Corriere Proposte - Ottobre 2018

Page 1

gra

zie

Sp ett G r a a A i n RA col MA ost TIS i T e ri MA lett RC or HE i pe

TE

AT

€ 2,50

Sapori d’autunno

L’incanto del violino

Mela rosa, polenta, castagne…

Uto Ughi al Teatro dell’Aquila di Fermo

La grande musica nelle Marche

Invito a teatro

Focus su Ancona, Jesi e Potenza Picena

9

772036 224002

10

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

OTTOBRE 2018

I titoli, i personaggi, gli approfondimenti

IL TARTUFO INEBRIA LE MARCHE

53ª Fiera Nazionale ad Acqualagna dal 28 ottobre all’11 novembre

RO


8-2018 JES I 6 9 1 8 179 N I IL TEATRO D I

DA 22 0 AN AD IZI ON E RO LIR IC O DI TR DA 50 AN NI TE AT

STAGIONE

LIRICA

di tradizione JESI / 2018

nel 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini 24 OTTOBRE / ORE 16

12 DICEMBRE / ORE 16 - ANTEPRIMA GIOVANI* 13 DICEMBRE / ORE 11 - RECITA RISERVATA ALLE SCUOLE*

9 NOVEMBRE / ORE 20.30 11 NOVEMBRE / ORE 16

- ANTEPRIMA GIOVANI*

26 OTTOBRE / ORE 20.30 28 OTTOBRE / ORE 16

14 DICEMBRE / ORE 20.30 ABBONAMENTO 15 DICEMBRE / ORE 20.30 - FUORI 16 DICEMBRE / ORE 16

LE NOZZE DI FIGARO

IL TROVATORE

Opera buffa in quattro atti musica di Wolfgang Amadeus Mozart Nuova produzione in coproduzione con Teatri e Umanesimo Latino SpA Treviso e Fondazione Teatro Comunale di Ferrara

CircOpera di Giacomo Costantini musica di Matteo Salvo e Giuseppe Pitarresi da Gioachino Rossini Nuova produzione della Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con El Grito Circo Contemporaneo all’antica prima rappresentazione assoluta

ediga.it

Dramma in quattro parti musica di Giuseppe Verdi Nuova produzione in coproduzione con Fondazione Rete Lirica delle Marche e Teatro Marruccino di Chieti

GRAN CIRCO ROSSINI

www.fondazionepergolesispontini.com #TeatrodiTradizione #ANNIVER5ARI0 PARTECIPANTE SOSTENITORE CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA

FONDATORI SOSTENITORI (ART VENTURE)

CON IL SOSTEGNO DI

CON IL PATROCINIO DEL

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

SPONSOR TECNICO

SOCI FONDATORI COMUNE DI JESI

PARTECIPANTI ADERENTI COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI

PARTNER

CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE

* Spettacoli riservati ai partecipanti al progetto “Ragazzi … all’Opera! 2018” / I programmi potrebbero subire variazioni di date, titoli e cast per motivi economici, tecnici o di forza maggiore

COMUNE DI MONSANO

SPONSOR OPERA

COMUNE DI SAN MARCELLO

SI RINGRAZIA UBI BANCA, PROMETEO SPA e tutti i MECENATI 2018 per il contributo erogato tramite Art Bonus


r e d a z i o n e

Ottobre 2018

3

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 20° - Ottobre 2018 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Palma Alessandrini Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione 24 Settembre 2018 In copertina: Acqualagna, Fiera Nazionale del tartufo bianco - dal 28 ottobre all’11 novembre

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.229909 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo

Il prossimo numero del Corriere Proposte sarà in edicola il 31 ottobre


Ottobre 2018

sommario

Sommario n. 10/2018

4

Feste popolari

6

Torna “Re Tartufo” La celebre Fiera Nazionale del Tartufo di Acqualagna taglia il traguardo delle 53 edizioni. In programma, nella capitale marchigiana del tartufo, un programma ricco e coinvolgente. Assaporiamo tutto il gusto dell’autunno a Montefano, Monte San Martino, Monte Urano e Sant’Angelo in Pontano

Mostre mercato

20

L’usato… che ritorna Si rinnova l’appuntamento con la “Fiera dell’Usato”, ospitata negli ampi e comodi spazi del Centro Fiere Villa Potenza di Macerata i prossimi 6 e 7 ottobre. Evento nell’evento il Salone del Modellismo del Centro Italia con mostra scambio, esposizioni, tornei tematici e tante dimostrazioni di modellismo statico e dinamico

Mostre d’Arte

25

Salgado ad Ancona “Genesi” è l’ultimo lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentario del nostro tempo. Alla Mole Vanvitelliana di Ancona oltre 200 fotografie che raccontano un viaggio alla scoperta della bellezza nei luoghi più remoti del Pianeta, durato otto anni


Ottobre 2018

sommario

Sommario n. 10/2018

5

Musica classica

28

Un mese di emozioni Ad Ancona il secondo titolo della Stagione lirica: “La Cenerentola” di Rossini; a Jesi la Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi offre tre titoli d’opera tra grande repertorio e debutti assoluti: “Il Trovatore”, “Le nozze di Figaro” e, in prima rappresentazione, il CircOpera “Gran Circo Rossini”. Focus sulla Stagione Concertistica di Ancona, sul Mugellini Festival, sul concerto di Uto Ughi a Fermo e sull’album di debutto come autrice della pianista Olivia Belli e relativo tour

Musica leggera Teatro e danza

41 42

Si alzano i sipari In questo numero presentiamo i cartelloni di Ancona, Ascoli Piceno, Civitanova Marche, Fabriano, Fano, Jesi, Macerata, Osimo, Pesaro, Recanati. Interessante, come sempre, la proposta del Festival Nazionale d’Arte Drammatica di Pesaro riservato alle migliori compagnie amatoriali della nazione, che giunge alla 71ª edizione. A Macerata arriva il “Gran Galà del Dialetto”: sei spassosi appuntamenti e un bel musical finale

Teatro ragazzi

74

Altri Eventi

76

Marche Mille Storie

78

7 ottobre 1571: Marchigiani a Lepanto

Libri e Cultura

81

R

7

I

T

1

a a


Comune di Acqualagna

FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO ^ DI ACQUALAGNA

53

28. OTT / 1.2.3.4.10.11 NOV 2018

Info: Ufficio Turistico Comune tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Provincia di Pesaro e Urbino MAIN SPONSOR

MEDIA PARTNER

TECHNICAL PARTNER


Ottobre 2018

Benvenuti nella capitale del tartufo bianco Nel cuore dell’Appennino marchigiano, in provincia di Pesaro e Urbino, nella splendida cornice della Riserva naturale della Gola del Furlo, Acqualagna, paese natale di Enrico Mattei, è un vero giacimento tartufigeno: detiene il primato italiano nella vendita del tartufo, patrimonio fondamentale dell’economia e della cultura dell’area. Qui si concentrano i due/terzi della produzione nazionale, destinati nei luoghi più lontani e diversi del mondo. Crescono qui ben quattro varietà, una per ogni stagione: il Tartufo Bianco Pregiato (Tuber Magnatum Pico dall’ultima domenica di settembre al 31 dicembre), il Tartufo Nero Pregiato (Tuber Melanosporum Vitt dal 1° dicembre al 15 marzo), il Tartufo Bianchetto (Tuber Borchii Vitt dal 15 gennaio al 15 aprile), il Tartufo Nero Estivo(Tuber Aestivum Vitt dal 1° giugno al 31 agosto). Siamo nel vivo della raccolta del Tuber Magnatum Pico (dall’ultima domenica di settembre al 31 dicembre) il tartufo bianco più pregiato al mondo. Oggi Acqualagna è punto di riferimento online delle quotazioni del prezioso tubero a livello nazionale. I dati sono raccolti giornalmente da un “Osservatorio Prezzi” che stabilisce un valore medio di vendita riferito alla qualità e alla pezzatura dei tartufi che vanno da: 0-15 grammi, 15-50 g e superiore a 50 g. Tra i più importanti appuntamenti del settore a livello internazionale, la Fiera del Tartufo Bianco che giunge quest’anno alla cinquantatreesima edizione, vanta un’offerta ampia e innovativa: all’eccellenza del tartufo (sia dal punto di vista commerciale e gastronomico) si uniscono le altre preziosità italiane attraverso un calendario ricco di eventi, performance gastronomiche e culturali, ospiti del mondo dello spettacolo insieme ai Maestri che hanno fatto grande la cucina italiana e a celebri cuochi divenuti veri personaggi televisivi che qui trovano la location perfetta per esprimere il meglio di sé attraverso il Tartufo Bianco, tanto amato dai gourmand di tutto il mondo. Novità straordinaria dell’edizione 2018 è l’apertura del Museo del Tartufo. Un nuovo racconto sul mondo del tartufo dedicato al grande pubblico attraverso un approccio plurisensoriale, fortemente interattivo grazie alle tecnologie digitali e a realtà virtuali. Una

“truffle experience” tra mappe olfattive, teatro virtuale, libreria digitale e food tasting. Il Tartufo è Acqualagna e dunque un Museo dedicato a questa eccellenza diventa narrazione autentica dell’identità del territorio e della sua comunità, riuscendo a mettere in luce la complessità delle relazioni antropologiche-culturali instaurate nei secoli tra uomo e tartufo: come gli strumenti e le tecniche della “cerca”, agli aspetti mitologici, letterari ed artistici fino alla ricca tradizione gastronomica e culturale. Chi visita Acqualagna in occasione della Fiera, non può non fermarsi alla Casa natale di Enrico Mattei, fondatore e presidente di Eni, nato ad Acqualagna il 29 aprile 1906. L’edificio rappresenta il primo museo in Italia a lui dedicato che conserva intatte alcuni inediti stralci di storia personale del grande manager italiano. Per ritrovare oggi l’eredità spirituale del grande industriale italiano, il Comune di Acqualagna ed ENI offrono ai visitatori un percorso multimediale sulla straordinaria vita del più grande imprenditore italiano. Uno spazio, che parte dal ricordo della nascita di Mattei, per ripercorre e celebrare alcuni momenti della sua vita di imprenditore, di personaggio pubblico e le “conquiste” più significative in termini di “progresso sostenibile. Acqualagna è ricca anche di importanti testimonianze storiche, memorie di un affascinante e remoto passato. Da visitare l’abbazia di San Vincenzo, edificata nel IX secolo dai monaci benedettini, o i resti monumentali dell’antica via Flaminia del III secolo a.C., così come la galleria nella roccia del 76 d.C. voluta dall’imperatore Vespasiano, o la fortezza sul Candigliano, un lungo viadotto di età augustea.

feste popolari

La 53ª Fiera Nazionale di Acqualagna torna dal 28 ottobre all’11 novembre

7



Ottobre 2018

Monte San Martino in vetrina tra sapori, storia e tradizioni Monte San Martino, centro collinare di 750 abitanti, è considerato a giusta ragione la capitale della mela rosa dei Sibillini. Uno scrigno unico al mondo per cultura (basti citare le opere di Carlo e Vittore Crivelli gelosamente custodite nella chiesa di San Martino), storia e tradizioni. Chi arriva a Monte San Martino sa che non si annoia di certo tra chiese, monumenti, pinacoteca civica, scorci, offerta gastronomica da primi della classe. Se ne sono accorti anche da oltre confine, visto e considerato che colonie di olandesi, inglesi e tedeschi hanno scelto proprio Monte San Martino come fissa dimora. Giusto 30 anni fa, Carlo d’Inghilterra, Principe del Galles, onorò Monte San Martino con la visita ufficiale entrate nella storia. In un contesto così speciale, si inserisce la 14ª edizione di “Saperi e Sapori della mela rosa saporosa dei Monti Azzurri”: il rinomato Festival, che si svolgerà sabato 3 e domenica 4 novembre, è organizzato da Unione Comuni dei Monti Azzurri, Consorzio di tutela della Mela Rosa, Comune e Pro Loco di Monte San Martino. Un avvenimento di notevole rilievo culturale, tecnico-economico e turistico che vedrà l’organizzazione di una mostra mercato di mele e prodotti tipici (sabato 3, apertura alle ore 16; domenica 4, apertura alle ore 8.45), di stand gastronomici a base di ravioli alla mela rosa, polentone, involtini alla mela rosa, carne alla brace e dolci alla mela (sabato apertura alle ore 19; domenica apertura a pranzo alle ore 13 e a cena alle 19.30) e di un convegno tecnico-divulgativo che si svilupperà nella giornata di domenica 4 nel teatro comunale, dal titolo “La mela rosa e il nocciolo sono due emergenze dal sapore antico”. Lo stesso giorno, dalle 15, sarà possibile visitare liberamente le aziende agricole del territorio. Numerosi gli eventi culturali da mettere in agenda. Sabato 3, alle ore 21.30, la chiesa di Sant’Agostino ospiterà il concerto del violinista Valentino Alessandrini, un talento che si sta mettendo in luce a livello nazionale. Domenica 4, il piatto forte sarà servito a mezzogiorno con lo show cooking tenuto dallo chef Simone Scipioni, eccellenza della cucina che da Montecosaro, a soli 21 anni, è riuscito a scalare le vette tricolori grazie alla sua bravura testimoniata con la straordinaria vittoria ottenuta durante la settima edizione della trasmissione Masterchef. A seguire, dalle ore 15, il centro storico sarà teatro a cielo aperto di musiche, canti e danze della tradizione

popolare marchigiana con il gruppo folkloristico “Li Matti de Montecò”. Chiusura, alle 18.30, con il concerto di musica classica ospitato nella chiesa di Sant’Agostino. La due-giorni, a carattere regionale, è volta a sensibilizzare gli agricoltori e le istituzioni alla valorizzazione della tipicità e delle unicità delle mele tradizionali delle Marche e delle altre piante da frutto, che rappresentano un’importante occasione di integrazione al reddito di imprese diverse (aziende agricole e agrituristiche, operatori interni a parchi ed aree protette) in un contesto di sviluppo sostenibile che contrasta la mancanza di rispetto delle risorse umane e ambientali, in parte favorita da politiche comunitarie non attente alle esigenze locali. Le giornate saranno anche occasione per rimarcare l’urgente necessità di porre rimedio alla progressiva erosione genetica delle specie da frutto: non solo di un dovere etico di salvaguardia della biodiversità e di tutela dell’ambente, ma anche un importante presupposto economico, indispensabile per valorizzare le risorse del territorio che nella sua storia ha accumulato un sapere tecnico e un patrimonio genetico unici. La perdita di biodiversità si traduce infatti sempre in perdita di ricchezza, perché, con le specie e le varietà locali, scompaiono paesaggi, prodotti e culture locali ad esse legati. La sua difesa riveste quindi notevole importanza sia per la valorizzazione economica sia per la riqualificazione del paesaggio rurale e agroforestale. Non solo mele rosa, però, a Monte San Martino. Domenica 11 novembre, infatti, torna l’appuntamento con la Festa di San Martino Vescovo, accompagnata dalla tradizionale Fiera di San Martino. Dopo le messe delle 9, nel Convento del Monastero delle Benedettine, e alle 11, nella Chiesa di San Martino, alle 15, nella sala consiliare, si terrà la premiazione del Trofeo Vino Novello “Nunc est bibendum” e, alle 15.30, tutti in largo Urbani per assaggiare le gustose caldarroste. Durante le manifestazione sarà inoltre possibile visitare il borgo di Monte San Martino e ammirare i luoghi di interesse storico e culturale, come i famosi polittici di Carlo e Vittore Crivelli e di Girolamo Di Giovanni, conservati nella chiesa di San Martino. Previsti ampi spazi riservati a parcheggio con navette a disposizione dei presenti. Info: tel. 333.7034877 (ore pasti)

feste popolari

Il 3 e 4 novembre mela rosa protagonista. L’11 Festa e Fiera di San Martino

9


Feste popolari e rievocazioni 2 Martedì Clown&Clown festival

festival internazionale di clownerie e clownterapia. Ore 17 Libreria delle Meraviglie, ”I colori delle emozioni”, lettura e laboratorio emozioanle (tel. 331.9996765), ore 21.30 Galizio Torresi Circus ”ClownFactor” selezioni dal vivo per il PremioTakimiri MONTE SAN GIUSTO (MC) Vie del centro www.clowneclown.org

feste popolari

3 Mercoledì Clown&Clown festival

10

festival internazionale di clownerie e clownterapia. Ore 17 Libreria delle Meraviglie: ”Arriva il Kamishibaya”. Letture con il teatro Kamishiba; ore 21.30 Galizio Torresi Circus ”ClownFactor” selezioni dal vivo per il PremioTakimiri MONTE SAN GIUSTO (MC) Vie del centro

4 Giovedì 81ª Sagra dell’Uva

stand gastronomici, mostra mercato prodotti dell’agroalimentare, percorso degustazioni, musica in piazza con Walter Montanaro CUPRAMONTANA (AN) centro dalle ore 19.30 Tel. 0731.786811 www.sagradelluva.com

Fermo e pasta

FERMO (FM) Piazza del Popolo

Clown&Clown festival

festival internazionale di clownerie e clownterapia. Ore 17 Libreria delle Meraviglie, Atrio comunale: ”Il segreto di un clown”, viaggio in un circo tondo come il mondo. Spettacolo con Cecilia Cruciani in arte Clown Szip; ore 22 22.00 GalizioTorresiCircus: Cia Immaginario Teatro (Spagna) in ”Foglie nel vento”; ore 22.30 P.zza Jouef: esibizioni compagnie partecipanti MONTE SAN GIUSTO (MC) Vie del centro www.clowneclown.org

5 Venerdì Mostra mercato del tartufo

e dei prodotti del bosco. Osterie, gruppi musicali, degustazioni, mostre APECCHIO (PU) Centro storico www.vivereapecchio.it

Festa del Cioccolato

ASCOLI PICENO (AP) Piazza del Popolo www.festedelcioccolato.it

81ª Sagra dell’Uva

stand gastronomici, mostra mercato prodotti dell’agroalimentare, percorso degustazioni, con-

Clown&Clown Festival a Monte San Giusto si ride

Paolo Ruffini, Neri Marcorè, Gianni Cinelli e tanti altri ospiti per la XIV edizione La XIV edizione del Festival che dal 2005 si fa messaggero del valore universale e terapeutico della risata ha come tema principale l’empatia e prevede un’intensa settimana con spettacoli di clownerie e circo contemporaneo, grandi eventi di piazza, workshop, incontri informativi sulla clown-terapia con la Federazione Nazionale Clown Dottori ed altre associazioni umanitarie, mostre, street food e tanto altro. Tra gli ospiti ci saranno “The King of Clowns” Chris Lynam (foto) e Guillaume Vermette, clown canadese protagonista da 10 anni di missioni umanitarie in oltre 40 paesi del mondo. Il progetto formativo pensato per le scuole del territorio quest’anno si arricchisce della collaborazione con l’associazione Mus-e Italia Onlus, attiva contro l’emarginazione e il disagio sociale nelle scuole pubbliche. Verrà consegnato il Premio Clown nel Cuore a Neri Marcorè e a Paolo Ruffini che torna nella Città del Sorriso portando il suo spettacolo Up&Down insieme ai ragazzi disabili della compagnia Mayor Von Frinzius, recentemente premiati alla 75ª Mostra del Cinema di Venezia per il film ispirato allo stesso progetto teatrale. Come sempre, la città si trasformerà in un grande circo a cielo aperto con una eccezionale opera di arredo urbano realizzata grazie alla partecipazione entusiasta di tantissimi cittadini. Ci saranno come sempre diversi street food e punti ristoro allestiti con il coinvolgimento di operatori privati del territorio per la valorizzazione dei prodotti enogastronomici locali per tutti i gusti ed allergie. Monte San Giusto (MC), fino al 7 ottobre, www.clowneclown.org


certo serale di Edoardo Bennato CUPRAMONTANA (AN) centro dalle ore 18 Tel. 0731.786811 www.sagradelluva.com

Sagra dei sughitti

Fermo e pasta

Polenta d’Autunno

Agricoltura in festa

funzione religiosa e processione. Stand gastronomici dalle ore 18 MONTERUBBIANO (FM) Località Montotto

Clown&Clown festival

Festa del fungo

MACERATA (MC)

festival internazionale di clownerie e clownterapia. Ore 17 Libreria delle Meraviglie, Atrio comunale ”Le avventure di Monsieur Artò” con la compagna Storiefilanti, ore 21 Piazza Jouef: esibizioni compagnie partecipanti al Clown Factor 2018; ore 22 Piazza Aldo Moro ”Gran Galà della Risata” MONTE SAN GIUSTO (MC) Vie del centro www.clowneclown.org

Sagra dei sughitti

al mattino escursione micologica (tel. 328.2932998), dalle ore 19 stand gastronomici, mostra micologica, intrattenimenti MONTOTTONE (FM) Palasport comunale

21ª Sagra del leone serata della polenta stand, giochi popolari, ballo con Vincenzo Macchiati, concerto di ”Anime Nere - tributo a Gianni Morandi” OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII dalle ore 19 Festa del fungo

piatti della tradione, musica dal vivo, animazione MONTECASSIANO (MC) Centro storico Tel. IAT 0733.290483

51ª mostra micologica regionale, stand gastronomici e cantine, musica con Emiliano Band PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto dalle ore 18 Tel. 338.2540365

21ª Sagra del leone

Sagra della Polenta

serata dello stoccafisso, apertura stand, gara di briscola, serata in allegria OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII dalle ore 19

Street food

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo

6 Sabato Mostra mercato del tartufo

e dei prodotti del bosco. Osterie, gruppi musicali, degustazioni, mostre APECCHIO (PU) Centro storico www.vivereapecchio.it

Festa del Cioccolato

ASCOLI PICENO (AP) Piazza del Popolo www.festedelcioccolato.it

81ª Sagra dell’Uva

stand gastronomici, palio della pigiatura, mostra mercato prodotti dell’agroalimentare, percorso degustazioni, concerto serale di Piero Pelù CUPRAMONTANA (AN) centro dalle ore 15.30 Tel. 0731.786811 www.sagradelluva.com

Fermo e pasta

FERMO (FM) Piazza del Popolo

Festival della crescia

stand gastronomici, mostra mercato di prodotti alimentari, somministrazione, artigianato FOSSOMBRONE (PU) Corso Garibaldi intera giornata

Agricoltura in festa MACERATA (MC)

Clown&Clown festival

festival internazionale di clownerie e clown-terapia MONTE SAN GIUSTO (MC) Vie del centro www.clowneclown.org

POLVERIGI (AN)

Street food

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo

Festa di San Francesco

TREIA (MC) Località SS. Crocifisso

Biosalus

festival nazionale del biologico e del benessere olistico. Attività culturali, aree expo, alimentazione, benessere, dimostrazioni e trattamenti URBINO (PU) www.biosalusfestival.it

7 Domenica Mostra mercato del tartufo

e dei prodotti del bosco. Osterie, gruppi musicali, degustazioni, mostre APECCHIO (PU) Centro storico www.vivereapecchio.it

Festa del Cioccolato

ASCOLI PICENO (AP) Piazza del Popolo www.festedelcioccolato.it

Antichi sapori e ricchezze del bosco

antichi mestieri e tradizioni che rivivono grazie agli artigiani-artisti di oggi. Esposizione e vendita di prodotti tipici dell’alto maceratese, canti tradizionali e stand gastronomici CESSAPALOMBO (MC) Villa Montalto intera giornata Tel. 347.5390570

81ª Sagra dell’Uva

stand gastronomici, sfilata dei carri allegorici, mostra mercato prodotti dell’agroalimentare, percorso degustazioni, premiazioni, concerto serale di Luca Barbarossa CUPRAMONTANA (AN) centro intera giornata Tel. 0731.786811 www.sagradelluva.com

Fermo e pasta

FERMO (FM) Piazza del Popolo

feste popolari

FERMO (FM) Piazza del Popolo

piatti della tradione, musica dal vivo, animazione MONTECASSIANO (MC) Centro storico Tel. IAT 0733.290483

11


Festival della crescia

stand gastronomici, mostra mercato di prodotti alimentari, somministrazione, artigianato FOSSOMBRONE (PU) Corso Garibaldi intera giornata

Agricoltura in festa Clown&Clown festival

23ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato di Pergola

Sagra dei sughitti

Festa del fungo

MACERATA (MC)

festival internazionale di clownerie e clownterapia. Ore 18 evento finale: ”Rimbazi di gioia”, con Paolo Ruffini e consegna premio clown nel cuore 2018 a Neri Marcorè MONTE SAN GIUSTO (MC) Vie del centro www.clowneclown.org piatti della tradione, musica dal vivo, animazione MONTECASSIANO (MC) Centro storico Tel. IAT 0733.290483

feste popolari

Polenta d’Autunno

12

21ª Sagra del leone serata della crescia Pomeriggio danzante con ”Paolo e i Rubacuori”, apertura stand gastronomici e giochi popolari, concerto ”La sera dei miracoli band - tributo a Lucio Dalla”, estrazione lotteria OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII dalle ore 17

funzione religiosa e processione. Stand gastronomici dalle ore 18 MONTERUBBIANO (FM) Località Montotto

Festa del fungo

al mattino escursione micologica (tel. 328.2932998), pranzo negli stand gastronomici, mostra micologica, intrattenimenti. Nel pomeriggio passeggiate con asini someggiati MONTOTTONE (FM) intera giornata

e dei prodotti tipici. Pranzo nei ristoranti e degustazioni, spettacoli, eventi e concerti, percorso del gusto e del vino DOC, visita alla città medievale e del suo museo PERGOLA (PU) centro dalle ore 10 alle 21 Tel. 389.0014878 www.comune.pergola.pu.it 51ª mostra micologica regionale, Fiera di San Sisto, mostra ”Funghi a confronto: commestibili, tossici e velenosi”, stand gastronomici a pranzo, animazione per bimbi, musica con l’Orchestra Nuova Romagna Folk, PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto intera giornata Tel. 338.2540365

