Corriere Proposte - Settembre 2018

Page 1

€ 2,50

Sul Biciclo Ottocentesco

Viaggio nelle tipicità alimentari

Storia, cultura e gastronomia a Fermignano

Polenta, formaggio e… pere!

Nel segno del vino

“La Fenice” scalda i motori

Tante le feste dedicate al nettare degli dei

Tutto sulla stagione teatrale di Senigallia

9

772036 224002

09

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

SETTEMBRE 2018

ANCONA TEATRO DELLE MUSE

STAGIONE LIRICA 2018



r e d a z i o n e

Settembre 2018

3

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 20° - Settembre 2018 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Palma Alessandrini Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione 27 Agosto 2018 In copertina: Stagione Lirica di Ancona

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.229909 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

Il prossimo numero del Corriere Proposte sarĂ in edicola il 29 Settembre


Settembre 2018

sommario

Sommario n. 09/2018

4

Feste popolari

6

Vino e biciclo A settembre tornano le feste del vino, nel mese dedicato al pregiato nettare. Da non perdere i tradizionali appuntamenti di Ortezzano e di Potenza Picena. Fermignano fa un salto nella storia con l’appassionante Gran Premio del Biciclo Ottocentesco, manifestazione che unisce storia, cultura e buona gastronomia e che ha il momento topico nella suggestiva gara che vede i concorrenti delle varie contrade cavalcare gli antichi “cavalli d’acciaio”

Mostre mercato

28

Nel nome di San Nicola Torna puntuale a Pesaro la Fiera di San Nicola, tradizionale kermesse che porta in città centinaia di espositori e tanti eventi collaterali

Mostre d’Arte

34

Nel segno del “nero” Più di cinquanta artisti si confrontano con il colore nero per la IX edizione della Land Art al Furlo, promossa dalla Casa degli Artisti, che si svolge dal 25 agosto al 23 settembre presso il Parco-Museo di Sant’Anna del Furlo a Fossombrone


Settembre 2018

sommario

photo by Lois Greenfield

ph Marco Carloni

Sommario n. 09/2018

5

Musica classica

40

La grande lirica Due sono le opere scelte per la Stagione Lirica 2018 di Ancona, capolavori che appartengono alla storia del Teatro delle Muse. In scena “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi e “La Cenerentol”a di Gioachino Rossini. Gustosa anteprima del Mugellini Festival: domenica 9 settembre il Teatro Mugellini di Potenza Picena ospiterà Claudio Orazi, già Sovrintendente e Direttore Artistico dello Sferisterio di Macerata e dell’Arena di Verona

Musica Teatro e danza

47 50

“La Fenice” si presenta Senigallia protagonista della scena teatrale con il nuovo cartellone 2018/2019. In questo numero presentiamo il ricco calendario degli spettacoli, tutti di alto livello e studiati appositamente per divertire, emozionare e far riflettere un pubblico in crescita. Focus sul progetto “Teatri senza frontiere” che vedrà un’équipe di dieci persone, provenienti da diverse compagnie italiane, operare in una delle zone più povere del mondo

Altri Eventi

59

Marche Mille Storie

62

Libri e Cultura

65

12 settembre 1860: Lorenzo Valerio nominato commissario per le Marche


VENERDì 7 SETTEMBRE

APERTURA MOSTRE APERTURA CANTINE DEL bICICLO E MUSICA DAL VIVO ESIBIZIONI DELLE ASSOCIAZIONI DI FERMIGNANO

SABATO 8 SETTEMBRE

APERTURA MERCATO VINTAGE E MERCATINO DELLE PULCI APERTURA CANTINE DEL BICICLO E MUSICA DAL VIVO NOTTE TRICOLORE con gruppi folkoristici e canti popolari

DOMENICA 9 SETTEMBRE

APERTURA CANTINE DEL BICICLO GRAN PREMIO DEL BICICLO ottocentesco gran finale con il can can "SOGNANDO pARIS: follies de pigalle" Per info: info@proloco-fermignano.it www.proloco-fermignano.it tel e fax 0722 330523 CORSO bRAMANTE 3, FERMIGNANO (PU) - 61033 facebook: pro-loco fermignano instagram: proloco.fermignano


Settembre 2018

Una grande festa… sulle bici di una volta Giunto alla 33a edizione, il Gran Premio del Biciclo Ottocentesco vi dà appuntamento, come ogni anno, alla seconda domenica di settembre: un’occasione per rivivere la storia, la tradizione, la cultura ed i sapori di un’epoca non molto distante da noi a livello temporale, ma quasi scomparsa a livello culturale. La manifestazione si svolgerà da venerdì 7 a domenica 9 settembre, con numerosi eventi presso Piazza Garibaldi e il centro storico di Fermignano. L’idea del Gran Premio del Biciclo Ottocentesco, che non trova riscontro in nessun paese del mondo, nasce nel 1966 dalla Pro Loco di Fermignano e da allora i vecchi bicicli, ogni anno, rivivono questo straordinario evento. La manifestazione avrà inizio venerdì sera 7 settembre con l’apertura della mostra “Les Bicicles” di Federico Tomadini con l’esposizione di veri e autentici bicicli ottocenteschi. La presentazione del libro “Il coraggio di quella bambina” di Alessandra Gostoli presso la Sala Monteverdi e la mostra pittorica di Denise Camporesi presso il Museo dell’Architettura. L’artista romagnola donerà il giorno della gara, ossia domenica, il suo quadro che è stato riportato nel manifesto dell’evento di quest’anno. Dalle ore 19 ci sarà l’apertura delle cantine dove si potranno assaporare i prodotti tipici del territorio. La prima delle grandi novità introdotte quest’anno sono infatti le cantine delle contrade: lungo tutto il centro storico saranno dislocate le taverne che delizieranno con il meglio dell’enogastronomia locale e musica dal vivo. Dalle 20.15 la piazza si riempirà di musica e spettacolo con le esibizioni delle Associazioni Indipendance, ASD Vital Fermignano e Scuola di Danza Chorus Urbino. Il sabato si aprirà con l’apertura del mercato vintage e dell’artigianato, il mercatino delle pulci e la pesca missionaria. Inoltre da quest’anno ci sarà il grande ritorno delle foto in costume d’epoca ottocentesca eseguite dallo Studio Fotografico Romani di Mondaino. Il pomeriggio è ricco di eventi, anche di una certa rilevanza in quanto parliamo di un annullo filatelico dedicato a Torquato Tasso, in occasione del 440° anniversario della

composizione della “Canzone al Metauro” e la visita a Villa Isola, Villa che sarà anche il punto di arrivo del Walkscape dedicato alla ricorrenza con partenza da Piazza Garibaldi. La serata sarà animata dal gruppo folkloristico “So’n’bel po’” che rallegrerà le taverne con i loro canti popolari marchigiani, nell’attesa della Notte Tricolore: la notte lunga di Fermignano con esibizioni folkloristiche in Piazza Garibaldi ad opera del gruppo “Li Pistacoppi” e la compagnia di pizzica salentina “Musica dell’anima”, intervallati dallo spettacolo di trapezisti del gruppo “Surrealists”. Infine si andrà avanti ad oltranza con la musica dal vivo nelle cantine. La domenica si oliano le grandi ruote dei bicicli per la partenza del Gran Premio che quest’anno sarà a staffetta: ciascun corridore di ogni contrada, compiuti 2 giri del tracciato per un totale di 2.600 m dovrà scendere e passare il proprio biciclo al compagno di contrada per un totale di 6 giri del tracciato (3 corridori). Quindi oltre la difficoltà di saper cavalcare questi “cavalli d’acciaio”, da quest’anno si aggiunge la difficoltà di scendere e consegnare il proprio biciclo al corridore successivo. Quale delle sette contrade si aggiudicherà la medaglia d’oro? Ca’ l’Agostina, Calpino, La Pieve, La Torre, San Lazzaro, San Silvestro e Santa Barbara sono già nella pit lane pronti a scoprirlo! La serata si concluderà poi in grande stile con il “Sasselles Show” che si esibirà nello spettacolo di can can “Sognando Paris: Follies de Pigalle”. Con tutte queste novità, alla Pro Loco di Fermignano non resta che darvi appuntamento a Fermignano il 7, 8 e 9 settembre per il 33° Gran Premio del Biciclo Ottocentesco.

feste popolari

Storia, cultura e tradizione e gastronomia tipica vi aspettano a Fermignano

7



Settembre 2018

Cibo, vino e tradizioni ad Ortezzano è festa! Appuntamento con il gusto e con la tradizione ad Ortezzano, sabato 15 e domenica 16 settembre, in occasione della “Festa del Vino” che quest’anno taglia il traguardo della venticinquesima edizione. Nel corso dei due giorni di festa sarà possibile passeggiare nel ben conservato borgo della Valdaso, degustando negli stand allestiti, che apriranno sabato alle ore 17 e domenica anche a pranzo, le specialità gastronomiche del territorio. Ricchissimo il menu: tra i sapori della tradizione contadina non mancheranno le cacciannanze al prosciutto ed al ciabuscolo, la polenta, le braciole e gli arrosticini,e poi ancora le olive all’ascolana, pupi arrosto, pizzette fritte, dolci e vino cotto. Parteciperanno parecchie cantine picene e fermane, così da poter degustare etichette più rinomate nel territorio. Per veri intenditori e appassionati ci sarà anche un’area enoteca-ristorante curata dall’Associazione Italiana Sommelier sezione di Fermo, dove verranno servite la tagliata di bovino marchigiano e la degustazione di vini in bottiglia. Le suggestive vie e l’incantevole piazza del centro storico si coloreranno con spettacoli musicali, artisti di strada e tante animazioni per accogliere, come ogni anno, migliaia di visitatori. Immancabile il concerto del sabato sera, diventato un’appuntamento fisso per tantissimi giovani che festeggiano tutta la notte.

Da non perdere come sempre la “Rievocazione Storica della Pigiatura”: grazie a “Peppe de Ficarà” che, nelle scene allegre ed intriganti, farà rivivere uno spaccato reale della vita contadina, un mondo vivo fino a pochi decenni fa. La domenica mattina, accompagnati dagli asinelli, tradizionale e suggestiva passeggiata nelle campagne ortezzanesi “Tra Vigne e Frutteti” alla scoperta delle prelibatezze del territorio proposte da rinomate aziende locali. Gustoso antipasto della manifestazione venerdì 14 settembre con un interessante convegno al quale parteciperanno gli Istituti di Agraria di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, cui seguirà un concorso enologico Ortezzano (FM), centro storico 15 e 16 settembre www.festadelvino.net Facebook: Festa del Vino – Ortezzano

feste popolari

I prossimi 15 e 16 settembre si rinnova l’atteso appuntamento con la Festa del Vino

9



Settembre 2018

Un programma di…vino per il 58° Grappolo d’Oro I tradizionali colori rionali rallegreranno le vie e le piazze cittadine che ospiteranno eventi culturali, appuntamenti tradizionali e momenti ano-gastronomici. La manifestazione del Grappolo d’Oro, organizzata dalla Pro Loco di Potenza Picena e supportata dal Comune di Potenza Picena, prenderà il via il 22 settembre, durerà dieci di giorni e proporrà un programma variegato alternando momenti culturali, cene degustazione, momenti tradizionali fino ai mega concerti in Piazza Matteotti. Quest’anno la Pro Loco di Potenza Picena ha cercato di unire le proprie forze con quelle dell’amministrazione Comunale, che insieme all’Università di Macerata e all’associazione Expirit ha creato un programma unico nel suo genere per la giornata del 22 settembre. “Montesanto 2,0 – Costruiamolo Insieme” è il titolo della kermesse che prevederà incontri, tavoli di lavoro, visite guidate per le vie del paese e workshop. Potenza Picena sarà anche la culla della sesta edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Giovanni Pastocchi – Tempi di-versi”. Il concorso, di grande richiamo nazionale, è dedicato all’ultimo poeta potentino vernacolare scomparso recentemente. La premiazione sarà domenica 23 settembre presso il Teatro Mugellini alle ore 17. Per tutta la durata della manifestazione molte le mostre allestite per il centro cittadino. Sempre domenica 23 l’inaugurazione della personale di pittura dell’artista potentino Roberto Carlocchia, dal titolo “I nuovi colori dell’utopia” che resterà aperta per tutta la durata dei festeggiamenti presso la Sala Boccabianca in via Trento. Di fotografia tratta la mostra dal titolo “Oltre il silenzio” presso la Fototeca comunale (ex chiesa Santa Caterina) organizzata dal Foto Club di Potenza Picena. Venerdi 28 sarà il momento di festeggiare tutti in piazza per dare il via al programma più divertente e goliardico della manifestazione. Piazza Matteotti ospiterà concerti, spettacoli e tante sorprese. Sarà possibile anche cenare nelle

locande aperte nella piazza con un menù tipico dedicato alla festa. Momento clou della manifestazione è la “Notte D’Oro” di sabato 29, il più atteso dai giovani e non! Si potranno gustare ottimi piatti della tradizione potentina, ma anche ottimi panini e bere del buon vino nelle numerose locande sparse per il paese. Oltre ai numerosissimi spettacoli, gli artisti di strada, intrattenimenti e le bancarelle dell’artigianato coloreranno il paese di giochi e folklore. Da non perdere nel Main Stage del Festival la Bandabardo’ in concerto! La tradizionale parata, per le vie della città, del corteo di Bacco a cavallo darà il buongiorno al paese nella giornata di domenica 30 settembre. Nel pomeriggio, invece, l’attenzione sarà totalmente catturata dalla sfilata dei carri allegorici, realizzati dai rioni che si contenderanno il Palio del Grappolo d’Oro. Durante tutta la manifestazione è prevista la presenza di numerosi ospiti e personaggi, tra i tanti la famosa cantante Fiordaliso, che sarà a Potenza Picena con il suo show-case prima della proclamazione dei vincitori del palio. Il Presidente Giuseppe Castagna, il direttivo e i collaboratori vi aspettano per passare dei fantastici momenti e, perché no, brindare insieme con un buon bicchiere di vino! Per rimanere aggiornati: www.prolocopotenzapicena.it o tutte le piattaforme social.

feste popolari

Potenza Picena si veste a festa per la kermesse che si terrà dal 22 al 30 settembre

11



Feste popolari e rievocazioni 1 Sabato Sagra della coppa maritata - naellu

Artemigrante

Festa dell’Unità

Festa della pallavolo

incontri, musica, stand gastronomici ASCOLI PICENO (AP) Piazza V. Basso

Festa di fine estate

BELVEDERE OSTRENSE (AN) Frazione Fornace dalle ore 19

Festa del Beato Francesco CALDAROLA (MC) Vie del centro Tel. 392.6871606

Festa del volontariato

CAMERANO (AN) Piazza Roma ore 18

Festa della Cipolla

piatti tipici locali a base di cipolla, apertura cantine dalle ore 19 CASTELLEONE DI SUASA (AN) Tel. 071.966770

Festa della SS.Addolorata

stand gastronomico, musica con dj e concerto bandistico “Città di Venagrande” CASTIGNANO (AP) dalle ore 17

La Margutta

”Le fiere di Montolmo”. Taverne della Margutta con degustazioni in stile medioevale e non, visite guidate, mostra d’arte ”Medioevo a colori”, ricostruzione della fiera nel borgo medievale con spettacoli itineranti, botteghe delle arti con riproposizione degli antichi mestieri, campi d’armi, giocolieri, musici, ambientazioni medioevali, cerimonie per l’insediamento del Podestà, per l’offerta dei ceri e la benedizione del Palio, ambientate all’interno del borgo medioevale CORRIDONIA (MC) Vie del centro dalle ore 20 www.facebook.com/contesadellamargutta/

19° Festival di Circo Contemporaneo e Teatro di Strada, spettacoli e streetfood MACERATA (MC) centro www.artemigrante.com concerto della Big Daddy Wilson, presentazione della squadra di Serie B MAIOLATI SPONTINI (AN) Località Moie, Piazza Kennedy

Festa della lumaca

stand gastronomici, animazione, musica e ballo MATELICA (MC) Quartiere Manozzini pom. e sera

Alla corte della Sibilla festa di fine estate MONTALTO DELLE MARCHE (AP) Belvedere dalle ore 18

La notte bianca dei piccoli

MONTE SAN GIUSTO (MC) Vie del centro

Cineconcerto

festival di cinema e musica MONTECAROTTO (AN) Piazza Latieri dalle ore 19.30 www.facebook.com/cineconcertofestival

Sagra della papera

stand gastronomici, musica dal vivo MONTECASSIANO (MC) Sant’Egidio Tel. IAT 0733.290483

Festa di fine estate

MONTELUPONE (MC) Piazza San Firmano

Scartozzà e polente

MONTERUBBIANO (FM) Località Rubbianello

Festa del ciuscolo

MORESCO (FM) Piazza Castello

Festa della Birra

Dalle ore 20 apertura stand gastronomici, musica live, animazione per bambini OSIMO (AN) Località Campocavallo, area attrezzata Via del Covo

Salto nel medioevo

Cipolliamo

17ª Sagra della Polenta al forno farcita

Moregnano divino

cena medievale con spettacoli CUPRAMONTANA (AN) Castello di Poggio Cupro stand gastronomici. Orchestra spettacolo Simona Quaranta FERMO (FM) Località Girola Tel. 331.2995252 www.girolaviva.it

Sagra della polenta

FERMO (FM) Centro Sociale Rione Murato dalle ore 19.00 Tel. 339.3406028

Sagra del fagiolo

FRONTINO (PU) Località Montefiorentino

Pikkanapa festival e mostra mercato del peperoncino e della canapa JESI (AN) Centro storico

September Fest

MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza

festival della cipolla rossa piatta di Pedaso PEDASO (FM) Platano Verde dalle ore 20 PETRITOLI (FM) Vie del paese

29ª Sagra della polenta

stand gastronomici, giochi popolari, musica RECANATI (MC) Castello di Montefiore dalle ore 19 Tel. 349.7624416

21ª Sagra delle tagliatelle alla boscaiola e arista di maiale arrosto

gara di tiro a piattello, stand gastronomici, musica e ballo RIPATRANSONE (AP) Località Trivio dalle ore 16

Festa in Campagna

musica live, giochi popolari, pista da motocross. Ore 19 apertura stand gastronomici ROSORA (AN) Località Tassanare Tel. 339.7844762

feste popolari

AMANDOLA (FM) Località Santa Maria a Pié d’Agello

13



riflessioni, informazioni, vendita prodotti d’area, musica dal vivo, rievocazioni storiche, degustazioni cucina di Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Centro Agro Alimentare Piceno www.borsamula.it

Festa del Patrono

raduno auto d’epoca, giochi per bambini e famiglie, stand gastronomici, concerto dei Folkstone SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Vie del centro dalle ore 17 Tel. Comune 0734.8196204

44ª Sagra della Quaglia

stand gastronomici, ore 18.30 in Piazza Mazzini Laboratorio Bal Folk, ore 21 ballo in Piazza con ”I Traballo” SANTA MARIA NUOVA (AN) Centro storico www.prolocosmnuova.it

Sagra delle noci

stand, musica e giochi STAFFOLO (AN) Località Castellaretta

Back in fest

musica dal vivo, spettacolo su skateboard, stand gastronomici TAVULLIA (PU) Piazzale Boccalini dalle ore 17

Festa di Sant’Antonio da Padova TREIA (MC) Località SS. Crocifisso

23ª Sagra della pizza e bio pizza TREIA (MC) Località Passo di Treia

8ª Bruschetta, vino...e fantasia

ore 19 apertura stand gastronomici, serata danzante con Orchestra Alessandro Mangani, ore 22.30 spazio concerti con Shampoo. Spazio bimbi e mostra attrezzature della civiltà contadina URBINO (PU) Località Canavaccio dalle ore 19

63ª Festa dell’aquilone

Ore 15 Fortezza Albornoz gare individuali tra contrade, ore 17,30 Piazza Rinascimento sfilata delle contrade ed estrazione lotti di gara, ore 21 Piazza Duca Federico gran defilé URBINO (PU) Tel. 0722.2613 - 2631 www.festaquilone.it

2 Domenica Sagra della coppa maritata - naellu AMANDOLA (FM) Località Santa Maria a Pié d’Agello

Sagra de lu frecandò e de la bruschetta

raduno macchine d’epoca, stand gastronomici, pesca di beneficenza ASCOLI PICENO (AP) Borgo Solestà dalle ore 16

Festa dell’Unità

incontri, musica, stand gastronomici ASCOLI PICENO (AP) Piazza V. Basso

Sua maestà la Casciotta d’Urbino protagonista a Fiordipiano “Festa del formaggio” con i prodotti d’eccellenza della tradizione lattiero casearia marchigiana È la Festa del formaggio marchigiano l’evento all’insegna dell’eccellenza e della tipicità agroalimentare che, sabato 8 e domenica 9 settembre, porterà nelle strade di Fiordipiano (Montemaggiore al Metauro) i migliori prodotti della tradizione lattiero casearia regionale. Protagonista di questa edizione 2018 della manifestazione sarà la Casciotta d’Urbino, regina della tavola marchigiana che festeggia quest’anno ventidue anni dalla certificazione della DOP. Frutto di una lavorazione tradizionale e simbolo dell’area di Pesaro e Urbino, la Casciotta è il primo formaggio DOP delle Marche che realizza un fatturato annuo superiore ai 4 milioni di euro e occupa circa 550 addetti in tutta la filiera. “Fornelli accesi” con ricette a base di formaggio, la Festa del formaggio promette d’essere un inno al gusto e alla buona tavola, in una due giorni che vuole raccontare un territorio attraverso l’esperienza e i sensi. Ma gli appuntamenti non saranno solo enogastronomici: visite guidate, mostre fotografiche, corse podistiche, momenti musicali, degustazioni e incontri sono solo alcune delle attività previste nel ricco calendario dedicato non solo alle buone forchette. “Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere”. L’abbinamento formaggio e pere, ha radici già nel Medioevo, era molto diffuso nelle classi sociali alte. Divenne una preparazione da riservare ai nobili e così nacque il proverbio. In questa edizione è stato creato un legame simbolico tra le due tipicità locali e cioè tra la Pera Angelica e la Casciotta d’Urbino allo scopo di valorizzare insieme, nelle due feste contemporanee, i due prodotti tipici.

feste popolari

Borsa del Turismo del Centro Italia

15


Festa di fine estate

BELVEDERE OSTRENSE (AN) Frazione Fornace dalle ore 16

Festa del Beato Francesco CALDAROLA (MC) centro Tel. 392.6871606

Festa della SS.Addolorata

stand gastronomico, giochi popolari, musica live (tributo Vasco Rossi) e fuochi d’artificio CASTIGNANO (AP) dalle ore 15

La Margutta

”Le fiere di Montolmo”. Taverne della Margutta con degustazioni in stile medioevale e non, visite guidate, mostra d’arte ”Medioevo a colori”, laboratori manuali e rappresentazione degli antichi mestieri, corteo storico e disputa del gioco CORRIDONIA (MC) Vie del centro dalle ore 14.30 www.facebook.com/contesadellamargutta/

feste popolari

17ª Sagra della Polenta al forno farcita

16

stand gastronomici. Gruppo folkloristico la Martinicchia. Orchestra spettacolo Joselito FERMO (FM) Località Girola Tel. 331.2995252 www.girolaviva.it

Sagra della polenta

September Fest

MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza

Artemigrante

19° Festival di Circo Contemporaneo e Teatro di Strada, spettacoli e streetfood MACERATA (MC) centro storico www.artemigrante.com

Festa della pallavolo

serata culinaria ”Humberto presenta el asado argentino”, concerto dei Mortimer McGrave MAIOLATI SPONTINI (AN) Località Moie, Piazza Kennedy dalle ore 20.30

Festa della lumaca

stand gastronomici, animazione, musica e ballo MATELICA (MC) Quartiere Manozzini pomeriggio e sera

Sagra della patata fritta

MONTE URANO (FM) Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa dal pomeriggio

Sagra della papera

stand gastronomici, musica dal vivo MONTECASSIANO (MC) Sant’Egidio Tel. IAT 0733.290483

FERMO (FM) Centro Sociale Rione Murato dalle ore 19.00 Tel. 339.3406028

Scartozzà e polente

Sharing Green

Festa del ciuscolo

retro future festival. Tra poltrone vintage, arte, teatro e dj-set FERMO (FM) Piazzale del Girfalco dalle ore 10.00 Tel. 335.7736803

MONTERUBBIANO (FM) Località Rubbianello MORESCO (FM) Piazza Castello

Festa della Birra

Sagra del fagiolo

FRONTINO (PU) Località Montefiorentino

apertura stand gastronomici, musica live con ”Area X” tributo a Ligabue, animazione per bambini OSIMO (AN) Località Campocavallo, area attrezzata Via del Covo dalle ore 20

Juttenizie - Ghiottonerie del Borgo

17ª Rievocazione delle canestrelle

cena itinerante, un itinerario di gusto e paesaggio, profumo e musica GROTTAMMARE (AP) dalle ore 18 alle 24

Pikkanapa festival e mostra mercato del peperoncino e della canapa JESI (AN) Centro storico

PENNA SAN GIOVANNI (MC)

29ª Sagra della polenta

stand gastronomici, giochi popolari e serata danzante con Sara Band RECANATI (MC) Castello di Montefiore dalle ore 19 Tel. 349.7624416

A Civitanova c’è “Vita Vita”

