Corriere Proposte - Agosto 2017

Page 1

€ 2,50

AGOSTO 2017 I gusti di agosto

Note d’autore

Tutti gli appuntamenti con le sagre tipiche

I grandi festival nelle Marche

La storia che ritorna

Nel segno del jazz

Medioevo, Rinascimento, Ottocento

Nomi d’eccezione a Sant’Elpidio a Mare

Uomo in mare e L’Antico e le Palme

9

772036 224002

08

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

Due grandi eventi estivi a San Benedetto del Tronto



Agosto 2017

Tecnica di venSei in difficolta economica e ti stai dita infallibile deprimendo perchè non riesci a vendere i tuoi prodotti/servizi? Passi le notti a piangere in cerca di una soluzione? Tranquillo! La soluzione è già lì nelle tue mani, anzi nellepena! tue lacrime Fargli

Fagli pena!

E qualcosa gli venderai di sicuro!

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 19° - Agosto 2017 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Andrea Ferracuti Pompa Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione il 25 luglio 2017

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.220161 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

In copertina: L’Antico e le Palme. San Benedetto del Tronto (AP), dal 18 al 21 agosto

r e d a z i o n e

Tecnica di vendita infallibile!

3



TREIA DAL 28 LUGLIO AL 6 AGOSTO 2017


Agosto 2017

sommario

Sommario n. 08/2017

6

Feste popolari

08

Tra sapori e suggestioni Ad agosto le Marche offrono un lungo itinerario nella storia. Medioevo e Rinascimento protagonisti a Fermo, Mondavio, San Ginesio, Servigliano, Urbino, e poi Treia che torna all’Ottocento con la celebre “Disfida del Bracciale”. Il mese clou dell’estate è ricco dei tanti sapori che questa terra sa offrire: cozze, sardoncini, gnocchi, castrato, chichiripieno, crespelle, solo per citarne alcuni

Mostre mercato

66

Il bello dell’antico Tutti a caccia dell’oggetto che manca, di quello prezioso o curioso: tante le occasioni a disposizione nei caratteristici mercatini estivi come quello del mercoledì ad Acquaviva Picena e del giovedì a Fermo. Da non perdere l’Antico e le Palme a San Benedetto del Tronto

Mostre d’Arte

78

Musei Sistini aperti Scrigni d’arte siti in contesti stupendi ma purtroppo feriti dal recente sisma. Riaprono in estate i Musei Sistini del Piceno. La Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto accoglie l’emozionante viaggio artistico di “Uomo in mare”


Agosto 2017

sommario

Sommario n. 08/2017

7

Musica classica

94

Nel mese dei festival Allo Sferisterio continua con successo il Macerata Opera Festival, Pesaro si prepara a vivere il Rossini Opera Festival, Pergolesi e Spontini progatonisti del grande Festival a loro dedicato in Vallesina (e non solo), e poi il sogno in musica con Armonie della Sera, il Marche Opera Festival con appuntamenti a Polverigi e a Petritoli, la Nuova Coppa Pianisti ad Osimo, il suono maestoso degli antichi organi dell’Accademia Organistica Elpidiense, il Festival Musicale Piceno, “Musica in Collina” a Lapedona

Musica

122

Ubriacatura da jazz Giorni fitti di grande jazz ad inizio agosto, grazie al Sant’Elpidio Jazz Festival che “spara” in sequenza grandi nomi della musica italiana e internazionale, da Scott Henderson a Toquinho, da Greta Panettieri a Petra Magoni e Ferruccio Spinetti

Teatro e danza

134

Spettacoli per tutti i gusti Il teatro di figura ad Offida, il Festival del mimo e del teatro gestuale a San Ginesio, il Festival Nazionale del Teatro Brillante Amatoriale a Porto Potenza Picena. Ce n’è per tutti!

Teatro ragazzi

150

Altri eventi

152

Marche Mille Storie

156

Un grande spettacolo c’è Montecosaro si appresta a vivere la prima edizione del festival di teatro per ragazzi. Dal 4 al 6 agosto, tre giorni di spettacoli e di buona cucina per grandi e piccoli

1771-1779. Nascita di un’utopia urbana: Castel Clementino (Servigliano)

Libri e Cultura

159



Agosto 2017

La Cavalcata dell’Assunta, passione e orgoglio fermano La 36ª edizione della Cavalcata dell’Assunta è pronta ad infiammare l’estate fermana. Dopo aver festeggiato in piazza del Popolo i 100 giorni al Palio, lo scorso maggio, con il lancio del guanto di sfida tra le contrade e cerimonia di investitura dei priori il 4 giugno nella chiesa di San Domenico, nel mese di luglio si scaldano i motori e si dà inizio alle “ostilità”. Come ricorda il Sindaco di Fermo e Presidente della Cavalcata Paolo Calcinaro, la Cavalcata dell’Assunta, vissuta con passione e orgoglio tutto l’anno, è la spina dorsale della città e resta sempre, per i turisti, nonostante le gli strascichi del sisma, una forte attrattiva che affascina e coinvolge. Nel 2017 cade il centesimo anniversario della Tovaglia Policroma, custodita presso l’Altar maggiore della Cattedrale: l’opera è tratta da un dipinto del Federici e costituisce un’ulteriore testimonianza dell’autenticità e veridicità storica della Cavalcata. Sintesi ideale del carattere religioso, civile e storico di questa rievocazione, fu offerta a Maria in occasione del giorno dell’Assunta del 1917, come voto per auspicare la pace e il termine della grande guerra. “Il filo della storia – 100 anni di un’icona di pace” è l’evento con cui il 22 luglio è stata inaugurata presso le sale del Museo Diocesano di Fermo l’esposizione della Tovaglia, che potrà essere visitata per tutta l’estate (ingresso gratuito). Come tradizione ad aprire il programma ci hanno pensato gli alfieri e i musici della Cavalcata, il 25 luglio in piazza del Popolo con lo spettacolo inaugurale degli Sbandieratori “Historia sogno nel tempo” e dei Tamburini “La guerra di Troia”, con le voci narranti di Sonia Trocchianesi e Oberdan Cesanelli, regista della rievocazione. Il drappo 2017, realizzato dall’artista fiorentina Paola Imposimato, è arrivato a Fermo, portato dalla delegazione di Monterubbiano, il 30 luglio in occasione del Borgo Medievale ricostruito in porta Santa Lucia, poi custodito per una notte nella vicina chiesa di San Zenone. Due i luoghi che ospiteranno la lettura del Bando e il corteo storico: il 31 luglio Torre di Palme e il 3 agosto Lido di

Fermo, sempre alle 21.30. Dopo la Contesa del Pallino, sfida per bocciatori, le ostilità tra contrade si fanno più intense: il 4 agosto, in piazza del Popolo, l’8ª edizione del Gallo d’oro, gara di tamburini, mentre il piazzale del Girfalco sarà terreno di scontro il 7 agosto del Tiro per l’Astore (arcieri) e l’8 agosto del Tiro al Canapo (forzuti). Piatti tipici e animazione medievale sono i gustosi ingredienti dei quattro giorni di Hostarie in piazza, dal 6 al 9 agosto; l’11 agosto sempre nella piazza principale si terrà la 3° Festa della Bandiera, con le esibizioni degli sbandieratori della Cavalcata e delle contrade. La temperatura si alza nei giorni clou della rievocazione: il 12 agosto in piazza la Tratta dei Barberi, sorteggio per l’abbinamento dei cavalli del Palio alle Contrade, seguito dallo spettacolo di alfieri e musici; il 14 agosto magnifico corteo storico in costume del XV secolo e liturgia della parola con benedizione del Palio officiata dall’Arcivescovo di Fermo, a partire dalle 20.45 dalla Chiesa di Santa Lucia fino al sagrato della Chiesa Cattedrale. Il 15 agosto alle 11.30, nella chiesa di San Domenico il Pontificale in onore di Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, patrona della città, officiata dall’Arcivescovo Conti, alle 15 da Piazza del Popolo a Viale Vittorio Veneto il corteo storico, alle 17.30 ci si sposta sul campo di Gara per la Corsa al Palio; la giornata si chiude in piazza con la festa della vittoria e alle 24 l’estrazione della sottoscrizione a premi. www.cavalcatadellassunta.it

feste popolari

Dieci le contrade cittadine pronte a contendersi l’ambito Palio

9



Feste popolari e rievocazioni rievocazione storica ottocentesca con la disfida tra i quartieri cittadini TREIA (MC) Vie del paese Tel. 0733.218726 - 333.3655729 www.comune.treia.mc.it/disfida

Marche Irish Festival

cultura, musica e gastronomia irlandese. ”La grande notte celtica”. Apertura taverne medievali e taverna Angus, mercato medievale e mercato celtico GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico dalle ore 19 Tel. 0734.639413 www.igiornidiazzolino.it

Sagra della birra artigianale & pizza stand gastronomici, live music MONSAMPIETRO MORICO (FM) Tel. 368.7310551

53ª Sagra del Pesce

stand gastronomici con cucina di mare, giochi popolari, musica e ballo con l’orchestra “Elio Giobbi Band” MONTEMARCIANO (AN) Località Marina dalle ore 19

Festa dell’Oca

OSTRA VETERE (AN) località Muracce

San Pietrino summer street

cibo di strada, stand con espositori vintage, artigiani e creativi, intrattenimenti PESARO (PU) Piazza Toschi Mosca dalle ore 18.30 Tel. 0721.69201

Summer Jamboree #18

Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e 50 SENIGALLIA (AN) www.summerjamboree.com

Sagra dei Maccheroncini alla Pagliarana SPINETOLI (AP) Località Pagliare del Tronto

2 Mercoledì Acquaviva... di Mercoledì

mercato dell’artigianato e hobbisti, street food, dolci tipici locali, laboratori creativi, pittura dal vivo, artisti di strada, musica dal vivo, sfilate di moda, esibizioni di danza, degustazione vini ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico ore 17-24 Tel. 347.0461759 - 335.370870

Marche Irish Festival

cultura, musica e gastronomia irlandese. ”Notte d’Irlanda”. Apertura taverne medievali e taverna Angus, mercato medievale e mercato celtico GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico dalle ore 19 Tel. 0734.639413 www.igiornidiazzolino.it

Sagra della birra artigianale & pizza stand gastronomici, live music MONSAMPIETRO MORICO (FM) Tel. 368.7310551

53ª Sagra del Pesce

stand gastronomici con cucina di mare, giochi popolari, musica e ballo con l’orchestra “Trio Italiano” MONTEMARCIANO (AN) Località Marina dalle ore 19

Festa di San Liberato

PASSO SAN GINESIO (MC) Località San Liberato

Summer Jamboree #18

Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e 50 SENIGALLIA (AN) www.summerjamboree.com

Sagra dei Maccheroncini alla Pagliarana SPINETOLI (AP) Località Pagliare del Tronto

3 Giovedì Sponsalia

rievocazione storica di un matrimonio, 30ª edizione. Impalmazione e spettacoli medievali ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico ore 21 Tel. 0735.764115 www.paliodelduca.it

Girogustando sapori e spettacoli d’estate

CASTELFIDARDO (AN) Centro storico dalle ore 20

Festa della vongola

stand gastronomici, musica dal vivo, mercatino artistico e artigianale FALCONARA MARITTIMA (AN) Parco Kennedy dalle ore 18 Tel. 333.3077484 - 328.1275133

Festa del Centro Sociale

Musica, stand e giochi FERMO (FM) Centro sociale Lido di Fermo dalle ore 19.00 Tel. 339.3983952

Contesa dello Stivale

Giochi medievali tra contrade FILOTTRANO (AN) Centro storico

8° Festival delle tradizioni

apertura stand gastronomico, commedia dialettale “Che carogna la cicogna” MOGLIANO (MC) Località Santa Croce dalle ore 19 www.facebook.com/associazioneamicidisantacroce/

Sagra della birra artigianale & pizza

stand gastronomici, live music con “Crazy Jokers” MONSAMPIETRO MORICO (FM) Tel. 368.7310551

Festa del Patrono San Donato

Stand gastronomici, giochi popolari, musica MONTEFANO (MC) Centro storico dalle ore 19.00 Tel. 331.2013313 - 0733.851169 334.7536074 www.prolocomontefano.it

53ª Sagra del Pesce

stand gastronomici con cucina di mare, giochi popolari, musica e ballo con l’orchestra “Barbara & C.” MONTEMARCIANO (AN) Località Marina dalle ore 19

feste popolari

1 Martedì Disfida del bracciale

11


Agosto 2017

“Disfida del Bracciale”, quando la storia, lo sport l’arte e lo spettacolo si uniscono

feste popolari

Treia rivive suggestive atmosfere ottocentesche nel corso dell’attesa manifestazione

12

È giunta alla trentanovesima edizione la Disfida del Bracciale, rievocazione storica ottocentesca che ha luogo nel Comune di Treia dall’ultima settimana di luglio alla prima di agosto. Come ogni anno, il Comune rivive le antiche tradizioni attraverso un connubio unico di storia, cultura, sport e gastronomia, dando vita a una delle più belle e antiche manifestazioni folkloristiche d’Italia che richiama ogni anno migliaia di turisti. Per l’occasione la città stessa si veste a festa, ornandosi dei vessilli dei quattro rioni impegnati nelle gare del gioco del Pallone col Bracciale: il blu del Borgo, il verde del Cassero, il viola del Vallesacco ed il giallo dell’Onglavina. Il gioco del Pallone col Bracciale ha origini molto antiche: nato nel Cinquecento come passatempo delle classi nobili, nel corso dei secoli si è trasformato in uno sport popolare, occasione d’incontro tra i diversi ceti sociali, fino a raggiungere la massima popolarità nell’Ottocento, quando divenne vero e proprio sport nazionale, elemento unificante e rappresentativo dello Stato nascente. Simile al tennis, il gioco consiste nel contendere una palla in cuoio, cucita a mano, facendola battere su di un muro d’appoggio al lato dell’Arena, utilizzando il caratteristico manicotto del peso di due chili, ricavato da un unico pezzo di legno, un oggetto straordinario che racchiude in sé storia, tradizione e sapere artigianale. Le squadre sono composte da tre giocatori detti rispettivamente battitore, spalla e terzino, mentre il mandarino è colui che dà inizio al gioco lanciando la palla al battitore. Teatro della sfida è l’Arena “Carlo Didimi”, dedicata ad uno dei più grandi giocatori treiesi di tutti i tempi: il suo talento sportivo, non solo ha affascinato le platee di tutta Italia, ma ha anche ispirato la penna del recanatese Giacomo Leopardi che, nel 1821, compose in suo onore la poesia intitolata “Ad un vincitore nel pallone”. La manifestazione si apre venerdì 28 luglio con la sfilata e le gare del settore giovanile e con la riconsegna del trofeo ai rappresentanti della Magistratura, mentre il 6 agosto, dalle ore 15,45, è possibile ammirare il corteo storico in diurna, uno dei momenti più suggestivi della settimana, durante il quale sfilano per le vie della città 400 figuranti in costume ottocentesco, rappresentativi dei personaggi che abitavano i rispettivi quartieri: i nobili del Cassero, gli artigiani di Vallesacco, i contadini del Borgo e gli zingari di Onglavina. La

sfilata fa da preludio alla Disfida vera e propria che si disputa in Arena fino alla finalissima delle ore 18. La festa della Disfida, inoltre, si estende per tutta la città coinvolgendo gli abitanti e i numerosi visitatori: nelle vie del centro aprono botteghe artigianali che riportano in vita gli antichi mestieri, mentre in ognuno dei quattro rioni vengono allestite taverne dove è possibile gustare i piatti tipici della tradizione. Tutte le sere le strade sono animate da spettacoli e concerti musicali con ingresso libero. Da non perdere il 29 luglio, direttamente da Zelig, Marco Marzocca, attore, comico, personaggio televisivo che propone il suo spettacolo “Ciao Signò” con la partecipazione di Stefano Sarcinelli, il 2 agosto lo spettacolo del San Severino Blues Festival con il cantate e chitarrista Francesco Pìu, mentre il 5 agosto ha luogo la Notte Bianco Rossa con musica fino all’alba. La Disfida è anche l’occasione ideale per scoprire il patrimonio artistico della città di Treia: il Museo Archeologico, custode di rare testimonianze del culto di Iside e della Trea romana, la prestigiosa Pinacoteca ospitata nel Piano Nobile del Palazzo Comunale, il Teatro comunale, Villa La Quiete meglio conosciuta come Villa Spada, una delle più belle ville delle Marche e l’Accademia Georgica, prestigiosa ed attiva istituzione scientifico-umanistica. Celebrazione delle proprie radici, valorizzazione del patrimonio culturale, coesione e competizione sono, dunque, gli ingredienti che fanno della Disfida una manifestazione di grande interesse culturale, metafora della crescita e dello sviluppo economico e sociale del nostro tempo, nonché evento di spicco nel panorama delle rievocazioni storiche marchigiane e nazionali. Treia (MC), dal 28 luglio al 6 agosto Tel. 333.3655729 Fb: Disfida del Bracciale Treia


MONTEPRANDONE (AP) Parco pubblico Boschetto dalle ore 19 Tel. 0735.710930

11ª Festa d’estate

stand gastronomici, musica con Omnia MORROVALLE (MC) Località Trodica, Zona Pegaso

Pedaso loves Kids

spettacoli, laboratori, giochi e stand gastronomici dedicati ai più piccoli PEDASO (FM) Viale della Repubblica

Street food Cavour

intrattenimenti per bambini e musica dal vivo PESARO (PU) Via Cavour dalle ore 19.30

Sagra delle vongole

Sagra dei maccheroncini

stand gastronomici, musica con i Gomma Gommas, serata danzante con Il Massimo del Liscio CAMPOFILONE (FM) dalle ore 19 www.prolococampofilone.com

Carpegna in festa

street food international, mostra, degustazioni e vendita di prodotti di artigianato CARPEGNA (PU) Vie del paese Tel. 327.5775500 www.eventi3000.com

Festa della birra

CIVITANOVA MARCHE (MC) Tiro a volo ore 20

10° Sagra del Fritto Misto all’Ascolana

gastronomia, ballo con Quintino Graziani Orchestra COSSIGNANO (AP) Piazzale Europa ore 19.30

PORTO POTENZA PICENA (MC) Arena Florida Tel. 0733.687927

Festa a Poggio Cupro

Summer Jamboree #18

Festa della vongola

Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e 50 SENIGALLIA (AN) www.summerjamboree.com

15° Montelago Celtic Festival

giochi celtici, rugby, mercatino d’artigianato, seminari e conferenze, scenografie a tema, accampamento storico, arceria, falconeria e scherma antica, pub, gastronomia e street food, family village, biker camping, bus e navette, visite guidate alla scoperta del territorio SERRAVALLE DI CHIENTI (MC) Località Taverne montelagocelticfestival.it

CUPRAMONTANA (AN) Località Poggio Cupro stand gastronomici, musica dal vivo, mercatino artistico e artigianale FALCONARA MARITTIMA (AN) Parco Kennedy dalle ore 18 Tel. 333.3077484 - 328.1275133

Sagra delle Vongole

anche senza glutine. Musica e intrattenimenti con “La Via dei Giochi Plus” FERMO (FM) Località Marina Palmense, Piazza della concordia

Festa del Centro Sociale

Sagra dei Maccheroncini alla Pagliarana SPINETOLI (AP) Località Pagliare del Tronto

Musica, stand e giochi FERMO (FM) Centro sociale Lido di Fermo dalle ore 19.00 Tel. 339.3983952

Disfida del bracciale

Cavalcata dell’Assunta

rievocazione storica ottocentesca con la disfida tra i quartieri cittadini. Ore 21.30 BB Believers Blues Band, animazione di strada circense TREIA (MC) Vie del paese Tel. 333.3655729 www.comune.treia.mc.it/disfida

4 Venerdì Sponsalia

rievocazione storica di un matrimonio, 30ª edizione. Matrimonio e Palio ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico ore 21 Tel. 0735.764115 www.paliodelduca.it

43ª Sagra della polenta

con le lumache o ai frutti di mare. Stand gastronomici, intrattenimenti con On Air Band, mercatini ALTIDONA (FM) Centro storico dalle ore 19

Festa del tartufo nero estivo

Trofeo “Il Gallo d’Oro”. Gara di Tamburini tra le contrade - VII edizione FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 21.30 www.cavalcatadellassunta.it

Contesa dello Stivale

Giochi medievali tra contrade FILOTTRANO (AN) Centro storico

The Magic Castle Gradara

Un’emozione dove realtà e meraviglia si rincorrono. GRADARA (PU) dalle ore 17 Tel. 0541.964115 - 340.1436396 www.themagiccastlegradara.it

MusiCanto

stand gastronomici e concerto di Ron MAIOLATI SPONTINI (AN) Moie, Piazza Kennedy dalle ore 20 Tel. 340.7305300 www.corospontini.it

attrazioni e gastronomia ARCEVIA (AN) Località Ripalta dalle ore 19 Tel. IAT 0731.9127

La Festa dei Matti

Giostra de la castella

8° Festival delle tradizioni

rievocazione storica CALDAROLA (MC) Vie del paese Tel. 0733.905529

MATELICA (MC) Centro Storico dalle ore 16.00 alle ore 24.00 Tel. 0737.85671-781811 stand gastronomico, gara di briscola, serata danzante con Luca Baghetti, disco village MOGLIANO (MC) Località Santa Croce dalle ore 19

feste popolari

42ª Sagra delle olive all’ascolana

13


Sagra della birra artigianale & pizza stand gastronomici, serata latina MONSAMPIETRO MORICO (FM) Tel. 368.7310551

Sagra della fiorentina

stand gastronomici con specialità fiorentina di razza marchigiana igp e trebbiatelle jervicella, musica dal vivo MONTE GIBERTO (FM) Pinetina dalle ore 19,30

20° Mercatino della calzatura e dell’artigianato

feste popolari

con spettacoli, giochi per bambini, concerti, musica e ristoranti all’aperto. Serata a tema “90’s Party”, ospite Enrico Papi MONTE URANO (FM) Vie del centro storico dalle ore 19 Tel. Comune 0734.848723

Festa del Patrono San Donato

Stand gastronomici, giochi popolari, spettacoli musicali. MONTEFANO (MC) Centro storico dalle ore 19.00 Tel. 331.2013313 - 0733.851169 334.7536074 www.prolocomontefano.it

53ª Sagra del Pesce

stand gastronomici con cucina di mare, giochi popolari, musica e ballo con l’orchestra “Marina Damiani” MONTEMARCIANO (AN) Località Marina dalle ore 19

42ª Sagra delle olive all’ascolana MONTEPRANDONE (AP) Parco pubblico Boschetto dalle ore 19 Tel. 0735.710930

50ª Sagra delle Quaglie

11ª Festa d’estate

stand gastronomici e musica con “Crazy Jokers” MONTE VIDON COMBATTE (FM) dalle ore 18 Tel. Comune, 0734.656103

stand gastronomici, musica con Strada Secondaria MORROVALLE (MC) Località Trodica, Zona Pegaso

Un grande spettacolo c’è

23ª Sagra delle pappardelle al cinghiale

festival di teatro e buona cucina per bambini e famiglie. Baby street food, stand gastronomici, spettacoli di magia, baby dance, musica dal vivo; ore 21,30 spettacolo teatrale “I quattro musicanti di Brema” (Nata Teatro di Arezzo) MONTECOSARO (MC) Montecosaro Scalo, Piazzale SS. Annunziata dalle ore 19

OSTRA (AN) Boschetto di Casine

La Grande Bisteccata 8ª edizione

stand gastronomici, mille Fiorentine, grande assortimento di contorni, intrattenimenti vari POGGIO SAN MARCELLO (AN) ore 20

14 VIII edizione

POGGIO S.MARCELLO • 4-5-6 Agosto 2017

a FIORENTINE Ce

na

E COSTATE DI MANZO Carne alla brace


PORTO POTENZA PICENA (MC) Arena Florida Tel. 0733.687927

Investitura del Guardiano del Porto

Esibizione degli sbandieratori della Contesa del Secchio. Gara dei Tamburini tra Contrade e Delegazioni Foranee della Contesa del Secchio PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare Centro, Rotonda Centro ore 21,30 Tel. IAT 0734.908263

Summer Fest

apertura stand gastronomici, concerto live ”Baticum Band” a seguire Dj set - Afrosound SAN MARCELLO (AN) Via Circonvallazione dalle ore 20

Festa della pizza

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Quartiere Angeli dalle ore 20 Tel. 0734.8196407

Summer Jamboree #18

Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e 50 SENIGALLIA (AN) www.summerjamboree.com

31ª Sagra paesana di Sant’Angelo SENIGALLIA (AN) Centro sociale Sant’Angelo Tel. 071.7922725

15° Montelago Celtic Festival

giochi celtici, rugby, mercatino d’artigianato, seminari e conferenze, scenografie a tema, accampamento storico, arceria, falconeria e scherma antica, pub, gastronomia e street food, family village, biker camping, bus e navette, visite guidate alla scoperta del territorio SERRAVALLE DI CHIENTI (MC) Località Taverne montelagocelticfestival.it

Sagra dei Maccheroncini alla Pagliarana SPINETOLI (AP) Località Pagliare del Tronto

Sagra della tagliatella

TOLENTINO (MC) Contrada San Giuseppe

Disfida del bracciale

rievocazione storica ottocentesca con la disfida tra i quartieri cittadini. Ore 21.30 “Manu & Kirs” al Treatro Comunale; animazione di strada circense, musica live con “Merqury Band, The Real Queen Tribute TREIA (MC) Vie del paese Tel. 333.3655729 www.comune.treia.mc.it/disfida

All’ombra della Torre Cotogna URBINO (PU) Ca’ Mazzasette Tel. 0722.59257 - 328.2562719

5 Sabato Festa della Crescia

AGUGLIANO (AN) Località Castel d’Emilio Tel. 340.1403498

43ª Sagra della polenta

con le lumache o ai frutti di mare. Stand gastronomici, intrattenimenti con Linda Valori, mercatini ALTIDONA (FM) Centro storico dalle ore 19

Festa della Madonna della Pace

AMANDOLA (FM) Località Madonna della Pace

257 Street party

APECCHIO (PU) Via Dante Alighieri dalle ore 20

Festa del tartufo nero estivo

attrazioni e gastronomia ARCEVIA (AN) Località Ripalta dalle ore 19 Tel. IAT 0731.9127

Quintana

Offerta dei Ceri. Festa di Sant’Emidio con tombola in piazza e fuochi d’artificio ASCOLI PICENO (AP) Piazza Arringo ore 21 Tel. 0736.298223 - 261165 www.quintanadiascoli.it

Giostra de la castella

rievocazione storica CALDAROLA (MC) Vie del paese Tel. 0733.905529

Sagra dei maccheroncini

stand gastronomici, gonfiabili per bambini, musica dal vivo con i Spaghetti a Detroit CAMPOFILONE (FM) dalle ore 19 www.prolococampofilone.com

Sagra del Polentone alla Carbonara CANTIANO (PU) Località Chiaserna Tel. Comune, 0721.789911

Carpegna in festa

street food international, mostra, degustazioni e vendita di prodotti di artigianato CARPEGNA (PU) Vie del paese Tel. 327.5775500 www.eventi3000.com

3ª Manifestazione Enogastronomica CASTORANO (AP) Via Roma Tel. Comune, 0736.87631

Festa della birra

CIVITANOVA MARCHE (MC) Tiro a volo ore 20

10ª Sagra del Fritto Misto all’Ascolana gastronomia, ore 22 musica live con The Ellis Road Band COSSIGNANO (AP) Piazzale Europa dalle ore 19.30

Festa a Poggio Cupro

CUPRAMONTANA (AN) Località Poggio Cupro

Festa della vongola

stand gastronomici, musica dal vivo, mercatino artistico e artigianale, magia e comicità FALCONARA MARITTIMA (AN) Parco Kennedy dalle ore 18 Tel. 333.3077484 - 328.1275133

Festa del mare

FANO (PU) Zona porto

Carnevale del Mare

passerella dei carri allegorici sulla spiaggia, musica, spettacoli tra Lido Tre Archi e il Lungomare Sud di Porto Sant’Elpidio FERMO (FM) Località Lido Tre Archi dalle ore 18.15 Tel. 0734.440348 www.proscenioteatro.it

feste popolari

Sagra delle vongole

15



anche senza glutine. Musica e intrattenimenti con “La Via dei Giochi Plus” FERMO (FM) Località Marina Palmense

Festa del Centro Sociale

Musica, stand e giochi FERMO (FM) Centro sociale Lido di Fermo dalle ore 19.00 Tel. 339.3983952

Contesa dello Stivale

Taverne, mercatini medievali, Accampamento degli Armati, spettacoli dei tamburi, sbandieratori e tiro con l’arco. In serata corteo e minicontesa FILOTTRANO (AN) Centro storico

10ª Festa della crescia sfogliata

stand gastronomici, serata di liscio e intrattenimento per giovani, attrattive varie FIUMINATA (MC) Loc. Pontile Tel. 328.1355264

Magic Summer

serata a tema “I favolosi anni ’50” FOSSOMBRONE (PU) Corso Garibaldi dalle ore 21

The Magic Castle Gradara

Un’emozione dove realtà e meraviglia si rincorrono GRADARA (PU) dalle ore 17 Tel. 0541.964115 - 340.1436396 www.themagiccastlegradara.it

MusiCanto

stand gastronomici e intrattenimento con ”I Calanti - pizziche e tarante dal Salento” MAIOLATI SPONTINI (AN) Moie, Piazza Kennedy dalle ore 20 Tel. 340.7305300 www.corospontini.it

Festa di San Lorenzo sagra del castrato Stand gastronomici e serata danzante MASSA FERMANA (FM) Piazza Garibaldi

8° Festival delle tradizioni

giochi di una volta, laboratori didattici, lettura scenica di fiabe, stand gastronomico, serata danzante con l’Orchestra Marina Damiani MOGLIANO (MC) Santa Croce dalle ore 18 www.facebook.com/associazioneamicidisantacroce/

Festa del buongustaio

degustazione e musica MONDAVIO (PU) San Michele al Fiume dalle ore 18

Sagra della birra artigianale & pizza

Un grande spettacolo c’è

festival di teatro e buona cucina per bambini e famiglie. Baby street food, stand gastronomici, spettacoli di magia, baby dance, musica dal vivo, ore 21,30 spettacolo teatrale “Storie nell’armadio”, Compagnia Lagrù Ragazzi di Fermo MONTECOSARO (MC) Montecosaro Scalo, Piazzale SS. Annunziata dalle ore 19

Festa del Patrono San Donato

Stand gastronomici, giochi popolari, spettacoli musicali. MONTEFANO (MC) Centro storico dalle ore 19.00 Tel. 331.2013313 - 0733.851169 -334.7536074 www.prolocomontefano.it

L’Estate del Borgo

MONTELUPONE (MC) Piazza del Comune

53ª Sagra del Pesce

stand gastronomici con cucina di mare, giochi popolari, musica con l’orchestra “Sara Band” MONTEMARCIANO (AN) Località Marina dalle ore 19

42ª Sagra delle olive all’ascolana

MONTEPRANDONE (AP) Parco pubblico Boschetto dalle ore 19 Tel. 0735.710930

11ª Festa d’estate

stand gastronomici, musica con Quattro col Matto MORROVALLE (MC) Località Trodica, Zona Pegaso

50ª Sagra del Chi-Chi Ripieno ed altre eccellenze del territorio OFFIDA (AP) dalle ore 18

23ª Sagra delle pappardelle al cinghiale OSTRA (AN) Boschetto di Casine

Sagra della tagliatella

PERGOLA (PU) Località Bellisio www.pergolainforma.it

Marche Wine Jazz Festival

concerti e degustazioni per le vie del borgo PIOBBICO (PU) Centro storico Tel. 0722.986225 - 333.7922408

La Grande Bisteccata 8ª edizione

stand gastronomici, mille Fiorentine, grande assortimento di contorni, intrattenimenti POGGIO SAN MARCELLO (AN) ore 20

stand gastronomici, musica con “Senza Meta” MONSAMPIETRO MORICO (FM) Tel. 368.7310551

Sagra delle vongole

Sagra della fiorentina

Magica notte

PORTO POTENZA PICENA (MC) Arena Florida Tel. 0733.687927

stand gastronomici con specialità fiorentina di razza marchigiana igp e trebbiatelle jervicella. Musica con Maurizio live group MONTE GIBERTO (FM) Pinetina dalle ore 19,30

spettacoli, laboratori, eventi in tutta la città PORTO SAN GIORGIO (FM) Vie del centro www.marameofestival.it

50ª Sagra delle Quaglie

passerella dei carri allegorici sulla spiaggia, musica, spettacoli tra Lido Tre Archi e il Lungomare Sud di Porto Sant’Elpidio PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare Sud dalle ore 18.15 www.proscenioteatro.it

stand gastronomici, dalle ore 21 musica e balli di gruppo con “I Carramba” (’60/’70/’80) MONTE VIDON COMBATTE (FM) dalle ore 18 Tel. Comune, 0734.656103

Carnevale del Mare

feste popolari

Sagra delle Vongole

17


Sagra de lu scottaditu

stand gastronomici, musica e ballo su pista in parquet con Marco Bordoni Group PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro, area ex Orfeo Serafini dalle ore 20 Tel. 338.2940602

31ª Sagra della crescia

SAN COSTANZO (PU) Stacciola, centro storico dalle ore 18 Tel. 0721.950110

Sagra della bruschetta

enogastronomia, musica, animazione SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Borgo di San Vito sul Cesano dalle ore 19 Tel. 0721.774211

Summer Fest

apertura stand gastronomici, concerto live “Sean Conero”, a seguire Dj set - trash music SAN MARCELLO (AN) Via Circonvallazione dalle ore 20

feste popolari

Festa di Sant’Elena

18

Summer Jamboree #18

Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e 50 SENIGALLIA (AN) www.summerjamboree.com

31ª Sagra paesana di Sant’Angelo SENIGALLIA (AN) Centro sociale Sant’Angelo Tel. 071.7922725

15° Montelago Celtic Festival

giochi celtici, rugby, mercatino d’artigianato, seminari e conferenze, scenografie a tema, accampamento storico, arceria, falconeria e scherma antica, pub, gastronomia e street food, family village, biker camping, bus e navette, visite guidate alla scoperta del territorio SERRAVALLE DI CHIENTI (MC) Località Taverne montelagocelticfestival.it

Sagra dei Maccheroncini alla Pagliarana SPINETOLI (AP) Località Pagliare del Tronto

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Località Sant’Elena Tel. 0733.638414

Sagra della tagliatella

Festa della pizza

Ferie, vino e...allegria

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Quartiere Angeli dalle ore 20 Tel. 0734.8196407

TOLENTINO (MC) Contrada San Giuseppe TRECASTELLI (AN) Castel Colonna, Centro storico dalle ore 19

Vibra l’Arpa della Rinascita

Montelago Celtic Festival, torna la Festa Fantastica della Terra di Mezzo Vibra l’Arpa della Rinascita ed è Montelago Celtic Festival. Il 3, 4 e 5 agosto, a Taverne di Serravalle di Chienti, un gigantesco monumento segna la direzione della XV edizione della Festa Fantastica della Terra di Mezzo. Opera degli artisti e scenografi Burgio e Gomez di Bologna e realizzata in collaborazione con la ditta Architec Costruzioni di Perugia, l’Arpa è pronta ad accogliere tutte le Fate, gli Elfi e i Druidi del Pianeta. Scenari fantastici tratti dalla Terra di Mezzo: Montelago 2017 vuole essere, prima di tutto, un “epicentro” culturale, un’ode a tutti quelli che, seppure colpiti duramente dal sisma, hanno deciso di resistere; un punto di riferimento per raccogliere le energie ancora pulsanti, lavorando insieme perché l’anima di quei territori non venga dispersa. Tre giorni e tre notti per un weekend alternativo e magico, a stretto contatto con la natura, tra musica e cultura celtica. Quest’anno è la volta delle grandi produzioni musicali, come quella che coinvolge i The Sidh, sul palco con le ballerine irlandesi di Innova e con i piper italiani e scozzesi, o quella degli austriaci Celtica Pipes Rock che realizzeranno un concerto e un film insieme all’Unione Corale Senese Ettore Bastianini, o ancora i tre concerti made in Scozia - Treacherous Orchestra, Ross Ainslie and Ali Hutton, Dosca - nati dalla collaborazione con il Festival Celtic Connections di Glasgow. Senza dimenticare la band olandese degli Omnia - unica data italiana - la cui musica, figlia di vari itinerari culturali, sgorga da terre come l’Irlanda, l’Inghilterra, la Cornovaglia, la Persia e rappresenta un approccio originalissimo all’antica religione europea e alla sua tradizione musicale, rivissute attraverso la moderna spiritualità pagana. Non solo concerti. Come una catapulta nel mondo celtico, scandagliato dalla A alla Z, Montelago è anche rievocazione storica, fantasy, sport, giochi, laboratori e innumerevoli attività outdoor imperdibili per vivere a 360° l’esperienza del Festival. Fatene almeno una volta nella vita un sorprendente viaggio! Montelago Celtic Festival è un evento firmato Arte Nomade e organizzato in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti (Mc), Cosmari, Protezione Civile della Regione Marche, Università di Macerata, e con il patrocino di Ambasciata d’Irlanda in Italia, Federazione Italiana Rugby e Legambiente. Serravalle di Chienti (MC), località Taverne, 3, 4 e 5 agosto - www.montelagocelticfestival.it


rievocazione storica ottocentesca con la disfida tra i quartieri cittadin. “La notte bianco rossa”: ore 21 “Pata Pata Marching band” funk reggae samba; Educational Square “Costruisci gioca impara”; “Banda Bassotti Street Band”; ore 21,30 “I Mercenari d’Oriente in Joclar” show giullaresco di fuoco e acrobatica; ore 22 “Curve Pericolose” La musica pop a 360°, ore 24 “Toda Gioia” nuovo grande spettacolo dei Mas Flow con musica fino all’alba TREIA (MC) Vie del paese Tel. 333.3655729 www.comune.treia.mc.it/disfida

All’ombra della Torre Cotogna URBINO (PU) Ca’ Mazzasette Tel. 0722.59257 - 328.2562719

6 Domenica Sponsalia rievocazione storica di un matrimonio,

30ª edizione. Banchetto nuziale medievale cena spettacolo, posti numerati ingresso su prenotazione, all’interno della Fortezza medievale ACQUAVIVA PICENA (AP) Fortezza Medievale ore 20,30 Tel. 0735.764115 (prenotazione obbligatoria) www.paliodelduca.it

43ª Sagra della polenta

con le lumache o ai frutti di mare. Stand gastronomici, intrattenimenti con Buxi Dixie, cabaret con Gianpiero Perone, mercatini ALTIDONA (FM) Centro storico dalle ore 19

Festa del tartufo nero estivo

attrazioni e gastronomia ARCEVIA (AN) Località Ripalta Tel. IAT 0731.9127

Quintana

ore 14,30 vie e piazze del centro storico: Corteo Storico della Quintana; ore 16 Campo dei Giochi: Giostra in onore di Sant’Emidio ASCOLI PICENO (AP) www.quintanadiascoli.it Tel. 0736.298223 - 261165

Giostra de la castella rievocazione storica CALDAROLA (MC) Vie del paese Tel. 0733.905529

Festa della birra

CIVITANOVA MARCHE (MC) Tiro a volo ore 20

10ª Sagra del Fritto Misto all’Ascolana

gastronomia, ore 22 tributo ai Pooh con “Opera Seconda” COSSIGNANO (AP) Piazza Europa dalle ore 19.30

Festa a Poggio Cupro

CUPRAMONTANA (AN) Località Poggio Cupro

Festa della vongola

stand gastronomici, musica dal vivo, mercatino artistico e artigianale FALCONARA MARITTIMA (AN) Parco Kennedy dalle ore 18 Tel. 333.3077484 - 328.1275133

Festa del mare

FANO (PU) Zona porto

Sagra delle Vongole

anche senza glutine. Musica e intrattenimenti con “La Via dei Giochi Plus” FERMO (FM) Località Marina Palmense

Festa del Centro Sociale

Musica, stand e giochi FERMO (FM) Centro sociale Lido di Fermo dalle ore 19.00 Tel. 339.3983952

Cavalcata dell’Assunta

hostarie in piazza. Degustazione di piatti tipici e animazione medievale FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 19.00 www.cavalcatadellassunta.it

Contesa dello Stivale

Taverne, mercatini medievali, Accampamento degli Armati, spettacoli dei tamburi, sbandieratori e tiro con l’arco, “Contesa dello Stivale” tra contrade FILOTTRANO (AN) Centro storico dalle ore 18

10ª Festa della crescia sfogliata

stand gastronomici, serata di liscio e intrattenimento per giovani, attrattive varie FIUMINATA (MC) Località Pontile Tel. 328.1355264

The Magic Castle Gradara

stand gastronomici, gonfiabili per bambini, musica dal vivo con Le Stanze di Federico CAMPOFILONE (FM) dalle ore 19 www.prolococampofilone.com

Un’emozione dove realtà e meraviglia si rincorrono GRADARA (PU) dalle ore 17 Tel. 0541.964115 - 340.1436396 info@gradara.org www.themagiccastlegradara.it

Sagra del Polentone alla Carbonara

Festa di San Vicino

Sagra dei maccheroncini

CANTIANO (PU) Località Chiaserna Tel. Comune, 0721.789911

Carpegna in festa

MACERATA FELTRIA (PU) Località San Vicino

MusiCanto

street food international, mostra, degustazioni e vendita di prodotti di artigianato CARPEGNA (PU) Vie del paese Tel. 327.5775500 www.eventi3000.com

stand gastronomici e intrattenimento con “Tali e quali (o quasi” MAIOLATI SPONTINI (AN) Moie, Piazza Kennedy dalle ore 20 Tel. 340.7305300 www.corospontini.it

3ª Manifestazione Enogastronomica

Festa di San Lorenzo sagra del castrato

CASTORANO (AP) Via Roma Tel. Comune, 0736.87631

Stand gastronomici e serata danzante MASSA FERMANA (FM) Piazza Garibaldi

feste popolari

Disfida del bracciale

19


8° Festival delle tradizioni

giochi di una volta, laboratori didattici, lettura scenica di fiabe, stand gastronomico, serata danzante con Jo & Harem MOGLIANO (MC) Località Santa Croce dalle ore 18 www.facebook.com/associazioneamicidisantacroce/

Festa del buongustaio

degustazione e musica MONDAVIO (PU) San Michele al Fiume dalle ore 18

Sagra della birra artigianale & pizza stand gastronomici, musica con Sensassenso MONSAMPIETRO MORICO (FM) Tel. 368.7310551

feste popolari

Sagra della fiorentina

20

stand gastronomici con specialità fiorentina di razza marchigiana igp e trebbiatelle jervicella. Musica con Lucio band MONTE GIBERTO (FM) Pinetina dalle ore 19,30 prolocomontegiberto@hotmail.com

50ª Sagra delle Quaglie

stand gastronomici, ore 21 musica anni ’60 con “Evergreens”, ore 22 spettacolo del comico cabarettista Angelo Carestia MONTE VIDON COMBATTE (FM) dalle ore 18 Tel. Comune, 0734.656103

Un grande spettacolo c’è

festival di teatro e buona cucina. Baby street food, stand gastronomici, spettacoli di magia, baby dance, musica dal vivo, ore 21,30 spettacolo teatrale “Un chilo di libri per un panino” Compagnia Manicomics Teatro, Piacenza MONTECOSARO (MC) Montecosaro Scalo, Piazzale SS. Annunziata dalle ore 19

Festa del Patrono San Donato

Stand gastronomici, giochi popolari, musical MONTEFANO (MC) Centro storico dalle ore 19.00 Tel. 331.2013313 - 0733.851169 334.7536074 www.prolocomontefano.it

53ª Sagra del Pesce

stand gastronomici con cucina di mare, giochi popolari, musica e ballo con l’orchestra “Luca Fabbri” MONTEMARCIANO (AN) Località Marina dalle ore 19

42ª Sagra delle olive all’ascolana MONTEPRANDONE (AP) Parco pubblico Boschetto dalle ore 19 Tel. 0735.710930

11ª Festa d’estate

stand gastronomici, musicale con i Folkantina MORROVALLE (MC) Località Trodica, Zona Pegaso

52ª Sagra della Trota alla brace

MUCCIA (MC) Tel. Comune, 0737.646135


50ª Sagra del Chi-Chi Ripieno

31ª Sagra della crescia

78ª Festa del covo

Festa Porta Offuna

23ª Sagra delle pappardelle al cinghiale

Sagra della bruschetta

riproduzione del Duomo di Orvieto OSIMO (AN) Località Campocavallo dalle ore 18 Tel. Comune 071.72491 OSTRA (AN) Boschetto di Casine

22ª Sagra degli gnocchetti alla marinara

stand gastronomici e musica live PEDASO (FM) Parcheggio Via Gramsci

SAN COSTANZO (PU) Stacciola, centro storico dalle ore 18 Tel. 0721.950110 Sagra del Polentone e Festa della Pace: 1000 gru x Hiroshima SAN GINESIO (MC) Colle Ascarano enogastronomia, musica, animazione SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Borgo di San Vito sul Cesano dalle ore 19 Tel. 0721.774211

Summer Fest

PERGOLA (PU) Località Bellisio www.pergolainforma.it

ore 13 pranzo del “Sammarcellese lontano” (prenotazione 0731.267014 entro il 3 agosto), ore 21 concerto live “The Smart” SAN MARCELLO (AN) Via Circonvallazione

La Grande Bisteccata 8ª edizione

Festa di Sant’Elena

Sagra della tagliatella

stand gastronomici, mille Fiorentine, grande assortimento di contorni, intrattenimenti vari POGGIO SAN MARCELLO (AN) ore 20

Sagra delle vongole

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Località Sant’Elena Tel. 0733.638414

Festa della pizza

PORTO POTENZA PICENA (MC) Arena Florida Tel. 0733.687927

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Quartiere Angeli dalle ore 20 Tel. 0734.8196407

17ª Rievocazione storica della Sciabica

Palio della miniera di zolfo

PORTO POTENZA PICENA (MC) Circolo Il Faro Tel. 0733.687927

Spaghetti e cozze de li marinà

Festa del Quartiere Sud - XVII Edizione PORTO SAN GIORGIO (FM) Vie del centro

Sagra de lu scottaditu

stand gastronomici, musica e ballo su pista in parquet con “Stefano - La fisarmonica con il cuore”, esibizione della scuola di ballo “Palma d’Oro” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro, area ex Orfeo Serafini dalle ore 20 Tel. 338.2940602

Sagra delle pappardelle di farro al ragù gastronomia, musica e ballo in piazza. Ore 17 “Aperitivo al Trivio”, ore 19 apertura stand gastronomici RIPATRANSONE (AP) Località Trivio dalle ore 17 Tel. 0735.99329 comitato.trivio@gmail.com

passeggiata cicloturistica, gara di mountain bike, cerimonia di apertura del Palio, stand gastronomici, sfida “Tiro della sfoglia calibrata”, intrattenimento con Bicio SASSOFERRATO (AN) Località Cabernardi intera giornata Tel. 339.5829539 - 328.1355009

Summer Jamboree #18

Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e 50 SENIGALLIA (AN) www.summerjamboree.com

31ª Sagra paesana di Sant’Angelo SENIGALLIA (AN) Centro sociale Sant’Angelo Tel. 071.7922725

Sagra dei Maccheroncini alla Pagliarana e piatti tipici. Concerto gratuito di Enrico Ruggeri SPINETOLI (AP) Località Pagliare del Tronto

In alto i... Calici di stelle

Magica notte nell’intimità delle stelle, con sottofondo di note, sapori….ed emozioni Il 10 agosto a Morro d’Alba si svolgerà la consueta manifestazione “Calici di stelle” promossa a livello nazionale dall’Associazione Città del Vino ed organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Pro Loco “Pro Morro” e con i produttori locali di vino Lacrima di Morro d’Alba. L’evento si svolgerà dalle ore 19,00 in poi nel centro storico con possibilità di acquisto di un calice per le degustazioni gratuite presso tutti i produttori dislocati lungo il suggestivo camminamento “La Scarpa”. Saranno presenti anche produttori di tipicità alimentari locali. Nella notte di S. Lorenzo osservazioni della volta celeste con telescopi, a cura degli astronomi dell’Associazione Senigalliese di Astronomia “Aristarco di Samo”, nei torrioni panoramici del camminamento. Morro d’Alba (AN), 10 agosto Castello dalle ore 19 www.comune.morrodalba.an.it - www.promorro.it

feste popolari

ed altre eccellenze del territorio OFFIDA (AP) dalle ore 18

21


Comune di Montalto delle Marche

Associazione Streghe e Folletti

Associazione MYCLAN

Con il patrocino

26a edizione

17.00 Parata delle Fiabe Apertura giochi 18.00 SUPER PIGIAMINI 19.00 Animazione con i folletti del bosco 21.00 MAGIA SOTTO LE STELLE 23.00 Le fate raccontano

17.00 Parata delle Fiabe Apertura giochi 18.00 FROZEN Il regno del ghiaccio 19.00 BIANCANEVE E I 7 FOLLETTI 21.30 BIANCANEVE E I 7 FOLLETTI 23.00 La Strega nell’antro della Sibilla

17.00 Parata delle Fiabe Apertura giochi 18.00 MAGICABULA Mago Kiko 19.00 BIANCANEVE E I 7 FOLLETTI 21.30 BIANCANEVE E I 7 FOLLETTI 24.00 Incantesimo finale!


TOLENTINO (MC) Contrada San Giuseppe

Ferie, vino e...allegria

TRECASTELLI (AN) Castel Colonna, Centro storico dalle ore 19

Disfida del bracciale

rievocazione storica ottocentesca con la disfida tra i quartieri cittadini. Ore 15.45 Corteo storico dei quartieri in costume ottocentesco; ore 17 Sfida in Arena: 3 e 4° posto e finalissima della 39ª edizione; ore 21 “Educational Square costruisci, gioca, impara”; ore 21.30 Ladies of Rock, ore 24 spettacolo pirotecnico TREIA (MC) Vie del paese Tel. 333.3655729 www.comune.treia.mc.it/disfida

All’ombra della Torre Cotogna URBINO (PU) Ca’ Mazzasette Tel. 0722.59257 - 328.2562719

7 Lunedì Sagra dei maccheroncini

stand gastronomici, gonfiabili per bambini, musica dal vivo con “Area Sanremo tour” CAMPOFILONE (FM) dalle ore 19 www.prolococampofilone.com

3ª Manifestazione Enogastronomica CASTORANO (AP) Via Roma Tel. 0736.87631

10ª Sagra del Fritto Misto all’Ascolana gastronomia, ore 22 concerto dei Plebos Band COSSIGNANO (AP) Piazzale Europa dalle ore 19.30

Sagra delle Vongole

anche senza glutine. Musica e intrattenimenti con “La Via dei Giochi Plus” FERMO (FM) Località Marina Palmense

Cavalcata dell’Assunta

hostarie in piazza. Degustazione di piatti tipici e animazione medievale. Ore 21,30 Piazzale del Girfalco: gara di tiro con l’arco tra le Contrade FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 19.00 www.cavalcatadellassunta.it

The Magic Castle Gradara

Un’emozione dove realtà e meraviglia si rincorrono. I partecipanti diverranno i protagonisti di un magico mondo GRADARA (PU) dalle ore 17 Tel. 0541.964115 - 340.1436396 www.themagiccastlegradara.it

Festa di San Lorenzo

sagra del castrato. Stand gastronomici e serata danzante MASSA FERMANA (FM) Piazza Garibaldi

Festa del Patrono San Donato

Stand gastronomici, giochi popolari, musica MONTEFANO (MC) Centro storico dalle ore 19.00 Tel. 331.2013313 - 0733.851169 334.7536074 www.prolocomontefano.it

53ª Sagra del Pesce

stand gastronomici con cucina di mare, giochi popolari, musica e ballo con l’orchestra “Mario Riccardi” MONTEMARCIANO (AN) Località Marina dalle ore 19

42ª Sagra delle olive all’ascolana

MONTEPRANDONE (AP) Parco pubblico Boschetto dalle ore 19 Tel. 0735.710930

23ª Sagra delle pappardelle al cinghiale OSTRA (AN) Boschetto di Casine

Nel regno delle fiabe

C’era una volta... un Paese incantato posto sulle colline tra il mare cristallino e i monti Azzurri. Qui, tra le antiche vie, le fiabe sono vere e il mito della Sibilla rivive il suo fascino... Dev’essere coinvolgente, divertente ma anche educativa, deve accendere la fantasia. Ci vuole, per i bambini, una grande festa da vivere come in un sogno, come… in una fiaba. E fiabesca diventa, da ventisei anni, tutta la cittadina di Montalto delle Marche, con Pinocchio che scorrazza per i vicoli, Aladin che incanta con la magia dell’Oriente e gli Aristogatti che la animano con un po’ di swing questa festa che ogni estate, dal 12 al 14 agosto, manda in estasi i bambini. L’idea venne ad alcune persone di Montalto delle Marche insieme alla Pro Loco nel lontano 1992 e negli anni, crescendo l’evento in collaborazione con l’Amministrazione comunale, si è costituita l’associazione “Streghe e folletti” per poter gestire la gran parata di streghe, folletti, fate e protagonisti delle fiabe più amate. Ventisei ne vengono allestite nel centro storico e a dargli vita sono ragazzi e ragazze del territorio comunale, bravi anche a coinvolgere i piccoli ospiti dal pomeriggio fino a notte inoltrata con giochi, spettacoli e attività. Tutto inizia il 12 agosto alle 17 con la “Parata delle fiabe”. L’immersione ludica è completa perché come sempre i bambini sgraneranno gli occhi davanti alla Bella e alla Bestia e a tanti altri personaggi usciti dai libri. Da dieci anni poi due belle realtà create dai giovani montaltesi rendono queste giornate ancora più vivaci: la Compagnia “Folli folletti” dà vita a musical inediti mentre il corpo di ballo “Il posto delle Streghe” trascina nell’atmosfera sfrenata che anticipa l’arrivo della grande Strega… la stessa che, esorcizzando le paure dell’infanzia, finirà abbrustolita alla mezzanotte dell’ultimo giorno. Montalto delle Marche (AP), centro storico, dal 12 al 14 agosto

feste popolari

Sagra della tagliatella

23


22ª Sagra degli gnocchetti alla marinara

Ferie, vino e...allegria

Sagra de lu scottaditu

8 Martedì Terranostra

stand gastronomici e musica live PEDASO (FM) Parcheggio Via Gramsci stand gastronomici, musica e ballo su pista in parquet con “Il Massimo del Liscio” PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare centro, area ex Orfeo Serafini dalle ore 20 Tel. 338.2940602

Sagra delle pappardelle di farro al ragù gastronomia, musica e ballo in piazza. Ore 17 “Aperitivo al Trivio”, ore 19 apertura stand gastronomici RIPATRANSONE (AP) Località Trivio dalle ore 17 Tel. 0735.99329 comitato.trivio@gmail.com

feste popolari

Festival internazionale del folklore. Festa di benvenuto ai gruppi presso la Pista di pattinaggio. Per le vie del centro storico mostra mercato di prodotti enogastronomici, artigianali ed etnici. APIRO (MC) ore 21,30

3ª Manifestazione Enogastronomica CASTORANO (AP) Via Roma Tel. Comune, 0736.87631

Festa del pesce azzurro

31ª Sagra della crescia

stand gastronomici e musica live CUPRA MARITTIMA (AP) Lungomare Romita dalle ore 19 Tel. 0735.779193

Palio della miniera di zolfo

Cavalcata dell’Assunta

stand gastronomici, sfida tra rioni al tiro alla fune e corsa con i sacchi a staffetta SASSOFERRATO (AN) Località Cabernardi dalle ore 19 Tel. 339.5829539 - 328.1355009

hostarie in piazza. Degustazione di piatti tipici e animazione medievale. Ore 21.30, Piazzale del Girfalco: gara di tiro al canapo tra le Contrade FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 19.00 www.cavalcatadellassunta.it

Sagra dei Maccheroncini alla Pagliarana

The Magic Castle Gradara

Un’emozione dove realtà e meraviglia si rincorrono. I partecipanti diverranno

SAN COSTANZO (PU) Stacciola, centro storico dalle ore 18 Tel. 0721.950110

24

TRECASTELLI (AN) Castel Colonna, Centro storico dalle ore 19

SPINETOLI (AP) Località Pagliare del Tronto


Diffusioni festival

musica live, dj set, street food GROTTAMMARE (AP) Foce del fiume Tesino dalle ore 18 Tel. 0735.631087

Sagra delle pappardelle di farro al ragù gastronomia, musica e ballo in piazza. Ore 17 “Aperitivo al Trivio”, ore 19 apertura stand gastronomici RIPATRANSONE (AP) Località Trivio dalle ore 17 Tel. 0735.99329 comitato.trivio@gmail.com

Palio della miniera di zolfo

Festa di San Lorenzo

stand gastronomici, sfida tra rioni alla corsa con l’orcio, rievocanzo, pista pista l’uva, esibizione musicale di Rotatori Giacomo SASSOFERRATO (AN) Località Cabernardi dalle ore 19 Tel. 339.5829539 - 328.1355009

Lo magnà de na ota 18ª edizione,

9 Mercoledì Acquaviva... di Mercoledì

sagra del castrato. Stand gastronomici e serata danzante MASSA FERMANA (FM) Piazza Garibaldi piatti tipici della cucina marchigiana MONSAMPIETRO MORICO (FM) Piazza Roma Tel. 338.8034746

23ª Sagra delle pappardelle al cinghiale OSTRA (AN) Boschetto di Casine

22ª Sagra degli gnocchetti alla marinara stand gastronomici e musica live PEDASO (FM) Parcheggio Via Gramsci

San Pietrino summer street

cibo di strada, stand con espositori vintage, artigiani e creativi, intrattenimenti PESARO (PU) Piazza Toschi Mosca dalle ore 18.30 Tel. 0721.69201 associazionestramonio@gmail.com

mercato dell’artigianato e hobbisti, street food, dolci tipici locali, laboratori creativi, pittura dal vivo, artisti di strada, musica dal vivo, sfilate di moda, esibizioni di danza, degustazione vini ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico ore 17-24 Tel. 347.0461759 - 335.370870

Terranostra

Festival internazionale del folklore. Presso la Pista di pattinaggio, esibizione dei gruppi di Cile, Indonesia, Lituania, Messico, Russia, Ungheria, Italia. Per le vie del centro storico mostra mercato di prodotti enogastronomici, artigianali ed etnici. APIRO (MC) ore 21,30 Tel. Comune, 0733.613048 www.festivalterranostra.it

Caccia al Cinghiale per celebrare la nobile unione Mondavio rivive un episodio cruciale della sua vita rinascimentale

Nel 1474 Giovanni della Rovere, nipote del Papa Sisto IV, diventa Signore di Senigallia e del Vicariato di Mondavio. La concessione di questi territori era avvenuta per consentire al Pontefice di trattare da pari a pari il matrimonio, che avrebbe unito la Casata dei Della Rovere con quella dei Montefeltro. Giovanna, figlia di Federico, creato Duca nello stesso anno, avrebbe sposato il diciassettenne nipote del Papa. La concessione del Vicariato di Mondavio era particolarmente importante, perché il suo territorio univa la Signoria di Senigallia al Ducato Urbinate. La rievocazione storica “Caccia al Cinghiale” ricorda il fastoso corteo che si mosse da Urbino per la presa di possesso ufficiale dei nuovi possedimenti rovereschi e ripercorre, con rigore storico, le tappe che sottolineano quella che possiamo definire una vera e propria festa. Accompagnato dal suocero, il Duca Federico e dai maggiori esponenti della corte, Giovanni arriva a Mondavio. Nell’ultimo tratto del percorso gli erano andati incontro alcuni tra i principali rappresentanti della comunità mondaviese, mentre alla porta principale della città lo accoglievano le autorità cittadine per richiedergli nuovi capitoli che il Signore avrebbe dovuto redigere in comunione con la sua gentile consorte, come atto di benevolenza verso i suoi sudditi. Nell’anno 1476 verranno pubblicati i Capitoli della “Illustrissima et Eccellentissima Madonna Giovanna Feltria de Ruvere Prefectissa de Roma per lo bono Regolamento della Comunità de Mondavio”. La comunità offriva al Signore una manifestazione che rievocava le antiche tradizioni del paese ed alcune gare di abilità in cui si cimentava la gioventù del loco. Anche quest’anno dall’12 al 15 Agosto Mondavio rievoca questo episodio felice della sua storia, perché a Giovanni Della Rovere si deve, per mano di Francesco di Giorgio Martini, la costruzione della sua importante Rocca, massima espressione delle fortificazioni militari del primo rinascimento italiano. Il 12 agosto 100 persone hanno la possibilità di essere ospiti al Banchetto Rinascimentale, ricostruzione del Banchetto nuziale di Giovanni Della Rovere con Giovanna Feltria. Per partecipare al Banchetto è necessaria la prenotazione. Associazione Pro Loco Mondavio – tel. 0721.97102 – 0721.977758 www.mondavioproloco.it – turismo@mondavioproloco.it

feste popolari

i protagonisti di un magico mondo GRADARA (PU) dalle ore 17 Tel. 0541.964115 - 340.1436396 info@gradara.org www.themagiccastlegradara.it

