Corriere Proposte - Aprile 2016

Page 1

gr az

ie

a

Sp r i G etta M no RA co AR s TI l CH tr S i E i le TE AT tto RO ri

pe

eA

M

€ 2,50

APRILE 2016 Palio della Rana a Fermignano

Fatevi gli “affari” vostri!

Si apre la stagione delle rievocazioni storiche

A Villa Potenza torna la Fiera dell’Usato

In amore vince chi frigge

APP – Ascoli Piceno Present Arti sceniche contemporanee in festa

9

772036 224002

04

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

Tutto il gusto di “Fritto Misto”

Primo Maggio gg tra il verde e il blu Una miriade di eventi a Porto Sant’Elpidio per accogliere la bella stagione

AT



Aprile 2016

r e d a z i o n e

L’editoriale di Marche Tube

3 L’unico pezzo di carta che mi ha aiutato nella vita, è stata la delega della pensione di mamma.... il Provincialotto

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 18° - Aprile 2016 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione il 23 marzo 2016

In copertina: Primo Maggio - Porto Sant’Elpidio (FM)

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo


Aprile 2016

sommario

Sommario n. 04/2016

4

Feste popolari

06

Tra rievocazioni e fritti Si apre l’emozionante stagione delle rievocazioni storiche nelle Marche. Ad aprile è tempo del “Palio della Rana” di Fermignano che si caratterizza per la spettacolare corsa delle carriole con su le rane. Da non perdere ad Ascoli Piceno “Fritto Misto”, la grande kermesse dedicata a succulenti fritti dall’Italia e dal mondo, e a Porto Sant’Elpidio la festa del Primo Maggio con tanti eventi per tutti i gusti

Mostre mercato

18

Affari in vista Tradizionale appuntamento primaverile presso il Centro Fiere di Villa con la Fiera dell’Usato (già Campionaria), vasto polo di scambio tra appassionati, collezionisti e curiosi. Presenti i tradizionali saloni tematici: Macerata Fumetto, Salone della Creatività, Salone dell’Elettronica, Agri Usato, Auto in Fiera, Marche Militaria, oltre al Salone del Modellismo “Centro Italia”

Mostre d’Arte

24

Ad Osimo le opere di Sgarbi Circa 150 opere della collezione privata Cavallini-Sgarbi vengono presentate dal collezionista Vittorio Sgarbi nel bellissimo palazzo Campana di Osimo, a descrivere un viaggio estetico e umano iniziato più di 30 anni fa, un’avventura ricca di aneddoti, incontri, occasioni, scoperte, studi. Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi: questo è il titolo della raccolta, frutto di una spasmodica ansia collezionistica.


Aprile 2016

sommario

Sommario n. 04/2016

5

Musica classica

28

Sonorità dal Sol levante La Stagione concertistica di Fermo ospita ad aprile l’appuntamento con l’artista giapponese Karin Nakagawa che darà vita ad un affascinante Concerto&Performance suonando il Koto (antichissimo strumento giapponese). Tour marchigiano per lo straordinario violinista Stefan Milenkovich che presenterà in veste di solista e di concertatore un affascinante progetto dedicato alla rappresentazione in musica delle Quattro Stagioni

Musica

36

Teatro e danza

48

Arti sceniche in festa APP – Ascoli Piceno Present è il nuovo festival multidisciplinare delle arti sceniche contemporanee che la città di Ascoli Piceno offre al suo pubblico i prossimi 15 e 16 aprile al Teatro Ventidio Basso, all’Auditorium Montevecchi e in altri luoghi simbolo del centro storico

Teatro ragazzi

72

Altri Eventi

73

Le città e i personaggi 78 Pesaro e Gioachino Rossini

Musei da scoprire 80 Museo Benelli e della Moto Marchigiana

Libri e Cultura

81


52° Torneo Storico

PALIO DELLA RANA

FERMIGNANO Venerdì 1 Aprile

Sabato 2 Aprile

Taverne con musica dal vivo e Taverna Senza Glutine Accoglienza del Duca con giochi e festeggiamenti Assedio della Torre Medievale Rogo della Strega

Approntamento Campo d’Arme Mercatini dell’Artigianato ed Antichi Mestieri Giochi storici ed eliminatorie del Palio dei Putti Torneo Arcieri del Palio e Giochi di fuoco Taverne con musica dal vivo e Taverna Senza Glutine

Domenica 3 Aprile Messa e Benedizione delle Rane Taverne con musica dal vivo e Taverna Senza Glutine Finalissima del Palio dei Putti Spettacolo con gli Sbandieratori Combusta Revixi di Corinaldo Disputa del Palio della Rana Giochi d’Armi con “La Pandolfaccia” Spettacolo piromusicale “Incendio della Torre e del Ponte” Per informazioni: info@proloco-fermignano.it - Tel/Fax 0722 330523


Aprile 2016

Fermignano rivive il suo illustre passato con il “Palio della Rana” Giunto alla 52ª edizione, l’evento storico Palio della Rana vi dà appuntamento come ogni anno alla domenica in Albis… 3 aprile 2016. Un’occasione per vivere la storia, la tradizione, la cultura ed i sapori del territorio fermignanese. È una rievocazione storica che ricorda l’autonomia del castello dal Ducato di Urbino, avvenuta nel 1607 grazie al Duca Francesco Maria II della Rovere. Il momento più importante della rievocazione è la corsa della rana in carriola: dopo varie eliminatorie, solo quattro sono i finalisti che si contendono il Palio. Il grande evento inizierà venerdì sera 1 aprile con l’Assedio alla Torre, una spettacolare rappresentazione animata da giochi di fuoco, combattimenti ed effetti speciali riproposti da “I Corbarius”, “I Poeti della Spada” e “La Pandolfaccia”. Inoltre ci sarà il Rogo della Strega, rappresentazione storico-leggendaria dell’ultimo processo per stregoneria a “Donna Laura da Farneta”. Sabato 2 si disputerà il torneo degli Arcieri del Palio e avrà luogo l’accoglienza al Duca di Urbino, Francesco Maria II della Rovere, che darà inizio a giochi e festeggiamenti; seguiranno le eliminatorie del Palio dei Putti, l’esibizione dei “Musici del Palio” e lo spettacolo di fuoco e danza a cura de “La Pandolfaccia”. Domenica 3 aprile potrete assistere alla sfilata del Corteo Storico del Palio della Rana, composto da oltre 300 figuranti, all’esibizione degli

Sbandieratori e dei Musici “Combusta Revixi” (Corinaldo). Alle ore 16,30 inizierà il tanto atteso “Palio della Rana”. I festeggiamenti si concluderanno domenica sera con lo spettacolo piromusicale “L’incendio della Torre e del Ponte”. Tanti eventi correlati rievocano la suggestiva atmosfera dei tempi antichi, come i mercatini dell’artigianato e degli antichi mestieri, l’accampamento della compagnia “La Pandolfaccia” e della “Compagnia Feltria Aquile Ducali Arcieri di Urbino” con un divertente laboratorio di tiro con l’arco. Infine, sparse nel centro storico del paese, troverete le otto taverne gastronomiche che propongono piatti tipici della cucina marchigiana e musica dal vivo. Anche quest’anno sarà presente anche la Taverna Senza Glutine. Alla Pro Loco di Fermignano non resta che darvi appuntamento a Fermignano l’1, 2 e 3 Aprile al 52° Torneo Storico del Palio della Rana!

feste popolari

Cultura, tradizione, sapori e storia dall’1 al 3 aprile

7


Aprile 2016

Emozioni dalla Storia

feste popolari

Gli appuntamenti del 2016 con le Rievocazioni Storiche delle Marche

8

Riparte la grande stagione delle Rievocazioni Storiche: momenti non di solo folklore ma pretesto per riattualizzare, attraverso lo spettacolo, pagine di storia delle Marche. Da nord a sud le Marche offrono una fotografia variegata di epoche, stili, correnti artistiche e culturali diverse. Di ogni momento storico sono rimasti monumenti, piazze, città a testimoniarne la ricchezza e la vivacità di un tempo e viene spontaneo chiedersi quale fosse la vita di allora, quali i fatti determinanti delle comunità, cosa caratterizzò ogni città in un determinato periodo storico. Insomma: attualizzazione della memoria storica. “Rievocare la storia – ha scritto Vittorio Sgarbi - è un modo per sentirla presente e viva e per ispirare i nostri comportamenti ai modelli di una virtù civica e a una capacità di azione che oggi rischiano di essere paralizzate o limitate”. L’Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche, che associa le città “di tradizione” nelle Rievocazioni Storiche (Acquaviva Picena, Ascoli Piceno, Camerino, Cingoli, Corridonia, Fabriano, Fermo, Fermignano, Filottrano, Grottazzolina, Jesi, Mondavio, Mogliano, Montecassiano, Monterubbiano, Offagna, San Ginesio, San Severino Marche, Sant’Elpidio a Mare, Serra Sant’Abbondio, Servigliano, Tolentino) dal 1993 è impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico-culturale delle manifestazioni. La ricerca delle fonti storiche e lo spirito di forte aggregazione nella collettività locale sono gli ingredienti che sanciscono il successo degli eventi. Le feste della memoria permettono di riscoprire il piacere di “costruire” insieme, il gusto della solidarietà e della cooperazione. Sono un’occasione per vivere momenti significativi di cultura e di piacere in cui la comunità si ricompone al di là delle differenze e delle contraddizioni, dove i contrasti messi in scena si esauriscono al termine delle rappresentazioni. Le rievocazioni storiche contribuiscono fortemente alla valorizzazione delle Marche e dell’intero territorio attraverso la sapiente ricerca storica proposta dalle varie associazioni che con grande impegno, tenacia e sacrificio, propongono questi straordinari spettacoli che si ripetono mai uguali negli anni. Il contributo che i promotori delle rievocazioni danno alla valorizzazione del patrimonio culturale della comunità e alla promozione turistica del territorio è estremamente prezioso. Un lavoro, il loro, veicolo di conoscenza del patrimonio artistico e culturale della regione, con le sue bellezze ambientali e le sue peculiarità, strumento di scoperta del territorio

nella sua interezza, poiché le Marche sono in grado di soddisfare le più diverse esigenze e i differenti interessi del visitatore occasionale e del turista che vuole vivere una vacanza ricca di stimoli e di atmosfere. Le rievocazioni storiche rendono queste atmosfere ogni volta sempre più magiche. “Questi eventi - spiega il Presidente della A.M.R.S., Giovanni Martinelli - sono di grande importanza dal punto di vista dell’attrattiva turistica e hanno un gran valore anche sotto il profilo culturale, spettacolare e artistico”. Dietro ad ogni singola rievocazione, infatti, c’è una grande e approfondita ricerca storica, che porta a ricostruire con minuzia di dettagli gli accadimenti, i costumi, le dinamiche di ogni diversa rievocazione. Ciò avviene con il coinvolgimento della gente, con una passione che riesce ad eliminare lo stacco tra l’attuale e la storia, con naturalezza e facilità. Le manifestazioni hanno luogo da aprile a settembre e riescono a ravvivare la memoria e il sentimento comune della gente, sempre più desiderosa di ricreare situazioni e contesti in cui vivere sulla propria pelle il brivido del passato che ritorna. Oltre a fare da volano per il senso di appartenenza ad una terra gloriosa come le Marche, le rievocazioni sono uno degli spettacoli in assoluto più amati dai turisti, italiani e stranieri, che raggiungono le località dove si svolgono le manifestazioni e restano rapiti dai colori, dai ritmi, dai valori che vengono riportati a nuova luce. L’invito è ad assisterVi. Le manifestazioni dell’A.M.R.S., attraversano la storia delle Marche dalla tradizione del ver sacrum, la leggenda dell’arrivo dei Piceni, sino all’800, passando attraverso alto e basso medioevo, rinascimento, ‘700. Per info: Ass. Marchigiana Rievocazioni Storiche Corso Baccio 54 – 63811 Sant’Elpidio a Mare www.rievocazionistoriche.it presidente.amrs@gmail.com FB Rievocazioni Storiche delle Marche A.M.R.S.


Feste popolari e rievocazioni Taverne con musica dal vivo e taverna senza glutine, accoglienza del Duca con giochi e festeggiamenti, assedio della torre medievale, rogo della strega FERMIGNANO (PU) Tel. 0722.330523 www.proloco-fermignano.it

Street food festival

PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi 12-24

2 Sabato Palio della rana 52° torneo storico.

Approntamento del campo d’arme, mercatini dell’artigianato e antichi mestieri, giochi storici ed eliminatorie del Palio dei Putti, torneo arcieri e giochi di fuoco, taverne con musica dal vivo e taverna senza glutine FERMIGNANO (PU) Tel. 0722.330523 www.proloco-fermignano.it

Scacciamarzo

Antico canto di questua infantile. Ore 10 raduno di tutti i bambini in Piazza Mazzini, a seguire il canto viene portato, casa per casa, da cortei di bambini; ore 11, in Piazza Matteotti, con le uova raccolte nella questua viene offerta una merenda a base di frittata, a tutti i bambini presenti e ai loro accompagnatori MONSANO (AN) mattina Tel. 0731.4263

Street food festival

PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi ore 12-24

3 Domenica Palio della rana

52° torneo storico. Messa e benedizione delle rane, taverne con musica dal vivo e taverna senza glutine, finalissima del Palio dei Putti, spettacolo degli sbandieratori Combusta Revixi, disputa del Palio della Rana, giochi d’armi, spettacolo piromusicale ”Incendio della Torre e del Ponte” FERMIGNANO (PU) Tel. 0722.330523 www.proloco-fermignano.it

Festa SS. Annunziata MONTECOSARO (MC)

Street food festival

PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi ore 12-24

Il cavallo di fuoco

spettacolo folkloristico-pirotecnico risalente al XVIII secolo RIPATRANSONE (AP) Piazza Condivi sera Tel. 0735.99329 www.cavallodifuoco.com

Festa SS. Crocifisso

TREIA (MC) SS. Crocifisso Tel. 0733.215919 www.prolocotreia.it

10 Domenica La Spaghettata

69ª edizione. Stand gastronomici, musica, balli, cultura, arte, esposizioni d’arte MONDOLFO (PU) Centro Tel. 0721.939252

16 Sabato Festa di San Vincenzo

distribuzione gratuita di panini e serata danzante con Claudio Gerini APPIGNANO (MC) località Forano dalle ore 20 Tel. 338.3161346

Corinaldo Pipa Festival

mostra mercato di pipe artigianali, con Maestri Pipai provenienti da tutta Italia, cena pipara e gara del 45°campionato Italiano di Lento Fumo CORINALDO (AN) Centro Tel. 071.7978636

Pizza festival cotta con forno a legna

e farcita con Salmone affumicato. MONTELEONE DI FERMO (FM) Circolo Culturale Ricreativo Monte Leone dalle ore 12 Tel. 0734.773287 - 377.4179575 www.festivalsalmone.wordpress.com

Pesaro wine festival pre festival

con degustazioni e cena al Museo Benelli PESARO Palazzo Gradari ore 11.30 e 15.30 Tel. 338.9929670 www.pesarowinefestival.it

Festa di Sant’Amico“Festa Rambona” stand gastronomici con cena a base di pesce POLLENZA (MC) Abbazia di Rambona dalle ore 20 Tel. 340.0871160 17 Domenica Festa di San Vincenzo

Esposizione prodotti tipici, in serata distribuzione gratuita di panini e Spettacolo teatrale con i Frati del Convento APPIGNANO (MC) località Forano dalle ore 15 Tel. 338.3161346

Terzo mercatino di Lena e Noemi

con stand ristorazione, canti e balli della tradizione marchigiana, laboratori per bambini CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 10-20 Tel. 347.7098493

Corinaldo Pipa Festival

mostra mercato di pipe artigianali, con Maestri Pipai provenienti da tutta Italia, cena pipara e gara del 45°campionato Italiano di Lento Fumo CORINALDO (AN) Centro Tel. 071.7978636

Festa di San Giorgio sagra dei calcioni con la fava, fiera dei fiori, intrattenimenti vari MONTAPPONE (FM) Vie del centro intera giornata Tel. 3398264105 Pizza festival cotta con forno a legna

e farcita con Salmone affumicato. MONTELEONE DI FERMO (FM) Circolo Culturale Ricreativo Monte Leone intera giornata Tel. 0734.773287 - 377.4179575 www.festivalsalmone.wordpress.com

Pesaro wine festival

tavoli di degustazione e seminari a tema PESARO Centro Arti Visive Pescheria e Palazzo Gradari dalle ore 12 Tel. 338.9929670 www.pesarowinefestival.it

feste popolari

1 Venerdì Palio della rana 52° torneo storico.

9


Stradomenica

negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre d’arte, mercatini, visite alle bellezze della città PESARO Vie del centro intera giornata www.turismopesaro.it

Festa di Sant’Amico

pomeriggio danzante con “Vanessa il sole del liscio”, stand gastronomici con specialità polenta e commedia dialettale “Do è glitu a finì” POLLENZA (MC) Abbazia di Rambona dalle ore 16 Tel. 340.0871160

18 Lunedì Pesaro wine festival

tavoli di degustazione e seminari a tema PESARO Centro Arti Visive Pescheria dalle ore 11 Tel. 338.9929670 www.pesarowinefestival.it

feste popolari

21 Giovedì Festeggiamenti in onore del Patrono

10

San Giorgio. Apertura stand gastronomico, animazione per bambini, balli e divertimento MONTEGIORGIO (FM) Centro storico e Chiostro Sant’Agostino dalle ore 19 Tel. 366.1098827

22 Venerdì Fritto Misto i grandi fritti dall’Italia e dal mondo Stand gastronomici, lezioni sulla frittura, cene con menu a tema, cooking show, laboratori per grandi e piccoli, convegni ASCOLI PICENO Centro storico, Piazza Arringo Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it

Sagra della Tagliatella

stand gastronomici, serata latina con animazione FERMIGNANO (PU) Zona Ex Stazione ore 19 Tel. 349.4901646 www.fermignanoeventi.it

Festa di Primavera

FILOTTRANO (AN) Sant’Ignazio dalle 15 in poi

Festeggiamenti in onore del Patrono

San Giorgio. Apertura stand gastronomico e sagra della pizza, cena con delitto ”Delitto al Victoria” nel Chiostro Sant’Agostino in collaborazione con l’Ass. PartInQuita, serata danzante con Roberto Carpineti MONTEGIORGIO (FM) Centro storico dalle ore 19 Tel. 366.1098827

Festa di San Marco

giostre, luna park, intrattenimenti, ore 21 Teatro comunale concerto Musica e Memorie incancellabile SERVIGLIANO (FM) Centro storico

23 Sabato Fritto Misto

i grandi fritti dall’Italia e dal mondo. Stand gastronomici, lezioni sulla frittura, cene con menu a tema, cooking show, laboratori per grandi e piccoli, convegni, Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali ASCOLI PICENO Centro storico, Piazza Arringo Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it


mercatino artiginale e prodotti tipici, stand gastronomici, nel pomeriggio torneo di coppa Italia della Lega Italiana Sbandieratori, animazione e laboratori per bambini, artisti di strada, sera concerto rock pop con gli Armonici Distratti, dalle 23 musica e animazione con Dj CORINALDO (AN) Centro Storico intera giornata www.festadeifolli.it

Sagra della Tagliatella

apertura della manifestazione, esibizione dal vivo della creazione della tagliatella, serata ballo liscio e spettacolo Matteo Tassi FERMIGNANO (PU) Zona Ex Stazione ore 19 Tel. 349.4901646 www.fermignanoeventi.it

#Fermoattivo

cortili, chiese, musei aperti, degustazioni, incursioni d’arte all’improvvisa FERMO Vie del centro Tel. 333.8700369

Festa di Primavera

FILOTTRANO (AN) Sant’Ignazio dalle 15 in poi

Sagra dei garagoj

MONDOLFO (PU) Marotta, Piazza Roma e Viale Carducci

Festa di San Giorgio

stand gastronomici fino a tarda sera, animazione e laboratori per bambini, artisti di strada, concerto della Street band Abbanda, dimostrazione volo Droni, concerto più musica disco CORINALDO (AN) Centro Storico intera giornata www.festadeifolli.it

Sagra della Tagliatella

apertura della manifestazione, esibizione dal vivo della creazione della tagliatella, serata orchestra liscio e spettacolo, gonfiabili per i più piccoli FERMIGNANO (PU) Zona Ex Stazione ore 19 Tel. 349.4901646 www.fermignanoeventi.it

#Fermoattivo

cortili, chiese, musei aperti, degustazioni, incursioni d’arte all’improvvisa FERMO Vie del centro Tel. 333.8700369

Festa di Primavera

FILOTTRANO (AN) Sant’Ignazio dalle 15 in poi

Festa d’la crescia sai coucon

escursioni a piedi, mercatino prodotti tipici e artigianato, crescia artigianale e di Pasqua, stand gastronomici, balli e musica, giochi per bambini con gonfiabili e cavalli MOMBAROCCIO (PU) Monte Giano intera giornata Tel. 333.3285498

sagra dei calcioni con la fava, intrattenimenti vari MONTAPPONE (FM) Vie del centro intera giornata Tel. 3398264105

Sagra dei garagoj

Festeggiamenti in onore del Patrono

Festa di San Giorgio

San Giorgio. Apertura stand gastronomico e sagra della pizza, serata danzante con Marcello Cirillo & Orchestra Demo Morselli MONTEGIORGIO (FM) Centro storico dalle ore 19 Tel. 366.1098827

Festa di Sant’Amico stand gastronomici e intrattenimento con “Lando e Dino” POLLENZA (MC) Abbazia di Rambona dalle ore 20 Tel. 340.0871160

Festa di San Marco

giostre, luna park, intrattenimenti, ore 21 Gabriele Marconi e il suo spettacolo comico SERVIGLIANO (FM) Centro storico

24 Domenica Fritto Misto i grandi fritti dall’Italia e dal mondo Stand gastronomici, lezioni sulla frittura, cene con menu a tema, cooking show, laboratori per grandi e piccoli, convegni, Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali ASCOLI PICENO Centro storico, Piazza Arringo Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it

Marcia della Memoria

marcia di 8,5 km, fino al Castello di Montalto, rieprcorrendo i luoghi storici della Resistenza, concerto Armata Brancaleone, momento conviviale all’arrivo CALDAROLA (MC) Tel. 338.3040861

Festa dei Folli

ore 8 inizio della 24 ore di ”Folle Maratona di Taglio di Capelli”, a cura di Gonario Coiffeur; mercatino artigianato e prodotti tipici,

MONDOLFO (PU) Marotta, Piazza Roma e Viale Carducci sagra dei calcioni con la fava, spettacolo di Lando e Dino MONTAPPONE (FM) Vie del centro intera giornata Tel. 3398264105

Festeggiamenti in onore del Patrono San Giorgio. Ritrovo trattori d’epoca, pranzo e cena allo stand gastronomico, visite guidate, esibizioni delle società sportive, serata danzante con Fabrizio Guidi ospite Omar Codazzi, serata e animazione con i DJ di Radio Linea MONTEGIORGIO (FM) Centro storico intera giornata Tel. 366.1098827

Festa di Sant’Amico stand gastronomici pomeriggio danzante con “Francesco Mancini” POLLENZA (MC) Abbazia di Rambona dalle ore 16 Tel. 340.0871160

Festa di San Marco

giostre, luna park, in mattinata Fiera de Lu Pia’, ore 21 Teatro comunale: ”A piccoli passi” recital musicale SERVIGLIANO (FM) Centro storico

Festa dei Precursori

TREIA (MC) presso Vicolo Sacchette e altri luoghi

25 Lunedì Fritto Misto i grandi fritti dall’Italia e dal mondo Stand gastronomici, lezioni sulla frittura, cene con menu a tema, cooking show, laboratori per grandi e piccoli, convegni, Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali ASCOLI PICENO Centro storico, Piazza Arringo Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it

feste popolari

Festa dei Folli

11


22 A

PRILE

GG 1 MA

IO 20

#fritto

16

misto2 01

In Amore vince chi Frigge! organizzato da:

6


Aprile 2016

“In amore vince chi frigge!” Fritto Misto lancia l’edizione 2016 “In amor vince chi frigge!”. Parafrasando un noto detto popolare, Fritto Misto invita tutti i buongustai a partecipare alla dodicesima edizione della kermesse, dal 22 aprile al 1° maggio 2016, ad Ascoli Piceno. Qualità, tipicità e gusto saranno ancora una volta immancabili ingredienti dell’evento che lo scorso anno ha visto la partecipazione di ben 95.000 persone, confermandosi un appuntamento ormai consolidato dei primi ponti primaverili. Olive all’ascolana fritte in una simpatica padella a forma di cuore, sono l’accattivante immagine scelta quest’anno per l’iniziativa, organizzata ancora una volta da Tuber Communications e dall’Agenzia Sedicieventi, con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia e del Comune di Ascoli Piceno, il supporto della Camera di Commercio di Ascoli Piceno e la collaborazione di numerose associazioni di categoria del territorio. Il progetto Piceno Open, promosso dalla Vinea di Offida che, dopo la tradizionale Anteprima riservata alla stampa del settore enologico, aspetta il grande pubblico proprio a Fritto Misto. Fra i partner dell’evento anche il Consorzio di Tutela Vini Piceni che gestirà l’Enoteca l’area Vini e Street Food di Marca. Novità assolute dell’edizione 2016 saranno l’ospitalità della Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da ASSAM e Regione Marche dal 23 al 25 aprile e uno spazio dedicato alle nuove annate di Offida Docg (Passerina, Pecorino e Offida Rosso) e del Rosso Piceno Superiore, nell’ambito del progetto di Filiera Piceno Open realizzato dalla Vinea e dal Consorzio Vini Piceni. Grazie alla rassegna sugli oli monovarietali provenienti da tutta Italia, il pubblico di Fritto Misto potrà partecipare a questo appuntamento unico nel suo genere: un’occasione imperdibile per conoscere meglio il patrimonio olivicolo italiano e per abbandonarsi senza riserve a un fragrante viaggio nel gusto. Secondo una recente ricerca spagnola, infatti, se si usa l’olio giusto e si utilizzano semplici accorgimenti, il fritto non solo fa bene alla salute ma aiuta anche a prevenire alcune malattie. Grazie a Piceno Open Anteprima gli appassionati di vini potranno assaggiare in anteprima tutta la produ-

zione vinicola Picena. Gli sfiziosi Bitterballen olandesi e i tradizionali Pasteis de Bachalau portoghesi arricchiranno l’ampia varietà di ricette italiane ed internazionali proposte all’interno del Palafritto, allestito come di consueto in Piazza Arringo. Chef ed esperti maestri di cucina, metteranno nel cartoccio, oltre alle Olive Ascolane del Piceno DOP, regine indiscusse della manifestazione, anche supplì, panzerotti e tantissime altre prelibatezze, dallo gnocco fritto di Modena all’esotica tempura giapponese. Imperdibili degustazioni di specialità fritte verranno proposte anche in abbinamento a birra e vini tipici del territorio. Cooking show, cene e menu a tema scandiranno il calendario della kermesse che nell’area dedicata a Vini e Street Food di Marca, vedrà la partecipazione di apprezzati maestri del panorama culinario italiano. Chi oltre al palato desidera appagare la propria curiosità potrà partecipare agli appuntamenti informativi proposti dalla Regione Marche che, tramite l’Assessorato all’Agricoltura, organizzerà una serie di convegni e seminari dedicati all’attuazione del Piano di Sviluppo Rurale. Non mancheranno attività ludico didattiche per i più piccoli che potranno partecipare a divertenti laboratori per scoprire, divertendosi, segreti e tecniche di preparazione delle autentiche olive ascolane. Pronti a lasciarvi andare? In amore vince chi frigge! Vi aspettiamo a Fritto Misto 2016! www.frittomistoallitaliana.it

feste popolari

Fra le novità la presentazione in anteprima delle nuove annate dell’Offida Docg e Rosso Piceno Superiore e la Rassegna Nazionale degli Olii Monovarietali

13


Festa dei Folli

mercatino artigianale con prodotti tipici, stand gastronomici fino a tarda sera, esibizione itinerante della Fanfara dei Bersaglieri, spettacoli itineranti artisti di strada, ore 16.00 The Crazy Run, la folle corsa colorata lungo la cinta muraria, con musica e animazione a cura di Radio Arancia Network CORINALDO (AN) Centro Storico intera giornata www.festadeifolli.it

Sagra della Tagliatella

stand a pranzo, alle ore 19 esibizione dal vivo della creazione della tagliatella, serata orchestra liscio e spettacolo FERMIGNANO (PU) Zona Ex Stazione dalle ore 12 Tel. 349.4901646 www.fermignanoeventi.it

#Fermoattivo

cortili, chiese, musei aperti, degustazioni, incursioni d’arte all’improvvisa FERMO Vie del centro Tel. 333.8700369

feste popolari

Festa di Primavera

14

FILOTTRANO (AN) Sant’Ignazio dalle 15 in poi

Festa d’la crescia sai coucon

escursioni in mountain bike, mercatino prodotti tipici e artigianato locale, crescia artigianale e di Pasqua, stand gastronomici, balli e musica. Giochi per bambini con gonfiabili e cavalli MOMBAROCCIO (PU) Monte Giano intera giornata Tel. 333.3285498

Sagra dei garagoj

MONDOLFO (PU) Marotta, Piazza Roma e Viale Carducci

Festa del 25 aprile

passeggiata al parco con partenza da Piazza della Libertà. Ore 15.30 merenda e intrattenimenti vari MONTE URANO (FM) Parco fluviale A. Langer dalle ore 14.30

27 Mercoledì Fritto Misto i grandi fritti dall’Italia e dal mondo Stand gastronomici, lezioni sulla frittura, cene con menu a tema, cooking show, laboratori per grandi e piccoli, convegni ASCOLI PICENO Centro storico, Piazza Arringo Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it

28 Giovedì Fritto Misto i grandi fritti dall’Italia e dal mondo Stand gastronomici, lezioni sulla frittura, cene con menu a tema, cooking show, laboratori per grandi e piccoli, convegni ASCOLI PICENO Centro storico, Piazza Arringo Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it

29 Venerdì Fritto Misto

i grandi fritti dall’Italia e dal mondo. Stand gastronomici, lezioni sulla frittura, cene con menu a tema, cooking show, laboratori per grandi e piccoli, convegni ASCOLI PICENO Centro storico, Piazza Arringo Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it

Cortili in fiore

allestimenti, mostre, visite guidate, workshop per grandi e piccini, musica CAMERINO (MC) Centro storico www.cortilinfiore.it

Sagra della Tagliatella

esibizione dal vivo della creazione della tagliatella, serata orchestra liscio e spettacolo FERMIGNANO (PU) Zona Ex Stazione ore 19 Tel. 349.4901646 www.fermignanoeventi.it

30 Sabato Fritto Misto

San Giorgio. Stand gastronomico e sagra della pizza, intrattenimento con la ”Corrida in piazza” MONTEGIORGIO (FM) Centro storico dalle ore 19 Tel. 366.1098827

i grandi fritti dall’Italia e dal mondo. Stand gastronomici, lezioni sulla frittura, cene con menu a tema, cooking show, laboratori per grandi e piccoli, convegni ASCOLI PICENO Centro storico, Piazza Arringo Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it

Festa di Sant’Amico

Cortili in fiore

Festeggiamenti in onore del Patrono

pomeriggio danzante con “Sara band”, stand gastronomici con specialità polenta e commedia dialettale “Do è glitu a finì” POLLENZA (MC) Abbazia di Rambona dalle ore 16 Tel. 340.0871160

Festa di San Marco

giostre, luna park, intrattenimenti, ore 21 Ladies in rock - concerto tributo alle donne del rock SERVIGLIANO (FM) Centro storico

Festa dei Precursori

TREIA (MC) presso Vicolo Sacchette e altri luoghi

26 Martedì Fritto Misto i grandi fritti dall’Italia e dal mondo Stand gastronomici, lezioni sulla frittura, cene con menu a tema, cooking show, laboratori per grandi e piccoli, convegni ASCOLI PICENO Centro storico, Piazza Arringo Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it

allestimenti, mostre, visite guidate, workshop per grandi e piccini, musica CAMERINO (MC) Centro storico www.cortilinfiore.it

