Corriere Proposte - Aprile 2018

Page 1

gra

zie

Sp ett G r a a A i n RA col o MA st TIS i T e ri MA lett RC or HE i pe

TE

AT

â‚Ź 2,50

APRILE 2018 Feste di primavera

Edilizia e Usato

Gastronomia, tradizioni e divertimento

Due importanti fiere a Villa Potenza

Il tatuaggio lauretano

Musica e Teatro

Opere originali a Loreto

Aprile da vivere nelle Marche

Palio della Rana da vivere intensamente

9

772036 224002

04

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

Storia, tradizione, cultura e sapori a Fermignano

RO



r e d a z i o n e

Aprile 2018

3

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 20° - Aprile 2018 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Palma Alessandrini Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione 26 marzo 2018 In copertina: Fermignano (PU) Palio della Rana - 6, 7 e 8 aprile

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.229909 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

Il prossimo numero del Corriere Proposte sarà in edicola il 1° maggio




Aprile 2018

sommario

Sommario n. 04/2018

Foto Dino Ruzziconi

6

Feste popolari

8

Si torna all’aria aperta Arriva la bella stagione e con essa i tradizionali appuntamenti con le feste legate a questo periodo dell’anno. Sapori, tradizioni e divertimento, dalla Sagra dedicata ai caratteristici “Caciù co’ la fava” di Montappone, a “Fritto Misto” rassegna dei fritti dall’Italia e dal mondo, per arrivare alla celebre Festa del Primo Maggio sul lungomare di Porto Sant’Elpidio.

Mostre mercato

12

Edilizia e Usato Due importanti eventi espositivi si sviluppano ad aprile nel Centro Fiere Villa Potenza di Macerata. Si parte sabato 7 e domenica 8 con la Fiera dell’Usato che, in questa edizione primaverile, ospita l’atteso Salone dell’Elettronica. Si continua con l’Expo Edile, Salone della Ristrutturazione, Recupero e Riqualificazione edilizia, in programma da venerdì 20 a domenica 22 aprile

Mostre d’Arte

18

Tra sacro e profano “Il tatuaggio lauretano” è il titolo della preziosa mostra allestita presso il Bastione Sangallo di Loreto. Il percorso espositivo ci parla del tatuaggio nel tempo e nel mondo, con la presenza di opere originali che ripercorrono la storia del tatuaggio dalle origini ai giorni nostri, facenti parte della collezione privata del tatuatore Jona


Aprile 2018

sommario

Sommario n. 04/2018

7

Musica classica

21

Musica e mito Civitanova Classica Piano Festival domenica 15 aprile, al teatro Annibal Caro, ospita un appuntamento di prestigio con la pianista Natalia Troull e il professor Michele Mirabella che dialogheranno artisticamente sul tema “Musica e Mito”. Interessante il progetto del celebre violoncellista italiano Umberto Clerici, primo violoncello della Sidney Symphony Orchestra tra i più apprezzati a livello internazionale, che interpreta e dirige in residenza l’Orchestra Filarmonica Marchigiana

Musica

28

Da Sanremo alle Marche Fanno tappa nelle Marche due musicisti molto amati dal pubblico, reduci tra l’altro dal successo dell’ultimo Festival di Sanremo. Appuntamento al Teatro La Perla di Montegranaro con il tour teatrale di Luca Barbarossa, mentre il Teatro La Fenice di Senigallia ospita Enrico Ruggeri ed i suoi Decibel

Teatro e danza

38

Stomp a Fermo Performance da non perdere al Teatro dell’Aquila i prossimi 24 e 25 aprile

Teatro ragazzi

68

Altri Eventi Marche Mille Storie

73 76

Rocche e castelli

78

Libri e Cultura

79

295 a.C. La battaglia del Sentino, o “delle nazioni”

Rocca Roveresca di Mondavio


54° Torneo Storico

PALIO DELLA RANA Venerdì 6 Aprile Apertura mostre d’autore Apertura area camper gratuita Assedio alla Torre Medievale Rogo della Strega Taverne con musica dal vivo

Sabato 7 Aprile

Approntamento Campo d’Armi Mercatino dell’Artigianato e dimostrazione di Antichi Mestieri Apertura laboratorio di Tiro con l’Arco Accoglienza del Duca con giochi e festeggiamenti Giochi storici ed eliminatorie “Palio dei Putti” Torneo degli Arcieri Spettacolo di giocolerie ed acrobazie con “I Giullari di Nessuno” Torneo dei Tamburini “L’impeto del Metauro” Torneo d’Arme “Cavalieri della Pandolfaccia” Domenica 8 Aprile Taverne con musica dal vivo Messa e Benedizione delle Rane Pranzo nelle taverne Sfilata del Corteo Storico “Palio della Rana” Spettacolo degli “Sbandieratori di Arezzo” Eliminatorie del “Palio della Rana” Finalissima del “Palio dei Putti” Finalissima del “Palio della Rana” Cena nelle Taverne Giochi di fuoco Spettacolo piromusicale “Incendio della Torre e del Ponte”

Per informazioni: info@proloco-fermignano.it - Tel/Fax 0722 330523


Aprile 2018

Fermignano fa un “salto” nella storia Giunto alla 54ª edizione, l’evento storico Palio della Rana vi dà appuntamento come ogni anno alla domenica in Albis, 8 aprile 2018: un’occasione per vivere la storia, la tradizione, la cultura ed i sapori del territorio fermignanese. E’ una rievocazione storica che ricorda l’autonomia del Castello dal Ducato di Urbino, avvenuta nel 1607 grazie al Duca Francesco Maria II della Rovere. Il momento più importante della rievocazione è la corsa della rana in carriola, contesa tra le sette contrade cittadine: dopo varie eliminatorie, solo quattro sono i finalisti che si contendono il Palio. Il grande evento inizierà venerdì sera 6 aprile con l’Assedio alla Torre con bombarde e armigeri ed effetti speciali, con il Gruppo “Musici del Palio”, il Gruppo Arcieri “Castrum Firmignani”, la Compagnia “I Corbarius”, la Compagnia de “La Pandolfaccia” e la Compagnia d’arme “I Poeti della Spada” assieme al “Club Feltro” con la collaborazione dell’Associazione “Luoghi Comuni”. Inoltre ci sarà il Rogo della Strega, rappresentazione storico-leggendaria dell’ultimo processo per stregoneria a “Donna Laura da Farneta”. Sabato 7 si disputerà il torneo degli Arcieri del Palio “Castrum Firmignani” e avrà luogo l’accoglienza al Duca di Urbino, Francesco Maria II della Rovere, che darà inizio ai giochi e festeggiamenti; seguiranno le eliminatorie del Palio dei Putti, il Torneo dei Tamburi “L’impeto del Metauro” e lo spettacolo di Bandiere e Torneo d’Arme a cura dei “Cavalieri della Pandolfaccia”. Domenica 8 aprile potrete assistere alla sfilata del Corteo Storico del Palio della Rana, composto da oltre 300 figuranti, e all’esibizione degli Sbandieratori di Arezzo. Alle 16,30 inizierà il tanto atteso “Palio della Rana”. I festeggiamenti si concluderanno in serata con lo spettacolo piromusicale “L’incendio della Torre e del Ponte”. Tanti eventi correlati rievocano la suggestiva atmosfera dei tempi antichi, come

feste popolari

Nella domenica in Albis torna, puntuale, l’appuntamento con il Palio della Rana

9

i mercatini dell’artigianato e degli antichi mestieri, l’accampamento della compagnia “La Pandolfaccia” e degli arcieri “Castrum Firmignani” con il laboratorio di tiro con l’arco. Infine, sparse nel centro storico del paese, troverete le otto taverne gastronomiche che propongono piatti tipici della cucina marchigiana e musica dal vivo. Alla Pro Loco non resta che darvi appuntamento a Fermignano il 6, 7 e 8 aprile per il 54° Torneo Storico del Palio della Rana! Fermignano (PU), centro storico 6, 7 e 8 aprile Pro Loco, tel. 0722.330523


Feste popolari e rievocazioni 1 Domenica Hanami 2018

festa dei ciliegi in fiore. Musica, laboratori, mercatini, esibizioni e stand gastronomici a tema giapponese PEDASO (FM) Parco della Contea dei Ciliegi dalle ore 11

Punta e cul

gioco della tradizione contadina URBANIA (PU) Piazza Cristoforo

2 Lunedì Colazione di Pasqua

CAMERINO (MC) dalle ore 10 Tel. 0737.632440

feste popolari

Carnevale di Mezza Quaresima

10

CARTOCETO (PU) Vie del paese ore 14.30

Festa di San Basso

sfilata della Banda Città di San Benedetto del Tronto per le vie cittadine, tradizionale gioco de ”la ’ngiucchetta”, gara podistica, camminata panoramica rilassante, street food per le vie del paese, 11° trofeo di ”ngiucchetta”, spettacolo musicale con i Spaghetti a Detroit, pesca di beneficenza CUPRA MARITTIMA (AP) Vie del paese intera giornata

Scampagnata a San Paolino

festa dell’albero, piantumazione di piantine autoctone FALERONE (FM) Località San Paolino intera giornata

Festa popolare con musica dal vivo RECANATI (MC) Via Gaetano Da Cerreto intera giornata 63ª Sagra del Castagnolo

Alle ore 10 ”La colazione del contadino” a base di prodotti tipici come la crescia di Pasqua, salumi e formaggi. Pomeriggio attività per bambini, con giochi, laboratori e animazione, musica con il concerto sul grande palco in piazza, estrazione dei numeri vincenti della Lotteria del Castagnolo. Enogastronomia, tradizioni, divertimento, possibilità di visitare musei, teatro e chiese. SAN LORENZO IN CAMPO (PU) dalle ore 10 Tel. 0721.776479 info@proloco-sanlorenzo.it

Sagra della salsiccia

liscio con Orchestra Musica Allegria a seguire spettacolo Stefano Ranucci ”Rana” SAN MARCELLO (AN) dalle ore 16 Tel. Comune 0731.267014 www.facebook.com/prolocosanmarcelloan/

Venga l’ost

gioco delle bocce per lestradedi San Donato in Taviglione, bicchieri di vino portati dall’oste, stand gastronomici con piatti tradizionali della civiltà contadina SASSOCORVARO (PU) San Donato in Taviglione

Festa e fiera di San Vincenzo TREIA (MC) Località Chiesanuova www.prolocotreia.it

Punta e cul

gioco della tradizione contadina URBANIA (PU) Piazza Cristoforo

6 Venerdì 54° Palio della Rana

apertura mostre d’autore e apertura area camper gratuita. Taverne con musica dal vivo, assedio alla torre medievale, rogo della strega FERMIGNANO (PU) Vie del paese sera Tel. 0722.330523 www.proloco-fermignano.it

Festa Santuario Ss. Crocifisso

TREIA (MC) Località Ss. Crocifisso dalle ore 20

7 Sabato 54° Palio della Rana

approntamento campo d’armi, mercatini dell’artigianato e antichi mestieri, torneo degli Arcieri del Palio ”Castrum Firmignani”, accoglienza al Duca di Urbino, Francesco Maria II della Rovere, che darà inizio ai giochi e festeggiamenti; eliminatorie del Palio dei Putti, Torneo dei Tamburi ”L’impeto del Metauro”, spettacolo di Bandiere e Torneo d’Arme a cura dei ”Cavalieri della Pandolfaccia”. Taverne con musica dal vivo FERMIGNANO (PU) Vie del paese Tel. 0722.330523 www.proloco-fermignano.it

Pesaro wine festival

apertura banchi d’assaggio, seminario a cura di Armando Castagno, ”A cena con i produttori” con musica dal vivo e assegnazione del premio ”Paolo Angeletti” PESARO (PU) Villa Cattani Stuart intera giornata Tel. 339.7938082 www.pesarowinefestival.it

Il Cavallino dei bambini

Rievocazione storica di un antico spettacolo pirotecnico risalente al XVII secolo. In serata uscita del Cavallo di Fuoco e piccolo spettacolo di fuochi pirici adatti ai bambini. Dalla mattina fiera di prodotti tipici RIPATRANSONE (AP) Piazze Condivi e Matteotti Tel. 0735.99329

Sagra della salsiccia

cena su prenotazione, a seguire animazione latina SAN MARCELLO (AN) dalle ore 20 Tel. 347.5309454 www.facebook.com/prolocosanmarcelloan/

Festa Santuario Ss. Crocifisso TREIA (MC) Località Ss. Crocifisso dalle ore 20

8 Domenica Carnevale di Mezza Quaresima

CARTOCETO (PU) Frazione Lucrezia ore 14.30


Sfilata del Corteo Storico del Palio della Rana, esibizione degli Sbandieratori di Arezzo. Ore 16,30 ”Palio della Rana”. In serata giochi di fuoco e spettacolo piromusicale ”L’incendio della Torre e del Ponte”. Taverne aperte a pranzo e a cena e musica dal vivo FERMIGNANO (PU) Vie del paese Tel. 0722.330523 www.proloco-fermignano.it

La spaghettata & co.

stand gastronomici, musica, balli, cultura, arte, esposizione e vendita prodotti creativi MONDOLFO (PU) Vie del paese www.avismondolfo.it

Carnevale di primavera

sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, concorso l’APE Mascherata, spettacolo di cabaret, premiazione dei vari concorsi MONTE URANO (FM) Vie del centro dalle ore 15

Pesaro wine festival

apertura banchi d’assaggio, seminario a cura di Francesco Falcone ”Barbaresco: la storia, il territorio, il nebbiolo, i vignaioli” PESARO (PU) Villa Cattani Stuart intera giornata Tel. 339.7938082 www.pesarowinefestival.it

14 Sabato Ratatà

festival di illustrazione, fumetto, editoria indipendente. Mostra mercato, musica, incontri, esposizioni, laboratori MACERATA (MC) Centro storico, CSA Sisma, Terminal www.ratata.it

Borgo in fiore

mostra mercato di piante e fiori, sagra de li caciù co’ la fava con la crema e dolci locali MONTAPPONE (FM) Vie del centro intera giornata

Degustazione di prodotti tipici OSIMO (AN) Piazza Nuova Tel. 071.7236088

15 Domenica Festa per la nuova pineta

animazione e giochi per bambini GROTTAMMARE (AP) Via XXV Aprile ore 16.30 Tel. 0735.736483

Ratatà

RECANATI (MC) Piazza Leopardi intera giornata

festival di illustrazione, fumetto, editoria indipendente. Mostra mercato, musica, incontri, esposizioni, laboratori MACERATA (MC) Centro storico, CSA Sisma, Terminal www.ratata.it

Il Cavallo di Fuoco

Borgo in fiore

Festa del volontariato

Rievocazione storica di un antico spettacolo pirotecnico risalente al XVII secolo. Ore 18,45 processione delle Confraternite. Ore 21 uscita del Cavallo di Fuoco e spettacolo di fuochi pirici. Dalla mattina fiera di prodotti tipici RIPATRANSONE (AP) Piazze Condivi e Matteotti sera Tel. 0735.99329

mostra mercato di piante e fiori, sagra de li caciù co’ la fava con la crema e dolci locali MONTAPPONE (FM) Vie del centro intera giornata

Sagra della salsiccia

Stradomenica

stand gastronomici, giochi, liscio con l’Orchestra Morena Ciucci, spettacolo di pizzica SAN MARCELLO (AN) dalle ore 16 Tel. Comune 0731.267014 www.facebook.com/prolocosanmarcelloan/

Festa del pane

banda musicale, stand e musica SASSOCORVARO (PU) Località Piagnano

Festa Santuario Ss. Crocifisso

TREIA (MC) Località Ss. Crocifisso dalle ore 20

13 Venerdì Ratatà

festival di illustrazione, fumetto, editoria indipendente. Mostra mercato, musica, incontri, esposizioni, laboratori MACERATA (MC) Centro storico, CSA Sisma, Terminal www.ratata.it

Degustazione di prodotti tipici OSIMO (AN) Piazza Nuova Tel. 071.7236088

Degustazione di prodotti tipici

e fiera dei fiori OSIMO (AN) Centro storico intera giornata Tel. 071.7236088 negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre, mercatini, laboratori, visite alle bellezze della città PESARO (PU) Centro città intera giornata www.turismopesaro.it

21 Sabato Fritto Misto

Golosi fritti italiani e stranieri, degustazioni, laboratori, grandi chef. Palafritto aperto dalle ore 12 alle 15 e dalle 18 alle 22,30 ASCOLI PICENO (AP) Piazza Arringo Tel. 0736.096812 www.frittomistoallitaliana.it

Festa dei folli

mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali, laboratori didattici ed animazioni per bambini, spettacoli itineranti, presentazione di libri, stand gastronomico serale, musica dal vivo CORINALDO (AN) Vie del centro intera giornata www.festadeifolli.it

feste popolari

54° Palio della Rana

11


COMITATO SAN GIORGIO

SAGRA DE LI CACIÙ CO’ LA FAVA BORGO IN FIORE

SABATO 14 APRILE

14-15 APRILE

DALLE ORE 9.00 PER L’INTERA GIORNATA

“Sagra de li caciù co’ la fava”, con la crema e dolci locali DOMENICA 15 APRILE DALLE ORE 8.00

Borgo in Fiore 4ª edizione

DALLE ORE 9.00 PER L’INTERA GIORNATA

mostra mercato di piante, fiori e cibi naturali per l’intera giornata

“Sagra de li caciù co’ la fava co’ la crema e dolci locali” Panini con la “Sporbatura e Salsicce” ALLE ORE 15.00 Animazione per bambini clown giocolieri e gonfiabili in piazza Roma

FESTA SAN GIORGIO 21-22-23 APRILE

SABATO 21 APRILE DALLE ORE 9.00 PER L’INTERA GIORNATA

“Sagra de li caciù co’ la fava co’ la crema e dolci locali” Panini con la “Sporbatura e Salsicce” ALLE ORE 21.00 in Piazzale Gramsci spettacolo musicale con i “Folkappanka” DOMENICA 22 APRILE DALLE ORE 9.00 PER L’INTERA GIORNATA

“Sagra de li caciù co’ la fava co’ la crema e dolci locali” Panini con la “Sporbatura e Salsicce” ALLE ORE 15.30 in Piazza Roma spettacolo musicale con la Cover Band “I Nomadi” LUNEDÌ 23 APRILE

Santa Messa Tradizionale Fiera-Mercato di San Giorgio

ORE 7.00 - ORE 10.00 DALLE ORE 8.00

DALLE ORE 9.00 PER L’INTERA GIORNATA

“Sagra de li caciù co’ la fava co’ la crema e dolci locali” Panini con la “Sporbatura e Salsicce” ORE 17.00 Processione con la statua di San Giorgio ORE 17.30 Amministrazione della S. Cresima con la presenza dell’Arcivescovo Sua Eccellenza Mons. Rocco Pennacchio


Festa San Giorgio

Sagra dei garagoi

Festeggiamenti in onore del patrono San Giorgio

Festa San Giorgio

stand gastronomici Sagra della Pizza e intrattenimento con ”The Barber bros and friends: a comedy improv sho” con Vicolocechov MONTEGIORGIO (FM) Piazza Matteotti dalle ore 19.30

22 Domenica Fritto Misto

Golosi fritti italiani e stranieri, degustazioni, laboratori, grandi chef. Palafritto aperto dalle ore 12 alle 15 e dalle 18 alle 22,30 ASCOLI PICENO (AP) Piazza Arringo Tel. 0736.096812 www.frittomistoallitaliana.it

Festa dei folli

mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali, laboratori didattici ed animazioni per bambini, stand gastronomico, spettacoli itineranti, musica dal vivo CORINALDO (AN) Vie del centro intera giornata www.festadeifolli.it

punto ristoro, mostre, intrattenimenti, musiche e mostra mercato MONDOLFO (PU) Località Marotta intera giornata Tel. 334.5434757 sagra de li caciù co’ la fava co’ la crema e dolci locali, panini, spettacolo musicale pomeridiano con ”Son - cover band dei Nomadi” MONTAPPONE (FM) Vie del centro intera giornata

Festeggiamenti in onore del patrono San Giorgio stand gastronomici Sagra della Pizza e serata danzante con Simona Quaranta MONTEGIORGIO (FM) Piazza Matteotti dalle ore 19.30

2ª Festa di primavera

TREIA (MC) Località Camporota

23 Lunedì Fritto Misto

Golosi fritti italiani e stranieri, degustazioni, laboratori, grandi chef. Palafritto aperto dalle ore 12 alle 15 e dalle 18 alle 22,30 ASCOLI PICENO (AP) Piazza Arringo Tel. 0736.096812 www.frittomistoallitaliana.it

Montappone, un paese in festa

Ad aprile gusto e tradizione insieme per la “Sagra de li caciu’ co’ la fava” Antichi sapori da riscoprire: a Montappone, nel mese di aprile, ghiotta è l’occasione per assaporare i caratteristici “Caciu’ co’ la fava”, piatto tipico e tradizionale di questa area del Fermano, da sempre rinomata per la produzione dei cappelli. Le peculiarità dei calcioni montapponesi riguardano la sfoglia all’uovo sottile e croccante e il ripieno costituito una purea profumatissima di fave (o per i più golosi di crema). Il risultato è un piatto davvero irresistibile. La Sagra de li caciu’ co’ la fava è in programma i prossimi 14 e 15 aprile, in occasione di “Borgo in Fiore” e, dal 21 al 23 aprile, per la Festa patronale di San Giorgio. I celebri “Caciù”, proposti dalle “cacionare” di Montappone, verranno serviti ogni giorno a partire dalle ore 9 e sono indiscutibilmente il piatto forte che da solo merita una visita a questo vivace centro del Fermano. Oltre ad essi sarà possibile assaporare i dolci locali e gli altrettanto caratteristici panini con la “Sporbatura e le salsicce”. Domenica 15 aprile verrà organizzato “Borgo in Fiore”, mostra mercato di piante, fiori e cibi naturali. Alle ore 15 spazio ai bambini con i clown giocolieri e i gonfiabili nella centrale Piazza Roma. Sabato 21 aprile si aprirà la Festa di San Giorgio. Oltre alle sopra citate prelibatezze culinarie, alle ore 21 in Piazzale Gramsci ci aspetterà lo spettacolo musicale dei Folkappanka. Si prosegue domenica 22 con, alle ore 15,30, le celebri canzoni dei Nomadi proposte dalla cover band “I Nomadi”. Lunedì 23 aprile le Sante Messe verranno celebrate alle ore 7 e alle 10; dalle ore 8 tradizionale fiera mercato di San Giorgio; inizierà quindi la distribuzione di caciu’ co’ la fava, co’ la crema, dolci locali e panini con sporbatura e salsicce. Alle 17 processione con la statua di San Giorgio e alle 17,30 amministrazione della S.Cresima alla presenza dell’Arcivescovo di Fermo, Sua Eccellenza Monsignor Rocco Pennacchio.

feste popolari

sagra de li caciù co’ la fava co’ la crema e dolci locali, panini, spettacolo musicale in serata con i Folkappanka MONTAPPONE (FM) Vie del centro intera giornata

13


Festa dei folli

apertura stand gastronomico, serata musicale-dialettale ”Musica e parole” CORINALDO (AN) Piazzale del Gioco del Pallone dalle ore 19 www.festadeifolli.it

Festa San Giorgio

sagra de li caciù co’ la fava co’ la crema e dolci locali, tradizionale fiera di San Giorgio MONTAPPONE (FM) Vie del centro intera giornata

Festeggiamenti in onore del patrono San Giorgio

feste popolari

stand gastronomici Sagra della Pizza, serata danzante con l’Orchestra spettacolo Valli & Palma, intrattenimento con ”Attenti a quei 2 Maurizio Mattioli e Martufello” MONTEGIORGIO (FM) Piazza Matteotti dalle ore 19.30

14

24 Martedì Fritto Misto

Golosi fritti italiani e stranieri, degustazioni, laboratori, grandi chef. Palafritto aperto dalle ore 12 alle 15 e dalle 18 alle 22,30 ASCOLI PICENO (AP) Piazza Arringo Tel. 0736.096812 www.frittomistoallitaliana.it

Festa dei folli

mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali, laboratori didattici ed animazioni per

bambini, spettacoli itineranti, stand gastronomico serale, osservazione astronomica, musica dal vivo CORINALDO (AN) Vie del centro dalle ore 14 www.festadeifolli.it

Festeggiamenti in onore del patrono San Giorgio stand gastronomici Sagra della Pizza, serata danzante con Fabrizio Guidi Accademia MONTEGIORGIO (FM) Piazza Matteotti dalle ore 19.30

25 Mercoledì Fritto Misto

Golosi fritti italiani e stranieri, degustazioni, laboratori, grandi chef. Palafritto aperto dalle ore 12 alle 15 e dalle 18 alle 22,30 ASCOLI PICENO (AP) Piazza Arringo Tel. 0736.096812 www.frittomistoallitaliana.it

Festa dei folli

mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali, apertura stand gastronomico, spettacolo itinerante, musica dal vivo CORINALDO (AN) Vie del centro intera giornata www.festadeifolli.it

Sagra della Tagliatella

stand gastronomici e intrattenimenti vari FERMIGNANO (PU) Zona ex stazione www.fermignanoeventi.it

Ad Ascoli Piceno i migliori fritti dall’Italia e dal mondo

Si rinnova, dal 21 aprile al primo maggio, l’appuntamento con “Fritto Misto” Torna ad Ascoli Piceno “Fritto Misto”, piacevole viaggio nel mondo del fritto, dei suoi sapori, dei suoi colori, delle sue pastelle, delle sue impanature. Dal 21 aprile al primo maggio la grande area del Palafritto in Piazza Arringo sarà la vetrina perfetta per cinquanta fritture provenienti dall’Italia e dal mondo con tante novità rispetto agli anni scorsi. Novità che non riguardano solo il fritto perché anno dopo anno sono stati allargati i confini di questo evento, trasformato in un luogo aperto con produttori del territorio e chef, un luogo dove il cibo si degusta ma è anche oggetto di discussione e di confronto. Ci sarà un’area dedicata al cibo di strada realizzato con materie prime con origini tracciate. L’area degli chef assumerà la nuova denominazione Coltiviamo le Marche. Il cibo sostenibile degli chef e i piatti gourmet saranno realizzati con ingredienti provenienti da produttori locali marchigiani. Per il secondo anno consecutivo Piazza del Popolo ospiterà un padiglione dedicato alle aziende dell’entroterra duramente colpite dagli eventi sismici dei mesi scorsi. Ma la novità più importante è il focus sull’olio extravergine di oliva delle Marche, recentemente insignito del marchio Igp. Contestualmente a Fritto Misto si svolgerà la prima edizione del Salone dell’Olio Igp delle Marche, con la numerosa presenza dei produttori che presenteranno in anteprima le nuove etichette. E poi grande spazio anche al vino con intriganti abbinamenti in particolare con il Rosso Piceno. Non mancheranno gli abbinamenti tra fritto e birra proposte da una decina di birrifici artigianali delle Marche. Ascoli Piceno, dal 21 aprile al primo maggio - www.frittomistoallitaliana.it


passeggiata tra mestieri, suoni e sapori della tradizione FERMO (FM) Località Capodarco, centro storico dalle ore 10 Tel. 348.0376062

Sagra dei garagoi

punto ristoro, mostre, intrattenimenti, musiche e mostra mercato MONDOLFO (PU) Marotta intera giornata Tel. 334.5434757

Festa della Fava

POLLENZA (MC) località Rotelli Tel. Parrocchia 0733.549177

28 Sabato Go Marche in blues

raduno blues del centro Italia con musica dal vivo e stand gastronomici ALTIDONA (FM) Marina di Altidona, Parco due ponti dalle ore 14.30 Tel. 366.8225190 www.prolocoaltidona.it

Festa al parco fluviale Alex Langer

Fritto Misto

Festeggiamenti in onore del patrono San Giorgio

Sagra della Tagliatella

anniversario della Liberazione, stand gastronomici, giochi, merenda MONTE URANO (FM) Parco fluviale Alex Langer intera giornata

stand gastronomici Sagra della Pizza, ”Family show” con musica spettacolo per tutta la famiglia, prodotti tipici del territorio, estrazione della lotteria MONTEGIORGIO (FM) Piazza Matteotti dalle ore 19.30

Festa popolare

con musica dal vivo RECANATI (MC) Via Gaetano Da Cerreto intera giornata

Festa del Patrono San Marco

antica fiera de lu Pià, giochi popolari e concerto con la Minimal band SERVIGLIANO (FM) Centro storico intera giornata

26 Giovedì Fritto Misto

Golosi fritti italiani e stranieri, degustazioni, laboratori, grandi chef. Palafritto aperto dalle ore 12 alle 15 e dalle 18 alle 22,30 ASCOLI PICENO (AP) Piazza Arringo Tel. 0736.096812 www.frittomistoallitaliana.it

27 Venerdì Fritto Misto

Golosi fritti italiani e stranieri, degustazioni, laboratori, grandi chef. Palafritto aperto dalle ore 12 alle 15 e dalle 18 alle 22,30 ASCOLI PICENO (AP) Piazza Arringo Tel. 0736.096812 www.frittomistoallitaliana.it

Sagra della Tagliatella

stand gastronomici e intrattenimenti vari FERMIGNANO (PU) Zona ex stazione www.fermignanoeventi.it

Made in Italy

30 birrifici, 150 tipi di birra, 15 food truck FERMO (FM) Piazza del Popolo

Festeggiamenti in onore di Papa Giovanni XXIII apertura stand gastronomici, gara di briscola, commedia dialettale ”’Na vita tribbulata” GROTTAZZOLINA (FM) Località Papa Giovanni dalle ore 19

Golosi fritti italiani e stranieri, degustazioni, laboratori, grandi chef. Palafritto aperto dalle ore 12 alle 15 e dalle 18 alle 22,30 ASCOLI PICENO (AP) Piazza Arringo Tel. 0736.096812 www.frittomistoallitaliana.it stand gastronomici e intrattenimenti vari FERMIGNANO (PU) Zona ex stazione www.fermignanoeventi.it

Made in Italy

30 birrifici, 150 tipi di birra, 15 food truck FERMO (FM) Piazza del Popolo

#Fermoattivo

Cortili, chiese, musei aperti, degustazioni, incursioni d’arte all’improvvisa. Itinerario storico artistico nel centro storico di Fermo FERMO (FM) Centro storico intera giornata Tel. 333.8700369

Festeggiamenti in onore di Papa Giovanni XXIII apertura stand gastronomici, gara di bocce a campo libero, intrattenimento per bambini, serata danzante con ”Walter Montanaro e i ragazzi del cuore” GROTTAZZOLINA (FM) Località Papa Giovanni dalle ore 14

Festa della Fava

POLLENZA (MC) località Rotelli Tel. Parrocchia 0733.549177

Festa del Primo Maggio

Street food, musica live, spettacoli, giochi per bambini, mercato SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Porto d’Ascoli, Località Agraria primomaggioagraria@gmail.com