25



Agosto 2017

Cinquant’anni nel segno della bontà e della tradizione La tradizionale Sagra della Bistecca e dello Spiedino di Castrato di Monte Rinaldo si svolge ormai da 50 anni il secondo sabato e la seconda domenica di agosto a Monte Rinaldo. Questa sagra di ‘’nicchia’’ è riuscita a valorizzare un prodotto che sta scomparendo per sempre dalle nostre tavole. La nostra volontà è quella di promuovere e valorizzare questa carne per non farla scomparire anche dai banchi alimentari; una carne, il castrato, che è prelibata e ricca di gusto, dal punto di vista qualitativo la carne di castrato ha un giusto grado di maturazione, è superiore dal punto di vista sia della tessitura che del sapore. Naturalmente richiede un’opportuna frollatura e la durezza e la “selvaticità” a cui questo tipo di carne è associato appaiono soltanto degli errati pregiudizi. Sin dalla metà del Novecento, infatti, nelle aziende agricole di Monte Rinaldo era diffuso l’allevamento di ovini, in particolare montoni ed agnelli “mmaiati”, termine dialettale che indica il processo di evirazione degli agnelli, processo che rende la carne degli stessi particolarmente tenera, conferendo ad essa un sapore particolare e unico. Il Castrato anche durante il Medioevo era trattato in alcune opere di medicina che descrivevano le proprietà mediche degli alimenti disponibili per l’uomo secondo la medicina galenica, l’importanza attribuita alle carni ovine in epoca medievale è desumibile dalle norme contenute negli statuti di molti Comuni del Centro Italia dei secoli XIII e XIV. Infatti la principale preoccupazione delle magistrature comunali era quella di evitare che le carni di pecore e montoni fossero vendute per quelle, più pregiate, di castrati o castroni. Da qui la pratica diffusa nella nostra provincia, anche in conseguenza della transumanza, di castrare alcuni agnelli del gregge, poi fatti ingrassare dai pastori o anche dai contadini, ai quali venivano ceduti quale compenso per l’uso dei pascoli, per essere infine utilizzati come riserva di carne dalla famiglia, e spesso macellati e cucinati in estate, all’epoca della maturazione dei pomodori, ottimi come contorno in abbinamento. A Monte Rinaldo da sempre è diffusa la consumazione di questa carne, cotta alla brace e

abbinata a verdure di stagione, per questo si vuole ricordare con questa manifestazione le tradizioni del passato per farle diventare oggi volano di promozione turistica ed economica per il paese e per la zona. La bistecca e lo spiedino di castrato di Monte Rinaldo, recentemente sono oggetto di riconoscimento De.C.O (Denominazione Comunale di Origine) da parte del Comune di Monte Rinaldo, e vengono proposti in questa sagra con una ricetta che si tramanda oralmente da generazioni, sin dall’anno 1968. Una manifestazione “particolare”, volta a valorizzare un prodotto poco utilizzato, perché nella zona gli ovini sono da sempre stati allevati più per produrre lana e latte che per la propria carne. Notevole è l’afflusso di visitatori che in pieno periodo di vacanza si trovano qui per degustare questo piatto, seduti nel centro storico di Monte Rinaldo, da dove si può godere di uno stupendo panorama che guarda sul territorio fermano, dai Sibillini all’Adriatico . Ottima occasione questa anche per far visita ai diversi luoghi turistici-culturali, come la nostra stupenda Area Archeologica, soggiornando magari nelle varie strutture ricettive del territorio. Associazione Pro Loco Cuma di Monte Rinaldo Il Presidente Lucio Giardini Monte Rinaldo (FM) centro storico, 12 e 13 agosto Segreteria Pro Loco, tel. 333.4560685 prolocomonterinaldo@gmail.com Facebook: Pro Loco Monte Rinaldo

feste popolari

Appuntamento a Monte Rinaldo con la Sagra della Bistecca e dello Spiedino di Castrato

27


Sagra della Rspella

COLLI DEL TRONTO (AP) Loc. Villa San Giuseppe

Festa del pesce azzurro

stand gastronomici e musica live CUPRA MARITTIMA (AP) Lungomare Romita dalle ore 19 Tel. 0735.779193

Cena romana con le ricette di Apicio FALERONE (FM) Teatro Romano ore 21 Tel. 333.6486195 (prenotazione consigliata)

Cavalcata dell’Assunta

hostarie in piazza. Degustazione di piatti tipici e animazione medievale FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 19.00 www.cavalcatadellassunta.it

feste popolari

Sagra del coniglio in porchetta

28

stand gastronomici, mercatino eno-gastronomico, serata con Romeo FIUMINATA (MC) Piazzale della Vittoria Tel. 334.8076951

The Magic Castle Gradara

Un’emozione dove realtà e meraviglia si rincorrono. I partecipanti diverranno i protagonisti di un magico mondo GRADARA (PU) dalle ore 17 Tel. 0541.964115 - 340.1436396 info@gradara.org www.themagiccastlegradara.it

Festa di San Lorenzo

sagra del castrato. Stand gastronomici e serata danzante MASSA FERMANA (FM) Piazza Garibaldi

Lo magnà de na ota 18ª edizione, piatti tipici della cucina marchigiana MONSAMPIETRO MORICO (FM) Piazza Roma Tel. 338.8034746

Festa di San Mauro

stand gastronomici con specialità amatriciana e gricia, ore 21spettacolo con Stefano Tisi MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Località Stella

Sagra d’estate stand gastronomici

ore 21,30 musica con “Outlet Live Music”. Giochi, animazione e musica per i più piccoli MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Piazza dell’Unità dalle ore 19,30 Tel. 0735.710930

43ª Sagra della polenta con le vongole MORESCO (FM) Piazza Castello Tel. Comune, 0734.259983

23ª Sagra delle pappardelle al cinghiale OSTRA (AN) Boschetto di Casine

22ª Sagra degli gnocchetti alla marinara stand gastronomici e musica live PEDASO (FM) Parcheggio Via Gramsci

Sagra dell’Arrosticino 4ª Edizione

PORTO RECANATI (MC) Cortile Diaz (Corso Matteotti) dalle ore 19.00 Tel. 071.9799084

Sagra delle pappardelle di farro al ragù gastronomia, musica e ballo in piazza. Ore 17 “Aperitivo al Trivio”, ore 19 apertura stand gastronomici RIPATRANSONE (AP) Località Trivio dalle ore 17 Tel. 0735.99329 comitato.trivio@gmail.com

Festa della crescia co le foje enogastronomia, musica, animazione SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Via Molino, Pista polivalente Tel. 0721.774211

Castellano folk festival

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Castellano, area Osservatorio dalle ore 18 Tel. 0734.8196407

Palio della miniera di zolfo

stand gastronomici, serata danzante con Matteo Tassi SASSOFERRATO (AN) Località Cabernardi dalle ore 19 Tel. 339.5829539 - 328.1355009

10 Giovedì Terranostra

Festival internazionale del folklore. Presso la Pista di pattinaggio, esibizione gruppi provenienti da Indonesia e Ungheria. Per le vie del centro storico mostra mercato di prodotti enogastronomici, artigianali ed etnici. APIRO (MC) ore 21,30 Tel. Comune, 0733.613048 www.festivalterranostra.it

24ª Festa d’estate

gastronomia e ballo liscio con Mirko e Simona ARCEVIA (AN) Località Castiglioni Tel. IAT 0731.9127

Sagra de lu Vitellu

gastronomia tipica e gluten free, musica con “Marco e la sua fisarmonica” e intrattenimento con i clown “Tito & Tato” CALDAROLA (MC) Castello di Pievefavera sera Tel. 331.5251570 sagradeluvitellu@libero.it

Sagra del Tartufo

CANTIANO (PU) Località San Crescentino Tel. Comune, 0721.789911

Girogustando

sapori e spettacoli d’estate CASTELFIDARDO (AN) Centro storico dalle ore 20

Sagra della Rspella

COLLI DEL TRONTO (AP) Loc. Villa San Giuseppe

Festa del pesce azzurro

stand gastronomici e musica live CUPRA MARITTIMA (AP) Lungomare Romita dalle ore 19 Tel. 0735.779193

Contesa de la ’Nzegna

FALERONE (FM) Centro storico Tel. Comune, 0734.710750

Fermo & Friends

assaggi del territorio con la Pro Loco di Palmiano FERMO (FM) Lido di Fermo, Lungomare dalle ore 12


MAIOLATI SPONTINI (AN) Località Moie

Festa di San Lorenzo

sagra del castrato. Stand gastronomici e serata danzante MASSA FERMANA (FM) Piazza Garibaldi

Festa di San Mauro

stand gastronomici con specialità amatriciana e gricia, ore 21 spettacolo con Angelo Carestia Giulia e Polaris MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Località Stella

Sagra d’estate

stand gastronomici, ore 21,30 spettacolo di danza. Giochi, animazione e musica per i più piccoli MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Piazza dell’Unità Tel. 0735.710930

Sagra delle tagliatelle fritte

MONTERUBBIANO (FM) Centro storico

Sagra dei vincisgrassi

e festival canoro “La Brocca d’oro” MONTOTTONE (FM) Piazza Mario Cifola dalle ore 20

43ª Sagra della polenta con le vongole MORESCO (FM) Piazza Castello Tel. Comune, 0734.259983

Calici di stelle

degustazione gratuita di vini e prodotti tipici, gastronomia “primo” e “piatto assaggi” di tipicità, calice esclusivo, musica dal vivo, apertura Museo Utensilia, truccabimbi, osservazione con telescopi assistita da astronomi MORRO D’ALBA (AN) Interno del Castello dalle ore 19 www.comune.morrodalba.an.it www.promorro.it

Calici di stelle

negozi aperti, mostre, spettacoli, musica dal vivo, visite guidate OSIMO (AN) Vie del centro dalle ore 19 Tel. 071.7236088

Street food Cavour

intrattenimenti per bambini e musica dal vivo PESARO (PU) Via Cavour dalle ore 19.30

Super summer games

balli, giochi, animazione in mare, musica live con gli Ex Otago PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area ex Orfeo Serafini dalle ore 16 Tel. IAT 0734.908263

Sagra delle pappardelle di farro al ragù gastronomia, musica e ballo in piazza. Ore 17 “Aperitivo al Trivio”, ore 19 apertura stand gastronomici RIPATRANSONE (AP) Località Trivio dalle ore 17 Tel. 0735.99329 comitato.trivio@gmail.com

Festa della crescia co le foje

enogastronomia, musica, animazione SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Via Molino, Pista polivalente Tel. 0721.774211

La notte dei desideri

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Castellano, area Osservatorio dalle ore 18 Tel. 0734.8196407

Palio della miniera di zolfo

stand gastronomici, sfida tra rioni alla professione boscaiolo, cartoccio del minatore, sfida del segone, corse veloci, c orse veloci (palio dei ragazzi) SASSOFERRATO (AN) Località Cabernardi dalle ore 19 Tel. 339.5829539 - 328.1355009

Sagra della Vernaccia SERRAPETRONA (MC)

Dal 10 Agosto al 20 Agosto Ascoliva festival

festival mondiale dell’oliva ripiena all’ascolana. Villaggio del gusto, incontri e dibattiti con esperti, laboratori, eventi di intrattenimento ASCOLI PICENO (AP) Piazza Arringo www.ascoliva.it

11 Venerdì Terranostra

Festival internazionale del folklore. Presso la Pista di pattinaggio, esibizione gruppi provenienti da Cile e Lituania. Per le vie del centro mostra mercato di prodotti enogastronomici, artigianali ed etnici. APIRO (MC) ore 21,30 Tel. Comune, 0733.613048 www.festivalterranostra.it

24ª Festa d’estate gastronomia

e concerto “Nomadi tribute - ma noi no” ARCEVIA (AN) Località Castiglioni Tel. IAT 0731.9127

Sagra de lu Vitellu

gastronomia tipica e gluten free, serata con Venere Live Band e i clown ”Tito & Tato” CALDAROLA (MC) Castello di Pievefavera sera Tel. 331.5251570 sagradeluvitellu@libero.it

A Tutta Birra

CASTELRAIMONDO (MC) Tel. Pro Loco, 0737.642316

Festa paesana

e concorso ippico nazionale CINGOLI (MC) Località Avenale Tel. IAT 0733.602444

Festa del quartiere San Giuseppe CINGOLI (MC) Quartiere San Giuseppe Tel. IAT 0733.602444

Sagra del pesce fritto CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazzale Scorolli ore 20

Sagra della Rspella

COLLI DEL TRONTO (AP) Loc.Villa San Giuseppe

Sagra cacciannz

CUPRA MARITTIMA (AP) Quartiere S. Andrea Tel. 0735.779193

feste popolari

Festa delle Casette

29


IN COLLABORAZIONE CON

CON IL PATROCINIO E CONTRIBUTO

ARS Urbino Ducale

URBINO 12 / 13 / 14 AGOSTO 2017 - Sipari Rinascimentali -

Festa del Duca

ph.: Gue4eyes

Anteprima Teatro a Palazzo Ducale 11 agosto

Teatro di Corte, Musica, Danza, Spettacoli, Rievocazioni e Tornei Storici,

IL GRANDE GIOCO DELL’AITA Ricostruzione di mercati rinascimentali, Laboratori Aperti, Osterie e giardini rinascimentali, Mercato dell’artigianato artistico www.urbinofestadelduca.it

Festa del Duca Urbino


evento dedicato ai bambini Laboratori, spettacoli, giochi e attrazioni FALCONARA MARITTIMA (AN) centro città dalle ore 18.00 alle 24.00

Contesa de la ’Nzegna

FALERONE (FM) Centro storico Tel. Comune, 0734.710750

Fermo & Friends

Agosto in festa

musiche, balli e stand gastronomici MONTEMARCIANO (AN) Marina, Area archeologica

Sagra d’estate

stand gastronomici, ore 21,30 spettacolo dei Folkappanca. Giochi, animazione e musica per i più piccoli MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Piazza dell’Unità Tel. 0735.710930

assaggi del territorio con la Pro Loco di Palmiano FERMO (FM) Lido di Fermo, Lungomare dalle ore 12

Sagra dei vincisgrassi

Sagra penne al tartufo e funghi porcini

43ª Sagra della polenta con le vongole

FORCE (AP) Vie del paese Tel. 0736.373132

MORESCO (FM) Piazza Castello Tel. Comune, 0734.259983

Festa di quartiere Ischia II

Sagra dell’oca

e concerto “Lui e gli amici del Re” MONTOTTONE (FM) Piazza M. Cifola dalle ore 20

musica e balli con “Stefania e la sua fisarmonica” GROTTAMMARE (AP) Piazza Carducci ore 21.30 Tel. 0735.631087

PERGOLA (PU) Località Montevecchio

Festa di San Mauro

E lasciatemi divertire...

stand gastronomici con specialità amatriciana e gricia, ore 21 spettacolo con Planet Dance 2000 MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Località Stella

Sagra delle cacciannanze

stand gastronomici e musica dal vivo MONTE GIBERTO (FM) Pinetina dalle ore 19,30 prolocomontegiberto@hotmail.com

Finger food festival

PESARO (PU) Piazzale della Libertà Visite guidate nella “Casa degli Spiriti” ore 19.00 - Apertura stand gastronomici con menù specifici per i più piccoli ore 21.00 - Spettacolo dei bambini del laboratorio circense del CAG PETRITOLI (FM) Orto dell’asilo ore 19-24 Tel. 0734.658141

Urbino e lo splendore del Rinascimento Tre giorni di grandi festeggiamenti in occasione della 36ª Festa del Duca

Dal 12 al 14 agosto Urbino, città Patrimonio dell’Unesco e perla del Rinascimento italiano, veste i preziosi abiti della corte per la XXXVI edizione della Festa del Duca - Sipari Rinascimentali con spettacoli teatrali, musiche e danze antiche, giochi storici e laboratori per bambini e tanto altro ancora per ricordare lo splendore nella storia e nelle arti del Montefeltro. A.R.S. Urbino Ducale presenta grandi novità per fare memoria degli splendori del Montefeltro, tra queste il ritorno del Teatro di corte. Come nei tempi passati, la dimora del Duca accogliere arti e artisti per ingentilire gli animi con le opere di Shakespeare, Boccaccio e Dante che animeranno il cortile di Palazzo Ducale. Alessio Boni porterà in scena i “Sonetti d’Amore” del poeta inglese (11 agosto), Davide Riondino interpreterà dal Decameron “Bocca baciata non perde ventura” (12 agosto) e Michele Placido si cimenterà con letture di Dante (13 agosto). Per le tre giornate, le sale da pranzo del Palazzo saranno aperte per ospitare letture musicate tratte dalla Divina Commedia interpretate da Claudio Tombini. Dal 12 al 14 agosto il centro storico rivivrà secondo i modi e i costumi feltreschi: locande, antichi mestieri, mercati rinascimentali, giullari, mangiafuoco, musici, danzatori che si esibiranno in spettacoli itineranti per le piazze e vie di Urbino. Non mancheranno tornei amati dal Duca Federico: il Gioco dell’Aita, sfida di forza e destrezza tra nobili e popolani praticata nei tempi di non belligeranza, oggi tra i 15 giochi storici riconosciuti dal MiBACT, e il Torneo degli Arcieri della Compagnia Feltria Aquile Ducali. Il ritmo incessante dei Tamburi Ducali annuncerà i momenti principali delle giornate, mentre la Caccia al Teshorror mostrerà un’altra prospettiva, quella più nascosta e misteriosa, del centro storico. Sempre più spazio per i più piccoli con un programma dedicato: laboratori aperti alla mattina per scoprire e conoscere giochi antichi e dimenticati, ma anche spettacoli di burattini, magia e giocoleria. Urbino, centro storico, 12, 13 e 14 agosto Tel. 0722.320855 - 348.4748795 - www.urbinofestadelduca.it

feste popolari

Notte Bianca Kids

31


Asado e tango argentino

Degustazione di ottima carne di Asado argentino e spettacolo dei ballerini di tango. PORTO RECANATI (MC) Cortile Diaz dalle ore 19.00 Tel. 071.9799084

Bistecca marchigiana in festa stand gastronomici e musica dal vivo con “The Johnnies” POTENZA PICENA (MC) Belvedere Tel. 071.970761 - 0733.671758

Porco Festival ROTELLA (AP)

Festa della crescia co le foje

enogastronomia, musica, animazione SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Via Molino, Pista polivalente Tel. 0721.774211

feste popolari

Palio della miniera di zolfo

32

stand gastronomici, Palio dei ragazzi - under 18, serata disco under 30 SASSOFERRATO (AN) Località Cabernardi dalle ore 19 Tel. 339.5829539 - 328.1355009

Sagra della Vernaccia SERRAPETRONA (MC)

49° Torneo Cavalleresco Castel Clementino

A Tutta Birra

CASTELRAIMONDO (MC) Tel. Pro Loco, 0737.642316

Festa paesana

e concorso ippico nazionale CINGOLI (MC) Località Avenale Tel. IAT 0733.602444

Festa del quartiere San Giuseppe CINGOLI (MC) Quartiere San Giuseppe Tel. IAT 0733.602444

Sagra del pesce fritto CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazzale Scorolli ore 20

Sagra della Rspella COLLI DEL TRONTO (AP) Loc. Villa San Giuseppe

Festa della Trebbiatura

Esposizione di macchine agricole d’epoca e moderne, mostra di attrezzature di vita contadina, giochi sull’aia, stand enogastronomici e musica CORINALDO (AN) San Domenico, Agromeccanica Giulioni intera giornata Tel. IAT 071.7978636

Festa di Santa Maria Assunta COSSIGNANO (AP)

taverne medievali aperte. Ore 21 Complesso monastico Santa Maria del Piano: “Liber Medievalis” prima mostra del libro mediaevale con la partecipazione diretta delle case editrici SERVIGLIANO (FM) Tel. 0734.750584 www.torneocavalleresco.it

Sagra cacciannz

San Lorenzo in festa

Contesa de la ’Nzegna

TREIA (MC) Quartiere San Lorenzo www.prolocotreia.it

FALERONE (FM) Centro storico Tel. Comune, 0734.710750

12 Sabato Festa del turista

Cavalcata dell’Assunta

ALTIDONA (FM) Zona marina

Terranostra

Festival internazionale del folklore. Presso la Pista di pattinaggio, esibizione gruppi provenienti da Messico e Russia. Per le vie del centro storico mostra mercato di prodotti enogastronomici, artigianali ed etnici. APIRO (MC) ore 21,30 Tel. 0733.613048 www.festivalterranostra.it

24ª Festa d’estate gastronomia

e concerto “Il diavolo e l’acqua santa” ARCEVIA (AN) Località Castiglioni Tel. IAT 0731.9127

Sagra de lu Vitellu

gastronomia tipica e gluten free, Orchestra Allegria e i clown “Tito & Tato”. CALDAROLA (MC) Castello di Pievefavera sera Tel. 331.5251570 sagradeluvitellu@libero.it

Festa Paesana

CANTIANO (PU) Località Pontericcioli Tel. Comune, 0721.789911

CUPRA MARITTIMA (AP) Quartiere S. Andrea Tel. 0735.779193

Acqua ad Alta Quoata

piscine, gastronomia, intrattenimenti vari CUPRAMONTANA (AN)

ore 21.30 tratta dei barberi: sorteggio dei cavalli; ore 23.00 spettacolo di musici e sbandieratori della Cavalcata FERMO (FM) Piazza del Popolo www.cavalcatadellassunta.it

Sagra penne al tartufo e funghi porcini FORCE (AP) Vie del paese Tel. Comune 0736.373132

Festa del quartiere Bellosguardo-Sgariglia stand gastronomici, animazione per bambini, commedia dialettale GROTTAMMARE (AP) Via Napoli dalle ore 15 Tel. 0735.631087

58ª Rievocazione storica della caccia al cinghiale

Spettacolo Falconeria Strix Falcon, Errabundi ensamble di musica antica rinascimentale pastorale e celtica. Ore 19 aperture taverne, osterie e Bivacco. Ore 20.30 Ingresso Banchetto Rinascimentale Serata animata da giocolieri, saltimbanchi, falconieri, armati, ancelle, ore 22 duello con spade, spadaccini, gruppo storico di Mondavio, gli Angeli del Parnaso, Ancelle del Gruppo Storico di


Festa di San Mauro

stand gastronomici con specialità amatriciana e gricia, ore 22 La Rua in concerto MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Località Stella

40ª Sagra de li Gnocchi di Monsampolo

MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Centro storico dalle ore 19,30

La notte delle streghe e dei folletti

parata delle fiabe, apertura giochi, super pigiamini, animazione con folletti del bosco, magia sotto le stelle, punti ristoro MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Vie del paese dalle ore 17

Sagra delle cacciannanze

E lasciatemi divertire...

Visite guidate nella “Casa degli Spiriti” ore 19.00 - Giochi luna park in giardino. Apertura stand gastronomici con menù specifici per i più piccoli; ore 21.00 - Spettacolo Circense con i Circondati PETRITOLI (FM) Orto dell’asilo dalle ore 19.00 alle 24.00 Tel. 0734.658141

GNU festival

musica, cibo, esibizione, mercatini PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area ex Orfeo Serafini dalle ore 18 Tel. IAT 0734.908263

Bistecca marchigiana in festa stand gastronomici e musica dal vivo con “G&G” POTENZA PICENA (MC) Belvedere Tel. 071.970761 - 0733.671758

Festa del Patrono

Spettacolo musica popolare del Piceno del gruppo A Randerchitte ROCCAFLUVIONE (AP)

stand gastronomici e musica dal vivo MONTE GIBERTO (FM) Pinetina dalle ore 19,30 prolocomontegiberto@hotmail.com

Porco Festival

La buona carne del Montefeltro

SAN COSTANZO (PU) Cerasa, Pista polivalente dalle ore 18.30 Tel. 0721.950110

MONTE GRIMANO TERME (PU) Tel. Comune, 0541.970014

50ª Sagra della Bistecca e dello Spiedino di Castrato

intrattenimento con “Serena e il suo organetto”, musica dal vivo con l’Orchestra “Luca Bachetti” MONTE RINALDO (FM) Centro storico dalle ore 18 Tel. Pro Loco, tel. 333.4560685

L’Estate del Borgo

MONTELUPONE (MC) Piazza del Comune

Agosto in festa

musiche, balli e stand gastronomici MONTEMARCIANO (AN) Marina, Area archeologica

Sagra d’estate

stand gastronomici, ore 21,30 musica e ballo con Elio Giobbi e la sua Band. Giochi, animazione e musica per i più piccoli MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Piazza dell’Unità Tel. 0735.710930

Sagra delle tagliatelle fritte

MONTERUBBIANO (FM) Centro storico

8ª Giornata dei Bimbi

MUCCIA (MC) Tel. Comune, 0737.646135

51ª Sagra delle Cozze

stand gastronomici, musica, spettacoli dal vivo PEDASO (FM)

Sagra dell’oca

PERGOLA (PU) Località Montevecchio www.pergolainforma.it

Finger food festival

PESARO (PU) Piazzale della Libertà

ROTELLA (AP)

43ª Sagra gastronomica Contesa del Secchio

solenne investitura del Capitano del Popolo SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico ore 21 Tel. 0734.8196407

Castrum Sarnani

il medioevo...che ritorna. Benedizione del Palio SARNANO (MC) Piazza Alta ore 22 Tel. 334.7380216 - 338.9584417 www.castrumsarnani.org

Palio della miniera di zolfo

passeggiata per gli stradelli dei minatori, giro delle miniere, sfida del minatore - under 18, concerto serale del gruppo Shampoo SASSOFERRATO (AN) Località Cabernardi intera giornata Tel. 339.5829539 - 328.1355009

41ª Festa Rurale

4° torneo di calcio-tennis, gara di briscola a coppie, musica con dj Fantasy, penne gratis per tutti, mostra di pittura di Romina Ragaglia SERRA SAN QUIRICO (AN) Località Domo dalle ore 18.30 Tel. 338.4581665 - 339.5418569

Sagra della Vernaccia SERRAPETRONA (MC)

49° Torneo Cavalleresco di Castel Clementino

taverne medievali aperte. Ore 21,30 gara alfieri e musici in Piazza Roma SERVIGLIANO (FM) Tel. 0734.750584 www.torneocavalleresco.it

feste popolari

Mondavio. Bivacco. MONDAVIO (PU) Piazza della Rovere e Piazza Matteotti dalle ore 19 Tel. 0721.97102 - 0721.977758 turismo@mondavioproloco.it www.mondavioproloco.it

33


MUSEI CIVICI DI MONSAMPOLO DEL TRONTO IL MUSEO DELLA CRIPTA LE MUMMIE DI MONSAMPOLO

Con i lavori eseguiti nella Cripta della Chiesa dell'Assunta a Monsampolo vennero alla luce alcune fosse granarie medievali e quattro ossari. Vuotando l'ossario della Cappella della Buona Morte sono stati portati alla luce resti mummificati di abitanti monsampolesi. Sono presenti oltre venti corpi, muniti di abiti in fibra vegetale riconducibili al ceto popolare del Piceno (secc. XVIII-XIX), presenti nel museo e abiti originali maschili e femminili con ricami, bottoncini e merletti, i rosari, le medaglie, gli anelli. Esposto alla attenzione del visitatore il racconto del rinvenimento e degli studi effettuati anche sugli abiti.

Monsamproloco

Pro Loco di Monsampolo “Tommaso Pelliccioni”

via Latini, 2 63077 Monsampolo del Tronto (AP) Tel. 330.645783 e-mail: monsamproloco@yahoo.it

Indecifrabilità estemporanea di pittura da tenersi il giorno di sabato 12 Agosto nel centro storico di Monsampolo il paese antico e bello. TEMI MESSO A CONCORSO

“l'Assunta e la sua Festa” I Primi 40 Anni della Sagra degli Gnocchi di Monsampolo “Tommaso Pelliccioni” nostro indimenticato presidente L'artista che vorrà partecipare potrà fare richiesta del regolamento, con sms whattsapp o e-mail, ai recapiti sopra indicati Presso il percorso del Museo della Cripta, fino al 17 settembra, è aperta ed è possibile ammirare anche le opere della collettiva di arte contemporanea “Martiri e Martirio”.



San Lorenzo in festa

Festa del quartiere San Giuseppe

Festa del Duca

Sagra del pesce fritto

TREIA (MC) Quartiere San Lorenzo www.prolocotreia.it teatro di corte, musica, danza, spettacoli, rievocazioni e tornei storici, il grande gioco dell’Aita, ricostruzione di mercati rinascimentali, laboratori aperti, osterie e giardini rinascimentali, mercato dell’artigianato artistico URBINO (PU) Centro storico intera giornata Tel. 0722.320855 - 348.4748795 www.urbinofestadelduca.it

Sagra della Rspella

COLLI DEL TRONTO (AP) Località Villa San Giuseppe

Festa della Trebbiatura

ALTIDONA (FM) Zona marina

Sagra del bostrengo

Festa di Santa Maria Assunta

Sagra del Bostrengo

Sagra cacciannz

Terranostra

Acqua ad Alta Quoata

APECCHIO (PU) Parco Biscubio

feste popolari

CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazzale Scorolli ore 20

Esposizione di macchine agricole d’epoca e moderne, attrezzature di vita contadina, giochi sull’aia, stand enogastronomici e serata danzante CORINALDO (AN) San Domenico, Agromeccanica Giulioni intera giornata Tel. IAT 071.7978636

13 Domenica Festa del turista

36

CINGOLI (MC) Quartiere San Giuseppe Tel. IAT 0733.602444

stand gastronomici, musica e ballo APECCHIO (PU) Parco Biscubio musiche e balli dei gruppi internazionali; degustazione piatti tipici dei paesi di origine di ciascun gruppo ospite. Ore 23.30 concerto con la band “Croma Latina”. Mostra mercato di prodotti enogastronomici, artigianali ed etnici APIRO (MC) dalle ore 19.30 Tel. Comune, 0733.613048 www.festivalterranostra.it

24ª Festa d’estate

gastronomia e ballo liscio con Sara Band ARCEVIA (AN) Località Castiglioni Tel. IAT 0731.9127

Sagra della Panzanella

raduno auto e moto d’epoca, apericena anni ’70 con Dj BORGO PACE (PU) Località Lamoli

Giuoco dell’oca palio storico

CAGLI (PU) Vie del paese dalle ore 16 www.giochistoricidicagli.it

Sagra de lu Vitellu

gastronomia tipica e gluten free, serata con Quartetto Eccetera e con i clown “Tito & Tato” CALDAROLA (MC) Castello di Pievefavera Tel. 331.5251570 sagradeluvitellu@libero.it

45ª Sagra della salsiccia alla brace stand gastronomici e musica dal vivo CARASSAI (AP)

A Tutta Birra

CASTELRAIMONDO (MC) Tel. Pro Loco, 0737.642316

Aspettando la V’vtella

CASTORANO (AP) Centro storico Tel. Comune, 0736.87631

Festa paesana

e concorso ippico nazionale CINGOLI (MC) Località Avenale Tel. 0733.602444

COSSIGNANO (AP)

CUPRA MARITTIMA (AP) Quartiere S. Andrea Tel. 0735.779193 piscine, gastronomia, intrattenimenti vari CUPRAMONTANA (AN)

Festa del mare

rievovazione della tratta, corteo di barche con la statua della Madonna, processione e Santa Messa FALCONARA MARITTIMA (AN) Rocca Mare dalle ore 16

Contesa de la ’Nzegna

FALERONE (FM) Centro storico Tel. Comune, 0734.710750

Sagra penne al tartufo e funghi porcini FORCE (AP) Vie del paese Tel. Comune 0736.373132

Festa del quartiere Bellosguardo-Sgariglia stand gastronomici, animazione per bambini, balli e musica GROTTAMMARE (AP) Via Napoli dalle ore 15 Tel. 0735.631087

58ª Rievocazione storica della caccia al cinghiale

Spettacolo di Falconeria - Strix Falcon, aperture taverne, osterie e Bivacco. Ore 21 Onireves e Sharòn Illusionismo, Magia, Fachirismo, spettacolo Gruppo Alfieri e Musici storici Servigliano, bivacco, Piazza Matteotti, Ore 19.00 Urana 21.15 Corteggio del Duca e della Duchessa con delegazione dei gruppi storici di Servigliano ed Acquaviva Picena. Ore 22.40 Momento Celebrativo 40° anno d’attività del Gruppo Storico Mondavio Ore 23.00 Spettacolo Gruppo Storico Mondavio. Ore 23.45 Onireves e Sharòn Illusionismo, Magia, Fachirismo. Ore 00.15 Urana MONDAVIO (PU) PIazza della Rovere, Piazza Matteotti Dalle ore 19.30 Tel. 0721.97102 - 0721.977758 turismo@mondavioproloco.it www.mondavioproloco.it


stand gastronomici con specialità amatriciana e gricia, ore 21 sfilata di abiti da sposa dagli anni ’50 ad oggi MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Località Stella

40ª Sagra de li Gnocchi di Monsampolo

MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Centro storico dalle ore 19,30

La notte delle streghe e dei folletti parata delle fiabe, apertura giochi, Frozen il regno di ghiaccio, Biancaneve e i 7 folletti, la Strega nell’antro della Sibilla, punti ristoro MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Vie del paese dalle ore 17

Sagra delle cacciannanze

stand gastronomici e musica dal vivo MONTE GIBERTO (FM) Pinetina dalle ore 19,30

La buona carne del Montefeltro

Finger food festival

PESARO (PU) Piazzale della Libertà

E lasciatemi divertire...

ore 18.00 - Laboratori per bambini e ragazzi con il gruppo di percussioni afro brasiliane “Caracca”; ore 19.00 - Apertura stand gastronomici con menù specifici per i più piccoli; ore 21.00 - Sfilata del gruppo Caracca con concerto spettacolo finale PETRITOLI (FM) Orto dell’asilo ore 19-24 Tel. 0734.658141

GNU festival

musica, cibo, esibizione, mercatini PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area ex Orfeo Serafini dalle ore 18 Tel. IAT 0734.908263

Bistecca marchigiana in festa stand gastronomici e musica dal vivo con “Herbert J.M. and the Troubles” POTENZA PICENA (MC) Belvedere Tel. 071.970761 - 0733.671758

MONTE GRIMANO TERME (PU) Tel. Comune, 0541.970014

Porco Festival

50ª Sagra della Bistecca e dello Spiedino di Castrato

Super summer games

intrattenimento con “Li Matti de Montecò”, musica e ballo con l’Orchestra Giovanni Fiacconi MONTE RINALDO (FM) Centro storico dalle ore 17 Tel. Pro Loco, tel. 333.4560685

Tradizionale festa di Sant’Anna MONTECOPIOLO (PU) Villagrande, Piazza S.M. Arcangelo www.prolocomontecopiolo.it

Agosto in festa

musiche, balli e stand gastronomici MONTEMARCIANO (AN) Marina, Area archeologica

Sagra d’estate

stand gastronomici, ore 21,30 spettacolo con Stellina. Giochi, animazione e musica MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Piazza dell’Unità Tel. 0735.710930

Sagra delle tagliatelle fritte

MONTERUBBIANO (FM) Centro storico

51ª Sagra delle Cozze

stand gastronomici, musica, spettacoli dal vivo PEDASO (FM)

Sagra dell’oca

PERGOLA (PU) Località Montevecchio www.pergolainforma.it

Festa delle culture adriatiche e mediterranee

ore 19 incontro con Massimo Conti, ore 20.30 “Corde Balcaniche” Srdan Bulatovic/Darko Nikcevic, ore 21.30 Canti e suoni sulle rotte del Mediterraneo: Giovanni Seneca/Ecanes quintetto, a seguire Radio Rakija Balkan Beat Selecta. Dalle ore 18.30 fook & drink PESARO (PU) Rocca Costanza Tel. 0721.34121 - 366.6305500

ROTELLA (AP)

festival musicale ed artistico con intrattenimenti, street food e apericena SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Area ex camping Beach Arena dalle ore 17 Tel. IAT 335.1475454

43ª Sagra gastronomica

SAN COSTANZO (PU) Cerasa, Pista polivalente dalle ore 18.30 Tel. 0721.950110

Medievalia

tradizionale Cucina di Medievalia a pranzo e a cena, ore 21,30 “Giostra dell’Anello” presso il Campo del Palio SAN GINESIO (MC) Vie del centro Tel. 338.5801105 www.tradizionisanginesine.it

Sagra del gambero di fiume

SAN GINESIO (MC) Località Pian di Pieca

Contesa del Secchio

corteo storico, gioco del pozzo, taverne SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Vie del paese dalle ore 15 Tel. 0734.8196407

Castrum Sarnani

il medioevo...che ritorna. Corteo storico accompagnato dal Gruppo Tamburini del Serafino e Palio del Serafino al campo “de li giochi” SARNANO (MC) Vie del paese ore 16 Tel. 334.7380216 - 338.9584417 www.castrumsarnani.org

Festa del Contado SASSOCORVARO (PU)

Palio della miniera di zolfo

mercatino del minatore, musica, spettacolo comico, stand gastronomici, sfida del minatore, premiazione e fuochi d’artificio, dj set SASSOFERRATO (AN) Località Cabernardi dalle ore 15 Tel. 339.5829539 - 328.1355009

feste popolari

Festa di San Mauro

37


Comune di

Pedaso

2017

Cinquantunesima Edizione

12/13/14/15 Agosto 2017


vespa raduno e moto, artisti in strada, esibizione di danza, caccia al tesoro, musica e ballo con Vincenzo Macchiati, stand gastronomici, mostra di pittura di Romina Ragaglia SERRA SAN QUIRICO (AN) Località Domo intera giornata Tel. 338.4581665 - 339.5418569

Sagra della Vernaccia SERRAPETRONA (MC)

49° Torneo Cavalleresco di Castel Clementino

taverne medievali aperte. Ore 21,30 Piazza Roma: “Convito Medievale” storie di cuochi dame e cavalieri. Gareggiare delle Taverne con show cooking di chef stellati SERVIGLIANO (FM) Tel. 0734.750584 www.torneocavalleresco.it

San Lorenzo in festa

TREIA (MC) Quartiere San Lorenzo

Festa del Duca

teatro di corte, musica, danza, spettacoli, rievocazioni e tornei storici, il grande gioco dell’Aita, ricostruzione di mercati rinascimentali, laboratori aperti, osterie e giardini rinascimentali, mercato dell’artigianato artistico URBINO (PU) Centro storico intera giornata Tel. 0722.320855 - 348.4748795 www.urbinofestadelduca.it

14 Lunedì Festa del turista

ALTIDONA (FM) Zona marina

Sagra del bostrengo

APECCHIO (PU) Parco Biscubio

Terranostra

Ore 21, Pista di Pattinaggio: “Galà del folclore”, spettacolo finale del Festival con ltutti i gruppi ospiti, musica, danze e spettacolo pirotecnico. Per le vie del centro storico mostra mercato di prodotti enogastronomici, artigianali ed etnici APIRO (MC) Tel. Comune, 0733.613048 www.festivalterranostra.it

Sagra della Panzanella gastronomia, serata danzante con Orchestra Nicola Calistri BORGO PACE (PU) Località Lamoli 33ª Festa del Mare

stand gastronomici e musica live in riva al mare CAMPOFILONE (FM) Ponte Nina dalle ore 19

Ferragosto a Cantiano gastronomia e intrattenimento CANTIANO (PU) Centro storico Tel. Comune, 0721.789911

45ª Sagra della salsiccia alla brace stand gastronomici e musica dal vivo CARASSAI (AP)

Oltre 50 anni di bontà

Dal 12 al 15 agosto torna la Sagra delle Cozze e degli Spaghetti alla marinara La Sagra Nazionale delle Cozze e degli Spaghetti alla marinara è a Pedaso dal 12 al 15 agosto, come sempre da più di 50 anni. La buona riuscita di una delle sagre più longeve delle Marche è affidata a prodotti di qualità, selezionati sul territorio e al lavoro della Pro Loco e di oltre 200 volontari. I 130 quintali di cozze che vengono aperte e servite in guazzetto secondo una “ricetta segreta” (preparata fresca, ogni giorno, così come il sugo degli spaghetti) provengono da allevamenti italiani selezionati e il vino che accompagna l’abbondante pasto è di produzione locale, il tutto per garantire il gusto della tradizione pedasina. Indispensabili sono il sostegno e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, delle associazioni sportive, della Croce Verde Valdaso e dei tanti privati cittadini, sia locali che turisti. Le serate saranno allietate da musica e danza e il 14 Agosto aspetteremo insieme l’alba, in una lunga notte di divertimento e spettacoli. L’impegno e la passione profusi nell’organizzazione della Sagra, momento clou dell’estate pedasina, sono premiati dalle numerosissime presenze che ogni anno si registrano a Pedaso per quattro serate di convivialità e buon cibo. Pedaso (FM), dal 12 al 15 agosto

feste popolari

41ª Festa Rurale

39


A Tutta Birra

CASTELRAIMONDO (MC) Tel. 0737.642316

V’vtella

sfilata dei carri allegorici, distribuzione di cibo e bevande, intrattenimenti vari CASTORANO (AP) Centro storico dalle ore 19 Tel. Comune, 0736.87631

Acqua ad Alta Quoata

piscine, gastronomia, intrattenimenti vari CUPRAMONTANA (AN)

Capodanno d’Estate

intrattenimenti vari, mercatino, fuochi artificiali FANO (PU) Lungomare Simonetti, Largo Seneca Tel. 0541.827254

feste popolari

Cavalcata dell’Assunta

40

ore 20.45 magnifico corteo storico in costume del XV sec.; ore 22.30 solenne liturgia della parola FERMO (FM) Dalla Chiesa di Santa Lucia alla Cattedrale Metropolitana www.cavalcatadellassunta.it

Festa di San Rocco

14ª Sagra del Maialino arrosto con le patate al forno. Pizza& Birra in Piazza. Ore 21,30 spettacolo dialettale con “Gli Indimenticabili” FRANCAVILLA D’ETE (FM) Piazza Vittorio Emanuele II dalle ore 19 Tel. 0734.966131 - 347.0117334

Oh che bel castello!

arte, enogastronomia, spettacoli FRATTE ROSA (PU) Tel. Comune, 0721.777113

59ª Sagra delle frittelle

stand gastronomici, spettacoli e musica dal vivo MASSIGNANO (AP) Campo polivalente dalle ore 19

58ª Rievocazione storica della caccia al cinghiale

Ore 18.30 Urana, ore 19,00 Aperture taverne, osterie e Bivacco. Ore 19.30 Duello con spade, spadaccini Gruppo Storico di Mondavio. Balletto ancelle, ore 20.45 Spettacolo di Falconeria - Strix Falcon. Ore 21.30 Acrobati del Borgo, Di Borgo in Borgo Giocoleria, trampoli, fuoco e tanto altro. Ore 22.00 Onireves e Sharòn Illusionismo, Magia, Fachirismo. Ore 22.15 Accoglienza del Corteggio del Duca e la Duchessa. Gara di tiro all’arco e alla balestra, animata da piccoli momenti di vita rinascimentale. Spettacolo Suoni e Luci: Il Sogno di Icaro. “Incendio alla Rocca” e fuochi d’artificio. MONDAVIO (PU) Centro storico dalle ore 18.30 Tel. 0721.97102 - 0721.977758 turismo@mondavioproloco.it www.mondavioproloco.it

40ª Sagra de li Gnocchi di Monsampolo

MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Centro storico dalle ore 19,30

La notte delle streghe e dei folletti

parata delle fiabe, apertura giochi, Magicabula Mago Kiko, Biancaneve e i 7 folletti, incantesimo finale, punti ristoro MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Vie del paese dalle ore 17

Sagra delle cacciannanze

stand gastronomici e musica dal vivo MONTE GIBERTO (FM) Pinetina dalle ore 19,30 prolocomontegiberto@hotmail.com

Agosto in festa

musiche, balli e stand gastronomici MONTEMARCIANO (AN) Marina, Area archeologica

51ª Sagra delle Cozze

stand gastronomici, musica, spettacoli dal vivo PEDASO (FM)

Finger food festival

PESARO (PU) Piazzale della Libertà

Festa del Mare

Santa Messa, uscita in barca, processione in mare, frittura con la tipica padella gigante dell’Adriatico, spettacolo pirotecnico PORTO SAN GIORGIO (FM) Lungomare Sud Tel. IAT 0734.684868

Family fest in tour

musica, animazione, gonfiabili PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Pineta nord intera giornata Tel. IAT 0734.908263

Super summer games

festival musicale ed artistico con intrattenimenti, street food e apericena SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Area ex camping Beach Arena dalle ore 17 Tel. IAT 335.1475454

43ª Sagra gastronomica

SAN COSTANZO (PU) Cerasa, Pista polivalente dalle ore 18.30 Tel. 0721.950110

Medievalia

Ore 19 centro storico “La corsa e la spada”, ore 21,30 Colle Ascarano “Tiro con la balestra”, ore 22,30 Colle Ascarano “Tiro con l’arco”. Cena con “La cucina di Medievalia” SAN GINESIO (MC) Vie del centro Tel. 338.5801105 www.tradizionisanginesine.it

Festa del Contado SASSOCORVARO (PU)

41ª Festa Rurale

musica e ballo con l’Orchestra Trio Italiano, stand gastronomici SERRA SAN QUIRICO (AN) Località Domo ore 19.30 Tel. 338.4581665 - 339.5418569

49° Torneo Cavalleresco di Castel Clementino

taverne medievali aperte. Ore 21,30 in Piazza Roma antica fiera arti e mestieri SERVIGLIANO (FM) Tel. 0734.750584 www.torneocavalleresco.it


musica e ballo all’aperto, stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Ripe, Giardini Pro Loco dalle ore 20

San Lorenzo in festa

TREIA (MC) Quartiere San Lorenzo www.prolocotreia.it

Festa del Duca

teatro di corte, musica, danza, spettacoli, rievocazioni e tornei storici, il grande gioco dell’Aita, ricostruzione di mercati rinascimentali, laboratori aperti, osterie e giardini rinascimentali, mercato dell’artigianato artistico URBINO (PU) Centro storico intera giornata Tel. 0722.320855 - 348.4748795 www.urbinofestadelduca.it

15 Martedì Festa di Santa Maria di Loreto ALTIDONA (FM) Parrocchia di Santa Maria di Loreto

Sagra del bostrengo

APECCHIO (PU) Parco Biscubio

Sagra del Bostrengo

stand gastronomici, musica e ballo APECCHIO (PU) Parco Biscubio

Terranostra

ore 17.30 sfilata dei gruppi fino alla Pista di Pattinaggio per un saluto finale ed esibizione dei giovanissimi ballerini del Minigruppo Urbanitas APIRO (MC) Tel. Comune, 0733.613048 www.festivalterranostra.it

Sagra della Panzanella

gastronomia, musica live con Ivano Pescari Band BORGO PACE (PU) Località Lamoli

33ª Festa del Mare

stand gastronomici e musica live in riva al mare CAMPOFILONE (FM) Ponte Nina dalle ore 19

Ferragosto a Cantiano gastronomia e intrattenimento CANTIANO (PU) Centro storico Tel. Comune, 0721.789911

45ª Sagra della salsiccia alla brace stand gastronomici e musica dal vivo CARASSAI (AP)

A Tutta Birra

CASTELRAIMONDO (MC) Tel. Pro Loco, 0737.642316

Festa di Santa Maria Assunta COSSIGNANO (AP)

Acqua ad Alta Quoata

piscine, gastronomia, intrattenimenti vari CUPRAMONTANA (AN)

Birra d’Augusto

birre artigianali provenienti da tutta Italia e dal mondo, musica live e stand gastronomici FANO (PU) Zona Pincio dalle ore 18 www.facebook.com/birradaugusto

Cavalcata dell’Assunta

ore 11.30 Solenne Pontificale in Cattedrale; ore 15.00 Gran Corteo Storico di trasferimento al campo di gara; ore 17.30 Palio dell’Assunta: Corsa di cavalli in due batterie e finale; ore 21.00 festa della vittoria del palio. Degustazione di piatti tipici e spettacolo di balli, canti e musica. Estrazione della sottoscrizione a premi FERMO (FM) Piazza del Popolo, Girfalco e vie del Centro Storico www.cavalcatadellassunta.it

Oh che bel castello!

arte, enogastronomia, spettacoli FRATTE ROSA (PU) Tel. Comune, 0721.777113

Festa dell’Assunta

MACERATA FELTRIA (PU) Località Certalto

58ª Rievocazione storica della caccia al cinghiale

Acrobati del Borgo, giocoleria, trampoli, fuoco, Ore 18.15 Gli angeli del Parnaso - Ancelle del Gruppo Storico di Mondavio. - Ore 18.30 Urana. - Palio Individuale di Tiro con la Balestra e Arco. Spettacolo Falconeria - Strix Falcon. - Onireves e Sharòn Illusionismo, Magia, Fachirismo. Ore 19,00 Aperture taverne, osterie e Bivacco.Ore 21.45 Frate Ciarlatano - Pier Paolo Pederzini Ore 22.00 Accoglienza del Corteggio del Duca e la Duchessa in Piazza della Rocca. Palio delle Contrade. Giocolieri, Falconieri, Giullari riproporranno momenti di vita rinascimentale. Spettacolo Suoni e Luci: il sogno di Icaro. ”Incendio alla Rocca” e fuochi d’artificio MONDAVIO (PU) Piazza della Rovere, Piazza Matteotti, Piazza della Rocca dalle ore 17.30 Tel. 0721.97102 -0721.977758 turismo@mondavioproloco.it www.mondavioproloco.it

40ª Sagra de li Gnocchi di Monsampolo

MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Centro storico dalle ore 19,30

Festa delle canestrelle

MONTECASSIANO (MC) Centro storico dalle ore 10.30 Tel. Comune 0733.299811

21ª Maialata in Piazza

stand gastronomici, mercato artigianato, intrattenimento con i A Randerchitte MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Centro storico dalle ore 18

Agosto in festa

musiche, balli e stand gastronomici MONTEMARCIANO (AN) Marina, Area archeologica

51ª Sagra delle Cozze stand gastronomici, musica, spettacoli dal vivo PEDASO (FM)

feste popolari

Ferragosto in loco

41



Agosto 2017

A San Ginesio è “Medievalia” L’Associazione Tradizioni Sanginesine ripropone anche quest’anno la manifestazione “ Medievalia e Palio di San Ginesio”. In particolar modo l’attenzione verrà posta sulle gare equestri e sui giochi storici descritti dai documenti conservati nell’archivio comunale. 13 agosto Campo del Palio ore 21,30 Giostra dell’anello A.D.1461 _” Item expendit dictus camerarius pro una cesta ficuum pro armatis in dominico seguenti quando fuit cursus ad anulum et lusum ad balistam solidos septem” (Parimenti il già menzionato camerlengo pagò per una cesta di fichi per gli armati nella domenica seguente, quando ci fu la corsa dell’anello e la gara della balestra 7 soldi)” 14 agosto • Centro storico ore 19 La corsa e la spada A.D.1456 “Jacobo Nicole Bertanj de Sancto Genesio currenti ad ensem seu spatam quam obtinuit libras duas” (A Giacomo di Nicola Bertani di San Ginesio, partecipante alla gara alla spada che ha vinto 2 lire). • Colle Ascarano ore 21,30 Tiro con la balestra A.D.1482 “Item pro gaiectis spaci emptis in festo Sancti Genesi pro cordis balistarumlibras tresdecim et solidos quindici vide licet” (Ugualmente per gomitoli di spago comprato nella festa di San Ginesio per le corde delle balestre, lire 13 e 15 soldi). • Colle Ascarano ore 22,30 Tiro con l’arco A.D.1461 _”Item expendit dictus camerarius pro una cesta ficuum pro armatis in dominico seguenti quando fuit cursus ad anulum et lusum ad balistam solidos septem” (Parimenti il già menzionato camerlengo pagò per una cesta di fichi per gli armati nella domenica seguente, quando ci fu la corsa dell’anello e la gara della balestra 7 soldi)”. 15 agosto Palio della pacca (La Pacca, richiamata nei documenti sanginesini, è la mezza porchetta conquistata dal cavaliere capace di centrare con la lancia ed a grande velocità, lo scudo del Saraceno talvolta definito anch’esso Pacca nelle cronache medievali). Questo gioco finale, indetto dalla Municipalità, vale come ultima prova per l’aggiudicazione del Palio di San Ginesio, sulla base della somma dei punteggi acquisiti in tutte le gare disputate. A.D.1390 – “ Item dicto die dictus camerarius dedit et solvit Angello Monaldury Brune pro uno porco empto ab ipso pro paccha libras octo solidos quindecim” (Nello stesso giorno il camerlengo consegnò e pagò ad Angelo di Monalduzio di Bruna per un porco da lui acquistato per il gioco della pacca 8 lire e 15 soldi).

• Centro storico ore 10,45 Sfilata del corteo della Municipalità, Messa Solenne in Piazza A. Gentili e benedizione del Palio 2017 realizzato dall’artista sanginesina Sara Tesei. ore 16,15 Arrivo nella Piazza Maggiore del corteo municipale e dei quattro cortei delle Porte e trasferimento al Campo del Palio per la gara della Pacca. Questo gioco finale, indetto dalla Municipalità, vale come ultima prova per l’aggiudicazione del Palio di San Ginesio, sulla base della somma dei punteggi acquisiti in tutte le gare disputate. ore 19.30 Consegna del Palio alla Porta vincitrice. ore 20,30 Banchetto con la porchetta fra i sostenitori del rione vincitore. LA MOSTRA Dal 22 luglio - 31 agosto, Piazza A. Gentili, Loggiato del Teatro Giacomo Leopardi Inserita nel progetto RINASCO – Le città Creative per l’Appennino – in collaborazione con la Fondazione Aristide Merloni e l’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) Omphalos - TerraeMotus Installazione artistica, di e a cura di Rossella Vasta di Amore e Psiche, riproduzione lignea della famosa opera di Canova, conservata al Municipio di San Ginesio e rimasta illesa dopo il sisma. Un omaggio alla tenacia delle genti dell’Appennino e simbolo dell’impegno alla ricostruzione. Orario di apertura: tutti i giorni 10-12,30 e 17-19 LA CUCINA DI MEDIEVALIA Nello splendido scenario del Colle Ascarano, recentemente arredato dal Gruppo “Camposaz 10:10 San Ginesio” - Workshop di autocostruzione nelle terre terremotate”con la partecipazione di giovani architetti e designer provenienti da varie Regioni d’Italia e d’Europa, in stretta collaborazione con i docenti e gli studenti dell’Istituto Superiore Renzo Frau di Sarnano - settore legno di S.Ginesio, la tradizionale Cucina di Medievalia, in collaborazione con Monica e Giovanni titolari del ristorante Terra Nostra, inagibile a causa del sisma. Domenica 13 agosto (pranzo e cena) Crostini pancetta e non solo… Lasagne bianche, Stinco di maiale, Insalata Lunedì 14 agosto (cena) Tajulì guanciale e salsiccia, Zuppa di cereali, legumi e verdure, Capocollo alle verdure Martedì 15 agosto (pranzo) Pasta Terra nostra alla norcina, Bruschette miste, Grigliata, Insalata Martedì 15 agosto Cena di ferragosto Polentone rosso e bianco, Bruschette miste, Grigliata, Insalata Non mancheranno le Frittelle dell’Alvaneto

feste popolari

In quest’edizione al centro dell’attenzione gare equestri e giochi storici

43


San Pietrino summer street

cibo di strada, stand con espositori vintage, artigiani e creativi, intrattenimenti PESARO (PU) Piazza Toschi Mosca dalle ore 18.30 Tel. 0721.69201

Festa hippie

Hippie reunion, una simpatica celebrazione della “Summer of Love”, mercatini, auto d’epoca, stand gastronomici, live music PETRITOLI (FM) Pinetina Impianti Sportivi dalle ore 18.00 Tel. 0734.658141

Family fest in tour

musica, animazione, gonfiabili PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Pineta nord intera giornata Tel. IAT 0734.908263

feste popolari

Super summer games festival musicale

44

ed artistico, street food e apericena SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Area ex camping Beach Arena dalle ore 19 Tel. IAT 335.1475454

Medievalia Palio della Pacca

ore 10,45 sfilata del corteo nel centro storico, Messa Solenne e benedizione del Palio 2017; pranzo e cena con “La Cucina di Medievalia”; ore 16,15 arrivo del corteo storico, trasferimento al Campo del Palio per la gara della Pacca, in serata consegna Palio alla Porta vincitrice e banchetto con porchetta tra i sostenitori del rione vincitore SAN GINESIO (MC) Vie del centro Tel. 338.5801105 www.tradizionisanginesine.it

Festa del Contado SASSOCORVARO (PU)

41ª Festa Rurale

degustazioni “I sapori di una volta”, spettacolo con Angelo Carestia, musica e ballo con l’Orchestra Joselito, stand gastronomici SERRA SAN QUIRICO (AN) Località Domo ore 16 Tel. 338.4581665 - 339.5418569

49° Torneo Cavalleresco di Castel Clementino

taverne medievali aperte, ore 21,30 in Piazza Roma rappresentazione teatrale “Cessione della Piana di San Gualtiero” SERVIGLIANO (FM) Tel. 0734.750584 www.torneocavalleresco.it

Ferragosto in loco

musica e ballo all’aperto, stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Ripe, Giardini Pro Loco ore 20

San Lorenzo in festa

TREIA (MC) Quartiere San Lorenzo www.prolocotreia.it

16 Mercoledì Acquaviva... di Mercoledì

mercato dell’artigianato e hobbisti, street food, dolci tipici locali, laboratori creativi, pittura dal vivo, artisti di strada, musica dal vivo, sfilate di moda, esibizioni di danza, degustazione vini ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico ore 17-24 Tel. 347.0461759 - 335.370870

Festa di Santa Maria di Loreto

ALTIDONA (FM) Parrocchia di S. Maria di Loreto

Festa ai giardini

polenta, salsicce e tanta musica APECCHIO (PU)

Festa ai Giardini

APECCHIO (PU) Località Serravalle di Carda

Festa d’Estate

CAGLI (PU) Località Secchiano

Festa patronale di San Rocco

mostra al castello e cena insieme CAMERATA PICENA (AN) centro dalle ore 20

33ª Festa del Mare

stand gastronomici e musica live in riva al mare CAMPOFILONE (FM) Ponte Nina dalle ore 19

Festa della Bruschetta

La bruschetta con il pane di Chiaserna CANTIANO (PU) Località Pontedazzo dalle ore 17 Tel. Comune, 0721.789911

45ª Sagra della salsiccia alla brace stand gastronomici e musica dal vivo CARASSAI (AP)

Birra d’Augusto

birre artigianali provenienti da tutta Italia e dal mondo, musica live e stand gastronomici FANO (PU) Zona Pincio dalle ore 18

18ª Sagra della Grigliata

FERMO (FM) Località Caldarette Ete

Sagra zampitti co lu finocchiu

stand gastronomici, mercatino eno-gastronomico, serata con Roberto e Francesca FIUMINATA (MC) Piazzale della Vittoria

Festa di San Rocco

14ª Sagra del Maialino Arrosto con le patate al forno. Pizza&Birra in Piazza. Ore 21,30 concerto di Orietta Berti FRANCAVILLA D’ETE (FM) Piazza Vittorio Emanuele II dalle ore 19 Tel. 0734.966131 - 347.0117334

15ª Festa del quartiere stazione

musica, balli, giochi, pesca di beneficenza, stand gastronomici, mercatino di artigianato e curiosità GROTTAMMARE (AP) Piazza Stazione dalle ore 19 Tel. 0735.631087

Kartisti Festa delle famiglie e dei cittadini

Street food e spettacoli MACERATA (MC) Centro Servizi Anffas, dalle ore 18

40ª Sagra de li Gnocchi di Monsampolo

MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Centro storico dalle ore 19,30

21ª Maialata in Piazza

stand gastronomici, mercato artigianato, intrattenimento con Outlet - Live music MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Centro storico dalle ore 18


musiche, balli e stand gastronomici MONTEMARCIANO (AN) Marina, Area archeologica

Sagra degli arrosticini

PEDASO (FM) Parcheggio Via Gramsci

Latin summer festival

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Buozzi, Piazza Giorgini, Viale Moretti dalle ore 18 Tel. IAT 335.1475454

49° Torneo Cavalleresco di Castel Clementino

Vino Cotto Festival

gastronomia e intrattenimenti vari LORO PICENO (MC) Centro storico Tel. Comune, 0733.509112

Kartisti

Cantanti, attori e artisti in pista per la solidarietà MACERATA (MC) Giardini Diaz dalle ore 9

16ª Festa del Quartiere San Rocco MATELICA (MC) Esterno I. C. “E. Mattei” Tel. 0737.85671

21ª Maialata in Piazza

taverne medievali aperte. Ore 21,30 in Piazza Roma: “Luci sul Torneo”, esibizione Scuola Alfieri & Musici e presentazione del Palio SERVIGLIANO (FM) Tel. 0734.750584 www.torneocavalleresco.it

stand gastronomici, mercato artigianato, intrattenimento con i Folkappanka MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Centro storico dalle ore 18

Ferragosto in loco

stand gastronomici e intrattenimento musicale OSIMO (AN) Osimo stazione

musica e ballo all’aperto, stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Ripe, Giardini Pro Loco ore 20

37ª Sagra degli arrosticini

Sagra della Bruschetta Sagra degli arrosticini

PEDASO (FM) Parcheggio Via Gramsci

stand gastronomici, ballo con i “Ballaonda” VALFORNACE (MC) Località Fiordimonte dalle ore 18 Tel. 0737.644002 - 338.9905784

Street food Cavour

17 Giovedì Festa della Tagliata

Settimana Rinascimentale

stand gastronomici, ballo con orchestra “Bagutti” AUDITORE (PU) Loc. Casinina, Parco provinciale

visite guidate, taverne e Palio dei Brancaleoni PIOBBICO (PU) Tel. 0722.986225 - 333.7922408

45ª Sagra della salsiccia alla brace

Che Jella

stand gastronomici e musica dal vivo CARASSAI (AP)

28° Templaria Festival

intrattenimenti per bambini e musica dal vivo PESARO (PU) Via Cavour dalle ore 19.30

Minifestival con artisti di strada, musica, magia, mercatino, stand gastronomici RIPATRANSONE (AP) Quartiere Agello dalle ore 18

rievocazione storica con musica, danza, teatro, storia, enogastronomia a tema CASTIGNANO (AP) Centro storico www.templaria.it Tel. 339.8370941 - 0736.822060

Latin summer festival

Birra d’Augusto

Castrum Sarnani

birre artigianali provenienti da tutta Italia e dal mondo, musica live e stand gastronomici FANO (PU) Zona Pincio dalle ore 18 www.facebook.com/birradaugusto

18ª Sagra della Grigliata

FERMO (FM) Località Caldarette Ete Tel. 0734.600584

Festa di San Rocco

14ª Sagra del Maialino Arrosto con le patate al forno. Pizza& Birra in Piazza. Ore 21,30 musica e cabaret con il comico Martufello FRANCAVILLA D’ETE (FM) Piazza Vittorio Emanuele II dalle ore 19 Tel. 0734.966131 - 347.0117334

15ª Festa del quartiere stazione

musica, balli, giochi, pesca di beneficenza, stand gastronomici, mercatino di artigianato GROTTAMMARE (AP) Piazza Stazione dalle ore 19 Tel. 0735.631087

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Buozzi, Piazza Giorgini, Viale Moretti dalle ore 18 Tel. IAT 335.1475454 il medioevo...che ritorna. Antichi mestieri, taverne e osterie, musici e cantastorie, giocolieri e mangiafuoco, duelli medievali, tamburini e danzatrici SARNANO (MC) Centro storico dalle ore 18 Tel. 334.7380216 - 338.9584417 www.castrumsarnani.org

49° Torneo Cavalleresco di Castel Clementino

taverne medievali aperte. Ore 21,30 in Piazza Roma banchetti rionali propiziatori alla Giostra dell’Anello SERVIGLIANO (FM) Tel. 0734.750584 www.torneocavalleresco.it

52ª Festa del Verdicchio

apertura con sfilata banda, apertura cantine, stand gastronomici, degustazione vini, mercatini, ore 21.30 musica country con George Nashville Country Road, a seguir efolk ska con i Verdicchio Sound System e discoteca co dj Tium STAFFOLO (AN) Vie del paese dalle ore 17 Tel. 340.5881540

feste popolari

Agosto in festa

45



Agosto 2017

Castrum Sarnani. Il Medioevo… che ritorna Decima edizione dell’affascinante rievocazione storica

PROGRAMMA DEGLI EVENTI La magia avrà inizio sabato 12 agosto alle 22 con la “ Benedizione del Palio del Serafino”: in Piazza Alta nel centro storico, capitani e atleti delle quattro contrade contendenti prenderanno parte alla cerimonia di benedizione del gonfalone del Serafino, simbolo del comune e premio per il vincitore. Domenica 13 agosto dalle 16 “Corteo Storico” e “Palio del Serafino”: accompagnato dal suono del campanone della Torre del Palazzo del Popolo e dai ritmi del Gruppo Tamburini del Serafino, prenderà vita il corteo storico. Dietro allo stendardo del Serafino, storico stemma comunale, il podestà con la sua signora, Priori Madame e Messeri delle contrade verranno scortati dal Capitano del Popolo e da valenti cavalieri attraverso le vie del Castrum e fino al campo “de li giochi”, dove atleti e capitani si sfideranno nei tradizionali “giochi” che, fin dal 1965, hanno reso il “Serafino d’Oro” prima e il “Palio del Serafino” poi, una delle rievocazioni più seguite della regione: Tiro alla Fune, Taglio del Tronco, Corsa con l’orcio, Salita al palo. Il cuore pulsante della rievocazione sarà dal 17 al 19 agosto, dalle 18 alle 24, grazie a “Il Medioevo … che ritorna”: Varcato l’ingresso di “Porta Brunforte” il paese si tuffa nell’atmosfera del suo passato. Si inizia con la bottega del cambio, nella quale il visitatore potrà cambiare la propria moneta con il “denaro” necessario per mangiare e fare acquisti all’interno del “castrum”. Si prosegue lungo i vicoli e le piazzette del borgo che prendono vita grazie a spettacoli di mangiafuoco, combattimenti di scherma antica, cantastorie, giocolieri, streghe e strani personaggi del tempo. Il turista potrà apprezzare l’arte degli antichi mestieri e fare acquisti presso il suggestivo mercato medievale. Lungo l’itinerario saranno allestite delle osterie dove poter assaporare piatti tipici dell’epoca sorseggiando un bel bicchiere di cervogia artigianale servito da operosi monaci. Dopo il successo della passata stagione tornano i laboratori didattici per grandi e piccoli (età minima 10 anni) sull’arte della doratura, pittura e miniatura, seguiti dalla dimostrazione di altre

tecniche artistiche dell’epoca. Ogni sera dalle ore 18, la manifestazione si apre con “Il Medioevo dei Bambini”, attività di animazione per i più piccoli che verranno coinvolti in giochi di abilità da simpatiche animatrici. Inoltre presso l’Accampamento Storico si terranno interessanti spiegazioni sugli usi e costumi dell’uomo d’arme del 1200 a cura della “Compagnia Grifone della Scala” di San Severino Marche. Dal 12 al 19 agosto, presso lo shop di Castrum Sarnani, si potranno acquistare gli scatti più suggestivi della manifestazione, il ricavato della vendita sarà devoluto in beneficenza al Centro Residenziale Monti Azzurri di Gabella Nuova gestito da Pars Onlus. Sempre presso lo shop sarà possibile acquistare il volume “Arcana, i segreti di Sarnano”, che ripercorre la storia del comune dalla sua nascita (1265) fino ad arrivare ai giorni nostri. L’Associazione Tamburini del Serafino in collaborazione con Photonica 3 organizza inoltre il 6° concorso fotografico “Imago Sarnani, il medioevo con i tuoi occhi”. Regolamento completo e modulo di iscrizione su www. castrumsarnani.org. Altra proposta rivolta ai turisti è quella delle “Giornate Medievali”, ovvero pacchetti pensati per offrire un’esperienza completa della manifestazione ed una permanenza a Sarnano piacevole ed organizzata. La bellezza dell’evento rispecchia quella del paese: storica, paesaggistica, culturale… e “umana”, data dal senso di appartenenza della Comunità, che coinvolgerà nella meraviglia della sua storia anche quanti vorranno esserne magicamente travolti. E se ancora vi fossero dubbi… l’appuntamento è per il mese di agosto, quando “Castrum Sarnani” parlerà da sé. info: Associazione Tamburini del Serafino Tel. 334.7380216 – 338.9584417 castrumsarnani@gmail.com www.castrumsarnani.org

feste popolari

Basterà attraversare il centro storico di Sarnano (MC) per essere coinvolti in un magico viaggio nel tempo, che riporterà il Borgo al suo fascino originario attraverso le tradizioni, i sapori e le emozioni dell’epoca medievale. A renderlo possibile è “Castrum Sarnani, il Medioevo … che ritorna”, rievocazione storica giunta alla sua X edizione e organizzata dall’Associazione Tamburini del Serafino, con il patrocinio della Regione Marche, del Consiglio Regionale delle Marche, della Provincia di Macerata e del Comune di Sarnano. Il visitatore diventerà l’abitante di un villaggio medievale grazie ai costumi d’epoca, ai cortei di dame e cavalieri, all’itinerario degli antichi mestieri, alla conversione dell’euro nell’antica moneta (la moneta di Castrum Sarnani, coniata per l’occasione), ai tipici sapori offerti da taverne e osterie e molto altro ancora … Tutto accompagnato da spettacoli di musici, mangiafuoco, giocolieri e danzatrici, che insieme a bizzarri personaggi dell’epoca animeranno ogni angolo del paese. È così che l’affascinante storia medievale del paese, gelosamente custodita tra le sue mura, prenderà vita per regalare emozioni a tutti i visitatori.