Sagra delle cresciole di polenta

stand gastronomici, commedia dialettale CINGOLI (MC) Località Botontano dalle ore 19.30 Tel. 0733.602444

Festa dei lavoratori

stand gastronomici, musica e intrattenimenti vari CORRIDONIA (MC) Zona Industriale

Festa della fava con pecorino stand gastronomici e musica dal vivo FIORDIMONTE (MC) Tel. 338.9905784 - 0737.644002

Primo Maggio Ma(r)che Festival 2016 musica e gastronomia MACERATA Giardini Diaz Tel. 0733.256438


Festa dei Lavoratori dell’Agraria

Festa del 1° Maggio

1 Maggio Domenica Fiera di San Ciriaco

Festa della fava con pecorino

ambulanti, mercatino, alimentazione, punti ristoro, animazioni, spettacoli, musica ANCONA Corso Garibaldi e Viale della Vittoria ore 8.30-22 Tel. Comune 071.2226111

Sagra dell’asparago di montagna

stand gastronomici, intrattenimenti vari ARCEVIA (AN) Località Avacelli Intera giornata

Fritto Misto i grandi fritti dall’Italia e dal mondo

laboratori, msuica con ”Le trame di Rino”, giochi, eventi, sport, mercatino FERMO Parco Ricreatorio San Carlo intera giornata Tel. 340.3758917 www.ricreatoriosancarlo.it stand gastronomici e musica dal vivo FIORDIMONTE (MC) 338.9905784 - 0737.644002

Primo Maggio Ma(r)che Festival 2016 musica e gastronomia MACERATA Giardini Diaz Tel. 0733.256438

1° Maggio al Parco dell’Annunziata MONTECOSARO (MC) intera giornata Tel. 339.4021563

Stand gastronomici, lezioni sulla frittura, cene con menu a tema, cooking show, laboratori per grandi e piccoli, convegni ASCOLI PICENO Centro storico, Piazza Arringo Tel. 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.it

Festa del I° Maggio stand gastronomici, musica, ballo, intrattenimento per bambini MONTEFANO (MC) Parco Veragra Tel. Pro Loco, 331.2013313

La carovana del primo maggio

Festa della Fava

camminata a tutto relax per le strade del paese. Conclusione ore 18 in piazza Arti e Mestieri in frazione Piane con balli popolari e ristoro CAMERATA PICENA (AN) intera giornata

Cortili in fiore

allestimenti, mostre, visite guidate, workshop per grandi e piccini, musica CAMERINO (MC) Centro storico www.cortilinfiore.it

Festa del 1° Maggio

corsa podistica, concerti musicali, giochi, intrattenimento per ragazzi e bambini CHIARAVALLE (AN) intera giornata

Lago in Festa

stand gastronomici, musica e intrattenimento POLLENZA (MC)

Aquiloniamo

festival degli aquiloni e mercatino PORTO SAN GIORGIO (FM) Vie del centro Tel. 392.5309855 www.myloveeventi.it

Festa del I° Maggio

concerti, spettacoli, esibizioni, giochi, ballo, mercatini, pic nic, gastronomia, gonfiabili. In serata concerto di Donatella Rettore PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare e Piazza Garibaldi intera giornata Tel. 0734.908263

Festa dei Lavoratori dell’Agraria

giochi, musica, intrattenimenti CINGOLI (MC) Lago Castreccioni

musica, mercatino, gastronomia, giochi popolari SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Quartiere Agraria

Sagra delle cresciole di polenta

1° Maggio Non solo danza

Festa del Primo Maggio

Festa a Villa Zara

stand gastronomici, mostra cinofila, serata danzante CINGOLI (MC) Località Botontano dalle ore 19.30 Tel. 0733.602444 CIVITANOVA MARCHE (MC) Lungomare Sud dalle ore 10

Festa dei lavoratori

marcatino vintage e artigianale, gioco delle uova, esibizione break dance e free style SANT’ANGELO IN VADO (PU) centro storico intera giornata stand gastronomici, intrattenimenti e giochi TORRE SAN PATRIZIO (FM) Parco Villa Zara dalle ore 12 Tel. Comune 0734.510151

stand gastronomici, fiera per l’intera giornata, musica dal vivo e intrattenimenti vari CORRIDONIA (MC) Zona Industriale

5° Magnalonga Città di Treia

Biciclettata del 1° Maggio

stand gastronomici, musica URBISAGLIA (MC) Anfiteatro Romano dalle ore 12 Tel. 333.7049318

bicilettata, ristori, pranzo, giochi e intrattenimento FALCONARA MARITTIMA (AN) quartiere Stadio dalle ore 10 Tel. 333.6200165

Sagra della Tagliatella

stand a pranzo, ore 19 dimostrazione della creazione della tagliatella, serata orchestra liscio e spettacolo FERMIGNANO (PU) Zona Ex Stazione dalle ore 12 Tel. 349.4901646 www.fermignanoeventi.it

TREIA (MC) Vie del paese

Festa del 1° Maggio

2 Maggio Lunedì Fiera di San Ciriaco

ambulanti, mercatino, alimentazione, punti ristoro, animazioni, spettacoli, musica ANCONA Corso Garibaldi e Viale della Vittoria ore 8.30-22 Tel. Comune 071.2226111

feste popolari

musica, mercatino, gastronomia, giochi popolari, SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Quartiere Agraria

15



Aprile 2016

Primo Maggio a Porto Sant’Elpidio: divertimento a cielo aperto Il Primo Maggio nelle Marche si festeggia a Porto Sant’Elpidio. Tutto pronto per l’edizione 2016 dell’evento giunto alla dodicesima edizione e che nel corso degli anni è cresciuto per dimensioni e popolarità divenendo uno degli appuntamenti più seguiti del centro Italia. Circa 150.000 le presenze degli anni passati anche grazie alla convenzione con le strutture ricettive che anche per il 2016 offre un pernottamento in Città a soli 19 euro (21 euro colazione inclusa) ed offerte ancor più vantaggiose per i gruppi da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio nelle strutture convenzionate. La formula vincente resta invariata ed anche per quest’anno aprirà i festeggiamenti l’atteso concerto Anteprima del 30 aprile ad ingresso gratuito che vedrà salire sul palco tra gli altri Il Teatro degli Orrori ed i Marlene Kuntz. La festa entra nel vivo domenica 1 maggio giorno in cui gli 8 km di lungomare si riempiranno di spettacoli ed attrazioni per un pubblico di ogni età. Tra curiose novità e piacevoli conferme da non perdere il Festival Circus con spettacoli e coreografie mozzafiato ed il tradizionale mercato circense, il celebre mago Zio Potter da Italia’s Got Talent, il flash mob holy color a ritmo di musica, il villaggio di Pompieropoli in cui ogni bambino potrà sentirsi Vigile del Fuoco per un giorno, i rettili ed i rapaci di Wild World, i numerosi concerti, i laboratori, le esibizioni live, i parchi avventura, gli artisti di strada e tante altre occasioni di divertimento completamente gratuite. Per i più piccini giochi gonfiabili di ogni genere trasformeranno l’intera area in un grande parco giochi animato dalla Street parade Cartoon e dal Mondo delle fiabe nel regno di Frozen. Un trenino gratuito collegherà i quartieri Corva e Cretarola e premetterà di raggiungere agevolmente tutti gli eventi sul lungomare, saranno inoltre presenti dei punti noleggio di biciclette e risciò. Un servizio di bus navetta collegherà i parcheggi con nord, centro e sud della città e per chi vorrà sperimentare l’emozione del volo, presso l’area Orfeo Serafini sarà possibile fare

feste popolari

Torna l’appuntamento con la festa più fresca della riviera marchigiana

17

un giro in elicottero o in mongolfiera. La tradizionale mostra mercato farà da cornice agli eventi insieme alla presenza di stand gastronomici della tradizione marchigiana. A chiudere la grande festa, domenica sera il concerto gratuito di Donatella Rettore; si attenderà invece fino a giovedì 5 maggio per l’estrazione della celebre Lotteria del Primo Maggio che anche quest’anno mette in palio ben 29 ricchi premi.



Aprile 2016

Amanti dell’usato tutti a Macerata! Come ogni primavera (ed ogni autunno), il Centro Fiere di Villa Potenza ospita la meravigliosa, vastissima ed affermata Fiera dell’Usato (già Campionaria), creando un vero e proprio polo di scambio tra appassionati, collezionisti e curiosi. Numerosissimi come sempre sono gli espositori e tra le bancarelle si può trovare veramente di tutto: abbigliamento, accessori, mobili, complementi d’arredo, libri, vinili, giocattoli, attrezzature di ogni genere… insomma, la lista è veramente infinita! Un vero e proprio paradiso per gli accumulatori compulsivi di oggetti vintage. Ma anche occasione per veri e propri affari, con oggetti seminuovi, funzionanti, dall’acquisto vantaggioso. Alla Fiera dell’Usato di Macerata si respira ancora quella meravigliosa atmosfera di un vero e proprio mercatino dell’usato, dove la gente svuota cantine e garage, ma dove si possono incontrare allo stesso tempo dei veri e propri cultori del vintage e dell’antiquariato, che hanno delle belle chicche da vendere. Questi e sicuramente altri sono i motivi che hanno portato questo evento ad essere da molti anni punto di riferimento di questo settore. La prima edizione della Fiera dell’Usato di Macerata si tenne infatti nel giugno del 1998 e nelle varie edizioni sono stati organizzati alternandosi i saloni tematici: Macerata Fumetto, Salone della Creatività, Il Salone dell’Elettronica, Agri Usato, Auto in Fiera, Marche Militaria, creando dei veri e propri eventi nell’evento. In questa 33ª edizione sarà di scena il Salone del Modellismo “Centro Italia”,

riproposto per la dodicesima volta al sempre più affezionato pubblico di riferimento, con spazi riservati al mercatino, all’esposizione di automobiline, treni, navi, oggetti in lego ed altri dove si cimenteranno i virtuosi del modellismo dinamico. Una speciale trattazione prevista per il nuovo ed affascinante mondo dei Droni. E allora come perdere un’occasione come questa per fare dei veri e propri affari? O come dicono in fiera per “Farvi gli AFFARI vostri!”? Per chi volesse esporre alla fiera dell’usato di Macerata o per qualsiasi informazione: www.fieracampionariausato.com Macerata, Centro Fiere Villa Potenza, 9 e 10 aprile Orario: sabato 9 aprile dalle 14,30 alle 19; domenica 10 aprile dalle 9,30 alle 19. Per informazioni e per la prenotazione degli spazi: tel. 0733.637313 info@servicepromotion.it

mostre mercato

La Fiera dell’Usato torna al Centro Fiere Villa Potenza i prossimi 9 e 10 aprile

19


Mostre mercato 1 Venerdì Mercatino regionale francese FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini ore 12-20 Tel. 02.33301433

Profumi di Primavera

Il Risveglio della Natura 2016. Mercatino di piante e fiori, articoli e attrezzature da giardino, artigianato, prodotti di erboristeria, prodotti alimentari tipici, dolciumi PESARO Piazza del Popolo ore 14,30-20

2 Sabato Mercatino regionale francese

mostre mercato

FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini ore 9-20 Tel. 02.33301433

20

Verde

mostra mercato orti e giardini, 3ª edizione. Dog Show esposizione nazionale canina, 4ª edizione FERMO Fermo Forum Tel. 0734.330653 www.verdemostramercato.it

Marche Aziende Expo’

MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 347.3569129

Profumi di Primavera

Il Risveglio della Natura 2016. Mercatino di piante e fiori, articoli e attrezzature da giardino, artigianato, prodotti di erboristeria, prodotti alimentari tipici, dolciumi PESARO Piazza del Popolo ore 10-20

3 Domenica Mercatino regionale francese

FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini ore 9 - 20 Tel. 02.33301433

Verde

mostra mercato orti e giardini, 3ª edizione. Dog Show esposizione nazionale canina, 4ª edizione FERMO Fermo Forum Tel. 0734.330653 www.verdemostramercato.it

Mercatino Arte e Sapori

FERMO Piazza del Popolo ore 9-20

Marche Aziende Expo’

MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 347.3569129

Fiera di Primavera

MONTE GIBERTO (FM) Centro storico ore 8-20 Tel. Comune 0734.630047

Profumi di Primavera

Il Risveglio della Natura 2016. Mercatino di piante e fiori, articoli e attrezzature da giardino, artigianato, prodotti di erboristeria, aziende agricole, prodotti alimentari regionali, dolciumi PESARO Piazza del Popolo ore 10-20

Porto Recanati in fiore

piante, fiori, arredo giardino, vasi terracotta PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti intera giornata Tel. 071.759971

Recanati Antiquaria

mercatino dell’antiquariato e del collezionismo RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 8-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Fiera del bue grasso

SASSOCORVARO (PU) Frazione Mercatale intera giornata Tel. Comune 0722.769011

Senigallia boutique della calzatura e della pelle SENIGALLIA (AN) Piazza Simoncelli dalle ore 10 alle 20

Fiera di San Giorgio

URBISAGLIA (MC) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0733.512649

4 Lunedì Fiera del perdono

CASTELLEONE DI SUASA (AN) Vie del centro ore 8-19 Tel. Comune 071.966113

8 Venerdì Mercatino regionale francese

FERMO Vie del centro ore 12-20 Tel. 02.33301433 www.promeceventi.com

9 Sabato Ancona flower show

mostra mercato di piante rare e inconsuete ANCONA Mole Vanvitelliana www.anconaflowershow.com

Fiera mercato dell’antiquariato

FANO (PU) Arco di Augusto intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

Mercatino regionale francese

FERMO Vie del centro ore 9-20 Tel. 02.33301433 www.promeceventi.com

Fiera dell’usato

rigatteria, modernariato, antiquariato, oggettistica. 12° salone del modellismo ”Centro Italia” MACERATA Villa Potenza, Centro fiere ore 14.30-19 Tel. 0733.637313 - 331.2030665 www.fieracampionariausato.com

Artigianalità

PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi, via Simonetti, Viale don Minzoni ore 9-21

10 Domenica Fiera di Primavera

AGUGLIANO (AN) Centro storico 9-20 Tel. Comune 071.9729326

Ancona flower show

mostra mercato di piante rare e inconsuete ANCONA Mole Vanvitelliana www.anconaflowershow.com


CAGLI (PU) Vie del centro ore 8-20 Tel. Comune 0721.780746

Antico

mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage, oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

Fiera mercato dell’antiquariato

FANO (PU) Arco di Augusto intera giornata Tel. 0721.803534 www.turismofano.com

Mercatino regionale francese

FERMO Vie del centro ore 9-20 Tel. 02.33301433 www.promeceventi.com

Fiera dell’usato

rigatteria, modernariato, antiquariato, oggettistica varia. 12° salone del modellismo ”Centro Italia” MACERATA Villa Potenza, Centro fiere ore 9.30-19 Tel. 0733.637313 - 331.2030665 www.fieracampionariausato.com

Il barattolo

mercatino di artigianato artistico, piccolo antiquariato, modernariato, hobbystica, collezionismo e prodotti tipici enogastronomici MACERATA Piazze e portici del centro storico ore 10-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

XIX Mostra Bonsai città di Ascoli ASCOLI PICENO Giardino Comunale

Mercatino Antiquario

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 15-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Corinaldo Pipa Festival

mostra mercato di pipe artigianali, con Maestri Pipai provenienti da tutta Italia, cena pipara e gara del 45°campionato Italiano di Lento Fumo CORINALDO (AN) Centro storico Tel. IAT 071.7978636

Wild Nature Expo

MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 071.2145712 - 333.7346960

Mostra mercato

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

17 Domenica Festa dei fiori

e mercato di primavera. Fiori e piante, gastronomia, artigianato AMANDOLA (FM) Piazza Risorgimento Tel. 366.5098900

Mercatino al Riò de j’Archi

Fiera di primavera

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Fiera di Primavera

Giardino in Fiore

Trodica in fiore

XIX Mostra Bonsai città di Ascoli

MONTE SAN GIUSTO (MC) Vie del centro ore 8-20 Tel. 338.4054034 www.civitanovaeventi.it MONTECALVO IN FOGLIA (PU) Frazione Ca’ Gallo ore 8-20 Tel. Comune 0722.58113

giardinaggio, erboristeria e prodotti naturali ANCONA Corso Garibaldi ore 9-19 Tel. 0541.439570

esposizione e vendita di fiori e piante ornamentali, conferenze, mostre, esposizione di prodotti naturali MORROVALLE (MC) Località Trodica, Zona Pegaso ore 8-20 prolocotrodica@libero.it

ASCOLI PICENO Giardino Comunale

I tesori in piazza

PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 9-20 Tel. 071.759971

CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 10-20 Tel. 347.7098493

Artigianalità

Corinaldo Pipa Festival

PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi, via Simonetti, Viale don Minzoni ore 9-21

16 Sabato Festa dei fiori

e mercato di primavera. Fiori e piante, gastronomia, artigianato AMANDOLA (FM) Piazza Risorgimento Tel. 366.5098900

Giardino in Fiore

giardinaggio, erboristeria e prodotti naturali ANCONA Corso Garibaldi ore 9-19 Tel. 0541.439570

Mercatino Antiquario

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Terzo mercatino di Lena e Noemi

mostra mercato di pipe artigianali, con Maestri Pipai provenienti da tutta Italia, cena pipara e gara del 45°campionato Italiano di Lento Fumo CORINALDO (AN) Centro storico Tel. IAT 071.7978636

Wild Nature Expo

MACERATA Centro Fiere Villa Potenza Tel. 071.2145712 - 333.7346960

Borgo in fiore

fiori, piante e prodotti naturali MONTAPPONE (FM) Vie del centro ore 8-20 Tel. Comune 0734.760426

mostre mercato

Fiera di San Geronzio

21


Fiera dei Perdoni

MORROVALLE (MC) Vie del centro ore 8-20 Tel. 338.4054034 www.civitanovaeventi.it

Mercato Antiquario Pesaro

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254

Artigiana...ndo vai

PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 8-20 Tel. 338.4054034

Fiera di San Giorgio

PORTO SAN GIORGIO (FM) Centro città intera giornata

mostre mercato

19 Martedì Poggio in fiore

22

fiori, vimini, articoli in ferro battuto, artigianato locale e prodotti tipici POGGIO SAN MARCELLO (AN) Centro storico intera giornata Tel. Comune 0731.813446

23 Sabato Ancona Antiquariato

Artigiana...ndo

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 8-20 Tel. 338.4054034 - 347.2365505

Mostra mercato Arte e Sapori FERMO Lungomare Lido di Fermo dalle ore 9 alle 20

Fiera di Sant’Aldebrando

FOSSOMBRONE (PU) Vie del centro Tel. Comune 0721.723220

Forum antiquum

antiquariato, usato e collezionismo FOSSOMBRONE (PU) Corso Garibaldi ore 8-19 Tel. Comune 0721.723220

Carciofiamo

La storia d’amore tra sapori genuini e il territorio. Mostra mercato, laboratori, convegni a tema. Aperitivi e menù tematici nei locali del centro. JESI (AN) Centro Storico di Jesi intera giornata

Fiera della Madonna della Pace

100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

MONTEPRANDONE (AP) Frazione Centobuchi ore 8-20 Tel. Comune 0735.719524

Il mare in fiore

Fiera ortoflorovivaistica

fiera floro vivaistica CIVITANOVA MARCHE (MC) Lungomare Piermanni dalle ore 8 Tel. 392.5309855 www.myloveeventi.it

Carciofiamo

La storia d’amore tra sapori genuini e il territorio. Mostra mercato, laboratori, convegni a tema. Aperitivi e menù tematici nei locali del centro. JESI (AN) Centro Storico intera giornata

Fiera di San Giorgio

MONTAPPONE (FM) Vie del centro ore 8-20 Tel. Comune 0734.760426

24 Domenica Ancona Antiquariato

100 espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato e artigianato ANCONA Piazza Cavour e Corso Garibaldi ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

Fiera d’Aprile

APPIGNANO (MC) Vie del centro ore 7-20 Tel. Comune 0733.57378

Primavera di sapori

CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 0733.602444

Il mare in fiore

fiera floro vivaistica CIVITANOVA MARCHE (MC) Lungomare Piermanni dalle ore 8 Tel. 392.5309855 www.myloveeventi.it

Fiera dei balocchi

OFFIDA (AP) Vie del centro ore 8-20 Tel. Comune 0736.888769 ORTEZZANO (FM) Piazza degli artisti ore 8-12 Tel. Comune 0734.779181

4ª Mostra mercato dei fiori articoli da giardino e mercatino di prodotti naturali. OSIMO (AN) centro storico

Antiquariato alla Vecchia Filanda antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19 Tel. 0541.827254

Fiera de lu pià

SERVIGLIANO (FM) Centro storico ore 8-12 Tel. Comune 0734.750583

25 Lunedì Il Vecchio e l’Antico

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Centro storico ore 8 - 20 Tel. 338.3175717

Il mare in fiore fiera floro vivaistica CIVITANOVA MARCHE (MC) Lungomare Piermanni dalle ore 8 Tel. 392.5309855 www.myloveeventi.it Festa e fiera di San Giorgio

COSSIGNANO (AP) Da Piazza Umberto I al Borgo San Paolo intera giornata Tel. Comune 0735.98130

Mostra mercato Arte e Sapori FERMO Lungomare Lido di Fermo dalle ore 9 alle 20


Festa di San Marco Evangelista

Fiera di Santa Croce

Fiera di San Marco

Fiera del 1° Maggio

Fiera di San Giorgio

Fiera mercato

MALTIGNANO (AP) Frazione Caselle ore 8-18 Tel. Comune 0736.304122

COLMURANO (MC) Vie del centro ore 8-20 Tel. Comune 0733.508287

MONTECOPIOLO (PU) Località Villagrande Tel. Comune 0722.78106

CORRIDONIA (MC) Vie del centro Tel. 338.4054034 www.civitanovaeventi.it

PESARO centro storico San Giorgio di Pesaro intera giornata

festeggiamenti in onore di Papa Giovanni XXIII GROTTAZZOLINA (FM) Zona Papa Giovanni XXIII intera giornata Tel. Comune 0734.631443

Fiera di San Marco

Fiera del 1° Maggio

PETRIOLO (MC) Vie del centro ore 8-12 Tel. Comune 0733.550601

MONSAMPIETRO MORICO (FM) Vie del centro ore 8-12 Tel. Comune 0734.773140

Fiera di San Marco

Recanati Antiquaria

PONZANO DI FERMO (FM) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0734.630108

Fiera di San Giorgio

SAN GIORGIO DI PESARO (PU) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0721.970109

Fiera del 1° maggio

16ª Festa dei fiori

Fiera dell’agraria

Fiera di San Marco

2 Maggio Lunedì Fiera di San Ciriaco

ROTELLA (AP) Vie del centro ore 8-12 Tel. Comune 0736.374122

mostra mercato di fiori, piante, giardinaggio vario, artigianato artistico e prodotti tipici locali SERRAPETRONA (MC) Frazione Caccamo ore 8-20 fiera delle merci, espositori di fiori, articoli da giardinaggio, artigiani, produttoli agricoli, enogastronomici e hobbisti URBANIA (PU) Vie del centro intera giornata Tel. Comune 0722.313111

ambulanti, mercatino, alimentazione, punti ristoro, animazioni, spettacoli, musica ANCONA Corso Garibaldi e Viale della Vittoria ore 8.30-22 Tel. Comune 071.2226111

29 Venerdì Fiera

3 Maggio Martedì Fiera di San Ciriaco

MERGO (AN) Vie del centro ore 8-13 Tel. Comune 0731.814820

1 Maggio Domenica Fiera di San Ciriaco

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Porto d’Ascoli, Zona agraria intera giornata Tel. Comune 0735.794691

ambulanti, mercatino, alimentazione, punti ristoro, animazioni, spettacoli, musica ANCONA Corso Garibaldi e Viale della Vittoria ore 8.30-22 Tel. Comune 071.2226111

ambulanti, mercatino, alimentazione, punti ristoro, animazioni, spettacoli, musica ANCONA Corso Garibaldi e Viale della Vittoria ore 8.30-22 Tel. Comune 071.2226111

Fiera di Santa Croce

BELMONTE PICENO (FM) Vie del centro ore 8-12 Tel. Comune 0734.771100

Presepi Viventi

Fiera di Pian dell’Elmo

APIRO (MC) Località Pian dell’Elmo Tutti gli aggiornamenti intera giornata Tel. Comune 0733.611131

Fiera del 1° Maggio

ARQUATA DEL TRONTO (AP) Frazione Borgo ore 8-14 Tel. Comune 0736.809122

Fiera di Santa Croce

MOGLIANO (MC) Località Santa Croce ore 8-20 Tel. Comune 0733.557771

Fiera di San Macario su: www.corriereproposte.it

PIEVEBOVIGLIANA (MC) Piazza Vittorio Veneto ore 8-12 Tel. Comune 0737.44126

4 Maggio Mercoledì Fiera di San Ciriaco

Presepi Artistici

Il Vecchio e l’Antico

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Tutti gli aggiornamenti Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

ambulanti, mercatino, alimentazione, punti ristoro, animazioni, spettacoli, musica ANCONA Corso Garibaldi e Viale della Vittoria ore 8.30-22 Tel. Comune 071.2226111

su: www.corriereproposte.it Fiera di San Floriano

JESI (AN) Centro storico Tel. 0731.538207

Mostre Mercato

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

mostre mercato

mercatino dell’antiquariato e del collezionismo RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 8-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

23


Aprile 2016

Il Forte

mostre d’arte

Mostra personale di Gilberto Di Stazio

24

Il Comune di Ascoli Piceno accoglie il lavoro di Gilberto Di Stazio nel quale l’artista, avendo già adottato da alcuni anni un linguaggio di perentoria matericità, prosegue la sua ricerca nel campo di una tridimensionalità esplicita. Le istallazioni esposte, pur traendo ispirazione dall’architettura, indagano una regione dell’espressività, dove abitano le costruzioni visionarie e la fantasia surreale prorie dell’arte. L’artista, pur ispirandosi alle realtà sociali, vuole trasmettere emozioni più ampie, arrivando a sollecitare i territori più nascosti della mente. Le installazioni progettate non vogliono più stare entro vincoli prestabiliti, ma sono pervase da una profonda volontà “ ambientale “, esse cioè vogliono abitare lo spazio, viverlo, stabilire relazioni con il potenziale fruitore. Dilatando i volumi fin quasi ad esplodere verso l’esterno,l’artista tende una mano verso la Società, abbattendo idealmente nel nostro caso i confini del Palazzo dei Capitani, per creare un legame sempre più stretto con la Città, il territorio e tra arti visive e Società. Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani - Dal 15 aprile al 15 maggio Orario: da lunedì a sabato 9-13 e 15-19 ; Domenica 10-13 e 15-19

Le “incoerenze” di Daniele Cristallini L’artista civitanovese in mostra fino all’8 maggio

Daniele Cristallini è un civitanovese che si è fatto strada. Il suo percorso artistico si sviluppa nel tempo, con passione e tenacia, dai corsi di pittura, scultura e scuola libera del nudo presso l’Accademia delle Belle Arti di Macerata, agli atelier di autorevoli maestri, come Angela Occhipinti, Remo Brindisi, Guido Bruzzesi, Raul Batocco e Magdalo Mussio. E’ un esperto in tutte le discipline pittoriche e grafiche, e spazia con maestria dal figurativo più classico all’informale. Ha al suo attivo oltre cinquanta personali in Italia e all’estero e i suoi lavori sono presenti in fondazioni e collezioni private. Di lui hanno scritto critici come Franza, Bignardi, Matarrese, Fucchi, Fedeli. Nel 2015 ha realizzato 758 opere per una importante holding a Kuwait City su progetto dell’ architetto Sandro Secchiaroli. Questa mostra vuole promuovere non solo un artista civitanovese e le sue realizzazioni, ma vuole far incontrare e parlare tutte le diverse, insolite e variopinte espressioni artistiche. Civitanova Marche Alta (MC), Auditorium Sant’Agostino, fino all’8 maggio Orario: sabato, domenica e festivi 17-20 - Tel. 0733.891019 - 892650 - info@pinacotecamoretti.it

Fotografia consapevole

Scrittura e fotografia si incontrano nel libro di Simona Guerra Il libro “Fotografia consapevole. Scrittura e fotografia si incontrano” permette al lettore di scoprire una nuova opportunità comunicativa ed espressiva: quella che vede nella commistione tra fotografia e scrittura, una possibilità per vivere in modo originale queste forme d’arte, per chiunque le riconosca come mezzi congeniali alla realizzazione di sé. Il volume di Simona Guerra si articola in due parti distinte: una prima, in forma di saggio, si muove dentro alla realtà dei fatti odierni, e attraverso esempi concreti provenienti da vari mondi (editoria, giornalismo e fotogiornalismo, letteratura, arte, ecc.) mostra come una delle direzioni prese dalla fotografia oggi si stia rivelando essere quella della collaborazione attiva con la parola scritta. E’ qui che viene proposta l’idea di una Fotografia come penna per tutti, intendendo un approccio originale, all’immagine, per raccontare e raccontarsi. La seconda parte è invece un viaggio fantastico tra fotografia e scrittura, in cui le idee teorizzate diventano concrete, visibili e reali, attraverso alcune esperienze pratiche messe in atto dall’autrice durante il suo percorso di ricerca. www.simonaguerra.com


Mostre d’arte ANCONA Polveriera Castelfidardo Orario: sabato 17-20 domenica 10-13 e 17-20 Fino al 22 Maggio

Personale di pittura

di Athos Faccincani ANCONA Atelier dell’Arco Amoroso, Piazza del Plebiscito Fino all’11 Aprile

Personale di pittura

di Romina Ragaglia ANCONA Atelier dell’Arco Amoroso, Piazza del Plebiscito Dal 12 al 26 Aprile

Personale di pittura

di Gabriele Accoroni ANCONA Atelier dell’Arco Amoroso, Piazza del Plebiscito Dal 27 Aprile al 9 Maggio

Francesco nell’arte. Da Cimabue a Caravaggio

a cura di Giovanni Morello e Stefano Papetti ASCOLI PICENO Pinacoteca Civica Fino al 30 Giugno Tel. 0736.298213

In-coscienza

di Roberto Cicchinè. A cura di Valentina Falcioni

ASCOLI PICENO Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio Orario: tutti i giorni dalle ore 16 alle 19 Fino al 16 Aprile Tel. 0735.778703

Nathalie D’Alu

Personale di pittura ASCOLI PICENO Libreria Rinascita Dal 4 Aprile all’8 Maggio

Il Forte

Mostra personale di Gilberto Di Stazio ASCOLI PICENO Palazzo dei Capitani Orario: da lunedì a sabato 9-13 e 15-19; domenica 10-13 e 15-19 Dal 15 Aprile al 15 Maggio

Ho tentato tre inizi

mostra fotografica di Alessandra Baldoni CAMERINO (MC) Pinacoteca e Musei civici Orario: 10-13 e 15-18 (lunedì chiuso) Finoal 17 Aprile Tel. 0737.632534 - 345.8855294

Iter a passi opachi. Esposizione personale di Filippo Pesaresi CASTELFIDARDO (AN) Casa Vinicola Garofoli Orario: dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 e 14.30-19; sabato 9-13 Fino al 30 Aprile Tel. 071.7820162