Festa del calcione

SERRA SAN QUIRICO (AN) Centro storico

29 Domenica Go Marche in blues

raduno blues del centro Italia con musica dal vivo e stand gastronomici, gran galà del blues con premiazione agli artisti di valore e maggior storia ALTIDONA (FM) Marina di Altidona, Parco due ponti dalle ore 12 Tel. 366.8225190 www.prolocoaltidona.it

feste popolari

I mestieri delle mie radici

15


Aprile 2018

Primo Maggio a Porto Sant’Elpidio: il divertimento esplode in riva al mare

feste popolari

Compie 14 anni la festa più fresca della riviera marchigiana

16

Da 14 anni a Porto Sant’Elpidio il Primo Maggio non è più solo la giornata della gita fuori porta. Da 14 anni centinaia di migliaia di persone invadono gli otto km di costa della città per godersi concerti gratuiti, spettacoli, laboratori, fiera mercato, giostre, intrattenimento e stand gastronomici per tutti i gusti e per tutte le età, concentrati in uno spazio accessibile ad ingresso gratuito. Tutto pronto anche per l’edizione 2018 dell’evento che nel corso degli anni è cresciuto per dimensioni e popolarità divenendo uno degli appuntamenti più seguiti del centro Italia. Circa 150.000 le presenze degli anni passati anche grazie alla convenzione “Vieni a Dormire da Noi. Speciale notti in città” promossa dall’Assessorato al Turismo in collaborazione con le strutture ricettive che anche per il 2018 offrono un pernottamento in città a soli 19 euro (21 euro colazione inclusa) ed offerte ancor più vantaggiose per i gruppi da venerdì 27 aprile a martedì 1 maggio nelle strutture convenzionate. Questa la grande novità di quest’anno: il tradizionale concerto Anteprima che apre i festeggiamenti, nel 2018 diventa un vero e proprio festival di 4 giorni dedicati alla buona musica dal vivo assolutamente ad ingresso gratuito. Si parte con la dance anni ’90 di Dj Datura per We Love The Nineties di venerdì 27, l’attenzione si sposta sull’avanguardia della scena musicale italiana il 28 con il rapper Ghemon ed il 29 con i Slow Roam che apriranno il concerto di Pop X, si conclude il 30 aprile con il tradizionale concerto Anteprima il cui programma definitivo sarà diramato nei prossimi giorni. Tutto ad ingresso gratuito a partire dalle ore 21 presso l’area ex Orfeo Serafini lungomare centro. La festa entra nel vivo domenica 1 maggio giorno in cui gli 8 km di lungomare si riempiranno di spettacoli ed attrazioni per un pubblico di ogni età. Anche quest’anno non mancheranno i gonfiabili gratuiti per i bambini, il villaggio di Pompieropoli in cui ogni bambino potrà sentirsi Vigile del Fuoco per un giorno, le street band che percorreranno l’intera fiera mercato di 8 km, i numerosi concerti, i laboratori, le esibizioni live,

i parchi avventura, gli artisti di strada e tante altre occasioni di divertimento completamente gratuite. Tra le piacevoli novità il laboratorio dell’Infiorata di Montefiore dell’Aso che realizzerà sul momento un’opera d’arte effimera. Divertimento per tutti con lo spettacolo Family Show, festa della famiglia, un vero e proprio spettacolo televisivo con telecamere, maxi schermo e più di 40 cambi d’abito. Un trenino gratuito collegherà i quartieri Corva e Cretarola e premetterà di raggiungere agevolmente tutti gli eventi sul lungomare, saranno inoltre presenti dei punti noleggio di biciclette e risciò. Un servizio di bus navetta collegherà i parcheggi con nord, centro e sud della città e per chi vorrà sperimentare l’emozione del volo, presso l’area Orfeo Serafini sarà possibile fare un giro in elicottero. La tradizionale mostra mercato farà da cornice agli eventi insieme alla presenza di stand gastronomici della tradizione marchigiana. Sono già in vendita presso le attività commerciali di Porto Sant’Elpidio i biglietti della tradizionale Lotteria del Primo Maggio per la cui estrazione bisognerà attendere giovedì 10 maggio e che anche quest’anno mette in palio un buono spesa del valore di 1000 euro, borse in pelle, trattamenti benessere, orologi, gioielli ed altri ricchi premi. Ufficio Turismo Comunale di Porto Sant’Elpidio, tel. 0734.908263


Golosi fritti italiani e stranieri, degustazioni, laboratori, grandi chef. Palafritto aperto dalle ore 12 alle 15 e dalle 18 alle 22,30 ASCOLI PICENO (AP) Piazza Arringo Tel. 0736.096812 www.frittomistoallitaliana.it

Sagra della Tagliatella

stand gastronomici e intrattenimenti vari FERMIGNANO (PU) Zona ex stazione www.fermignanoeventi.it

Made in Italy

30 birrifici, 150 tipi di birra, 15 food truck FERMO (FM) Piazza del Popolo

#Fermoattivo

Cortili, chiese, musei aperti, degustazioni, incursioni d’arte all’improvvisa. Itinerario storico artistico nel centro storico di Fermo FERMO (FM) Centro storico intera giornata Tel. 333.8700369

Festeggiamenti in onore di Papa Giovanni XXIII

apertura stand gastronomici, dalle ore 16 ”Folklore festival - organetti di Papa Giovanni”, gara internazionale di organetto, esibizione con ballo, artisti dell’organetto con ospiti a sorpresa GROTTAZZOLINA (FM) Località Papa Giovanni intera giornata

Giro Divino

tra i banchi degli espositori, assaggi di vino, olio e prodotti tipici, visite a chiese, musei e palazzi storici JESI (AN) Centro storico ore 12-22 Tel. 333.7776295 www.prolocojesi.it

Festa del calcione

SERRA SAN QUIRICO (AN) Centro storico

30 Lunedì Fritto Misto

Golosi fritti italiani e stranieri, degustazioni, laboratori, grandi chef. Palafritto aperto dalle ore 12 alle 15 e dalle 18 alle 22,30 ASCOLI PICENO (AP) Piazza Arringo Tel. 0736.096812 www.frittomistoallitaliana.it

Pianta maggio

cena in piazza, raduno per la partenza con l’albero in spalla, intrattenimento musicale con La Raganella e gruppi folk BELVEDERE OSTRENSE (AN) Vie del centro dalle ore 19 www.laraganella.com

30 Lunedì Sagra delle cresciole di polenta festa di Sant’Eurosia CINGOLI (MC) Località Botontano Tel. 0733.602444

Sagra della Tagliatella

stand gastronomici e intrattenimenti vari FERMIGNANO (PU) Zona ex stazione www.fermignanoeventi.it

#Fermoattivo

Cortili, chiese, musei aperti, degustazioni, incursioni d’arte all’improvvisa. Itinerario storico artistico nel centro storico di Fermo FERMO (FM) Centro storico intera giornata Tel. 333.8700369

Festeggiamenti in onore di Papa Giovanni XXIII

stand gastronomici e musica con ”Belle epoque” MOMBAROCCIO (PU) Località Montegiano

apertura stand gastronomici, serata danzante con ”Massimo e Patrizia” GROTTAZZOLINA (FM) Località Papa Giovanni dalle ore 19

Sagra dei garagoi

Giro Divino

Festa della Fava

Festa d’la crescia sai cucon

Festa d’la crescia sai cucon

punto ristoro, mostre, intrattenimenti, musiche e mostra mercato MONDOLFO (PU) Località Marotta intera giornata Tel. 334.5434757 POLLENZA (MC) località Rotelli Tel. Parrocchia 0733.549177

Festa del Primo Maggio

Street food, musica live, spettacoli, giochi per bambini, mercato SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Porto d’Ascoli, Località Agraria primomaggioagraria@gmail.com

Una piazza per il popolo

aperitivi a cura dei locali del centro storico, musica con dj set, mercatino dell’antiquariato SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo dalle ore 18

Wine festival

SENIGALLIA (AN) Portici Ercolani

tra i banchi degli espositori, assaggi di vino, olio e prodotti tipici, visite a chiese, musei e palazzi storici JESI (AN) Centro storico ore 12-22 Tel. 333.7776295 www.prolocojesi.it stand gastronomici e intrattenimento musicale con ”Fabio e Silvia group” MOMBAROCCIO (PU) Località Montegiano

Festa della Fava

POLLENZA (MC) località Rotelli Tel. Parrocchia 0733.549177

Primo Maggio Anteprima Festival PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Tel. 0734.908263 www.elpinet.it

Festa del Primo Maggio

Street food, musica live, spettacoli, giochi per bambini, mercato SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Porto d’Ascoli, Località Agraria primomaggioagraria@gmail.com

feste popolari

Fritto Misto

17


Il 5x1000

Un gesto d’amore che non costa nulla!

"Basta una firma per aiutare Alberto, Agostino e chi non vede e non sente." Il 5x1000 è un gesto semplice e gratuito, ma, soprattutto, un segno importante di solidarietà. Dona il tuo 5x1000 alla Lega del Filo d’Oro, e suggerisci a parenti e amici di fare lo stesso. Non ti costa nulla, ma per tante persone sordocieche significa un futuro di speranza.

Firma e inserisci il codice fiscale

80003150424 http://5x1000.legadelfilodoro.it

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF

La tua firma

Sostegno g del volo volontariato ontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, le associa azioni di p promozione socia delle associazioni sociale e delle associazioni riconosciute che operano op ne ei settori di cui a ll’art. 10, c. 1, le nei all’art. lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 FIRMA FIR FIRM RM MA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Codice ce fiscale del beneficiario (eventuale)

Il codice fiscale

Lega del Filo d'Oro Onlus via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN) tel. 071 72.31.763


SERRA SAN QUIRICO (AN) Centro storico

1 Maggio Martedì Festa del 1° Maggio

”Go Marche in blues” con musica dal vivo e stand gastronomici ALTIDONA (FM) Marina di Altidona, Parco due ponti dalle ore 12 Tel. 366.8225190 www.prolocoaltidona.it

Sagra dell’Asparago

stand gastronomici e intrattenimenti vari ARCEVIA (AN) intera giornata

Fritto Misto

Golosi fritti italiani e stranieri, degustazioni, laboratori, grandi chef. Palafritto aperto dalle ore 12 alle 15 e dalle 18 alle 22,30 ASCOLI PICENO (AP) Piazza Arringo Tel. 0736.096812 www.frittomistoallitaliana.it

Festa di S. Croce e Sagra della Nutella intrattenimenti vari e stand gastronomici BELMONTE PICENO (FM)

Sagra delle cresciole di polenta festa di Sant’Eurosia CINGOLI (MC) Località Botontano Tel. 0733.602444

Festa del Primo Maggio

stand gastronomici e musica dal vivo CORRIDONIA (MC) intera giornata Tel. 340.3535844

Sagra della Tagliatella

stand gastronomici e intrattenimenti vari FERMIGNANO (PU) Zona ex stazione www.fermignanoeventi.it

Festa del Primo Maggio

laboratori per bambini, pic nic nel parco, giochi, musica, intrattenimenti vari FERMO (FM) Parco del Ricreatorio San Carlo, Via Don Biagio Cipriani intera giornata Tel. 340.3758917 www.ricreatoriosancarlo.it

#Fermoattivo

Cortili, chiese, musei aperti, degustazioni, incursioni d’arte all’improvvisa. Itinerario storico artistico nel centro storico di Fermo FERMO (FM) Centro storico intera giornata Tel. 333.8700369

Festa del 1° Maggio

GROTTAMMARE (AP) Piazza Carducci dalle ore 16 Tel. 0735.736483

Festeggiamenti in onore di Papa Giovanni XXIII

stand gastronomici, raduno macchine d’epoca, dalle ore 16 ”Festa insieme - musica, canto, danza, balli di gruppo” con il Corpo Bandistico ”F. Graziani”, serata danzante con Giovanni Fiacconi, estrazione della lotteria GROTTAZZOLINA (FM) Località Papa Giovanni intera giornata

Giro Divino

tra i banchi degli espositori, assaggi di vino, olio e prodotti tipici, visite a chiese, musei JESI (AN) Centro storico ore 12-22 Tel. 333.7776295 www.prolocojesi.it

Primo Maggio Ma(r)che festiva!

MACERATA (MC) Giardini Diaz intera giornata

Festa d’la crescia sai cucon

stand gastronomici e intrattenimento musicale con ”Joselito” MOMBAROCCIO (PU) Località Montegiano

Festa della Fava

POLLENZA (MC) località Rotelli Tel. Parrocchia 0733.549177

Festa del Primo Maggio

concerti gratuiti, spettacoli, laboratori, fiera mercato, giostre, intrattenimento, stand gastronomici PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare e Piazza Garibaldi intera giornata Tel. 0734.908263 www.elpinet.it

Festa del Primo Maggio

Street food, musica live, spettacoli, giochi per bambini, mercato SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Porto d’Ascoli, Località Agraria primomaggioagraria@gmail.com

Festa del calcione

SERRA SAN QUIRICO (AN) Centro storico

Rievocazione storica

SERRA SAN QUIRICO (AN) Castello di Rotorscio

Scampagnata a Villa Zara

stand gastronomici, musica dal vivo TORRE SAN PATRIZIO (FM) Villa Zara intera giornata Tel. 338.3684271

7ª Magnalonga

TREIA (MC) Vie del paese e dintorni Tel. Comune 0733.218705

Festa della Fava e Pecorino

stand gastronomici, intrattenimento musicale VALFORNACE (MC) Fiordimonte intera giornata

2 Maggio Mercoledì Festa di Santa Croce e Sagra della Nutella intrattenimenti vari e stand gastronomici BELMONTE PICENO (FM)

Sagra delle cresciole di polenta festa di Sant’Eurosia CINGOLI (MC) Località Botontano Tel. 0733.602444

3 Maggio Giovedì Festa di Santa Croce e Sagra della Nutella intrattenimenti vari e stand gastronomici BELMONTE PICENO (FM)

Sagra delle cresciole di polenta festa di Sant’Eurosia CINGOLI (MC) Località Botontano

feste popolari

Festa del calcione

19


TORNA A GRANDE RICHIESTA IL

37a

In occasione della edizione della

om

ariausato.c

campion www.fiera

NENTI - COMPO I R O S S E C LUS AC NTI SURP TWARE A F P O S M A T S IA VINILE ON RI A - TELEF D - DISCO INCHIOST IC V T D A B C M D R C O INF ADIO ARI ULARI ZIONE - R R CELLUL RESS CELL P X Organizzazione: ILLUMINA ME - CUSTODIE PE E E N ZIO - RIPARA I ALLAR I D N I O M A E R Z T D N IS S MO RVEGLIA MODELLIS VIDEOSO


Aprile 2018

Nuova edizione per la Fiera dell’Usato Mancano pochi giorni all’appuntamento con l’edizione primaverile della Fiera dell’Usato e l’avvicinamento, è caratterizzato da una palpabile frenesia da parte di tutti i protagonisti coinvolti. Tra gli espositori per il tentativo di poter occupare uno dei pochi posti rimasti a disposizione e tra i tanti visitatori che da giorni utilizzano tutti i canali di contatto con l’organizzazione per conoscere orari, programma e quant’altro. Molte aspettative sono sicuramente rivolte alla novità di questa edizione del ventennale (1998-2018), rappresentata dal ritorno, richiesto da molti, del Salone dell’Elettronica. Dopo qualche anno di assenza, per l’ottava volta, il grande padiglione centrale diverrà punto d’incontro e di scambio tra i circa 60 espositori specializzati nel settore ed il grande pubblico che da sempre partecipa all’evento. Garantita in esclusiva per l’occasione la presenza di numerosi articoli nuovi e di ultima generazione, a prezzi promozionali, di scarsa reperibilità sul mercato tradizionale e di grandissima qualità e convenienza: apparecchi per telefonia, computer ed accessori, software, sistemi di allarme, elettronica per il tempo libero, macchine fotografiche, droni, modellismo e molto altro. Persino la possibilità di riparare il telefonini e pc direttamente in fiera. Tanti i motivi per non mancare alla 37ª edizio-

ne della Campionaria dell’Usato, nel pomeriggio del 7 e nell’intera giornata dell’8 aprile, al Centro Fiere Villa Potenza di Macerata perché la Service Promotion organizzatrice della manifestazione, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Macerata, oltre alle novità di cui si è fatto cenno, garantirà il meglio nei classici settori tipici della manifestazione: rigatteria, modernariato, antiquariato e oggettistica, per i quali si prevede la presenza di oltre 200 espositori. Cenno a parte per il “Salone della Creatività” riservato ad artisti-artigiani, produttori “dell’ingegno e della fantasia” e “l’Auto in Fiera” spazio gratuito riservato alla vendita di veicoli da parte di privati. La presenza poi del “parco giochi dei bimbi” e delle performance degli immancabili “Artisti …di fiera”, unita alla gratuità per i minori di 13 anni, rende l’evento irrinunciabile per intere famiglie. Quindi: “Usa l’usato” dalle 14.30 di sabato 7 e dalle 9.30 di domenica 8, fino alle ore 19 di entrambi i giorni, senza temere per l’eventuale maltempo perché la manifestazione si svolge completamente al coperto. Per informazioni e la prenotazione di spazi: tel. 0733.637313 oppure info@servicepromotion.it, www.fieracampionariausato.com

mostre mercato

Tante novità per una due giorni da non perdere

21


Aprile 2018

Parola d’ordine: ricostruire

mostre mercato

Torna al Centro Fiere Villa Potenza “Expo Edile”

22

Expo Edile 2018, in programma il 20, 21 e 22 aprile al Centro Fiere Villa Potenza di Macerata, è il Salone della Ristrutturazione, Recupero e Riqualificazione. Un’edizione che avrà come punto cardine la “Ricostruzione del dopo sisma” che ha devastato, nel giro di pochi mesi, il Centro Italia. Significativa a tal proposito la location, nel territorio maceratese, una tra le aree maggiormente colpite. La manifestazione offre una panoramica completa sulle normative antisismiche, sui criteri fondamentali per costruire strutture più sicure e con materiali che permettano di affrontare in sicurezza le sollecitazioni sismiche. L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, pertanto non solo le nuove costruzioni debbono rispettare particolari requisiti ma è soprattutto il patrimonio esistente che richiede interventi per il miglioramento della sicurezza e per l’adeguamento energetico. Expo Edile, oltre che trattare di antisismica, si conferma come vetrina per le tematiche della ristrutturazione, un trend questo in crescita per l’intero mercato (edilizia, design, fornitura, materiali, progetto) per tutto il 2018 ; in particolare in Italia una famiglia su quattro avrebbe in programma di apportare modifiche o di fare lavori di manutenzioni alla propria abitazione. Temi dominanti della fiera sono inoltre recupero e riqualificazione che rappresentano il futuro del settore edile; ci sarà inoltre una panoramica completa sulle soluzioni eco sostenibili, sulle nuove tecniche costruttive, sull’efficienza

energetica, la riduzione dei consumi e le novità su materiali ed attrezzature. Nei tre giorni dell’evento è in programma una serie di seminari (con rilascio di crediti formativi), con la collaborazione degli Ordini dei Geometri, Architetti ed Ingegneri, dedicati alla ricostruzione, al miglioramento delle prestazioni antisismiche e di efficienza energetica degli edifici. Expo Edile si rivolge non solo ai professionisti del settore ma anche al privato che si appresta ad acquistare la propria casa, ristrutturare o anche solo operare piccoli interventi sull’abitazione. Macerata, Centro Fiere Villa Potenza dal 20 al 22 aprile - www.expoedile.it


Mostre mercato antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Tradizionale fiera

NUMANA (AN) Lungomare

L’Antico e le Palme

Gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Isola pedonale centro dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

1ForoxPasqua

mostra mercato di prodotti agroalimentari tipici marchigiani, regionali e artigianato SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 9-22 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mercatino di artigianato URBINO (PU) Piazza delle Erbe

2 Lunedì Mercatino delle festività CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia intera giornata

Tradizionale fiera

parco giochi dei bimbi MACERATA (MC) Villa Potenza, Centro Fiere ore 14.30-19 Tel. 0733.637313 www.fieracampionariausato.com

8 Domenica Antico

mostra scambio di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, vintage. Oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

Il Barattolo

artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 9-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

Fiera dell’usato

rigatteria, modernariato, antiquariato, oggettistica, salone dell’elettronica, salone della creatività, parco giochi dei bimbi MACERATA (MC) Villa Potenza, Centro Fiere ore 9.30-19 Tel. 0733.637313 www.fieracampionariausato.com

Porto Recanati in fiore

PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 8-20 Tel. 071.9799084

NUMANA (AN) Lungomare www.turismonumana.it

Boutique della calzatura

Fiera di primavera

14 Sabato Mercatino Antiquario

abbigliamento, oggettistica e artigianato PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 8-20 Tel. 071.759971 www.portorecanatiturismo.it

L’Antico e le Palme

Gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Isola pedonale centro dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

1ForoxPasqua

SENIGALLIA (AN) Piazza Simoncelli ore 9-19

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Mostra mercato dell’antiquariato FANO (PU) Zona Pincio e centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 0721.887616

Verde

mostra mercato di prodotti agroalimentari tipici marchigiani, regionali e artigianato SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 9-22 Tel. 0541.827254

Mostra mercato orti e giardini FERMO (FM) Fermo Forum, località Girola www.verdemostramercato.it

Festa e fiera di San Vincenzo

JESI (AN) Locali Edyl System www.jesieventi.it

TREIA (MC) Località Chiesanuova www.prolocotreia.it

Mercatino di artigianato URBINO (PU) Piazza delle Erbe

7 Sabato Una piazza di sapori

FERMO Piazzale Azzolino, dalle ore 8 alle 20 Tel. 0734.600288

Fiera dell’usato

rigatteria, modernariato, antiquariato, oggettistica, salone dell’elettronica, salone della creatività,

30ª Mostra scambio auto e moto d’epoca Borgo in fiore

mostra mercato di piante e fiori, sagra de li caciù co’ la fava con la crema e dolci locali MONTAPPONE (FM) Vie del centro intera giornata

15 Domenica Mercatino al Riò de j’Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

mostre mercato

1 Domenica Lo Svuotacantine

23


Mercatino Antiquario

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Mostra mercato dell’antiquariato FANO (PU) Zona Pincio e centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 0721.887616

Verde

Mostra mercato orti e giardini FERMO (FM) Fermo Forum, località Girola www.verdemostramercato.it

30ª Mostra scambio auto e moto d’epoca JESI (AN) Locali Edyl System www.jesieventi.it

mostre mercato

Borgo in fiore

mostra mercato di piante e fiori, sagra de li caciù co’ la fava con la crema e dolci locali MONTAPPONE (FM) Vie del centro intera giornata

24

e degustazione di prodotti tipici OSIMO (AN) Centro storico intera giornata Tel. 071.7236088

Trodica in fiore

mostra mercato floro vivaistica, corso di semina per bambini, corso di potatura MORROVALLE (MC) Località Trodica, Piazza Pertini ore 8-20 Tel. 342.0634737 www.prolocotrodica.it

Fiera dei fiori

Mercanti in Pesaro

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254

Le piazzette dei mestieri e dei sapori RECANATI (MC) Corso Persiani ore 9-19

Fiera del buo grasso

antica fiera contadina con oltre 150 bancarelle SASSOCORVARO (PU) Mercatale

20 Venerdì Expo Edile

Una piazza di sapori

FERMO Piazzale Azzolino, dalle ore 8 alle 20 Tel. 0734.600288

Consorzio in festa

mostra mercato, degustazioni guidate, laboratori con fattoria didattica JESI (AN) Consorzio Agrario ore 9-20 www.capancona.it

Expo Edile

Salone della Ristrutturazione, Recupero e Riqualificazione, Speciale Sisma: nuove tecniche costruttive, antisismica, risparmio energetico, involucro/serramenti, energia/impianti, finiture/ accessori e componenti da esterno, filiera/servizi, attrezzature e macchine edili MACERATA (MC) Centro fiere Villa Potenza dalle ore 9.30 alle ore 19 www.expoedile.it

Mostra mercato

Antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

Poggio in fiore

mostra mercato florovivaistica POGGIO SAN MARCELLO (AN)

22 Domenica Artigiana...ndo

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 8 alle 20 Tel. 347.2365505

Sapori di primavera

mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali CORINALDO (AN) Vie del Corso ore 10-20 www.festadeifolli.it

Consorzio in festa

mostra mercato, degustazioni guidate, laboratori con fattoria didattica JESI (AN) Consorzio Agrario ore 9-20 www.capancona.it

Salone della Ristrutturazione, Recupero e Riqualificazione, Speciale Sisma: nuove tecniche costruttive, antisismica, risparmio energetico, involucro/serramenti, energia/impianti, finiture/ accessori e componenti da esterno, filiera/servizi, attrezzature e macchine edili MACERATA (MC) Centro fiere Villa Potenza dalle ore 9.30 alle ore 19 www.expoedile.it

Expo Edile

21 Sabato Sapori di primavera

Poggio in fiore

mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali CORINALDO (AN) Vie del Corso ore 10-20 www.festadeifolli.it

Salone della Ristrutturazione, Recupero e Riqualificazione, Speciale Sisma: nuove tecniche costruttive, antisismica, risparmio energetico, involucro/serramenti, energia/impianti, finiture/ accessori e componenti da esterno, filiera/servizi, attrezzature e macchine edili MACERATA (MC) Centro fiere Villa Potenza dalle ore 9.30 alle ore 19 www.expoedile.it mostra mercato florovivaistica POGGIO SAN MARCELLO (AN)

Fiera di San Giorgio

PORTO SAN GIORGIO (FM) Vie del centro intera giornata Tel. 0734.684868


mostre, incontri con gli autori, letture animate e presentazione libri RECANATI (MC) Atrio comunale ore 9-20 Tel. 071.981471 www.recanatiturismo.it

Sant’Elpidio a Mare in fiore mercato florovivaistico SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico dalle ore 10 Tel. 0734.8196407

Antiquariato alla Vecchia Filanda

antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

23 Lunedì Tradizionale fiera di San Giorgio

MONTAPPONE (FM) Vie del centro intera giornata

Mostra mercato del libro per ragazzi mostre, incontri con gli autori, letture animate e presentazione libri RECANATI (MC) Atrio comunale ore 9-20 Tel. 071.981471 www.recanatiturismo.it

24 Martedì Sapori di primavera

28 Sabato Curiosando

antiquariato, collezionismo, artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Cortili in fiore

CAMERINO (MC) Ortobotanico www.cortilinfiore.it

Il Giardino in Piazza

mostra mercato florovivaistica MONTEGRANARO (FM) Centro storico dalle ore 15

29 Domenica Curiosando

antiquariato, collezionismo, artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Cortili in fiore

CAMERINO (MC) Ortobotanico www.cortilinfiore.it

Arancio in fiore - Fiera San Pio V GROTTAMMARE (AP) Vie del centro intera giornata Tel. 0735.736483

mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali CORINALDO (AN) Vie del Corso ore 14-20 www.festadeifolli.it

Il Giardino in Piazza

25 Mercoledì Mercatino delle festività

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo intera giornata

CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia intera giornata

Sapori di primavera

mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali CORINALDO (AN) Vie del Corso ore 10-20 www.festadeifolli.it

Fiera di San Giorgio

merceologia varia, hobbystica COSSIGNANO (AP) intera giornata Tel. 0735.98130

Fiera di San Giorgio

SAN GIORGIO DI PESARO (PU) intera giornata Tel. 347.1414402

18ª Festa dei fiori

mostra-mercato di piante e fiori, articoli da giardinaggio, prodotti tipici, artigianato artistico ed hobbisti SERRAPETRONA (MC) Frazione Caccamo ore 8-20

Antica fiera de lu Pià

giochi popolari e concerto con la Minimal band SERVIGLIANO (FM) Centro storico ore 8-20

26 Giovedì Fiera di San Marco

PONZANO DI FERMO (FM)

mostra mercato florovivaistica MONTEGRANARO (FM) Centro storico

Mercatino dell’antiquariato 1 Maggio Martedì Fiera di San Ciriaco

oltre 500 bancarelle e diversi eventi collaterali. Festa del Cibo in Piazza, connubio tra buona cucina tipica ed intrattenimento. ”Truck Food” in Piazza Pertini ANCONA (AN) Centro città intera giornata

6ª esposizione nazionale cinofila

ASCOLI PICENO (AP) Centro Cinofilo Polivalente Sgariglia Campolungo dalle ore 10 Tel. 0736.403319

Mercatino delle festività CASTELRAIMONDO (MC) Corso Italia intera giornata

2 Maggio Mercoledì Fiera di San Ciriaco

oltre 500 bancarelle e diversi eventi collaterali. Festa del Cibo in Piazza, buona cucina tipica ed intrattenimento. ”Truck Food” in Piazza Pertini ANCONA (AN) Centro città intera giornata

3 Maggio Giovedì Fiera di San Ciriaco

oltre 500 bancarelle e diversi eventi collaterali. Festa del Cibo in Piazza, buona cucina tipica ed intrattenimento. ”Truck Food” in Piazza Pertini ANCONA (AN) Centro città intera giornata

mostre mercato

Mostra mercato del libro per ragazzi

25


Aprile 2018

Antonio Ligabue

mostre d’arte

Il realismo della scultura

26

Dal 7 aprile al 24 giugno si tiene al Museo Tattile Statale Omero di Ancona, sito nella monumentale settecentesca Mole Vanvitelliana, la mostra Antonio Ligabue. Il realismo della scultura, dedicata al Ligabue scultore. L’esposizione, che inaugura il 7 aprile alle ore è curata da Antonello Rubini e promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero. I trentuno bronzi in mostra - affiancati da tre dipinti in rappresentanza della sua, più nota oltre che molto più ricca numericamente, produzione pittorica - sono quasi tutti a soggetto animale, per una sua predilezione, e coprono un arco cronologico che va dal 1936 al 1958. Potenti e realistiche, le sculture venivano realizzate da Ligabue in creta, adoperando l’argilla che trovava abbondante sulle sponde del Po, nella Bassa reggiana, dov’era stato “catapultato” nel seguito di un’espulsione dalla natia Svizzera, rimanendovi fino alla morte. L’allestimento della mostra esalta l’approccio multisensoriale alle opere esposte, rispecchiando lo spirito e la finalità del Museo Omero, fra i pochi specializzati a livello mondiale nel campo della fruizione tattile all’arte e già organizzatore di importanti esposizioni. Il pubblico potrà apprezzare per la prima volta le sculture di Ligabue non solo mediante il canale visivo ma anche attraverso l’osservazione tattile e suggestioni uditive e olfattive. Ancona, Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana, dal 7 aprile al 24 giugno Orario: dal martedì al sabato 16 - 19; domenica e festivi 10 - 13 e 16 - 19. Tel. 071.2811935 - www.museoomero.it

Cola dell’Amatrice fra Pinturicchio a Raffaello Una grande mostra ad Ascoli Piceno celebra il grande artista

E’ allestita ad Ascoli Piceno “Cola dell’Amatrice tra Pinturicchio e Raffaello”, una mostra imperdibile, proposta dai curatori Stefano Papetti e Luca Pezzuto, che guarda alla produzione dell’artista in tutto il territorio, che porta ad Ascoli per la prima volta documenti importanti di Cola dell’Amatrice, riunisce oltre sessanta opere provenienti da sedi prestigiose che tutte insieme donano una visione esaustiva del valore dell’artista. Ma la rassegna di Ascoli non si ferma alla creazione di un importante percorso espositivo e conoscitivo dell’artista e del contesto, in vista della mostra ben dieci tavole sono state oggetto di importanti indagini diagnostiche e, fra queste, sei sono state restaurate. Dunque, con la mostra si è creato uno corpus di studi sulle tecniche utilizzate da Cola con risultati importanti sotto l’aspetto scientifico e della conoscenza del maestro di Amatrice. Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica e Sala Cola dell’Amatrice, fino al 15 luglio Orario: dal martedì alla domenica e lunedì festivi e prefestivi, Pinacoteca Civica 10-19, Sala Cola d’Amatrice 11-13, 15-19 - Tel. 0736.298213

L’ombra, gli occhi e la notte Mostra di Andrea Martinelli, a cura di Vittorio Sgarbi