47


37ª Sagra degli arrosticini

15ª Festa del quartiere stazione

18 Venerdì Festa di San Ruffino

Vino Cotto Festival

stand gastronomici, musica con Roberto Carpineti VALFORNACE (MC) Località Fiordimonte ore 18 Tel. 0737.644002 - 338.9905784

AMANDOLA (FM) Località San Ruffino

Festa della Tagliata

stand gastronomici, serata giovani con Radio Studio Più & Radio Banda AUDITORE (PU) Loc. Casinina, Parco provinciale

Sagra della polenta

CALDAROLA (MC) Vie del paese Tel. 0733.905529

18° Orto party festa della birra

Stand gastronomici, cabaret e musica live CAMPOFILONE (FM) dalle ore 19

feste popolari

45ª Sagra della salsiccia alla brace

48

stand gastronomici e musica dal vivo CARASSAI (AP)

Castelfidardo nel 1886

rievocazione storica CASTELFIDARDO (AN) Centro storico dalle ore 20

28° Templaria Festival

rievocazione storica con musica, danza, teatro, storia, enogastronomia a tema CASTIGNANO (AP) Centro storico www.templaria.it Tel. 339.8370941 - 0736.822060

Cena in bianco

CINGOLI (MC) Centro storico ore 19.30 Tel. IAT 0733.602444

Festa estiva di San Basso

CUPRA MARITTIMA (AP) Lungomare Romita Tel. 0735.779193

Birra d’Augusto

birre artigianali provenienti da tutta Italia e dal mondo, musica live e stand gastronomici FANO (PU) Zona Pincio dalle ore 18 www.facebook.com/birradaugusto

18ª Sagra della Grigliata

FERMO (FM) Località Caldarette Ete Tel. 0734.600584

Ti gusto al volo

International street food & aquiloni con musica ed intrattenimento serale FERMO (FM) Casabianca Lido di Fermo, area verde dalle ore 18.00 Tel. 389.9613917

Festa di Castello

stand gastronomici, mercatino eno-gastronomico FIUMINATA (MC) Località Castello Tel. 339.6277611

Festa di San Rocco

14ª Sagra del Maialino Arrosto con le patate al forno. Pizza& Birra in Piazza. Ore 21 “Notte dell’Orgoglio Marchigiano” FRANCAVILLA D’ETE (FM) Piazza Vittorio Emanuele II dalle ore 19 Tel. 0734.966131 - 347.0117334

musica, balli, giochi, pesca di beneficenza, stand gastronomici, mercatino di artigianato e curiosità GROTTAMMARE (AP) Piazza Stazione dalle ore 19 Tel. 0735.631087 gastronomia e intrattenimenti vari LORO PICENO (MC) Centro storico Tel. Comune, 0733.509112

5ª Festa della gastronomia e cultura contadina

11ª Fantasy summer fest MAIOLATI SPONTINI (AN) Piazza Kennedy

16ª Festa del Quartiere San Rocco MATELICA (MC) Esterno I. C. “E. Mattei” Tel. 0737.85671

Festa del granoturco

stand gastronomici con polenta al ragù e al sugo di baccalà. Baccalà fritto. Musica dal vivo MONTE GIBERTO (FM) Pinetina dalle ore 19,30

21ª Maialata in Piazza

stand gastronomici, mercato artigianato, intrattenimento con Gli amici dello Zio Pecos MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Centro storico dalle ore 18

Festa della Madonna delle Grazie MONTEPRANDONE (AP) Piazzale antistante Santuario San Giacomo della Marca Tel. 0735.710930

Festa del Cocomero XVI edizione Stands gastronomici e intrattenimenti vari MORROVALLE (MC) Centro storico Tel. 0733.222913 Il Leccabaffi

ORTEZZANO (FM) Valdaso, impianti sportivi San Filippo Neri

Sagra della Bruschetta

stand gastronomici e intrattenimento musicale OSIMO (AN) Osimo stazione

Sagra degli arrosticini

PEDASO (FM) Parcheggio Via Gramsci

Polentata in piazza

PETRITOLI (FM) Loc. Moregnano Tel. 0734.658141

Settimana Rinascimentale

visite guidate, taverne e Palio dei Brancaleoni PIOBBICO (PU) Tel. 0722.986225 - 333.7922408

3° Hadria Party

raduno motociclisti, musica, stand gastronomici PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area ex Orfeo Serafini dalle ore 18 Tel. IAT 0734.908263

Festa San Pio X

spettacoli e stand gastronomici PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere Marina Picena, Piazza Wojtyla dalle ore 20 Tel. IAT 0734.908263


e delle mezzemaniche al tartufo. Apertura stand gastronomici e musica dal vivo con “Note di Passione” ROCCAFLUVIONE (AP) Palazzetto dello Sport ore 19

Sagra degli gnocchi

SAN GINESIO (MC) Porta Picena

Festa Rione di Contro

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Rione di Contro Tel. 0733.638414

Castrum Sarnani

il medioevo...che ritorna. Antichi mestieri, taverne e osterie, musici e cantastorie, giocolieri e mangiafuoco, duelli medievali, tamburini e danzatrici SARNANO (MC) Centro storico dalle ore 18 Tel. 334.7380216 - 338.9584417 www.castrumsarnani.org

49° Torneo Cavalleresco di Castel Clementino

taverne medievali aperte. Ore 21,30 in Piazza Roma, la Compagnia G.A.M.S. presenta lo spettacolo ”Genesi...l’inizio...la creazione...la vita” SERVIGLIANO (FM) Tel. 0734.750584 www.torneocavalleresco.it

52ª Festa del Verdicchio

apertura cantine e mercatini, stand gastronomici, degustazione vini, ore 21.30 Max Giusti con “Pezzi da 90”, ore 22 disco e animazion con Latin Power STAFFOLO (AN) Vie del paese dalle ore 17 Tel. 340.5881540

Festa di San Vito

TREIA (MC) Località Chiesanuova www.prolocotreia.it

37ª Sagra degli arrosticini

stand gastronomici, musica con “Trio Italiano” VALFORNACE (MC) Loc. Fiordimonte dalle ore 18 Tel. 0737.644002 - 338.9905784

19 Sabato Festa di San Ruffino

AMANDOLA (FM) Località San Ruffino

Festa della Tagliata

stand gastronomici, ballo con Orchestra Mirko Casadei AUDITORE (PU) Loc. Casinina, Parco provinciale

Sagra della polenta

CALDAROLA (MC) Vie del paese Tel. 0733.905529

Castelfidardo nel 1886

rievocazione storica CASTELFIDARDO (AN) Centro storico dalle ore 20

28° Templaria Festival

rievocazione storica con musica, danza, teatro, storia, enogastronomia a tema CASTIGNANO (AP) Centro storico Tel. 339.8370941 - 0736.822060 www.templaria.it

Festa estiva di San Basso

CUPRA MARITTIMA (AP) Lungomare Romita Tel. 0735.779193

Birra d’Augusto

birre artigianali provenienti da tutta Italia e dal mondo, musica live e stand gastronomici FANO (PU) Zona Pincio dalle ore 18 www.facebook.com/birradaugusto

Sagra della Bruschetta

stand gastronomici, musica ed eventi FERMO (FM) Quartiere Santa Caterina

Ti gusto al volo

feste popolari

41ª Sagra della Crispella

Festa di Castello

49

18ª Sagra della Grigliata

FERMO (FM) Località Caldarette Ete Tel. 0734.600584 International street food & aquiloni con musica ed intrattenimento serale FERMO (FM) Casabianca Lido di Fermo, area verde dalle ore 18.00 Tel. 389.9613917 eventinostop@libero.it stand gastronomici, mercatino eno-gastronomico FIUMINATA (MC) Località Castello Tel. 339.6277611

Festa di San Rocco

14ª Sagra del Maialino Arrosto con le patate al forno. Pizza& Birra in Piazza. Ore 21,30 “Fantastic Fly” Pooh tribute band FRANCAVILLA D’ETE (FM) Piazza Vittorio Emanuele II dalle ore 19 Tel. 0734.966131 - 347.0117334

Retromania 80

concerti, mostre, retrogames, libri e fumetti, mercatini, dj set, food and drink, make up GROTTAMMARE (AP) Piazza Kursaal, Lungomare dalle ore 16 www.retromania80.com

Vino Cotto Festival

gastronomia e intrattenimenti vari LORO PICENO (MC) Centro storico Tel. Comune, 0733.509112

Festival Internazionale del Folklore

18° Orto party festa della birra

XXIV Edizione. Incontro di cultura popolare MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 21

Sagra del Gambero di Fiume

5ª Festa della gastronomia e cultura contadina

Stand gastronomici, cabaret e musica live CAMPOFILONE (FM) dalle ore 19 CANTIANO (PU) Loc. San Crescentino dalle ore 16,30 Tel. Comune, 0721.789911

11ª Fantasy summer fest MAIOLATI SPONTINI (AN) Piazza Kennedy



Agosto 2017

Maialata in Piazza a Montefiore dell’Aso La Maialata in Piazza di Montefiore dell’Aso festeggia quest’anno la ventunesima edizione e, con il solito grande entusiasmo, i volontari dell’associazione accoglieranno tutti coloro che visiteranno Montefiore dell’Aso dal 15 al 20 agosto. Ebbene si, quest’anno in collaborazione con tutte le associazioni montefiorane si aggiungerà una data, il cui ricavato interamente devoluto ad Arquata del Tronto. Ma perché salire le dolci e colorate colline per giungere in uno dei Borghi più Belli d’Italia? (diciamo che già questo meriterebbe il viaggio). Ad attenderci ci saranno polenta bianca e rossa servita sulla tipica tavoletta di legno ed i tagli di carne di maiale caratteristici della “salata” marchigiana, ovvero la macellazione del maiale (tutti i giorni apertura stand gastronomici dalle ore 18). Gustare i piatti clou della Maialata nei tavoli allestiti nelle due piazze montefiorane per poi perdersi nei vicoli del centro storico curiosando per mercatini e mostre, visitare il Polo Museale di San Francesco con le sue preziose collezioni, godere dei panorami che solo la campagna marchigiana sa regalare all’imbrunire spaziando dal mare Adriatico ai Sibillini e scattare qualche foto per il contest #maialata2017. Infine il Maialata Store dove acquistare sim-

patici gadget. A “colorare” il tutto il mercatino dell’artigianato e gli spettacoli musicali sempre con inizio alle 21,30 in Piazza della Repubblica: Martedì 15 agosto “A Randerchitte” musica popolare del Piceno, Mercoledì 16 “Outlet live music”, Giovedì 17 “Folkappanka Bifolk Band”, Venerdì 18 “Gli amici dello Zio Pecos”, Sabato 19 “Planet Dance 2000”, Sabato 20 Dj Set. Ma la Maialata in Piazza è anche beneficienza. Infatti con il ricavato della manifestazione viene annualmente acquistata attrezzatura da destinare alla Croce Verde MontefioreMassignano-Campofilone. Un valido motivo in più per venire a Montefiore! Servizio navetta gratuito dai diversi accessi al paese. A Montefiore impazza la Maialata in Piazza.

feste popolari

Torna l’evento estivo da non perdere. Dal 15 al 20 agosto 6 giorni di gran festa e solidarietà nel centro storico.

51


Agosto 2017

Servigliano si tuffa nel 1450

feste popolari

49° Torneo Cavalleresco dall’11 al 20 agosto con tante novità

52

Servigliano, Città Ideale di Virginio Bracci, è pronta a festeggiare la 49ª edizione del Torneo Cavalleresco di Castel Clementino, rievocazione storica in costume del XV secolo. Quest’anno avrà luogo dall’11 al 20 agosto, con una scaletta che promette un crescendo di emozioni e tante novità. Una pagina di storia che, annualmente, viene fatta rivivere con certosina ricerca storica: nel 1450 la comunità religiosa di Santa Vittoria in Matenano cedette a Servigliano la Piana di San Gualtiero; per festeggiare l’avvenimento furono indetti giochi. Da questo spaccato di vita passato, testimoniato da una pergamena custodita gelosamente negli archivi municipali, prende corpo una delle rievocazioni più apprezzate d’Italia. Il corteo con oltre 300 figuranti propone un’escursione unica ed affascinante nella storia del costume italiano. Gli stupendi abiti, realizzati dalle sartorie locali, sono riproduzioni fedelissime dei modelli tratti dai dipinti dei maestri dell’epoca: Piero della Francesca, i Crivelli, Benozzo Bozzoli, il Ghirlandaio. Dicevamo delle novità. In questa edizione ogni singola serata è affidata a un regista: una lettura straordinaria delle varie vicende legate al 49° Torneo Cavalleresco, che vede Maurizio Marinozzi nelle vesti del coordinatore generale delle singole serate, pezzi unici di una stessa Ballata che racconta la vita, le sfide, la storia, gli amori cavallereschi di una pagina del XV secolo. Ricco il cartellone. Venerdì 11 agosto, nel complesso monastico di Santa Maria del Piano, debutta Liber Medievalis, la prima edizione della mostra del libro medievale con la partecipazione diretta della case editrici di livello nazionale. L’iniziativa vede un ruolo importante affidato al professor Adolfo Morganti che sarà anche presidente di giuria in occasione del Gareggiare delle Taverne e del Concorso per miglior corteo. In questa occasione sarà presentato il 49° Torneo Cavalleresco e saranno aperti i giochi. Sabato 12 agosto, ecco l’attesissima gara tra gli alfieri e i musici dei Rioni. Mesi e mesi di prove, schemi, ritmo per i ragazzi delle contrade che, in pochi minuti, hanno l’occasione di mettersi in mostra nella piazza grande, gremita di spettatori e calda all’inverosimile. Solo i migliori avranno l’onore di vedere il nome del proprio Rione iscritto nell’albo d’oro. Domenica 13 agosto sarà la volta del Convito Medievale: storie di cuochi, dame e cavalieri. E’ l’occasione per tutti, rionanti, turisti, villeggianti e amanti della storia, di unirsi al banchetto allestito in

una piazza pavesata a festa e pronta ad accogliere le ricette di chef che abbinano storia e tradizione. Ad arricchire la serata, ecco il Gareggiare delle Taverne (sfida a premio tra le taverne del Rioni) con showcooking di chef stellati coordinati da Roberto Frinconi. Lunedì 14 agosto sarà la serata dell’Antica Fiera Arti e Mestieri, organizzata dalla Pro Loco, che propone come da tradizione un felice connubio tra mercato medioevale e momenti di spettacolo di artisti itineranti; connubio che riesce ad animare di sorprendente suggestione ogni angolo della piazza grande. I mercanti ed artigiani arrivano anche da fuori regione e ricostruiscono mestieri del tempo: il mosaicista, il pellaio, l’usbergo, la sarta, il ramaio, la distillazione della lavanda, la lavorazione del sapone… per citarne solo alcuni. Martedì 15 agosto, serata di Ferragosto, debutterà in senso assoluto la rappresentazione teatrale della Cessione della Piana di San Gualtiero affidata alla regia di Manu Latini. Per la prima volta il momento solenne datato 1450, da cui trae origine la rievocazione storica, dà vita a uno spettacolo che somiglia tanto a un musical, dove saranno protagoniste le figure più importanti dei Rioni, oltre al performer Simone Boccatonda. Mercoledì 16 agosto emozioni a non finire: gli allievi della Scuola Alfieri e Musici, coordinata da Gianluca Viozzi, daranno vita all’esibizione “Luci sul Torneo”. Ben 58 allievi, dai 6 ai 14 anni, presente e futuro del Torneo Cavalleresco regaleranno emozioni a non finire. Nel contesto della serata, avverrà la presentazione del Palio, dipinto dagli studenti delle classi terze della scuola media “Luigi Vecchiotti” di Servigliano, coordinati dalla professoressa Alessandra Antolini. Giovedì 17 agosto sarà la volta dei Banchetti rionali propiziatori alla Giostra dell’anello. Venerdì 18 agosto, ecco il nuovo spettacolo del Gruppo Alfieri e Musici Storici: “Genesi… l’inizio… la creazione… la vita…”. Il gruppo del Gams in 25 anni di attività è stato il vero ambasciatore del Torneo Cavalleresco nel Mondo. Sabato 19 agosto, tutti ad ammirare i costumi e le dame del XV secolo con il corteo storico e lo spettacolo dei musici. Domenica 20 agosto, al campo de li giochi alle ore 15.30, Giostra dell’anello con la partecipazione dei migliori cavalieri d’Italia. Il successo arriderà al più valoroso, proprio come avveniva nel 1450. www.torneocavalleresco.it


MATELICA (MC) Esterno I. C. “E. Mattei” Tel. 0737.85671

Festa del granoturco

stand gastronomici con polenta al ragù e al sugo di baccalà. Baccalà fritto. Musica dal vivo MONTE GIBERTO (FM) Pinetina dalle ore 19,30 prolocomontegiberto@hotmail.com

Festa al castello

con visite guidate, buffet e maialino in porchetta MONTECOPIOLO (PU) Villagrande, Piazza S.M. Arcangelo dalle ore 14.30 www.prolocomontecopiolo.it

21ª Maialata in Piazza

stand gastronomici, mercato artigianato, intrattenimento con Planet Dance 2000 MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Centro storico dalle ore 18

Festa della Madonna delle Grazie MONTEPRANDONE (AP) Piazzale antistante Santuario San Giacomo della Marca Tel. 0735.710930

Festa del Cocomero XVI edizione

Stands gastronomici e intrattenimenti vari MORROVALLE (MC) Centro storico Tel. 0733.222913

Il Leccabaffi

ORTEZZANO (FM) Valdaso, impianti sportivi San Filippo Neri

Sagra della Bruschetta

stand gastronomici e intrattenimento musicale OSIMO (AN) Osimo stazione

Sagra degli arrosticini

PEDASO (FM) Parcheggio Via Gramsci

Come on in

’50-’60 vintage festival. Mercatino, mostra e raduno auto, moto, furgoni, sidecar, vespe, cicli, live band, show e performance live PESARO (PU) Via Trieste dalle ore 17

Festa della Madonna della Misericordia

stand gastronomici e musica PETRITOLI (FM) Centro Storico Tel. 0734.658141

Settimana Rinascimentale

visite guidate, taverne e Palio dei Brancaleoni PIOBBICO (PU) Tel. 0722.986225 - 333.7922408

Palio Storico di San Giovanni Battista Ore 21.15 - Corteo storico . Ore 22.00 - Corsa del Palio. PORTO RECANATI (MC) Cortile Diaz Corso Matteotti dalle ore 21,00 Tel. 339.7344076

3° Hadria Party

raduno motociclisti, musica, stand gastronomici PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area ex Orfeo Serafini dalle ore 18 Tel. IAT 0734.908263

Festa San Pio X

spettacoli e stand gastronomici PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere Marina Picena, Piazza Wojtyla dalle ore 20 Tel. IAT 0734.908263

La Corrida Recanatese “Big”

stand gaastronomici e serata danzante con i Balla Onda e registrazione de “La Nostra Gente RECANATI (MC) Cortile Frati Cappuccini Rione Montemorello Tel. 071.982244

41ª Sagra della Crispella

e delle mezzemaniche al tartufo. Apertura stand gastronomici e musica dal vivo con la band “Tonino, musica e magia” ROCCAFLUVIONE (AP) Palazzetto dello Sport dalle ore 19

Sagra degli gnocchi

SAN GINESIO (MC) Porta Picena

Festival del Mimo e del Teatro Gestuale

spettacoli, area bimbi, mercatino artistico, gastronomia SAN GINESIO (MC) Centro storico dalle ore 17 alle 24

Festa Rione di Contro

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Rione di Contro Tel. 0733.638414

May day 8 art e music festival

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico dalle ore 14 Tel. 0734.8196407

Castrum Sarnani

il medioevo...che ritorna. Antichi mestieri, taverne e osterie, musici e cantastorie, giocolieri e mangiafuoco, duelli medievali, tamburini e danzatrici SARNANO (MC) Centro storico dalle ore 18 Tel. 334.7380216 - 338.9584417 www.castrumsarnani.org

Nottenera

installazioni site-specific, spettacoli, concerti, performance di nuovo circo, osservazioni della volta celeste, cinema d’animazione, workshop, creatività, scienza e sapori SERRA DE CONTI (AN) dalle ore 19,30 a tarda notte www.nottenera.it

49° Torneo Cavalleresco di Castel Clementino

taverne medievali aperte. Ore 21,30 in Piazza Roma Corteo storico in abiti del XV secolo e spettacolo dei musici storici SERVIGLIANO (FM) Tel. 0734.750584 www.torneocavalleresco.it

52ª Festa del Verdicchio

Apertura cantine e mercatini, stand gastronomici, degustazioni vini, ore 21.30 musica con l’orchestra spettacolo MIwa, a segiure Hard Rock con Run Chicken Run, ore 24 discoteca con Nicola Valeri e Dj Tommy STAFFOLO (AN) Vie del paese dalle ore 17 Tel. 340.5881540

feste popolari

16ª Festa del Quartiere San Rocco

53




Festa di San Vito

TREIA (MC) Località Chiesanuova www.prolocotreia.it

37ª Sagra degli arrosticini

stand gastronomici, musica e ballo con “Ilaria & Samuele Group” VALFORNACE (MC) Loc. Fiordimonte dalle ore 18 Tel. 0737.644002 - 338.9905784

Dal 19 Agosto al 3 Settembre September Fest

MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza ore 19-24

20 Domenica Festa Paesana

APECCHIO (PU) Località Valdara dalle ore 15,30

feste popolari

Festa della Tagliata

56

stand gastronomici, ballo con Orchestra Daniele Tarantino AUDITORE (PU) Loc. Casinina, Parco provinciale

Sagra della polenta

CALDAROLA (MC) Vie del paese Tel. 0733.905529

18° Orto party festa della birra Stand gastronomici, cabaret e musica live CAMPOFILONE (FM) dalle ore 19

Torneo delle Rocche

CANTIANO (PU) Tel. Comune, 0721.789911

28° Templaria Festival

rievocazione storica con musica, danza, teatro, storia, enogastronomia a tema CASTIGNANO (AP) Centro storico Tel. 339.8370941 - 0736.822060 www.templaria.it

Festa estiva di San Basso

CUPRA MARITTIMA (AP) Lungomare Romita Tel. 0735.779193

Sagra della Bruschetta

stand gastronomici, musica ed eventi FERMO (FM) Quartiere Santa Caterina dalle ore 19,30

18ª Sagra della Grigliata

FERMO (FM) Località Caldarette Ete Tel. 0734.600584

Ti gusto al volo

International street food & aquiloni con musica ed intrattenimento serale FERMO (FM) Casabianca Lido di Fermo, area verde dalle ore 18.00 Tel. 389.9613917 eventinostop@libero.it

Festa di Castello

stand gastronomici, mercatino eno-gastronomico FIUMINATA (MC) Località Castello Tel. 339.6277611


Vino Cotto Festival

Come on in

5ª Festa della gastronomia e cultura contadina

Festa della Madonna della Misericordia

11ª Fantasy summer fest MAIOLATI SPONTINI (AN) Piazza Kennedy

Festa del granoturco

stand gastronomici con polenta al ragù e al sugo di baccalà. Baccalà fritto. Musica dal vivo MONTE GIBERTO (FM) Pinetina dalle ore 19,30 prolocomontegiberto@hotmail.com

21ª Maialata in Piazza

’50-’60 vintage festival. Mercatino, mostra e raduno auto, moto, furgoni, sidecar, vespe, cicli, live band, show e performance live PESARO (PU) Via Trieste dalle ore 17

Corsa dei carrozzi, stand gastronomici e musica, estrazione lotteria PETRITOLI (FM) Centro Storico Tel. 0734.658141

Settimana Rinascimentale

visite guidate, taverne e Palio dei Brancaleoni PIOBBICO (PU) Tel. 0722.986225 - 333.7922408

stand gastronomici, mercato artigianato, musica con Dj set. Serata per Arquata del Tronto MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Centro storico dalle ore 18

Festa San Pio X

Festa della Madonna delle Grazie

41ª Sagra della Crispella

MONTEPRANDONE (AP) Piazzale antistante Santuario San Giacomo della Marca Tel. 0735.710930

Festa del Cocomero XVI edizione

Stands gastronomici e intrattenimenti vari MORROVALLE (MC) Centro storico Tel. 0733.222913

Sagra del taccù e dello stinco di maiale

OFFIDA (AP)

Il Leccabaffi

ORTEZZANO (FM) Valdaso, impianti sportivi San Filippo Neri

Sagra della Bruschetta

stand gastronomici e intrattenimento musicale OSIMO (AN) Osimo stazione

Stradomenica negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre d’arte, mercatini, PESARO (PU) Vie del centro intera giornata

spettacoli e stand gastronomici PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere Marina Picena, Piazza Wojtyla dalle ore 20 Tel. IAT 0734.908263 e delle mezzemaniche al tartufo. Apertura stand gastronomici e musica dcon “Sibylla Moris”, viaggio dal saltarello alla pizzica ROCCAFLUVIONE (AP) Palazzetto dello Sport dalle ore 19

Festival del mimo e del teatro gestuale

spettacoli, area bimbi, mercatino artistico, gastronomia SAN GINESIO (MC) Centro storico dalle ore 17 alle 24

Festa di Montelatiere

SAN MARCELLO (AN) Ex Convento Tel. Comune 0731.267014

Festa Rione di Contro

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Rione di Contro Tel. 0733.638414

La Crispella protagonista a Roccafluvione Gusto e tradizione dal 18 al 20 agosto

Ritorna l’appuntamento annuale con il gusto a Roccafluvione, il 18, 19 e 20 agosto. Gusto prelibato per tutti i palati: questo l’imperativo che da ormai 41 anni anima la Sagra della Crispella e delle Mezze maniche al tartufo organizzata dalla Pro Loco di Roccafluvione con il patrocinio del Comune. La Crispella, cibo di tradizione contadina, consumato nei campi durante il lavoro come accompagnamento a salumi, formaggi e a un buon bicchiere di vino e gazzosa, è presentato alla sagra in versione semplice, con prosciutto crudo e nella variante più preziosa: con il tartufo estivo, prodotto principe del territorio e coprotagonista della sagra. Lo troviamo, rigorosamente fresco, nella crispella, nelle mezze maniche, nelle olive fritte e, dallo scorso anno, anche nel gelato. Infatti, chicca della manifestazione è il “dulcis in fundo” realizzato per la Pro Loco dalla gelateria “Euforia” di Ascoli Piceno: il gelato al tartufo e zafferano (altro prodotto tipico del territorio). Gli stand, allestiti presso gli impianti sportivi di Roccafluvione, saranno aperti dalle ore 19 e le serate saranno allietate da musica dal vivo: Venerdì 18 con la band “Note di Passione”, Sabato 19 con la band “Tonino Musica e magia” e Domenica 20 con un viaggio dal saltarello alla pizzica insieme ai “Sibylla Moris”. Roccafluvione (AP), Palazzetto dello Sport, 18, 19 e 20 agosto

feste popolari

gastronomia e intrattenimenti vari, fuochi d’artificio finali LORO PICENO (MC) Centro storico Tel. Comune, 0733.509112

57


49° Torneo Cavalleresco Castel Clementino

ore 15,30 corteo storico e Giostra dell’Anello, in serata taverne medievali aperte SERVIGLIANO (FM) Tel. 0734.750584 www.torneocavalleresco.it

52ª Festa del Verdicchio

Verdicchio Bike, stand gastronomici e degustazioni vini pranzo e cena, gara di piagiatira, esibizione gruppo folk mColle del Verdicchio, serata con orchestra Susanna Re e musica con il gruppo Minimed, ore 22.30 spettacolo pirotecnico a seguire discoteca con Dj Tommy fino a tarda notte STAFFOLO (AN) Vie del paese intera giornata Tel. 340.5881540

feste popolari

mercato dell’artigianato e hobbisti, street food, dolci tipici locali, laboratori creativi, pittura dal vivo, artisti di strada, musica dal vivo, sfilate di moda, esibizioni di danza, degustazione vini ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico ore 17-24 Tel. 347.0461759 - 335.370870

Sagra della Bruschetta

stand gastronomici, musica ed eventi FERMO (FM) Quartiere Santa Caterina dalle ore 19,30 www.spazioinsieme.org

Italian Pop Rock Festival

Festa e fiera di San Vito

ore 18.30 apertura stand; ore 19.30 inizio spettacolo FERMO (FM) Marina Palmense, giardini via Romolo Murri Tel. 0734.255255

21 Lunedì 28° Templaria Festival

OFFIDA (AP)

TREIA (MC) Località Chiesanuova www.prolocotreia.it

58

23 Mercoledì Acquaviva... di Mercoledì

rievocazione storica con musica, danza, teatro, storia, enogastronomia a tema CASTIGNANO (AP) Centro storico Tel. 339.8370941 - 0736.822060 www.templaria.it

Sagra del taccù e dello stinco di maiale 24 Giovedì Festa della Birra e Pizza

stand gastronomici e musica dal vivo BELMONTE PICENO (FM)

stand gastronomici, musica ed eventi FERMO (FM) Quartiere Santa Caterina dalle ore 19,30 www.spazioinsieme.org

Festa della quercia fiera mercato estiva, festival degli gnocchi in piazza CASTELBELLINO (AN) Castelbellino Stazione, Parco Le Querce e Piazza Kennedy www.facebook.com/proloco.castelbellino

Sagra del taccù e dello stinco di maiale

Sagra della Bruschetta

Sagra della Bruschetta

OFFIDA (AP)

Festa San Pio X

spettacoli e stand gastronomici PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere Marina Picena, Piazza Wojtyla dalle ore 20 Tel. IAT 0734.908263

22 Martedì Sagra della Bruschetta

stand gastronomici, musica ed eventi FERMO (FM) Quartiere Santa Caterina dalle ore 19,30

Festival Internazionale del Folklore con “Li Pistacoppi” MORROVALLE (MC) Piazza Vittorio Emanuele II ore 21,30

Sagra del taccù e dello stinco di maiale

OFFIDA (AP)

San Pietrino summer street

cibo di strada, stand con espositori vintage, artigiani e creativi, intrattenimenti PESARO (PU) Piazza Toschi Mosca dalle ore 18.30 Tel. 0721.69201

Festa San Pio X

spettacoli e stand gastronomici PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Quartiere Marina Picena, Piazza Wojtyla dalle ore 20 Tel. IAT 0734.908263

stand gastronomici, musica ed eventi FERMO (FM) Quartiere Santa Caterina dalle ore 19,30

Italian Pop Rock Festival

apertura stand; spettacolo FERMO (FM) Marina Palmense, giardini via Murri dalle ore 18,30 Tel. 0734.255255

Medioevo a Tavola

I gusti ed i profumi di una taverna medievale, tra cibi, animazione e spettacoli. Su prenotazione. GRADARA (PU) dalle ore 20.30 Tel. 0541-964115 info@gradara.org

32ª Festa del Quartiere Regina Pacis MATELICA (MC) Piazzale Don F. Paglioni ore 21.30 Tel. 0737.85671

14ª Festa della birra

MOGLIANO (MC) Piazza Garibaldi dalle ore 20 www.facebook.com/festadellascimmia/

Festa di San Bartolomeo Apostolo ore 21,30 Musica con la band “La Stanza”; ore 22,30 Gabriele Cirilli Live; ore 23,30 Estrazione tombola MORROVALLE (MC) Piazza Vittorio Emanuele II dalle 21,30

Festa della Croce Rossa

ore 21,30 Dj Riccado Mancini, ore 23 Silent Red Party OSIMO (AN) Campocavallo, Campo attrezzato Via del Covo


intrattenimenti per bambini e musica dal vivo PESARO (PU) Via Cavour dalle ore 19.30

25 Venerdì Festa della Birra e Pizza

stand gastronomici e musica dal vivo BELMONTE PICENO (FM)

Festa della quercia

fiera mercato estiva, festival degli gnocchi CASTELBELLINO (AN) Castelbellino Stazione, Parco Le Querce e Piazza Kennedy www.facebook.com/proloco.castelbellino

Sagra della Bruschetta

stand gastronomici, musica ed eventi FERMO (FM) Quartiere S. Caterina dalle ore 19,30

Italian Pop Rock Festival

apertura stand; o spettacolo FERMO (FM) Marina Palmense, giardini via Murri dalle ore 18.30 Tel. 0734.255255

Antichi sapori

FORCE (AP) centro Tel. Comune 0736.373132

Castello di...Vino Gradara

degustazione vino e street food. Cantine Marchigiane, Romagnole e non solo proporranno le loro eccellenze, per farvi vivere la passione che traducono in poesia. GRADARA (PU) Castello Tel. 0541.964115 - 340.1436396 info@gradara.org

Petrella in Festa musica, cabaret e balli di gruppo; stand gastronomico con gnocchi allo scoglio, pesce fritto, salsicce... RIPATRANSONE (AP) Festa del Santo Patrono

mercatini, enogastronomia, concerto “Eusebio Martinelli Gipsy Orchestar”, tombola, fuochi d’artificio SAN GINESIO (MC) Centro storico

Pizza in Piazza

stand gastronomici e musica con The Music Box SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Centro storico dalle ore 18 Tel. 338.6828500 - 338.9897800 www.proloco-sanlorenzo.it

Festa di Santa Margherita

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Località Cesolo Tel. 0733.638414

26 Sabato Sibillini e Dintorni

dalle ore 19,30 raduno d’auto d’epoca dalle ore 21 spettacolo musicale APPIGNANO (MC) Piazza Umberto 1

Sibyllarium

JESI (AN) Quartiere Prato www.jesieventi.it

Incontro internazionale delle Fate Sibille e animali magici: laboratori, spettacoli teatrali, escursioni, concerti, giochi, mostre, esposizioni di rettili e rapaci, mercatino, cucina a tema, spettacolo notturno itinerante ASCOLI PICENO (AP) Pianoro di San Marco dalle ore 11 a tarda notte Tel. 0736.352211 www.sibyllarium.it

32ª Festa del Quartiere Regina Pacis

Sagra della pasta

Festa del cordaro

MATELICA (MC) Piazzale Don F. Paglioni ore 21.30 Tel. 0737.85671

14ª Festa della birra

MOGLIANO (MC) Piazza Garibaldi dalle ore 20 www.facebook.com/festadellascimmia/

Festa della Croce Rossa stand gastronomici

ballo con “Big Band 2.0” e Notte Latina OSIMO (AN) Campo attrezzato Via del Covo dalle ore 19

Biofestival

mercatini, incontri, laboratori e stand gastronomici 100% bio PEDASO (FM) Platano Verde

Sagra del finocchio

PERGOLA (PU) Parco Mercatale www.pergolainforma.it

Sagra dello spiedo alla trevigiana e del prosecco stand gastronomici, musica PETRITOLI (FM) Valmir Tel. 0734.658141

28ª Sagra della Polenta

stand gastronomici, intrattenimenti vari, serata danzante con Fabrizio e Raffaela RECANATI (MC) località Montefiore

animazione per bambini, mercatino hobbisti artigiani e prodotti locali, comicità, musica e stand gastronomici BARBARA (AN) Vie del paese dalle ore 17 www.lasagradellapasta.it

Festa della Birra e Pizza

stand gastronomici e musica dal vivo BELMONTE PICENO (FM)

4° Festival del peperoncino

mostra florovivaistica e mercato del peperoncino, musica live, folklore, attività, stand gastronomici CAMPOFILONE (FM) Centro storico dalle ore 18

Festa della quercia

fiera mercato, festival degli gnocchi in piazza CASTELBELLINO (AN) Castelbellino Stazione, Parco Le Querce e Piazza Kennedy www.facebook.com/proloco.castelbellino

Percorso DiVino CASTIGNANO (AP)

La contesa della Margutta

spettacoli medievali, borgo medievale, taverne, giostra e gran corteo CORRIDONIA (MC)

Sagra della Bruschetta

stand gastronomici, musica ed eventi FERMO (FM) Quartiere S. Caterina dalle ore 19,30

feste popolari

Street food Cavour

59


Italian Pop Rock Festival

apertura stand; spettacolo FERMO (FM) Marina Palmense, giardini via Romolo Murri dalle ore 18.30 Tel. 0734.255255

Antichi sapori

FORCE (AP) Vie del paese Tel. Comune 0736.373132

Castello di...Vino Gradara

degustazione vino e street food. Cantine Marchigiane, Romagnole e non solo proporranno le loro eccellenze, per farvi vivere la passione che traducono in poesia. GRADARA (PU) Castello Tel. 0541.964115 - 340.1436396 info@gradara.org

Festa del cordaro

JESI (AN) Quartiere Prato www.jesieventi.it

feste popolari

32ª Festa del Quartiere Regina Pacis MATELICA (MC) Piazzale Don F. Paglioni Tel. 0737.85671

Festa della Croce Rossa

stand gastronomici e giochi popolari, spettacolo musicale con “Orchestra Carpineti”, stand informativo e dimostrativo attrezzature e mezzi di soccorso, pesca di beneficenza OSIMO (AN) Località Campocavallo, campo attrezzato Via del Covo dalle ore 19

Rivivi 700

OSIMO (AN) Centro storico

Biofestival mercatini, incontri, laboratori e stand gastronomici 100% bio PEDASO (FM) Platano Verde Sagra del finocchio

PERGOLA (PU) Parco Mercatale www.pergolainforma.it

Sagra dello spiedo alla trevigiana e del prosecco stand gastronomici, musica PETRITOLI (FM) Valmir Tel. 0734.658141

Arrivederci Estate

MOGLIANO (MC) Piazza Garibaldi dalle ore 20 www.facebook.com/festadellascimmia/

festa di fine estate con concerto, mercatini e animazione PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area ex Orfero Serafini dalle ore 16 Tel. IAT 0734.908263

Sagra della papera

28ª Sagra della Polenta

14ª Festa della birra

MONTECASSIANO (MC) Località S. Egidio Tel. Comune 0733.299811

stand gaastronomici e musica con i Balla Onda RECANATI (MC) località Montefiore

60

PIZZA IN PIAZZA 2017 SPETTACOLO NAZIONALE ACROBATI PIZZAIOLI SPETTACOLO DI CARTE E MAGIA PIZZA COLOR RUN MUSICA DAL VIVO

SAN LORENZO IN CAMPO

IN L GR IB E ES R SO O

25.26.27 AGOSTO


(Età dai 4 ai 12 anni) Arte varia, canto, ballo, scenette. Ospite: Elisabetta Viviani RECANATI (MC) Cortile Frati Cappuccini Rione Montemorello ore 21,30 Tel. 071.982244

Petrella in Festa

musica, cabaret e balli di gruppo; stand gastronomico con gnocchi allo scoglio, pesce fritto, salsicce... RIPATRANSONE (AP)

Pizza in Piazza

partenza della color run, convegno sui prodotti tipici laurentini, spettacolo di magia con il Mago Silviotti, giochi per bambini, apertura stand gastronomici, musica dal vivo Tony Capone & Stefy, High Voltage, dj Morru SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Centro storico dalle ore 17.30 Tel. 338.6828500 - 338.9897800 www.proloco-sanlorenzo.it

Festa di Santa Margherita

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Località Cesolo Tel. 0733.638414

27 Domenica Sibyllarium

Incontro internazionale delle Fate Sibille e animali magici: laboratori, spettacoli teatrali, escursioni, concerti, giochi, mostre, esposizioni di rettili e rapaci, mercatino, cucina a tema, spettacolo notturno itinerante ASCOLI PICENO (AP) Pianoro di San Marco dalle ore 11 a tarda notte Tel. 0736.352211 www.sibyllarium.it

Sagra della pasta

animazione per bambini, mercatino hobbisti artigiani e prodotti locali, comicità, musica e stand gastronomici BARBARA (AN) Vie del paese dalle ore 17 www.lasagradellapasta.it

Festa della Birra e Pizza

stand gastronomici e musica dal vivo BELMONTE PICENO (FM)

4° Festival del peperoncino

mostra florovivaistica e mercato del peperoncino, musica live, folklore, attività ludiche e culturali, stand gastronomici CAMPOFILONE (FM) Centro storico dalle ore 18

Festa della quercia fiera mercato estiva, festival degli gnocchi in piazza CASTELBELLINO (AN) Castelbellino Stazione, Parco Le Querce e Piazza Kennedy www.facebook.com/proloco.castelbellino

Sagra della Bruschetta

stand gastronomici, musica ed eventi. Fuochi artificiali finali FERMO (FM) Quartiere S. Caterina dalle ore 19,30

Antichi sapori

FORCE (AP) Vie del paese Tel. Comune 0736.373132

Castello di...Vino Gradara

degustazione vino e street food. Cantine Marchigiane, Romagnole e non solo proporranno le loro eccellenze GRADARA (PU) Castello Tel. 0541.964115 - 340.1436396 info@gradara.org

Juttenizie

ghiottonerie nel borgo. Cena-evento itinerante con degustazioni e intrattenimenti GROTTAMMARE (AP) Vecchio incasato dalle ore 19 Tel. 0735.631087

Festa del cordaro

JESI (AN) Quartiere Prato www.jesieventi.it

Festa della Madonna

MACERATA FELTRIA (PU) Località San Martino di Castellina

12ª Festa e Fiera di Villa Santi

festa della trebbiatura, mostra piante grasse, sfilata trattori d’epoca, rievocazione trebbiatura, stand gastronomici MASSIGNANO (AP) Villa Santi intera giornata

32ª Festa del Quartiere Regina Pacis

MATELICA (MC) Piazzale Don F. Paglioni dalle ore 16 Tel. 0737.85671

14ª Festa della birra

MOGLIANO (MC) Piazza Garibaldi dalle ore 20 www.facebook.com/festadellascimmia/

Sagra della Bruschetta

e fiera di fine estate. Degustazione bruschette assortite, gnocchi al sugo di papera e braciola e salsicce di maiale MONTE CAVALLO (MC)

Sagra della papera

MONTECASSIANO (MC) Località S. Egidio Tel. Comune 0733.299811

Festa di San Vicino

MONTECOPIOLO (PU) Località Pugliano www.prolocomontecopiolo.it

Festa della Croce Rossa

Piatti del tricolore...e non solo

ore 9 Mototour, ore 19 apertura stand gastronomici e giochi popolari, spettacolo musicale con il complesso “Ballaonda”, ore 23 estrazione lotteria OSIMO (AN) Località Campocavallo, Campo attrezzato Via del Covo

La contesa della Margutta

Biofestival mercatini, incontri, laboratori e stand gastronomici 100% bio PEDASO (FM) Platano Verde

CHIARAVALLE (AN) Piazza Risorgimento dalle ore 17 Tel. 071.9499235

spettacoli medievali, borgo medievale, taverne, giostra e gran corteo CORRIDONIA (MC)

Sagra del finocchio

PERGOLA (PU) Parco Mercatale www.pergolainforma.it

feste popolari

La Corrida Recanatese “Baby”

61



Agosto 2017

La polenta: da piatto povero a protagonista di una sagra Un evento irrinunciabile, atteso da molti per gustare piatti semplici, che ricordano i sapori di una volta, insieme a piatti decisamente più moderni. Dal 25 agosto al 3 settembre 2017 il Comitato Parrocchiale S. Biagio di Montefiore di Recanati, con il patrocinio del Comune di Recanati, organizza la 28ª Sagra della Polenta. La Sagra si svolge da sempre in una location d’eccezione: all’ombra delle mura del Castello di Montefiore, estremo baluardo della città di Recanati, eretto nel Medioevo, per controllare i confini con la vicina Osimo. Nel periodo delle feroci lotte tra guelfi e ghibellini ogni città decideva infatti di difendersi dai possibili nemici e ovunque iniziavano a sorgere torri e possenti cinte murarie per controllare e proteggere il proprio territorio. Il Castello, al centro del quale si eleva un possente mastio con merlatura ghibellina, si trova proprio a due passi dalla vicina Montefano, che nel Basso Medioevo era sottoposta alla città di Osimo. Tanti i condottieri e i capitani di ventura che arrivavano a combattere nei pressi del Castello di Montefiore, fino ad arrivare al periodo in cui, alla fine del ‘400, Montefano si affrancava dal dominio osimano e, nei secoli successivi, iniziavano a svilupparsi borghi e agglomerati urbani nei dintorni degli antichi centri fortificati. Oggi le mura del Castello, perdute le funzioni difensive per le quali furono costruite, fanno da cornice alla Sagra della Polenta che quest’anno giunge alla 28ª edizione con il solito entusiasmo degli organizzatori e di tutti coloro che ogni anno, a livello volontario, intervengono per la buona riuscita della festa. Correva, infatti, l’anno 1989 quando un appassionato gruppo di persone decise di organizzare una Sagra allo scopo di celebrare un piatto tipico della ricca tradizione culinaria

nostrana di cui si comincia a perdere un po’ la memoria. Il piatto in questione è la polenta, un cibo dalle origini molto antiche: le persone più anziane lo associano a una vita povera, legata al sistema mezzadrile che per secoli ha dominato le campagne marchigiane. Durante la Sagra della Polenta saranno aperti stand gastronomici che offriranno la possibilità di degustare la polenta declinata in tante modalità: in versione salata, arricchita con sughi di stoccafisso, cinghiale, papera, salsiccia, vegetariana e in versione dolce con le immancabili frittelle. Il ricco menu prevede inoltre: tagliatelle con sugo di papera, fagioli con cotiche e salsiccia, stoccafisso con le patate, stinco all’uva, grigliata mista, agnello fritto, cotoletta, contorni di patate fritte e insalata. Le serate di festa saranno accompagnate da musica e altre attività: venerdì 25 gara di briscola a coppie e serata danzante con Fabrizio e Raffaella, sabato 26 serata danzante con i Balla Onda e registrazione de “La Nostra Gente”, domenica 27 moto incontro (iscrizione alle ore 9,00), esposizione e vendita di prodotti enogastronomici marchigiani nel pomeriggio e serata danzante con Andrea Bonifazi, giovedì 31 serata musica anni 70 e 80 con “i nuovi cadetti”, venerdì 1 serata danzante con Paolo e i Rubacuori, sabato 2 serata danzante con Vincenzo Macchiati, domenica 3 esposizione e vendita di prodotti enogastronomici marchigiani nel pomeriggio e serata danzante con Roberto Carpineti. Gli stand gastronomici saranno aperti a partire dalle ore 19; domenica anche a pranzo dalle ore 12. Sarà servito anche cibo da asporto. Recanati (MC), frazione Montefiore, Via Flamini 25, 26, 27 e 31 agosto, 1, 2 e 3 settembre

feste popolari

A Montefiore di Recanati i prossimi 25, 26, 27, 31 agosto e 1, 2, 3 settembre , torna la 28ª edizione della Sagra della Polenta

63


Sagra dello spiedo alla trevigiana e del prosecco stand gastronomici, musica PETRITOLI (FM) Valmir Tel. 0734.658141

28ª Sagra della Polenta

esposizione e vendita di prodotti enogastronomici marchigiani stand gastronomici, aperti a pranzo e a cena, serata danzante con Andrea Bonifazi RECANATI (MC) località Montefiore

Petrella in Festa musica, cabaret

e balli di gruppo; stand gastronomico con gnocchi allo scoglio, pesce fritto, salsicce... RIPATRANSONE (AP)

feste popolari

Pizza in Piazza

64

laboratori per bambini, sfida fra sindaci sulla preparazione della pizza, spettacolo di magia con il Mago Silviotti, giochi per bambini, apertura stand gastronomici, esibizione di ballerini e musica dal vivo con La Nuova Orchestra, Gioele e Il Ladro Giullare, esibizione della squadra nazionale acrobati pizzaioli, special guest Andreas SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Centro storico dalle ore 17 Tel. 338.6828500 - 338.9897800 www.proloco-sanlorenzo.it

Festa di Santa Margherita

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Località Cesolo Tel. 0733.638414

28 Lunedì Festa della Birra e Pizza

stand gastronomici e musica dal vivo BELMONTE PICENO (FM)

Festa della quercia

festival degli gnocchi in piazza, supertombolata CASTELBELLINO (AN) Castelbellino Stazione, Parco Le Querce e Piazza Kennedy

29 Martedì Festa della Birra e Pizza

stand gastronomici e musica dal vivo BELMONTE PICENO (FM)

Festa di San Giuliano

Musica, balli e cena in piazza MACERATA (MC) Piazza della Libertà dalle ore 19

San Pietrino summer street

cibo di strada, stand con espositori vintage, artigiani e creativi, intrattenimenti PESARO (PU) Piazza Toschi Mosca dalle ore 18.30 Tel. 0721.69201

Con “Sibyllarium”, la fantasia al potere Incontro internazionale delle Fate Sibille e animali magici

Sabato 26 e domenica 27 agosto 2017 presso il Pianoro di Colle San Marco ad Ascoli Piceno si svolgerà Sibyllarium, una grande festa ispirata al mistero della Sibilla e alla magia di fate e gnomi. Nella provincia picena, tra le montagne vicine ai Monti Sibillini si svolgerà la II Edizione del Festival dedicato ai piccoli e grandi sognatori che vogliono scoprire il mondo nascosto del bosco e delle sue creature, animali magici, cavalieri, elfi e sibille. Realizzato dalla Compagnia dei Folli, Sibyllarium è un festival di ispirazione fantasy che offre laboratori, spettacoli teatrali, escursioni, concerti, giochi, mostre, esposizioni di rettili e rapaci, mercatino ed cucina a tema, spettacolo notturno itinerante e tanto altro. Sibyllarium è anche rispetto per il bosco e per la natura, la festa infatti si svolgerà rispettando il decalogo della Sibilla e del Cavaliere, un vero e proprio elenco di regole che i visitatori saranno pregati di seguire per godere della bellezza del luogo e dei suoi abitanti. A pochi chilometri dalla splendida città di travertino, Ascoli Piceno, sul Colle San Marco, a 694 m sul livello del mare, Sibyllarium offrirà ai suoi ospiti due giornate di magia e meraviglia: i più piccoli potranno divertirsi partecipando a laboratori di sartoria, di falegnameria, di tiro con l’arco, di lettura animata. Potranno inoltre giocare in compagnia arrampicandosi sulla tela del Ragno o immedesimandosi in cavalieri e fate nei giochi di ruolo organizzati. Per gli adulti sarà possibile effettuare due escursioni guidati alla scoperta delle Pietre Magiche e lungo il Cammino dei Monaci Eremiti. Per partecipare a Sibyllarium consigliamo un abbigliamento comodo, un maglioncino o un giacca impermeabile per la sera quando l’aria è un po’ più fresca, e un copricapo soprattutto per i più piccoli. Per le escursioni sono consigliate scarpe da tennis o scarponcini da trekking. Si consiglia di portare un plaid o una coperta per potersi sdraiare a terra, saranno sistemate alcune tende per creare zone d’ombra in cui sarà possibile riposare. Saranno allestiti punti ristoro e un bar. Sabato 26 e domenica 27 agosto 2017, nella splendida montagna picena dalle ore 11 fino a notte gli abitanti del bosco aspettano grandi e piccini per una giornata all’aperto, immersi nella natura tra storie fantastiche e atmosfere magiche. Info e biglietteria on-line: www.sibyllarium.it oppure 0736.352211


mercato dell’artigianato e hobbisti, street food, dolci tipici locali, laboratori creativi, pittura dal vivo, artisti di strada, musica dal vivo, sfilate di moda, esibizioni di danza, degustazione vini ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico ore 17-24 Tel. 347.0461759 - 335.370870

Festa della Birra e Pizza

stand gastronomici e musica dal vivo BELMONTE PICENO (FM)

Festa di San Giuliano

e dell’ospitalità con gli amici delle città gemellate. Musica, balli e cena in piazza MACERATA (MC) Piazza della Libertà dalle ore 19

31 Giovedì Festa della Birra e Pizza

stand gastronomici e musica dal vivo BELMONTE PICENO (FM)

Arrivederci Agosto

musica, cibo e tanta voglia di stare insieme. LORETO (AN) Bastione Sangallo ore 21.15 Tel. 071.970276

Festa di San Giuliano e dell’ospitalità

con gli amici delle città gemellate. Musica, balli e cena in piazza. Spettacolo pirotecnico MACERATA (MC) Piazza della Libertà dalle ore 19

Festa della Lumaca

Festival Dolce India VII edizione. Tema “Ego e Salute”. Yoga, Ayurveda, incontri, convegni, presentazioni di libri, danza, musica e cucina naturale. CORINALDO (AN) Ashram Joytinat, Via Ripa 24 intera giornata Tel. IAT 071.7978636 La contesa della Margutta

spettacoli medievali, borgo medievale, taverne, giostra e gran corteo CORRIDONIA (MC)

Sagra della polenta farcita al forno stand gastronomici e intrattenimento musicale FERMO (FM) Località Girola dalle ore 20.00 Tel. 331.2995242

Pikkanapa Festival

e mostra mercato di peperoncino e canapa JESI (AN)

Festa della Lumaca

MATELICA (MC) Quartiere Manozzin Tel. 0737.85671

Festa della birra

MONTE URANO (FM) Quartiere Scala Santa Tel. 338.6555492

Sagra della papera

MONTECASSIANO (MC) Località S. Egidio

Festival del Salmone

MONTELEONE DI FERMO (FM)

Sagra del fagiolo

MATELICA (MC) Quartiere Manozzin Tel. 0737.85671

OSIMO (AN) Parrocchia Misericordia

Sagra della papera

OSIMO (AN) Località Campocavallo

MONTECASSIANO (MC) Località S. Egidio Tel. Comune 0733.299811

Street food Cavour

intrattenimenti per bambini e musica dal vivo PESARO (PU) Via Cavour dalle ore 19.30

28ª Sagra della Polenta

stand gastronomici, musica anni 70 e 80 con “i nuovi cadetti” RECANATI (MC) località Montefiore

Festa Sant’Antonio da Padova

e Camposcuola TREIA (MC) Loc. SS Crocifisso www.prolocotreia.it

1 Settembre Venerdì Festa della Birra e Pizza

stand gastronomici e musica dal vivo BELMONTE PICENO (FM)

Festa del Rosso Conero

Festa della birra

28ª Sagra della Polenta

stand gastronomici, musica con Paolo e i Rubacuori RECANATI (MC) località Montefiore