Sagra della Polenta POLVERIGI (AN)

Street food

SAN SEVERINO MARCHE (MC) Piazza del Popolo

Festa di San Francesco

TREIA (MC) Località SS. Crocifisso


dimostrazione dei giocatori del gioco del pallone col bracciale TREIA (MC) Arena C. Didimi dalle ore 15

Biosalus festival nazionale del biologico

e del benessere olistico. Attività culturali, aree expo, alimentazione, benessere, dimostrazioni e trattamenti URBINO (PU) www.biosalusfestival.it

11 Giovedì Oktoberfest

con la città gemellata di Ansbach. Stand gastronomici con specialità franconi provenienti da Ansbach, birra e musica folk bavaresi FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 19 alle 24

12 Venerdì Oktoberfest

Festa d’autunno

MONTE GIBERTO (FM) Centro storico

Sapori d’Autunno

itinerario gastronomico per le vie del borgo, mercatino, giocoleria, intrattenimenti vari, ore 22 musica dal vivo con Spaghetti a Detroit MONTEFALCONE APPENNINO (FM) Vie del paese dalle ore 17 Tel. 0734.786025

Festa San Serafino

stand gastronomici ed intrattenimenti vari MONTEGRANARO (FM)

Montoktoberfest festa della birra

MONTOTTONE (FM) Palasport dalle ore 19

Sagra della Polenta POLVERIGI (AN)

Festa della Sapa ROSORA (AN)

con la città gemellata di Ansbach. Stand gastronomici con specialità franconi provenienti da Ansbach, birra e musica folk bavaresi FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 19 alle 24

Festa del patrono

Festa d’autunno

55ª Mostra del Tartufo Bianco

MONTE GIBERTO (FM) Centro storico

Festa San Serafino

stand gastronomici, Gran Galà di Magia con Piero Massimo Macchini e il Club Prestigiatori del Fermano MONTEGRANARO (FM)

attività culturali, sportive, giochi per i più piccoli, spettacoli serali SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Paese alto Tel. IAT 335.1475454 stand enogastronomici, artigiani, hobbisti, spazi dedicati ai bambini, animazione, musica e laboratori. Mostre e visite a chiese e musei. Show cooking, SANT’ANGELO IN VADO (PU) centro storico www.mostratartufo.it

Montoktoberfest

Festa dello champagne

Festa della Sapa

Castagnata in Piazza

Festa dello champagne

Sagra della Polenta

festa della birra MONTOTTONE (FM) Palasport dalle ore 19 ROSORA (AN)

SENIGALLIA (AN) Pescheria Foro Annonario

13 Sabato Castagnando

ALTIDONA (FM) Tel. 339.6341751 www.prolocoaltidona.it

Controluce candele, fiaccole e stelle,

cena itinerante, spettacoli e tanta musica BARBARA (AN) Centro storico dalle ore 20

Festa del miele e dei prodotti autunnali stand gastronomici, dolci al miele, musica dal vivo, spettacoli e animazione, cantine e osterie BELFORTE ALL’ISAURO (PU) www.facebook.com/proloco.belforte/

Sapori ”arancioni” da ricordare cibo, musica e divertimento CAMERINO (MC) City Park dalle ore 17 Tel. 0737.632534

Oktoberfest

con la città gemellata di Ansbach. Stand gastronomici con specialità franconi provenienti da Ansbach, birra e musica folk bavaresi FERMO (FM) Piazza del Popolo ore 19 - 24

SENIGALLIA (AN) Pescheria Foro Annonario

SERVIGLIANO (FM) dalle ore 19 e festa della vendemmia VENAROTTA (AP) Tel. Comune, 0736.362132

14 Domenica Castagnando

ALTIDONA (FM) Tel. 339.6341751 www.prolocoaltidona.it

Festa del miele e dei prodotti autunnali stand gastronomici, dolci al miele, musica dal vivo, spettacoli e animazione, cantine e osterie BELFORTE ALL’ISAURO (PU) www.facebook.com/proloco.belforte/

Sapori “arancioni” da ricordare cibo, musica e divertimento CAMERINO (MC) City Park dalle ore 19 Tel. 0737.632534

Cantiano fiera cavalli

42ª mostra mercato regionale del cavallo 35ª rassegna cavallo del Catria, transumanza, dimostrazioni equestri, gare agonistiche, attività e giochi, stand gastronomici CANTIANO (PU) Località Chiaserna Tel. 0721.789936 www.cantianoturismo.it

feste popolari

I ”protagonisti” dell’arena

13



antichi mestieri e tradizioni che rivivono grazie agli artigiani - artisti di oggi. Esposizione e vendita di prodotti tipici dell’alto maceratese, canti tradizionali e stand gastronomici CESSAPALOMBO (MC) Villa Montalto intera giornata Tel. 347.5390570

Le Marche della storia

7° Palio arcieri - memorial Claudio De Santi FILOTTRANO (AN)

Festa d’autunno

MONTE GIBERTO (FM) Centro storico

Sapori d’Autunno

itinerario gastronomico, mercatino, spettacoli (giocoleria, tiro con l’arco e scherma antica, falconeria), folklore con La Martinicchia, ore 17 musica live con Blue Dean Carcione MONTEFALCONE APPENNINO (FM) Vie del paese dalle ore 14 Tel. 0734.786025

Festa San Serafino

stand gastronomici ed intrattenimenti vari MONTEGRANARO (FM)

Incanto d’Autunno

Stand gastronomici, spettacoli musicali con la Mabò Band - ”Nel bosco incantato” con René Ciampa (animazione per bambini) MORROVALLE (MC) Centro storico intera giornata Tel. Comune, 0733.223130

23ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato di Pergola

e dei prodotti tipici. Pranzo nei ristoranti e degustazioni, spettacoli, eventi e concerti, percorso del gusto e del vino DOC, visita alla città PERGOLA (PU) Vie del centro ore 10 - 21 Tel. 389.0014878 www.comune.pergola.pu.it

Sagra della Polenta e Fiera di Ottobre

POLVERIGI (AN)

Festa della Sapa ROSORA (AN)

22ª Sagra del Polentone

sul posto e d’asporto in occasione della 48ª Fiera degli Uccelli SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) dalle ore 11.30

55ª Mostra del Tartufo Bianco

stand enogastronomici, artigiani, hobbisti, animazione, musica e laboratori. Mostre e visite a chiese e musei. Show cooking, SANT’ANGELO IN VADO (PU) centro storico www.mostratartufo.it

66 anni della Contesa del Secchio

conversazioni storiche, presentazione di libri, mostre di oggetti e costumi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico Tel. 0734.8196407

Festa dei popoli

SENIGALLIA (AN) Piazza del Duca

Sagra dei Vincisgrassi

SERVIGLIANO (FM) dal mattino

XXV Sagra della castagna

stand gastronomici, musica dal vivo con i Ballaonda, mercatini, intrattenimenti per bambini VALFORNACE (MC) Pievebovigliana, impianti sportivi

Sagra della Polenta

e festa della vendemmia VENAROTTA (AP) Tel. Comune, 0736.362132

19 Venerdì Leguminaria 2018

ceci, fagioli e lenticchie, musica, arte della ceramica, mercatino dei prodotti tipici, concorso Convivium e giochi per i più piccoli APPIGNANO (MC) Centro storico www.leguminaria.it

Fermo Choco Fest

Festa del cioccolato artigianale FERMO (FM) Piazza del Popolo

Due giorni tra piatti tipici ed allegria Castagne e “pulento’ ‘ndegghiatu” protagonisti a Monte Urano

Sabato 20 e domenica 21 ottobre, nelle adiacenze della splendida Chiesa di San Giovanni Battista, nel quartiere San Pietro di Monte Urano, avrà luogo la 29^ edizione della Castagnata e la nona sagra del tradizionale “Pulento’ ‘ndegghiatu”, piatto tipico locale da assaporare nei comodi stand allestiti per l’occasione. Oltre a questi prodotti, sarà possibile gustare caldarroste, pizzette fritte, salsicce casarecce, panini e il celebre vino cotto, oltre ai classici vino bianco e rosso (questi ultimi gratis). Gli stand gastronomici saranno aperti sabato a cena e domenica a pranzo e a cena, anche da asporto. Sabato, a partire dalle ore 18,30, si balla con la pizzica salentina, mentre il pomeriggio domenicale verrà allietato dalla musica di “Il Massimo del Liscio”. La Castagnata e la Sagra de lu Pulento’ ‘Ndegghiatu, una festa genuina con prodotti tipici e tanta allegria. Monte Urano (FM), Chiesa di San Giovanni Battista, 20 e 21 ottobre

feste popolari

Antichi sapori e ricchezze del bosco

15


SAPORI D’AUTUNNO 26-27-28 OTTOBRE 2018

MONTEFANO TERRA DELL’ARMONIA MUSICA DAL VIVO DEGUSTAZIONI, RACCONTI E SAPORI FIERA E BALLI STAND GASTRONOMICI AL COPERTO ENOGASTRONOMICA CON PIATTI TIPICI, VINO NUOVO E ARTIGIANALE E CASTAGNE

VENERDI 26 OTTOBRE 2018

Ore 20:00 Convegno “RACCONTI E SAPORI” Ore 20:45 Apertura stand gastronomico con menù fisso Ore 22:00 Angolo degli stravizi con degustazione di distillati e cioccolato delle aziende locali

SABATO 27 OTTOBRE 2018

Ore 19:30 Apertura stand gastronomici al coperto con degustazioni di piatti tipici marchigiani, castagne e vini locali in compagnia di “CHOPAS” e dei “TRABALLO”

DOMENICA 28 OTTOBRE 2018

Dalle ore 10.00 Fiera di prodotti tipici e bancarelle di artigianato locale, esposizione di auto e moto d’epoca, galleria degli artisti, dimostrazioni di mestieri artigianali, mostra di ceramiche, di fotografia e di pittura. dalle 12:00 alle 21:00 Apertura stand gastronomici al coperto con degustazioni di piatti tipici marchigiani, castagne e vini locali. Pomeriggio in compagnia de La MARTINICCHIA Possibilità di visite guidate per il paese.

www.prolocomontefano.it 331 2013313


stand gastronomici cantine, musica live e spettacoli LUNANO (PU) www.festadellacastagnalunano.it

Festa del vi de visciola

stand gastronomici, musica live, spettacoli SAN PAOLO DI JESI (AN)

55ª Mostra del Tartufo Bianco

stand enogastronomici, artigiani, hobbisti, animazione, musica e laboratori. Mostre e visite a chiese e musei. Show cooking SANT’ANGELO IN VADO (PU) centro storico www.mostratartufo.it

20 Sabato Festa d’Autunno e dei prodotti tipici

della montagna: la castagna, i funghi, il tartufo, il formaggio. Artigianato, gastronomia, folklore ACQUASANTA TERME (AP)

Leguminaria 2018

21 Domenica Festa d’Autunno e dei prodotti tipici

della montagna: la castagna, i funghi, il tartufo, il formaggio. Artigianato, gastronomia, folklore ACQUASANTA TERME (AP)

Leguminaria 2018

ceci, fagioli e lenticchie, musica, arte della ceramica, mercatino dei prodotti tipici, concorso Convivium e giochi per i più piccoli APPIGNANO (MC) Centro storico www.leguminaria.it

Cantiano fiera cavalli

42ª mostra mercato regionale del cavallo 35ª rassegna cavallo del Catria, transumanza, dimostrazioni equestri, gare agonistiche, attività e giochi, stand gastronomici CANTIANO (PU) Località Chiaserna Tel. 0721.789936 www.cantianoturismo.it

Castagnata e polentone

COLMURANO (MC) Società Operaia Tel. 324.8359300

ceci, fagioli e lenticchie, musica, arte della ceramica, mercatino dei prodotti tipici, concorso Convivium e giochi per i più piccoli APPIGNANO (MC) Centro storico www.leguminaria.it

30ª Castagnata con fiera degli uccelli e di articoli commerciali in genere FALERONE (FM) Contrada Madonna del Molino

Castagnata e polentone

Fermo Choco Fest

COLMURANO (MC) Società Operaia Tel. 324.8359300

Festa del cioccolato artigianale FERMO (FM) Piazza del Popolo

Fermo Choco Fest

47ª Festa della Castagna

Festa del cioccolato artigianale FERMO (FM) Piazza del Popolo

47ª Festa della Castagna

stand gastronomici, cantine, musica live e spettacoli LUNANO (PU) www.festadellacastagnalunano.it

Tipicità & archeologia

Stand gastronomici, visite guidate all’area archeologica La Cuma, mercatino prodotti tipici e artigianato, spettacoli, musica itinerante MONTE RINALDO (FM) Centro storico

29ª Castagnata

e 10ª Sagra de lu Pulento’ ndegghiatu. Stand gastronomici aperti a cena, dalle ore 18,30 pizzica salentina MONTE URANO (FM) Quartiere San Pietro, Chiesa San Giovanni Battista Tel. 338.4823546

Festa di San Crispino serata dj

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Corso Cesare Battisti

stand gastronomici, cantine, musica live e spettacoli LUNANO (PU) www.festadellacastagnalunano.it

Tipicità & archeologia

Stand gastronomici, visite guidate all’area archeologica La Cuma, mercatino prodotti tipici e artigianato, spettacoli, musica itinerante MONTE RINALDO (FM) Centro storico prolocomonterinaldo@gmail.com

29ª Castagnata

e 10ª Sagra de lu Pulento’ ndegghiatu. Stand gastronomici aperti a pranzo e a cena (anche da asporto), pomeriggio in musica con ”Il Massimo del Liscio” MONTE URANO (FM) Quartiere San Pietro, Chiesa San Giovanni Battista Tel. 338.4823546

Castagnata e fiera d’autunno MONTECOSARO (MC)

Castagnata in piazza

Festa del vi de visciola

stand a pranzo e cena con tipicità locali, musica MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Piazza della Repubblica intera giornata

55ª Mostra del Tartufo Bianco

23ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato di Pergola

stand gastronomici, musica live, spettacoli SAN PAOLO DI JESI (AN) stand enogastronomici, artigiani, hobbisti, spazi dedicati ai bambini, con animazione, musica e laboratori. Mostre e visite a chiese e musei. Show cooking SANT’ANGELO IN VADO (PU) centro storico www.mostratartufo.it

e dei prodotti tipici. Pranzo nei ristoranti e degustazioni, spettacoli, eventi e concerti, percorso del gusto e del vino DOC, visita alla città PERGOLA (PU) Vie del centro ore 10 - 21 Tel. 389.0014878 www.comune.pergola.pu.it

feste popolari

47ª Festa della Castagna

17


Stradomenica

Sagra Mercato della Castagna

Festa del ”Pà Nociatu”

26ª Festa del braciere

Festa di San Crispino

Notte degli Sprevengoli cantine, animazione, musica, spettacoli, artisti di strada OSTRA (AN) www.visitaostra.it

negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre, mercatini, laboratori, visite alla città PESARO (PU) Centro città intera giornata www.turismopesaro.it (tipico dolce portorecanatese) e dei ”Sardò a scottadeto” con degustazione di Vino Novello. PORTO RECANATI (MC) Cortile Diaz dalle ore 17 20° Palio De Lu Cazola’, sfida tra quartieri nella realizzazione di un calzature PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Corso Cesare Battisti pomeriggio

feste popolari

16ª Sagra della Castagna dei Monti Sibillini

18

Dolci, caldarroste, vin brulé, stands gastronomici, prodotti tipici locali e dei Monti Sibillini; organetto e stornellatori RECANATI (MC) Piazza Leopardi dalle ore 10 Tel. 338 4695073

Festa del vi de visciola

stand gastronomici, musica live, spettacoli SAN PAOLO DI JESI (AN)

55ª Mostra del Tartufo Bianco

stand enogastronomici, artigiani, hobbisti, animazione, musica e laboratori. Mostre e visite a chiese e musei. Show cooking SANT’ANGELO IN VADO (PU) centro storico www.mostratartufo.it

Castagnata

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Frazione Casette d’Ete dalle ore 15 Tel. 0734.8196407

Castagnata in Piazza

SMERILLO (FM) Tel. Comune, 0734.79124

26 Venerdì Sapori d’Autunno

ore 20 convegno ”Racconti e sapori”, ore 20,45 apertura stand gastronomico al coperto con menù fisso, ore 22 angolo degli stravizi con degustazione di distillati e cioccolato delle aziende locali MONTEFANO (MC) Centro storico Tel. 331.2013313 www.prolocomontefano.it

Notte degli Sprevengoli cantine, animazione, musica, spettacoli, artisti di strada OSTRA (AN) www.visitaostra.it 27 Sabato Halloween - La festa delle streghe CORINALDO (AN) Centro storico www.missstrega.it

Sapori d’Autunno

ore 19,30 apertura stand gastronomici al coperto con degustazioni di piatti tipici marchigiani, castagne e vini locali in compagnia di ”Chopas” e dei ”Traballo” MONTEFANO (MC) Centro storico Tel. 331.201331 www.prolocomontefano.it

prodotti dell’area montana, stand gastronomici con piatti tipici, mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali, canti e balli popolari MONTEMONACO (AP) Tel. 0736.856141 MORESCO (FM) Piazza Castello

Supercastagnata

stand gastronomici a cena e intrattenimenti vari RIPATRANSONE (AP) Vie del centro

55ª Mostra del Tartufo Bianco

stand enogastronomici, artigiani, hobbisti, spazi dedicati ai bambini, con animazione, musica e laboratori. Mostre e visite a chiese e musei. Show cooking SANT’ANGELO IN VADO (PU) centro storico www.mostratartufo.it

28 Domenica 53ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

grande mostra mercato, il Salotto da Gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

23ª Sagra Marrone che passione

castagne arrosto, vin brulé, prodotti tipici, musica ARQUATA DEL TRONTO (AP) Località Trisungo Tel. 329.9530703

Halloween - La festa delle streghe CORINALDO (AN) Centro storico www.missstrega.it

Sapori d’Autunno

fiera di prodotti tipici e bancarelle, esposizione di auto e moto d’epoca, galleria degli artisti, mestieri artigianali, mostra di ceramiche, di fotografia e pittura. Dalle ore 12 alle 21 stand gastronomici al coperto con degustazione di piatti tipici marchigiani, castagne e vini locali. Pomeriggio in compagnia de ”La Martinicchia” MONTEFANO (MC) Centro storico dalle ore 10 Tel. 331.2013313 www.prolocomontefano.it

Sagra Mercato della Castagna

prodotti dell’area montana, stand gastronomici con piatti tipici, mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali, canti e balli popolari MONTEMONACO (AP) Tel. 0736.856141

26ª Festa del braciere

MORESCO (FM) Piazza Castello

Notte degli Sprevengoli cantine, animazione, musica, spettacoli, artisti di strada OSTRA (AN) www.visitaostra.it


PENNA SAN GIOVANNI (MC) Centro storico

Supercastagnata

stand gastronomici a pranzo e a cena e intrattenimenti vari RIPATRANSONE (AP) Vie del centro

Castagnata delle streghe

castagne, vin brulé, dolcetti e scherzetti SAN GIORGIO DI PESARO (PU)

55ª Mostra del Tartufo Bianco

stand enogastronomici, artigiani, hobbisti, spazi dedicati ai bambini, con animazione, musica e laboratori. Mostre e visite a chiese e musei. Show cooking SANT’ANGELO IN VADO (PU) centro storico www.mostratartufo.it

31 Mercoledì Halloween - La festa delle streghe CORINALDO (AN) Centro storico www.missstrega.it

Halloween a Gradara

percorsi tematici per grandi e piccoli, mercatino spaventoso, truccatutti, animazioni itineranti, castagnata delle streghe GRADARA (PU) Tel. 0541.964115 www.gradara.org

Festa di Halloween

MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Piazza della Repubblica

Notte di tutti i Santi

TREIA (MC) Loc. SS. Crocifisso dalle ore 14.30

1 Novembre Giovedì 53ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

grande mostra mercato, il Salotto da Gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

I percorsi del gusto

stand gastronomico, mercatino, musicale FIUMINATA (MC)

Halloween a Gradara

percorsi tematici per grandi e piccoli, mercatino spaventoso, truccatutti, animazioni itineranti, castagnata delle streghe GRADARA (PU) Tel. 0541.964115 www.gradara.org

3 Novembre Sabato 53ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

grande mostra mercato, il Salotto da Gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

I percorsi del gusto

stand gastronomico, mercatino, musicale FIUMINATA (MC)

Halloween a Gradara

percorsi tematici per grandi e piccoli, mercatino spaventoso, truccatutti, animazioni itineranti, castagnata delle streghe GRADARA (PU) Tel. 0541.964115

Saperi e Sapori della Mela Rosa

ore 16 apertura stand mele, prodotti tipici e dolci con la mela rosa, ore 19 apertura stand gastronomici, Chiesa di Sant’Agostino: concerto di Valentino Alessandrini. Visite guidate MONTE SAN MARTINO (MC)

Sibillini in Rosa

I percorsi del gusto

festa delle mele rosa dei Monti Sibillini. Stand gastronomici aperti a pranzo e a cena, artisti per le piazze del centro, mercatino dei prodotti tipici, intrattenimenti vari MONTEDINOVE (AP) Centro storico Tel. Comune, 0736.829410

Halloween a Gradara

Il carbonaio alla fiera del marrone

2 Novembre Venerdì 53ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

55ª Mostra del Tartufo Bianco

stand gastronomico, mercatino enogastronomico, intrattenimento musicale FIUMINATA (MC) percorsi tematici per grandi e piccoli, mercatino spaventoso, truccatutti, animazioni itineranti, castagnata delle streghe GRADARA (PU) Tel. 0541.964115 www.gradara.org

grande mostra mercato, il Salotto da Gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni,

convegno ”Castanicoltura e prospettive future”, cena tipica ROCCAFLUVIONE (AP) Meschia, Spazio verde e Casa ”Paola Renata Carboni” dalle ore 16 Tel. 335.6034785 stand enogastronomici, artigiani, hobbisti, spazi dedicati ai bambini, con animazione, musica e laboratori. Mostre e visite a chiese e musei. Show cooking SANT’ANGELO IN VADO (PU) centro storico www.mostratartufo.it

feste popolari

Castagnata in piazza

19



Ottobre 2018

Fiera dell’Usato, al via la 38ª edizione Appuntamento da non perdere per gli amanti del settore. Evento nell’evento: il Salone del Modellismo del Centro Italia

giochi dei bimbi”, delle performance degli immancabili “Artisti …di fiera” unita alla gratuità per i minori di 13 anni, rende l’evento irrinunciabile per intere famiglie. Confermato lo storico orario: sabato 14,30–19 e domenica 9,30–19, ricordando anche che la manifestazione si svolgerà al coperto e quindi con ogni condizione climatica. 15° Salone del Modellismo “Centro Italia” Macerata si conferma crocevia per appassionati del settore ma anche per i tanti curiosi: il Salone del Modellismo Centro Italia, i prossimi 6 e 7 ottobre, è come sempre al Centro Fiere Villa Potenza, in abbinamento alla 38ª Campionaria Fiera dell’Usato. I partner organizzativi sono gli esperti dell’Associazione “Gruppo Modellisti Marchigiani” i quali in stretta collaborazione e la consueta supervisione della Service Promotion ed i nuovi entrati del G.F. Cluentino, ripropongono quello che è considerato il maggior evento dedicato al modellismo nella nostra regione. Confermate le aree destinate alla mostra scambio, alle esposizioni, ai tornei ed alle tante dimostrazioni di modellismo dinamico, con specialità movimento terra, rally, scaler, volo acrobatico, tank; e gli eventi con pista esterna rally 1:8 scoppio, tornei di warhammer 40k e fantasy, tavoli dimostrativi di wargames storico tridimensionale e di heroquest tridimensionale. Tra le attrazioni va menzionato lo spazio riservato ai droni, strumento di volo attualmente in piena espansione, per i quali sono stati previsti momenti informativi e dimostrativi. Per informazioni e la prenotazione di spazi: tel. 0733.637313 - info@servicepromotion.it www.FieraCampionariaUsato.com.

mostre mercato

Si rinnova l’appuntamento, con la “Fiera dell’Usato”, quest’anno fissato per il pomeriggio del 6 e l’intera giornata del 7 ottobre, al Centro Fiere Villa Potenza di Macerata, consolidato evento per gli amanti del settore e non solo, per il quale ricorre il ventennale. (1998-2018). La Service Promotion organizzatrice della manifestazione, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Macerata, è impegnata nella realizzazione di un programma che prevede unitamente ai classici settori presenti quali la rigatteria, il modernariato, l’antiquariato e l’oggettistica per i quali si prevede la presenza di oltre 200 espositori, spazi tematici notoriamente molto apprezzati dal pubblico. Torna dopo un anno il Salone del Modellismo del Centro Italia, con mostra scambio, esposizioni, tornei tematici e tante dimostrazioni di modellismo statico e dinamico (specialità movimento terra, rally, scaler, volo acrobatico, tank) oltre all’ampio spazio dedicato ai Droni. Immancabile il “Salone della Creatività” riservato ad artisti-artigiani, produttori “dell’ingegno e della fantasia”, che mostrano le loro abilità creative con realizzazioni di varie tipologie dando al salone un’impronta sempre nuova e di volta in volta sempre più creativa. Altro classico della Fiera dell’Usato è lo spazio “Auto … in Fiera” riservato al mercato dei veicoli usati, proposti sia da rivenditori ma anche a disposizione dei singoli privati. “Usa l’usato”, lo slogan dell’evento; recepito da moltissimi “occasionali” come un’opportunità da cogliere al volo nelle giornate di fiera per alienare tanti di quegli oggetti giacenti ed inutilizzati negli angoli più reconditi delle proprie abitazioni. La presenza poi del “parco