E’ visitabile fino al prossimo 30 maggio, presso le Sale del Castellare di Palazzo Ducale ad Urbino, la mostra ideata e curata da Vittorio Sgarbi, Andrea Martinelli – L’ombra, gli occhi e la notte. Andrea Martinelli è uno dei pittori e disegnatori italiani più affermati, che si è distinto per la sua originale ricerca, ricca di riflessioni e spunti critici sul tema delle ombre, del volto e della figura umana. Le sale di Palazzo Ducale ospiteranno quaranta opere dell’artista realizzate nell’ultimo decennio, molte delle quali di grandi dimensioni e alcune molto recenti e inedite. La matrice di tutto il lavoro dell’artista toscano è il disegno, che è tratto distintivo di tutta l’arte fiorentina e dei grandi artisti toscani. Il disegno, nelle figure umane e nei volti di Martinelli, è inteso non soltanto come esercizio grafico, ma come espressione di un linguaggio figurativo e di un pensiero che esplora la profondità umana. Urbino, Sale del Castellare di Palazzo Ducale, fino al 30 maggio - Centro Iat, tel. 0722.2613


Mostre d’arte 140 scatti del maestro della fotografia ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana Orario: da martedì a domenica 10-19 Fino al 17 Giugno www.cartierbressonancona.it

Antonio Ligabue - Il realismo della scultura a cura di Antonello Rubini ANCONA (AN) Museo Omero Dal 7 Aprile al 24 Giugno www.museoomero.it

Cola dell’Amatrice tra Pinturicchio e Raffaello

mostra a cura di Stefano Papetti e Luca Pezzuto ASCOLI PICENO (AP) Pinacoteca Civica e Sala Cola dell’Amatrice Orario: dal martedì alla domenica e lunedì festivi e prefestivi. Pinacoteca Civica 10-19, Sala Cola d’Amatrice 11-13, 15-19 Fino al 15 Luglio Tel. 0736.298213

Compagnia dei pittori

Mostra collettiva di pittura: Paola Ciccarini, Licia Croce, Carla De Cesaris, Roberta Di Matteo, Loredana Di Pietro, Carla Di Tecco, Isabelle Ferrini, Grazietta Lea Margiotti, Barbara Palestini, Chiara Pompei, Marco Pompei, Sonia Tiberi

ASCOLI PICENO (AP) Palazzo dei Capitani Orario: da lunedì a sabato 8,30-20; domenica 10-13 e 15-19 Dal 7 al 15 Aprile

Un viaggio

fotografie di Veronica Janise Conti CORINALDO (AN) Comune, Sala Carafoli Dal 21 al 25 Aprile www.festadeifolli.it

Mostra di ceramiche fabrianesi

Esposizione di ceramiche di provenienza fabrianese appartenenti al Museo della Farmacia Mazzolini Giuseppucci di Fabriano, vasi da farmacia e altri manufatti provenienti da collezioni private FABRIANO (AN) Museo Farmacia Mazzolini Giuseppucci, Corso Repubblica Orario: Da lunedì a sabato 10-13 e 16,30-20 Fino al 30 Giugno Tel. 0732.629859

Il verde

botanica e res rustica in libri e stampe antiche FANO (PU) Biblioteca Federiciana Orario: da lunedì a venerdì 9-18 Fino al 6 Aprile

+ peso - volume

mostra di Mirko Amaolo FERMO (FM) Artasylum, Piazza del Popolo 60 Orario: 17,30-24 Fino al 19 Aprile Tel. 338.6820716

Il tatuaggio lauretano

Opere dalla collezione privata di Jona Tattoo Art Appuntamento unico nel suo genere all’interno delle sale del Bastione Sangallo di Loreto con la mostra “Il tatuaggio lauretano - La collezione privata di Jona Tattoo Art dagli antichi tatuaggi lauretani fino alle opere dei tatuatori moderni”. L’inaugurazione, avvenuta il 31 marzo, è stata preceduta da una tavola rotonda sul tema “Il tatuaggio: forma d’arte dall’antica tradizione profana e religiosa”. L’esposizione, visitabile fino al 10 giugno, racconta la storia del tatuaggio nel tempo e nel mondo con la presenza di opere originali provenienti dalla collezione privata di Jonatal Carducci alias Jona. Tatuatore classe 1977, originario di Pieve Torina, Jona nel corso degli anni ha approfondito le conoscenze e riportato in auge l’antica tecnica che veniva usata dai Marcatori di Loreto per imprimere immagini raffiguranti simboli religiosi e profani sulla pelle dei pellegrini. Immagini sacre che attestavano la loro fede cristiana ma soprattutto come ricordo della loro visita - pellegrinaggio al Santuario Mariano di Loreto. L’esposizione, organizzata dall’Associazione Culturale ImmobiliArte, in collaborazione con la Regione Marche, il Comune di Loreto e la Delegazione Pontificia-Santuario della Santa Casa di Loreto, è aperta tutti i giorni in orario feriale 16.30-19.30, sabato e festivi 10-12.30 e 16.30-19.30. Loreto (AN), Bastione Sangallo fino al 10 giugno - www.tatuaggilauretani.it

mostre d’arte

Henri Cartier-Bresson. Fotografo

27


Aprile 2018

Una storia di fotografia Mostra fotografica di Renzo Tortelli

mostre d’arte

Lo scorso 25 marzo, presso la Sala Olivi di Montefano, è stata inaugurata la mostra del fotografo marchigiano Renzo Tortelli. “Una storia di fotografia” questo il titolo dell’esposizione che rientra fra gli eventi organizzati in occasione del Premio Ghergo 2018. Le 24 opere in mostra, tutte vintage, sono legate fra loro da un’attenzione speciale al quotidiano. Nella gioia dei bambini, nel lavoro della terra e nei campi lavorati come ricami tipici delle colline marchigiane Tortelli cerca sempre la semplicità dei gesti e delle forme, il tempo dilatato delle azioni e i segni. Gli scatti esposti - reduci della mostra di Tortelli tenutasi in occasione dell’Expo di Milano - sono stati realizzati tutti tra gli anni ’50 e ‘60, un periodo in cui le Marche vivono un momento particolarmente intenso e produttivo per la fotografia d’arte a cui Tortelli contribuisce con la sua produzione e con una costante partecipazione al dibattito culturale. La mostra, gratuita, sarà visitabile su prenotazione fino al 7 aprile prossimo.

28

Montefano (MC), Sala Olivi, fino al 7 aprile, orario 17/19 - www.renzotortelli.it

Ri-Vestire

Ricerche sulla moda tra riciclo, sostenibilità e identità Prosegue il programma espositivo promosso dalla Fondazione Pescheria - Centro Arti Visive di Pesaro. La Fondazione propone un affascinante percorso dedicato al lavoro di ricerca del noto rifondatore del linguaggio architettonico Cristiano Toraldo di Francia (Superstudio 1966-78) e in particolare alle sue strategie rivoluzionarie intorno alla ri-costruzione dell’abito. “RI – VESTIRE Ricerche sulla moda tra riciclo, sostenibilità e identità”, sarà visitabile fino all’8 aprile. Attraverso le pagine illustrate del libro, esposte singolarmente in sequenza, il pubblico potrà conoscere e ripercorrere la sperimentazione che Toraldo di Francia porta avanti dal 2011, insieme ai suoi allievi dell’Università di Camerino, sui temi del riciclo e della reinvenzione dei materiali, ordinari o di scarto, nell’ambito della moda. Argomenti di grande importanza e attualità che riguardano tutti e di sicuro interesse per i giovani rivolti al futuro. Pesaro, Centro Arti Visive Pescheria, Corso XI settembre, fino all’8 aprile Orario venerdì, sabato, domenica e festivi 16-19 - Tel. 0721.387541 - www.centroartivisivepescheria.it

Nori, il volto

Mostra fotografica di Mirco Belacchi Il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli ospita la mostra fotografica di Mirco Belacchi “Nori, il Volto”, a cura di Simona Zava. La mostra è nata in seguito a uno studio approfondito che Belacchi ha realizzato su Nori De’ Nobili, indagando la sua poetica, recandosi in luoghi in cui ha vissuto e parlando con persone che gli hanno dato significative e importanti informazioni sulla sua vita. L’artista, avvalendosi di specchi deformanti e sovrapposizione d’immagini, ha realizzato degli esclusivi fotogrammi colorati, reinterpretando le opere di Nori De’ Nobili in un inedito percorso fotografico a lei dedicato. Una ricerca minuziosa e attenta quella di Belacchi, che mette in risalto i tanti volti di Nori De’ Nobili e dona nuove interpretazioni a questa considerevole figura di donna e artista. Nato nelle Marche nel 1960, Mirco Belacchi si dedica incessantemente dagli anni 2000 alla fotografia come ricerca artistica ed espressiva. Numerose sono le mostre, sia personali che collettive, cui ha partecipato, ottenendo nutriti consensi. L’ingresso e le visite guidate, per singole persone e gruppi, sia alla mostra che al museo, sono gratuiti. Trecastelli (AN), Museo Nori De’ Nobili, fino al 6 maggio Orario: martedì e sabato 10,30-12,30; venerdì, sabato e domenica 17-19,30 Tel. 071. 7957851 - www.museonoridenobili.it


Mostra d’arte di Teo Tini FERMO (FM) Piccole cisterne Orario: tutti i giorni 16-20 Dal 14 Aprile al 29 Aprile

JESI (AN) Teatro Pergolesi Fino al 30 Aprile Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com

Il ’400 a Fermo

L’Arte che Salva

Essere indicativo presente Mostra di disegni di Claudio Blasi FRONTONE (PU) Castello Fino al 30 Aprile www.comune.frontone.pu.it

Memorie

Mostra di scultura di Daniela Capaccioli FRONTONE (PU) Castello Dal 21 Aprile al 19 Agosto Tel. 0722.327841 www.comune.frontone.pu.it

Sorridete!

mostra omaggio a Antonio Biocca GROTTAMMARE (AP) Museo Illustrazione Comica Dal 25 Aprile al 1° Maggio Tel. 0735.736483

Il ricordo di Valeria Moriconi

costumi teatrali, copioni, quadri, manifesti, foto, elementi scenici e documenti appartenuti alla grande attrice

Immagini della predicazione tra ‘400 e ‘700: figure dei predicatori dei grandi ordini religiosi (francescani, dominicani, agostiniani, gesuiti) 60 opere d’arte (dipinti, sculture, incisioni, manoscritti e volumi). Sono esposti capolavori di grandi artisti: Jaume Huguet, Vittore Crivelli, Lorenzo Lotto, Guercino, ecc. LORETO (AN) Museo Antico Tesoro della S.Casa Orario: dal lunedì al venerdì 10-13 e 15-18. Sabato e domenica 10-13 e 15-19 Fino all’8 Aprile Tel. 071.9747198 www.santuarioloreto.eu

Il Tatuaggio Lauretano

”Dagli antichi Tatuaggi Lauretani fino alle opere dei tatuatori moderni”. La collezione privata di Jona Tattoo Art LORETO (AN) Bastione Sangallo Orario: feriali 16.30-19.30; sabato e festivi 10-12.30 e 16.30-19.30; Fino al 10 Giugno www.tatuaggilauretani.it

Mostra diorami pasquali

LORETO (AN) Sala Oscar Marziali Fino al 10 Aprile Tel. 071.970276

“Verde”: botanica e res rustica in libri e carte antiche Una splendida mostra nel Palazzo Ducale di Urbania

Il progetto editoriale di ricostruzione della biblioteca a stampa di Casteldurante di Francesco Maria II Della Rovere, giunto all’ottavo volume, riguarda le classi di libri ducali di botanica, res rustica e medicina. L’edizione di Primaverarte 2018 è dedicata alla mostra Il “verde”: botanica e res rustica in libri e carte antiche per richiamare l’importanza di questo progetto (dal 2008 coordinato dal prof. Alfredo Serrai) che si pone l’obiettivo di ricostruire la struttura bibliografica di una biblioteca a stampa del Rinascimento. L’esposizione propone una sequenza di libri, oggetti artistici, cartografia e mappe, per un excursus non sistematico sulla botanica, la res rustica, il paesaggio agrario, nonché il “verde” ducale di barchi e giardini. Le riproduzioni di Francesco Mingucci (1626) e i disegni di Cipriano Piccolpasso (1551) offrono la possibilità di una lettura del territorio in questo senso. Costanzo Felici, botanico e medico attivo nel Ducato di Urbino, è il testimone del nuovo spirito di indagine applicato alla botanica che caratterizza la svolta degli studi naturalisti del XVI secolo che fa capo al naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi. In mostra anche il globo terrestre (1541) di Gerardo Mercatore, dove è già delineato il “nuovo mondo” che cambierà l’Europa con le sue importazioni di essenze botaniche, ortaggi, tuberi, ecc. Il globo celeste di G. Mercatore (con i segni dello zodiaco) è uno snodo, nella parte finale della mostra, per introdurre la classe libraria ducale di Medicina: l’uomo planetario degli atlanti di anatomia del XVI secolo è depositario dei segni dello zodiaco distribuiti nelle varie parti del corpo. Urbania (PU), Palazzo Ducale, fino al 31 ottobre

mostre d’arte

Tradizione e avanguardie, da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli FERMO (FM) Chiesa San Filippo Dal 21 Aprile al 2 Settembre

29


Da Guercino a Fontana

l’arte a Monte San Giusto fra il XVII e il XIX secolo. A cura di Stefano Papetti MONTE SAN GIUSTO (MC) Museo di Palazzo Bonafede Orario: venerdì 15-19; sabato domenica e festivi 10-19 Fino all’8 Aprile Tel. 334.7085112 www.visitmontesangiusto.com

Premio di fotografia Arturo Ghergo opere dei fotografi premiati MONTEFANO (MC) Spazio Ghergo Orario: sabato e prefestivi 18-20: domenica e festivi 10-12 e 18-20 Fino al 3 Giugno Tel. 0733.852930 - 331.2013313 www.premioarturoghergo.com

mostre d’arte

Una storia di fotografia

30

opere di Renzo Tortorelli MONTEFANO (MC) Sala Olivi Orario: tutti i giorni 17-19 Fino al 7 Aprile www.renzotortelli.it

Con gli occhi delle donne mostra fotografica al femminile. A cura del Circolo Fotografico

AVIS ”M. Giacomelli” OSIMO (AN) Hair Professionale, Via Olimpia Dal 6 al 21 Aprile www.cfosimo.it

Di_Segno

opere su carta. Collettiva PEDASO (FM) Galleria Marcantoni Fino al 24 Maggio Tel. 349.4306492

Bianco nero

fotografie di Alberto Fantozzi, Lucio Meconi, Maria Nives Urbinati. Direzione artistica Overart PEDASO (FM) BIMP art gallery Orario: tutti i giorni 17-19 Fino al 21 Aprile

Giambattista Piranesi Il sogno della classicità PESARO (PU) Palazzo Mosca, Musei civici Orario: venerdì, sabato e domenica e festivi 10-13 e 15.30-18.30 Fino all’8 Aprile Tel. 0721.387541 www.pesaromusei.it

Ri-vestire

ricerche sulla moda tra riciclo, sostenibilità e identità.

Il Quattrocento a Fermo

Tradizione e avanguardie, da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli La città di Fermo orgogliosa nei tempi antichi della sua posizione preminente in territorio Piceno, capoluogo di una circoscrizione ecclesiastica vastissima, ebbe nel Quattrocento un rilievo assai originale nelle vicende dell’arte marchigiana, non ancora riproposto alla ribalta che gli compete. La mostra “Il Quattrocento a Fermo – Tradizione e avanguardie, da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli” va a colmare questa lacuna. Peccato la distruzione dell’imponente Fortezza del Girfalco avvenuta nel 1446, perché lì albergavano le testimonianze da cui inizia la nostra storia della pittura del Rinascimento a Fermo. Nel 1442, infatti, Alessandro Sforza (signore di Pesaro) aveva commissionato la decorazione dipinta di una camera che doveva accogliere i novelli sposi e cioè suo fratello Francesco e Bianca Maria Visconti. L’impresa pittorica risolta in affresco (o meglio secondo le tecniche della pittura murale a destinazione profana come usava a quei tempi), doveva esser condotta da Nicola di Ulisse da Siena (documentato a Norcia dal 1442 – morto tra il 1476 e il 1477), un protagonista assai attivo sul crinale appenninico fa Umbria e Marche, solo di recente riscoperto dalla critica. Accanto a lui un gruppo di pittori che, i documenti raccontano, formavano una vera e propria impresa di professionisti ma che allora si definiva Compagnia in cui erano affiancati Bartolomeo di Tommaso da Foligno, Luca di Lorenzo ‘de Alemania’, Andrea Delitio di Lecce de’ Marsi in Abruzzo e Giambono di Corrado da Ragusa. La mostra affianca le opere certe di codesti autori, così da permettere di farsi una idea per analogia di cosa poteva esser raffigurato nella stanza (o nelle stanze) del Girfalco. E’ solo l’abbrivio di una storia affascinante che si snoda poi, attraverso le opere d’arte (dipinti e miniature, sculture, oreficerie, ceramiche e tessuti) conservate ancora oggi nel territorio e rimpinguate da prestiti richiesti ad altre sedi, lungo tutto il secolo del Quattrocento. Fermo, Chiesa San Filippo Neri, Corso Cavour, dal 21 aprile al 2 settembre Tel. 0744.422848 - callcenter@sistemamuseo.it


A cura di Cristiano Toraldo di Fancia e Manuel Orazi PESARO (PU) Centro Arti Visive Pescheria Orario: venerdì, sabato, domenica e festivi 16-19 Fino all’8 Aprile Tel. 0721.387541 www.centroartivisivepescheria.it

Da Potentia a Montesanto

Mostra Pasquale

Proiezioni dell’essere

L’arte surreale, Salvador Dalì e Max Ernst

60 opere grafiche dei due artisti PORTO RECANATI (MC) Castello Svevo Fino al 2 settembre

Sandro Trotti e gli anni Settanta opere uniche da raccolte private. A cura di Daniele Taddei PORTO SAN GIORGIO (FM) Caffè Mirò Fino 18 Aprile Tel. 338.2792666

Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi

mostra a cura di Vittorio Sgarbi RECANATI (MC) Villa Colloredo Mels Fino all’8 Aprile www.infinitorecanati.it rassegna di arte contemporanea a cura dell’Associazione Das Andere SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: da martedì a domenica 10-13 e 16-19 Fino al 4 Aprile

Arte per arte

opere di Massimo Capetti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: da martedì a domenica 10-13 e 16-19 Fino al 18 Aprile

Arte e mestieri

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: da martedì a domenica 10-13 e 16-19 Fino al 2 Maggio

Henri Cartier-Bresson alla Mole Vanvitelliana 140 scatti del celebre fotografo

E’ allestita fino al 17 giugno, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, Henri Cartier-Bresson Fotografo, 140 scatti in una grande mostra, il secondo appuntamento con i grandi maestri della Fotografia alla Mole, dopo quello dedicato a Steve McCurry. Sarà possibile immergersi nel mondo del più grande maestro del Novecento, per scoprire il carico di ricchezza di ogni sua immagine, testimonianza di un uomo consapevole, dal lucido pensiero, verso la realtà storica e sociologica. Quando scatta l’immagine guida che è stata scelta per questa rassegna retrospettiva, Henri Cartier-Bresson ha solo 24 anni. Ha comprato la sua prima Leica da appena due anni, ma è ancora alla ricerca del suo futuro professionale. È incerto e tentato da molte strade: dalla pittura, dal cinema. “Sono solo un tipo nervoso, e amo la pittura.” … “Per quanto riguarda la fotografia, non ci capisco nulla” affermava. Non capire nulla di fotografia significa, tra l’altro, non sviluppare personalmente i propri scatti: è un lavoro che lascia agli specialisti del settore. Non vuole apportare alcun miglioramento al negativo, non Viale del Prado, Marsiglia, Francia 1932 vuole rivedere le inquadrature, perché lo scatto deve essere giudicato secondo quanto fatto nel qui e ora, nella risposta immediata del soggetto. Per Cartier-Bresson la tecnica rappresenta solo un mezzo che non deve prevaricare e sconvolgere l’esperienza iniziale, reale momento in cui si decide il significato e la qualità di un’opera. Obiettivo della rassegna è far conoscere e capire il modus operandi di Henri Cartier-Bresson, la sua ricerca del contatto con gli altri, nei luoghi e nelle situazioni più diverse, alla ricerca della sorpresa che rompe le nostre abitudini, la meraviglia che libererà le nostre menti, grazie alla fotocamera che ci aiuta ad essere pronti a coglierne e ad immortalarne il contenuto. Ancona, Mole Vanvitelliana, fino al 17 giugno Orario: da martedì a domenica, 10-19. Lunedì chiuso. Aperto il 2 aprile - mostre@civita.it

mostre d’arte

rievocazione della settimana Santa PORTO POTENZA PICENA (MC) Sala espositiva, Piazza Stazione Fino al 10 Aprile Tel. 0733.687927 www.prolocoportopotenza.it

Duemila anni di storia nelle antiche mappe POTENZA PICENA (MC) Complesso Sant’Agostino Fino all’8 Aprile

31


Esposizione opere degli artisti marchigiani

tra gli anni ’20 e ’90 del secolo scorso SASSOFERRATO (AN) MAM’S Galleria d’Arte Contemporanea Dal 7 Aprile al 10 Giugno Tel. Comune 0732.9561

Mostra di opere su carta

diFernando Galassi SASSOFERRATO (AN) Chiesa San Giuseppe Dal 14 Aprile al 29 Aprile Tel. Comune 0732.9561

Donne e guerra

fotografie di Giorgio Pegoli SENIGALLIA (AN) Rocca Roveresca Fino al 7 Aprile

mostre d’arte

Il Correggio ritrovato

32

la Sant’Agata di Senigallia SENIGALLIA (AN) Palazzetto Baviera Orario: dal giovedì alla domenica 10-13 e 16-20 Fino al 2 Settembre Tel. 366.6797942 www.feelsenigallia.it

Robert Doisneau

Le temps retrouve SENIGALLIA (AN) Palazzetto Baviera Orario: dal giovedì alla domenica 10-13 e 16-20 Fino al 2 Settembre Tel. 366.6797942 www.feelsenigallia.it

Attrezzi, ornamenti, armi e corazze esposizione paleontologica SERRAPETRONA (MC) Palazzo Claudi Orario: domenica e festivi 10-12.30 e 15.30-19.30. Altri giorni su prenotazione Dal 23 al 28 Aprile Tel. Comune, 0733 908321

Nori, il volto

fotografiedi Mirco Belacchi. A cura di Simona Zava TRECASTELLI (AN) Ripe, Museo Nori de Nobili Orario: martedì e sabato 10.30-12.30; venerdì, sabato e domenica 17-19.30 Fino al 6 Maggio Tel. 071.7957851 www.museonoridenobili.it

Il verde

botanica e res rustica in libri e stampe antiche URBANIA (PU) Palazzo Ducale Fino al 31 Ottobre

L’ombra, gli occhi e la notte

opere di Andrea Martinelli. A cura di Vittorio Sgarbi URBINO (PU) Palazzo Ducale, Sale del Castellare Fino al 30 Maggio www.urbinonews.it

Studi su Dario Fo

opere di Gianluigi Sandrini URBINO (PU) Cinema Ducale Fino al 15 Aprile

Eresia (del) Florilegio

opere di Matteo Fato URBINO (PU) Palazzo Ducale, Spazio K Fino al 6 Maggio www.gallerianazionalemarche.it

Cento anni di Fuffi

il mestiere creativo di un artigiano-artista URBINO (PU) Oratorio San Giovanni Battista Dal 29 Marzo al 06 Maggio

Francisco de Goya y Lucientes. Incisioni URBINO (PU) Casa natale di Raffaello Fino al 14 Maggio www.urbinonews.it

L’arte surreale, Salvador Dalì e Max Ernst Sessanta opere grafiche dei due artisti

L’affascinante mondo surrealista di Salvador Dalì e Max Ernst è in mostra presso il Castello Svevo di Porto Recanati fino al 2 settembre. “L’arte surreale, Salvador Dalì e Max Ernst” porta nelle Marche sessanta opere grafiche: quaranta quelle appartenenti al genio artistico di Salvador Dalì, di cui è in esposizione la cartella completa dedicata a Giacomo Casanova e varie litografie che l’artista spagnolo ha realizzato per illustrare temi come la Divina Commedia e la Bibbia. Le altre venti opere evidenziano il percorso artistico surrealista di Max Ernst, focalizzando l’attenzione sulle litografie tratte dalla cartella “La Ballade due Soldat”, realizzate nel 1972 per illustrare il libro di Georges Ribemont-Dessaignes, scrittore e pittore francese legato al movimento Dada. Porto Recanati (MC), Castello Svevo, fino al 2 settembre Orario: da martedì a venerdì 9,30-12,30 e 15-18; sabato e domenica 9,30-12,30 e 17-20. Lunedì chiuso


Musica classica SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 17 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

2 Lunedì Stabat Mater

con Nikos Angelis, Yoho Morimyo, Nicola Gilardoni, Mara Colombo, Sabrina Gentili, Federico Demarchi ASCOLI PICENO (AP) Cattedrale di Sant’Emidio ore 20.45

4 Mercoledì Trattato delle Passioni

la poesia degli affetti nella musica italiana del Seicento. Con Pamela Lucciarini (voce) e l’Ensemble Recitarcantando ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

5 Giovedì Concerto per oboe

con Emanuel Abbuhl (Primo oboe London Simphony Orchestra). FERMO (FM) Auditorium Billè ore 21

Strozzi, D’India, F. Caccini, Cesti MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 - 230735 www.appassionataonline.it

A tempo d’opera

il gusto del melodramma. I Capuleti e i Montecchi. Con Francisca Cristopulos, Yiulia Tkachenko, Stavros Giannulis, Vicente Munoz, Sergey Barseghyane con Marco Bartolini, Michele Vagnini, Vladimir Zubitsky, Marta Tacconi. Direttore M° Salvatore Francavilla SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21.15

7 Sabato FORM & Colours jazz orchestra Musicauna musiche di vari autori. Arrangiamenti e direzione a cura di Massimo Morganti FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.4440 www.filarmonicamarchigiana.com

Nati per suonare

6 Venerdì Concerto di S.Aureliano Corale Sisto V

concerto per il compleanno della Biblioteca Ragazzi a cura degli Alunni dell’Accademia Musicale Annio Giostra di Fermo FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466

Trattato delle Passioni

conferimento del Premio ”Giordaniello” 2018 a Jacopo Fulimeni e suo concerto pianistico FERMO (FM) Auditorium Billè ore 21.15

GROTTAMMARE (AP) Oasi Santa Maria dei Monti ore 21.15 Tel. 0735.736483

la poesia degli affetti nella musica italiana del Seicento -Tristezza e meraviglia. Con l’Ensemble Recitarcantando, Pamela Lucciarini (voce). Musiche di Monteverdi, Barbarino, Stradella, B.

Una serata particolare

Montemarciano in coro

22ª rassegna internazionale delle corali MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327

I Capuleti e i Montecchi

Concerto in forma scenica per strumenti, canto e voci recitanti, muische di Vincenzo Bellini La più celebre e sfortunata vicenda d’amore di tutti i tempi, quella di Giulietta e Romeo, resa immortale dal dramma omonimo di Shakespeare, è stata spesso trasposta in musica. Tra le versioni più apprezzate si colloca I Capuleti e i Montecchi, opera in due atti commissionata a Vincenzo Bellini dal Teatro La Fenice per il Carnevale del 1830, dove va in scena l’11 marzo. Autore del libretto è Felice Romani, che trae il soggetto dalla tradizione letteraria italiana, e in particolare da una novella del rinascimentale Matteo Bandello e da una tragedia primo ottocentesca di Luigi Scevola. International Opera Studio ripropone il capolavoro di Bellini in forma scenica, in un solo atto, come concerto per strumenti, canto e voci recitanti. Con Francisca Cristopulos (Romeo), Yiulia Tkachenko (Giulietta), Stavros Giannulis (Tebaldo), Vicente Munoz (Lorenzo), Sergey Barseghyan (Capellio) e con Marco Bartolini (violino), Michele Vagnini (viola) Vladimir Zubitsky (violoncello), Marta Tacconi (piano), direttore M° Salvatore Francavilla, voci recitanti Antonio Olivieri e Sara Tomasucci, messa in scena Inga Balabanova. San Lorenzo in Campo (PU), Teatro Tiberini, 6 aprile, ore 21.15 Tel. 071.2072439

musica classica

1 Domenica Concerto di Pasqua

33


Aprile 2018

Carmen

musica classica

Orchestra Raffaello, direttore Stefano Bartolucci, musiche di George Bizet regia Daniele Girometti

34

Carmen è un’opera-comique di Georges Bizet, in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halevy. Tratta dalla novella omonima di Prosper Merimee (1845), vi apporta delle modifiche salienti tra cui l’introduzione dei personaggi di Escamillo e Micaela, e il carattere di Don Josè, che nel romanzo viene descritto come un bandito rozzo e brutale. Bizet stesso collaborò al libretto, scrivendo anche le parole della celebre habanera “L’amour est un oiseau rebelle”. La prima rappresentazione di Carmen avvenne all’Opéra – Comique di Parigi il 3 marzo 1875; inizialmente l’opera non ebbe grande successo, così che Bizet, morto tre mesi dopo la prima rappresentazione, non poté vederne la fortuna. Il giorno prima della sua morte firmò un contratto per una produzione viennese della Carmen. In poco tempo tre tra i suoi maggiori compositori europei diventarono suoi ammiratori: Richard Wagner, Johannes Brahms e Petr ll’c Ciaikovskij. Il filosofo tedesco Nietzche esaltò Bizet, gli elementi esotici della sua partitura e la sua chiarezza strutturale: “costruisce, organizza, termina”. Il ruolo di Carmen fu scritto per un mezzosoprano, ma la partitura pubblicata nel 1877 introdusse una versione alternativa del ruolo, trascrivendola un tono sopra, per voce di soprano. Alcuni brani di quest’opera sono diventati popolari al di fuori dell’ambiente teatrale: è il caso dell’aria del Toreador e dell’Habanera, cantata da Carmen. Quest’opera appare al secondo posto sulla lista di Operabase fra le opere più rappresentate nel mondo. Urbino, Teatro Sanzio, 11 aprile, ore 21 Fabriano (AN), Teatro Gentile, 20 aprile, ore 21 Tel. 071.2072439

Un grande evento all’insegna della solidarietà

Michele Mirabella ospite d’eccezione per Civitanova Classica Per l’edizione del decennale, Civitanova Classica Piano Festival conferma tutti gli appuntamenti che lo hanno reso una parte imprescindibile della vita sociale e culturale della città. Nel solco della continuità si pone pure il tradizionale evento benefico a favore dell’ANT, domenica 15 aprile presso il teatro Annibal Caro, ore Protagonisti della serata sono la pianista Natalia Troull e il professor Michele Mirabella, che dialogheranno artisticamente sul tema “Musica e Mito”. Tra le pianiste più richieste nel circuito concertistico mondiale, Natalia Troull inizia la sua carriera nel 1983, vincendo il primo premio al Concorso Internazionale di Belgrado e, nel 1986, la medaglia d’argento al Concorso Internazionale Cajkovskij. Artista dall’inimitabile presenza scenica e dal perfetto dominio tecnico, è professore al Conservatorio Cajkovskij di Mosca e membro di giuria di numerosi concorsi pianistici internazionali. Michele Mirabella è uno dei nomi più noti del panorama culturale italiano. Studioso, docente universitario, ama definirsi “un artista dello spettacolo”: regista, autore, sceneggiatore, attore e conduttore, mette la propria cultura al servizio del dialogo e dell’incontro tra le arti. È possibile acquistare i biglietti in prevendita in tutte le biglietterie del circuito AMAT, su vivaticket.it, presso il teatro Rossini di Civitanova in orario di cinema e presso il teatro A.Caro, a partire da due ore prima dell’inizio del concerto. Civitanova Marche Alta (MC), Teatro Annibal Caro, 15 aprile, ore 17,30 Tel. 348.3442958 - www.civitanovaclassica.it


con il Coro Polifonico Crux Fidelis, Coro Equi Voci PETRITOLI (FM) Chiesa S. Anatolia ore 21.30