20ª Sagra delle tagliatelle alla boscaiola

Dalle ore 17 “Aperitivo al Trivio”, dalle ore 19 stand gastronomici, ore 21 musica con “Settimio Band” RIPATRANSONE (AP) Località Trivio dalle ore 17 Tel. 0735.99329 comitato.trivio@gmail.com

43ª Sagra della quaglia

SANTA MARIA NUOVA (AN) Vie del paese Tel. 0731.246007 www.prolocosmnuova.it

Sagra delle noci stand gastronomici, musica STAFFOLO (AN) Località Castellaretta Tel. 340.5881540

Rievocazione Dono dei Ceri a San Nicola

TOLENTINO (MC) Centro storico ore 21,15

CAMERANO (AN) Centro storico Tel. 071.7304018

Cremisi Festival

Festa della SS Addolorata

Festa Sant’Antonio da Padova

CASTIGNANO (AP) Campo Polivalente prolococastignano@gmail.com

Festa della Madonna della Rocchetta CASTORANO (AP) Località Rocchetta Tel. Comune, 0736.87631

TOLENTINO (MC) Centro storico TREIA (MC) Località SS Crocifisso

22ª Sagra della pizza e bio pizza TREIA (MC) Località SS Crocifisso

Bruschetta, vino...e fantasia

URBINO (PU) Località Canavaccio dalle ore 19

feste popolari

30 Mercoledì Acquaviva... di Mercoledì

65



Agosto 2017

Finalmente è giovedì! La Mostra-Mercato si svolge nel centro storico della città di Fermo, tutti i giovedì di luglio agosto dalle ore 17.00 alle ore 24.00. Essa ha conseguito, dal 1983 in poi, sempre maggiori successi e consensi da parte dei molti espositori, venuti da ogni parte d’Italia, ma ancor più da tutto quel pubblico che affolla le spiagge. Gli articoli esposti, tanti e diversi e molto interessanti, riguardano per l’antiquariato l’oggettistica in genere, i mobili, le stampe, i libri, le monete, i preziosi ecc. e per l’artigianato le ceramiche, le terrecotte, i merletti, gli oggetti lavorati in legno, in ferro, in rame, vetro e paglia. Durante le ore del Mercato sarà possibile visitare i musei. Info: tel. 333.8700369

The Market-Fair is held in the old town centre of Fermo every Thursday of July and August from 5 p.m. to midnight. It was started in 1983 and each year has been more succesful and popular among the many stallholders who come from every part of Italy and even more among the holidaymakers all along the coast . The objects exhibited are numerous and varied and all of them particularly interesting - from antique ornaments, furniture, prints, books, jewellery and coins to handmade pottery, earthenware, lace and articles made of wood, wrought iron, copper, glass and straw-woven. On market evenings it wili also be possible to visit the local museums. Info: tel. 333.8700369

mostre mercato

…e a Fermo c’è il Mercatino, da 35 anni

67



Mostre mercato mercatino di artigianato tipico e artistico in casette di legno PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Viale della Vittoria e Quadrata ore 18-24 Tel. IAT 0734.908263

1 Martedì Mercatino serale

CINGOLI (MC) Centro storico dalle ore 17 Tel. IAT 0733.602444

Mercatino de legrotte

GROTTAMMARE (AP) Corso Mazzini e Lungomare della Repubblica dalle ore 16 Tel. 0735.631087

Mercatino del Feudatario

mercato notturno di cose vecchie, cose d’arte, curiosità, collezionismo e alta gastronomia MONTEFELCINO (PU) Vie del paese ore 18-24 Tel. 0721.729024 www.prolocomontefelcino.it

Mostra mercato artigianato tipico PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Pineta lungomare nord ore 17-24 Tel. 0734.908263 - 908261 www.elpinet.it

2 Mercoledì Acquaviva... di Mercoledì

mercato dell’artigianato e hobbisti, street food, dolci tipici locali, laboratori creativi, pittura dal vivo, artisti di strada, musica dal vivo, sfilate di moda, esibizioni di danza, degustazione vini ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico ore 17-24 Tel. 347.0461759 - 335.370870

Il mercatino d’aMare

mercatino della calzatura e dell’artigianato CUPRA MARITTIMA (AP) Lungomare centro

Artigianando in Sassonia

prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, creazioni del proprio ingegno FANO (PU) Lungomare Sassonia, Anfiteatro Rastatt ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Fiera de lù pirdù

fiera tradizionale, mercatino artigianale locale, rievocazione storica antichi mestieri MASSA FERMANA (FM) Piazza Garibaldi

Mercatino dei colori e dei sapori

PEDASO (FM) Viale della Repubblica dalle ore 18

Chi cerca trova

artigianato artistico, antiquariato, collezionismo e modernariato SENIGALLIA (AN) Portici Ercolani ore 16-24 Tel. 071.7922725

3 Giovedì Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico FANO (PU) Lungomare Simonetti ore 18-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

4 Passi a Torrette

prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, creazioni del proprio ingegno FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

35ª Mostra Mercato dell’Antiquariato e dell’Artigianato 200 espositori, musei aperti, mostre e prodotti tipici FERMO (FM) Centro storico ore 17-24 Tel. 333.8700369

Mercatino dell’oleandro

GROTTAMMARE (AP) Lungomare De Gasperi, Lungomare Sud dalle ore 16 Tel. 0735.631087

Mercatino estivo

antiquariato, artigianato e prodotti tipici MATELICA (MC) Centro storico

Salotto della Calzatura

Le Griffe locali a prezzo di costo PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro Città ore 18-24 Tel. IAT 0734.908263

4 Venerdì Mercatino di prodotti tipici e artigianato ALTIDONA (FM) Lungomare Falcone dalle ore 20

Passeggiando in centro

mostra mercatodi artigianato FANO (PU) Corso Matteotti ore 18-24 Tel. 331.8601629

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

20° Mercatino della calzatura e dell’artigianato

con spettacoli, giochi per bambini, concerti, musica e ristoranti all’aperto. Serata a tema “90’s Party”, ospite Enrico Papi MONTE URANO (FM) Vie del centro storico dalle ore 19 Tel. Comune 0734.848723

mostre mercato

Fino al 10 Settembre Mercatino delle meraviglie

69


Ogni fantastico venerdì

La via delle candele

Mercatino delle Curiosità

Mostra Mercato Antiquariato

5 Sabato Artigiana...ndo

Mercatino Mirabilia

artigianato artistico, prodotti di erboristeria, prodotti agroalimentare tipico PESARO (PU) Via Trieste ore 18-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare Faleria ore 17- 24 Tel. IAT 0734.908263

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 13-02 Tel. 338.4054034 - 347.2365505

mostre mercato

Artigianando in Sassonia

70

artigianato artistico, prodotti di erboristeria, cartomanzia PESARO (PU) Via Colombo ore 19-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 16.00-24.00 Tel. 071.9799084 PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro Città ore 15,30 - 24,00 Tel. IAT 0734.908263

Recanati Antiquaria

Mercatino dell’antiquariato e del collezionismo. RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 8.00-20.00 Tel. 071.981471

prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, creazioni del proprio ingegno FANO (PU) Lungomare Sassonia, Anfiteatro Rastatt ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

La soffitta

4 Passi a Torrette

Mostra mercato dell’antiquarito

Mercatino

7 Lunedì Arte e Sapori

prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, creazioni del proprio ingegno FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it calzature, pelletteria e artigianato FERMO (FM) Località Lido di Fermo dalle ore 19.30 Tel. 333.9966613

Preziosi a Macerata Feltria MACERATA FELTRIA (PU) Vie del Castello

6 Domenica Mostra mercato

libro, fumetto, disco, cd, dvd ANCONA (AN) Zona Archi intera giornata Tel. 328.9849109

Fiera e mercatino di Santa Maria FERMO (FM) Centro storico ore 16-24

La vetrina di Gabicce Monte

mercato dell’usato SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza San Giovanni Battista ore 17-24 Tel. IAT 335.1475454 URBINO (PU) Centro storico ore 8.30-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

FERMO (FM) Località Lido di Fermo ore 19,30-24 Tel. 333.9966613

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mercatino artigianato

ed oggettistica NUMANA (AN) Via Litoranea zona avanporto ore 20-24 Tel. IAT, tel. 071 9330612

L’antico in piazza

mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico PIORACO (MC) dalle ore 17 alle 24 Tel. 338.3175717

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Gabicce monte, Piazza Valbruna ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mercatino artigianato artistico e prodotti tipici locali

Preziosi a Macerata Feltria

Mercatino dell’artigianato artistico e del modernariato

MACERATA FELTRIA (PU) Vie del Castello

RE-Store d’Estate

festa del riciclo per grandi e piccoli. Momenti di animazione e laboratori per bambini MONDOLFO (PU) Località Marotta, Villa Valentina dalle ore 17 Tel. 0721.961361 - 335.6657181

PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Douhet dalle ore 17.30 Tel. 0733.687927

SERVIGLIANO (FM) Centro storico

8 Martedì Mercatino serale

CINGOLI (MC) Centro storico dalle ore 17 Tel. IAT 0733.602444


GROTTAMMARE (AP) Corso Mazzini e Lungomare della Repubblica dalle ore 16 Tel. 0735.631087

Mercatino del Feudatario

mercato notturno di cose vecchie, cose d’arte, curiosità, collezionismo e alta gastronomia MONTEFELCINO (PU) Vie del paese ore 18-24 Tel. 0721.729024 www.prolocomontefelcino.it

Mostra mercato artigianato tipico PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Pineta nord ore 17-24 Tel. IAT 0734.908263

9 Mercoledì Acquaviva... di Mercoledì

mercato dell’artigianato e hobbisti, street food, dolci tipici locali, laboratori creativi, pittura dal vivo, artisti di strada, musica dal vivo, sfilate di moda, esibizioni di danza, degustazione vini ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico ore 17-24 Tel. 347.0461759 - 335.370870

Il mercatino d’aMare

mercatino della calzatura e dell’artigianato CUPRA MARITTIMA (AP) Lungomare centro

Artigianando in Sassonia

prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, creazioni del proprio ingegno FANO (PU) Lungomare Sassonia, Anfiteatro Rastatt ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mercatino dei colori e dei sapori

PEDASO (FM) Viale della Repubblica dalle ore 18

Fiera di Collina

SANTA MARIA NUOVA (AN) Località Collina intera giornata

Chi cerca trova

artigianato artistico, antiquariato, collezionismo e modernariato SENIGALLIA (AN) Portici Ercolani ore 16-24 Tel. 071.7922725

10 Giovedì Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico FANO (PU) Lungomare Simonetti ore 18-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

4 Passi a Torrette

prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, creazioni del proprio ingegno FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

35ª Mostra Mercato dell’Antiquariato e dell’Artigianato 200 espositori, musei aperti, mostre e prodotti tipici FERMO (FM) Centro storico ore 17-24 Tel. 333.8700369

Mercatino dell’oleandro

GROTTAMMARE (AP) Lungomare De Gasperi, Lungomare Sud dalle ore 16 Tel. 0735.631087

Mercatino estivo

antiquariato, artigianato e prodotti tipici MATELICA (MC) Centro storico ore 18-24 Tel. 338.3175717

Salotto della Calzatura

Le Griffe locali a prezzo di costo PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro Città ore 18-24 Tel. IAT 0734.908263

11 Venerdì Mercatino di prodotti tipici e artigianato

ALTIDONA (FM) Lungomare Falcone dalle ore 20

Antico

mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage, oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico ore 16-24 Tel. 338.3175717

Passeggiando in centro

mostra mercatodi artigianato FANO (PU) Corso Matteotti ore 18-24 Tel. 331.8601629 i

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Ogni fantastico venerdì

artigianato artistico, prodotti di erboristeria, prodotti agroalimentare tipico PESARO (PU) Via Trieste ore 18-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mercatino delle Curiosità PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare Faleria ore 17- 24 Tel. IAT 0734.908263

Fiera di San Lorenzo

SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 0721.774211

12 Sabato Artigiana...ndo

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 13-02 Tel. 338.4054034 - 347.2365505

mostre mercato

Mercatino de legrotte

71


Artigianando in Sassonia

prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, creazioni del proprio ingegno FANO (PU) Lungomare Sassonia, Anfiteatro Rastatt ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

4 Passi a Torrette

prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, creazioni del proprio ingegno FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

Mercatino

calzature, pelletteria e artigianato FERMO (FM) Località Lido di Fermo dalle ore 19.30 Tel. 333.9966613

Primo sole

mostre mercato

SENIGALLIA (AN) Piazzale Rosi ore 17-24 Tel. 071.7922725

72

13 Domenica La vetrina di Gabicce Monte

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Gabicce monte, Piazza Valbruna ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

La via delle candele

artigianato artistico, prodotti di erboristeria, cartomanzia PESARO (PU) Via Colombo ore 19-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mostra Mercato Antiquariato PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 16.00-24.00 Tel. 071.9799084

Libriamo la piazza

Mostra mercato del libro per bambini. Librai specializzati nella letteratura per l’infanzia con letture e laboratori PORTO RECANATI (MC) Piazza Brancondi ore 18.00-24.00 Tel. 071.9799084

Mercatino Mirabilia

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro Città ore 15,30-24 Tel. IAT 0734.908263

Il mercatino d’aMare

mercatino della calzatura e dell’artigianato SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Buozzi ore 8-22

14 Lunedì Mercatino

artigianato artistico ed etnico, dolciumi FANO (PU) Lungomare Simonetti ore 18-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Arte e Sapori

FERMO (FM) Località Lido di Fermo ore 19,30-24 Tel. 333.9966613

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

L’antico in piazza

mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico PIORACO (MC) ore 17-24 Tel. 338.3175717

Mercatino artigianato artistico e prodotti tipici locali PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Douhet dalle ore 17.30 Tel. 0733.687927

49° Torneo Cavalleresco di Castel Clementino taverne medievali aperte. Ore 21,30 in Piazza Roma antica fiera arti e mestieri SERVIGLIANO (FM) Tel. 0734.750584 www.torneocavalleresco.it

15 Martedì Il Vecchio e l’Antico

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

Mercatino serale

CINGOLI (MC) Centro storico dalle ore 17 Tel. IAT 0733.602444

Artigianando in Sassonia

prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, creazioni del proprio ingegno FANO (PU) Lungomare Sassonia, Anfiteatro Rastatt ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

Mercatino de legrotte

GROTTAMMARE (AP) Corso Mazzini e Lungomare della Repubblica dalle ore 16 Tel. 0735.631087

Mostra mercato artigianato tipico

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Pineta nord ore 17-24 Tel. IAT 0734.908263

16 Mercoledì Acquaviva... di Mercoledì

mercato dell’artigianato e hobbisti, street food, dolci tipici locali, laboratori creativi, pittura dal vivo, artisti di strada, musica dal vivo, sfilate di moda, esibizioni di danza, degustazione vini ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico ore 17-24 Tel. 347.0461759 - 335.370870

Artigianando in Sassonia

prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, del proprio ingegno FANO (PU) Lungomare Sassonia, Anfiteatro Rastatt ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it


Fiera e mercatino di San Sabino

Ogni fantastico venerdì

Mercatino estivo

Mercatino delle Curiosità

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mercatino dei colori e dei sapori

PEDASO (FM) Viale della Repubblica dalle ore 18

Fiera dell’Assunta

SARNANO (MC) Vie del paese ore 8-20 Tel. 0733.657144

17 Giovedì Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico FANO (PU) Lungomare Simonetti ore 18-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

4 Passi a Torrette

prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, creazioni del proprio ingegno FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

35ª Mostra Mercato dell’Antiquariato e dell’Artigianato 200 espositori, musei aperti, mostre e prodotti tipici FERMO (FM) Centro storico ore 17-24 Tel. 333.8700369

Mercatino dell’oleandro

artigianato artistico, prodotti di erboristeria, prodotti agroalimentare tipico PESARO (PU) Via Trieste ore 18-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare Faleria ore 17- 24 Tel. IAT 0734.908263

L’Antico e le Palme

gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Isola pedonale centro ore 17-24 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

19 Sabato Artigiana...ndo

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 13-02 Tel. 338.4054034 - 347.2365505

Artigianando in Sassonia

prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, FANO (PU) Lungomare Sassonia, Anfiteatro Rastatt ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

4 Passi a Torrette

prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, creazioni del proprio ingegno FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

GROTTAMMARE (AP) Lungomare De Gasperi, Lungomare Sud dalle ore 16 Tel. 0735.631087

Mercatino calzature, pelletteria e artigianato FERMO (FM) Località Lido di Fermo dalle ore 19.30 Tel. 333.9966613

Mercatino estivo

Fierarte in musica VI edizione.

antiquariato, artigianato e prodotti tipici MATELICA (MC) Centro storico ore 18-24 Tel. 338.3175717

Salotto della Calzatura

Le Griffe locali a prezzo di costo PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro Città ore 18-24 Tel. IAT 0734.908263

18 Venerdì Mercatino di prodotti tipici e artigianato

ALTIDONA (FM) Lungomare Falcone dalle ore 20

Passeggiando in centro

mostra mercatodi artigianato FANO (PU) Corso Matteotti ore 18-24 Tel. 331.8601629 info@ape-e-co.it www.ape-e-co.it

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mercatini, mostra di pittura itinerante, estemporanea di pittura, artisti di strada, commedie dialettali, musica live e DJ, giochi per bambini. MORROVALLE (MC) Centro storico Tel. 0733.222913

Come on in ’50-’60 vintage festival. Antiquariato, vintage, modernariato, collezionismo, oggettistica, vinili, arredamento, abbigliamento, artigianato, juke box, strumenti musicali, gadget, tattoo PESARO (PU) Via Trieste ore 17-24 L’Antico e le Palme

gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Isola pedonale centro ore 17-24 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

20 Domenica Mercatino al Riò de j’Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

mostre mercato

stand gastronomici, bancarelle, giochi per bambini FERMO (FM) Località Marina Palmense ore 16-24 Tel. 333.9966613

73


La vetrina di Gabicce Monte

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Gabicce monte, Piazza Valbruna ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Fierarte in musica

VI edizione. Mercatini, mostra di pittura itinerante, estemporanea di pittura, artisti di strada, commedie dialettali, musica live e DJ, giochi per bambini. MORROVALLE (MC) Centro storico Tel. 0733.222913

La via delle candele

mostre mercato

artigianato artistico, prodotti di erboristeria, cartomanzia PESARO (PU) Via Colombo ore 19-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

74

Come on in

’50-’60 vintage festival. Antiquariato, vintage, modernariato, collezionismo, oggettistica, vinili, arredamento, abbigliamento, artigianato vintage, juke box, strumenti musicali, gadget, tattoo PESARO (PU) Via Trieste ore 17-24

Mercatino artigianato artistico e prodotti tipici locali PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Douhet dalle ore 17.30 Tel. 0733.687927

L’Antico e le Palme

gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Isola pedonale centro ore 17-24 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Mercatino dell’artigianato artistico e del modernariato SERVIGLIANO (FM) Centro storico

22 Martedì Mercatino serale

CINGOLI (MC) Centro storico dalle ore 17 Tel. IAT 0733.602444

Mercatino de legrotte

GROTTAMMARE (AP) Corso Mazzini e Lungomare della Repubblica dalle ore 16 Tel. 0735.631087

Mostra Mercato Antiquariato

Mostra mercato artigianato tipico

Mercatino Mirabilia

23 Mercoledì Acquaviva... di Mercoledì

PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 16.00-24.00 Tel. 071.9799084 PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro Città ore 15,30-24,00 Tel. IAT 0734.908263

L’Antico e le Palme

gran mercato dell’antico SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Isola pedonale centro ore 17-24 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Fiera di San Vito

TREIA (MC) Località Chiesanuova www.prolocotreia.it

21 Lunedì Arte e Sapori

FERMO (FM) Località Lido di Fermo ore 19,30-24 Tel. 333.9966613

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Pineta nord ore 17-24 Tel. IAT 0734.908263

mercato dell’artigianato e hobbisti, street food, dolci tipici locali, laboratori creativi, pittura dal vivo, artisti di strada, musica dal vivo, sfilate di moda, esibizioni di danza, degustazione vini ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico ore 17-24 Tel. 347.0461759 - 335.370870

Artigianando in Sassonia

prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, FANO (PU) Lungomare Sassonia, Anfiteatro Rastatt ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mercatino dei colori e dei sapori PEDASO (FM) Viale della Repubblica dalle ore 18

Mercatino artigianato ed oggettistica

27ª Fiera campionaria

L’antico in piazza

24 Giovedì Fiera mercato estiva

NUMANA (AN) Via Litoranea zona avanporto ore 20-24 Tel. IAT, tel. 071 9330612

mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico PIORACO (MC) ore 17-24 Tel. 338.3175717

SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca e Giardini Rocca Roveresca. ore 18-24 Tel. 071.7922725

CASTELBELLINO (AN) Castelbellino Stazione, Parco Le Querce e Piazza Kennedy www.facebook.com/proloco.castelbellino


artigianato artistico ed etnico FANO (PU) Lungomare Simonetti ore 18-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

4 Passi a Torrette

Ogni fantastico venerdì

artigianato artistico, prodotti di erboristeria, prodotti agroalimentare tipico PESARO (PU) Via Trieste ore 18-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, creazioni del proprio ingegno FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

Mercatino delle Curiosità

35ª Mostra Mercato dell’Antiquariato e dell’Artigianato

27ª Fiera campionaria

200 espositori, musei aperti, mostre e prodotti tipici FERMO (FM) Centro storico ore 17-24 Tel. 333.8700369

Mercatino dell’oleandro

GROTTAMMARE (AP) Lungomare De Gasperi, Lungomare Sud dalle ore 16 Tel. 0735.631087

Mercatino estivo

antiquariato, artigianato e prodotti tipici MATELICA (MC) Centro storico ore 18-24 Tel. 338.3175717

Salotto della Calzatura

Le Griffe locali a prezzo di costo PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro Città ore 18-24 Tel. IAT 0734.908263

27ª Fiera campionaria

SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca e Giardini Rocca Roveresca Orario: dal 23 al 27 ore 18-24; 28, 29, 30 ore 10-24 Dal 23 Agosto al 30 Agosto Tel. 071.7922725

25 Venerdì Mercatino di prodotti tipici e artigianato ALTIDONA (FM) Lungomare Falcone dalle ore 20

Fiera mercato estiva

CASTELBELLINO (AN) Castelbellino Stazione, Parco Le Querce e Piazza Kennedy www.facebook.com/proloco.castelbellino

Tradizionale Fiera di San Bartolomeo

CASTELRAIMONDO (MC) Vie cittadine ore 8-20

Falcomics 2017

Fumettisti. Che manie!! Scaramanzie, abitudini, routine e ossessioni che affliggono i fumettisti moderni - 35ª edizione della mostra e mercato del fumetto FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini e isola pedonale

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare Faleria ore 17- 24 Tel. IAT 0734.908263

SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca e Giardini Rocca Roveresca ore 18-24 Tel. 071.7922725

26 Sabato Fiera mercato estiva

CASTELBELLINO (AN) Castelbellino Stazione, Parco Le Querce e Piazza Kennedy www.facebook.com/proloco.castelbellino

Artigiana...ndo

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 13-02 Tel. 338.4054034 - 347.2365505

Falcomics 2017

Fumettisti? Che manie!! Scaramanzie, abitudini, routine e ossessioni che affliggono i fumettisti moderni 35ª edizione della mostra e mercato del fumetto FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini e isola pedonale

Fiera franca dei ragazzi

Mostra scambio piccoli oggetti FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza della Libertà - Castelferretti ore 18-22

4 Passi a Torrette

prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, creazioni del proprio ingegno FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

Mercatino

calzature, pelletteria e artigianato FERMO (FM) Località Lido di Fermo dalle ore 19.30 Tel. 333.9966613

Apimarche

mostra mercato apicultura, ambiente, agricoltura MONTELUPONE (MC) Tel. 328.6543778

27ª Fiera campionaria

SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca e Giardini Rocca Roveresca ore 18-24 Tel. 071.7922725

27 Domenica Fiera mercato estiva

CASTELBELLINO (AN) Castelbellino Stazione, Parco Le Querce e Piazza Kennedy

mostre mercato

Mercatino estivo

75


Falcomics 2017

Fumettisti? Che manie!! Scaramanzie, abitudini, routine e ossessioni che affliggono i fumettisti moderni 35ª edizione della mostra e mercato del fumetto FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza Mazzini e isola pedonale

Fiera franca dei ragazzi Mostra scambio piccoli oggetti FALCONARA MARITTIMA (AN) Piazza della Libertà Castelferretti ore 10-22

La vetrina di Gabicce Monte

mostre mercato

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Gabicce monte, Piazza Valbruna ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

76

12ª Festa e Fiera di Villa Santi

festa della trebbiatura, mostra piante grasse, sfilata trattori d’epoca, rievocazione trebbiatura, stand gastronomici MASSIGNANO (AP) Villa Santi intera giornata

Apimarche

mostra mercato apicultura, ambiente, agricoltura MONTELUPONE (MC) Tel. 328.6543778

La via delle candele

artigianato artistico, prodotti di erboristeria, cartomanzia PESARO (PU) Via Colombo ore 19-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mercatino artigianato ed oggettistica NUMANA (AN) Via Litoranea zona avanporto ore 20-24 Tel. IAT, tel. 071 9330612

L’antico in piazza

mostra scambio di antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico PIORACO (MC) ore 17-24 Tel. 338.3175717

Mercatino artigianato artistico e prodotti tipici locali PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Douhet dalle ore 17.30 Tel. 0733.687927

Tradizionale Fiera di S. Agostino 553ª edizione. Mercato biologico alForo Annonario SENIGALLIA (AN) ore 08-24 Tel. 0731.56590

27ª Fiera campionaria

SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca e Giardini Rocca Roveresca ore 10-24 Tel. 071.7922725

Mercatino dell’artigianato artistico e del modernariato SERVIGLIANO (FM) Centro storico

Mostra Mercato Antiquariato

29 Martedì Mercatino serale

Mercatino Mirabilia

Mercatino de legrotte

PORTO RECANATI (MC) Corso Matteotti ore 16.00-24.00 Tel. 071.9799084 PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro Città ore 15,30 - 24,00 Tel. IAT 0734.908263

Tradizionale Fiera di S. Agostino 553ª edizione. Mercato biologico alForo Annonario SENIGALLIA (AN) ore 08:00-24:00 Tel. 0731.56590

CINGOLI (MC) Centro storico dalle ore 17 Tel. IAT 0733.602444 GROTTAMMARE (AP) Corso Mazzini e Lungomare della Repubblica dalle ore 16 Tel. 0735.631087

Mostra mercato artigianato tipico PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Pineta nord ore 17-24 Tel. IAT 0734.908263

27ª Fiera campionaria

Tradizionale Fiera di S. Agostino

28 Lunedì Arte e Sapori

27ª Fiera campionaria

SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca e Giardini Rocca Roveresca ore 18-24 Tel. 071.7922725

FERMO (FM) Località Lido di Fermo ore 19,30-24 Tel. 333.9966613

553ª edizione. Mercato biologico alForo Annonario SENIGALLIA (AN) ore 08:00-24:00 Tel. 0731.56590

SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca e Giardini Rocca Roveresca ore 10-24 Tel. 071.7922725


mercato dell’artigianato e hobbisti, street food, dolci tipici locali, laboratori creativi, pittura dal vivo, artisti di strada, musica dal vivo, sfilate di moda, esibizioni di danza, degustazione vini ACQUAVIVA PICENA (AP) Centro storico ore 17-24 Tel. 347.0461759 - 335.370870

Artigianando in Sassonia

prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, creazioni del proprio ingegno FANO (PU) Lungomare Sassonia, Anfiteatro Rastatt ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mercatino dei colori e dei sapori PEDASO (FM) Viale della Repubblica dalle ore 18

Tradizionale Fiera di S. Agostino 553ª edizione. Mercato biologico al Foro Annonario SENIGALLIA (AN) ore 08:00-24:00 Tel. 0731.56590

27ª Fiera campionaria

SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca e Giardini Rocca Roveresca ore 10-24 Tel. 071.7922725

31 Giovedì Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico FANO (PU) Lungomare Simonetti ore 18-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Mercatino dell’oleandro GROTTAMMARE (AP) Lungomare De Gasperi, Lungomare Sud dalle ore 16 Tel. 0735.631087

Fiera di San Giuliano MACERATA (MC) centro

Mercatino estivo

antiquariato, artigianato e prodotti tipici MATELICA (MC) Centro storico ore 18-24 Tel. 338.3175717

Salotto della Calzatura

Le Griffe locali a prezzo di costo PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro Città ore 18-24 Tel. IAT 0734.908263

1 Settembre Venerdì Passeggiando in centro

mostra mercatodi artigianato FANO (PU) Corso Matteotti ore 18-24 Tel. 331.8601629 info@ape-e-co.itwww.ape-e-co.it

Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Pikkanapa

Festival e mostra mercato di peperoncino e canapa JESI (AN)

Ogni fantastico venerdì

artigianato artistico, prodotti di erboristeria, prodotti agroalimentare tipico PESARO (PU) Via Trieste ore 18-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

2 Settembre Sabato Artigianando in Sassonia

Presepi Viventi

4 Passi a Torrette Tutti

gli aggiornamenti

prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, creazioni del proprio ingegno FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, creazioni del proprio ingegno su: www.corriereproposte.it FANO (PU) Lungomare Sassonia, Anfiteatro Rastatt ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

4 Passi a Torrette

prodotti d’artigianato vario, dolci, cioccolata, creazioni del proprio ingegno FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

Presepi Artistici

35ª Mostra Mercato dell’Antiquariato e dell’Artigianato

200 espositori, musei Tuttiaperti, gli aggiornamenti mostre e prodotti tipici FERMO (FM) Centro storico ore 17-24 Tel. 333.8700369

Pikkanapa su: www.corriereproposte.it Festival e mostra mercato di peperoncino e canapa JESI (AN)

Mostre Mercato

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

mostre mercato

30 Mercoledì Acquaviva... di Mercoledì

77



Agosto 2017

“Uomo in mare” e “L’Antico e le Palme” Sabato 15 luglio è stata inaugurata alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto la mostra “Uomo in mare”, che già nei primi giorni di apertura ha registrato una grande presenza di visitatori. Il percorso espositivo si snoda declinando il rapporto tra uomo e mare nelle sue più affascinanti implicazioni. Attraverso lo sguardo illuminato di grandi artisti del Novecento, tra cui De Pisis, Licini, Pericoli, Warhol, capaci di intuire meglio di chiunque altro il mistero insondabile del mare e di tradurlo in gesto lirico, una moltitudine di sentimenti e di domande fondamentali emergono, come se lo specchio dell’acqua fosse quello dell’animo umano. Centrale, dunque, è il rapporto dell’uomo col mare, dalle suggestioni e riflessioni che esso evoca nella mente. Il mare è orizzonte, linea dell’infinito, fonte di immaginazione e di ispirazione. Il mare è partenza, voglia di andare alla scoperta del mondo. Il mare è viaggio, navigazione fuori e dentro di sé, elemento unificante tra persone e territori diversi. Il mare è forza, potenza della natura e potenza dell’uomo che la affronta in situazioni anche difficili. Il mare è dono, pesca abbondante, regali restituiti. Il mare è ritorno, approdo a casa, spesso dopo una lunga attesa. Il

mare è gioco, divertimento, relax, svago. Il mare è tutto questo e molto altro ancora... La mostra, ad ingresso libero, è visitabile fino al 22 ottobre. Questi gli orari: fino al 14 settembre: dalle 18 alle 24; dal 15 settembre – 22 ottobre: dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 (lunedì chiuso). Dal 18 al 21 agosto torna il tradizionale appuntamento con il mercato d’antiquariato più grande dell’estate italiana, l’Antico e le Palme, che con i suoi numerosi espositori, accende di colori la Riviera delle Palme. evento irrinunciabile per i tantissimi appassionati che partono da ogni parte d’Italia per raggiungere l’oggetto dei loro desideri. Patria dei collezionisti, la manifestazione piace a persone di tutte le età, per la vastità di opere curiose che continua ad offrire. Ingresso libero, orario dalle 17 alle 24. Per informazioni: Comune di San Benedetto del Tronto, Ufficio Cultura, tel. 0735.794595 cultura@san-benedetto-del-tronto.gov.it Associazione culturale Giovane Europa, tel. 0736.256956 info@associazionegiovaneuropa.eu www.associazionegiovaneuropa.eu

mostre d’arte

Due eventi di assoluto livello per l’estate sambenedettese

79


Riscoprire un territorio straordinario, dove arte e natura si rincorrono in una simbiosi perfetta...

Montemonaco, Museo di Arte Sacra

www.museisistini.it Diocesi di San Benedetto del Tronto Ripatransone - Montalto

info@museisistini.it

info 347 3804444


COMUNANZA, Museo di Arte Sacra Palazzo Pascali; p.zza S. Caterina Luglio: sabato e domenica; Agosto 10.00-12.00 CASTIGNANO, Museo di Arte Sacra trasferito c/o il Polo museale delle icone e d’arte sacra; via Roma 1 Luglio - 10 Settembre (chiuso lunedÏ) 17.00-19.00 17-21 Agosto Templaria fino alle 23.00

MONTEPRANDONE Museo del Santuario di S. Giacomo della Marca C.da S. Maria delle Grazie 1 Luglio - 10 Settembre Feriale: 18.00-19.30 Festivo: 10.30-12.45 / 17.30-19.30 17-20 Agosto Festa della Madonna delle Grazie anche 21.30-23.30

ROTELLA, Museo Ciccolini ambienti attigui alla chiesa di S. Viviana; via Ciccolini, 7 Luglio: sabato e domenica; 1 Agosto-10 Settembre 17.00-19.00

GROTTAMMARE, Museo Sistino Chiesa S. G. Battista; P.zza Peretti, 8; vecchio incasato 17 Giugno - 10 Settembre 21.30-23.30 I sabato di Luglio e Agosto 18.00-22.00/22.30-23.30 14 agosto 18.00-21.30/22.00-23.30

FORCE, Museo di Arte Sacra Palazzo Canestrari; C.so B. A. Pallotta, 25 1 Agosto - 10 Settembre 17.00-19.00

MONTEMONACO, Museo di Arte Sacra ex chiesa di S. Biagio; via Italia 9 Luglio - 10 Settembre 17.o0-19.00

RIPATRANSONE, Museo Vescovile Chiesa di S. Agostino-ex Episcopio; P.zza A. Condivi, 18 1 Luglio - 10 Settembre 15.30-19.30

MONTALTO MARCHE, Museo Sistino Vescovile CHIUSO per inagibilitĂ a causa dei danni del sisma

S. BENEDETTO DEL TRONTO, Museo di Arte Sacra vicino alla Cattedrale della Marina; via Pizzi, 25 1 Luglio - 10 Settembre 21.30-23.30

‘Le campane del territorio tornano a suonare’ Intrattenimento musicale per i bambini Nuovo allestimento del museo post sisma.


MALACOLOGIA madreperla

oro bianco dalle conchiglie

Via Adriatica N., 240 - 63064 Cupra Marittima AP tel. 0735.777550 - 347.3704310 - 333.3816333 malacologia@fastnet.it www.malacologia.org

ORARI: giugno tutti i giorni 16.00 - 20.00 luglio e agosto tutti i giorni 16.00 - 22.00 Per gruppi possibili orari diversi

Cupra Marittima (AP)


Agosto 2017

Il Museo Malacologico di Cupra Marittima, un’eccellenza nelle Marche È diventato il più grande al mondo, il commento dei visitatori è sempre composto da due parole: “incredibile e straordinario”. Il Museo Malacologico di Cupra Marittima con i suoi 3000 metri quadrati e con un milione di conchiglie esposte non impressiona solo per questi numeri ma per tutto ciò che, in questo singolare ed unico museo, si può ammirare e che, naturalmente, ruota attorno al fantastico mondo delle conchiglie. Questo museo non è solo l’esaltazione della natura con i suoi colori e con le sue forma, ma anche dell’uomo e della sua abilità creativa ed artistica: cammei, gioielli, manufatti, binocoli da teatro, ventagli, lacche, orologi, posate, souvenirs, strumenti musicali, crocifissi e tanto altro dove le conchiglie e la madreperla in particolare sono sempre presenti e protagonisti. E’ un museo per tutti: piccoli (impazziscono per i dinosauri e gli squali) signore (s’incantano davanti ai ventagli in madreperla) adulti (s’incuriosiscono davanti alla variabilità e alla quantità degli oggetti esposti) naturalisti (impressionati dall’abbondanza delle conchiglie esposte) amanti dell’arte (vengono colpiti dalle espressioni artistiche di migliaia di oggetti provenienti da tutto il mondo). Tra le sezioni tre meritano un’attenzione particolare: Croci in madreperla, Maschere con conchiglie e Strumenti musicali. La mostra delle Croci è semplicemente straordinaria con reperti che vanno dalla fine del ‘600 fino a quelli realizzati in tempi recentissimi, tutti accomunati dall’uso della madreperla e dalla grande maestria di chi li ha realizzati. La parte del Museo dedicata alle maschere è impressionante: un migliaio di opere provenienti da tutto il mondo ma in particolare dall’Africa e dalla Papuasia; queste maschere sono tutte impreziosite da conchiglie ed hanno un valore rituale incredibile; a loro si sono ispirati famosi artisti. Davvero singolare è la sezione dedicata agli strumenti musicali che in qualche modo hanno

mostre d’arte

Tremila metri quadrati di esposizione e un milione di conchiglie esposte per lo stupore di grandi e piccoli

83

a che fare con le conchiglie e la madreperla, così fanno bella mostra di se: fisarmoniche con tasti in madreperla, mandolini con decori particolari, strumenti che arrivano da tutti i continenti ed inoltre chitarre, trombe, sassofoni, cetre tedesche e naturalmente conchiglie predisposte per suonare. Ad agosto il museo è aperto tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 22. Tel. 347.3704310 - malacologia@fastnet.it


MAURIZIO CESARINI IN SOGGETTIVA

9 luglio - 10 settembre 2017 INAUGURAZIONE

domenica 9 luglio ore 18,30 ORARIO DI VISITA venerdi ore 18,00 - 20,00 sabato ore 18,00 - 20,00 / 21,00 - 23,00 domenica ore 10,00 - 12,00 / 18,00 - 20,00

in collaborazione con

GIUSTI BROKERAGE Art & Economy


Agosto 2017

In soggettiva Il Tomav - Torre di Moresco Centro Arti Visive, sotto la direzione artistica di Andrea Giusti, continua nella sua attività espositiva nell’ambito dell’arte contemporanea, proponendo come unico evento della stagione 2017 una personale dell’artista Maurizio Cesarini con la presentazione del prof. Gabriele Perretta. “In soggettiva”, così si intitola la mostra, presenta una scelta di opere, video e fotografie digitali, con un taglio temporale che individua sia il contesto storico e originario della sua ricerca sia la produzione recente. Il lavoro del nostro si struttura attorno a tematiche che hanno un sostanziale sviluppo negli anni ‘70, con performance che ridisegnano sia in senso artistico che teorico il concetto di identità. In questo ambito la ricerca di Cesarini si situa nell’alveo di comuni esperienze quali quelle di Urs Lüthi, Katharina Sieverding, Luciano Castelli ed altri attraverso una manipolazione della propria immagine che adotta la forma del travestimento androgino come metafora e destrutturazione di un assetto identitario definito nei rigidi ruoli del maschile e del femminile. La questione identitaria - struttura portante della sua ricerca - appare, seppur declinata in forme più ampie, anche nei suoi lavori più recenti. Nelle ultime opere viene utilizzata la fotografia digitale per delineare una definizione metamorfica della propria immagine mostrando, pur nella decennale ricerca che lo caratterizza, una attualità di pensiero e di forma. Da segnalare, inoltre, una serie di lavori presentati per la prima volta: “Il reale è sempre al suo posto”. Apparentemente queste immagini che hanno una natura paesaggistica - dove la presenza dell’artista è scomparsa - sembrano negare l’ambito operativo nel quale si muove la ricerca di Cesarini. Tuttavia esse puntualizzano, con una modalità intrinsecamente più concettuale, le questioni teoriche sin qui esposte. Anche in questo caso la frattura tra ciò che è e ciò che appare è evidenziata da un elemento incongruo che si inserisce in un ambito paesistico, alterando il senso e la modalità percettiva e riproponendo quindi, in forma di metafora, il soggetto come frattura, come lacerazione e alterità da se stesso, come altro rispetto alla percezione di sé e del mondo. In mostra anche

alcuni video - tra cui uno che porta il titolo di quest’ultima serie - dove il reale percepito e ripreso dalla videocamera si parcellizza, si frantuma, creando un tempo nel quale le diverse percezioni del reale appaiono contemporaneamente, eludendo il senso di una percezione univoca e unitaria. Maurizio Cesarini, nato a Senigallia nel 1957, si è formato presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino. Nel 1974 esordisce nell’ambito della Body Art realizzando diverse performance in cui il corpo assumeva il senso di una ricerca identitaria assunta mediante l’utilizzo di una modalità androgina. Nel corso degli anni la ricerca ha puntualizzato sempre più l’idea di definizione identitaria adottando diversi media espressivi come la fotografia digitale, il video e la performance. Ha partecipato a diverse rassegne video e performative insieme a importanti nomi della scena internazionale e le sue opere fotografiche sono presenti in alcuni musei d’arte contemporanea. Moresco (FM), Tomav Torre di Moresco Centro Arti Visive, fino al 10 settembre Orario di visita: venerdì 18-20 ; sabato 18-20 e 21-23 ; domenica 10-12 e 18-20 Comune, tel. 0734.259983 www.comune.moresco.fm.it – tomav@libero.it

mostre d’arte

Al Tomav di Moresco le opere di Maurizio Cesarini

85



Agosto 2017

L’artista e il suo tempo Sabato 17 giugno 2017, nello spazio Sibilla Arte, palazzo Andreani, Carassai, si è inaugurata l’esposizione di due grandi maestri dell’incisione: William Hogarth e Luciana Nespeca. Due esempi dell’antica e difficile arte della stampa che testimoniano, per dirla con Paolo Baratta presidente della Biennale di Venezia, come l’atto artistico sia atto di resistenza, di liberazione, di generosità. Luciana Nespeca vive e lavora ad Ascoli Piceno. Formatasi a Urbino e Matera, ha insegnato calcografia e xilografia a Pescara, Venezia e Ascoli Piceno. Sue opere sono presenti nelle collezioni di importanti musei europei ed extraeuropei. Presenta a Palazzo Andreani le sue “Incisioni di genere”, il mondo delle osterie, luoghi mitici eppure reali, luoghi di incontri e relazioni. Il suo stile è riconoscibile, diretto: penetrante proprio quel mondo mitico. Le figure sembrano galleggiare nel rassicurante ambito della conversazione attorno a un bicchiere di vino, dove ogni animo è nudo, sicuro della comprensione di chi sta di fronte. Sulla scena troviamo fissati gesti quotidiani di abbandono, sconforto, allegria fino all’euforia, piccole tregue dalla vita. William Hogarth (1697-1764) è un punto fermo per l’arte inglese, e non solo. Per la sua rivoluzione (perché fu davvero una rivoluzione) non giudicò necessario uno stile avveniristico o speciale, anzi usò una forma semplice e riconoscibile, che si richiamava alla classicità, ma anche alludeva anche alla novità di quei tempi: il giornale con le sue scale di grigi, che diffondeva notizie su personaggi noti e accadimenti del momento. “Uno schietto progetto da cui emerge la più orribile verità sulla natura umana” (R. Paulson). Saranno esposte le 8 incisioni della “Carriera di un libertino”, “I 4 stadi della crudeltà” “La porta di Calais” e altre. Hogarth, per la prima volta nella storia dell’arte, rappresentò in una stampa una vera scena di teatro, persone in movimento, elementi di vita quotidiana, la profondità psicologica di personaggi che mai prima erano stati degni di essere rappresentati. Si soffermò sul linguaggio dei segni mobili (mimica, gestualità) che - come dice F. Caroli nell’introduzione a “Il gran teatro del mondo” – è più rivelatore di quello dei segni fissi. L’artista inglese iniziò con i suoi personaggi

lo studio consapevole delle passioni, cioè della psicologia individuale. Ed ecco che riportati al mondo di oggi gli stessi principi si fanno apprezzare in Luciana Nespeca, che come il maestro inglese, indaga i suoi simili da un piano umano e personale: “…uno spazio nel quale l’artista Nespeca ha tracciato i confini di una nicchia personalissima, arredandola coi simboli della precarietà dell’esistenza, dell’ineluttabilità della condizione umana, del suo faticoso ma inarrestabile riscatto.” (G. Donnini) Dieci anni fa alcune incisioni di W. Hogarth venivano esposte in una mostra sulle pareti di casa, all’inizio della ristrutturazione di Palazzo Andreani, nel centro storico di Carassai. Sibilla Arte ancora non esisteva, ma prendeva le prime mosse il progetto di un’associazione culturale per la promozione dell’arte e la conoscenza e tutela del paesaggio, che aprisse le porte di Palazzo Andreani al pensiero, all’invenzione, alla creazione artistica, e soprattutto alle persone , per rendere godibile a molti la bellezza di questa architettura antica. Lo spazio Sibilla Arte nasce nel 2014 come gesto di protezione della memoria e nello stesso tempo di allargamento dello sguardo al futuro. Questo è il nostro suggerimento per l’anno 2017 dedicato ai borghi: rivisitare un antico palazzo del centro storico con uno spazio dedicato all’arte, aperto gratuitamente al pubblico. La mostra durerà fino al 9 settembre 2017 – orari: dal giovedì alla domenica 18-21 oppure su appuntamento al 339.6391290. Carassai (AP), Sibilla Arte, Palazzo Andreani, Via Roma 3, fino al 9 settembre www.sibilla-arte.com - info@sibilla-arte.com

mostre d’arte

A Carassai le opere di William Hogarth e Luciana Nespeca, a cura di Adriana Braga e Luciana Nespeca

87


Mostre d’arte In un vortice di polvere

fotografie di Annalisa Vandelli. A cura di Tatiana Agliani e Uliano Lucas ALTIDONA (FM) Galleria Sotto l’Arco, centro storico Orario: tutti i giorni ore 18-22. Lunedì chiuso Fino al 20 Agosto

Il colore dell’arte e l’esattezza scientifica

ANCONA (AN) Biblioteca Benincasa Fino al 27 Ottobre Tel. 071.2225020 - 2225049

mostre d’arte

Il vento in cima al monte

88

Cassero ieri, oggi, domani

CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero Dal 16 al 27 Agosto

L’artista e il suo tempo

mostra di incisione, opere di William Hogarth e Luciana Nespeca CARASSAI (AP) Sibilla Arte, Palazzo Andreani, via Roma 3 Orario: da giovedì a domenica 18-21, altri orari su appuntamento Fino al 9 Settembre Tel. 339.6391290

di Alessandro Gagliardini ANCONA (AN) San Ciriaco Orario: martedì 9-13; mercoledì, giovedì e venerdì 9-18; sabato e domenica 9-13 fino al 14 Agosto

Carassai?e le Marche, ieri, oggi: paesaggi naturali, urbani, umani

Tiziano&Tiziano

Legami di pietra e Mattoni

L’illusione dell’infinito

Mostra di pittura di Daria Rastrelli CIVITANOVA MARCHE (MC) Lido Cluana Fino al 20 Agosto Tel. IAT 0733.822213

due capolavori a confronto, due dipinti anconetani di Tiziano: La Pala Gozzi e La Crocifissione, già a San Domenico ANCONA (AN) Pinacoteca comunale “Podesti” Fino al 30 Novembre opere di Enio D’Incecco ARCEVIA (AN) Centro Culturale San Francesco Fino al 3 Settembre Tel. 0731.984561 www.arceviaweb.it

Scorci di Arcevia

a cura di A. Avenanti e B. Santoni ARCEVIA (AN) Casa del Parco Fino al 18 Agosto Tel. IAT 0731.9127

Esposizione radio d’epoca

ARCEVIA (AN) Località Palazzo Dal 13 al 30 Agosto Tel. IAT 0731.9127

Bertozzi & Casoni. Minimi avanzi curata da Stefano Papetti, Elisa Mori, Giorgia Berardinelli e Silvia Bartolini ASCOLI PICENO (AP) Pinacoteca civica Fino al 24 Settembre Tel. 0736.298213 www.ascolimusei.it

Espejos personale di Irma Sofia Poeter

BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Ex Chiesa di San Sebastiano, centro storico Fino al 6 Agosto Tel. 0733.906405 - 333.3495472

Personale di Walter Saiani

BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Ex Chiesa di San Sebastiano, centro storico Dal 12 Agosto al 17 Settembre Tel. 0733.906405 - 333.3495472

Mostra dedicata a Salvatore D’Addario

CAMERANO (AN) Chiesa di San Francesco Orario: 10-13 e 15.30-19.30 Dal 10 Agosto al 24 Settembre Tel. 071.7304018

Mostra Fotografica CARASSAI (AP) Fino al 31 Agosto Tel. 393.2774336 www.comune.carassai.ap.it Luoghi Simbolo e Paesaggi delle Marche. The Marche Experience - Mostra fotografica CINGOLI (MC) Il Cassero Fino al 16 Agosto Tel. IAT 0733.602444

Il trionfo delle madreperla

mostra di lacche orientali, impreziosite dalla madreperla, provenienti da Giappone, Cina, Corea del Sud, Tailandia e Vietnam, accanto a strordinari elaborati “Napoleone III” francesi della metà dell’800 CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico Orario: tutti i giorni 16-20 Fino al 31 Agosto Tel. 347.3704310 malacologia@fastnet.it

Madreperla oro bianco dalle conchiglie

accanto ad 1 milione di conchiglie, 9 dinosauri ed 80 squali imbalsamati in 3000 metri quadri di superficie espositiva CUPRA MARITTIMA (AP) Museo Malacologico, Strada Statale Nord Orario: tutti i giorni 16-20 Fino al 30 Settembre Tel. 347.3704310 malacologia@fastnet.it

Sottotorchio

mostra calcografica di acqueforti CUPRA MARITTIMA (AP) Museo del Territorio Orario: 17-21 Fino al 3 Settembre Tel. 0735.779193 - 77671

Rinascimento segreto

a cura di Vittorio Sgarbi FANO (PU) Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano Orario: da martedì a domenica e festivi 10-13 e 16-19 Fino al 3 Settembre www.rinascimentosegreto.it


Federico Seneca (1891-1976) FANO (PU) Galleria Carifano Orario: dal martedì al sabato 20.30-23.30 Fino al 24 Settembre www.creval.it

Tipicità estate

cibo, fashion, artigianato e creazioni del “saper fare marchigiano” FERMO (FM) Cisterne romane Fino al 31 Agosto www.tipicita.it

Multiarte

espressione del gesto artistico FERMO (FM) Torre di Palme, Ex Oratorio San Rocco Orario: 18.00 - 24.00 Dal 16 al 30 Agosto Tel. 335.7060324

La cavalcata dell’Assunta alba di macchine, lavoro, sabbia. Fotografie di Romano Folicaldi FERMO (FM) Centro San Rocco Fino al 20 Agosto www.cavalcatadellassunta.it

Armonie e suggestioni

opere di Giuseppe Alesiani e Willy Pontin FERMO (FM) Località Torre di Palme, Oratorio San Rocco Orario: tutti i giorni 18-24 Dal 2 al 15 Agosto Tel. 0735.72476 ‚Äì 340-5431654

Bello e accessibile

sezione itinerante del Museo Tattile Statale Omero FRONTONE (PU) Castello Orario: prefestivi 15-19; festivi 11-13 e 15-19 Fino al 29 Ottobre Tel. 0722.327841 www.museoomero.it

Francesco di Giorgio Martini

architetto alla corte del Duca Federico da Montefeltro. I modelli architettonici delle rocche progettate o ristrutturate da Francesco di Giorgio. A cura di Pietro Barsotti FRONTONE (PU) Castello Orario: prefestivi 16-20; festivi 11-13 e 16-20 Fino al 29 Ottobre Tel. 0722.327841 - 334.9444020

Archeopatie

tracce di un percorso artistico opere dal 1946 al 2017. Personale di Gianni Ottaviani GROTTAMMARE (AP) Museo Illustrazione Comica Fino al 20 Agosto Tel. IAT 0735.631087

Gli artisti del vicolo

opere di Marco Leoni GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini, Piazza Dante Alighieri Orario: tutte le sere dalle ore 19.30 Dal 4 al 10 Agosto Tel. 0735.631087

Logge d’autore “Dialoghi”

personale di Matilde Menicozzi GROTTAMMARE (AP) Paese Alto, logge di Piazza Peretti Orario: tutti i giorni 19,30-24 Dal 4 al 10 Agosto grottammare@paesealto.it

Gli artisti del vicolo

opere diGianluca Patrizi GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini, Piazza Dante Alighieri Orario: tutte le sere dalle ore 19.30 Dall’11 Agosto al 17 Agosto Tel. 0735.631087

Armonie e suggestioni

Due maestri in mostra a Torre di Palme, a cura di Serena Scolaro Dal 2 al 15 agosto l’Oratorio San Rocco di Torre di Palme, uno dei borghi più belli d’Italia, ospiterà una nuova mostra di pittura curata da Serena Scolaro. “Armonie e suggestioni” - questo il titolo scelto per l’esposizione delle opere dei due grandi maestri: l’artista piceno Giuseppe Alesiani e il veneto Willy Pontin. L’intento è quello di attirare l’attenzione del pubblico sul confronto di due visioni, tecniche e forme di espressione differenti ed originali allo stesso tempo che arricchiscono davvero e in maniera inequivocabile il panorama della figurazione moderna. Al racconto della pittura limpida e immediata che ci viene regalato dal pittore marchigiano, il quale evidenzia come la nostalgia e i ricordi alterati dal tempo possano creare, attraverso l’uso sapiente di morbidi colori e il dosaggio della luce e degli elementi formali, una vera e propria atmosfera di poesia e armonia, vengono contrapposte la sintesi di colore e le splendide suggestioni dell’artista veneto, il quale, attraverso simbologie eleganti e dai tratti nobili, evoca scenari immaginifici in cui la fantasia dell’autore prende forma e si confonde con gli elementi chiave della paesaggistica in tutti i suoi tratti: architettonici e naturalistici. Ingresso libero. Fermo, località Torre di Palme, Oratorio San Rocco, dal 2 al 15 agosto Orario: tutti i giorni 18- 24 Tel. 0735.72476 – 340-5431654

mostre d’arte

Segno e forma nella pubblicità

89


Logge d’autore “Personaggi e miraggi” personale di Claudio Alfonzi GROTTAMMARE (AP) Paese Alto, logge di Piazza Peretti Orario: tutti i giorni 19,30-24 Dall’11 Agosto al 17 Agosto grottammare@paesealto.it

Gli artisti del vicolo

opere sul tema “Saluti da Grottammare” GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini, Piazza Dante Alighieri Orario: tutte le sere dalle ore 19.30 Dal 18 al 24 Agosto Tel. 0735.631087

Logge d’autore

esposizione di Ilya Pachkovski dal titolo “Mare” GROTTAMMARE (AP) Paese Alto, logge di Piazza Peretti Orario: tutti i giorni 19,30-24 Dal 18 al 24 Agosto

mostre d’arte

Logge d’autore

90

personale di Carla Bondi GROTTAMMARE (AP) Paese Alto, logge di Piazza Peretti Orario: tutti i giorni 19,30-24 Dal 26 al 31 Agosto

La densità del vuoto gli anni ’70 dell’arte a cura di Giancarlo Bassotti. Opere di Getulio Alviani, Pierpaolo Calzolari, Mario Ceroli, Michelangelo Pistoletto, Ben Vautier, Mimmo Rotella, Emilio Prini, Daniel Bauren, Joseph Kosuth, Gino De Dominicis, Claudio Cin-

toli, Ubaldo Bartolini, Joseph Beuys, Vettor Pisani, Alighiero Boetti, Enrico Castellani, Ettore Spalletti, Gilberto Zorio, Jannis Kuonellis, Sol LeWitt, Hidetoshi Nagasawa, Luigi Ontani, Anselmo, Giulio Paolini, Eliseo Mattiacci JESI (AN) Sale Museali di Palazzo Bisaccioni Orario: tutti i giorni 9.30-13 e 15.30-19.30 (chiuso 15 Agosto) Fino al 24 Settembre Tel. 0731.207523 info@fondazionecrj.itwww.fondazionecrj.it

Mario Tomassetti

Mostra di Pittura LORETO (AN) Sala espositiva Delle Rose (arco di Porta Romana) Orario: 10.00-12.00 e 16.30-19.00 Dal 5 al 20 Agosto Tel. 071.970276

Il Viaggio

Mostra pittorica dell’artista Pio Serafini LORETO (AN) Bastione del Sangallo Dal 19 al 29 Agosto Tel. 071.970276

L’arte della guerra al tempo di Leonardo

Modelli di macchine di un genio del Rinascimento MONDOLFO (PU) Complesso Monumentale S. Agostino Orario: da mercoledì a domenica ore 21-24 sabato, domenica e festivi ore 10-12 e 21-24. Fino al 1° Ottobre Tel. Comune, tel. 0721.9391

Uno sguardo oltre l’obiettivo Mostra fotografica

Licini dagli anni Venti agli anni Cinquanta Opere del Maestro esposte nella Casa Museo di Monte Vidon Corrado

La mostra “Nello studio di Osvaldo – Licini dal lapis alla tela 1926/56”, curata da Daniela Simoni, presidente del Centro Studi Licini, è l’evento artistico di punta dell’estate fermana, segno della tenace volontà di questo territorio di promuoversi anche oltre i confini nazionali e la figura di Licini, artista davvero di respiro europeo, costituisce sicuramente un volano per favorire la conoscenza di questa bellissima terra segnata dal recente sisma. L’esposizione propone un itinerario attraverso le forme che nel tempo hanno caratterizzato l’espressione artistica liciniana – dal figurativismo all’astrazione geometrica alle creature fantastiche – coprendo un arco temporale esteso tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta. È presente un repertorio di temi iconografici che vanno dal Fiore Fantastico all’Amalassunta, dalle Croci Viventi all’Angelo Ribelle, dall’Olandese Volante ai Missili, tutti interpretati in modo particolare, come nel caso della splendida Amalassunta superba su fondo rosso scelta come immagine della mostra stessa, esposta l’ultima volta a Venezia alla Biennale del 1986. Sono opere prevalentemente poco esposte o assenti dalle mostre da alcuni decenni, affiancate a disegni sullo stesso tema – molti dei quali inediti - in modo da indagare la genesi creativa di Licini, sempre lunga e meditata, fatta di appunti segnici, di ripensamenti, di stratificazioni. Orari: 8 luglio-15 agosto: venerdì 21-23, sabato e domenica 17-19,30; 16 agosto-30 settembre: sabato e domenica 17-19,30; 1 ottobre-5 novembre: sabato e domenica 16,30-19. Monte Vidon Corrado (FM), Casa Museo Osvaldo Licini, fino al 5 novembre Per info e prenotazioni: 334.9276790


Màrtiri e martìrio

a cura di Dario Ciferri MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Museo della Cripta Orario: tutti i giorni 16-19 Fino al 17 Settembre Tel. 377.1500858 www.comune.monsampolodeltronto.ap.it

Nello studio di Osvaldo. Licini dal lapis alla tela (1926-1956) MONTE VIDON CORRADO (FM) Casa Museo “Osvaldo Licini”, centro storico Fino al 5 Novembre Tel. 334.9276790

Attimi di vita

mostra di Rosa Maria Badalini MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Sala espositiva Partino, Polo Museale San Francesco Orario: 17-20 tranne lunedì; sabato, domenica e festivi 10,30-12,30 e 17-20; dall’8 al 13 agosto anche 21-24 fino al 20 Agosto

Forme dalla terra

MONTELUPONE (MC) Foyer del Teatro Nicola degli Angeli Orario: 18-24 Dal 19 al 27 Agosto

Montalto delle Marche, Loro Piceno e San Ginesio OSIMO (AN) Istituto Campana Orario: tutti i giorni ore 10-20 Fino al 1° Ottobre www.capolavorisibillini.it

Di arte in arte mostra collettiva

OSTRA (AN) Sala delle Lance e Lanterna Verde Dal 5 al 20 Agosto

Artisti all’opera

creatività e percorsi d’arte nelle vie del centro storico nelle giornate di 12-13-14 e 18-19-20 agosto OSTRA (AN) Orario: dalle ore 18.30

Musiche da naufragio

mostra di MaX StirneR LumpeN, a cura di Valentina Tebala, special guest Danilo Sciorilli PERGOLA (PU) Sponge Living Space (Casa Sponge), Via Mezzanotte 84 Orario: su appuntamento Fino al 2 Settembre Tel. 339.4918011

Rinascimento segreto

a cura di Vittorio Sgarbi PESARO (PU) Palazzo Mosca e Musei civici Orario: da martedì e domenica e festivi 10-13 e 16-19 Fino al 3 Settembre www.rinascimentosegreto.it

Nicola Samorì

Accesi

arte illuminata. A cura di Nazareno Luciani MONTEPRANDONE (AP) Palazzo Parissi, Spazi espositivi Orario: dal martedì alla domenica 21-24 Fino al 26 Agosto Tel. 0735.710930

”La candela per far luce deve consumarsi”. A cura di Marcello Smarrelli PESARO (PU) Centro Arti Visive Pescheria Orario: 16.30-19.30 (lunedì chiuso) Fino al 1° Ottobre Tel. 0721.387541

Bambole da tutto il mondo

Sri Lanka - miseria e dignità

collezione Don Teodoro Desideri MONTERUBBIANO (FM) Comune, Stanza dei desideri Orario: su prenotazione Fino al 30 Settembre Tel. Comune 0734.259980 - 257396

Personale di Giancarlo Amurri

esposizione di pittura ad olio, pastelli, incisioni e smalti MONTERUBBIANO (FM) Palazzo Secreti Orario: 17-20 e 21-23 Dal 6 al 19 Agosto www.giancarloamurri.it

In soggettiva

opere di Maurizio Cesarini MORESCO (FM) Torre eptagonale Orario: venerdì 18-20; sabato 18-20 e 21-23; domenica 10-12 e 18-20 Fino al 10 Settembre Tel. Comune, 0734.259983 tomav@libero.it

Capolavori Sibillini

l’arte nei luoghi feriti dal sisma. Mostra del patrimonio culturale conservato nei Musei dei comuni di Montefortino, Montefalcone Appennino, Smerillo, Monte Rinaldo, Montelparo,

foto di Enzo Romagnoli PORTO POTENZA PICENA (MC) Traversa Torresi Dall’8 al 14 Agosto Tel. 0733.687927

Storia di un paesaggio rivelato.