Si conferma il format della manifestazione che porta le arti nella città rivierasca Tra danza, musica, pensieri, poesia, spettacolo, divertimento, “Vita Vita”, Festival Internazionale di Arte Vivente, rappresenta il desiderio dello stare bene insieme. Il Festival negli anni ha portato la cultura nelle strade di Civitanova Marche, mai calata dall’alto, ma frutto di scambio e condivisione con le persone, sottolineando la sua importanza nella vita di tutti noi. La cultura non è mai superflua, è nutrimento vitale e permette di valorizzare figure rilevanti, territori, bellezza. Dopo il successo dell’anteprima, lo scorso 31 agosto, a Civitanova Marche Alta, due saranno le date nella città portuale: venerdì 7 e sabato 8 settembre. Tutti gli spettacoli saranno ad ingresso gratuito. Come di consuetudine, saranno assegnati due premi: venerdì 7 premio alla carriera alla cantante e attrice Tosca, sabato 8 il premio “giovane talento” andrà a Walter Ricci, classe 1989, giovane promessa del jazz italiano che si sta imponendo a livello internazionale. Civitanova Marche (MC), centro città, 7 e 8 settembre - www.vitavita.info


21ª Sagra delle tagliatelle alla boscaiola e arista di maiale arrosto

Sul Ponte del Diavolo... tra storia e leggenda

Festa in Campagna

23ª Sagra della pizza e bio pizza

musica live, giochi popolari, pista da motocross. Ore 12 apertura stand gastronomici, ore 17 rievocazione della trebbiatura sull’aia ROSORA (AN) Località Tassanare Tel. 339.7844762

Borsa del Turismo del Centro Italia

riflessioni, informazioni, vendita prodotti d’area, musica dal vivo, rievocazioni storiche, degustazioni cucina di Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Centro Agro Alimentare Piceno www.borsamula.it

firma del gemellaggio tra i Ponti del Diavolo di Tolentino ed il Lions club di Scigliano, l ettura di poesie dialettali, degustazione prodotti tipici di Scigliano TOLENTINO (MC) Piazza della Libertà ore 21 TREIA (MC) Località Passo di Treia

8ª Bruschetta, vino...e fantasia

ore 15 rievocazione antichi mestieri , ore 18 ”Il pinot nero... dalla nostra provincia un viaggio per l’Italia” degustazione guidata, ore 18.30 serata danzante con Orchestra Marina Damiani ed esibizione della scuola di ballo ”Evolution fun dance”; ore 21.30 spazio concerti con Falò Acoustic Duo. Apertura stand gastronomici ore 19 URBINO (PU) Località Canavaccio

Festa del Patrono

63ª Festa dell’aquilone

”un giorno di sport e solidarietà”, stand gastronomici, concerto di Marco Masini, spettacolo pirotecnico SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Vie del centro dalle ore 15 Tel. Comune 0734.8196204

ore 15,30 lancio libero aquiloni, ore 16,30 inizio gara tra contrade, ore 20 cena delle contrade in Corso Garibaldi, a seguire musica e premiazioni URBINO (PU) Colline delle Cesane Tel. 0722.2613 - 2631 www.festaquilone.it

44ª Sagra della Quaglia

3 Lunedì Sagra de lu frecandò e de la bruschetta

stand gastronomici, ore 17 inizio spettacoli folkloristici, sfilata delle bande, ore 21 ballo in piazza con il gruppo ”Ritmo Italiano” SANTA MARIA NUOVA (AN) Centro storico www.prolocosmnuova.it

Festa della grigliata marchigiana

SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Giardini del palazzo comunale dalle ore 12 Tel. Comune, 0721.730120

Sagra delle noci

stand, musica e giochi STAFFOLO (AN) Località Castellaretta

stand gastronomici, pesca di beneficenza, concorso canoro ”Summer song festival” ASCOLI PICENO (AP) Borgo Solestà dalle ore 19

Festa dell’Unità

incontri, musica, stand gastronomici ASCOLI PICENO (AP) Piazza V. Basso

Artemigrante

19° Festival di Circo Contemporaneo e Teatro di Strada, spettacoli e streetfood MACERATA (MC) centro storico www.artemigrante.com

Tutta la bontà del “Crostolo”

Il piatto tipico verrà proposto nel week end del 14, 15 e 16 settembre PRO LOCO CASTELDURANTE

UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D'ITALIA

Sagra del

Crostolo 2018 / 8° EDIZIONE

Stand gastronomici / Concorso / Giochi e Laboratori Tradizioni / Musica e Spettacolo

Urbania

14-15-16 settembre

ONE C AZI OM IN M

LE NA U

Urbania (PU), Piazza San Cristoforo dal 14 al 16 settembre

COMUNE DI URBANIA

DEN O

Un fine settimana all’insegna del buon cibo, dove il Crostolo è il vero protagonista della manifestazione. Prodotto per eccellenza del Comune di Urbania, riconosciuto con la denominazione comunale DE.CO. è un valido strumento per attirare turisti (e non solo) alla scoperta della città e per assaggiare la squisita cucina durantina! A far da cornice alla Sagra del Crostolo ci sono canti e balli tradizionali delle Marche, gare di briscola, mercatini con prodotti di artigianato locale o prodotti a km zero, corsi di cucina. Nella giornata di domenica si terrà un concorso dove le massaie durantine sfidano concorrenti che provengono dai territori circostanti per ottenere l’ambito trofeo del Crostolo città di Urbania: da non perdere.

DE.CO.

STOLO CRO di Urbania

feste popolari

gara di tiro a piattello, stand gastronomici, musica e ballo RIPATRANSONE (AP) Località Trivio dalle ore 16 Tel. 0735.99329 www.facebook.com/TrivioInFesta/

17


Festa della pallavolo

Corsa del drappo

4 Martedì Sagra de lu frecandò e de la bruschetta

Artemigrante

cena-evento con giocatori, allenatori, dirigenti e simpatizzanti MAIOLATI SPONTINI (AN) Località Moie, Piazza Kennedy dalle ore 20.30

giochi sotto le stelle, stand gastronomici, pesca di beneficenza, intrattenimento per bambini con Frate Mago, spettacolo musicale ”Duedarte” ASCOLI PICENO (AP) Borgo Solestà dalle ore 18

Corsa del drappo

sorteggio abbinamenti delle batterie dei cavalli, cena dei rioni cittadini LORETO (AN) Vie del centro dalle ore 20 Tel. IAT 071.970276

feste popolari

Artemigrante

18

19° Festival di Circo Contemporaneo e Teatro di Strada, spettacoli e streetfood MACERATA (MC) centro storico www.artemigrante.com

Festa della pallavolo

cena con delitto ”Meeting con la morte” a cura della Compagnia 575 MAIOLATI SPONTINI (AN) Località Moie, Piazza Kennedy dalle ore 20.30

5 Mercoledì Sagra de lu frecandò e de la bruschetta animazione per anziani, stand gastronomici, pesca di beneficenza, musica con Bachetti Luca ASCOLI PICENO (AP) Borgo Solestà dalle ore 16

Corsa del drappo

rievocazione storica in costume con sfilata dei nove rioni, solenne cerimonia di benedizione, con la partecipazione della banda cittadina LORETO (AN) Vie del centro dalle ore 18.30 Tel. 071.9747192

Artemigrante

19° Festival di Circo Contemporaneo e Teatro di Strada, spettacoli e streetfood MACERATA (MC) centro www.artemigrante.com

Festa della pallavolo

serata culinaria ”Lo stoccafisso come una volta” MAIOLATI SPONTINI (AN) Località Moie, Piazza Kennedy dalle ore 20 Tel. 347.1441559

6 Giovedì Sagra de lu frecandò e de la bruschetta stand gastronomici, pesca di beneficenza, cena della Comunità, karaoke con Stefano Ferretti ASCOLI PICENO (AP) Borgo Solestà dalle ore 19

Magicabula settimana dell’infanzia COLMURANO (MC) Vie del centro www.magicabula.sinp.net Gusto Polis

storia, gusti e sapori del cibo e del vino. Mercatino dedicato al settore alimentare e non GABICCE MARE (PU) Vie del centro ore 10-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

corteo storico in abiti d’epoca, corsa del drappo in notturna lungo la salita di Montereale LORETO (AN) Vie del centro dalle ore 15.30 Tel. 071.9747192 19° Festival di Circo Contemporaneo e Teatro di Strada, spettacoli e streetfood MACERATA (MC) centro storico www.artemigrante.com

Festa della pallavolo

serata culinaria ”Canapa e peperoncino”, spettacolo ”Back to the future” MAIOLATI SPONTINI (AN) Località Moie, Piazza Kennedy dalle ore 20.30

Festa Maria SS. Incoronata

cena sotto le stelle, serata danzante con l’Orchestra spettacolo Mario Riccardi MONTE SAN GIUSTO (MC) centro dalle ore 20

Tavullia in moto

intervista a piloti e addetti del mondo delle moto, proiezione filmati, musica dal vivo, stand gastronomici TAVULLIA (PU) Centro storico

7 Venerdì Sagra de lu frecandò e de la bruschetta stand gastronomici, pesca di beneficenza, saggio ginnico ASCOLI PICENO (AP) Borgo Solestà dalle ore 19

23ª Festa del Rosso Conero CAMERANO (AN) Centro storico

Crocette in festa

apertura snack bar, esibizione della scuola di danza Happiness, musica dal vivo con Litfibhard CASTELFIDARDO (AN) Loc.Crocette dalle ore 20

Vita Vita

15° Festival internazionale di arte vivente. Moda, teatro, musica, danza, arte, gastronomia. Premio alla carriera a Tosca CIVITANOVA MARCHE (MC) Centro città dal pomeriggio a notte fonda www.vitavita.info

Magicabula settimana dell’infanzia COLMURANO (MC) Vie del centro www.magicabula.sinp.net Festival Dolce India

Yoga, Ayurveda, incontri, convegni, presentazioni di libri, danza, musica e cucina naturale CORINALDO (AN) Ashram Joytinat, Via Ripa

33° Gran premio del biciclo ottocentesco apertura delle mostre, esibizioni delle associazioni cittadine, apertura cantine del biciclo FERMIGNANO (PU) Vie del paese Tel. 0722.336811 - 0722.330523

Lu vurgu fa cantina

festa del vino. Intrattenimenti, musica dal vivo, stand gastronomici e cantine per il centro FRANCAVILLA D’ETE (FM) www.luvurgufacantina.it


storia, gusti e sapori del cibo e del vino. Mercatino dedicato al settore alimentare e non GABICCE MARE (PU) Vie del centro ore 10-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Festa della birra di Altotting

spettacoli musicali e stand gastronomici con prodotti tipici e birra bavaresi LORETO (AN) Piazza Leopardi dalle ore 19 Tel. 340.3617949

Sagra fagioli e cotiche

Tolentino jazz

musica dal vivo, stand di produttori e rivenditori di liuteria, percussioni e strumenti a fiato, mostra mercato del jazz in vinile, mostra ”Omaggio a Irene Higginbotham”, esposizioni fotografiche TOLENTINO (MC) Castello della Rancia dalle ore 19 www.tolentinojazz.com

Sagra della goletta

musica e stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Ponte Rio dalle ore 18

MACERATA (MC) Villa Potenza, Centro fiere www.prolocovillapotenza.com

23ª Sagra della pizza e bio pizza

Artemigrante

8 Sabato Festa ai Taccarelli

19° Festival di Circo Contemporaneo e Teatro di Strada, spettacoli e streetfood MACERATA (MC) centro storico www.artemigrante.com

Festa di Maria SS. delle Grazie intrattenimenti vari, musica con i ”Regina”, Queen cover band MONTE GIBERTO (FM)

Festa della crescia

MONTE SAN VITO (AN) Parco J. Lennon

8° Festival del Salmone

stand gastronomici a pranzo e a cena, intrattenimenti vari MONTELEONE DI FERMO (FM) Tel. 0734.773287

Food on the road

OFFIDA (AP) Palasport Vannicola

Festa del Toro

gastronomia, musica e giochi popolari OSIMO (AN) Loc. Padiglione, zona Cucchiarello

Sagra della Patata

PALMIANO (AP) Tel. Comune, 0736.362142

Sagra nazionale del polentone alla carbonara e Festival dei Brutti PIOBBICO (PU) Vie del paese

Festa agricoltura e del mondo rurale PORTO RECANATI (MC) Cortile Diaz www.portorecanatiturismo.it

Vivida vox

sfida tra musici della Contesa del Secchio SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti ore 21.30

32° Palio della Rocca

giochi e spettacoli medievali, apertura antiche osterie SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Centro storico dal pomeriggio Tel. Comune, 0721.730120

Sagra dello Stoccafisso

SPINETOLI (AP) Tel. Comune, 0736.890298

Tavullia in moto

intervista a piloti e addetti del mondo delle moto, proiezione filmati, musica dal vivo, stand gastronomici TAVULLIA (PU) Centro storico

TREIA (MC) Località Passo di Treia

AMANDOLA (FM)

Sagra de lu frecandò e de la bruschetta stand gastronomici, pesca di beneficenza, spettacolo musicale ”Block notes” ASCOLI PICENO (AP) Borgo Solestà dalle ore 19

Festa della Madonna del Buon Consiglio BELVEDERE OSTRENSE (AN) Frazione Fornace

23ª Festa del Rosso Conero CAMERANO (AN) Centro storico

Festa vegana

stand gastronomici e prodotti della cucina vegana CAMPOROTONDO DI FIASTRONE (MC) Vie del paese

Crocette in festa

torneo di scacchi ”Crocette in festa”, caccia al tesoro a squadre, festa per gli anziani, apertura ristorante con menù tradizionale, musica e ballo con l’Orchestra Paolo e i Rubacuori CASTELFIDARDO (AN) Località Crocette dalle ore 15.30

Vita Vita

15° Festival internazionale di arte vivente. Moda, teatro, musica, danza, arte, gastronomia. Premio al jazzista Walter Ricci CIVITANOVA MARCHE (MC) Centro città dal pomeriggio a notte fonda www.vitavita.info

Festa della pera angelica

COLLI AL METAURO (PU) Località Serrungarina

Festa del formaggio marchigiano

gastronomia, visite guidate, mostre fotografiche, corse podistiche, musica, degustazioni e incontri COLLI AL METAURO (PU) Località Montemaggiore al Metauro, Fiordipiano

Magicabula

settimana dell’infanzia COLMURANO (MC) Vie del centro www.magicabula.sinp.net

Festival Dolce India

Yoga, Ayurveda, incontri, convegni, presentazioni di libri, danza, musica e cucina naturale CORINALDO (AN) Ashram Joytinat, Via Ripa

feste popolari

Gusto Polis

19


Pro Loco Treia

43

Patrocinio:

Comune di Treia

15-16 22-23 settembre 2018 e

Stands gastronomici con grigliate, lasagne, polenta anche con baccalà, frittelle di polenta…

DOMENICA 9 Settembre 2018

FESTA RELIGIOSA - MADONNA DEL ROSARIO ore 9.30 e 11.00 Santa Messa - ore 19.30 Preghiamo Insieme

13 14 Giovedì

Venerdì

15 Sabato

ore 21.00 TORNEO DI BURRACO A COPPIE ore 21.00 GARA DI BRISCOLA ore 19.00/22.00 Distribuzione Polenta ore 21.00 Ballo popolare con l’orchestra ore 22.00

VANESSA MORO INCONTRO LETTERARIO

22

ore 19.00/22.00 Distribuzione Polenta

Sabato

I dieci giorni che sconvolsero Macerata e la ricostruzione a due anni dal sisma

ore 12.00/14.00 Distribuzione Polenta ore 19.00/22.00 Distribuzione Polenta ore 19.00 Santa Messa pomeriggio con Stornellatori “LI PISTACOPPI” pomeriggio e serata con l’orchestra

ROBERTO CARPINETI

Stornellatori “CANTA MAGGIO MATELICESE” ore 21.00 Ballo popolare con

BARBARA & C

con M. Angeletti, V. Ronchetti e M. Verdenelli

Domenica ore 9.00 12° VESPA-RADUNO

16

21

ore 20.00 CENA PER GLI SPONSOR con stornellatori “CANTA MAGGIO MATELICESE”

Venerdì

ore 12.00/14.00 Distribuzione Polenta pomeriggio e serata con l’orchestra

23 ROBERTO CARPINETI Domenica

Stornellatori “LI PISTACOPPI” ore 19.00/22.00 Distribuzione Polenta ore 19.00 Santa Messa RA presentano MATTEO e MARIA LAU

GRANDE PESCA DI BENEFICENZA - GIOCHI POPOLARI - MOSTRA D’ARTE

IN CASO DI PIOGGIA SARÀ IN FUNZIONE IL BUS NAVETTA


apertura mercato vintage e delle pulci, cantine del biciclo, notte tricolore con canti popolari itineranti e musica dal vivo FERMIGNANO (PU) Vie del paese Tel. 0722.336811 - 0722.330523

Lu vurgu fa cantina

festa del vino. Intrattenimenti, musica dal vivo, stand gastronomici e cantine FRANCAVILLA D’ETE (FM) vie del centro www.luvurgufacantina.it

Gusto Polis

storia, gusti e sapori del cibo e del vino. Mercatino dedicato al settore alimentare e non GABICCE MARE (PU) Vie del centro ore 10-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Festa della birra di Altotting

spettacoli musicali e stand gastronomici con prodotti tipici e birra bavaresi LORETO (AN) Piazza Leopardi dalle ore 19 Tel. 340.3617949

Sagra fagioli e cotiche

MACERATA (MC) Villa Potenza, Centro fiere www.prolocovillapotenza.com

Artemigrante

19° Festival di Circo Contemporaneo e Teatro di Strada, spettacoli e streetfood MACERATA (MC) centro storico www.artemigrante.com

Piediripa in festa 2018

stand gastronomico e pesca di beneficenza, musica e ballo con ”Vincenzo Macchiati band” MACERATA (MC) Piediripa, Piazzale antistante teatro parrocchiale dalle ore 19.30 Tel. 329.0110584

Face off

degustazione itinerante, animazione, concerto serale del complesso bandistico ”P. Veschi” MATELICA (MC) Centro storico dalle ore 16

Food on the road

OFFIDA (AP) Palasport Vannicola

Festa del Toro

gastronomia, musica e giochi popolari OSIMO (AN) Loc.Padiglione, zona Cucchiarello

Sagra della Patata

PALMIANO (AP) Tel. Comune, 0736.362142

Sagra nazionale del polentone alla carbonara e Festival dei Brutti PIOBBICO (PU) Vie del paese

Il pozzo della solidarietà

iniziativa culinaria a favore di cause solidali SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Piazza Matteotti dalle ore 20

Borgo in gioco

festival dei giochi popolari tradizionali SARNANO (MC) Centro storico dalle ore 15 www.sarnanoturismo.it

32° Palio della Rocca

giochi e spettacoli medievali, apertura osterie SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Centro storico dal pomeriggioTel. Comune, 0721.730120

Festa della Pera Angelica SERRUNGARINA (PU)

Sagra dello Stoccafisso

SPINETOLI (AP) Tel. Comune, 0736.890298

Tavullia in moto

intervista a piloti e addetti del mondo delle moto, proiezione filmati, musica dal vivo, stand gastronomici TAVULLIA (PU) Centro storico

Sul Ponte del Diavolo... tra storia e leggenda

consegna premio ”Ponte del Diavolo”, degustazione prodotti tipici TOLENTINO (MC) Piazza della Libertà ore 21

Tolentino jazz

MONTE SAN VITO (AN) Parco J. Lennon

musica dal vivo, stand di produttori e rivenditori di liuteria, percussioni e strumenti a fiato, mostra mercato del jazz in vinile, mostra ”Omaggio a Irene Higginbotham”, esposizioni fotografiche TOLENTINO (MC) Castello della Rancia dalle ore 16 www.tolentinojazz.com

8° Festival del Salmone

Sagra della goletta

Festa di Maria SS. delle Grazie

gastronomia, intrattenimenti, ore 22 Pupo in concerto, estrazione lotteria MONTE GIBERTO (FM)

Festa della crescia

stand gastronomici a pranzo e a cena, intrattenimenti, mostra mercato e mercatino dell’artigianato creativo MONTELEONE DI FERMO (FM) Tel. 0734.773287

15ª Festa dei fioli

giochi di una volta con materiale di riciclo MONTEMARCIANO (AN) Località Marina, Parco di Casebrugiate dalle ore 15.30 Tel. 338.8476709 www.carnevaleedintorni.it

Festa di San Nicola da Tolentino stand gastronomici in piazza MONTERUBBIANO (FM)

musica e stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Ponte Rio dalle ore 18

23ª Sagra della pizza e bio pizza TREIA (MC) Località Passo di Treia

9 Domenica Festa ai Taccarelli AMANDOLA (FM)

Sagra de lu frecandò e de la bruschetta stand gastronomici, pesca di beneficenza, musica dal vivo con ”DallAmericaLucio - tribute band Lucio Dalla”, estrazione de ”La sorte” ASCOLI PICENO (AP) Borgo Solestà dalle ore 19

feste popolari

33° Gran premio del biciclo ottocentesco

21


Festa della Madonna del Buon Consiglio BELVEDERE OSTRENSE (AN) Frazione Fornace

Festa della famiglia

19° Festival di Circo Contemporaneo e Teatro di Strada, spettacoli e streetfood MACERATA (MC) centro storico www.artemigrante.com

23ª Festa del Rosso Conero

Piediripa in festa 2018

CALDAROLA (MC) Vie del centro Tel. 392.6871606 CAMERANO (AN) Centro storico

Festa vegana

stand gastronomici e prodotti della cucina vegana CAMPOROTONDO DI FIASTRONE (MC) Vie del paese

Crocette in festa

baby ciclistica, esibizione gruppo sbandieratori di Offagna, apertura ristorante con menù tradizionale, musica e ballo con l’Orchestra Sara band CASTELFIDARDO (AN) Località Crocette dalle ore 17

feste popolari

Festa della pera angelica

22

Artemigrante

COLLI AL METAURO (PU) Località Serrungarina

Festa del formaggio marchigiano

gastronomia, visite guidate, mostre fotografiche, corse podistiche, musica, degustazioni e incontri COLLI AL METAURO (PU) Località Montemaggiore al Metauro, Fiordipiano

Magicabula settimana dell’infanzia COLMURANO (MC) Vie del centro www.magicabula.sinp.net Festival Dolce India

Yoga, Ayurveda, incontri, convegni, presentazioni di libri, danza, musica e cucina naturale CORINALDO (AN) Ashram Joytinat, Via Ripa

33° Gran premio del biciclo ottocentesco apertura cantine del biciclo, gran premio del biciclo, gran finale folkloristico FERMIGNANO (PU) Vie del paese Tel. 0722.336811 - 0722.330523

Lu vurgu fa cantina

festa del vino. Intrattenimenti, musica dal vivo, stand gastronomici e cantine FRANCAVILLA D’ETE (FM) vie del centro www.luvurgufacantina.it

Gusto Polis

storia, gusti e sapori del cibo e del vino. Mercatino dedicato al settore alimentare e non GABICCE MARE (PU) Vie del centro ore 10-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Juttenizie - Ghiottonerie del Borgo cena itinerante, un itinerario di gusto e paesaggio, profumo e musica GROTTAMMARE (AP) dalle ore 18 alle 24

Festa della birra di Altotting

spettacoli musicali e stand gastronomici con prodotti tipici e birra bavaresi LORETO (AN) Piazza Leopardi dalle ore 19 Tel. 340.3617949

Sagra fagioli e cotiche

MACERATA (MC) Villa Potenza, Centro fiere www.prolocovillapotenza.com

stand gastronomico e pesca di beneficenza, pomeriggio e sera in musica con l’Orchestra La Nuova Stagione MACERATA (MC) Piediripa, Piazzale antistante teatro parrocchiale dalle ore 12.30 Tel. 329.0110584

Festa della pallavolo

fiera mercato annuale, stand gastronomici a pranzo e cena, concerto serale a cura della Banda Musicale L’Esina MAIOLATI SPONTINI (AN) Località Moie, Piazza Kennedy intera giornata

Festa della crescia

MONTE SAN VITO (AN) Parco J. Lennon

8° Festival del Salmone

stand gastronomici a pranzo e a cena, intrattenimenti vari MONTELEONE DI FERMO (FM) Tel. 0734.773287

15ª Festa dei fioli

giochi di una volta e realizzati con materiale di riciclo, laboratori di manualità MONTEMARCIANO (AN) Località Marina, Parco di Casebrugiate dalle ore 15.30 Tel. 338.8476709 www.carnevaleedintorni.it

Festa di San Nicola da Tolentino stand gastronomici in piazza MONTERUBBIANO (FM)

Food on the road

OFFIDA (AP) Palasport Vannicola

Festa del Toro

gastronomia, musica e giochi popolari OSIMO (AN) Loc. Padiglione, zona Cucchiarello

Sagra della Patata

PALMIANO (AP) Tel. Comune, 0736.362142

Sagra nazionale del polentone alla carbonara

e Festival dei Brutti, ospite Adriano Pappalardo PIOBBICO (PU) Vie del paese

Festa di Maria SS. Addolorata

raduno macchine d’epoca, pranzo con li moccolotti con l’oca arrosto, esibizione di organetti SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cura Mostrapiedi dalle ore 10 Tel. 331.4528275

Mini-Contesa del Secchio

gioco del pozzo per fanciulli SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico e campo sportivo Mandozzi dalle ore 16