21


Mostre mercato 5 Venerdì Mostra mercato del tartufo

e dei prodotti del bosco. Osterie, gruppi musicali, degustazioni, mostre APECCHIO (PU) Centro storico www.vivereapecchio.it

6 Sabato Mostra mercato del tartufo

e dei prodotti del bosco. Osterie, gruppi musicali, degustazioni, mostre APECCHIO (PU) Centro storico www.vivereapecchio.it

Fermo Sposi

mostre mercato

FERMO (FM) Località Girola, Fermo Forum www.fermosposi.it

22

Fiera dell’Usato

Salone del Modellismo, Salone della Creatività, Antiquariato, Modernariato, Mercatino delle Pulci, Auto... in Fiera MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza ore 14.30-19 Tel. 0733.637313 www.fieracampionariausato.com

Sapori d’autunno

prodotti agroalimentari tipici marchigiani e regionali, artigianato SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 16-24

7 Domenica Lo Svuotacantine

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Mostra mercato del tartufo

e dei prodotti del bosco. Osterie, gruppi musicali, degustazioni, mostre APECCHIO (PU) Centro storico www.vivereapecchio.it

51ª Fiera ornitologica

COMUNANZA (AP) intera giornata

Fermo Sposi

FERMO (FM) Località Girola, Fermo Forum www.fermosposi.it

Fiera dell’Usato

Salone del Modellismo, Salone della Creatività, Antiquariato, Modernariato, Mercatino delle Pulci, Auto... in Fiera MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza ore 9.30-19 Tel. 0733.637313 www.fieracampionariausato.com

Fiera di San Sisto

51ª mostra micologica regionale, mercato del fungo e prodotti tipici locali PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto intera giornata Tel. 338.2540365

Sapori d’autunno

prodotti agroalimentari tipici marchigiani e regionali, artigianato SENIGALLIA (AN) Foro Annonario ore 9-23 www.promo-d.com

12 Venerdì Mostra ornitologica

JESI (AN) Viale Don Minzoni ore 16-20 Tel. 331.6535639 www.associazioneornitologicaanconetana.com

Fiera di San Serafino MONTEGRANARO (FM)

13 Sabato Mostra mercato dell’antiquariato FANO (PU) Zona Pincio e centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 0721.887616

Jesi Sposi

JESI (AN) Mercato pubblico delle erbe

Mostra ornitologica

JESI (AN) Viale Don Minzoni ore 9-20 Tel. 331.6535639 www.associazioneornitologicaanconetana.com

14 Domenica Cantiano fiera cavalli

42ª mostra mercato regionale del cavallo - 35ª rassegna cavallo del Catria, transumanza, dimostrazioni equestri, gare agonistiche, attività e giochi, stand gastronomici CANTIANO (PU) Località Chiaserna Tel. 0721.789936 www.cantianoturismo.it

Tesori del bosco

mostra mercato funghi, tartufi e prodotti del bosco CINGOLI (MC) Piazza Vittorio Emanuele II Tel. 0733.602444

Antico

mostra scambio di antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, vintage. Oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico ore 8 - 20 Tel. 338.3175717

Mostra mercato dell’antiquariato FANO (PU) Zona Pincio e centro storico ore 8 - 20 Tel. 0721.887616

Jesi Sposi

JESI (AN) Mercato pubblico delle erbe

Mostra ornitologica

JESI (AN) Viale Don Minzoni ore 9-18 Tel. 331.6535639

Il Barattolo

artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 9-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com


Fiera di Ottobre

Civitaexpo Sposi

48ª Fiera degli Uccelli

Ottobre piovono libri

Fiera di Pagliare del Tronto

Fiera degli uccelli

e Sagra del Polentone SANT’ANGELO IN PONTANO (MC) dalle ore 11.30 SPINETOLI (AP) località Pagliare intera giornata

20 Sabato Mercatino Antiquario

ASCOLI PICENO (AP) Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Civitaexpo Sposi

CIVITANOVA MARCHE (MC) Lido Cluana

Ottobre piovono libri

9ª mostra del libro per ragazzi e incontri con gli autori FALERONE (FM) Salone comunale

Mostra ornitologica, bonsai e piante grasse

MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza Tel. 339.3135296

Mostra mercato

Antiquariato, collezionismo, artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico dalle ore 8 alle 20 Tel. 338.3175717

CIVITANOVA MARCHE (MC) Lido Cluana 9ª mostra del libro per ragazzi e incontri con gli autori FALERONE (FM) Salone comunale e di articoli commerciali in genere, castagnata FALERONE (FM) Contrada Madonna del Molino

Mostra ornitologica, bonsai e piante grasse

MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza Tel. 339.3135296

Mostra micologica e botanica matelicese MATELICA (MC) Palazzo Ottoni www.gruppomicologicomatelicese.it

Fiera d’Autunno e castagnata MONTECOSARO (MC)

Mercanti in Pesaro

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Pesaro Sposi Expo

PESARO (PU) Adriatic Arena dalle ore 10 alle 20 Tel. 0541.784696 www.sposiexpo.it

Piazzetta dei Mestieri e dei Sapori

PESARO (PU) Adriatic Arena dalle ore 10 alle 20 www.sposiexpo.it

Le migliori eccellenze agricole ed artigiane, degustazioni guidate, momenti eno-gastronomici, dimostrazioni di antichi mestieri, mostra mercato di prodotti tipici ed artigianali, laboratori della tradizione, per grandi e piccini. RECANATI (MC) Corso Persiani ore 9.00-20.00 Tel. 071.981471

Fiera di San Luca e delle Donne

30° Mostra del Fungo

Mostra micologica e botanica matelicese MATELICA (MC) Palazzo Ottoni www.gruppomicologicomatelicese.it

Pesaro Sposi Expo

URBANIA (PU)

21 Domenica Mercatino al Riò de j’Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Mercatino Antiquario

ASCOLI PICENO (AP) Centro storico dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Cantiano fiera cavalli

42ª mostra mercato regionale del cavallo - 35ª rassegna cavallo del Catria, transumanza, dimostrazioni equestri, gare agonistiche, attività e giochi, stand gastronomici CANTIANO (PU) Località Chiaserna Tel. 0721.789936 www.cantianoturismo.it

I visitatori dell’esposizione troveranno esperti disponibili a soddisfare ogni dubbio e curiosità riguardante il misterioso mondo dei funghi RECANATI (MC) Salone del Popolo ore 10.0013.00 e 15.00-20.00 Tel. 071.981471

Fiera di San Luca e delle Donne URBANIA (PU)

22 Lunedì Ottobre piovono libri

9ª mostra del libro per ragazzi e incontri con gli autori FALERONE (FM) Salone comunale

23 Martedì Ottobre piovono libri

9ª mostra del libro per ragazzi e incontri con gli autori FALERONE (FM) Salone comunale

mostre mercato

POLVERIGI (AN) Tel. Comune, 071.909041

23


24 Mercoledì Ottobre piovono libri

9ª mostra del libro per ragazzi e incontri con gli autori FALERONE (FM) Salone comunale

25 Giovedì Ottobre piovono libri

9ª mostra del libro per ragazzi e incontri con gli autori FALERONE (FM) Salone comunale

26 Venerdì Ottobre piovono libri

mostre mercato

9ª mostra del libro per ragazzi e incontri con gli autori FALERONE (FM) Salone comunale

24

27 Sabato Curiosando

mercatino antiquario ANCONA (AN) Viale della Vittoria dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Mostra mercato dell’antiquariato

collezionismo, modernariato, artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Ancona Sposi Expo

ANCONA (AN) Palaindoor, Via della Montagnola dalle ore 10 alle 20 www.sposiexpo.it

Ottobre piovono libri

9ª mostra del libro per ragazzi e incontri con gli autori FALERONE (FM) Salone comunale

28 Domenica 53ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

grande mostra mercato, il Salotto da Gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Curiosando

mercatino antiquario ANCONA (AN) Viale della Vittoria ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Mostra mercato dell’antiquariato collezionismo, modernariato, artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini dalle ore 10 alle 20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023 www.mercatiniantiquari.com

Ancona Sposi Expo

ore 18 sfilata sposi ANCONA (AN) Palaindoor, Via della Montagnola dalle ore 10 alle 20 www.sposiexpo.it

Artigiana...ndo

Mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre dalle ore 8 alle 20 Tel. 347.2365505

Fiera di San Crispino

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Vie del centro intera giornata

Antiquariato alla Vecchia Filanda antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19 www.promo-d.com

1 Novembre Giovedì 53ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

grande mostra mercato, il Salotto da Gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

2 Novembre Venerdì 53ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

grande mostra mercato, il Salotto da Gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Tradizionale fiera dei morti CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 0733.602444

3 Novembre Sabato 53ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

grande mostra mercato, il Salotto da Gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com


Mostre d’arte A. Gustavo Morelli editore e tipografo ad Ancona tra Otto e Novecento. Mostra libraria e documentaria ANCONA (AN) Biblioteca Benincasa Fino al 24 Ottobre

Genesi

Sebastiao Salgado. A cura di Lelia Wanick Salgado ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana Fino al 6 Gennaio www.mostrasalgado.it

Oltre il quotidiano

opere di Aldo Pastore ARCEVIA (AN) Centro culturale San Francesco Orario: da lunedì a venerdì 9-13; martedì e giovedì anche 15-18; sabato e domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30 Fino al 10 Ottobre Tel. 0731.984561

Mario Giacomelli

nell’infinito, dentro la materia. Curatore Katiuscia Biondi, Archivio Mario Giacomelli - Rita Giacomelli ASCOLI PICENO (AP) Galleria d’arte contemporanea O. Licini Fino al 6 Gennaio www.ascolimusei.it

La Grande Guerra

ASCOLI PICENO (AP) Palazzo dei Capitani Orario: 9-12 e 14-18 Dal 1° al 7 Ottobre

Desiderio

fotografie di Roberto Recanatesi ASCOLI PICENO (AP) Palazzo dei Capitani Orario: giorni feriali 9-20; domenica e festivi 10-13 e 15-19 Dal 5 Ottobre al 4 Novembre Tel. 0736.244985 - 328.5394462

Ancha es la vida

personale di Charro Carrera BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Ex Chiesa di San Sebastiano Fino al 28 Ottobre Tel. 393.2140065

Arnoldo Ciarrocchi

Cinquanta opere inedite CIVITANOVA MARCHE (MC) Pinacoteca Civica ”Moretti”, Città Alta Orario: dal lunedì al sabato, 9-13 Fino al 28 Luglio Tel. 0733.891019

Rossini 150

”Rossini, il teatro, la musica” FANO (PU) Palazzo Malatestiano, Sala Morganti Orario: da martedì a domenica e festivi 10-13 e 16-19; Fino al 18 Novembre www.mostrarossini150.it

Le madri fondatrici dell’Europa a cura di Maria Pia Di Nonno FANO (PU) Mediateca Montanari Fino al 14 Ottobre Tel. 0721.887343

Il verde

botanica e res rustica in libri e stampe antiche FANO (PU) Biblioteca Federiciana Orario: da lunedì a venerdì 9-18 Dal 10 Ottobre al 31 Ottobre

Il ’400 a Fermo

Tradizione e avanguardie, da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli FERMO (FM) Chiesa San Filippo Fino al 7 Ottobre

Lightscapes

fotografie di Alan Rei Wilmeth FERMO (FM) Artasylum Orario: 17-24 (martedì chiuso) Fino al 25 Ottobre Tel. 338.6820716

Luigi Mannocchi.

La poesia dialettale fermana tra Ottocento e Novecento. Terza mostra documentaria a cura di Pierluigi Vitellozzi. FERMO (FM) Biblioteca civica ”Romolo Spezioli” Dal 20 Ottobre al 1° Dicembre

La ragazza con il fiore

le arti povere in Italia fra disegno e fotografia (1963-1978). A cura del Dott. Andrea Bruciati JESI (AN) Palazzo Bisaccioni, Sale museali Orario: da lunedì a domenica 9.30-13 e 15.3019.30 Fino al 28 Ottobre www.fondazionecrj.it

Dentro il cielo compare un’isola

Le arti povere in Italia fra disegno e fotografia (1963-1980). A cura di Andrea Bruciati JESI (AN) Palazzo Bisaccioni, centro storico Orario: da lunedì a domenica 9,30-13 e 15,3019,30 Fino al 4 Novembre Tel. 0731.207523 www.fondazionecrj.it

Ritratti del Novecento

fotografie di Mario Barchiesi JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario: 10-13 e 17-20 Dal 2 al 9 Ottobre

Mare nostrum

opere di Romina Ragaglia JESI (AN) Palazzo Bisaccioni, Sale museali Orario: 9.30-13 e 15.30-19.30 Dal 13 al 28 Ottobre Tel. 0731.207523 www.fondazionecrj.it

Gli Angeli nel Santuario Mariano di Loreto

Incisioni all’acquaforte. Autori: Florelia Frisoni, Piero Piangerelli, Giuseppe Cappelletti, Rachele Fomasi, Anna Maria Natalini, Tiziana Romitelli. A cura del Gruppo Incisori Lauretani LORETO (AN) Cantine del Bramante, Vicolo Stemmi Orario: Dal lunedì al venerdì 9-13 e 15-18: Sabato e domenica 10-13 e 15-20 Fino al 31 Ottobre Tel. 071.970276

mostre d’arte

Tra editoria e letteratura

25


Ottobre 2018

Genesi

mostre d’arte

Alla Mole Vanvitelliana le opere fotografiche di Sebastião Salgado

26

Genesi è l’ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentario del nostro tempo. Uno sguardo appassionato, teso a sottolineare la necessità di salvaguardare il nostro pianeta, di cambiare il nostro stile di vita, di assumere nuovi comportamenti più rispettosi della natura e di quanto ci circonda, di conquistare una nuova armonia. Un viaggio alle origini del mondo per preservare il suo futuro. La mostra è nata da un viaggio alla scoperta della bellezza nei luoghi più remoti del Pianeta, durato 8 anni. Il frutto di questa curiosità sono le oltre 200 fotografie esposte in mostra, che ci raccontano con sguardo straordinario ed emozionante luoghi che vanno dalle foreste tropicali dell’Amazzonia, del Congo, dell’Indonesia e della Nuova Guinea ai ghiacciai dell’Antartide, dalla taiga dell’Alaska ai deserti dell’America e dell’Africa fino ad arrivare alle montagne dell’America, del Cile e della Siberia. Il mondo come era, il mondo come è. La terra come risorsa magnifica da contemplare, conoscere, amare. Questo è lo scopo e il valore dello straordinario progetto di Sebastião Salgado. Ancona, Mole Vanvitelliana, fino al 6 gennaio Orario: da martedì a domenica, 10-19. Lunedì chiuso - ww.mostrasalgadoancona.it

Nell’infinito, dentro la materia

Ad Ascoli Piceno una mostra dedicata al maestro della fotografia Mario Giacomelli La rinnovata Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” ospita fino al 6 gennaio 2019 la preziosa mostra di una trentina di opere di uno dei più grandi maestri della fotografia del XX Secolo, Mario Giacomelli. In mostra le vintages del tipico formato 30x40 si alternano alle gigantografie dei Paesaggi 50x60, passando per i provini di stampa come porta aperta sul mondo alchemico del Maestro, il quale forgiava il reale sotto l’azione degli acidi in camera oscura, lasciando emanare poesia dalle geometrie del reale, facendosi tutt’uno con esso. Nelle sale della Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini”, Giacomelli è in dialogo libero con il suo “compagno di poesia” Licini: nello spaesamento, come piaceva a entrambi, nell’abbandono di ogni rassicurante ultima definizione, nella scelta artistica ed esistenziale di avviarsi verso una verticalizzazione vertiginosa che rompe i riferimenti cardinali e la prospettiva delle cose. Ascoli Piceno, Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini”, fino al 6 gennaio

I giovani e il ‘68

A Sassoferrato la Rassegna Internazionale d’Arte, Premio “G.B. Salvi” La Rassegna Internazionale d’Arte / Premio G.B.Salvi 2018 risponde alla tradizionale e consolidata finalità di promuovere iniziative rivolte in particolare alla valorizzazione degli artisti giovani, delle nuove tendenze e dei nuovi linguaggi stilistici, mantenendo comunque alto il livello qualitativo della manifestazione con sezioni dedicate ad artisti affermati. Il tema portante della manifestazione quest’anno è il “68”, e vuole proporre, al ricorrere del 50° anniversario, una visione contemporanea del confronto di un giovane artista con gli argomenti chiave di quel periodo storico. Diverse sezioni ospiteranno la Rassegna che prevede: Il Premio riservato a giovani artisti under 35 operanti nel territorio italiano; il Premio Piccola Europa, riservato ad invito, a giovani artisti delle Accademie Europee; una esposizione dei lavori storici del ’68 della collezione del Premio Salvi; le personali degli artisti invitati fuori concorso: Renzo Marasca, Michele Alberto Sereni, Nevio Mengacci, Roberto Memoli; una sezione riservata al Museo Omero; una riservata alle opere del Premio Edgardo Mannucci 2018 di Arcevia; una degli artisti fuori concorso riservata alla fotografia, dedicata ai vincitori del “FacePhotoNews 2017. Le opere sono esposte fino al 4 novembre venerdì, sabato, domenica e festivi dalle ore 15,30 alle ore 18,30; lunedì, martedì, mercoledì e giovedì visite su prenotazione, nelle sedi del Palazzo della Pretura, del Palazzo degli Scalzi, della Chiesa di San Giuseppe, e della Chiesa di San Michele Arcangelo. Sassoferrato (AN), varie sedi, fino al 4 novembre - www.sassoferratocultura.it


Milleduecento

Artico

Emilio Isgrò - Lettere

Un Ponte tra i Popoli

mostra a cura di Marco Bazzini e Daniela Simoni MONTE VIDON CORRADO (FM) Casa Museo e Centro Studi Osvaldo Licini Orario: sabato e domenica 16,30-18,30 Fino al 4 Novembre Tel. 334.9276790 info@centrostudiosvaldolicini.it

D sign of the time

opere di Adriano Venturelli MONTEGIORGIO (FM) Chiostro e locali ex convento Sant’Agostino Orario: martedì e giovedì 17-20; venerdì e sabato 18-21 Fino al 17 Novembre Tel. 334.1068950

Giorgio De Chirico e la Nuova Metafisica

Selezionato nucleo di opere della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. A cura di Vittorio Sgarbi OSIMO (AN) Palazzo Campana Orario: ore 10-13 e 16-19 Fino al 4 Novembre Tel. Punto IAT, 071.7236088 - 800.228800 www.dechiricoaosimo.it

La grande Montagna

Collettiva dei soci del Circolo Fotografico AVIS ”Mario Giacomelli” BFI Montagna e sentimento OSIMO (AN) Atrio palazzo del Comune, Piazza del Comune Fino al 7 Ottobre Tel. 389.4925981

La grande Montagna

Mostra Fotografica di Sauro Strappato ”La Grande Guerra. Ricordi e luoghi in tempo di pace” OSIMO (AN) Istituto Campana, Piazza Dante Orario: 10-13 e 16-19 Fino al 4 Novembre Tel. 389.4925981

Iconografie di un pensiero personale di Stefano Dania PEDASO (FM) Galleria Marcantoni Orario: tutti i giorni 18-20 Fino al 2 Ottobre Tel. 349.4306492

Rossini 150

”Pesaro racconta Rossini” PESARO (PU) Palazzo Mosca Orario: da martedì a domenica e festivi 10-13 e 16-19.30; Fino al 18 Novembre www.mostrarossini150.it

Neolithic Sunshine

di Matteo Nasini, a cura di Marcello Smarrelli PESARO (PU) Centro Arti Visive Pescheria, Corso XI settembre Orario: da martedì a domenica e festivi 17-20 Fino al 7 Ottobre Tel. 0721.387541 www.centroartivisivepescheria.it

attraverso la lente di latitudini estreme. Fotografie di Cristiano Esposto POLVERIGI (AN) Mediateca Giamagli Orario: martedì, giovedì, sabato e domenica 17-19 Fino al 7 Ottobre mostra di arte contemporanea dedicata al Guatemala PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Villa Baruchello Orario: 9-12 e 15-18 Fino al 4 Ottobre

Filo Spinato. Dalla Grande Guerra al tempo presente Una mostra per non dimenticare RECANATI (MC) Atrio comunale Dal 7 al 18 Ottobre Tel. 071.981471

Vincenzo Acciarri: 50 anni di architettura

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: da martedì a domenica 10-13 e 17-20 Fino al 3 Ottobre Tel. IAT 335.1475454

Rassegna internazionale d’arte

premio ”G.B. Salvi” - 68ª edizione SASSOFERRATO (AN) Palazzo della Pretura, Palazzo degli Scalzi, Chiesa di San Giuseppe, Chiesa di San Michele Orario: venerdì, sabato e domenica e festivi 15.30-18.30 Fino al 4 Novembre

Le Nozze Mistiche di Santa Caterina

Ingresso libero SENIGALLIA (AN) Palazzo Mastai, Museo Pio IX Orario: Dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:00 Fino al 31 Dicembre

La mia danza

fotografie di Emanuela Sforza. A cura di Simona Zava TRECASTELLI (AN) Località Ripe, Museo Nori De’ Nobili Villino Romualdo Orario: martedì, giovedì, venerdì 10.30-12.30 e 17.30-20; mercoledì ore 17.30-20; sabato ore 10.30-12.30 e 17.30-21; domenica ore 17-21 Fino al 21 Ottobre Tel. 071.7957851

Il verde

botanica e res rustica in libri e stampe antiche URBANIA (PU) Palazzo Ducale Fino al 31 Ottobre

Rossini 150

”Gesamtkunstwerk: Pelagio Pelagi e Gioachino Rossini” URBINO (PU) Palazzo Ducale, Sale del Castellare Orario: da martedì a domenica e festivi 10-18; Fino al 18 Novembre www.mostrarossini150.it

Personale di Simone Cametti

URBINO (PU) Palazzo Ducale, Spazio K Fino al 11 Novembre www.gallerianazionalemarche.it

mostre d’arte

civiltà figurativa tra Marche e Umbria al tramonto del Romanico. A cura di Fulvio Cervini MATELICA (MC) Museo Piersanti Orario: da martedì a domenica, 10-13 e 15-19 Fino al 4 Novembre Tel. 0737.84445

27


2018 / 2019 GIOVEDÌ 4 OTTOBRE 2018 TEATRO SPERIMENTALE, ORE 21.00

ANTONII BARYSHEVSKYI PIANOFORTE

DOMENICA 28 OTTOBRE 2018 AUDITORIUM MOLE “O. TAMBURI”, ORE 17.30

MARIO BRUNELLO BACH vs HCAB - II VIOLONCELLO E VIOLONCELLO PICCOLO

MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018 TEATRO SPERIMENTALE, ORE 21.00

ALEXANDER LONQUICH PIANOFORTE

VENERDÌ 23 NOVEMBRE 2018 TEATRO SPERIMENTALE, ORE 21.00

MONI OVADIA - ENSEMBLE MACH HISTOIRE DU SOLDAT DI I. STRAVINSKIJ MARTEDÌ 18 DICEMBRE 2018 TEATRO DELLE MUSE, ORE 21.00

I LIKE CHOPIN

N. KHOZYAINOV PIANOFORTE - L. PIOVANO DIRETTORE - FORM ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA

MERCOLEDÌ 16 GENNAIO 2019 TEATRO SPERIMENTALE, ORE 21.00

WUNDERKAMMER ORCHESTRA II P. MARZOCCHI PIANOFORTE - C. TENAN DIRETTORE

SABATO 26 GENNAIO 2019 AUDITORIUM MOLE “O. TAMBURI”, ORE 18.00

LO SPLENDORE DI ALEPPO MUSICHE TRADIZIONALI DALLA SIRIA

VENERDÌ 8 FEBBRAIO 2019 TEATRO SPERIMENTALE, ORE 21.00

GIOVANNI SOLLIMA VIOLONCELLO GIUSEPPE ANDALORO PIANOFORTE DOMENICA 24 FEBBRAIO 2019 TEATRO DELLE MUSE, ORE 17.30

BEETHOVEN LE SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTE F. SENESE VIOLINO - I. FLITER PIANOFORTE

DOMENICA 17 MARZO 2019 TEATRO SPERIMENTALE, ORE 17.30

RENAUD CAPUÇON VIOLINO GUILLAUME BELLOM PIANOFORTE

DOMENICA 31 MARZO 2019 AUDITORIUM MOLE “O. TAMBURI”, ORE 17.30

TRATTATO DELLE PASSIONI TRISTEZZA E AMORE “LA FOLLIA CHE CI PERSE ENTRAMBI” - ENSEMBLE RECITARCANTANDO

MERCOLEDÌ 17 APRILE 2019 TEATRO SPERIMENTALE, ORE 21.00

L’ARIA DELLA LIBERTÀ

L’ITALIA DI PIERO CALAMANDREI CON TOMASO MONTANARI

GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2019 TEATRO DELLE MUSE, ORE 21.00