Potentia e la Valle del Potenza in età romana. Una produzione: prof. Frank Vermeulen (Università di Gent - Belgio) & Potenza Valley Survey Team. PORTO RECANATI (MC) Castello Svevo Orario: da martedì a domenica: 9.30-12.30 e¬17.00-20.00. Chiuso il lunedì Fino al 14 Ottobre Tel. 071.9799084

Franca e Sandro Forani

Bicollettiva di Arti Grafiche Decorazione e Pittura PORTO RECANATI (MC) Palestra Diaz Corso Matteotti Dal 21 al 31 Agosto Tel. 071.9799084

Gli Incrollabili

esposizione di quadri e foto dedicati ai luoghi simbolo delle zone terremotate e che sono state protagoniste del sisma PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Fino al 28 Agosto

mostre d’arte

di Oriana Isabettini e Enrico Morbidelli MONDOLFO (PU) Marotta Sala Arcobaleno Dal 10 al 20 Agosto Tel. IAT 0721.960665

91


Mirò. Le lézard aux plumes d’or

RECANATI (MC) Villa Colloredo Mels Orario: tutti giorni 10-13 e 16-19. Tutti venerdì fino alle 23. Fino al 1° Ottobre Tel. 0744.422848 www.infinitorecanati.it

Uomo in mare

De Chirico, Licini, De Pisis, Warhol e i grandi Maestri dell’arte SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 18-24 Fino al 22 Ottobre Tel. IAT 335.1475454

mostre d’arte

Artisti del mondo fluttuante

92

Il ritorno

mostra dedicata a Pasquale Rotondi: alcune tra le opere salvate dalla furia dell’ultimo conflitto mondiale ritornano presso i luoghi che le ospitarono SASSOCORVARO (PU) Rocca Fino al 30 Agosto www.gallerianazionalemarche.it

La Devota Bellezza

capolavori di Giovanni Battista Salvi SASSOFERRATO (AN) Palazzo degli Scalzi Fino al 5 Novembre Tel. Comune, 0732.956257 www.ladevotabellezza.com

di Katsushika Hokusai SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese alto, Torre dei Gualtieri Orario: 21.30-23.30 Fino all’11 Agosto Tel. IAT 335.1475454

Esposizione abiti di Giuliana Scipioni

Luci e colori nel movimento

a cura di Giuseppe Zatti SASSOFERRATO (AN) Chiesa di San Giuseppe Fino al 9 Agosto Tel. Comune 0732.9561

omaggio a Antonio Ferrer Cabello SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese alto, Torre dei Gualtieri Orario: 21.30-23.30 Fino all’11 Agosto Tel. IAT 335.1475454

Ritorno alla rocca

fotografie di Marina Brancaccio e Francesca Marchetti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Torre dei Gualtieri Orario: 21.30-23.30 Dal 12 al 27 Agosto Tel. IAT 335.1475454

Omphalos - TerraeMotus

installazione artistica di e a cura di Rossella Vasta di Amore e Psiche, riproduzione lignea della famosa opera di Canova, conservata al Municipio di San Ginesio e rimasta illesa dopo il sisma SAN GINESIO (MC) Piazza Gentili, Loggiato del Teatro Leopardi Orario: tutti i giorni 10-12,30 e 17-19 Fino 31 Agosto Tel. 338.5801105 www.tradizionisanginesine.it

SASSOFERRATO (AN) Palazzo degli Scalzi Fino al 5 Novembre Tel. Comune 0732.9561

Mostra di martelli

L’umiltà è la grandezza dell’essere sculture in legno di Umberto Tassi SASSOFERRATO (AN) Casa parrocchiale Montelago Fino al 20 Settembre Tel. Comune 0732.9561

Logli - Tra memoria e mito SENIGALLIA (AN) Rocca Roveresca Orario: tutti i giorni 8.30-19.30 Fino al 3 Settembre Tel. 071.7922725

Venti futuristi

cinquanta opere tra dipinti, disegni, studi per abiti, incisioni, prove grafiche ed elementi legati all’arredo della casa SENIGALLIA (AN) Palazzo del Duca Orario: dal martedì al giovedì 15-20 ; venerdì, sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-20 Fino al 3 Settembre Tel. 366.6797942

Porte aperte alla storia

Al Castello Svevo di Porto Recanati è allestita una mostra archeologica Il Castello Svevo di Porto Recanati spalanca le porte alla Storia. La mostra archeologica “Storia di un paesaggio rivelato” - Potentia e la valle del Potenza tra l’Appennino e il Mare Adriatico” è uno degli eventi più attesi della stagione culturale marchigiana. Creata dal prof. Frank Vermeulen dell’Università di Gent (Belgio) in partnership con il Comune di Porto Recanati, è un percorso culturale ed emozionale basato sui risultati di 20 anni di ricerche, effettuate dal Dipartimento di Archeologia dell’Università belga e coordinate dallo stesso Vermeulen. La mostra e le iniziative correlate che vanno sotto il nome di Potentia Expo’ (info su www.potentiaexpo.it) sono il risultato di un lavoro accurato ed intenso che ha portato alla luce una impressionante quantità di nuove testimonianze e dati che chiariscono l’impatto della romanizzazione sul paesaggio della Valle del Potenza. Aperta dal martedì alla domenica (9.30-12.30 e 17-20, apertura serale il martedì e giovedi dalle 21,30 alle 23,30), vanta il raro fiore all’occhiello della contestualizzazione grazie alla città di Potentia, gioiello dell’area archeologica di Porto Recanati ed imprescindibile componente del percorso espositivo (ad agosto il martedì e giovedì dalle ore 17 alle 20 è organizzata una navetta gratuita per la visita all’area archeologica di Potentia con partenza dal castello Svevo). Porto Recanati (MC), Castello Svevo, fino al 14 ottobre - Tel. 071.759971


artigiani contemporanei e gli stucchi delle meraviglie SENIGALLIA (AN) Palazzetto Baviera Orario: da mercoledì a domenica 17-23 Fino al 30 Agosto Tel. 071.7922725

Elvis at Summer Jamboree

95 autentici cimeli d’epoca provenienti da collezioni private SENIGALLIA (AN) Palazzetto Baviera Orario: da mercoledì a domenica 17-23 Fino al 6 Agosto Tel. 071.7922725

Attrezzi, ornamenti, armi e corazze esposizione paleontologica SERRAPETRONA (MC) Palazzo Claudi Orario: domenica e festivi 10-12.30 e 15.30-19.30. Altri giorni su prenotazione Fino al 28 Aprile Tel. Comune, 0733 908321

2006-2016: dieci anni dalla morte di Vittorio Claudi

La poesia delle invenzioni e il riserbo misterioso della bellezza. In mostra le tappe della vita e il contesto in cui è cresciuto il fondatore della Fondazione, Vittorio Claudi SERRAPETRONA (MC) Palazzo Claudi Fino al 30 Settembre Tel. 0733.908014

Promenade

attravero i 40 anni dell’arte di Nicole Gabbucci, tra quadri, fotografie, poesie e video TOLENTINO (MC) Grotte di Palazzo Sangallo Fino al 27 Agosto

Io sono mia madre

opere di Leonardo Cemak. A cura di Simona Zava TRECASTELLI (AN) Museo Nori De’ Nobili Orario: da martedì a venerdì 10.30-12.30 e 17.30-20.30; sabato 10.30-12.30 e 17.30-21; domenica 17-21 Fino al 10 Settembre Tel. 071.7957851 www.museonoridenobili.it

Rinascimento segreto

a cura di Vittorio Sgarbi URBINO (PU) Palazzo Ducale, Sale del Castellare Orario: da martedì a domenica e festivi 10-18 Fino al 3 Settembre www.rinascimentosegreto.it

Il ritorno

mostra dedicata a Pasquale Rotondi: alcune tra le opere salvate dalla furia dell’ultimo conflitto mondiale ritornano presso i luoghi che le ospitarono. Ad Urbino: Bonifacio de’ Pitati (detto Bonifacio Veronese), Strage degli innocenti, Venezia, Galleria dell’Accademia. Tiziano Vecellio, Resurrezione di Cristo e Ultima Cena, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche URBINO (PU) Galleria Nazionale delle Marche Fino al 30 Agosto www.gallerianazionalemarche.it

Tra memoria e mito dipinti di Mario Logli URBINO (PU) Palazzo Ducale Fino al 3 Settembre www.gallerianazionalemarche.it La conquista dello spazio

opere di Davide Monaldi URBINO (PU) Palazzo Ducale Fino al 6 Agosto Tel. 0722.2613 www.urbinonews.it

Tony Cragg: un’opera per il Palazzo Ducale

URBINO (PU) Palazzo Ducale, Cortile d’Onore Fino al 15 Ottobre www.gallerianazionalemarche.it

La conquista dello spazio

opere di Marco Strappato URBINO (PU) Palazzo Ducale Dal 10 Agosto al 24 Settembre Tel. 0722.2613

La Provincia in Festa

Mostra di Massimo Giovanelli URBINO (PU) Casa della Poesia, via Valerio n.1 Dal 10 Agosto al 10 Settembre

A Recanati la colorata mostra di Miró

Nella terra di Leopardi la baraonda cromatica de “Le lézard aux plumes d’or” Villa Colloredo Mels di Recanati ospita fino al 1 ottobre l’originale mostra “Miró. Le lézard aux plumes d’or”. La serie di litografie a colori (in italiano “La lucertola dalle piume d’oro)”, realizzata nel 1971, rappresenta la fusione compiuta tra immagine e testo poetico dal grande artista catalano, in una equilibrata coesistenza di grafismo e immagini. Nella terra di Giacomo Leopardi, la poesia surrealista diventa immagine e l’immagine è testo poetico: questa mostra è un’occasione unica per scoprire e ammirare un particolare aspetto del meraviglioso mondo di Miró. L’attività di illustratore ha sempre rappresentato un momento fondamentale nel percorso artistico di Joan Miró, facendone un protagonista assoluto della storia del libro d’artista. Le parole si liberano del “buon comporre” e prendono vita: il segno diventa disegno in una vera baraonda cromatica. Curioso sperimentatore di tecniche e materiali, Miró approfondisce l’estrema poeticità della sua arte a stretto contatto con la parola. La prestigiosa esposizione accompagna il visitatore alla scoperta dell’alternanza armoniosa di versi e immagini vibranti di colori, per sorprendersi di inattese visioni e libertà espressiva. Un viaggio dai segni alla parola, dal colore alla rappresentazione. Scrisse Miró: “Niente semplificazioni né astrazioni. In questo momento io non mi interesso che alla calligrafia di un albero o di un tetto”. Orari di apertura: tutti giorni 10-13 e 16-19, tutti venerdì fino alle 23; dal 1° settembre dal martedì alla domenica 10-13 e 16-19. Recanati (MC), Villa Colloredo Mels, fino al 1 ottobre - Tel. 0744 422848 - www.infinitorecanati.it

mostre d’arte

Il rumore dell’arte

93


con il patrocinio

Regione

Marche

Comune di

Polverigi

Comune di

Petritoli

Provincia di

Fermo

Presenta

VENERDÌ 4 AGOSTO 2017

LA TRAVIATA a Villa Nappi di Polverigi

Sabato 2

ore 21.00

Terrazza del Palazzo Comunale (Ex Orto dell'Asilo) A. Vivaldi

LE QUATTRO STAGIONI Chamber Orchestra Richard Strauss

Direttore Maurizio Petrolo

Violino solista Alina Maria Taslavan Voce recitante Giovanna Müller

Domenica 3

ore 18.30

Terrazza del Palazzo Comunale (Ex Orto dell'Asilo)

Direttore Artistico M° Maurizio Petrolo

Gran Galà d’Opera pagine scelte dalle più famose opere

Sabato 9 Domenica 10 ore 21.00

ore 17.30

Teatro dell’Iride G. Verdi

La Traviata

Chamber Orchestra Richard Strauss Solisti del Centro Lirico Europeo

PREZZI BIGLIETTI

Concertatore e direttore d'orchestra Maurizio Petrolo Regia Giovanna Müller - Scene Annibale Biocca - Costumi Sartoria Smeraldi

Concerto Le Quattro Stagioni € 15,00 - Ridotto ragazzi fino a 14 anni € 10,00 Concerto “Gran Galà d'Opera” (compresa degustazione) € 20,00 Mostra Ingresso gratuito - Bambini all'Opera Ingresso per bambini, ragazzi e adulti: € 5,00 Opera “La TRAVIATA” Euro 20,00 – 10,00 PREVENDITE www.liveticket.it - www.marcheoperafestival.it (Pagina Biglietteria) Prevendite autorizzate circuito Liveticket PER INFORMAZIONI: Comune di Petritoli 0734.659343

Solisti del Centro Lirico Europeo M° Accompagnatore Youn Jeong HUH

con degustazione di vini e prodotti tipici locali

Mercoledì 6

ore 21.00

da Largo Tre Archi a Piazza Rocca

Bambini all’opera

con La tosca di G. Puccini Bambini e ragazzi potranno “vivere” l'opera attraverso un percorso itinerante nella città. Il percorso è aperto anche agli adulti

www.marcheoperafestival.it www.petritolioperafestival.it info@marcheoperafestival.it www.comune.petritoli.fm.it


Agosto 2017

Marche Opera Festival Nato in sinergia con la Regione Marche e vari Comuni del territorio marchigiano con l’intento di promuovere la musica di qualità e il turismo culturale a livello internazionale, “Marche Opera Festival” è un progetto di alto valore artistico e culturale. Gli eventi sono realizzati attraverso la costituzione di Festival e Stagioni liriche organizzate nel periodo da gennaio a dicembre di ogni anno e prevedono la rappresentazione integrale di Opere liriche, Concerti sinfonici, cameristici e di musica sacra da rappresentarsi nei più suggestivi luoghi e Teatri del territorio Marchigiano. La direzione artistica del progetto è affidata al M° Maurizio Petrolo, direttore d’orchestra noto in campo internazionale. Dopo il debutto della Lirica nella città di Polverigi che lo scorso anno ha visto il numeroso pubblico godere di un “grande” Elisir d’Amore, il programma estivo 2017 prevede la rappresentazione integrale dell’Opera La Traviata di G. Verdi il giorno 4 agosto alle ore 21,00 presso Villa Nappi di Polverigi (in caso di pioggia presso il Teatro della Luna che quest’anno si presenta in nuova veste dopo la recente ristrutturazione). Sotto la direzione della sapiente bacchetta del M° Maurizio Petrolo, Solisti e Coro del Centro Lirico Europeo, Scene del celebre scenografo scaligero Annibale Biocca e con la

firma della regista Giovanna Müller, La Traviata che andrà in scena il 4 agosto si presenta già in ottime vesti. Inoltre l’evento lirico di quest’anno che apre la Stagione estiva 2017 di Marche Opera Festival, sarà ancora più di rilievo culturale perchè alla fine della rappresentazione scenica, sarà consegnato il Premio “Una vita per la musica”. Questa onoreficenza, ormai giunta alla sua VII edizione, viene data annualmente ad una personalità nota nel campo della Lirica. Grande attesa per il nome del premiato che sarà reso noto solo la sera dello spettacolo. Altro importante appuntamento con la lirica e la musica di qualità sarà a Petritoli, in provincia di Fermo, dal 2 a 10 settembre con il Petritoli Opera Festival che vede, come da locandina, la rappresentazione di Concerti, Gran Galà ed Opere destinate anche ai bambini che si svolgeranno nella suggestiva cornice presso il giardino del Palazzo Comunale (Ex Orto dell’Asilo), il Teatro dell’Iride ed anche per le vie del paese. Possiamo ben dire che gli appuntamenti di Marche Opera Festival sono tutti da non perdere… info@marcheoperafestival.it www.marcheoperafestival.it

musica classica

Un progetto che, unito ai pittoreschi contesti di città e teatri, fa delle Marche un luogo di Emozioni e Cultura

95



Agosto 2017

Sant’Elpidio a Mare, il cartellone della 43ª Accademia Organistica Elpidiense La cultura, l’arte, il pensiero prosperano e si sviluppano nella libertà quando una società è capace di sostenere le sue eccellenze (…) La democrazia ha un dovere in questo senso: ha la necessità di far crescere la cultura, di valorizzare l’arte e la musica, di investire nella ricerca e nel sapere, sia puntando verso l’alto, nella competizione e nel confronto con il mondo intero, sia espandendo la propria base. Sono parole del Presidente della Repubblica Mattarella pronunciate di recente, alla consegna dei Premi delle Accademia di Santa Cecilia, di San Luca, dei Lincei. L’Accademia Organistica Elpidiense ne è convinta da sempre, tanto da lavorare da quasi mezzo secolo per la promozione musicale, valorizzando la ricerca nelle fonti, la pratica musicale giovanile, il recupero del ricco patrimonio organario del territorio, l’organizzazione di eventi di rara qualità. La manifestazione elpidiense, alla 43ª edizione, presenta il cartellone della stagione concertistica 2017 di Sant’Elpidio a Mare. Quella dei venerdì di agosto, anticipata da una “chicca” di assoluto interesse nel palazzo della Prefettura a Fermo e con un’appendice il 30 agosto. Sarà sempre la stagione della grande musica, della originalità, e della memoria. Dal concerto

d’organo del 4 agosto con Niccolò Sari, giovane promessa del concertismo e promotore della memoria del grande organaro veneto Callido, al repeat dell’evento per organo (Lorenzo Antinori) e corni (Giovanni Punto Horn Quartet), passando per la tradizione del concerto a due organi, un viaggio nella “musica adriatica”, fra Venezia e il Fermano, con Daniele Rossi e Federico Vallini (serata dedicata alla memoria del M° Luigi Celeghin alla cui scuola si sono formati) e per il concerto per organo e voce, con Luca Scandali e il baritono Daniele Caputo in un repertorio sacro rossiniano, anticipazione del 2018, anno dedicato a Gioachino Rossini. Infine il 30 agosto il ricordo di Antonio Santori, poeta e scrittore che fu fautore della primavera culturale elpidiense, nel decennale della morte: Gustav Auzinger (Linz, Austria) proporrà un repertorio dedicato alla musica al tempo della riforma luterana, con una introduzione del prof. Diego Poli (Università di Macerata). Sant’Elpidio a Mare (FM) Basilica di Santa Maria della Misericordia Segreteria, tel. 334.3202625 organisticaelpidiense@gmail.com Facebook: Accademia-Organistica-Elpidiense

musica classica

Musica, cultura, memoria nei cinque appuntamenti di agosto

97


ore 5,30

ore 5,35


Agosto 2017

Il Festival Musicale Piceno più forte del sisma Il 26° Festival Musicale Piceno, dopo il tragico stop imposto all’edizione 2016 dagli eventi sismici, si propone di ridare vita musicale al centro storico di Falerone pur senza la storica sede, la chiesa di San Francesco, inagibile come tutte le chiese del paese. L’aiuto di giovani musicisti e degli amici di sempre, pur nelle ristrettezze, ci consente un piccolo cartellone che mantiene però tutte le energie del Festival insieme al desiderio di fare musica ai massimi livelli. Il Festival 2017 si è aperto con la prima edizione della Master Class di Violino dedicata a Sergio Lucarini che si è svolta Falerone nel periodo dal 3 all’ 8 Luglio 2017, voluta dal circolo Alto Fermano Sibillini del Rotary Club come borse di studio per 6 giovani violinisti. Gli allievi, giovanissimi, provenienti dalle Province di Ascoli, Fermo e Macerata, sono stati scelti dall’insegnante, il M° Marco Fornaciari, ed hanno inaugurato il Festival con il concerto conclusivo presso il Salone Comunale dando prova di talento ed emergente professionalità. Con un’Alba Musicale, fortunata iniziativa che il Festival ha avviato nel 2010, apriamo l’agosto musicale; violino e violoncello per accompagnare il sorgere del sole alle 5,30 del 1° agosto sulla spiaggia dello Chalet Vela a Porto

San Giorgio; un “Piano” per Falerone è il titolo del concerto che la giovane Pianista Marianna Torquati offrirà il 2 agosto in una Piazza della Concordia che speriamo gremita come nelle migliori occasioni; questo concerto, in programma lo scorso anno era stato annullato dal sisma, lo riproponiamo con caparbietà. Il grande Marco Fornaciari, con Federico Bracalente come basso continuo, presenterà, nella bella chiesa di San Paolino, un originale programma che spazia dal barocco all’800. Il 9 agosto, alle 5,35, si torna al mare, sulla suggestiva terrazza dello chalet Vela, un Quartetto di Ottoni, Luca Cognigni, Matteo Giammaria, Martino Torquati e Valerio Del Bianco, stupiranno il pubblico con un programma dedicato alla canzone, con lo stesso repertorio venerdi 18 riusciremo ad affollare la tormentata piazza della Concordia di Falerone. Un grande ringraziamento alla Fondazione Carifermo, alle Amministrazioni Comunali di Falerone e Porto San Giorgio, al Rotary Club, allo staff dello Chalet Vela, agli amici musicisti, a Lorenzo Rossini ed a tutti coloro che da 26 anni ci vogliono bene Sosteneteci, partecipate ed emozionatevi. Tel. 0734.710147

musica classica

Ventiseiesima edizione della rassegna, ottima musica tra Falerone e Porto San Giorgio

99



Agosto 2017

La buona musica… in collina Il 6 agosto 2017 alle ore 21.30, si inaugurerà l’imperdibile appuntamento dell’estate lapedonese: il Festival “Musica in Collina”, manifestazione che nel tempo ha confermato e consolidato il suo successo fino a giungere alla sua quattordicesima edizione. “Musica in Collina” è un festival musicale “open air” che si svolge nel piccolo borgo medievale di Lapedona, in piazza San Lorenzo, nato da un’idea del M° Walter Daga, che, negli anni ha pensato bene di organizzare il festival in questo suggestivo contesto. Il Festival vuole avvicinare il pubblico alle grandi pagine della musica classica, legando questa atmosfera ad una serata sotto le stelle. L’Amministrazione comunale e la Pro Loco di Lapedona perseguono l’intento di valorizzare le peculiarità del territorio che sono il compendio di storia, cultura, arte ed enogastronomia di questo borgo delle Marche, col fine ultimo di promuovere il turismo dell’entroterra attraverso un’offerta culturale di alto livello e ormai consolidata. La preziosa e insostituibile collaborazione della Direzione Artistica del M° Walter Daga, insieme a Sibille Karadar, e il patrocinio del Consiglio regionale delle Marche, della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, della Provincia di Fermo e della Camera di Commercio di Fermo, nonché di numerosi sponsor, sono di imprescindibile sostegno alla realizzazione dell’evento musicale. La ricca programmazione musicale si articolerà in quattro serate, dal 6 al 12 agosto 2017, con la partecipazione di artisti di altissimo livello, puntando anche su giovani talenti di fama internazionale: domenica 6 agosto concerto del Quartetto Guadagnini (Fabrizio Zoffoli e Giacomo Colletti, violino, Matteo Rocchi, viola e Alessandra Cefaliello, violoncello - foto in alto); martedì 8 agosto Recital pianistico con Lorenzo Bagnati, pianoforte; giovedì 10 agosto Recital violino e pianoforte Benjamin Herzl (foto al centro), violino e Susana Gomez Vazquez (foto in basso), pianoforte; sabato 12 Agosto: al

musica classica

14ª edizione per il festival di Lapedona nel segno dell’eccellenza musicale e della bellezza storica e paesaggistica

101

chiaro di luna di Lapedona con un quartetto di archi e pianoforte Elia Chiesa e Giacomo del Papa, violino, Alessandro Acqui, viola, Silvia Ancarani, violoncello e il M° Dario Cusano, pianoforte. Il Dopo-festival “Sapori dopo le Note”, previsto per tutte le serate, arricchirà la manifestazione con un conviviale incontro con musicisti e artisti, offrendo la possibilità di degustare i prodotti tipici dell’enogastronomica. Lapedona (FM) Piazza San Lorenzo, 6, 8 e 10 e 12 agosto Tel. 0734.936321 www.festivaldilapedona.it Fb: Musica in Collina Lapedona FM


7th Nuova Coppa Pianisti

?P

Osimo Osimo International Piano Competition -­‐ ITALY ITALY

Osimo estival OPiano L Hours O Festival

MUSIC MANAGEMENT

?P

O L O

MUSIC MANAGEMENT

?P

O L O

MUSIC MANAGEMENT

P O L O MUSIC MANAGEMENT

P O L O MUSIC MANAGEMENT

P O L O

31 31 agosto -­‐ 04 settembre

Osimo Open Day ay Y Yamaha amaha (rassegna e concerto d’apertura serale) erale) Incontro Internazionale Giovani Pianisti (concorso a categorie) ategorie) Concorso Internazionale “Nuova Coppa Pianisti” (edizione VII II) ) II) Concerto finale dei vincitori e premiazione remiazione

MUSIC MANAGEMENT

2017 2017

ORGANIZATION Direzione artistica: M° Gianluca Luisi Direzione ufficio stampa, PR, vicedirezione artistica: M° Pamela Pinto Direzione associata, USA: M° Cristina Altamura

www.nuovacoppapianisti.com info@polomusicmanagement.com

GIURIA INTERNAZIONALE DIPLOMI BORSE DI S TUDIO CONCERTI PREMI SPECIALI IN DENARO CD ALBUM PROMOZIONE E PUBBLICITÀ from Italian and foreign music organizations scopri di più…


Agosto 2017

Torna la Nuova Coppa Pianisti Una solida collaborazione negli Stati Uniti, un gemellaggio con il festival mondiale della fisarmonica, l’incremento delle giuste sinergie per realizzare un lavoro importantissimo che porterà Osimo nel mondo. Torna così, rigorosamente sotto la direzione artistica del M° Gianluca Luisi, la “Nuova Coppa Pianisti” d’Italia che si terrà dal 31 agosto al 4 settembre 2017 nella splendida cornice del Teatro osimano “La Nuova Fenice”, con l’intento, anche quest’anno, di promuovere la musica e lo studio del pianoforte offrendo serie opportunità di vetrina e di crescita ai giovani pianisti più meritevoli italiani e stranieri. L’edizione 2017 del Concorso di Osimo accoglierà pianisti fino ad un limite di 36 anni e si snoderà in tre sezioni fondamentali: la rassegna Osimo Open Day Yamaha, l’Incontro Internazionale “Giovani pianisti” - concorso a categorie - ed il Concorso Internazionale “Nuova Coppa Pianisti” - Osimo International Piano Competition . “L’obiettivo principale della manifestazione – precisa Luisi - è la crescita artistica individuale, lo spirito di collaborazione ed il confronto in un clima di serenità e di diffusione della musica. Il concorso è pensato in forma di rassegna, l’occasione per migliorare le proprie capacità tecniche ed artistiche, esibendosi e cavalcando il palcoscenico di fronte ad una giuria internazionale e al pubblico”. Per il Primo Premio Nuova Coppa Pianisti, in palio una borsa di studio di € 2.000,00, un album in HD per l’Aevea/Naxos, un concerto e/o una masterclass da tenersi in una città europea e la possibilità di suonare con l’orchestra sinfonica FORM in importanti teatri della Regione Marche. Si effettueranno promozioni e segnalazioni presso radio, riviste nazionali di settore, televisione, società ed agenzie concertistiche italiane e straniere. Nelle ultime edizioni, il concorso ha collaborato con alcune delle più importanti testate e riviste italiane, quali Musica, Amadeus, Suonare news, Classic People/Voice. Numerose sono state le possibilità di concerti-premio in Italia ed all’estero, come Germania, USA, Sudafrica. Sono stati realizzati, inoltre, alcuni dischi per note etichette internazionali come

Naxos, Brilliant Classic e Sony e collaborazioni radiofoniche con Rai radio Tre e Rai radio Uno. I vincitori assoluti del concorso Incontro Internazionale “Giovani pianisti” ed i primi tre premiati del Concorso Internazionale “Nuova Coppa Pianisti” potranno usufruire di un buono Yamaha, valido 2 anni, del valore di Euro 1.000,00 per l’acquisto di un pianoforte a coda nuovo Yamaha. Si aggiungono sette premi speciali in denaro, tra i quali l’incisione di un cd digitale in HD offerto dall’etichetta Onclassical e la premiazione per il miglior pianista italiano in gara. Premi, festival e registrazioni: “una formula che si è rivelata finora vincente – dichiara il M° Luisi - grazie anche al sostegno dell’amministrazione comunale di Osimo e di tutti coloro che credono in questa iniziativa a favore dei giovani, a cominciare dai nostri consolidati sponsors. Grande novità quest’anno è la nascita di una collaborazione internazionale prestigiosa negli Stati Uniti dove potremo selezionare i migliori studenti provenienti dalle università americane ed indirizzarli verso la città di Osimo. Un lavoro importantissimo che ci aiuterà a far conoscere Osimo nel mondo. Aggiungiamo il gemellaggio col festival mondiale della fisarmonica che si svolgerà ad Osimo seguendo la Coppa Pianisti: una collaborazione con Castelfidardo senza precedenti: saranno presenti 42 nazioni insieme ad altri progetti che concluderemo nel 2018, al cinquantesimo compleanno del concorso”. Osimo (AN), dal 31 agosto al 4 settembre Teatro La Nuova Fenice www.nuovacoppapianisti.com

musica classica

Dall’Italia agli USA, tutta un’altra musica

103


7 AGOSTO / 17 SETTEMBRE 2017 JESI / MAIOLATI SPONTINI / ANCONA / APIRO / LORETO / MONSANO / OSTRA / SERRA DE’ CONTI

contaminazioni > mutamenti biografie immaginarie > travestimenti > falsi da leggere


CONTAMINAZIONI L’arte della variazione 7-10 AGOSTO 2017 JESI / CENTRO STORICO

3 SETTEMBRE, ORE 18 MAIOLATI SPONTINI / CASA DELL’OLIO E DELLE BIODIVERSITÀ ORIENTE/OCCIDENTE fisarmonica Daniele di Bonaventura liuto orientale Hussein Rassim percussioni e vocalist Saif Al Qaisi

MUTAMENTI Musici acrobatici e Virtuosi circensi 29-30 AGOSTO 2017 JESI / PIAZZA DELLE MONACHETTE

3 SETTEMBRE, ORE 21 MAIOLATI SPONTINI / GIARDINO DEL MUSEO GASPARE SPONTINI FALSI DA LEGGERE / I protocolli dei savi di Sion musiche della tradizione Klezmer Quartetto K

In collaborazione con El Grito, un circo contemporaneo all’antica

BIOGRAFIE IMMAGINARIE TRAVESTIMENTI, FALSI DA LEGGERE 1-17 SETTEMBRE 2017 1 SETTEMBRE, ORE 18 JESI / PALAZZO DEI CONVEGNI DOCUMENTING PERFORMING ARTS Inaugurazione della mostra di Fotografia di Lucas Dragone 1 SETTEMBRE, ORE 21 JESI / TEATRO G.B. PERGOLESI STABAT MATER musica di Giovanni Battista Pergolesi soprano Emmanuelle de Negri controtenore e direttore Damien Guillon Le Banquet Céleste 1 SETTEMBRE, ORE 22 JESI / PIAZZA DELLA REPUBBLICA STABAT MATER IN JAZZ Giuliana Soscia & Pino Jodice Quartet musiche da G.B. Pergolesi 1 SETTEMBRE, ORE 23 JESI / PIAZZA DELLA REPUBBLICA JAZZIN’ AROUND BAROQUE musiche di G.B. Pergolesi, C. Monteverdi, G. Caccini, H. Purcell, G.F. Haendel, A. Caldara 2 SETTEMBRE, ORE 18 JESI / GALLERIA DI PALAZZO PIANETTI FALSI DA LEGGERE / Ossian Poems testi di J. Macpherson - musica di F. Schubert tenore e pianoforte Marcello Nardis 2 SETTEMBRE, ORE 21 APIRO / ABBAZIA DI S. URBANO BACH/PERGOLESI musiche di J.S. Bach / G.B. Pergolesi, A. Vivaldi soprano Emmanuelle de Negri controtenore e direttore Damien Guillon Le Banquet Céleste

8 SETTEMBRE, ORE 18 JESI / HOSTARIA DIETRO LE QUINTE I RACCONTI DELL’ISOLA Quirino Principe e Giovanni Sinopoli presentano I racconti dell’Isola di Giuseppe Sinopoli 8 SETTEMBRE, ORE 21 JESI / TEATRO G.B. PERGOLESI IL COLORE DEL SOLE Opera in un atto liberamente tratta dal Romanzo omonimo di Andrea Camilleri musica di L. Gregoretti direttore Gabriele Bonolis regia, scene, costumi Cristian Taraborrelli Ensemble Roma Sinfonietta in coproduzione con Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena Prima rappresentazione assoluta 9 SETTEMBRE, ORE 18 ANCONA / TERRAZZA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLE MARCHE FALSI DA LEGGERE / Chansons de Bilitis testi di P. Louÿs musica di C. Debussy 9 SETTEMBRE, ORE 21 LORETO / BASILICA DELLA SANTA CASA MESSA “L’HOMME ARMÉ” musiche di J. Ockeghem, P. de La Rue , L. Compère, J. Desprez, A. Brumel, J. Mouton Odhecaton direttore Paolo Da Col 10 SETTEMBRE, ORE 18 SERRA DE’CONTI / CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO FALSI DA LEGGERE Constitutum Constantini musiche dei secoli XIII-XVI e canti gregoriani Odhecaton direttore Paolo Da Col 10 SETTEMBRE, ORE 21 MONSANO / CHIESA DEGLI AROLI VIVALDI E LA SCUOLA VENEZIANA musiche di e attribuite a A. Vivaldi, J.S. Bach, T. Albinoni, A. Corelli Accademia Hermans

www.fondazionepergolesispontini.com

SEGUICI SU

16 SETTEMBRE, ORE 18 JESI / SALA MAGGIORE DELLA BIBLIOTECA PLANETTIANA FALSI DA LEGGERE Lorenzo Stecchetti: Liriche poesie di O. Guerrini musiche di F.P. Tosti, S.I. Taneyev, A. Scontrino, R. Zandonai tenore Raffaele D’Ascanio soprano Yuliya Poleshchuk pianoforte Isabella Crisante 16 SETTEMBRE, ORE 21 JESI / TEATRO V. MORICONI CONTRAFACTA musica di C. Monteverdi La Stagione Armonica direttore Sergio Balestracci 17 SETTEMBRE, ORE 11.30 JESI / CHIESA DI SAN MARCO nel corso della Celebrazione Liturgica MESSA “SCIOLTO AVEAN” musica di G. Carissimi La Stagione Armonica direttore Sergio Balestracci 17 SETTEMBRE, ORE 18 ANCONA / CHIESA DI SANTA MARIA DI PORTONOVO AUTENTICAMENTE FALSO musiche attribuite a G.B. Pergolesi, J. Arcadelt, G. Caccini, A. Stradella, G. Donizetti trascrizioni e adattamenti da W.A. Mozart, F. Schubert, F. Chopin soprano Valeria Esposito pianoforte Luca Gorla

I programmi potrebbero subire variazioni per motivi economici, tecnici o di forza maggiore

Con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Regione Marche / Soci Fondatori Comune di Jesi, Comune di Maiolati Spontini / Partecipanti Aderenti Comune di Monsano, Comune di San Marcello / Partecipante Sostenitore Camera di Commercio di Ancona / Fondatori Sostenitori Art Venture: Gruppo Pieralisi Leo Burnett Starcom Italia / Con il patrocinio del Consiglio regionale delle Marche / In collaborazione con Comune di Apiro, Comune di Serra De’ Conti, Comune di Ostra, Delegazione Pontificia della Santa Casa di Loreto, Italia Nostra / Media parter Classica HD, Centropagina.it / Sponsor principale Ubi Banca

SCARICA L’APP GRATUITA

#FPS17

ediga.it

In collaborazione con Jesi Jazz Festival

15 SETTEMBRE, ORE 21 OSTRA / TEATRO LA VITTORIA FALSI DA LEGGERE Canzoni siciliane testi di L. Capuana musiche della tradizione siciliana e di Matteo Musumeci mezzosoprano José Maria Lo Monaco pianoforte Matteo Musumeci


Agosto 2017

Falso d’autore

musica classica

XVII edizione del Festival Pergolesi Spontini a Jesi, Maiolati Spontini, Ancona, Apiro, Loreto, Monsano, Serra De’ Conti, Ostra

106

Dal ‘vero’ falso diario di Caravaggio, con lo zampino di Camilleri, ai fiumi di note attribuite a Caccini, Donizetti, Vivaldi, Albinoni e invece realizzate ‘solo’ da abili colleghi. Fino a scoprire che nemmeno Bach si sottrasse alla tentazione del falso, dovendo comporre lo Stabat Mater. È dedicato al Falso d’Autore il XVII Festival Pergolesi Spontini, kermesse della Fondazione Pergolesi Spontini dedicata ai due compositori marchigiani, che torna dal 7 agosto al 17 settembre, in piazze e luoghi d’arte di Jesi, Maiolati Spontini, Apiro, Loreto, Monsano, Serra De’ Conti, Ostra. In programma, 30 appuntamenti tra opere, concerti e spettacoli musicali, alla scoperta delle più clamorose false attribuzioni, travestimenti, parodie e biografie immaginarie di grandi artisti, e che prendono spunto proprio dall’interesse e dalla mistificazione di cui il giovane e fecondissimo Pergolesi, morto appena ventiseienne, divenne oggetto subito dopo la morte. Novità di questa edizione, il percorso “Festival in progress” con due sezioni: “Contaminazioni”, dal 7 al 10 agosto, in collaborazione con Jesi Jazz Festival, con concerti incentrati sull’arte della variazione nel centro storico di Jesi, e “Mutamenti”, dal 29 al 30 agosto, spettacoli nei quali la tradizione clownistica e le tecniche del circo contemporaneo dialogano con l’esecuzione dal vivo di musiche della tradizione popolare ma anche del repertorio colto, dal barocco al Novecento. Le manifestazioni, in collaborazione con El Grito -Circo contemporaneo all’antica, animeranno la Piazza delle Monachette a Jesi. Dal 1 al 17 settembre, il XVII Festival Pergolesi Spontini propone appuntamenti musicali su tre binari: “Biografie immaginarie” di uomini illustri; “Travestimenti” di musiche e testi che variano di genere - dal sacro al profano o passano da un autore all’altro, in un gioco di appropriazioni o di false attribuzioni; “Falsi da leggere” testi di illustri o anonimi falsari, costruiti ad arte per condizionare l’opinione pubblica o per ingannare il mondo letterario, che hanno trovato eco nell’ispirazione di musicisti importanti. Inaugurazione il 1 settembre, a Jesi, con tre appuntamenti che si susseguono: lo Stabat mater di Pergolesi - eseguito dall’ensemble Le Banquet Céleste (foto), diretto da Damien Guillon che canta anche la parte del contralto, accanto al soprano Emmanuelle de Negri (ore 21, Teatro

Pergolesi) - seguito da Stabat mater in jazz (Piazza della Repubblica) rilettura del capolavoro pergolesiano con Giuliana Soscia & Pino Jodice Quartet, e da “Jazzin’ around Baroque”, una jam session su temi dal recitar cantando e dal barocco italiano. L’evento dell’8 settembre, al Teatro Pergolesi di Jesi, ore 21, è l’opera “Il colore del sole” con la musica di Lucio Gregoretti, in prima esecuzione assoluta, tratta dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri: al centro della vicenda è il diario di Caravaggio, che Camilleri dichiara aver avuto tra le mani in circostanze misteriose e da cui ha copiato alcune, preziose pagine. Direttore è Gabriele Bonolis sul podio dell’Ensemble Roma Sinfonietta; regia, scene, costumi sono di Cristian Taraborrelli. Il nuovo allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini è realizzato in coproduzione con il Teatro Comunale di Modena. Tra le rarità, i concerti “Falsi da leggere”, messi in scena da Giovanni Sinopoli, con alcuni dei testi più eclatanti presentati come autentici da illustri o anonimi falsari: in programma, i Canti di Ossian (in realtà scritti da James Macpherson); i Protocolli dei savi di Sion, divenuti strumento di propaganda nazista; le Chanson De Bilitis (ma mai scritte dalla poetessa coeva di Saffo) con musiche di Debussy; il falso lascito di Costantino alla Chiesa romana; le canzoni siciliane di Luigi Capuana che tanto provocarono i dantisti; le liriche che il poeta Olindo Guerrini pubblicò nel 1877 attribuendole ad un cugino, Lorenzo Stecchetti. A corredo del Festival, numerosi eventi collaterali tra cui la mostra di fotografia di Lucas Dragone “Documenting Performing Arts”. www.fondazionepergolesispontini.com


Musica classica a cura degli Amici della Lirica Franco Corelli ANCONA (AN) Piazza del Plebiscito ore 21.30 Tel. IAT 071.2076431

Angeli musicanti in Santa Casa con il M°Giovanni Michelini LORETO (AN) Pontificia Basilica Santa Casa ore 21.15

Prove musicali

MONTELUPONE (MC) Loggiato Palazzetto del Podestà ore 21

Concerto per tenore & chitarra

con Juan Francisco Gatell e Eugenio Della Chiara. Musiche di Cimarosa, Mozart, Paisiello, Rossini, Donizetti, Rodrigo, de Falla, Llobet, Piazzolla PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.teatridipesaro.it

Rigoletto di Giuseppe Verdi

Regia Cecilia Ligorio Videomaker Igor Renzetti Scene, costumi e luci Accademia di Belle Arti di Macerata Opera, per due pianoforti, tre percussioni e due baritoni. Macerata Opera Festival MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 www.sferisterio.it

The italian job

MERCATELLO SUL METAURO (PU) Piazza San Francesco ore 21.15 Tel. 0722.89114

Il Rigoletto

lirica in riva al mare PORTO POTENZA PICENA (MC) Il Faro ore 21.30 Tel. 0733.687927

Concerto Not(t)e d’Estate PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Arena Villa Murri ore 21,00 Tel. IAT 0734.908263

Rassegna Musicale Classica al Porto PORTO RECANATI (MC) Piazza del Borgo ore 21.30 Tel. 071.9799084

Tosca di Giacomo Puccini Villa InCanto - Gigli Opera Festival. RECANATI (MC) Cortile Palazzo Venieri ore 21.00 Tel. 349.2976471 www.villaincanto.eu

Alba musicale

Duo Amelli Lamon

con Andrea Esposito (violino) e Federico Bracalente (violoncello). 26° Festival Musicale Piceno PORTO SAN GIORGIO (FM) Spiaggia Chalet Vela ore 5.30 Tel. 0734.710147

Festival d’estate a Palazzo Claudi

due concerti: il quintetto per pianoforte e archi in do minore di Vaughan Williams e il quintetto per pianoforte in la maggiore “La trota” di Franz Schubert. Maestro di pianoforte Alessandro Deljavan SERRAPETRONA (MC) Palazzo Claudi (in caso di maltempo Chiesa San Francesco) ore 21,15 Tel. 0733.908014 www.fondazioneclaudi.it

Federico Mondelci e quintetto d’archi Postacchini

SAN COSTANZO (PU) Chiesa di Sant’Agostino ore 21.15 Tel. 0721.950110

In-canto Notturno

soprani Alessia Cingolani e Tiziana Muzi, pianista Simone Cartucci TOLENTINO (MC) Cortile Istituto Musicale Vaccaj ore 21

3 Giovedì Notte di note

Schola Cantorum “S.D. Loricato” e coro “G.Giovannini” di Fermignano CANTIANO (PU) Chiostro di Sant’Agostino ore 21,15 Tel. Comune, 0721.789911

musiche di Bach, Vivaldi, Morricone, Gershwin, Piazzolla TRECASTELLI (AN) Ripe, Villino Romualdo ore 21.15

Concerto lirico

2 Mercoledì Festival Musicale Piceno

Festival Internazionale di Interpretazione Pianistica

un Piano per Falerone. Con Marianna Torquati (pianoforte). Musiche di Mussorgsky, Chopin FALERONE (FM) Piazza della Concordia ore 21.15 Tel. 0734.710147

Shi (si faccia)

Nuova commissione d’opera di Carlo Boccadoro su libretto di Cecilia Ligorio, ispirato alla vita di Padre Matteo Ricci Direttore Carlo Boccadoro

classe del M° Carla Laudi accompagnata dalla M° Adrian Vasilache FERMO (FM) Chiostro dei Carmelitani ore 21,15

Associazione Artistico-Musicale “A.Galli” di Rimini GRADARA (PU) Cortile d’onore della Rocca ore 21.00 Tel. 0541.964115 - 340.1436396

Armonie della sera

con Jana Bouskova (arpa). Musiche di Dussek, Rossler Rosetti, Dvorak, Parish Alvars, De Falla, Smetana LORETO (AN) Basilica della Santa Casa, Sala del Pomarancio ore 18 Tel. 392.4779651 www.armoniedellasera.it

musica classica

1 Martedì Serata di musica lirica

107


Agosto 2017

È carico di emozioni l’agosto di “Armonie della Sera”

musica classica

Grandi artisti internazionali si esibiscono in location d’eccezione

108

Continua ad agosto, sulla scia del grande successo di critica e di pubblico che sta riscuotendo, la tredicesima edizione di Armonie della Sera, il festival di musica da camera noto per portare “La Grande Musica nei luoghi più suggestivi delle Marche”. Un cartellone quello di “Armonie della sera” 2017 con 18 concerti di indiscutibile valore reso possibile grazie anche alla disponibilità di molti grandi artisti internazionali amici del direttore artistico dell’iniziativa Marco Sollini. Significative anche in questa edizione le collaborazioni preziose con enti e festival ma anche, come sempre, le media partnership con RAI Radiotre e Radio Vaticana. Ed il sodalizio con il CIDIM; col FAI Marche e con l’Università Politecnica delle Marche ma anche prestigiosissime nuove collaborazioni internazionali con il Cleveland International Piano Competition ed il St. Petersburg Palace Festival. Il mese si apre con un imperdibile, eccezionale appuntamento che vedrà protagonista assoluta la grandissima arpista ceca Jana Boušková, il 3 agosto, presso la Sala del Pomarancio nella Basilica della Santa Casa di Loreto, evento realizzato in collaborazione con la Delegazione Pontificia della Santa Casa di Loreto. Il 7 agosto, a Ponzano di Fermo nella Chiesa di Santa Maria, recital pianistico di Gianluca Luisi dedicato all’integrale delle Partite di Bach. Il tredicesimo concerto del festival si realizza grazie alla preziosa sinergia che si rinnova con il FAI Marche e con l’Università Politecnica delle Marche, il 9 agosto presso la Chiesa del Gesù in Ancona. In questa serata, che vedrà protagonista l’immenso flautista francese Maxence Larrieu con Giuseppe Nova ed il pianista Marco Sollini in un frizzante e vario programma, verranno anche consegnati gli attestati finali del Corso di Ingegneria negli strumenti musicali realizzati dalla UNIVPM. Quattordicesimo appuntamento ancora a Ponzano di Fermo, Chiesa di Santa Maria, il 12 agosto, col Trio Bacarisse, giovani virtuosi spagnoli in un repertorio con Soto, Granados, Turina e Mendelssohn. Il 14 agosto nella suggestiva Rocca Demaniale di Gradara, quindicesimo concerto con il virtuoso russo Nikita Mndoyants,

Salvatore Barbatano e Marco Sollini

vincitore dell’Cleveland International Piano Competition dello scorso anno, realtà prestigiosissima con cui il festival ha instaurato una collaborazione aggiudicandosi l’unico concerto nel 2017 in Italia del vincitore assoluto. Il sedicesimo concerto trova ospitalità in un angolo straordinario delle Marche quale l’Abbazia di Fiastra, nel territorio di Tolentino-Urbisaglia nella data del 16 agosto, grazie al prezioso generoso sostegno della Fondazione Carima. Protagonisti di questa speciale serata I Solisti Aquilani, orchestra da camera italiana tra le più accreditate, diretta dal grande musicista turco Hakan Sensoy. Nutrito ed elegante il programma che vede anche solista il violoncellista Ümit Isgorur ed il duo Sollini-Barbatano (foto) interpreti del delizioso Concerto per pianoforte a 4 mani e orchestra di Leopold Kozeluh. Ancora a Ponzano il diciassettesimo concerto col recital del grande pianista spagnolo Leonel Morales Alonso, il 18 agosto presso la Chiesa di Santa Maria, in un programma di arduo virtuosismo dedicato a Chopin e Rachmaninov. Finale nella “casa madre” del festival, sul sagrato della Chiesa di San Marco, il 24 agosto ad un anno esatto dal sisma, con una serata rossiniana all’insegna della gioia e del divertimento a celebrare l’anniversario rossiniano ed anche a significare l’auspicio di poter presto rivedere aperta il gioiello romanico della Chiesa di San Marco. Per questa serata speciale le voci del grandissimo basso/baritono rossiniano Bruno Praticò, del soprano napoletano Valentina Varriale ed i pianisti Marco Sollini e Salvatore Barbatano. Tel. 392.4779651 - www.armoniedellasera.it


MONTE SAN GIUSTO (MC) Cortile Palazzo Bonafede ore 21.30

Duo violino e pianoforte

poesie di Rossella Frollà e musiche di compositrici marchigiane SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina azzurra ore 21

Concerto Musica Classica SAN GINESIO (MC) Ostello Comunale ore 21,30

Festival d’estate a Palazzo Claudi

tre concerti al pianoforte, a cura del maestro Marco Vergini, su musiche di Mozart, Beethoven e Liszt SERRAPETRONA (MC) Palazzo Claudi ore 21,15 Tel. 0733.908014 www.fondazioneclaudi.it

4 Venerdì Concerto cittadino

della Banda musicale cittadina di Cantiano CANTIANO (PU) Piazza Luceoli ore 21,15 Tel. Comune, 0721.789911

Concerti d’organo

Concerto d’organo Con Sergio Orabona. Direttore artistico: Mario Ciferri PORTO SAN GIORGIO (FM) Chiesa di San Giorgio Martire ore 21.30 Tel. 333.2494214 www.mariociferri.com

Concerto d’Estate corale Bonagiunta SAN GINESIO (MC) Palestra scuola media ore 21,30

Maestri e discepoli in Germania fra XVII e XVIII sec. Organi Nacchini 1757 - Callido 1785. Con Nicolò Sari all’organo. XLIII Accademia Organistica Elpidiense SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Basilica di Santa Maria della Misericordia ore 21.30 www.accademiaorganisticaelpidiense.it

Una donna vestita di sole

Opere per l’Assunta. New Vocal Ensemble-voci, Marco Ferretti-flauti SENIGALLIA (AN) Chiesa Santa Maria Goretti ore 21.30 Tel. 071 7922725 www.marcoferretti.com/newvocalensemble

con Olga Laudonia FANO (PU) Chiesa di Santa Maria Nuova ore 21.15 Tel. 392.0655928 www.concertidorganofano.com

Concerto Liberazione di Senigallia

Turandot di G. Puccini

Viaggio nel repertorio pianistico a 4 mani

Orchestra Regionale delle Marche, Coro Lirico Marchigiano “V.Bellini”, Coro di voci bianche Pueri Cantores “D. Zamberletti”, Complesso di palcoscenico Banda “Salvadei”. Direttore Pier Giorgio Morandi, regia di Stefano Ricci. Macerata Opera Festival MACERATA (MC) Sferisterio ore 21 Tel. 0733.230735 www.sferisterio.it

Fiori Musicali

concerti da camera in collaborazione con il Conservatorio di G.B. Pergolesi di Fermo. Festival Off Macerata Opera Festival MACERATA (MC) Parco di Villa Cozza ore 17 www.comune.macerata.it

Suggestioni barocche

con il Duo Accademia degli Orfei, Cristina Palucci (violino) e Walter D’Arcangelo (organo) OSTRA VETERE (AN) Chiesa di San Severo ore 21.15 www.facebook.com/associazioneharmonica

Concerto d’Estate Corale Bonagiunta PASSO SAN GINESIO (MC) Palestra Scuola Media ore 21,30

La Traviata di Giuseppe Verdi

Orchestra Lirico-Sinfonica di Roma, Coro Lirico “G. Verdi”. Concertatore e direttore d’orchestra Maurizio Petrolo, regia Giovanna Muller POLVERIGI (AN) Villa Nappi ore 21 info@marcheoperafestival.it www.liveticket.it

Complesso Musicale “Città di Senigallia” SENIGALLIA (AN) Piazza Roma ore 21:30 Tel. 071 7922725

pianisti Daniele Giuseppucci e Giorgio Spadoni TOLENTINO (MC) Cortile Istituto Musicale Vaccaj ore 21

Dal 4 al 14 Agosto 31° Camerino Music Festival CAMERINO (MC)

5 Sabato Pomeriggi musicali

CINGOLI (MC) Palazzo comunale, Sala Verdi ore 17.30 Tel. IAT 0733.602444

Terra d’organi antichi

con Elisabetta Pallucchi (mezzo soprano) e Maurizio Maffezzoli (organo) COMUNANZA (AP) Chiesa di Santa Caterina ore 21.15 Tel. 347.6883326

Festival Musicale Piceno

sonate antiche per violino e violoncello. Con Marco Fornaciari e Federico Bracalente FALERONE (FM) Chiesa di San Paolino ore 21.15 Tel. 0734.710147

Aida di G. Verdi

Orchestra Regionale delle Marche, Coro Lirico Marchigiano “V.Bellini”, Complesso di palcoscenico Banda “Salvadei”, Compagnia Artemis Danza. Direttore Riccardo Frizza, regia Francesco Micheli. Macerata Opera Festival MACERATA (MC) Sferisterio ore 21 Tel. 0733.230735 www.sferisterio.it

musica classica

Pueri Cantores

109


Opera da camera ispirata alla vita di Padre Matteo Ricci

Direttore Carlo Boccadoro Regia Cecilia Ligorio

Direttore Pier Giorgio Morandi Regia Ricci/Forte

Coproduzione col Teatro Nazionale Croato di Zagabria

Direttore Massimo Zanetti Regia Nicola Berloffa

Coproduzione con la Fondazione Teatro Massimo di Palermo

Direttore Riccardo Frizza Regia Francesco Micheli

Coproduzione con la Fondazione Teatro Comunale di Bologna


concerti da camerain collaborazione con il Conservatorio di G.B. Pergolesi di Fermo. Festival Off Macerata Opera Festival MACERATA (MC) Parco di Villa Cozza ore 17

Concerto in Vigna

Festival Off: nell’ambito del Verdicchio di Matelica Anniversary (1967-2017) a cura di Macerata Opera Festival MATELICA (MC) Cantina Bisci ore 17.00

Amami, Alfredo!

international opera performing experience MERCATELLO SUL METAURO (PU) Porta Metauro ore 21.15 Tel. 0722.89114

Musicae amoeni loci “Musette de cour”

con Jean-Pierre Van Bees e Giorgio Pinai PESARO (PU) Candelara, Villa Berloni ore 21.15 Tel. 320.1524440 www.musicaeamoeniloci.it

Concerto Banda città di Potenza Picena POTENZA PICENA (MC) Piazza Matteotti ore 21.30

Festival d’estate a Palazzo Claudi Quartetto Fauves. Musiche di G.B. Cirri, F.A. Zaiolo e A. Borodin SERRAPETRONA (MC) Palazzo Claudi ore 21,15 Tel. 0733.908014 www.fondazioneclaudi.it

Una donna vestita di sole

Opere per l’Assuntai. New Vocal Ensemble-voci, Marco Ferretti-flauti MONDOLFO (PU) Chiesa Collegiata di Santa Giustina ore 21.15 Tel. IAT 0721.960665 www.marcoferretti.com/newvocalensemble

Concerto per flauto, viola e arpa

con Margherita Bassani, Clara Trullen, Dante Milozzi. Musiche di Bach, Rota, Saint Saens, Buendia MONTE SAN MARTINO (MC) Chiesa della Madonna delle Grazie ore 18.30

Musicae amoeni loci

”Santa Maria Maddalena” con l’Ensemble vocale La Flora PESARO (PU) Chiesa della Maddalena ore 21.15 Tel. 320.1524440 www.musicaeamoeniloci.it

Un tango per Rossini

con Roberto Molinelli, Anna Serova, Sebastian Arce, Mariana Montes, Leo Calvelli, Eugenia Usandivaras, Victor Carlo Vitale PESARO (PU) Rocca Costanza ore 20.45

Gospop summer

concerto gospel SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Sacconi ore 21.30 Tel. IAT 335.1475454

6 Domenica Violino, corno e clavicembalo

Dipingi un canto spettacolo musicale SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.30

Concerto Coro Polifonico Malatestiano

7 Lunedì Concerto della Fanfara dei Bersaglieri “La Marmora di Jesi e Ostra”

CINGOLI (MC) Loggiato Sant’Esuperanzio ore 21.15 Tel. IAT 0733.602444

dirige il M° Francesco Santini FANO (PU) Pinacoteca San Domenico, Via Arco d’Augusto, Via Montevecchio 114 ore 21,15 www.fondazionecarifano.it

Musica in collina

con il Quartetto Guadagnini. Musiche di Mozart e Dvorak. Al termine del concerto “Sapori dopo le Note” LAPEDONA (FM) Piazza San Lorenzo ore 21.30 Tel. 0734.936321-936559 www.festivaldilapedona.it

Madama Butterfly di G. Puccini

Orchestra Regionale delle Marche, Coro Lirico Marchigiano “V.Bellini”. Direzione Massimo Zanetti, regia Nicola Berloffa. Macerata Opera Festival MACERATA (MC) Sferisterio ore 21 Tel. 0733.230735 www.sferisterio.it

Fiori Musicali

concerti da camerain collaborazione con il Conservatorio di G.B. Pergolesi di Fermo.F estival Off Macerata Opera Festival MACERATA (MC) Parco di Villa Cozza ore 17 www.comune.macerata.it

CINGOLI (MC) Piazza Vittorio Emanuele II ore 21.15 Tel. IAT 0733.602444

Galà lirico sinfonico

Orchestra Sinfonica “Rossini”, direttore Noris Borgogelli, Coro del Teatro della Fortuna “Agostini”. Musiche di Mozart, Rossini, Verdi, Donizetti FANO (PU) Rocca Malatestiana ore 21,15 Tel. 0721.800750

Armonie della sera

con Gianluca Luisi (pianoforte). Musiche di Bach PONZANO DI FERMO (FM) Chiesa di Santa Maria ore 21.15 Tel. 392.4779651 www.armoniedellasera.it

Gran Galà

Gran Concerto Bandistico Città di Porto San Giorgio PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza Matteotti, Viale B. Buozzi ore 21.15 Tel. IAT 0734.684868

8 Martedì Concerti nel chiostro CIVITANOVA MARCHE (MC) Civitanova Alta ore 21.45

musica classica

Fiori Musicali

111


Concerto d’estate per coro e strumenti. Con la Corale Sisto V, M° Massimo Rodilossi GROTTAMMARE (AP) Chiesa San Pio V ore 21.30 Tel. 0735.631087 Musica in collina

recital pianistico di Lorenzo Bagnati. Musiche di Beethoven, Brahms, Liszt, Ravel. Al termine del concerto “Sapori dopo le Note” LAPEDONA (FM) Piazza San Lorenzo ore 21.30 Tel. 0734.936321-936559 www.festivaldilapedona.it

musica classica

MONTOTTONE (FM) Piazza Giacomo Leopardi ore 21.15

Serata all’Opera Serata Revival. Concerto che ripercorrerà gli anni 60-70 della musica italiana, con tanti ospiti. David Crescenzi dirige la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana PORTO RECANATI (MC) Arena Gigli ore 21.30 Tel. 071.9799084 - 071.2072439 Trio magie sonore

con Ulmann Manfred, accompagnamento visuale con proiezione di immagini. Musiche di Bateman, Williams, Mark Hayes MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 21

Giorgio Cardascia (sassofono), Pino D’Agostino (pianoforte), Martina Gasparrini (voce) SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 22 Tel. IAT 335.1475454

Concerto Corpo Bandistico S. Cecilia

La Traviata di Giuseppe Verdi

Serata di pianoforte

112

Concerto del Corpo Bandistico

MONDOLFO (PU) Marotta, Piazza dell’Unificazione ore 21.15 Tel. IAT 0721.960665

Accademia Vincenzo De Grandis. SENIGALLIA (AN) Piazza Garibaldi ore 21.00 Tel. 071.7922725

Agosto da vivere in compagnia del Festival Musicae Amoeni Loci Tre concerti tra Pesaro e Gradara Nel mese di agosto si colloca la seconda tranche – tre appuntamenti - del festival di musica antica Musicae Amoeni Loci, promosso dal Coro polifonico Jubilate di Candelara diretto da Willem Peerik, in collaborazione con Comune di Pesaro, Regione Marche e AMAT e con il sostegno dell’azienda Polimor, dal 2003 sponsor ufficiale della manifestazione. Si torna per la seconda volta a Villa Almerici, splendida location messa a disposizione dalla famiglia Berloni, attuale proprietaria del complesso architettonico, per il concerto che ha come protagonista la musette de cour ovvero la cornamusa francese di Jean – Pierre van Hees accompagnata dal flauto traversiere di Giorgio Pinai in collaborazione con il festival Umbra lucis (sabato 5 agosto). In programma musiche di Naudot, Joseph Bodin de Boismortier, Tolou, Dugué nell’interpretazione di van Hees che oltre al repertorio classico pratica la musica folkloristica e tradizionale, e Pinai, impegnato nella ricerca e nell’esecuzione della musica antica. Il giorno successivo, domenica 6 agosto, l’appuntamento musicale sarà dedicato alla figura di Maria Maddalena, emblema della femminilità ed icona della Misericordia, nella chiesa pesarese a lei intitolata, a fianco del Conservatorio. L’ensemble vocale La Flora di Bologna con Alida Oliva, Bianca Simone, Gloria Moretti, Alessandra Fiori eseguirà il “Vespro di Maria di Magdala alla maniera delle Monache” di T.L. da Vittoria. Dopo la pubblicazione del CD “ L’altra Maria. Il dono di Maria Maddalena“, in uscita prossimamente per la casa discografica Tactus, l’Ensemble La Flora si cimenta in una delicata operazione di ricostruzione del Vespro Solenne per la festa di Santa Maria Maddalena basato sull’antico rito Romano. “Frequenze diverse” è il titolo dell’ultimo appuntamento del Festival (Gradara, chiesa di san Giovanni Battista, 13 agosto) a cura dell’ensemble formato da Tommaso Luison e Fabio Sperandio (violino), Nicola Calzolari (viola), Mattia Cipolli (violoncello), al clavicembalo Willem Peerik. Il programma è incentrato sulla musica strumentale nella Serenissima - Vivaldi, Tartini e allievi - oltre ad un concerto per clavicembalo di Pellegrini e un quartetto d’archi di Maddalena Sirmen, allieva di Tartini. Al termine dei concerti si potranno degustare prodotti tipici della Macelleria e Salumi Alessi – Villa Ceccolini, Forno artigianale Mosca Mariella, Cantina Bianchini – Cartoceto, Azienda agricola e vitivinicola Aniballi. Inizio concerti, ore 21.15, ingresso libero. Tel. 320.1524440 – www.musicaeamoeniloci.it


con Maxence Larrieu (flauto), Giuseppe Nova (flauto), Marco Sollini (pianoforte). Musiche di Kuhlau, Bohm, Doppler, Mozart ANCONA (AN) Chiesa del Gesù ore 21.15 Tel. 392.4779651 www.armoniedellasera.it

Italia e Spagna,

i due volti e i due suoni dell’Europa Latina con Caterina Serpilli (chitarra) e Roberta Serpilli (pianoforte) ARCEVIA (AN) Ex Convento dei Cappuccini ore 21.30 www.facebook.com/associazioneharmonica

Coro Jubilate

CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 21

Shi (si faccia)

Nuova commissione d’opera di Carlo Boccadoro su libretto di Cecilia Ligorio, ispirato alla vita di Padre Matteo Ricci Direttore Carlo Boccadoro Regia Cecilia Ligorio Videomaker Igor Renzetti Scene, costumi e luci Accademia di Belle Arti di Macerata Opera, per due pianoforti, tre percussioni e due baritoni. Macerata Opera Festival MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 www.sferisterio.it

Go to America

Gioachino Orchestra MERCATELLO SUL METAURO (PU) Chiesa San Francesco ore 21.15 Tel. 0722.89114

Vespri d’organo

con Matteo Imbruno (organo) e Lucia Ferrati (voce recitante) PESARO (PU) Chiesa di Cristo Re ore 21.15 www.vespridorgano.it

Blowin’ up 50

rilettura musicale e visiva di Blow Up di Michelangelo Antonioni PESARO (PU) Rocca Costanza ore 21

Alba musicale

con la Picus Brass Quartet. 26° Festival Musicale Piceno PORTO SAN GIORGIO (FM) Spiaggia Chalet Vela ore 5.35 Tel. 0734.710147

Carmen di Georges Bizet

Villa InCanto - Gigli Opera Festival RECANATI (MC) Cortile Palazzo Venieri ore 21.00 Tel. 349.2976471 www.villaincanto.eu

Cancellieri - Catalino duo

con Annalisa Cancellieri (arpa celtica, voce) e Alessandro Catalini (voce) TREIA (MC) Villa Spada ore 21 Tel. 0733.218726 - 215919

10 Giovedì Concerto d’organo

con Claudio Di Bucchianico (oboe) e Gianluigi Spaziani (organo Paci del 1856) COSSIGNANO (AP) Chiesa dell’Annunziata ore 21.15

Duo Basso Tuba - Pianoforte Gianmario Strappati ed Emma Principi FERMO (FM) Chiostro dei Carmelitani ore 21,15

Musica in collina

con Benjamin Herzl (violino) e Susana Gomez Vazquez (pianoforte). Musiche di Mozart, Schubert, Beethoven. Al termine del concerto “Sapori dopo le Note” LAPEDONA (FM) Piazza San Lorenzo ore 21.30 Tel. 0734.936321-936559 www.festivaldilapedona.it

Alba sul mare

concerto con Valentino Alessandrini PEDASO (FM) Chalet Matepaya ore 5,30

Le siège de Corinthe

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, direttore Roberto Abbado, Coro del Teatro Ventidio Basso, progetto regia La Fura dels Baus, regia e scene Carlus Padrissa. Rossini Opera Festival PESARO (PU) Adriatic Arena ore 19 Tel. 0721.3800294 boxoffice@rossinioperafestival.it

Concerto del patrono

con il Coro Jubilate e l’Orchestra bandistica SAN LORENZO IN CAMPO (PU) ore 18 Tel. 0721.774211

Concerto d’organo

con Levente Kozma (Ungheria). SENIGALLIA (AN) Chiesa del Portone ore 21.15 Tel. 0731.56590 www.organsenigallia.com

11 Venerdì New Vocal Ensemble

Una donna vestita di sole. Opere per l’Assunta FANO (PU) Chiesa di S. Marco Evangelista, Sassonia ore 21,15 www.marcoferretti.com/newvocalensemble

Concerti d’organo

con Ferruccio Bartoletti FANO (PU) Chiesa di Santa Maria Nuova o re 21.15 Tel. 392.0655928 www.concertidorganofano.com

Concerto per organo e voce

Con Nadya Eremenko (soprano) e Gianluigi Spaziani (organo) Rassegna internazionale di musica per organo”Riviera delle Palme”. GROTTAMMARE (AP) Chiesa di San Pio V ore 21.15 Tel. 0735.631087

musica classica

9 Mercoledì Armonie della sera

113


il 23 giugno 2007, grazie al M° Euro Teodori, nasceva la Fondazione diversoinverso per un vivere più umano. Il teatro Il Vicolo apriva per la prima volta le sue porte donando alla comunità un luogo dedicato alla convivialità e all’arte.