Metafisica del paesaggio Artisti prestigiosi espongono nei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata Venerdì 22 aprile 2016. alle ore 17, presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata il critico d’arte Roberto Cresti inaugurerà la mostra “Metafisica del Paesaggio” degli artisti: Ubaldo Bartolini, Arnaldo Ciarrocchi, Renato Gatta, Paolo Gubinelli, Carlo Iacomucci, Giuseppe Mainini, Riccardo Piccardoni, Sandro Polzinetti, Francesco Roviello. L’esposizione, curata e organizzata dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata comprende 54 opere di sei pittori, due fotografi e uno scultore. Accompagna la mostra, un catalogo delle opere presenti in mostra, edito dall’Ordine degli Architetti, P.P.C. di Macerata. La mostra vuole dare un contributo ai modi di interpretazione/rappresentazione del paesaggio, percorrendo le strade parallele della pittura, fotografia, scultura. Gli architetti promuovono una riflessione sulla complessità delle trasformazioni territoriali, sul recupero e sulla tutela del paesaggio. Avviare un dibattito su questi temi è l’obiettivo del convegno “Paesaggio in trasformazione” che si terrà il 29 Aprile 2016, alle ore 16, presso Auditorium San Paolo di Macerata. Interverranno: Dott. Giovanni Sala dello studio LAND, (Landscape Architecture Nature Development), un gruppo di professionisti al servizio dell’architettura del paesaggio fondato nel 1990 a Milano da Andreas Kipar e Giovanni Sala, che fonda le basi della propria attività sulla sperimentazione; Massimo Angrilli, professore associato in Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura, Università degli Studi G.D’Annunzio di Chieti-Pescara; Biagio Guccione, Docente di Architettura del Paesaggio all’Università di Firenze, impegnato da più di trent’anni a promuovere l’architettura del paesaggio in Italia attraverso la didattica, la ricerca, la divulgazione scientifica e l’attività professionale; Giuseppe Cappochin componente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Macerata, Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, dal 22 aprile al 22 maggio Orario: lunedì chiuso, (aperto solo lunedi 25 aprile) dal martedì alla domenica ore 10-18. Tel. 0733.256361

mostre d’arte

Ancona nella Grande Guerra 1915-1918

25


Incoerenze

Mostra d’arte di Daniele Cristallini CIVITANOVA MARCHE (MC) Città Alta, Auditorium Sant’Agostino Orario: sabato, domenica e festivi 17-20 Fino all’8 Maggio Tel. 0733.891019 - 892650 info@pinacotecamoretti.it

Nulla di quanto...metallo mostra sculture CORINALDO (AN) Teatro Goldoni Fino al 20 Aprile Tel. IAT 071.7978636

mostre d’arte

100 binocoli da teatro in madreperla

26

Ratatà festival

illustrazione, fumetto, editoria indipendente. Con esposizioni, workshop, incontri, musica, murales MACERATA Luoghi vari Dal 14 al 17 Aprile Tel. 333.7993696 www.ratata.it

No evolution

mostra di merletti a fuselli di Thessy Schoenholzer MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Museo della Cripta Orario: venerdì, sabato, domenica e festivi 16-19 Fino al 1° Maggio Tel. 377.1500858

Fondovalle

dall’800 ai primi del ’900 CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico Orario: martedì, giovedì, sabato e domenica 15.30-19 Fino al 31 Agosto Tel. 347.3704310

indagine fotografica sulla Valle del Tronto. MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Museo della Cripta Orario: venerdì, sabato, domenica e festivi 16-19 Dal 2 Aprile al 1° Maggio Tel. 377.1500858

100 Volte Marche mostra fotografica

Il jazz italiano per L’Aquila

FANO (PU) Mediateca Montanari Orario: martedì, mercoledì e domenica 15-19, giovedì, venerdì e sabato 10-19 Fino al 10 Aprile Tel. 0721.887343

Cibo dell’Artico - Artic Food FERMO Ala Ovest di Villa Vitali Fino al 3 Maggio

Nati per disegnare ”Disegni da favola!” Inaugurazione mostra di illustrazioni FERMO Palazzo dei Priori (Sala Stemmi e Sala Ritratti) Dall’8 Aprile al 1° Maggio Tel. 0734.284466

Quelet: il cor inquietum

rassegna di arte per la Bibbia. 6ª edizione JESI (AN) Chiesa di San Nicolò Orario: 10.30-12.30 e 17-20 Fino al 17 Aprile

Esposizione del calco

della Pietà di Michelangelo LORETO (AN) Museo Antico Tesoro Orario: sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-19 Fino al 12 Giugno Tel. 071.9747198

Metafisica del paesaggio

54 opere di sei pittori, due fotografi e uno scultore MACERATA Musei civici di Palazzo Buonaccorsi Orario: lunedì chiuso, (aperto solo lunedi 25 aprile) dal martedì alla domenica ore 10-18. Tel. 0733.256361

mostra fotografica di Andrea Rotili MONTE URANO (FM) Sede Urban Play, Via Gramsci Fino al 16 Aprile

Progetto ”Privata”

mostre di arte contemporanea sul femminicidio e violenza di genere MONTE URANO (FM) Palazzo comunale e Teatro Arlecchino dal 2 al 17 Aprile

Il Cristo Morto di Monteprandone fotografie di Alberto Cicchini MONTEPRANDONE (AP) Locale ”Ex Codici” Orario: feriali 16-20; festivi 10-12 e 16-20 Fino al 16 Aprile

Lotto Artemisia Guercino: Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi

oltre 120 opere della collezione Cavallini - Sgarbi OSIMO (AN) Istituto Campana Orario: da lunedì a venerdì 10-13 e 16-20; prefestivi e festivi 10-20 Finoal 30 Ottobre Tel. 071.7236088 www.lestanzesegretedivittoriosgarbi.it

Reliquia

doppia personale di Sacha Turchi e Leonardo Aquilino. A cura di Stefano Verri PERGOLA (PU) Casa Sponge Fino al 10 Aprile Tel. 339.4918011 www.spongeartecontemporanea.net

Il Novecento. Le ceramiche italiane degli anni ‘50 A Pesaro le opere della collezione civica

Prosegue a Palazzo Mosca la pregiata esposizione che mette in luce importanti opere delle collezioni civiche presentate alla Terza Mostra Nazionale della Ceramica di Pesaro nel 1952, manifestazione a cui aderirono le più rinomate fabbriche italiane e i più valenti artisti dell’epoca con l’intento di valorizzare e divulgare l’arte ceramica. Grazie all’allora direttore dei Musei Civici, Gian Carlo Polidori, le opere furono donate o acquistate dal Comune per costituire una piccola ma significativa raccolta che completasse la collezione rinascimentale Mazza e la sette-ottocentesca donazione Ugolini. Le ceramiche allestite attestano la convivenza di artisti innestati nell’illustre tradizione della maiolica istoriata, ceramisti che reinterpretano il genere cinquecentesco e innovatori che, proiettati allo studio e alla sperimentazione della decorazione, della materia e degli smalti, testimoniano la vivacità e la ricerca di quegli anni. Pesaro, Musei Civici di Palazzo Mosca - fino al 3 giugno - Tel. 0721.387541


le ceramiche italiane degli anni ?50 PESARO Musei civici, Palazzo Mosca Orario: da martedì a giovedì 10-13; da venerdì a domenica 10-13 e 15.30-18.30 Fino al 3 Giugno Tel. 0721.387541 www.pesaromusei.it

Fonofigurazione

mostra delle opere di Diego Pierpaoli ed Emiliano Albani SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 10 - 13 e 17 - 20. Chiuso il lunedì Fino al 6 Aprile

La Bibbia - Pane della Vita

a cura dell’Associazione ONLUS Il Germoglio SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: dal martedì alla domenica 10-13 e 17-20 Dal 9 al 20 Aprile

Arti e mestieri

a cura dell’Università della Terza Età SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: dal martedì alla domenica 10-13 e 17-20 Dal 23 Aprile al 4 Maggio

Pasqua in Arte

collettiva di artisti settempedani: pitture, sculture e fotografie SAN SEVERINO MARCHE (MC) Chiesa della Misericordia, Piazza del Popolo Orario: tutti i giorni 16,30-19. Domenica anche mattino 10-12 Fino al 3 Aprile

Giubileo della Misericordia

mostra didattica sul tema SASSOFERRATO (AN) Palazzo degli Scalzi Fino al 3 Aprile

Bellezza della Misericordia L’arte di Mariano Prosperi TOLENTINO (MC) Gallerie Sangallo Fino al 3 Aprile

A una donna di nome Nori

di Chiara Diamantini TRECASTELLI (AN) Ripe, Villino Romualdo Fino all’8 Maggio

Testimonianza alla poesia

Ungaretti a Urbino. Fotografie, disegni, sembianze delineate di Guglielmina Otter URBINO Casa della Poesia Fino al 9 Aprile Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it

Gianfranco Ferroni eretico allo specchio

retrospettiva. A cura di Umberto Palestini URBINO Palazzo Ducale, Sala del Castellare Orario: 10-13 e 14.30-18.30 (chiuso il martedì) Fino al 30 Aprile Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it

Libertà di viaggiare in treno

URBINO Casa delle Vigne Orario: lunedì 15-18.30; martedì 15-17.30; mercoledì 9-12.30; giovedì 9-11.30 e 15-17.30 Fino al 7 Aprile Tel. 0722.350301

Rembrandt - incisioni

URBINO Casa natale di Raffaello Sanzio Fino al 1° Maggio Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it

Cristo e i poveri cristi

opere in ferro battuto di Fulvio Santini URBINO Oratorio San Giovanni Battista Orario: da lunedì a sabato 10-13 e 15-18; domenica 10-13 Fino al 10 Aprile Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it

Nelle stanze segrete di Vittorio Sgarbi La Collezione privata Cavallini-Sgarbi in mostra a Palazzo Campana di Osimo

Circa 150 opere della collezione privata Cavallini-Sgarbi vengono presentate dal collezionista Vittorio Sgarbi, nel bellissimo palazzo Campana di Osimo, a descrivere un viaggio estetico e umano iniziato più di 30 anni fa, un’avventura ricca di aneddoti, incontri, occasioni, scoperte, studi. Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi: questo è il titolo della raccolta, frutto di una spasmodica ansia collezionistica. Quelle «stanze segrete», ora svelate dal critico stesso, sono “un assaggio delle 4.000 opere che possiedo e un omaggio a mia madre, alla sua attività e vitalità”. “E’ solo una parte – aggiunge Sgarbi – ma la mia collezione è così ricca anche perché mia madre (Rina Cavallini, scomparsa recentemente), che comprava per me alle aste, era una donna molto curiosa”. Da Osimo dunque, si apre una dimensione eterogenea di straordinaria bellezza, dove grandi maestri sfilano al fianco di artisti meno noti al grande pubblico. La grandezza di questa rassegna si riconosce proprio nello «spirito eclettico e corsaro» del critico. C’è l’Allegoria del tempo di Guido Cagnacci, che è uno dei pezzi più intensi in mostra, un dipinto firmato, una delle opere fondamentali dell’autore. C’è Cleopatra che cerca la morte, firmata da una giovanissima Artemisia Gentileschi. C’è l’entusiasmo dello Sgarbi «cacciatore-raccoglitore» alla continua ricerca di opere d’arte sublimi, finora mai censite. Osimo (AN), Palazzo Campana, fino al 30 ottobre Tel. 071.7236088 - www.lestanzesegretedivittoriosgarbi.it

mostre d’arte

Il Novecento

27


MIDLANDS I.C.C. - Sezione Marche

Musica di Primavera PROGRAMMA CONCERTI E MOSTRE 5 Marzo – ore 21.00 - Campofilone – Teatro Comunale Anteprima: Music inspiration Spettacolo di musica e danza Quartetto di sassofoni del Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo Danzatrice Maria Magliulo Conferimento del Premio “Donna, cultura, impresa” 2016 - X Edizione Collettiva d’arte “Mimose, prospettive e immagini per e sulle donne” 12 Marzo – ore 21.00 - Porto Sant’Elpidio – Villa Baruchello Opening Gala - Musiche preziose Duo Hayashi (pianoforte e violoncello) – Dante Milozzi (flauto) Incontro di armonie e di colori Collettiva d’arte in collaborazione con Verum Art 19 Marzo – ore 21.00 - Monte San Martino – Chiesa di S. Agostino Libera me…. Musica di Giacomo Emiliani Prima esecuzione assoluta per soli, coro e orchestra. Solisti: Annarosa Agostini soprano - Roberto Sechi violino - Dante Milozzi flauto Coro Crux Fidelis di Francavilla d’Ete Orchestra dell’Accademia Adriatica – Direttore M° Dante Milozzi Presentazione del volume “Giacomo Emiliani” di Claudio Giovalè 16 Aprile – ore 21.00 - Fermo – Sala dei Ritratti Le eroine e la grande musica di Giuseppe Verdi Duo soprano-pianoforte Carla Laudi e Cesarina Compagnoni Conferimento del Premio “Giordaniello” 2016 - “Le eroine del melodramma” opere pittoriche di Maria Teresa Eleuteri 22 Aprile – ore 21.00 - Servigliano – Teatro Comunale Musica e memorie incancellabili Claudia Luzi violino – Lucia Marziali pianoforte Vi presento il mio paese Mostra degli alunni della scuola “L. Vecchiotti” 30 Aprile – ore 21.00 - Fermo – Sala dei Ritratti Emozioni in musica - Galà Premio “Giordaniello” alla carriera 2016 RACCONTO SENZA PAROLE di Ramberto Ciammarughi con Roberto Piermartie, Simone La Maida, Roberto Zechini, Ramberto Ciammarughi - Jazz e pittura – Collettiva d’arte - Il Profumo della Natura (Primavera d’intorno brilla) 8 Maggio – ore 17.00 - Servigliano – Teatro Comunale I giovani e la pluralità delle arti: musica, arti visive, poesia… Premiazioni e pomeriggio insieme 29 Maggio – ore 18.00 - Rapagnano – Chiesa di S. Colomba Tradizionale “Concerto delle ciliegie”

Info, tel. 338.7463991


Musica classica Orchestra Filarmonica Marchigiana con Umberto Umberto Clerici (direttore e violoncello solista). Musiche di Boccherini, Saint-Saens, Schonberg ASCOLI PICENO Auditorium Montevecchi ore 21

Concerto di Sant’Aureliano

con la Corale Sisto V e Corale C.Celsi ASCOLI PICENO Convento, Oasi S. Maria dei Monti ore 21.15 Tel. 0734.967026

Concerto per organo

Nadia Eremenko (soprano), Gianluigi Spaziani (organo) GROTTAMMARE (AP) Chiesa di San Pio V ore 21

2 Sabato I giovani talenti del clarinetto

Un bagno di musica

arie d’opera interpretate dal soprano Felicia Bongiovanni. Coro polifonico Maria Immacolata di Gallo PETRIANO (PU) Terme di Raffaello ore 20,45 Tel. 328.6241171

Vox regina

fantasy night opera, con Soap Pera Dream e Theater of the Moon URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2613

3 Domenica Quartor Van Kuijk

Nicolas Van Kuijk e Sylvain Favre-Bulle (violino), Grégoire Vecchioni (viola), François Robin (violoncello). Musiche di Mozart, Smetana, Debussy CAMERINO (MC) Sala Consiliare ore 17.45 Tel. 0737.630193 - 338.3821153 www.jeunesse.it

con Ivan Villar Sanz (clarinetto) e Marsida Koni (pianoforte). Musiche di Martinu, Messager, Mangani, Debussy CAMERINO (MC) Palazzo della Musica ore 17.30 Tel. 0737.630696 www.accademiaitalianaclarinetto.com

Rendez-vous musical

Concerto con la Corale Santa Lucia

I concerti del Conservatorio

FERMO Capodarco, Chiesa di Santa Maria ore 18 Tel. 0734.967026

Concerto per pianoforte

con Krystian Zimerman. Musiche di Beethoven, Schubert. I Concerti di Appassionata MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 www.appassionataonline.it

Concerto

Alessio Orsi al clarinetto, Luca Conti al pianoforte. Musiche di Mercadante, Mozart, Cage, Berlioz, Weder, Saint-Saens MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21,15 Tel. 071.2072439

Tosca di G. Puccini. A cura dell’Associazione All’Opera MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21.15 Tel. Pro Loco, 331.2013313

con il Corpo Bandistico Villa Strada e Harmonie Municipale d’Hesperange CINGOLI (MC) Villa Strada, Centro comunale Vittoria ore 17 Tel. 0733.602444 Orchestra Sinfonica e Solisti del Conservatorio di Musica ”G.B. Pergolesi”. FERMO Teatro dell’Aquila ore 18 Tel. 0734.284295 347.6529970

Alla Germania

con Friede Berthold (violoncello) e Adrian Nicodin (pianoforte). Musiche di Schumann e Strauss PORTO RECANATI (MC) Pinacoteca comunale ore 17.30 Tel. 071.759971

Un palco all’opera

Yuliya Poleshchuk (soprano), Anastasia Pirogova (mezzosoprano), Gabriele Sgreggia (tenore), Mirca Rosciani (pianoforte). Musiche di Mozart, Donizetti, Rossini, Puccini. SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare ore 17 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

Tutta la suggestione del corno

Appuntamento a Monte Urano con l’Ensemble di Corni Giovanni Punto L’Ensemble di Corni Giovanni Punto nasce per volontà di un gruppo di amici che suonano stabilmente o collaborano con le istituzioni più importanti d’Italia (Teatro alla Scala di Milano, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Firenze, Teatro Comunale di Bologna ed altri) con lo scopo di divulgare la conoscenza dello strumento e del suo repertorio. Il programma proposto è un percorso attraverso i secoli, che vuol mettere in risalto le capacità timbriche e virtuose del corno, capace di ammaliare e far sognare chi lo ascolta. Sul palco saliranno Roberto Miele, Paolo Valeriani, Marco Venturi e Giovanni D’Aprile. L’ingresso è libero. Monte Urano (FM) Teatro Arlecchino, 7 aprile - ore 21.45 tel. 338.4321643 - www.tam.it

musica classica

1 Venerdì Umberto Clerici visioni

29


Aprile 2016

Il “vento del Giappone” sulla Concertistica fermana

musica classica

Concerto e performance di Karin Nakagawa per una full immersion nella musica e nella tradizione nipponica

30

L’orchestra Sinfonica del Conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo con i suoi migliori solisti sarà di scena al Teatro dell’Aquila domenica 3 aprile alle ore 18. La prestigiosa scuola musicale propone come ogni anno un grande appuntamento con la sua orchestra che accompagnerà alcuni dei migliori diplomati. Un’orchestra che ha fatto faville, nel gennaio scorso, del concerto in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico e che domenica 3 aprile si presenterà, ancora una volta, al meglio. A seguire gli ultimi tre concerti alla Sala dei Ritratti della Stagione Musicale fermana, i cui appuntamenti domenicali sono stati seguiti per oltre sei mesi da un pubblico foltissimo e sempre più entusiasta. Che non verrà deluso nemmeno in questo ultimo scorcio di Stagione. Altro concerto da non perdere è infatti quello in programma per domenica 10 aprile. Alle ore 18 alla Sala dei Ritratti di scena l’artista giapponese Karin Nakagawa (foto) che darà vita ad un affascinante Concerto&Performance. L’artista infatti suonerà il Koto (antichissimo strumento giapponese) e si produrrà una vera e propria performance con musica, canto e costumi originali giapponesi. “Attraverso le sue radici nell’antica musica del Giappone – il suono del vento e della pioggia, le canzoni cantate durante la piantagione del riso - così come attraverso il suo modo unico ed emozionante di accompagnare il Koto con la sua voce, Karin continua a diffondere l’essenza dell’anima giapponese e il suo patrimonio a tutto il mondo.” I concerti con il Koto rispecchiano la tradizione dell’arte e della filosofia giapponese. Karin Nakagawa con le sue performance vuole mostrare quale influenza questa musica tradizionale può avere anche oggi. Suoni provenienti da una musica, influenzata da natura, religione e filosofia, con lo scopo di creare un sentire completamente indipendente dallo spazio e dal tempo e permettendoci pertanto di rallentare il ritmo del nostro spirito. Karin è una delle più celebri artiste giapponesi, con il suo antico e rarissimo strumento tiene concerti in tutto il mondo e proprio in questi giorni ha ricevuto la nomination al Grammis Awards 2016. Una ventata di oriente nella Stagione Concertistica fermana. Un omaggio alla musica di un paese

lontano in occasione del 150° anniversario della firma del trattato di amicizia tra Italia e Giappone e in collaborazione con la suggestiva “Festa dei Ciliegi in fiore” ovvero l’Hanami che organizzata a Pedaso. Domenica 17 aprile, alle ore 18 sempre nella Sala dei Ritratti, un duo di giovani artisti di grande talento. Andrea Pace e Cristiano Poli Cappelli con le loro chitarre proporranno un bellissimo concerto incentrato su musiche di grande pathos e gradevolezza. Astor Piazzolla, Mirto, Castelnuovo Tedesco, Gangi gli autori di cui verranno eseguiti Suite Espagnola, Piezas de Abril, Suite Trileana e tanto altro. Andrea Pace e Cristiano Poli Cappelli iniziano la loro collaborazione artistica nel 2012, dopo anni di attività concertistica come solisti. Il background artistico dei due giovani chitarristi si riflette immediatamente nel nuovo progetto, che raccoglie in un tempo molto breve un notevole consenso. Le interpretazioni del duo sono infatti caratterizzate dalla nitidezza delle idee interpretative in combinazione con la facilità di esecuzione dei due musicisti, che offrono al pubblico un recital brillante. Mercoledì 20, sempre nella Sala dei Ritratti ma alle ore 21, il pubblico potrà ascoltare un celebrato oboista, Sebastien Giot primo oboe dell’Orchestra di Strasburgo oltre che grande didatta. L’artista è a Fermo per tenere una Masterclass al Conservatorio “Pergolesi” ed ha accettato di tenere questo concerto, accompagnato dalla pianista Alessandra Gentile, che farà apprezzare le tante e suadenti peculiarità dell’oboe. Carmela Marani


5 Martedì Krystian Zimerman

Soudant’s series

6 Mercoledì Krystian Zimerman

La favola di Orfeo ed Euridice

Black cat Manouche trio

10 Domenica Civitanova Classica - Piano festival

concerto per pianoforte. Musiche di Beethoven e Schubert ANCONA Teatro delle Muse ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it con Luca Catena (violino), Giammarco Polini (chitarra), David Padella (contrabbasso) JESI (AN) Palazzo Colocci ore 21.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it

7 Giovedì Ensemble di corni

Giovanni Punto. Con musicisti del Teatro alla Scala e dell’Accademia di Santa Cecilia MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21.45 www.tam.it

8 Venerdì Soudant’s series: Beethoven 1 Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Hubert Soudant. Musiche di Haydn, Mozart e Beethoven JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

9 Sabato La Cenerentola

Musiche di Gioachino Rossini. Direttore artistico il M°Ginevra Zotti Di Nicola OFFIDA (AP) Teatro Sepente Aureo ore 20.30 Tel. 339.206620317 www.stagioneliricaoffida.mozello.it

concerto in forma scenica per strumenti, canto e voci recitanti. Progetto A Tempo d’Opera SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21.15 Tel. 0721.3592515

Martin Kasik, pianoforte. Musiche di Chopin, Janacek, Rachmaninov CIVITANOVA MARCHE (MC) Città alta, Teatro Annibal Caro ore 17.30 Tel. 348.3442958 www.civitanovaclassica.it

Le belle domeniche

Un teatro storico, un’opera d’arte, un vino, un concerto. Giulia Ricci (pianoforte). Musiche di Beethoven, Chopin, Skrjabin, Prokofiev. Il concerto è preceduto dall’illustrazione del dipinto ”Il miracolo dei pani e dei pesci” di Francesco Guerrieri raccontato da Silvia Cuppini FANO (PU) Sala Verdi del Teatro della Fortuna ore 18,30 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

Concerto & Performance

Karin Nakagawa - koto. Musica, canto, costumi e strumenti originale giapponesi FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 18 Tel. 0734.217140 - 347.6529970

I quattro fratelli musicisti e il drago Willem Peerik clavicembalo, Marco Roveti xilifono, rullante e percussioni. Musiche di Byrd, Purcell, Dowland, Sweelinck, Pugnani, Anonimmi dei XVII sec. PESARO Chiesa dell’Annunziata ore 17 Tel. 389.6657785

Un grande pianista sul palco dell’Annibal Caro Martin Kasik per Civitanova Classica Piano Festival

Civitanova Classica Piano Festival ospiterà domenica 10 aprile, ore 17.30, il pianista di origine ceca Martin Kasik, considerato uno dei più rappresentativi artisti del suo paese. Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali si è imposto all’attenzione della critica vincendo il Concorso “Primavera di Praga” nel 1998, il Concorso “Young Concert Artists” nel 1999, il Premio Davidoff nel 2000 e il Premio “Harmonie Magazine” nel 2002. E’ apparso nelle più importanti sale da concerto del mondo come la Berlin Philharmonic Hall, la Wigmore Hall di Londra, la Tonhalle di Zurigo, la Gewandhaus di Lipsia, il Concertgebouw di Amsterdam, la Suntory Hall di Tokyo e la Victoria Concert Hall di Singapore. Bellissimo il programma che propone per il Festival di Civitanova con musiche di Chopin, Janacek e Rachmaninov. L’evento sarà in collaborazione con la Pinacoteca “Moretti” di Civitanova Alta con apertura straordinaria e visita guidata gratuita prima e dopo il concerto. Partner della serata sarà la BCC di Civitanova e Montecosaro. Civitanova Marche Alta (MC), Teatro A.Caro, ore 17.30 Tel 348.3442958 - www.civitanovaclassica.it

musica classica

al pianoforte PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.32482 - 387620

Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Hubert Soudant. Musiche di Haydn, Mozart e Beethoven PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.32482 - 387620

31



11 Lunedì Arditti quartet

musiche di G. Ligeti, S. Scodanibbio, F. Donatoni. 34ª Rassegna di Musica Nuova MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.15 Tel. 0733.230735 www.rassegnadinuovamusica.com

12 Martedì Arditti quartet

musiche di C. Noncarrow, S. Scodanibbio, H. Lachenmann. 34ª Rassegna di Musica Nuova MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.15 Tel. 0733.230735 www.rassegnadinuovamusica.com

13 Mercoledì Queen’s symphonies. The show must go on

M. Van der Aa, P. Glass MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.15 Tel. 0733.230735 www.rassegnadinuovamusica.com

15 Venerdì World Organ Day organista Luca Scandali

PESARO Chiesa Cristo Re

Concerto dell’ Orchestra d’Archi del Conservatorio G.B. Pergolesi PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21

16 Sabato I giovani talenti del clarinetto

con Raffaella Palumbo (clarinetto) e Mara Caramia (pianoforte). Musiche di Bach, Hindemith, Berg, Penderecki CAMERINO (MC) Palazzo della Musica ore 17.30 Tel. 0737.630696 www.accademiaitalianaclarinetto.com

Rassegna corale La Nota

Uno spettacolo di musica e parole di Claudio Salvi con Matteo Macchioni (tenore) FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

con il Coro Giovanile Le Note, Coro Ariose Vaghezze, Corale Nuova Speranza, Coro Callipoe ESANATOGLIA (MC) Chiesa S. Anatolia ore 21 Tel. 0734.967026

34ª Rassegna di Musica Nuova

Le eroine e la grande musica di Giuseppe Verdi

con Dario Calderone (contrabbasso) e Manuel Zurria (flauto). Musiche di S. Scodanibbio, S. Borzelli MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21.15 Tel. 0733.230735 www.rassegnadinuovamusica.com

14 Giovedì 34ª Rassegna di Musica Nuova

con Manuel Zurria (flauto) e la FORM Ensemble. Musiche di Y. Maresz, S. Sciarrino, J. Janulyte,

duo soprano-pianoforte Carla Laudi e Cesarina Compagnoni, conferimento del Premio ”Giordaniello” 2016. 13° Festival Giordaniello FERMO Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori ore 21

Serate musicali

Orchestra da Camera Sinfonietta Gigli, Direttore M° Luca Mengoni, Luca Marziali (violino) RECANATI (MC) Cattedrale di San Flaviano ore 21.15 Tel. 071.982821

Le Belle Domeniche

Un teatro storico, un’opera d’arte, un vino e un concerto Nascono le Belle Domeniche, fino al 15 maggio, per conoscere tesori nascosti e sconosciuti della provincia di Pesaro Urbino. Ogni appuntamento è l’incontro guidato con la visione di un’Opera d’Arte, la degustazione “di un Vino doc, e l’ascolto di un Concerto di Musica Classica - eseguito e presentato dagli allievi del Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro - in un meraviglioso Teatro Storico. Domenica 10 aprile, ore 18,30, appuntamento al Teatro della Fortuna di Fano con la pianista Giulia Ricci che eseguirà musiche di Beethoven, Chopin, Skrjabin, Prokof’ev. Il concerto è preceduto dall’illustrazione del dipinto “Il miracolo dei pani e dei pesci” di Francesco Guerrieri raccontato da Silvia Cuppini e dalla degustazione di Campodarchi Bianchello del Metauro Superiore DOC della Cantina Terracruda. Il 17 aprile (ore 17,30) tocca al Teatro Sanzio di Urbino ospitare il pianista Claudio Marchetti che interpreterà Chopin, Schubert, Liszt e Profokiev. Al concerto si affiancherà l’illustrazione del dipinto “Storia di San Giovanni Battista” di Jacopo e Lorenzo Salimbeni raccontato da Luigi Bravi e la la degustazione di Ortaia Pergola Rosso Aleatico Superiore DOC, Cantina Terracruda. Il Teatro Apollo di Mondavio è la terza tappa di aprile, domenica 24 aprile alle 17,30. Concerto del pianista Lorenzo Reho su musiche di Liszt, Mozart, Beethoven e Prokofiev, Silvye Campolucci e Alessandra Vitali illustreranno il dipinto “Il Concilio Laterananse” di Pierleone Ghezzi, sarà possibile degustare Incrocio Bruni 54 Marche IGT, Cantina Terracruda. La rassegna prosegue poi l’8 maggio al Teatro della Rocca di Sassocorvaro e si conclude domenica 15 maggio al Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo. Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

musica classica

Pierino e il lupo Marche Opera Festival PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 17.15 Tel. 0734.902107

33


17 Domenica Concerto

20 Mercoledì Concerto per oboe e pianoforte

Rassegna corale La Nota

21 Giovedì Saint-Saens e Beethoven

con Jacopo Taddei (saxofono) e Samuele Telari (fisarmonica). Musiche di Geiss, Bach, Girotto, Escaich, Iturralde, Piazzolla, Galliano, Nazareth CAMERINO (MC) Sala Consiliare ore 17.45 Tel. 0737.630193 - 338.3821153 www.jeunesse.it con il Coro Piccole Note, Coro Do Re Mi Fa Sol, Coro Musigiocando ESANATOGLIA (MC) Chiesa S. Anatolia ore 17 Tel. 0734.967026

musica classica

Musica da vedere

34

Viaggio nella musica italiana da film dagli anni ’30 ad oggi. Musiche di Cicognini, Rota, Ortolani, Morricone, Trovajoli. Direttore Michelangelo Galeati FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.709223 - 709319 www.stagionesinfonicafabriano.it

Andrea Pace - Cristiano Poli Cappelli

Sebastien Giot, primo oboe dell’Orchestra di Strasburgo, accompagnato dalla pianista Alessandra Gentile FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 21 Tel. 347.6529970

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Alberto Casadei (violoncello), David Crescenzi (direttore) CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020 www.filarmonicamarchigiana.com

22 Venerdì Quartetto Prometeo

ANCONA Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

Led Zeppelin

Duo chitarre. Musiche A. Piazzola, G. Mirto, M. Castelnuovo, M. Gangi. Stagione Musicale FERMO Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti ore 18 Tel. 0734.217140 - 347.6529970

il martello degli dei. Con la Rossini Pop Orchestra, Roberto Molinelli (direttore). Concept e testi di Claudio Salvi PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.orchestrarossini.it

Notturno - 100 anni di tango

Musica e memorie incancellabili

con Gianni Iorio (bandoneòn) e Pasquale Stafano (pianoforte). Musiche di Piazzolla, Salgan, Pugliese, Stafano, Iorio e brani originali composti dai due interpreti. SENIGALLIA (AN) Rotonda ore 17 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 fenicesenigallia.it

Le belle domeniche

Un teatro storico, un’opera d’arte, un vino, un concerto. Claudio Marchetti (pianoforte). Musiche di Chopin, Schubert, Liszt, Prokofiev. Il concerto è preceduto dall’illustrazione del dipinto ”Storia di San Giovanni Battista” di Jacopo e Lorenzo Salimbeni raccontato da Luigi Bravi URBINO Teatro Sanzio ore 17,30 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500