I LIKE CHOPIN II

N. KHOZYAINOV PIANOFORTE - FORM ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA

BIGLIETTI IN VENDITA DAL 29 SETTEMBRE con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Ancona, Regione Marche e con il sostegno di Fondazione Cariverona in collaborazione con Università Politecnica delle Marche, Consorzio Marche Spettacolo, Marche Concerti, Marche Teatro sponsor tecnici Roberto Valli Pianoforti, Grand Hotel Palace, Saverio Salvemini Photogapher

BIGLIETTERIA TEATRO DELLE MUSE via della Loggia - Ancona tel. 071 52525 biglietteria@tetrodellemuse.org PER INFORMAZIONI Amici della Musica “G. Michelli” tel. 071 2070119 - info@amicimusica.an.it www.amicimusica.an.it


Ottobre 2018

Amici della Musica di Ancona: una Stagione Concertistica di altissimo livello Con le ultime tre Sonate per pianoforte di Beethoven e il talento di Antonii Baryshevskyi (foto), il 4 ottobre al Teatro Sperimentale si apre la Stagione 18-19 della Società Amici della Musica “G. Michelli”. Beethoven attraversa molti programmi del cartellone di 13 concerti, firmato dal Direttore Artistico Guido Barbieri, che vede celebri artisti, giovani talenti, la collaborazione con la FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana e alcuni concerti-spettacolo. All’evento di apertura segue, il 28 ottobre all’Auditorium della Mole, Mario Brunello con violoncello e violoncello piccolo, nel secondo concerto dedicato alle Partite e Sonate di Bach. Attesissimo il ritorno di Alexander Lonquich (14 novembre, Sperimentale) con le Variazioni Diabelli di Beethoven; sempre allo Sperimentale, il 23 novembre, Moni Ovadia e l’Ensemble MACH celebrano il centenario dell’Histoire du soldat di Stravinsky, in collaborazione con la rete Marcheconcerti. “I like Chopin” è il titolo dei due concerti che aprono il ciclo ideato da Amici della Musica e FORM dedicato ai capolavori per pianoforte e orchestra dell’’800: Nicolai Khozyainov, giovane pianista russo, interpreta il 18 dicembre (Muse) il Primo concerto di Chopin, con Luigi Piovano direttore. La Wunderkammer Orchestra - in collaborazione con Marcheconcerti - apre il 2019 con Gershwin e Bernstein, direttore Carlo Tenan e Paolo Marzocchi solista, il 16 gennaio (Sperimentale). Segue (26 gennaio, Mole) Lo Splendore di Aleppo, sempre con Marcheconcerti. Città martoriata, patrimonio UNESCO, tappa sulla Via della Seta, ad Aleppo convivevano in pace molte civiltà. I “Canti d’amore e di lode delle comunità siro-cristiana, armena, musulmana e giudaica” questo il sottotitolo del concerto - lo dimostrano. Giovanni Sollima e Giuseppe Andaloro, 8 febbraio allo Sperimentale: il violoncellista/compositore e il pianista per un imprevedibile ma imperdibile concerto. Ritroviamo poi Beethoven il 24 febbraio (Sperimentale), nel primo evento del ciclo dedicato alle sue Sonate per violino e pianoforte: Francesco Senese, collaboratore di C. Abbado, e Ingrid Fliter, secondo premio al concorso Chopin, interpretano, tra l’altro, la magnifica Sonata a Kreutzer. Renaud Capuçon, star mondiale del violino, e Guillaume Bellom,

giovane ma già affermato pianista, il 17 marzo (Sperimentale, in collaborazione con Marcheconcerti) eseguono uno splendido programma “francese”. Il 31 marzo (Mole), secondo appuntamento del Trattato delle Passioni, idea prodotta da Amici della Musica e Marcheconcerti, sulla musica del ‘600 che parla di sentimenti: Pamela Lucciarini, soprano, Ensemble Recitarcantando, Clara Galante, attrice, Antonio Jorges Goncalves, disegno digitale in tempo reale, raccontano il mito di Orfeo in La follia che ci perse entrambi. Il 17 aprile (Sperimentale) L’aria della libertà - L’Italia di Pietro Calamandrei: un concerto-spettacolo dedicato ad uno dei Padri Costituenti e alle sue passeggiate con N. Rosselli, E. Rossi, C. Ginzburg, G. Calogero e B. Croce, musiche di Casella, Castelnuovo-Tedesco, Hindemith, Messiaen, Sostakovic, Stravinsky e con le parole di Tomaso Montanari. Il 9 maggio alle Muse “I like Chopin II” chiude la Stagione con il Secondo concerto di Chopin, sempre con Khozyainov e la FORM. Nuovi abbonamenti in vendita fino a venerdì 28 settembre presso la biglietteria del Teatro delle Muse, 071.52525, biglietteria@teatrodellemuse.org. Prezzi degli abbonamenti a 13 concerti: da 30 a 220 euro con agevolazioni fino ai 19 anni. Singoli biglietti disponibili da sabato 29 settembre presso la biglietteria delle Muse e dal 1 ottobre anche presso gli sportelli UNICREDIT (senza diritti di prevendita), online (www. geticket.it), punti vendita abilitati e call center. Società Amici della Musica “Guido Michelli” Ancona, Via degli Aranci 2/B tel. 071.2070119 - www.amicimusica.an.it info@amicimusica.an.it

musica classica

Tredici concerti, interpreti di prestigio e grandi compositori

29



Ottobre 2018

Il Mugellini Festival entra nel vivo Per il mese di Ottobre la programmazione del Mugellini Festival entra nel vivo, con un cartellone di eventi che mostra la maturità di un’iniziativa giunta alla sua terza edizione, capace oggi di muoversi con sicurezza tra i principali nomi dell’arte e della musica nazionale ed internazionale. La kermesse potentina ha preso l’avvio il 9 settembre, ospitando per l’evento di anteprima il Sovrintendente Claudio Orazi che ha presentato in esclusiva regionale il suo volume “Lo sguardo riflesso”. Apertura domenica 7 ottobre, presso la cappella della congrega dei contadini, con il pianoforte di Enrico Pace (foto in basso). Artista internazionale, primo premio al Concorso Internazionale Franz Liszt di Utrecht nel 1989, è da molti considerato uno dei più grandi pianisti italiani viventi. Accanto a lui, le opere sartoriali di Lia Panichi, titolare di storico atelier del territorio. Sabato 20 ottobre, ancora alla cappella della congrega dei contadini, il MuFe dà spazio ad un promettente giovane del territorio: Giulio De Padova, classe 1986, uno dei pianisti italiani più interessanti della sua generazione, con già all’attivo importanti concerti solistici in tutto il mondo, tra cui Cina e America. A fare da contrappunto alla sua musica, le installazioni di Andrea Papini, “scultore dell’anima”. In un fine settimana da ricordare, domenica 21 ottobre ancora un evento di rilievo internazionale per il festival: il social artist Jago (foto in alto) presenta in esclusiva regionale il suo nuovo spettacolo Jago Live Talk. Giovane scultore del marmo dai numeri strabilianti, con più di 237 mila follower attivi su facebook e oltre 13 milioni di visualizzazioni del documentario a lui dedicato da FanPage, questo Michelangelo moderno condivide la propria arte sui social in maniera indipendente, ed è per questo definito un Social artist. Ma accanto ai grandi nomi il MuFe non dimentica

mai i giovani: spazio a Teatro Mugellini domenica 28 ottobre a Michele Castaldo per il progetto giovani e, accanto a lui, la madrina del festival, la soprana Elvidia Ferracuti, che riceverà il Premio Mugellini alla carriera. Ancora arte con l’artista ospite Sara Grassetti. Nella stessa giornata si rinnova anche la collaborazione con l’iniziativa MusicGallery. Dopo Mogol, in questa terza edizione sarà il direttore d’orchestra Peppe Vessicchio ad incontrare i giovani partecipanti al concorso per una lezione spettacolo aperta alla cittadinanza presso la cappella dei contadini. A sottolineare ancor di più la fase di forte crescita della manifestazione, per l’evento di chiusura il Mugellini Festival apre per la prima volta le porte ad un’orchestra. Nell’Auditorium Scarfiotti si esibirà l’Orchestra Sinfonietta Gigli di Recanati, in un evento in collaborazione con l’Accademia Pianistica delle Marche e la civica Scuola di Musica “B. Gigli” di Recanati. Al pianoforte la giovanissima Caterina Dionisi e il direttore artistico del festival Lorenzo Di Bella, per l’occasione anche nella veste di direttore d’orchestra. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e con diretta streaming sulla pagina facebook del festival. Consigliata prenotazione su www.mugellinifestival.it e presso i MuFe point.

musica classica

Artisti di livello internazionale e giovani promettenti si danno appuntamento a Potenza Picena

31



Ottobre 2018

Where night never comes La musica che avvolge, che emoziona, che scalda il cuore. Una magia di note e di passione che permea il primo lavoro come compositrice di Olivia Belli: “Where night never comes”, sedici piano songs per un album ricco di pathos. Olivia Belli, pianista e compositrice italiana, fermana d’adozione, ha pubblicato già 4 album e 2 EP da indipendente, che hanno ottenuto oltre quattro milioni di streaming su Spotify in pochi mesi. Alcune tracce sono state scelte ed inserite nelle playlist della Starbuck, in quelle ufficiali di Spotify e Digster e trasmesse, tra le altre, da Radio Classic FM (UK), Radio France, Cincinnati Classic FM. E ora, dunque il debutto come compositrice. “Where night never comes è un lavoro nato dalla voglia di comunicare i miei sentimenti, i miei stati d’animo, la mia vita – spiega Olivia Belli -. Per me è il debutto come compositrice ma, in verità, io compongo da sempre, da quando, piccola, ho iniziato ad appassionarmi al mondo della musica ed ai grandi maestri del passato. L’album è dunque un commento musicale alla mia privata quotidianità, quella di una musicista, appunto, ma anche di Olivia Belli donna, madre, moglie… Tanti sono i frammenti costituiti da memorie, paesaggi, atmosfere, momenti di gioia. Il risultato è il puzzle musicale di una giornata fatta di gesti apparentemente minimi, riservati, piccoli stupori, momenti di malinconia così come del loro gioioso superamento. Insomma, la giornata che non dovrebbe mai finire, da qui il titolo emblematico “Where night never comes””. Sedici brani di musica avvolgente, di atmosfere magiche, dal sicuro effetto. “La mia scelta è stata quella di coinvolgere ed appassionare coloro che ascolteranno quest’album. Mi rivolgo a tutti, non solo agli eruditi, agli “iniziati”: lo stile è infatti neo-classico, crossover, quello, per capirci, utilizzato da musicisti di primo piano quali Ludovico Einaudi, Philip Glass, Max Richter”. Importante è anche il lavoro iniziale che ha portato al lancio di “Where night never comes”. “Certo, nel mese di aprile 2018 ho lanciato una campagna di preorder/crowfunding su Kickstarter per sovvenzionare la pubblicazione di questo mio primo lavoro come compositrice. La campagna ha ottenuto un successo straordinario, se pensiamo che nel primo giorno ho raggiunto

il 40% dell’obiettivo, ed è stata selezionata da Kickstarter come “Progetto che Amiamo”. Ho ottenuto il 110% rispetto all’obiettivo prefissato, con ben cinque giorni di anticipo, grazie a 86 donatori da tutto il mondo. Ne hanno parlato testate americane tra le quali il Daily Herald, il Daily Times Leader e The Globale Tribune”. E’ questa dunque la dimostrazione della stima di cui gode Olivia Belli a livello planetario; la “certificazione”, se vogliamo, delle grandi qualità della persona e dell’artista. L’uscita worldwide di “Where night never comes”, con distribuzione da AWAL/Kobalt di Londra è prevista venerdì 19 ottobre. Dallo stesso giorno l’album sarà disponibile in tutti i digital stores quali Spotify, Apple, iTunes, Amazon. Per la vendita del Cd fisico è possibile visitare www.oliviabelli.com con tutti i dettagli. Il prossimo 21 ottobre inizierà il tour di lancio. “Una serie di concerti che avranno come protagoniste le Marche, la mia regione adottiva a cui sono molto legata – spiega Olivia Belli -. Inizierò domenica 21 ottobre, alle ore 18, presso l’Auditorium San Rocco, in Piazza del Popolo a Fermo, poi sabato 27 ottobre (ore 21) andrò a Macerata, Sala Convegni “Asilo Ricci”, Via dell’Asilo 36; il 2 novembre sarò nel prestigioso Caffè Meletti di Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno per una cena-concerto da non perdere. Sempre a novembre sarò l’11 ad Ancona, alle ore 17,30, presso l’Atelier Roberto Valli – Pianoforti in Via Maggini e il 17, alle ore 21, al Teatro dell’Olmo di San Benedetto del Tronto”. Tanti concerti, tante possibilità per conoscere Olivia Belli ed immergersi nella sua musica, nel suo mondo da scoprire e da amare.

musica classica

È in uscita l’album di debutto come autrice della pianista Olivia Belli. Tra ottobre e novembre un intenso tour la vedrà protagonista nelle sue amate Marche

33



Ottobre 2018

Note d’Europa

Al Teatro dell’Aquila di Fermo uno straordinario concerto del M° Uto Ughi, promosso dall’Associazione Arturo Toscanini di Savigliano, domenica 4 novembre alle ore 17. Il concerto aprirà la Stagione Concertistica fermana e vedrà la presentazione dell’ultima incisione discografica del M° Ughi per Sony Classical dal titolo “Note d’Europa - Le più belle pagine del repertorio violinistico con i preziosi violini di Uto Ughi: Stradivari e Guarnieri del Gesù”. Il Maestro Ughi, accompagnato dall’Orchestra da camera I Filarmonici di Roma, si esibirà in un programma di pezzi significativi della grande tradizione violinistica. Il programma musicale prevede brani scelti dal nuovo CD “Note d’Europa: Albéniz (Arr. Kreisler), Tango Op.165 n.2 da “España”, Granados (Arr. Kreisler), Danza spagnola n.5 “Andaluza”, Bazzini, Scherzo fantastico “La ridda dei folletti” Op.25, Saint Saëns, Havanaise Op.83, Chopin (Arr. Milstein), Notturno in do diesis min. Op.Post., Mozart, Rondò dalla Serenata “Haffner” K.250, Gluck, Melodia da “Orfeo ed Euridice”, Brahms (Arr. Chapelier), Valzer Op.39 n.15, Brahms (Arr. Joachim), Danza Ungherese n.5, Bach / Gounod, Ave Maria, Vitali, Ciaccona in sol minore, Veracini, Largo, Tchaikovsky, Melodie da “Souvenir d’ un lieu cher” Op.42, Tchaikovsky, Valse sentimentale Op.51 n.6, Wieniawsky, Scherzo - Tarantella Op.16, Kreisler, Schön Rosmarin. Al termine del concerto il musicologo Massimo Fargnoli dialogherà con il M°Uto Ughi e il pianista Andrea Bacchetti presentando l’ultima incisione discografica “Note d’Europa” e l’autobiografia “Quel diavolo di un trillo” edito Einaudi. Il titolo del cd fa riferimento alle “7 Nazioni Europee coinvolte”, ciascuna delle quali è rappresentata da un brano emblematico di un grande compositore di quella Nazione (Italia, Francia, Spagna, Austria, Polonia, Ungheria, Germania). Una preziosa e testimonianza editoriale, dovuta alla delicatissima penna del suo protagonista, accompagna questa impresa discografica. ‘Quel diavolo di un trillo’ è una suggestiva ricapitolazione della vicenda ar-

musica classica

Il Maestro Uto Ughi al Teatro dell’Aquila di Fermo

35 tistica e soprattutto umana di Uto Ughi, che porterà virtualmente il lettore a viaggiare in cinque continenti alla scoperta di altre civiltà musicali e a conoscere, attraverso finissimi racconti e aneddoti, i più importanti interpreti del ‘900. Il pubblico potrà formulare domande ai musicisti al fine di instaurare un dialogo aperto e spontaneo su vari argomenti quali arte, musica, cultura in generale. Si auspica, altresì la partecipazione di un pubblico di giovani delle scuole di ogni ordine e grado, Istituti Musicali, Conservatorio ecc. La formula, già presentata in vari teatri, è altamente educativa e rappresenta un piacevole momento di scambio culturale tra il pubblico e il Maestro Uto Ughi. A fine concerto, per gli interessati è disponibile il Cd” Note d’Europa” e il libro “Quel diavolo di un trillo” autografato da Uto Ughi. Fermo, Teatro dell’Aquila 4 novembre, ore 17 Tel. 0734.284295


Ottobre 2018

51ª Stagione Lirica di Tradizione 2018 del Teatro Pergolesi di Jesi

musica classica

Tre titoli d’opera tra grande repertorio e debutti assoluti: “Il Trovatore”, “Le nozze di Figaro” e, in prima rappresentazione assoluta, il CircOpera “Gran Circo Rossini”

36

Si apre il con “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi, la 51ª Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, che festeggia quest’anno i 220 anni dell’inaugurazione del Teatro ed insieme il 50esimo del riconoscimento di Teatro di Tradizione. Il cartellone, curato dalla Fondazione Pergolesi Spontini con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali, della Regione Marche e del Comune di Jesi, proseguirà fino a dicembre 2018 con titoli del grande repertorio affiancati a spazi di sperimentazione e ricerca di nuovi linguaggi, tra celebrati interpreti e giovani talenti, e una rete preziosa di coproduzioni e collaborazioni regionali, nazionali ed internazionali. In abbonamento sono tre titoli, con due opere liriche tra le più amate dal pubblico, ed un nuovo CircOpera al debutto assoluto che fonde i linguaggi dell’Opera Lirica e del Circo. “Il Trovatore” di Verdi, che debutta venerdì 26 ottobre alle ore 20,30 con replica domenica 28 ottobre alle ore 16 ed anteprima giovani riservata ai partecipanti al progetto “Ragazzi all’Opera” mercoledì 24 ottobre alle ore 16, andrà in scena in una nuova produzione coprodotta da Fondazione Pergolesi Spontini, Fondazione Rete Lirica delle Marche e Teatro Marrucino di Chieti. La direzione è di Sebastiano Rolli sul podio della FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana, regia e luci sono firmati da Valentina Carrasco, scene di Giada Abiendi, costumi di Elena Ciccolella. Il Coro è del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, maestro del coro Giovanni Farina. Nella compagnia di canto Marta Torbidoni (foto) è Leonora, Ivan Defabiani canta Manrico, Simone Alberghini canta il Conte di Luna, nel ruolo di Azucena è Silvia Beltrami, Alessandro Spina canta Ferrando, Davide Ciarrocchi è Ruiz, Susanna Wolff nel ruolo di Ines. La Stagione prosegue venerdì 9 novembre alle ore 20,30 e domenica 11 novembre alle ore 16, con “Le nozze di Figaro” di Mozart in una nuova produzione in co-produzione con Teatri e Umanesimo Latino SpA Treviso e Teatro Comunale di Ferrara. Sergio Alapont dirige l’Orchestra Città di Ferrara e il Coro Benedetto Marcello di Venezia, la regia è di Francesco Bellotto, le scene di Emanuele Luzzati, costumi di Alfredo Corno, luci di Roberto Gritti. Il capolavoro mozartiano sarà interpretato dai cantanti vincitori

del XLVIII Concorso Internazionale per Cantanti “Toti dal Monte”: Christian Federici interpreta il ruolo di Conte di Almaviva, Yulia Gorgula canta La Contessa di Almaviva, Francesca Tassinari è Susanna, Davide Giangregorio è Figaro, Marta Pluda canta il ruolo di Cherubino e Francesca Cucuzza quello di Marcellina; completano il cast Baurzhan Anderzhanov (Bartolo), Alfonso Zambuto (Basilio/Don Curzio), Sara Fanin (Barbarina) e Luca Scapin (Antonio). Da mercoledì 12 a domenica 16 dicembre, in prima rappresentazione assoluta, va in scena “Gran Circo Rossini”, CircOpera di Giacomo Costantini, che celebra i 150 anni dalla morte del pesarese in un format della Fondazione Pergolesi Spontini lanciato con successo nel 2017, cui collabora il Circo El Grito. Le musiche sono di Matteo Salvo e Giuseppe Pitarresi da Gioachino Rossini, dirige Angelo Michele Errico, la regia è di Giacomo Costantini, le scene Benito Leonori, i costumi di Beatrice Giannini. Nuova la produzione, a cura di Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con El Grito – Circo Contemporaneo all’antica. Il CircOpera è un format nuovissimo sperimentato per la prima volta al Teatro Pergolesi di Jesi con successo in collaborazione con Circo El Grito nel dicembre 2017 con “Caffè Bach”. Lo spettacolo mette a confronto la scrittura musicale contemporanea con il repertorio classico e il linguaggio dell’opera con quello del circo contemporaneo; un punto d’incontro della tradizione operistica italiana con la tradizione musicale del circo per uno spettacolo unico e coinvolgente cui collaborano compositori e artisti di circo, cantanti e strumentisti. Fondazione Pergolesi Spontini www.fondazionepergolesispontini.com


Musica classica con Antonii Baryshevskyi (pianoforte). Musiche di Beethoven ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.52525 - 2070119 www.amicimusica.an.it

Concerto per organo portativo e voce con Giulio Fratini (organo) e Stefano Guadagnini (contraltista) MONTERUBBIANO (FM) Sala Consiliare ore 17 www.accademiaorganisticaelpidiense.it

5 Venerdì Festival musicale piceno

con Marco Misciagna (viola). Musiche di Abeniz, Tarrega, Piazzolla FALERONE (FM) Sala Piero Antonelli ore 21.15

6 Sabato Il trovatore

musica di Giuseppe Verdi. A cura della Fondazione Orchestra Regionale delle Marche Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Direttore Sebastiano Rolli ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso www.fondazioneliricamarche.it

Corale Daltrocanto

dirige il M° Loredana Giacobbi ASCOLI PICENO Tempio San Francesco ore 19

A spasso con Federico

con il Coro Mistycus Concentus JESI (AN) Palazzo della Signoria, ore 18

Suoni d’organo

con Pierluigi Mencattini e Giovanni Rota (violino barocco), Stefania Di Giuseppe (organo) SAN MARCELLO (AN) Chiesa Santa Maria del Rosario ore 21.15 Tel. 0731.770217

7 Domenica A spasso con Federico

con il Gruppo corale Santa Cecilia JESI (AN) Chiesa di San Giovanni Battista ore 17 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

A spasso con Federico

Corale di Porto Sant’Elpidio e Federico II di Jesi JESI (AN) Chiesa di San Marco ore 18.30 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

Mugellini Festival

Concerto inaugurale: Enrico Pace, pianoforte POTENZA PICENA (MC) Cappella della Congrega dei Contadini ore 17,30 Tel. 0733.1776765 www.mugellinifestival.it

Master piano festival con Cristiana Pegoraro TOLENTINO (MC) Politeama ore 18 www.politeama.org

Master piano festival con Cristiana Pegoraro TOLENTINO (MC) Politeama ore 18

9 Martedì Festival Nuovi Spazi Musicali

Due ”operine tascabili” dei compositori Antonio Di Pofi ”romeoegiulietta”, Daniele Carnini ”La Filarmonica”. Sabrina Gentili piano; Gianluca Ciavatta polistrumentista; Luca Ventura percussioni, Riccardo Sanna bayan; Gabriele Boccio violoncello, Pamela Olivieri voce recitante; Annalisa Di Ciccio soprano e Andrea Tabili baritono ASCOLI PICENO (AP) Foyer del Teatro Ventidio Basso ore 20,30 www.radiocemat.org

12 Venerdì La cenerentola ossia la bontà in trionfo

Musica di G. Rossini. Direttore Giuseppe Finzi, con l’Orchestra sinfonica ”G. Rossini” e l’Ensemble vocale del Teatro delle Muse. 16ª Stagione lirica ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.30 Tel. 071.52525 www.fondazionemuse.org

Festival Nuovi Spazi Musicali

Trio Pokret (Maja Mihic, pf; Madlen Stokic,v. no; Milos Nikolic, clar.) e Mladen Vukmir, bayan: ”Musica-Immagine” Opere di Abate, Gentile, Spinosa, Savic, Stojadinovic-Milic,Hofman, Milosevic, Bozanic. Con la partecipazione del Prof. Stefano Papetti e la collaborazione di Eleonora Tassoni ASCOLI PICENO (AP) Foyer del Teatro Ventidio Basso ore 20,30 www.radiocemat.org

Suoni d’organo

con Stefano Guaiana (organo) STAFFOLO (AN) Chiesa San Francesco ore 21.15 Tel. 0731.770217

I suoni dei borghi

con Mario Brunello e Ivano Battiston. Musiche da Bach a Piazzolla TREIA (MC) Chiesa di San Filippo ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

13 Sabato Concerto per archi e tuba

Luca Marziali (violino), Edoardo De Angelis (violino), Roberto Molinelli (viola), Alessandro Culiani (violoncello), Gianmario Strappati (basso tuba). Musiche di Bellini, Saint Saens, Rossini, Monti ANCONA (AN) Chiesa S. Maria della Piazza ore 21 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it

Il trovatore di Giuseppe Verdi. A cura della Fondazione Orchestra Regionale delle Marche Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Direttore Sebastiano Rolli FANO (PU) Teatro della Fortuna www.fondazioneliricamarche.it Concorso Corale Nazionale Città di Fermo FERMO (FM) pomeriggio