Il barocco italiano e tedesco

con l’Orchestra da Camera Sinfonietta Gigli e solista, direttore Luca Mengoni RECANATI (MC) Cattedrale San Flaviano ore 21.15 Tel. 071.981471

Giovanni Allevi ”Equilibrium” tour

11 Mercoledì FORM & Colours jazz orchestra Musicauna

musiche di vari autori. Arrangiamenti e direzione a cura di Massimo Morganti MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0732.4440 www.filarmonicamarchigiana.com

Carmen

SENIGALLIA (AN) Teatro la Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

a cura dell’Orchestra Raffaello URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281

8 Domenica Surrexit Dominus Vere

12 Giovedì Concerto

con la Corale Riviera delle Palme ACQUASANTA TERME (AP) Tensostruttura ore 17

Piano Improvisations

con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, Coro dell’Accademia di Pescara, Coro del Conservatorio ”A. Casella”, Corale Novantanove, Coro Ventidio Basso. Musiche di Beethoven ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0736.298770 www.amatmarche.net

Violino e arpa nei salotti europei

14 Sabato Carmen di G. Bizet.

Concerto per pianoforte con Alberto Napolioni CAMERINO (MC) Polo scolastico provinciale, località San Paolo ore 17.30 Tel. 0737.630193 - 338.3821153 con Marco Bronzi (violino) e Davide Burani (arpa). Stagione musicale2017-2018 FERMO (FM) Auditorium Billè ore 18 Tel. 347.6529970

Con l’Orchestra Camerata del Montefeltro CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 0721.781341 www.teatrodicagli.it

Maratona del clavicembalo

concerto dei vincitori. Orchestra Sinfonica ”G. Rossini” FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

con Maria Elena Ceccarelli, Roberto Torriani, Zeinab Baiardi. Musiche di Rameau, Forqueray, Cabezon, Bach, Scarlatti JESI (AN) Palazzo Honorati Carotti ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

Vivi l’Opera

arie e duetti in forma scenica. ”Le Dive” OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 17 Tel. 071.714822 www.eventicampana.it

Cello virtuosi Accademia Sibelius

con Piia Komsi (soprano), Martti Rousi (direttore e solista). Musiche diVilla-Lobos, Gubaidulina, Tchaikovsky, Wagner, Sibelius, Puurtinen PESARO (PU) Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.387621 www.enteconcerti.it

Le stagioni della natura e dell’arte

con Francesco Maria Moncher e Filippo Focosi. Musicha di Lucchi, Caberlotto e Tchaikovsky PORTO RECANATI (MC) Pinacoteca ”A. Moroni” ore 17.30 Tel. 338.4162283

9 Lunedì FORM & Colours jazz orchestra Musicauna

musiche di vari autori. Arrangiamenti e direzione a cura di Massimo Morganti JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0732.4440 www.filarmonicamarchigiana.com

10 Martedì FORM + Colours jazz orchestra

guest Rossana Casale, direttore Massimo Morganti ANCONA (AN) Aula Magna d’Ateneo ore 21 www.anconajazz.com

Concorso internazionale ”A. Bigonzi”

La Boheme di G. Puccini

A cura dell’Associazione All’Opera 2.0. Con Saverio Santoni (pianoforte) MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15

Rassegna di musica corale ”Don Rocco Elia”

Corale Polifonica ”Città di Porto Sant’Elpidio”, Coro ”Le voci dell’unisono”, Coro Federico II, Coro Polifonico Jubilate Deo, Bruno Mugellini Junior Voice, Coro di voci bianche dell’Istituto Lucatelli PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Chiesa Madonna della Fiducia ore 21

Surrexit Dominus Vere

Coro Equi Voci e il Coro polifonico Crux Fidelis URBISAGLIA (MC) Collegiata San Lorenzo ore 21.30

15 Domenica Quartetto Prometeo

ed Enrico Bronzi (violoncello). Musiche di Scarlatti-Sciarrino, Debussy, Schubert ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 17.30 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

Civitanova Classica Piano Festival Natalia Troull (pianoforte), Michele Mirabella (autore e regista) CIVITANOVA MARCHE (MC) Città Alta, Teatro Annibal Caro ore 17,30 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it

musica classica

Surrexit Dominus Vere

35


In...cantandoinCoro

rassegna di cori di voci bianche. Con la Corale Polifonica ”Città di Porto Sant’Elpidio”, Coro ”Le voci dell’unisono”, Coro Federico II, Coro Polifonico Jubilate Deo, Bruno Mugellini Junior Voice, Coro di voci bianche dell’Istituto Lucatelli PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Chiesa Sacro Cuore di Gesù ore 17

16 Lunedì Omaggio ad Arvo Part

con il Coro Vocalia Consort, Vox Poetica ensemble, direttore Marco Berrini MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21

17 Martedì Tetraktis Ensemble

musica classica

musiche di Edgar Varese, Steve Reich, John Cage MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21.15

36

18 Mercoledì Blumine ensemble / Schola Gregoriana Benedetto XVI. Musiche di Franco Donadoni, Daniela Terranova, G.F. Haas, canti gregoriani MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21.15

Concerto Rossiniano parole e musica

per i 150 anni di Gioachino Rossini URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 www.uniurb.it

20 Venerdì La Tosca con Annalisa Raspagliosi

Gianfranco Montresor, Walter Borin CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21

Carmen

a cura dell’Orchestra Raffaello FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21

21 Sabato Artisti in residenza

con la FORM, Umberto Clerici (direzione e violoncello). Musiche di Murgia, Rossini, Schubert JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 www.fondazionepergolesispontini.com

22 Domenica Al chiaro di luna

concerto finale del Concorso Nazionale Pianistico e di Musica da Camera. FERMO (FM) Hotel Astoria

Segni barocchi

Chordis trio. Pierluigi Mencaglia (violino), Luigi Ricci (violoncello), Sauro Argalia (clavicembalo). Musiche di Pergolesi, Vivaldi, Corelli, Haydn, Richter MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net

I canti della loro terra

musica popolare di dieci paesi. Con i Solisti dell’Accademia d’Arte Lirica, Mirca Rosciani (pianoforte) OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17.30 Tel. 071.7231797

I Concerti Aperitivo

Filarmonica Gioachino Rossini Ensemble. Musiche di Vivaldi, J.S.Bach PESARO (PU) Chiesa della Santissima Annunziata ore 11 www.teatridipesaro.it

L’Ottocento e la musica boema

duo pianistico Helena e Ramodir Melmuka RECANATI (MC) Auditorium Centro mondiale della poesia ore 18 Tel. 071.981471

Latino mediterraneo

SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 17 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

Artista in residenza

Umberto Clerici e il suo violoncello nelle Marche Il celebre violoncellista italiano Umberto Clerici, primo violoncello della Sidney Symphony Orchestra tra i più apprezzati a livello internazionale, interpreta e dirige in residenza l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, nella prima parte di un affascinante concerto, le 8 Variazioni per violoncello e orchestra sul tema “Ah, vous dirais-je, Maman” del compositore italiano contemporaneo Alessio Murgia insieme al rossiniano Une larme, tema e variazioni nella versione per violoncello e orchestra di Sollima facente parte dello straordinario scrigno di idee musicali rappresentato dalla serie dei Péchés de vieillesse, estremo lascito del genio pesarese. Nella seconda parte del concerto, il celeberrimo, emozionante Quartetto per archi in re min. D. 810 “Der Tod und das Mädchen” (La morte e la fanciulla), capolavoro cameristico di Schubert qui proposto in una nuova versione per orchestra d’archi. Di seguito i concerti: sabato 21 aprile, ore 21, a Jesi, Teatro Pergoelsi; lunedì 23 aprile, ore 21, al Teatro La Nuova Fenice di Osimo; martedì 24 aprile, ore 21.15, al Teatro Valle di Chiaravalle. Per questo ultimo appuntamento, alle ore 21 è in programma “A ragionar di musica” riflessioni, informazioni e curiosità sul programma musicale della serata Tel. 071.206168 – www.filarmonicamarchigiana.com


musica sacra per soli, coro e orchestra. Con la Corale San Gregorio Magno e Coro Monti Azzurri SERVIGLIANO (FM) Collegiata San Marco ore 21.30

23 Lunedì Artista in residenza

con la FORM, direzione e violoncello Umberto Clerici. Musiche di Murgia, Rossini, Schubert OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 www.filarmonicamarchigiana.com

24 Martedì Artista in residenza

con la FORM, direzione e violoncello Umberto Clerici. Musiche di Murgia, Rossini, Schubert CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21.15 www.filarmonicamarchigiana.com

27 Venerdì Wunderkammer orchestra

Paolo Marzocchi (pianoforte) e Carlo Tenan (direttore). Musiche di Rossini, Marzocchi, Comitini, Beethoven ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

29 Domenica Scarlatti e gli altri

con l’Ensemble barocca ”Accademia del Leone”, Alessandro Ciccolini (primo violino e concertatore). Musiche di Scarlatti e autori della Scuola napoletana JESI (AN) Palazzo Honorati Carotti ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it

30 Lunedì Festival Giordaniello - final galà

con il Pima Duo (violino e viola). Conferimento del Premio Giordaniello alla carriera 2018 al M° Walter Daga LAPEDONA (FM) Chiesa di San Quirico ore 21.15

Concerto per il primo maggio

con la Banda Musicale ”G. Greganti” MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21 Tel. 071.9163327

2 Maggio Mercoledì Da Bach ai Queen

28 Sabato Amor Sacro e Amor Profano

con la FORM, violino e direzione Stefan Milenkovich. Musiche di Bach, Mozart, Mendelssohn, Paganini, Cajkovskij, Ravel, Gershwin, Freddy Mercury JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 www.filarmonicamarchigiana.com

Orchestra sinfonica e solisti

3 Maggio Giovedì Da Bach ai Queen

Fabiola Formiga, soprano; Sergio Chierici, pianoforte ASCOLI PICENO (AP) Foyer del Teatro Ventidio Basso ore 18,30 del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo. FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 18 Tel. 0734.284295

Concerto lirico con Marta Torbidoni

MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327

con la FORM, violino e direzione Stefan Milenkovich. Musiche di Bach, Mozart, Mendelssohn, Paganini, Cajkovskij, Ravel, Gershwin, Freddy Mercury FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 www.filarmonicamarchigiana.com

Segni barocchi

Un percorso musicale da gustare con il Chordis Trio I musicisti del Chordis Trio (Pierluigi Mencaglia violino, Luigi Ricci violoncello, Sauro Argalia clavicembalo) hanno ricongiunto i loro strumenti a corda e le loro ultraventennali amicizie in un simposio musicale che celebra lo splendore dell’Età barocca. Mencaglia, Ricci e Argalia vantano studi musicali specifici in Conservatori e prestigiose Accademie quali il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, il “G. B. Martini” di Bologna, il “G. Braga” di Teramo, il “F. Morlacchi” di Perugia, la Scuola Musicale di Milano, la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano. Vastissima inoltre la loro esperienza cameristica e orchestrale svolta in prestigiose Orchestre italiane e straniere (Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra da Camera Symphonia Perusina, Ensemble “Gli Echi d’Arcadia”, Accademia della Libellula, Orchestra Sinfonica della Sagra Musicale Umbra, Orchestra Sinfonica di Perugia, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra da Camera G. Spontini, Orchestra Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, I Solisti Aquilani e altre ancora). Il concerto affronterà un percorso musicale nel Barocco meno conosciuto e più intimista, proponendo creazioni di musicisti appartenenti alle più importanti scuole del periodo: l’Italiana (con Francesco Geminiani, Giovanni Battista Pergolesi, Carlo Tessarini, Antonio Vivaldi, Arcangelo Corelli) e la Tedesca (con Franz Joseph Haydn, Franz Xaver Richter, Georg Philipp Telemann). Matelica (MC), Teatro Piermarini, 22 aprile, ore 21.15 - Tel. 071.2072439

musica classica

Deposuit Potentes

37



1 Domenica Marracash

SASSOCORVARO (PU) Pineta Garden ore 22 www.pinetagarden.it

Nitro

SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22.30 www.mamamia.it

2 Lunedì Joy as a toy

in collaborazione con

Michael Jackson Il re del pop?

Rossini Pop Orchestra, Roberto Molinelli direttore e arrangiatore, testi di Claudio Salvi. Musiche di M. Jackson PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21,15 Tel. 0721.580094 www.vivaticket.it

Iguazù project

SIROLO (AN) Teatro comunale ore 21.30 Tel. 338.5811069

LORETO (AN) Reasonanz ore 22 Tel. 389.0016545 www.reasonanz.com

7 Sabato Nek, Pezzali, Renga

6 Venerdì Uochi Toki

Luca Barbarossa

ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana ore 21.30 www.amatmarche.net

The golden circle

conRosario Giuliani (alto sax),Fabrizio Bosso (tromba),Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Marcello Di Leonardo (batteria) ASCOLI PICENO (AP) Cotton Jazz Club ore 21.45

Diraq

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social club ore 22 Tel. 071.7451498 - 338.8271943

Mr Ziggy and the glassSpider

David Bowie international tribute FERMO (FM) Campiglione, Heartz Club ore 22

ANCONA (AN) Pala Prometeo ore 21 www.ticketone.it ”Roma è de tutti” MONTEGRANARO (FM) Cineteatro La Perla ore 21.30 Tel. 338.4321643 www.tam.it

Umberto Maria Giardini

PESARO (PU) Stazione Gauss ore 22 www.stazionegauss.it

Fofo e la sua fisarmonica RAPAGNANO (FM) Teatro comunale ore 21.30

Giovanni Allevi

”Equilibrium” tour SENIGALLIA (AN) Teatro la Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

Jukebox story live. I migliori anni della nostra musica

Di e con Michele Pecora e Melissa di Matteo, con i Dik Dik e con l’Orchestra Mediterranea, Joy Dance, Antonio Del Sordo, Cinzia Dominguez e altri giovani interpreti Un viaggio nel tempo, partendo dai “mitici” anni Sessanta i cui eventi socio-politici e culturali avrebbero inevitabilmente influenzato e modificato profondamente valori, aspirazioni e stile di vita delle future generazioni. Si passa dai “tormentoni” estivi, che raccontano la leggerezza il benessere di quegli anni, alla straordinaria avventura di quattro ragazzi che avrebbero cambiato per sempre la storia della musica entrando nella leggenda: i Beatles. I giovani italiani vogliono assomigliare ai loro coetanei della Swinging London, gli adulti si chiedono ma cosa troveranno nei Beatles e nei Rolling Stones? La turbolenza degli anni ‘70 diventa sul piano musicale confusione. E accanto a Jimi Hendrix, Led Zeppelin, Joe Cocker e Eric Clapton si fanno strada i nuovi cantautori: si chiamano Venditti, Vecchioni, Bennato, Dalla, Gaetano, De Gregori… Si sorride, si canta, si ricorda! Storia della musica, storia d’Italia e non solo, racconto di un’epoca di indiscussa importanza che ha regalato le pagine più belle della nostra musica. Il format con un linguaggio di assoluta contemporaneità contamina musica, danza, teatro, e coinvolge gli spettatori di più generazioni, dagli amanti della grande canzone italiana al beat e rock&roll, ai grandi maestri. Camerino (MC), Auditorium Benedetto XIII, 5 aprile, ore 21.15 Tel. 071.2072439

musica leggera

Musica leggera

39


Aprile 2018

The Golden Circle

musica leggera

Ad Ascoli Piceno la magia musicale di Ornette Coleman

40

Nel 1965 al Golden Circle, locale jazz di Stoccolma, Ornette Coleman dopo una lunga assenza dalle scene registra un doppio album live dalle sonorità e timbriche innovative. E’ il suo primo album con la Blue Note e rappresenterà una chiave di volta della sua carriera. Da questo live leggendario prendono spunto quattro grandi jazzisti Italiani: Rosario Giuliani, Fabrizio Bosso, Enzo Pietropaoli e Marcello Di Leonardo. Formano un “cerchio d’oro” immaginario, dove racchiudono le loro esperienze, abbandonano per una volta i panni di leader e mettono al servizio di una band vera e propria tutta la loro grandezza di interpreti e compositori. Non si tratta solo di un tributo ad Ornette Coleman ed alla sua musica, ancora oggi inaspettatamente “moderna” dopo 50 anni, ma più un pretesto per provare ad avvicinarsi a quello che Coleman chiamava “The New Thing”. Oltre a brani celebri di Coleman (come Congeniality o Jayne dedicata alla moglie, la poetessa Jayne Cortez) il cd è arricchito da 3 brani originali composti per l’occasione ed i musicisti sembrano dirci quello che ripeteva sempre Coleman: “This is our music”. Ascoli Piceno, Cotton Jazz Club, 6 aprile, ore 21.45 - Tel. 331.3242057 – www.cottonjazzclub.it

45 giri

Di e con Isabella Carloni, e con Giovanni Seneca chitarra, Francesco Savoretti percussioni 45 giri è uno spettacolo di teatro-canzone: uno sguardo ironico e scanzonato su un passaggio cruciale della nostra storia: gli anni del miracolo economico e di un’Italia talmente ottimista da apparire oggi surreale. Le imprese sulla luna, la diffusione della televisione, i primi supermercati: la vita dei primi anni 60 prometteva all’Italia un grande avvenire, sogni e speranze che il Paese cullava accompagnato da una nuova colonna sonora. La musica degli anni ’60, rivisitata da una sensibilità contemporanea, e l’ironia del teatro per raccontare, attraverso piccoli affreschi intrecciati a canzoni, un’Italia spavalda e avida di futuro, che in quegli anni si affaccia a profondi cambiamenti e a scelte decisive. Qualcosa sullo sfondo però lascia intuire un’ombra dietro i sorrisi, appena un retrogusto, evocato dalle parole di Pasolini e dal suo sguardo lungimirante. Isabella Carloni, qui autrice oltre che cantante e attrice, è accompagnata dalle chitarre di Giovanni Seneca e dalle variegate percussioni di Francesco Savoretti. Osimo (AN), Teatro La Nuova Fenice, 7 aprile, ore 21.15 - Tel. 071.2072439

Roma è de tutti

Luca Barbarossa, dal successo di Sanremo al “La Perla” di Montegranaro “Roma è de tutti” è il tour teatrale di Luca Barbarossa partito da Bari il 16 marzo; un progetto che segna uno scarto rispetto ai precedenti, profondamente diverso poiché qui Luca proporrà – oltre al suo repertorio storico - anche il nuovo lavoro discografico in romano, uscito a febbraio. Questo disco, interamente scritto da lui stesso, è un lavoro artigianale nel quale il romano suona come la lingua che si parla e si ascolta per le strade della Capitale: una pigrizia mentale, un italiano sporcato da accento locale, una parlata e un orizzonte sociale e umano che ritraggono una città che è soprattutto uno stato d’animo. Ma l’uso del romano, pur così perfettamente comprensibile nel significato, svela quella indolente e sorniona amarezza caratteriale che contraddistingue chi romano è o si sente. Il disco racconta storie quotidiane e universali, storie durate una vita, storie di vite da fame vissute alla periferia del mondo, storie di vite di diete e inappetenze vissute in casa propria. Il teatro sarà quindi il luogo ideale – intimo e raccolto - nel quale riproporre in note questi scorci di vita, partito dal Teatro Ariston di Sanremo dove Luca ha presentato “Passame er sale”, primo ‘racconto’ estratto dall’album Roma è de tutti. Montegranaro (FM), Teatro La Perla, 7 aprile, ore 21.15 - Tel. 338.4321643 – www.tam.it


”L’amore e la violenza vol.2” tour SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22.30 www.mamamia.it

8 Domenica Progetto S.O.U.L.

brani inediti a cura dei ragazzi richiedenti asilo della Cooperativa Labirinto ALTIDONA (FM) Teatro comunale ore 18.30 Tel. 331.2790460

Vizi e virtù

tributo a Vasco Rossi GROTTAMMARE (AP) Oasi Santa Maria dei Monti ore 16.30 Tel. 0735.736483

A hawk and a hawksaw + Cesare Basile SAN GINESIO (MC) Chiesa SS. Tommaso e Barnaba ore 17 www.amatmarche.net

Focaccioni Killah

con Sanzio (voce e chitarra), Raimondo (chitarra e voce) SERRA DE CONTI (AN) Ex Frantoio ore 18.30 www.facebook.com/exfrantoioserra/

10 Martedì FORM + Colours jazz orchestra

guest Rossana Casale, direttore Massimo Morganti ANCONA (AN) Aula Magna d’Ateneo ore 21 www.anconajazz.com

13 Venerdì Marco Parente ”Eppur non basta” tour CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 www.amatmarche.net

The acid queen

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social club ore 22 Tel. 071.7451498 - 338.8271943

Claver Gold ”Requiem” tour

FERMO (FM) Campiglione, Heartz Club ore 22

Peter Piek

OSIMO (AN) Kokogena music drink & food ore 22 Tel. 071.2412919

Decibel ”Anticristo” tour

SENIGALLIA (AN) Teatro la Fenice ore 21.30 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

14 Sabato Festival della Canzone Ascolana

concorso canoro di brani inediti in rigoroso vernacolo ascolano ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 21

Corazon flamenco, comida y baile de Espana

cena spettacolo con il gruppo Fusion Flamenca CARASSAI (AP) Cantina Le Canà ore 20.30 Tel. 331.2790460

Los explosivos

MACERATA (MC) CSA Sisma ore 22 www.csasisma.org

Eppur non basta

Il ritorno alle origini di Marco Parente Marco Parente, a vent’anni dall’esordio, torna con “Eppur non basta”. Uscito nel marzo del 1997 per la collana Taccuini del Consorzio Produttori Indipendenti, e dalla fine del Consorzio in poi, è diventato un disco fuori stampa, un po’ orfano, un po’ fantasma. “Nell’arco di questi anni – racconta Marco Parente – non sono riuscito ad accontentare quegli ascoltatori che a fine concerto mi chiedevano una copia di quell’album. Niente, non si trovava, ormai sembrava essere diventato un pezzo da collezionisti. Nemmeno io potevo acquistarne delle copie. Ma un disco d’esordio occupa sempre un posto speciale e l’intento di ritrovarlo e farlo rivivere oggi, dopo vent’anni, ha sicuramente a che fare con un intimo bisogno di riconciliazione col tempo, e anche e soprattutto col piacere di salire di nuovo su un palco a Firenze con quella stessa band, con lo stesso fonico e coproduttore. Persone che ho avuto la fortuna di incrociare nel mio percorso, persone di gran talento o talento nascosto, valore al quale non ho mai saputo resistere”. Sul palco sarà protagonista la band originale formata da Marco Parente (chitarra e voce), Erika Giansanti e Paolo Clementi (viola), Jeppe Catalano (batteria), Gionni Dall’Orto (basso), Luca Marianini (tromba), Giovanni Gasparini (producer) e Giacomo Costa (visuals e luci). Ospite speciale, Irene Grandi. Chiaravalle (AN), Teatro Valle, 13 aprile, ore 21.30

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 10 aprile amatmarche.net

In collaborazione con

musica leggera

Baustelle

41


Aprile 2018

Il concerto del ritorno A Hawk and A Hacksaw + Cesare Basile

musica leggera

Nuovo album e tour per A Hawk and A Hacksaw, il duo di Albuquerque, New Mexico, composto da Jeremy Barnes e Heather Trost. C’era molta attesa per il loro ritorno. Il loro ultimo lavoro, il bellissimo Shadows of Forgotten Ancestors ispirato al capolavoro del cineasta armeno Paradjanov (peraltro da loro sonorizzato) risale infatti al 2012; poi è stata la volta del lunghissimo tour di reunion dei Neutral Milk Hotel, band di cui Barnes è batterista, a cui hanno fatto seguito vari viaggi in giro per il mondo per cercare nuovi stimoli e ispirazione nonché l’esordio solista della Trost, Aegistri, ottimo disco di pop atmosferico alla Stereolab. Il settimo album di A Hawk and A Hacksaw si intitola Forest Bathing, esce il 13 aprile per l’etichetta dello stesso Barnes, la Living Music Duplication, e conferma l’amore del duo per i suoni e le tradizioni est europee.

42

San Ginesio (MC), Chiesa SS. Tommaso e Barnaba, 8 aprile, ore 17 - Tel. 071.2072439

Giovanni Amato, magie in musica Un concerto intenso e appassionante all’AION di Moroder

Uno dei massimi virtuosi italiani dello strumento, Giovanni Amato è naturalmente dotato di swing eccezionale, e la sua musica non può che restare fedele a quel jazz infuocato che tanto rimanda alle leggendarie sedute per la Blue Note, Prestige, Savoy ecc. Nato in una famiglia di musicisti (anche il padre era trombettista), il giovane Giovanni ascolta i dischi paterni e si appassiona subito a Clifford Brown, Lee Morgan, Kenny Dorham e a tutti gli altri giganti di questa musica, non ultimo il pianista Bill Evans, che lo influenzerà dal lato compositivo. Ha suonato ovviamente con un mare di musicisti italiani, anche nel mondo pop (Gino Paoli, Gianni Morandi, Laura Pausini, Mario Biondi, fra i tanti) e americani (Steve Grossman, Lee Konitz, Danilo Perez, Jerry Bergonzi, Diane Schur, Tom Harrell), arrivando così ad una maturità espressiva personale e di gruppo stupefacente. Coadiuvato da eccellenti jazzisti, in particolare dal grande pianista Pietro Lussu, Giovanni Amato proporrà un concerto al calor bianco, lirico e swingante, intriso di verità. Giovanni Amato, tromba, flicorno; Gianluca Figliola, chitarra; Pietro Lussu, pianoforte; Stefano Nunzi, contrabbasso; Andrea Nunzi, batteria. Concerto aperitivo euro 18. Ancona, AION di Moroder, 15 aprile, ore 19 - Prenotazione consigliata, tel. 071.898232

Abbey’s Road, omaggio a Abbey Lincoln Ada Montellanico quintetto featuring Giovanni Falzone

Abbey Lincoln rappresenta una figura leggendaria non solo in ambito musicale ma per l’intero movimento Black Power. Cantante e autrice di autentica originalità, dal sound aspro e sensuale e dalle coloriture africane, Abbey Lincoln è stata iniziatrice di una nuova strada del jazz vocale. Dagli anni ’60 a fianco di Max Roach, la sua carriera artistica è stata sempre unita alla sua intensa attività in seno alla comunità nera. Su questo percorso di impegno sociale si colloca il nuovo progetto di Ada Montellanico che cammina sulla strada di Abbey abbracciando con passione i contenuti della sua vita artistica e politica. “Abbey’s road”, esplora la Lincoln autrice senza tralasciare il suo lato di magnifica interprete di composizioni che hanno reso ricco quel panorama jazzistico, in cui la musica ha rappresentato un forte messaggio per l’emancipazione del popolo nero. Gli arrangiamenti sono originali tesi a restituire il senso profondo del repertorio di questa grande artista. Ada Montellanico, preziosa interprete tra le più importanti del panorama nazionale, presenta questo omaggio con etrema originalità ed empatia mettendo in risalto la forza narratrice delle composizioni della Lincoln ed esaltando quello che è il carattere africano della suo mondo sonoro e la sua profonda trasgressività. Macerata Feltria (PU), Teatro Battelli, 15 aprile, ore 18,30 - Tel. 0721.594321 – 388.6464241


SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22.30

Laura Avanzolini 7tet

15 Domenica Giovanni Amato quintet

ANCONA (AN) AION di Moroder ore 19 www.anconajazz.com

tributo a Bacharach. Con Laura Avanzolini (voce), Giacomo Uncini (tromba), Antonello Giudice (sax), Paolo Del Papa (trombone), Walter Pignotti (chitarra), Tiziano Negrello (contrabbasso), Michele Sperandio (batteria) FERMO (FM) Capodarco, Teatro Nuovo ore 21.45 Tel. 338.9580729

Onda rock anni 90

Broken Time – Vento do sul

CINGOLI (MC) Cinema Teatro Farnese ore 17.30 Tel. 0733.602444

Abbey’s road

omaggio a Abbey Lincoln. Ada Montellanico quintetto featuring Giovanni Falzone MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli ore 18.30 Tel. 0721.584321 www.fanojazznetwork.it

Liberi...!

con Antonello Salis (pianoforte e fisarmonica) e Simone Zanchini (fisarmonica) PESARO (PU) Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.387621 www.enteconcerti.it

16 Lunedì Sings Bacharach Laura Avanzolini septet

ANCONA (AN) Ridotto delle Muse ore 21.30 www.anconajazz.com

19 Giovedì Irene Grandi ”Lungoviaggio” tour

URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281

20 Venerdì Bluesberry field

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social club ore 22 Tel. 071.7451498 - 338.8271943

Pierpaolo Pupilli chitarra, Giacomo Rotatori fisarmonica, Nicola Santini tromba FERMO Teatro Nuovo di Capodarco, ore 21.45 Tel. 338.9580729

Musica a km 0

Dawn Street, Jellyfish Nebula, Nijhida, Prowlers PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Don Antonio

SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21 www.amatmarche.net

21 Sabato Tom Harrell quartet

ASCOLI PICENO (AP) Cotton Jazz Club ore 21.45

Blood and glass

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social club ore 22 Tel. 071.7451498 - 338.8271943

Guy King

Guy King (chitarra/voce),guest Luca Giordano (chitarra/voce),Jan Korinek (tastiera), Walter Monini (basso), Gio Rossi (batteria) MACERATA (MC) Teatro Società FilarmonicoDrammatica ore 21 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

Enrico Ruggeri ed i suoi Decibel partono da Senigallia Il Teatro La Fenice ospita la prima data del tour “L’Anticristo”

I Decibel, la famosa band capitanata da Enrico Ruggeri apre il 13 aprile a Senigallia il nuovo tour del disco L’Anticristo. Freschi della partecipazione al Festival Di Sanremo 2018 con il brano Lettere Dal Duca (chiaramente David Bowie), i Decibel sono pronti a partire dal Teatro La Fenice per una serie di concerti che li porteranno in tutta Italia. “Sembra tutto fuorché un concerto italiano”. È stato il giudizio di alcuni addetti ai lavori inglesi che hanno visto i Decibel sul palco. La band suona sul serio, tutto quello che accade on stage è unico e irripetibile. La capacità affabulatoria e interpretativa di Enrico Ruggeri incontra in teatro i suoni di Silvio Capeccia e Fulvio Muzio, così diversi da quello che si sente oggi. Ad accompagnare questo cocktail unico ci sono anche Paolo Zanetti (chitarre) Fortu Sacka (basso) e Alex Polifrone (batteria), il miglior trio rock italiano. Variegato il repertorio della band così come l’ultimo disco. La title-track, “L’Anticristo”, è puro garagerock, furioso e tirato, ma si gioca anche col funk (“La banca”). “15minuti” ha la chiara impronta del classic-rock dei Decibel, mentre “il sacro fuoco degli dei” porta a galla l’anima punk di Ruggeri. Senigallia (AN), Teatro La Fenice, 13 aprile, ore 21,30 Tel. 0733.865994

musica leggera

Sfera Ebbasta

43


Aprile 2018

L’amore e il dolore del viaggio, del trovare e del lasciare

musica leggera

Don Antonio in concerto a San Lorenzo in Campo

44

Dopo il trionfale tour europeo con Alejandro Escovedo e forte dei lusinghieri riscontri sui media nazionali e internazionali, Don Antonio è ora pronto a calcare i palchi italiani. Don Antonio è Don Antonio Gramentieri. Musicista, produttore, internazionalista del suono italiano, fondatore di Sacri Cuori, autore di musiche per il cinema, il teatro, la televisione e la pubblicità. Don Antonio è il suo primo disco solista. Registrato in Sicilia (allo Zen Arcade, con la collaborazione di Cesare Basile), rifinito in Romagna con gli amici e i collaboratori di una vita, Don Antonio è un disco che si lascia il continente dietro le spalle e suona con la faccia rivolta verso il mare, affacciato sull’ultimo lembo di Italia e di Europa. Niente world music salottiera, tuttavia. Don Antonio invita a un ballo trasversale a tutti i folklori. E intanto dipinge un’identità Mediterranea senza ammiccamenti. San Lorenzo in Campo (PU), Teatro Tiberini, 20 aprile, ore 21.15 - Tel. 071.2072439