18 Lunedì Musica da vedere

cinema italiano in concerto. Viaggio nella musica italiana da film dagli anni ’50 ad oggi. Con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta Michelangelo Galeati. Musiche di Cicognini, Rota, Ortolani, Morricone, Trovajoli JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

19 Martedì London Brass

musiche di J. Dowland, J. Smith, G. Gabrieli, J.S. Bach, A. Vivaldi, W. Lutoslawski, D. Ellington, B. Strayhorn, V. Youmans PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.32482 - 387620

Claudia Luzi (violino), Lucia Marziali (pianoforte), mostra degli alunni della scuola ”L. Vecchiotti”. 13ª Festival Giordaniello SERVIGLIANO (FM) Teatro Comunale ore 21

23 Sabato Emily Wells

polistrumentista, violino, glockenspiel, diamonica a bocca. Klang Festival OFFAGNA (AN) Chiesa del Sacramento ore 21.15 Tel. 071.2072439

Concerto di San Giorgio Gran Concerto Bandistico Città di Porto San Giorgio PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21

Rassegna di musica corale

”Don Rocco Elia”. Con la Corale Città di P.S.Elpidio, Be Pop Chorus, Coro 1506 dell’Università degli Studi di Urbino PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Chiesa Madonna della Fiducia ore 21 Tel. 0734.967026

24 Domenica Le belle domeniche

Un teatro storico, un’opera d’arte, un vino, un concerto. Lorenzo Reho (pianoforte). Musiche di Liszt, Mozart, Beethoven, Prokofiev. Il concerto è preceduto dall’illustrazione del dipinto ”Il Concilio Laterananse” di Pierleone Ghezzi raccontato da Silvye Campolucci e Alessandra Vitali MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 17,30 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500


recital musicale della Schola Cantorum SERVIGLIANO (FM) Teatro comunale ore 21 Tel. Comune 0734.750583

28 Giovedì Milenkovich: otto stagioni

con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e Stefan Milenkovich (violino e concertazione). Musiche di Vivaldi e Piazzolla CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020 www.filarmonicamarchigiana.com

29 Venerdì Passione barocca

estasi e furia. Con Gli Archi del Cherubino, Gemma Bertagnolli (soprano) e Maria Fabiani (flauto). Musiche di Vivaldi, Handel, Pergolesi ASCOLI PICENO Auditorium Montevecchi ore 21

Milenkovich: otto stagioni

con Stefan Milenkovich (violino e concertazione) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Musiche di Vivaldi e Piazzolla JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

To the Orchestra!

the young person’s guide to the orchestra. Con l’Orchestra Sinfonica G. Rossini, Noris Borgogelli (direttore). Musiche di Rossini e Britten PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.orchestrarossini.it

Serate musicali

con Ivan Donchev (pianoforte) RECANATI (MC) Auditorium ”Centro Mondiale della Poesia” ore 21.15 Tel. 071.982821

30 Sabato Park Stickney Arpa jazz

FABRIANO (AN) Teatro Gentile da Fabriano ore 21.15

Emozioni in musica

Galà Premio ”Giordaniello” alla carriera 2016, al M° Ramberto Ciammarughi. 13° Festival Giordaniello FERMO Sala dei Ritratti ore 21

Concerto per il primo maggio con la Banda Musicale ”G. Greganti” MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15

Milenkovich: otto stagioni

con Stefan Milenkovich (violino e concertazione) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Musiche di Vivaldi e Piazzolla OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 Tel. 071.7231797

Turandot

PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 17

Concerto del 1° maggio SERRA DE CONTI (AN) Autocarrozzeria 81 ore 21

3 Maggio Martedì Milenkovich: otto stagioni

con Stefan Milenkovich al violino. Musiche di Vivaldi, Piazzolla MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735

Le “Otto Stagioni” di Milenkovich Il grande violinista torna nelle Marche

Torna alla FORM, dopo i clamorosi trionfi degli ultimi tre anni, il grande violinista Stefan Milenkovich per presentare in veste di solista e di concertatore un affascinante progetto dedicato alla rappresentazione in musica delle Quattro Stagioni: quelle, famosissime, di Antonio Vivaldi, capolavoro “pittorico-musicale” del Settecento che ha inaugurato il genere dalla cosiddetta musica descrittiva, e quelle, ugualmente note, di Astor Piazzolla, ispirate alla luce, ai paesaggi e alle tradizioni popolari dell’Argentina. Una chiusura in grande stile a “Otto Stagioni”, dove gli smaglianti colori del barocco musicale si intrecciano, attraverso l’estro e l’entusiasmo interpretativo di Milenkovich, ai ritmi passionali e sanguigni del tango argentino. Questi gli appuntamenti del tour marchigiano: giovedì 28 aprile ore 21 Teatro Valle di Chiaravalle (prova aperta); venerdì 29 aprile ore 21, Teatro Pergolesi di Jesi; sabato 30 aprile ore 21 Teatro La Nuova Fenice di Osimo; martedì 3 maggio Teatro Lauro Rossi di Macerata; venerdì 6 maggio Teatro Gentile di Fabriano; lunedì 9 maggio Aula Magna di Ateneo “Guido Bossi” di Ancona. Nell’ambito della Stagione Sinfonica della FORM, Milenkovich si esibirà anche fuori regione, il 5 maggio al Teatro Umberto Giordano di Foggia e l’8 maggio nella Chiesa S.M. dei Servi di Lucca. www.filarmonicamarchigiana.com

musica classica

A piccoli passi

35


MUSICULTURA

REC AN ATI LUN ARIA 2016

COMUNE DI RECANATI

Piazza G. Leopardi ore 20.45

BIGLIETTI: CIRCUITO AMAT E VIVATICKET.IT I N F O : 0 7 1. 7 5 74 3 2 0 - W W W . M U S I C U L T U R A . I T

Sabato

16 LUGLIO


1 Venerdì Giuseppe Povia

AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.15

My songbook

Enrico Pieranunzi with Simona Severini ASCOLI PICENO C.Lounge, Via dell’Aspo (ex Birrodotto) Tel. 0736.348914 www.cottonjazzclub.it

Frank Ricci with Alphonso Johnson Frank Ricci chitarra, Alphonso Johnson basso, Adriano Molinari batteria. San Severino Blues Winter Festival MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21,15 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

Experience

Quintorigo plays Hendrix MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15 Tel. 071.9163316 - 2072439 www.amatmarche.net

Lebowki

RECANATI (MC) ARCI La Serra

Fuzz Orchestra

RECANATI (MC) Dong, Contrada Saletta Tel. 329.7719676

2 Sabato Marina Rei

”Onda sinuosa - rassegna rock al femminile” CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.9727343

Sonny & Jonny JESI (AN) Noir Tel. 329.7837669

Enrico Ruggeri

in collaborazione con

Radiodervish

”Cafe Jerusalem” tour SAN GINESIO (MC) Tetro Leopardi ore 21.30 Tel. 347.0205759

6 Mercoledì Kill the vultures

OSIMO (AN) Loop live club Tel. 071.7202180

7 Giovedì Fuochi sulla collina

omaggio a Ivan Graziani. Con Andrea Scanzi e Filippo Graziani ANCONA Ateneo G. Bossi, Aula Magna ore 21 Tel. 071.2072439

Chili Vanilla

Synne Sanden (voce), Steffen Grandy (tuba) e Siv Oyunn Kjenstand (batteria) FANO (PU) Osteria del Caicco, via Arco d’Augusto 53b ore 21.30 Tel. 0721.803043 www.fanojazznetwork.it

The floating ensemble

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Birritrovo Tel. 334.8174889

Musica Nuda

con Petra Magoni, Ferruccio Spinetti URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2613

8 Venerdì Giardini di Chernobyl

CASTELFIDARDO (AN) Onstage Tel. 071.7822054

Castellani & Pedretti

MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social club Tel. 071.7451498

Polar for the masses

I love music

RECANATI (MC) Dong, Contrada Saletta Tel. 329.7719676

musical. Regia di Giacomo Moresi CIVITANOVA MARCHE (MC) Donoma www.donoma.it

Frank Ricci & Alphonso Johnson in concerto Contaminazione marchigiano-statunitense tutta da ascoltare Nuovo progetto live del bravo compositore e chitarrista jazz rock marchigiano Frank Ricci, nato dal work in progress in atto per il nuovo disco A Big Dream II. Dopo l’evento con Stuart Hamm nell’estate 2014, ora al suo fianco c’è un altro straordinario bassista statunitense, Alphonso Johnson, stickista jazz fusion dei Weather Report e poi di Santana, che ha collaborato anche con Billy Cobham, Wayne Shorter, Crusaders, Stanley Clarke, Quincy Jones, Sarah Vaughan, Phil Collins. Completa il super trio Adriano Molinari, batterista di Zucchero dal 2002 e turnista di Scott Henderson, Frank Gambale, Bob Franceschini. Frank Ricci chitarra, Alphonso Johnson basso, Adriano Molinari batteria. Matelica (MC), Teatro Piermarini, 1 aprile, ore 21.15 Tel. 339.6733590

musica leggera

Musica leggera

37


Aprile 2016

Omaggio esperienziale a Jimi Hendrix

musica leggera

I Quintorigo e il mito statunitense

38

Il 27 novembre del 1942 a Seattle nasceva Jimi Hendrix: non solo il più geniale chitarrista di tutti i tempi, ma uno dei massimi autori e musicisti contemporanei. Quintorigo Experience è dedicato interamente al grande chitarrista americano. Precursore di molte strutture e del sound di quelle che sarebbero state le future evoluzioni del rock, fondendo in modo inedito blues, rhythm and blues, soul, hard, sperimentazione sonora, psichedelia e funky, Hendrix ha segnato indelebilmente almeno tre generazioni. Figlia dello stesso atteggiamento artistico hendrixiano, fatto di rara versatilità, abilità e disinvoltura nello shakerare suoni e generi musicali fra i più disparati, con questa terza tappa di una trilogia dedicata ai grandi autori internazionali, la band romagnola, dopo il bellissimo e acclamato omaggio a Charles Mingus e quello a Frank Zappa, offre un sentito e originale tributo al genio dell’artista statunitense. Sul palco: Valentino Bianchi (sax), Andrea Costa (violino), Stefano Ricci (contrabbasso) Gionata Costa (violoncello) e Moris Pradella (voce). Montemarciano (AN), Teatro Alfieri, 1 aprile, ore 21.15

Enrico Ruggeri torna nelle Marche Imperdibile evento live a Maiolati Spontini

C’è attesa per l’arrivo di Enrico Ruggeri a Maiolati Spontini. Il noto artista, reduce dal grande risultato ottenuto con il quarto posto al Festival di Sanremo, sarà al Teatro Spontini per la prima tappa del suo nuovo tour “Un viaggio incredibile”. Ruggeri ha un rapporto speciale con le Marche. Dopo il successo ottenuto un anno fa al Teatro Lauro Rossi di Macerata, ha scelto di nuovo la regione per allestire l’ultimo attesissimo tour teatrale che debutterà sabato 2 aprile alle 21. La scorsa estate Ruggeri ha ricevuto la cittadinanza onoraria a Marotta, “Città de Il mare d’inverno”, per aver tante volte dichiarato di aver scritto proprio lì la canzone: uno dei suoi capolavori che si unisce a successi del calibro di “Quello che le donne non dicono”, “Mistero”, “Contessa”, “Primavera a Sarajevo”, “Si può dare di più”. Tutti successi che rendono il suo concerto live tra i più gradevoli fra quelli dei cantautori italiani. Maiolati Spontini (AN), Teatro Spontini - 2 aprile, ore 21 - Tel. 0731.206888

Fuoco sulla collina

Con Andrea Scanzi e Filippo Graziani Un figlio che canta il padre può suscitare malinconia o reiterare una magia. In questo caso non c’è alcun dubbio che si tratti della seconda. Coadiuvato in scena dalle sapienti parole dell’amico Andrea Scanzi, noto giornalista de “Il Fatto Quotidiano” profondo conoscitore e divulgatore della musica d’autore italiana - da Gaber a De Andrè - e grande estimatore di Ivan, Filippo Graziani ci conduce in un viaggio commosso ed emozionante alla riscoperta di uno degli artisti più innovativi, ferocemente ironici e talentuosi del panorama musicale italiano, refrattario alle catalogazioni, selvaggiamente libero. Così originale, e geniale, che in troppi lo hanno dimenticato. Forse perché non era banale. Forse perché era troppo avanti. Ancona, Aula Magna di Ateneo “Guido Bossi” - 7 aprile, ore 21 - Tel. 071.2072439

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 5 aprile

In collaborazione con

amatmarche.net


RECANATI (MC) ARCI La Serra

Tetuan

RECANATI (MC) Dong, Contrada Saletta Tel. 329.7719676

Marco Parente

”Disco pubblico” tour. Cena, live, djset SPINETOLI (AP) Lago di Oz, Via Piave 66 dalle ore 20.30 Tel. 0736.898206 www.lagodioz.it

9 Sabato Threelakes

ANCONA Hangover, Galleria Dorica Tel. 333.8424104

Pater Nembrot

CASTELFIDARDO (AN) Onstage Tel. 071.7822054

Automatic for the people REM tribute CIVITANOVA MARCHE (MC) Raphael Beach ore 22.30 Tel. 0733.772128

XXVII Musicultura

concerto dei 16 cantanti finalisti RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 www.musicultura.it

Briga

”Never again” tour SENIGALLIA (AN) Mamamia Tel. 085.9047726 www.mamamia.it

Francesco De Gregori

Amori e furto tour 2016 SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.vivaticket.it

Paolo Di Sabatino trio

con Dennis Chambers URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21.15 Tel. 0721.803043 - 345.8499947 www.fanojazznetwork.org

10 Domenica Barbara Casini

e i fratelli Taufic: viaggio verso il Nord Est del Brasile. ”Ancona Jazz & Moroder”: la formula è il concerto-aperitivo con inizio alle ore 19,

con prenotazione consigliata ANCONA Cantine ”Aion” di Moroder Tel. 071.898232

Stadio

”Miss Nostalgia” tour 2016 FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.ticketone.it

Il nostro Sanremo17ª edizione MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 16 Tel. 0731.4263 www.macina.net

Occhi negli occhi

con Fabio Capponi SAN GINESIO (MC) Tetro Leopardi ore 18 Tel. 347.0205759 www.tam.it

13 Mercoledì Queen’s symphonies. The show must go on

musica e parole di Claudio Salvi con Matteo Macchioni (tenore) FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 botteghino@teatrodellafortuna.it www.teatrodellafortuna.it

Andrea Chimenti

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles Tel. 348.2624559

14 Giovedì Ou

Special guest Amy Denio - voce, sax alto, testi. Presentazione dell’album ”Pisces crisis” FANO (PU) Osteria Del Caicco, Via Arco D’Augusto 53/B ore 21,30 Tel. 0721.803043 www.fanojazznetwork.it

Otakus in love

MATELICA (MC) Foyer del Teatro ore 19.30 Tel. 0737.85571

Ambrogio Sparagna

e Orchestra Popolare Italiana MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21.45 www.tam.it

Vox Regina Con la Soap Opera Dream e la band Theater of the Moon. Scritto e diretto da Silvia Catani Lo spettacolo Vox Regina ha come obiettivo la conoscenza e divulgazione della musica classica, dal momento che, essa, è stata fonte d’ ispirazione per molte band rock/metal. Una storia di fusione tra due mondi, quello classico e moderno, viene raccontata in Vox Regina (Fantasy Night Opera), che trasforma il teatro in luogo di incontro tra musica classica e il genere rock/metal, con la presenza in scena contemporaneamente della Soap Opera Dream e della band Theater of the Moon. Urbino, Teatro Sanzio, 2 aprile, ore 21

musica leggera

Niente

39


Aprile 2016

I Chili Vanilla e l’originalità del contrasto Appuntamento il 7 aprile con la band avanguarde-pop

musica leggera

Una band ricca di contrasti, un misto di potere e giocosità, la loro musica può essere descritta come avanguarde-pop, da improvvisazione e paesaggi sonori cacofonici a groove accessibili. Forniscono prestazioni intense, dove le melodie e il ritmo vengono spinte e tirate fino al punto di rottura. Il loro album di debutto omonimo, prodotto da Audun Kleive, è stato pubblicato nel 2012. La rivista norvegese “Jazznytt” nel recensire l’album ne traccia un quadro di “originalità indiscutibile e di una performance folk-entusiasta”. Insieme a interplay e capacità comunicative eccezionali, la band crea un souno unico e notevole. Synne Sanden, voce – Steffen Grandy, tuba – Siv Oyunn Kjenstand, batteria.

40

Fano (PU), Osteria Del Caicco, Via Arco D’Augusto 53/B, 7 aprile, ore 21.30 Tel. 0721.803538 – 333.6182325 - www.fanojazznetwork.it

Musica Nuda Il duo delle meraviglie Magoni/Spinetti al Teatro Sanzio di Urbino Un incontro voluto dal destino quello tra Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, duo che risponde al nome di Musica Nuda. Cantante solista con all’attivo quattro album, nel gennaio 2003 Petra Magoni aveva in programma un mini-tour in alcuni piccoli club della “sua” Toscana con un amico chitarrista. Il giorno del loro primo concerto, quest’ultimo si ammala. Petra chiede a Ferruccio, già contrabbassista degli Avion Travel, di sostituirlo. Il concerto ottiene un tale successo che i due, nel giro di qualche settimana, mettono insieme un intero repertorio composto dalle canzoni che più amano e registrano il loro primo album, Musica Nuda. Nel corso degli anni, Ferruccio e Petra hanno portato il loro progetto in giro per il mondo, riuscendo a raggiungere spazi prestigiosi tra cui l’Olympia di Parigi e l’Hermitage di San Pietroburgo. Nel marzo 2014 sono stati gli unici ospiti musicali della “Giornata Mondiale del Teatro” che si è celebrata all’interno del Senato della Repubblica. Urbino, Teatro Sanzio, 7 aprile, ore 21 - Tel. 0722.2613

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 5 aprile

In collaborazione con

amatmarche.net

Automatic For The People

Sul palco del Raphael Beach la cover band dei REM Il tributo ai REM una delle band cult americane che dai primi anni Ottanta ci ha regalato intense e coinvolgenti atmosfere con le loro canzoni. Gli Automatic For The People ripercorrono tutta la loro carriera e i loro successi in modo attento alle sonorità, al groove e all’immagine live. Loosing My Religion, Everybody Hurts, Shiny Happy people, Imitation of Life, Bad Day e molti altri sono i brani suonati con passione ed intensità. Sul palco: Francesco caprari (voce), Gianni Iacoponi (basso), Massimiliano Ruggeri (chitarra), Carlo Coppari (batteria), Enzo Felici (tastiere). Civitanova Marche (MC), Raphael Beach 9 aprile, ore 22.30 - Tel. 0733.772128


Jumpin Quails

La Compagnia di Musicultura

15 Venerdì App 1° festival delle arti sceniche

Federico Poggipollini

contemporanee / musica ASCOLI PICENO Luoghi vari www.amatmarche.net

Matinamadoro

CHIARAVALLE (AN) Piccadilly Social club Tel. 071.7451498

Gaber, io e le cose

CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) Teatro Annibal Caro ore 21,30

GROTTAMMARE (AP) Container Club Tel. 333.5099339 www.clubcontainer.it

Gaber, io e le cose

con Maria Laura Baccarini (voce) e Régis Huby (violino) MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 - 071.2072439 www.amatmarche.net

di Maria Laura Baccarini, Elena Torre. Con Maria Laura Baccarini, Regis Huby (violino) CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. IAT 071.7978636

Sarah Micol quartet

Paolo Jannacci

Iosonouncane

PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621

Macchie d’olio

SERRA DE CONTI (AN) Ex frantoio ore 22

16 Sabato Tony De Gruttola

Electric Guitar Festival AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.15 Tel. 324.0950466

Ofeliadorme

ANCONA Hangover, Galleria Dorica Tel. 333.8424104

The fiftyniners

ANCONA La Cupa Tel. 333.3656562

App 1° festival delle arti sceniche contemporanee / musica ASCOLI PICENO Luoghi vari www.amatmarche.net

MONTEFANO (MC) Teatro La Rondinella ore 21.15 Tel. Pro Loco, 331.2013313 PESARO Stazione Gauss Tel. 0721.34387

Winter jamboree

dalle ore 14.30 workshop con Claire. Dalle ore 21.30 music and dance con Dj Voodoo Doll e Dj Ol’Woogies SENIGALLIA (AN) Rotonda a mare Tel. 335.1776042 www.summerjamboree.com

Jerry Dugger

TOLENTINO (MC) Hotel 77 SSBClub ore 21 Tel. 0733.967400 (prenotazione obbligatoria)

Edo e i bucanieri

URBINO Fuoritema Tel. 320.0128307

19 Martedì Grant Lee Phillips

SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21.15 Tel. 071.2075880

I magnifici 16 del 2016

Il 9 aprile a Recanati concerto dei finalisti di Musicultura Giulia Catuogno, Mimosa, Blindur, Kitchen Machine, Braschi, Utveggi,Umberto Scataglini, Luca Tudisca, Gianfrancesco Cataldo, Luca Carocci, Pepp-oh, Flavio Secchi, Simone Cicconi, Emanuele Colandrea, Francesca Romana Perrotta, Sikitikis. Sono loro i magnifici 16 del 2016, la rosa dei finalisti della 27ª edizione del Festival Musicultura, che hanno superato una selezione lunga e articolata, con inizialmente in gara oltre 1.500 canzoni. I 16 finalisti del prestigioso concorso italiano si esibiranno in anteprima nazionale sabato 9 aprile, al Teatro Persiani di Recanati, in una serata realizzata in collaborazione con Rai Radio 1, che vedrà la testimonianza artistica di un padrino d’eccezione: Luca Barbarossa. A tenere alta la tradizione musicale regionale delle Marche, tra i 16 finalisti passa il turno con la canzone “Simone s’è incazzato” il maceratese Simone Cicconi, già tra i vincitori di Musicultura nel 2013. Le 16 canzoni finaliste comporranno il cd compilation di Musicultura e accederanno alla fase successiva del concorso, che coinvolgerà Radio 1 Rai per la programmazione dei brani, il grande pubblico dei social e il prestigioso comitato artistico di garanzia di Musicultura. Otto saranno alla fine i vincitori del concorso che accederanno alle serate conclusive di Musicultura all’Arena Sferisterio di Macerata il 23, 24 e 25 giugno 2016. Recanati (MC), Teatro Persiani, 9 aprile - www.musicultura.it

musica leggera

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Birritrovo Tel. 334.8174889

41


Aprile 2016

Musica per gli occhi Concerto del pianista e compositore Fabio Capponi “Occhi negli Occhi” è un concerto per pianoforte e quartetto d’archi ideato dal pianista e compositore Fabio Capponi in occasione dell’uscita dell’omonimo album. La sua musica, intensa e coinvolgente, nasce da un originale connubio di sonorità classiche, jazz e moderne. Diplomato al Conservatorio di Musica “G.B.Pergolesi” di Fermo, con il suo precedente spettacolo “Il Sorriso di Charlie” ha già emozionato numerose platee. Sul palco con lui Federico Bracalente (violoncello), Vincenzo Pierluca (viola), Gaia Valbonesi (violino) ed Andrea Esposto (violino). Ingresso 7 euro.

musica leggera

San Ginesio (MC) Teatro Leopardi, 10 aprile - ore 21.30 tel. 347.0205759 - info@teatroleopardisanginesio.it - www.tam.it

42

A Montemarciano il Festival di Sanremo arriva ad aprile Appuntamento domenica 10 aprile al Teatro Alfieri Ritorna, domenica 10 aprile alle ore 16 al Teatro Alfieri di Montenarciano, Il nostro Sanremo, la più originale, strana e divertente manifestazione canora, giunta quest’anno alla diciassettesima edizione. Trentacinque concorrenti si esibiranno, con i diciotto motivi degli anni dal 1991 al 1993 del Festival di Sanremo, in una girandola di sorprese, gag esilaranti, travestimenti e altrettante irresistibili interpretazioni. Dottori, impiegati, liberi professionisti, casalinghe, commercianti, bancari, studenti, pensionati, maestri, tutti uniti da una salda amicizia e da una gran voglia di cantare, si scateneranno in look stravaganti, ricercati, stonature micidiali, stecche, ma anche appassionate interpretazioni, in una graffiante maratona musicale, dal ritmo incalzante. A dar vita e corpo alla figura del bravo presentatore sarà Paolo Pirani, regista, già affermato conduttore di diverse edizioni del Festival. Il presentatore sarà coadiuvato dalla classica, invadente, valletta: Daniela. I concorrenti saranno coadiuvati dal “Coretto:”1+4” di Gastone Pietrucci ed accompagnati da una vera orchestra, formata dai musicisti de La Macina. Montemarciano (AN), Teatro Alfieri, 10 aprile, ore 16 - Tel. 0731.4263

Gli Stadio in concerto a Fermo Il Teatro dell’Aquila ospita la mitica band bolognese

Il tour “Miss Nostalgia”, partito nel mese di marzo, ha dato seguito all’omonimo album uscito lo scorso febbraio e contenete il brano “Un giorno mi dirai” (testo di Saverio Grandi, musica di Luca Chiaravalli e Gaetano Curreri) che è stato in gara a Festival di Sanremo. Per Gaetano Curreri (voce), Giovanni Pezzoli (batteria), Andrea Fornili (chitarra) e Roberto Drovandi (basso), ovvero gli Stadio, si tratta del quindicesimo album di studio, in trent’anni di carriera e collaudato sodalizio artistico. La band bolognese, nata con Lucio Dalla, ha incrociato la storia musicale di straordinari colleghi (da Lucio Dalla, a Luca Carboni, a Vasco Rossi) ed è sempre tra i protagonisti della scena pop rock con grandi successi da alta classifica. Sul palco con Gaetano Curreri e soci ci saranno Fabrizio Foschini alle tastiere e Maurizio Piancastelli ai fiati e alle tastiere. Fermo, Teatro dell’Aquila, 10 aprile, ore 21 - Tel. 0734.284295


concerto in miniatura ”I matti siete voi che non ridete...” CASTELFIDARDO (AN) Onstage ore 22 Tel. 071.7822054

21 Giovedì Jack and the Jackals

MORROVALLE (MC) Geleò ARCI club

Superbox

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Birritrovo Tel. 334.8174889

Band’union

con Daniele Di Bonaventura, presentazione nuovo album ”Nadir” SAN COSTANZO (PU) Teatro della Concordia ore 21.15 Tel. 0721.803043 - 345.8499947 info@fanojazznetwork.org

Malika Ayane

GROTTAMMARE (AP) Container Club Tel. 333.5099339

The King’s head

”Freddie Mercury the legend” tributo ai Queen SENIGALLIA (AN) Teatro del Portone ore 17 Tel. 334. 3752182

Emily Wells

”Promise” tour. Cena, live, dj set SPINETOLI (AP) Lago di Oz, Via Piave 66 dalle ore 20.30 Tel. 0736.898206 www.lagodioz.it

23 Sabato Perturbazione

PESARO Stazione Gauss Tel. 0721.34387

Aires Tango

22 Venerdì Chiara Dello Iacovo

Javier Girotto, soprano & sax baritono Marco Siniscalco, c.basso, basso elettrico Michele Rabbia, percussioni, elettronica, Alessandro Gwiss, piano, tastiere PESARO Teatro Rossini ore 21,15 Tel. 342.0601568 www.fanojazznetwork.org

Lady Writer

Dimartino ”Un paese ci vuole” tour SAN GINESIO (MC) Tetro Leopardi ore 21.30 Tel. 347.0205759

CASTELFIDARDO (AN) Onstage Tel. 071.7822054 Dire Straits tribute CASTELRAIMONDO (MC) London Pub ore 22.30

Onda rock

con gli allievi dell’Ass. ”G. Cerquetelli” CINGOLI (MC) Cinema Teatro Farnese ore 21 Tel. 0733.602444

Patty Pravo

CIVITANOVA MARCHE (MC) Donoma Tel. 0733.775860 www.donoma.it

24 Domenica Salmo

SENIGALLIA (AN) Mamamia Tel. 085.9047726 www.mamamia.it

25 Lunedì Edible woman

Above the tree & Drum Ensemble Du Beat LORETO (AN) Reasonanz, Via Leonessa Tel. 389.0016545

“Ou”, la musica tra Sardegna e Roma Presentazione dell’album “Pisces crisis” Il termine sardo “Ou” significa uovo e a covarlo è un ensemble equamente diviso fra tre ragazze sarde e tre ragazzi romani. Il sestetto ha così poi imbandito un bel pranzo a suon di jazz bislacco e giocoso che vaga tra le epoche e categorie swing, avant, brass, folk e via dicendo, ad accorgersi di loro è stata la statunitense Amy Denio, musicista out-rock e sperimentale, già in passato con svariati progetti tra cui i monumentali Tone Dogs, che li ha fortemente voluti nella sua Seattle per registrare il disco e produrre, per la sua etichetta Spoot Music. In “Pisces Crisis” trovano spazio le importanti esperienze passate di ciascun musicista (dalla musica bandistica all’avanguardia più eterodossa, passando per pop e rock) che qui convergono perfettamente nei dodici episodi di un album fatto di tante sfumature arty, ma anche colorato e dinamico in senso pop, nella sua accezione più positiva. Piano, fiati, batteria e il resto ben si integrano tra di loro, accompagnando il gioco di voci dei vari musicisti, quando non è la squillante ugola di Martina Fadda a essere protagonista. Negli Ou s’incontra perfettamente il calore latino-mediterraneo con la ricerca della scuola statunitense di cui la loro “madrina” Denio è una valorosa esponente: gli Ou sembrano essere esponenti di un ideale jazz-pop in opposition. Fano (PU), Osteria Del Caicco, Via Arco D’Augusto 53/B, 14 aprile, ore 21,30 Prenotazioni/info: Fano Jazz Network, tel. 0721.803043 – 342.0601568 – www.fanojazznetwork.org

musica leggera

20 Mercoledì Simone Cristicchi

43


Aprile 2016

Riscoprire la tradizione popolare

musica leggera

La Taranta raccontata da Ambrogio Sparagna, l’Orchestra Popolare Italiana... ed un ospite speciale

44

Ambrogio Sparagna riscopre e reinventa ritmi della tradizione mediante l’Orchestra Popolare Italiana, una grande compagine sonora dove protagonisti sono gli strumenti tipici della tradizione musicale popolare italiana: zampogne, ciaramelle, organetti, tamburelli, mandolini, violini, chitarre battenti, ghironde, lire, ocarine e flauti di canna. Guidata dal ritmo vorticoso della Taranta questa unione propone uno dei tratti distintivi della musica di tradizione orale: l’essere strettamente legata al concreto svolgersi della vita, un universo esistenziale scandito dai cicli stagionali e dal calendario liturgico, in cui la musica aveva una funzione sociale, riconosciuta dalla comunità di appartenenza. Alcuni testi dei canti sono stati tratti da importanti fonti storiche letterarie come il Saggio di Canti popolari di Giuliano, apparso nel 1871 ad opera di Gioachino e Tarquinio Fuortes e recentemente ristampato, e la raccolta di Gigi Zanazzo, Canti popolari romani, pubblicato a Roma nel 1907. In occasione del concerto di Monte Urano ci sarà anche la presenza di un ospite speciale. Ingresso 15 euro, ridotto 12 euro per i possessori della Marche Jazz Card. Monte Urano (FM) Teatro Arlecchino, 14 aprile, ore 21.45 - tel. 338.4321643 - www.tam.it

In concerto con Enzo

Spettacolo di canto e musica con Paolo Jannacci Una serata tra musica jazz e canzoni d’autore. “Tantissimi amici hanno chiesto di potermi ascoltare in concerto, facendo vivere ancora le canzoni del papà, sapendo che io fossi la persona più indicata per farlo. Ho deciso di offrire al pubblico uno spettacolo di canto e musica, che comprende il mio repertorio di brani jazz originali e le canzoni di Enzo più care al pubblico e alla mia famiglia”. Così Paolo Jannacci descrive il suo spettacolo. Un concerto pieno di energia poetica e musicale, ricordando Enzo Jannacci a chi lo conosce e cercando di farlo conoscere a chi non ha mai sentito parlare di lui. Pesaro, Teatro Rossini, 15 aprile, ore 21 - Tel. 0721.387621