Borgo in gioco

festival dei giochi popolari tradizionali SARNANO (MC) Centro storico ore 10-13 e 15-23 www.sarnanoturismo.it


corteo storico rinascimentale, caratteristica Corsa delle Oche tra i Castelli per l’aggiudicazione del Palio. Spettacoli, arti e mestieri medievali, gastronomia SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Centro storico dalle ore 15 Tel. Comune, 0721.730120

Festa della Pera Angelica SERRUNGARINA (PU)

Sagra dello Stoccafisso

SPINETOLI (AP) Tel. Comune, 0736.890298

Sul Ponte del Diavolo... tra storia e leggenda

80ª Festa dell’Uva

ore 19,30 apertura cantine, mercatino dell’artigianato, musica live con trio rockabilly ”Ol’Boogies”, ore 24 dj set CERRETO D’ESI (AN)

Sagra della polenta con le concole CUPRA MARITTIMA (AP) Quartiere Catasta Tel. IAT 0735.779193

Festival Grano&Luppolo

pizza nel forno a legna e birra artigianale FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 18 Tel. 338.4227009

Villa Musone in festa

corteo dalla Basilica di San Nicola, rievocazione del rito delle ”Antiche canestrelle” al Ponte del Diavolo, degustazione dei prodotti tipici TOLENTINO (MC) dalle ore 10

spettacoli musicali, balli, gare sportive, stand gastronomici LORETO (AN) Località Villa Musone dalle ore 19 Tel. 071.978370

Tolentino jazz musica dal vivo,

Piediripa in festa 2018

stand di produttori e rivenditori di liuteria, percussioni e strumenti a fiato, mostra mercato del jazz in vinile, mostra ”Omaggio a Irene Higginbotham”, esposizioni fotografiche TOLENTINO (MC) Castello della Rancia dalle ore 19.30 www.tolentinojazz.com

stand gastronomico e pesca di beneficenza, musica e ballo con il Gruppo Cuore d’Italia Band MACERATA (MC) Piediripa, Piazzale antistante teatro parrocchiale dalle ore 19.30 Tel. 329.0110584

Sagra della goletta

MATELICA (MC) Spazio Immagine-Tiratori ore 19

musica e stand gastronomici TRECASTELLI (AN) Ponte Rio dalle ore 18

23ª Sagra della pizza e bio pizza TREIA (MC) Località Passo di Treia

10 Lunedì Festa di San Nicola da Tolentino stand gastronomici in piazza MONTERUBBIANO (FM)

Festa di San Nicola

animazione per bambini con le Superteppe, concerto serale con ”Opera Seconda - Pooh tribute band”, spettacolo pirotecnico SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) Vie del centro dalle ore 17

12 Mercoledì Anghiò festival del pesce azzurro PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Via Battisti dal pomeriggio

13 Giovedì 80ª Festa dell’Uva

ore 19,30 apertura cantine, serata danzante CERRETO D’ESI (AN)

Anghiò festival del pesce azzurro PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Via Battisti dal pomeriggio

14 Venerdì Crocette in festa

416ª fiera interregionale delle Crocette, apertura a pranzo e cena del ristorante con menù tradizionale, consegna premio ”Il bancarellaro”, tributo musicale con la band Tir 80, tombolissima CASTELFIDARDO (AN) Loc.Crocette intera giornata

Pesce fritto e baccalà Street food festival

cibo di strada a cura dei migliori truck d’Italia, gonfiabili e giochi per bambini, musica dal vivo NUMANA (AN) Marcelli, Piazza del Mercato dalle ore 18 Tel. 338.4054034

Anghiò festival del pesce azzurro PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Via Battisti dal pomeriggio

Festa di Maria SS. Addolorata stand gastronomici, serata danzante con Andrea Bonifazi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cura Mostrapiedi dalle ore 20 Tel. 331.4528275

Street food

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico

Sagra della Polenta alla Carbonara e Palio della Gallina TAVOLETO (PU)

Sul Ponte del Diavolo... tra storia e leggenda

banchetto sul Ponte del Diavolo TOLENTINO (MC) Ponte del Diavolo ore 20 Tel. 336.636141

Sagra del crostolo

stand gastronomici, laboratori e musica URBANIA (PU) Piazza San Cristoforo Tel. 0722.317211

15 Sabato Crocette in festa

caccia al tesoro a squadre, ristorante con menù tradizionale, musica con l’Orchestra Bonifazi CASTELFIDARDO (AN) Loc. Crocette dalle ore 15

feste popolari

32° Palio della Rocca

23


80ª Festa dell’Uva

ore 19,30 apertura cantine, mercatino dell’artigianato, Bandabardò in concerto, ore 24 dj set CERRETO D’ESI (AN)

Sagra della polenta con le concole CUPRA MARITTIMA (AP) Quartiere Catasta Tel. IAT 0735.779193

Festival Grano&Luppolo

pizza nel forno a legna e birra artigianale FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 18 Tel. 338.4227009

Sagra dei fagioli con le cotiche

FERMO (FM) Centro sociale Rione Murato dalle ore 19 Tel. 334.7175704

feste popolari

Villa Musone in festa

24

spettacoli musicali, balli, gare sportive, stand gastronomici LORETO (AN) Località Villa Musone dalle ore 19 Tel. 071.978370

Piediripa in festa 2018

apertura stand gastronomico e pesca di beneficenza,torneo di scala 40, serata di musica e ballo con l’Orchestra Cinzia Magica Allegria MACERATA (MC) Piediripa, Piazzale antistante teatro parrocchiale dalle ore 19.30 Tel. 329.0110584

Street food festival

cibo di strada a cura dei migliori truck d’Italia, gonfiabili e giochi per bambini, musica dal vivo con Magic Queen NUMANA (AN) Marcelli, Piazza del Mercato dalle ore 18 Tel. 338.4054034

Festa del vino

passeggiata eno-gastronomicia per le vie e le piazze del centro storico con spettacoli dal vivo. Rievocazione storica della pigiatura, spettacoli e musica live ORTEZZANO (FM) Vie del centro dalle ore 17 www.festadelvino.net

Festival dei sapori

street food, beer & music OSIMO (AN) Via Saffi www.eventi3000.com

Anghiò festival del pesce azzurro

PORTO S.ELPIDIO (FM) Via Battisti dal pomeriggio

Festa di Maria SS. Addolorata

apertura stand gastronomici, serata danzante con Roberto Carpineti SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cura Mostrapiedi dalle ore 20 Tel. 331.4528275

Street food

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico

Il castello incantato

SASSOFERRATO (AN) Centro storico dalle ore 16

Sagra della Polenta alla Carbonara e Palio della Gallina TAVOLETO (PU)

Sul Ponte del Diavolo... tra storia e leggenda

corteo storico da Piazza Don Bosco al Ponte del

Diavolo per la rievocazione della leggenda, corsa dell’anello a cavallo, sfilate, danze duecentesche, artisti di strada, tamburini, degustazione prodotti tipici, testimonial della serata Alberto Mazzzetti TOLENTINO (MC) ore 21

Trecastelli sport festival

festa ludico sportiva e giochi TRECASTELLI (AN) Passo di Ripe dalle ore 16

43ª Sagra della polenta

stand gastronomici, ballo popolare con l’Orchestra Vanessa Moro, incontro letterario, pesca di beneficenza, giochi popolari, mostra d’arte TREIA (MC) Santa Maria in Selva dalle ore 19

Sagra del crostolo

stand gastronomici, laboratori e musica URBANIA (PU) Piazza S. Cristoforo Tel. 0722.317211

16 Domenica Crocette in festa

1° trofeo del ”Ciambello’ sal buco”, spettacolo per bambini, ristorante con menù tradizionale, ballo con l’Orchestra Moulin Rouge, spettacolo comico a cura di Alivernini CASTELFIDARDO (AN) Loc. Crocette dalle ore 15

80ª Festa dell’Uva

ore 15,30 attrazioni per bambini, ore 17 tributo a Celentano, mercatino dell’artigianato, ore 18 Carmine Faraco Show, ore 19,30 apertura cantine, balli di gruppo e liscio, brindisi finale CERRETO D’ESI (AN)

Sagra della polenta con le concole CUPRA MARITTIMA (AP) Quartiere Catasta Tel. IAT 0735.779193

Festival Grano&Luppolo

pizza nel forno a legna e birra artigianale FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 18 Tel. 338.4227009

Sagra dei fagioli con le cotiche

FERMO (FM) Centro sociale Rione Murato dalle ore 19 Tel. 334.7175704

Villa Musone in festa

spettacoli musicali, balli, gare sportive, stand gastronomici LORETO (AN) Località Villa Musone dalle ore 19 Tel. 071.978370

Piediripa in festa 2018

mercato tradizionale in Via Bramante, apertura a pranzo e cena dello stand gastronomico, pesca di beneficenza, mercato dei bambini, serata in musica e ballo con l’Orchestra Matteo Tassi, spettacolo pirotecnico MACERATA (MC) Piediripa, Piazzale antistante teatro parrocchiale intera giornata Tel. 329.0110584

Street food festival

cibo di strada a cura dei migliori truck d’Italia, gonfiabili e giochi per bambini, musica dal vivo con Secondo Tempo NUMANA (AN) Marcelli, Piazza del Mercato dalle ore 18 Tel. 338.4054034


passeggiata eno-gastronomicia per le vie e le piazze del centro storico con spettacoli dal vivo. Apertura stand a pranzo e a cena ORTEZZANO (FM) Vie del centro intera giornata www.festadelvino.net

Festival dei sapori

street food, beer & music OSIMO (AN) Via Saffi www.eventi3000.com

Stradomenica

negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre, mercatini, laboratori, visite alle bellezze della città PESARO (PU) Centro città intera giornata www.turismopesaro.it

Anghiò festival del pesce azzurro PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Via Battisti dal pomeriggio

Festa di Maria SS. Addolorata

21 Venerdì Festa della Croce Verde

FERMO (FM) Piazzale Tupini dalle ore 18.30

Festa dell’Uva

cantine, orchestre, concerti, enogastronomia, rievocazione della pigiatura dell’uva, ore 21 talent di band emergenti, concerto dei ”Powerfull in the ass” MONTEFELCINO (PU) www.festeadelluva.net

Porto Recanati street food festival PORTO RECANATI (MC) Piazza Kronberg dalle ore 18

22 Sabato Rievocazione della pigiatura e della scartocciatura CINGOLI (MC) Piazzale Risorgimento Tel. 0733.602444

raduno moto, pranzo con i vincisgrassi, intrattenimento musicale con Daniela e Giampiero, stand gastronomici SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cura Mostrapiedi dalle ore 10 Tel. 331.4528275

Festa dell’albero

Street food

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico

stand gastronomici e musica dal vivo LAPEDONA (FM) Centro storico

Sagra della Polenta alla Carbonara

Why art? fest

e Palio della Gallina TAVOLETO (PU)

43ª Sagra della polenta

letture, proiezioni, video e attività per bambini CORINALDO (AN) Molino Patregnani dalle ore 16

Festa della Croce Verde

FERMO (FM) Piazzale Tupini dalle ore 18.30

Festa del Vino Cotto

MONTE URANO (FM) Centro storico dalle ore 18

Festa dell’Uva

stand gastronomici a pranzo e cena, pomeriggio con stornellatori ”Li Pistacoppi”, musica con l’Orchestra Roberto Carpineti, pesca di beneficenza, giochi popolari, mostra d’arte TREIA (MC) Santa Maria in Selva intera giornata

cantine, orchestre, concerti, enogastronomia, rievocazione della pigiatura dell’uva, ore 21 talent di band emergenti, a seguire concerto di ”Il Diavolo & l’Acqua Santa” MONTEFELCINO (PU) www.festeadelluva.net

Sagra del crostolo

Porto Recanati street food festival

stand gastronomici, laboratori e musica URBANIA (PU) Piazza San Cristoforo Tel. 0722.317211

17 Lunedì Festival dei sapori

street food, beer & music OSIMO (AN) Via Saffi www.eventi3000.com

PORTO RECANATI (MC) Piazza Kronberg dalle ore 18 www.portorecanatiturismo.it

Sagra della porchetta

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo

43ª Sagra della polenta

18 Martedì Festival dei sapori

stand gastronomici, ballo popolare con BarbaraeC, pesca di beneficenza, giochi popolari, mostra d’arte TREIA (MC) Santa Maria in Selva dalle ore 19

Festa del patrono

23 Domenica Rievocazione della pigiatura e della scartocciatura

street food, beer & music OSIMO (AN) Via Saffi www.eventi3000.com mostra mercato per le vie del centro, expo dei sapori, serata musicale con ”Nino Frassica & Los Plaggers band”, spettacolo pirotecnico OSIMO (AN) Centro storico

20 Giovedì Porto Recanati street food festival PORTO RECANATI (MC) Piazza Kronberg dalle ore 18

CINGOLI (MC) Piazzale Risorgimento Tel. 0733.602444

Festa della Croce Verde

FERMO (FM) Piazzale Tupini dalle ore 18.30

Festa del Vino Cotto

stand gastronomici e musica dal vivo LAPEDONA (FM) Centro storico

feste popolari

Festa del vino

25


Le domeniche...come le vorrei

laboratori, giochi, merenda per bambini, aperitivo per adulti e musica MATELICA (MC) Centro storico dalle ore 15

Il paese dei balocchi

MOGLIANO (MC) Centro storico dalle ore 15 Tel. 0733.557730

Festa dell’Uva

cantine, orchestre, concerti, enogastronomia, rievocazione della pigiatura dell’uva MONTEFELCINO (PU) www.festeadelluva.net

Una città da giocare

giochi, laboratori e intrattenimento OSTRA (AN) centro storico Tel. IAT 071.7989080

feste popolari

Porto Recanati street food festival

26

PORTO RECANATI (MC) Piazza Kronberg dalle ore 11

Sagra della porchetta

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo

43ª Sagra della polenta

stand gastronomici a pranzo e cena, pomeriggio e serata con l’Orchestra Roberto Carpineti, stornellatori ”Li Pistacoppi”, pesca di beneficenza, giochi popolari, mostra d’arte TREIA (MC) Santa Maria in Selva intera giornata

27 Giovedì Pane Nostrum

Festa Internazionale del pane. XVIII edizione SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca, Rocca Roveresca, Piazza Manni Tel. 346.0684236 www.panenostrum.com

28 Venerdì Sharper

notte europea dei ricercatori. Laboratorio a cielo aperto, spettacoli, incontri, tour guidati, mostre e laboratori dal pomeriggio fino a notte ANCONA (AN) Vie del centro www.sharper-night.eu

Festa dell’uva

locande del buon ristoro, spettacoli, carri allegorici ARCEVIA (AN) Vie del centro Tel. IAT 0731.9127

58° Grappolo d’Oro

concerti, spettacoli, sorprese, cena nelle locande aperte con menù tipico POTENZA PICENA (MC) Centro storico, Piazza Matteotti www.prolocopotenzapicena.it

Pane Nostrum

Festa Internazionale del pane. XVIII edizione SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca, Rocca Roveresca, Piazza Manni Tel. 346.0684236 www.panenostrum.com

8ª Festival carne bovina di razza marchigiana TREIA (MC) Santa Maria in Piana

29 Sabato Sagra della Polenta

stand gastronomici e intrattenimenti vari APIRO (MC)

Festa dell’uva

locande del buon ristoro, spettacoli, carri allegorici ARCEVIA (AN) Vie del centro Tel. IAT 0731.9127

Ascoli street food ASCOLI PICENO (AP) Piazza Ventidio Basso

Festa di San Bonfilio

CINGOLI (MC) Piazza Vittorio Emanuele II Tel. 0733.602444

14° Bio & Tipico in piazza

mostra mercato prodotti biologici e tipici, artigianato, convegni, stand gastronomici MASSIGNANO (AP) Centro storico ore 9-23

Aggiungi un borgo a tavola

a cura di Touring Club Italiano - Bandiere Arancioni. Degustare, in luoghi insoliti, le eccellenze locali MONTECASSIANO (MC) Centro storico Tel. IAT 0733.290483

Festa del fungo

51ª mostra micologica regionale, convegno ”Dalla terra al turismo, come il prodotto tipico può rilanciare il mercato dell’accoglienza e dell’agricoltura di montagna”, apertura stand gastronomici e cantine, musica dal vivo PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto dalle ore 16 Tel. 338.2540365

12ª Festa d’autunno

animazione, degustazioni, intrattenimenti PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Parco San Filippo dal pomeriggio Tel. 0734.908263

58° Grappolo d’Oro

”Notte d’Oro” con musica, spettacoli, artisti di strada, artigianato, giochi popolare, folklore. locande aperte con menù tipici e buon vino. Bandabardo’ in concerto POTENZA PICENA (MC) Centro storico, Piazza Matteotti www.prolocopotenzapicena.it

I fumi cotti

rievocazione della pratica della cottura del mosto e della vita contadina di una volta. Degustazioni, prodotti tipici, spettacoli musicali, laboratori per adulti e bambini, convegni a tema, mostre d’arte RIPE SAN GINESIO (MC) Vie del borgo Tel. 0733.500102


Festa Internazionale del pane. XVIII edizione SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca, Rocca Roveresca, Piazza Manni Tel. 346.0684236 www.panenostrum.com

8ª Festival carne bovina di razza marchigiana TREIA (MC) Santa Maria in Piana

30 Domenica Festa d’cidirone

APECCHIO (PU) Centro storico

Sagra della Polenta

stand gastronomici e intrattenimenti vari APIRO (MC)

58° Grappolo d’Oro

in mattinata tradizionale corteo di Bacco a cavallo, nel pomeriggio sfilata dei carri allegorici dei rioni per l’aggiudicazione del Palio del Grappolo d’Oro. Ore 17 musica con Fiordaliso POTENZA PICENA (MC) Centro storico, Piazza Matteotti www.prolocopotenzapicena.it

I fumi cotti

rievocazione della pratica della cottura del mosto e della vita contadina di una volta. Degustazioni, prodotti tipici, spettacoli musicali, laboratori, convegni a tema, mostre d’arte RIPE SAN GINESIO (MC) Vie del borgo Tel. 0733.500102

Festa dell’acquaticcio

Festa dell’uva

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Località Colleluce

Ascoli street food

Festa Internazionale del pane. XVIII edizione SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca, Rocca Roveresca, Piazza Manni Tel. 346.0684236 www.panenostrum.com

locande del buon ristoro, spettacoli, carri allegorici, special guest Cristina D’Avena ARCEVIA (AN) Vie del centro Tel. IAT 0731.9127

Pane Nostrum

Festa di San Bonfilio

8ª Festival carne bovina di razza marchigiana

14° Bio & Tipico in piazza

Dal 30 Settembre al 6 Ottobre Clown&Clown festival

ASCOLI PICENO (AP) Piazza Ventidio Basso CINGOLI (MC) Piazza Vittorio Emanuele II Tel. 0733.602444 mostra mercato prodotti biologici e tipici, artigianato, convegni, stand gastronomici MASSIGNANO (AP) Centro storico ore 9-23

Le domeniche...come le vorrei

laboratori, giochi, merenda per bambini, aperitivo per adulti e musica MATELICA (MC) Centro storico dalle ore 15

Clown&Clown festival

TREIA (MC) Santa Maria in Piana

festival internazionale di clownerie MONTE SAN GIUSTO (MC) Vie del centro www.clowneclown.org

4 Ottobre Giovedì 81ª Sagra dell’Uva

CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro Tel. 0731.786811 www.sagradelluva.com

festival internazionale di clownerie e clown-terapia MONTE SAN GIUSTO (MC) Vie del centro www.clowneclown.org

5 Ottobre Venerdì 81ª Sagra dell’Uva

Aggiungi un borgo a tavola

piatti della tradione, musica dal vivo, animazione MONTECASSIANO (MC) Centro storico

a cura di Touring Club Italiano - Bandiere Arancioni. Degustare, in luoghi insoliti, le eccellenze locali MONTECASSIANO (MC) Centro storico Tel. IAT 0733.290483

Festa del fungo

51ª mostra micologica regionale, Fiera di San Sisto, apertura mostra ”Funghi a confronto: commestibili, tossici e velenosi”, stand gastronomici a pranzo, animazioni e giochi per bambini, intrattenimenti, pomeriggio danzante con l’Orchestra spettacolo Polisano PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto intera giornata Tel. 338.2540365

12ª Festa d’autunno

animazione, degustazioni, intrattenimenti PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Parco San Filippo dal pomeriggio Tel. 0734.908263

CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro

Sagra dei sughitti Street food

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo

6 Ottobre Sabato 81ª Sagra dell’Uva

CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro

Sagra dei sughitti

piatti della tradione, musica dal vivo, animazione MONTECASSIANO (MC) Centro storico

Polenta d’Autunno

MONTERUBBIANO (FM) Località Montotto

Festa del fungo

51ª mostra micologica regionale, stand gastronomici e cantine, musica con Emiliano Band PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto ore 18 Tel. 338.2540365

Street food

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo

feste popolari

Pane Nostrum

27



Settembre 2018

Fiera dell’Usato, al via la 38ª edizione Appuntamento da non perdere per gli amanti del settore. Evento nell’evento: il Salone del Modellismo del Centro Italia

giochi dei bimbi”, delle performance degli immancabili “Artisti …di fiera” unita alla gratuità per i minori di 13 anni, rende l’evento irrinunciabile per intere famiglie. Confermato lo storico orario: sabato 14,30–19 e domenica 9,30–19, ricordando anche che la manifestazione si svolgerà al coperto e quindi con ogni condizione climatica. 15° Salone del Modellismo “Centro Italia” Macerata si conferma crocevia per appassionati del settore ma anche per i tanti curiosi: il Salone del Modellismo Centro Italia, i prossimi 6 e 7 ottobre, è come sempre al Centro Fiere Villa Potenza, in abbinamento alla 38ª Campionaria Fiera dell’Usato. I partner organizzativi sono gli esperti dell’Associazione “Gruppo Modellisti Marchigiani” i quali in stretta collaborazione e la consueta supervisione della Service Promotion ed i nuovi entrati del G.F. Cluentino, ripropongono quello che è considerato il maggior evento dedicato al modellismo nella nostra regione. Confermate le aree destinate alla mostra scambio, alle esposizioni, ai tornei ed alle tante dimostrazioni di modellismo dinamico, con specialità movimento terra, rally, scaler, volo acrobatico, tank; e gli eventi con pista esterna rally 1:8 scoppio, tornei di warhammer 40k e fantasy, tavoli dimostrativi di wargames storico tridimensionale e di heroquest tridimensionale. Tra le attrazioni va menzionato lo spazio riservato ai droni, strumento di volo attualmente in piena espansione, per i quali sono stati previsti momenti informativi e dimostrativi. Per informazioni e la prenotazione di spazi: tel. 0733.637313 - info@servicepromotion.it www.FieraCampionariaUsato.com.

mostre mercato

Si rinnova l’appuntamento, con la “Fiera dell’Usato”, quest’anno fissato per il pomeriggio del 6 e l’intera giornata del 7 ottobre, al Centro Fiere Villa Potenza di Macerata, consolidato evento per gli amanti del settore e non solo, per il quale ricorre il ventennale. (1998-2018). La Service Promotion organizzatrice della manifestazione, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Macerata, è impegnata nella realizzazione di un programma che prevede unitamente ai classici settori presenti quali la rigatteria, il modernariato, l’antiquariato e l’oggettistica per i quali si prevede la presenza di oltre 200 espositori, spazi tematici notoriamente molto apprezzati dal pubblico. Torna dopo un anno il Salone del Modellismo del Centro Italia, con mostra scambio, esposizioni, tornei tematici e tante dimostrazioni di modellismo statico e dinamico (specialità movimento terra, rally, scaler, volo acrobatico, tank) oltre all’ampio spazio dedicato ai Droni. Immancabile il “Salone della Creatività” riservato ad artisti-artigiani, produttori “dell’ingegno e della fantasia”, che mostrano le loro abilità creative con realizzazioni di varie tipologie dando al salone un’impronta sempre nuova e di volta in volta sempre più creativa. Altro classico della Fiera dell’Usato è lo spazio “Auto … in Fiera” riservato al mercato dei veicoli usati, proposti sia da rivenditori ma anche a disposizione dei singoli privati. “Usa l’usato”, lo slogan dell’evento; recepito da moltissimi “occasionali” come un’opportunità da cogliere al volo nelle giornate di fiera per alienare tanti di quegli oggetti giacenti ed inutilizzati negli angoli più reconditi delle proprie abitazioni. La presenza poi del “parco

29


Mostre mercato Fino al 22 Settembre Riù Libri

scambio e baratto di testi scolastici usati FERMO (FM) Ex Mercato coperto, Piazzale Azzolino, dalle ore 18.00 alle ore 20.30 Tel. 0734.284303

1 Sabato 4 Passi a Torrette

mostra mercato artigianale FANO (PU) Località Torrette ore 18-24 Tel. 331.8601629 www.ape-e-co.it

Una piazza di sapori

mostre mercato

FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 8-20 Tel. 0734.600288

30

Pikkanapa festival e mostra mercato del peperoncino e della canapa JESI (AN) Centro storico

Fiera di San Giusto

MONTE SAN GIUSTO (MC) Vie del centro www.visitmontesangiusto.com

Fiera di Sant’Egidio

MONTECASSIANO (MC) Sant’Egidio Tel. IAT 0733.290483

Mercatino delle meraviglie

di artigianato tipico artistico PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Viale della Vittoria e quadrata ore 17-24 Tel. 0734.908263