STAGIONE 2017

Monterubbiano / Largo C. Battisti, 13 Dal tramonto nel giardino della fondazione assaggi conviviali di cucina naturale, legati ai temi delle serate, a seguire:

DOMENICA 2 LUGLIO

La banda Città di Treia organizza in omaggio al M° Euro Teodori

78 quasi marciabile di E. Teodori e non solo direzione M° Emiliano Bastari

SABATO 8 LUGLIO

La cura del guardare (e camminare) Franco Arminio, socio onorario 2017

La magia delle pietre che raccontano mostra di Sergio Vastaroli

DOMENICA 16 LUGLIO / BORGO DI MARANO in collaborazione con il Comune di Cupramarittima

MUSICA IN ARIA nel segno di Euro Teodori ore 20,30 le vie del borgo si animeranno alla musica, chitarre, fisarmoniche, fiati, voci, archi...

ore 22.30 Concerto AD Parnassum musiche di Euro Teodori

VENERDÌ 28 LUGLIO Voci d’Oriente

Concerto finale del Master Internazionale Soprano, Soeun Jeon Accademia Beniamino Gigli

DOMENICA 6 AGOSTO

Lavoratrici, monache e migranti tra Settecento e primo Novecento di Olimpia Gobbi

LUNEDÌ 14 AGOSTO

90 anni da “Principe”

serata di ricordi e racconti in omaggio a Peppino Principe Tommaso Pistagnesi, fisarmonica

DOMENICA 20 AGOSTO

STAGIONE 2017 Monterubbiano - Largo C.Battisti, 13 / Si prega di prenotare Ingresso, riservato ai soci, dalle ore 20 alle 21 Per info e prenotazioni 0734 59694 - 328 9669039 Contributo per le serate € 10 / Evento del 16/07 (Musica in aria) gratuito In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno nel teatro “il Vicolo” Il programma potrebbe subire variazioni, consultare il sito www.diversoinverso.it

“Sibilla racconta… la via delle dee” performance di teatro e danza di e con Roberta Fonsato e Roberta Tomassini

DOMENICA 27 AGOSTO

Il poema del melograno

di Giarmando Dimarti traduzione di Nesrine Besbes con Vincenzo di Bonaventura e Yacin Boufra

Fondazione diversoinverso Largo Cesare Battisti, 13 - Monterubbiano (FM) www.diversoinverso.it


Orchestra Regionale delle Marche, Coro Lirico Marchigiano “V.Bellini”, Complesso di palcoscenico Banda “Salvadei”, Compagnia Artemis Danza. Direttore Riccardo Frizza, regia Francesco Micheli. Macerata Opera Festival MACERATA (MC) Sferisterio ore 21 Tel. 0733.230735 www.sferisterio.it

Fiori Musicali

concerti da camerain collaborazione con il Conservatorio di G.B. Pergolesi di Fermo. Festival Off Macerata Opera Festival MACERATA (MC) Parco di Villa Cozza ore 17

Terra d’organi antichi

con Renzo Bortolot (organo) MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Concattedrale di Santa Maria Assunta ore 21.15 Tel. 347.6883326

Frammenti sotto le stelle

serata di musica e poesia a cura di Lucio Doria PEDASO (FM) Giardino della Cultura ore 21,30

La pietra del paragone

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, direttore Daniele Rustioni, Coro del Teatro Ventidio Basso. Regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi. Rossini Opera Festival PESARO (PU) Adriatic Arena ore 20 Tel. 0721.3800294 boxoffice@rossinioperafestival.it

Brancaleoni International Music Festival concerto lirico finale PIOBBICO (PU) Palazzo Brancaleoni ore 21 Tel. 0722.986225 - 333.7922408

La notte di San Lorenzo

a cura del Corpo Bandistico di Polverigi POLVERIGI (AN) B&B Timeout, Via della Baviera ore 21.30 Tel. 334.1424643

Il corno fra sacro e profano

organi Nacchini 1757 - Callido 1785. Con Corrado M. Staglietti, Marco Venturi, Marco Malaigia, Giovanni D’Aprile (corni), Lorenzo Antinori (organo). XLIII Accademia Organistica Elpidiense SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Basilica di S. Maria della Misericordia ore 21.30 www.accademiaorganisticaelpidiense.it

Dialoghi con Leucò

lettura teatrale e musiche “Dei ed Eroi” di Roberta Silvestrini SENIGALLIA (AN) Area archeologica e Museo La Fenice ore 21

12 Sabato Concerto Orchestra Fiati di Ancona a cura degli Amici della Lirica Franco Corelli ANCONA (AN) Piazza del Plebiscito ore 21.30 Tel. IAT 071.2076431

Amori, parole e musica

in una sera d’estate ottocentesca musiche di Sand, Chopin, Liszt GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini ore 21.30 Tel. 0735.631087

Musica in collina

con Elia Chiesa (violino), Giacomo del Papa (violino), Alessandro Acqui (viola), Silvia Ancarani (violoncello), M° Dario Cusano (pianoforte). Musiche di Bruch, Ravel, Wieniawsky, Haydn, Brahms, Sostakowitsch. Al termine del concerto “Sapori dopo le Note” LAPEDONA (FM) Piazza San Lorenzo ore 21.30 Tel. 0734.936321-936559 www.festivaldilapedona.it

Madama Butterfly di G. Puccini Orchestra Regionale delle Marche, Coro Lirico Marchigiano “V.Bellini”. Direzione Massimo Zanetti, regia Nicola Berloffa. Macerata Opera Festival MACERATA (MC) Sferisterio ore 21 Tel. 0733.230735 www.sferisterio.it Fiori Musicali

concerti da camerain collaborazione con il Conservatorio di G.B. Pergolesi di Fermo. Festival Off Macerata Opera Festival MACERATA (MC) Parco di Villa Cozza ore 17

Concerto per organo e violino

Organista Fabio Ciofini, Violoncellista Alessandra Montani. OSTRA VETERE (AN) Chiesa di Santa Lucia ore 21.15 www.organsenigallia.com

Torvaldo e Dorliska

Orchestra Sinfonica G. Rossini, direttore Francesco Lanzillotta, Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini, Maestro del Coro Mirca Rosciani, regia Mario Martone. Rossini Opera Festival PESARO (PU) Teatro Rossini ore 20 Tel. 0721.3800294 boxoffice@rossinioperafestival.it

Interludio

con Alisa Sadikova PESARO (PU) Rocca Costanza ore 21

Armonie della sera

con il Trio Bacarisse Gabriel Escudero Braquehais (pianoforte), Laura Rodriguez Moreno (violino), Jaun Pedro Torres del Rio (violoncello). Musiche di Soto, Granados, Turina, Mendelssohn-Bartholdy PONZANO DI FERMO (FM) Chiesa di Santa Maria ore 21.15 Tel. 392.4779651 www.armoniedellasera.it

Rigoletto

Coro Lirico Internazionale, Orchestra sinfonica russa “Chaikowski”, maestro direttore e concertatore Leonardo Quadrini RIPATRANSONE (AP) Piazza Donna Bianca De Tharolis ore 21,15

musica classica

Aida di G. Verdi

115


Concerto bandistico città di San Benedetto musicanti e majorettes

Musicae amoeni loci

Concerto all’alba archi, voci e poesia SENIGALLIA (AN) Rotonda a Mare ore 5.30

Concerto Lirico Sinfonico

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Lungomare e Porto d’Ascoli ore 21 Tel. IAT 335.1475454

13 Domenica Concerti, sonate, variazioni e danze con Fabiola Braconi (flauto) e Alessia Mortaloni (pianoforte) ARCEVIA (AN) Ex Convento dei Cappuccini ore 21.30 www.facebook.com/associazioneharmonica

musica classica

Terra d’organi antichi

116

con Alberto Cesaraccio (oboe), Walter D’Arcangelo (organo) CIVITANOVA MARCHE (MC) Chiesa SS. Sacramento ore 21.15 Tel. 347.6883326

”Frequenze diverse” con l’Ensemble Barocco GRADARA (PU) Chiesa di San Giovanni Battista ore 21.15 Tel. 320.1524440 www.musicaeamoeniloci.it con il gruppo “Area-X” LORETO (AN) Piazza della Madonna ore 21.15 Tel. 071.977748

Turandot di G. Puccini

Orchestra Regionale delle Marche, Coro Lirico Marchigiano “V.Bellini”, Coro di voci bianche Pueri Cantores ”D. Zamberletti”, Complesso di palcoscenico Banda “Salvadei. Direttore Pier Giorgio Morandi, regia di Stefano Ricci MACERATA (MC) Sferisterio ore 21 Tel. 0733.230735 www.sferisterio.it

Un festival dalla forte impronta registica Dal 10 al 22 agosto torna a Pesaro il Rossini Opera Festival

Il calendario della manifestazione, unico Festival internazionale dedicato a Gioachino Rossini, prevede quattro opere liriche ed un fitto programma di concerti, incontri ed iniziative varie. Inizieranno Carlus Padrissa e Lita Cabellut del celebre gruppo catalano La Fura dels Baus, debuttante a Pesaro, reduce dai successi nei maggiori teatri internazionali, che metterà in scena Le siège de Corinthe (Adriatica Arena 10, 13, 16 e 19 agosto), prima opera francese di Rossini, proposta in prima esecuzione nel ricostruito testo originale (che include una ventina di minuti di musica in più), secondo l’edizione critica della Fondazione Rossini a cura di Damien Colas. Sul podio una bacchetta illustre come quella di Roberto Abbado alla guida dell’Orchestra Sinfonica della Rai, all’esordio pesarese, e del Coro del Teatro Ventidio Basso. Nel cast, accanto a Nino Machaidze, debuttano al Rof Luca Pisaroni, John Irvin, Sergey Romanovsky e Carlo Cigni, cui si aggiungono giovani talenti formatisi negli ultimi anni all’Accademia Rossiniana quali Xabier Anduaga, Iurii Samoilov e Cecilia Molinari. Seguirà il ritorno a Pesaro di Pier Luigi Pizzi, presenza storica della manifestazione, in una edizione scenicamente rielaborata de La pietra del paragone (Adriatic Arena 11, 14, 17 e 20 agosto), un titolo che manca al Festival da ben quindici anni. Per l’occasione l’edizione critica realizzata nel 2002 da Patricia B. Brauner e Anders Wiklund è stata rivista e aggiornata in occasione della pubblicazione del volume che avverrà entro l’anno in corso. Alla direzione un nome di spicco come Daniele Rustioni, sempre alla testa dell’Orchestra Sinfonica della Rai e del Coro del Teatro Ventidio Basso. Nella giovane e brillante compagnia di canto, nuova di zecca, debuttano Gianluca Margheri e William Corrò al fianco di ex-allievi dell’Accademia Rossinana ed ormai cantanti affermati come Aya Wakizono, Aurora Faggioli, Marina Monzó, Maxim Mironov, Davide Luciano e Paolo Bordogna. Altro atteso ritorno quello di Mario Martone, che riprenderà, con un cast interamente rinnovato, Torvaldo e Dorliska (Teatro Rossini, 12, 15, 18 e 21 agosto), il fortunato spettacolo del 2006. Il giovane e lanciato Francesco Lanzillotta dirigerà l’Orchestra Sinfonica G. Rossini e il Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini. Nei ruoli del titolo Dmitry Korchak e Salome Jicia, al loro fianco Nicola Alaimo, Carlo Lepore, Raffaella Lupinacci e Filippo Fontana. Il Festival giovane con Il viaggio a Reims (Teatro Rossini, 14 e 16 agosto) interpretato dagli allievi dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” e diretto da Michele Spotti, nonché un fitto programma di concerti (Luca Pisaroni; Margarita Gritskova; John Irvin, Sergey Romanovsky e Michael Spyres; Ildar Abdrazakov; Rossinimania), incontri e iniziative varie completeranno come sempre il cartellone, che si concluderà il 22 agosto con lo Stabat Mater (con Daniele Rustioni sul podio di Orchestra Sinfonica della Rai e Coro del Teatro Ventidio Basso, solisti Salome Jicia, Enkelejda Shkoza, Dmitry Korchak e Erwin Schrott), anche videotrasmesso in diretta in Piazza del Popolo. Pesaro, vari siti, dal 10 al 22 agosto - Tel. 0721.3800294 – www.rossinioperafestival.it


concerti da camerain collaborazione con il Conservatorio di G.B. Pergolesi di Fermo. Festival Off Macerata Opera Festival MACERATA (MC) Parco di Villa Cozza ore 17 www.comune.macerata.it

Le siège de Corinthe

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, direttore Roberto Abbado, Coro del Teatro Ventidio Basso, Maestro del Coro Giovanni Farina, progetto regia La Fura dels Baus, regia e scene Carlus Padrissa. Rossini Opera Festival PESARO (PU) Adriatic Arena ore 19 Tel. 0721.3800294 boxoffice@rossinioperafestival.it

La Traviata

in versione ridotta eseguita dal vivo, ascolto guidato con artisti in costume e accompagnamento di pianoforte, PORTO SAN GIORGIO (FM) Rocca Tiepolo ore 21.15 Tel. IAT 0734.684868

Alla caccia...nel parco

ensemble dei partecipanti del masterclass di corno di Giovanni Punto PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello ore 19 Tel. IAT 0734.908263

14 Lunedì Armonie della sera

con Nikita Mndoyants (pianoforte). Musiche di Beethoven, Wagner, Liszt, Prokof’ev GRADARA (PU) Rocca demaniale ore 21.15 Tel. 392.4779651 www.armoniedellasera.it

Aida di G. Verdi

Orchestra Regionale delle Marche, Coro Lirico Marchigiano “V.Bellini”, Complesso di palcoscenico Banda “Salvadei”, Compagnia Artemis Danza. Direttore Riccardo Frizza, regia Francesco Micheli. Macerata Opera Festival MACERATA (MC) Sferisterio ore 21 Tel. 0733.230735 www.sferisterio.it

dell’Accademia Rossiniana, elementi scenici e regia Emilio Sagi. Rossini Opera Festival PESARO (PU) Teatro Rossini ore 11 Tel. 0721.3800294 boxoffice@rossinioperafestival.it

15 Martedì Concerto di ferragosto

con Marco Santini OSIMO (AN) Piazza Dante ore 21.30 Tel. 071.7236088

Vespri d’organo

con Alessandro Bianchi (organo) e Mauro Piazzi (trombone) PESARO (PU) Basilica Cattedrale ore 21.15 www.vespridorgano.it

Torvaldo e Dorliska

Orchestra Sinfonica G. Rossini, direttore Francesco Lanzillotta, Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini, Maestro del Coro Mirca Rosciani, regia Mario Martone. Rossini Opera Festival PESARO (PU) Teatro Rossini ore 20 Tel. 0721.3800294 boxoffice@rossinioperafestival.it

Concerti di Belcanto

Luca Pisaroni, Giulio Zappa pianoforte. Rossini Opera Festival PESARO (PU) Auditorium Pedrotti ore 16

Concerto all’alba

con il Quartetto d’archi Vivaldi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Battigia concessione balneare 13 ore 5.30 Tel. IAT 335.1475454

Alba in musica alla Sentina SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Torre sul Porto ore 6 Tel. IAT 335.1475454

Concerto Duo pianistico

Davide Martelli e Giuseppe Garberoli SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 20.30

16 Mercoledì Lirica e dintorni

Concerto all’alba

a cura degli Amici della Lirica Franco Corelli ANCONA (AN) Corte della Mole Vanvitelliana ore 21.30 www.museoomero.it

La pietra del paragone

Concerto Schola Cantorum S.D. Loricatoore

Partecipazione straordinaria di Franco Cerri NUMANA (AN) Piazza Nuova ore 5.30 Tel. IAT, tel. 071 9330612 Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, direttore Daniele Rustioni, Coro del Teatro Ventidio Basso, Maestro del Coro Giovanni Farina. Regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi. Rossini Opera Festival PESARO (PU) Adriatic Arena ore 20 Tel. 0721.3800294 boxoffice@rossinioperafestival.it

Il viaggio a Reims

”Festival giovane”. Filarmonica Gioachino Rossini, direttore Michele Spotti, interpreti scelti

CANTIANO (PU) Località Chiaserna ore 21,15

Le siège de Corinthe

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, direttore Roberto Abbado, Coro del Teatro Ventidio Basso, Maestro del Coro Giovanni Farina, progetto regia La Fura dels Baus, regia e scene Carlus Padrissa. Rossini Opera Festival PESARO (PU) Adriatic Arena ore 19 Tel. 0721.3800294 boxoffice@rossinioperafestival.it

musica classica

Fiori Musicali

117


Il viaggio a Reims

”Festival giovane”. Filarmonica Gioachino Rossini, direttore Michele Spotti, interpreti scelti dell’Accademia Rossiniana, elementi scenici e regia Emilio Sagi. Rossini Opera Festival PESARO (PU) Teatro Rossini ore 11

Concerto lirico

dell’Accademia di Leone Magiera con la partecipazione di Nicola Alaimo PESARO (PU) Rocca Costanza ore 21

Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini Villa InCanto - Gigli Opera Festival RECANATI (MC) Cortile Palazzo Venieri ore 21.00 Tel. 349.2976471 www.villaincanto.eu

musica classica

Concerto d’organo

118

SERRA SAN QUIRICO (AN) San Maria al Mercato ore 21.15

Armonie della sera

con i Solisti Aquilani Umit Isgorur (violoncello), Marco Sollini e Salvatore Barbatano (pianoforte a 4 mani), Hakan Sensoy (direttore). Musiche di Mozart, Bach, Grieg, Kozeluh URBISAGLIA (MC) Abbazia di Fiastra ore 21.15 Tel. 392.4779651 www.armoniedellasera.it

17 Giovedì Corde vibranti

festival internazionale arpa celtica CINGOLI (MC) Centro storico Tel. IAT 0733.602444

Rassegna Organistica

del Conservatorio di Fermo FERMO (FM) Chiostro dei Carmelitani ore 21.30

La pietra del paragone

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, direttore Daniele Rustioni, Coro del Teatro Ventidio Basso, Maestro del Coro Giovanni Farina. Regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi. Rossini Opera Festival PESARO (PU) Adriatic Arena ore 20 Tel. 0721.3800294 boxoffice@rossinioperafestival.it

Tenors

John Irvin, Sergey Romanovsky, Michael Spyres. Filarmonica Gioachino Rossini, direttore David Parry. Rossini Opera Festival PESARO (PU) Teatro Rossini ore 16 Tel. 0721.3800294

Concerto d’estate

SAN GINESIO (MC) Ostello comunale ore 21.30

Concerto d’organo

con Slowomir (Polonia) SENIGALLIA (AN) Chiesa del Portone ore 21.15 Tel. 0731.56590 www.organsenigallia.com

18 Venerdì Corde vibranti

festival internazionale arpa celtica CINGOLI (MC) Centro storico Tel. IAT 0733.602444

Concerto d’organo

con Julija Stupnianek (soprano), Nicos Angelis (controtenore), Giedre Muralyte (organo Paci del 1856) COSSIGNANO (AP) Chiesa dell’Annunziata ore 21.15

Festival Musicale Piceno

ottoni in piazza. Con la Picus Brass FALERONE (FM) Piazza della Concordia ore 21.15 Tel. 0734.710147

Concerti d’organo

conJean-Pierre Griveau FANO (PU) Chiesa di Santa Maria Nuova ore 21.15 Tel. 392.0655928 www.concertidorganofano.com

15° Festival Liszt

anteprima festival - I giovani e Liszt. Direttore artistico Federico Paci GROTTAMMARE (AP) Foce fiume Tesino ore 19 Tel. 0735.631087

Torvaldo e Dorliska

Orchestra Sinfonica G. Rossini, direttore Francesco Lanzillotta, Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini, Maestro del Coro Mirca Rosciani, regia Mario Martone. Rossini Opera Festival PESARO (PU) Teatro Rossini ore 20 Tel. 0721.3800294 boxoffice@rossinioperafestival.it

Rossinimania

”L’organo suona Rossini”. Giuliana Maccaroni, Martino Pòrcile. Rossini Opera Festival PESARO (PU) Auditorium Pedrotti ore 11 Tel. 0721.3800294

Italian saxophone orchestra

con Federico Mondelci (direttore e solista) PESARO (PU) Rocca Costanza ore 21

Concerto d’organo

All’organo Francesco Cingolani POGGIO SAN VICINO (MC) Chiesa Santa Maria Assunta ore 21.15

Armonie della sera

con Leonel Morales Alonso (pianoforte). Musiche di Chopin, Rachmaninov PONZANO DI FERMO (FM) Chiesa di Santa Maria ore 21.15 Tel. 392.4779651 www.armoniedellasera.it

Concerto d’organo

Con Gordon Mansell. Direttore artistico Mario Ciferri PORTO SAN GIORGIO (FM) Chiesa di San Giorgio Martire ore 21.30 Tel. 333.2494214 www.mariociferri.com


Musica e cultura fra Venezia e le Marche. Con Daniele Rossi e Federico Vallini (organi). In ricordo del M° Luigi Celeghin. Organi Nacchini 1757 e Callido 1785. XLIII Accademia Organistica Elpidiense SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Basilica di S. Maria della Misericordia ore 21.30 www.accademiaorganisticaelpidiense.it

19 Sabato Corde vibranti

festival internazionale arpa celtica CINGOLI (MC) Centro storico Tel. IAT 0733.602444

L’elisir d’amore

opera lirica con solisti, coro, costumi, scenografie con pianoforte e conduttore. Laboratorio a Scena Aperta di Ostra, regia di Roberto Ripesi. In caso di maltempo si terrà presso il teatro comunale “C. Goldoni” CORINALDO (AN) Piazza del Cassero ore 21,30 Tel. IAT 071.7978636

Il violino sulla torre

con Andrea Pennacchi (fisarmonica). Musiche di Franck, Scarlatti, Bach-Busoni, Schnittke MORESCO (FM) Chiesa Santa Maria dell’Olmo ore 21.15 Tel. Comune, 0734.259983

Concerto corale

Coro Lirico Mezio Agostini dirige il M° Veronica Brualdi FANO (PU) Pinacoteca San Domenico, Via Arco d’Augusto, Via Montevecchio 114 ore 21,15 www.fondazionecarifano.it

15° Festival Liszt

la musica sinfonica di Liszt e Weber. Con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, Giuseppe Federico Paci (solista), direttore M° Irene Gomez Calado GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.30 Tel. 0735.631087

La pietra del paragone

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, direttore Daniele Rustioni, Coro del Teatro Ventidio Basso, Maestro del Coro Giovanni Farina. Regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi. Rossini Opera Festival PESARO (PU) Adriatic Arena ore 20 Tel. 0721.3800294 boxoffice@rossinioperafestival.it

La vedova allegra di F. Lehar. Con il Quartetto d’archi Vivaldi e il Corpo di ballo Quam Pulchra es SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Sacconi ore 21.30 Tel. IAT 335.1475454

Le siège de Corinthe

21 Lunedì Torvaldo e Dorliska

Ildar Abdrazakov in concerto

Concerti di Belcanto

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, direttore Roberto Abbado, Coro del Teatro Ventidio Basso, progetto regia La Fura dels Baus, regia e scene Carlus Padrissa. Rossini Opera Festival PESARO (PU) Adriatic Arena ore 19 Tel. 0721.3800294 boxoffice@rossinioperafestival.it Direttore Ivan Lopez-Reynoso. Filarmonica Gioachino Rossini. Rossini Opera Festival PESARO (PU) Teatro Rossini ore 15,30 Tel. 0721.3800294

Suon di bande

POLVERIGI (AN) Villa Nappi ore 21.30 Tel. 334.1424643

Ensemble ducale

con Annalisa Cancellieri (soprano), Sabrina Bianchi (soprano), Jacopo Sabina (liuto), Lorenzo Antinori (clavicembalo), Luca Favoni (viola da gamba) TREIA (MC) Villa Spada ore 21 Tel. 0733.218726 - 215919

20 Domenica Corde vibranti

festival internazionale arpa celtica CINGOLI (MC) Centro storico Tel. IAT 0733.602444

Concerto Ensemble Persichetti.

FALCONARA MARITTIMA (AN) Corte del castello di Falconara Alta ore 21.15

Orchestra Sinfonica G. Rossini, direttore Francesco Lanzillotta, Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini, regia Mario Martone. Rossini Opera Festival PESARO (PU) Teatro Rossini ore 20 Tel. 0721.3800294 boxoffice@rossinioperafestival.it Margarita Gritskova, Ivan Demidov pianoforte. Rossini Opera Festival PESARO (PU) Auditorium Pedrotti ore 16 Tel. 0721.3800294

22 Martedì 15° Festival Liszt

il virtuosismo di Liszt. I premi internazionali GROTTAMMARE (AP) Chiesa di Sant’Agostino ore 21.30 Tel. 0735.631087

Prove musicali

MONTELUPONE (MC) Loggiato Palazzetto del Podestà ore 21

Stabat Mater

per soli, coro e orchestra. Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, direttore Daniele Rustioni, Coro del Teatro Ventidio Basso, Maestro del Coro Giovanni Farina. Videoproiezione in diretta in Piazza del Popolo. Rossini Opera Festival PESARO (PU) Teatro Rossini ore 20,30 Tel. 0721.3800294 boxoffice@rossinioperafestival.it

musica classica

Armonie sull’Adriatico

119


Anima&Corpo ensemble

SAN GINESIO (MC) Ostello comunale ore 21.30

23 Mercoledì Fisiorchestra

ANCONA (AN) Corte della Mole Vanvitelliana ore 21.30 www.museoomero.it

Trio di Pesaro

CINGOLI (MC) ore 21Tel. IAT 0733.602444

15° Festival Liszt

la maturità di Liszt. Con Pierre Reach (pianoforte) GROTTAMMARE (AP) Chiesa di Sant’Agostino ore 21.30 Tel. 0735.631087

Concerto Corpo Bandistico “G.Verdi”

musica classica

MORROVALLE (MC) Piazza Vittorio Emanuele II ore 22,00

120

Vespri d’organo

con Nicola Procaccini (organo), Gabriele Pro (violino), Giovanni Bellini (tiorba) PESARO (PU) Chiesa del Nome di Dio ore 21.15 www.vespridorgano.it

Concerto corale Corale di Sirolo

PORTO RECANATI (MC) Anfiteatro Diaz ore 21.30 Tel. 071.9799084

24 Giovedì Concerto per violino e pianoforte del M° L. Bavaj e M° A. Castagna CINGOLI (MC) ore 21 Tel. IAT 0733.602444

Omaggio a Giuseppe Verdi

Classe della M° Monica di Siena FERMO (FM) Chiostro dei Carmelitani ore 21,15

Armonie della sera

con Bruno Praticò (basso/baritono), Valentina Varriale (soprano), Marco Sollini (pianoforte), Salvatore Barbatano (pianoforte). Musiche di Rossini PONZANO DI FERMO (FM) Sagrato della Chiesa di San Marco ore 21.15 Tel. 392.4779651 www.armoniedellasera.it

Concerto di violino

a cura del Concorso Postacchini di Fermo SAN GINESIO (MC) Palestra scuola media ore 21.30

Concerto d’organo

Christian Tarabbia organista. Un percorso tra musica e pittura. Festival Organistico Internazionale SENIGALLIA (AN) Pinacoteca Diocesana ore 21.15 Tel. 0731.56590

25 Venerdì Concerto Duo violoncello e organo

con Angela Lee, Jonathan Dimmock. FANO (PU) Chiesa di Santa Maria Nuova ore 21.15 Tel. 392.0655928 www.concertidorganofano.com

15° Festival Liszt la musica vocale.

Consegna premio Liszt 2017 ad Andrea Concetti GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.30 Tel. 0735.631087

D’ogni più sacro impegno

Gioacchino Rossini e la musica sacra. Con Daniele Caputo (baritono) e Luca Scandali (organo). Organi Nacchini 1757, Callido 1785. XLIII Accademia Organistica Elpidiense SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Basilica di Santa Maria della Misericordia ore 21.30 Tel. 334.3202625 www.accademiaorganisticaelpidiense.it

26 Sabato Gran concerto per Sarnano

con l’Orchestra Intermusic: dal pop al classico SARNANO (MC) Piazza Perfetti ore 21.30 Tel. 0733.657144

27 Domenica Concerto per la Madonna della Misericordia

Con la “Schola Cantorum “S.D.Loricato”, la soprano Irene Santini, il violoncellista Colombo Silviotti e l’organista Franco Santini CANTIANO (PU) Chiesa Collegiata ore 21 Tel. Comune, 0721.789911

Bande sulle onde

Rassegna Bande Musicali; ore 18.30 parata bande; ore 21.15 concerto bande FERMO (FM) Lido di Fermo, lungomare Tel. 333.6888317

Un pianoforte per raccontare

un amore libero e divino. Con Maria Letizia Gorga e Andrea Sammartino SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Sacconi ore 21 Tel. IAT 335.1475454

Trio magie sonore

con Giorgio Cardascia (sassofono), il Pino D’Agostino (pianoforte), Martina Gasparrini (voce) SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 22 Tel. IAT 335.1475454

30 Mercoledì Vespri d’organo

con Paolo Oreni e l’organo Wanderer PESARO (PU) Palazzo Ducale, ore 18 www.vespridorgano.it

La musica al tempo della Riforma

a 500 anni dalla riforma protestante. Con Gustav Auzinger (organo). Introduzione a cura del Prof. Diego Poli. XLIII Accademia Organistica Elpidiense SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Basilica di Santa Maria della Misericordia ore 21.30 Tel. 334.3202625 www.accademiaorganisticaelpidiense.it


31 Giovedì Nuova Coppa Pianisti

2 Settembre Sabato Bach/Pergolesi

Presepi Viventi

Osimo International Piano Competition Osimo Piano Hours Festival. OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice Tel. 800.228800 www.nuovacoppapianisti.com

Tutti gli aggiornamenti

Spirito di-vino duo Flauto ed Arpa con Andrea Coccomori al Flauto e Maria Chiara Fiorucci all’Arpa. Kammerfestival RECANATI (MC) Cantine Palazzo Leopardi ore 19,30 Tel. 071.982821

musiche di Bach, Pergolesi, Vivaldi. Con Emmanuelle de Negri (soprano), Damien Guillon (controtenore e direttore), Le Banquet Céleste. 17° Pergolesi Spontini Festival APIRO (MC) Abbazia di S. Urbano ore 21 su: www.corriereproposte.it Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com

Tosca di G. Puccini

Falconara all’opera Festival - XXIII Edizione. Direzione artistica Ornella Bonomelli. FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium Federico Marini Via Marsala ore 21.15 Tel. 333.7778145

Presepi Artistici

Concerto per clavicembalo

Falsi da leggere - Ossian poems aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

1 Settembre Venerdì Stabat Mater

testi di J. Macpherson, musica di Schubert. Con Marcello Nardis (tenore e pianoforte), Edoardo Coen (voce recitante), Giovanni Sinopoli (mise en éspace), con la partecipazione di Daniele Adriani, Jaime Canto Navarro, Matheusz Drozda. 17° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Galleria di Palazzo Pianetti ore 18 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com su: www.corriereproposte.it

Mostre Mercato

musica di G.B. Pergolesi. Con Emmanuelle de Negri (soprano), Damien Guillon (controtenore e direttore), Tutti gli aggiornamenti Le Banquet Céleste. 17° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com

Concerto Colonne Sonore

Complesso Bandistico “P. Veschi” MATELICA (MC) Corte Palazzo Piersanti ore 21.15 Tel. 0737.85671

Feste Popolari

Stabat Mater in jazz

con Giuliana Soscia & Pino Jodice quartet . 17° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Piazza della Repubblica ore 22 Tel. 0731.202944Tutti gli aggiornamenti www.fondazionepergolesispontini.com

Jazzin’ around Baroque

musiche di G.B. Pergolesi, Monteverdi, Caccini, Purcell, Haendel, Caldara. Con Paola Quagliata (soprano), Davide Corini (pianoforte), Luca Garlaschelli (contrabbasso), Nicola Stranieri (batteria). 17° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Piazza della Repubblica ore 23 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com

Duo Hayashi

con Toshiaki Hayashi (violoncello), Yuka Hayashi (pianoforte), Yasuko Endo (pianoforte), Dante Milozzi (flauto). Musiche di Beethoven e Faurè su: www.corriereproposte.it MONTE SAN MARTINO (MC) Chiesa della Madonna delle Grazie ore 21

musica classica

con Giulio Fratini Tutti gli SAN GINESIO (MC) Ostello comunale ore 21.30

121

Nuova Coppa Pianisti

Osimo International Piano Competition Osimo Piano Hours Festival. Concerti pianistici, eventi musicali e culturali OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice Tel. 800.228800 www.nuovacoppapianisti.com

I riti della Passione Le Quattro Stagioni di A. Vivaldi

Chamber Orchestra Richard Strauss,Direttore Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it Maurizio Petrolo, violino solista Alina Maria Tasla-

Aida di Giuseppe Verdi

Rappresentazione operistica. Corpo bandistico “Mauro Cecchini” di Monte San Pietrangeli, Coro “Crux Fidelis” di Francavilla d’Ete, Corale “San Gregorio Magno” di Magliano di Tenna, Corale “Santa Cecilia” di Monte San Giusto. Maestro direttore Paolo Bisconti, regia di Sauro Savelli MONTE SAN GIUSTO (MC)

Nuova Coppa Pianisti

Tutti aggiornamenti Osimo International Pianogli Competition - Osimo Piano Hours Festival. Concerti pianistici, eventi musicali e culturali OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice Tel. 800.228800 www.nuovacoppapianisti.com

van, voce recitante Giovanna M¸ller. In caso di pioggia il concerto verrà eseguito presso la Chiesa di Santa Anatolia. Petritoli Opera Festival PETRITOLI (FM) Terrazza del Palazzo Comunale (Ex Orto dell’Asilo) ore 21 Tel. 0734.659343 www.petritolioperafestival.it

Concerto per pianoforte con Patrizio Paci SAN GINESIO (MC) Ostello comunale ore 21.30

su: www.corriereproposte.it Opera pop & band

con Francesca Carli (soprano), Enrico Giovagnoli (tenore), Ilaria Baleani (pianoforte) TREIA (MC) Villa Spada ore 21 Tel. 0733.218726 - 215919

Musica Classica Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it


Musica leggera 1 Martedì Quartetto Fantasma

Jazz-Swing americano e italiano CANTIANO (PU) Località Fossato ore 21 Tel. Comune, 0721.789911

Minus band

CUPRA MARITTIMA (AP) Piazza Possenti ore 21.45 Tel. 0735.779193

Filoq + The incognito traveller FERMO (FM) Chalet Girfalco ore 22

musica leggera

Marche Irish Festival

122

cultura, musica e gastronomia irlandese. ”La grande notte celtica”. Taverne medievali e taverna Angus, mercato medievale e mercato celtico GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico dalle ore 19 Tel. 0734.639413 www.igiornidiazzolino.it

Incipit suite guitar duo

MONDAVIO (PU) Chiostro San Francesco ore 21.15

Porto Potenza Music Fest

con i musicisti di Porto Potenza PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Douhet ore 21 Tel. 0733.687927

in collaborazione con

Scott Henderson trio

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti ore 21.15 Tel. 0734.8196407

Summer Jamboree #18

Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e 50 SENIGALLIA (AN) www.summerjamboree.com

Hazard Rock Cover Band TREIA (MC) ore 21,30 Tel. 333.3655729 2 Mercoledì George Gershwin

concerto teatrale con Clio Gaudenzi e il Gershwin quintet ANCONA (AN) Corte della Mole Vanvitelliana ore 21.30 www.museoomero.it

Marche Irish Festival

cultura, musica e gastronomia irlandese. ”Notte d’Irlanda”. Apertura taverne medievali e taverna Angus, mercato medievale e mercato celtico GROTTAZZOLINA (FM) Centro storico dalle ore 19 Tel. 0734.639413 www.igiornidiazzolino.it


Matthew Lee Quartet

2017, XXVI edizione Summer TREIA (MC) Piazza della Repubblica ore 21,30 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

Nico Gori quartet

3 Giovedì Makai Sconcerti festival

OSIMO (AN) La Piaggia ore 21.45

La Base

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko village ore 22.30 Tel. 333.5099339

Max Gazzè

SEFRO (MC) Altopiano di Montelago ore 16.30 www.risorgimarche.it

Summer Jamboree #18

Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e 50 SENIGALLIA (AN) www.summerjamboree.com

Bobo e i senza vergogna SENIGALLIA (AN) Marzocca, Lungomare Italia ore 21.30 Tel. 071.7922725

Francesco Pìu

Francesco Pìu chitarra/voce Loris De Cecchi tastiere Simone Serafini basso Carmine Bloisi batteria. San Severino Blues Marche Festival

ANCONA (AN) Lazzabaretto ore 22.00

Arcevia jazz feast concerto dei docenti

ARCEVIA (AN) Chiostro San Francesco ore 22 Tel. IAT 0731.9127

Linda Valori e Maurizio Pugno band

CAMERANO (AN) Giardino Mancinforte ore 21.15 Tel. 071.7304018

Peter Erskine Dr Um Band

dopo il concerto jam session Ai 9 Tarocchi. Corinaldo Jazz CORINALDO (AN) Piazza Il Terreno ore 21.45 Tel. IAT 071.7978636

En Solo + Trio

Live Dario Aspesani Summer 2017 LORETO (AN) Piazza Dei Galli ore 21.15 Tel. 071.970276

Francesco Capodacqua Band

NUMANA (AN) Piazza Santuario ore 21,30 Tel. IAT, tel. 071 9330612

Sant’Elpidio, grande Jazz di alto livello Toquinho, Chick Corea e Scott Henderson le punte di diamante

Come in una batteria di fuochi d’artificio, il Sant’Elpidio Jazz Festival ‘spara’ le sue cartucce più importanti nell’arco di pochi giorni, per una ubriacatura di ottimo jazz: il 14 luglio Chick Corea & Bela Fleck; il 1 agosto Scott Henderson Trio; il 5 agosto Greta Panettieri quintet; il 6 agosto Toquinho; l’8 agosto Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. E tra un concerto e l’altro in Piazza Matteotti sono stati previsti concerti collaterali (ingresso libero) ai Pozzacci, locale del centro storico ricavato in uno slargo che si presta ottimamente per ospitare musica jazz: dopo l’appuntamento del 20 luglio con il trombettista Roberto Piermartire, il 9 agosto sarà la volta di un concerto reading con Roberto Zechini (chitarra), Mike Rossi (sax) e Massimo Gezzi (lettura). Il Festival Jazz festeggia in grande spolvero il 18° anno di vita, confermando l’alto livello dei nomi che saliranno sul palco allestito in Piazza Matteotti, assicurandosi, anche grazie all’Amat, maestri internazionali che hanno come comun denominatore il piacere delle zone di confine, della commistione di generi e stili della miglior fusion, alle sonorità brasiliane, alla canzone italiana d’autore, il tutto riletto in una chiave jazzistica che privilegia improvvisazione e ritmo. Soddisfatto il sindaco Alessio Terrenzi. Da due anni il Comune ha avocato a sé la manifestazione che viene realizzata in collaborazione con Syntonia Jazz, direttore artistico Alessandro Andolfi che l’ha creata e fatta crescere negli anni, coadiuvato dal contributo di forze nuove e giovani come quella di Giuseppe Rizzo (de ‘I Pozzacci’) oltre che dell’Amat. Quest’anno c’è anche una novità riservata ai residenti a Sant’Elpidio a Mare: una riduzione di 5 euro su tutti gli spettacoli riservata solo agli elpidiensi. Per Chick Corea (piano) e Bela Flack (banjo) bastano i nomi a raccontare di due musicisti conosciuti a livello internazionale; lo stesso si può dire per Scott Henderson, chitarrista tra i più acclamati solisti dell’ultimo ventennio. Di Greta Panettieri va detto che accompagnerà il pubblico in un divertente viaggio fra jazz e le canzoni di Mina, quelle del periodo d’oro degli anni ’60 e che sarà accompagnata da un quintetto di cui fanno parte il trombettista Flavio Boltro e il pianista ascolano Andrea Sammartino. ‘L’acquarello’ di Toquinho è una di quelle canzoni che hanno attraversato generazioni ma il famoso chitarrista e cantante ripercorrerà accompagnato da un settetto di ottimi musicisti, mezzo secolo di successi. Il gran finale è affidato alle sonorità e alla Musica Nuda di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti che proporranno dal vivo inediti composti fra gli altri, dagli ex Avion Travel Peppe Servillo e l’indimenticabile Fausto Mesolella, Frankie Hi-Nrg e canzoni di Lelio Luttazzi, Bruno Lauzi e altri presenti nel loro ultimo lavoro ‘Leggera’. I biglietti sono disponibili nelle biglietterie del circuito Amat – Vivaticket e la sera del concerto, nella biglietteria allestita in Piazza Matteotti. www.jazzdimarca.it - www.amatmarche.it

musica leggera

NUMANA (AN) Piazza Santuario ore 21,30 Tel. IAT, tel. 071 9330612

123


Una canzone è per sempre

Per ricordare la figura di Gianni Ravera PORTO RECANATI (MC) Arena Gigli ore 21.30 Tel. 071.9799084 - 071.2072439

Susanna Stivali Quartet Jazz al castello

Serena Abrami

BELMONTE PICENO (FM) Via Marconi ore 21.30

Arisa

dopo il concerto jam session Ai 9 Tarocchi. Corinaldo Jazz CORINALDO (AN) Piazza Il Terreno ore 21.45 Tel. IAT 071.7978636

Summer Jamboree #18

Napoli incanto

California Dream Band

Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e 50 SENIGALLIA (AN) www.summerjamboree.com

CUPRA MARITTIMA (AP) Piazza Possenti ore 21 Tel. 0735.779193

Con...cordes

MAIOLATI SPONTINI (AN) Moie, Piazza Kennedy ore 21 Tel. 340.7305300 www.corospontini.it

SENIGALLIA (AN) Marzocca, Lungomare Italia ore 21.30 Tel. 071.7922725

musica leggera

AGUGLIANO (AN) Castel d’Emilio, ore 21

PORTO SAN GIORGIO (FM) Castello ore 21.30 Tel. 338.9580729

Lunaria - Musicultura. Notturni di Musica e Poesia RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 20,45 Tel. 071.7574320 www.musicultura.it/lunaria

124

4 Venerdì Trio Guilherme Ribeiro

Urbino Plays Jazz

ore 19 Piazza San Francesco, Plays Bill Evans; ore 21.15 Piazza Duca Federico, Anima Mundi; ore 20 Caffè del Sole, Davide Amati; ore 23 Cortile Santa Chiara, Yakir Arbib URBINO (PU) www.urbinojazzclub.com

Francesco De Gregori

Gnu quartet e l’Orchestra Sinfonica FORM VISSO (MC) Santuario di Macereto ore 16.30 www.risorgimarche.it

Ron

Un soldino per il jukebox

”Le calde estati degli anni ’60” scritto e diretto da Piero Cesanelli, ensemble musicale La Compagnia MONTECASSIANO (MC) Piazza Unità d’Italia ore 21,30 Tel. 0733.290483 - 299863

Concerto con le Stelle

La Macina. Nel vivo di una lunga storia. Presentazione del primo cd live de La Macina MONTEGRANARO (FM) Terrazza Ass. Culturale Philosofarte ore 22.00

ScheggiAcustica 2017 riecheggia in Marche e Umbria Appuntamenti dal 5 al 9 agosto

L’ottava edizione di ScheggiAcustica - I Luoghi da Ascoltare è sulla rampa di lancio e dà appuntamento dal 5 al 9 agosto nello scrigno prezioso dell’entroterra fra Umbria e Marche, fra Parco del Monte Cucco e i comuni sul versante del Monte Catria e delle province di Pesaro-Urbino e Ancona. Le sorprese sono il marchio di fabbrica del festival fin dagli inizi datati 2010 e tra conferme e novità saranno tutte protagoniste scavalcando confini geografici e musicali con eventi imprevedibili e di qualità. Organizzata dall’associazione musicale culturale Tuttisuoni con la partnership dell’associazione Musicamorfosi, ScheggiAcustica torna a esaltare l’acustica e il “modo di essere” di location selezionate proprio per diventare “da ascoltare” in scenari unici della dorsale appenninica immersi nel Parco del Monte Cucco nel comune di Scheggia e Pascelupo in Umbria e per la terza edizione consecutiva nell’entroterra delle Marche, coinvolgendo i comuni di Sassoferrato (concerto di Arsene Duevi con i SuperCori nel Chiostro di Palazzo Merolli il 6 agosto), Cantiano (concerto di Camilla Barbarito e Fabio Marconi in Piazza Garibaldi l’8 agosto), Frontone (concerto di Fakhraddin Gafarov ensemble nel Castello il 9 agosto). Il format di ScheggiAcustica 2017 conferma cinque giornate con eventi e protagonisti di variegate estrazioni dove cruciale è la simbiosi tra luoghi, musica e pubblico che il festival ha sempre sperimentato con successo favorendo il coinvolgimento di artisti e spettatori in magnifiche location, spesso nascoste, dell’entroterra umbro-marchigiano. Il programma è caratterizzato quest’anno da un principale filo conduttore che comprende soprattutto musiche folk e popolari da tutto il mondo, “mixate” con cori, seminari e una giornata, quella di domenica 6 agosto, che prevede eventi collaterali fra natura e meditazione. I Luoghi da Ascoltare di ScheggiAcustica diventano così anche itineranti e comprendono delle “new-entry” stuzzicanti, oltre a confermare l’immancabile Badia di Sitria, il “Palco del Monte Cucco” dall’impeccabile acustica. Tel. 331.4519922 - www.facebook.com/ScheggiAcustica


Fat Fat Fat Festival

Urbino Plays Jazz

Chitarmonia

5 Sabato Linda Valori

un’ orchestra di sole chitarreunica nel suo genere NUMANA (AN) Piazza Santuario ore 21,30 Tel. IAT, tel. 071 9330612

I Recidivi

”30 anni di Vasco”? “C’è chi dice no” tour 1987/2017. I Recidivi ripercorrono la carriera del Komandante PORTO RECANATI (MC) Largo Porto Giulio (Kursaal Lido) ore 21.30 Tel. 071.9799084

Serata azzurra

rievocazione storica della canzone sambenedettese SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21 Tel. IAT 335.1475454

Dislocation jazz quartet

SARNANO (MC) Piazza Perfetti ore 19 e 23 Tel. 0733.657144

Summer Jamboree #18

Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e 50 SENIGALLIA (AN) www.summerjamboree.com

ore 19 Piazza San Francesco, Daniele Gorgone trio; ore 20 Twenties cocktail bar, Anima Duo; ore 21.30 Cortile Santa Chiara, Mo Pleasure band URBINO (PU) www.urbinojazzclub.com

ALTIDONA (FM) Centro storico ore 21

Diane Schuur quartet

CASTELLEONE DI SUASA (AN) Antica Città di Suasa ore 21.45 Tel. IAT 071.7978636 www.corinaldojazz.com

Vascolizzati

tributo a Vasco Rossi CIVITANOVA MARCHE (MC) Chalet La Bussola ore 22

Fat Fat Fat Festival

festival di musica elettronica. Omar-S, Nightmares On Wax, Mark de Clive-Lowe, Steven Julien / Funkineven, Alexander Nut & K15, Stump Valley, Nu Guinea, Native, DJ Iommi, Franco B CORRIDONIA (MC) Grancia di Sarrocciano ore 21.30 www.fatfatfatfestival.it

Larry Franco - Sextet

Swing out. Jazz e non solo jazz Note sotto le stelle XIII edizione FERMO (FM) Piazzale Azzolino ore 21.45 Tel. 338.4470336

Tutta l’energia del Summer Jamboree Fino al 6 agosto a Senigallia il Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e 50

È un anno speciale. Con le 18 candeline matura infatti anche l’età per un nuovo salto qualitativo del Summer Jamboree, una evoluzione in senso artistico, di gestione degli spazi e organizzativo che porterà un respiro ulteriore a questo atteso appuntamento dell’estate italiana già ben rodato. Le centinaia di migliaia di appassionati che ogni anno accorrono da ogni parte del globo a Senigallia per la ormai proverbiale “hottest rockin’ holiday on Earth” troveranno un festival ancora più festival, ancora più integrato nei suggestivi spazi urbani di Senigallia. Nuove ambientazioni e più diffuse in città, più spazio a disposizione delle attività previste, un nuovo importante set nella rinata Piazza Garibaldi, nuovi progetti artistici pionieristici attendono i fan. La qualità della line up artistica del festival farà la differenza e potrebbe accadere che la mano bianca e la mano nera tornino a incontrarsi come quando nacque il rock and roll, mettendo d’accordo i fan del jamboree con chi segue altri generi, al di là degli steccati, nel nome della buona Musica. I fan troveranno diverse novità anche in termini di palchi. A quelli del Foro e della Rocca, si aggiunge un nuovo palco in piazza Duomo, venue già battezzata in tempi non sospetti, nel 2007, dall’indimenticabile concerto di Jerry Lee Lewis. L’ampliamento riguarderà anche il Rockin’ Village e il Vintage Market e dislocato su più aree rispetto al passato, per il divertimento e lo shopping ricercato di fedelissimi e curiosi. Sempre più qualificata è poi la proposta di street food disponibile durante il Festival. La programmazione del Summer Jamboree #18 ha aperto con una iniziativa speciale: fino al 6 agosto nell’appena restaurato Palazzetto Baviera in Piazza del Duca, sarà allestita la mostra “Elvis Presley Museum” Collezione privata. A 40 anni dalla sua scomparsa 95 cimeli di Elvis Presley in mostra. Orario: 16-24. Senigallia (AN), fino al 6 agosto - www.summerjamboree.com

musica leggera

festival di musica elettronica. Yussef Kamaal, Fatima & The Eglo Live Band, Raffaele Costantino MORROVALLE (MC) Piazza Vittorio Emanuele II ore 21.30 www.fatfatfatfestival.it

125


Sogno protetto con Lucio Matricardi MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Piazzale San Francesco ore 21.15 Tel. Comune 0734.939019 Duo voce-pianoforte

dal jazz alla musica d’autore MONTEMARCIANO (AN) Parco Villa Colle Sereno ore 21 Tel. 071.9163383

Sulle strade del folk

con Chopas e Gastone Pietrucci. Monsano Folk Festival MORRO D’ALBA (AN) Piazza Barcaroli ore 22 www.macina.net

Marche Wine Jazz Festival

concerti e degustazioni per le vie del borgo PIOBBICO (PU) Centro storico Tel. 0722.986225 - 333.7922408

musica leggera

Greta Panettieri quintet

126

special guest Flavio Boltro. Viaggio in jazz tra la musica di Mina SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti ore 21.15 Tel. 346.4096065 www.jazzdimarca.it

ANCONA (AN) Porto antico sera www.ticiportofestival.it

Nerone d’oro

manifestazione canora per bambini APECCHIO (PU) Località Serravalle di Carda

Arcevia jazz feast concerto finale ARCEVIA (AN) Piazza Garibaldi ore 22 Tel. IAT 0731.9127 Old country pickers

CAMERANO (AN) Piazza Roma ore 21 Tel. 071.7304018

Poesia e Musica

partecipano 17 autori di poesie, accompagnati dalla musica del Duo Acoustic “Jus Two”, Laura Biducci, voce e Francesco Fagiani, chitarra e loop CASTELLEONE DI SUASA (AN) Piazza Ortensio Targa ore 21,15 Tel. Comune, 071.966113

Fat Fat Fat Festival

a cura del “Trio Sinemà” SASSOFERRATO (AN) Museo delle arti e tradizioni popolari (Via Montanari) ore 21,15

festival di musica elettronica. Moodymann; Tama Sumo & Volcov - Neroli; Awesome Tapes From Africa; Jayda G; Harmonized Soundsystem; Dom Servini; Raffaele Costantino; Dj Hendrix; mononome; Abstract CORRIDONIA (MC) Grancia di Sarrocciano ore 21.30 www.fatfatfatfestival.it

Summer Jamboree #18

Elisabetta Maulo & Roberto Luti

Il ‘900 italiano raccontato dalla canzone

Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e 50 SENIGALLIA (AN) www.summerjamboree.com

Urbino Plays Jazz

ore 17 Piazza San Francesco, Sara Jane Ghiotti; ore 18.30 Cortile Raffaello, By Polar; ore 20 Via Mazzini, By Polar; ore 21.30 Cortile S. Chiara, Ioanna & Zoe Pia URBINO (PU) www.urbinojazzclub.com

6 Domenica Marco Sonaglia

Concerto per la rassegna ”grandi cantautori italiani” di Ti Ci Porto

Elisabetta Maulo voce, Roberto Luti chitarra. San Severino Blues Marche Festival 2017, XXVI edizione Summer GAGLIOLE (MC) Rocca G.Varano ore 21,30 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

I Migliori Anni

Serata Revival. Concerto che ripercorrerà gli anni 60-70 della musica italiana, con tanti ospiti PORTO RECANATI (MC) Arena Gigli ore 21.30 Tel. 071.9799084 - 071.2072439

Mario Biondi “Best of soul” tour

RECANATI (MC) Piazza Leopardi ore 21.30 Tel. 071.2072439 www.ticketone.it

Betta & Roberto Luti

Voce e chitarra per un concerto carico di suggestione Il blues acustico anni 20/30 in uno show a tratti intimo, a tratti energico, sensuale ed intenso. Un viaggio musicale condotto da uno dei migliori chitarristi rock blues italiani e internazionali e da una cantante affascinata dall’improvvisazione vocale e dal canto jazz. Roberto Luti, dopo esperienze on the road e una lunga permanenza a New Orleans, è diventato il famoso chitarrista del progetto internazionale Playing For Change e di Luke Winslow King. Elisabetta Maulo, innamorata del legame sanguigno e viscerale tra corpo e voce, si è dedicata al teatro e a repertori che spaziano dal blues al jazz in diverse formazioni tra le quali Betta Blues Society. Elisabetta Maulo voce, Roberto Luti chitarra. Gagliole (MC), Rocca G. Varano, 6 agosto, ore 21,30 Tel. 339.6733590 – www.sanseverinoblues.com


Tour 2017, 50 anni di successi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti ore 21.15 Tel. 346.4096065 www.jazzdimarca.it

ScheggiAcustica

Arsene Duevi voce e chitarra, con i SuperCori SASSOFERRATO (AN) Chiostro di Palazzo Merolli ore 19 Tel. 331.4519922 www.scheggiacustica.it

Summer Jamboree #18

Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e 50 SENIGALLIA (AN) www.summerjamboree.com

Enrico Ruggeri

SPINETOLI (AP) Pagliare del Tronto ore 21,30

Urbino Plays Jazz

ore 19 Piazza San Francesco, City of dreams; ore 20 Via Mazzini, Electric circus; ore 21.30 Piazza Duca Federico, Wonderland URBINO (PU) www.urbinojazzclub.com