Gaber, io e le cose

Con Maria Laura Baccarini. Regia di Elena Bono e Maria Laura Baccarini Gaber, io e le cose rende omaggio al mondo di Gaber e Luporini, al teatro canzone, che ha saputo raccontare storie universali, attraverso una costante e spietata analisi del sentire. Al personalissimo e sempre attuale modo di Gaber di interpretare la realtà. Un viaggio tematico, che, tra la molteplicità di argomenti trattati nel teatro canzone, sceglie di parlare dell’Uomo, dei rapporti con la famiglia, con lo Stato, delle relazioni con l’altro sesso e dell’amore. “Difficile descrivere in poche righe quello che in scena dicono le parole, l’intelligenza che le ha pensate e scritte, le emozioni e le riflessioni che provocano, i suoni, la musica. Quello che è certo è che il titolo di questo concerto, oltre a citare la mia canzone preferita, dice in sintesi quello che Gaber rappresenta per me: attraverso le parole scritte da lui insieme all’inseparabile Sandro Luporini, metto a nudo l’essere umano dei nostri tempi, il suo cuore, la sua identità persa e ritrovata, analizzando in modo un po’ spietato le sue responsabilità”. (Maria Laura Baccarini) Corinaldo (AN), Teatro Goldoni - 15 aprile, ore 21.15 - Tel. 071.7978636 Matelica (MC), Teatro Piermarini - 16 aprile, ore 21.15 - Tel. 0737.85088 - 071.2072439

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 16 aprile a Matelica in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 14 aprile amatmarche.net

In collaborazione con


Ladies in rock

(ex Birrodotto) Tel. 0736.348914 www.cottonjazzclub.it

27 Mercoledì Nicola Joseph Roncea

Alex Britti

SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma ore 21 Tel. Comune 0734.750583

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles Tel. 348.2624559

28 Giovedì Luca Pecchia e Isabella Celentano MATELICA (MC) Foyer del Teatro ore 19.30 Tel. 0737.85571

29 Venerdì Franco D’Andrea trio

ASCOLI PICENO C.Lounge, Via dell’Aspo

CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini Tel. 0733.812936

Ministri

GROTTAMMARE (AP) Container Club Tel. 333.5099339

Caro George

di Federico Bellini. Con la Stabile Mobile Compagnia Antonio Latella. Regia di Antonio Latella OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 071.7231797 - 2072439 www.amatmarche.net

L’artista newyorkese a Tolentino per il San Severino Blues Festival Dopo l’acclamato live del 2014, il gradito ritorno nel Club del festival, dentro l’Hotel 77 di Tolentino, del bassista e cantante newyorkese. Jerry Dugger è uno dei migliori artisti soul blues contemporanei, nato nel Bronx e cresciuto ad Harlem. Artisicamente si è affermato nel Dan Lynch Blues Bar, culla e fulcro della scena blues della Grande Mela, dove hanno suonato grandi nomi come James Cotton e Stevie Ray Vaughan. Interprete eccezionale, la sua voce ricorda quelle di Otis Redding e Sam Cooke, contaminate dal Nu-Soul. Si accompagna in Italia con uno dei migliori chitarristi soul blues europei, il grande Heggy Vezzano, musicista di Nina Zilli, e Pablo Leoni, batterista di Andy J Forest. Jerry Dugger voce/basso, Heggy Vezzano chitarra, Pablo Leoni batteria. Tolentino (MC), Hotel 77 SSBClub, 16 aprile, ore 21 Cena+concerto 25 € posti limitati. Prenotazione obbligatoria tel. 0733.967400

Grant-Lee Phillips in concerto Appuntamento al Teatro della Concordia di San Costanzo L’uomo al timone dei Grant Lee Buffalo torna in Italia con un solo-show intimo e suggestivo. Una voce perfetta e un sound malinconico, ammiccante a rock, blues, country, dalle sfumature “pop”, capaci di creare piccole meraviglie. Dopo lo scioglimento del gruppo nel 1999, Grant-Lee Phillips ha intrapreso la carriera solista e ha recentemente pubblicato il suo nuovo album. The Narrows si inserisce in una cornice fatta di romanticismo, ricordi, storiche battaglie, tragedie e impareggiabile maestria uniti alle speranze, alle paure e all’isolamento che accompagnano la fase di transizione. Immerse in un tratto distintivo forte, le tredici canzoni che compongono l’album sono contrassegnate da nostalgia e da un preciso scopo: come se scagliarsi con tutta la propria forza verso l’ignoto fosse ragionevole al pari di lanciarsi verso qualsiasi altra più comune direzione. Dopo tutto, ciò che sembra sconosciuto può risiedere proprio al di sotto della superficie: si deve essere disposti a scavare in fondo per essere aperti alla scoperta. San Costanzo (PU), Teatro della Concordia, 19 aprile, ore 21.15 - Tel. 071.2075880

AMI LA MUSICA? VIVILA DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 15 aprile

In collaborazione con

amatmarche.net

musica leggera

L’emozione soul blues di Jerry Dugger

45


Aprile 2016

I matti siete voi che non ridete...

musica leggera

Simone Cristicchi torna sul palco (da attore)

46

Dopo l’interminabile serie di repliche e sold out del suo spettacolo teatrale Magazzino 18, Simone Cristicchi torna alla musica. Il cantautore, musicista, scrittore e attore teatrale romano porta in scena un nuovo spettacolo che ripercorre le tappe di dieci anni di carriera e di successi. Cristicchi esordisce nel mondo della musica a 17 anni, a 20 scopre la musica d’autore. Il successo arriva nel 2005 con quello che il cantautore definisce il suo “tormentone involontario”: “Vorrei cantare come Biagio Antonacci”. Nel 2007 vince la il 57° Festival di Sanremo con il brano “Ti regalerò una rosa”. Arricchisce la sua attività musicale con spettacoli teatrali a tema di denuncia sociale, riscuotendo grande successo di pubblico e critica. Castelfidardo (AN), Onstage, Via Soprani 16 20 aprile, ore 22

L’originalità di “Band’Uniòn” Presentazione del doppio album “Nadir”

La Band’Uniòn è nata attorno alla necessità di proporre e di rileggere una letteratura musicale più legata alle proprie origini. E’ attorno al bisogno di musica, alla necessità dell’espressione, che ruota il loro lavoro, sia esso jazz, tango, musica contemporanea o libera improvvisazione. La Band’Uniòn, originale per l’accostamento degli strumenti, è intenso e rigoroso, cattura fin dal primo ascolto, dal lirismo limpido ed essenziale alle aggressive sonorità, dalle soffuse e struggenti melodie latine ai tappeti sonori di semplice purezza. Un quartetto, che, pur nel suo essere una proposta di confine, all’incrocio tra etno e jazz, tra tango e improvvisazione, “arriva” e comunica emozione, lontano da ogni arido manierismo e intellettualistico sperimentalismo. Oggi dopo otto anni dalla prima pubblicazione con “Canto alla Terra” il gruppo presenta il nuovo ed atteso doppio album “Nadir” che è stato pubblicato per la nuova etichetta discografica Tuk Music di Paolo Fresu. Daniele Di Bonaventura, bandoneòn – Marcello Peghin, chitarra 10 corde – Felice Del Gaudio, c.basso – Alfredo Laviano, percussioni. San Costanzo (PU), Teatro della Concordia, 21 aprile, ore 21,15 Tel. 342.0601568 – www.fanojazznetwork.org

Emily Wells in concerto a Offagna Eclettico evento nella Chiesa del SS. Sacramento Emily Wells, polistrumentista nata in Texas e residente a New York, suona e registra beat, violino, glockenspiel, diamonica a bocca, fondendo folk, funk, elettronica e hip hop in un set dove la stratificazione sonora dei loop accompagna la sua voce sublime. Il concerto accompagnato da visual, sarà ospitato presso la suggestiva Chiesa del SS. Sacramento all’interno del borgo medievale offagnese, organizzato in collaborazione con Newevo festival. Offagna (AN), Chiesa del SS. Sacramento 23 aprile, ore 21.15


lezione-concerto sulla musica del chitarrista Django Reinhardt ANCONA Liceo Musicale Tel. 327.6844552 www.anconajazz.com

Jesus Franco & the drogas CASTELFIDARDO (AN) Onstage Tel. 071.7822054

International Jazz Day

conversazioni sul jazz, concerto al teatro della Fortuna e Jam Session finale al jazz club Il Caicco FANO (PU) Luoghi vari

Marlene Kuntz e Il Teatro degli Orrori. PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area ex Orfeo Serafini sera

I Cani ”Aurora” tour

SENIGALLIA (AN) Mamamia Tel. 085.9047726 www.mamamia.it

1 Maggio Domenica InRock Piobbico

PIOBBICO (PU) Parco Acque Minerali www.inrockpiobbico.it

Donatella Rettore

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area ex Orfeo Serafini sera

4 Maggio Mercoledì Saconchi Trio

Sax Marco Postacchini, chitarra Paolo Sorci, contrabbasso Roberto Gazzani. Degustazione enogastronomica ore 20.30 JESI (AN) Palazzo Colocci ore 21.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746

Antonio Di Martino, “Un paese ci vuole” Passa per San Ginesio il nuovo tour del cantautore Antonio Di Martino, fra i più amati cantautori della sua generazione, raggiunge il traguardo del terzo lavoro in studio, con un concept incentrato sul concetto di Paese, inteso non solo geograficamente, ma soprattutto come condizione umana in estinzione. Anticipato dal singolo Come una guerra la primavera Un Paese ci vuole è stato registrato in una casa di campagna in Sicilia insieme ai compagni di avventura Angelo Trabace e Giusto Correnti, con l’ausilio di uno studio mobile. Prodotto da Fabio Rizzo e Antonio Cupertino, vede la collaborazione di Francesco Bianconi dei Baustelle, che con Dimartino ha scritto e interpretato Una storia del mare, e di Cristina Donà, che canta in I calendari. Dodici brani che restituiscono frammenti di vita che rischiano di essere dimenticati grazie a una scrittura immaginifica. Perché le canzoni di Dimartino questo fanno: creano immagini, le disegnano con cura e le raccontano con un lirismo intenso e delicato più unico che raro. L’Evento è in collaborazione con AMAT. San Ginesio (MC), Teatro Leopardi, 23 aprile, ore 21,30 Tel. 347.0205759 - teatro.sanginesio@libero.it

Tra Apollo e Dioniso Al Cotton jazz club il coinvolgente sound del Franco D’Andrea Trio L’iridescente arte di Franco D’Andrea è un poliedro tendente alla sfera. L’oceanica immensità della sua costante ricerca di un linguaggio personale all’interno della tradizione jazzistica, trova in questo concerto in trio una rappresentazione adamantina. Una straordinaria panoramica sul suo pensiero musicale libero da manierismi di sorta e costantemente alla ricerca di un’espressività autentica e profonda. Musica di una caparbietà gentile, appuntita, magmatica, scattante e raffinata. Travolgente e coerente allo stesso tempo. Mirabilmente in bilico tra Apollo e Dioniso. Intensamente personale, completamente jazz. In un’epoca in cui nella maggior parte dei casi si maneggiano forme, estetica e arte con i guanti dell’anatomopatologo a proteggersi dalla formalina, Franco e la sua musica sono una delle luci più forti in una notte buia. Un faro da seguire per superare un mare scuro e viscoso in bonaccia. Sul palco: Franco D’Andrea (pianoforte), Daniele D’Agaro (clarinetto), Mauro Ottolini (trombone). Ascoli Piceno, Cotton jazz club, Via dell’Aspo, 29 aprile Tel. 0736.348914 - www.cottonjazzclub.it

musica leggera

30 Sabato Jazz international day

47



Aprile 2016

Teatro, musica e danza: è in arrivo APP – Ascoli Piceno Present APP – Ascoli Piceno Present è il nuovo festival multidisciplinare delle arti sceniche contemporanee che la città di Ascoli Piceno offre al suo pubblico il 15 e 16 aprile. Un titolo suggestivo per una full immersion di due giorni nel teatro, musica e danza dell’oggi, importante punto di arrivo di una programmazione che da due anni offre uno sguardo sui nuovi linguaggi della scena. Una occasione privilegiata dunque per quanti amano confrontarsi con le espressioni più significative del presente che dal pomeriggio a notte fonda va ad abitare i magnifici spazi della città Teatro Ventidio Basso, Auditorium Montevecchi e altri luoghi del centro storico - per una festa delle arti sceniche contemporanee. Inaugura APP venerdì 15 aprile alle ore 18 alla Chiesa di San Pietro in Castello un dittico di danza italiana. Prometeo: contemplazione [estratto], primo episodio di un progetto dedicato alla figura di Prometeo diviene per la danzatrice e coreografa Simona Bertozzi spunto per una riflessione sulla danza tesa alla vitalità umana, allo scambio, alla coabitazione. In Horizon Manfredi Perego (foto in alto) - formatosi nelle arti marziali, approdato poi alla danza con Carolyn Carlson ed altri coreografi, vincitore del prestigioso Premio Equilibrio 2014 - dà corpo a una poesia-vertigine celata, a un lavoro fisico e mentale di totale svuotamento, cercando di vivere la sensazione di un’immagine che inevitabilmente circonda il corpo. Alle ore 19 al Ridotto del Teatro Ventidio Basso l’appuntamento è con Julia Kent, artista nata a Vancouver e di casa a New York. Julia compone facendo uso di violoncello, loops, suoni ambientali e tessiture elettroniche. La sua impronta musicale è stata descritta come “cinematica e impressionista”, “organica e forte”, “impegnata e spiccatamente personale”. Dopo esperienze importanti e formative in band come Rasputina e Antony and the Johnsons, Julia Kent ha intensificato negli ultimi anni l’attività solista arrivando a realizzare ben quattro album e un ep.Delay fino al recente Asperities. La scrittura aspra e grottesca del giovane autore Gabriele Di Luca consegna in Thanks for vaselina (foto al centro) - alle ore 21 al Teatro Ventidio Basso - un testo che ricorda gli anglosassoni Martin McDonagh o Mark O’Rowe. C’è

teatro e danza

Grande festa delle arti sceniche contemporanee venerdì 15 e sabato 16 aprile

49

un richiamo a una società violenta e marginale ma anche dannatamente umana nello spettacolo di Carrozzeria Orfeo il cui sottotitolo è ‘dedicato a tutti i familiari delle vittime e a tutte le vittime dei familiari’. Ancora musica per la conclusione della ricca giornata inaugurale del festival – alle ore 23 all’Auditorium Pedrotti – con Persian Pelican (foto in basso) e Sorge, ovvero Emidio Clementi e Marco Caldera. Sleeping Beauty è il terzo album di Persian Pelican, ed esce a quasi quattro anni di distanza da How to prevent a cold. Rispetto ai


teatro e danza

Aprile 2016

50

precedenti lavori, l’alt-folk di Andrea Pulcini si differenzia per un songwriting composto da atmosfere più luminose ed elettriche che spesso dilatano la forma-canzone con loop di chitarre e piccole scie psichedeliche. Per l’occasione Persian Pelican è affiancato da una band di cinque elementi con Marcello Piccinini (batteria), Mauro Rosati (basso e tastiere), Daniele Gennaretti (chitarre) e Paola Mirabella (cori e percussioni). Sorge è un progetto di musica elettronica, nato nel 2014 da Emidio Clementi, cantante dei Massimo Volume e scrittore, e Marco Caldera, produttore, musicista e tecnico del suono. L’amore comune per l’elettronica unito ad un immaginario coltivato nei lunghi tour in furgone, ha portato alla realizzazione di dieci brani per elettronica, pianoforte e voce, che hanno visto la luce il 5 febbraio scorso con l’uscita dell’album di debutto La guerra di domani pubblicato da La Tempesta Dischi. Il programma di sabato 16 aprile si apre alle ore 16 alla Chiesa di San Pietro in Castello con Trilogia (foto in alto), una riflessione politica attraverso il corpo ispirata a tre opere di William Shakespeare: Romeo e Giulietta, La tempesta e Macbeth. Sul palco la Compagnia Menhir con tre performances in cui il discorso coreografico composto da Giulio de Leo si articola in tre tempi ed è danzato da corpi di tre diverse generazioni che in scena esplodono il carattere estetico e teatrale della coreografia e ne impongono l’apertura verso il corpo come terreno universale di confronto e riflessione. L’ensemble della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, composto di archi, fiati e sintetizzatore, ripropone alle ore 17.30 In C, momento conclusivo della visita al Museo di Arte Contemporanea Osvaldo Licini. In C è la più celebre composizione dell’americano Terry Riley e senza dubbio uno dei lavori più rivoluzionari del ‘900. Scritto nel 1964 in una forma semi aleatoria e per un numero di strumenti variabile, ha lanciato quello che poi si sarebbe chiamato il movimento minimalista e ne è dunque considerato il manifesto musicale. Le voci narranti di Paola Dallan e Marco Menegoni penetrano nel cuore dello spettatore. A questa suggestiva esperienza è invitato il pubblico di APP alle ore 19 al Ridotto del Teatro Ventidio Basso con Rivelazione. Sette meditazioni intorno a Giorgione di Anagoor. Pittore libero e controverso, Giorgione, avanguardia intellettuale ed artistica di fine ‘400, originario di Castelfranco Veneto come questa formazione che ne raccoglie e sonda le gesta per tradurle in immaginifico teatrale. Il tono, a tratti solenne e imperioso, a tratti contemporaneo conduce le menti e i cuori dei presenti in un percorso verso la conoscenza di questo artista quanto mai misterioso ed inquieto. Il sarcasmo scoppiettante e corrosivo che aveva

contraddistinto le precedenti creazioni di Fibre Parallele, gruppo assurto a culto, si fa in La beatitudine, in scena al Teatro ventidio Basos alle ore 21, più maturo e consapevole, stemperandosi in uno spettacolo corale imbevuto di melanconia, specchio di una condizione umana sofferente e disillusa, sempre alla ricerca di consolazioni che potranno essere, solo e soltanto, effimere: si assiste a un cerimoniale di attori che declinano identità ed età vere per calarsi in drammi sociali e personali di forte impatto emotivo. Alla musica è affidata la conclusione del festival – alle ore 23 all’Auditorium Montevecchi – con Mauro Ermanno Giovanardi (Joe - foto in basso), storico leader del gruppo La Crus. A quattro anni dall’ultimo CD di inediti che lo portò sul palco dell’Ariston con Io Confesso, e a due dal fortunato lavoro con i Sinfonico Honolulu che gli è valso la Targa Tenco 2013 come miglior interprete, Joe arriva ad Ascoli Piceno in trio con Paolo Milanesi (tromba) e Gianluca De Rubertis (piano/tastiere) con il tour che prende il nome dal suo album tutto nuovo, Il mio stile, prodotto da Produzioni Fuorivia, distribuito da EGEA e con la produzione artistica di Leziero Rescigno e Roberto Vernetti con il contributo irrinunciabile dello stesso Giovanardi. Tel. AMAT 071.2072439 – Biglietteria del Teatro Ventidio Basso, 0736.244970 www.amatmarche.net


Teatro e danza con l’Associazione Iride. Regia di Gloria Santilli CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21.15 Tel. 071.7451020

Venere in pelliccia

di David Ives. Con Sabrina Impacciatore e Valter Malosti. Regia di Valter Malosti FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 - 2133600

Amnesie

di Riccardo Piferi e Max Pisu. Con Max Pisu MOGLIANO (MC) Teatro Apollo ore 21.30 Tel. 0733.557792 - 335.5329539

Montejorgio cacionà 2016

folclore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Tango y tangueros

con il Quintetto d’Archi dell’Orchestra Sinfonica Rossini e i Solisti del Balletto di Milano PERGOLA (PU) Teatro Angel Dal Foco ore 21.15

Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello. Con Luigi Lo Cascio. Regia di Federico Tiezzi PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Zizo’ de Palumbela

a cura del Teatro del Sorriso. Regia di Giampiero Piantadosi PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.30 Tel. 0734.902107 www.teatrodelleapi.it

Totte corre a reclamà

con la Compagnia I Fuori di Testo SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21.15

Venere in pelliccia

di David Ives. Con Sabrina Impacciatore e Valter Malosti. Regia di Valter Malosti FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 - 2133600

Un giorno in commisariato

con la Compagnia Li Freciute. Regia di Vincenzo Castelli FERMO Capodarco, Teatro Nuovo ore 21.30

Imprò

a cura del Teatro Terra di Nessuno LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071. 970276

Aggiungi un posto a tavola

MONTECASSIANO (MC) Cineteatro ore 21

Montejorgio cacionà 2016

folclore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Stasera Paiella per tutti

offro io. Di e con Max Paiella MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 21.15 Tel. 0733.2249319

Jacumì...lu mattu virbu

con la Compagnia Nuovo Sipario Aperto. Regia di Federica Pellegrini ORTEZZANO (FM) Locale Ortensia ore 21.30

Le psicocomiche

di e con Lucia Fraboni. A cura dell’Ass. Rumori Fuori Scena OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.68079 www.teatrolavittoria.it

Di cosa vivono gli uomini

tratto da ”I racconti popolari” di Tolstoj. Regia di Luigi Maria Musati PEDASO (FM) Teatro parrocchiale ore 21.15 Tel. 368.3519061 - 335.6630854

2 Sabato Ta-pum! con Michele Salvatori,

Questa sera si recita a soggetto

Andrea Bartola e Massimo Barbini (Niba) ANCONA Teatro Panettone ore 21 Tel. 329.3944326 www.teatrorecremisi.it

di Luigi Pirandello. Con Luigi Lo Cascio. Regia di Federico Tiezzi PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Poeti non allineati...

Ai pens me...

per un verso o per l’altro. Con Flavio Oreglio CAGLI (PU) Teatro comunale ore 21 Tel. 0721.781341 - 329.1663410

Parenti serpenti di Carmine Amoroso.

Con l’Ass. Gli Amici della Ribalta. Regia di Luigi Marfisi CASTELRAIMONDO (MC) Teatro Manzoni ore 21.30 Tel. 338.2595480 www.ildialettodellearmonie.it

Sub Limen 1 - La potenza dell’atto con Mauro D’Angelo e Mattia Camilli. Regia di Piero Massimo Macchini CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Annibal Caro ore 21.15

di Massimo Cimini e Stefano Gennari PESARO Teatro Sperimentale ore 21,15 Tel. 349.8509796

Thank you for the music!

a cura di Disordine - Oltre il teatro. Regia di Diego Gini PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 328.1576186

Don Chisciotte

a cura di Eureka. Regia di Cosimo Balducci POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 0733.679260

teatro e danza

1 Venerdì Amleto in salsa piccante

51


Aprile 2016

Prosa, musical

Questa sera si recita a soggetto

teatro e danza

Di Luigi Pirandello. Con Valentina Cardinali e Nicola Ciaffoni. Regia di Federico Tiezzi

52

Nel 1929, anno in cui vide la luce Questa sera si recita a soggetto l’Europa era devastata da una terribile crisi economica. Oltreoceano crollava Wall Street. Il testo di Pirandello non parla di questo ma si muove su quello sfondo, con quel rumore di fondo. Il testo si basa su una novella, Leonora addio!. Ma il soggetto vero del testo è l’imprevedibilità di ciò che accade sulla scena quando si inizia a provare uno spettacolo e un regista/demiurgo entra in conflitto con attori/creature, tanto da costituirne in più scene il correlativo oggettivo. Gli attori sono gli insetti che un regista entomologo studia sotto la sua lente di ingrandimento. La natura di Questa sera si recita a soggetto consente di pensarlo teatralmente come un grande trattato di regia, un “sistema di sistemi” teatrali, una relazione di diverse funzioni registiche. Molti teatri sono infatti contenuti in questo testo: il teatro brechtiano, quello naturalistico, la farsa, il dramma sentimentale, l’opera lirica; nella terza parte si presagisce addirittura il teatro di poesia di Eliot e Pasolini. (Federico Tiezzi)

Pesaro, Teatro Rossini 1 e 2 aprile ore 21 3 aprile ore 17

Venere in pelliccia

Di David Ives. Con Sabrina Impacciatore e Valter Malosti. Regia di Valter Malosti In un teatro, dopo una giornata passata a fare audizioni per trovare l’attrice che possa interpretare il lavoro che si prepara a mettere in scena, Thomas si lamenta al telefono del basso livello delle candidate. Nessuna di loro possiede lo stile necessario per il ruolo da protagonista. Mentre sta per uscire appare Vanda... Tra regista e attrice, vittima e carnefice, inizia un vertiginoso scambio di ruoli, un gioco elettrizzante del gatto col topo nel quale si confondono i confini tra fantasia e realtà, seduzione e potere, amore e sesso. È una sorta di duello teatrale tra due attori di grande talento. Da questa pièce teatrale, acclamata e pluripremiata a Broadway e in tutto il mondo, il regista Roman Polanski nel 2013 ne ha tratto l’omonimo film.

Fano (PU) Teatro della Fortuna 1 e 2 aprile ore 21 3 aprile ore 17

Thank you for the Music

Musical con le canzoni degli Abba. Con la compagnia Disordine, oltre il teatro Il ciclone Disordine, oltre il teatro è tornato. Due spettacoli presentati al pubblico (“La Matita di Dio, il musical su Madre Teresa di Calcutta” e “Thank you for the Music. Il musical con le canzoni degli Abba”), infiniti sold out, numerose occasioni di formazione con personaggi dal calibro di Silvia Di Stefano (con la quale il gruppo ha vissuto una giornata di stage) e Gio Di Tonno (con il quale il regista Diego Gini ha vissuto uno stage), visite impreviste alle prove e consigli preziosi dal re del musical Manuel Frattini, tanto impegno, umiltà e determinazione: questi sono “Disordine, oltre il teatro”. Energia e divertimento allo stato puro che presto potremo tornare a vedere in teatro: sabato 2 (ore 21.15) e domenica 3 aprile (ore 17.15) toccherà di nuovo al teatro comunale di Porto San Giorgio provare a contenere la forza dello spettacolo “Thank you for the music”, il musical con le canzoni degli Abba. Dopo i sold out delle date di Montegiorgio (dove lo spettacolo ha debuttato nel marzo del 2015), ad aprile lo spettacolo si sposta in riviera, più carico e innovativo che mai. Cast rinnovato, coreografie potenziate, scenografie completamente nuove.

Porto San Giorgio (FM) Teatro comunale 2 aprile ore 21.15 3 aprile ore 17.15


Im / mortale

Venere in pelliccia

Nuova commedia

Sette minuti di Stefano Massini.

a cura del Gruppo L’Alternativa SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.641255 - 634369

Galletti a spasso

di Fabrizio Mezzabotta. Con la Compagnia Leonina. Regia di Pino Cipriani SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Teatro Angeletti ore 21.15

3 Domenica Più de là che de quà

di Fabio Macedoni. Con la Compagnia Fabiano Valenti. Regia di Francesco Facciolli CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21 www.compagniateatralevalenti.it

Vita da attori

di Stefano Tosoni CAMPOFILONE (FM) Teatro comunale ore 17.15 Tel. 0734.932951

Gianni

ispirato alla voce di Gianni Pampanini. Con Caroline Baglioni CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020 - 2072439 www.amatmarche.net

Lo petrojio

con la Compagnia La Giovane Agorà CORRIDONIA (MC) Teatro Velluti ore 17.30

di David Ives. Con Sabrina Impacciatore e Valter Malosti. Regia di Valter Malosti FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.800750 - 2133600 Con Ottavia Piccolo, Paola Di Meglio, Silvia Piovan, Olga Rossi, Balkissa Maiga, Sefania Ugomari Di Blas, Cecilia Di Giuli, Eleonora Bolla, Vittoria Corallo, Arianna Ancarani, Giulia Zeetti. Regia di Alessandro Gassmann MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Aggiungi un posto a tavola

MONTECASSIANO (MC) Cineteatro ore 17

Montejorgio cacionà 2016

folclore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Le psicocomiche

di e con Lucia Fraboni. A cura dell’Ass. Rumori Fuori Scena OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.68079 www.teatrolavittoria.it

Questa sera si recita a soggetto

di Luigi Pirandello. Con Luigi Lo Cascio. Regia di Federico Tiezzi PESARO Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Ai pens me...

di Massimo Cimini e Stefano Gennari PESARO Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 349.8509796

Gianni

Ispirato alla voce di Gianni Pamparini. Di e con Caroline Baglioni Avevo circa tredici anni. Mio padre tornò a casa e disse che era arrivato il momento di occuparci di Gianni. Era un gigante Gianni. Alto quasi due metri, ma a me sembravano tre. Gianni era proprio grosso e nella mia mente è un film in bianco e nero. Gianni sembra oggi un ricordo lontano, ma era lontano anche quando c’era. Era lo zio con problemi maniaco-depressivi che mi faceva paura. Aveva lo sguardo di chi conosce le cose, ma le ripeteva dentro di sé mica ce le diceva. Gianni non stava mai bene. Ogni centimetro della sua pelle trasudava speranza di stare bene. Stare bene è stata la sua grande ricerca. Nel 2004, in una scatola di vecchi dischi, ho trovato tre cassette. Tre cassette dove Gianni ha inciso la sua voce, gridato i suoi desideri, cantato la sua gioia, espresso la sua tristezza. Per dieci anni le ho ascoltate riflettendo su quale strano destino ci aveva uniti. Un anno prima della mia nascita Gianni incideva parole che io, e solo io, avrei ascoltato solo venti anni dopo. Chiaravalle (AN) E improvvisamente, ogni volta mi torna vicino, grande e grosso, alto tre metri Teatro Valle 3 aprile, ore 21 e in bianco e nero. (Caroline Baglioni)

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 1° aprile

In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

con l’Associazione Caleidoscopio SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 347.8429760 - 389.1463537

53


Aprile 2016

Comicità, prosa

Come ne venimmo fuori

teatro e danza

Con Sabina Guzzanti

54

In un futuro armonico e civile, dove il denaro è tornato ad essere un mezzo, una donna, SabnaQƒ2, sale sul palco tremolante, emozionata, per pronunciare il discorso celebrativo sulla fine del periodo storico più buio che l’umanità abbia mai fronteggiato. “Il secolo di merda” – così è detto – viene ricordato ogni anno perché non se ne perda memoria e si scongiuri il pericolo che la storia possa ripetersi. Cosa aveva spinto gli uomini e le donne dell’epoca a cadere tanto in basso, fra frustrazione, ignoranza, miseria, compensate da ore trascorse a litigare su Facebook e a guardare programmi demenziali, incapaci di reagire alle innumerevoli e continue angherie? In questo futuro felice si è diffusa l’idea che gli esseri umani vissuti nel secolo di merda fossero degli imbecilli e che studiarli sia una perdita di tempo. Per confutare questa spiegazione, SabnaQƒ2 ha preparato una ricerca: ha esaminato la televisione dell’epoca, i suoi leader, le convinzioni economiche e politiche, i passaggi storici, restituendoci un’imperdibile conferenza spettacolo sull’attualità.