Suoni d’organo con Mario Duella (organo) MONTECAROTTO (AN) Chiesa Santissima Annunziata ore 21.15 Tel. 0731.770217

musica classica

4 Giovedì Stagione concertistica 2018-2019

37


Ottobre 2018

Nuovi Spazi Musicali per Ascoli Piceno

musica classica

Al via la 39ª edizione del festival musicale

38

Il 9 ottobre prenderà il via ad Ascoli Piceno la 39ª edizione del Festival di musica d’oggi “Nuovi Spazi Musicali” curato dalla compositrice Ada Gentile. La rassegna si articole in 4 concerti che si terranno al Foyer del Teatro Ventidio Basso e che saranno dedicati a 4 Paesi: Italia, Spagna, Inghilterra e Serbia. Il concerto di apertura è dedicato all’Italia con due nuove “operine tascabili” commissionate per l’occasione ai compositori romani Daniele Carnini ed Antonio Di Pofi che utilizzeranno testi divertenti di due famosi musicologi: Sandro Cappelletto e Giovanni D’Alò. Il secondo concerto (12 ottobre) è dedicato alla Serbia, con il Trio Pokret composto dalla pianista Maija Mihic, dalla violinista Madlen Stokic e dal clarinettista Milos Nikolic, cui si aggiungerà un virtuoso del bayan, Madlen Vukmir. Il 15 ottobre, alla ore 17, alla Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani, ci sarà un evento eccezionale; il Presidente dell’Unione di Compositori Polacchi di Cracovia, Jerzy Stankiewicz, presenterà, per la prima volta in Italia, un film del regista francese Buenaventura Vidal, dal titolo “Il fascino dell’impossibile” dedicato al grande compositore francese Olivier Messiaen, prigioniero nello Stalag VIII di Gorlitz nella cerchia dei prigionieri polacchi. Il terzo appuntamento (16 ottobre) è dedicato alla Spagna con un duo formato dal pianista Alejandro Anton Camara e dal sassofonista Alejandro Martinez Arias che si cimenterà in un programma dedicato alla Sibilla, in onore del territorio marchigiano. Il concerto di chiusura del 19 ottobrte, sarà invece affidato ad un giovane pianista già affermato in Inghilterra: Joseph Houston, che eseguirà opere del ‘900 storico (Rachmaninov, Liszt e Debusssy) insieme a nuove opere di autori inglesi (Stringer, Simaku e Mason) ed italiani (il veneziano Claudio Ambrosini e la bolognese Andreina Costantini). Ascoli Piceno, 9, 12, 15, 16 e 19 ottobre

Il repertorio organistico tra il ‘600 e ‘800 Concerto di Enrico Zanovello ai “Cappuccini Vecchi” di Macerata

Domenica 14 ottobre, alle ore 18, presso la Chiesa Santo Stefano di Macerata, meglio conosciuta come “I Cappuccini Vecchi”, l’organista Enrico Zanovello proporrà un interessante concerto incentrato sugli autori del repertorio organistico tra il 1600 e il 1800: Frescobaldi, Bellinzani, Baach, Moretti. L’ingresso è libero. Enrico Zanovello è nato a Vicenza. Dopo aver conseguito il diploma d’organo e clavicembalo con Stefano Innocenti e Andrea Marcon, segue gli studi universitari nella facoltà di Lettere e Filosofia all’Ateneo di Padova. Svolge come solista all’organo e al cembalo ed in varie formazioni strumentali un’intensa attività concertistica in tutta Europa, Stati Uniti (Washington Cathedtral), America Latina, Egitto. È insegnante al Conservatorio di Vicenza ed è membro della commissione per l’arte organaria della Diocesi di Vicenza. Fa parte di giurie di concorsi organistici. Chiamato spesso come consulente specializzato per il restauro di organi antichi e moderni della Diocesi di Vicenza, ha tenuto il concerto di inaugurazione per molti strumenti fra cui l’organo Rieger della chiesa di San Salvatore a Gerusalemme. E’ direttore e clavicembalista dal 1990 dell’Orchestra Barocca Andrea Palladio con la quale partecipa ad importanti festivals e rassegne di musica antica in campo nazionale e internazionale. Propone spesso programmi inediti di autori veneti o allestendo ex novo opere come ad es. la Pantomima di W.A. Mozart “Pantalone e Colombina” presentata in prima esecuzione assoluta all’Operahause di Il Cairo. Macerata, Chiesa Santo Stefano, 14 ottobre, ore 18 Tel. 338.4321643 – www.tamfactory.net


Banda Musicale Città di Ostra ”O. Bartoletti” OSTRA (AN) Piazza dei Martiri ore 21.15 Tel. IAT 071.7989080

14 Domenica La Cenerentola ossia la bontà in trionfo

Musica di G. Rossini. Direttore Giuseppe Finzi, con l’Orchestra sinfonica ”G. Rossini” e l’Ensemble vocale del Teatro delle Muse. 16ª Stagione lirica ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16 Tel. 071.52525 www.fondazionemuse.org

Coricantando

CAMERINO (MC) Aula Magna dei Licei ore 17 Tel. 0737.632534

Concorso Corale Nazionale Città di Fermo FERMO (FM) pomeriggio

Terra d’organi antichi

con Enrico Zanovello (organo). Musiche di Frescobaldi, Bellinzani, Bach, Moretti MACERATA (MC) Chiesa S. Stefano ore 18

Concerto per clavicembalo e voce MONTELEONE DI FERMO (FM) Chiesa della Misericordia ore 17 www.accademiaorganisticaelpidiense.it

16 Martedì Festival Nuovi Spazi Musicali

Alejandro Martinez Arias, sax; Alejandro Anton Camara, piano. Voce recitante Rossella Mattioli, Vocalist Ilaria Roscioli, Flauto Francesco Vittori, Basso elettrico Valerio Ciarrocchi. ”Un’insolita Sibilla” Opere di Martinez Arias, Anton Camara, Ureta Chudoba, Astasio Molina, Milhaud, Rosato, Marocchini, Parissi ASCOLI PICENO (AP) Foyer del Teatro Ventidio Basso ore 20,30 www.radiocemat.org

Orchestra da camera di Mantova

Veronika Eberle violino, Edicson Ruiz contrabbasso. Musiche di Rossini, Haydn, Bottesini. Stagione Concertistica MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 (matinée ore 11 riservato studenti) Tel. 0733.230735

19 Venerdì Festival Nuovi Spazi Musicali

Joseph Houston, pianoforte. ”Percorsi musicali” Opere di Debussy, Rachmaninov, Liszt, Ligeti, Stringer, Simaku, Mason, Costantini, Ambrosini ASCOLI PICENO (AP) Foyer del Teatro Ventidio Basso ore 20,30 www.radiocemat.org

La Cenerentola di Gioachino Rossini per la Stagione Lirica di Ancona Nuovo allestimento firmato da Francesca Lattuada

“La Cenerentola” ossia La bontà in trionfo, dramma giocoso in due atti di Jacopo Ferretti, musica di Gioachino Rossini, è la seconda opera della Stagione Lirica di Ancona ed andrà in scena venerdì 12 (ore 20,30) e domenica 14 ottobre (ore 16). Giuseppe Finzi dirigerà l’Orchestra sinfonica “Rossini”, regia e scene Francesca Lattuada, costumi Bruno Fatalot, luci Lucio Diana. “La Cenerentola” è nuovo allestimento Fondazione Teatro delle Muse in collaborazione con l’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” del Rossini Opera Festival. L’opera fu accolta dal pubblico anconetano duecento anni fa, sul palcoscenico della Fenice, nel Carnevale 1818, un anno dopo la prima romana al Teatro Valle. Alle Muse arrivò nel 1829, ripresa altre due volte nel secolo XIX e una sola nel Novecento, per la Fiera di San Ciriaco del 1831. Torna per la prima volta nel nuovo Teatro, come contributo alle celebrazioni dei centocinquanta anni dalla morte del compositore, in collaborazione con l’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” del Rossini Opera Festival, come accadde lo scorso anno per Il Barbiere di Siviglia. Il nuovo allestimento è firmato da un’artista italiana, Francesca Lattuada, che vive e opera a Parigi: coreografa, musicista e cantante, ha recentemente presentato all’Opéra di Versailles Le ballet royal de la nuit, che in Francia si è rivelato uno degli avvenimenti della passata stagione. La direzione è affidata a Giuseppe Finzi, le cui benemerenze rossiniane annoverano tre diverse produzioni de Il barbiere di Siviglia al Liceo di Barcellona, San Francisco Opera e alla Maestranza di Siviglia. Come di consueto è prevista la guida all’opera: domenica 7 ottobre alle ore 11 al Ridotto del Teatro delle Muse. L’appuntamento è ad ingresso libero. Ancona, Teatro delle Muse, 12 e 14 ottobre, Tel. 071.52525 - www.fondazionemuse.org

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 14 ottobre in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 30 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 10 ottobre

In collaborazione con

www.marcheteatro.it

musica classica

Concerto per Ovidio

39


20 Sabato Vibrato sublime con Yu Kurokawa (violino),

Keigo Mukawa (pianoforte). Musiche di Schubert, Grieg, Strauss, Saint-SaÎns ANCONA (AN) Teatro Ridotto delle Muse ore 17 Tel. 071.52525 www.residart.it

Il trovatore di Giuseppe Verdi Con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Coro del Teatro Ventidio Basso, direttore d’orchestra Sebastiano Rolli FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.fermocultura.it Mugellini Festival

musica classica

Giulio De Padova, pianoforte POTENZA PICENA (MC) Cappella della Congrega dei Contadini ore 21 Tel. 0733.1776765 www.mugellinifestival.it

40

21 Domenica Suor Angelica di Giacomo Puccini

Riduzione per voci, ensemble strumentale, voce narrante FERMO (FM) Chiesa di San Zenone ore 16.30 www.accademiaorganisticaelpidiense.it

Olivia Belli

concerto per pianoforte. ”Where night never comes - Autumn tour 2018” FERMO (FM) Auditorium San Rocco ore 18 Tel. 380.1813368 www.oliviabelli.com

Cello solo con Jacopo Mariotti PESARO (PU) Biblioteca San Giovanni ore 17 Tel. 0721.580094

26 Venerdì Il trovatore musica di Giuseppe Verdi

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Sebastiano Rolli, Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno maestro del coro Giovanni Farina, regia e luci Valentina Carrasco. 51ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 20.30 www.fondazionepergolesispontini.com

27 Sabato Sogni e rimembranze

con il Quartetto MAAS: Kristina Rimkeviciute (violino), Andrej Roszyk (violino), Aliaksandr Auramchyk (violoncello), Maria Galkina (viola). Musiche di Debussy, Brahms CAMERATA PICENA (AN) Chiesa di Santa Lucia ore 21 www.residart.it

Melodie famose in concerto

Memorial Gabriele Benedetti LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 329.7867457

Olivia Belli

concerto per pianoforte. ”Where night never comes - Autumn tour 2018” MACERATA (MC) Sala convegni Asilo Ricci ore 21 Tel. 380.1813368 www.oliviabelli.com

28 Domenica Bach vs II - specchi di suono

Vibrato sublime

Mario Brunello (violoncello e violoncello piccolo). Musiche di Bach. Stagione concertistica ANCONA (AN) Auditorium della Mole ore 17.30 Tel. 071.52525 - 2070119 www.amicimusica.an.it

22 Lunedì Stagione Concertistica

con l’Orchestra barocca delle Marche ”Accademia del Leone”, Alessandro Ciccolini (primo violino e concertatore). Musiche di Antonio Vivaldi FABRIANO (AN) Oratorio della Carità ore 17.30 Tel. 0731.4684 - 338.8388746 www.fondazionelanari.it

Yu Kurokawa (violino), Keigo Mukawa (pianoforte). Musiche di Schubert, Ravel, Strauss SASSOFERRATO (AN) Teatro del Sentino ore 17 Tel. 073.958112 www.residart.it

Katia e Marielle Labèque pianoforti, Gonzalo Grau e Raphael Séguinier percussioni. Musiche di Glass, Bernstein MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735

23 Martedì Le Favorite di Gaetano Donizetti

direttore Karel Mark Chichon, regia Amélie Niermeyer, ANCONA (AN) Ridotto del Teatro delle Muse ore 20 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

24 Mercoledì Il trovatore musica di Giuseppe Verdi

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Sebastiano Rolli, Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno maestro del coro Giovanni Farina, regia e luci Valentina Carrasco. 51ª Stagione lirica di tradizione anteprima giovani JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 16 www.fondazionepergolesispontini.com

L’estro di Venezia

Architetture

con Filippo Tenisci (pianoforte). Musiche di Bach, Lizst, Schubert, Molinelli FANO (PU) Aula Magna Scuola Media ”A. Gandiglio” ore 18

Il trovatore di Giuseppe Verdi FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Sebastiano Rolli, Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno maestro del coro Giovanni Farina, regia e luci Valentina Carrasco. 51ª Stagione lirica di tradizione JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 16 www.fondazionepergolesispontini.com Mugellini Festival

Michele Castaldo, pianoforte, la soprano Elvidia Ferracuti riceverà il Premio Mugellini per la carriera POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17,30 Tel. 0733.1776765 www.mugellinifestival.it


4 Giovedì Ares Tavolazzi trio

TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 www.politeama.org

5 Venerdì Edoardo Bennato

CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro ore 22.30 www.sagradelluva.com

6 Sabato Piero Pelù ”Warm up tour”

CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro ore 22.30 www.sagradelluva.com

7 Domenica Luca Barbarossa

CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro ore 22.30 www.sagradelluva.com

11 Giovedì Perché non canti più... Con Syria

concerto-spettacolo per Gabriella Ferri. SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 20.45 www.amatmarche.net

12 Venerdì I suoni dei borghi

con Mario Brunello e Ivano Battiston. Musiche da Bach a Piazzolla TREIA (MC) Chiesa di San Filippo ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

13 Sabato Spaghetti a Detroit

in occasione di ”Sapori d’Autunno” MONTEFALCONE APPENNINO (FM) ore 17 Tel. 0734.786025

in collaborazione con

14 Domenica Blue Dean Carcione

in occasione di ”Sapori d’Autunno” MONTEFALCONE APPENNINO (FM) ore 17 Tel. 0734.786025

20 Sabato Quello che cerchi amalo

concerto di raccolta fondi con Antonio Dionisio GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.30 Tel. IAT 0735.736483

23 Martedì Claudio Baglioni ”Al centro - Tour” ANCONA (AN) PalaPrometeo ore 21 www.ticketone.it

24 Mercoledì Claudio Baglioni ”Al centro - Tour” ANCONA (AN) PalaPrometeo ore 21 www.ticketone.it

25 Giovedì Devotees Depeche Mode tribute band

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viniles, lungomare nord www.esperienzedarte.it

Scott Hamilton quartet

TOLENTINO (MC) Politeama ore 21.15 www.politeama.org

27 Sabato Festa di San Crispino concertone in piazza PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi pomeriggio

3 Novembre Sabato Ghali

ANCONA (AN) PalaPrometeo ore 21 www.ticketone.it

Perché non canti più… Concerto spettacolo per Gabriella Ferri, ideato da Pino Strabioli e Cecilia Syria Cipressi “Da una valigia rossa è nato un libro-album dove ho raccolto scritti, disegni, appunti, scarabocchi, lettere e pensieri di Gabriella. Quella valigia mi è stata data da suo marito e da suo figlio. In quella valigia ho rovistato per intere notti e interi giorni, accatastati, sparsi, mischiati c’erano e ci sono ancora fogli di carta colorati e in bianco e nero. Ho incontrato Syria in un ristorante di Trastevere e mi ha dichiarato la sua passione per Gabriella. Abbiamo pensato di provare ad aprirla insieme quella valigia per farla diventare suono e voce. Stiamo sparpagliando le note e le canzoni che Gabriella amava di più e le stiamo mischiando ai suoi pensieri. Sarà un cantare recitando o un recitar cantando. Un concerto, un racconto. In molti me l’hanno chiesta in prestito quella valigia rossa, l’ho sempre tenuta stretta. Syria ha nella voce e nel cuore quei pezzetti di Roma che sapranno dove portarla, dove aprirla, dove lasciarla cantare e raccontare. Buon viaggio” (Pino Strabioli). La direzione musicale è di Davide Ferrario e Massimo Germini con la supervisione di Seva, figlia di Gabriella. San Benedetto del Tronto (AP), Teatro Concordia, 11 ottobre, ore 20,45 Tel. 071.2072439

musica leggera

Musica leggera

41


18 / 19

PROSA TEATRO VENTIDIO BASSO ASCOLI PICENO 10 E 11 OTTOBRE MASSIMO LOPEZ E TULLIO SOLENGHI LOPEZ & SOLENGHI SHOW JAZZ COMPANY GABRIELE COMEGLIO 10 E 11 NOVEMBRE VERONICA PIVETTI VIKTOR und VIKTORIA REINHOLD SCHUNZEL GIOVANNA GRA EMANUELE GAMBA 23 E 24 NOVEMBRE ARTEMIS DANZA IL BARBIERE DI SIVIGLIA MONICA CASADEI

18 E 19 DICEMBRE ALESSANDRO PREZIOSI VINCENT VAN GOGH L’ODORE ASSORDANTE DEL BIANCO STEFANO MASSINI ALESSANDRO MAGGI 12 E 13 GENNAIO ETTORE BASSI SIMONA CAVALLARI MI AMAVI ANCORA... FLORIAN ZELLER STEFANO ARTISSUNCH 9 E 10 FEBBRAIO LEO GULLOTTA PENSACI, GIACOMINO LUIGI PIRANDELLO FABIO GROSSI

12 E 13 MARZO MASSIMO RANIERI IL GABBIANO ANTON ČECHOV GIANCARLO SEPE

RAGAZZI

29 E 30 MARZO GLAUCO MAURI ROBERTO STURNO I FRATELLI KARAMAZOV FËDOR DOSTOEVSKIJ MATTEO TARASCO

16 DICEMBRE TEATRO DEL PICCIONE POLLICINO

FUORI ABBONAMENTO 21 OTTOBRE PUCCINI ELEONORA ABBAGNATO JULIEN LESTEL con il contributo di

inserzione c_e_p_9-2018.indd 1

28 OTTOBRE LA LUNA NEL LETTO CAPPUCCETTO ROSSO

10 MARZO ATGTP BU BU SETTETE! FAMMI RIDERE CHE IO NON HO PAURA

INIZIO SPETTACOLI H 20.30 DOMENICA H 17.30 INFORMAZIONI BIGLIETTERIA DEL TEATRO 0736 298770 ILTEATROVENTIDIOBASSO.IT AMAT 071 2072439 AMATMARCHE.NET CALL CENTER 071 2133600

7 APRILE CREST LA STORIA DI HANSEL E GRETEL con il sostegno

20/09/18 12:39


Ottobre 2018

Prosa danza, teatro per ragazzi: ce n’è per tutti! Da ottobre ad aprile una nuova ricca, diversificata e come sempre curiosa stagione di prosa e una proposta per tutta la famiglia attende il pubblico del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Il cartellone - promosso dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT, il contributo di Regione Marche, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e il sostegno di Bim Tronto – offre una proposta ampia e diversificata, di tanti “colori e sfumature” come solo il teatro è capace di restituire e si compone di tredici titoli, di cui otto del cartellone di prosa, un fuori abbonamento di danza e quattro per i ragazzi. L’inaugurazione della stagione il 10 e 11 ottobre è con Lopez e Solenghi show, insieme sul palco dopo 15 anni come due vecchi amici che si ritrovano, in uno show di cui sono interpreti ed autori, coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio, che esegue dal vivo la partitura musicale. Ne scaturisce una scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, scketch, performance musicali, improvvisazioni ed interazioni col pubblico. Il 10 e 11 novembre Veronica Pivetti diretta da Emanuele Gamba si cimenta in Viktor und Viktoria, commedia con musiche liberamente ispirata all’omonimo film di Reinhold Schunzel nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria, nato sul grande schermo e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale. Monica Casadei, eclettica coreografa emiliana, presenta con la compagnia Artemis Danza il 23 e 24 novembre Il barbiere di Siviglia. Dopo le tragiche vicende di Traviata, Tosca, Carmen, Anna Bolena e Lucia di Lammermoor, alle quali ha consacrato le creazioni degli ultimi anni, Monica Casadei apre una parentesi sul mondo dell’opera buffa dando vita a una speciale versione coreografica del capolavoro rossiniano. Alessandro Preziosi è Vincent Van Gogh, in manicomio, nell’omonimo spettacolo diretto da Alessandro Maggi al Ventidio Basso il 18 e 19 dicembre. La pièce è una sorta di thriller psicologico attorno al tema della creatività artistica che lascia lo spettatore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine. Realtà, immaginazione, paura e fantasia si mescolano in Mi amavi ancora…, vicenda avvincente firmata dall’autore Florian Zeller e qui interpretata da Ettore Bassi e Simona Cavallari (foto) diretti dalla regia di Stefano Artissunch. Leo Gullotta diretto dalla regia di Fabio Grossi

è il protagonista il 9 e 10 febbraio di Pensaci, Giacomino di Luigi Pirandello, testo scritto nel 1917 dal premio Nobel agrigentino e tuttora di grande contemporaneità. Un affascinante incontro fra due protagonisti assoluti del teatro italiano: Massimo Ranieri e Giancarlo Sepe, per la prima volta insieme, mettono in scena uno dei testi teatrali tra i più noti e rappresentati di sempre, Il Gabbiano di Anton Cechov al Teatro Ventidio Basso il 12 e 13 marzo. Un grande classico, I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij, conclude la stagione in abbonamento il 29 e 30 marzo nella nuova interpretazione di due giganti della scena, Glauco Mauri e Roberto Sturno diretti dalla regia di Matteo Tarasco. Il 21 ottobre un appuntamento fuori abbonamento impreziosisce la stagione con protagonista la danza interpretata da un’artista d’eccezione, l’étoile di fama internazionale Eleonora Abbagnato, stella del firmamento mondiale. Puccini, questo il titolo dello spettacolo, porta la firma per coreografia e regia di Julien Lestel. Il coreografo francese ha creato questo balletto ispirato alle eroine pucciniane e alle celebri arie da Manon Lescaut, La Bohème, Suor Angelica, Tosca, Madame Butterfly per la sua compagnia con sede a Marsiglia che si esibì per la prima volta nel 2014. Una stagione di teatro per tutta la famiglia attende il pubblico dal 28 ottobre con quattro appuntamenti domenicali che hanno come fil rouge in tema della “paura”, esorcizzata, superata e vissuta come occasione di confronto con essa in una positiva esperienza di crescita. Si inizia con Cappuccetto rosso de “La luna nel letto” che lascia spazio il 16 dicembre a un altro grande classico, Pollicino del Teatro del Piccione. Il 10 marzo la rassegna prosegue con Bu bu settete! Fammi ridere che io non ho paura di ATGTP per concludersi il 7 aprile con La storia di Hansel e Gretel della compagnia Crest. Biglietteria del teatro, tel. 0736 298770

teatro e danza

Si alza il sipario del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno

43



Ottobre 2018

Una grande stagione per Civitanova Il Comune di Civitanova Marche, i Teatri di Civitanova e l’AMAT annunciano la stagione 2018/2019 realizzata con il contributo di Regione Marche e Ministero per i beni e le attività culturali. Il Teatro Rossini e il Teatro Annibal Caro accolgono grandi artisti, maestri indiscussi della scena protagonisti dei sette appuntamenti in cartellone da ottobre ad aprile per una stagione di grandi emozioni. Primo appuntamento martedì 9 ottobre al Teatro Rossini con la reunion di due amatissimi mattatori, Massimo Lopez e Tullio Solenghi che tornano insieme sul palco dopo 15 anni con Lopez e Solenghi Show. Lo spettacolo offre una scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, scketch, performance musicali, improvvisazioni e interazioni con il pubblico per ritornare a ridere con due protagonisti della comicità italiana. Il 20 e il 21 ottobre sono le note dei Queen a scuotere le mura del Teatro Rossini con il musical We Will Rock You. Lo spettacolo con i più grandi successi dello storico gruppo inglese è tra quelli più rappresentati al mondo. Un nuovo allestimento – che debutta a Civitanova Marche in anteprima nazionale al termine di una residenza di allestimento - prodotto da Claudio Trotta per Barley Arts, rinnovato sotto ogni aspetto, che mantiene tutta la carica rock apprezzata da oltre 8 milioni di spettatori in 12 anni consecutivi di rappresentazioni. Venerdì 16 novembre al Teatro Rossini si torna a sorridere con Gagmen dell’irresistibile duo comico Lillo e Greg e i loro fantastici sketch eseguiti in radio e in tv e ora ripensati come spettacolo teatrale. L’umorismo colto e sagace della storica coppia torna sul palco, più forte che mai, con pillole esilaranti di risate concentrate. Il 10 gennaio il sipario del Teatro Rossini si apre su Quartet, commedia ambientata in Italia, culla del bel canto, con protagonisti quattro grandi interpreti d’opera interpretati dagli straordinari Giovanna Ralli, Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini e Cochi Ponzoni. Tra rivelazioni, confessioni, invenzioni e il classico coup de théâtre, i quattro troveranno il modo non solo di tornare alle scene, ma di far ascoltare le loro voci. Un gioco teatrale diretto dalla

sapiente regia di Patrick Rossi Gastaldi capace di far ridere, riflettere e commuovere. È il Teatro Annibal Caro a ospitare domenica 27 gennaio, Uno zio Vanja (foto), adattamento di Letizia Russo, del classico di Anton Cechov. “I temi universali della famiglia, dell’arte, dell’amore, dell’ambizione e del fallimento sono il centro della messa in scena” spiega Vinicio Marchioni, accompagnato sul palco da un talentuoso Francesco Montanari, di nuovo insieme dopo l’esperienza di Romanzo Criminale. Domenica 10 febbraio il Teatro Annibal Caro ospita la commedia La scuola delle mogli, per la regia e interpretazione, tra gli altri, di Arturo Cirillo. Una commedia di Molière alla Plauto che nasconde uno dei testi più moderni, contraddittori e inquieti sul desiderio e sull’amore; vi è la gioia e il dolore della vita, il teatro comico e quello tragico. Chiude la stagione di prosa venerdì 5 aprile al Teatro Rossini una commedia tutta al femminile, Figlie di Eva con Maria Grazia Cucinotta, Michela Andreozzi e Vittoria Belvedere per la regia di Massimiliano Vado. Tre donne sull’orlo di una crisi di nervi sono legate allo stesso uomo, un politico spregiudicato, corrotto e doppiogiochista, candidato premier delle imminenti elezioni. Figlie di Eva è la storia di una solidarietà ma anche della condizione femminile, costretta a stare un passo indietro ma capace, se provocata, di tirare fuori risorse geniali e rimontare vincendo in volata. Biglietteria del Teatro Rossini tel. 0733.812936

teatro e danza

Due teatri per sette appuntamenti che regaleranno emozioni

45


13 OTTOBRE MASSIMO LOPEZ, TULLIO SOLENGHI in LOPEZ & SOLENGHI SHOW con Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio

26 GENNAIO VINICIO MARCHIONI FRANCESCO MONTANARI in UNO ZIO VANJA di Anton Čechov regia Vinicio Marchioni

18 NOVEMBRE NUOVO BALLETTO DI TOSCANA in DE RERUM NATURA concept, coreografia e costumi Nicola Galli musica Banchieri, Henry Ligeti, Penderecki Radigue, Xenakis

9 FEBBRAIO ARTURO CIRILLO VALENTINA PICELLO ROSARIO GIGLIO MARTA PIZZIGALLO GIACOMO VIGENTINI in LA SCUOLA DELLE MOGLI di Molière regia Arturo Cirillo

20 DICEMBRE ALESSANDRO PREZIOSI in VINCENT VAN GOGH l’odore assordante del bianco di Stefano Massini regia Alessandro Maggi

27 APRILE SERGIO MUNIZ DIEGO RUIZ FRANCESCA NUNZI MARIA LAURIA in CUORI SCATENATI scritto e diretto da Diego Ruiz

3 GENNAIO COMPAGNIA DELLA RANCIA in GREASE di Jim Jacobs e Warren Casey con GIULIO CORSO regia Saverio Marconi

FUORI ABBONAMENTO 12 DICEMBRE BALLETTO DI SAN PIETROBURGO in LO SCHIACCIANOCI coreografie Marius Petipa musiche Pëtr Il'ič Čajkovskij

INFORMAZIONI Biglietteria Teatro Gentile 0732 3644 www.comune.fabriano.gov.it Città di Fabriano Assessorato alla Cultura 0732 709223 - 0732 709319 AMAT 071 2072439 www.amatmarche.net Call Center 071 2133600 INIZIO SPETTACOLI feriali ore 21, domenica ore 17


Ottobre 2018

Un luogo di creazione artistica

miche tra i personaggi e dei dialoghi del testo classico, lo spettacolo fa perno su precise note di contemporaneità della scrittura cecoviana per esaltarne la straordinaria attualità creativa. Di residenza in residenza, il Teatro Gentile accoglie Arturo Cirillo per la residenza di allestimento e il debutto in prima assoluta il 9 febbraio di La scuola delle mogli di Molière nella traduzione di Cesare Garboli, produzione di Marche Teatro, Teatro dell’Elfo e Teatro Stabile di Napoli. Una commedia alla Plauto che nasconde uno dei testi più moderni, contraddittori e inquieti sul desiderio e sull’amore. La proposta del Teatro Gentile volge al termine il 27 aprile con Cuori scatenati (foto in basso), spettacolo che si annuncia carico di ironia scritto e diretto da Diego Ruiz, una divertente e moderna commedia degli equivoci portata in scena da Sergio Muniz, Francesca Nunzi, Diego Ruiz e Maria Lauria. Un appuntamento di danza fuori appuntamento il 12 dicembre arricchisce la stagione. Il Balletto di San Pietroburgo, formazione russa che annovera tra le sue fila i migliori interpreti della tradizione ballettistica, interpreta Lo Schiaccianoci, celebre balletto in due atti di Marius Petipa sulla musica sognante e fantasiosa di Cajkovskij. Il corpo di ballo, di rigorosa formazione accademica, porta in scena in maniera autentica tutta l’emozione e il romanticismo di questo amatissimo balletto. Biglietteria del teatro, tel. 0732.3644

teatro e danza

Prosa, musical, danza: al via la stagione 2018/19 del Teatro Gentile di Fabriano che svela il cartellone di otto appuntamenti da ottobre ad aprile promosso dal Comune con l’AMAT e rinnova la sua vocazione di “luogo di creazione artistica” ospitando ben due residenze. L’inaugurazione della stagione il 13 ottobre è con Lopez e Solenghi show che vede in scena i due amatissimi mattatori, insieme sul palco dopo 15 anni come due vecchi amici che si ritrovano, in uno show di cui sono interpreti e autori. Il 18 novembre spazio alla danza con De Rerum natura (foto in alto) di Nicola Galli per la Compagnia Junior Balletto di Toscana, una creazione coreografica “alimentata da un’immagine di eterno movimento, dal desiderio di muoversi di sei corpi, legati da un pensiero sotterraneo che scorre sanguigno sotto la superficie della pelle”, come si legge nelle note allo spettacolo. Alessandro Preziosi è Vincent Van Gogh, in manicomio, nell’omonimo spettacolo diretto da Alessandro Maggi al Gentile il 20 dicembre. Il testo di Stefano Massini è vincitore del Premio Tondelli a Riccione Teatro 2005 per la “scrittura limpida, tesa, di rara immediatezza drammatica, capace di restituire il tormento dei personaggi con feroce immediatezza espressiva”. Una storia d’amore che nasce nelle “sere d’estate”, e poi tanto rock and roll, canzoni indimenticabili e coreografie travolgenti: sono gli ingredienti che hanno reso Grease, in più di 20 anni di repliche in Italia con la Compagnia della Rancia, un fenomeno che si conferma a ogni replica, più di 1.700 per oltre 1.750.000 spettatori. Una festa travolgente – per la regia di Saverio Marconi - che dal 1997 accende le platee italiane, e ha dato il via alla musicalmania trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”. Quale occasione migliore per accoglierlo al Teatro Gentile se non il periodo delle feste, il 3 gennaio. Vinicio Marchioni interprete assieme a Francesco Montanari di Uno zio Vanja sarà al Teatro Gentile con tutta la compagnia Khora. Teatro nella residenza di riallestimento che precede lo spettacolo del 26 gennaio. Nell’adattamento di Letizia Russo, in assoluto rispetto delle dina-

oto di Manuel Cafini

Due residenze e tanti spettacoli di ottimo livello al Teatro Gentile di Fabriano

47


lunedì, martedì, mercoledì 22, 23, 24 OTTOBRE 2018 RESIDENZA DI RIALLESTIMENTO ARTURO BRACHETTI in SOLO di Arturo Brachetti ESCLUSIVA REGIONALE

venerdì, sabato, domenica 18, 19, 20 GENNAIO 2019 MICHELE PLACIDO e ANNA BONAIUTO in PICCOLI CRIMINI CONIUGALI di E. Emmanuel Schmitt adattamento e regia Michele Placido

venerdì, sabato, domenica 5, 6, 7 APRILE 2019 TEATRO DELL’ELFO in SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di William Shakespeare regia Elio De Capitani

venerdì, sabato, domenica 21,22,23 DICEMBRE 2018 ANGELA FINOCCHIARO in HO PERSO IL FILO

venerdì, sabato, domenica 15, 16, 17 FEBBRAIO 2019 ALESSANDRO HABER

di Walter Fontana regia Cristina Pezzolini

LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE in IL PADRE

CALL CENTER 071 2133600

venerdì, sabato, domenica

di Florian Zeller regia Piero Maccarinelli

INIZIO SPETTACOLI feriali ore 21 - festivi ore 17

4, 5, 6 GENNAIO 2019 COMPAGNIA DELLA RANCIA in

venerdì, sabato, domenica

GREASE di Jim Jacobs e Warren Casey

8, 9, 10 MARZO 2019 GLAUCO MAURI e

regia Saverio Marconi

ROBERTO STURNO in I FRATELLI KARAMAZOV di Fëdor Dostoevskij regia Matteo Tarasco

INFORMAZIONI & BOTTEGHINO TEATRO DELLA FORTUNA 0721 800750 - 830742 AMAT 071 2072439

www.teatrodellafortuna.it www.amatmarche.net


Ottobre 2018

Venti anni… Fortunati! Al via il cartellone 2018/19 di “Fanoteatro”, stagione della Fondazione Teatro della Fortuna realizzata in collaborazione con AMAT e con il contributo del Comune di Fano, Regione Marche e del MiBACT. Il programma si snoda da ottobre ad aprile con sette titoli per ventuno serate di spettacolo e intreccia grandi compagnie, protagonisti indiscussi della scena, nuova drammaturgia e grandi classici, musical e commedie, senza tralasciare le residenze e i seguiti incontri con i protagonisti della stagione. Lo scorso mese di maggio si è svolta “In festa con il teatro!”, due appuntamenti firmati da Paolo Cevoli e dall’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” che, con il Coro del Teatro della Fortuna “M. Agostini” hanno eseguito un suggestivo concerto in occasione del ventennale della riapertura del Teatro della Fortuna. Venti anni, dunque per il massimo cittadino che inaugura la stagione dal 22 al 24 ottobre con l’amatissimo Arturo Brachetti che torna sui palcoscenici come unicio protagonista di Solo, un vero e proprio assolo del grande artista con al centro il trasformismo che lo ha reso celebre in tutto il mondo e che qui la farà da padrone con oltre 60 nuovi personaggi, portati in scena per la prima volta. Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 dicembre salirà sul palco del Teatro della Fortuna un’attrice molto amata dal pubblico: Angela Finocchiaro, che porterà in scena Ho perso il filo di Walter Fontana per la regia di Cristina Pezzoli. Una storia d’amore che nasce nelle “sere d’estate”, e poi tanto rock and roll, canzoni indimenticabili e coreografie travolgenti: sono gli ingredienti che hanno reso Grease, in più di 20 anni di repliche in Italia con la Compagnia della Rancia, un fenomeno che si conferma a ogni replica, più di 1.700 per oltre 1.750.000 spettatori. Quale occasione migliore per accoglierlo al Teatro della Fortuna se non il periodo delle feste, dal 4 al 6 gennaio. Sull’altalena del matrimonio fra impercettibili slittamenti del cuore e tradimenti conclamati si consuma la vita dei due protagonisti di Piccoli crimini coniugali a Fano dal 18 al 20 gennaio al termine di una residenza di riallestimento. Un sottile, brillante gioco al massacro a due voci inventato dal drammaturgo più amato

d’oltralpe Emmanuel Schmitt e interpretato da due tra i più grandi protagonisti del teatro italiano, Michele Placido - che firma anche la regia - e Anna Bonaiuto. Alessandro Haber e Lucrezia Lante Della Rovere (foto) sono i protagonisti dal 15 al 17 febbraio de Il padre diretto da Piero Maccarinelli. La forza di questa pièce di Florian Zeller consiste nel saper raccontare col sorriso e con ironia, delicatezza e intelligenza, lo spaesamento di un uomo la cui memoria inizia a vacillare e a confondere tempi, luoghi e persone. Un grande classico, I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij, attende il pubblico dall’8 al 10 marzo nella nuova interpretazione di due giganti della scena, Glauco Mauri e Roberto Sturno diretti dalla regia di Matteo Tarasco. Un must della Compagnia dell’Elfo, Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare diretto da Elio De Capitani, conclude “Fanoteatro” dal 5 al 7 aprile, terreno ideale per sperimentare, divertire e divertirsi, mettere alla prova un numeroso cast di giovani talenti. Un “sogno” che si ripete nel quale ritornano memorie, tracce e citazioni del passato. Elio De Capitani ha sperimentato con questo testo due approcci registici radicalmente distanti: le atmosfere dark della prima messinscena (1986) sono state superate con una cifra stilistica nuova nella produzione del 1997, mettendo a segno un successo ripreso e replicato per vent’anni. Biglietteria: tel. 0721.800750

teatro e danza

A Fano si festeggia il prestigioso anniversario con un cartellone ricco ed appassionante

49


AD EIKON.NET PU

ROSA

UNA STAGIONE NUOVA

JESI TEATRO G.B.PERGOLESI MERCOLEDÌ 19 DICEMBRE LUCIA LAVIA MARCO DE GAUDIO

SHAKESPEARE IN LOVE

MARC NORMAN TOM STOPPARD LEE HALL PADDY CUNNEEN GIAMPIERO SOLARI BRUNO FORNASARI GIOVEDÌ 10 GENNAIO VERONICA PIVETTI

VIKTOR und VIKTORIA

REINHOLD SCHUNZEL GIOVANNA GRA EMANUELE GAMBA

SABATO 26 GENNAIO CARLO CECCHI ANGELICA IPPOLITO GIGIO MORRA ROBERTO TRIFIRÒ

ENRICO IV

LUIGI PIRANDELLO CARLO CECCHI VENERDÌ 15 FEBBRAIO CESARE BOCCI TIZIANA FOSCHI

PESCE D’APRILE DANIELA SPADA CESARE BOCCI PEPPINO MAZZOTTA VENERDÌ 8 MARZO MASSIMO RANIERI

IL GABBIANO ANTON ČECHOV GIANCARLO SEPE

SABATO 16 MARZO FULVIO ACCOGLI ANDREA BARTOLOMEO LEONARDO CAPUANO ANDREA CARRONI GIOVANNI CARRONI MAURIZIO GIORDO STEFANO MEREU FELICE MONTERVINO

NUOVI ABBONAMENTI

WILLIAM SHAKESPEARE ALESSANDRO SERRA

BIGLIETTI & CARNET DA SABATO 10 NOVEMBRE

SABATO 6 APRILE MARIA GRAZIA CUCINOTTA MICHELA ANDREOZZI VITTORIA BELVEDERE

BIGLIETTERIA TEATRO G.B. PERGOLESI 0731 206888 BIGLIETTERIA@FPSJESI.COM FONDAZIONEPERGOLESISPONTINI.COM

MACBETTU

FIGLIE DI EVA

ANDREOZZI-ALFIERI MASSIMILIANO VADO

APERTURA STRAORDINARIA DOMENICA 14 OTTOBRE DALLE ORE 16 ALLE ORE 20 DA MERCOLEDI 17 OTTOBRE LA CAMPAGNA ABBONAMENTI PROSEGUE NEGLI ORARI DI APERTURA DEL BOTTEGHINO

AMAT & BIGLIETTERIE CIRCUITO 071 2072439 AMATMARCHE.NET CALL CENTER 071 2133600 ON LINE VIVATICKET.IT INIZIO SPETTACOLI ORE 21

SI RINGRAZIA UBI BANCA E TUTTI I CONTRIBUTO EROGATO TRAMITE ART BONUS


Ottobre 2018

Tutti i colori del teatro Un cartellone importante di sette appuntamenti da dicembre 2018 ad aprile 2019, maestri della scena, testi classici e scritture contemporanee per una grande nuova stagione di prosa del Teatro G.B. Pergolesi di Jesi, nata dalla rinnovata collaborazione tra Fondazione Pergolesi Spontini, Comune di Jesi e AMAT, un viaggio che promette emozioni, momenti di riflessione ed evasione. Si ringraziano Ubi Banca e tutti i Mecenati 2018 per il contributo erogato tramite Art Bonus a sostegno delle attività del Teatro Pergolesi. A tre anni dal grande successo di Londra, arriva finalmente in Italia Shakespeare in love (foto). Il Teatro Pergolesi ospita il 19 dicembre ad apertura di stagione l’atteso adattamento teatrale del capolavoro vincitore di 7 premi Oscar, con protagonisti Gwyneth Paltrow e Joseph Fiennes, la regia di John Madden e la sceneggiatura di Marc Norman e Tom Stoppard, adattato per il teatro da Lee Hall con musiche scritte da Paddy Cunneen. Interpreti di questa commedia degli equivoci, sono Lucia Lavia e Marco De Gaudio diretti dalla regia di Giampiero Solari con la regia associata di Bruno Fornasari. Il 10 gennaio Veronica Pivetti diretta da Emanuele Gamba si cimenta in Viktor und Viktoria, commedia con musiche liberamente ispirata all’omonimo film di Reinhold Schunzel nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria, nato sul grande schermo e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale. Il 26 gennaio il Teatro Pergolesi accoglie Enrico IV di Luigi Pirandello, produzione di Marche Teatro, adattamento e regia di Carlo Cecchi. Il Maestro della scena italiana è sul palcoscenico nelle vesti di Enrico IV con, Angelica Ippolito, Gigio Morra, Roberto Trifirò, Federico Brugnone, Davide Giordano, Dario Iubatti, Matteo Lai, Chiara Mancuso, Remo Stella. Pesce d’Aprile in scena il 15 febbraio è il racconto di un grande amore: un’esperienza di vita reale, toccante, intima e straordinaria, vissuta da un uomo e da una donna, interpretati da Cesare Bocci – che firma anche la regia – e Tiziana Foschi. Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico, scritto da Daniela Spada e Cesare Bocci, Pesce d’Aprile in meno di un anno ha venduto più di diecimila copie. Da qui

l’esperienza si fa spettacolo. Un affascinante incontro fra due protagonisti assoluti del teatro italiano, Massimo Ranieri e Giancarlo Sepe, per la prima volta insieme, mettono in scena l’8 marzo uno dei testi teatrali tra i più noti e rappresentati di sempre, Il Gabbiano di Anton Cechov. Una grande produzione, un allestimento imponente, undici attori di ottimo livello recitativo per un nuovo e rivoluzionario adattamento di Giancarlo Sepe. Un Macbeth che si esprime in sardo e, come nella più pura tradizione elisabettiana interpretato da soli uomini, è l’originale progetto di Sardegna Teatro Macbettu di Alessandro Serra, regista e fondatore della compagnia Teatropersona in scena il 16 marzo. Lo spettacolo, vincitore del prestigioso Premio Ubu 2017 e del Premio ANCT 2017 trasporta il dramma shakespeariano in una Sardegna arcaica e senza tempo. La conclusione della stagione il 6 aprile è affidata a Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere e Michela Andreozzi, insieme sul palco per Figlie di Eva per la regia di Massimiliano Vado: tre donne sull’orlo di una crisi di nervi sono legate allo stesso uomo, un politico spregiudicato, corrotto e doppiogiochista, candidato premier delle imminenti elezioni. Un po’ Pigmalione, un po’ Club delle Prime Mogli, un po’ Streghe di Eastwick, Figlie di Eva è la storia di una solidarietà ma anche della condizione femminile, costretta a stare un passo indietro ma capace, se provocata, di tirare fuori risorse geniali. Per dare la possibilità di scegliere un buon posto anche a quanti nelle ultime stagioni non l’hanno potuto trovare è stato azzerato il diritto di prelazione. Inizio vendita abbonamenti domenica 14 ottobre presso biglietteria del teatro, tel. 0731.206888.

teatro e danza

Classico e contemporaneo, grandi interpreti e giovani talenti: appuntamenti da non perdere al Teatro Pergolesi di Jesi

51


Macerata Teatro Lauro Rossi Stagione 2018 | 2019 Milleluci Entertainment LORELLA CUCCARINI e GIAMPIERO INGRASSIA in

NON MI HAI PIÙ dETTO… TI AMO! scritto e diretto da Gabriele Pignotta

8 e 9 novembre

RESIDENZA DI ALLESTIMENTO

Stabilemobile in collaborazione con AMAT e Comuni di Macerata ed Esanatoglia

AMINTA

di Torquato Tasso con Michelangelo Dalisi Emanuele Turetta, Matilde Vigna Giuliana Bianca Vigogna drammaturgia Linda Dalisi regia ANTONIO LATELLA PRIMA ASSOLUTA

30 novembre e 1 dicembre

Art Show CESARE BOCCI e TIZIANA FOSCHI in

PESCE d’APRIlE

tratto dall’omonimo romanzo di Daniela Spada e Cesare Bocci regia Cesare Bocci e Peppino Mazzotta

16 e 17 gennaio

MM CONTEMPORARy DANCE COMPANy

lA SAGRA dEllA PRIMAVERA / BOlERO coreografie Enrico Morelli e Michele Merola

8 e 9 febbraio

Sardegna Teatro in collaborazione con Teatropersona

MACBETTU

FUORI ABBONAMENTO

29 dicembre

MOSCOW – CLASSICAL RUSSIAN BALLET

tratto da Macbeth di W. Shakespeare scritto e diretto da ALESSANDRO SERRA con Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo Leonardo Capuano, Andrea Carroni Giovanni Carroni, Maurizio Giordo Stefano Mereu, Felice Montervino Nell’ambito del progetto WAITING FOR MOF 19 / ROSSODESIDERIO

9 e 10 marzo

Diana Or.i.s. e Rama 2000 MASSIMO RANIERI in

Il GABBIANO

di Anton Čechov adattamento e regia Giancarlo Sepe

lO SCHIACCIANOCI musiche Pëtr Il’ič Čajkovskij coreografia Marius Petipa

26 febbraio

Cantina Rablé - Centro Teatrale Senigalliese DAVID ANZALONE in

ARlECCHINO SERVITORE dI dUE PAdRONI da Carlo Goldoni regia e drammaturgia Carlo Boso soggetto David Anzalone e Michele Pagliaroni

14 marzo

REZAMASTRELLA / Fondazione TPE TSI La Fabbrica dell’Attore Teatro Vascello

9 e 10 aprile

TEATRO DELL’ELFO

SOGNO dI UNA NOTTE dI MEZZA ESTATE

di William Shakespeare con Corinna Agustoni, Giuseppe Amato Marco Bonadei, Sara Borsarelli Clio Cipolletta, Enzo Curcurù Loris Fabiani, Lorenzo Fontana Vincenzo Giordano, Sarah Nicolucci Luca Toracca, Emilia Scarpati Fanetti Vincenzo Zampa regia Elio De Capitani

23 e 24 aprile

Carpe Diem Produzioni SERGIO MUNIZ, DIEGO RUIZ FRANCESCA NUNZI e MARIA LAURIA in

CUORI SCATENATI

scritto e diretto da Diego Ruiz con il contributo di

FRATTO_X

di Flavia Mastrella e Antonio Rezza con Antonio Rezza habitat Flavia Mastrella (mai) scritto da Antonio Rezza

Inizio spettacoli ore 21 NUOVI ABBONAMENTI dAl 30 SETTEMBRE Al 16 OTTOBRE BIGlIETTERIA dEI TEATRI 0733 230735 www.comune.macerata.it www.amatmarche.net con il sostegno di

da La famiglia di Fabian Negrin - adgstudio

23 e 24 ottobre


Ottobre 2018

Una stagione ricca di sorprese Una importante stagione di spettacolo per il Teatro Lauro Rossi di Macerata. Il cartellone 2018/19 promosso dal Comune di Macerata con l’AMAT presenta undici titoli per diciannove appuntamenti, una proposta ricca e articolata con quanto di meglio presenta la scena nazionale. Ogni spettacolo è accompagnato da Gente di teatro, l’incontro pomeridiano del pubblico con i protagonisti e le compagnie per chiacchierare insieme delle scelte e delle emozioni provate. Importante anche il progetto Scuola di Platea per offrire alle scuole occasioni di preparazione al teatro e conoscenza degli spettacoli, un progetto a cui partecipano 100 studenti delle scuole superiori di Macerata. Apertura di stagione il 23 e 24 ottobre con Non mi hai più detto… ti amo!, una commedia con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia ironica, intelligente, appassionante, cucita addosso ai due protagonisti, istrionici, esilaranti e straordinariamente affiatati diretti da Gabriele Pignotta. L’8 e 9 novembre il Teatro Lauro Rossi accoglie l’importante debutto in prima assoluta al termine di una residenza di allestimento di Aminta diretto da Antonio Latella, una delle più importanti figure teatrali italiane dal respiro internazionale. Pesce d’Aprile in scena il 30 novembre e 1 dicembre è il racconto di un grande amore: un’esperienza di vita reale, toccante, intima e straordinaria, vissuta da un uomo e da una donna, interpretati da Cesare Bocci – che firma anche la regia - e Tiziana Foschi. Spazio alla danza il 16 e 17 gennaio con MM Contemporary Dance Company di Michele Merola, realtà di eccellenza della coreografia italiana più matura, con La sagra della primavera coreografia di Enrico Morelli e Bolero (foto) di Ravel coreografato da Michele Merola. Un Macbeth che si esprime in sardo e, come nella più pura tradizione elisabettiana interpretato da soli uomini, è l’originale progetto di Sardegna Teatro Macbettu di Alessandro Serra, regista e fondatore della compagnia Teatropersona in scena l’8 e 9 febbraio. Lo spettacolo, vincitore del prestigioso Premio Ubu 2017 e del Premio ANCT 2017, trasporta il dramma shakespeariano in una Sardegna arcaica e senza tempo, la lingua sarda non limita la fruizione ma trasforma in canto ciò che in italiano rischierebbe di

scadere in letteratura. Un affascinante incontro fra due protagonisti assoluti del teatro italiano, Massimo Ranieri e Giancarlo Sepe, per la prima volta insieme, mettono in scena il 9 e 10 marzo uno dei testi teatrali tra i più noti e rappresentati di sempre, Il Gabbiano di Anton Cechov; un allestimento imponente, undici attori di ottimo livello recitativo per un nuovo e rivoluzionario adattamento di Giancarlo Sepe. Un must della Compagnia dell’Elfo, Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare diretto da Elio De Capitani, giunge a Macerata il 9 e 10 aprile. Un “sogno” che si ripete nel quale ritornano memorie, tracce e citazioni del passato, un successo ripreso e replicato per vent’anni. Il 23 e 24 aprile con Cuori scatenati, avremo una divertente e moderna commedia degli equivoci portata in scena da Sergio Muniz, Francesca Nunzi, Diego Ruiz e Maria Lauria. Tre appuntamenti fuori abbonamento arricchiscono la stagione. Il 29 dicembre per le feste di fine anno il Moscow – Classical Russian Ballet, una delle compagnie di balletto russo di maggior prestigio con danzatori provenienti dalle più importanti Accademie quali il Bolshoi e la Vaganova, danza Lo Schiaccianoci, un’opera senza tempo di Marius Petipa sulle straordinarie musiche di Cajkovskij. Il 26 febbraio la scena è per Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni nella rilettura proposta da Carlo Boso con, nel ruolo del protagonista, David Anzalone, un attore caratterizzato da “particolari capacità motorie”, come afferma lo stesso Boso. Poeti dell’assurdo, protagonisti di duetti ai limiti del nonsense dalla dirompente comicità, Flavia Mastrella e Antonio Rezza, personaggi anticonvenzionali e straordinari, portano in scena il 14 marzo Fratto X, un vero e proprio cavallo di battaglia del duo RezzaMastrella. Biglietteria, tel. 0733.230735

teatro e danza

Grandi interpreti e spettacoli sorprendenti per il “Lauro Rossi” di Macerata

53


con il contributo di

con il sostegno di

OSIMO T E AT R O L A N U O VA F E N I C E

2018-2019 VENERDÌ 12 OTTOBRE

SABATO 22 DICEMBRE

SABATO 23 MARZO

MASSIMO LOPEZ

ROSSELLA BRESCIA

THE BLACK BLUES BROTHERS

TULLIO SOLENGHI

TOSCA D’AQUINO

SHOW

LOPEZ & SOLENGHI SHOW

ROBERTA LANFRANCHI

scritto e diretto da

con la Jazz Company

SAMUELA SARDO

Alexander Sunny e Philip Barrel

BELLE RIPIENE

[circo comico musicale]