7 Lunedì MusiCanZone

Festival internazionale di cinema musicale. Ti Ci Porto Festivale ANCONA (AN) Porto antico sera www.ticiportofestival.it

Sam Paglia trio

APECCHIO (PU) Via della Madonna ore 21

Jesi Jazz Festival

Ore 22 Colours Jazz Orchestra. Ore 23.30 Roberto Zechini Chitarreto Quartet JESI (AN) Piazza della Repubblica www.jesieventi.it

8 Martedì Il sentimento popolare #2

Camilla Barbarito (voce), Fabio Marconi (chitarra acustica). ScheggiAcustica Festival CANTIANO (PU) Piazzetta Garibaldi ore 21,15 Tel. 331.4519922 www.scheggiacustica.it

Music is life - only vinil

CASTELFIDARDO (AN) Chioschetto del monumento dalle ore 21

Laj Big Band

CHIARAVALLE (AN) Piazza Risorgimento ore 21.15 Tel. 071.9499235

Jesi Jazz Festival

Ore 22 Triat - Ospite Greg Burke. Ore 23.30 Filippo Macchiarelli Quintet JESI (AN) Piazza Federico II www.jesieventi.it

Fabrizio Moro “Pace live tour 2017”

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Darsena turistica, Piazzale Pinguino ore 21.30 www.ciaotickets.com

Summer of love

band e musicisti laurentini SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Piazza Padella dalle ore 18 Tel. 0721.774211

Musica nuda

con Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso) SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti ore 21.15 Tel. 346.4096065 www.jazzdimarca.it

Toquinho, 50 anni di successi

Un grande concerto con Selma Hernandes per il Sant’Elpidio Jazz Festival Toquinho, nonni calabro-torinesi da una parte e mantovani dall’altra, è un’icona della musica brasiliana. Allievo del virtuoso della chitarra e compositore Paulinho Nogueira, Toquinho intraprende la carriera non ancora ventenne, dopo aver conosciuto Chico Buarque de Hollanda e nel clima che fece nascere la bossa nova grazie anche ai contributi, fra gli altri, di João Gilberto, Tom Jobim, Vinicius de Moraes, Baden Powell. A metà degli anni Sessanta Toquinho, a contatto con l’ambiente artistico e intellettuale di Rio de Janeiro, esordisce come compositore ma l’incontro segna la sua carriera avvenne nel 1969, con l’amicizia con Vinicius de Moraes. Lontano dal Brasile per tutti gli anni Settanta, in seguito colpo di Stato militare, Toquinho approda in Italia, assieme a Chico Buarque. In Italia, divenuta sua seconda patria, è raggiunto dal poeta Vinicius de Moraes e lavora con Sergio Endrigo, Sergio Bardotti e con Ornella Vanoni. L’artista torna ora in Italia, per festeggiare mezzo secolo di successi, affiancato da una band strepitosa in cui spicca la bravissima vocalist e percussionista brasiliana Selma Hernandez. Da Aquarela do Brasil a Garota de Ipanema passando per una miriade di successi raccolti in tutto il mondo in cinquant’anni prende vita uno spettacolo che è un po’ un’enciclopedia della canzone brasiliana e mondiale, un’emozione unica e irripetibile. Con lui sul palco del Sant’Elpidio Jazz Festival: Selma Hernandes voce e percussioni, Cesare Pastanella percussioni, Fabio Accardi batteria, Fabrizio Scarafile fiati, Poldo Sebestiani basso, Luigi Rana chitarra. Sant’Elpidio A Mare (FM), Piazza Matteotti, 6 agosto, ore 21.15 www.jazzdimarca.it

musica leggera

Toquinho

127


9 Mercoledì ScheggiAcustica Festival

Jazz e Poesia

Jesi Jazz Festival

Phonica

Gafarov Ensemble, direzione artistica Saul Beretta FRONTONE (PU) Castello ore 21,30 Tel. 331.4519922 www.scheggiacustica.it ore 22 - Piazza delle Monachette: Doctor3: Danilo Rea, Enzo Pietropaoli, Fabrizoi Sferra. ore 23.30 - Campo Boario: Jassamba JESI (AN) www.jesieventi.it

Avion Travel ReTour MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà ore 21.45 Tel. 338.4321643 www.tam.it Accoradance trio

musica leggera

MONTOTTONE (FM) Piazza Giacomo Leopardi ore 21.15

128

L’anima del Sud America

PESARO (PU) Gianlò Restaurant ore 21 www.urbinojazzclub.com

Napulecantanno

concerto I Lazzari Felici, a cura del Rotary di Fermo PORTO SAN GIORGIO (FM) Cortile Bazzani ore 21.15

Coverland

concerto I Lazzari Felici, a cura del Rotary di Fermo PORTO SAN GIORGIO (FM) Piazza Matteotti ore 21.30 Tel. IAT 0734.684868

Marumba

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko village ore 22.30 Tel. 333.5099339

”Concerto reading”, uno di nessuno. Io sono Antonelli. Poema musicale scritto e interpretato da Roberto Zechini e Massimo Gezzi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) I Pozzacci, Corso Baccio ore 21.30 Tel. 346.4096065 www.jazzdimarca.it SARNANO (MC) Piazza alta ore 21.30 Tel. 0733.657144

Robertos

SENIGALLIA (AN) Marzocca, Lungomare Italia ore 21.30 Tel. 071.7922725

10 Giovedì Jesi Jazz Festival

Ore 22 Roberto Gatto New Quartet. Ore 23.30 Gabriele Pesaresi Trio JESI (AN) Piazza delle Monnighette www.jesieventi.it

Sabrina Bristot

con il gruppo “Area-X” (Ligabue Cover Band) LORETO (AN) Piazza Giovanni Paolo II ore 21.15

Il Nostro canto Libero

Mina - Battisti. Concerto con gli artisti: Luisa Corna e il gruppo MONDOLFO (PU) Marotta Piazza dell’Unificazione ore 21.15 Tel. IAT 0721.960665

La brocca d’oro festival canoro MONTOTTONE (FM) Piazza Mario Cifola ore 21.15 Daniele Silvestri Tour 2017

PORTO RECANATI (MC) Arena Gigli ore 21.30 Tel. 071.9799084 - 071.2072439

Fabio Giachino trio

PORTO SAN GIORGIO (FM) Castello ore 21.30 Tel. 338.9580729

Il ReTour degli Avion Travel

Brani celebri e sorprese, la storica band si esibisce a Monte Urano A quasi 10 anni dall’ultimo tour insieme si riunisce la formazione storica casertana che li ha fatti conoscere ed amare dal grande pubblico. Gli Avion Travel proporranno un concerto che includerà i loro brani più celebri con cui hanno saputo incantare le platee di tutta Italia, e le sorprese non mancheranno. “ReTour - raccontano gli Avion Travel - è un piccolo ritorno condotto senza enfasi e celebrazioni, è la verifica di un’idea di canzoni che ambiscono a durare, non perché hanno scalato le classifiche, ma perché serbano in se il desiderio e la presunzione di essere sempre attuali, smuovere il cuore e il pensiero, provocare un’assemblea di sensazioni e senso che si ritrovano dopo dieci anni a cominciare da noi Sei...!” Nel 2015 e 2016 il Retour prosegue in lungo e in largo in tutta Italia riscontrando un grande successo di pubblico. Nel febbraio 2017 registrano il tutto esaurito in pochi giorni nel mini tour in Puglia. Il 30 marzo scompare prematuramente il grande Fausto Mesolella. I suoi compagni ed amici di sempre decidono di proseguire. “Onorare la memoria di Fausto - raccontano gli Avion Travel - significa per noi restituire l?immagine che di sé egli dava come artista nelle sue canzoni. Da qui la necessità di frequentare il nostro comune repertorio e fondarne uno nuovo lì dove con lui ci siamo interrotti.” Monte Urano (FM), Piazza della Libertà, 9 agosto Tel. 338.4321643 - www.tam.it


PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area ex Orfeo Serafini ore 22 Tel. IAT 0734.908263

Sergio Caputo unplugged

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

Waw

SANT’IPPOLITO (PU) Evolution Camp ore 21.30 www.urbinojazzclub.com

11 Venerdì Rico blues band & Maurizio Pugno ALTIDONA (FM) Marina, Lungomare Falcone

Dilou Miller

Rassegna “Adriatic Blues Connection” di Ti Ci Porto Festival ANCONA (AN) Porto antico sera www.ticiportofestival.it

Rock in Piazza

tributo Litfiba con la band “Lucio Drom” CASTELLEONE DI SUASA (AN) Piazza Vittorio Emanuele II ore 21,30 Tel. Comune, 071.966113

La Macina-Milena Gregori

Ma come é grande il mare se ti divide il mare? (prima). Dalle Marche a lamerica: la “via spinosa” della grande emigrazione marchigiana verso l’altro mondo. CUPRAMONTANA (AN) Chiostro di San Lorenzo ore 22

Jam Burrasca - Napolitan Power

Concerto con gli artisti: Joe Amoruso, Tony Esposito e Antonio Onorato MONDOLFO (PU) Marotta Piazza dell’Unificazione ore 21.15 Tel. IAT 0721.960665

The Johnnies

POTENZA PICENA (MC) Belvedere ore 22 Tel. 071.970761 - 0733.671758

Irene Grandi & Pastis

SAN GINESIO (MC) Colle Ascarano ore 22

Rebel sound Italy

SENIGALLIA (AN) Marzocca, Lungomare Italia ore 21.30 Tel. 071.7922725

12 Sabato Serata brasiliana/jazz

CAMERANO (AN) Piazza Roma ore 21 Tel. 071.7304018

Duo Drypepés

Lara Giancarli & Silvia Liuti. Angelo che me l’hai ferido el core?* Omaggio a La Macina con la partecipazione di Gastone Pietrucci, voce. Monsano Folk Festival CAMERATA PICENA (AN) Corte del Castello del Cassero ore 22

La Rua

MONSAMPOLO DEL TRONTO (AP) Località Stella, Piazza Nuova

G&G

POTENZA PICENA (MC) Belvedere ore 22 Tel. 071.970761 - 0733.671758

Vizi e virtù con Alberto Rocchetti SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Giorgini ore 21 Tel. IAT 335.1475454 Startrail quartet feat. Marta Giulioni a seguire “Ipuno” con Marco Poeta e Roberto Ricci TREIA (MC) Villa Spada ore 20 Tel. 0733.218726 - 215919

13 Domenica Tegu

ANCONA (AN) Lazzabaretto ore 19.30 Tel. IAT 071.2076431

Headway Master Funk

rassegna “Ti Ci Porto Jazz ANCONA (AN) Porto antico sera www.ticiportofestival.it

La chitarra di Chris Cain per il San Severino Blues Con lui a Cingoli la Luca Giordano Band

Chris Cain è uno dei migliori chitarristi al mondo, vera e propria icona del blues moderno. Lo stile raffinato, intriso di sfumature jazz, la volce calda e intensa del ragazzo prodigio di Memphis colpirono mostri sacri come BB King e Albert King. Ha suonato con Albert Collins, Albert King, Robben Ford, Larry Carlton. Nei suoi numerosi dischi alterna caldissimo blues e grande rhythm’n’blues: l’album di debutto, Late Night City Blues, guadagna quattro nominations al W.C. Handy Blues Award; Cuttin Loose e Can’t Buy a Break ottengono numerosi premi. Il tour del fuoriclasse della Gibson insieme a Luca Giordano preannuncia già una straordinaria Notte di chitarre. Chris Cain chitarra/voce Luca Giordano chitarra/voce, Fabrizio Ginoble piano/organo Walter Cerasani basso Lorenzo Poliandri batteria. Cingoli (MC), Piazza Vittorio Emanuele II, 15 agosto, ore 21.30 Tel. 339.6733590 . www.sanseverinoblues.com

musica leggera

Ex-Otago

129


Però era ?n’antra Jesi?

con Pina Petrucci Colocci e con la partecipazione di Gastone Pietrucci, voce e Marco Gigli, chitarra, voce JESI (AN) Chiesa di San Bernardo ore 19

Ou - Pisces crisis

MERCATELLO SUL METAURO (PU) Piazza San Francesco ore 21.15 www.urbinojazzclub.com

musica leggera

Festa delle culture adriatiche e mediterranee

130

ore 19 incontro con Massimo Conti, presenta Fabio Aiudi a partire da Il mare non ti parlerà. Un pellegrinaggio laico: la costa marchigiana dal San Bartolo alla Sentina attraverso il Conero; ire 20.30 “Corde Balcaniche” Srdan Bulatovic/Darko Nikcevic, ore 21.30 Canti e suoni sulle rotte del Mediterraneo: Giovanni Seneca/Ecanes quintetto, a seguire Radio Rakija Balkan Beat Selecta (DJ set). Dalle ore 18.30 fook & drink PESARO (PU) Rocca Costanza Tel. 0721.34121 - 366.6305500 - 071.2072439

Herbert J.M. and the Troubles POTENZA PICENA (MC) Belvedere ore 22 Tel. 071.970761 - 0733.671758

14 Lunedì MusiCanZone

Festival internazionale del cinema musicale. Ti Ci Porto Festival ANCONA (AN) Porto antico sera www.ticiportofestival.it

Laj big band

FOSSOMBRONE (PU) Parco Carloni ore 21 www.urbinojazzclub.com

Articolo J

GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini ore 22.30 Tel. 0735.631087

90 anni da “Principe”

serata di ricordi e racconti in omaggio a Peppino Principe. Tommaso Pistagnesi, fisarmonica MONTERUBBIANO (FM) Largo C.Battisti, 13 sera Tel. info e prenotazioni 0734.59694 328.9669039 www.diversoinverso.it

15 Martedì Chris Cain & Luca Giordano Band

Chris Cain chitarra/voce, Luca Giordano chitarra/voce, Fabrizio Ginoble piano/organo, Walter Cerasani basso, Lorenzo Poliandri batteria. San Severino Blues Marche Festival 2017, XXVI edizione Summer CINGOLI (MC) Piazza Vittorio Emanuele II ore 21,30 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

16 Mercoledì Orietta Berti

14ª Sagra del Maialino Arrosto con le patate al forno FRANCAVILLA D’ETE (FM) Piazza Vittorio Emanuele II ore 21,30 Tel. 0734.966131 - 347.0117334

Mudimbi

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko village ore 22.30 Tel. 333.5099339

17 Giovedì Juke Box Star in Tour

Progetto di solidarietà pro-terremotati con Geisha Rock Italia, Stefano Borgia, Antonio Italiano e I Cugini di Campagna FERMO (FM) Lido Tre Archi ore 21.00 Tel. 338.2608781

Live Music Malaidra

Alessandro Lunardi (Italian Tribute) LORETO (AN) Piazza Leopardi ore 21.15 Tel. 071.970276

Festival internazionale del folklore MOGLIANO (MC) Piazza Garibaldi ore 21.30 www.lacocolla.it

Folkappanka

21ª Maialata in Piazza MONTEFIORE DELL’ASO (AP)

Orange Blues Band

coinvolgente atmosfera jazz& blues anni 30 e latin jazz NUMANA (AN) Piazza Nuova ore 21,30 Tel. IAT, tel. 071 9330612

Concerto grande della sera

La Macina - Omaggio a Lina Marinozzi Lattanzi “Bello lo mare e bbella la marina?* con la partecipazione straordinaria di Allì Caracciolo, Maria Novella Gobbi e dei portatori della tradizione del Gruppo di Petriolo (Pitriò’ mmia). Monsano folk festival POLVERIGI (AN) Cortile Villa Nappi ore 22 Tel. 334.1424643

Emilia Zamuner quartet

Omaggio a Pino Daniele PORTO SAN GIORGIO (FM) Castello ore 21.30 Tel. 338.9580729

18 Venerdì Stritti + Veronica Key

Ti Ci Porto Festival ANCONA (AN) Porto antico sera www.ticiportofestival.it

Marotta Acustica Festival

GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini ore 22.30 Tel. 0735.631087

Festival musicale. Associazione MAF MONDOLFO (PU) Marotta Spiaggia libera ore 15.00 Tel. IAT 0721.960665

Motel Noire

The voice of Montecopiolo

Caparezzoli

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Pineta nord ore 22 Tel. IAT 0734.908263

MONTECOPIOLO (PU) Villagrande, Piazza S.M. Arcangelo ore 21


Gli Amici dello Zio Pecos

Micol Mancini

Caduta libera cover band Nomadi POLVERIGI (AN) Villa Nappi ore 21.15 Tel. 334.1424643

Fantastic Fly Pooh tribute band.

Bob Angel

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

Fratelli Bandiera music live

SENIGALLIA (AN) Via F.lli Bandiera dalle ore 21 Tel. 071.7922725

La Macina per Faber

Il mondo popolare di De André e de La Macina a confronto TRECASTELLI (AN) Ripe di Trecastelli, Piazza Leopardi ore 21

19 Sabato Fiore di cardo

Canti popolari del Lazio con La Macina e il Duo Canusia. 32° Monsano folk festival AGUGLIANO (AN) Piazza Baluffi ore 22 www.macina.net

Duo voce e chitarra

con Anissa Gouzi e Giovanni Seneca ALTIDONA (FM) L’Amaca Tasting e Art, Vicolo Ciotti ore 22 Tel. 331.2790460 - 0734.926088 www.amacatasting.com

Ti Ci Porto Festival ANCONA (AN) Porto antico sera www.ticiportofestival.it 14ª Sagra del Maialino Arrosto con le patate al forno FRANCAVILLA D’ETE (FM) Piazza Vittorio Emanuele II ore 21,30 Tel. 0734.966131 - 347.0117334

Gege Telesforo Il grande jazz a Loreto LORETO (AN) Piazza della Madonna ore 21.15 Tel. 071.970276 Marotta Acustica Festival

ore 5.30 Albeggia,Concerto all’alba; dalle ore 15 Festival musicale MONDOLFO (PU) Marotta Spiaggia libera Tel. IAT 0721.960665

Jennifer Vargas Trio

MONTE RINALDO (FM) Via Roma ore 21.00 Tel. Pro Loco, tel. 333.4560685

Dente

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti ore 22 Tel. 0734.8196407

Alborosie

SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 21.30 www.mamamia.it

Mi Linda Dama Historias Sefarditas

Musica di diaspora, migrazioni, incontro di culture lungo le rotte del Mediterraneo SERRA DE CONTI (AN) Chiostro di San Francesco ore 22.00

Diventi Inventi 1997-2017 Niccolò Fabi in concerto allo Sferisterio di Macerata

Diventi Inventi 1997-2017 è il progetto-racconto con cui Niccolò Fabi celebra i suoi 20 anni di carriera. Per il cantautore romano il 2017 è infatti un anno di grandi festeggiamenti, che iniziano con un tour che da giugno a settembre lo vedrà nei migliori palchi italiani estivi, per raccontare dal vivo il suo percorso artistico e musicale. Sabato 26 agosto 2017 Niccolò Fabi calcherà il palcoscenico della splendida Arena Sferisterio di Macerata, un’occasione unica in una cornice speciale e suggestiva. Più di 80 canzoni, 8 dischi di inediti, una raccolta ufficiale, un progetto sperimentale come produttore, un disco di inediti con la super band FabiSilvestriGazzè, due Targhe Tenco per “Miglior Disco in Assoluto” (vinte per i suoi ultimi due album) e dopo 20 anni di musica Niccolò Fabi è oggi considerato uno dei più importanti cantautori italiani. Tanta musica nel percorso del cantautore, tanta sperimentazione e un avvicinamento sempre più evidente alla musica d’oltreoceano. È un percorso artistico incentrato sulla ricerca della libertà espressiva quello che in questi anni ha inseguito il cantautore romano e ne è dimostrazione il più recente “Una somma di piccole cose”, che da lui stesso è stato definito il disco che avrebbe sempre voluto scrivere. Cantautore, produttore e polistrumentista Niccolò Fabi negli anni ha continuato a lavorare sul rapporto tra parole e musica sia in termini performativi con appuntamenti all’interno di rassegne culturali che in chiave formativa, è attualmente docente all’interno della scuola Officina delle arti Pierpaolo Pasolini. Impegnato nel sociale, il cantautore continua attivamente la collaborazione con l’ONG Medici con l’Africa – Cuamm e recentemente ha scritto insieme al geologo Mario Tozzi lo spettacolo “Musica Sostenibile”, indirizzato alla comprensione e alla divulgazione di tematiche ambientali, spesso dimenticate. Macerata, Arena Sferisterio, 26 agosto, ore 21,15 Tel. 0733.230735 – www.sferisterio.it

musica leggera

21ª Maialata in Piazza MONTEFIORE DELL’ASO (AP)

131


20 Domenica Marco Sonaglia

Rassegna “I grandi cantautori italiani”. Ti Ci Porto Festival ANCONA (AN) Porto antico sera www.ticiportofestival.it

Canta la Macina con la Macina

C’era una volta Caterina Nerina Baffina de’ la Pimpirimpina? Canti popolari del mondo infantile marchigiano con Gastone Pietrucci e Marco Gigli e la partecipazione del Duo Drypepés e il Piccolo Coro “Citta’ Di Corinaldo”. 31° Monsano Folk Festival MONSANO (AN) Chiesa degli Aròli ore 19,00 Tel. 0731.4263

musica leggera

21 Lunedì MusiCanZone

132

Festival internazionale del Cinema Musicale. Ti Ci Porto Festival ANCONA (AN) Porto antico sera www.ticiportofestival.it

22 Martedì King coya

FERMO (FM) Chalet Girfalco ore 22

23 Mercoledì Italian Pop Rock Festival

ore 18.30 apertura stand; ore 19.30 spettacolo FERMO (FM) Marina Palmense giardini via Romolo Murri Tel. 0734.255255

Segnali di ripresa

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko village ore 22.30 Tel. 333.5099339

Tabù

SENIGALLIA (AN) Marzocca, Lungomare Italia ore 21.30 Tel. 071.7922725

24 Giovedì The gentlemens

ANCONA (AN) Lazzabaretto ore 22 Tel. IAT 071.2076431

Italian Pop Rock Festival

ore 18.30 apertura stand; ore 19.30 spettacolo FERMO (FM) Marina Palmense, giardini via Romolo Murri dalle ore 19,30 Tel. 0734.255255

Live Music “Sul Comò” e “Vili Maschili”

(Rino Gaetano Cover Band) LORETO (AN) Piazza Giovanni Paolo II (Porta Marina) ore 21.15 Tel. 071.970276

Veronica Key & Joe Galullo

Blues & Soul Night,classici del soul e del blues. Evergreen e classici di tutti i tempi NUMANA (AN) Piazza Nuova ore 21,30 Tel. IAT, tel. 071 9330612

25 Venerdì Filippo Barontini

Rassegna “Adriatic Blues Connection”. ANCONA (AN) Porto antico sera www.ticiportofestival.it

Ultimo Binario

CANTIANO (PU) Piazza Luceoli ore 21,15

Michela e friends live

CUPRA MARITTIMA (AP) Largo Flammini ore 21.45 Tel. 0735.779193

Italian Pop Rock Festival

ore 18.30 apertura stand; ore 19.30 spettacolo FERMO (FM) Marina Palmense, giardini via Romolo Murri Tel. 0734.255255

Mannarino Apriti Cielo Tour MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 21 Tel. 0733.230735 www.sferisterio.it Concerto del Caffè

Bobo” - Gerardo & Alberto: Du’ voci ‘na fisarmonica e ‘na pianola. Canti del mare, d’amore e di nostalgia. 31° Monsano Folk Festival MONSANO (AN) Piazza Mazzini ore 18,00 Tel. 0731.4263

Mariella Nava

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

Carlos Johnson, un mancino che incanta Atmosfere suggestive sul palco del San Severino Blues Festival

Carlos Johnson è un artista di culto del Chicago blues, uno dei più grandi chitarristi a livello mondiale. Il suo stile mescola il blues spartano e tradizionale della West Side con elementi più contemporanei funky e jazz. Dal vivo colpisce la sua tecnica da mancino che suona con le corde rovesciate in uno show mozzafiato per i cultori del blues, ma anche per amanti del rock e del funky. Ha suonato con e per Koko Taylor, Otis Rush, Junior Wells, Son Seals, Carey Bell, Buddy Miles, Billy Branch. Pochi ma preziosi i dischi della sua carriera solista da My Name Is Carlos Johnson a Live at B.L.U.E.S, una della meraviglie live di questo incredibile artista. Una grande serata di chitarre con Luca Giordano. Carlos Johnson chitarra/voce, Luca Giordano chitarra/voce, Fabrizio Ginoble piano/organo, Walter Cerasani basso Lorenzo Poliandri batteria. San Severino Marche (MC), Largo Servanzi, 31 agosto, ore 21,30 Tel. 339.6733590 – www.sanseverinoblues.com


CARTOCETO (PU) Località Lucrezia, Piazza Giovanni Paolo II

26 Sabato Duo voce e fisarmonica

con Sara Marini e Roberto Cecchetti ALTIDONA (FM) L’Amaca Tasting e Art, Vicolo Ciotti ore 22 Tel. 331.2790460 - 0734.926088 www.amacatasting.com

MusiCanZone

Festival internazionale del Cinema Musicale. ANCONA (AN) Porto antico sera www.ticiportofestival.it

Italian Pop Rock Festival

ore 18.30 apertura stand; ore 19.30 spettacolo FERMO (FM) Marina Palmense, giardini via Romolo Murri Tel. 0734.255255

Niccolò Fabi

Diventi Inventi Tour 1997 - 2017 MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 21 Tel. 0733.230735 www.sferisterio.it

Le due giorgelle

Allì Caracciolo-Maria Novella Gobbi, con la partecipazione straordinaria di Gastone Pietrucci e Marco Gigli. Monsano Kolk Festival MONSANO (AN) Cucina del vecchio Castello di Piazzetta Matteotti ore 18,00-22.00 Tel. 0731.4263

Pink rabbits

MONTEPRANDONE (AP) Centro storico ore 21 Tel. 0735.710930

27 Domenica Triple Threat Electric Ti Ci Porto Festival ANCONA (AN) Porto antico sera www.ticiportofestival.it

Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 21 Tel. 0733.230735 www.sferisterio.it

Oneiric Folk Pop & Popular Things di e con Adriano Taborro. Monsano Kolk Festival MONSANO (AN) Piazza dei Caduti ore 22.00 Tel. 0731.4263 29 Martedì Paolo guitar trio

CUPRA MARITTIMA (AP) Pineta Martiri delle Foibe ore 21.45 Tel. 0735.779193

La municipàl

FERMO (FM) Chalet Girfalco ore 22

Amii Stewart & Gerardo Di Lella pop o’rchestra plays anni ’70 “Dance era” MACERATA (MC) Sferisterio ore 21 Tel. 339.4884824

30 Mercoledì La Municipal

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko village ore 22.30 Tel. 333.5099339

The barboun swing jazz

SENIGALLIA (AN) Marzocca, Lungomare Italia ore 21.30 Tel. 071.7922725

31 Giovedì Carlos Johnson

Carlos Johnson chitarra/voce, Luca Giordano chitarra/voce, Fabrizio Ginoble piano/organo, Walter Cerasani basso, Lorenzo Poliandri batteria. San Severino Blues Marche Festival 2017, SAN SEVERINO MARCHE (MC) Largo Servanzi Confidati ore 21,30 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

1 Settembre Venerdì Stabat Mater in jazz

con Giuliana Soscia & Pino Jodice quartet . 17° Pergolesi Spontini Festival JESI (AN) Piazza della Repubblica ore 22 Tel. 0731.202944 www.fondazionepergolesispontini.com

Massimo Ranieri Malia tour MACERATA (MC) Sferisterio ore 21 Tel. 0733.230735 www.sferisterio.it

J-Ax e Fedez insieme sul palco Concerto al Parco della Pace di Servigliano

Dopo il successo delle 20 date della tranche primaverile che li ha visti protagonisti nei palazzetti delle principali città italiane, 19 date più un concerto-evento di chiusura all’Arena di Verona, J-Ax e Fedez non si fermano e sono pronti a portare in estate il loro spettacolo dal vivo sui palchi di celebri festival e location, tra cui il Parco della Pace di Servigliano, dove il duo sarà in concerto alle 21,30 di domenica 3 settembre. La coppia eseguirà dal vivo i brani inediti tratti dall’ultimo album, doppio disco di platino, “Comunisti col Rolex” (pubblicato da Sony Music lo scorso 20 gennaio) oltre i loro più grandi successi. Servigliano (FM), Parco della Pace, 3 settembre Tel. 085.9047726 - www.besteventi.it

musica leggera

Dal 25 al 27 Agosto Music Square 2017

133



Agosto 2017

Il teatro: una necessità collettiva “Il teatro per la sua intrinseca sostanza è fra le arti la più idonea a parlare direttamente al cuore e alla sensibilità della collettività. Noi vorremmo che autorità e giunte comunali si formassero questa precisa coscienza del teatro considerandolo come una necessità collettiva, come un bisogno dei cittadini, come un pubblico servizio alla stregua della metropolitana e dei vigili del fuoco.” Così si esprimeva Paolo Grassi, impresario teatrale e cofondatore con Giorgio Strehler de Il Piccolo Teatro di Milano e assecondando queste indicazioni – voglio sottolinearlo con grande soddisfazione mia e di chi collabora alla riuscita della manifestazione - opera il Comune di Potenza Picena, nonostante le pressanti esigenze di una quotidianità esistenziale incalzante cui chi amministra è tenuto a far fronte con risorse sempre più scarse. In tale ottica viene dunque visto con grande attenzione e con l’attiva partecipazione dell’Amministrazione lo sforzo compiuto da “La Torre che Ride” per dar vita a un festival nazionale ormai entrato nella sua piena maturità. Il festival, nato nel 2012 dall’idea di coniugare cultura, divertimento e relax nella splendida cornice del litorale marchigiano, è diventato in breve uno dei più importanti avvenimenti del teatro amatoriale di qualità in Italia, particolarmente apprezzato dai villeggianti che annoverano ormai il festival tra gli appuntamenti strettamente legati al loro periodo di vacanze. Anche grazie all’appoggio fornito dalla Pro Loco di Porto Potenza, l’associazione “La Torre che Ride” offre una settimana di appuntamenti continui a beneficio dei residenti e dei numerosi turisti. I lavori giunti in finale, alla cui selezione ha presieduto una commissione di esperti, rappresentano vari filoni riconducibili alla commedia comica e brillante, in grado di assecondare i gusti di un pubblico molto

attento e in grado di valutare a pieno titolo la bontà dei testi e l’adeguatezza di registi e interpreti. La formula, ormai largamente sperimentata, prevede l’apertura il giorno 8 agosto con una commedia fuori concorso dell’associazione organizzatrice; seguono dal giorno 9 al 13 gli incontri pomeridiani con i registi e in serata la rappresentazione delle rispettive opere; conclude la manifestazione il giorno 14 “La notte delle Torri”, dove nel corso dello spettacolo del comico Nino Taranto vengono premiate le compagnie partecipanti. Come è giusto avvenga in un ambiente dove circolano solo idee e passioni, i riconoscimenti cui ambiscono i teatranti non hanno un valore venale, ma si traducono nelle targhe che rappresentano “La Torre che Ride”, il Premio “A. Caldarelli” per la miglior regia, il Premio “Nando Scarfiotti” al miglior lavoro. Non a caso Victor Hugo diceva: “Il teatro non è il paese della realtà: ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco”. Paola Cosimi, Direttore Artistico

teatro e danza

“La Torre che Ride” propone la sesta edizione del Festival Nazionale del Teatro Brillante Amatoriale, in programma dall’8 al 14 agosto all’Arena Florida di Porto Potenza Picena

135





Teatro e danza 24° Festival Internazionale del Folklore MATELICA (MC) Piazzale L. Gerani Tel. 0737.781811

Teatro dialettale

con il Gruppo Nuova Cappellette MONTEGRANARO (FM) Piazza Mazzini ore 21.30

Renzo e Lucia & Co. Il musical

Compagnia Step,coreografie entusiasmanti e musiche in chiave swing NUMANA (AN) Piazza Santuario ore 21,30 Tel. IAT, tel. 071 9330612

17° Festival Internazionale del Folklore a cura del Gruppo folkloristico Ortensia con formazioni provenienti dal Benin, Isole Azzorre e Kirghizistan ORTEZZANO (FM)

U. piccola Odissea tascabile

reading di e con Marco Paolini. Rassegna TAU Teatri Antichi Uniti. Ore 17,30 “AperiTAU”: introduzione allo spettacolo e visita al Parco archeologico di Urbs Salvia. Ore 20 DinnerTAU, cena degustazione (informazioni e prenotazioni cena tel. 0733.506566 - 0733.202942 ? 334.8663559) URBISAGLIA (MC) Anfiteatro Romano ore 21,30 Tel. 0733 506566

2 Mercoledì George Gershwin concerto teatrale

con Clio Gaudenzi e il Gershwin quintet ANCONA (AN) Corte della Mole Vanvitelliana ore 21.30 www.museoomero.it

Etnie a Confronto

24° Festival Internazionale del Folklore MATELICA (MC) Piazzale L. Gerani Tel. 0737.781811

Na vita tribbulata di Giuseppe Jori Con la Compagnia Amici del Teatro Fermano. Regia di Maurizio Leoni MONTE URANO (FM) Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa ore 21.15 Tel. Comune 0734.848723 U. piccola Odissea tascabile

reading di e con Marco Paolini. Rassegna TAU Teatri Antichi Uniti. Ore 19,30 “AperiTAU”: visita alla Domus dell’Abbondanza PESARO (PU) Rocca Costanza ore 21,30 Tel. 0721.34121 - 366.6305500

Radici

rassegna di teatro dialettale SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Bivio Cascinare ore 21.15 Tel. 0734.8196407

3 Giovedì L’avaro, Fabula, Aulularia, La pentola d’oro

di Plauto, con Edoardo Siravo e con Stefania Masola, Martino D’Amico, Lucio Ciotola, Gabriella Casali, Enzo D’Arco, Francesco Maccarinelli. Regia Nando Sessa. Rassegna TAU Teatri Antichi Uniti FALERONE (FM) Teatro Romano ore 21,30 Tel. 333.5816389 - 0734.710750

Morphed Coreografia Tero Saarinen, musica Esa-Pekka Salonen. Civitanova Danza Festival In Morphed, un gruppo di otto ballerini, che traboccano forza ed energia mascolina, si immergono in temi vari, come il cambiamento e la sensualità. La coreografia di Tero Saarinen spazia dall’aggressività brutale alla leggerezza e al minimalismo, proprio come le musiche del compositore Esa-Pekka Salonen. Le scene e le luci sono curate da Mikki Kunttu, premiato con un Bessie award e storico collaboratore del coreografo, i costumi sono firmati da Teemu Muurimäki. “Il movimento per me è un’ispirazione continua – spiega Saarinen - . Mi affascina la ricerca di profondità sempre più grandi, raggiunte tramite un’immersione nelle nostre forze primitive per scoprire una forma di coreografia vibrante, stratificata, espressiva. In questa creazione in particolare, ho voluto giocare con l’attrito e con energie contrastanti. Diciotto anni dopo la mia prima coreografia per soli uomini, “Westward Ho”, ho creato “Morphed”. Ho avvertito la necessità di mettere insieme uomini di età diverse e con diverse formazioni di danza, questa volta per trattare temi come il cambiamento e la sensualità. La mia trentennale carriera nella danza mi ha fatto sorgere il desiderio di usare l’arte della danza per affrontare i sentimenti mutevoli di un uomo. Tra la sensibilità e l’eroismo, io e gli otto ballerini aspiriamo all’infinito potere espressivo del corpo umano, al movimento liberatorio, a essere un uomo”.

Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini 4 agosto, ore 21,15 Tel. 0733.812936 www.civitanovadanza.it

teatro e danza

1 Martedì Etnie a Confronto

139


Aggiungi un posto a tavola

FERMO (FM) Teatro all’aperto di Villa Vitali ore 21,00 Tel. IAT 0734.227940/217140

Anche la notte è celeste con il Teatro Accademia MAIOLATI SPONTINI (AN) Parco Colle Celeste ore 21

Etnie a Confronto

24° Festival Internazionale del Folklore MATELICA (MC) Piazzale L. Gerani Tel. 0737.781811

teatro e danza

Che carogna la cicogna!

140

Oggj a mme... doma’ pure

Compagnia Teatro Totò di Pollenza. Rassegna Teatrale “Macerata e dintorni Goccia d’oro” MACERATA (MC) Giardini Diaz, Terrazza dei Popoli ore 21.30 Tel. 348.0741032 - 333.3382254

Teatro dialettale

con la Compagnia Amici del Teatro Fermano MONTEGRANARO (FM) Piazza Mazzini ore 21.30

Toccata e fuga

Commedia dialettale in piazza a cura della Compagnia teatrale “Amici del Teatro” di Loro Piceno ORTEZZANO (FM)

con la Compagnia G. Lucaroni MOGLIANO (MC) Località Santa Croce ore 21.30

L’appartamentu novu

Risate alla Rocca

La macchina della felicità

con il San Costanzo Show MONDAVIO (PU) Piazza della Rovere ore 21

Teatro dialettale

con la Compagnia Palcoscenico MONTEGRANARO (FM) Piazza Mazzini ore 21.30

Dall’ombra alla luce

da Caravaggio a Tiepolo. Con Vittorio Sgarbi OSIMO (AN) Piazza Dante ore 21.30 Tel. 071.7236088

Radici

rassegna di teatro dialettale SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Luce Cretarola, Quartiere San Lorenzo ore 21.15 Tel. 0734.8196407

4 Venerdì Monologo di e con Laura Graziosi

CAMERANO (AN) Giardino Mancinforte ore 21.15 Tel. 071.7304018

Oh mio Dio! a cura del Teatro Claet (AN) CINGOLI (MC) Hortus Biblioteca Comunale ore 21 Tel. IAT 0733.602444 Morphed

con la Tero Saarinen Company CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.30 Tel. 071.2072439 www.civitanovadanza.it

Volevo solo fare Amleto

di Stefano e Francesca Tosoni FALERONE (FM) Teatro Romano ore 21 Tel. Comune, 0734.710750

Queen... and more

Spettacolo di beneficenza in favore dell’Ass. Il Sorriso di Daniela Onlus FERMO (FM) Teatro all’aperto di Villa Vitali ore 21.00 Tel. 349.3934384

Canoli e bignè

Compagnia I Cumedianti JESI (AN) Parco del Circolo Cittadino ore 21.15 www.jesieventi.it

Compagnia 5ª Dimensione PEDASO (FM) Giardino della Cultura ore 21,30 con Flavio Insinna e la sua piccola Orchestra SARNANO (MC) Piazza alta ore 21.30 Tel. 0733.657144

La butega d’Pepp’

con la Compagnia La Sciabica SENIGALLIA (AN) Marzocca, Centro sociale Adriatico ore 21.30 Tel. 071.7922725

Cenerentola che sventola

a cura dell’Associazione Riocasciara TRECASTELLI (AN) Parco della Pace Ponte Rio ore 21

5 Sabato L’om prupon e Dio dispon

con la Compagnia La Tela ANCONA (AN) Località Ghettarello ore 21.15

Un piede a terra l’altro tra le stelle di Shakespeare. Con la Compagnia La Bugia CAMERATA PICENA (AN) Castello Cassero ore 21.15

Iliade, un racconto mediterraneo

”Il duello per Elena”, con Tullio Solenghi. Rassegna TAU Teatri Antichi Uniti FRONTONE (PU) Salone d’onore del Castello della Porta ore 21,30 Tel. 0722.327841 - 334.9444020

Cabaret Amoremio!

33° Festival nazionale dell’umorismo. Ospiti Elena Lia Ascione, Franco Rossi e i Corsari della Polka, Paolo Ruffini, Gene Gnocchi GROTTAMMARE (AP) Parco delle Rimembranze ore 21.30 Tel. 0735.739240 www.cabaretamoremio.it

Cocco de mamma di Valerio Di Piramo Compagnia “Briciole d’arte” MACERATA (MC) Villa Cozza ore 21,30

Lu diavulu è viunnu di Giuseppe Medori Con la Compagnia Circolo Acli Pro Camporota. Regia di Quinto Romagnoli MONTE URANO (FM) Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa ore 21.15 Tel. 0734.848723


Gran Galà della Danza

La Notte dell’Anima

Senti le farfalle?

7 Lunedì Le ricette di Alfio e Maria

PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride Tel. 0734.658141

La Macchina della Felicità

con Flavio Insinna e la sua piccola orchestra PORTO RECANATI (MC) Arena Gigli ore 21.30 Tel. 071.9799084 - 071.2072439

Che carogna la cicogna

”Diversamente Uguali”. Serata culturale di musica, danza, cinema e teatro SERVIGLIANO (FM)

con Oscar Genovese e Romina Antonelli ANCONA (AN) Lazzabaretto ore 22 Tel. IAT 071.2076431

Serata Filodrammatica Apecchiese CANTIANO (PU) Località Chiaserna ore 21 Tel. Comune, 0721.789911

Commedia dialettale

Compagnia “G. Lucaroni” RECANATI (MC) Cortile Palazzo Venieri ore 21.30 Tel. 071.981471

con la Compagnia Li Rmasti MONTOTTONE (FM) Piazza Mario Cifola ore 21.15

Come ce capiscimo se manco ce parlimo

spettacolo e degustazioni culinarie ORTEZZANO (FM) Piazza Cavallotti ore 21

Filodrammatica Giovani di Pian di Piega SAN GINESIO (MC) Località Pian di Piega ore 21,15

La neve di zio Anselmo

di Valerio Di Piramo. Con la Compagnia CFD. Regia di Fabio Campetella SARNANO (MC) Piazza Alta ore 21.15

6 Domenica Regalo di nozze

con la Compagnia La Piccola Ribalta ANCONA (AN) Località Montesicuro, Piazza ore 21.15

Tali e quali (o quasi)

MAIOLATI SPONTINI (AN) Moie, Piazza Kennedy ore 21 Tel. 340.7305300 www.corospontini.it

Commediando di notte

chiusura della rassegna con premiazione. La Compagnia Il Quarto di Luna porta in scena “Mmazza mmazza” MONTE URANO (FM) Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa ore 21.15 Tel. Comune 0734.848723

Dado Tedeschi

MONTEGRANARO (FM) Piazza Mazzini ore 21.30

Aristofane Show!

scritto e diretto da Enrico Zaccheo, con Enzo Curcurù . Rassegna TAU Teatri Antichi Uniti. Ore 1930 AperiTAU: visita alle Grotte di Osimo a cura della IAT Osimo OSIMO (AN) Palazzo Comunale ore 21,30 Tel. IAT, 800.228800

Un tango per Rossini

con Roberto Molinelli, Anna Serova, Sebastian Arce, Mariana Montes, Leo Calvelli, Eugenia Usandivaras, Victor Carlo Vitale PESARO (PU) Rocca Costanza ore 20.45

A pioe..

Compagnia Filodrammatica Dialettale PETRITOLI (FM) Bocciofila Comunale Tel. 0734.658141

Paolo Migone Radici

rassegna di teatro dialettale SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti ore 21.15 Tel. 0734.8196407

8 Martedì Vittorio Sgarbi - Michelangelo

Uno spettacolo di e con Vittorio Sgarbi, musiche composte ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino, scenografia e video di Tommaso Arosio ASCOLI PICENO (AP) Piazza del Popolo ore 21,30 Tel. 0736.298770 - 071.2072439 vivaticket.it

Pluto

liberamente tratto da Aristofane. Liceo Scientifico Temistocle Calzecchi Onesti di Fermo FALERONE (FM) Teatro Romano ore 21 Tel. Comune, 0734.710750

Artemigrante

Festival internazionale di teatro di strada e circo contemporaneo MACERATA (MC) Centro storico dalle ore 21

Devo dirti una cosa

con la Compagnia La Cricca. PORTO POTENZA PICENA (MC) Arena Florida ore 21.15 Tel. 377.1326415

...A pioe Filodrammatica Firmum PORTO SAN GIORGIO (FM) Cortile Bazzani ore 21.15 Tel. IAT 0734.684868 La Vigilia de Natale

Compagnia “Ass. Culturale Paloscenico” RECANATI (MC) Cortile Cappuccini ore 21.30 Tel. 071.982244

9 Mercoledì Derna

con Stefania Terrè. Regia di Antonio Lovascio ANCONA (AN) Corte della Mole Vanvitelliana ore 21.30 www.museoomero.it

teatro e danza

show di danza con ballerini di caratura internazionale. Partecipazione straordinaria di Francesco Mariottini NUMANA (AN) Piazza Santuario ore 21,30 Tel. IAT, tel. 071 9330612

141


Terranostra

Festival internazionale del folklore. Ore 21,30 presso la Pista di pattinaggio, esibizione gruppi provenienti da gruppi di Cile, Indonesia, Lituania, Messico, Russia, Ungheria, Italia. Per le vie del centro storico mostra mercato di prodotti enogastronomici, artigianali ed etnici. APIRO (MC) Tel. Comune, 0733.613048 www.festivalterranostra.it

Non tutto ’l male vene pe’ noce ARCEVIA (AN) Località Castiglioni ore 21 Tel. IAT 0731.9127

Ma che strani parenti

Associazione Koiné FALCONARA MARITTIMA (AN) Corte del castello di Falconara Alta ore 21,15

teatro e danza

Iliade, da Omero a Omero

142

testo originale e montaggio Monica Centanni, laptop Dario Arcidiacono, musiche Philip Glass, Dmitrij Sostakovic, Dario Arcidiacono. Rassegna TAU Teatri Antichi Uniti. Ore 19,30 AperiTAU: visita al Museo della Via Flaminia, e alla zona archeologica della Mediateca Montanari (prenotazione consigliata, tel. 071.2075880 - 349.1941092) FANO (PU) Ex Chiesa San Francesco ore 21,30 Tel. 0721.800750 - 887401

Cabaretour con Marco Guarena GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini ore 21.30 Tel. 0735.631087 Artemigrante

Festival internazionale di teatro di strada e circo contemporaneo MACERATA (MC) Centro storico dalle ore 17

Questi figli amatissimi

con la Compagnia La Cricca. PORTO POTENZA PICENA (MC) Arena Florida ore 21.15 Tel. 377.1326415

In terribile stato

Magical Afternoon, Pages of life, le vite dei grandi scrittori. Lezione spettacolo su Pier Paolo Pasolini, a cura di Cesare Catà PORTO SAN GIORGIO (FM) Rocca Tiepolo ore 21.15 Tel. IAT 0734.684868

10 Giovedì VereGRANtour

ALTIDONA (FM) Marina, Lungomare Falcone

Terranostra

Festival internazionale del folklore. Ore 21,30 presso la Pista di pattinaggio, esibizione gruppi provenienti da Indonesia e Ungheria. Per le vie del centro storico mostra mercato di prodotti enogastronomici, artigianali ed etnici. APIRO (MC) Tel. Comune, 0733.613048 www.festivalterranostra.it

La spallata di Gianni Clementi

Con la Compagnia TiAeFfe di Fermo, regia di Graziano Ferroni FERMO (FM) Arena Villa Vitali, Viale Trento ore 21,30 Tel. 339.5719105

De Rerum Natura di Tito Lucrezio Caro.

Con Giorgio Colangeli e Lucilio Santoni GROTTAMMARE (AP) Zona San Biagio ore 21.30 Tel. 0735.631087

Artemigrante

Festival internazionale di teatro di strada e circo contemporaneo MACERATA (MC) Centro storico dalle ore 21

Anche la notte è celeste con ilGruppo Teatrale Recremisi MAIOLATI SPONTINI (AN) Parco Colle Celeste ore 21

Naftalina

con Piero Massimo Macchini MORESCO (FM) Piazza Castello ore 21.30 Tel. Comune, 0734.259983

Aristofane Show!

Scritto e diretto da Enrico Zaccheo, con Enzo Curcurù. TAU – Teatro Antichi Uniti La commedia di Aristofane nasce dall’esigenza di raccontare, scongiurandola, la tragedia della guerra che per 27 anni aveva devastato il Peloponneso [431-404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni]. Servendosi di bizzarri personaggi - spesso l’uomo “medio” preso in trame paradossali - guida lo spettatore ateniese del IV sec a.C. in mondi fantastici facendolo riflettere e ridere nello stesso momento. In teatro e per mezzo del teatro Aristofane è il primo a cristallizzare, codificare, il bisogno dell’uomo di ridere. La sua critica alla società e ai suoi mali arriva così ad assumere i contorni di Satira. Aristofane show intreccia 14 grandi personaggi, passando da Lisistrata ad Acarnesi da Le nuvole a Tesmoforiazuse e Pace in un iperbolico meccanismo comico accompagnato da canzoni politically scorrect. Con un linguaggio semplice, impreziosito dalle musiche della commedia all’italiana (Rota, Trovajoli, Morricone), la prospettiva temporale si avvicina ai nostri giorni intessendo, al grande commediografo greco, le parole di Ennio Flaiano sul nostro Paese per ridere di noi... fra noi.

Osimo (AN) Palazzo Comunale, 6 agosto, ore 21,30 (visita alle Grotte ore 19,30) IAT, tel. 800.228800


Enricomincio da me

Lo vene che te voglio Sarnà mia...

La ridiculosa historia de lo fanfarone bastonato

Sonetti d’amore e brani di Amleto

con la Compagnia Il Circolo di Piazza Alta. 6° Festival nazionale del teatro brillante amatoriale “La Torre che ride - Premio Nando Scarfiotti” PORTO POTENZA PICENA (MC) Arena Florida ore 21.15 Tel. 377.1326415

Sammènedètte care bille mi! con il Gruppo Ribalta Picena SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chalet Josè ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

Prospero, Felice e Gioconda

di Vincenzo Cenciarelli. Con la Compagnia dell’Arco Fermano. Regia di Marco Andrenacci SARNANO (MC) Piazza Alta ore 21.15

11 Venerdì Terranostra

Festival internazionale del folklore. Ore 21,30 presso la Pista di pattinaggio, esibizione gruppi provenienti da Cile e Lituania. Per le vie del centro storico mostra mercato di prodotti enogastronomici, artigianali ed etnici. APIRO (MC) Tel. Comune, 0733.613048 www.festivalterranostra.it

L’appartamento novu

Compagnia Quinta Dimensione JESI (AN) Parco del Circolo Cittadino ore 21.15 www.jesieventi.it

Tanto giallo per niente

con la Compagnia Aquerò. PORTO POTENZA PICENA (MC) Arena Florida ore 21.15 Tel. 377.1326415

Bandiere nella notte

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico ore 21.30 Tel. 0734.8196407

a cura de Il Circolo di Piazza Alta SARNANO (MC) Piazzetta della Picassera ore 21.30 Tel. 0733.657144

con Alessio Boni e interventi musicali dal vivo di Eugenio Della Chiara. Prima dello spettacolo: ore 18 “Giulietta e le altre” con Irene Calagreti, Milena Marzi e Klodiana Babo; proiezione del docu-video “Ronconi a Urbino” con la partecipazione di Massimo Puliani URBINO (PU) Palazzo Ducale, Cortile d’onore ore 21 Tel. 328.3369989 www.urbinofestadelduca.it

12 Sabato Terranostra

Festival internazionale del folklore. Ore 21,30 presso la Pista di pattinaggio, esibizione gruppi provenienti da Messico e Russia. Per le vie del centro storico mostra mercato di prodotti enogastronomici, artigianali ed etnici. APIRO (MC) Tel. Comune, 0733.613048 www.festivalterranostra.it

Nati, cresciuti e paSHOWuti

spettacolo comico con Pio&Amedeo, direttamente dalla trasmissione di Italia Uno “Emigratis” ASCOLI PICENO (AP) Piazza del Popolo ore 21,30 Tel. 0736.298770 - 334.3239570 www.vivaticket.it

Terra Nostra in Tour

Festival di Folklore di Apiro JESI (AN) Piazza della Repubblica ore 21.30 www.jesieventi.it

L’arte popolare

tango flamenco danze tipiche argentine. Con la Scuola Alas MONTEGRANARO (FM) Piazza Mazzini ore 21.30

Principessa cercasi

con il Gruppo Officina dei Talenti MONTOTTONE (FM) Piazza Mario Cifola ore 21.15

Michelangelo

Uno spettacolo di e con Vittorio Sgarbi Dopo lo straordinario successo dello spettacolo teatrale Caravaggio, dove Vittorio Sgarbi ha condotto il pubblico in un percorso trasversale fra storia dell’artista ed attualità del nostro tempo, parte una nuova esplorazione sull’universo Michelangelo. La stupefacente arte di Michelangelo Buonarroti si farà palpabile alle molteplicità sensoriali, attraversate dal racconto del Prof. Vittorio Sgarbi, contrappuntate in musica da Valentino Corvino (compositore, in scena interprete) e assieme alle immagini rese vive dal visual artist Tommaso Arosio. Verrà così ricomposto un periodo emblematico, imprescindibile e unico nell’arte e assieme all’ambizione di scoprire un Michelangelo inedito, non resterà che farci sorprendere. DoppioSenso è un progetto di Valentino Corvino e Tommaso Arosio, dedicato allo studio delle relazioni profonde esistenti tra suono e immagine. Linguaggi, tecnologie e immaginari della contemporaneità rielaborati e messi alla prova nello sviluppo di opere sceniche, performance ed installazioni.

Ascoli Piceno Piazza del Popolo 8 agosto, ore 21,30 Tel. 0736.298770 071.2072439

teatro e danza

di e conEnrico Brignano OFFIDA (AP) Piazza del Popolo ore 21 Tel. 085.9047726 www.besteventi.it

143


Ecco la sposa

con la Compagnia Amici Nostri. PORTO POTENZA PICENA (MC) Arena Florida ore 21.15 Tel. 377.1326415

Per le vie del centro storico mostra mercato di prodotti enogastronomici, artigianali ed etnici APIRO (MC) Tel. Comune, 0733.613048 www.festivalterranostra.it

Tutto fatto?a modo nostru

?Na vita tribbulata

Don Chisciotte con Vincenzo Di Bonaventura

Terra Nostra in Tour

Compagnia “Gli Indimenticabili” RECANATI (MC) Cortile Palazzo Venieri ore 21,30 Tel. 071.982244 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Parco Saffi ore 21 Tel. IAT 335.1475454

Iliade, un racconto mediterraneo ”L’ira di Achille”, con Moni Ovadia. Rassegna TAU Teatri Antichi Uniti SENIGALLIA (AN) Piazza Garibaldi ore 21,30 Tel. 071.7922725 - 60322

teatro e danza

Bocca baciata non perde ventura

144

con David Riondino e interventi musicali a cura di Mirio Cosottini. Prima dello spettacolo: ore 18 aperitivi di teatro “Decameron” di Boccaccio raccontato da Marco Florio e proiezione del docu-video “Boccaccio/Pasolini” con la partecipazione di Gualtiero De Santi URBINO (PU) Palazzo Ducale, Cortile d’onore ore 21 Tel. 328.3369989 www.urbinofestadelduca.it

13 Domenica Terranostra

Ore 19.30 I gruppi internazionali animano la festa con musiche e balli; degustazione piatti tipici dei paesi di origine di ciascun gruppo ospite. Ore 23.30 concerto con la band “Croma Latina”.

Commedia dialettale in due atti FERMO (FM) Centro sociale Lido Tre Archi ore 21.15 Tel. 392.9747947 Festival di Folklore di Apiro JESI (AN) Piazza della Repubblica ore 21.30 www.jesieventi.it

Festa delle culture adriatiche e mediterranee

ore 19 incontro con Massimo Conti, presenta Fabio Aiudi a partire da Il mare non ti parlerà. Un pellegrinaggio laico: la costa marchigiana dal San Bartolo alla Sentina attraverso il Conero; ore 20.30 “Corde Balcaniche” Srdan Bulatovic/ Darko Nikcevic, ore 21.30 Canti e suoni sulle rotte del Mediterraneo: Giovanni Seneca Ecanes quintetto, a seguire Radio Rakija Balkan Beat Selecta (DJ set). Dalle ore 18.30 fook & drink PESARO (PU) Rocca Costanza Tel. 0721.34121 - 366.6305500 - 071.2072439

Signorine in trans

con la Compagnia Maskere. PORTO POTENZA PICENA (MC) Arena Florida ore 21.15 Tel. 377.1326415

La spallatacon il Gruppo TiAFfE PORTO SAN GIORGIO (FM) Cortile Bazzani ore 21.15 Tel. IAT 0734.684868

Iliade. Da Omero a Omero

Testo originale e montaggio Monica Centanni, con Sebastiano Lo Monaco. TAU – Teatro Antichi Uniti Sebastiano Lo Monaco, uno dei più versatili interpreti della tradizione teatrale italiana, accetta la sfida di tradurre in scena il poema epico fondante della cultura occidentale e diventa il cantore che cuce in una nuova rapsodia i brani degli antichi racconti. L’originalità di questo spettacolo, che lo distingue nettamente dalle abituali trasposizioni sceniche del poema, sta nella complessità drammaturgica e nel conseguente ruolo assunto dall’attore così come nella interazione del linguaggio teatrale con quello musicale. Il montaggio testuale, operato dalla grecista Monica Centanni, fa proprie le ricerche filologiche sulla composizione del poema e sul suo strutturarsi nel tempo attraverso le tradizioni orali. L’attore è dunque l’aedo che scompone e riannoda i fili della narrazione, utilizzando materiali diversi, dagli episodi omerici ai brani tratti dalle opere teatrali che i grandi poeti tragici rielaborarono dal mito di Troia. La voce del cantore è supportata da un tessuto musicale che a volte si fa personaggio, dialogano con l’interprete le musiche elettroniche “live” di Dario Arcidiacono. Questa Iliade ricapitola la storia della spedizione achea contro la rocca di Priamo dall’inizio alla fine: dagli amori di Elena e Paride, fino all’inganno del cavallo, la conquista e l’incendio della città, la spartizione delle donne dei vinti, le principesse troiane fatte schiave dai vincitori. Storie di eroi - Achille, Ettore, Ulisse - che nell’impresa mettono alla prova il limite e la qualità del loro singolare valore e intanto, insieme, disegnano la variegata costellazione dei valori su cui si fonda, nel bene e nel male, la civiltà occidentale: amicizia, coraggio, lealtà, carattere, astuzia, passione, ragione. Storie di dei - Atena, Poseidone, Ares, Afrodite - che si schierano in battaglia al fianco degli uomini per dar prova non solo del loro potere, ma della loro stessa esistenza. Lo spettacolo ha inizio alle 21,30 mentre alle 19,30 l’appuntamento è con l”AperiTau”: visita al Museo della Via Flaminia e alla zona archeologica della Mediatica Montanari. Fano (PU), Ex Chiesa di San Francesco, 9 agosto, ore 21,30 - Tel. 0721.800750


da Dante a Sanguineti. Con Claudio Tombini e interventi musicali a cura di Paolo Cerboni Bajardi e Bruno Cerboni Bajardi. Prima dello spettacolo: ore 18 aperitivi di teatro “Dante” di Claudio Tombini “Vita Nova” con musiche dal vivo di Paolo Cerboni Bajardi. Proiezione del docu-video “Sanguineti apocalittico” con la partecipazione di Umberto Piersanti URBINO (PU) Palazzo Ducale, Cortile d’onore ore 21 Tel. 328.3369989 www.urbinofestadelduca.it

14 Lunedì Terranostra

Ore 21, Pista di Pattinaggio: “Galà del folclore”, grande spettacolo finale del Festival con la partecipazione di tutti i gruppi ospiti, musica, danze e spettacolo pirotecnico. Per le vie del centro storico mostra mercato di prodotti enogastronomici, artigianali ed etnici APIRO (MC) Tel. Comune, 0733.613048 www.festivalterranostra.it

Festival internazionale del folklore MOGLIANO (MC) Piazza Garibaldi ore 21.30 www.lacocolla.it

Quello che se fa...se rtroa!