La Campionaria

Fiera di Senigallia SENIGALLIA (AN) Vallato della Rocca e Piazza del Duca ore 17-24 Tel. IAT, tel. 071.7922725

Fiera Madonna del Ponte

TREIA (MC) Località Passo di Treia

2 Domenica Lo Svuotacantine

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Pikkanapa festival e mostra mercato del peperoncino e della canapa JESI (AN) Centro storico

La via delle candele

artigianato artistico, erboristeria, cartomanzia PESARO (PU) Lungomare Nazario Sauro ore 19-24 Tel. 0541.827254

Mercatino delle meraviglie

di artigianato tipico artistico PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Viale della Vittoria e quadrata ore 17-24 Tel. 0734.908263

Mercatino della calzatura e dell’artigianato

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Buozzi Tel. IAT 335.1475454

Fiera di San Nicola: un evento atteso da tutti i pesaresi Il lungomare si colora di bancarelle, profumi e sapori

Negli ultimi anni la Fiera di San Nicola si è arricchita di aspetti curiosi e coinvolgenti: accanto ai banchi degli ambulanti dalle merci più svariate, ci sono bancarelle di sapore popolare, dalle enogastronomie regionali ai prodotti più comuni come la cipolla (prodotto originario della Fiera), intervallate da attività di animazioni dedicate ai bambini ed agli adulti che si svolgono di fronte al suggestivo scenario della Palla di Pomodoro, in Piazza della Libertà, per concludersi, come da tradizione, con uno spettacolo pirotecnico. La Fiera di San Nicola, pur restando per la città una tradizione, si rinnova di anno in anno, diventando sempre più attenta alle esigenze dei visitatori. L’obiettivo è quello di organizzare un momento di incontro e spensieratezza, ma anche permettere a turisti di fine stagione e cittadini di godersi la passeggiata tra le bancarelle nel migliore dei modi. Il pubblico coinvolto proviene soprattutto da Pesaro città e provincia, dalle Marche, dall’Umbria e dalla Romagna. Dal punto di vista commerciale la Fiera pesarese è tra le migliori del centro Italia per la varietà e la qualità dell’offerta: oltre 650 espositori di tutte le regioni, per un totale di 6.500 metri lineari di fronte espositivo, una Fiera che impegna un’area di circa 18.000 mq e ospita oltre 300.000 visitatori ogni anno. Pesaro, dal 9 al 12 settembre - Tel. 0721.30930 – www.fierasannicola.it


Primo SoleVI Edizione

SENIGALLIA (AN) Lungomare Mameli nel tratto Darsena/sottopasso V. Zanella ore 8.00-20.00 Tel. IAT, tel. 071.7922725

3 Lunedì Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Curiosando al mare

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Via Mare dalle ore 18.30

4 Martedì Tesori in strada

dell’antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico e gusto PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi, Viale Don Minzoni, Via Simonetti ore 14.30-24 Tel. IAT 0734.684868

5 Mercoledì Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

6 Giovedì Gusto Polis

storia, gusti e sapori del cibo e del vino. Mercatino dedicato al settore alimentare e non alimentari GABICCE MARE (PU) Vie del centro ore 10-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

7 Venerdì Fermo flora giardini in piazza,

esposizione e vendita di piante e fiori FERMO (FM) Viale Vittorio Veneto Piazza del Popolo ore 10-20 Tel. 389.9613917

Gusto Polis storia, gusti e sapori del cibo e del vino. Mercatino GABICCE MARE (PU) Vie del centro ore 10-24 Mercatino estivo

artigianato artistico ed etnico, piccolo antiquariato, vintage, prodotti di erboristeria GABICCE MARE (PU) Via del porto ore 19-23.30 Tel. 0541.827254

Fiera tradizionale

LORETO (AN) Via Sisto V ore 10-23 Tel. IAT 071.970276

Tesori in centro

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Via Montebello ore 16-22 Tel. IAT 335.1475454

Mercatino regionale francese

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Buozzi ore 18-22 Tel. IAT 335.1475454

8 Sabato Mostra mercato dell’antiquariato

FANO (PU) Zona Pincio e centro storico ore 8-20 Tel. 0721.887616

Fermo flora giardini in piazza, esposizione e vendita di piante e fiori FERMO (FM) Viale Vittorio Veneto Piazza del Popolo ore 10-20 Tel. 389.9613917 Gusto Polis storia, gusti e sapori del cibo e del vino. Mercatino dedicato al settore alimentare e non alimentari GABICCE MARE (PU) Vie del centro ore 10-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com Fiera tradizionale

LORETO (AN) Via Sisto V ore 10-23 Tel. IAT 071.970276

Tesori in strada speciale

dell’antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico e gusto PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi e Viale Don Minzoni ore 12-24 Tel. IAT 0734.684868

Mercatino regionale francese

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Buozzi ore 10-22 Tel. IAT 335.1475454

9 Domenica La fiera di Nidastore

ARCEVIA (AN) Località Nidastore Tel. IAT 0731.9127

Fiera di fine estate

CINGOLI (MC) Località Grottaccia Tel. 0733.602444

Antico

mostra scambio di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, vintage. Oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

Mostra mercato dell’antiquariato FANO (PU) Zona Pincio e centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 0721.887616

Fermo flora giardini in piazza, esposizione e vendita di piante e fiori FERMO (FM) Viale Vittorio Veneto Piazza del Popolo ore 10-20 Tel. 389.9613917 Gusto Polis storia, gusti e sapori del cibo e del vino. Mercatino alimentare GABICCE MARE (PU) Vie del centro ore 10-24 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com Il Barattolo

artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 9-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

mostre mercato

La Campionaria Fiera di Senigallia SENIGALLIA (AN) Vallato della Rocca e Piazza del Duca ore 17.00-24.00 Tel. IAT, tel. 071.7922725

31


Fiera mercato annuale

MAIOLATI SPONTINI (AN) Località Moie, Piazza Kennedy intera giornata

Fiera di San Nicola

Mostra mercato Antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico ore 8 - 20 Tel. 338.3175717

Tesori in strada speciale

Matelica ricama

Mercatino regionale francese

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale Buozzi ore 10-20 Tel. IAT 335.1475454

mostre mercato

MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza Tel. 0733.843291

oltre 60 ambulanti, mercatino di artigianato, campionaria, musica e spettacoli, punti ristoro PESARO (PU) Tel. 0721.30930 www.fierasannicola.it dell’antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico e gusto PORTO SAN GIORGIO (FM) Viale Buozzi e Viale Don Minzoni ore 12-24 Tel. IAT 0734.684868

32

Mostra mercato nazionale dell’elettronica

10 Lunedì Fiera di San Nicola

oltre 60 ambulanti mercatino di artigianato, campionaria, musica e spettacoli, punti ristoro PESARO (PU) intera giornata Tel. 0721.30930 www.fierasannicola.it

11 Martedì Fiera di San Nicola

oltre 60 ambulanti, mercatino di artigianato, campionaria, musica e spettacoli, punti ristoro PESARO (PU) intera giornata Tel. 0721.30930 www.fierasannicola.it

12 Mercoledì Mercato delle eccellenze FERMO (FM) Lido di Fermo, Lungomare dalle ore 19.30

Fiera di San Nicola

oltre 60 ambulanti, mercatino di artigianato, campionaria, musica e spettacoli, punti ristoro. Spettacolo pirotecnico finale PESARO (PU) intera giornata Tel. 0721.30930 www.fierasannicola.it

14 Venerdì 416ª Fiera interregionale delle Crocette CASTELFIDARDO (AN) Località Crocette intera giornata

MATELICA (MC) Atrio Palazzo Ottoni ore 9-13 e 15-23

Mostra attività produttive

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo

16 Domenica Mercatino al Riò de j’Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Mercatino Antiquario

ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Fiera di San Matteo

FOSSOMBRONE (PU) ore 8.30-23 Tel. 0541.827254

Mostra mercato nazionale dell’elettronica

MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza Tel. 0733.843291

Fiera di San Vincenzo

e mercatino dei bambini (dalle ore 15) MACERATA (MC) Piediripa, Piazzale parrocchiale e Via Bramante intera giornata Tel. 329.0110584

Matelica ricama

MATELICA (MC) Atrio Palazzo Ottoni ore 9-13 e 15-23

Fiera grande d’autunno

mercato tradizionale, mostra e mercatino tipicità, artigianato, laboratori, antichi mestieri e spettacoli MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Centro storico

Mostra attività produttive

Mercanti in Pesaro

15 Sabato Mercatino Antiquario

Le piazzette dei mestieri e dei sapori

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo

ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Una piazza di sapori

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254 prodotti tipici, stand km 0, wine, enogastronomia, artigianato artistico RECANATI (MC) Corso Persiani ore 9-20 Tel. IAT 071.981471

FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 8-20 Tel. 0734.600288

Mostra attività produttive

Fiera di San Matteo

Fiera di Sant’Abbondio

FOSSOMBRONE (PU) ore 8.30-23 Tel. 0541.827254

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Centro storico ore 9-20


TOLENTINO (MC) Vie del paese

17 Lunedì Matelica ricama

MATELICA (MC) Atrio Palazzo Ottoni ore 9-13 e 15-23

Mostra mercato

OSIMO (AN) Centro storico

18 Martedì Mostra mercato

OSIMO (AN) Centro storico

22 Sabato Mercatini estivi

ARCEVIA (AN) Località Castiglioni dalle ore 18 Tel. IAT 0731.9127

29 Sabato Mostra mercato dell’antiquariato

collezionismo, modernariato, artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

11ª Fiera Elettronica

informatica e tempo libero FERMO (FM) Fermo Forum, località Girola dalle ore 9,30 alle 19,30 www.electrofiere.it

14° Bio & Tipico in piazza

mostra mercato prodotti biologici e tipici, artigianato, convegni, stand gastronomici MASSIGNANO (AP) Centro storico ore 9-23

Castello della Rancia sposi

Artigiani creativi in piazza

TOLENTINO (MC) Castello della Rancia Tel. 335.6562081 www.castellodellarancia.com

23 Domenica Artigiani creativi in piazza

30 Domenica Mostra mercato dell’antiquariato

ASCOLI PICENO (AP) Largo Crivelli ore 15-23

ASCOLI PICENO (AP) Largo Crivelli ore 7-23

Artigiana...ndo

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 8 alle 20 Tel. 347.2365505

Fiera di San Settimio

JESI (AN) Centro storico intera giornata Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

74ª Mostra mercato uccelli e cani 23ª Esposizione nazionale cinofila MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza Tel. 0733.493020

Antiquariato alla Vecchia Filanda

antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19

Agrimercato

vendita diretta di prodotti agricoli TOLENTINO (MC) Piazza della Libertà dalle ore 8 alle 20

24 Lunedì Fiera di San Settimio

JESI (AN) Centro storico intera giornata Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

25 Martedì Fiera di San Settimio

JESI (AN) Centro storico intera giornata Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

26 Mercoledì Fiera di Santa Giustina MONDOLFO (PU) Centro storico dalle ore 9.00 Tel. 0721.939252

collezionismo, modernariato, artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

11ª Fiera Elettronica

informatica e tempo libero FERMO (FM) Fermo Forum, località Girola dalle ore 9 alle 19 www.electrofiere.it

L’antico e il vintage

vintage, antiquariato, modernariato e collezionismo FOSSOMBRONE (PU) Corso Garibaldi ore 9-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

14° Bio & Tipico in piazza

mostra mercato prodotti biologici e tipici, artigianato, convegni, stand gastronomici MASSIGNANO (AP) Centro storico ore 9-23

Fiera di San Sisto

51ª mostra micologica regionale, mercato del fungo e prodotti tipici locali PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto intera giornata Tel. 338.2540365

Mercatino del rigattiere SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo ore 8-20

Castello della Rancia sposi

TOLENTINO (MC) Castello della Rancia Tel. 335.6562081 www.castellodellarancia.com

6 Ottobre Sabato Fiera dell’Usato

Salone del Modellismo, Salone della Creatività, Antiquariato, Modernariato, Mercatino delle Pulci, Auto... in Fiera MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza ore 14.30-19 Tel. 0733.637313 www.fieracampionariausato.com

mostre mercato

Tradizionale fiera di San Nicola

33


Mostre d’arte Cracking art arte rigenerante A cura di Stefano Papetti, Elisa Mori, Giorgia Berardinelli ACQUAVIVA PICENA (AP) Fortezza Fino al 30 Settembre Tel. 0735.794555 Tra editoria e letteratura

A. Gustavo Morelli editore e tipografo ad Ancona tra Otto e Novecento. Mostra libraria e documentaria ANCONA (AN) Biblioteca Benincasa Fino al 24 Ottobre

Forme sensibli

mostre d’arte

opere di Paolo Annibali, Egidio Del Bianco, Giuliano Giuliani, Rocco Natale, Valerio Valeri ANCONA (AN) Museo Omero Fino al 16 Settembre www.museoomero.it

34

Ancona e il mare mostra e attività

dedicate al rapporto tra la città e il mare ANCONA (AN) Museo della Città Dal 27 Luglio al 9 Settembre

Personale di Aldo Pastore

ARCEVIA (AN) Centro culturale San Francesco Dal 22 Settembre al 7 Ottobre Tel. IAT 0731.9127

Mario Giacomelli

nell’infinito, dentro la materia. Curatore Katiuscia Biondi, Archivio Mario Giacomelli - Rita Giacomelli

ASCOLI PICENO Galleria d’arte contemporanea O. Licini - Dal 15 settembre al 6 gennaio www.ascolimusei.it

Personale di Charro Carrera

BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Ex Chiesa di San Sebastiano Fino al 28 Ottobre Tel. 393.2140065

Il bosco

a cura dell’Associazione Agape CAMERANO (AN) Centro B. Powell Fino al 30 Settembre

Bud Spencer e Terence Hill in mostra

CAMERANO (AN), Locali alla BCC Orario: 18.30-20 e 21-23 Fino al 9 settembre

La prospettiva

a cura del Gruppo Fotografico La Prospettiva CAMERANO (AN) Atrio di Palazzo Mancinforte Orario: 18-23.30 Fino al 9 settembre

Pittura, scultura e fotografia CAMERANO (AN) Galleria Le Muse e Chiesa di Santa Faustina Fino al 9 Settembre

Musica Visiva

personale di Alfredo Laviano. Frammenti: Giuseppe Chiari, Wiliam Xerra, John Cage, Lamberto Pignotti, Luigi Tola.

Arnoldo Ciarrocchi… per un anno

In Pinacoteca le opera eseguite dall’artista nell’arco di settanta anni di attività Cinquanta opere inedite per il nuovo percorso d’arte della sala Ciarrocchi. La Pinacoteca civica “M. Moretti” di Civitanova Alta, ospita per un anno, fino a luglio 2019 le opere del maestro civitanovese. Vivace e poliedrico esponente del ’900 italiano, Arnoldo Ciarrocchi ha saputo svelare lo spirito, la natura, i gesti, le atmosfere e le fisionomie di questo territorio, traducendo il sentimento e la memoria con il suo tratto singolare. Incisioni, disegni, acquerelli e pitture ad olio esaltano il mare e le colline, il borgo natio, gli incontri e le passioni, la luce e la vita. La Pinacoteca civica, su iniziativa della direttrice Enrica Bruni, ha raccolto l’eredità artistica del Maestro e ha scelto di contribuire a valorizzare, attraverso il contatto diretto con le opere, il suo sapere e la sua arte. La mostra propone all’attenzione del pubblico un genere, quello del ritratto, che percorre tutta la lunga carriera di Ciarrocchi, vedendolo attivo in vari ambiti tecnici. “Tutti i numerosi ritratti eseguiti dall’artista nell’arco di settanta anni di attività - ha scritto il curatore Stefano Papetti - non si limitano a riprodurre l’aspetto fisico della persona rappresentata, ma ne indagano in profondità le complesse trame psicologiche: come suggeriva di fare Bernini, Ciarrocchi non sottoponeva i suoi modelli ad estenuanti sedute di posa, ma preferiva vivere accanto a loro, vederli muovere, parlare, gesticolare per cogliere un aspetto unico del loro modo di essere. Il ritratto è dunque per il Maestro una sorta di seduta psicanalitica ed anche per questo motivo l’artista marchigiano ci appare perfettamente inserito in un contesto culturale che non può non tenere conto del progresso della ricerca scientifica nel campo della psiche”. Tra i lavori anche ritratti del campione sportivo Gino Bartoli e del saggista e poeta Ezra Pound, conosciuti personalmente da Ciarrocchi. Ingresso gratuito. Civitanova Marche (MC), Pinacoteca Civica, fino al 30 luglio 2019 Orario: da lunedì a sabato, 9-13 - Tel. 0733.891019


Arnoldo Ciarrocchi

Cinquanta opere inedite CIVITANOVA MARCHE (MC) Pinacoteca Civica ”Moretti”, Città Alta Orario: dal lunedì al sabato, 9-13 Fino al 28 Luglio Tel. 0733.891019

Medioevo a colori

collettiva d’arte contemporanea a cura della Prof.ssa Loredana Finicelli CORRIDONIA (MC) Officina delle Arti Fino al 9 Settembre

Gente comune

opere di Davide Balossi e Nando Crippa FANO (PU) Galleria Carifano, Palazzo Corbelli Fino al 30 Settembre Tel. 0342.522111 www.creval.it/fondazione/Pagine/homepage.aspx

Rossini 150 ”Rossini, il teatro, la musica”

FANO (PU) Palazzo Malatestiano, Sala Morganti Orario: da martedì a domenica e festivi 10-13 e 16-19; a Fino al 18 Novembre www.mostrarossini150.it

Collezione 200

a cura degli studenti dell’ISIA di Urbino FERMIGNANO (PU) Ex stazione ferroviaria Fino al 9 Settembre

Nero 9ª edizione Land Art Furlo FOSSOMBRONE (PU) Sant’Anna del Furlo, Parco delle sculture Fino al 23 Settembre www.landartalfurlo.it Omaggio al mondo di Virginio Ridolfi

(1922-1983) pittore dell’infinito FRONTONE (PU) Castello Della Porta Orario: sabato 15-19, domenica 11-13 e 15-19 Fino al 16 Settembre Tel. 0721.327841 - 334.9444020

Francesco Santori scultore - una vita d’arte antologica di sculture e disegni, mezzo secolo di esposizioni (1968-2018) GROTTAMMARE (AP) Studio d’arte Santori Fino al 30 Settembre Tel. IAT 0735.736483

Monos personale di Silvia Straccia GROTTAMMARE (AP) Logge di Piazza Peretti Orario: 18-23 Fino al 5 Settembre Tel. IAT 0735.736483 La ragazza con il fiore

le arti povere in Italia fra disegno e fotografia (1963 - 1978). A cura del Dott. Andrea Bruciati JESI (AN) Palazzo Bisaccioni, Sale museali Orario: lunedì/domenica 9.30-13 e 15.30-19.30 Fino al 28 Ottobre www.fondazionecrj.it

Novecento Quotidiano

retrospettiva dedicata a Betto Tesei, pittore e xilografo jesino JESI (AN) Palazzo Pianetti Tesei e Sale Museali Palazzo Bisaccioni Orario: da martedì a domenica e festivi 10-19 Fino al 30 Settembre Tel. 0731.538342

Cinquanta artisti e un colore Torna “Land Art al Furlo” nel segno del “Nero”

Più di cinquanta artisti si confrontano con il colore nero per la IX edizione della Land Art al Furlo, promossa dalla Casa degli Artisti, che si svolge dal 25 agosto al 23 settembre presso il Parco-Museo di Sant’Anna del Furlo, Comune di Fossombrone. Non è un “Nero per caso”, è scelto, voluto, difeso. E’ un guanto nero di sfida: è contro la paura del buio, è contro l’odio razziale, ma è anche un omaggio ai grandi artisti che dialogarono con questo non colore. E’ un viaggio verso la luce. In questa IX edizione della Land Art al Furlo, (unica nelle Marche, seconda in Italia, prima per la doppia offerta: espositiva e ospitale), nel Parco di Sculture dentro la Gola del Furlo si confronteranno sul tema “nero” installazioni, video, fotografie, pitture, performance, sculture, in un festival lungo un mese denso di incontri ed eventi. Ecco l’Uovo cosmico, una porta socchiusa nel bosco, un Buco nero, un vortice, una lavagna per viandanti, una foresta nera, piedi nudi che corrono nel buio. Sia il curatore Andrea Baffoni, che i due filantropi della Casa degli Artisti, Andreina De Tomassi e Antonio Sorace, hanno chiesto: “Che cos’è il nero?”. Sono arrivate bellissime risposte che sono state raccolte nel catalogo 2018. Il Nero è il caos originario, è il colore primo, quello delle pitture rupestri, è santo e diabolico, è l’humus fertile, è la Grande Madre Terra, è lo schermo muto del cellulare, è la paura del buio, è la morte, è il flusso astrale, è l’utero che protegge chi “verrà alla luce”. Fossombrone (PU), Parco-Museo di Sant’Anna del Furlo, fino al 23 settembre - www.landartalfurlo.it

mostre d’arte

A cura di Adriana Braga e Claudio Marcantoni CARASSAI (AP) Spazio Sibilla Arte, Palazzo Andreani, Via Roma 3 Orario: da giovedì a domenica 18-21 Fino all’8 Settembre info@sibilla-arte.com www.sibilla-arte.com

35


Settembre 2018

Giorgio de Chirico e la Neometafisica

mostre d’arte

60 opere ripercorrono l’ultimo periodo di produzione del grande artista

36

Fino al 4 novembre, a Palazzo Campana di Osimo, è allestita la mostra “Giorgio de Chirico e la Neometafisica” a cura di Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Maria Letizia Rocco. Sono esposte nelle spaziose sale di Palazzo Campana più di 60 opere, tra dipinti, disegni, sculture e grafiche provenienti dalla collezione della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, che ripercorrono prevalentemente l’ultimo periodo di produzione artistica di Giorgio de Chirico: la Neometafisica. Queste opere sono caratterizzate da una felicissima vena creativa che mette in scena una rappresentazione divertita degli stessi temi proposti nelle prime opere. I soggetti sono i medesimi di quelli rappresentati nel periodo Metafisico. Sono sempre piazze, interni/esterni e manichini ma tutto, anche il cromatismo e la costruzione dello spazio, è in grado di innescare richiami cognitivi ed empatici di natura più lieta e quasi ironica. Una nuova e matura dimensione in cui l’artista gioca consapevolmente a declinare il suo immenso universo di immagini, alla luce di una poetica che traduce la malinconia dei toni cupi del primo periodo con vaste campiture dai toni vivaci. Questa nuova consapevolezza, è rinnovata fucina degli stessi temi che hanno ispirato da sempre il Maestro: la mitologia greca, il profondo studio della filosofia di Friedrich Nietzsche, le sue esperienze legate indissolubilmente con alcune città italiane. Seguendo la sua idea di prospettiva ribaltata e di tempo circolare nel segno dell’Eterno ritorno di Nietzsche, de Chirico riscopre i suoi manichini, i suoi archeologi, le sue piazze e i suoi assemblaggi incongrui in un nuovo vortice di idee in cui il pensiero anticipa la dimensione “concettuale” della pittura delle più giovani generazioni che hanno trovato in de Chirico un fondamentale punto di riferimento. La mostra è aperta tutti i giorni con il seguente orario: fino al 9 settembre: 10-13, 15-20. Dal 10 settembre al 4 novembre: 10-13, 16-19. Osimo (AN), Palazzo Campana, fino al 4 novembre Tel. 071.7236088 - numero verde 800-228800 - www.dechiricoaosimo.it

Elogio della mitezza

A cura di AAC Platform con Camilla Boemio La mostra, intitolata “Elogio della Mitezza”, è ospitata negli spazi deputati alle mostre temporanee della Pinacoteca Comunale Tacchi-Venturi. Il concetto della mostra riprende il saggio di Norberto Bobbio “Elogio della Mitezza”. Dalla sfera politica, frustrata e contaminata dal suo decadimento, alla filosofia morale, “Elogio della mitezza” ha segnato come nessun altro libro gli ultimi anni di Bobbio, e il celebre saggio che dà il titolo all’opera ne rappresenta il testamento civico. La mitezza è una virtù debole, propria di chi non ha potere, e al tempo stesso potente, poiché anticipa un mondo migliore su questa terra. È “la più impolitica delle virtù”, ma anche l’antidoto alle degenerazioni della società. Reputiamo l’arte debba introdurre lo spettatore verso un mondo migliore mostrandoci l’antidoto alle brutture ed accompagnandoci verso un percorso di arricchimento morale ed etico. La mostra sviluppa una narrazione efficace illustrando le diverse pratiche artistiche di quattro artisti la cui ricerca è profondamente legata ad un rigore ed a un virtuosismo del linguaggio d’arte. Le opere, in parte realizzate appositamente per la mostra, sono di diversi materiali: dall’installazioni di filo e lana alle installazioni sonore, ai quadri, ai disegni che dialogano con le fotografie. Artisti: Maria Elisa D’Andrea, Maria Antonietta Scarpari, Giorgio Staffolani e Ashraf Fayadh. San Severino Marche (MC) Pinacoteca Comunale P.Tacchi-Venturi, Palazzo Manuzzini, fino al 30 settembre Orario: 9.30-13 e 15-19 - Tel. 0733.638095 – 328.7187678