DOMENICA 28 OTTOBRE

UNA GUSTOSA

fuori abbonamento

COMMEDIA DIMAGRANTE

NUOVI ABBONAMENTI

VITTORIO SGARBI

di Giulia Ricciardi

dal 30 settembre

LEONARDO

regia Massimo Romeo Piparo

INFORMAZIONI

uno spettacolo di Vittorio Sgarbi

MARTEDÌ 15 GENNAIO

AMAT 071 2072439

musiche Valentino Corvino

AMANDA SANDRELLI

amatmarche.net

LA LOCANDIERA

Teatro La Nuova Fenice

SABATO 17 NOVEMBRE

di Carlo Goldoni

071 7231797

MARIANGELA D’ABBRACCIO

regia Paolo Valerio

INIZIO SPETTACOLI

GEPPY GLEIJESES FILUMENA MARTURANO

VENERDÌ 8 FEBBRAIO

ore 21.15

di Eduardo De Filippo

LEO GULLOTTA

Leonardo ore 18

regia Liliana Cavani

PENSACI, GIACOMINO di Luigi Pirandello regia Fabio Grossi


Ottobre 2018

“Leonardo” al Teatro La Nuova Fenice Il programma della stagione del Teatro La Nuova Fenice di Osimo, realizzata dal Comune di Osimo, A.S.S.O. e AMAT con il contributo di MiBACT e Regione Marche, prevede sei titoli in abbonamento più un fuori abbonamento, con una carrellata di commedie ben nutrita di classici del teatro con alcuni fra i migliori interpreti del momento. Venerdì 12 ottobre, affiancati dalla Jazz Company diretta dal maestro Gabriele Comeglio, Massimo Lopez e Tullio Solenghi aprono il cartellone con il Lopez & Solenghi Show, quasi due ore di spettacolo in due showmen, da amici e vecchie volpi del palcoscenico, si offrono alla platea con il loro inconfondibile marchio di fabbrica. Domenica 28 ottobre, la Nuova Fenice propone fuori abbonamento (con inizio ore 18) il “Leonardo” nuovo spettacolo di Vittorio Sgarbi. Le sue magistrali performance su Michelangelo e Caravaggio hanno dimostrato come artisti di tal calibro abbiano fortemente inciso sul nostro modo di percepire il quotidiano. Con questo passo successivo Sgarbi alza il tiro tentando di svelare l’enigma di Leonardo di ser Pietro Da Vinci, di cui nel 2019 ricorreranno le celebrazioni dal cinquecentenario della morte. Ingegnere, pittore, scienziato, talento universale dal Rinascimento, Leonardo ha lasciato un corpus infinito di opere da studiare, ammirare, e su cui tornare a riflettere ed emozionarsi. Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses portano in scena, sabato 17 novembre Filumena Marturano il testo di Eduardo più rappresentato all’estero e ispirato da un fatto di cronaca. La commedia porta al pubblico il tema, scottante negli anni del dopoguerra, dei diritti dei figli illegittimi. Sabato 22 dicembre la serata è per Tosca D’Aquino, Rossella Brescia, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo, protagoniste di Belle ripiene. Una gustosa commedia dimagrante di Giulia Ricciardi, scritta con Massimo Romeo Piparo che ne firma anche la regia. Un esilarante spaccato che ha per protagonisti il cibo e gli uomini. In una vera cucina, tra pentole e fornelli, mentre cucinano vere pietanze, le quattro performers “accendono” il confronto sulle loro esistenze e

sul rapporto con i rispettivi uomini. Al termine toccherà al pubblico condividere con loro… l’esito della commedia. Martedì 15 gennaio Amanda Sandrelli è La locandiera goldoniana nell’adattamento e drammaturgia di Francesco Niccolini. Mirandolina è una donna abituata a comandare, toscanamente autoritaria e incline al tornaconto. “Nel feroce mondo nuovo che Carlo Goldoni sa dipingere sottolinea Niccolini -, la locandiera chiude tutte le porte e resta l’indiscussa padrona della sua vita. Al sicuro, certo, ma spogliata di quel turbamento amoroso che, inatteso, è arrivato a stravolgere la vita e i piani. Rinuncia, Mirandolina. Si sposa cinicamente, con il commento più feroce che mai abbia accompagnato una brulla cerimonia: “Anche questa è fatta”. E tutti vissero infelici e scontenti”. Leo Gullotta è in scena venerdì 8 febbraio con Pensaci Giacomino! di Luigi Pirandello con la regia di Fabio Grossi. Maddalena, figlia del bidello del liceo, è rimasta incinta del suo giovane fidanzato, il buon Giacomino Delisi. Il vecchio e agiato professor Toti pensa di poterli aiutare chiedendo in moglie Maddalena e sobbarcandosi però la sistemazione di Giacomino, uno fra i suoi alunni più brillanti. Giacomino prenderà coscienza del suo essere uomo e padre e andrà via da quella casa che, come una gabbia dorata, lo tiene prigioniero per vivere la sua vita con il figlio e con la giovane madre. Chiude il programma sabato 23 marzo The Black Blues Brothers’ Show uno spettacolo di circo contemporaneo comico musicale scritto e diretto da Alexander Sunny e Philip Barrel. Black e Blue non sono solo colori ma soprattutto stati d’animo. E Brother non è solo una parola ma un modo di essere. Cinque acrobati in stile americano ma con l’Africa nel sangue inseguono i capricci di una scalcagnata radio d’epoca che trasmette brani Rhythm’n’Blues e mettono in scena la loro incredibile carica di energia con un repertorio vastissimo di discipline acrobatiche. Biglietteria del Teatro La Nuova Fenice tel. 071.7231797

teatro e danza

Vittorio Sgarbi, Leo Gullotta, Amanda Sandrelli e altri grandi interpreti nel ricco cartellone della stagione teatrale osimana

55



Ottobre 2018

Prosa e danza: al “Rossini” è festa Prosa e danza: ricca l’offerta del Teatro Rossini di Pesaro, su iniziativa del Comune di Pesaro e dell’AMAT. Iniziamo dalla Stagione di prosa: ventotto serate di spettacolo per sette titoli, prime nazionali e residenze di allestimento animano il cartellone che prende avvio a ottobre per completarsi a marzo. L’inaugurazione dal 4 al 7 ottobre è con Lopez e Solenghi show che vede in scena i due amatissimi mattatori al termine di una residenza di riallestimento al Teatro Rossini, insieme sul palco dopo 15 anni come due vecchi amici che si ritrovano. Il 18 ottobre debutta in prima italiana al termine di una residenza di allestimento The deep blue sea una straordinaria storia d’amore e di passione di Terence Rattingan con Luisa Ranieri diretta dalla regia di Luca Zingaretti. Uno straordinario Elio è il protagonista dal 22 al 25 novembre di Spamalot, musical tra i più attesi della prossima stagione tratto da Monty Python e il Sacro Graal film-cult del più grande gruppo comico di tutti i tempi. Valerio Binasco, regista tra i più raffinati e acuti della scena italiana, presenta dal 6 al 9 dicembre nell’interpretazione di Natalino Balasso il suo Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni; Alessandro Preziosi (foto) è Vincent Van Gogh, in manicomio, nell’omonimo spettacolo diretto da Alessandro Maggi al Rossini dal 10 al 13 gennaio. Paola Minaccioni ed Emilio Solfrizzi diretti dalla regia di Gioele Dix sono i protagonisti dal 31 gennaio al 3 febbraio di Dietro le quinte di Florian Zeller, un grande gioco di attori che svelano con la tecnica del doppio linguaggio una verità comica, crudele e meravigliosamente patetica.. Un affascinante incontro fra due protagonisti assoluti del teatro italiano: Massimo Ranieri e Giancarlo Sepe, per la prima volta insieme, mettono in scena uno dei testi teatrali tra i più noti e rappresentati di sempre, Il Gabbiano di Anton Cechov al Teatro Rossini da 14 al 17 marzo. Passiamo alla danza: un cartellone di sei appuntamenti offre una panoramica sulle diverse declinazioni di quest’arte così affascinante. L’inaugurazione il 26 ottobre è affidata a Bella Addormentata del Nuovo Balletto di

Toscana diretto da Cristina Bozzolini su coreografia di Diego Tortelli, una danza guizzante ed energetica, suadente e sensuale. Affascinato dal potente oratorio barocco Messiah di Georg Friedrich Haendel, il coreografo Paolo Mohovich crea in Messiahaendel uno spettacolo per diciotto splendidi danzatori di Zerogrammi ed Eko Dance International Project che trae ispirazione dalla ricerca fatta su quest’opera. In scena al Teatro Rossini il 16 novembre lo spettacolo è un concentrato di danza e spiritualità. L’appuntamento delle feste di fine anno è il 28 dicembre (fuori abbonamento) con un grande classico, Lo schiaccianoci danzato dal Moscow Classical Russian sulle straordinarie musiche di Cajkovskij. Uno spettacolo travolgente e scatenato che conquista tutti, amanti della danza e non solo, Tutu in scena il 17 febbraio diverte e ammalia. Corpi muscolosi e ben definiti, i Chicos Mambo, travestiti da ballerine, rileggono i grandi brani del repertorio, trasformandosi in decine di personaggi diversi.. Altro appuntamento dal respiro internazionale il 23 marzo con Näss [People] di Massala Dance Company. La stagione si arricchisce il 14 aprile di un appuntamento fuori abbonamento con il tradizionale Gala a cura delle scuole di danza della città, una serata dedicata esclusivamente alla danza i cui protagonisti sono i danzatori (allievi oppure formazioni in crescita) di Pesaro. Per gli spettacoli Bella Addormentata, Messiahaendel e Näss sono previste masterclass gratuite per gli allievi delle scuole di danza della città, occasione preziosa di formazione con maestri di grande talento. Biglietteria, tel. 0721.387621

teatro e danza

Big dello spettacolo, grandi compagnie e balletti d’eccezione: un grande impegno per un cartellone straordinario

57


RECANATI

TEATRO PERSIANI 18 /19

PROSA 13 NOVEMBRE

MICHELE PLACIDO SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE LUIGI PIRANDELLO

6 DICEMBRE

BALLETTO DI ROMA LO SCHIACCIANOCI MASSIMILIANO VOLPINI PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ

8 GENNAIO

EMILIO SOLFRIZZI PAOLA MINACCIONI A TESTA IN GIÙ FLORIAN ZELLER GIOELE DIX

30 GENNAIO

ORNELLA MUTI ENRICO GUARNIERI LA GOVERNANTE VITALIANO BRANCATI GUGLIELMO FERRO

19 FEBBRAIO

VERONICA PIVETTI VIKTOR und VIKTORIA REINHOLD SCHUNZEL GIOVANNA GRA EMANUELE GAMBA

27 APRILE

SERGIO RUBINI I CAMERISTI DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO SONATA A KREUTZER GABRIELE MARCHESINI LEV TOLSTOJ LEÓŠ JANÁČEK [PRIMA NAZIONALE]

FUORI ABBONAMENTO 15 DICEMBRE

GIORGIO FELICETTI FISSÒARMONIKÒS UOMINI E FISARMONICHE VALENTINA BONAFONI PICCOLA ORCHESTRA ARMONIKÒS

19 GENNAIO

PIERO MASSIMO MACCHINI MARCHE-TING DE-MOTIVATIONAL SHOW

6 APRILE

MUSICULTURA CONCERTO DEI FINALISTI

1 MARZO

[RESIDENZA DI RIALLESTIMENTO] ELIO GERMANO LA MIA BATTAGLIA CHIARA LAGANI

inserzione c_e_p_recanati_9-2018.indd 1

LA DOMENICA AL PERSIANI 18 NOVEMBRE

ACCADEMIA PERDUTA TANTI COSI PROGETTI LA GALLINELLA ROSSA

9 DICEMBRE

COMPAGNIA FERRUCCIO FILIPAZZI ASPETTANDO NATALE

ABBONAMENTI PROSA DAL 9 OTTOBRE INIZIO SPETTACOLI

ORE 21 LA DOMENICA AL PERSIANI ORE 17

INFORMAZIONI

TEATRO PERSIANI 071 7579445 AMAT 071 2072439 WWW.AMATMARCHE.NET CALL CENTER 071 2133600

13 GENNAIO

LA LUNA SUL LETTO CAPPUCCETTO ROSSO

3 FEBBRAIO

TEATRO DELLE ISOLE GIOACHINO QUA GIOACHINO LÀ!

17 MARZO

COMPAGNIA MATTIOLI LE LACRIME DEL PRINCIPE

31 MARZO

ATGTP BU BU SETTETE! FAMMI RIDERE CHE IO NON HO PAURA con il contributo di

20/09/18 12:38


Ottobre 2018

Divertimento per grandi e piccini al Teatro Persiani Un cartellone per tutti i gusti con sedici appuntamenti attende il pubblico del Teatro Persiani di Recanati per la stagione 2018 / 2019 promossa da novembre ad aprile dal Comune di Recanati con l’AMAT e con il contributo di Regione Marche, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La stagione si articola in più percorsi, una tavolozza di colori come solo il teatro sa restituire, prime italiane e residenze per spettatori di tutte le età e gusti: testi contemporanei, opere classiche, commedie e danza invitano lo spettatore a partecipare a un viaggio che promette emozioni, momenti di svago e riflessione nel cartellone denominato “prosa” al quale si uniscono tre appuntamenti fuori abbonamento e la ormai tradizionale rassegna La domenica al Persiani dedicata a tutta la famiglia. Inaugura la stagione di prosa il 13 novembre un grande mattatore della scena, Michele Placido in veste di regista e interprete con una numerosa e talentuosa compagine di attori, alle prese con un classico del teatro, Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. Di classico in classico ma questa volta danzato si giunge al 6 dicembre con il nuovo Schiaccianoci, titolo tra i più amati del repertorio classico sulle splendide note di Cajkovskij, qui proposto dal Balletto di Roma su coreografie di Massimiliano Volpini. Paola Minaccioni ed Emilio Solfrizzi diretti dalla regia di Gioele Dix sono i protagonisti l’8 gennaio di A testa in giù di Florian Zeller, un grande gioco di attori che svelano con la tecnica del doppio linguaggio una verità comica, crudele e meravigliosamente patetica. Icona del cinema italiano e non solo, Ornella Muti giunge al Teatro Persiani con Enrico Guarnieri il 30 gennaio con La governante, commedia scritta nel 1952 da Vitaliano Brancati e subito censurata qui proposta nell’allestimento diretto da Guglielmo Ferro. Il 19 febbraio Veronica Pivetti (foto) diretta da Emanuele Gamba si cimenta in Viktor und Viktoria, commedia con musiche liberamente ispirata all’omonimo film di Reinhold Schunzel nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria, nato sul grande schermo e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale. Attore “di casa” a Recanati dopo le riprese

dell’amato film “Il Giovane Favoloso”, torna in città Elio Germano per una residenza di riallestimento al Teatro Persiani di La mia battaglia, spettacolo in scena il 1 marzo che lo vede per la prima volta anche in veste di autore teatrale con Chiara Lagani. La conclusione della stagione in abbonamento il 27 aprile ha il sapore esclusivo con la prima italiana di Sonata a Kreutzer con Sergio Rubini e i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino. Pubblicata nel 1891 dopo numerose revisioni, la Sonata a Kreutzer è tra le opere più significative dell’ultimo Tolstoj, un invito spregiudicato a riflettere sulla morale, le grandi passioni e i loro effetti. Tre appuntamenti fuori abbonamento impreziosiscono la stagione: il 15 dicembre Fissòarmonikos. Uomini e fisarmoniche, “spettacolo teatrale circense musicale con note leggere e lacrime amare” di e con Giorgio Felicetti; il 19 gennaio spazio alla comicità di Piero Massimo Macchini con Marche-ting e il 6 aprile il tradizionale Concerto dei finalisti di Musicultura in anteprima nazionale e in collaborazione con Radio1 Rai. Con La domenica al Persiani si rinnova l’invito alle famiglie con la nuova rassegna di teatro per ragazzi, un cartellone di sei appuntamenti con spettacoli per grandi e piccini: il 18 novembre “La gallinella rossa” di Accademia Perduta / Tanti cosi progetti, il 9 dicembre “Aspettando il natale” della Compagnia Ferruccio Filipazzi, il 3 febbraio “Gioachino qua Giachino là!” di Teatro delle Isole, il 17 marzo “Le lacrime del Principe” di Compagnia Mattioli e il 31 marzo “Bu bu settete! Fammi ridere che io non ho paura” di ATGTP. Biglietteria del Teatro Persiani tel. 071.7579445

teatro e danza

Da Michele Placido a Sergio Rubini, da Veronica Pivetti a Elio Germano, passando per la danza e per gli spettacoli di teatro per ragazzi

59



Ottobre 2018

Un mese di teatro per il settantunesimo anno consecutivo Torna come ogni autunno il Festival nazionale d’Arte Drammatica riservato alle migliori compagnie amatoriali della nazione. E siamo alla 71^ edizione, ininterrottamente dal 1948! Gli Amici della Prosa di Pesaro, l’Associazione che organizza la manifestazione, osano sfidare la longevità di Festival importanti e famosi come Venezia o Cannes (!), per la soddisfazione di tutti i Soci, in primis del Presidente Giovanni Paccapelo e del Direttore artistico Cristian Della Chiara. Quest’anno sono in programma al Teatro Rossini (foto) gli otto spettacoli che hanno superato le selezioni, più un musical fuori concorso, “Parigi 1815, il fango e l’anima”, presentato domenica 28 ottobre dalla Compagnia OGM di Forlì che già viene inseguito al botteghino dagli studenti. Il concorso comincia martedì 9 ottobre con “Dr. Jekyll e Mr. Hide” di Teatroimmagine di Salzano (Venezia) e prosegue venerdì 12 ottobre con un “Otello” del Teatro dell’ovo di Marcianise (Caserta), il 23 ottobre con “A Vigevano si spacca!” spettacolo sulla vita e l’opera di Rino Gaetano presentato da Colpo di maschera di Fasano (Brindisi), il 30 ottobre con “Settàneme” del Teatro del Bianconiglio di Eboli (Salerno), il 2 novembre con “Il Povero Piero” de La Barcaccia di Verona, il 4 novembre con “Nient’altro che la verità” di Quanta Brava Gente di Grottaglie (Taranto), il 6 novembre con “Erano tutti miei figli” de La Piccola Ribalta di Pesaro e si chiude venerdì 9 novembre con “Il servo di scena” della Compagnia del Leonardo di Treviso. Un cartellone molto variegato con classici e novità, accomunati dal fatto che sono a parere degli Amici della Prosa gli otto migliori spettacoli prodotti quest’anno in Italia sui 104 esaminati. Il Festival nazionale è accompagnato dal tradizionale Gadfestival Ragazzi, che quest’anno propone al Teatro Sperimentale quattro spettacoli davvero accattivanti tutti in matinée, ore 10.30 per intere classi, ma diversi anche in serale: “Un’improbabile storia d’amore” presentato il 10 ottobre da Théatre Dégart di Giardini Naxos (Messina), “Oh, che bella guerra!” Il 17 e il 18 ottobre da GAD Città

di Trento, il musical “L’isola che non c’è” il 20 ottobre da Compagnia Stella di Porto Potenza Picena, “Aulularia” di Plauto il 24 e il 25 ottobre dal CUT di Urbino. Ma se volete saperne di più sui singoli spettacoli e sulla manifestazione in generale, siete invitati a seguire gli eventi collaterali e il programma Autori in anteprima che prepara gli spettatori ad una visione consapevole. Tra gli eventi segnaliamo: venerdì 5 ottobre presentazione della manifestazione nella Sala del Consiglio Comunale, sabato 27 ottobre presentazione di un volume di Stefano Magi su compagnie dialettali pesaresi nell’auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e, sempre in auditorium, domenica mattina 11 novembre manifestazione conclusiva del Festival e premiazioni. Per “Autori in anteprima”, l’incontro con le compagnie e l’introduzione di bravissimi relatori è fissato alle ore 18 del 9 ottobre (M.Piferi e L.Montini su “Jekyll e Hide”), del 17 ottobre (il Circolo di lettura dell’Associazione incontra l’autore Luigi Lunari per “Oh, che bella guerra”), del 23 ottobre (Matteo Persica su Rino Gaetano e “A Vigevano si spacca”), del 24 ottobre (Roberto Danese su “Aulularia”), del 26 ottobre (Francesca Coraducci su “Parigi 1815”) e del 2 novembre (Tommaso Cocon su A.Campanile e “Il povero Piero”). Per informazioni: tel. 0721.64311 www.festivalgadpesaro.it amici.prosa@libero.it

teatro e danza

A Pesaro torna il Festival nazionale dei GAD, Gruppi d’Arte Drammatica

61



Teatro e danza 4 Giovedì Quantu tocca a cumbatte cun si fij

Lopez e Solenghi show

Lopez e Solenghi show

6 Sabato La contessina Julie

con Massimo Lopez e Tullio Solenghi PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

5 Venerdì La contessina Julie

di Maurizio Schmidt. Con Petra Valentini, Lorenzo Frediani, Emilia Scarpati Fanetti ANCONA (AN) Teatro delle Muse, S ala Melpomene ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Fendendo le stelle

il pianeta di Majakovskij JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 21.15 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

Ritual quintet_01

progetto e coreografia Giulio De Leo. Con la Compagnia Menhir PESARO (PU) Chiesa della Maddalena ore 21 www.hangartfest.it

con Massimo Lopez e Tullio Solenghi PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

di Maurizio Schmidt. Con Petra Valentini, Lorenzo Frediani, Emilia Scarpati Fanetti ANCONA (AN) Teatro delle Muse, Sala Melpomene ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Era l’allodola farsa in musica

Con Ilaria Cingolani e Matteo Pierandi. Adattamento e regia di Vittorio Saccinto CORINALDO (AN) Teatro Goldoni ore 21.15

Patre pe’ procura

a cura del Teatro Club A. Gubinelli. Regia di Alberto Pellegrino. ”Gran galà del dialetto” MACERATA (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.233508 - 230735

Forza venite gente

di Mario Castellacci e Michele Paulicelli. Regia di Giandomenico Lisi MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola degli Angeli ore 21.15

Lopez & Solenghi Show

63

Scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi con la Jazz Company diretta dal M. Gabriele Comeglio Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco dopo 15 anni come due vecchi amici che si ritrovano, in uno Show di cui sono interpreti ed autori, coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio, che esegue dal vivo la partitura musicale. Ne scaturisce una scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, scketch, performance musicali, improvvisazioni ed interazioni col pubblico. Tra i vari cammei, l’incontro tra papa Bergoglio (Massimo) e papa Ratzinger (Tullio) in un esilarante siparietto di vita domestica, e poi i duetti musicali di Gino Paoli e Ornella Vanoni, e quello recente di Dean Martin e Frank Sinatra, che ha sbancato la puntata natalizia di Tale e Quale Show. In quasi due ore di spettacolo, Tullio e Massimo, da “vecchie volpi del palcoscenico”, si offrono alla platea con l’empatia spassosa ed emozionale del loro inconfondibile “marchio di fabbrica”. “La scintilla del ritorno insieme sul palco è scoccata proprio a Tale e Quale Show- dichiarano Lopez e Solenghi -. Carlo Conti ci vide esordire con un’altra accoppiata, quella di Simon e Garfunkel e da nostro affezionato fan espresse il desiderio di volerci rivedere di nuovo in scena insieme. Da lì è partito tutto, anche se l’idea di tornare a lavorare in coppia ronzava già da tempo nelle nostre teste, agevolata dal fatto che, abitando nello stesso condominio, la frequentazione e l’amicizia non si sono mai interrotte”.

teatro e danza

con la Compagnia Sale, Pepe e...peperoncino OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII ore 21.30

Pesaro, Teatro Rossini 4, 5, 6 ottobre ore 21 7 ottobre ore 17 Civitanova Marche (MC) Teatro Rossini 9 ottobre, ore 21,15 Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 10 e 11 ottobre, ore 20,30 Osimo (AN), Teatro La Nuova Fenice, 12 ottobre, ore 21,15 Fabriano (AN), Teatro Gentile 13 ottobre, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 9 ottobre in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 5 otttobre amatmarche.net

In collaborazione con



progetto e coreografia Giulio De Leo. Con la Compagnia Menhir PESARO (PU) Chiesa della Maddalena ore 21 www.hangartfest.it

Lopez e Solenghi show

con Massimo Lopez e Tullio Solenghi PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Il guaritore

tre monologhi e un epilogo. A cura dell’Associazione TiVittori SERRA DE CONTI (AN) San Michele ore 21 www.facebook.com/exfrantoioserra/

7 Domenica La contessina Julie di Maurizio Schmidt

Con Petra Valentini, Lorenzo Frediani, Emilia Scarpati Fanetti ANCONA (AN) Teatro delle Muse, Sala Melpomene ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Letture dell’Inferno con Roberto Benigni JESI (AN) Teatro Pergolesi ore 20.30 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it Oh...che bella guerra! di Luigi Lunari

Con la Compagnia teatrale GAD. Macerata Teatro 50° Festival nazionale Premio A. Perugini MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 17.15 www.ctrmacerata.it

Forza venite gente

di Mario Castellacci e Michele Paulicelli. Regia di Giandomenico Lisi MONTELUPONE (MC) Teatro Nicola degli Angeli ore 17.15

La strana storia del Dr Jekyll & Mr Hyde a cura del Teatroimmagine OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 17.15 Tel. 0736.888616

Piattaforma young up!

per aspiranti coreografi under 20 PESARO (PU) Chiesa della Maddalena ore 18 www.hangartfest.it

Una domenica...in famiglia!