Musica a km 0

Dawn Street, Jellyfish Nebula, Nijhida, Prowlers Il Comune di Pesaro con il bando-concorso Musica a km 0 ha selezionato band musicali a livello locale con l’obiettivo di offrire un contributo per la loro valorizzazione artistica. Playlist Pesaro con Dawn Street, Jellyfish Nebula, Nijhida e Prowlers, artisti selezionati nell’ambito del bando, ospita una serata che prende il nome dal progetto. I Dawn Street nascono a Pesaro nell’estate del 2015 da un’idea di Eugenio Deluca (chitarra voce), Elisa Lucentini (chitarra voce) e Alessandro Maggiori (batteria), tutti provenienti da altre esperienze nell’ambito musicale. Psichedelia prét-à-porter, pop mutante, elettronica artigianale: questo è il suono dei Jellyfish Nebula, nati nel settembre 2015. Il quadrato è composto da Andrea Boidi alle tastiere e ai synth, Matteo Petrillo al basso, Daniele Targhini alla voce, Vittorio Topi alla batteria e dalla collaborazione di Edoardo Gennari alle programmazioni. Nijhida è un trio strumentale di stampo post-rock con sonorità ambient ed influenze elettroniche. Il gruppo si forma nell’estate 2015 mettendosi subito al lavoro per la produzione del loro primo EP e partecipando allo Zoe Microfestival di Pesaro. I Prowlers iniziano a suonare a Pesaro nel 2004 e dopo qualche assestamento la band è composta da: Luca Segatori (voce e chitarra), Alex Santoriello (chitarra), Leo Ruggeri (basso) e Giuseppe Del Bianco (batteria). Pesaro, Teatro Sperimentale, 20 aprile, ore 21

Moving picture

Magia in jazz con il Tom Harrell quartet Ormai Tom Harrell è come quei piloti civili che, con molte ore di volo alle spalle, sono in grado di guidare l’aereo in ogni circostanza. Questo suo nuovo disco è per lui facile e impegnativo allo stesso tempo. Da un lato Harrell ha ancora una volta con sé la crew che lo segue da anni e che gli è congeniale; dall’altro, il fatto di non aver più accanto un secondo fiato lo obbliga a spazi maggiori (ma in alcuni momenti viene usato il multitracking). Il risultato, manco a dirlo, è eccellente, perché il trombettista è uno fra i non molti jazzisti ad aver creato un bel vocabolario, ampio e personale. Il suo è un mondo nel quale si toccano le più diverse forme della poesia. Ecco, quindi, il delicato infantilismo che soprintende a Apple House, l’intima eleganza di Happy Ring, i richiami brasiliani di Different Clouds, come pure il post-bop di Moving Picture e l’easy listening di Gee, A. Bee, fino a Vibrer, che nei suoi undici minuti assomma svariate ispirazioni. Posto che Harrell suona con la sua abituale intensità e che Grissett e Okegwo rappresentano una sicurezza, vale la pena di citare la prestazione maiuscola di un Cruz quanto mai inventivo. Tom Harrell tromba, flicorno, Danny Grisset piano, Ugonna Okegwo contrabbasso, Adam Cruz batteria. Ascoli Piceno, Cotton Jazz Club, 21 aprile, ore 21.45 - Tel. 331.3242057 – www.cottonjazzclub.it


MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21

Tonina con Tonina Saputo (voce, contrabbasso) e Heather Rivas (piano) PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21.15 Tel. 338.4321643 www.tam.it

Tra musica e poesia

Spettacolo musicale teatrale itinerante, un viaggio emozionale attraverso i capolavori della canzone d’autore italiana PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api Tel. 333.3175607

Musicultura 2018

concerto in anteprima nazionale dei 16 finalisti RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 www.musicultura.it

Mezzosangue tree

SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22.30 www.mamamia.it

22 Domenica Erin K

LORETO (AN) Reasonanz ore 22 Tel. 389.0016545 www.reasonanz.com

Cantamonte concorso canoro MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 16

23 Lunedì Omaggio a J.J. Johnson & Kai Winding con Massimo Morganti e Roberto Rossi quintet ANCONA (AN) Ridotto delle Muse ore 21 www.anconajazz.com

Concerto del duo

Daniele Berdini (sassofono) e Sergio Capoferri (fisarmonica) SERVIGLIANO (FM) Teatro comunale ore 21.30

Gary Lucas plays ”The Golem” TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.30 24 Martedì Stella Maris

MACERATA (MC) Teatro Don Bosco ore 21 www.amatmarche.net

Di tutto un po’ gruppo spettacolo

SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma ore 21.30

25 Mercoledì La Fiumarella

PORTO RECANATI (MC) Piazza Brancondi ore 16 Tel. 339.4018794

27 Venerdì Elisa Erin Bonomo

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social club ore 22 Tel. 071.7451498 - 338.8271943

Bud Spencer Blues Explosion

FERMO (FM) Campiglione, Heartz Club ore 22

Primo Maggio Anteprima Festival

”We Love The Nineties”, dance anni ’90 con Dj Datura PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro, area ex Orfeo Serafini ore 21 Tel. 0734.908263 www.elpinet.it

Latin forever

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo ore 21

Il “Lungoviaggio” di Irene Grandi & Pastis Concerto evento al Teatro Sanzio di Urbino

Lungoviaggio è uno spettacolo in cui video, musica, fotografia e voce concorrono a creare un’opera visionaria in cui frammenti del reale costituiscono il punto di partenza per la costruzione di videocanzoni. Una simbiosi tra chitarre, pianoforte, macchina fotografica, canto. La musica prende forma dall’interazione viva con quel che accade nei video mentre sul palco Irene, accompagnata da Marco e Saverio Lanza dei Pastis, dialoga cantando con persone e personaggi filmati in un momento in cui esprimono una musicalità interiore inconsapevole, ma proprio per questo autentica rappresentazione della loro essenza e unicità. Uno spettacolo atipico in cui le immagini “si suonano e si cantano”, una sorta di “fotoconcerto” dove ogni opera messa in scena rappresenta un viaggio, concorrendo così a delineare il tema portante voluto dagli artisti e da cui nasce il titolo Lungoviaggio. Urbino, Teatro Sanzio, 19 aprile, ore 21 - Tel. 071.2072439

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 16 aprile amatmarche.net

In collaborazione con

musica leggera

Cantamonte concorso canoro

45


Aprile 2018

Guy King, chitarra e voce

Concerto del musicista israeliano nell’ambito del San Severino Blues Marche Festival

musica leggera

Nominato ai Blues Music Award 2017, Guy King, chitarrista e cantante di origine israeliana, è già una delle più brillanti star mondiali del blues contemporaneo. A 21 anni si stabilisce a Chicago, dove conquistando il pubblico dei migliori locali della città, inizia una carriera che lo porta ad aprire i concerti di B.B.King e Buddy Guy, a girare tutto il mondo al ritmo di 250 show l’anno, a partecipare a festival prestigiosi come Montreal Jazz festival, Chicago Blues festival, King Biscuit festival. Dopo il debutto discografico con Livin’ It, nel 2016 pubblica il suo terzo album,Truth, che entusiasma nuovamente la critica per la sua originale miscela di blues, jazz e soul. Guy King chitarra/ voce, guest Luca Giordano chitarra/voce, Jan Korinek tastiera, Walter Monini basso, Gio Rossi batteria. Cena+concerto 30 € posti limitati.

46

Macerata, Teatro Società Filarmonico Drammatica, 21 aprile, ore 21 Prenotazione obbligatoria, tel. 339.6733590

Tra musica e poesia

Un viaggio emozionale attraverso i capolavori della canzone d’autore italiana Lo spettacolo “Tra musica e poesia”, ideato e diretto da Diego Quaranta, andrà in scena il 21 aprile al Teatro delle Api. Musica dal vivo, canto e parole si fondono in un’unica partitura dando corso a un vero e proprio viaggio emozionale. Un percorso intenso e coinvolgente, un progetto ambizioso in cui il ritmo dei versi e quello della musica si incastonano perfettamente l’uno nell’altro trasformando la poesia in evento spettacolare. Il testo teatrale è composto dalle introduzioni di Leonardo Tosoni, e dalle canzoni intense ed emozionanti di alcuni fra i più importanti cantautori italiani. L’allestimento che si annuncia particolarmente curato, è frutto del lavoro di Marcella Mazzoni e dei ragazzi dell’Unione Stilisti Marche e dell’Accademia Poliarte di Ancona che realizzeranno i costumi di scena e arricchiranno il tutto con la proiezione di alcuni video. Lo spettacolo si articola in 9 parti suddivise nella presentazione della serata con introduzione musicale e rappresentazione in 8 momenti di diverse tematiche (guerra, amore per il proprio paese, amicizia, bambini, personaggi famosi, mare, amore, lavoro e sociale). Il narratore introdurrà ogni tematica con dei testi che offriranno spunti di riflessione molto significativi a cui seguiranno le canzoni cantautoriali, suonate e cantate dal vivo. I protagonisti: Leonardo Tosoni (voce narrante); Diego Quaranta (chitarre/voce); Tullio Gualtieri (tastiere); Andrea Zaccari (basso); Luca Orselli (batteria); Beatrice Belleggia (voce); Annalisa Marcucci (voce). (Keti Iualè) Porto Sant’Elpidio (FM), Teatro delle Api, 21 aprile - Tel. 333.3175607 - alchimiadq@yahoo.it

Omaggio a J.J. Johnson & Kai Winding Massimo Morganti – Roberto Rossi quintet

J.J. Johnson sta al trombone come Charlie Parker sta al sax alto: questo, in estrema sintesi, è stato il retaggio strumentale che J.J. ha lasciato per tutti i trombonisti dagli anni ’50 in avanti. Un fuoriclasse assoluto, insomma, la cui intonazione, precisione ritmica e rotondità straordinaria del suono si sono imposte come uniche. Dall’alto di un’attività copiosa, divisa fra dischi, concerti, composizione, J.J. trovò soprattutto in un secondo trombonista, il danese naturalizzato americano Kai Winding, il partner ideale per combinazioni sonore di raro fascino. Conoscendo bene Massimo Morganti, questa era un’occasione da non perdere. Coadiuvato da un altro eccellente trombonista come Roberto Rossi, che trae il suo stile da quel mondo specifico, nonché da una superiore sezione ritmica, elastica, puntuale e creativa come deve essere, il quintetto saprà offrire momenti di grande jazz senza tempo, di inattaccabile bellezza e godibilità. In apertura serata: proiezione di video clip su J.J. Johnson e Kai Winding. Massimo Morganti, trombone; Roberto Rossi, trombone; Nico Menci, pianoforte; Alex Orciari, contrabbasso; Roberto Paglieri, batteria. Ancona, Ridotto del Teatro delle Muse, 23 aprile, ore 21 - Tel. 071.52525 - www.anconajazz.com


URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281

28 Sabato Go Marche in blues raduno blues

del centro Italia con musica e stand gastronomici ALTIDONA (FM) Marina di Altidona, Parco due ponti dalle ore 14.30 Tel. 366.8225190 www.prolocoaltidona.it

Amy Leon

PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Primo Maggio Anteprima Festival

concerto del rapper Ghemon PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro, area ex Orfeo Serafini ore 21 Tel. 0734.908263 www.elpinet.it

Roberto Vecchioni

a seguire, dj set con Luca Moretti SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo ore 21

Vagabend

SASSOCORVARO (PU) Auditorium ore 21

Winter Jamboree

music & dance con Ol’Woogies dj, Djs Shuffle Deluxe, Sauro Dall’Olio SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 21.30 www.summerjamboree.com

Dam’nco

URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21.15 Tel. 0721.584321 www.fanojazznetwork.it

29 Domenica Go Marche in blues

raduno blues del centro Italia con musica dal vivo

e stand gastronomici, gran galà del blues con premiazione agli artisti di valore e maggior storia ALTIDONA (FM) Marina di Altidona, Parco due ponti dalle ore 12 Tel. 366.8225190 www.prolocoaltidona.it

New motion quartet

Francesco Geminiani (sax tenore), Luca Mannutza (pianoforte), Lorenzo Conte (contrabbasso), Anthony Pinciotti (batteria) ANCONA (AN) AION di Moroder ore 19 www.anconajazz.com

Peppe Barra...e cammina cammina... musiche di Raffaele Viviani, Salvatore Di Giacomo, Enzo Gragnaniello e un omaggio a Pino Daniele PESARO (PU) Teatro Rossini ore 18 Tel. 0721.387621 www.enteconcerti.it

Primo Maggio Anteprima Festival

gli Slow Roam aprono il concerto di Pop X PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro, area ex Orfeo Serafini ore 21 Tel. 0734.908263 www.elpinet.it

30 Lunedì Go Marche in blues

musica dal vivo e stand gastronomici ALTIDONA (FM) Marina, Parco due ponti dalle ore 17 Tel. 366.8225190

Concerto Primo Maggio Anteprima Festival PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro, area ex Orfeo Serafini ore 21 Tel. 0734.908263 www.elpinet.it

Unesco in musica

giornata internazionale del jazz URBINO (PU) Centro storico www.urbinonews.it

Gary Lucas plays “The Golem” Sonorizzazione dal vivo del capolavoro cinematografico muto

In esclusiva assoluta per il Politeama, sonorizzazione dal vivo di uno dei massimi capolavori del cinema muto di inizio ‘900 “The Golem” ad opera di Gary Lucas, tra i più influenti ed autorevoli chitarristi viventi. In Italia è stata eseguita solo due volte (nel 1998 al Teatro Verdi di Firenze e nel 2003 alla Biennale di Venezia), sarà quindi un ritorno assolutamente imperdibile e unica data italiana dell’evento. Gary Lucas ha suonato “The Golem – How he come into the world” da solista in tutto il mondo, sin dal debutto live del 1989 al Next Wave Festival della Brooklyn Academy of Music. Tra le sue innumerevoli esibizioni ricordiamo quelle alla Royal Festival Hall di Londra, al Jewish Film Festival di New York al Lincoln Center, al Quebec City Summer Festival nell’ambito del programma Artist-in-residence, alla mostra retrospettiva del grande artista H. R. Giger a Praga (casa del Golem), al Dragon Con di Atlanta (il festival di fantascienza più grande del mondo). La sua lunga esperienza nelle sonorizzazioni di film, sia legati al muto che al sonoro, lo elegge a pieno titolo pioniere del genere. Continuerà poi negli anni a realizzare nuove sonorizzazioni di film fra cui “Vampyr” (1932) di Carl Dreyer, “Frankenstein” (1931) di James Whale, “Spanish Dracula” (1931) del regista brasiliano di culto Jose Mojica Marins, fino al capolavoro di Coffin Joe “This Night I Will Possess Your Corpse” ed al classico surrealista di Luis Buñuel “El Angel exterminador”. Tolentino (MC), Politeama, 23 aprile, ore 21.30 - Tel. 0733.968043

musica leggera

Aubrey Logan

47


Aprile 2018

Tonina a teatro

Concerto da non perdere di Tonina Saputo (voce, contrabbasso) e Heather Rivas (piano) Tonina Saputo è una bassista, cantante, chitarrista, poetessa, critica musicale e compositrice di Saint Louis, nel Missouri, che propone brani originali insieme ad arrangiamenti di cover, sia in spagnolo, che in inglese. Tonina proviene da una famiglia amante della musica che le ha fatto conoscere molti generi musicali, dal funk, soul, jazz, fino alla musica classica. E’ nata a San Diego, in California ma è cresciuta a Saint Louis con un background proveniente dalla cultura nera e da quella siciliana. Tutte queste componenti le hanno dato l’ineguagliabile possibilità di suonare moltissimi generi diversi e reinterpretarli. Con lei, sul palco del Teatro Comunale di Porto San Giorgio, la pianista Heather Rivas.

musica leggera

Porto San Giorgio (FM), Teatro Comunale, 21 aprile, ore 21.15 - Tel. 338.4321643 – www.tam.it

48

Amy León, musica e poesia La musicista statunitense si esibisce a Pesaro

Amy León vive a New York, nata ad Harlem e ora residente a Brooklyn, è musicista, poeta ed educatrice. Si è esibita in moltissimi spettacoli negli States e in tutto il Regno Unito, collaborando con realtà del calibro di BBC, Roundhouse, Amnesty International e tanti altri. Alunna della famigerata Nuyorican Slam Team ha saputo concentrare e fondere musica e poesia attraverso performance potentemente trasparenti, coraggiose e intime, concentrandosi su ineguaglianze sociali tra bianchi e neri, celebrazione dell’amore e sulla difficoltà dell’essere donna. Autrice di due raccolte di poesie – The water under the bridge e Mouth Full of Concrete – ha pubblicato lo scorso anno il suo album d’esordio Something Melancholy. La musica dovrebbe avere ancora questo potere, descrivere il mondo, non abbandonare la storia, avere uno sguardo sincero e profondo sulle nostre miserie. Gli occhi di questa ragazza esprimono la verità che resiste. Pesaro, Chiesa dell’Annunziata, 28 aprile, ore 21 - Tel. 071.2072439

Rock, punk e psichedelica in salsa moderna Stella Maris in concerto a Macerata

Stella Maris è un nuovo progetto. Cullato e accarezzato da reminiscenze anni ‘80 in cui protagonista è la voce portata per mano da chitarre dal sapore celestiale, Stella Maris rispolvera la purezza di quegli anni riproponendo un quadro dalle tinte tenui e atmosfere pure in cui è facile perdersi. La base da cui tutto scaturisce è sfacciatamente rock, testimoniata anche dalla presenza di sole chitarre basso e batteria, ma non mancano in alcuni episodi radici punk e soprattutto psichedelia, tutto rimescolato e cotto in una forma moderna di spiccata freschezza compositiva. Ugo Cappadonia e Gianluca Bartolo inventano riff accattivanti, sempre accompagnati dalla sezione ritmica di Paolo Narduzzo e Emanuele Alosi. Chiude il cerchio Umberto Maria Giardini che in questa occasione sforna un atteggiamento vocale diverso e di velluto, adatto a completare l’affresco a delineare ombre e zona di luce a tutto tondo. Stella Maris nuota in un mare di poesia e stupisce per la sua semplicità, diretta e autentica come una perla sul fondale di un mare chiamato musica italiana. Un piccolo mare, ma che riserva tesori nascosti di spiccata bellezza. Questo è Stella Maris. Macerata, Teatro Don Bosco, 24 aprile, ore 21.30 - Tel. 071.2072439

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo concerto in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 20 aprile amatmarche.net

In collaborazione con


Teatro e danza Con Barbara De Rossi e Francesco Branchetti POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 21 www.amatmarche.net

La Bibbia raccontata nel modo di Paolo Cevoli di e con Paolo Cevoli SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.15

4 Mercoledì Vestire gli ignudi di Luigi Pirandello Con Andrea Tidona, Gaetano Aronica, Claudia Gusmano,Barbara Capuccim, Stefano Trizzino, Fabrizio Milano FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net

Cuori scatenati

con Francesca Nunzi, Diego Ruiz, Sergio Muniz, Maria Lauria PERGOLA (PU) Teatro Angel Dal Foco ore 21.15

5 Giovedì La vedova scaltra di Carlo Goldoni

Con Francesca Inaudi e Giuseppe Zeno. Adattamento e regia di Mark Bell ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Per non morire di mafia

di Pietro Grasso. Con Sebastiano Lo Monaco. Regia di Alessio Pizzech ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

Jukebox story live

di e con Michele Pecora e Melissa di Matteo, con i Dik Dike con l’Orchestra Mediterranea, Joy Dance, Antonio Del Sordo, Cinzia Domingueze altri giovani interpreti CAMERINO (MC) Auditorium Benedetto XIII ore 21.15

Shakespeare e altre fregnacce

di e con Cesare Catà MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21 www.lagruproduzioni.com

Cuori scatenati

con Sergio Muniz, Francesca Nunzi, Diego Ruiz e Maria Lauria MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327

La vita ferma sguardi sul dolore del ricordo. Con Lucia Calamaro PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21 www.teatridipesaro.it

6 Venerdì La vedova scaltra di Carlo Goldoni

Con Francesca Inaudi e Giuseppe Zeno. Adattamento e regia di Mark Bell ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Per non morire di mafia

di Pietro Grasso. Con Sebastiano Lo Monaco. Regia di Alessio Pizzech ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

Cuori scatenati

scritto e diretto da Diego Ruiz. Con Sergio Muniz, Francesca Nunzi, Diego Ruiz e Maria Lauria CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.teatridicivitanova.com

Tutto esaurito

di e con Max Paiella MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

7 Sabato Viaggio nella luna

di Valeria Mastropasqua. Con VisionAria, compagnia di Danza Aerea e Nuovo Circo ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 21 Tel. 329.3944326 www.teatrorecremisi.it

Vestire gli ignudi

Di Luigi Pirandello, adattamento e regia di Gaetano Aronica Vestire gli ignudi è una storia nera che potrebbe essere letta come una seduta psicanalitica. Il flusso di coscienza della protagonista è lo specchio deformante che smaschera la vera natura degli altri personaggi, facendone emergere il lato oscuro, a tratti terribile. Durante questo percorso di formazione e trasformazione, la protagonista Ersilia si scoprirà “donna” in un modo diverso da come si è sempre sentita e assumerà una nuova coscienza di sé. Il testo di Pirandello è attraversato da una violenza sotterranea, da una volontà di sopraffazione che è per i personaggi del dramma, ragione stessa del proprio vivere. Una storia di sesso, potere e visibilità mediatica che sembra scritta ai giorni nostri.

Fermo Teatro dell’Aquila 4 aprile, ore 21

teatro e danza

3 Martedì Il bacio di Ger Thijs

49


Aprile 2018

Il bacio

teatro e danza

Di Ger Thijs, con Barbara De Rossi, Francesco Branchetti. Regia Francesco Branchetti

50

Una donna che va alla ricerca del suo destino, un uomo che fa i conti con i suoi fallimenti e con la sua storia. In un paesaggio che evoca talvolta le stazioni di una Via Crucis dell’anima, tra i due nasce un sentimento magico, dove hanno spazio la leggerezza e il candore, la fragilità di due anime che fanno i conti con la propria vita e tutto sfocia in un sentimento struggente condiviso. L’amore è dietro l’angolo e i fantasmi e le paure a tratti si dileguano, per lasciare spazio ad un sogno vissuto in un’atmosfera magica a tratti apparentemente irreale. Si tratta di una magica, meravigliosa esplorazione del cuore umano. Una conversazione fatta di piccole bugie e verità sorprendenti, il mistero di un incontro, il mistero di un sentimento che nasce, il mistero della vita.

Pollenza (MC) Teatro Verdi 3 aprile, ore 21.15

La Bibbia raccontata nel modo di Paolo Cevoli Di e con Paolo Cevoli. Regia Daniele Sala

La Bibbia. Il Libro dei Libri. Il Best Seller dei best sellers. Da tutti conosciuto anche se forse non da tutti letto. Ma sicuramente, anche quelli che non l’hanno mai sfogliato, hanno qualche nozione di Adamo ed Eva, Caino e Abele, Noè e l’arca ecc… Paolo Cevoli vuole rileggere quelle storie come una grande rappresentazione teatrale dove Dio è il “capocomico” che si vuole rappresentare e far conoscere sul palcoscenico dell’universo. Dio è il “Primo Attore” che convoca come interpreti i grandi personaggi della Bibbia. E forse anche ognuno di noi è protagonista e attore e può scoprire anche l’ironia e la comicità di quella Grande Storia.

Sant’Elpidio a Mare (FM) Teatro Cicconi 3 aprile, ore 21.15

Cuori scatenati

scritto e diretto da Diego Ruiz, con Francesca Nunzi, Diego Ruiz, Sergio Muniz, Maria Lauria Esilarante commedia di Diego Ruiz, esperto nel mettere in scena i rapporti di coppia e le sue sfaccettature, Cuori scatenati affronta gli amori ormai finiti che, in realtà, non finiscono mai. Il ritorno di fiamma, si sa, può essere molto pericoloso. Una coppia scoppiata da anni si incontra clandestinamente per un’insensata ultima notte d’amore prima di suggellare il divorzio definitivo, ma gli imprevisti sono dietro l’angolo, anzi dietro la porta. Vale la pena dare una seconda possibilità? Oppure si rischia di ritrovarsi la solita minestra riscaldata? Riuscirà mai un nuovo amore a non subire il fastidiosissimo paragone con quello precedente? E il tradimento? La fedeltà è una predisposizione mentale, una scelta morale o un’imposizione? Questi sono gli interrogativi alla base di questa spassosa commedia in cui tutti i personaggi si trovano nel posto sbagliato nel momento sbagliato, dando vita a una girandola di equivoci e situazioni paradossali che li porteranno a ricorrere a tutto il loro sangue freddo per gestire una serata che li metterà a dura prova.

Pergola (PU) Teatro Angel dal Foco 4 aprile, ore 21.15 Montemarciano (AN) Teatro Alfieri 5 aprile, ore 21.15 Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini 6 aprile, ore 21.15


La strana storia del Dottor Jekyll & Mr. Hyde

O di uno o di nessuno

di Pirandello. Con la Compagnia dell’Eclissi. Adattamento e regia di Marcello Andria JESI (AN) Teatro Il Piccolo di San Giuseppe ore 21.15 www.jesieventi.it

In arte Totò

a cura del Teatroimmagine. Regia di Benoit Roland CALDAROLA (MC) Sala polivalente ore 21.15 Tel. 335.7681738

recital scritto e diretto da Clara Galante. Con M° Giovanni Monti al pianoforte MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net

Tutti chi, come i soldi da uno

All we need is love!

con la Compagnia El Passì. Regia di Walter Ricci CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21.15 Tel. 071.9499266

l’amore secondo Shakespeare. A cura de Il Circolo di Piazza Alta. Regia di Francesco Facciolli MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.30 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Dissociata.One man woman show

45 Giri - live cabaret

monologo tragicomico di e con Romina Antonelli CIVITANOVA MARCHE (MC) Città Alta, Galleria Centofiorini ore 21,30 Tel. 0733.890294 - 366.3574080

di Isabella Carloni e con Giovanni Seneca (chitarra), Francesco Savoretti (percussioni) OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Convergenze

Ai pens me...!

a cura di E.sperimenti - GDO Dance Company CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. 338.6230078 www.corinaldo.it

Magia e cabaret

con Carmine Faraco e il Frate Mago GROTTAMMARE (AP) Oasi Santa Maria dei Monti ore 21.15 Tel. 0735.736483

in dialetto pesarese. Scritta e diretta da Massimo Cimini e Stefano Gennari PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 21 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

All-in

con la Compagnia Rishow PORTO POTENZA PICENA (MC) Da Monstas chalet ore 21.30

51

La vedova scaltra

Con Francesca Inaudi e Gianluca Guidi. Regia di Gianluca Guidi Mi piace Rosaura Lombardi vedova de’ Bisognosi. E’ una donna moderna, dalla natura “antica”. Una figura che presenta quella sensibilità e quell’intuizione appartenenti all’universo femminile... Ella è pilota del proprio destino, opera e decide non tanto lasciandosi guidare dai sentimenti, quanto piuttosto seguendo criteri razionali. Per seguire il suo scopo, mette a nudo le debolezze del genere maschile, fino a metterle quasi in ridicolo. Ella compie una rivoluzione femminista “ante-litteram” che, se ne avesse mantenute le connotazioni, avrebbe fatto vincere a tutto campo quel desiderio legittimo di emancipazione che ha caratterizzato, alla fine del ‘900, l’universo femminile. Complici la “sua”Venezia, il Carnevale, e, di nuovo, la sua “modernità”, Rosaura nasconde il suo volto dietro ad una maschera non soltanto quando realmente indossata; ella la usa a guisa di condottiero per vincere (forse inconsapevolmente) una “guerra” di cui lei stessa non conosce i confini se non quelli personali... Goldoni evita di raccontarci (in un’altra commedia) ciò che la vita ha riservato a lei e al Conte di Bosconero durante la loro storia o unione. E forse è meglio così. Lasciamo che i nostri eroi incontrino una “normalità” che è assolutamente privata. Tutto il resto è in divenire… (Gianluca Guidi)

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 5 aprile in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 35 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 3 aprile

teatro e danza

La vedova scaltra di Carlo Goldoni Con Francesca Inaudi e Giuseppe Zeno. Adattamento e regia di Mark Bell ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Ancona Teatro delle Muse 5, 6, 7 aprile ore 20.45 8 aprile ore 16.30 In collaborazione con

www.marcheteatro.it


Aprile 2018

La vita ferma - sguardi sul dolore del ricordo

teatro e danza

Dramma di pensiero in tre atti scritto e diretto da Lucia Calamaro, con Riccardo Goretti, Alice Redini, Simona Senzacqua

52

Si domandava cosa fossero i ricordi, questi brandelli di fatti notevoli che non si capiscono più. Il ricordo rimane indietro e non la smette mai di ripeter quello stesso identico spettacolo che metteva in scena al momento in cui l‘avevamo lasciato, quando non era ancora un ricordo. (Thomas Bernhard, Gelo) La vita ferma è uno spazio mentale dove si inscena uno squarcio di vita di tre vivi qualunque - padre, madre, figlia - attraverso l’incidente e la perdita. Una riflessione sul problema del dolore-ricordo, sullo strappo irriducibile tra i vivi e i morti e su questo dolore è comunque il solo a colmare, mentre resiste. Un dramma di pensiero in tre atti che accoglie, sviluppa e inquadra il problema della complessa, sporadica e sempre piuttosto colpevolizzante, gestione interiore dei defunti.

Pesaro Teatro Sperimentale 5 aprile, ore 21

Per non morire di mafia

Di Pietro Grasso, con Sebastiano Lo Monaco, regia Alessio Pizzech Il monologo vibrante di un uomo contro. Che mette la sua vita in prima linea per salvare la speranza di un futuro possibile. La testimonianza umana e professionale, le riflessioni, gli interrogativi che l’ex Procuratore Nazionale Antimafia Pietro Grasso, si pone nel suo libro Per non morire di mafia (scritto con Alberto la Volpe, Sperling & Kupfer, 2009) vengono proposti in versione teatrale in questo spettacolo fortemente voluto da Sebastiano Lo Monaco ed accolto con grande commozione ed ovazioni di pubblico al suo debutto al Festival dei Due Mondi di Spoleto 2010. Se Falcone e Borsellino teorizzarono che per combattere la mafia è necessario conoscerla, il loro “erede”, a sua volta impegnato per più di trent’anni contro la criminalità organizzata, aggiunge che oggi per contrastare la mafia è indispensabile avere la percezione esatta della sua pericolosità, soprattutto nel tentativo di parlarne alle coscienze dei più giovani. È partendo da questi presupposti che l’uomo di teatro e il magistrato hanno condiviso la stessa necessità: restituire un’esperienza rendendola simbolica, elaborando un evento che si colloca nel rito collettivo dell’incontro tra il teatro e la società civile, dando vita ad un vero e proprio progetto/spettacolo contro il silenzio: per far parlare, discutere, reagire.

Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 5 e 6 aprile, ore 20.30

Tutto esaurito

Di e con Max Paiella e con Caterina Brigliadori L’esaurimento delle risorse naturali è alle porte. Stiamo perdendo specie di animali, piante e sindaci. Si esauriscono la pazienza, la lingua italiana e spesso anche il dialetto. Si dissolvono tradizioni, idee ed emozioni. Il clima si sta deteriorando, ma anche la nostra realtà quotidiana fatta sempre più spesso di frasi idee e concetti parzialmente scremati… che ci rendono parzialmente stremati. Coraggio! Finiscono storie d’amore ma anche litigi; leaders politici ma anche crisi economiche, scompaiono talvolta i capelli ma anche i raffreddori allergici. Una divertente riflessione che analizza l’esaurimento in tutte le sue forme. Ma la fine segna sempre un nuovo inizio. Ho finito anche le parole, non rimane che fare lo spettacolo. Affrettatevi perché già da adesso è: “tutto esaurito”!

Montecarotto (AN) Teatro Comunale 6 aprile, ore 21.15


PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 346.6286586 www.amatmarche.net

La ridiculosa historia de Messere Nicia liberamente tratto da La Mandragola di Niccolò Machiavelli. Con la Compagnia Eureka. Regia di Cosimo Balducci POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 377.9529217

Sit down comedy di Michele Gianni e gdb. Con Geoffrey Di Bartolomeo. Regia di Fabrizio Bartolucci SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21.15 Tel. 0721.950124 www.amatmarche.net

Un matrimonio con sorpresa di Camillo Vittici. A cura del Gruppo L’Alternativa. Regia di Adriano Rocci SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.634369

Il povero Piero

Compagnia Nuovo Sipario Aperto, regia di Luigina Allevi SPINETOLI (AP) Località Pagliare del Tronto, Teatro Gigli ore 21.30

Un cappello pieno di bugie

di A. Zucchini. Con l’Accademia dei Rintronati di Quartala. Regia di Monica Rodani TREIA (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.205571 - 339.2304624

08 Domenica La vedova scaltra di Carlo Goldoni

Con Francesca Inaudi e Giuseppe Zeno. Adattamento e regia di Mark Bell ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Misura su misura

a cura di Proscenio Lab. Regia di Stefano Tosoni e Stefano De Bernardin CAMPOFILONE (FM) Teatro comunale ore 17.30

Gli Innamorati XXI secolo

con l’Associazione I Trucioli. Regia di Giacomo Giaccagli CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.9499266

Frittole quasi millecinque

liberamente ispirato a ”Non ci resta che piangere”. Con la Compagnia Uomini di Mondo JESI (AN) Teatro Il Piccolo di San Giuseppe ore 21.15 www.jesieventi.it

Wondergiggi con Shara Guandalini JESI (AN) Hemingway Cafè ore 21.15 www.jesieventi.it

… In arte Totò

Recital scritto e diretto da Clara Galante, M° Giovanni Monti pianoforte A cinquanta anni dalla scomparsa di Antonio De Curtis, “un uomo partenopeo e parte napoletano” come si definiva ironicamente lui stesso, celebriamo la persona e il personaggio con un ritratto recitato e cantato, dedicato a colui che ha segnato col dono di sé, la storia del nostro spettacolo. Le canzoni, le poesie, le lettere, i frammenti della sua vita e le testimonianze sono il filo che l’interprete intesse con grazia, prima dando voce a Liliana, la figlia, poi interpretando il grande amato, unico e inimitabile Totò, il principe Antonio De Curtis, tra ombra e luce, in equilibrio sempre tra malinconia e ironia, tra maschera e volto. Prendendo ispirazione dalle memorabili sue interpretazioni e da un racconto pubblicato da Bompiani nel 1943 Totò il Buono, scritto da Cesare Zavattini, ci è impossibile separare la realtà dal sogno. Nel racconto il piccolo Totò è una creatura di origini incerte, trovato neonato sotto un cavolo, in un orto quasi magico. Clara Galante ne racconta e interpreta la natura mercuriale e prodigiosa, nonché essenzialmente soccorrevole e salvifica, una sorta di Totò redentore, musa di Fellini, Pasolini, Monicelli, Comencini e molti altri. La scenografia ricostruisce una stanza dell’anima: sedie, indumenti, ricordi, una valigia, una bombetta, una vestaglia; pochi elementi, essenziali a mantenere un elegante e raffinato spazio interiore.

Matelica (MC) Teatro Piermarini 7 aprile, ore 21.15

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 5 aprile amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

Live di e con Paola Minaccioni

53


DOMENICA 8 APRILE ore 17,15

Gruppo Teatrale «G.Ginobili» LA VITA ADE’ COMME ‘NA JORNATA Regia Giandomenico Lisi INFO E PRENOTAZIONI 0733 2249319 (BIGLIETTERIA) nei giorni di apertura 0733 2249301 (COMUNE) dalle 9 alle 13 dal Lunedì al Sabato

APERTURA BIGLIETTERIA DEL TEATRO NEI GIORNI DI SPETTACOLO - spettacolo serale dalle ore 18,00 - spettacolo pomeridiano dalle ore 15,00


Pillole di marche-ting

Medri, Stefano Braschi, Antonio Giuseppe Peligra, Monica Conti. Regia e adattamento Monica Conti RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 www.amatmarche.net

La vita ade’ comme ’na jornata

12 Giovedì Corpus Pasolini

Gruppo Teatrale ”G.Ginobili”, regia Giandomenico Lisi MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 17,15 Tel. 0733.2249319 - 2249301

Ai pens me...!

in dialetto pesarese. Scritta e diretta da Massimo Cimini e Stefano Gennari PESARO (PU) Teatro La Piccola Ribalta ore 17 Tel. 349.8509796 www.teatropiccolaribalta.it

Straordinaria vita - vita straordinaria RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21

A qualcuno piace caldo

a cura del Laboratorio A Scena Aperta. Con Caterina Fratesi, Cristian Catalani, Francesco Bruni. Regia di Cristian Catalani e Vittorio Saccinto SENIGALLIA (AN) Teatro Portone ore 17

11 Mercoledì Ti racconto una storia

con Edoardo Leo, improvvisazioni musicali di Jonis Bascir ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0733.865994

L’inquilina del piano di sopra

di Pierre Chesnot. Con Gaia De Laurentis e Ugo Dighero. Regia di Stefano Artissunch JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

Il misantropo di Molière Con Roberto Trifirò, Davide Lorino, Nicola Stravalaci, Flaminia Cuzzoli, Giuditta Mingucci, Stefania

il corpo di un poeta civile. Di e con Giorgio Felicetti SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.15 Tel. 0734.8196407

Eloquio di un perdente

di e con Giorgio Montanini URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 www.amatmarche.net

13 Venerdì That’s Life

Con Riccardo Rossi. Rassega comica ”Arte del Ridere” ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. Biglietteria, 0736.298770

Cattivissimo Max con Max Giusti CAMERINO (MC) Auditorium Benedetto XIII ore 21.15 Tel. 0737.632440 Crtl zeta

testi e corpi di Sergio Garau e Francesca Gironi MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 www.amatmarche.net

Facciamo finta che...

sia una puntata radiofonica di ”Onda pazza” con Peppino Impastato sulle frequenze di Radio Aut 98.800 Mhz, a Terrasini, Palermo, in una sera di primavera del 1977. Con Giuseppe Esposto. Regia Fabrizio Bartolucci MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.15

L’inquilina del piano di sopra

di Pierre Chesnot, con Gaia De Laurentis e Ugo Dighero, regia di Stefano Artissunch Mercoledì 11 aprile, Gaia De Laurentis e Ugo Dighero presentano la commedia brillante L’Inquilina del piano di sopra dal testo di Pierre Chesnot con la regia di Stefano Artissunch, produzione Synergie Arte Teatro. Un classico della comicità di Pierre Chesnot, uno di quei rari meccanismi drammaturgici ad orologeria. Commedia dai buoni sentimenti che ride dei rapporti di coppia e di eventi come il tentativo di suicidio più volte minacciato dalla protagonista. Una favola sul dramma della solitudine con un lieto fine sospirato, una commedia che mette il buon umore e fa amare la vita, proprio perché ridicolizza il dramma che ognuno di noi ha in sé.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 35 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 6 aprile

Jesi (AN) Teatro Pergolesi 11 aprile, ore 21 In collaborazione con

www.marcheteatro.it

teatro e danza

di e con Piero Massimo Macchini JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 15 www.lagruproduzioni.com

55


Aprile 2018

Convergenze

teatro e danza

G.D.O. Dance Company, coreografie Federica Galimberti

56

Convergenze si configura in un astratto quanto coinvolgente ed energetico rapporto tra la musica elettronica ed il suolo, la luce ed il ritmo, la potenza e la gioia della dinamica. La coreografa Federica Galimberti ha compiuto in modo consapevole e preciso la scelta di raffigurare questa interessante creazione con un ensemble tutto al maschile, di grande impatto scenico, ma anche altrettanto capace di esprimere la fragilità infinita dell’uomo davanti all’eterno, alla luce. Un linguaggio nuovo, contaminato, corrotto dall’intrusione della motion graphic e del visual/light design, che a volte mette in crisi ed a volte esalta l’astratta narrazione di quella ‘eterna domanda’, cui le risposte giungono attraverso suggestioni ritmiche e percussive quasi tribali. Un ritmo atavico che oggi si materializza nell’urban, nello street, nella danza di terra che la Cultura Hip Hop ha esaltato come sfida ‘sana’ e condivisione: ‘Convergenze’, appunto, di momenti, atmosfere e dinamiche.

Corinaldo (AN) Teatro Goldoni 7 aprile, ore 21.15

Live

Di Paola Minaccioni, musiche Lady Coco Un live elettrizzante in cui dà vita ai suoi personaggi più noti nati in TV e radio, in un vortice di comicità irresistibile. Un universo graffiante, timido, aggressivo e conturbante, provocatorio e riflessivo, delicato ed ingenuo, moderno e saggio insieme, strepitoso scenario della realtà. E un’istantanea sui nostri tempi, una pausa dalla nostra quotidianità, per ridere insieme, anche e soprattutto di noi. Paola Minaccioni, romana, si è diplomata presso il Centro Sperimentale di Cinematografia approfondendo poi gli studi a Mosca con Nikolay Karpov. Televisione, cinema, teatro e radio rappresentano senza differenza i suoi luoghi di espressione. Nastro d’Argento 2014 come Miglior attrice non protagonista e Cine Ciak D’oro Best Comedian 2014 per il film Allacciate le cinture di Ferzan Ozpetek, oltre a essere stata candidata al David di Donatello 2014, la Minaccioni a teatro collabora con autori e registi tra cui Eleonora Danco, Gianni Clementi, Attilio Corsini, alternandoli ai suoi one-woman-show. Mentre in radio è parte del cast fisso e coautrice dei due programmi di punta di Rai Radio Due, Il Ruggito del Coniglio e 610”.

Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api 7 aprile, ore 21.15

Sit down comedy

Di Michele Gianni e gdb, con Geoffrey Di Bartolomeo. Regia Fabrizio Bartolucci Con 50 anni di ritardo sugli Stati Uniti sta oggi dilagando in Italia la moda della Stand Up Comedy, una comicità che vede un uomo solo sul palco trattare argomenti sconvenienti infarcendoli col turpiloquio e sfoderando un atteggiamento aggressivo nei confronti del pubblico. Con 50 anni di anticipo sugli americani, Geoffrey Di Bartolomeo, uno degli elementi più insignificanti del sottobosco cabarettistico italiano (popolarissimo nel ruolo dello scroto), propone la Sit Down Comedy, cercando di trattare garbatamente argomenti insignificanti, adulando il pubblico e soprattutto cercando di non perdere l’aplomb.

San Costanzo (PU) Teatro Concordia 7 aprile, ore 21.15


Balletboyz

Chocolat

14 Sabato Le scagnerate testo di Riccardo Manzoni.

La divina Commediola

A cura di Proscenio Lab. Regia di Stefano Tosoni e Stefano De Bernardin ALTIDONA (FM) Teatro comunale ore 21

Feltrinelli una storia contro

di e con Mauro Monni ANCONA (AN) Teatro Panettone ore 21 www.teatrorecremisi.it

Ascoli in scena

rassegna teatrale di commedie. Serata di premiazioni e a seguire spettacolo di cabaret con Angelo Carestia ASCOLI PICENO (AP) Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

Totò che padre!

con Federica Aiello e Roberto Giordano BELMONTE PICENO (FM) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 339.3706029

Sempre domenica

con Federico Cianciaruso, Fabio De Stefano, Riccardo Finocchio,Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 www.amatmarche.net

Tomorrow morning

di Laurence Mark Wythe. Con Daniele Derogatis, Piero Di Blasio, Stefania Fratepietro, Valeria Monetti. Regia di Marco Simeoli FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amatmarche.net

con la Compagnia Costellazioni. Regia di Roberta Costantini JESI (AN) Teatro Il Piccolo di San Giuseppe ore 21.15 www.jesieventi.it lettura e commento de l’Inferno tratta dallo Divina Commedia di Ciro Alighieri. Con Giobbe Covatta LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.30

A qualcuno piace caldo

a cura del Laboratorio A Scena Aperta. Con Caterina Fratesi, Cristian Catalani, Francesco Bruni. Regia di Cristian Catalani e Vittorio Saccinto MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163327

La più meglio gioventù

scritto e diretto da Alessandro Bardani. Con Francesco Montanari PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21.30 Tel. 346.7971308 www.espressioniteatrali.it

Volevo essere una rockstar (ma ho perso i capelli) di e con Michele Gallucci PORTO POTENZA PICENA (MC) Da Monstas chalet ore 21.30

Attento alla cioccolata, Callaghan!

di Paolo Quattrocchi e Mauro Cattivelli. Con la Compagnia Aurora. Regia di Sauro Savelli POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 377.9529217

Salvatore Giuliano

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.15 Tel. 0734.8196407

Eloquio di un perdente Di e con Giorgio Montanini

Dopo il successo del tour di “Per quello che vale”, Giorgio Montanini è pronto per un nuovo live show. Nel suo settimo monologo, Eloquio di un perdente, Montanini rispetta rigorosamente le caratteristiche della satira e le celebra una per una. Schernisce il potere moderno, mai così spietato ma allo stesso tempo quasi infantile, autolesionista, goffo, bulimico. Contemporaneamente non si esime dall’assumersi le responsabilità individuali e non risparmia nulla al pubblico. Lo ammonisce e lo esorta a prendere coscienza che, per quanto paradossale, il potere e quindi il destinatario delle invettive, siamo noi. “Ci siamo mai chiesti se ciò che diamo per assodato essere giusto, sia giusto veramente? Sia giusto per tutti e non solo per pochi? Ci siamo mai chiesti se, i parametri utilizzati per definire il “giusto”, non vengano redatti definiti e diffusi proprio da quei pochi? Sappiamo cosa sia la pazzia, di cosa aver paura, cosa sia l’estremismo perché ne siamo consapevoli o perché ce l’hanno detto? Se siamo consapevoli allora la nostra specie è fottuta, fottuta, già estinta. Se ce l’hanno detto e scopriamo che non è vero, come accade in Matrix, iniziamo la rivoluzione”. (Giorgio Montanini)

Urbino Teatro Sanzio 12 aprile, ore 21 Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 19 aprile, ore 20,30

teatro e danza

PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

57


Aprile 2018

Il misantropo di Molière

teatro e danza

con R. Trifirò, N. Stravalaci, F. Cuzzoli, G. Mingucci, S. Braschi, A. Peligra, S. Medri, M. Conti, D. Lorino. Regia di Monica Conti

58

ll Misantropo è il proseguimento di un lavoro che non si basa sui fasti della messinscena, ma si concentra principalmente sul lavoro dell’attore in relazione ai temi del testo. Temi che in Molière, si possono ricondurre principalmente a una disperata aspirazione all’armonia. Ne Il Misantropo o si decide di accettare il “Teatrino del Mondo”, accogliendone le ipocrisie e le stupidità, ma anche le calde relazioni umane, o si è fuori dai giochi, confinati a solitudine e autoemarginazione, in una ridicola e nevrotica rincorsa alla purezza. Per questo motivo Alceste non è un eroe tragico o romantico, ma tragicomico perché infelice, disorientato e violento. È uno spettatore passivo della vita, talmente scontento da rimanere immobilizzato a causa del suo avvilimento. Assi portanti della ricerca registica e del lavoro attoriale sono l’indagine sugli stati d’animo - non in chiave psicologica ma tipologica -, le relazioni, le situazioni, i sotto-testi e la musica.

Recanati (MC) Teatro Persiani 11 aprile, ore 21

Corpus Pasolini

Racconto per voce, proiezioni e violoncello Di e con Giorgio Felicetti È, per molti, uno dei più grandi poeti che l’Italia abbia avuto. Per altri un trauma da evitare. Certo un artista totale, curioso, eclettico, intellettuale contro, dall’impressionante lucidità, al limite della veggenza, che della diversità e dell’emarginazione ha fatto la sua poetica. Maestro di tanti, genio nel cinema, nella poesia, nella narrativa, nella saggistica, nella critica. Una ricerca sull’intera opera di Pasolini vuol dire usare bisturi tagliente, sul suo corpo. Corpus Pasolini prende il via dall’ultima notte “di vita” dello scrittore. In un percorso a ritroso, si dipana il racconto della vita del poeta, come in una confessione, o un’impossibile e provocatoria intervista, attraverso le sue opere e i suoi scritti, dalle poesie “in forma di rosa” ai romanzi, fino al grande cinema,,,. Ma soprattutto è lo spietato analizzatore della società italiana, del cambiamento antropologico e del genocidio culturale che si andava tragicamente prefigurando, negli Scritti Corsari e nelle Lettere Luterane che viene fuori tutta la forza, la preveggenza e l’attualità di Pasolini. (Giorgio Felicetti)

Sant’Elpidio a Mare (FM) Teatro Cicconi 12 aprile, ore 21.15

Facciamo finta che…

Con Giuseppe Esposto, regia di Fabrizio Bartolucci Era ‘di passaggio’ Peppino Impastato, come il titolo di un libro che Salvo Vitale, suo collaboratore a Radio Aut, ha a lui dedicato. È passata la sua voce attraverso le frequenze in FM di ‘Onda pazza’, la trasmissione satirico - schizofrenica dedicata a Mafiopoli. È passata veloce la sua vita stroncata da quella mafia che lui ha combattuto con le armi dell’ironia e della denuncia sociale. Ma è passata anche la sua ostinata voglia di creare e proporre modelli culturali ed educativi diversi, in una terra dove la cultura del silenzio o del pettegolezzo sotterraneo è ancora una delle regole dello stare insieme. Lo spettacolo prende le mosse dalla ‘Cretina Commedia’ che inscenava Peppino alla radio coi suoi collaboratori, per creare un viaggio sospeso tra satira, invenzioni e denuncia, permeato di coraggio e fragilità.

Mondavio (PU) Teatro Apollo 13 aprile, ore 21.15


con Pio e Amedeo SENIGALLIA (AN) Teatro la Fenice ore 21.30 Tel. 071.7930842 www.fenicesenigallia.it

Impro’

spettacolo di improvvisazione a cura del Teatro Terra di Nessuno SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21 Tel. 338.5811069

15 Domenica Generi alimentari

Anticorpi explo

a cura di Nuova Danza Italiana SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.fenicesenigallia.it

18 Mercoledì E’ tutta una meraviglia 2

a cura dell’Associazione Singing e la Scuola Dream Dance Ballet GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. 0735.736483

con il Laboratorio Cammini. Regia di Elena Moretti CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 18 Tel. 071.9499266

Appunti di viaggio

Nel nome del padre di Luigi Lunari Con la Compagnia dei Folli di Fossano. Regia di Stefano Sandroni JESI (AN) Teatro Il Piccolo di San Giuseppe ore 21.15 www.jesieventi.it

19 Giovedì Eloquio di un perdente

Mi sono capito male

con Lucia Bendia JESI (AN) Hemingway Cafè ore 21.15 www.jesieventi.it

All we need is love

Compagnia ”Il circolo di piazza alta”, regia di Francesco Facciolli PENNA S. GIOVANNI (MC) Teatro Flora ore 17,30

di e con Lina Sastri e sei musicisti dal vivo SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 21 Tel. Comune 0732.9561

di e con Giorgio Montanini ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 www.amatmarche.net

Li parendi de Roma

con la Compagnia La Nuova BELMONTE PICENO (FM) Teatro comunale ore 21.15 www.compagnialanuova.it

I giusti nel tempo del male

con l’Associazione CLAET. Regia di Diego Ciarloni CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21.15 Tel. 071.9499266

14 days - The title is in the text - Human animal - Us - The indicator line - Fallen Con BalletBoyz®

Michael Nunn & William Trevitt, fondatori dei BalletBoyz®, sono considerati i pionieri dell’idea di una danza per tutti. La compagnia composta da dieci strepitosi giovani talenti, è considerata come una delle forze più originali e innovative nel panorama della modern dance, raggiungendo un vasto pubblico grazie ai loro applauditi lavori in teatro e in televisione. La popolarità è arrivata con i documentari su Channel 4 Ballet Boyz I & II, Strictly Bolshoi, The Royal Ballet in Cuba e grazie all’innovativo Ballet Boyz: The Rite of Spring per il canale BBC Three. La compagnia (unico ensamble inglese tutto al maschile) ha avviato una profonda innovazione nella danza rivoluzionando la programmazione, utilizzando nuovi schemi, collaborando con un’ampia rosa di talenti “di rottura” e costruendo un gran seguito attraverso i documentari per la TV. Dalla loro nascita nel 2001, la compagnia ha ricevuto numerosi riconoscimenti e nomination per premi internazionali: l’Olivier Award, due nomination al South Bank Show Award, la Rose d’Or, l’International Emmy e il Golden Prague Grand Prix per i documentari televisivi. La compagnia si esibisce regolarmente in Gran Bretagna e all’estero, con un repertorio di oltre 30 coreografie, 25 delle quali appositamente create.

Pesaro Teatro Rossini 13 aprile, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 10 aprile amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

Tutto fa Broadway

59


Aprile 2018

Cattivissimo Max

Di Max Giusti, Marco Terenzi e Giuliano Rinaldi

teatro e danza

Max Giusti torna al teatro con il suo spettacolo più comico e irriverente: Cattivissimo Max! Essere “cattivissimi” per Giusti è l’unico modo per riuscire ad esorcizzare questa attualità che si presenta sempre più inestricabile e bislacca! Uno spettacolo pieno di personaggi che Max interpreta per prendere in giro l’assurda realtà che ci circonda: dalla “regina della TV” Maria De Filippi e i suoi successi televisivi, a Maradona (tornato in Italia per festeggiare i successi del Napoli) e Terence Hill/Don Matteo (trasferito da Gubbio a Spoleto) ad un mito della musica internazionale, Elton John! Max sarà “Cattivissimo” in primo luogo con la sua città: Roma! Una città in completa involuzione che Max, sempre con il sorriso sulle labbra, prende bonariamente in giro e alla quale offre una soluzione definitiva: Claudio Lotito sindacA!

60

Camerino (MC) Auditorium Benedetto XIII 13 aprile, ore 21.15

Tutto fa Broadway Con Pio e Amedeo

Pio e Amedeo annunciano il loro tour in teatro. Dopo aver conquistato il grande pubblico con “Le Iene” i due ottengono la consacrazione con “Emigratis”. La loro comicità eccessiva, politicamente scorretta non è più una sorpresa, Pio e Amedeo sono ormai una certezza, che grazie al loro essere così fortemente pop, li ha resi ormai un fenomeno cult. Pio e Amedeo portano all’eccesso i difetti tipici degli italiani, esasperano i cliché a modo loro, “scandalizzano”, ma colgono nel segno. Il loro show dal titolo “Tutto fa Broadway“ è uno spaccato della società italiana letto con la comicità diretta e dissacrante che caratterizza i due artisti. Gags, battute e improvvisazioni nello stile del duo saranno al centro dello spettacolo.

Senigallia (AN) Teatro La Fenice 14 aprile, ore 21

Figlidiunbruttodio

Di e con Paolo Mazzarelli e Lino Musella Marche Teatro sostiene da diversi anni il lavoro dello straordinario duo MusellaMazzarelli e presenta, per la prima volta ad Ancona, Figlidiunbruttodio (vincitore premio In-Box 2010) che è il secondo spettacolo della Compagnia MusellaMazzarelli e nasce da quel metodo di creazione integrale a due che caratterizza il lavoro di dei due artisti. Figlidiunbruttodio sceglie, all’interno della nostra realtà, due storie: la prima, centrale, ha per protagonisti due gemelli ed un conduttore televisivo, ed è ambientata nel mondo della TV. Un mondo in cui denari e speranze scorrono a fiumi, attraverso canali a volte putrescenti. La seconda, a fare da contrappunto, è la storia di due falliti veri. Una coppia ispirata a quella di Uomini e topi di Steinbeck. Due poveri cristi senza futuro, che sopravvivono nella spazzatura, nell’illusione, ma anche nel reciproco amore. Cosa hanno in comune i personaggi della regale fogna di certa TV, e gli altri due, che bazzicano nella reale spazzatura di tutti i giorni? Primo: fanno ridere, ma non lo sanno. Secondo: non hanno speranze, ma sono convinti di averne. Terzo: sono figli diversi, e illegittimi, di una stessa realtà, di un comune tempo, di un brutto Dio.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 35 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 10 aprile

Ancona Teatro Sperimentale 13 aprile, ore 20,45 In collaborazione con

www.marcheteatro.it


E’ tutta una meraviglia 2

Il pensiero e l’ossessione

Strategie fatali

Xebeche (csèbece)

di e con Lino Musella e Paolo Mazzarelli JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

20 Venerdì Insomnia con Beppe Grillo

ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 21 www.geticket.it

Fine della scuola studio #01 Con Arianna Baldini, Chiara Gagliardini, Fabiana Sapia, Miriana Resconi, Giuseppe Coppola, Emilio Milani. Regia di Simone Guerrero e Fabrizio Cassanelli ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 21.15 Tel. 0731.56590 - 334.1684688 www.atgtp.it Li parendi de Roma

con la Compagnia La Nuova BELMONTE PICENO (FM) Teatro comunale ore 21.15 www.compagnialanuova.it

con il Gruppo Ogni Cosa è illuminata. Regia di Stefania Piercamilli CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21.15 Tel. 071.9499266 a cura del Gruppo Nanou OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Da questa parte del mare

da Gianmaria Testa. Con Giuseppe Cederna. Regia di Giorgio Gallione PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 346.6286586 www.amatmarche.net

21 Sabato Li parendi de Roma

con la Compagnia La Nuova BELMONTE PICENO (FM) Teatro comunale ore 21.15 www.compagnialanuova.it

Erodiade - Fame di vento 1993-2007 a cura della Compagnia XE FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Anticorpi Explo. Tracce di giovane danza d’autore in collaborazione con Anticorpi XL

Una generazione di artisti rende vivace lo scenario della danza contemporanea italiana: la serata presenta alcune delle più interessanti e originali performance emerse dalla “Vetrina della giovane danza d’autore” promossa dal Network Anticorpi XL (di cui AMAT è partner per le Marche), prima rete nazionale indipendente per la promozione della danza d’autore. Una serata energica e dal sapore creativo in cui si potranno vedere vari lavori di formato breve (15/20 minuti) nella meravigliosa cornice della Rotonda a mare. Luna Cenere | Kokoro [extract] Kokoro è una parola giapponese che si può tradurre come il nostro ‘essere interiore’ ma che letteralmente abbraccia due parole/concetti, quali ‘la mente’ e ‘il cuore’. L’assolo di Luna Cenere è la personale ricerca di un’unicità dell’essere, un percorso interiore e fisico nello spazio, durante il quale il corpo nudo, attraverso la sua esposizione e specifica architettura, si trasfigura e diviene veicolo poetico. Francesco Colaleo | Chenapan Chenapan è un termine francese di origine tedesca che vuol dire ‘monello’. Lo spettacolo mette in scena i giochi di una volta, generando nel pubblico un forte processo di riconoscimento: un inventario sui possibili modi di esistere al mondo in relazione all’altro attraverso una gara all’ultimo salto tra due monelli che si sfidano a colpi d’ingegno. Barbara Berti | I am shape, in a shape, doing a shape La danzatrice e coreografa Barbara Berti con I am shape, in a shape, doing a shape esplora tra sequenze già formate e improvvisazione, l’interazione giocata tra la danzatrice e il pubblico, un esperimento di sensibilità dove la minima variazione di energia nella stanza potrebbe essere amplificata. Una performance ricca di veloci cambi di atmosfera: lirica, umoristica, di eventi concreti fino alla filosofia.

Senigallia (AN) Rotonda a Mare 15 aprile, ore 21

teatro e danza

a cura dell’Associazione Singing e la Scuola Dream Dance Ballet GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. 0735.736483

61


Aprile 2018

Sempre domenica

teatro e danza

Collettivo Controcanto, ideazione e regia Clara Sancricca

62

Sempre domenica è un lavoro sul lavoro. È un lavoro sul tempo, l’energia e i sogni che il lavoro quotidianamente mangia, consuma, sottrae. Sul palco sei attori su sei sedie, che tessono insieme una trama di storie, che aprono squarci di esistenze incrociate. Sono vite affaccendate nei quotidiani affanni, vite che si arrovellano e intanto si consumano, che a tratti si ribellano eppure poi si arrendono, perché in questo carosello di moti e fallimenti è il lavoro a suonare la melodia più forte, quella dell’ineluttabile, dell’inevitabile, del così è sempre stato e del sempre così sarà. Sempre domenica è un coro di anime, una sinfonia di destini. Ma è – soprattutto – un canto d’amore per gli esseri umani, per il nostro starcene qui frementi eppure inchiodati, nell’immobilità di una condizione che una tenace ideologia ci fa credere da secoli non tanto la migliore, quanto l’unica – davvero? – possibile.

Chiaravalle (AN) Teatro Valle 14 aprile, ore 21

Tomorrow morning

di Laurence Mark Wythe, con Daniele Derogatis, Piero Di Blasio, Stefania Fratepietro, Valeria Monetti. Regia di Marco Simeoli Tomorrow morning è una commedia musicale inglese del compositore e autore Laurence Mark Wythe che ha debuttato a Londra nel 2006, si è poi spostato in America dove, nel 2009, viene premiato come Miglior Spettacolo Off ai Jeff Awards di Chicago e nel 2011 gli vale la nomination ai famosi Outer Critics Circle Awards di New York. Il 2017 ha visto, per la prima volta, il debutto in Italia del musical. Marco e Jessica sono una coppia di circa trentacinque anni nella notte che precede il loro appuntamento dall’avvocato per il divorzio; Mummi e Jay sono una coppia di circa venticinque anni nella notte che precede il loro matrimonio. Entrambe le coppie mostreranno le paure, le gioie e i dolori di una firma su un pezzo di carta. Ognuno di loro nasconde un segreto, piccolo e innocente o grande ed esplosivo. Ma, soprattutto, la storia stessa nasconde un segreto più grande. Una chiave di lettura che cambierà il modo stesso di vedere lo spettacolo.