Dentro il cielo compare un’isola

Io bugiardo quanto una molecola

La ramificazione della memoria

Storia del gioco e del giocattolo

Milleduecento

Giorgio De Chirico e la Nuova Metafisica

Mostra di scultura di Pino Mascia LORETO (AN) Sala espositiva Sangallo Fino al 10 Settembre Tel. 071.970276

civiltà figurativa tra Marche e Umbria al tramonto del Romanico. A cura di Fulvio Cervini MATELICA (MC) Museo Piersanti Orario: da martedì a domenica, 10-13 e 15-19 Fino al 4 Novembre Tel. 0737.84445

Emilio Isgrò - Lettere

mostra a cura di Marco Bazzini e Daniela Simoni MONTE VIDON CORRADO (FM) Casa Museo e Centro Studi Osvaldo Licini Orario: sabato e domenica 17-19, Fino al 4 Novembre Tel. 334.9276790 info@centrostudiosvaldolicini.it

D sign of the time

opere di Adriano Venturelli MONTEGIORGIO (FM) Chiostro e locali ex convento Sant’Agostino Orario: martedì e giovedì 17-20; venerdì e sabato 18-21 Fino al 17 Novembre Tel. 334.1068950

opere di Marco Puca MORESCO (FM) TOMAV Orario: venerdì 18-20; sabato 18-20 e 21-23; domenica 10-12 e 18-20 Fino al 9 Settembre Tel. 0734.259983 www.comune.moresco.fm.it OFFIDA (AP) Polo museale Orario: 10-12.30 e 15.30-19.30 Finoal 9 Settembre

Selezionato nucleo di opere della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. A cura di Vittorio Sgarbi OSIMO (AN) Palazzo Campana Orario: fino al al 9 settembre 10-13 e 15-20; dal 10 settembre al 4 novembre 10-13 e 16-19 Fino al 4 Novembre Tel. Punto IAT, 071.7236088 - 800.228800 www.dechiricoaosimo.it

Iconografie di un pensiero personale di Stefano Dania PEDASO (FM) Galleria Marcantoni Orario: tutti i giorni 18-20 Dal 2 Settembre al 2 Ottobre Tel. 349.4306492

Rossini 150 ”Pesaro racconta Rossini”

PESARO (PU) Palazzo Mosca Orario: da martedì a domenica e festivi 10-13 e 16-19.30; Fino al 18 Novembre www.mostrarossini150.it

Dentro il cielo compare un’isola Le arti povere in Italia fra disegno e fotografia (1963-1980)

La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, nella sede del rinascimentale Palazzo Bisaccioni nel centro storico di Jesi, continua la sua attività espositiva e, dopo la mostra della passata stagione sull’arte concettuale, presenta l’esposizione Dentro il cielo compare un’isola, dedicata al disegno e alla fotografia nell’arte povera, strada tutta italiana che ha portato anch’essa a un esito concettuale dalla forte componente emotiva. Trentadue autori per raccontare da un particolare punto di vista, quello della grafica e della fotografia, un movimento artistico italiano che ha avuto, per fortuna critica e di mercato, un’eco internazionale negli ultimi 50 anni: l’Arte Povera. Era dai tempi del Futurismo che l’arte italiana non fuoriusciva dai confini nazionali provocando una risonanza culturale che investì tutti i paesi occidentali, così l’Arte Povera prima e la Transavanguardia poi, hanno segnato un profondo mutamento nel linguaggio artistico che influirà sullo sviluppo delle correnti artistiche a venire. Le opere in mostra, disegni e fotografie realizzati in poco più di un decennio, dal 1963 al 1980, rappresentano un atto di ribellione nei confronti di una società abbagliata dal boom economico e permeata dal consumismo: attraverso la ricerca, la sperimentazione e l’uso di media poveri, ma dalla forte connotazione comunicazionale artisti come Alighiero Boetti p Vincenzo Agnetti, mirano al recupero dell’azione, del contingente, dell’archetipo come sola possibilità d’arte. Jesi (AN), Palazzo Bisaccioni, fino al 4 novembre Orario: da lunedì a domenica, 9,30-13 e 15,30-19,30 Tel. 0731.207523

mostre d’arte

Le arti povere in Italia fra disegno e fotografia (1963 -1980). A cura di Andrea Bruciati JESI (AN) Palazzo Bisaccioni, centro storico Orario: lunedì/domenica 9,30-13 e 15,30-19,30 Fino al 4 Novembre Tel. 0731.207523 www.fondazionecrj.it

37


Neolithic Sunshine

di Matteo Nasini, a cura di Marcello Smarrelli PESARO (PU) Centro Arti Visive Pescheria, Corso XI settembre Orario: da martedì a domenica e festivi 17-20 Fino al 7 Ottobre Tel. 0721.387541 www.centroartivisivepescheria.it

I Castelli della Memoria

Mostra monografica di Mario Logli PESARO (PU) Candelara, Sala del Capitano Orario: agosto venerdì, sabato e domenica dalle 21 alle 23 Fino al 30 Settembre Tel. 333.3866081 www.candelara.com

Le Marche tra uomo e paesaggio

mostre d’arte

a cura di Massimiliano Martinelli e Marche Experience PIOBBICO (PU) Palazzo Brancaleoni Fino al 10 Settembre

38

I nuovi colori dell’utopia

personale di pittura di Roberto Carlocchia. 58° Grappolo d’Oro POTENZA PICENA (MC) Sala Boccabianca, Via Trento Dal 23 Settembre al 30 Settembre www.prolocopotenzapicena.it

Oltre il silenzio

mostra fotografica organizzata dal Foto Club di Potenza Picena. 58° Grappolo d’Oro POTENZA PICENA (MC) Fototeca comunale, ex chiesa Santa Caterina Dal 23 Settembre al 30 Settembre www.prolocopotenzapicena.it

Opere salvate dal terremoto

da Camerino e dalle terre Sistine ROTELLA (AP) Museo d’Arte Sacra ”Ciccolini”, Chiesa Santa Viviana Orario: 10,30-12 e 16-19,30 Fino al 30 Settembre Tel. 347.3804444 www.museisistini.it

Transigents

Scultura e fotografia proveniente dalla Biennale di Venezia ROTELLA (AP) Galleria a.f.a., Via XX Settembre 5 Fino al 30 Settembre www.pollytootal.com

Abbronzatissima

glamour ed arte all’ombra delle palme. A cura di Stefano Papetti ed Associazione Verticale d’Arte SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: ore 18-24 Fino al 16 Settembre Tel. IAT 335.1475454

Cracking art arte rigenerante A cura di Stefano Papetti, Elisa Mori, Giorgia Berardinelli SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Giardino ”Nuttate de lune” Fino al 30 Settembre Tel. 0735.794555 Vincenzo Acciarri: 50 anni di architettura

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: da martedì a domenica 10-13 e 17-20 Dal 22 Settembre al 3 Ottobre Tel. IAT 335.1475454

La mia danza

Mostra fotografica di Emanuela Sforza E’ allestita fino al prossimo 21 ottobre al Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli la mostra di Emanuela Sforza “La mia danza”. L’esposizione, ospitata nelle sale del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee, è una selezione di trenta scatti, rigorosamente in bianco e nero, che rivelano il suggestivo mondo della danza nazionale e internazionale, classica e contemporanea. Fotografie realizzate dalla fine degli anni Settanta fino a oggi, che ritraggono étoiles internazionali mentre si esibiscono nei più importanti teatri europei. Immagini che raccontano gli spettacoli di grandi coreografi come Maurice Béjart il quale, osservando gli scatti di Emanuela Sforza, le rivolse la significativa frase: “Io danzo, tu vedi”. Nata nelle Marche, a Serra De’ Conti, Emanuela Sforza dopo gli studi classici si trasferisce a Bologna, dove si laurea in archeologia. Porta in sé da sempre un’inesauribile passione per la fotografia, che sviluppa in un percorso del tutto personale, da quando scopre il fascino della danza. Le sue fotografie sono conservate in musei, gallerie, collezioni pubbliche e private e hanno ottenuto importanti premi, riconoscimenti e pubblicazioni. L’ingresso e le visite guidate, per singole persone e gruppi, sia alla mostra che al museo, sono gratuiti. Trecastelli (AN), Museo Nori De’ Nobili, fino al 21 ottobre Tel. 071.7957851 – trecastelliufficioturistico@gmail.com – www.museonoridenobili.it


opere di Maria Micozzi SAN SEVERINO MARCHE (MC) Palazzo Servanzi Confidati Fino al 16 Settembre

Elogio della mitezza

artisti Maria Elisa D’Andrea, Maria Antonietta Scarpari, Giorgio Staffolani e Ashraf Fayadh. A cura di AAC Platform con Camilla Boemio SAN SEVERINO MARCHE (MC), Palazzo Manuzzini, Pinacoteca comunale Fino al 30 settembre Orario: da martedì a sabato 9.15-13 e 15-19; domenica 9.30-13 e 15-19 Tel. 0733.638095 - 328.7187678

Rassegna internazionale d’arte

premio ”G.B. Salvi” - 68ª edizione SASSOFERRATO (AN) Palazzo della Pretura, Palazzo degli Scalzi, Chiesa di San Giuseppe, Chiesa di San Michele Dal 15 Settembre al 4 Novembre

Le Nozze Mistiche di Santa Caterina

SENIGALLIA (AN) Palazzo Mastai, Museo Pio IX Orario: Dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 17 alle 19 Fino al 31 Dicembre

Museo Nori De’ Nobili Villino Romualdo Orario: martedì, giovedì, venerdì 10.30-12.30 e 17.30-20; mercoledì ore 17.30-20; sabato ore 10.30-12.30 e 17.30-21; domenica ore 17-21 Fino al 21 Ottobre Tel. 071.7957851

Il verde

botanica e res rustica in libri e stampe antiche URBANIA (PU) Palazzo Ducale Fino al 31 Ottobre

Il Montefeltro e l’Oriente

preziosi oggetti e arredi di epoca rinascimentale, con particolare attenzione al mondo orientale URBINO (PU) Palazzo Ducale Fino al 30 Settembre www.gallerianazionalemarche.it

Immagini dalla penombra

Lalla Romano, avvolgimenti di poesia e pittura. A cura di Vittorio Sgarbi e Antonio Ria URBINO (PU) Casa della Poesia Fino al 30 Settembre

Rossini 150

opere di Enzo Belli, Cristina Messora e Alessandro Gagliardini SENIGALLIA (AN) SpazioArte - Fondazione A.R.C.A. Dal 12 Agosto al 30 Settembre

”Gesamtkunstwerk: Pelagio Pelagi e Gioachino Rossini” URBINO (PU) Palazzo Ducale, Sale del Castellare Orario: da martedì a domenica e festivi 10-18; Fino al 18 Novembre www.mostrarossini150.it

A colpi di matita a colpi di storia

Messinscena

La mia danza

Personale di Simone Cametti

The end

mostre sulla Grande Guerra SERRA DE CONTI (AN) Chiesa San Michele e S. Croce Dal 10 al 30 Settembre

fotografie di Emanuela Sforza. A cura di Simona Zava TRECASTELLI (AN) Località Ripe,

personale di Luca De Angelis URBINO (PU) Palazzo Ducale, Spazio K Fino al 23 Settembre www.gallerianazionalemarche.it URBINO (PU) Palazzo Ducale, Spazio K Dal 27 Settembre al 11 Novembre www.gallerianazionalemarche.it

Glamour e arte all’ombra delle palme

Con “Abbronzatissima” amarcord alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto Il Comune di San Benedetto del Tronto, in collaborazione con l’Associazione Culturale Verticale D’Arte ed il Professor Stefano Papetti, presenta la mostra Abbronzatissima. Glamour e arte all’ombra delle palme presso la Palazzina Azzurra, a San Benedetto del Tronto. Lo sguardo e l’approccio scelto nei confronti del percorso espositivo tematico ha l’intento di restituire allo spettatore uno sguardo incantato e divertito nei confronti di un immaginario estivo collettivo lontano nel tempo, ma che è capace di essere codificato in modo efficace ancora oggi e di mostrare il proprio fascino intatto senza appannamenti di sorta. Il tema indagato negli spazi della Palazzina Azzurra, ovvero quello della pelle dorata al sole, diventa un grande stereoscopio view – master multicolor indispensabile per viaggiare indietro e avanti nel tempo con flashback in bianco e nero o virati in seppia pronti a passare il testimone giocoso ai neon ed ai colori fluo degli anni della trasgressione in un unico e vivace racconto a più voci traboccante di memorabilia in cui ognuno ha la possibilità di rileggere un po’ del proprio passato, riconoscere tratti del proprio presente e catturare qualche frammento del tempo che sarà. San Benedetto del Tronto (AP), Palazzina Azzurra, fino al 16 settembre

mostre d’arte

La forza del rigenerarsi

39


ANCONA TEATRO DELLE MUSE

STAGIONE LIRICA 2018 VENERDÌ 21 SETTEMBRE ORE 20.30 DOMENICA 23 SETTEMBRE ORE 16.00

Un ballo in maschera

Musica di Giuseppe Verdi direttore Guillaume Tourniaire regia Pete Brooks scene e costumi Laura Hopkins video Simon Wainwright

personaggi* e interpreti

Gustavo III, Re Di Svezia (Riccardo) Otar Jorijkia Il Capitano Anckarström (Renato) Gosha Abuladze Amelia Ana Petricevic Ardvison, indovina (Ulrica) Anastasia Pirogova Oscar, paggio del Re Veronica Granatiero Christian, un marinaio (Silvano) Luca Bruno Il Conte Horn (Samuel) Enrico Marchesini Il Conte Ribbïng (Tom) Davide Procaccini * L’azione è riportata a Stoccolma, marzo 1792: protagonisti Gustavo III e la sua corte

Orchestra Sinfonica “G. Rossini” Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” Orchestra Fiati di Ancona nuovo allestimento Fondazione Teatro delle Muse

GUIDA ALL’OPERA

DOMENICA 16 SETTEMBRE ORE 11.00 RIDOTTO TEATRO DELLE MUSE

VENERDÌ 12 OTTOBRE ORE 20.30 DOMENICA 14 OTTOBRE ORE 16.00

La Cenerentola

Musica di Gioachino Rossini direttore Giuseppe Finzi regia e scene Francesca Lattuada costumi Bruno Fatalot luci Lucio Diana

personaggi e interpreti

Angelina Martiniana Antonie Clorinda Giorgia Paci Tisbe Adriana Di Paola Don Magnifico Pablo Ruiz Principe Ramiro Pietro Adaini Dandini Francesco Auriemma Alidoro Daniele Antonangeli

Orchestra Sinfonica “G. Rossini” Ensemble Vocale del Teatro Delle Muse nuovo allestimento Fondazione Teatro delle Muse in collaborazione con Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” del Rossini Opera Festival

GUIDA ALL’OPERA

DOMENICA 7 OTTOBRE ORE 11.00 RIDOTTO TEATRO DELLE MUSE

PALCHETTISTI Per le attività culturali

del

TEATRO DELLE MUSE


Settembre 2018

La stagione Lirica di Ancona Le due opere scelte per la Stagione Lirica 2018 di Ancona appartengono alla storia del Teatro delle Muse. In scena vedremo due nuovi allestimenti e nuove produzioni di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi e La Cenerentola di Gioachino Rossini. La Stagione Lirica si apre venerdì 21 settembre con replica domenica 23 settembre al Teatro delle Muse con il titolo Un ballo in maschera Opera in tre atti, libretto di Antonio Somma basato sul libretto di Eugène Scribe Gustave III, ou le Bal Masqué, musica di Giuseppe Verdi, direttore Guillaume Tourniaire (foto), regia Pete Brooks, scene e costumi Laura Hopkins, video Simon Wainwright. L’appuntamento è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse. La seconda opera in scena con sarà venerdì 12 ottobre e domenica 14 ottobre con La Cenerentola ossia La bontà in trionfo, dramma giocoso in due atti di Jacopo Ferretti, musica di Gioachino Rossini con direttore Giuseppe Finzi, regia e scene Francesca Lattuada, costumi Bruno Fatalot, luci Lucio Diana. La Cenerentola è nuovo allestimento Fondazione Teatro delle Muse in collaborazione con l’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” del Rossini Opera Festival. Un Ballo in maschera è uno dei titoli del repertorio di Franco Corelli, al cui nome il Teatro ha voluto legarsi. L’opera – apparsa su questo palcoscenico nel 1861, a tre anni dalla prima rappresentazione romana, e tornata con insistenza ad anni alterni nelle stagioni fino al 1879 – è stata messa in scena nel nuovo edificio nel dicembre del 2003, con un storico allestimento di Giancarlo Cobelli. A quindici anni di distanza, viene riproposta ripristinando l’ambientazione originale della vicenda, che il librettista Antonio Somma aveva tratto da Gustave III ou Le Bal Masquè di Scribe: una vicenda dalla tinta “nordica” alla corte svedese di re Gustavo, come Verdi voleva, prima che la censura romana – pur se meno drastica di quella napoletana, che ne aveva impedito la rappresentazione al San Carlo – imponesse uno spostamento a Boston, presso il governatore britannico Riccardo. Affidata alla direzione di Guillaume Tourniaire, l’opera si avvarrà della regia di Peter Brooks, che firmò la Tosca del 2016. La Cenerentola fu accolta dal pubblico anconetano duecento anni fa, sul palcoscenico della Fenice, nel Carnevale 1818, un anno dopo la

prima romana al Teatro Valle. Alle Muse arrivò nel 1829, ripresa altre due volte nel secolo XIX e una sola nel Novecento, per la Fiera di San Ciriaco del 1831. Torna per la prima volta nel nuovo Teatro, come contributo alle celebrazioni dei centocinquanta anni dalla morte del compositore, in collaborazione con l’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” del Rossini Opera Festival, come accadde lo scorso anno per Il Barbiere di Siviglia. Il nuovo allestimento è firmato da un’artista italiana, Francesca Lattuada, che vive e opera a Parigi: coreografa, musicista e cantante, ha recentemente presentato all’Opéra di Versailles Le ballet royal de la nuit, che in Francia si è rivelato uno degli avvenimenti della passata stagione. La direzione è affidata a Giuseppe Finzi, le cui benemerenze rossiniane annoverano tre diverse produzioni de Il barbiere di Siviglia al Liceo di Barcellona, San Francisco Opera e alla Maestranza di Siviglia. Come di consueto sono previste le guide all’opera: domenica 16 settembre per Un ballo in maschera e domenica 7 ottobre per La Cenerentola, sempre alle ore 11 al Ridotto del Teatro delle Muse. L’appuntamento è ad ingresso libero. I prezzi degli abbonamenti e dei biglietti restano invariati. Soci Fondatori Comune di Ancona, Fondazione Cariverona / Con il contributo di Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Marche / Con il contributo speciale di Fondazione Cariverona / Con il sostegno di Associazione Palchettisti del Teatro delle Muse e degli Amci del Teatro delle Muse / In collaborazione con Marche Teatro / Partner tecnico Profumerie Galeazzi. Per informazioni e prenotazioni: biglietteria Teatro delle Muse, Via della Loggia, 1d – 60121 Ancona; tel. 071.52525 – biglietteria@teatrodellemuse.org www.fondazionemuse.org

musica classica

in scena due nuovi allestimenti: Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi e La Cenerentola di Gioachino Rossini

41


Musica classica 1 Sabato La traviata di G. Verdi

Direzione artistica Ornella Bonomelli. A cura dell’Associazione Insieme alll’Opera FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium Marini ore 21.15

18° Pergolesi Spontini festival

”Di vino infinito” divagazioni Leopardiane. Con Alessandro Benigni (pianoforte), Yuliya Poleshchuk (soprano), Mariangela Marini (mezzosoprano), Antonio Garés (tenore), Baurzhan Anderzhanov (basso). Musiche di G. Rossini JESI (AN) Galleria di Palazzo Pianetti ore 19.30 www.fondazionepergolesispontini.com

feste popolari

Terra d’organi antichi

42

con Marco Gasparrini (flicorno soprano) e Helmute Schulte (organo) MACERATA (MC) Villa Potenza, Chiesa del SS. Crocifisso ore 21.15

Corale tra cielo e mare

Concerto di fine estate MONDOLFO (PU) Complesso Monumentale S. Agostino ore 17.00 Tel. 0721.939252

Nuova Coppa Pianisti

international piano competition. Con il duo Alberto Nones- Rieder OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 www.nuovacoppapianisti.com

Petritoli opera festival

PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride e terrazza del palazzo comunale

Kammer festival

con Eugenio Della Chiara (chitarra classica) RECANATI (MC) Montemorello, Chiostro Convento Frati Cappuccini ore 19.30

2 Domenica Suoni d’organo

con Luca Poppi (organo) CINGOLI (MC) Santuario di Santa Sperandia ore 21.15 Tel. 0731.770217

Corpo bandistico di Cartoceto

dirige il M° Mauro Bergami FANO (PU) Corte del Nespolo ore 21.15

18° Pergolesi Spontini festival ”Il noce di Benevento” di G. Balducci. Melodramma in due atti. Direttore Alessandro Benigni JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 www.fondazionepergolesispontini.com

Festival dell’Opera

”Suor Angelica” di G. Puccini OFFIDA (AP) Chiostro di San Francesco ore 18.30

Nuova Coppa Pianisti

international piano competition. Con Scipione Sangiovanni (pianoforte) OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 www.nuovacoppapianisti.com

Petritoli opera festival

PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride e terrazza del palazzo comunale

3 Lunedì Nuova Coppa Pianisti

international piano competition. Con Anna Bulkina (pianoforte) OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 www.nuovacoppapianisti.com

4 Martedì Festival dell’Opera

”Omaggio a Gioacchino Rossini” OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21.15

Nuova Coppa Pianisti

international piano competition. Serata di audizioni OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 20

Urbania Opera Studio, Voce e Belcanto

URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 21

6 Giovedì Fandango con F. Manara, F. Guglielmo (violino),

G. Sollima, L. Puxeddu (violoncello). Musiche di Schubert, Boccherini, Sollima ASCOLI PICENO (AP) Teatro dei Filarmonici ore 20.30 Tel. 330.279036 www.ascolipicenofestival.org

Festival dell’Opera

”Rossiniana” cena, concerto e danza a cura dell’Associazione Luci sulla Danza OFFIDA (AP) Enoteca regionale ore 20.30

Nuova Coppa Pianisti

international piano competition. Premiazione vincitori, a seguire concerto sinfonico in collaborazione con la FORM, direttore Michel Brousseau OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 20.30 www.nuovacoppapianisti.com

7 Venerdì Musicastello

GROTTAZZOLINA (FM) Castello, Piazza Licini ore 19

18° Pergolesi Spontini festival

”Giro d’Italia - canzoniere italiano”. Con Tetes de Bois, Andrea Satta (voce), Carlo Amato (basso, contrabbasso e computer), Angelo Pelini (pianoforte e tastiere), Luca De Carlo (tromba), Marco Pastonesi e la partecipazione di Sergio Staino JESI (AN) Piazza Federico II ore 21 www.fondazionepergolesispontini.com


Concerto

Associazione Organistica Picena MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Chiesa S. Lucia ore 21.30

P. Morandi, G. Morandi FALCONARA MARITTIMA (AN) Castelferretti, Chiesa Sant’Andrea ore 18.45 www.fondazionepergolesispontini.com

Castelli d’aria

Concerto colonne sonore da film

8 Sabato I tesori del Barocco

con S. Gonashvil, T. Chikobava (violino), V. Sicharulidze (viola), D. Tsadaia (violoncello), T. Lomidze (contrabbasso), O. Friemel (clavicembalo), Iano Tamar (voce solista). Musiche di Haendel, Vivaldi, Boccherini, Mozart ASCOLI PICENO (AP) Auditorium E. Neroni ore 20.30 Tel. 330.279036 www.ascolipicenofestival.org

Organi Veneti nelle Marche I

con Lorenzo Antinori (organo). Musiche di A. Vivaldi, A. Marcello, G.B. Pergolesi,

a cura del Complesso Bandistico ”P. Veschi” MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15

18° Pergolesi Spontini festival

”Racconti di viaggio - Henry James: ore italiane”. Musiche di Vivaldi-Sbordoni, Angeloni, Santoni OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21 www.fondazionepergolesispontini.com

9 Domenica 18° Pergolesi Spontini festival

”Racconti di viaggio - Iosif Brodski: fondamenta degli Incurabili”. Musiche di Stravinskij, Stravinskij-Gon, Sinopoli, Angeloni, Mederna-Munari ANCONA (AN) Portonovo, Chiesa di Santa Maria ore 18 www.fondazionepergolesispontini.com

Il Mugellini Festival scalda i motori Anteprima domenica 9 settembre, ospite Claudio Orazi