Compagnia “La Nuova” di Belmonte Piceno MONTE VIDON COMBATTE (FM) Località Collina Nuova

Beppe Altissimi

PORTO RECANATI (MC) Anfiteatro Diaz ore 21.30 Tel. 071.9799084

18 Venerdì La spallata Compagnia Tiaeffe di Fermo FALERONE (FM) Piazza Papa Giovanni Paolo II ore 21 Tel. Comune, 0734.710750

Tango ensemble

PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Stazione ore 21.30 Tel. 0733.687927

Teatro dialettale. 14ª Sagra del Maialino Arrosto con le patate al forno FRANCAVILLA D’ETE (FM) Piazza Vittorio Emanuele II ore 21,30 Tel. 0734.966131 - 347.0117334

Michelangelo Di e con Vittorio Sgarbi. Con musiche composte, ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino (violino, viola, oud, elettronica), video ed elaborazioni visive di Tommaso Arosio. Messa in scena ed allestimento Doppiosenso. PORTO RECANATI (MC) Arena Gigli ore 21.30 Tel. 071.9799084

La notte delle torri

Poesia del mito Euridice è Orfeo

Gli Indimenticabili

premiazione del 6° Festival nazionale del teatro brillante amatoriale “La Torre che ride - Premio Nando Scarfiotti” e spettacolo “Te lo dico adesso non te lo dico più” con Nino Taranto e la partecipazione di Andrea Cantoni PORTO POTENZA PICENA (MC) Piazza Douhet ore 21.15 Tel. 377.1326415

di e con Gabriella Cinti SENIGALLIA (AN) Area Archeologica La Fenice ore 21.00 Tel. 0731.56590

15 Martedì CantautorA PiccolinA

19 Sabato Quello che se fa se ’rtroa

con Sally Morriconi SARNANO (MC) Piazza della Libertà ore 21.30 Tel. 0733.657144

16 Mercoledì A pioe

Ass. Filodrammatica dialettale Firmum FERMO (FM) Teatro all’aperto di Villa Vitali ore 21.15 Tel. 338.3841542

Le lettere e l’amore

Pages of life, le vite dei grandi scrittori. Lezione spettacolo su John Keats, a cura di Cesare Catà, Associazione Lagrù PORTO SAN GIORGIO (FM) Rocca Tiepolo ore 21.15

17 Giovedì Festival di arte circense

FIUMINATA (MC) Piazza Costantini

Martufello

musica e comicità 14ª Sagra del Maialino Arrosto con le patate al forno FRANCAVILLA D’ETE (FM) Piazza Vittorio Emanuele II ore 21,30 Tel. 0734.966131 - 347.0117334

Pezzi da 90

di e con Max Giusti, 52ª Festa del Verdicchio STAFFOLO (AN) Piazza dei Martiri ore 21.30

Compagnia “La Nuova” di Belmonte Piceno FALERONE (FM) Piazza Papa Giovanni Paolo II ore 21 Tel. Comune, 0734.710750

Shakespeare e altre fregnacce

Di e con Cesare Catà. Regia di Piero Massimo Macchini FERMO (FM) Teatro all’aperto di Villa Vitali ore 21.30 Tel. 347.1696998

Festival Internazionale del Folklore XXIV Edizione. Incontro di cultura popolare MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 21

Christian racconta Christian De Sica con Christian De Sica, la Universe Orchestra e la partecipazione di Claudio Insegno MONTEGIORGIO (FM) Ippodromo San Paolo ore 21.30 Tel. 329.4029743 www.sanpaolo.ippodromo.it

Messer Ludovico Ariosto quasi fuorioso SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Torre dei Gualtieri ore 21 Tel. IAT 335.1475454

teatro e danza

La commedia dell’inferno

145


Totte corre a reclamà

con la Compagnia I Fuori di...testo SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Parco Saffi ore 21 Tel. IAT 335.1475454

Festival del Mimo e del Teatro Gestuale

spettacoli, area bimbi, mercatino artistico, gastronomia SAN GINESIO (MC) Centro storico ore 17/24

Shakespeare ed altre fregnacce

di e con Cesare Catà SARNANO (MC) Località S. Maria Maddalena, Baita La Capannina de lu Puciu ore 19 Tel. 0733.657144

teatro e danza

Nottenera installazioni site-specific,

146

spettacoli, concerti, performance di nuovo circo, osservazioni della volta celeste, cinema d’animazione, workshop, creatività, scienza e sapori SERRA DE CONTI (AN) dalle ore 19,30 www.nottenera.it

20 Domenica Di aria di fuoco di terra di mare

in scena l’esperienza di cittadini, che raccontano il loro impegno a difesa dell’ambiente FALCONARA MARITTIMA (AN) spiaggia antistante il sottopasso di via Goito ore 21.30

Sibilla racconta la via delle dee

performance di teatro e danza di e con Roberta Fonsato e Roberta Tomassini MONTERUBBIANO (FM) Largo C.Battisti, 13 sera Tel. info e prenotazioni 0734.59694 328.9669039 www.diversoinverso.it

Non facciamo mai la stessa cosa

Flavio Oreglio e Alberto Patrucco: monologhi, canzoni, nuove idee e percorsi inesplorati PORTO RECANATI (MC) Arena Gigli ore 21.30 Tel. 071.9799084

Festival del mimo e del teatro gestuale

spettacoli, area bimbi, mercatino artistico, gastronomia SAN GINESIO (MC) Centro storico dalle ore 17 alle 24

21 Lunedì Die Landung. Lo sbarco

MORROVALLE (MC) Largo Lazzarini ore 21,30 Tel. 0733.222913

22 Martedì Serate di Nomadelfia

un messaggio di fraternità. Danze e figurazioni acrobatiche ASCOLI PICENO (AP) Piazza Arringo ore 21,30


Compagnia “La Nuova” di Belmonte Piceno CIVITANOVA MARCHE (MC)

Mamma mia Il Musical

MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 21,30 Tel. 0733.230735 www.sferisterio.it

Sammènedètte care bille mi!

con il Gruppo Ribalta Picena SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chalet Zodiaco ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

23 Mercoledì Collettivo 33

ALTIDONA (FM) L’Amaca Tasting e Art, Vicolo Ciotti ore 22 Tel. 331.2790460 - 0734.926088 www.amacatasting.com

Festival internazionale del folklore gruppi da vari paesi del mondo ANCONA (AN) Piazza Roma ore 21.30 Tel. IAT 071.2076431

Serate di Nomadelfia

un messaggio di fraternità. Danze e figurazioni acrobatiche ASCOLI PICENO (AP) Piazza Arringo ore 21,30

Dico delle robe con Gianni Bardi

JESI (AN) Piazza delle Monachette ore 21.30 Tel. 335.362984 www.jesieventi.it

Ti amo o qualcosa del genere

MORESCO (FM) Piazza Castello ore 21.30 Tel. Comune, 0734.259983

Estate in allegria serata finale

della rassegna di commedie dialettali PORTO SAN GIORGIO (FM) Cortile Bazzani ore 21.15 Tel. IAT 0734.684868

Il labirinto di Dio

Pages of life, le vite dei grandi scrittori. Lezione spettacolo su Jorge L. Borges, a cura di Cesare Catà, Associazione Lagrù PORTO S. GIORGIO (FM) Rocca Tiepolo ore 21.15

24 Giovedì Quello che se fa...se rtroa!

Compagnia “La Nuova” di Belmonte Piceno ANCONA (AN) Località Varano

Hemingway theatre

ore 20 “Pillole di monolocale” con Daniele Coscarella, Dario Eros Tacconelli, Adriano Russo, Rosario Petix, Salvatore Lanza, Micol Pavoncello; ore 21.30 “Stand up comedy” con Francesco Capodaglio JESI (AN) Piazza delle Monachette Tel. 335.362984 www.jesieventi.it

Io sono l’imperatore con Stefano Conti SENIGALLIA (AN) Area Archeologica La Fenice ore 21.00 Tel. 0731.56590

25 Venerdì Qui ce penso io

Compagnia “I Gira... Soli” di Castelfidardo FALERONE (FM) Piazza della Concordia ore 21 Tel. Comune, 0734.710750

Teatro, sogno, magia

A San Ginesio torna il Festival del Mimo e del Teatro Gestuale Nella splendida cornice del borgo di San Ginesio ogni anno si festeggia il Santo Patrono in un modo tutto speciale, con un evento unico nel suo genere: il Festival del Mimo e del Teatro Gestuale, perchè San Ginesio prima di essere santo era un mimo e musico girovago! Il festival ogni anno ospita numerose compagnie di teatro gestuale che si esibiscono all’aperto nelle suggestive piazze e vicoli del borgo. Ogni anno un ospite straniero ci racconta l’arte del mimo con i gesti di luoghi lontani. In questo angolo di mondo si sono affacciati Iran, Giappone e Messico. Quest’anno il Cile e il Brasile ci parleranno da un intero continente. Sabato 19 nel dopo cena è in programma Houdini, L’arte della fuga, di e con Felipe Cabezas, regia di Betty Tovias e musiche originali di Mara Lepore, uno spettacolo di Mimo, Maschera, teatro gestuale e Marionette corporali. Ma ricco è il programma che apre le danze dalle 17 di sabato con: Clown Bergamotto, Clown Ete, Azzita Alloy, Circo Pacco, La fata blu, Fairy Flower, Malefica, Donna Elvira. L’area bimbi sarà curata dal Circobus con giochi e laboratori per tutte le età sul tema del circo. Novità di quest’anno: la parata di piccoli clown. Tutti i bimbi sono invitati a presentarsi domenica alle 16.30 presso lo stand del Circobus con una maglietta a righe ed un oggetto che faccia rumore, che sia una pentolaccia un fischietto o una maracas poco importa. Mezz’ora per il trucco e il parrucco di tutti e si sarà pronti a partire con la parata alle 17 per le vie del borgo. Oltre ai bimbi sono invitati anche tutti gli ex bambini. Nei percorsi immaginati sulle vie del festival incontrerete non solo i magici artisti di un mondo in cui la parola è al limite dell’inutile, ma artisti che metteranno in mostra le loro opere pittoriche e un mercato dell’artigianato artistico e dell’incanto. Quest’anno l’accoglienza sarà resa ancora più ricca e gustosa dalla fortunata concomitanza del festival con la 31ª Sagra de li Gnocchi a Porta Picena. La sagra apre le sue cucine venerdì 18 e sabato 19 con un menù a base di gnocchi rossi o bianchi, ma estenderà l’orario di chiusura fino alla sera di domenica 20 con un menù tutto speciale per il Festival del mimo. Troverete il programma completo con le postazioni e gli orari al vostro arrivo e da scaricare sulla pagina Facebook del festival. Una ultima raccomandazione: portate un golfino perché sotto i Monti Azzurri fresca è la sera, anche ad agosto! Buon divertimento a tutti. Vera Vaiano

teatro e danza

Quello che se fa...se rtroa!

147


Hemingway theatre

ore 20 “Pillole di monolocale” con Daniele Coscarella, Dario Eros Tacconelli, Adriano Russo, Rosario Petix, Salvatore Lanza, Micol Pavoncello; ore 21.30 “La storia di lui e lei” con Micol Pavoncello, Kaloyan Dimitrov, Eleonora Torchia, Raffaele Gliottone JESI (AN) Piazza delle Monachette Tel. 335.362984 www.jesieventi.it

Figura Offida Festival

festival di teatro in strada. Con 14 compagnie provenienti da 10 nazioni, 75 spettacoli OFFIDA (AP) dalle ore 17 www.internationalfof.com

Break Out

direttamente dall’America. Spettacolo di danza contemporanea PIOBBICO (PU) ore 21 Tel. 0722.986225 - 333.7922408

teatro e danza

Aggiungi un posto a tavola

148

Musical a cura dell’Associazione Musical Insieme PORTO SAN GIORGIO (FM) Cortile Bazzani ore 21.15 Tel. 338.9580729

26 Sabato L’amore ai tempi de na vota

ALTIDONA (FM) Centro storico ore 21.30

Madre lengua estate

a cura della Compagnia I Girasoli CASTELFIDARDO (AN) Zona Cerretano ore 21

’Na vita tribbulata

”Gli Amici del Teatro Fermano” di Fermo FALERONE (FM) Piazza della Concordia ore 21

Cabaretour

con Emiliano Petruzzi GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini ore 21.30 Tel. 0735.631087

Monolocale vs sgombro

con Daniele Coscarella, Dario Eros Tacconelli, Adriano Russo, Rosario Petix, Salvatore Lanza, Micol Pavoncello e Daniele Parisi JESI (AN) Piazza delle Monachette ore 21.30 Tel. 335.362984 www.jesieventi.it

Che sarà? Bo!

con il comico Maurizio Battista LORETO (AN) Piazza della Madonna ore 21.00 Tel. 071.977748

La toccatella

Associazione Palcoscenico, CSA Collevario MACERATA (MC) Collevario, piazzale via Ungaretti ore 21,30

Figura Offida Festival

festival di teatro in strada. Con 14 compagnie provenienti da 10 nazioni, 75 spettacoli OFFIDA (AP) dalle ore 17 www.internationalfof.com

Shakespeare - L’amore conteso

con Francesca Berardi e Filippo Mantoni OSTRA (AN) Chiostro San Francesco ore 21.15

Il paese degli onesti

con la Compagnia Quinta Dimensione SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Parco Saffi ore 21 Tel. IAT 335.1475454

Focus Young Arab Choreographers Progetto in network a sostegno del dialogo interculturale La prima performance proposta è “Tu meur(s) de terre” di e con Hamdi Dridi; un duetto sinfonico in cui il dolore si trasforma in una poesia incantata; una danza fisica dei ricordi che ricostruisce la figura del padre nel suo luogo di lavoro. Hamdi Dridi inizia la sua carriera a Tunisi nel Sybel Ballet Théâtre guidato da Syhem Belkhodja prima di collaborare con Maguy Marin nel 2010 e unirsi al CNDC di Angers nel 2013. Sensibile alla musicalità parlatz, il testo ha un posto speciale nella sua ricerca del corpo. Ad oggi sta affinando le sue doti di coreografo con un Master presso l’Institut Chorégraphique International ICI-CCN di Montpellier (2015-2017), pur rimanendo attivo sulla scena francese, magrebina e in altri contesti internazionali. A seguire Bassam Abou Diab con il suo “Under the flesh” presenta una riflessione personale su come il corpo reagisca in situazioni di guerra o pericolo, realizzando uno spettacolo dove il linguaggio coreografico sconfina tra danza, movimento e ricerca della sopravvivenza. Bassam Abou Diab giovane coreografo libanese, ha lavorato per molti anni con Omar Rajeh|Maqamat. Nel 2010 e 2011 ha partecipato al programma di training intensivo di danza Takween, dove ha lavorato con coreografi come Marcel Leemann, Emilyn Claid, Thierry Smith, Luc Dunberry, Marco Cantalupo, Anani Dodji Sanouvi, Radhouane El Meddeb, Jens Bjerregard, Kristina De Chatelle, Damien Jalet and Franceso Scavetta. Lo accompagnerà nella performance Samah Tarabay, percussionista libanese specializzato in musica tradizionale e folkloristica. Lavora dal 2011 con la Al BavareQ Traditional Dance Company dal 2011, dove ha cominciato la sua collaborazione con Bassam Abou Diab.

Ancona Mole Vanvitelliana 31 agosto, ore 21


di Dario Fo. Gruppo Libera...mente di Caldarola. Gli amici del cratere - Rassegna teatro amatoriale FERMO (FM) Teatro all’aperto di Villa Vitali ore 21.30 Tel. 349.1800224

Alessandro Haber

recita e canta Charles Bukowski. Con la partecipazione di Sasà Flauto, Mimmo Epifani, Francesco Santalucia JESI (AN) Piazza delle Monachette ore 21.30 Tel. 335.362984 www.jesieventi.it

Spettacolo teatrale

con la Compagnia Gli Indimenticabili LAPEDONA (FM) Centro storico ore 21.30

?Na vita tribulata

Associazione Palcoscenico. CSA Collevario MACERATA (MC) Collevario, piazzale via Ungaretti ore 21,30

Il poema del melograno

di Giarmando Dimarti, traduzione di Nesrine Besbes Con Vincenzo di Bonaventura e Yacin Boufra MONTERUBBIANO (FM) Largo C.Battisti, 13 sera Tel. info e prenotazioni 0734.59694 328.9669039 www.diversoinverso.it

Figura Offida Festival

festival di teatro in strada. Con 14 compagnie provenienti da 10 nazioni, 75 spettacoli OFFIDA (AP) dalle ore 17 www.internationalfof.com

Forza venite gente!

con la Compagnia della Tribù dei Piedi Neri e Corale Cruciani POLVERIGI (AN) Villa Nappi ore 21.30 Tel. 334.1424643

28 Lunedì Lu ziu americanu

Associazione Palcoscenico. CSA Collevario MACERATA (MC) Collevario, piazzale via Ungaretti ore 21,30

29 Martedì Li ‘mbrogli di Matteo Colibazzi.

Gruppo Li rmasti di Falerone. Gli amici del cratere - Rassegna teatro amatoriale FERMO (FM) Teatro all’aperto di Villa Vitali ore 21.30 Tel. 349.1800224

Li ‘mbrogli

Associazione Palcoscenico. CSA Collevario MACERATA (MC) Collevario, piazzale via Ungaretti ore 21,30

Dance show!

kermesse di ballo: caraibici, latino-americani, tango argentino, danza del ventre,

balli coreografici, ballo da sala SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Porto d’Ascoli, Rotonda a mare ore 21.30 Tel. IAT 335.1475454

30 Mercoledì Dire dove siamo è il nostro compito

Speciale Magical Afternoon, Pages of life. Omaggio ad Antonio Sarori a dieci anni dalla scomparsa, a cura di Cesare Catà, Associazione Lagrù PORTO SAN GIORGIO (FM) Rocca Tiepolo ore 21.15

31 Giovedì Focus Young Arab Choreographers progetto in network a sostegno del dialogo interculturale. “Tu meur(s) de terre” di e con Hamdi Dridi; “Under the flesh” di e con Bassam Abou Diab ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana, Sala espositiva Museo Omero ore 21 Tel. 071.52525

Mio caro Felix, io domando la parola recital con Mauro Pierfederici, Lucia Fiori e Antonella Giammarco TRECASTELLI (AN) Ripe, Villino Romualdo ore 21.15

1 Settembre Venerdì Momenti duri in casa arturi

di Giancarlo Salvucci e Antonina Scaduto. Gruppo dialettale Leonina di Ripe San Ginesio. Gli amici del cratere - Rassegna teatro amatoriale FERMO (FM) Teatro all’aperto di Villa Vitali ore 21.30 Tel. 349.1800224

Arabesque danza e musica

a cura dell’Associazione Seminaria OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15

Sammènedètte care bille mi! con il Gruppo Ribalta Picena SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Chalet Stella Marina ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

Demenza canile

con la Compagnia I Nosocomici SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Parco Saffi ore 21 Tel. IAT 335.1475454

2 Settembre Sabato Notti magiche

con Ciro Cavallo GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini ore 21.30 Tel. 0735.631087

CaBARet

a cura del Circolo La Gioconda / Gquadro OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15

Le cose semplici

con la Compagnia Filippo Moretti SARNANO (MC) Piazza Perfetti ore 21.30 Tel. 0733.657144

teatro e danza

27 Domenica Non tutti i ladri vengono per nuocere

149


Teatro ragazzi 2 Mercoledì Leo Da Vinci

4 Venerdì I quattro musicanti di Brema

Belle e la Bestia

5 Sabato Storie nell’armadio

Il dottore innamorato

6 Domenica Un chilo di libri per un panino

con la Compagnia Gli Alcuni.Marameo Festival internazionale del teatro per ragazzi FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 21.15 Tel. 0734.440348 - 335.5268147 www.marameofestival.it

teatro ragazzi

con la Compagnia In punta di piedi MONTECASSIANO (MC) Piazza Unità d’Italia ore 21.15 Tel. Comune 0733.299811

150

a cura de I Burattini della Commedia SANTA MARIA NUOVA (AN) Giardini De Amicis ore 21.30 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

3 Giovedì Pedaso loves Kids

spettacoli, laboratori, giochi e stand gastronomici dedicati ai più piccoli PEDASO (FM) Viale della Repubblica

La mostra dei mostri dai 6 anni in su

SAN COSTANZO (PU) Cerasa, Piazza IV Novembre ore 21.15 Tel. 0721.950110

a cura del Nata Teatro MONTECOSARO (MC) Montecosaro Scalo, Piazzale SS. Annunziata ore 21.30

a cura di Lagrù Ragazzi MONTECOSARO (MC) Montecosaro Scalo, Piazzale SS. Annunziata ore 21.30

con il Manicomics Teatro MONTECOSARO (MC) Montecosaro Scalo, Piazzale SS. Annunziata ore 21.30

7 Lunedì Un sogno nel castello Teatro Daccapo CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 21.15 Tel. 0734.440348 - 335.5268147

Sea parade, parata del mare

con la Compagnia degli Sbuffi SENIGALLIA (AN) Centro storico ore 21.30 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it


8 Martedì I classici della letteratura per ragazzi

14 Lunedì Family show

Cinderella vampirella

16 Mercoledì I tre porcellini con la Compagnia Corniani

con la Compagnia ATGTP SENIGALLIA (AN) Cortile Scuola Pascoli ore 21.30 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

9 Mercoledì Musi lunghi e nervi tesi

CINGOLI (MC) Piazza Vittorio Emanuele II ore 21.30 Tel. IAT 0733.602444

SENIGALLIA (AN) Cortile Scuola Pascoli ore 21.30 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

17 Giovedì I classici della letteratura per ragazzi

con la Compagnia ATGTP SENIGALLIA (AN) Cortile Scuola Pascoli ore 21.30 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

spettacolo burattini CUPRA MARITTIMA (AP) ZTL Nazario Sauro ore 21.30 Tel. 0735.779193

10 Giovedì Voglio la luna!

con la Compagnia ATGTP / Teatro alla Panna SENIGALLIA (AN) Cortile Scuola Pascoli ore 21.30

con la Compagnia ATGTP SENIGALLIA (AN) Cortile Scuola Pascoli ore 21.30 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

12 Sabato Ricostruiamo magia con Frate Mago

FERMO (FM) Lido di Fermo, Anfiteatro ore 22

Cappuccetto rosso 18 Venerdì Nessun dorma

con la Compagnia ATGTP / TeatroLinguaggi SENIGALLIA (AN) Cortile Scuola Pascoli ore 21.30

20 Domenica Notti magiche con il Mago Mancini

GROTTAMMARE (AP) Piazza Carducci ore 21.30

Un festival per sognare Teatro e buona cucina per bambini e famiglie a Montecosaro Scalo L’associazione Il Borgo di Montecosaro, in collaborazione con la locale compagnia “Le stelle del Borgo” ha organizzato la prima edizione del festival di teatro per ragazzi “Un grande spettacolo c’è”. La manifestazione si terrà a Montecosaro Scalo, nello splendido scenario del parco dell’Annunziata Santa Maria a Piè di Chienti, dal 4 al 6 agosto. Nei giorni scorsi si è tenuta la conferenza di presentazione. “Sarà un grande momento di aggregazione – dice Stefano Cardinali, dell’associazione “Il Borgo” – con tanto divertimento e colore per bambini, famiglie e non solo. Sarà una tre giorni per tutti, con animazione, teatro, numeri di magia, bolle di sapone, teatrino dei burattini, trucca bimbi e murales, e poi divertenti street food per bambini, baby dance, letture di favole e buona cucina. Le nostre intenzioni e speranze sono quelle di portare allo Scalo tanta gente, anche dai territori limitrofi”. “Come Banca del territorio – ha detto in conferenza stampa Guido Celaschi, del Cda della BCC Civitanova-Montecosaro, uno dei main sponsro – sosteniamo le iniziative di qualità che animano il nostro territorio. E questa lo è certamente”. “Manifestazioni come questa – sostiene il sindaco di Montecosaro Reano Malaisi – testimoniano la vivacità del tessuto sociale e associativo che fortunatamente anima la nostra comunità”. “Ringrazio tutti i nostri volontari e tutti gli sponsor – afferma il presidente dell’associazione “Il Borgo”, Bruno Massaccesi – perché senza di loro non saremmo riusciti a fare nulla”. “Ci è molto piaciuta l’idea di sostenere una manifestazione dedicata ai bambini e alle loro famiglie – dice Monica Pennesi, direttore della Rsa montecosarese Santa Maria in Chienti del Gruppo Santo Stefano Riabilitazione, uno dei main sponsor –. La nostra struttura è strettamente legata al territorio e i nostri ospiti possono continuare a sentire ed a beneficiare del legame con il tessuto sociale esterno all’Rsa”. Tutto il programma è stato poi illustrato dal direttore artistico Stefano Leva. Oltre a giochi, numeri di magia e altro dal pomeriggio, ci saranno stand gastronomici per grandi e piccini e non solo. Tre gli spettacoli in programma, tutte le sere dalle 22. Si inizia venerdì 4 con “I quattro musicanti di brema” (compagnia Nata teatro – Arezzo), qunindi sabato 5 con “Storie nell’armadio “ (compagnia lagru’ – Fermo) per concludere domenica 6 con “un chilo di libri per un panino “ (Teatro invito – Milano). Montecosaro Scalo (MC), Parco dell’Annunziata Santa Maria a Pie’ di Chienti, dal 4 al 6 agosto

teatro ragazzi

spettacolo burattini CUPRA MARITTIMA (AP) ZTL Nazario Sauro ore 21.30 Tel. 0735.779193

151


Altri eventi 2 Mercoledì L’Adriatico e i suoi pirati

Tracce e riscontri dalle fonti d’archivio di Giacomo Recchioni FERMO (FM) Torre di Palme, Palazzetto Comunale ore 21.30 Tel. 335.7060324

La sfida e l’avventura

Africa popolazioni e paesaggi immagini di viaggio di Piergiorgio Giusti MONTERUBBIANO (FM) Sala consiliare ore 21.15

Incontri con l’autore

Gianni Massimo Balloni presenta “Frammenti” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Circolo nautico ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

altri eventi

3 Giovedì Open Space Autori

152

Rossano Pieroni “La Sfinge”. FERMO (FM) Biblioteca Civica Romolo Spezioli ore 21.00 Tel. 0734.284310

Incontri con l’autore

Nuela Celli presenta “Free zone” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Stabilimento Da Luigi ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

4 Venerdì La creazione dell’universo

6 Domenica Nerone d’oro arte varia per giovani artisti

APECCHIO (PU) Serravalle di Carda ore 21.15

Poesia e Musica

partecipano 17 autori di poesie, accompagnati dalla musica del Duo Acoustic “Jus Two” CASTELLEONE DI SUASA (AN) Piazza Ortensio Targa ore 21,15 Tel. Comune, 071.966113

Voci tra le mura

”Vieni tu dal cielo profondo o sorgi dall’abisso, beltà?”. Con le attrici e gli attori di Re Nudo. Testi di Platone, Brecht, Torre, Baudelaire, IOnesco, Szymborska, Pozzi, Leopardi GROTTAMMARE (AP) Giardino del Castello ore 21.30 Tel. 0735.631087

Pace, pace vorrei gridare!

voci e memorie di un’estate lontana. Con Giulia Terenzi (letture), Raffaele Damen (fisarmonica), Riccardo Rossi (illustrazioni estemporanee) MONTELABBATE (PU) Zona verde di Via Montali/Carducci ore 21.15

Lavoratrici, monache e migranti

tra Settecento e primo Novecento di Olimpia Gobbi MONTERUBBIANO (FM) Largo C.Battisti, 13 sera Tel. info e prenotazioni 0734.59694 328.9669039 www.diversoinverso.it

scritto e sceneggiato da Domenico Romagnuolo CAMERATA PICENA (AN) Piazza V. Veneto ore 21.15

Ascoltare il silenzio con Antonio Cerquarelli SASSOFERRATO (AN) Monastero S. Chiara ore 21

Non a voce sola incontro con Paolo Crepet sul tema “La femminilità” MATELICA (MC) Piazza Enrico Mattei ore 21.15

7 Lunedì Secchianamente Festival delle arti e delle

incontro a cura di Germano Vitelli MONTERUBBIANO (FM) Sala consiliare ore 21.15

scienze. I fossili della Valle del Bosso e la figura di Don Mariano Mariotti”, esposizione e incontro, a cura di Paolo Faraoni CAGLI (PU) Loc. Secchiano, ex scuole ore 17 e ore 21

San Benedetto Film Fest al Parco

Apriti cielo!

Gli amuleti in corallo delle nostre nonne

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Parco Karol Wojtyla ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

L’Iliade di Alessandro Baricco

con Beatrice Gregorini SENIGALLIA (AN) Area archeologica La Fenice ore 21

5 Sabato Nerone d’oro

sguardi curiosi alle meraviglie del cosmo. A cura dell’Osservatorio astronomico Colle Leone GROTTAMMARE (AP) Lungomare De Gasperi, foce del fiume Tesino ore 21.30 Tel. 0735.631087

8 Martedì 17° Festival Sinfonie di Cinema

omaggio a Virna Lisi CUPRAMONTANA (AN) Località Poggio Cupro ore 21

tema “La scrittura cinematografica in rapporto al racconto”. “Viviamo le Marche”: serata dedicata ai territori colpiti dal sisma. Ospiti il sociologo Aldo Bonomi e il dirigente Regione Marche Raimondo Orsetti MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Chiostro Polo Museale San Francesco ore 21,15 Tel. 0734.939019

Montefalcone Appennino:

La produzione del vino in età romana

storia, arte, natura conferenza di Onorato Diamanti SARNANO (MC) Sala consiliare ore 17.30 Tel. 0733.657144

nelle province ascolana e fermana. Incontro con Giovanni Ciarrocchi e Walter Scotucci MONTERUBBIANO (FM) Sala consiliare ore 21.15

Incontri con l’autore

Incontri con l’autore

manifestazione di arte varia per giovani artisti APECCHIO (PU) Serravalle di Carda ore 21.15

Un’attrice contro corrente

Elena Anticoli De Curtis presenta “Totò mio padre” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

Donatella Di Pietrantonio presenta “”L’Arminuta” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Circolo nautico ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454


incontro con Clara Schiavoni SENIGALLIA (AN) Libreria Io Book ore 21.30

9 Mercoledì Secchianamente Festival delle arti e delle

scienze. “La musica nella storia: un percorso per immagini attraverso la pubblicità e il cinema” Nicolò Palazzetti Seminario sul tema CAGLI (PU) Secchiano, ex scuole ore 21

Carosello dell’ultimo sole

con concerto finale delle “Nuvole” CINGOLI (MC) Piazzale Rossetti ore 18.15 Tel. IAT 0733.602444

17° Festival Sinfonie di Cinema

tema “La scrittura cinematografica in rapporto al racconto”. Proiezione film “La tenerezza” di Gianni Amelio Nastro d’Argento come miglior film 2017 Ospite della serata lo sceneggiatore Alberto Taraglio e il direttore della fotografia Luca Bigazzi MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo Museale San Francesco ore 21,15 Tel. 0734.939019

La musica incontra la letteratura

spettacolo multimediale tra musica e parole con Vanessa Gravina SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

La liberazione presentazione del libro

TRECASTELLI (AN) Ripe, Villino Romualdo ore 19

10 Giovedì Incontro di filosofia con Giancarlo Galeazzi

CAMERATA PICENA (AN) Castello Cassero ore 21.15

Open Space Autori

Patrizia Gambini “Scrivo d’amore”. FERMO (FM) Biblioteca Civica Romolo Spezioli ore 21.00 Tel. 0734.284310

17° Festival Sinfonie di Cinema

tema “La scrittura cinematografica in rapporto al racconto”. Proiezione film “Amici miei” di Mario Monicelli. Presenta il film Giancarlo Basili MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Chiostro Polo Museale San Francesco ore 21,15 Tel. 0734.939019

Monteprandone sotto le stelle

conferenza di astronomia MONTEPRANDONE (AP) Sala consiliare ore 21 Tel. 0735.710930

La Corrida dilettanti allo sbaraglio.

A cura del Gruppo folk “Mazzamurelli dei Sibillini” ORTEZZANO (FM) Piazza della Libertà ore 21,30

L’arrivo di Saturno

incontro con l’autrice Loredana Lipperini TOLENTINO (MC) Cortile Biblioteca Filelfica ore 21

11 Venerdì Archefood il senso del gusto per la storia.

Conferenza su cibi e sapori antichi GROTTAMMARE (AP) Bagno della Regina ore 19 Tel. 0735.631087

17° Festival Sinfonie di Cinema

Serata ragazzi. Spazio al corto: proiezione ”Essere” di Pier Luigi Lunerti nell’ambito del Progetto Cinema dell’ISC di Montefiore dell’Aso, Cupra Marittima, Ripatransone, Cossignano e Massignano. Dibattito con i protagonisti del corto a seguire proiezione film “Alla ricerca di Dory” di Andrew Stanton MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Chiostro Polo Museale San Francesco ore 21,15 Tel. 0734.939019

L’arte del rispetto musica, danza e poesia MONTEGRANARO (FM) Via Gramsci ore 21.30 Ostra magica magia sotto le stelle OSTRA (AN) Piazza dei Martiri ore 21 San Benedetto Film Fest al Parco

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Parco Karol Wojtyla ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

Incontri con l’autore

Marcello Veneziani presenta “Alla luce del mito. Guardare il mondo con altri occhi” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

Dialoghi con Leucò lettura teatrale e musiche ”Dei ed Eroi” di Roberta Silvestrini SENIGALLIA (AN) Area archeologica e Museo La Fenice ore 21

12 Sabato 17° Festival Sinfonie di Cinema

tema “La scrittura cinematografica in rapporto al racconto”. Proiezione film “La pazza gioia” di Paolo Virzì, miglior film italiano 2016 MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Chiostro Polo Museale San Francesco ore 21,15 Tel. 0734.939019

13 Domenica Il rischio dell’addomesticarsi

lezione-spettacolo su Antoine de Saint-Exupery di e con Cesare Catà con Simona Ripari ALTIDONA (FM) L’Amaca Tasting e Art, Vicolo Ciotti ore 22 Tel. 331.2790460 - 0734.926088 www.amacatasting.com

Voci tra le mura

”Infin che l’mar fu sovra noi richiuso”. Con le attrici e gli attori di Re Nudo. Testi didi Lucrezio, Leopardi, Solenghi - Lopez - Marchesini, Carboni, Dostoevskij, Marlowe, Rilke, Ionesco, Levi GROTTAMMARE (AP) Giardino del Castello ore 21.30 Tel. 0735.631087

17° Festival Sinfonie di Cinema

tema “La scrittura cinematografica in rapporto al racconto”. Anteprima nazionale proiezione film “Due soldati” di Marco Tullio Giordana. Ospiti della serata il Regista Marco Tullio Giordana, il Direttore della Fotografia Enzo Carpineta e la Segretaria di edizione Cinzia Liberati MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Chiostro Polo Museale San Francesco ore 21,15 Tel. 0734.939019

altri eventi

Parole per strada

153


ISIS - I terroristi più fortunati del mondo e tutto ciò che è stato fatto per favorirli. Presentazione del libro di Alessandro Orsini SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

13 e 14 Agosto ITTICO - Pesce d’aMare

degustazioni, convegni, intrattenimento SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Piazza Giorgini ore 19 Tel. IAT 335.1475454

15 Martedì La sfida e l’avventura dal Sud America

per il mondo con rientro a Monterubbiano. Immagini di viaggio di Piergiorgio Giusti MONTERUBBIANO (FM) Sala consiliare ore 21.15

16 Mercoledì Calici del balcone

altri eventi

CINGOLI (MC) Centro storico dalle ore 15.30 Tel. IAT 0733.602444

154

45° Gran Premio di Capodarco

Gara ciclistica internazionale per dilettanti FERMO (FM) Località Capodarco ore 11.00 www.gpcapodarco.net

dal 16 al 20 Agosto Tangram Festival 2017 VII edizione.

incontri, musica e solidarietà sul tema delle periferie Ricavato devoluto al CVM FERMO (FM) Cortile Don Ricci dalle ore 18.00 Tel. 347.4544066

17 Giovedì Open Space Autori

Franco Casadidio “L’impronta del diavolo”. FERMO (FM) Biblioteca Civica Romolo Spezioli ore 21.00 Tel. 0734.284310

Giardini di esperidi nel piceno

incontro con Aurelio Manzi, Germano Vitelli e Walter Scotucci MONTERUBBIANO (FM) Sala consiliare ore 21.15

Incontri con l’autore Annalisa Frontalini

presenta “Dentro la pausa di una musica jazz” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Circolo nautico ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

19 Sabato San Benedetto Film Fest al Parco

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Parco Karol Wojtyla ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

Poesie del borgo

SENIGALLIA (AN) Montignano, Piazzetta Giordano Bruno ore 17

Dal 19 Agosto al 26 Agosto Ventimilarighesottoimari in giallo

festival del noir e del giallo civile. Incontri e attività: ore 18.30 presso Angolo Giallo, Via Cavour; ore 19.15 Palazzetto Baviera; ore 21.15 Rotonda a Mare SENIGALLIA (AN)

20 Domenica Arts & Wine

CINGOLI (MC) Chalet Arena delle Luci dalle ore 18 Tel. IAT 0733.602444

Mangiare antico

9ª gara culinaria di piatti Cerasani SAN COSTANZO (PU) Cerasa, Centro sociale dalle ore 16 Tel. 0721.950110

21 Lunedì Poeti in classe presentazione del libro

a cura di Evelina De Signoribus GROTTAMMARE (AP) Logge di Piazza Peretti ore 21.30 Tel. 0735.631087

Incontri con l’autore Massimo Cirri

presenta “Sette tesi sulla magia della radio” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

22 Martedì Incontri con l’autore

Loredana Lipperini presenta “L’arrivo di Saturno” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Circolo nautico ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

Dal 23 al 27 Agosto Filofest Festival della Filosofia.

Tema “Abitare e rinnovare il mondo” AMANDOLA (FM) Tel. 0736.396128 http://wegaformazione.com/filofest

23 Mercoledì Filofest incontri, dialoghi, interviste,

laboratori esperienziali, pratiche di filosofia PEDASO (FM) Lungomare dei Cantautori ore 21,30

24 Giovedì Open Space Autori

Luca Capponi e Tuco Ramirez “Un giorno capirai”. Interventi: Elisa Maestri, Domenico Capponi e Stefano Tamburrini. FERMO (FM) Biblioteca Romolo Spezioli ore 21.00 Tel. 0734.284310

La misura degli anni

presentazione del libro di Vincenzo Oreggia. Lettura di testi Piergiorgio Cinì GROTTAMMARE (AP) Logge di Piazza Peretti ore 21.30 Tel. 0735.631087

Pierpalma da Fermo

e Chiesa di San Giovanni incontro con Walter Scotucci MONTERUBBIANO (FM) Sala consiliare ore 21.15

Incontri con l’autore

Fania Pozielli presenta “Il secolo di Angelo” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Circolo nautico ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

25 Venerdì Il sacro femminile

nell’antichità italica e nel mondo classico relatrice Tiziana Capriotti, al termine visita guidata


I riti della Passione 27 Domenica Il richiamo della Sibilla

all’Antiquarium Comunale con archeologo COSSIGNANO (AP) Chiesa dell’Annunziata ore 21.15 Tel. 0735.98130 - 366.2875499 MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 21 www.sferisterio.it

il saltarello tra storia e leggenda.

Con il duo Two Half Dogs su: www.corriereproposte.it AGUGLIANO (AN) Piazza Vittorio Emanuele II ore 21

Osvaldo Licini e la Sibilla

I manufatti dell’età preromana

conversazione d’arte di Giulio Angelucci MONTE VIDON CORRADO (FM) Terrazzo Panoramico ore 21 Tel. 0734.759348 - 334.9276790

Summer Festival 2ª edizione.

Ispirazione coreografica “Dance Contest”, Tutti del glifumetto aggiornamenti UngraCon - festival PORTO RECANATI (MC) Arena Beniamino Gigli, Mercatino delle Erbe ore 21.30 Tel. 071.9799084

all’Altomedioevo nel Museo Diocesano. Conferenzaa cura di Simona Petrelli. Segue visita guidata sul posto OSIMO (AN) Fonte della Serpe ore 16 Tel. 373.7518889

Concorso nazionale su: www.corriereproposte.it Miss Grand Prix e Mister Italia PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi ore 21 Tel. IAT 0734.908263

Incontri con l’autore Paolo Del Debbio

28 Lunedì Ultime corrispondenze dal villaggio

presenta “Più etica nel mercato?” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Circolo nautico ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

Musica Classica

La GrandeTutti Guerra gli

aggiornamenti su:

racconto in musica. A cura di Stradenote SAN COSTANZO (PU) Piazza IV Novembre ore 21 Tel. 0721.950110

presentazione del libro di Antonio Alleva GROTTAMMARE (AP) Logge di Piazza Peretti ore 21.30 www.corriereproposte.it Tel. 0735.631087

Incontri con l’autore Giulio Perrone

presenta “Consigli pratici per uccidere mia suocera” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Stabilimento Da Luigi ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

Terrae motus horribilis

Segni e memorie di eventi sismici nell’antichità. Con Anna Santucci UNIURB SENIGALLIA (AN) Area Archeologica La Fenice ore 21.00 Tel. 0731.56590

Musica Leggera

Dal 25 al 27 Agosto Tutti gli aggiornamenti Pesaro comics & games

29 Martedì Incontri con l’autore

su:

PESARO (PU) Rocca Costanza

Biumor Filosofia dell’Umorismo

30 Mercoledì Cosa Vostra Mafia e istituzioni in Italia

TOLENTINO (MC) Castello della Rancia www.popsophia.it

Teatro

26 Sabato Notti d’estate

la poesia latina - festival Sudamericana Tutti gli(MC) aggiornamenti BELFORTE DEL CHIENTI Ex Chiesa di San Sebastiano ore 21.30 Tel. 393.2140065 www.facebook.com/nottidestatefestival

Summer Festival

Elvira Apone e Olga Merli presentano www.corriereproposte.it ”Cento ali di libellula” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Circolo nautico ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

su:

presentazione del libro diFabio Giallombardo GROTTAMMARE (AP) Logge di Piazza Peretti ore 21.30 Tel. 0735.631087 www.corriereproposte.it

31 Giovedì Open Space Autori

2ª edizione. Summer band contest, summer gaming party, UngraCon - festival del fumetto PORTO RECANATI (MC) Arena Beniamino Gigli e Largo Porto Giulio ore 21.30 Tel. 071.9799084

Mario Del Pero “Era Obama. Dalla speranza del cambiamento all’elezione Trump”. FERMO (FM) Biblioteca Civica Romolo Spezioli ore 21.00 Tel. 0734.284310 biblioteca.centrale@comune.fermo.it

Incontri con l’autore Tutti gli aggiornamenti

su: www.corriereproposte.it Incontri con l’autore Antonella Baiocchi

Teatro Ragazzi

Michele Piacentini presenta “Luigi Tenco” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Giardino Palazzo Vannicola ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

presenta “Alle radici della relazione malata” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Circolo nautico ore 21.15 Tel. IAT 335.1475454

Altri eventi

Tutti gli aggiornamenti su: www.corriereproposte.it

altri eventi

I Sibillini Tutti e Dintorni Apriti Cielo Tour gli aggiornamenti

155


Agosto 2017

Marche Mille Storie

1771-1779. Nascita di un’utopia urbana: Castel Clementino (Servigliano) di Pier Luigi Cavalieri

Marche da scoprire

Il comune di Servigliano, situato lungo la media Valle del Tenna, nel Fermano, ha una lunga storia che risale all’età romana, quando, intorno al 30 a.C. Ottaviano Augusto assegnò queste terre ai suoi veterani facendo sorgere

156

Panoramica di Servigliano

nelle vicinanze la nuova città di Falerio Picenus (Piane di Falerone). Alcuni resti di edifici romani in opus cementitium si sono conservati lungo la Strada provinciale Matenana, nel tratto che conduce alla frazione di Curetta, a breve distanza dalla quale intorno al Mille sarebbe nato un centro abitato chiamato Servigliano. Era uno dei tanti castelli di Fermo e la sua storia trascorse fino al XVIII secolo seguendo quella dell’antica città vescovile. Già dal 1758 tuttavia parecchi edifici del paese cominciarono a mostrare forti lesioni causate da infiltrazioni d’acqua nel terreno sottostante. In seguito alle frane che ne conseguirono, la popolazione – 1700 abitanti con il contado – lasciò gradualmente il piccolo centro, finché nel 1771 la vecchia Servigliano non restò disabitata. Vi restava il pericolante campanile della chiesa parrocchiale di S. Marco Evangelista, che sarebbe stato completamente abbattuto nel 1784. A partire dal 1762 molte furono le “suppliche” delle autorità locali alla Congregazione del Buon Governo e ai pontefici stessi, perché ponessero riparo alle frane o almeno esentassero i serviglianesi dal peso delle tasse. Subito dopo l’elezione di papa Clemente XIV (Giovanni Ganganelli) avvenuta il 19 maggio 1769, il nobile di Servigliano Giandomenico Iaffei si recò a Roma allo scopo di perorare la causa del suo comune

Stemma di Servigliano

davanti allo stesso pontefice, il quale effettivamente si decise a intervenire. Infatti poco dopo, nello stesso anno 1769, la Congregazione del Buon Governo inviò il giovane architetto romano Virginio Bracci (1737-1769), esperto di

Porta Clementina con il campanile di S. Marco

scienze idrauliche, a Servigliano per studiare il problema. Il 23 novembre di quell’anno Bracci presentò una dettagliata relazione nella quale rendeva noto che i numerosi smottamenti del terreno avevano danneggiato e reso pericolanti tutti gli edifici del paese, così che nessun intervento riparatore era più possibile, e consigliava perciò l’edificazione di un nuovo centro urbano in pianura e precisamente in località S. Maria del Piano, presso un convento di Frati Minori Osservanti esistente da tre secoli. Il luogo era un grande prato da secoli adibito alle fiere di merci e bestiame che si tenevano il 26 marzo e il 9 settembre di ogni anno. Il chirografo di Clemente XIV e l’edificazione di Castel Clementino Il consiglio dell’architetto Bracci fu seguito dalle autorità pontifice e il 9 ottobre 1771 papa Clemente XIV (eletto appena due anni prima) indirizzò da Castelgandolfo un chirografo al cardinale Lante, prefetto della Congregazione del Buon Governo, con il quale deliberava la costruzione del nuovo incasato disegnato dallo stesso Bracci, stanziando a tale scopo la notevole somma di 15.000 scudi. Il documento si può considerare l’atto di nascita di Castel Clementino, come sarebbe stato chiamato il nuovo


Agosto 2017

Palazzo del Comune

Case a schiera

unisce Porta Clementina (o Porta Marina) a Porta Pia è l’asse che attraversa da nord a sud Castel Clementino (oggi di nuovo Servigliano). Il decumano (asse est-ovest) conduce da Porta S. Spirito (o Porta di Amandola) all’imponente collegiata di San Marco, che si affaccia sulla vasta piazza della cittadina (manca perciò la quarta porta). La chiesa è fiancheggiata da due case che probabilmente sono state ricavate dalle navate laterali previste in un primo tempo e non realizzate. Un possente campanile quadrato (lato di m. 7,20), alto 40 metri, domina il paese. Mentre si ritiene che la chiesa di S. Marco sia stata completata nel 1779, l’edificazione del Palazzo del Comune, anch’esso prospettante la piazza oggi chiamata “Roma”, per errori compiuti dagli architetti succeduti a Bracci, si sarebbe protratta a lungo, fino alla riedificazione dopo il 1804. Il sogno di una società ben ordinata È molto interessante il modo in cui Bracci aveva concepito la distribuzione delle abitazioni civili assegnando spazi definiti, ma non ghettizzati, alle diverse classi sociali. Il perimetro quadrangolare della cittadina era infatti interamente occupato, invece che da mura vere e proprie (che nel tardo Settecento erano ormai inutili), da case a schiera di piccole dimensioni murate

verso l’esterno e aperte verso l’interno del centro abitato. Esse erano destinate a operai, artigiani o piccoli negozianti. Al centro dell’incasato erano stati edificati invece i palazzi di sette-otto famiglie nobili; tra essi si distinguono in particolare Palazzo Navarra e Palazzo Filoni-Vecchiotti, quest’ultimo dotato di un’altana visibile da ogni angolo del paese. Clemente XIV morì nel 1774, ma il suo successore Pio VI Braschi fece proseguire i lavori fino al loro quasi totale completamento avvenuto nel 1779 (ciò gli valse l’intitolazione di una delle

Palazzo Filoni-Vecchiotti

porte della città, chiamata Porta Pia). Non si può parlare di completamento totale perché, come si è visto, l’edificazione del Palazzo comunale si sarebbe protratta a lungo (mentre il Comune stesso e le scuole erano ospitate in locali del convento dei Frati Minori) e non fu attuata la costruzione del teatro, prevista di fronte allo stesso Municipio. Gravi problemi di bilancio comunale si erano fatti sentire ormai da tempo, anche se, ad esempio la costruzione dei palazzi nobiliari fu portata a termine dalle stesse famiglie interessate, pur con un contributo pubblico. Nonostante le difficoltà degli ultimi anni del Settecento, quando Castel Clementino divenne una roccaforte degli “insorgenti” (capeggiati dal conte Clemente Navarra) che si opponevano all’occupazione napoleonica e venne perciò brutalmente saccheggiata dai francesi (28 maggio 1799), la sua originale forma urbis sarebbe rimasta fino ad oggi a testimoniare la realizzazione urbanistica del sogno di una società ben ordinata, certo non ugualitaria, ma integrata e civile. Castel Clementino riprese l’antico nome di Servigliano dopo l’Unità d’Italia, nel 1866. La storia… sul campo Comune di Servigliano Piazza Roma, 2 Tel. 0734.750583

Marche da scoprire

centro abitato in omaggio al pontefice che ne aveva deciso e finanziato la costruzione. Bracci ne aveva disegnato il mirabile impianto urbanistico quadrangolare, autentica realizzazione di una utopia settecentesca. La sua costruzione, con l’utilizzo di mattoni cotti, cui concorsero numerose fornaci dislocate nelle vicinanze, procedette alacremente dal 1772 al 1779. L’impianto cui l’architetto Bracci si era chiaramente ispirato era quello delle città romane, caratterizzate da due assi viari, il cardo e il decumano, che si intersecavano. Il cardo che

157



Agosto 2017

Libri e Cultura

VENTI FUTURISTI Sottotitolo: Catalogo della mostra (Senigallia, 13 aprile - 2 luglio 2017). Edizione a colori Curatore: Stefano Papetti Genere: storia dell’arte Editore: Silvana Editoriale Cinisello Balsamo (MI) 2017 Pagine: 110 Prezzo: euro 18

Questo catalogo analizza 50 opere espressione del futurismo, movimento che coinvolse non solo le arti figurative, ma anche la letteratura, il teatro e la moda. Sono diversi i futuristi legati alle Marche presenti nel catalogo: da Ivo Pannaggi a Sante Monachesi ad altri artisti.

SASSOFERRATO IN TASCA Sottotitolo: Pocket guide Sassoferrato. Edizione bilingue Curatore: Claudio Ciabochi Traduttore: R. Nanni Genere: guida turistica Editore: Claudio Ciabochi Fabriano 2017 Prezzo: euro 7

In territorio di Sassoferrato si combatterono due importanti battaglie: quella di Sentinum (295 a.C.), decisiva per l’affermarsi della supremazia di Roma sui popoli italici, e quella che vide la vittoria dei Bizantini di Narsete sui Goti di Totila (552 d.C.), due ragioni sufficienti per visitare questo comune, assai ricco peraltro dal punto di vista storico-artistico. Questo volume bilingue ne offre un’ottima guida.

GAUARDAMI E ASCOLTA Sottotitolo: Personaggi di ritratti celebri e meno celebri, dal mondo e dalla Pinacoteca Civica “Francesco Podesti” di Ancona, raccontano le loro storie Autrice: Rita Stecconi Genere: letteratura Editore: Italic, Ancona 2017 Pagine: 86 Prezzo: euro 15

Personaggi di quadri famosi o meno, muti da secoli, aspettano il loro momento per rivelare pensieri e segreti. I personaggi ritratti, i contesti storici degli stessi pittori, hanno suggerito all’autrice conversazioni immaginarie ma verosimili, curiose ma attendibili, con particolare attenzione alle opere raccolte nella Pinacoteca Civica “Francesco Podesti” di Ancona.

RICOSTRUZIONE E SVILUPPO Sottotitolo: Il cantiere di Ancona ai tempi di Badaracco (1946-1969) Autore: Roberto Giulianelli Genere: storia contemporanea Editore: Affinità elettive, Ancona 2017 Prezzo: euro 8

Largamente distrutta prima dai bombardamenti aerei delle forze alleate e poi dai tedeschi in ritirata, Ancona si rialzò dalla seconda guerra mondiale facendo leva anche sul suo cantiere navale ricostruito in breve tempo. Il catalogo della mostra “Ricostruzione e sviluppo”, tenuta alla Mole Vanvitelliana il 25-28 maggio 2017, racconta questa storia.

“PICUS” Sottotitolo: Studi e ricerche sulle Marche nell’antichità Numero: XXXVI (2016) Indirizzo: Edizioni Tored Vicolo Prassede, 29 00019 Tivoli (Roma)

L’ultimo numero di “Picus” tratta di diverse città marchigiane di epoca romana, in particolare Helvia Recina (Villa Potenza di Macerata), Urbs Salvia (Urbisaglia), Urvinum Mataurense (Urbino), Matelica, Fano e Ascoli.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

159


are

LIA EMI NA AG M O R erme ano T

rim

g Monte Monte

E

MAR

ARO

ce M

Gabic

PES

Fano

A14

ara

Grad

a

Fogli

cchio

bbate

la

Monte

Monte

rdo

cicca

Monte

Au

ra

Salta

Monte

eltria rata F

INO

aro ocorv

URB

Sass

Mace bbia

aru Pietr

Fratte

ano mign

a rpegn

avio e lleon Caste asa di Su

Rosa

renzo S. Lo mpo in Ca

Fer

Ca

to

ele iandim

P

nia Urba

gelo

S.An

do

in Va

atello Merc etauro sul M

Serra

ia

Cagli

ne

Fronto

Serra

io

bond

S.Ab

nti

rrato

o

arcell

io S.M

de'Co

Pogg

o o carott lbellin Caste Monte io S.P n lpla lati Caste Maio ni ti n o p S tana amon Cupr Serra Apiro irico S.Qu

a

icino

io S.V

Geng

Pogg

ofe

Sass

chio

Apec

J

ara

Arcev ico Piobb

Mon

S.Ma

Barb

P

a

lba

rcello

e Veter

ergola

alagn

Acqu

Ostra

Ch

o d'A

Morr

Ostra

Mond

e

iano

marc

Monte

Ripe

Porzio aldo

bron

om Foss

Monte

Misa

Corin

one erign

C

rado

Monte

tauro

l Me iore a

magg

allia

Senig

A14

olfo

Mond

uro

Meta

zia Lucre

gelo S.An ola z cio in Liz baroc ceto Mom Carto a ngarin Serru

e ditor

tta

Maro

ara

Novil

ano

Canti

si

to d'E

Cerre no

Fabria

lica

Mate

IA

R UMB Autostrada A14 Strade Principali Altre Strade Fiumi

inata

Fium

co

Piora


ICO T A I DR

EA

AN

a

rittim

Ma onara

Falc

.Vito

na

nte S

Esino

ano Mons

Offag erigi

Polv

Porto o

Osim

ria N S.Ma

za

Re Fil

M

s nteca

Mo

olo

ena

onia Corrid

ro

cosa

Monte

Porto

ti

Chien

a

Trodic

io Elpid Sant' e r a Ma

o

ranar

Monte sto S.Giu

g Monte

Monte

o

Uran

io

Elpid

Sant'

Lido

rmo

di Fe

Porto

4

Treia

he

Marc

A1

ATAPiediripa

ER MAC

C

e

lupon

Mo

nano

ingoli

nova

Civita

lle rrova

Appig

za P

Poten

Porto

Monte

eto

uch Samb

siano

S UD SUD icena

za Pic

Poten

no ontefa

si di Je

nati

Reca

Poten

ti cana

no ottra

Staff

Loreto

o idard

lf

Caste

uova

Jesi

o

Sirolo na a Num elli Marc

rano

hia

EST OVEST

novo

Porto Came

e ravall

Paolo

EST ES ST

A CON

o rcian

a

ontem

a di M

Marin

NORD

iorgio

San G

MO

FER

Vivo

Ete so Monte angeli Peda tr S.Pie o n a a a a n n n z g n do villa Altido Rapa Polle Lape ano Franca e Mogli D'Ete a ofilon nna o e n T ia rittim b Camp na rub a Ma mana aglia io azzoli Monte Cupr g a Fer tt r s o Urbis s r io a g G M te o o n n n a o e e n r M ig fio Pic are Mass Loro Monte 'Aso amm erino Monte tino Grott ne dell S.Sev e Tolen rto e tappo rano e n n u o o h o ib li s lm G o rc M n a Co edett Ma lo Petrit sai one Ripatr S.Ben nto Monte Ange Faler Caras Tro do Sant' tano l a e r r d o o n C As o in Po trona Vidon Tesin coli ondo Serrape liano no ena D'As lraim Servig tigna o a Pic ienti s r h iv Porto a a Caste v C C lp o a l lt te a de qu n n ta c o n n te A e o r M la P o M ro he Belf i Calda esio Marc one vann S.Gin delle lo prand S.Gio di ampo Monte a Lago amo id Mons nto Off Cacc l Tro ualdo e G li d o to e rin Spin Came are lla Pagli nto Rote el illo no olli d el Tro a Smer d C n e ig Forc App stra ano di Tronto di Fia Sarn ronto Tronto Lago erina Lago del T ia Polv Mucc ola d n a a z Am unan liana a nola Com bovig Fiastr Bolog Pieve ione afluv c Roc valle te tino a r n r o r fo e te im S nano rotta Mon Fiord ienti Folig Vena di Ch naco o m Monte

ta

acos Sforz

ENO

PIC OLI

ASC

a

Ussit Visso

ZO

o

gnan

Fronti

lo

nge lsanta Caste ra e N sul

gallo

Monte

ta asan Acqu e m r e T ata Arqu to ron del T

UZ R B A


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: az1mks9

162

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it COMUNICATO AI LETTORI Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. CORRIERE PROPOSTE È SU INTERNET:WWW.CORRIEREPROPOSTE.IT CON AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI E SU FACEBOOK È POSSIBILE SEGNALARE EVENTUALI INTEGRAZIONI E VARIAZIONI AI PROGRAMMI PUBBLICATI SU QUESTA RIVISTA DIRETTAMENTE ON-LINE. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

SERVIZIO ABBONAMENTI

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro


Resisti.

Nuova Polo arriva a ottobre.

Scoprila su www.nuovapolo.it


associazione

marche musica

Alto Patronato del Presidente della Repubblica

direzione artistica Marco Sollini

Presidenza Regionale

MARCHE

8 2017

24

armonie della sera

festival di musica da camera tredicesima edizione

La Grande Musica nei luoghi più suggestivi delle Marche sabato 8 luglio, ore 21.15 TOLENTINO Castello della Rancia MARCO SOLLINI pianoforte QUARTETTO DELLE MARCHE quartetto d’archi David Taglioni violino Giuditta Longo violino Aurelio Venanzi viola Andrea Agostinelli violoncello

In collaborazione con l’ Associazione Appassionata di Macerata

martedì 11 luglio, ore 21.15 FERMO Arena di Villa Vitali ORCHESTRA SINFONICA CITTÀ DI GROSSETO ANTONIO DI CRISTOFANO pianoforte GIANCARLO DE LORENZO direttore venerdì 14 luglio, ore 21.15 MATELICA Cortile di Palazzo Piersanti VINCENZO BALZANI pianoforte

In collaborazione con la rassegna “Conosciamo l’Autore” di Matelica

domenica 16 luglio, ore 21.15 JESI Pinacoteca Civica, Galleria degli Stucchi STEFANO MAFFIZZONI flauto LEONARDO ZUNICA pianoforte giovedì 20 luglio, ore 21.15 ACQUASANTA TERME Chiesa di San Lorenzo TRIO DI SAN PIETROBURGO Sergei Uryvaev pianoforte - Maria Safariants violino Sergey Slovachevsky violoncello In collaborazione con il St. Petersburg Palace Festival

sabato 22 luglio, ore 21.15 PORTO SAN GIORGIO Rocca Tiepolo CLAUDIO MANSUTTI clarinetto FEDERICA REPINI pianoforte

lunedì 24 luglio, ore 21.15 FALCONARA MARITTIMA Castello MARCO SOLLINI SALVATORE BARBATANO pianoforte a 4 mani mercoledì 26 luglio, ore 21.15 GENGA Grotte di Frasassi FEDERICO MONDELCI SAX QUARTET Federico Mondelci sax soprano Davide Bartelucci sax alto Pasquale Cesare sax tenore Michele Paolino sax baritono In collaborazione con il Consorzio Grotte di Frasassi

sabato 29 luglio, ore 21.15 MORESCO Piazza Castello SHERRITA DURAN voce GIUSEPPE FAUSTO MODUGNO pianoforte lunedì 31 luglio, ore 21.15 MONTEFIORE DELL’ASO Chiostro di San Francesco MARCO RIZZI violino - DANILO ROSSI viola giovedì 3 agosto, ore 18.00 LORETO Basilica della Santa Casa, Sala del Pomarancio JANA BOUŠKOVÁ arpa In collaborazione con la Delegazione Pontificia della Santa Casa

lunedì 7 agosto, ore 21.15 PONZANO DI FERMO Chiesa di Santa Maria GIANLUCA LUISI pianoforte mercoledì 9 agosto, ore 21.15 ANCONA Chiesa del Gesù MAXENCE LARRIEU flauto - GIUSEPPE NOVA flauto MARCO SOLLINI pianoforte In collaborazione con il FAI e Università Politecnica delle Marche

sabato 12 agosto, ore 21.15 PONZANO DI FERMO Chiesa di Santa Maria TRIO BACARISSE Gabriel Escudero Braquehais pianoforte Laura Rodríguez Moreno violino Juan Pedro Torres del Rio violoncello lunedì 14 agosto, ore 21.15 GRADARA Rocca Demaniale NIKITA MNDOYANTS pianoforte

In collaborazione con il Cleveland International Piano Competition Primo premio edizione 2016

mercoledì 16 agosto, ore 21.15 TOLENTINO - URBISAGLIA Abbazia di Chiaravalle di Fiastra I SOLISTI AQUILANI orchestra da camera UMIT ISGORUR violoncello DUO SOLLINI - BARBATANO pianoforte a 4 mani HAKAN SENSOY direttore venerdì 18 agosto, ore 21.15 PONZANO DI FERMO Chiesa di Santa Maria LEONEL MORALES ALONSO pianoforte giovedì 24 agosto, ore 21.15 PONZANO DI FERMO Sagrato della Chiesa di San Marco BRUNO PRATICÒ basso-baritono VALENTINA VARRIALE soprano MARCO SOLLINI pianoforte SALVATORE BARBATANO pianoforte

in collaborazione con: Province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro-Urbino

Comuni di Ponzano di Fermo, Falconara M.ma, Fermo, Gradara, Jesi, Loreto, Matelica, Montefiore dell’Aso, Moresco, Porto San Giorgio, Tolentino Si ringraziano: David Palace Hotel, Porto San Giorgio - Hotel Astoria, Fermo

www.armoniedellasera.it - info: Ass. Marche Musica tel +39 392 4779651

S&B Graphic Design


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.