Porto Sant’Elpidio (FM) Teatro delle Api 3 aprile, ore 21.15

7 minuti

Di Stefano Massini. Con Ottavia Piccolo. Regia di Alessandro Gassmann 7 minuti di Stefano Massini, basato su un episodio realmente accaduto in una fabbrica francese è, in questo passaggio storico, il testo che andavo cercando. Parliamo di lavoro, di donne, di diritti, lo faremo dando voce e anima a undici protagoniste operaie che ci permetteranno di raccontare con le loro diverse personalità, le paure per il nostro futuro e per quello dei nostri figli, le rabbie inconsulte che situazioni di precarietà lavorative possono scatenare, le angosce che il mondo del lavoro dipendente vive in questo momento. Ottavia Piccolo, Blanche, rappresenterà, tra questi undici caratteri, la possibilità di resistenza, il tentativo di far prevalere nel caos la logica, la giustizia, una sorta di “madre coraggiosa” che tenta di indicare una via alternativa. Il disegno registico si concentra sul tentativo di dare verità a queste anime, descrivendone, in una scenografia iperrealista, tutte le diversità, emozioni, incomprensioni, tentando, come sempre, di amplificare le emozioni già presenti nel testo. (Alessandro Gassmann)

Macerata Teatro Lauro Rossi 3 e 4 aprile ore 21 Maiolati Spontini (AN) Teatro G. Spontini 5 aprile, ore 21

Magnificat

Di Alda Merini. Con Paola Dallan. Regia di Simone Derai Alda Merini ci lascia il 1° novembre 2009. La compagnia veneta Anagoor torna a Pesaro e le rende omaggio, riconoscendola come una delle esponenti più incisive della poesia italiana e più significative per il proprio percorso. Qui i versi della poetessa occupano una dimensione di esclusiva concentrazione. Con la versatilità tonale che la distingue, Paola Dallan presta la voce a un lungo poemetto e alla sua protagonista: Magnificat, uno dei più recenti componimenti della Merini che ne testimonia la fase mistica. In esso, senza biografismi, né agiografia, l’autrice restituisce la complessità di Maria: una creatura di luce e carne, fragile, smarrita, spaventata e perdutamente Pesaro innamorata di Dio. L’impatto dell’interpretazione colma il vuoto scenico: Chiesa dell’Annunziata l’ascolto assorbe ogni attenzione e conduce in un viaggio denso di suggestioni. 6 aprile, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 4 aprile

In collaborazione con

amatmarche.net


a cura di Disordine - Oltre il teatro. Regia di Diego Gini PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 17.15 Tel. 328.1576186

Come ne venimmo fuori di e con Sabina Guzzanti PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21,15 Tel. 0734.902107

Don Chisciotte

a cura di Eureka. Regia di Cosimo Balducci POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.15 Tel. 0733.679260

Nuova commedia

a cura del Gruppo L’Alternativa SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.641255 - 634369

4 Lunedì Sette minuti di Stefano Massini

Sette minuti

di Stefano Massini. Con Ottavia Piccolo, Paola Di Meglio, Silvia Piovan, Olga Rossi, Balkissa Maiga, Sefania Ugomari Di Blas, Cecilia Di Giuli, Eleonora Bolla, Vittoria Corallo, Arianna Ancarani, Giulia Zeetti. Regia di Alessandro Gassmann MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

6 Mercoledì Magnificat

di Alda Merini. Con la Compagnia Anagoor. Regia di Simone Derai PESARO Chiesa dell’Annunziata ore 21 Tel. 071.2072439

7 Giovedì Bestia da stile

di Pier Paolo Pasolini. Con Gabriele Portoghese, Valeria Almerighi, Arianna Di Stefano, Paolo Minnielli. Regia di Fabio Conderni URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21.15 Tel. 0721.3592515

Con Ottavia Piccolo, Paola Di Meglio, Silvia Piovan, Olga Rossi, Balkissa Maiga, Sefania Ugomari Di Blas, Cecilia Di Giuli, Eleonora Bolla, Vittoria Corallo, Arianna Ancarani, Giulia Zeetti. Regia di Alessandro Gassmann MACERATA Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 071.2072439 www.amatmarche.net

8 Venerdì I treni non esistono

5 Martedì Sette minuti

musical. Regia di Giacomo Moresi CIVITANOVA MARCHE (MC) Donoma www.donoma.it

di Stefano Massini. Con Ottavia Piccolo, Paola Di Meglio, Silvia Piovan, Olga Rossi, Balkissa Maiga, Stefania Ugomari Di Blas, Cecilia Di Giuli, Eleonora Bolla, Vittoria Corallo, Arianna Ancarani, Giulia Zeetti. Regia di Alessandro Gassmann MAIOLATI SPONTINI (AN) Teatro Spontini ore 21 Tel. 0731.206888 www.fondazionepergolesispontini.com

con l’Associazione Aurora. Regia di Rodolfo Solustri CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020

I love music

Per una A

a cura delle Associazioni Numeri 11 GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 20.30

Oh Dio Mio

Spettacolo della compagnia teatrale Claet JESI (AN) Teatro ”Il Piccolo di San Giuseppe” ore 21.15 www.jesieventi.it

Bestia da stile

Di Pier Paolo Pasolini. Con Fattore K e l’Accademia Nazionale Silvio D’Amico Pubblicato nel 2005, Bestia da Stile, a cui Pasolini lavorò a più riprese a cavallo del ’68, rappresenta una riflessione sulla difficoltà di raccontare i conflitti della modernità. La vicenda si svolge negli Anni ’30 in Boemia e ha come protagonista Jan, doppio del poeta e ispirato allo studente cecoslovacco che si diede fuoco durante la Primavera di Praga. Pasolini ripercorre le tappe della sua formazione letteraria e politica e al tempo stesso affronta e subisce l’ingiuria della storia, la guerra, la dispersione e la degradazione degli affetti. “Ho scritto quest’opera teatrale dal 1965 al 1974, attraverso continui rifacimenti, e quel che più importa, attraverso continui aggiornamenti: si Urbania (PU) tratta, infatti, di un’autobiografia”. (Pier Paolo Pasolini, dalla nota introduttiva Teatro Bramante 7 aprile, ore 21.15 di Bestia da Stile)

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 4 aprile

In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

Thank you for the music!

55


Aprile 2016

Comicità, teatro civile

Radical Grezzo - Provincialotto a Km 0 Di e con regia Piero Massimo Macchini. Regia di Olivia Macchini

teatro e danza

Piero Massimo Macchini non ci fa. Ci è proprio. Un po’ tonto, un po’ furbo o semplicemente comico. Nel suo alter ego più comunicativo, il Provincialotto, sceglie di rivelare al mondo il suo codice etico, sintetizzato perfettamente in due sole parole: radical grezzo. Puro, integrale, non raffinato, ma neanche contaminato. Stanco della marchigianità da cartolina, dichiara guerra a chi si vergogna della propria identità territoriale e abbandona ogni sentimento di pluralismo intellettuale per un sano e moderno bigottismo cosmopolita. Il Provincialotto sente di poter contribuire alla solidità della “cultura media” e alla nascita di una nuova maschera per la commedia dell’arte.

56

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 5 aprile

Montegranaro (FM) Teatro la Perla 8 aprile, ore 21.30 In collaborazione con

amatmarche.net

Pane e coraggio

Scritto e diretto da Sandro Cattaneo e Cosimo Gallotta. Con il Teatro a Sudest Pane e coraggio. Il primo un alimento necessario per sopravvivere; il secondo un elemento indispensabile per vivere. Il titolo dello spettacolo è il pretesto per evocare, attraverso parole e musiche, emozioni e suggestioni legate al tema della terra, della concretezza, dell’appartenenza e, al contempo, per riflettere provocatoriamente sulla nostra liquida ed effimera società. Sandra Cattaneo e Cosimo Gallotta ripropongono in questa nuova opera il loro ormai avviato sodalizio artistico e umano. Rifacendosi a quello che è diventato un loro marchio d’autore, uno stile scarno che mescola il racconto, le immagini e la musica dal vivo, grazie anche alla collaborazione di validi musicisti, colpiscono in più modi contemporaneamente lo spettatore chiamato non solo ad assistere bensì a partecipare all’evento.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 5 aprile

Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice 8 aprile, ore 21.15 In collaborazione con

amatmarche.net

Un memoriale

Con Giorgio Donini. Regia di Francesco Calcagnini e Giorgio Donini Memoriale è il romanzo d’esordio di Volponi, pubblicato per la prima volta nel 1962. Il tema principale attorno al quale ruota il testo è l’alienazione del lavoratore, con particolare riferimento all’Italia nel boom economico del secondo dopoguerra. Pensare uno spettacolo dedicato a Paolo Volponi (foto) è, da parte mia, un azzardo. Tuttavia voglio assumermi questa responsabilità, per mostrare alcuni frammenti di questo suo romanzo importantissimo, Memoriale, dal quale vorrei estrapolare una riduzione, per raccontare la grandezza di questo poeta–scrittore e mio concittadino. Ci sarà una co-regia in questa proposta di spettacolo, che svolgerò assieme al mio amico fraterno Francesco Calcagnini, lasciandoci guidare dall’esemplare originalità letteraria di quest’autore straordinario. (Giorgio Donini)

Mondavio (PU) Teatro Apollo 8 aprile, ore 21.15


di Edoardo Scarpetta. Con la Compagnia Teatro Instabile LORO PICENO (MC) Teatro Parrocchiale ore 21.15

Un memoriale

dedicato a Paolo Volponi. Con Giorgio Donini. Regia di Francesco Calcagnini e Giorgio Donini MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21.15 Tel. 0721.3592515

Niente ci fu...

a cura di Ass.ne TALIA Officina Teatro. Con Arianna Mandolesi e Dafne Ciccola MONTE URANO (FM) Centro ICARO ore 21

Radical grezzo

”provincialotto a Km 0” con Piero Massimo Macchini e la partecipazione di Michele Gallucci. Regia di Olivia Macchini MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 21,15 Tel. 0734.890554 - 071.2072439

Pane e coraggio

scritto e diretto da Sandro Cattaneo e Cosimo Gallotta. Con il Teatro a Sud Est OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 071.7231797 - 2072439 www.amatmarche.net

La parrucchiera di Siviglia

a cura del San Costanzo Show PESARO Teatro Sperimentale ore 21.15 Tel. 328.4173247 www.sancostanzoshow.com

Mummenschanz

The Musicians of silence SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

9 Sabato Andò menzu dente

di Vincenzo Cenciarelli. Con la Compagnia Arco Fermano. Regia di Marco Andrenacci AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.30

Danzando il sogno

scritto e diretto da Gianni D’Andria. Con Christian Roberto, special guest Jacksology, Ankofunk e Simone Stritti Micozzi ANCONA Teatro Panettone ore 20.30 Tel. 338.4209223

Notte dell’operetta

a cura del gruppo Filarmonico di Cingoli APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21.30

Mummenschanz

The Musicians of silence ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 0736.244970 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Ascoli in Scena

serata di premiazioni e spettacolo a sorpresa ASCOLI PICENO Palafolli ore 21 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

Pillole di Cupido

con la Compagnia ARegolaD’Arte CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21.15 Tel. 0737.632534

Le care amiche di Doride Santucci Scirè

A cura del Gruppo L’Alternativa. Regia di Maria Cristina Perticarari CASTELRAIMONDO (MC) Cinema Teatro Manzoni ore 21.30Tel. 338.2595480 www.ildialettodellearmonie.it

The musicians of silence Con la compagnia Mummenschanz

Fondata a Parigi nel 1972 da Bernie Schürch e Andres Bossard, in collaborazione con Floriana Frassetto, la compagnia svizzera di teatro-danza Mummenschanz, che fa sognare gli spettatori di tutto il mondo attraverso il linguaggio muto delle forme e dei colori, nasce da un progetto artistico fortemente sentito dal trio originario in seguito ad anni di studio e di sperimentazione nell’ambito del mimo e della danza. Il loro lavoro è diventato una forma d’arte che ha affascinato e tuttora affascina spettatori di ogni età e di ogni estensione geografica. Definiti anche musicisti del silenzio, gli artisti di Mummenschanz mettono in scena una suggestiva metamorfosi delle forme e dei colori. Le loro storie sono meramente visive. Non ci sono accompagnamenti musicali, né scenografie. Soltanto oggetti e oggetti-maschera, soltanto corpi e corpi-oggetto che si sviluppano su uno sfondo nero componendo un linguaggio ludico che tutti sono in grado di comprendere, purché si dia spazio al potere della fantasia e dell’immaginazione.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo dell’8 aprile a Senigallia in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 5 aprile

Senigallia (AN) Teatro La Fenice 8 aprile, ore 21 Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso 9 aprile ore 20.30 10 aprile ore 17.30 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

Lu medecu de li matti

57



di Luigi Pirandello. Con Franco Branciaroli FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 071.2072439 www.amatmarche.net

All in

La favola di Orfeo ed Euridice

concerto in forma scenica per strumenti, canto e voci recitanti. Progetto A Tempo d’Opera SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 21.15 Tel. 0721.3592515

piccole storie di improvvisazione. A cura di LaGrù FERMO Capodarco, Teatro Nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509

La vigilia de Natale

Radice di due

’L vlen pi sorci

scritto da Adriano Bennicelli, regia di Manu Latini, con Manu Latini e Rebecca Liberati GROTTAZZOLINA (FM) Teatro Novelli ore 21,15 Tel. 339.3706029 www.ciaotickets.com

Generazione beat

dove eravate nel ‘66. Un musical di Andrea Michelini MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Coppie scoppiate

con la Compagnia delle Rane MORROVALLE (MC) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 0733.223130

Brocco shocking street

a cura di Mestieri Misti. Regia di Clio Gaudenzi OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.68079 www.teatrolavittoria.it

Il bacio incantato

Compagnia Teatrale Massimo Romagnoli POLLENZA (MC) Teatro Giuseppe Verdi ore 21.15 Tel. 349.4730823

Commedia Dialettale

compagnia Nuove Cappellette PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21.30

Il borghese gentiluomo di Molière.

A cura dell’Associazione teatrale Os Aridum SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 347.8429760 - 389.1463537

di Pino Cipriani. Con la Compagnia Palcoscenico SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Teatro Angeletti ore 21.15 con la Compagnia I Scavestri SENIGALLIA (AN) Teatro del Portone ore 21.15 Tel. 334. 3752182

La coppia strana

con la Compagnia Proscenio. Regia di Stefano Tosoni SIROLO (AN) Teatro Cortesi ore 21.15 Tel. 071.9330572 - 338.5811069

Refusi - combatti l’ignorantezza!

di Roberta Skerl, con Saverio Marconi, Fabio Avaro, Enzo Casertano, Maria Lauria regia Vanessa Gasbarri TOLENTINO (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.960059

10 Domenica Di cosa vivono gli uomini

tratto da ”I racconti popolari” di Tolstoj. Regia di Luigi Maria Musati AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 18 Tel. 368.3519061 - 335.6630854

Danzando il sogno

scritto e diretto da Gianni D’Andria. Con Christian Roberto, special guest Jacksology, Ankofunk e Simone Stritti Micozzi ANCONA Teatro Panettone ore 17 Tel. 338.4209223

Mummenschanz

The Musicians of silence ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 17 Tel. 0736.244970 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Enrico IV

Di Luigi Pirandello. Diretto e interpretato da Franco Branciaroli Franco Branciaroli continua la sua indagine sui grandi personaggi del teatro portando sulla scena Enrico IV, dramma in tre atti di Luigi Pirandello, scritto nel 1921 e rappresentato per la prima volta il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. Considerato il capolavoro teatrale di Pirandello insieme a Sei personaggi in cerca di autore, Enrico IV è uno studio sul significato della pazzia e sul tema del rapporto tra personaggio e uomo, finzione e verità. Il personaggio di Enrico IV, del quale magistralmente non ci viene mai svelato il vero nome, quasi a fissarlo nella sua identità fittizia, è descritto minuziosamente da Pirandello. Enrico è vittima non solo della follia, prima vera poi cosciente, ma dell’impossibilità di adeguarsi ad una realtà che non gli si confà più, stritolato nel modo di intendere la vita di chi gli sta intorno e sceglie quindi di “interpretare” il ruolo fisso del pazzo.

Fermo Teatro dell’Aquila 9 aprile, ore 21

teatro e danza

Enrico IV

59


Aprile 2016

Prosa, musical, danza

Refusi. Combatti l’ignoranza

teatro e danza

Di Roberta Skerl. Con Saverio Marconi, Enzo Casertano, Maria Lauria, Fabio Avaro. Regia di Vanessa Gasb

60

Refusi è una commedia brillante nata dall’incontro di due personalità femminili coraggiose, argute: Roberta Skerl, drammaturga milanese dalla penna particolarmente prolifica e originale, e Vanessa Gasbarri, regista appassionata e incisiva. Uno spettacolo dall’ironia trascinante e al contempo capace di rivolgere uno sguardo lucido, disincantato e acuto sulla società che ci circonda, con tutte le sue piccole e grandi follie che mettono a repentaglio il nostro equilibrio sempre più precario. I refusi sono gli errori di stampa e sono l’ossessione di Rodolfo Marra (Saverio Marconi - foto), correttore di bozze a riposo, che, in un momento di grave depressione, sente il bisogno di sfogare le proprie pene su due inconsapevoli tecnici dei citofoni e sulla domestica ucraina (un terzetto di irresistibili interpreti della commedia all’italiana: Fabio Avaro, Enzo Casertano e Maria Luria).

Tolentino (MC) Teatro Don Bosco 9 aprile, ore 21.15

Generazione Beat

Musica di Andrea Michelini. Con la compagnia L’Arca 1966. Quattro ragazzi influenzati dalle novità musicali trasmesse dalla radio e dall’improvviso successo dei complessi, vivono la loro adolescenza nel sogno di sfondare con la musica, suonando in uno scalcinato seminterrato con strumenti improvvisati. Dovranno però scontrarsi con la visione “borghese-conservatrice” dei loro genitori che si rivela il vero ostacolo tra la realtà e i loro sogni. Matelica (MC), Teatro Piermarini 9 aprile, ore 21.15

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledi 6 aprile

In collaborazione con

amatmarche.net

MDLSX

Con Silvia Calderoni. Regia di Enrico Casagrande e Daniela Nicolò Il nuovo lavoro di Motus è ordigno sonoro, inno lisergico e solitario alla libertà di divenire, al gender b(l)ending, all’essere altro dai confini del corpo, dal colore della pelle, dalla nazionalità imposta, dalla territorialità forzata, dall’appartenenza a una Patria. Di “appartenenza aperta alle Molteplicità” scriveva R. Braidotti in On Becoming Europeans, avanzando la proposta di una identità post-nazionalista. Ed è verso la fuoriuscita dalle categorie che MDLSX tende. È uno “scandaloso” viaggio teatrale di Silvia Calderoni che si avventura in questo esperimento dall’apparente formato del Dj/Vj Set, per dare inizio a una esplorazione sui confini che si catalizzerà, nel 2016, in Black Drama. In MDLSX collidono brandelli autobiografici ed evocazioni letterarie e sulla confusione tra fiction e realtà MDLSX oscilla da Gender Trouble a Undoing Gender.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 11 aprile

Urbino Teatro Sanzio 14 aprile, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net


Il re del Drury Lane

’L vlen pi sorci

Cose che capeta

11 Lunedì Sherlock Holmes

con la Compagnia In Stabile. Regia di Paola Chiavari CORRIDONIA (MC) Teatro Velluti ore 17.30

Gala della danza

con Scuole di Danza della città FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 17 Tel. 0732.3644 - 071.2072439 www.amatmarche.net

L’indrallazzi de nonnu Piè

di Mizo Jachini. Con la Compagnia Gli Amici del Teatro Fermano. Regia di Maurizio Leoni FERMO Capodarco, Teatro Nuovo ore 17.30

Pierpaolo Pasolini

una disperata vitalità. A cura del Laboratorio Teatrale Re Nudo GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.30

Oscar e la dama in rosa

con Amanda Sandrelli. Regia di Lorenzo Gioielli MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola Degli Angeli ore 17.15 Tel. 0733.2249319

C’era un volta...il magico mondo di Rò con l’Associazione Fare Teatro Incanto MORROVALLE (MC) Teatro comunale ore 17 Tel. 0733.223130

Il bacio incantato

Compagnia Teatrale Massimo Romagnoli POLLENZA (MC) Teatro Giuseppe Verdi ore 21.15 Tel. 349.4730823

Lo sbarco

Rassegna Teatro a km 0 PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 18

La Mandragola

da Niccolò Machiavelli. Con la Filodrammatica Piorachese SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 17 Tel. 0733.641255 - 634369

con la Compagnia I Scavestri SENIGALLIA (AN) Teatro del Portone ore 17.15 Tel. 334. 3752182

RECANATI (MC) Teatro Persiani

14 Giovedì I duellanti di Joseph Conrad.

Con Alessio Boni e con Marcello Prayer ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

Motus

URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 - 071.2072439 www.amatmarche.net

15 Venerdì I duellanti di Joseph Conrad.

Con Alessio Boni e con Marcello Prayer ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

APP

1° festival delle arti sceniche contemporanee ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso, Auditorium Montevecchi, Luoghi vari dal pomeriggio Tel. 0736.244970 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Chi sa balà...non casca mai!

con la Compagnia Teatro del Sorriso. Regia di Giampiero Piantadosi CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020

Gaber, io e le cose

di Maria Laura Baccarini, Elena Torre. Con Maria Laura Baccarini, Regis Huby (violino) CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15 Tel. IAT 071.7978636

Matti da slegare

di Axel Hellstenius. Con Enzo Iacchetti e Giobbe Covatta. Regia di Gioele Dix FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 - 2133600

Cose che capeta

di Paola Chiavari. Con la Compagnia In Stabile LORO PICENO (MC) Teatro Parrocchiale ore 21.15

Galà della danza Con le scuole di danza della città

Una serata dedicata esclusivamente alla danza i cui protagonisti possano essere i danzatori (allievi oppure formazioni in crescita) di Fabriano: che siano le scuole di danza con estratti dei saggi di fine anno oppure coreografie ad hoc, oppure formazioni di ragazze e ragazzi che stiano creando un proprio percorso artistico, la serata sarà l’occasione per vedere nel corso di un unico evento le diverse espressioni dell’arte coreutica firmate dalle realtà del territorio fabrianese. Fabriano (AN), Teatro Gentile 10 aprile, ore 17

teatro e danza

con la Compagnia Teatranti di Frodo. Regia di Michele Ceppi CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17.30 Tel. 071.7451020

61


Aprile 2016

Prosa, danza

I duellanti

Di Joseph Conrad. Con Alessio Boni e Marcello Prayer. Regia di Alessio Boni e Roberto Aldorasi

teatro e danza

Un romanzo esemplare, scritto da uno dei più grandi autori europei di primo Novecento: Joseph Conrad. L’affresco di un mondo che da lì a breve sarebbe stato spazzato via dalle nuovi armi e dalle nuove logiche militari del Novecento: l’introduzione di armi da fuoco a ripetizione e il potere degli industriali nella gestione dei profitti di guerra avrebbero buttato all’aria antiche regole, l’etica militare e reso smisurati gli eccidi sui campi di battaglia. L’idea geniale su cui Conrad costruisce “The Duel” è che i due avversari non si fronteggiano sugli opposti versanti del campo di battaglia: sono ufficiali dello stesso esercito. Inanellano sfide a duello che li accompagnano lungo le rispettive carriere, senza che nessuno sappia il perché di questo odio così profondo.

62

Ancona Teatro delle Muse 14, 15 e 16 aprile ore 20.45 17 aprile ore 16.30 In collaborazione con

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 14 aprile in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 12 aprile

www.marcheteatro.it

Electricity

Con l’Evolution Dance Theater Uno spettacolo che unisce danza, acrobatica, teatro fisico, chimica e tecnologia in una festa visiva. Una varietà di strane creature si libera nello spazio fondendosi e separandosi una dall’altra. Una speciale tecnica di luce nera esalta l’emozione di figure che misteriosamente galleggiano, volano, rimbalzano e scompaiono. Una performance fresca e coinvolgente che tiene viva l’attenzione del pubblico, risultando accessibile a grandi e piccini. Gli interpreti sono attori, ginnasti, ballerini, illusionisti, contorsionisti, atleti e artisti. Le nuovissime e vibranti coreografie, accese nei colori e nei toni immaginifici, rappresentano un grande quadro elettrico in cui le diverse “energie” danno vita a stimoli e sensazioni sorprendenti e inaspettate. Un’atmosfera onirica nella quale viene rivisitato il concetto di verità e lo stupore nel percepire l’esistenza di altri modi di vedere.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 12 aprile

Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice 15 aprile, ore 21.15 In collaborazione con

amatmarche.net

Giulietta e le altre

Balletto con Irene Calagreti e Mirko Paparusso La passione, come demone protagonista, usa le donne di Shakespeare come strumenti per i suoi fini esiziali. Quanto, di quella passione, è giunto a noi? La donna contemporanea ne è dominata, o sa resistervi? E’ ciò che indaga il balletto della MeF ensemble in Giulietta e le altre, dove “le altre” sono le donne di oggi, chiamate a resistere a ben altre difficoltà che non siano la sola passione d’amore. Trattandosi, però, di danza, la tragedia letteraria esce dalle pagine del libro come filtrata, mondata della gravezza rosso sangue che cola dalle parole scritte. Non è più la passione, protagonista, ma la danza, che, come tale, ammanta della sua grazia ogni cosa. La danza è, ora, l’ipòstasi della donna shakespeariana, e la passione feroce che quella caratterizzava è ora divenuta leggerezza ontologica. Come se la donna avesse dentro di sé uno speciale antidoto, che trasformi l’impulso autodistruttivo della passione, comunque sia, in vitale autodeterminazione.

Pergola (PU) Teatro Angel dal Foco 15 aprile, ore 21.15


con l’Evolution Dance Theater OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 071.7231797 - 2072439 www.amatmarche.net

Giulietta e le altre

con Irene Calagrechi e Mirko Paparusso PERGOLA (PU) Teatro Angel Dal Foco ore 21.15

Mortu un Papa se ne ’rfa n’atru co la Compagnia La Nuova. Regia di Gabriele Mancini PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.30 Tel. 0734.902107 www.teatrodelleapi.it

16 Sabato I duellanti di Joseph Conrad.

Con Alessio Boni e con Marcello Prayer ANCONA Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 - 20784270

La parrucchiera di Siviglia

a cura del San Costanzo Show ANCONA Teatro Dorico ore 21.15 Tel. 328.4173247 www.sancostanzoshow.com

APP

1° festival delle arti sceniche contemporanee ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso, Auditorium Montevecchi, Luoghi vari dal pomeriggio Tel. 0736.244970 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Chi la vò se la pija

di Gigi Santi. Con l’Ass. Il Teatro dei Picari CASTELRAIMONDO (MC) Cinema Teatro Manzoni ore 21.30 Tel. 338.2595480 www.ildialettodellearmonie.it

Di cosa vivono gli uomini

tratto da ”I racconti popolari” di Tolstoj. Regia di Luigi Maria Musati CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro parrocchiale Conti ore 21.15 Tel. 368.3519061 - 335.6630854

Matti da slegare di Axel Hellstenius. Con Enzo Iacchetti e Giobbe Covatta. Regia di Gioele Dix FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 - 2133600 Keep calm e non te badurlà

(the ”vest” of Adalgisa & C.), di e con Lucia Fraboni JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21,15 Tel. 0731.206888 biglietteria@fpsjesi.com

Gaber, io e le cose

con Maria Laura Baccarini (voce) e Régis Huby (violino) MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 - 071.2072439 www.amatmarche.net

I giorni del perdono

a cura dei bambini delle elementari. Regia di Rosaria Ridolfi MORROVALLE (MC) Teatro comunale ore 21

Ora no, tesoro

con la Compagnia Amici del Teatro. Regia di Eraldo Forti MORROVALLE (MC) Teatro comunale ore 21.15

Passatu lu Santu finita la festa di Andrea Brandani e Luca Simonelli. Con la Compagnia Nuova Cappellette. Regia di Paola Tonelli ORTEZZANO (FM) Locale polivalente Ortensia ore 21.30

Matti da slegare

Di Axel Hellstenius. Con Enzo Iachetti e Giobbe Covatta. Regia di Gioele Dix Dopo due anni in un istituto psichiatrico dove sono diventati amici inseparabili, Elling e Kjell Bjarne vengono mandati dal sistema sanitario a vivere da soli in un appartamento messo a disposizione dal Comune. Dovranno dimostrare di saper badare a loro stessi e di potersi reinserire nella società. Elling ha vissuto perennemente in compagnia della madre, imbastendo con lei un rapporto quasi morboso. Kjell Bjarne, omaccione fissato col cibo e col sesso che non ha mai avuto modo di sperimentare, continua a dare capocciate al muro ogni volta che si trova in difficoltà e cerca di dimenticare il suo terribile rapporto con la madre ubriaca e il patrigno violento. Entrambi riusciranno a trovare una strada personale per il reinserimento nel mondo. La commedia tratta un tema molto importante e delicato come quello delle malattie mentali, in maniera fresca, ironica e addirittura spassosa e divertente. Non ci sono tentativi di patetismo, né alcuna traccia di retorica in questo leggero e al tempo stesso intenso ritratto di vita e amicizia, di passioni e dolori, di fobie e scelte coraggiose.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 18 aprile a Camerino in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 14 aprile amatmarche.net

Fano (PU) Teatro della Fortuna 15 e 16 aprile ore 21 17 aprile ore 17 Camerino (MC) Teatro Marchetti 18 aprile, ore 21.15 In collaborazione con

teatro e danza

Electricity

63


Aprile 2016

Comicità, danza

Nessi

teatro e danza

Con Alessandro Bergonzoni. Regia di Alessandro Bergonzoni e Riccardo Ridolfi

64

Nessi, ovvero connessioni ma anche fili tesi e tirati, trame e reti, tessute e intrecciate per collegarsi con il resto del pianeta. O meglio dell’universo. Perché infatti è proprio questo il nucleo vivo e pulsante del nuovo spettacolo dell’artista bolognese: la necessità assoluta e contemporanea di vivere collegati con altre vite, altri orizzonti, altre esperienze, non necessariamente e solamente umane che ci possono così permettere percorsi oltre l’io finito per espandersi verso un “noi” veramente universale. Bergonzoni si trova in un’assoluta solitudine drammaturgica, al centro di una cosmogonia comica circondato da una scenografia “prematura”, da lui concepita, alle prese con un testo che a volte potrebbe anche essere una candida e poetica confessione esistenziale. Senza per questo rinunciare alla sua dirompente visione stereoscopica. I “nessi” bergonzoniani ci mostreranno quel personalissimo disvelamento, la vera cifra stilistica di questo artista, che porta molte volte anche grazie ad una risata, dallo stupore alla rivelazione.

Porto San Giorgio (FM) Teatro comunale 16 aprile, ore 21.15

The Format, il Format dei Format! Con Pieromassimo Macchini, Michele Gallucci, Romina Antonelli “The Format – il format dei format”. Semplicemente geniale. Questa volta si vuole prendere come spunto di partenza il web e cioè quella piattaforma a cui si affida la nostra più alta visione di libertà espressiva ma si capirà ben presto che anche li la libertà è organizzata dagli infidi sotterfugi di un presentatore disposto a tutto pur di fare notizia. Gli ospiti vengono da ogni dove portando con loro una forte dose di follia condita con la più sensazionale ingenuità tanta cara ad un teatro comico di qualità. Il finale come sempre corale smentisce tutte le premesse e apre una finestra dalla quale poter sempre scorgere il futuro e la speranza. The Format gioca ancora con le Marche e con i Marchigiani senza paura di far trasparire la sua genuinità contagiosa.