Come ormai tradizione, l’autunno culturale di Potenza Picena si apre con il Mugellini Festival, rassegna di musica e arte dedicata al celebre pianista e didatta nato a Potenza Picena nel 1871, a cura dell’associazione Centro Culturale in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Anche per questa terza edizione, la direzione artistica è affidata a Lorenzo Di Bella per la parte musicale e a Mauro Mazziero per la sezione arti visive. Il format dell’Anteprima Festival, in cui la presentazione dei protagonisti del cartellone si alterna a momenti di spettacolo di alto spessore, vede quest’anno impegnato lo scenario del Teatro Mugellini. Domenica 9 settembre, a partire dalle ore 17.30 si apriranno le porte a tutti coloro che vorranno scoprire gli appuntamenti previsti dal festival per i mesi di Ottobre e Novembre. Ospite della serata, Claudio Orazi, Sovrintendente e Direttore Artistico, dal 1992 al 2008, dei due più rinomati anfiteatri italiani, Sferisterio di Macerata e Arena di Verona, oggi alla guida della Fondazione Lirico Sinfonica, Teatro Lirico di Cagliari. Orazi presenterà il suo libro “Lo sguardo riflesso. Nuovi segni per il teatro d’opera all’aperto” e racconterà al pubblico i segni che hanno contraddistinto le produzioni musicali open air durante gli anni della sua direzione artistica, dalla Traviata degli specchi del 1992, Premio Abbiati della critica e dopo 26 anni ancora scenografia funzionale al palcoscenico magico dello Sferisterio, alla Traviata di Graham Vick all’Arena di Verona del 2004 che ha visto il debutto del regista inglese nel teatro all’aperto italiano, fino al Nabucco di Denis Krief del 2007, passando per la Turandot di Hugo De Ana del 1996, senza dimenticare gli altri segni che, in un arco di più di 20 anni, hanno contraddistinto un nuovo modo di pensare il teatro d’opera nei luoghi d’arte. Il libro, con un saggio di Enrico Girardi, critico musicale de Il corriere della Sera, tre interventi dei registi Denis Krief, Henning Brockhaus e Graham Vick e il corposo apparato fotografico di Alfredo Tabocchini, è stato edito da Zecchini Editore e potrà essere acquistato direttamente presso il Teatro. La serata verrà presentata da Patrizia Ginobili, giornalista Rai e per molti anni ufficio stampa dell’Associazione Sferisterio MacerataOpera e, accanto all’autore, Fabio Brisighelli, critico musicale e firma de “Il Corriere Adriatico”. Ad accompagnare il racconto di Orazi saranno le voci del tenore triestino Riccardo Rados, recentemente diretto dal maestro Riccardo Muti al Festival di Ravenna e della soprano Elena Sabas. Al pianoforte il Maestro Giorgia Duranti. Ingresso libero. Info www.mugellinifestival.it. Diretta streaming sulla pagina facebook del festival. Potenza Picena (MC), Teatro Mugellini, 9 settembre, ore 17.30

musica classica

concerto d’organo SAN COSTANZO (PU) Cerasa, Chiesa di San Lorenzo Martire ore 21

43


Settembre 2018

“Viaggio in Italia” per il Pergolesi Spontini Festival

musica classica

44

“Viaggio in Italia” è il tema del XVIII Festival Pergolesi Spontini, a cura della Fondazione Pergolesi Spontini, che si tiene fino al 29 settembre in teatri, piazze, chiese, abbazie e luoghi d’arte di Jesi e dintorni. Il Festival 2018 traccia itinerari in musica lungo la Penisola, seguendo le strade percorse dai gentiluomini del nord nei secoli del “grand tour” in Italia: Roma, Venezia, Napoli, i viaggi lungo l’Adriatico. L’inaugurazione è il 1 settembre alla Galleria di Palazzo Pianetti con il concerto di musiche rossiniane per voci e pianoforte “Di Vino Infinito. Divagazioni leopardiane” in collaborazione con Centro Nazionale di Studi Leopardiani, Musei Civici di Jesi e Istituto Marchigiano di Tutela Vini in occasione del 50° anniversario della D.O.C. del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Il 2 settembre al Teatro Pergolesi va in scena la prima rappresentazione italiana in epoca moderna dell’opera da camera “Il noce di Benevento” di Balducci (1796 Jesi -1845 Malaga), la direzione è di Alessandro Benigni, regia e scene di Davide Garattini Raimondi. Il 22 settembre giorno del Santo Patrono di Jesi, San Settimio, l’opera torna sul palcoscenico del Teatro Pergolesi con la farsa “Le metamorfosi di Pasquale o sia Tutto è illusione nel mondo”, (foto) una delle quattro partiture di Spontini ritrovate nel 2016 in Belgio. L’opera va in scena con la direzione di Giuseppe Montesano (in buca è l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro) e regia di Bepi Morassi, in coproduzione con Teatro La Fenice di Venezia ed in collaborazione con l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, revisione critica di Federico Agostinelli edita da Fondazione Pergolesi Spontini con il contributo del Centro Studi per la Musica Fiamminga e della Provincia di Anversa. Il 7 settembre in Piazza Federico II a Jesi in occasione della Settimana dello sport, rivive l’entusiasmo per il ciclismo ed il ricordo di grande campione, Michele Scarponi nel concerto “Giro D’Italia. Canzoniere Italiano” della band folk rock Tête de Bois e con la partecipazione di Marco Pastonesi e Sergio Staino. La spina dorsale del Festival è costituita dai Racconti di viaggio, letture di testi letterari e

ph Michele Crosera

Itinerari in musica lungo la Penisola dall’1 al 29 settembre

diari di viaggiatori di tre secoli abbinati a quattro concerti. I primi due, in collaborazione con Nuova Consonanza, propongono musiche di giovani compositori in prima esecuzione assoluta: “Henry James: Ore italiane” l’8 settembre al Teatro La Vittoria di Ostra, e “Iosif Brodski: Fondamenta degli Incurabili” il 9 settembre nella Chiesa di Santa Maria di Portonovo. Il 15 settembre, alla Chiesa degli Aroli di Monsano, c’è “Charles Burney: Viaggio musicale in Italia” con l’Ensemble Mare Nostrum diretto da Andrea De Carlo; il 29 settembre al Teatro Pergolesi di Jesi “Claude Debussy esoterista: da Roma ad Anacapri” con il pianista Lorenzo Bavaj in collaborazione con il Circolo E. Nathan di Jesi. Quattro i concerti dedicati alla valorizzazione degli “Organi veneti delle Marche” in collaborazione con Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona e Asolo Musica Festival Organistico di Treviso: l’8 settembre nella Chiesa Sant’Andrea a Castelferretti, il 15 settembre nella Chiesa dei Santi Biagio e Romualdo a Fabriano, il 22 settembre nella Chiesa della Croce a Senigallia, il 29 settembre nella Chiesa di San Francesco a Staffolo. Il 14 settembre l’Abbazia di Sant’Urbano ad Apiro accoglie “Santa Editta” di Alessandro Stradella, oratorio a cinque voci e basso continuo, diretto da Andrea De Carlo sul podio dello Stradella Y-Project. Quando l’opera lirica incontra il mondo dell’educazione e della disabilità nasce una Social Opera! Così nell’ultimo week-end il Festival propone al Pergolesi il 28 settembre lo spettacolo musicale “Tutto è illusione nel mondoSocial Opera”, con la compagnia OperaH e la regia di Gianfranco Frelli. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0731.202944 - marketing@fpsjesi.com; www.fondazionepergolesispontini.com


con Alessandro Veneri e Lorenzo Antinori CASTELPLANIO (AN) Chiesa San Sebastiano ore 18 Tel. 0731.770217

Raduno bande musicali CUPRAMONTANA (AN) Piazza IV Novembre ore 17

Banda Musicando di Saltara

Concerto di apertura dell’anno scolastico

Orchestra giovanile d’archi Marche Music College diretta dal M° Alessandro Marra. Musiche di Vivaldi, Corelli, Bach, Haydn, Sammartini OSIMO (AN) Basilica di San Francesco ore 21

15 Sabato Invito al valzer

”Il barbiere di Siviglia” di G. Rossini OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 18.30

con A. Pritchin (violino), V. Mendelssohn (viola), A. Ammara, R. Prosseda (pianoforte). Musiche di Mozart, Brahms, Kreisler, Ravel ASCOLI PICENO (AP) Residenza & Hotel Cento Torri ore 20 Tel. 330.279036 www.ascolipicenofestival.org

Anteprima Mugellini Festival

Organi Veneti nelle Marche I

dirige il M° Michele Spadoni FANO (PU) Corte del Nespolo ore 21.15

Festival dell’Opera

Claudio Orazi presenta il suo libro ”Lo sguardo riflesso. Nuovi segni per il teatro d’opera all’aperto”. Tenore Riccardo Rados, soprano Elena Sabas. Al pianoforte Giorgia Duranti POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17.30 www.mugellinifestival.it

Musica al femminile

con Giorgia Pesaresi (mezzosoprano) e Alessia Mortaloni (fortepiano) RIPATRANSONE (AP) Museo archeologico ore 18

L’arte della fuga

con Fabiola Santi (flauto), Marco Bartolini (violino), Alessandro De Felice (violoncello) SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Abbazia benedettina ore 21.15 Tel. 0721.580094

12 Mercoledì La boutique del mistero

con A. Pritchin (violino), V. Mendelssohn (viola), J. Flaksman (violoncello). Musiche di Bach, Mozart, Kurtag e letture dai racconti di Dino Buzzati ASCOLI PICENO (AP) Auditorium E. Neroni ore 19 Tel. 330.279036 www.ascolipicenofestival.org

14 Venerdì 18° Pergolesi Spontini festival

”Santa Editta - oratorio a cinque voci e basso continuo”. Musica di Alessandro Stradella. A cura dello Stradella Y-project, direttore Andrea De Carlo APIRO (MC) Abbazia di Sant’Urbano ore 21 www.fondazionepergolesispontini.com

Le ore astrali di Vienna

con A. Pritchin (violino), V. Mendelssohn (viola), J. Flaksman (violoncello), A. Schillaci (contrabbasso), R. Prosseda (pianoforte). Musiche di Schubert, Beethoven ASCOLI PICENO (AP) Auditorium E. Neroni ore 20.30 Tel. 330.279036 www.ascolipicenofestival.org

con Elia Pivetta (organo). Musiche di F. Fenaroli, N. Jommelli, L. Leo, N. Porpora, I. Sperger FABRIANO (AN) Chiesa dei Santi Biagio e Romualdo ore 18 www.fondazionepergolesispontini.com

18° Pergolesi Spontini festival

”Racconti di viaggio - Charles Burney: viaggio musicale in Italia”. Musiche di Alessandro Stradella. Con l’Ensemble Mare Nostrum, direttore Andrea De Carlo MONSANO (AN) Chiesa degli Aroli ore 21 www.fondazionepergolesispontini.com

In...canti di settembre

a cura della Corale Nuova Speranza MONTE SAN VITO (AN) Centro C. Urbani ore 21

Concerto per pianoforte

con Ottavia Maria Maceratini MONTECOSARO (MC) Teatro Le Logge ore 21.15

Concerto spirituale

con il Coro Sant’Agostino SAN SEVERINO MARCHE (MC) Basilica di San Lorenzo in Doliolo ore 21.30

L’antico e il moderno

concerto e finale del concorso di composizione ”Antonio Manoni” 2018. Con Vittorio Farinelli (flauto) e Lorenzo Fragassi (organo Callido) SENIGALLIA (AN) Montignano, Chiesa San Giovanni Battista ore 21

16 Domenica Felix Mendelssohn: crescendo al pianoforte

con A. Ammara, R. Prosseda (pianoforte). Musiche per due pianoforti e pianoforte a 4 mani di F. Mendelssohn Bartholdy ASCOLI PICENO (AP) Auditorium Neroni ore 17.30 Tel. 330.279036 www.ascolipicenofestival.org

Kammer festival

con Guido Arbonelli (clarinetto basso), Natalia Benedetti (clarinetto), Michele Fabrizi (pianoforte) RECANATI (MC) Cantina storica Palazzo Leopardi ore 19.30

musica classica

Suoni d’organo

45


In clangore bucinae

con Matteo Alcaini (tromba) e Donato Giupponi (organo) RIPATRANSONE (AP) Chiesa della Misericordia e Morte ore 19

Danze, larcime e lamentazioni

Mario Brunello violoncello, Gevorg Dabaghyan duduk, Francesca Breschi voce SAN GINESIO (MC) Giardini del Colle Tel. 071.2298308 www.marcheinvita.it

18 Martedì Largo al factotum

con Elio e Roberto Prosseda al pianoforte ASCOLI PICENO (AP) Teatro dei Filarmonici ore 20.30 Tel. 330.279036 www.ascolipicenofestival.org

musica classica

I suoni dei borghi

46

Mario Brunello nelle Marche. MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.30

21 Venerdì Un ballo in maschera di G. Verdi

Direttore Guillaume Tourniaire, Orchestra Sinfonica ”G. Rossini” e Coro lirico marchigiano ”V. Bellini”. 16ª Stagione lirica ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.30 Tel. 071.52525 www.fondazionemuse.org

22 Sabato Coro Ars Vocalis

ASCOLI PICENO (AP) Auditorium Neroni ore 18 www.corimarche.it

18° Pergolesi Spontini festival

”Le metamorfosi di Pasquale” Musica di G. Spontini. Regia di Bepi Morassi, c on l’Orchestra Sinfonica G. Rossini, direttore Giuseppe Montesano JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 22 www.fondazionepergolesispontini.com

Corale polifonica A. Antonelli

MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15

Recital di chitarre

a cura di Giovanni Seneca MONTECOSARO (MC) Teatro Le Logge ore 21.15

Terra d’organi antichi

con Letizia Innocenti (pianoforte) e Giuseppe Maria Ficara (chitarra) MONTEGIORGIO (FM) Sagrestia di Sant’Agostino ore 21.15

Organi Veneti nelle Marche I

con Angelo Trancone (organo). Musiche di Autori napoletani e veneziani del XVIII secolo SENIGALLIA (AN) Chiesa della Croce ore 18 www.fondazionepergolesispontini.com

23 Domenica Un ballo in maschera di G. Verdi Direttore Guillaume Tourniaire, Orchestra Sinfonica ”G. Rossini” e il Coro lirico marchigiano ”V. Bellini”

16ª Stagione lirica ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16 Tel. 071.52525 www.fondazionemuse.org

Gloria Campaner

e le pietre sonore di Pinuccio Sciola ASCOLI PICENO (AP) Chiesa dell’Annunziata ore 17.30 Tel. 330.279036 www.ascolipicenofestival.org

Tra le note dirige il M° Giorgio Caselli

FANO (PU) Pinacoteca San Domenico ore 21.15

27 Giovedì Suoni d’organo

con Wladimir Matesic (organo) ROSORA (AN) Chiesa San Michele Arcangelo ore 21.15 Tel. 0731.770217

28 Venerdì Orchestra giovanile del conservatorio di Pechino musica tradizionale cinese FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 20.30 Tel. 330.279036 www.ascolipicenofestival.org

18° Pergolesi Spontini festival

”Tutto è illusione nel mondo - Social opera” con l’Ensemble del Festival Compagnia ”Operah”. Regia di Gianfranco Frelli JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21 www.fondazionepergolesispontini.com

29 Sabato 18° Pergolesi Spontini festival

”Racconti di viaggio IV - Claude Debussy esoterista: da Roma ad Anacapri”. Musica di Debussy, con Lorenzo Bavaj (pianoforte) e Alessandro Nardin JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 18 www.fondazionepergolesispontini.com

Rassegna di cori polifonici

Corale Santa Cecilia diretta dal M° Giorgio Quattrini, Corale Città di Sassoferrato diretta dal M° Andreina Zatti e dal M° Marco Agostinelli, Corale Polifonica di Magione diretta dal M° Gianni Bagnoli MONTECOSARO (MC) Chiesa San Lorenzo Martire ore 21.15

Organi Veneti nelle Marche I

con Biagio Quaglino (organo). Musiche di G. Frescobaldi, B. Pasquini, A. Scarlatti, D. Scarlatti, W.A. Mozart, G. Valerj STAFFOLO (AN) Chiesa di San Francesco ore 19.30 www.fondazionepergolesispontini.com

30 Domenica Terra d’organi antichi

concerto barocco per due violini, violoncello e clavicembalo - Hortensia Virtuosa CAMERINO (MC) Chiesa del Seminario ore 18

Cantar la voce

46ª Rassegna nazionale dei cori polifonici URBANIA (PU) Chiesa di S. Giovanni Battista ore 17.30


1 Sabato Adriatico Mediterraneo festival

ore 6 Passetto, concerto all’alba di Sandor Szabò; ore 19.30 Faro del Cardeto, concerto Hyper+; ore 21.15 Mole Vanvitelliana, Mezsecsinka; ore 23 Porto antico, Sangennarobar dj set ANCONA (AN) www.adriaticomediterraneo.eu

Music square con Sugar Time

CARTOCETO (PU) Lucrezia, Piazza Paolo Giovanni II ore 21

TNT AC/DC tribute

CIVITANOVA MARCHE (MC) Chalet La Bussola ore 23 www.madeagain.it

Big Daddy Wilson

San Severino Blues Festival XXVII edizione Summer MAIOLATI SPONTINI (AN) Località Moie, Piazza Kennedy ore 21,30 Tel. 339.6733590 www.sanseverinoblues.com

Folkstone

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Stadio Mandozzi ore 21.30

Piagnano in jazz

SASSOCORVARO (PU) Località Piagnano ore 21

Random party

SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 www.mamamia.it

2 Domenica Pepper blondes band

in collaborazione con

Regina

Queen cover band. Festa Maria SS. delle Grazie MONTE GIBERTO (FM) Piazza della Vittoria ore 22

Operazero

MONTE SAN GIUSTO (MC) ore 22

Contrabband

MONTE URANO (FM) Piazza della Libertà ore 21.30

Tolentino jazz

”Giovani jazzisti” - Amy Winehouse tribute, The Jimi Hendrix’s songbook, Modena jazz quartet, Pierpaolo Carestia quintet TOLENTINO (MC) Castello della Rancia ore 19 www.tolentinojazz.com

8 Sabato Susanna Amicucci e friends

ANCONA (AN) Piazzetta Marina Dorica ore 21.30 www.marinadorica.it

Peace & love festival

CORINALDO (AN) Parco delle Fonti

Fabrizio Bosso e Rosario Giuliani quartet FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21.30 Tel. 339.1349396

Prisencolinensinainciusol

con The Show Band tributo ad Adriano Celentano MAIOLATI SPONTINI (AN) Località Moie, Piazza Kennedy ore 21.30

Pupo Festa Maria SS. delle Grazie

MONTE GIBERTO (FM) Piazza della Vittoria ore 22

AGUGLIANO (AN) Anfiteatro ore 21.15 Tel. 071.90904215

Bianca Atzei

Music square

Trio NefEsh

con Sopravvissuti & Sopravviventi CARTOCETO (PU) Lucrezia, Piazza Paolo Giovanni II ore 21

Duo Metrika & Francesca De Luca

CIVITANOVA MARCHE (MC) Chalet La Bussola ore 23 www.madeagain.it

MONTE SAN GIUSTO (MC) ore 22 SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Monastero Fonte Avellana ore 21 www.fonteavellana.it

Tolentino jazz ”Donne in jazz”

Marco Masini ”Live tour” S.ELPIDIO A MARE (FM) Stadio Mandozzi ore 21.30

Fiati Nazareno Gabrielli, Duo Aliotta-Magrini, Duo Nori-Gwis, Mafalda Minnozzi, Eleonora Strino trio TOLENTINO (MC) Castello della Rancia ore 16 www.tolentinojazz.com

5 Mercoledì Direzioni parallele

9 Domenica Tolentino jazz

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Geko ore 22 Tel. 328.8604449

7 Venerdì Tosca

Vita Vita, 15° Festival internazionale di arte vivente CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 22,30 www.vitavita.info

con il Tolentino jazz quartet feat. Michael Rosen, a seguire Malafede trio TOLENTINO (MC) Castello della Rancia ore 19.30 www.tolentinojazz.com

10 Lunedì Pere Ubu

Peace & love festival

MONTEPRANDONE (AP) Centobuchi, Auditorium Centro Pacetti ore 21 Tel. 0735.710930

Pink Floyd Legend

11 Martedì Premio internazionale della fisarmonica

CORINALDO (AN) Parco delle Fonti ”Atom Heart Mother” tour MACERATA (MC) Arena Sferisterio ore 21 Tel. 0733.230735 www.sferisterio.it

”Electro talk&play” con Sara Calvanelli, Saro Calandi, Andrea Di Giacomo, Alessandro D’A-

musica leggera

Musica leggera

47



12 Mercoledì Radiophonix

MACERATA (MC) Piediripa, Piazzale antistante teatro parrocchiale ore 21 Tel. 329.0110584

13 Giovedì Premio internazionale della fisarmonica

ore 12 Auditorium Binci, concerto di Artur Adrishin; ore 16 Piazza della Repubblica, concerto di Walter Gialdi; ore 17 Piazza della Repubblica, concerto del Fisarmonica Duo; ore 18.30 Salone degli Stemmi, concerto del Duo Folksongs; ore 20 Piazza della Repubblica, Apertura Festival con degustazione tipicità; ore 21 Piazza della Repubblica, ”Solo in due” con Gabriele Antonelli e Barbara Andreini; dalle ore 21 Teatro Astra, premiazione ed esibizione vincitori PIF categorie Virtuoso a seguire ”Memories, tributo a Peppino Principe” CASTELFIDARDO (AN) www.pifcastelfidardo.it

14 Venerdì Premio internazionale della fisarmonica ore 11 Piazza della Repubblica, Gennaro Ruffolo in concerto; ore 12 Auditorium Binci, Red Point Trio; dalle ore 16 esibizioni libere per le vie del centro con ”SoundArtCorners”; ore 17 Auditorium San Francesco, concerto di Valerio Russo; dalle ore 21 Teatro Astra, Audizioni 2ª prova e premiazione vincitori PIF categorie jazz a seguire Barradas Cafiso duo; ore 21.30 Piazza della Repubblica, concerto di Carmine Sangineto Band CASTELFIDARDO (AN) www.pifcastelfidardo.it

15 Sabato La Rua ”Tour 2018 - special event”

ASCOLI PICENO (AP) Piazza del Popolo ore 21.30

Premio internazionale della fisarmonica ore 12 Auditorium Binci, concerto di Alexander Poeuluev; dalle ore 16 esibizioni libere per le vie del centro con ”SoundArtCorners”; ore 16 Salone degli Stemmi, Mario Piluso in concerto; ore 17 Piazza della Repubblica, Anatoly Taran in concerto; ore 18.30 Salone degli Stemmi, Antonino De Luca quartet; dalle ore 20 musica, artisti di strada, gastronomia e artigianato artistico per le vie del centro; ore 22 Piazza della Repubblica, Orchestra del Saltarello CASTELFIDARDO (AN) www.pifcastelfidardo.it

Bandabardo’ Festa dell’Uva CERRETO D’ESI (AN) Piazza Lippera ore 23 Tecniche perfette

contest di rap freestyle. Special guest Mastafive e dj Double S SENIGALLIA (AN) Mamamia ore 22 www.mamamia.it

16 Domenica Premio internazionale della fisarmonica

ore 12 Auditorium Binci, concerto di Giancarlo Caporilli; dalle ore 16 esibizioni libere per le vie del centro con ”SoundArtCorners”; ore 17 Teatro Astra, audizioni categoria premio solisti, a seguire premiazione vincitori PIF categorie musica classica, concerto S-Confini; ore 22 Piazza della Repubblica closing party con Riccardo Tesi & Banditaliana CASTELFIDARDO (AN) www.pifcastelfidardo.it

18 Martedì Nino Frassica & Los Plaggers band OSIMO (AN) Centro storico ore 21.30

22 Sabato Nomadi ”Tutta la vita: 55 anni in concerto”

S.ELPIDIO A MARE (FM) Stadio Mandozzi ore 21.30

29 Sabato Bandabardo’ 58° Grappolo d’Oro

POTENZA PICENA (MC) Piazza Matteotti www.prolocopotenzapicena.it

Bandabardò in tour nelle Marche

Cerreto d’Esi e Potenza Picena le tappe settembrine della band fiorentina La Bandabardò, gruppo rock e folk fiorentino, nasce l’8 marzo 1993. La neonata band comincia un tour in Italia e in Francia suonando per locali e anche per strada. Il primo album, “Il circo mangione” esce nel 1996 ed ottiene un ottimo successo, vincendo anche il Premio Ciampi. Il successo è confermato col secondo album, “Iniziali Bì-Bì”, seguito a ruota da un live in edizione limitata, Barbaro tour. L’anno successivo viene pubblicato un altro live, “Se mi rilasso... collasso”, che contiene anche l’inedita Manifesto. Ma è con “Bondo! Bondo!” nel 2002 che la band ottiene un successo internazionale con un tour in Spagna, Francia e Svizzera. Dopo tanti altri successi e pause più o meno lunghe, il 10 giugno 2014 esce l’ultimo (ad oggi) album del gruppo intitolato “L’improbabile”, il primo album della loro storia realizzato per una major, la Warner Music Group. Il 29 giugno 2018 viene pubblicata una nuova versione di “Beppeanna”, dal titolo “Se mi rilasso collasso”, in occasione dei 25 anni dalla nascita della band. Cerreto d’Esi (AN), Festa dell’Uva, Piazza Lippera, 15 settembre Potenza Picena (MC), Festa del Grappolo d’Oro, Piazza Matteotti, 29 settembre

musica leggera

lessandro e gli interventi di Antonio Toccaceli, Marco Galeazzi, Marco Cinaglia CASTELFIDARDO (AN) Sala convegni ore 21 www.pifcastelfidardo.it

49



Settembre 2018

Senigallia sempre più protagonista della scena teatrale con il nuovo cartellone 2018/2019