Fabriano (AN) Teatro Gentile 14 aprile, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 11aprile amatmarche.net

In collaborazione con

Xebeche

E / Gruppo Nanou, coreografia Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci Per la prima volta, Nanou si confronta con la struttura coreografica dell’ottetto attraverso il procedimento rigoroso di una strategia creativa, giocata sulla formalizzazione della figura e del recinto che la perimetra. Il corpo è forma antropomorfica inevitabilmente in conflitto con il recinto geometrico. La geometria del recinto assume l’esperimento retorico della perfezione, in quanto funzionale allo scatenamento prodotto sulla figura interna spaesata in un centro impossibile. La struttura coreografica è una continua mutazione che segue diversamente il passaggio del corpo e la trasformazione che questo dà al luogo. Un infinito piano sequenza che si intreccia e si riversa su se stesso fino a diventare nodo e quindi a scoppiare.

Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice 20 aprile, ore 21.15


a cura del Laboratorio A Scena Aperta. Con Caterina Fratesi, Cristian Catalani, Francesco Bruni. Regia di Cristian Catalani e Vittorio Saccinto SAN COSTANZO (PU) Teatro Concordia ore 21.15

Aspettando Godot di Beckett

Compagnia ”Progetto Teatro”, regia di Tonino Simonetti SPINETOLI (AP) Località Pagliare del Tronto, Teatro Gigli ore 21.30

22 Domenica Itaca

con Lino Guanciale, regia di Davide Cavuti ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0733.865994

Vaga show con Cecilia D’Amico JESI (AN) Hemingway Cafè ore 21.15 Scratch & Stretch

di e con Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Gala con le Scuole di Danza della città PESARO (PU) Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

24 Martedì Stomp

FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net

Li parendi de Roma

25 Mercoledì Stomp

Chi mi ha ucciso?

27 Venerdì Un grazioso via vai Associazione Versante

con la Compagnia La Nuova BELMONTE PICENO (FM) Teatro comunale ore 17.15 www.compagnialanuova.it con l’Associazione Teatro del Sorriso. Adattamento e regia di Giampiero Piantadosi CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17.15 Tel. 071.9499266

Macelleria vegana di Franco Di Pancrazio

Con la Compagnia I Nosocomici GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 16 Tel. 0735.736483

FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 17 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net

Regia di Paolo Brugiati CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21.15 Tel. 071.9499266

’Na vita tribbulata

con la Compagnia Elianto GROTTAZZOLINA (FM) Località Papa Giovanni ore 21

63

Strategie fatali

Di e con Lino Musella e Paolo Mazzarelli Giovedì 19 aprile, sul palco del Teatro Pergolesi di Jesi arrivano Lino Musella e Paolo Mazzarelli in Strategie fatali scritto e diretto sempre da Musella Mazzarelli. Lo spettacolo, già applaudito in molti teatri italiani, vede in scena assieme al duo anche Marco Foschi, Laura Graziosi, Annibale Pavone, Astrid Casali, Giulia Salvarani. Lo spettacolo è prodotto da Marche Teatro. È il Teatro, inteso sia come ambiente fisico che come ultimo possibile luogo di indagine metafisica, il grande tema di “Strategie Fatali”. Ecco quindi tre storie che si intrecciano fra loro, sette attori, sedici personaggi, riuniti in un’unica multiforme indagine che – nell’ambientazione comune di un Teatro – mette di fronte alcuni dei grandi temi del contemporaneo (il terrore, il porno, i nuovi media) con alcuni temi eterni dell’essere umano (il maligno, l’illusione, il fantasma, ancora il Teatro). La Compagnia MusellaMazzarelli, con questo nuovo spettacolo, arricchisce ulteriormente il suo gioco teatrale, apre le porte – usando Shakespeare e Baudrillard come chiavi – ad una scrittura che chiama in causa un numero crescente di compagni di scena, ma tiene fede a quella sua caratteristica cifra stilistica che si muove sul confine sottile fra comico e tragico. MusellaMazzarelli per Strategie Fatali sono in lizza per il Premio Rete Critica 2017.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 35 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 16 aprile

teatro e danza

A qualcuno piace caldo

Jesi (AN) Teatro Pergolesi 19 aprile, ore 21 In collaborazione con

www.marcheteatro.it


Aprile 2018

Da questa parte del mare

teatro e danza

Da Gianmaria Testa, con Giuseppe Cederna, regia di Giorgio Gallione

64

Da questa parte del mare, il libro della vita di Gianmaria Testa edito da Einaudi, è non solo il racconto dei pensieri, delle storie, delle situazioni che hanno contribuito a dar vita ad ognuna delle canzoni dell’album omonimo ma, inevitabilmente, anche quello di Gianmaria stesso e delle sue radici. È il racconto dei grandi movimenti di popolo di questi anni, delle radici e della loro importanza. È un patrimonio di riflessioni umanissime, senza presunzioni di assolutezza. Un distillato di parole preziose che ci restituisce ancora e per sempre la voce di Gianmaria. Adesso questo libro diventa uno spettacolo teatrale e a portarlo in scena è Giuseppe Cederna. Da questa parte del mare diventa un viaggio struggente, per storie e canzoni che, mescolando le parole di Testa a quelle dello storico Marco Revelli e dell’avvocato per i diritti umani Alessandra Ballerini, affronta il tema delle migrazioni moderne senza retorica e raccontando storie di uomini e donne. Cederna sarà al contempo la voce di Testa ma anche quella scheggiata di coloro che non hanno voce, in un continuo campo e controcampo che ha quale elemento costante un mare che salva e insieme danna.

Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api 20 aprile, ore 21.15

Scratch & Stretch

Con il Circo El Grito, scenografie Alex Theniè Scratch & stretch è lo spettacolo d’esordio della compagnia. Nasce per essere rappresentato in strada e debutta nel giugno 2008 a Bruxelles con il sostegno di Espace Catastrophe, centro internazionale di creazione delle arti circensi. Lo spettacolo ha ottenuto grande successo in Europa e in tre stagioni estive è stato rappresentato più di 180 volte tra Italia, Belgio, Francia, Austria e Germania. Circo El Grito è una delle due compagnie italiane di circo contemporaneo riconosciute dal MiBACT. Con otto spettacoli all’attivo e più di mille repliche in tutta Europa, la compagnia rappresenta un grande motore per la sperimentazione che, codificata sull’irrefrenabile curiosità dei suoi due co-fondatori, l’acrobata Fabiana Ruiz Diaz e l’artista multidisciplinare Giacomo Costantini, spazia tra gli ambiti della danza, del teatro, della musica e della letteratura.

Montecarotto (AN) Teatro Comunale 22 aprile, ore 21.15

Erodiade – Fame di vento Compagnia XE, coreografia Julie Ann Anzilotti

Lo spettacolo si ispira al poema incompiuto Hérodiade di Stéphane Mallarmé di cui restano tre frammenti e una serie di appunti. La figura centrale è Erodiade (o Salomè) vista nella sua immensa solitudine e amarezza, eppure destinata, secondo la coreografa, ad aprirsi una via di salvezza dopo il martirio del Battista. La scenografia di Alighiero e Boetti è un altro segno distintivo in quell’epoca. Boetti ispirò il titolo Fame di vento, creando un recinto “sacrale” di geometriche e suggestive invenzioni visive. La narrazione coreografica si avvale anche della parola affidata alla voce fuori campo di Gabriella Bartolomei e al trasporto dell’incantevole musica, soprattutto di Paul Hindemith. [Marinella Guatterini]

Fano (PU) Teatro della Fortuna 21 aprile, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 18 aprile amatmarche.net

In collaborazione con


Nel nome di Carlo Urbani a 15 anni dalla sua scomparsa. Di Svetalana Broz. Compagnia Claet di Ancona regia Diego Ciarloni. JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888

Li parendi de Roma

con la Compagnia La Nuova SERVIGLIANO (FM) Teatro comunale ore 21.15 www.compagnialanuova.it

28 Sabato Scalpiccii sotto i platani

l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema. Di e con Elisabetta Salvatori ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 21.15 Tel. 0731.56590 - 334.1684688 www.atgtp.it

Libera nos Domine

con Enzo Iacchetti. Regia di Alessandro Tresa GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. 0735.736483

La mamma è sempre la mamma

regia di Stefania Di Stefano RAPAGNANO (FM) Teatro comunale ore 21.30

Li parendi de Roma

con la Compagnia La Nuova SERVIGLIANO (FM) Teatro comunale ore 21.15 www.compagnialanuova.it

29 Domenica A qualcuno piace caldo

a cura del Laboratorio A Scena Aperta. Con Caterina Fratesi, Cristian Catalani, Francesco Bruni. Regia di Cristian Catalani e Vittorio Saccinto CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21.15

Fino all’ultimo sguardo

ritratto messicano di Tina Modotti. Con Beatrice Visibelli e Chiara Rondino. Regia di Nicola Zavagli CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. 338.6230078 www.corinaldo.it

Tango - Tra Oro e Fango

Un viaggio coinvolgente e trascinante nella storia del tango tra musica, canto e ballo. Ballo Sara Paoli e Anibal Castro, voce Ruben Peloni, chitarra Adrian Fioramonti, bandoneon Dario Polonara, violino Vincenzo Albini, contrabbasso Virgilio Monti, pianoforte Fabrizio Pieroni JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888

Dissociata. One man woman show

monologo tragicomico di e con Romina Antonelli. Rassegna TheatreWinter JESI (AN) Hemingway Cafè ore 21,30 Tel. 335.362984

456

Scritto e diretto da Mattia Torre, con Massimo De Lorenzo, Cristina Pellegrino, Carlo De Ruggieri 456 è la storia comica e violenta di una famiglia che, isolata e chiusa, vive in mezzo a una valle oltre la quale sente l’ignoto. Padre, madre e figlio sono ignoranti, diffidenti, nervosi. Si lanciano accuse, rabboccano un sugo di pomodoro lasciato dalla nonna morta anni prima, litigano, pregano, si odiano. Ognuno dei tre rappresenta per gli altri quanto di più detestabile ci sia al mondo. E tuttavia occorre una tregua, perché sta arrivando un ospite atteso da tempo, che può e deve cambiare il loro futuro. Tutto è pronto, tutto è perfetto. Ma la tregua non durerà. 456 nasce dall’idea che l’Italia non sia un paese, ma una convenzione. Che non avendo un’unità culturale, morale, politica, l’Italia rappresenti oggi una comunità di individui che sono semplicemente gli uni contro gli altri: per precarietà, incertezza, diffidenza e paura; per mancanza di comuni aspirazioni. 456 è una commedia che racconta come proprio all’interno della famiglia – che pure dovrebbe essere il nucleo aggregante, di difesa dell’individuo – nascano i germi di questo conflitto: la famiglia sente ostile la società che gli sta intorno ma finisce per incarnarne i valori più deteriori, incoraggiando la diffidenza, l’ostilità, il cinismo, la paura. 456 racconta la famiglia come avamposto della nostra arretratezza culturale.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 30 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 19 aprile

Ancona Teatro Sperimentale 22 aprile, ore 20.45 In collaborazione con

www.marcheteatro.it

teatro e danza

I giusti nel tempo del male

65


Aprile 2018

Stomp

teatro e danza

Di Luke Cresswell e Steve McNicholas

66

Nata nel 1991 a Brighton (UK) dalla creatività di Luke Cresswell e Steve McNicholas, l’irresistibile esperienza di STOMP ha compito quest’anno i venticinque anni di attività e successo nei più importanti festival e teatri del mondo, da Broadway a Parigi, da Los Angeles a Tokyo, in oltre quaranta paesi e con cinque formazioni internazionali fisse. Tra i premi, STOMP ha vinto un Premio Laurence Olivier per la Migliore Coreografia ed è stato nominato per il Premio Laurence Olivier come Miglior Spettacolo. Senza trama, personaggi né parole, STOMP mette in scena il suono del nostro tempo, traducendo in una sinfonia intensa e ritmica i rumori e le sonorità della civiltà urbana contemporanea. Con strofinii, battiti e percussioni di ogni tipo, i formidabili ballerini-percussionistiattori-acrobati di STOMP danno voce ai più “volgari”, banali e comuni oggetti della vita quotidiana: bidoni della spazzatura, pneumatici, lavandini, scope, spazzoloni, riciclandoli a uso della scelta, in un “delirio” artistico di ironia travolgente. STOMP trova la bellezza e la sua essenza nella realtà quotidiana in cui viviamo. Trasforma scope in strumenti, battiti di mani in una conversazione, bidoni della spazzatura in percussioni; il disordine della vita urbana diventa fonte di stupore e ritmo contagioso.

Fermo Teatro dell’Aquila 24 aprile ore 21 25 aprile ore 17

Malefica e la Bella addormentata nel bosco Scritto e diretto da Simona Paterniani, con la Compagnia Neverland La Bella Addormentata la storia della principessa Aurora segnata dal terribile destino inflitto dalla perfida strega del male Malefica. E’ una fiaba del passato rivisitata e ricca di nuove avventure e personaggi per renderla ancora più magica. Malefica e la bella addormentata nel bosco è una favola romantica e avventurosa ma che allo stesso tempo affronta temi d’ importanza sociale come l’amicizia, la fiducia, la speranza, il tradimento, l’amore e il valore della Famiglia. Il musical catapulterà il pubblico di bambini e adulti in un atmosfera suggestiva come quella del bosco fatato tra fate e elfi danzanti, canterini e vanitosi; e una selva oscura dove vive la perfida strega del male con orchi brutti e stolti, tra magia nera e incantesimi; sarà uno spettacolo, coinvolgente, incredibilmente magico e commovente perché l’amore vero alla fine supererà ogni barriera, anche quella del tempo.

Pergola (PU) Teatro Angel Dal Foco 27 aprile, ore 21.15

I Giusti nel tempo del male

Nel nome di Carlo Urbani a 15 anni dalla sua scomparsa Di Svetalana Broz, con la Compagnia Claet, regia Diego Ciarloni Seguiranno le premiazioni del concorso nazionale di poesia dedicato a Carlo Urbani “Fate dei vostri sogni la vostra vita” organizzato da Scrivere Per Volare Editore di Jesi e del festival teatrale. Nei primi anni Novanta nessuno in Jugoslavia immaginava cosa sarebbe successo. Nelle città e nelle campagne la gente viveva una vita normale, non molto diversa che nel resto d’Europa. Ma il male arrivò presto, come una tempesta terribile, sconvolse la vita di tutti e nulla fu più come prima. In pochi lo videro annunciarsi nella montante propaganda nazionalista, nel repentino ricambio dei quadri dirigenziali di fabbriche e organizzazioni, nei primi screzi diplomatici fra regioni e gruppi etnici. La maggior parte della gente comune vi si trovò catapultata come in un brutto sogno da cui, ormai, non era più possibile svegliarsi. All’improvviso accadde, fu la notte della ragione, il ritorno ad Auschwitz, la morte di Dio e la morte dell’Uomo. Di fronte alla tragedia della guerra, Svetlana Broz vuole parlarci di speranza, dei giusti nel tempo del male, di tutte quelle persone, donne, uomini, ragazzi, che seppero dire no nel momento in cui questo era più difficile e scomodo, a costo della propria stessa vita. Jesi (AN) - Teatro Pergolesi, 27 aprile, ore 21


Teatro Ragazzi 3 Martedì Cantando si impara

07 Sabato Nuvola

4 Mercoledì Nati per leggere

Nati per suonare

letture condivise per famiglie e loro bambini FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466

5 Giovedì Visual comedy act

comicità visiva con Dolly Bomba per bambini e adulti FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466

6 Venerdì Il rimaiolo

racconti musicali in rima per bambini a cura di Roberto Vespasiani FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 16.30 Tel. 0734.284466

storia di una bambina nata da una nuvola. A cura di Marche Teatro-Teatro del Canguro ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it concerto per il compleanno della Biblioteca Ragazzi a cura degli Alunni dell’Accademia Musicale Annio Giostra di Fermo FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466

08 Domenica Nuvola

storia di una bambina nata da una nuvola. A cura di Marche Teatro-Teatro del Canguro ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Somari

67

a cura de Il Laborincolo MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 16.30

Somari

di Marco Lucci e Gyula Molnar, animazione e burattini Marco Lucci, regia Gyula Molnar Somari imbastisce con i burattini un raffinato divertissement con al centro Pinocchio. Lo spettacolo è ambientato in una scuola come le altre, con tanto di dirigente scolastico (interpretato dallo stesso burattinaio), una lumaca come maestra, il bidello e un professore di matematica a cui nessuno si è mai degnato di narrare una storia. Pinocchio è ora finalmente un ragazzetto che ha consegnato tutta la sua storia alla Elefantessa Bernarda e potrebbe vivere come tutti i ragazzi del mondo se non fosse che… “Com’ero buffo, quand’ero un burattino! e come son contento di essere diventato un bambino per bene!”. Nell’ultima pagina del libro Pinocchio si sdoppia: due vite, due anime, due strade. Ma cosa succede a un bambino che lascia la sua storia fuori dalla porta della scuola per andare a imparare a scrivere, leggere e a far di conto? e il Gatto, la Volpe, i carabinieri cosa faranno ora che Pinocchio è sparito?

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ai primi lettori che telefoneranno al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 5 aprile

Macerata Teatro Lauro Rossi 8 aprile, ore 16,30 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro ragazzi

musica per bambini dai 4 ai 7 anni con l’autrice Maria Elena Rosati FERMO (FM) Caffè Letterario ore 17 Tel. 0734.284466


Aprile 2018

Cappuccetto rosso

Di e con Luca Paci e Roberto Primavera (Teatro della Panna)

teatro ragazzi

Dopo più di trent’anni di attività, il Teatro alla Panna si misura per la prima volta con un classico per l’infanzia. Ma, i due burattinai, non son riusciti a mettersi d’accordo! Ognuno racconterà la propria storia: la versione classica e una molto molto più moderna! Ne scaturirà un conflitto creativo con conseguente raddoppio dei personaggi principali, il Lupo e Cappuccetto Rosso, un altro Lupo e un altro Cappuccetto Rosso, a ciascuno il suo, con i due burattinai impegnati in un tiro alla fune per cercare di portare la storia dalla propria parte. Riusciranno i due ad evitare il caos in agguato e a risolvere la serata davanti al pubblico raccontando comunque una bella storia? A sentire la nonna sembrerebbe proprio di si!

68

Pollenza (MC) Teatro Verdi 8 aprile, ore 17

Bella da morir! Aida e il bambino che sognava l’Opera con Roberta Biagiarelli e Sandro Fabiani

Dopo Mozart, Rossini, Puccini e Monteverdi la nostra attenzione si rivolge ora ad uno dei più grandi compositori del melodramma italiano: Giuseppe Verdi. E ad una delle sue opere più conosciute in tutto di tutto il mondo: Aida. Raccontare Aida ai bambini offre anche l’occasione di raccontare Verdi: Giuseppe Fortunino Francesco nato nel piccolo paese di Roncole. Il bambino che sognava la musica, l’enfant prodige che suonava l’organo ad orecchio nella chiesa del paese, che percorreva chilometri a piedi per andare a lezione di musica, che non è stato ammesso al conservatorio. Il ragazzino timido e scarso di parole che s’affacciava affascinato dalla porta dell’osteria di famiglia per ascoltare un suonatore di violino ambulante…

Cagli (PU) Teatro Comunale 15 aprile, ore 17

A proposito di Piter Pan Con Silvano Antonelli e Laura Righi

...”Ci sono dei libri che quando li leggi, quando te li leggono, è come se tutte le parole, le figure, i colori e anche il profumo della carta, uscissero dal libro e ti entrassero nella testa, nella pancia, nel cuore”... La storia di Peter Pan parla del volare, della voglia di spiccare il volo dalla finestra della propria camera. Peter Pan, a nostro parere, interpreta perfettamente i sentimenti del tempo che ci troviamo a vivere. Questo tempo smarrito in cui sembra difficilissimo, se non impossibile, immaginare un futuro. Ma i bambini “sono” il futuro. I bambini lo vivranno, il futuro, qualunque esso sia. La loro (e la nostra) capacità di volare e di non avere paura di cadere è l’unica cosa che può far pensare a un domani. Lo spettacolo non segue la storia originale di Barrie, ma ne è una divagazione; del libro utilizza solo alcune suggestioni: il desiderio di volare, la paura di diventare grande. La finestra diventa il tramite sul mondo; quel mondo che ci chiede di

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ai primi lettori che telefoneranno al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 5 aprile

Pesaro Teatro Sperimentale 8 aprile, ore 17 In collaborazione con

amatmarche.net


a cura della Compagnia UnoTeatro Stilema PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366 6305500 www.amatmarche.net

Cappuccetto rosso

con il Teatro alla Panna POLLENZA (MC) Teatro Verdi ore 17 www.amatmarche.net

Pierino e il lupo

a cura dell’Associazione Sassi nello Stagno. Dai 4 anni TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 17 Tel. 340.7028078 www.rancia.com

09 Lunedì Letture

per bambini dai 3 ai 6 anni RECANATI (MC) Biblioteca, Sala ragazzi ore 17

12 Giovedì Favole a lumino

”Letture dolci” piccole letture animate a lume di fantasia SERRA DE CONTI (AN) Osteria 101 ore 18 www.facebook.com/events/382993298815743/

14 Sabato Nuvola

storia di una bambina nata da una nuvola. A cura di Marche Teatro-Teatro del Canguro ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

15 Domenica Nuvola

storia di una bambina nata da una nuvola. A cura di Marche Teatro-Teatro del Canguro ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Il gatto con gli stivali

a cura dell’Accademia Perduta-Romagna teatri ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 17.30 www.amatmarche.net

Bella da morir!

Aida e il bambino che sognava l’opera. Con Roberta Biagiarelli e Sandro Fabiani CAGLI (PU) Teatro comunale ore 17 Tel. 0721.781341 www.teatrodicagli.it

Il gatto con gli stivali

69

Di Marcello Chiarenza, con Maurizio Casali e Mariolina Coppola. Regia di Claudio Casadio In questo spettacolo pensato per tutti i bambini, anche per i più piccoli, i magnifici oggetti di scena di Marcello Chiarenza sono coprotagonisti di un lavoro in cui gli artisti - accompagnati da musiche completamente originali – narrano una storia e interpretano un testo in cui si rincorrono poesia e stupore. Com’è il profumo del pane appena sfornato? buono! il profumo e anche il pane! come si fa il pane ce lo spiega un mugnaio, perché è nel suo mulino che si produce la farina per fare il pane ed è in un mulino che prende il via la fiaba del Gatto con gli stivali. La storia è nota: un mugnaio, ormai vecchio, decide di lasciare mulino e asino ai due figli maggiori e al più piccolo, non avendo altro, lascia il gatto che si rivelerà subito un gatto molto speciale perché capisce, parla e ragiona. Eccome se ragiona! chiede subito al suo padroncino un sacco di farina vuoto - beh, al mulino ce ne sono tanti! - e un paio di stivali. Per farne cosa? il giovane mugnaio decide di fidarsi del gatto e si ritroverà proprietario di un castello e sposo di una principessa! I due artisti in scena, alternando i ruoli di attori, narratori e animatori, rappresentano la storia in modo dolce e delicato, con semplicità, efficacia e situazioni comiche, punteggiate di piccole gag e momenti di stupore.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ai primi lettori che telefoneranno al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 12 aprile

Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 15 aprile, ore 17,30 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro ragazzi

A proposito di Piter Pan


Aprile 2018

Il brutto brutto anatroccolo

teatro ragazzi

Con la Compagnia Proscenio Teatro

70

Sono trascorsi esattamente trent’anni da quando nella “Fattoria del Sole Nascente”, situata nel ridente e tranquillo paese di “Poggiocalmo”, avvenne un’eccezionale covata che vide la schiusa di ben sette uova. Il paesello balzò agli onori delle cronache e migliaia di persone si recarono alla Fattoria per congratularsi con Mamma Anatra Fernanda. La successiva schiusa raffreddò gli entusiasmi, e il settimo nato, tutto nero, fu sottoposto alla prova dello stagno, poiché ritenuto un tacchino e non un anatroccolo come i suoi fratelli. La prova fu superata, ma nonostante questo, la vita per lui fu subito in salita, tutti lo prendevano in giro, lo evitavano, lo beccavano, costringendolo infine ad andarsene. Da quel giorno sono trascorsi trent’anni, la televisione ricorda l’evento chiedendosi dove fosse finito quel piccolo esserino scappato in un mondo che non aveva mai visto, nè conosciuto? Quel piccoletto è diventato grande, ce l’ha fatta a sopravvivere, e con la forza di volontà è arrivato ad essere un valente Capitano di Marina. Nel suo splendido vestito bianco oggi sembra quasi un cigno, pattuglia il Mediterraneo cercando di salvare altri brutti anatroccoli scappati da Fattorie dove la vita è diventata impossibile.

Loreto (AN) Teatro Comunale 15 aprile, ore 17.30

Hansel e Gretel Di e con Daniele Debernardi

Dalla fìaba più “commestibile” dei fratelli Grimm, dove la carestia si mescola con l’ingordigia e l’elemento conduttore è l’assenza/ presenza di cibo, è nato questo spettacolo dal sapore “antico” e “povero”. L’habitat di Hansel e Gretel, i due fratellini protagonisti di questa storia, e di tutti gli altri personaggi del racconto: è la miseria. Tutti inseguono “tre soldi” che fanno disperare chi li possiede e rappresentano l’illusione della ricchezza materiale, e al tempo stesso la frustrazione di non poter masticare delle briciole di pane. Allora la fantasia ha il sopravvento e si intravedono nel bosco, come un miraggio, grandi case di cioccolata e marzapane, si corre il rischio di essere mangiati da vecchie affamate e malintenzionate, si cerca di sognare e si comincia a cantare... per dimenticare.

Mondavio (PU) Teatro Apollo 15 aprile, ore 17

Sherlock Holmes

Collettivo Cinetico, coreografie e partiture fisiche Francesca Pennini Scrive Arthur Conan Doyle, il padre di Sherlock Holmes, che “il mondo è pieno di cose ovvie che nessuno si prende mai la cura di osservare”. L’idea che guida�le parole e le azioni di questo spettacolo è la volontà assoluta, liberissima, giocosa, di rovesciare quella verità e osservare con divertita ostinazione il mondo. Sherlock Holmes, e il suo celebre metodo fondato sul binomio osservazione e deduzione, si reincarna sulla scena in un anomalo terzetto di investigatori contemporanei, animati da una inesauribile voglia di andare oltre il volto immediato e ingannevole della realtà, di analizzare i dettagli e ipotizzare possibili soluzioni. Lo spettacolo fonde il linguaggio della danza con una dimensione investigativa, intrecciando la figura di Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle con le analisi pittoriche di Daniel Arasse, il grande studioso francese del Rinascimento italiano celebre per il suo invito a valorizzare nell’arte ciò che è visibile da tutti.

San Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia 22 aprile, ore 17


Compagnia Proscenio Teatro LORETO (AN) Teatro comunale ore 17.30 Tel. 338.5699926

Hansel e Gretel

a cura della Compagnia Teatrino dell’Erba Matta MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 17 Tel. 0721.3592515 366.6305500 www.amatmarche.net

18 Mercoledì Nati per leggere

letture condivise per famiglie e loro bambini FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466

Dal 21 Aprile al 5 Maggio 36ª Rassegna nazionale teatro della scuola con centinaia di giovani di scuole di ogni ordine e grado di ogni parte d’Italia e da vari paesi d’Europa. Personaggio guida dell’edizione 2018 Malala Yousafzai SERRA SAN QUIRICO (AN) Tel. 0731.86634 www.atgtp.it

22 Domenica Storie di vita

con UBO Teatro LORETO (AN) Teatro comunale ore 16.30

Musi lunghi nervi tesi

a cura di ATGTP Teatro Pirata RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 17 www.amatmarche.net

Sherlock Holmes

a cura del Collettivo Cinetico, Teatro delle Briciole. Regia e drammaturgia Angelo Pedroni e Francesca Pennini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 17 Tel. 0735.794588 www.amatmarche.net

27 Venerdì Malefica e la bella addormentata nel bosco con la Compagnia Neverland PERGOLA (PU) Teatro Angel Dal Foco ore 21.15

02 Mercoledì Nati per leggere

letture condivise per famiglie e loro bambini FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466

Musi lunghi e nervi tesi

Da una filastrocca di Marco Moschini, scritto e interpretato da Enrico Marconi e Candida Ventura Quanto è attuale parlare di gentilezza oggi? Proprio nell’era in cui le relazioni sono diventate un problema sociale, nasce questo spettacolo che indaga le emozioni, a partire proprio da quelle negative. Musi lunghi e nervi tesi è un paese dove tutte le persone sono costantemente arrabbiate e maleducate, tanto da far diventare questo sentimento la normalità. Un giorno le cose cambieranno con la nascita di una bambina che non riuscendo a comprendere questo modo assurdo di relazionarsi, intraprenderà un viaggio che la porterà nel paese di Dov’è adesso, un luogo abitato da gente allegra e accogliente. La piccola dimenticherà presto la bruttezza di Musi lunghi, eppure una voce dal suo cuore, le continuerà a mormorare che forse non tutto è perduto per i suoi abitanti... Uno spettacolo d’attore pieno di ironia e divertenti gag in cui la maleducazione e l’aggressività prendono connotati grotteschi, su cui poter ridere per comprenderne l’effettiva natura “alterata”!