Porto Sant’Elpidio (FM), Teatro delle Api 16 aprile, ore 21.15 Tel. 0734.902107

La sagra di primavera - Bolero Con la MM Contemporary Dance Company

Possente capolavoro musicale, Le Sacre è ispirato a una antica leggenda slava. Secondo il mitico racconto, ad ogni primavera una vergine doveva essere sacrificata affinché la terra potesse rifiorire. Nella propria interpretazione del Sacre, il coreografo Enrico Morelli si accosta con profondo rispetto a questa partitura e nell’allestimento che ne risulta si rispecchia un risvolto dell’affannoso dinamismo del nostro tempo. Bolero è ancora oggi tra i brani più noti della storia della musica: una delle ragioni della fortuna del pezzo sembra essere legata all’evocazione di immagini di sensualità che questo suscita. Nelle diverse sfumature assunte dalla danza, la coreografia declina la varietà di umori che “circolano” intorno e dentro al rapporto di coppia. Su questa stessa musica, con la “licenza” e l’inventiva che sono il segno vero di ogni artista, è intervenuto Stefano Corrias, compositore raffinato ed esperto, che ha creato una sua propria partitura musicale, liberamente ispirata alla versione originale.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 13 aprile

amatmarche.net

Pesaro Teatro Rossini 16 aprile, ore 21 In collaborazione con


Che succede al San Carlo

Die landung - lo sbarco

Contemporary dance company

Matti da slegare

PESARO Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Nessi di e con Alessandro Bergonzoni PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21.15

The format

con Piero Massimo Macchini, Michele Gallucci, Romina Antonelli PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 0734.902107

I treni non esistono

a cura del Gruppo Hoppipolla - Elpris. Regia di Rodolfo Salustri POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 21.15 Tel. 0733.679260

Taxi a due piazze

di Ray Cooney. Con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia. Regia di Gianluca Guidi SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 071.7930842 - 335.1776042

L’om prupon, e Dio dispon

con la Compagnia La Tela SENIGALLIA (AN) Teatro del Portone ore 21.15 Tel. 334. 3752182

Dal 16 Aprile al 7 Maggio Rassegna Nazionale del Teatro della scuola

a cura dell’Ass. Magma e Proscenio ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 www.comune.ancona.it di Axel Hellstenius. Con Enzo Iacchetti e Giobbe Covatta. Regia di Gioele Dix FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.800750 - 2133600

La buona novella

a cura del Teatro Time. Adattamento e regia di Paolo Pirani OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17 Tel. 071.68079 www.teatrolavittoria.it

P. Capp di La Maisone de Poupee e GTP PEDASO (FM) Teatro Valdaso ore 17.15 Taxi a due piazze

con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia POLLENZA (MC) Teatro Giuseppe Verdi ore 21.15 Tel. 349.4730823 www.amatmarche.net

Do è glitu a finì

POLLENZA (MC) Abbazia di Rambona ore 21.30 Tel. 340.0871160

Settimo Concorso Danza Marche Associazione Arabesco Center PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale dalle ore 9 alle ore 20

I treni non esistono

a cura del Gruppo Hoppipolla - Elpris. Regia di Rodolfo Salustri POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.15 Tel. 0733.679260

L’om prupon, e Dio dispon

SERRA SAN QUIRICO (AN) Teatro Palestra Tel. 0731.86634

con la Compagnia La Tela SENIGALLIA (AN) Teatro del Portone ore 17.15 Tel. 334. 3752182

17 Domenica I duellanti di Joseph Conrad

18 Lunedì Matti da slegare di Axel Helistenius.

Con Alessio Boni e con Marcello Prayer ANCONA Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 - 20784270

Con Enzo Iachetti e Giobbe Covatta. Regia di Gioele Dix CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21.15 Tel. 0737.632534

Taxi a due piazze

Di Ray Cooney. Con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia. Regia di Gianluca Guidi Un cast capeggiato da due mattatori del calibro di Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia porta in scena Taxi a due piazze, la travolgente commedia nata dall’ironica penna del commediografo inglese Ray Cooney. Stiamo parlando della storia del tassista bigamo che suo malgrado si trova costretto a nascondere il segreto della sua vita, ovvero Mario Rossi, tassista, sposato con Alice Rossi, residente in Piazza Irnerio 100. Ma anche di Mario Rossi, tassista, sposato con Barbara Rossi, residente in Piazza Risorgimento. Seguendo una precisa pianificazione di orari e turni di lavoro e grazie al lavoro di entrambe le mogli, Mario riesce per due anni a vivere nascondendo la verità. Ma tutto si complica quando, per salvare un’anziana signora da uno scippo, Mario riceve una brutta botta in testa che lo costringe al ricovero in ospedale. Si innescano una serie di situazioni paradossali, fatte di contraddizioni, bugie, coincidenze, equivoci che divertono e appassionano il pubblico trascinandolo verso un finale inaspettato e sorprendente.

Senigallia (AN) Teatro La Fenice 16 aprile, ore 21 Pollenza (MC) Teatro Verdi 17 aprile, ore 21.15

teatro e danza

Compagnia I Tessitori. Regia di Sergio Mallucci OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.68079 www.teatrolavittoria.it

65


Aprile 2016

Comicità, prosa

Performance

teatro e danza

Di e con Virginia Raffaele. Regia di Giampiero Solari

66

Per la prima volta, Virginia Raffaele porta nei teatri le sue maschere più popolari: Ornella Vanoni, Belen Rodriguez, il Ministro Boschi, la criminologa Bruzzone e tante altre ancora. Donne molto diverse tra loro, che tra arte, spettacolo, potere e politica sintetizzano alcune delle ossessioni ricorrenti della società contemporanea: la vanità, la scaltrezza, la voglia di affermazione e, forse, la scarsa coscienza di sé. Il tutto raccontato attraverso la lente deformante e irriverente dell’ironia e della satira, tipici elementi che compongono lo stile di Virginia Raffaele. I personaggi monologano e dialogano tra loro, anche grazie alle proiezioni video, in un gioco di specchi e di rimandi. Qua e là, tra le maschere, in scena appare anche Virginia stessa, che interagisce con le sue creature, come una sorta di narratore involontario. La musica in scena fa da punteggiatura allo spettacolo, accompagnando i personaggi nelle loro performance, sottolineandone i movimenti, enfatizzandone le manie.

Urbino, Teatro Sanzio 19 aprile, ore 21 Fermo, Teatro dell’Aquila 20 aprile, ore 21

Fratto_X

Di Flavia Mastrella e Antonio Rezza. Con Antonio Rezza e Ivan Bellavista Si può parlare con qualcuno che ti dà la voce? Si può rispondere con la stessa voce di chi fa la domanda? Due persone discorrono sull’esistenza. Una delle due, quando l’altra parla, ha tempo per pensare: sospetta il tranello ma non ne ha la certezza. La manipolazione è alla base di un corretto stile di vita. Mai come in questo caso l’odio verso la mistificazione del teatro, del cinema, della letteratura, è implacabile. Il potere sta nel sopravvivere a chi muore. Noi siamo pronti a regnare. Bisognerebbe morire appena un po’ di più. (Antonio Rezza) L’habitat Fratto_X è un impeto da suggestioni fotografiche. Scie luminose si materializzano con l’inquietante delicatezza dei fiori visti da vicino. Una distesa di pelle calda organizza figure antropomorfe, vittime disponibili alla persuasione di massa. L’inutilità permea e comprime i personaggi che si affacciano da un divieto X. La sedia è presa in prestito dal teatro di narrazione. Il telecomandato geneticamente alterato e il miracolo dell’urbanizzazione sono sculture mobili dipendenti. (Flavia Mastrella)

Fano (PU) Teatro della Fortuna 20 aprile, ore 21

La scena

Con Angela Finocchiaro e Maria Amelia Monti. Scritto e diretto da Cristina Comencini Due amiche mature leggono una domenica mattina una scena di teatro che una delle due deve recitare l’indomani. Due femminilità opposte. Lucia si accontenta di amare i personaggi che incontra sul palcoscenico. Maria senza un uomo non può stare. Come l’ultimo, agganciato la sera prima a una festa, e di cui non ricorda il nome né l’età. Anche se risvegliandosi al mattino non l’ha più trovato nel suo letto. Eccolo, invece, apparire in mutande, un giovane di meno di trent’anni. Si era messo a dormire nella stanza dei bambini perché la donna russava. Davanti agli occhi esterrefatti di Lucia, il ragazzo la scambia per Maria. Lucia interpreta la parte dell’amica disinibita e Maria è costretta a recitare il ruolo della sua amica severa e moralista. Finché il gioco tra loro non regge più e le due si rivelano a lui nelle loro vere identità. E il ragazzo chi è? Le due donne lo interrogano, lo prendono in giro, gli fanno scuola di vita. Ma non prevedono la sua reazione. Su sponde opposte, le due donne e il ragazzo scoprono di vivere nello stesso mondo tutto da rifare.

S. Benedetto del Tronto (AP) Teatro Concordia 21 aprile, ore 21


con la Compagnia Teatroluce JESI (AN) Teatro ”Il Piccolo di San Giuseppe” ore 21.15 www.jesieventi.it

Performance

con Virginia Raffaele. Regia di Giampiero Solari URBINO Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 - 071.2072439 www.amatmarche.net

20 Mercoledì Fratto X di e con Antonio Rezza

FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 071.2075880

Performance

con Virginia Raffaele. Regia di Giampiero Solari FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 071.2072439 www.amatmarche.net

21 Giovedì I tamburi dell’imperatore

percorso circolare per pubblico e due attori OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 071.7231797 - 2072439 www.amatmarche.net

La scena con Angela Finocchiaro,

Maria Amelia Monti, Stefano Annoni SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21 Tel. 0735.794588 - 071.2072439 www.amatmarche.net

22 Venerdì Velia Lalli satira, coscienza critica

AMANDOLA (FM) Teatro La Fenice ore 21.30 Tel. 338.6797283

TMPST

the tempest vogued. Regia di Fiorenza Montanari APIRO (MC) Teatro Mestica ore 21

Salvatore Giuliano

musical di Dino Scuderi, con la Compagnia della Marca. Regia di Roberto Rossetti CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0733.812936 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Tutta colpa de un par de mutanne

di Luigi Lunari. Con la Compagnia Firmum. Regia di Angelo Ciucciarelli LORO PICENO (MC) Teatro Parrocchiale ore 21.15

La notte di San Giovanni

di Giovanni Edoardo Visone. Con Serena Abrami, Massimo Roberto Beato, Monica Belardinelli, Enrico Vitali, Roberto Valentini. Regia di Stefano Crucianelli MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.15

Filumena Marturano

di E. De Filippo. Con la Compagnia I Dilettanti RAPAGNANO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 333.8420163

23 Sabato Amleto in salsa piccante

con la Compagnia Iride ANCONA Teatro Panettone ore 21 www.teatrorecremisi.it

Colori

scritto e diretto da Maria Sole Cingolani CAMERINO (MC) Teatro Marchetti ore 21.15 Tel. 0737.632534

Pigrecoterzi a cura del Teatro Sovversivo. Regia di Lorenzo Bastianelli CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020 - 2072439 www.amatmarche.net

Salvatore Giuliano

Musical di Dino Scuderi. Con la Compagnia della Marca. Regia di Roberto Rossetti Finalmente prende forma quello che è stato uno dei miei più grandi propositi: amalgamare il mio gusto e le mie idee registiche alle musiche epiche e a dir poco emozionanti scritte dal Maestro Dino Scuderi. Sarà un vero onore dopo aver fatto parte del cast originale nel 2011 riproporre al pubblico il musical Salvatore Giuliano, una grande opera, una storia vera, dove vengono rappresentati gli ultimi anni del famoso bandito, la situazione sociale e politica della Sicilia del dopoguerra e le affinità spesso oscure con quella nazionale. (Roberto Rossetti) Sono felice che una compagine di giovani artisti, guidati dalla indiscussa esperienza e il talento di Roberto Rossetti, oggi abbia scelto di far rivivere questo spettacolo. Non mi stancherò mai di dire che è riduttivo considerare Salvatore Giuliano solo una storia siciliana. Salvatore Giuliano è una storia italiana, poiché la vicenda personale di questo ragazzo “testa calda” di Montelepre, si intreccia con eventi storico-politici di primo piano che caratterizzarono la storia più recente del nostro Paese. (Dino Scuderi)

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 19 aprile

Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini 22 aprile, ore 21.15 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

19 Martedì Il sarto in fondo al mare

67


Aprile 2016

Sperimentale

I tamburi dell’imperatore

teatro e danza

Percorso circolare per pubblico e due attori

68

Ne I tamburi dell’imperatore gli elementi di una drammaturgia visiva, sonora e vocale diventano altrettanto fondanti della struttura creativa. Lo spettatore è immerso in uno spazio circolare al quale concorre la drammaturgia testuale, il meta-testo visivo e sonoro che sfidano il luogo scenico, ricreandolo come scaturigine di un significato da vedere, ascoltare e vivere, e la drammaturgia della voce che assume su di sé il compito di abitare quel luogo, di evocarlo o esplorarlo attraverso l’infinita gamma che passa tra la voce che dice e la voce che parla. In questo spazio-isola che coinvolge e ingloba la platea stessa, si muovono le figure di Jones e di Smithers (il suo alter ego o demone/accusatore), protagonisti della vicenda. Con la sfida del luogo scenico anche i sensi del dramma si frantumano e si amplificano lasciando emergere sensi nascosti. Si affaccia dall’opera riattualizzata la condizione di un occidente assediato dalla paura di un mondo diverso che non vuole guardare le sue colpe, ma cerca di sfuggirle nel deserto vuoto di una presunta bellezza del palazzo.

Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice 22 aprile, ore 21.15

Anima animale

Con Daniela Poggi. Drammaturgia di Luca De Bei. Musiche originali di Francesco Verdinelli Attraverso le storie di mucche coraggiose, galline caparbie, maiali innamorati, elefanti che si commuovono, oltre a quelle di cani e gatti, lo spettatore entra nel mondo meraviglioso e sorprendente della sensibilità animale: Daniela Poggi dà voce alle vite di queste creature e fa sentire allo spettatore ciò che gli animali provano, temono e amano, a conferma che l’uomo non è l’unico depositario di emozioni, sentimenti e passioni. Matelica (MC), Teatro Piermarini 23 aprile, ore 21.15

In Corpo

Con Stefano Spada, Alessandro D’Alatri, Leonardo Carletti IN CORPO è un racconto e un viaggio nella poetica e nell’arte di Giovanni Gaggia. Il cartellone di IN CORPO è firmato dallo stesso Gaggia che “intesse” un variegato mosaico di mondi fra loro intrecciati per giungere ad una sintesi di indubbia qualità. Intex’re tempus, una narrazione che dà voce a 14 storie di violenza provenienti da altrettanti paesi e da luoghi remoti; storie difficili di cui Gaggia ha voluto farsi carico trasformando la sofferenza in un grande arazzo ottenuto mettendo insieme tessuti simili a quelli degli indumenti ricevuti dalle vittime o dai loro cari. Gaggia ci dimostra quanto sia decisiva la forza del dialogo per creare sedimentazioni e spessore nell’arte. Col primo atto di IN CORPO si rivolge al mondo della musica affidando al sound designer Stefano Spada le 14 tracce audio con le voci che raccontano le storie di violenza; con l’ultimo atto è la danza contemporanea ad avvicinarsi alle arti visive: intexere tempus viene affidata al danzatore Leonardo Carletti (foto) con il quale Gaggia ha dialogato a lungo per giungere ad una rilettura del canone classico: ART FEAT. ART.

Pesaro Chiesa dell’Annunziata 23 aprile, ore 21


Spettacolo di Giorgio Montanini, musica con ”Insilenzio”, ”Bankey Moon”, ”Collettivo Marietto”, dj Doctor Music e Rastaskull Sound CIVITANOVA MARCHE (MC) Eurosuole Forum dalle ore 21,30 Tel. 331.6889759 sgraffignati@gmail.com

Di cosa vivono gli uomini

tratto da ”I racconti popolari” di Tolstoj. Regia di Luigi Maria Musati FERMO Oratorio San Domenico ore 21.15 Tel. 368.3519061 - 335.6630854

Anima animale

di e con Daniela Poggi MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15 Tel. 0737.85088 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Comedy show

Orilio...Orilio a cura de La Sciabica SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferrari ore 21 Gabriele Marconi

SERVIGLIANO (FM) Piazza Roma ore 21 Tel. Comune 0734.750583

24 Domenica Nel regno di Simba

musical Il Re Leone. Regia di Simona Paterniani OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17 Tel. 071.68079 www.teatrolavittoria.it

Filumena Marturano

di E. De Filippo. Con la Compagnia I Dilettanti RAPAGNANO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 333.8420163

25 Lunedì Do è glitu a finì

con Donati - Olesen MONTE SAN GIUSTO (MC) Teatro Durastante ore 21.30 Tel. 347.3573408

POLLENZA (MC) Abbazia di Rambona ore 21.30 Tel. 340.0871160

Nel regno di Simba

compagnia Nuove Cappellette PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21.30

musical Il Re Leone. Regia di Simona Paterniani OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.68079 www.teatrolavittoria.it

In corpo

da intexere tempus a Emily free remix. Con Stefano Spada, Alessandro D’Alatri, Francesco Marilungo PESARO Chiesa dell’Annunziata ore 21 Tel. 071.2075880

Filumena Marturano

di E. De Filippo. Con la Compagnia I Dilettanti RAPAGNANO (FM) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 333.8420163

Luca Violini

RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21

Commedia Dialettale

26 Martedì Una giornata particolare

di Ettore Scola e Ruggero Maccari. Con Giulio Scarpati, Valeria Solarino. Regia di Nora Venturini SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 21 Tel. 0733.641255 - 634369

28 Giovedì Amleto concept, regia e voce Francesca Pennini

Drammaturgia Angelo Pedroni e Francesca Pennini FERMO Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 - 071.2072439 www.amatmarche.net

Amleto Con il CollettivO CineticO. Concept e regia Francesca Pennini Amleto di CollettivO Cinetico è un meccanismo letale. La scena è spazio preparato ad ospitare aleatorietà e inevitabilità in un limbo costante tra ironia e tragedia. Attori professionisti, dilettanti, malcapitati, timidi intellettuali, parrucchieri, esibizionisti, danzatori, assicuratori annoiati, sostituti dell’ultimo minuto, critici, virtuosi e sfigati si contendono il titolo di protagonista dello spettacolo. Reali candidati che non sanno quello che li aspetterà in scena. Il loro unico riferimento è un manuale di istruzioni inviatogli due settimane prima. Ciascuno si prepara da solo e si presenta a teatro direttamente per salire sul palcoscenico. Guidati da una incorporea voce fuori campo e seguiti da secondini muti, i candidati si sfidano in una serie di prove che sintetizzano i principi formali dell’opera shakespeariana. Tra desolazione e intrattenimento sono gli spettatori di ciascuna replica ad eleggere il vincitore del titolo. Un panorama improbabile di Amleti tra gli innumerevoli interpreti che si sono confrontati per secoli con il più emblematico testo teatrale.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 26 aprile

Fermo Teatro dell’Aquila 28 aprile, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

Anime anteprima del video.

69


Aprile 2016

Prosa, teatro musicale, danza

Una giornata particolare

Da Ettore Scola e Ruggero Maccari. Con Giulio Scarpati e Valeria Solarino

teatro e danza

Abbiamo deciso di mettere in scena Una giornata particolare perché a ben guardarla la sceneggiatura di Scola e Maccari nasconde una commedia perfetta. Un ambiente chiuso, due grandi protagonisti, due storie umane che si incontrano in uno spazio comune in cui sono “obbligati” a restare, prigionieri. Fuori il mondo, la Storia, di cui ci arriva l’eco dalla radio. Un grande evento che fa da sfondo a due piccole storie personali, in una giornata che sarà particolare per tutti: per Gabriele, per Antonietta, per la sua famiglia che si reca alla parata, per gli Italiani che festeggiano l’incontro tra Mussolini e Hitler, senza sapere quanto fatale sarà per i destini del Paese. Unità di tempo, unità di luogo. E due personaggi che, grazie al loro incontro, cambiano, si trasformano sotto i nostri occhi, scoprono una parte nuova di sé stessi, modificano il loro sguardo sulla realtà che li circonda. (Nora Venturini)

70

S. Severino Marche (MC) Teatro Feronia 26 aprile, ore 21

Comunque, tutto Fa diesis Con Paolo Belli

Comunque, tutto Fa diesis è uno spettacolo divertente che racconta con leggera ironia storie piccole e grandi, parabole private e iperboli pubbliche, chiudendo tutto in una scatola musicale che contiene il costume e la storia del Paese di cui fanno parte. La versione small della Big Band che accompagna Paolo Belli è composta da Gaetano Puzzutiello (basso e contrabasso), Paolo Varoli (chitarre), Mauro Parma (batteria), Enzo Proietti (pianoforte e tastiera), Davide Ghidoni (tromba), Daniele Bocchini (trombone), Gabriele Costantini (sax), a cui si aggiungono di volta in volta elementi a sorpresa. Dentro lo spettacolo c’è tutto: dai Ladri di biciclette al Giro d’Italia; dalla Nazionale cantanti all’inno della Juventus; dagli amici d’infanzia all’amore trentennale per sua moglie; dai giri di valzer nelle balere a “Ballando sotto le stelle“; dalla vita di provincia alle tournée nel mondo. Perché questo spettacolo è la ricetta di Paolo, tra musica e parole, per trascorrere una serata tra amici, ridendo, cantando ma anche riflettendo.

Montegranaro (FM) Teatro La Perla 28 aprile, ore 21.30

Col Corpo Capisco #1

Con Adriana Borriello, Donatella Morrone, Ilenia Romano. Coreografia di Adriana Borriello Col Corpo Capisco non è solo un titolo, ma una dichiarazione, un manifesto, un modo di stare al mondo. Cuore del lavoro è la trasmissione, da corpo a corpo, attraverso il movimento come pratica e linguaggio, il cui strumento principe è il sentire: nella ricerca della perfetta aderenza al qui ed ora, l’interezza dell’esserci si perde nel sempre e ovunque. Il movimento come arte dell’impermanenza parla con le parole del tempo e dello spazio, e in essi imprime, plasma, scolpisce, dà forma all’invisibile. La danza, essenza dell’atto “inutile” che riflette su se stesso, diventa medium di conoscenza della non-conoscenza, la sapienza del corpo, dell’esserci. Qui la danza è musica del movimento e la musica è danza dei suoni, territorio comune il corpo. In scena due giovani danzatrici e me – corpo/matrice il mio, corpi/ricettori (poi a loro volta creatori) gli altri – e la musica, con cui la nostra danza risuona. Questo lavoro è dedicato a John William Shadow, mio Maestro, e amico. (Adriana Borriello)

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 26 aprile

Pesaro Teatro Sperimentale 28 aprile, ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net


Meltin pot hh dance company

Nemici per la pelle

Comunque, tutto fa diesis

Marcovaldo a cura di Andrea Anconetani

Col corpo capisco

The Casalino show

con Paolo Belli MONTEGRANARO (FM) Teatro La Perla ore 21 Tel. 0734.890554 con Adriana Borriello, Donatella Morrone, Ilenia Romano PESARO Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2075880

29 Venerdì La commedia ricomincia

a cura dell’Associazione I Trucioli. Regia di Giacomo Giaccagli CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21 Tel. 071.7451020

Andò menzu dente di Vincenzo Cenciarelli. Con la Compagnia Arco Fermano. Regia di Marco Andrenacci LORO PICENO (MC) Teatro Parrocchiale ore 21.15 Time Out

Spettacolo Musicale, Associazioni Jos PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comuale ore 21

30 Sabato La coppia strana

con Stefano De Bernardin e Stefano Tosoni ANCONA Teatro Panettone ore 21 www.teatrorecremisi.it

con Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci LAPEDONA (FM) Caffè 500 ore 21.30 e Davide Eusebi (percussioni) LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 071.977748

con Alessandro Casalino. Regia di Alberto Manini OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.68079 www.teatrolavittoria.it

Un sogno dentro il cortile

musical sulla vita di Don Bosco SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 21

Totte corre a reclamà

con la Compagnia ”I Fuori di...Testo” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 347.8429760 - 389.1463537

La commedia ricomincia

a cura de I Trucioli SAN MARCELLO (AN) Teatro Ferrari ore 21

3 Maggio Martedì Short stories

con la Carolyn Carlson Company. Civitanova Danza CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 0733.812936 - 071.2072439 www.amatmarche.net

My fair italian

Le tre ’rmaste

MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21.30 Tel. Comune 0734.848746

Fantozzi oggi

4 Maggio Mercoledì My fair italian

CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle a cura del Laboratorio a Scena Aperta. Scritto e diretto da Marco Principi CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15

MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21.30 Tel. Comune 0734.848746

Caro George

Di Federico Bellini. Con la Stabilemobile Compagnia Antonio Latella Nell’ottobre del 1971, a Parigi, una retrospettiva consacra Francis Bacon come uno dei più grandi pittori del suo tempo. Alla vigilia della mostra, George Dyer, amante e modello dell’artista irlandese, si suicida nella stanza d’albergo che ospitava entrambi. Davanti ai dipinti che raffigurano George, Bacon rivive la relazione con il compagno, in un momento in cui trionfo artistico e fallimento esistenziale si confondono, diventando anch’essi, inevitabilmente, materia del dipingere. (Federico Bellini) Qui la cosa forte è la potenza del canto, un canto-testamento che ricorda il film Un chant d’amour di Jean Genet. E di genettiano, in Caro George, c’è il gusto del monologo santo e assassino, col protagonista che si scinde in due ruoli, prima è Francis Bacon e poi s’identifica con la figura del suo amante (…) Genet dipinge con la penna, Bacon dipinge coi colori, e le loro opere hanno in comune visceralità e intellettualità. Con esiti emozionanti, impressionanti, tragici. (Antonio Latella)

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro martedì 26 aprile

Osimo (AN) Teatro La Nuova Fenice 29 aprile, ore 21.15 In collaborazione con

amatmarche.net

teatro e danza

MONTE URANO (FM) Cine Teatro Arlecchino ore 21.30 www.tam.it

71


Teatro ragazzi 1 Venerdì Pesce d’aprile

10 Domenica Storie di case

3 Domenica Le dodici fatiche di Ercole

Piano con la Compagnia 7-8 chili ASCOLI PICENO Palafolli ore 17 Tel. 0736.352211 www.palafolli.it

laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni JESI (AN) Ludoteca comunale ore 16-17.30 Tel. 0731.213888

Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse CAGLI (PU) Teatro comunale ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

teatro ragazzi

Piccoli voti di scuola

72

piccoli trucchi per difendersi. Incontro con l’autore Luigi Dal Cin MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 17 e 18.15 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

Siamo tutti orecchie

Passeggiando fra i suoni dell’orchestra, con l’Orchestra Sinfonietta Gigli. Preparatore M° Luca Mengoni TOLENTINO (MC) Auditorium San Giacomo ore 17 Tel. 0733.960059

4 Lunedì Le invasioni poetiche

Marche Teatro / Teatro del Canguro (dai 3 anni) ANCONA Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Kolok. I terribili vicini di casa della Fondazione onlus Teatro Ragazzi e Giovani - Teatro Stabile d’Innovazione per l’infanzia e la gioventù FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

La bicicletta rossa

URBINO Teatro Sanzio ore 17 Tel. 0722.2613

13 Mercoledì L’ora dei racconti

Letture animate per bambini e ragazzi FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo dalle ore 17 Tel. 0734.284466

17 Domenica Il tenace soldatino di piombo

”La magia delle parole” letture per bimbi dai 5 agli 8 anni. A seguire ”Una voce a stile libero” letture per ragazzi dai 9 ai 12 anni RECANATI (MC) Biblioteca Comunale dalle ore 16.30 Tel. 071.9740021

Teatro delle Apparizioni - Teatro Accettella ASCOLI PICENO Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 0736.244970 - 071.2072439 www.amatmarche.net

6 Mercoledì L’ora dei racconti

a cura del Teatro dell’Archivolto JESI (AN) Teatro Moriconi ore 17 Tel. 0731.56590

Letture animate per bambini e ragazzi FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo dalle ore 17 Tel. 0734.284466

9 Sabato Storie di case

Marche Teatro / Teatro del Canguro (dai 3 anni) ANCONA Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Il circo delle nuvole

Il cavaliere inesistente

a cura di Teatro GiocoVita PESARO Teatro Sperimentale ore 17 Tel. 0721.3592515 - 366.6305500 www.amatmarche.net

20 Mercoledì L’ora dei racconti

Letture animate per bambini e ragazzi FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo dalle ore 17 Tel. 0734.284466

Kolòk, i terribili vicini di casa Con Olivia Ferraris e Milo Scotton. Regia di Philip Radice Due balconi, per rappresentare un intero condominio. Un paese tranquillo ai confini del mondo. Ma una mattina tutto cambia... basta una parola per capire che l’uomo che occuperà l’appartamento sfitto è straniero. Lui parla strano, veste strano, insoliti capelli e poi lui sorride alle persone, ma a nessuno importa. Due balconi... due vite. Kolòk mette a confronto personaggi che unendo il circo al teatro, la poesia al divertimento si troveranno finalmente amici. Milo e Olivia vantano una notevole esperienza internazionale. Il loro talento polivalente gli consente di essere di volta in volta equilibristi, giocolieri, acrobati, danzatori e attori.

Fano (PU), Teatro della Fortuna 10 aprile, ore 17


Letture animate e laboratorio per bambini a partire dai 5 anni. FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo dalle ore 16 alle ore 19 Tel. 0734.284466

Nel regno di Simba musical Il Re Leone. Regia di Simona Paterniani OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. 071.68079 www.teatrolavittoria.it

Peter Pan - 3D

a cura dell’Associazione Art Dream PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Teatro delle Api ore 21.15 Tel. 0734.902107

24 Domenica Fermoattivo

Letture animate e laboratorio per bambini a partire dai 5 anni.

FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo dalle ore 16 alle ore 19 Tel. 0734.284466

Nel regno di Simba

musical Il Re Leone. Regia di Simona Paterniani OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 17 Tel. 071.68079 www.teatrolavittoria.it

25 Lunedì Fermoattivo

Letture animate e laboratorio per bambini a partire dai 5 anni. FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo dalle ore 16 alle ore 19 Tel. 0734.284466

27 Mercoledì L’ora dei racconti

Letture animate per bambini e ragazzi FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo dalle ore 17 Tel. 0734.284466

Altri eventi 1 Venerdì Montejorgio cacionà 2016

folclore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

Storia e piccole patrie

riflessioni sulla storia locale. Convegno di studi PESARO Sala W. Pierangeli ore 9.30-13 e 15-18.30

Montejorgio cacionà 2016

folclore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 21.15 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

10 minuti per uccidere

presentazione libro RECANATI (MC) Aula Magna or 17.30

Forse non tutti sanno che nelle Marche

Gli Ulivi di Albanella

presentazione del libro con l’autrice Chiara Giacobelli. A seguire degustazione di vini e buffet SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casale CS ore 17.30 Tel. 347.6005454

Le Marche e la grande trasformazione

3 Domenica Ancona nella Grande Guerra

presentazione libro di Donatella Pazzelli RECANATI (MC) Biblioteca Comunale ore 17.30 presentazione del libro di Silvia Serini TRECASTELLI (AN) Ripe, Villino Romualdo ore 21

2 Sabato I Piceni

Coordina Maria Pia Beani Presidente UPLEA Ascoli Piceno, interviene Enrico Giorgi docente di Archeologia dell’Università di Bologna. Partecipa l’autore Bernardo Carfagna ASCOLI PICENO Palazzo dei Capitani, ore 17 Tel. 0736.345324 - 331.3531833

Conversazioni sull’arte

Escher: l’iniziato dell’Alhambra. proiezione del documentario Alhambra, ultima fortezza dell’Islam” a cura del M° Pierluigi Savini FERMO Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16 Tel. 333.2864232

Parole suonate reading teatrale a cura delle Associazioni Numeri 11 GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21

presentazione del libro ”Valore anconetano” di Claudio Bruschi ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 www.comune.ancona.it

Racconti ed immagini di viaggio

Cile e Patagonia: dal deserto ai ghiacciai, con Roberto Solazzi ”Viaggiare in modo rispettoso e responsabile” CASTELPLANIO (AN) Vineria del comune ore 17.30

Arte e Musica in galleria

Visita guidata alla Pinacoteca Civica con intermezzo musicale della ’’Corale Brunella Maggiori’’ JESI (AN) Pinacoteca Civica, Palazzo Pianetti ore 17.30 Tel. 0731.538420

Montejorgio cacionà 2016

folclore, musica e poesia MONTEGIORGIO (FM) Teatro Alaleona ore 17 Tel. 0734.952067 www.teatroalaleona.it

altri eventi

23 Sabato Fermoattivo

73


Emergenze

incontro con Cristina Lanotte e Massimo Vita ORTEZZANO (FM) Auditorium Sant’Antonio da Padova ore 17.30 Tel. 0734.779181 www.associazioneinfinito.it

Solitudini

”Sentirsi soli: accettare e conoscere i nostri sentimenti e vivere secondo i propri ideali”. A cura di Erika Melchiorri ed Emanuele Rossi PESARO Biblioteca San Giovanni ore 17 Tel. 0721.387772

Magical Afternoon Cesare Catà - C.S. Lewis PORTO SAN GIORGIO (FM) Mr. Magoo ore 18

Benvenuti a Casa Rinascimento! visita animata URBINO Casa Raffaello Tel. 0721.387541

altri eventi

5 Martedì Fermo nella Resistenza:

74

8 Venerdì La Misericordia nella vita di tutti i giorni

Incontro con Claudia Koll FRANCAVILLA D’ETE (FM) Sala Teatro G. Marconi ore 21.30 Tel. 0734.966131 - 338.1076672

Storie nuove in arrivo lettura ad alta voce PESARO Biblioteca San Giovanni ore 17

Serpenti e dintorni

conferenza. ”Conoscere il territorio” SANT’ANGELO IN VADO (PU) Palazzo Mercuri ore 18.30

Forse non tutti sanno che nelle Marche presentazione del libro con l’autrice Chiara Giacobelli SENIGALLIA (AN) Libreria Io Book ore 18.30 Tel. 071.7928887

Il governo dei nostri suoli

una sfida planetaria. Convegno a tema TREIA (MC) Sala consiliare ore 9

storie di solidarietà e di impegno umano. Presentazione del libro “Storia di Carla Viterbo Bassani, una bambina ebrea nel campo di concentramento di Servigliano”. Introduzione storica del Prof. Roberto Lunghezzani FERMO Cappellina di Villa Vitali, Viale Trento ore 17,30

9 Sabato Ancona nella Grande Guerra

6 Mercoledì L’olivo nell’arte - simbologia e sapori

A immagine di quale Dio?

conferenza di storia dell’arte di Cristiano Berilli JESI (AN) Palazzo Pianetti, Galleria degli Stucchi ore 18

Comunità: tra archeologia e utopia incontro con il docente Massimiliano Colombi JESI (AN) Sede diocesana Azione Cattolica ore 18.30

Forse non tutti sanno che nelle Marche presentazione del libro con l’autrice Chiara Giacobelli MUCCIA (MC) Distilleria Varnelli ore 15.30 Tel. 0737.647000

7 Giovedì La poesia indiana letture di Monica Salinelli.

A cura di Franca Maroni ASCOLI PICENO Biblioteca comunale ore 18

Nomadi dell’amore di Dio l cammino come identità. Incontro con Gianni Giacomelli MAIOLATI SPONTINI (AN) Biblioteca La Fornace ore 21.15

Giovedì dell’Arte

PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale dalle ore 15.30 alle 19

C’eravamo tanto amati

le coppie dell’arte nel Novecento. Incontro con Daniela Simoni su ”Christo e Jeanne Claude Denat de Guillebon” e con Nunzio Giustozzi su ”Marina Abramovic e Ulay” PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro comunale ore 16

”La filosofia e la Grande Guerra” incontro con il Prof. Giancarlo Galeazzi ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 www.comune.ancona.it differenza sessuale e identità di genere. Incontro con la docente Selene Zorzi JESI (AN) Sede diocesana Azione Cattolica ore 18

Convegno Arte e Politica

con Mariano Imperatori, Fausto Luzi, Acruto Vitali e altri artisti per la Fondazione ”Cesare Marcucci” PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale dalle ore 9 alle ore 13

Forse non tutti sanno che nelle Marche presentazione del libro con l’autrice Chiara Giacobelli SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Caffè Florian ore 16 Tel. 347.8335411

Conoscere il territorio

conferenza ”Piante selvatiche commestibili e non”. A seguire degustazione prodotti tipici SANT’ANGELO IN VADO (PU) Palazzo Mercuri ore 18.30

Cronista da marciapiede

presentazione del libro con Raffaele Vitali e Bruno Squarcia. Rassegna Incipit SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Contrada San Martino ore 18.30 Tel. 335.8080185 www.associazionesantacroce.it

Dal 9 al 17 Aprile Festa del Libro per Ragazzi seconda edizione: mostre, incontri, letture, laboratori. JESI (AN) Complesso San Floriano e Teatro Valeria Moriconi Orario: dalle ore 16.30 alle 19.30 www.lastradadiachille.it


incontro sul tema ”Il futuro è nel passato” ANCONA Teatrino del Guasco ore 16.30 Tel. 345.6251238

Ancona nella Grande Guerra

”Grande Guerra, Weimar e l’apocalisse dell’anima tedesca” conferenza con Vito Punzi ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 www.comune.ancona.it

Macchie d’olio

mostra giovani artisti marchigiani SERRA DE CONTI (AN) Ex frantoio ore 18

11 Lunedì Nuove prospettive del vivere insieme

dall’incontro con il nemico alla ricostruzione della fiducia. Incontro con Franco Vaccari JESI (AN) Fondazione Colocci, Aula Magna ore 18.30

Forse non tutti sanno che nelle Marche

13 Mercoledì Libri che aiutano

La genitrice

La scopa del De Rerum Naturae

Fano ad Libitum! visita e laboratorio

Rubens e i suoi contatti con la Spagna

presentazione del libro con l’autrice Chiara Giacobelli ANCONA Museo del Giocattolo ore 19.30 Tel. 348.3724157

presentazione del libro con l’autrice Claudia Ulisse CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 17.30 FANO (PU) Museo Civico Tel. 0721.387541

Rock story

”L’età dell’oro del Glam Rock, da David Bowie ai T. Rex” con Roberto Russo e Andrea Serafini (The Boohoos) FANO (PU) Mediateca Montanari ore 16.30 Tel. 0721.887343

Magical Afternoon Cesare Catà Jane Austen FERMO Hotel Royal ore 18

Quartieri e Mestieri - Via Roma

Visita guidata allo studio dell’artista Andrea Silicati e del ramaio Lido Santarelli. JESI (AN) Pinacoteca Civica ore 17 Tel. 0731.538420 www.jesieventi.it

Incontro con Monica Martinelli, Festa del Libro per Ragazzi. JESI (AN) Teatro V. Moriconi ore 17.30 www.lastradadiachille.it lezione spettacolo su Lucrezio e David Foster Wallace ASCOLI PICENO Biblioteca comunale ore 17 Conferenza di Storia dell’Arte a cura del Prof. Morselli JESI (AN) Galleria degli Stucchi di Palazzo Pianetti ore 18 www.jesieventi.it

14 Giovedì Giovani e Imprenditorialità: esperienze di start up

Intervento a cura del Prof. Gianluca Gregori in collaborazione con Confartigianato della provincia Ancona e Pesaro JESI (AN) Sala Convegni di Palazzo Bisaccioni ore 17.30 Tel. 0731.207523

La madia e l’altare

percorsi materiali e spirituali di pane e mensa, tra storia, miti e riti. Incontro con Tommaso Lucchetti JESI (AN) Ostello Villa Borgognogni ore 19

Ratatà compie tre anni

Tante novità per il festival di illustrazione, fumetto ed editoria indipendente Un’edizione totalmente rinnovata e ricca di novità quella del Ratatà festival 2016, che diventa itinerante e si intreccia al tessuto urbano maceratese. Dal 14 al 17 aprile la città si riempirà di mostre, workshop, incontri, feste dedicati al mondo dell’illustrazione, del disegno, del fumetto, del nuovo muralismo e dell’editoria indipendente. Novità anche per quanto riguarda la mostra mercato, in cui sarà presente una selezione delle principali e più interessanti realtà dell’editoria indipendente italiana e non, che si terrà nei locali dell’ex Upim. L’ esplorazione dei differenti aspetti del disegno contemporaneo prosegue anche quest’anno tramite interventi urbani di artisti murali di rilevanza internazionale chiamati a ridisegnare superfici cittadine e luoghi del festival. Grazie alla collaborazione tra il Ratatà festival e Pop Up! Arte Contemporanea nello Spazio Urbano, le Marche si arricchiscono di nuove opere d’arte urbana, ampliando l’itinerario-galleria d’arte pubblica Pop Up! Tour che ad oggi conta 24 opere d’arte di artisti internazionali disseminate su tutto il territorio regionale. L’obiettivo degli organizzatori è, da un lato, fare del Ratatà un festival cittadino, un appuntamento importante e riconosciuto dalla popolazione maceratese, un momento di confronto ludico e profondo al contempo, con un immaginario altro; dall’altro che il festival sia un evento altamente professionale e di settore, in cui artisti, collettivi, artigiani dell’immagine e dell’immaginario possano confrontarsi, crescere, scambiare visioni e impressioni, all’interno di un dialogo sempre più internazionale e cosmopolita. Macerata Dal 14 al 17 aprile - www.ratata.it

altri eventi

10 Domenica Sentieri di parole

75


Ratatà festival

illustrazione, fumetto, editoria indipendente. Con esposizioni, workshop, incontri, musica, murales MACERATA Luoghi vari Tel. 333.7993696 www.ratata.it

Incontro con Don Achille Rossi

MACERATA Biblioteca Mozzi - Borgetti ore 17 Tel. 339.1176004

15 Venerdì Ancona nella Grande Guerra

”Abbasso la guerra! Il neutralismo alla vigilia della Grande Guerra”. Conferenza di Fulvio Cammarano ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 www.comune.ancona.it

Birra artigianale dei castelli di Arcevia

altri eventi

CASTELPLANIO (AN) Vineria del comune ore 21

76

Dai fatti miei ai fatti nostri

per un diverso senso della leadership. Incontro con Gabriele Gabrielli JESI (AN) Palazzo Bisaccioni ore 18.30

Ratatà festival

illustrazione, fumetto, editoria indipendente. Con esposizioni, workshop, incontri, musica, murales MACERATA Luoghi vari Tel. 333.7993696 www.ratata.it

On all four

percorso di cultura animale. Seminari e workshop sul tema del ”biologico” MATELICA (MC) Palazzo Ottoni www.facebook.com/assmedvetunicam/

I venerdì di Arkeo

incontro sull’arte a cura di Nunzio Giustozzi, Daniela Simoni e Sabrina Vallesi MONTEGRANARO (FM) Oratorio San Giovanni Battista ore 21.30

Storie nuove in arrivo

lettura ad alta voce PESARO Biblioteca San Giovanni ore 17

16 Sabato Conversazioni sull’arte

”I pittori sconosciuti della Marca Carlo Crivelli e le diaboliche mosche Vermeer: la realtà si fa contemplare allo spirito” a cura del M° Pierluigi Savini FERMO Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16 Tel. 333.2864232

Ratatà festival

illustrazione, fumetto, editoria indipendente. Con esposizioni, workshop, incontri, musica, murales MACERATA Luoghi vari Tel. 333.7993696 www.ratata.it

On all four

percorso di cultura animale. Seminari e workshop sul tema del ”biologico” MATELICA (MC) Palazzo Ottoni www.facebook.com/assmedvetunicam/

Emergenze

incontro con Carlo Guerrini e Lorella Rotondi ORTEZZANO (FM) Auditorium Sant’Antonio da Padova ore 16.30 Tel. 0734.779181 www.associazioneinfinito.it

Alla ricerca dell’aurora boreale

da San Pietroburgo alla Lapponia. Incontro con il fotografo Simone Renoldi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casette d’Ete, Auditorium Della Valle ore 21.30 Tel. 335.8080185 www.associazionesantacroce.it

17 Domenica Archeologia sperimentale

laboratorio di tessitura e accensione del fuoco ANCONA Museo della Città Tel. 071.2225037

Arte e Musica in galleria

Visita guidata alla Pinacoteca Civica con intermezzo musicale del ’’Coro Regina della Pace’’ JESI (AN) Pinacoteca Civica, Palazzo Pianetti ORE 17.30 Tel. 0731.538420 www.jesieventi.it

Ratatà festival

illustrazione, fumetto, editoria indipendente. Con esposizioni, workshop, incontri, musica, murales MACERATA Luoghi vari Tel. 333.7993696 www.ratata.it

On all four

percorso di cultura animale. Seminari e workshop sul tema del ”biologico” MATELICA (MC) Palazzo Ottoni www.facebook.com/assmedvetunicam/

20 Mercoledì Giuseppe Verdi nel Cinema

Conferenza di Ada Gentile. Proiezione di alcune scene tratte da film in cui sono state utilizzate opere di Giuseppe Verdi. Con la partecipazione di Eleonora Tassoni ASCOLI PICENO Libreria Rinascita, Piazza Roma ore 18

Gherardo Cibo

Dilettante di botanica e pittore di ”paesi”. Conferenza di Storia dell’Arte a cura del Prof. Mangani JESI (AN) Galleria degli Stucchi di Palazzo Pianetti ore 18 www.jesieventi.it

Gherardo Cibo

Conferenza di Storia dell’Arte a cura di Giorgio Mangani JESI (AN) Galleria degli Stucchi di Palazzo Pianetti ore 18 www.jesieventi.it


21 Giovedì Donna in poesia letture di Monica Salinelli.

25 Lunedì Le vele di San Ruffino

23 Sabato Ancona nella Grande Guerra

26 Martedì Le vele di San Ruffino

”Georges Rouault e la guerra. Il ciclo del Miserere del più grande pittore religioso del Novecento”. Incontro con G. Galeazzi, F. Scarabicchi e F. Di Giorgio ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 www.comune.ancona.it

Conversazioni sull’arte

”Approfondimenti vari sugli argomenti trattati nel ciclo 2015-2016” a cura del M° Pierluigi Savini FERMO Hotel Astoria, Sala Rossini ore 16 Tel. 333.2864232

Carciofiamo

AMANDOLA (FM) Lago di San Ruffino Tel. 0736.840731

AMANDOLA (FM) Lago di San Ruffino Tel. 0736.840731

Philofiction

estetica e filosofia delle serie televisive FERMO www.popsophia.it

Colonia Iulia Felix Pisaurum, la rinascita augustea

”Pisaurum / Pesaro”, 2200 anni dalla fondazione della città. Conversazioni di archeologia e storia, a cura di Lorenzo Braccesi e Chiara Delpino PESARO Sala del Consiglio Provinciale W. Pierangeli ore 18 Tel. 0721.387541

La storia d’amore tra sapori genuini e il territorio. Mostra mercato, laboratori, convegni a tema. Inoltre verranno proposti aperitivi e menù tematici nei locali del centro. JESI (AN) Centro Storico intera giornata

27 Mercoledì Beati e battuti

Forum Lavoro Bioregionale sostenibile

Philofiction

TREIA (MC) Piazza della Repubblica

24 Domenica Le vele di San Ruffino

AMANDOLA (FM) Lago di San Ruffino Tel. 0736.840731

Ancona nella Grande Guerra

lezione spettacolo su Jack Kerouac ASCOLI PICENO Biblioteca comunale ore 17 estetica e filosofia delle serie televisive FERMO www.popsophia.it

28 Giovedì Philofiction

estetica e filosofia delle serie televisive FERMO www.popsophia.it

”Costruire il ricordo, disegnare la città. Il Pincio, cinquant’anni tra parco e monumento” a cura di Flavio Venturelli con A. Luccarini e V. Salmoni ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 www.comune.ancona.it

Nati per disegnare

Marcia della Memoria

La mia India

marcia di 8,5 km, fino al Castello di Montalto, rieprcorrendo i luoghi storici della Resistenza, concerto Armata Brancaleone, momento conviviale all’arrivo CALDAROLA (MC) Tel. 338.3040861

19° Convegno filatelico numismatico convegno a tema e mostra filatelica CINGOLI (MC) Locali mercato coperto ore 9-13 e 15-17 Tel. 0733.602444

Carciofiamo

La storia d’amore tra sapori genuini e il territorio. Mostra mercato, laboratori, convegni a tema. Inoltre verranno proposti aperitivi e menù tematici nei locali del centro. JESI (AN) Centro Storico intera giornata

Magical afternoon Cesare Catà - Waiting for Shakespeare on the beach PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 18

”Cenerentola, quante storie per una fiaba” presentazione del libro di Cinzia Carboni. FERMO Biblioteca Ragazzi, Piazza del Popolo dalle ore 17 alle ore 19 Tel. 0734.284466 immagini di viaggio di Francesco Rapaccioni SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Italia ore 21 Tel. 0733.641255 - 634369

29 Venerdì Philofiction

estetica e filosofia delle serie televisive FERMO www.popsophia.it

30 Sabato Ancona nella Grande Guerra ”La prima vittoria importante: Gorizia e il Reggimento Pavia” incontro con Massimo Coltrinari ANCONA Parco del Cardeto, Polveriera Castelfidardo ore 18 www.comune.ancona.it

Philofiction

estetica e filosofia delle serie televisive FERMO www.popsophia.it

altri eventi

A cura di Franca Maroni ASCOLI PICENO Biblioteca comunale ore 18

77


Aprile 2016

Le città e i personaggi

Pesaro e Gioachino Rossini di Pier Luigi Cavalieri

Marche da scoprire

Tra gli illustri marchigiani il musicista e compositore Gioachino Rossini ha sempre tenuto un posto sul proscenio. Merito dell’immensa fama da lui goduta in vita e, post mortem, ininterrottamente sino ad oggi. Si può anzi affermare che

78

Il conservatorio G. Rossini di Pesaro

liano Rossini si fa conoscere già a quattordici anni per le sue doti canore, cantando nelle chiese e nei teatri, tanto che viene accolto prestissimo tra i soci della locale Accademia filarmonica. È in grado di suonare anche la viola, il cembalo

La casa natale di Rossini Il giovane Gioachino Rossini

più passa il tempo meglio il suo genio musicale viene conosciuto e apprezzato nel mondo intero. Gioachino Rossini nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, figlio di Giuseppe Antonio, detto Vivazza, e di Anna Guidarini, cantante lirica che esercitava la sua professione in diversi teatri marchigiani. Il padre faceva di mestiere il “trombetta”, cioè avvisava i membri dei pubblici consigli di Pesaro quando si dovevano tenere le assemblee, ma suonava anche il corno e la tromba nella banda cittadina e nei teatri locali. Tuttavia è probabile che più che dal padre il giovane Rossini abbia ereditato dalla madre soprano la sua precoce passione per la musica e il canto. La casa in cui nacque, dal 1904 “monumento nazionale”, era stata edificata in una zona centrale della città nel Quattrocento e poi ristrutturata con l’aggiunta dei piani superiori nella prima metà del XVIII secolo. Oggi è adibita a museo rossiniano. Quando nel 1797 le armate napoleoniche occupano Pesaro Giuseppe Rossini si schiera con i Francesi, e perciò dopo la restaurazione del governo pontificio sarebbe stato costretto a fuggire. La famiglia non era facoltosa, tuttavia Giuseppe e Anna riuscirono a garantire al ragazzo una buona educazione musicale, che si svolse prima a Lugo di Romagna (località di ci era originario Giuseppe) e poi a Bologna. Nel capoluogo emi-

Isabella Colbran

e il pianoforte. Le prime opere del giovane genio sono delle farse scritte per impresari teatrali, talvolta salutate dall’ovazione del pubblico, talaltra risoltesi in insuccessi o veri e propri fiaschi. Le città in cui vengono rappresentate sono Bologna, Venezia, Ferrara. La prima opera rappresentata a Milano, La pietra di paragone (1812) gli porta fortuna, conquista il favore del pubblico e conta ben cinquanta repliche. Dopo che altre sue composizioni erano state rappresentate a Roma, è Napoli la prima città ad affidargli, tramite l’impresario Barbaja, incarichi ufficiali e prestigiosi, come la direzione dei due teatri “S. Carlo” e “del Fondo”. Nella città del Vesuvio conoscee la cantante lirica Isabella Colbran, sua futura moglie. La carriera artistica di Rossini sarebbe poi proseguita con un gran numero di opere di vario genere rappresentate nei teatri di città che vanno da Milano a Napoli spesso – ma non sempre – con grande successo, finché nel novembre 1824 non è nominato direttore artistico del Teatro Italiano di Parigi. Inizia così il periodo francese del genio musicale italiano. L’anno successivo scrive, per l’incoronazione del re Carlo X, la cantata Il viaggio a Reims, ossia L’albergo del giglio d’oro. Guglielmo Tell, rappresentata a Parigi nel 1829, è l’ultima opera rossiniana. Il successo è immenso, la risonanza europea. Carlo X gli conferisce la Legion d’onore. Nel 1832 il compositore pesarese si è ormai


Aprile 2016

Foto di scena da il Barbiere di Siviglia

Olympe Pellissier

settantasette anni. Nel 1887 i resti del grande compositore vengono traslati a Firenze nella basilica di Santa Croce, tra i grandi italiani. Rossini non dimenticò mai la sua città di nascita, tanto che alla sua morte lasciò erede universale di tutta la sua notevole fortuna il Comune di Pesaro, che la impiegò degnamente istituendo il Conservatorio di musica e la Fondazione Rossini.

“150 Rossini” È in corso di svolgimento un vasto programma quadriennale di manifestazioni dedicate dalla città di Pesaro al 150° anniversario della morte del grande compositore, dal titolo “150 Rossini”. Nel febbraio scorso si sono festeggiati i 200 anni dalla rappresentazione del Barbiere di Siviglia, forse l’opera più nota del genio pesarese. Altre opere rossiniane di cui si celebrerà il bicentenario nei più prestigiosi teatri italiani saranno La gazzetta, Otello ossia il moro di Venezia, La

Rossini negli anni della maturità

Monumento a G. Rossini nel Conservatorio di Pesaro

Cenerentola, La gazza ladra, Armida, Adelaide di Borgogna, Mosè in Egitto, Ricciardo e Zoraide e La donna del lago. Grazie al suo genius loci Pesaro è entrata recentemente nella rete europea delle Icon Cities (“città-icona” ossia città fortemente caratterizzate dal fatto di aver dato i natali a un grande della cultura), che comprende solo dodici località europee.

Il Rossini Opera Festival

Nel 1980 il Comune di Pesaro diede vita al Rossini Opera Festival, che si sarebbe presto affermato come uno dei principali appuntamenti operistici italiani e internazionali. La nuova istituzione si proponeva di recuperare in modo filologicamente corretto, il vasto patrimonio musicologico e teatrale rossiniano meno noto, sconosciuto o dimenticato. La prima opera recuperata e riproposta al pubblico fu Il viaggio a Reims. Cinque anni dopo è stato costituito un ente autonomo finanziato dal Comune e dalla Provincia di Pesaro e incaricato della gestione del festival, mentre altre istituzioni pubbliche e aziende private contribuivano significativamente all’allestimento delle opere rossiniane. Dal 1994 una fondazione gestisce il festival pesarese, che ha saputo mantenere eccellente nel corso dei decenni la qualità delle sue proposte musicali.

Informazioni turistiche IAT Pesaro Piazzale della Libertà, 11 Tel.: 0721.69341 Casa Rossini Via G. Rossini, 34 Tel.: 0721.3873571 Orario: 1° ottobre – 31 maggio martedì - giovedì h 10-13; venerdì - domenica h 10–13/15.30–18.30 1° giugno - 30 settembre martedì - domenica h 10-13/16.30-19.30 Palazzo Mosca – Musei Civici Piazza V. Toschi Mosca, 29 Tel.: 0721.387541 Orario: 1° ottobre – 31 maggio martedì - giovedì h 10-13; venerdì - domenica h 10–13/15.30–18.30 1° giugno - 30 settembre martedì - domenica h 10-13/16.30-19.30

Marche da scoprire

legato a Olympe Pélissier, tanto che avrebbe dopo pochi anni formalizzato la separazione legale dalla prima moglie. A Olympe dedica la cantata per soprano e pianoforte Giovanna d’Arco. Nell’immensa produzione rossiniana non mancano opere di ispirazione religiosa, come lo Stabat Mater composto tra il 1831 e il 1833 in seguito a un viaggio in Spagna o, molti anni più tardi, la Petite Messe Solennelle (1863). Rossini torna più volte in Italia trascorrendovi significativi periodi. Muore nella sua villa di Passy presso Parigi il 13 novembre 1868 a

79


Aprile 2016

Musei da scoprire

Museo Benelli e della Moto Marchigiana

Marche da scoprire

Da Tonino Benelli a Valentino Rossi: a Pesaro oltre un secolo di storia e motori

80

I mille metri quadrati delle Officine Benelli di viale Mameli 22 sono l’ultimo esempio di archeologia industriale a Pesaro, sede storica dell’azienda metalmeccanica che ha contribuito a scrivere la storia della città. Nei locali della vecchia fabbrica Benelli sono oggi in esposizione permanente 150 motociclette Benelli e MotoBi. Il percorso inizia dalla sala Tonino Benelli dove sono esposti fotografie di corridori motociclistici in sella alle moto Benelli e MotoBi, trofei di ogni epoca e motori Benelli, MotoBi e Molaroni. Prosegue nella grande sala dedicata a Giuseppe Benelli dove, oltre alla prima motocicletta transitata a Pesaro nel 1897, a un triciclo De Dion Bouton e a due rarissime moto Molaroni degli anni Venti e Trenta, sono esposte Benelli costruite prima della seconda guerra mondiale e assolutamente protagoniste per raffinatezza tecnica ed estetica negli anni Trenta. Nel secondo salone è possibile ammirare tutti i tipi del modello Leoncino, motocicletta che ha segnato la rinascita del marchio Benelli dopo le rovine del secondo conflitto mondiale. Nello stesso salone in evidenza le pluricilindriche a sei e quattro cilindri costruite negli anni Settanta, quando il marchio pesarese era stato acquisito dall’industriale argentino Alejandro De Tomaso. La mostra prosegue al piano rialzato, un’affascinante struttura di circa 250 metri quadrati completamente in legno, dove sono in esposizione tutti i modelli prodotti dalla Motobì – “l’aristocratica fra le moto” – dal 1950 al 1970, e tutta la fantastica serie di ciclomotori Benelli e Motobi, indiscussi protagonisti del mercato italiano negli anni Sessanta. Uno spazio del piano rialzato è dedicato anche ad una

ipotetica partenza per moto da corsa costruite nella provincia di Pesaro fra gli anni Sessanta e Ottanta: MBA, Morbidelli, Piovaticci, Sanvenero e MotoBi. Tutte moto protagoniste in diverse competizioni a livello mondiale. La straordinaria storia dei sei fratelli Benelli viene narrata dai soci dei due sodalizi che gestiscono il museo e coinvolgono i visitatori in un’ambientazione unica nel suo genere, grazie al fatto che le motociclette esposte sono state progettate e costruite proprio in quei locali. Poi le stupefacenti vicende dei piloti, da Tonino Benelli a Valentino Rossi, primo e ultimo di una generazione di centauri che hanno appassionato migliaia di tifosi, contribuiscono ad arricchire una piacevole visita al mondo motociclistico di una zona indiscutibilmente ricca di storia. Museo Benelli e della Moto Marchigiana Pesaro, viale G. Mameli 22 Tel. 0721.31508 - www.officinebenelli.it Aperture: venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19; sabato dalle 16.30 alle 19


Aprile 2016

Libri e Cultura

Ancona greca e romana e il suo porto Sottotitolo: Contributi di studio Curatori: Flavia Emanuelli Gianfranco Iacobone Genere: storia antica Editore: Italic Pequod, Ancona 2015 Pagine: 228 Prezzo: euro 20

L’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti ha dedicato questo volume collettaneo al tema delle origini di Ancona e della sua storia antica. Vi compaiono i contributi prodotti da molti studiosi nell’ultimo decennio. L’occasione è costituita dal 2400° anniversario della rifondazione della città da parte di coloni greco-siracusani.

TEMPLARI NELLE MARCHE Sottotitolo: Luoghi da scoprire Autore: Floria Moscardi Genere: guida turistica Editore: Claudio Ciabochi Fabriano 2016 Pagine: 96 Prezzo: euro 7

Questa guida ben illustrata conduce il lettore in luoghi delle Marche insoliti o poco noti caratterizzati nel Medioevo dalla presenza dei Cavalieri Templari. Una bibliografia in fondo al volume chiarisce i motivi della scelta delle località presentate nell’agile volume.

LE MARCHE E LA PRIMA GUERRA MONDIALE Sottotitolo: Il 1914 e le brigate di fanteria “marchigiane” Autore: Massimo Coltrinari Genere: storia contemporanea Editore: Nuova Cultura, Roma 2015 Pagine: 260 Prezzo: euro 19 (in e-book euro 5,49)

Il volume intende restituire uno spaccato degli eventi della Prima guerra mondiale dal punto di vista delle Marche. L’attribuzione di denominazioni marchigiane a reparti e unità di fanteria impegnate nel conflitto si identifica con l’obiettivo di costruire il senso di identità nazionale ancorandolo anche alle provenienze regionali dei soldati.

S’agli occhi credi Sottotitolo: Le Marche dell’arte nello sguardo dei poeti Curatrice: Cristina Babino Genere: poesia, arte Editore: Vydia Editore, Montecassiano 2016 Prezzo: euro 18

Questa antologia raccoglie prose ispirate ad alcune delle opere d’arte più rappresentative del patrimonio culturale marchigiano, riscritte da alcune tra le più significative voci poetiche marchigiane contemporanee, come G. D’Elia, M. Ferri, M. Gezzi, U. Piersanti, A. Ruggieri, L. Santoni, F. Scarabicchi e A. Seri.

“quaderni del consiglio regionale delle Marche” Titolo: CLUANA Autore: Aurelio Digeva Numero: 199 (gennaio 2016) Indirizzo: P.zza Cavour, 23 – Ancona

Il numero 199 dei “Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche” è una monografia sulla città romana di Cluana, localizzata dagli archeologi in un’area compresa nel centro moderno di Civitanova Marche. L’autore esamina attentamente le fonti scritte, documentarie e archeologiche relative a Cluana formulando ipotesi anche sulla realtà tardoantica del suo territorio.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

81


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: rt4fgm5

82

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet:www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on- line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

Servizio Abbonamenti

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro




Via Vai S.p.A.

Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312 www.viavaispa.it - e-mail: volkswagen@viavaispa.it


Le Marche della Storia Calendario Manifestazioni 2016 1-2-3 Aprile FERMIGNANO (PU) Torneo Storico “Palio della Rana”

22-30 Luglio OFFAGNA (AN) Feste Medievali

17 Aprile MONDAVIO (PU) 5° Palio Arcieri della Marca “Memorial C. De Santi”

28-29-30 Luglio SANT’ELPIDIO A MARE (FM) La Città Medioevo

4-8 Maggio JESI (AN) Palio di San Floriano 7-8 Maggio TOLENTINO (MC) Tolentino 815 11-22 Maggio – 2 Giugno CAMERINO (MC) Corsa alla Spada e Palio 15 Maggio MONTERUBBIANO (FM) Rievocazione storica “Sciò la pica” 4-19 Giugno SAN SEVERINO MARCHE (MC) Palio dei Castelli e Corsa delle Torri 16-25 Giugno FABRIANO (AN) Palio di San Giovanni Battista

30 Luglio 1-2-3 Agosto GROTTAZZOLINA (FM) I Giorni di Azzolino 31 Luglio – 15 Agosto FERMO Cavalcata dell’Assunta 3-7 Agosto FILOTTRANO (AN) Contesa dello Stivale 4-5-7 Agosto ACQUAVIVA PICENA (AP) Palio del Duca “Sponsalia” 7 Agosto ASCOLI PICENO Giostra della Quintana 6-15 Agosto SAN GINESIO (MC) Battaglia della Fornarina (6 agosto) Medievalia (6/15 agosto) 12-13-14-15 Agosto MONDAVIO (PU) Rievocazione storica “Caccia al cinghiale”

1-3 Luglio MOGLIANO (MC) Mogliano 1744

13-14 Agosto SANT’ELPIDIO A MARE (FM) La Contesa del Secchio

9 Luglio (notturna) ASCOLI PICENO Giostra della Quintana

14-21 Agosto SERVIGLIANO (FM) Torneo Cavalleresco Castel Clementino

14-15-16 Luglio CINGOLI (MC) Cingoli 1848

28 Agosto – 4 Settembre CORRIDONIA (MC) Contesa della Margutta

14-24 Luglio MONTECASSIANO (MC) Palio dei Terzieri

2-3-4 Settembre SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Palio della Rocca

Nel sito www.rievocazionimarche.it e nella pagina facebook Rievocazioni Storiche delle Marche A.M.R.S. tutti i contatti e le informazioni utili


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.