La stagione di prosa si conclude con “Il pomo della discordia”, una commedia attualissima che analizza le dinamiche di una famiglia borghese posta di fronte alle sfide della modernità, raccontate in chiave “partenopea” attraverso la gustosa comicità e l’irresistibile ironia di Carlo Buccirosso. Il cartellone della danza abbraccia il meglio dello stile contemporaneo e le proposte di ricerca. “Mediterranea” di Mauro Bigonzetti con i solisti della Daniele Cipriani Entertainment, è una vera circumnavigazione del Mediterraneo, attraverso la musica delle culture che vi si affacciano e che fanno viaggiare lo spettatore nello spazio e nel tempo. La David Parsons Dance Company è amata dal pubblico per la sua danza atletica, vitale e piena di energia, affermata sulla scena internazionale con coreografie divenute veri e propri “cult” della danza mondiale. Due appuntamenti alla Rotonda a Mare: una serata creativa con “Anticorpi Explo”, alcune delle più interessanti e originali performance dalla Vetrina della giovane danza, e “Sotto a chi danza”, con le performance di giovani artisti marchigiani. Fuori abbonamento, Simone Cristicchi in “Esodo - racconto per voce, parole e immagini”, promosso dal Consiglio Regionale delle Marche per le celebrazioni del “Giorno del Ricordo 2019”, una lezione di stile e memoria su una pagina dolorosa della storia d’Italia, e la residenza di allestimento e la prima nazionale di “Underground Opera”, con David Anzalone – che ne firma anche il soggetto – prodotto da CTS in coproduzione con il Comune di Senigallia, e la regia e drammaturgia di Carlo Boso.

teatro e danza

Un nuovo viaggio per la stagione 2018/2019 del Teatro La Fenice, con spettacoli scelti con cura da Comune di Senigallia, Compagnia della Rancia e AMAT, per divertire, emozionare e far riflettere un pubblico sempre in crescita che arriva da tutta la Regione, osservando e interpretando il presente con artisti di grande richiamo, nuova drammaturgia, sentimenti e un po’ di “sana comicità”. Un calendario imperdibile che prende il via con l’esclusiva regionale di “Aggiungi un posto a tavola” (foto): la favola di un’Arca da costruire, che - oggi come nel 1974 - parla d’amore e di accoglienza, è un successo planetario che non conosce età, diretta da Gianluca Guidi (anche protagonista nel ruolo di Don Silvestro) su regia originale di Garinei e Giovannini. Si prosegue con un grande classico di Pirandello interpretato magistralmente da Michele Placido, anche in veste di regista di “Sei personaggi in cerca d’autore”, con un adattamento basato su fatti di cronaca contemporanea. “Copenaghen” di Michael Frayn, è un classico del teatro contemporaneo grazie a tre maestri della scena italiana come Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice, in una prova di teatro di una semplicità disarmante e di una intensità espressiva senza pari con la regia sobria ed elegante di Mauro Avogadro. Ornella Muti, insieme a Enrico Guarneri, diretti da Guglielmo Ferro, porta in scena con “La Governante” di Vitaliano Brancati: un testo del 1952 che ancora oggi mantiene, seppur per motivi differenti, la sua carica eversiva, con una riflessione sempre attuale sull’etica e sulla responsabilità individuale “Alle 5 da me” è un classico della comicità di Pierre Chesnot, diretto da Stefano Artissunch con le musiche della Banda Osiris. Una commedia esilarante che racconta dei disastrosi incontri sentimentali di un uomo e di una donna: lui (Ugo Dighero) in cerca di stabilità affettiva, lei (Gaia De Laurentiis) ossessionata dal desiderio di maternità, per una variegata galleria di personaggi acutamente studiata per generare una comicità intelligente, mai grottesca né banale.

foto Tommaso Lepera

Campagna abbonamenti fino al 17 novembre

51



Settembre 2018

Quando il teatro diventa un grande abbraccio MARAMEO, il festival del teatro per le nuove generazioni, partito il 25 giugno da Montegranaro, ha toccato nel corso dei mesi estivi ben tre Regioni: Abruzzo, Lazio e Marche, coinvolgendo nelle proprie attività undici Comuni: Pescara per l’Abruzzo; Ventotene, Minuturno e Formia per il Lazio; Osimo, Civitanova Marche, Montegranaro, Fermo e Porto San Giorgio per le Marche, ai quali, strada facendo, si sono aggiunti anche i Comuni di Montegiorgio e Penna San Giovanni. Complessivamente sono stati messi in campo 80 spettacoli, oltre a laboratori, incontri, mostre, eventi, per oltre venticinquemila presenze. Nella sola Regione Marche sono stati 47 gli eventi di spettacolo. Conclusa la parte interregionale del festival, in settembre ci sarà quella internazionale, con il progetto TEATRI SENZA FRONTIERE che vedrà un equipe di dieci persone, provenienti da diverse compagnie italiane (Proscenio Teatro di Fermo, Granteatrino di Bari, Teatro Bertolt Brecht di Formia), operare in una delle zone più periferiche e povere del mondo: ad Abor, nel Volta Region del Ghana, ai confini con il Togo, dove, ospiti della missione “In My Father’s House” di Padre Giuseppe Rabbiosi, verranno attivati laboratori teatrali con ragazzi orfani ospiti della missione stessa ed effettuati spettacoli in scuole e villaggi, anche in quelli più sperduti, laddove si può arrivare solo a piedi, dopo ore di cammino nella foresta. TEATRI SENZA FRONTIERE non è la tournée di questa o quella compagnia che va a fare spettacoli in una particolare zona del nostro pianeta, tutt’altro, è un progetto che affonda le proprie

radici nel più profondo terreno della solidarietà, alla ricerca del senso e delle possibilità di questo mestiere antico come il mondo. Il Teatro può essere un formidabile strumento di comunicazione, può unire, avvicinare persone di lingue e culture diverse, stringerle in un abbraccio che è patrimonio ed essenza del nostro appartenere al genere umano. Porteremo nei bagagli quello che sappiamo fare: il Teatro, con la speranza di creare quel clima di allegria e di partecipazione, tipico dei nostri festival, anche laddove i coni d’ombra persistono e l’infanzia non è certamente un prato verde e rasato su cui correre. Ci accompagnerà la certezza che anche in questo viaggio saranno molte di più le cose che riceveremo rispetto a quelle che daremo, e ancora una volta porteremo a casa la lezione di chi sa sorridere pur non avendo nulla. Torniamo ad Abor, come a Gennaio torneremo a Nairobi, raddoppiando l’impegno di TEATRI SENZA FRONTIERE per il 2019, perchè ci è stato fortemente chiesto dalle missioni in cui abbiamo operato, segno che non si vive di solo pane e che ci stiamo impegnando in qualcosa di utile per noi e per gli altri. Potrete seguire il progetto attraverso la pagina fb di TEATRI SENZA FRONTIERE oppure su www. cronachefermane.it, che, anche quest’anno, si è resa disponibile a pubblicare immagini e testi che raccontano di un gruppo di “sognattori” atterrati in un pianeta, che pur girando attorno allo stesso sole, è altro rispetto alla Terra da dove sono partiti, e di come un incontro tra persone diverse sia sempre una ricchezza e mai un pericolo.

teatro e danza

“Marameo” oltre i confini nazionali: al via il progetto “Teatri senza frontiere”

53


Teatro e danza 1 Sabato Festival del dialetto di Varano

gruppo folk ”La Pasquella di Varano”, premiazione concorso ”Varano canta”, rappresentazione ”Toccata e fuga” di Derek Benfield a cura della Compagnia Amici del Teatro ANCONA (AN) Località Varano ore 18

Festival della danza urbana

performance itineranti nel borgo con E.sperimenti Dance Company, Compagnia Eleina D, Gianluca Persichetti CORINALDO (AN) Centro storico dalle ore 19

teatro e danza

Ballet Milò Show

54

coreografia di Maria Magliulo, a cura dell’ASD Ballet Milò GROTTAMMARE (AP) Piazza Fazzini ore 21

360° gradi

festival di microteatro LORETO (AN) Piazza Garibaldi ore 18 Tel. 071.970276

Antò Mezzudente

a cura dell’Arco Fermano MAIOLATI SPONTINI (AN) Piazza Santa Maria ore 21.15

L’Ottocento in piazza

a cura della Compagnia nazionale di danza storica ”Marche ’800” SENIGALLIA (AN) Piazza Garibaldi ore 21.30

2 Domenica Festival del dialetto di Varano

musica popolare a cura di Luna Dance, premiazione compagnie teatrali, rappresentazione ”Da giovedì a giovedì” di Aldo De Benedetti, a cura della Compagnia Il Focolare ANCONA (AN) Località Varano ore 18

Miga giugan a scopa bazziga

con la Compagnia L’Bscign CAMERANO (AN) Piazza Matteucci ore 21.30

Festival della danza urbana

performance itineranti nel borgo con E.sperimenti Dance Company, Compagnia Eleina D, Gianluca Persichetti. Serata conclusiva con ”Il galà” CORINALDO (AN) Centro storico dalle ore 20.30

360° gradi festival di microteatro

LORETO (AN) Piazza Garibaldi ore 18 Tel. 071.970276

6 Giovedì Malina danza per quattro corpi.

Liberamente tratto da ”Paesaggio con ossa” di Lella De Marchi. A cura di Parlato Triplo PESARO (PU) Scalone Vanvitelliano ore 21 www.hangartfest.it

Chi se pija lu vecchiu

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cura Mostrapiedi ore 21.15 Tel. 331.4528275

Francamente Rido Rassegna di teatro comico e cabaret

L’Associazione Franco presenta Francamente Rido in programma dal 31 agosto al 14 settembre a Montecosaro. Tre gli spettacoli in programma, con protagonista il teatro comico. venerdì 31 agosto Andrea Cosentino ha portato in scena “Telemomò”, al Largo Laureati. Venerdì 7 settembre sarà la volta di Stefano Tosoni e Lucio Matricardi in “Goal 1986”, all’Orto dei Frati. Un viaggio narrato a due voci: una umana, Stefano Tosoni, e una strumentale, Lucio Matricardi, due menestrelli moderni che a modo loro ci raccontano una favola dei nostri tempi: il calcio che giocavamo a tredici anni nel campetto dei preti dietro la chiesa, oppure ai giardinetti, per strada, nei parcheggi. È un microcosmo costellato di figure e personaggi tanto epici quanto comici, uno spaccato di quella provincia italiana che ha sempre qualche storia poetica da raccontare. Venerdì 14 settembre Patrizia Bollini e Mara Di Maio portano in scena ai Giardini del Cassero “Di cotte e di crude”. Se nelle cucine dei ristoranti spadroneggiano i maschietti, la rete è il regno incontrastato delle signore. Stiamo parlando delle food blogger. E questo spettacolo, un po’ teatro e un po’ cabaret, svela i segreti e le retroscene di due food blogger allo sbaraglio che si sfidano a colpi di cucchiaio. Inizio aperitivo ore a cura dell’Associazione Commercianti Montecosaro. Inizio spettacoli ore ingresso gratuito. In caso di maltempo, gli spettacoli si effettueranno al Teatro delle Logge di Montecosaro. Montecosaro (MC), Orto dei Frati e Cassero, 7 e 14 settembre Tel 328.3771950 - Facebook: associazionefranco


a cura del Centro Studi Danza Gaspare Spontini. A seguire esibizione di pizzica con la Compagnia del Solstizio Mediterraneo MAIOLATI SPONTINI (AN) Località Moie, Piazza Kennedy ore 21

Goal 1986

con Stefano Tosoni e Lucio Matricardi MONTECOSARO (MC) Orto dei Frati ore 21.30

Concetti sfumati ai bordi

a cura della Compagnia Arearea. Con Valentina Saggin e Marta Bevilacqua PESARO (PU) Chiesa della Maddalena ore 21 www.hangartfest.it

Benjamin Kahn, Leon Maric, Francesco Marilungo, Cian Mc Conn, Roberta Racis, Matteo Ramponi ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Cose dell’altro mondo: Marco e lo strano paese

a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18.30 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Teatro dialettale

APPIGNANO (MC) Piazza Umberto I ore 21,30

Fissòs armonikòs

Commedia dialettale

a cura dell’Associazione 108 SAN SEVERINO MARCHE (MC) Largo Servanzi ore 21

con Giorgio Felicetti, Valentina Bonafoni e la Piccola Orchestra Armonikos CASTELFIDARDO (AN) Teatro Astra ore 21 www.pifcastelfidardo.it

Radical grezzo

Radical grezzo

di e con Piero Massimo Macchini VALFORNACE (MC) www.pieromassimomacchini.it

di e con Piero Massimo Macchini MACERATA (MC) www.pieromassimomacchini.it

8 Sabato Augusto

Musical La Bestia nel Cuore

di Alessandro Sciarroni. Con Massimiliano Balduzzi, Gianmaria Borzillo, Marta Ciappina, Jordan Deschamps, Pere Jou, Benjamin Kahn, Leon Maric, Francesco Marilungo, Cian Mc Conn, Roberta Racis, Matteo Ramponi ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Cose dell’altro mondo: Marco e lo strano paese

a cura di Marche Teatro-Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18.30 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Teatro dialettale

APPIGNANO (MC) Piazza Umberto I ore 21,30

Radical grezzo

di e con Piero Massimo Macchini MONTEGIORGIO (FM) Chiostro Sant’Agostino www.pieromassimomacchini.it

Concetti sfumati ai bordi

a cura della Compagnia Arearea. Con Valentina Saggin e Marta Bevilacqua PESARO (PU) Chiesa della Maddalena ore 21 www.hangartfest.it

Sketch teatrali comici dialettali

a cura di Gli Indimenticabili SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) ore 21.30

9 Domenica Augusto

di Alessandro Sciarroni. Con Massimiliano Balduzzi, Gianmaria Borzillo, Marta Ciappina, Jordan Deschamps, Pere Jou,

regia di Carla Rossetti MONTE SAN PIETRANGELI (FM) Chiostro dei Frati (piazzale Leopardi) ore 21,15 Tel. 331.4052958

Le mura

a cura della Compagnia Arearea. Con Marta Bevilacqua, Roberto Cocconi, Irene Ferrara, Daniele Palmeri, Marco Pericoli, Andrea Rizzo, Anna Savanelli, Valentina Saggin, Nicol Soravito, Luca Zampar PESARO (PU) Corte di Palazzo Mazzolari-Mosca ore 18 www.hangartfest.it

All’arrabbiata

con la Sderot Adama Dance Company (Israele) PESARO (PU) Chiesa della Maddalena ore 21 www.hangartfest.it

Accademia dello spettacolo

SAN COSTANZO (PU) Teatro comunale ore 21

L’amore è natra cosa!

con la Compagnia Li Rmasti SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) ore 21.30

Giovani movimenti dal territorio danza a cura di Mi La Danse SERRA DE CONTI (AN) Centro storico dalle ore 15.30

10 Lunedì Food - può contenere tracce di...

di Luca Silvestrini e Orlando Gough. Con Virginia Scudeletti, Simone Donati, Valentina Pastore ANCONA (AN) Teatro delle Muse, Salone delle feste ore 20 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

teatro e danza

7 Venerdì Il regno di Narnia

55


11 Martedì Food - può contenere tracce di...

di Luca Silvestrini e Orlando Gough. Con Virginia Scudeletti, Simone Donati, Valentina Pastore ANCONA (AN) Teatro delle Muse, Salone delle feste ore 20 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

12 Mercoledì Food - può contenere tracce di...

teatro e danza

di Luca Silvestrini e Orlando Gough. Con Virginia Scudeletti, Simone Donati, Valentina Pastore ANCONA (AN) Teatro delle Muse, Salone delle feste ore 20 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

56

Commedia dialettale

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cura Mostrapiedi ore 21 Tel. 331.4528275

14 Venerdì Food - può contenere tracce di...

di Luca Silvestrini e Orlando Gough. Con Virginia Scudeletti, Simone Donati, Valentina Pastore ANCONA (AN) Teatro delle Muse, Salone delle feste ore 20 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

di COTTE & di CRUDE

con Patrizia Bollini e Mara Di Maio MONTECOSARO (MC) Cassero ore 21.30

Commedia dialettale

Il dolce domani

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Cura Mostrapiedi ore 21 Tel. 331.4528275

con la Compagnia Giolisu (Belgio) PESARO (PU) Chiesa della Maddalena ore 21 www.hangartfest.it

13 Giovedì Food - può contenere tracce di...

Varietà di e con Giobbe Covatta, musica live Abetito Galeotta SANTA VITTORIA IN MATENANO (FM) Tel. 071.2298308 www.marcheinvita.it

di Luca Silvestrini e Orlando Gough. Con Virginia Scudeletti, Simone Donati, Valentina Pastore ANCONA (AN) Teatro delle Muse, Salone delle feste ore 20 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Ciak we play

Associazione teatrale Magma SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles, lungomare nord www.esperienzedarte.it

15 Sabato Food - può contenere tracce di...

di Luca Silvestrini e Orlando Gough. Con Virginia Scudeletti, Simone Donati, Valentina Pastore ANCONA (AN) Teatro delle Muse, Salone delle feste ore 20 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Augusto (prove aperte)

Di Alessandro Sciarroni, con 9 performers in alternanza Nel giugno 2017 Alessandro Sciarroni viene invitato dal Centre National de la danse di Pantin a tenere un workshop di due settimane all’interno del progetto “Camping”. Il laboratorio nasce in collaborazione con l’Ircam, l’importante Istituto di ricerca e coordinamento acustico/ musicale. L’artista lavorerà con 18 danzatori (di cui alcuni professionisti, altri studenti) e quattro compositori contemporanei. Sciarroni decide di ripartire dai materiali di lavoro usati per il progetto Performing Gender, e per l’occasione sceglie di intitolare la ricerca “Augusto”. La collaborazione tra danzatori e compositori si rivela molto fruttuosa. I quattro musicisti decidono di collaborare ad un progetto sonoro comune, nel quale, attraverso l’uso delle tecnologie digitali messe a disposizione dall’Ircam, e guidati dal maestro Jean Lochard, lavoreranno alla manipolazione dei suoni prodotti dai performer in scena in tempo reale. Lo studio si compone di due sequenze. Nella prima i performer, attraverso l’uso della voce, lavorano alla creazione di uno spazio acustico connotato da una forte vibrazione sonora. Gli esercizi musicali e vocali messi in atto dal coreografo e nati dalla collaborazione con i musicisti creano un’atmosfera densa di riverberi, ipnotica, in grado di muovere alcuni spettatori fino alle lacrime. Nella seconda sequenza la pienezza dell’uso della voce dei performer esplora l’azione della risata: dapprima con l’effetto di diventare “contagiosa” per la squadra dei performer e per il pubblico, in seguito trasformata in vibrazione fisica, baccanale estatico, ossessiva ricerca di uno stato euforico. Sciarroni apre una nuova ricerca sull’uso della voce in scena e su come trasformare quest’elemento sonoro in corpo. Come in altri lavori il tempo della performance va alla ricerca di una dimensione temporale dilatata. Il suono emesso dai corpi e manipolato dai compositori lega lo spazio del perfomer a quello dello spettatore e concede la possibilità di collocarsi nel momento e nel luogo presente. Ancona, Teatro Sperimentale, 8 e 9 settembre, ore 20,45


a cura di Marche Teatro-Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18.30 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Varietà

di e con Giobbe Covatta, musica live Abetito Galeotta MONTEMONACO (AP) Tel. 071.2298308 www.marcheinvita.it

Il dolce domani

con la Compagnia Giolisu (Belgio) PESARO (PU) Chiesa della Maddalena ore 21 www.hangartfest.it

16 Domenica Food - può contenere tracce di...

di Luca Silvestrini e Orlando Gough. Con Virginia Scudeletti, Simone Donati, Valentina Pastore ANCONA (AN) Teatro delle Muse, Salone delle feste ore 20 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Cose dell’altro mondo: il ritorno di Marco a cura di Marche Teatro-Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18.30 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Varietà di e con Giobbe Covatta, musica live Abetito Galeotta MUCCIA (MC) Tel. 071.2298308 www.marcheinvita.it One by one

con Evrim Akyay e Melissa Ugolini PESARO (PU) Chiesa della Maddalena ore 21 www.hangartfest.it

21 Venerdì Malina

danza per quattro corpi. Liberamente tratto da ”Paesaggio con ossa” di Lella De Marchi. A cura di Parlato Triplo PESARO (PU) Scalone Vanvitelliano ore 18 e 21 www.hangartfest.it

22 Sabato Tre, due, uno... contatto!

Marche Teatro-Teatro del Canguro. Dai 4 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18.30 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Accalia

concept/idea Martin Fuchs, Philip Whitfield, Sebastian Zuber. Con Elda Gallo PESARO (PU) Chiesa della Maddalena ore 21 e 22.30 www.hangartfest.it

23 Domenica Tre, due, uno... contatto!

a cura di Marche Teatro - Teatro del Canguro. Dai 4 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18.30 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Lo schiaccianoci

con Claudia Rossi Valli, Tommaso Monza, Francesco Collavino, Marco Bissoli, Michela Cotterchio, Elda Gallo, Seydi Rodriguez Gutierrez e la partecipazione di Sarah Sofia Ballester Rodriguez PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21 www.hangartfest.it

29 Sabato Tre, due, uno...contatto!

Marche Teatro - Teatro del Canguro.Dai 4 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18.30 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Food… può contenere tracce di… Creato da Luca Silvestrini e Orlando Gough, performer Simone Donati and Virginia Scudeletti

Sei mai stato influenzato dalla confezione di un nuovo prodotto alimentare? È davvero migliore acquistare prodotti a kilometro zero? O forse dovresti essere un vegetariano? Lasciati coinvolgere dai danzatori in scena in una divertente performance musicale culinaria. Siete invitati a sedervi al tavolo mentre i vostri ospiti conquisteranno il vostro affetto con un mix giocoso di danza, canto e umorismo. Una sala da ristorante, in cui il pubblico è invitato a sedersi ai tavoli, mentre gli attori/camerieri mettono in scena lo spettacolo. Una sala che diventa luogo di dialogo, incontro e scambio sul momento conviviale per eccellenza, quello dei pasti, raccontato con musica, danza e teatro. Un rito quotidiano, quello del pasto, con una profonda e radicata importanza sociale, capace di far incontrare tradizione e innovazione, giovani e anziani, vicini di casa o perfetti sconosciuti. Tutto questo è “Food!”. Lo spettacolo è in prima nazionale. Ancona, Teatro delle Muse, Salone delle Feste, dal 10 al 16 settembre, ore 20

teatro e danza

Cose dell’altro mondo: il ritorno di Marco

57


Granito di e con Francesca Antonino,

Laura Chieffo, Ilaria Quaglia PESARO (PU) Chiesa della Maddalena ore 21 www.hangartfest.it

Beast without beauty

a cura di C&C Company. Con Carlo Massari, Agnieszka Janicka, Emanuele Rosa, Natalia Vallebona PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 22

Radical grezzo

di e con Piero Massimo Macchini SARNANO (MC) Baita La Capannina www.pieromassimomacchini.it

30 Domenica Tre, due, uno...contatto!

teatro e danza

Marche Teatro - Teatro del Canguro. Dai 4 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18.30 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

58

Radical grezzo

di e con Piero Massimo Macchini MATELICA (MC) Centro storico

Senza/Con-fine

con Valentina Battistoni, Susanna Danelli, Francesca De Fabritiis, Aurelia Delfino, Fabiola Filace, Rachele Petrini, Chiara Pisano, Eva Laura Testa, Elisa Zoccali. Regia di Pietro Farneti PESARO (PU) Chiesa della Maddalena ore 18

4 Ottobre Giovedì Lopez e Solenghi show

con Massimo Lopez e Tullio Solenghi PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

5 Ottobre Venerdì La contessina Julie

di Maurizio Schmidt. Con Petra Valentini, Lorenzo Frediani, Emilia Scarpati Fanetti ANCONA (AN) Teatro delle Muse, Sala Melpomene ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Ritual quintet_01

progetto e coreografia Giulio De Leo. Con la Compagnia Menhir PESARO (PU) Chiesa della Maddalena ore 21 www.hangartfest.it

Lopez e Solenghi show

con Massimo Lopez e Tullio Solenghi PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

6 Ottobre Sabato La contessina Julie

di Maurizio Schmidt. Con Petra Valentini, Lorenzo Frediani, Emilia Scarpati Fanetti ANCONA (AN) Teatro delle Muse, Sala Melpomene ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Trilogia

progetto e coreografia Giulio De Leo. Con la Compagnia Menhir PESARO (PU) Chiesa della Maddalena ore 21 www.hangartfest.it

Lopez e Solenghi show

con Massimo Lopez e Tullio Solenghi PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Lo schiaccianoci - HangartFest

Compagnia natiscalzi dt, coreografia Claudia Rossi Valli e Tommaso Monza Ciò che la nostra versione di “Lo Schiaccianoci” propone è un tuffo tra desideri e memorie, partendo da quel punto nel tempo in cui la magia del Natale era ancora così vera e speciale in noi. “Lo Schiaccianoci” vuole essere uno spettacolo per un ensemble di danzatori, tutti sorpresi sulla soglia o nel pieno dell’età adulta. Nella versione di “Schiaccianoci” di Rudolf Nureyev del 1969, la protagonista Clara diventa simbolo del passaggio non sempre semplice dall’infanzia all’età adulta, costellata da dubbi, ambiguità e timori, specchio di un’identità non chiara e tormentata. Nel sogno, è la sua stessa proiezione, trasformata da bambina a donna, a danzare con il Principe Schiaccianoci e a girovagare per un “mondo altro”, un mondo migliore. Così anche nella nostra pièce, i danzatori si ritrovano davanti ad un proprio sé riflesso: un invito a ricordare chi siamo stati e chi immaginavamo di diventare. Abbiamo soddisfatto le nostre aspettative? Abbiamo realizzato l’idea di noi auspicata dal nostro “io” fiducioso e fanciullesco? Siamo veramente chi volevamo essere? Cosa succede se veniamo spinti a riguardare verso quella nostra parte intima che credeva in noi, nelle nostre speranze ed aspirazioni più profonde? E se le scoprissimo frustrate dalla realtà che ci circonda? Personaggi stravaganti, che sono-che siamo, in fondo, noi stessi. �(Claudia Rossi Valli e Tommaso Monza) Pesaro, Teatro Sperimentale, 23 settembre Tel. 0721.392388 - www.hangartfest.it