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ai primi lettori che telefoneranno al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 19 aprile

Recanati (MC) Teatro Persiani 22 aprile, ore 17 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro ragazzi

Il brutto brutto anatroccolo

71


Altri eventi 2 Lunedì Pic-nic scientifici

7 Sabato Conversazioni sull’arte

3 Martedì La Musa maledetta

I guerrieri piceni

spettacoli al planetario, pic-nic, osservazione guidata del sole SALTARA (PU) Museo del Balì intera giornata www.museodelbali.it

lezione-spettacolo a cura di Cesare Catà. Con Rebecca Liberati CIVITANOVA MARCHE (MC) Cine-teatro Cecchetti ore 21.15 www.lagruproduzioni.com

altri eventi

La vita delle parole

72

teoria e pratica dell’Arte narrativa. Con Vincenzo Maria Oreggia GROTTAMMARE (AP) Ospitale delle Associazioni ore 19 Tel. 0735.736483

4 Mercoledì Mario Giacomelli: l’uomo nuovo della fotografia italiana incontro con Simona Guerra JESI (AN) Palazzo Pianetti, Galleria degli stucchi ore 18 www.jesieventi.it

5 Giovedì Tessitura di donne

presentazione del libro con l’autrice Antonietta Langiu MONTE URANO (FM) Palazzo comunale, Sala delle riunioni ore 21.15

La macchinazione

incontro con David Grieco SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Teatro Cicconi ore 21.15 Tel. 0734.8196407

6 Venerdì Le parole della filosofia

”A scuola di filosofia” con il Prof. Giancarlo Galeazzi ANCONA (AN) Facoltà di Economia ore 17.30 Tel. 071.2225025

Sette cose da sapere sul clima che cambia incontro con Elisa Palazzi

FANO (PU) Mediateca Montanari, Sala Ipogea ore 17 www.sistemabibliotecariofano.it

Federico II e Augusto

relatori Antonio Ramini e Giuseppe Lepore JESI (AN) Palazzo Bisaccioni ore 17.30 www.jesieventi.it

Una passione slava

Lucia Tancredi e i romanzo storico. Progetto lettura SAN SEVERINO MARCHE (MC) Sede La Zattera ore 21

a cura del M° Pierluigi Savini. Documentario: il segreto del Cristo Velato nella Cappella dei San Severo a Napoli FERMO Hotel Astoria, Sala Rossini, ore 16 Presentazione del volume e di oggetti piceni ricostruiti a cura di Mauro Fiorentini FERMO Palazzo dei Priori, ore 16.30 Tel. 0734.217140

Il museo come identità di un territorio con Romina Quarchioni, Erik Schmidt, Michele Lanzinger, Simona Cardinali JESI (AN) Palazzo Pianetti, Galleria degli stucchi ore 18 www.jesieventi.it

Incontro con ”sua maestà” il Clavicembalo incontro con i relatori Maria Luisa Baldassari e Giulio Fratini JESI (AN) Palazzo Honorati Carotti ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it

Pesaro wine festival

apertura banchi d’assaggio, seminario a cura di Armando Castagno, ”A cena con i produttori” con musica dal vivo e assegnazione del premio ”Paolo Angeletti” PESARO (PU) Villa Cattani Stuart intera giornata Tel. 339.7938082 www.pesarowinefestival.it

L’Isis non è morto, ha solo cambiato pelle

Alessandro Orsini, Direttore dell’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale della LUISS, presenta il suo libro, Rizzoli editore SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Mondadori Bookstore ore 17

Lov dell’infinito amor

di e con Enrico Zambianchini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407 www.lagruproduzioni.com

8 Domenica A piedi lungo la Vecchia Ferrovia

Porto San Giorgio - Fermo - Amandola Percorso: Piazza del Popolo di Fermo (Largo Temistocle Calzecchi Onesti, già capolinea del ”Tronchetto”) - Stazione di Fermo Santa Lucia - Stazione di Monte Urano/Rapagnano. Ritrovo alle ore 9 in Largo Temistocle Calzecchi Onesti. In caso di maltempo, rinvio a domenica 15 aprile FERMO (FM) Tel. 0734.228628 - 348.8163918


relatrice Giulia Giulianelli JESI (AN) Museo Diocesano ore 17.30 www.jesieventi.it

Pesaro wine festival

apertura banchi d’assaggio, seminario a cura di Francesco Falcone ”Barbaresco: la storia, il territorio, il nebbiolo, i vignaioli” PESARO (PU) Villa Cattani Stuart intera giornata Tel. 339.7938082 www.pesarowinefestival.it

Incontro con Vincenzo Lombardo SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17

Grande Guerra, Abissinia, leggi razziali, 8 settembre

abbiamo mai fatto i conti con la nostra storia? Incontro con Paride Dobloni FANO (PU) Mediateca Montanari, Sala Ipogea ore 17 www.sistemabibliotecariofano.it

Ratatà

festival di illustrazione, fumetto, editoria indipendente. Mostra mercato, musica, incontri, esposizioni, laboratori MACERATA (MC) Centro storico, CSA Sisma, Terminal www.ratata.it

Investitura dei Priori di Contrada

Donne disabili:

9 Lunedì Letture al femminile

La jihad delle donne

e delegati foranei SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Perinsigne Collegiata ore 21 Tel. 0734.8196407

a cura del gruppo di lettura ”Letto per diletto” e dell’Associazione ”Il molino racconta” CORINALDO (AN) Biblioteca comunale ore 18 Tel. 071.7978636

10 Martedì La vita delle parole

teoria e pratica dell’Arte narrativa. Con Vincenzo Maria Oreggia GROTTAMMARE (AP) Ospitale delle Associazioni ore 19 Tel. 0735.736483

11 Mercoledì Le parole della filosofia

incontro con il Prof. Roberto Mancini sul tema ”Straniero” ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2225025

12 Giovedì Giarmando Dimarti

”Infinitudine - Il tempo che ci siamo dati - il poema del melograno” a cura dell’Associazione Blow Up GROTTAMMARE (AP) Ospitale delle Associazioni ore 21.15 Tel. 0735.736483

L’innocenza nel peccato

incontro con Don Aldo Buonaiuto MONTE URANO (FM) Palazzo comunale, Sala delle riunioni ore 16.30

Una visone apocalittica

lezione-spettacolo dedicata a Pier Paolo Pasolini SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.30 Tel. 0734.8196407

13 Venerdì Salvato da un maledetto destino presentazione del libro con l’autore FALERONE (FM) Salone comunale ore 21

doppia discriminazione? incontro con Anna Menghi MONTE URANO (FM) Palazzo comunale, Sala delle riunioni ore 21.15 il femminismo islamico nel mondo occidentale. Presentazione del libro di Luciana Capretti OSIMO (AN) Palazzo Campana ore 18 www.eventicampana.it

14 Sabato Ascolta, Penelope

lezione-spettacolo di e con Cesare Catà CIVITANOVA MARCHE (MC) Alta, Teatro Annibal Caro ore 21 www.lagruproduzioni.com

In viaggio tra gli autori marchigiani poesia e paesaggio. Presentazione delle poesie di Paolo Marzioni CORINALDO (AN) Palazzo comunale, Sala Ciani ore 17 Tel. 071.7978636

Conversazioni sull’arte

a cura del M° Pierluigi Savini. Conversazioni sull’arte Gli anni del Guernica e Federico Garcia Lorca, un romancero gitano FERMO Hotel Astoria, Sala Rossini, ore 16

Ratatà

festival di illustrazione, fumetto, editoria indipendente. Mostra mercato, musica, incontri, esposizioni, laboratori MACERATA (MC) Centro storico, CSA Sisma, Terminal www.ratata.it

Narrazioni e migrazioni

storie, racconti e scritture tra marginalità ed integrazione. Incontro con Darien Levani MONTE URANO (FM) Palazzo comunale, Sala delle riunioni ore 17

Perne postne sepse sarsite

con il Collettivo Onar. Concerto, videoarte, recitazione MONTECAROTTO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

altri eventi

Storia dell’iconografia della Resurrezione di Cristo

73


Serata dello sport

con il Prof. Giuseppe Capriotti MACERATA (MC) Biblioteca comunale, Sala Castiglioni ore 17.30

Scriptorium

20 Venerdì Le parole della filosofia

MORROVALLE (MC) Auditorium Borgo Marconi ore 21.30 Tel. 0733.223130 calma la tua mente con l’arte della calligrafia. Presentazione del libro di Màlleus PORTO RECANATI (MC) Biblioteca comunale ore 17.30 Tel. 071.9799084

Marineria & mare i luoghi dell’identità

”L’ancoraggio e gli approdi” storytelling a cura di Giuseppe Merlini. ”Il museo dal vero” a cura di Stefano Novelli SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Museo della civiltà marinara delle Marche ore 17

altri eventi

15 Domenica Ratatà

74

festival di illustrazione, fumetto, editoria indipendente. Mostra mercato, musica, incontri, esposizioni, laboratori MACERATA (MC) Centro storico, CSA Sisma, Terminal www.ratata.it

Temi di riflessione del femminile intervista a Silvana Zechini MONTE URANO (FM) Palazzo comunale, Sala delle riunioni ore 18

Sentieri del Tenna

1° concorso ”Photo walking”. Partenza da Piazza Roma verso i sentieri lungo il fiume Tenna, premiazione, ristoro, spettacolo del GAMS SERVIGLIANO (FM) dalle ore 8 Tel. 347.1442209

17 Martedì Saprò ricominciare

presentazione del libro di Clara Schiavoni CORINALDO (AN) Civica Raccolta d’Arte ore 21 Tel. 071.7978636

La vita delle parole

teoria e pratica dell’Arte narrativa. Con Vincenzo Maria Oreggia GROTTAMMARE (AP) Ospitale delle Associazioni ore 19 Tel. 0735.736483

18 Mercoledì Parole e musica

per i 150 anni di Gioachino Rossini. Conferenza ”Il cantante d’opera” con Ernesto Palacio, a seguire ”Concerto Rossiniano” presso il Teatro Sanzio URBINO (PU) DATA ore 18 www.uniurb.it

19 Giovedì Sessantotto e dintorni

relatrice Valentina Casini JESI (AN) Palazzo della Signoria ore 18.15 www.jesieventi.it

Incontro sull’arte e dintorni

”Visso e dintorni: il patrimonio storico-artistico di un territorio vulnerabile”

”A scuola di filosofia” con il Prof. Giancarlo Galeazzi ANCONA (AN) Facoltà di Economia ore 17.30 Tel. 071.2225025

Ribelli – La storia di Giuliano Montanini. Partigiano Presentazione del fumetto FERMO Artasylum, Piazza del Popolo, ore 18.30

Omniopera grottammarese

presentazione del libro di Mario Petrelli GROTTAMMARE (AP) Sala consiliare ore 17 Tel. 0735.736483

Luoghi, persone, poesie a cura di Filippo Massacci e l’Associazione Blow Up GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21.15 Tel. 0735.736483

Presentazione della biografia di Piero Calamandrei di Alessandro Galante Garrone JESI (AN) Palazzo Bisaccioni ore 17.30

21 Sabato Conversazioni sull’arte

a cura del M° Pierluigi Savini. Conversazioni sull’arte Il Potere dell’Arte: Caravaggio; il dramma nell’Arte FERMO Hotel Astoria, Sala Rossini, ore 16

Brick book festival

”Trame di vita e amore” - Presentazione del libro”Non volevo morire vergine”reading musicale con l’autrice Barbara Garlaschelli e Stefania Carcupino, presentazione del libro ”Sei troppo grande per capire certe cose” con l’autrice Anna Martinenghi MAIOLATI SPONTINI (AN) Biblioteca La Fornace ore 18 www.bibliotecalafornace.it

Solo come Baggio prima del rigore di e con Cesare Catà SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407

Considerate che avevo quindici anni il diario di prigionia di Magda Minciotti tra resistenza e deportazione. Presentazione del libro di Anna Paola Moretti TRECASTELLI (AN) Ripe, Sala consiliare ore 21 Tel. 071.7957851

22 Domenica Investigatori al museo

laboratorio didattico JESI (AN) Palazzo Bisaccioni ore 16.30 www.fondazionecrj.it


mostre, incontri con gli autori, letture animate e presentazione libri RECANATI (MC) Atrio comunale ore 9-20 Tel. 071.981471 www.recanatiturismo.it

Solo come Baggio prima del rigore di e con Cesare Catà SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti ore 21.15 Tel. 0734.8196407

23 Lunedì Mostra mercato del libro per ragazzi mostre, incontri con gli autori, letture animate e presentazione libri RECANATI (MC) Atrio comunale ore 9-20 Tel. 071.981471 www.recanatiturismo.it

24 Martedì La vita delle parole

Street food & beer festival

cibo da strada, birra e divertimento PORTO RECANATI (MC) Parco Europa Tel. 071.9799084

Incontro con Emily Mignanelli

autrice del libro ”Hundred of Buddhas” SERRA DE CONTI (AN) Ex Frantoio ore 18 www.facebook.com/exfrantoioserra/

28 Sabato In viaggio tra gli autori marchigiani

poesia e paesaggio. Presentazione delle poesie diPaolo Volponi CORINALDO (AN) Palazzo comunale, Sala Ciani ore 17 Tel. 071.7978636

Conversazioni sull’arte

a cura del M° Pierluigi Savini. Conversazioni sull’arte Caravaggio e conclusione 18° ciclo FERMO Hotel Astoria, Sala Rossini, ore 16

teoria e pratica dell’Arte narrativa. Con Vincenzo Maria Oreggia GROTTAMMARE (AP) Ospitale delle Associazioni ore 19 Tel. 0735.736483

Yehudah Ha Cohen

Cena con delitto “Date with death”

I fasti della Scuola napoletana

25 Mercoledì Passeggiata di primavera

Street food & beer festival

MAIOLATI SPONTINI (AN) Località Moie, Salone 6001 ore 20 Tel. 334.1562553 - 346.7109579

all’insegna della natura e dei piaceri della buona tavola. Con colazione del contadino e pranzo finale PESARO (PU) Località Santa Maria dell’Arzilla dalle ore 9 Tel. 320.0612311

Pic-nic scientifici

spettacoli al planetario, pic-nic, osservazione guidata del sole SALTARA (PU) Museo del Balì intera giornata www.museodelbali.it

26 Giovedì Zone di guerra, geografia di sangue Le stragi naziste e fasciste in Italia (1943 – 1945). Presentazione libro alla presenza del curatore Gianluca Fulvetti FERMO Caffè Letterario, ore 17.30

Il delitto Moro, uno spartiacque della storia della Repubblica relatore Guido Formigoni JESI (AN) Palazzo della Signoria ore 18.15 www.jesieventi.it

27 Venerdì Lettere a una professoressa di don Lorenzo Milani. Incontro con Samuele Giombi FANO (PU) Mediateca Montanari, Sala Ipogea ore 17 www.sistemabibliotecariofano.it

Un enciclopedista ebreo alla corte di Federico II. Relatrice Marienza Benedetto JESI (AN) Palazzo Bisaccioni ore 17.30 www.jesieventi.it incontro con Paolo Peretti (Conservatorio Fermo) JESI (AN) Palazzo Honorati Carotti ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it cibo da strada, birra e divertimento PORTO RECANATI (MC) Parco Europa Tel. 071.9799084

29 Domenica Street food & beer festival

cibo da strada, birra e divertimento PORTO RECANATI (MC) Parco Europa Tel. 071.9799084

Convegno del Mistero

con Italian Paranormal Research, Pablo Ayo, Daniele Gulla SASSOCORVARO (PU) Rocca Ubaldinesca ore 17 Tel. 340.7025466

30 Lunedì Street food & beer festival

cibo da strada, birra e divertimento PORTO RECANATI (MC) Parco Europa Tel. 071.9799084

1 Maggio Martedì Street food & beer festival

cibo da strada, birra e divertimento PORTO RECANATI (MC) Parco Europa Tel. 071.9799084

Pic-nic scientifici

spettacoli al planetario, pic-nic, osservazione guidata del sole SALTARA (PU) Museo del Balì intera giornata www.museodelbali.it

altri eventi

Mostra mercato del libro per ragazzi

75


Aprile 2018

Marche Mille Storie

295 a.C. La battaglia del Sentino, o “delle nazioni” di Pier Luigi Cavalieri

Marche da scoprire

Nei pressi di Sassoferrato, nell’anno 295 a.C., si combatté una battaglia decisiva per la storia d’Italia, la battaglia del Sentino, detta anche “delle nazioni” per i tanti popoli italici che vi

76

Sassoferrato

influenza politica e militare sull’Italia centrale sconfiggendo prima i Latini poi i Sanniti in due guerre successive, e infine gli Etruschi. Nel 296 a.C. gli indomiti Sanniti raccolsero un

Area archeologica di Sentinum

Il Fiume Sentino presso Sassoferrato

presero parte. Lo scontro armato, che avvenne nel contesto della Terza guerra sannitica, vide contrapposti da una parte i Romani – che ne uscirono vincitori – e dall’altra una coalizione di Etruschi, Sanniti, Galli Senoni e Umbri. I Piceni, che occupavano la parte centromeridionale delle attuali Marche oltre all’Abruzzo settentrionale, non vi presero parte, ma essendo in conflitto con i Galli Senoni, avevano stretto nel 299 a.C. un trattato di alleanza con i Romani, sentendosi da essi tutelati. L’area in cui avvenne la battaglia non è stata ancora identificata con certezza ma doveva essere prossima al fiume Sentino. Poiché la prima fonte scritta che nomina il centro abitato di Sentinum è molto tarda (41 a.C.), non si sa se nel 295 a.C. vi fosse già quel nucleo che avrebbe dato origine alla città romana, la quale si sarebbe sviluppata su un pianoro alla confluenza tra il Sentino e il torrente Marena, nell’attuale località di Santa Lucia. I resti di Sentinum sono stati portati alla luce da campagne archeologiche e sono oggi visitabili. Una rievocazione storica della battaglia viene realizzata annualmente a Sassoferrato nel mese di luglio.

grande esercito e, nell’intento di unire le proprie forze a quelle degli Etruschi, si mossero dal Sud della Penisola (occupavano aree della Campania, del Molise e di altre regioni) verso l’Etruria (Toscana, Umbria, nord del Lazio) dando inizio al loro terzo conflitto con Roma. Essi attraversarono i territori dei loro alleati Sabini e Umbri e probabilmente valicarono l’Appennino nei pressi di Gubbio per unire le loro forze a quelle dei Galli Senoni. Giunsero perciò nei pressi della futura Sentinum, nel territorio dei Galli, insediati allora in tutta la parte nord delle attuali Marche. La saldatura tra le armate dei Sanniti e quelle etrusche era già avvenuta probabilmente nei pressi di Chiusi. I Romani, consapevoli del pericolo di accerchiamento che correva la loro repubblica, inviarono i consoli Quinto Fabio Massimo Rulliano e Publio Decio Mure, al comando di quattro legioni, a contrastare l’avanzata delle armate della Lega dei popoli italici. Le legioni romane potevano contare, oltre che sui loro soldati, sull’appoggio di pochi alleati latini, di un contingente di cavalieri e di un migliaio di valorosi combattenti inviati da una lega di popoli della Campania.

Gli antefatti

La battaglia

Nella seconda metà del IV sec. a.C. i Romani avevano gradualmente stabilito la propria

I Romani, comandati dai due consoli, si raccolsero ad Aharna (Civitella d’Arno), a


Aprile 2018

L’Italia centrale e gli spostamenti degli eserciti prima della battaglia

riuscendo a sfondare lo schieramento dei Sanniti, che furono sterminati. I Galli non poterono resistere a lungo e molti di loro persero la vita o caddero prigionieri dei Romani. La battaglia del Sentino ebbe una grande importanza sia per il numero dei soldati che vi presero parte che per l’ammontare, davvero impressionante, delle vittime: un’immensa carneficina. Tito Livio riferisce che tra i federati italici i morti furono 25.000 e i prigionieri 8.000, mentre i Romani subirono la perdita complessiva di 8.700 uomini (7.000 soldati di Decio Mure e 1.700 di Rulliano).

Rievocazione storica della battaglia del Sentino

presidiavano le vie di accesso all’Urbe. I due eserciti si disposero alla battaglia: l’ala destra dello schieramento italico costituita dai Galli fu fronteggiata dalla quinta e dalla sesta legione di Decio Mure, mentre quella sinistra – i Sanniti – fu affrontata dalla prima e dalla terza legione di Rulliano. Mentre Rulliano cercò di stancare i nemici mantenendosi sulla difensiva, Decio Mure volle attaccare subito con grande irruenza servendosi della cavalleria, scelta che si rivelò sbagliata perché quest’ultima fu dispersa dai carri trainati dai cavalli messi in campo dagli italici. La fanteria romana iniziò allora a cedere terreno ai nemici e a questo punto Decio Mure compì un gesto estremo detto devotio, con il quale il comandante sacrificava se stesso allo scopo di spingere al combattimento i propri soldati. Dunque Decio Mure, dopo aver lanciato tremende maledizioni sui nemici ed essersi consacrato a Marte e agli dèi inferi, si gettò con il suo cavallo verso il punto in cui i Galli combattevano più vigorosamente, trovandovi la morte eroica da lui cercata. La devotio del console ottenne l’effetto sperato perché le truppe romane si riorganizzarono e riuscirono a resistere agli attacchi nemici. Fabio Rulliano dal canto suo a quel punto ordinò l’attacco

Un villaggio di Galli vSenoni

Le conseguenze Benché la vittoria nella “battaglia delle nazioni” non comportò delle immediate acquisizioni territoriali da parte di Roma, essa sancì di fatto il graduale imporsi dell’egemonia dell’Urbe su gran parte della Penisola. I popoli sconfitti avrebbero mantenuto a lungo la propria identità, ma non avrebbero tentato più di federarsi in funzione antiromana, fino almeno agli anni della guerra sociale (91-88 a.C.). I Sanniti continuarono a combattere nel Sannio e nelle aree vicine fino al 290 a.C., mentre gli Etruschi persero gradualmente il controllo dei loro centri più importanti nel sud dell’Etruria. I Galli Senoni furono sconfitti definitivamente dai Romani nel 283 a.C. e gradualmente assimilati. Non andò meglio ai popoli adriatici che erano stati alleati di Roma. I Piceni, ad esempio, essendo stati di fatto accerchiati dai Romani, tentarono una estrema rivolta che si concluse nel 269-68 a.C. Roma era ormai arbitra del destino d’Italia. La storia sul campo Parco Archeologico di Sentino Loc. Santa Lucia - Sassoferrato Info e prenotazioni: tel. 0732 956257 (tutti i giorni dalle 10-12,30 e dalle 15 alle 18,00)

Marche da scoprire

dieci chilometri da Perugia, per poi valicare l’Appennino attraverso (si ipotizza) l’impervio passo dello Scheggia. Giunti in prossimità del fiume Sentino si accamparono a circa quattro miglia dalle armate nemiche. Gli alleati italici si ripartirono i compiti: i Sanniti e i Galli avrebbero attaccato direttamente l’esercito romano, mentre Etruschi e Umbri ne avrebbero assaltato gli accampamenti. Ma i Romani, essendo venuti a conoscenza dei loro piani tramite delatori, riuscirono a far allontanare gli Etruschi, richiamati a difendere Chiusi, opportunamente attaccata da forze militari romane che

77


Aprile 2018

Rocche e castelli

Una visita alla Rocca Roveresca

Marche da scoprire

Il principale monumento e simbolo di Mondavio

78

La Rocca Roveresca di Mondavio, edificata fra il 1482 ed il 1492, rappresenta una delle più importanti testimonianze di fortificazione rinascimentale. Commissionata da Giovanni Della Rovere, signore di Senigallia e genero di Federico Di Montefeltro, la struttura è opera dell’architetto senese Francesco di Giorgio Martini. Costruita per difendere il vicariato in un periodo di gravi minacce la rocca rappresenta una delle più importanti testimonianze dell’attività progettuale in campo militare dell’architetto senese. Nonostante nel tempo non abbia mai subito nessun attacco o assedio la rocca presenta tutte le caratteristiche tecniche che la rese a tutti gli effetti una fortezza inespugnabile, pronta a ricevere ogni tipo di attacco sferrato con le armi dell’epoca, sia con armi a getto che con le armi da fuoco. La forma del mastio è ottagonale a base larga con pareti esterne trapezoidali inclinate che si elevano elicoidalmente. Protetto da un torrioncino, al mastio si collega un camminamento che porta ad una torre semicircolare che resta unita con un ponte a due rivellini d’ingresso. Se visto dall’alto, il camminamento e la torre semicircolare formano la figura di una balestra. La parte alta della struttura sporge a strapiombo per terminare nei merli del quinto piano. Mentre il fossato a monte fu parzialmente coperto a volta nel 1600 per costruire Piazza Della Rovere. La complessità della struttura si sarebbe ulteriormente sviluppata ma purtroppo conobbe una battuta d’arresto conseguentemente al ritorno dell’architetto Francesco di Giorgio Martini a Siena e per la successiva concomitante morte sia del committente Giovanni della Rovere che dell’architetto (1501). Nel 1631, alla morte dell’ultimo duca di Urbino (Francesco Maria II della Rovere), il ducato ritornò a far parte dello Stato della Chiesa e la rocca di Mondavio non avendo più scopi difensivi venne trasformata in carcere pontificio. Tale utilizzo continuò anche dopo l’Unità d’Italia fino al 1940. Oggigiorno gli ambienti interni ed esterni della rocca sono destinati a spazi espositivi e museali. Nelle stanze del nucleo principale è ospitato il Museo di Rievocazione Storica dove si possono trovare le riproduzioni di scene di

vita rinascimentale suddivise in otto ambienti differenti. Nelle sale dell’armeria è possibile visitare una vasta esposizione di armature e armi facenti parte della collezione della rocca come moschettoni, falconetti, spingarde, bombardelle, ronconi, alabarde ed altre armi bianche. Mentre nel fossato esterno è allestito il parco “macchine da guerra” dove sono disposte alcune armi da guerra (catapulte, trabucchi, bombarde) ricostruite in dimensioni reali rielaborate dai disegni originali dell’architetto senese. Mondavio (PU), Piazza Della Rovere Orario di apertura: 9-12 e 15-18 (lunedì chiuso) Tel. 0721.977758 www.mondavioturismo.it www.mondavioproloco.it


Aprile 2018

Libri e Cultura

CONTI E DUCHI DI URBINO Sottotitolo: Un epistolario inedito (secc. XV-XVII) Autrice: Anna Falcioni Generi: storia, epistolari Editore: Carocci, Roma 2017 Pagine: 202 Prezzo: euro 29

Il volume raccoglie l’edizione integrale di 157 lettere, che i conti e i duchi di Urbino inviarono ai vescovi di Cagli dal 1424 al 1624. Queste missive risultano preziose, sia per ricostruire le linee evolutive della politica ecclesiastica dello Stato di Urbino, sia per conoscere il rapporto dialettico tra governanti e governati nello Stato urbinate.

lA BELLEZZA DEL NUMERO Sottotitolo: Angelo Colocci e l’origine dello stato nazione Autore: Giorgio Mangani Genere: storia contemporanea Editore: Il lavoro editoriale, Ancona 2018 Prezzo: euro 16

Un personaggio esotico con un cappello da mago sta in piedi al centro della Scuola di Atene di Raffaello in Vaticano. Secondo la ricostruzione di G. Mangani si tratta di Angelo Colocci (Jesi 1474 - Roma 1549), segretario apostolico e studioso di geografia, personaggio centrale per la cultura, l’arte, la letteratura, la scienza, a Roma nella prima metà del ‘500.

lettere dal fronte Sottotitolo: Pasquale Giorgetti, un “eroe” di paese 1915 Autrice: Maria Grazia Camilletti Generi: storia contemporanea, epistolari Editore: Affinità elettive, Ancona 2018 Prezzo: euro 16

Pasquale Giorgetti era un giovane maestro di Camerano morto nel 1915 nella seconda battaglia dell’Isonzo, dopo un solo mese di guerra. La sorella Michela ne ha conservato lettere e foto che vengono qui pubblicate insieme ad altre missive spedite ai familiari dopo la morte eroica del giovane sottotenente.

Memoria di un tempo perduto. Opere 1976-2014 Sottotitolo: Catalogo della mostra (Fabriano, 7 ottobre - 12 novembre 2017) Autore: Alfredo Pirri Genere: arte Editore: Quattroventi, Urbino 2017 Pagine: 80 Prezzo: euro 20

Questo volume è il catalogo delle opere del pittore Alfredo Pirri (Porto San Giorgio 1943-2015) impegnato nella variegata rappresentazione del vissuto quotidiano di quella realtà rurale che tanto lo affascinava. Pirri ha partecipato a numerose esposizioni collettive in Italia e all’estero e le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.

“STUDI PESARESI” Numero: 5 (2017) Indirizzo: c/o Il lavoro editoriale, Casella Postale 297 - Ancona

Questo numero di “Studi Pesaresi” tratta di vari temi: Giovanni Santi e Dieric Bouts: vite parallele, di T. Dominici, La pittura del Seicento nella provincia di Pesaro, di T. Borgogelli, Filatoi e filande a Pesaro tra Sette e Ottocento, di C. Ravara Montebelli, Un tentativo di rivolta a Cagli a fine Settecento, di D. Sanfilippo e altri.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

79


are

LIA I M E GNA A M RO me o Ter

an

grim

Monte

PES

Fano

A14

ara

Grad

a

Fogli

Monte

ore Audit

tta

Maro

ara

Novil

te labba

cchio

Monte rdo cicca Monte lo e g S.An ola z cio in Liz baroc ceto Mom Carto a g n arin Serru

ra

Salta

Mon

eltria

NO RBI

aro

corv asso

ta F acera

a ontem

M

S

U

bbia traru

egna

Monte

e lleon Caste asa di Su Rosa

renzo S. Lo mpo in Ca

gelo

S.An

a

do

in Va

Cagli

ne

Fronto

Serra

io

bond

S.Ab

Serra

nti

o

arcell

io S.M

de'Co

Pogg

o o carott lbellin Caste Monte S. nio la lp ti la Caste Maio ni ti Spon tana amon Cupr a r r Se Apiro irico S.Qu

a

rato sofer

icin

io S.V

Geng

Pogg

Sas

chio

Apec

J

ara

ia

ico

S.Ma

Barb

Arcev Piobb

atello Merc etauro sul M

Mo

od

rcello

e Veter

ola Perg

alagn

Acqu

C

'Alba

Morr

Ostra

Ostra

iano

marc

Monte

avio

Fratte

nano

nia Urba

Piand

Porzio

Mond

one

ig

Ferm to imele

Misa

Ripe aldo

Pie Carp

rado

Monte

uro

Meta

Corin

ombr

Foss

olfo

e al ggior

allia

Senig

A14

Mond

uro

Meta

ia

z Lucre

one

rign te Ce

M

E

MAR

ARO

ce M

Gabic

ano

Canti

si

to d'E

Cerre no

Fabria

lica

Mate

IA

R UMB Autostrada A14 Strade Principali Altre Strade Fiumi

inata

Fium

co

Piora


CO

ATI DRI

EA

no

ANC

a

rittim ra Ma

EST OVEST

novo

Porto

na

Falco

EST ES ST

ONA

arcia

ontem

a di M

Marin

NORD

Sirolo na a Num elli Marc

rano

Came

valle hiara

C

o

S.Vit

onte

na

Mon

Jesi

rigi

Polve

Porto

o Osim

S

za

nati

rano

Monte

olo

e

ro

cosa

Monte

e

ti

Chien

a

onia

Porto

Trodic

Monte sto S.Giu

Corrid

io Elpid Sant' e r a Ma

ro

rana onteg

M

Monte

o

Uran

io

Elpid

Sant'

Lido

rmo

di Fe

Porto

4

ER MAC

he

Marc

A1

Treia

Civita

ovall

ATAPiediripa

li

Cingo

nova

lupon

Morr

nano

Appig

ena

za Pic

Poten

ena

Sa

Monte

Porto

Monte

heto mbuc

no cassia

S UD SUD

za Pic

Poten

fano

Jesi lo di

nati

Reca

Poten

Reca

Filott

Staff

Loreto

do

lfidar

Caste

ova

Nu .Maria

.Pao

no

Offag

Esino

sano

iorgio

San G

MO

FER

o

iv Ete V so Monte angeli Peda .Pietr S o n a a n na n za o g o n a la e d id p il ll e v Alt Ra Po Lap ano Franca e Mogli D'Ete a a ofilon Tenn iano rittim b a Camp b a n a u a n r li a Ma m gli o te r a z n e z is F o io a b Cupr g M r sa ott Ur s r io a g G M te o o Mon ignan fiore Picen are Mass Loro Monte 'Aso amm o erino Monte Grott dell o pone lentin S.Sev e n p o to a T r e ta r e n n u o h Gib oli Mo anso Colm edett Marc lo Petrit sai one Ripatr S.Ben nto Monte Ange Faler Caras Sant' tano el Tro rado r d o o s n C A o o in P trona Vidon Tesin coli ondo Serrape liano o D'As lraim icena Servig gnan nti Porto aro Caste viva P Casti lp o a l Chie e lt u te a d q n n ta c A rte Mo Pen i Mon rche rola Belfo Calda esio Ma one vann S.Gin delle lo prand S.Gio di o ampo g Monte a L amo ida Mons nto ff O c c o o Ca r ld T a l u e G d toli rino Spine Came are lla Pagli nto Rote el illo r d ro e i o ll n m o S del T C na e ig p rc a p o F A str ano di Tronto di Fia Sarn ronto ronto T T Lago erina l Lago e d ia Polv Mucc dola a Aman nanz na u a li a la m o tr ig o n C bov Fias Bolog Pieve ione afluv Rocc e ll o a n v te ti a r n fo imo Serr nti nano rotta Monte Fiord ie Folig Vena di Ch co mona te n o M o gnan a Fronti Ussit ngelo gallo lsanta Caste ra Monte Visso e N l u s ta asan Acqu e Term

costa

a Sforz

NO

ICE

IP COL

AS

ZZO

U ABR

ata Arqu to ron del T


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: em16otb3

82

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet: www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK. È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on-line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

Servizio Abbonamenti

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro


Corriere Proposte - Aprile 2018

30/4/2018

Via Vai

Concessionaria per Macerata e provincia

Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312 Magazzino Ricambi: Tel. 0733.770545 - Fax 0733.775169



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.