Altri eventi ore 6 Passetto, concerto all’alba di Sandor Szabò; ore 17 La Feltrinelli, presentazione del libro ”Il silenzio del mare” di Asmae Dachan; ore 18.15 Foyer Mole Vanvitelliana, incontro con Alessandro Barbano; ore 19.30 Faro del Cardeto, concerto Hyper+; ore 21.15 Mole Vanvitelliana, Mezsecsinka; ore 23 Porto antico, Sangennarobar dj set ANCONA (AN) www.adriaticomediterraneo.eu

Festival Mediterraneo

la dieta mediterranea un marchio d’amore FERMO (FM) Torre di Palme dalle ore 18 Tel. 329.8022516

Borsa del Turismo del Centro Italia

riflessioni, informazioni, vendita prodotti d’area, musica dal vivo, rievocazioni storiche, degustazioni cucina di Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Centro Agro Alimentare Piceno www.borsamula.it

2 Domenica Festival Mediterraneo

la dieta mediterranea un marchio d’amore FERMO (FM) Torre di Palme dalle ore 18 Tel. 329.8022516

Mostra ”Il Quattrocento a Fermo”

Visita guidata gratuita della co-curatrice Giulia Spina alla mostra FERMO (FM) Chiesa di San Filippo ore 17.00 Tel. 0734.217140

Le donne in nero si raccontano

performance e video ”Il nero delle donne”, intervallo, ”Il tribunale delle donne: un approccio femminista alla Giustizia”: interviene Miriam Carlino FOSSOMBRONE (PU) Sant’Anna del Furlo, Parco delle sculture ore 16 www.landartalfurlo.it

Borsa del Turismo del Centro Italia

riflessioni, informazioni, vendita prodotti d’area, musica dal vivo, rievocazioni storiche, degustazioni cucina di Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Centro Agro Alimentare Piceno www.borsamula.it

4 Martedì BookMarchs - l’altra voce

festival delle traduzioni nel Fermano. Festa di apertura con l’intervento di Carlo Nofri e dei direttori artistici PETRITOLI (FM) Teatro dell’Iride ore 21.30 www.bookmarchs.it

Incontro con l’autore

ospite Alessandro Seri SAN SEVERINO MARCHE (MC) Sede Associazione La Zattera ore 21.30

5 Mercoledì BookMarchs - l’altra voce

festival delle traduzioni nel Fermano. Ore 18.30 B&B La Scentella, ”La lingua segreta del giardino” Sara Prencipe dialoga con Roberto Ferretti; ore 21.30 Antica Stamperia Fabiani, ”Oltre il confine” con Richard Dixon, Adrian Bravi PETRITOLI (FM) www.bookmarchs.it

6 Giovedì Vitali e Rossini

conferenza del M° Marco Pietrzela OFFIDA (AP) Enoteca regionale ore 18

BookMarchs - l’altra voce

festival delle traduzioni nel Fermano. Incontro con Enrico Terrinoni, con letture teatrali e musica PETRITOLI (FM) Cisterne del Palazzo comunale ore 18.30 www.bookmarchs.it

BookMarchs - l’altra voce

festival delle traduzioni nel Fermano. Incontro con Enrico Terrinoni e Fabio Pedone PONZANO DI FERMO (FM) Castello ore 21.30 www.bookmarchs.it

7 Venerdì BookMarchs - l’altra voce

festival delle traduzioni nel Fermano. Ore 18.30 Chiesa di San Patrizio, ”Come in un dipinto” con Camilla Diez e Fabio Pedone; ore 21.30 Ponte Nina Chalet comunale, ”Variazioni straniere” Adrian Bravi dialoga con Gianni Zagato CAMPOFILONE (FM) www.bookmarchs.it

C’è una strada sotto il mare

esibizione della ”Reunion jazz band”, i ncontro con l’autore Marco Benedettelli e presentazione del libro ”Chi brucia” CHIARAVALLE (AN) Cortile della Biblioteca comunale ore 21.15 Tel. 071.9499266

Frasassi climbing festival

festival di arrampicata e attività all’aria aperta SERRA SAN QUIRICO (AN) Centro storico e aree limitrofe www.frasassiclimbingfestival.it

7, 8 e 9 Settembre Repubblica democratica ”affondata” sul lavoro

l’italia nell’epoca del precariato globale. Convegno SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Monastero Fonte Avellana www.itinerarieincontri.it

8 Sabato La corrida

ARCEVIA (AN) Piazza Garibaldi ore 21.15 Tel. 368.3417049

altri eventi

1 Sabato Adriatico Mediterraneo festival

59


Premio nazionale etichetta d’oro

CUPRAMONTANA (AN) Musei in Grotta ore 17

BookMarchs - l’altra voce

festival delle traduzioni nel Fermano. Ore 18 Chiesa di San Quirico, ”La nostra lingua vagabonda” con Riccardo Duranti e Fabio Pedone; ore 21.30 Piazza Leopardi, ”Parole impossibili” con Ilaria Piperno e Evelina De Signoribus, rocambolario slam, mostra di opere di Marco Marinangeli LAPEDONA (FM) www.bookmarchs.it

13 Giovedì Pesaro in fitness sport, food & wellness

PESARO (PU) Baia Flaminia www.pesaroinfitness.it

Dizionario biografico delle donne marchigiane presentazione del volume a cura di Lidia Pupilli e Marco Severini TRECASTELLI (AN) Ripe, Villino Romualdo ore 21.15

Street sport

14 Venerdì C’è una strada sotto il mare

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo ore 21.30

Frasassi climbing festival

festival di arrampicata e attività all’aria aperta SERRA SAN QUIRICO (AN) Centro storico e aree limitrofe www.frasassiclimbingfestival.it

altri eventi

festival di arrampicata e attività all’aria aperta SERRA SAN QUIRICO (AN) Centro storico e aree limitrofe www.frasassiclimbingfestival.it

Prima di dimenticare

presentazione del libro di Pietro Alessandrini OSIMO (AN) Chiostro di San Francesco ore 17.30

60

Frasassi climbing festival

9 Domenica Arte dopo il 1945

Jackson Pollock e la Scuola di New York. Conferenza con la Prof.ssa Loredana Finicelli CORRIDONIA (MC) Officina delle Arti ore 18 www.facebook.com/contesadellamargutta/

Imparare a volare

malinconia, senso della vita e della società” conferenza dello psicologo di comunità Mario D’Andreta. A seguire presentazione dei libri ”La strada di Elena” di Maria Proferta e ”Continuum” di Massimo Diosono FOSSOMBRONE (PU) Sant’Anna del Furlo, Parco delle sculture ore 17 www.landartalfurlo.it

BookMarchs - l’altra voce

festival delle traduzioni nel Fermano. Ore 18.30 Piazza Castello, ”Jazz & blues” con Elisa Pantaleo e Gianni Zagato; ore 21.30 Cantina Castrum Morisci, ”Le parole di Dioniso” con Stella Sacchini, Adrian Bravi, Paolo Mazzocchini e Jacopo Zagato, letture di Isabella Carloni MORESCO (FM) www.bookmarchs.it

Anteprima Mugellini Festival

Claudio Orazi presenta il suo libro ”Lo sguardo riflesso. Nuovi segni per il teatro d’opera all’aperto”. Tenore Riccardo Rados, soprano Elena Sabas. Al pianoforte Giorgia Duranti POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17 www.mugellinifestival.it

Incontro con l’autore

Alessandro Barbano presenta ”Troppi diritti. L’Italia tradita dalla libertà” SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra ore 21.30

Street sport

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo dalle ore 10

esibizione del gruppo folk ”Vincanto”, incontro con l’autore Silvano Sbarbati e presentazione del libro ”Un’altra città” CHIARAVALLE (AN) Cortile della Biblioteca comunale ore 21.15 Tel. 071.9499266

Non a voce sola

incontro con Cristiano Godano LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15

Pesaro in fitness sport, food & wellness PESARO (PU) Baia Flaminia www.pesaroinfitness.it 15 Sabato Lo sport nel cuore

esibizioni delle attività sportive, cena, premiazione ”Eccellenze sportive 2017/18” CHIARAVALLE (AN) Corso Matteotti, Viale Montessori, Piazza Risorgimento dalle ore 17

Tessiture di donne

presentazione del libro di Antonietta Langiu MONTE VIDON CORRADO (FM) Teatro comunale ore 17

Sportincentro

manifestazione discipline sportive, serata dj set OSIMO (AN) Vie del centro dal pomeriggio

Pesaro in fitness sport, food & wellness PESARO (PU) Baia Flaminia www.pesaroinfitness.it 16 Domenica La sposa portoghese

e il rogo dei marrani di Ancona. Presentazione del libro di Renata Mambelli ANCONA (AN) Polveriera ore 17.30 Tel. 338.1256309

Incontro con Franco Cardini

e presentazione del libro ”Un uomo di nome Francesco” OSIMO (AN) Chiostro San Francesco ore 21.15

Pesaro in fitness sport, food & wellness PESARO (PU) Baia Flaminia www.pesaroinfitness.it 20 Giovedì Non a voce sola incontro con Giuliana Sgrena

MONTECOSARO (MC) Teatro delle Logge ore 21.15


incontro con Pap Kouma GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 17

7° Festival sul giornalismo d’inchiesta

Antonio Di Bella (Direttore Rai News 24) e Filippo Nanni (Vicedirettore Rai News 24) ANCONA (AN) Auditorium Confartigianato, Via Fioretti 2/a ore 21.15 www.juterclub.it

La giornlista del quotidiano ”La Repubblica” Federica Angeli presenta il libro ”A mano disarmata” OSIMO (AN) Hotel La Fonte ore 21.15 www.juterclub.it

Non a voce sola

Montesanto 2,0 - Costruiamolo Insieme

notte europea dei ricercatori. Laboratorio a cielo aperto, spettacoli, incontri, tour guidati, mostre e laboratori dal pomeriggio fino a notte ANCONA (AN) Vie del centro www.sharper-night.eu

kermesse con incontri, tavoli di lavoro, visite guidate per le vie del paese e workshop. 58° Grappolo d’Oro POTENZA PICENA (MC) www.prolocopotenzapicena.it

Aldo Moro, la verità negata incontro con Gero Grassi SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Auditorium Tebaldini ore 17.30 Tel. IAT 335.1475454

23 Domenica La politica patrimoniale antiebraica

il caso della collezione Milano di Ancona. Conferenza di Caterina Paparello ANCONA (AN) Polveriera ore 17.30 Tel. 338.1256309

Storie in viaggio

premiazione del 3° concorso di racconti brevi CORINALDO (AN) Sala del consiglio ore 17

Performance collettiva

Azione vocale in nero con Claudia Fofi. Con il il gruppo di sperimentazione vocale della Biblioteca Sperelliana di Gubbio FOSSOMBRONE (PU) Sant’Anna del Furlo, Parco delle sculture ore 16 www.landartalfurlo.it

Giovanni Pastocchi ? Tempi di-versi

Concorso Nazionale di Poesia, cerimonia di premiazione. 58° Grappolo d’Oro POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17 www.prolocopotenzapicena.it

24 Lunedì 7° Festival sul giornalismo d’inchiesta incontro con Emiliano Fittipaldi, inviato de ”L’Espresso” OSIMO (AN) Hotel La Fonte ore 21.15 www.juterclub.it

26 Mercoledì Non a voce sola

incontro con Umberto Galimberti MONTEGRANARO (FM) T eatro La Perla ore 21.15

27 Giovedì 7° Festival sul giornalismo d’inchiesta ”Rivoluzione digitale”: incontro con

incontro con Paolo Crepet TREIA (MC) Teatro comunale ore 21.15

28 Venerdì Sharper

7° Festival sul giornalismo d’inchiesta Incontro con Vittorio Brumotti FILOTTRANO (AN) Cineteatro Torquis ore 21.15 www.juterclub.it

Non a voce sola

incontro con Lidia Ravera MATELICA (MC) Teatro Piermarini ore 21.15

28, 29 e 30 Settembre Il secolo cinese

dal regno di mezzo all’era globale. Convegno SERRA SANT’ABBONDIO (PU) Monastero Fonte Avellana www.itinerarieincontri.it

29 Sabato 7° Festival sul giornalismo d’inchiesta ”Misteri italiani - Il caso David Rossi”. Incontro con il giornalista de ”Il Fatto Quotidiano” Davide Vecchi CASTELFIDARDO (AN) Sala Convegni, Via Mazzini ore 21.15 www.juterclub.it

Poesia onesta

premio internazionale poesia e narrativa in italiano e in dialetto. 13ª edizione FALCONARA MARITTIMA (AN) Auditorium Marini ore 16

30 Domenica Il ruolo degli Ebrei

durante la Prima Guerra Mondiale. Conferenza di Claudio Bruschi ANCONA (AN) Polveriera ore 17.30 Tel. 338.1256309

The big draw

festival internazionale del disegno Carta Fabriano CAMERANO (AN) Piazza Roma ore 15.30

5 Ottobre Venerdì Sirene, un incantevole inganno incontro con Anna Pia Giansanti TRECASTELLI (AN) Ripe, Villino Romualdo ore 21.15

altri eventi

22 Sabato Narrazioni e migrazioni

61


Settembre 2018

Marche Mille Storie

12 settembre 1860: Lorenzo Valerio nominato commissario per le Marche

Marche da scoprire

di Pier Luigi Cavalieri

62

Pochi eventi, nella storia moderna delle Marche, sono stati così decisivi e portatori di conseguenze di lungo periodo come l’insediamento del regio commissario generale straordinario Lorenzo Valerio. I primi di settembre 1860 le truppe piemontesi, oltrepassato il Metauro, stavano rapidamente occupando la regione, ma non si era

Camillo Benso di Cavour

buoni risultati e che conservò anche dopo il ritorno al governo di Cavour nel gennaio 1860. Valerio si distingueva nel Parlamento subalpino per l’avversione ai privilegi della Chiesa e l’ostentato anticlericalismo, ma anche per gli ideali di solidarismo sociale che professava. Cavour, dopo la fallita insurrezione

Vittorio Emanuele II fa il suo ingresso ad Ancona

ancora combattuta la battaglia di Castelfidardo (18 settembre) e neppure era stata conquistata Ancona (la quale si sarebbe arresa solo il 29), che già il governo Cavour da Torino aveva nominato, il 12 di quel mese, Lorenzo Valerio con pieni poteri di governo su tutta la regione. Lorenzo Valerio Lorenzo Valerio era allora un imprenditore della seta e un uomo politico piemontese (nato a Torino nel 1810) nel pieno della sua carriera. Simpatizzante per le idee liberali già a 21 anni, aveva subìto una perquisizione della polizia politica che lo aveva indotto ad allontanarsi dal Piemonte compiendo viaggi d’affari in Europa dal 1831 al 1836. Tornato in patria si era dedicato sia all’attività imprenditoriale, dirigendo un setificio, che al giornalismo, fondando dei periodici di educazione popolare che sarebbero stati chiusi dal governo perché considerati troppo liberali. Eletto deputato, nel 1848 divenne uno dei capi della Sinistra liberale nel Parlamento subalpino spesso avversando il più conservatore Cavour. Dopo la conclusione della Seconda guerra d’indipendenza, il capo del governo, Urbano Rattazzi, gli conferì la carica di regio commissario per la provincia di Como, incarico che ricoprì con

Lorenzo Valerio

delle città marchigiane che avrebbe dovuto accompagnare l’arrivo dei soldati piemontesi, non si fidava troppo di quella regione troppo legata alla Chiesa e scelse, per governarla nella delicatissima fase di passaggio tra lo Stato Pontificio e il nuovo Regno d’Italia, il più laico e anticlericale dei deputati piemontesi. I quattro mesi di Valerio commissario per le Marche L’azione di governo di Lorenzo Valerio nelle Marche fu rapida – si risolse in soli quattro mesi – ma assai incisiva. Valerio stabilì la propria sede ad Ancona, riordinando i territori già appartenuti alla Legazione delle Marche istituita da Pio IX appena dieci anni prima (1850). Le sei province dell’ex Legazione furono ridotte a quattro: Urbino e Pesaro, Ancona, Macerata e Ascoli, con la soppressione di Camerino (aggregata a Macerata) e Fermo (unita ad Ascoli), con l’unione di Senigallia e altri comuni ad Ancona e con la perdita di Gubbio, che passava alla provincia di Perugia. Valerio estese alla nuova regione adriatica lo Statuto albertino e la legislazione piemontese emanando ben 840 decreti sui più diversi aspetti della vita civile, sociale ed economica, permettendo così l’integrazione delle Marche


nel costituendo Regno d’Italia. Le linee di governo di Valerio, che non volle ministri intorno a sé accentrando tutte le decisioni e firmando personalmente tutti i decreti, riguardarono in particolare l’ordinamento politico-amministrativo dei comuni e delle province, che prevedeva l’elezione dei consiglieri, l’adozione dei codici civile, penale, commerciale del Regno di Sardegna, nonché della sua legge elettorale, l’abolizione della primogenitura e dei fedecommessi (che avevano garantito sotto lo Stato Pontificio il passaggio dell’intera proprietà familiare al solo primo figlio), la costituzione della Guardia Nazionale e l’adozione del sistema metrico decimale.

Allegoria dell’Italia unita con al suo fianco Re Vittorio e Emanuele e Cavour

sui beni immobili della Chiesa); inoltre stabilì che, per ragioni igieniche, tutte le inumazioni dovessero avvenire fuori dalle chiese, all’interno dei cimiteri. Ben più grave per la Chiesa fu la completa laicizzazione della pubblica istruzione, decisa da Valerio il 6 ottobre, con la quale lo Stato si assumeva la gestione di tutte le scuole, dagli asili infantili (che il commissario straordinario curò in modo particolare, obbligando i comuni ad assumere maestre diplomate), ai Licei (furono istituiti i tre Licei statali di Fermo, Macerata e Senigallia, l’Istituto di Belle Arti di Urbino, la Scuola di Arti e Mestieri di Fermo), alle Università. La Chiesa marchigiana si

Le Marche dopo l’Unità d’Italia

Dopo i primi più importanti decreti, Valerio convocò il 21 ottobre 1860 un plebiscito che doveva ratificare con un voto popolare a suffragio universale maschile, l’annessione della regione al Regno di Sardegna. Il plebiscito si tenne il 4 e 5 novembre 1860 e i suoi risultati furono resi noti il giorno 9: avevano votato 135.019 elettori, i favorevoli all’annessione erano stati 133.783, i contrari 1.212, i voti nulli 260. Tuttavia bisogna aggiungere che un’alta percentuale di elettori non aveva votato in quanto i vescovi avevano proibito ai fedeli cattolici ogni forma di collaborazione con il nuovo governo, considerato usurpatore. I campi in cui si distinse l’attività di Valerio furono quelli, collegati tra loro, della legislazione ecclesiastica e di quella scolastica nei quali procedette a una totale laicizzazione. Già il 25 settembre egli abolì le interdizioni esistenti per i non cattolici ai diritti civili e politici, garantendo con ciò la piena libertà di culto; due giorni più tardi abolì il tribunale della Santa Inquisizione, il Sant’Uffizio, il privilegio del Foro ecclesiastico e il diritto d’asilo nelle chiese; il 5 novembre introdusse anche le leggi piemontesi sulla manomorta ecclesiastica (che prevedevano un’imposta

G.B. Pericoli, Busto di Lorenzo Valerio, Urbino Istituto d’Arte, 1866

oppose strenuamente a tali provvedimenti che le sottraevano potere e influenza sulla società, e il vescovo di Fermo, card. Filippo De Angelis (1792-1877), pagò la sua opposizione con l’arresto e la reclusione durata sei anni in un convento a Torino. Tra i provvedimenti di Valerio, il più impopolare fu certamente la leva militare obbligatoria, che non esisteva sotto lo Stato pontificio e che ebbe come risultato immediato una massiccia renitenza di giovani che si davano alla macchia, specialmente nelle campagne e nelle zone montane. Il regio commissario Lorenzo Valerio cedette i suoi poteri, considerando conclusa la sua opera, il 19 gennaio 1861. La sua carriera politica proseguì per pochi anni: nel 1862 fu nominato senatore del Regno, tre anni più tardi prefetto di Messina, città nella quale si spense dopo una breve malattia il 26 agosto 1865. La storia sul campo Museo della città di Ancona Piazza del Plebiscito, Ancona Tel. 071.2225037 Orario estivo: martedì, mercoledì, giovedì 17–20 venerdì 10–20 sabato e domenica 10–13 e 17–20

Marche da scoprire

Settembre 2018

63



Settembre 2018

Libri e Cultura

Una città, un’Accademia e l’eredità marattesca Sottotitolo: La scuola di pittura ascolana ispiratasi al pittore Carlo Maratti Autore: Valentina Coccia Genere: storia dell’arte Editore: Il lavoro editoriale Ancona 2018 Prezzo: euro 30

Questo volume getta luce sull’Accademia pittorica aperta tra la fine del ‘600 e l’inizio del ‘700 ad Ascoli Piceno da Ludovico Trasi, primo divulgatore in area ascolana del linguaggio di Carlo Maratti. Alla scuola del Trasi fecero capo pittori come L. Vitelli, S. Mattei, C. Palucci, G. Angelini e B. Miniera, a lungo considerati artisti minori.

Il libro rosso del comune di Osimo Curatori: M. Carletti, F. Pirani Genere: storia medievale Editore: Fondazione CISAM Spoleto 2018 Pagine: 372 Prezzo: euro 65

Il Libro Rosso di Osimo, di cui viene pubblicata l’edizione critica, è lo Statuto del Comune, contenente le leggi che lo reggevano nella prima metà del Duecento. Si tratta dell’esempio più antico di legislazione statutaria di un comune marchigiano e di uno degli Statuti più antichi d’Italia, il che rende questo volume particolarmente interessante.

Il Montefeltro e l’oriente islamico Sottotitolo: Urbino 1430-1550. Il Palazzo Ducale tra Occidente e Oriente. Ediz. italiana e inglese Curatore: A. Bruschettini Genere: storia dell’arte Editore: SAGEP, Genova 2018 Pagine: 32 Prezzo: euro 5

Nell’affascinante mostra in corso a Urbino, preziosi oggetti e arredi di epoca rinascimentale, con particolare attenzione al mondo orientale, rivelano i rapporti tra la corte urbinate e l’Oriente durante la grande stagione dei Montefeltro. Soprattutto attraverso arazzi e tappeti il Palazzo Ducale di Urbino era un luogo di ineguagliabile splendore.

Testimoni di amore e di fede Sottotitolo: Storia dell’Azione Cattolica nella diocesi di Jesi Autore: Vittorio Massaccesi Genere: storia contemporanea Editore: AVE, Roma 2018 Pagine: 359 Prezzo: euro 15

L’autore presenta la storia dell’Azione cattolica jesina con le sue tante iniziative, cui si sono aggiunti i ricordi di momenti e date particolari che hanno influenzato l’associazione. Il volume, ampiamente documentato, rende la giusta testimonianza a un grande patrimonio sociale e religioso.

“QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE” Numero: 253 (2018) Titolo: Il pensiero di Jacques Maritain. Il Filosofo e le Marche Curatore: Giancarlo Galeazzi Indirizzo: online, Consiglio Regionale delle Marche Piazza Cavour, 23 - 60121 Ancona

Nel 1960 nasce a Fano ad opera di Valerio Volpini un circolo culturale intitolato a Jacques Maritain e nel 1964 ne sorge un altro ad Ancona, voluto da Alfredo Trifogli. La storia di questi circoli permette di capire come e quanto il pensiero di Maritain abbia influito su diverse generazioni di operatori culturali, ecclesiali e sociali di Ancona e delle Marche.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

65


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: dn24sh8

66

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet: www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK. È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on-line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

Servizio Abbonamenti

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro


Il 5x1000

Un gesto d’amore che non costa nulla!

"Basta una firma per aiutare Alberto, Agostino e chi non vede e non sente." Il 5x1000 è un gesto semplice e gratuito, ma, soprattutto, un segno importante di solidarietà. Dona il tuo 5x1000 alla Lega del Filo d’Oro, e suggerisci a parenti e amici di fare lo stesso. Non ti costa nulla, ma per tante persone sordocieche significa un futuro di speranza.

Firma e inserisci il codice fiscale

80003150424 http://5x1000.legadelfilodoro.it

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF

La tua firma

Sostegno g del volo volontariato ontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle le associa azioni di p promozione socia associazioni sociale e delle associazioni riconosciute che operano op ne ei settori di cui a ll’art. 10, c. 1, le nei all’art. lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 FIRMA FIR FIRM RM MA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Codice ce fiscale del beneficiario (eventuale)

Il codice fiscale

Lega del Filo d'Oro Onlus via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN) tel. 071 72.31.763


Corriere Proposte - Settembre 2018

Via Vai

Concessionaria per Macerata e provincia

Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312 Magazzino Ricambi: Tel. 0733.770545 - Fax 0733.775169


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.