Lopez e Solenghi show

Era l’allodola farsa in musica.

9 Martedì Lopez e Solenghi show

di Valerio Di Piramo. Con il Gruppo Teatrale UTEAM CAMERINO (MC) Geostruttura City Park ore 17.30 Tel. 0737.632534 Con Ilaria Cingolani e Matteo Pierandi. Adattamento e regia di Vittorio Saccinto JESI (AN) Cine Teatro Il Piccolo ore 17

con Massimo Lopez e Tullio Solenghi PESARO (PU) Teatro Rossini ore 17 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

con Massimo Lopez e Tullio Solenghi CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

La contessina Julie

Di Maurizio Schmidt, liberamente tratto da August Strindberg. Con Petra Valentini, Lorenzo Frediani, Emilia Scarpati Fanetti La notte di San Giovanni, il solstizio d’estate, è il momento dell’anno preferito da chi scrive le commedie. Ne abbiamo di bellissime, piene di amanti, di folletti e di fate, di tanti autori di tutti i tempi. Non ci sono molte fate nella notte di San Giovanni scritta da Strindberg, in cui la figlia di un Conte approfitta della festa e della assenza del padre per scendere tra la servitù e degradarsi. Il suo comportamento è incomprensibile per i servi che stanno festeggiando. Vuole ridurre le distanze sociali, lenire la propria solitudine, perdersi; vuole asserire la propria indipendenza femminile, forse vendicarsi del potere paterno, provocare il conformismo; ha venticinque anni e vuole fare i conti con l’uomo, che non conosce. In una notte avverrà tutto: userà il proprio potere per sedurre il proprio servo mettendosi in competizione con la propria cameriera tagliando i ponti con la propria famiglia e con la propria reputazione. È qui che la storia perde tutti i connotati romantici del solstizio d’estate per farsi brutale: la vicenda della contessina che si fa serva del suo servo si trasforma in una lotta feroce di dominio tra i due sessi in cui si mescolano elementi fisici, politici, esistenziali e cui nessuno dei tre personaggi riuscirà a sottrarsi.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 7 ottobre in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 30 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 3 ottobre

Ancona, Teatro delle Muse 5 e 6 ottobre ore 20,45 7 ottobre ore 16,30 In collaborazione con

www.marcheteatro.it

teatro e danza

Trilogia

65


Ottobre 2018

Al via la Stagione Teatrale di Ancona tra esclusive regionali e grandi allestimenti

teatro e danza

Ben undici spettacoli nel ricco cartellone che si svilupperà tra Teatro delle Muse e Teatro Sperimentale

66

La Stagione Teatrale 2018/19 in abbonamento di Ancona prevede 11 titoli, di cui 9 al Teatro Muse e 2 al Teatro Sperimentale, per 150 artisti che calcheranno i palcoscenici dorici. Gli spettacoli propongono un’ampia panoramica di attori e registi di diverse generazioni, e testi che vanno dal classico al contemporaneo strizzando l’occhio ai grandi autori, ai best seller, spaziando dal musical alla commedia fino ai grandi artisti/autori internazionali. Tra gli attori vedremo: Gabriele Lavia, Anna Foglietta, Arturo Cirillo, Simona Marchini, Eros Pagni, Salvo Ficarra e Valentino Picone, Lucia Mascino, Paolo Calabresi, Lorella Cuccarini, Giampiero Ingrassia, Lino Musella, Paolo Mazzarelli, Lello Arena, Gaia Aprea, la Compagnia del Nuovo Teatro Sanità e i più di trenta interpreti del musical Priscilla. Quattro degli spettacoli in cartellone sono coproduzioni tra Marche Teatro e altre formazioni o Teatri italiani e stranieri: Arturo Cirillo con La scuola delle mogli di Molière, Who is the King di MusellaMazzarelliBaracco, il testo di Jan Fabre Night writer-Giornale notturno e La paranza dei bambini di Roberto Saviano. La Stagione Teatrale si apre dal 25 al 28 ottobre al Teatro delle Muse con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, la straordinaria coppia di Grease, che torna dopo vent’anni a lavorare insieme per la prima volta in una commedia inedita Non mi hai più detto ti amo. Dal 15 al 18 novembre quattro attori molto amati: Anna Foglietta, Paolo Calabresi, Simona Marchini, Lucia Mascino portano in scena alle Muse, diretti da Roberto Andò, il nuovo testo di Yasmina Reza, Bella Figura. Dal 29 novembre al 2 dicembre al Teatro delle Muse, in esclusiva regionale, va in scena un capolavoro assoluto di Henrik Ibsen, John Gabriel Borkman, con protagonista Gabriele Lavia diretto da Marco Sciaccaluga. Dal 13 al 16 dicembre alle Muse va in scena il testo di Roberto Saviano, rielaborato per il teatro con Mario Gelardi che ne cura anche la regia, La paranza dei bambini con gli attori della Compagnia del Nuovo Teatro Sanità di Napoli. Dal 20 al 23 dicembre al Teatro delle Muse, in

esclusiva regionale, Salvo Ficarra e Valentino Picone (foto) sono i protagonisti de Le rane di Aristofane, regia di Giorgio Barberio Corsetti. Dal 3 al 6 gennaio 2019 al Teatro delle Muse arriva, in esclusiva regionale, Priscilla la regina del deserto il musical di Stephan Elliot e Allan Scott per la regia italiana di Matteo Gastaldo. Dall’8 al 13 gennaio al Teatro Sperimentale arrivano, in esclusiva regionale, i primi due episodi della saga dal titolo, Who is the King da William Shakespeare di Lino Musella, Andrea Baracco, Paolo Mazzarelli. Dal 31 gennaio al 3 febbraio al Teatro delle Muse, in esclusiva regionale vedremo in scena Eros Pagni e Gaia Aprea nel capolavoro di Luigi Pirandello Sei personaggi in cerca d’autore per la regia di Luca De Fusco. Dal 7 al 10 marzo al Teatro delle Muse Lello Arena è il protagonista di Parenti Serpenti di Carmine Amoroso per la regia di Luciano Melchionna. Dal 27 al 31 marzo al Teatro Sperimentale va in scena Night Writer-scrittore notturno testo, scene e regia di Jan Fabre. Dal 4 al 7 aprile al Teatro delle Muse Arturo Cirillo è protagonista e dirige La scuola delle mogli di Molière con la traduzione di Cesare Garboli. Per tutte le informazioni tel. 071.52525, biglietteria@teatrodellemuse.org. La Stagione Teatrale è sostenuta da Comune di Ancona/ Assessorato alla Cultura, Regione Marche/ Assessorato alla Cultura, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Camera di Commercio di Ancona in collaborazione con gli sponsor tre Valli e Estra Prometeo. Per ricevere la INFOfanzine sull’attività di Marche Teatro ci si può iscrivere alla newsletter su www.marcheteatro.it


di B. Roland e R. Zamengo da R.L. Stevenson. Compagnia Teatroimmagine di Salzano (Venezia). 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 (anteprima alle ore 18) Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

10 Mercoledì Lopez & Solenghi show

Lopez e Solenghi show

di e con Massimo Lopez e Tullio Solenghi OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21 www.amatmarche.net

Moro di Venezia - Otello di W. Shakespeare Compagnia Teatro dell’Ovo di Marcianise (Caserta). 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

di e con Massimo Lopez e Tullio Solenghi ASCOLI PICENO (AP) Teatro V. Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

Novecento

Un’improbabile storia d’amore

Big fish - il musical

Compagnia Theatre Degart di Giardini Naxos (Messina). 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica - Gadfestival Ragazzi PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 10,30 e 21 Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

11 Giovedì Lopez & Solenghi show

di A. Baricco. Con Eugenio Allegri SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia ore 20.45 con Giampiero Ingrassia, Francesca Taverni e Michele Renzullo. Regia di Saverio Marconi TOLENTINO (MC) Teatro Vaccaj ore 21.15 Tel. 0733.960059 www.teatrovaccaj.it

13 Sabato A far l’amore cominci tu?

di e con Massimo Lopez e Tullio Solenghi ASCOLI PICENO (AP) Teatro V. Basso ore 20.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

a cura del San Costanzo Show ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 21.15 Tel. 328.4173247 www.sancostanzoshow.com

Big fish - il musical

Lopez e Solenghi show

con Giampiero Ingrassia, Francesca Taverni e Michele Renzullo. Regia di Saverio Marconi TOLENTINO (MC) Teatro Vaccaj ore 21.15 Tel. 0733.960059 www.teatrovaccaj.it

di e con Massimo Lopez e Tullio Solenghi FABRIANO (AN) Teatro Gentile ore 21 Tel. 0732.3644 www.amatmarche.net

12 Venerdì Finché qualcuno non ci separi

di e con Piero Massimo Macchini MONTEGALLO (AP) Teatro Comunale

a cura dell’Utes GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. IAT 0735.736483

Radical grezzo

Il medico dei pazzi Quelli del Cactus

OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21.15 Tel. 0736.888616

Big fish

Con Giampiero Ingrassia, Compagnia della Rancia. Regia di Saverio Marconi Compagnia della Rancia e la città di Tolentino festeggiano la riapertura del Teatro Vaccaj, a dieci anni dal devastante incendio che lo distrusse. Quattro rappresentazioni del musical Big Fish segnano così l’avvio della stagione di prosa e la possibilità per gli spettatori di tornare a visitare il Vaccaj e assistere a una storia straordinaria, quella di un padre incredibile chiamato Edward Bloom, tra parole, musica e danza, come il teatro musicale sa fare. Per questa occasione speciale, nel ruolo di Edward Bloom ci sarà Giampiero Ingrassia, che torna a Tolentino dopo 30 anni dal ruolo di Seymour ne La Piccola Bottega degli Orrori, il primo musical prodotto da Compagnia della Rancia. Big Fish nasce nel 1998 dalla penna dello scrittore Daniel Wallace, e in breve tempo diventa un classico della letteratura contemporanea, a cavallo tra romanzo di formazione, romance e atmosfera fiabesca. Il passaggio dal libro al film, e poi all’adattamento in musical, è opera dello sceneggiatore John August che, reduce dalla morte del padre, si imbatte nel manoscritto di Wallace e convince la Columbia Pictures ad acquisirne i diritti, per dare vita al film diretto nel 2003 da Tim Burton con Ewan McGregor come protagonista. Burton, regista visionario, si immerge subito a suo agio tra sentimenti e racconti iperbolici. Come spesso accade, dal grande schermo al palcoscenico il passo è breve, e forse questo fantasioso e profondo groviglio di storie trova proprio in teatro la sua espressione più completa. “Big Fish Il Musical” è un ritratto toccante e visionario di un padre portato in scena con delicatezza e profondità da Saverio Marconi: uno spettacolo adatto a tutti, per affermare un amore incontenibile per la vita, per i figli e per l’intera comunità. Tolentino (MC), Teatro Vaccaj, 11, 12 e 13 ottobre ore 21,15, 14 ottobre ore 17

teatro e danza

La strana storia del Dr. Jekyll & Mr Hyde

67


Ottobre 2018

The deep blue sea

teatro e danza

Di Terence Rattigan, con Luisa Ranieri. Regia Luca Zingaretti

68

“The deep blue sea” è una straordinaria storia d’amore e di passione; una riflessione su cosa un uomo o una donna sono capaci di fare per inseguire l’oggetto del loro amore. È una pièce sulle infatuazioni e gli innamoramenti che sconvolgono mente e cuore; l’amore folle che tutto travolge, a cominciare dal più elementare rispetto di se stessi. Cosa siamo capaci di fare per inseguire l’oggetto del nostro amore? E com’è possibile che, pur di raggiungerlo, siamo disposti a sacrificare qualunque cosa? È una storia di strade perse e ritrovate, di fatalità e indeterminatezze che risolvono, ma, soprattutto, una storia sulla casualità delle vite umane. Rattingan disegna personaggi di potenza straordinaria e forza assoluta. In mezzo a loro emerge, come una regina, la protagonista - Hester Collyer Page - che incarna l’essenza stessa della capacità di amare, resistere e rinascere delle donne. L’autore, Sir Terence Mervyn Rattigan (10 giugno 1911 – 30 novembre 1977), è uno dei più popolari drammaturghi inglesi del XX secolo.

Pesaro, Teatro Rossini 18, 19 e 20 ottobre ore 21 21 ottobre, ore 17

We will rock you - The musical

Musiche dei Queen, coreografie Gail Richardson, regia Tim Luscombe We will rock you, lo spettacolo con i più grandi successi dei Queen e tra i musical più rappresentati al mondo. Dopo il grande successo del 2009 e 2010, il tour riparte per una nuova stagione. Non si tratta di una replica del precedente spettacolo ma di una nuovissima produzione concepita appositamente per il nostro Paese da Claudio Trotta per Barley Arts. Pur mantenendo la storia, i personaggi e le musiche originali, che verranno eseguite dal vivo, questo è un nuovo allestimento, attento a sottolineare l’aspetto politico, attuale e visionario alla base del musical e completamente rinnovato sotto ogni aspetto: dalla regia, affidata al candidato Lawrence Olivier Award Tim Luscombe, alla scenografia concepita da Colin Mayes, fino alle coreografie curate da Gail Richardson. La direzione artistica è affidata a Valentina Ferrari, già confermata nel ruolo di ‘Killer Queen’, mentre Riccardo Di Paola è alla direzione Musicale e Cristina Trotta il produttore esecutivo. Civitanova Marche (MC), Teatro Rossini, 20 e 21 ottobre, ore 21,15

Puccini

Compagnie Julien Lestel, con Eleonora Abbagnato. Coreografia Julien Lestel, musica Giacomo Puccini Manon Lescaut, La Bohème, Tosca, Madama Butterfly… Le eroine di Puccini, che il più delle volte hanno dovuto affrontare un destino tragico, saranno in scena per ballare sulle note delle arie più belle. Composta da venti ballerini, la coreografia è un tributo all’opera, alla musica classica, ma soprattutto all’illustre compositore. Come un’eco di questi brani che tutti conoscono, le opere sinfoniche illustrano la padronanza dell’orchestrazione eccezionale di Giacomo Puccini e le molteplici innovazioni armoniche. Il coreografo, Julien Lestel, si è formato presso la Scuola di Ballo del Ballet National de l’Opera di Parigi e al Conservatorio di Parigi dove ha vinto il primo premio. Lestel ha fatto parte di compagnie prestigiose come il balletto di Monte Carlo, il Ballet National de l’Opéra de Paris, il Zurich Ballet, dove è stato nominato primo ballerino, e del Balletto Nazionale di Marsiglia. Julien Lestel ha lavorato con coreografi importanti come Nureyev, Robbins, Kylian, Forsythe, Preljocaj, Roland Petit, Pina Bausch, Lucinda Childs, Carolyn Carlson, David Dawson, Thierry Malandain.

Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 21 ottobre, ore 17,30


Big fish - il musical

Grisù, Giuseppe e Maria

14 Domenica Spoiler! di Luca Longo

A far l’amore cominci tu?

Con l’Associazione LU.PA.. Macerata Teatro 50° Festival nazionale Premio A. Perugini MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 17.15 www.ctrmacerata.it

Big fish - il musical

con Giampiero Ingrassia, Francesca Taverni e Michele Renzullo. Regia di Saverio Marconi TOLENTINO (MC) Teatro Vaccaj ore 17 Tel. 0733.960059 www.teatrovaccaj.it

17 Mercoledì Oh...che bella guerra

Compagnia GAD Città di Trento. 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica - Gadfestival Ragazzi. Anteprima alle ore 18 sull’autore Luigi Lunari PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

18 Giovedì Oh...che bella guerra

Compagnia GAD Città di Trento. 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica - Gadfestival Ragazzi. Lo spettacolo sarà preceduto da una prolusione di Paride Dobloni sulla prima guerra mondiale PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 10,30 Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

The deep blue sea

di Terence Rattingan. Con Luisa Ranieri, Giovanni Anzaldo, Aldo Ottobrino. Regia Luca Zingaretti PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

19 Venerdì Amleto take away

con la Compagnia Berardi - Casolari GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. IAT 0735.736483

The deep blue sea

di Terence Rattingan. Con Luisa Ranieri, Giovanni Anzaldo, Aldo Ottobrino. Regia Luca Zingaretti PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

20 Sabato We will rock you the musical

Musiche dei Queen, regia di Tim Luscombe CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Omaggio a Leo

performance dedicata a Leo De Berardinis. Con Roberto Latini, Ivano Marescotti, Fabrizia Sacchi GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21 Tel. IAT 0735.736483

a cura de La Fabbrica dei Sogni. ”Gran galà del dialetto” MACERATA (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.233508 - 230735 a cura del San Costanzo Show MONTECOSARO (MC) Teatro delle Logge ore 21.15 Tel. 328.4173247 www.sancostanzoshow.com

Lu maritu pe fijema

con la Compagnia Gli Indimenticabili OSTRA (AN) Teatro La Vittoria ore 21.15 Tel. IAT 071.7989080

L’isola che non c’è

musical della Compagnia Stella di Porto Potenza Picena. 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica - Gadfestival Ragazzi PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 10,30 Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

The deep blue sea di Terence Rattingan Con Luisa Ranieri, Giovanni Anzaldo, Aldo Ottobrino. Regia Luca Zingaretti PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Era l’allodola farsa in musica

Con Ilaria Cingolani e Matteo Pierandi. Adattamento e regia di Vittorio Saccinto SENIGALLIA (AN) Teatro Portone ore 21.15

21 Domenica Puccini con Eleonora Abbagnato

Giorgia Calenda, Giacomo Castellana, Claudio Cocino, Virginia Giovanetti, Federica Maine, Flavia Morgante, Michele Satriano, Alessio Rezza, Arianna Tiberi ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

We will rock you the musical

Musiche dei Queen, regia di Tim Luscombe CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21.15 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Il giallo di Veronica di Andrea Carraro Con la Compagnia del Giullare. Macerata Teatro 50° Festival nazionale Premio A. Perugini MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 17.15 www.ctrmacerata.it The deep blue sea

di Terence Rattingan. Con Luisa Ranieri, Giovanni Anzaldo, Aldo Ottobrino. Regia Luca Zingaretti PESARO (PU) Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Era l’allodola farsa in musica

Con Ilaria Cingolani e Matteo Pierandi. Adattamento e regia di Vittorio Saccinto SENIGALLIA (AN) Teatro Portone ore 17

22 Lunedì Solo il nuovo one man show.

Di e con Arturo Brachetti FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.830742 www.teatrodellafortuna.it

teatro e danza

con Giampiero Ingrassia, Francesca Taverni e Michele Renzullo. Regia di Saverio Marconi TOLENTINO (MC) Teatro Vaccaj ore 21.15 Tel. 0733.960059 www.teatrovaccaj.it

69


Ottobre 2018

Non mi hai più detto… ti amo!

70

Dopo 20 anni, Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, la straordinaria coppia di Grease, torna a lavorare insieme per la prima volta in una commedia inedita, scritta e diretta da Gabriele Pignotta: “Non mi hai più detto… ti amo!”. Uno spettacolo ironico, intelligente, appassionante, cucito addosso a due protagonisti perfetti: istrionici e straordinariamente affiatati. La famiglia è il motore principale dello spettacolo e si mostra con le sue fragilità e con la sua forza. L’amore tra uomo e donna e tra genitori e figli è visto con leggerezza ma anche con passione, sbirciando attraverso la quotidianità: risate, lacrime, sospetti, cambiamenti e tante altre piccole e grandi situazioni condiscono la commedia in cui ognuno può ritrovare uno spaccato della propria vita e che saprà regalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e di grande emozione. “La famiglia è ancora il cardine della società e il nostro punto di riferimento assoluto? Come si stanno evolvendo le nostre famiglie alla luce delle trasformazioni sociali, politiche ed economiche in atto? È questo il tema attualissimo sul quale nasce e si sviluppa questa ironica e sorprendente pièce teatrale”, scrive Gabriele Pignotta.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 25 ottobre in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 30 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 22 ottobre

Urbino, Teatro Sanzio 22 ottobre, ore 21 Macerata, Teatro Lauro Rossi 23 e 24 ottobre, ore 21 Ancona, Teatro delle Muse 25, 26 e 27 ottobre ore 20,45 28 ottobre ore 16,30 In collaborazione con

www.marcheteatro.it

Solo

Il nuovo one man show di e con Arturo Brachetti Dopo il debutto internazionale a Parigi arriva nelle Marche il nuovo atteso one man show di Arturo Brachetti: Solo, the Master of quick change. Un vero e proprio assolo del grande artista, che torna sui palcoscenici come unico protagonista dopo il trionfo dei suoi precedenti one man show. L’uomo dai mille voli e Ciak!, applauditi da 2.000.000 di spettatori in tutto il mondo. Un ritorno alle origini per Brachetti che, in questo spettacolo, aprirà le porte della sua casa, fatta di ricordi e di fantasie; una casa senza luogo e senza tempo, in cui il sopra diventa il sotto e le scale scendono per salire. Dentro ciascuno di noi esiste una casa come questa, dove ognuna delle stanze racconta un aspetto diverso del nostro essere e gli oggetti della vita quotidiana prendono vita, conducendoci in mondi straordinari dove il solo limite è la fantasia. È una casa segreta, senza presente, passato e futuro, in cui conserviamo i sogni e i desideri… Brachetti schiuderà la porta di ogni camera, per scoprire la storia che è contenuta e che prenderà vita sul palcoscenico. Reale e surreale, verità e finzione, magia e realtà: tutto è possibile insieme ad Arturo Brachetti, il grande maestro internazionale di quick change che ritorna con una varietà surrealista e funambolico, in cui immergersi lasciando a casa la razionalità.

foto di Paolo Ranzani

teatro e danza

scritto e diretto da Gabriele Pignotta, con Lorella Cuccarini, Giampiero Ingrassia

Fano (PU) Teatro della Fortuna dal 22 al 24 ottobre, ore 21 Fermo, Teatro dell’Aquila 26 e 27 ottobre, ore 21


scritto e diretto da Gabriele Pignotta. Con Lorella Cuccarini, Giampiero Ingrassia URBINO (PU) Teatro Sanzio ore 21 Tel. 0722.2281 www.amatmarche.net

23 Martedì Solo il nuovo one man show.

Di e con Arturo Brachetti FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.830742 www.teatrodellafortuna.it

Non mi hai più detto...ti amo!

scritto e diretto da Gabriele Pignotta. Con Lorella Cuccarini, Giampiero Ingrassia MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508 www.amatmarche.net

A Vigevano si spacca! Di M. Capozzi

Compagnia Colpo di Maschera di Fasano (Brindisi). 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 (anteprima alle ore 18) Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

24 Mercoledì Solo il nuovo one man show.

Di e con Arturo Brachetti FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.830742 www.teatrodellafortuna.it

Non mi hai più detto...ti amo!

scritto e diretto da Gabriele Pignotta. Con Lorella Cuccarini, Giampiero Ingrassia, MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230735 - 233508 www.amatmarche.net

Aulularia di Plauto

Centro Universitario Teatrale ”Cesare Questa” di Urbino. 71° Festival Nazionale d’Arte Drammati-

ca - Gadfestival Ragazzi PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21 (anteprima alle ore 18) Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

25 Giovedì Non mi hai più detto ti amo

con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia. Scritto e diretto da Gabriele Pignotta ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

26 Venerdì Non mi hai più detto ti amo

con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia. Scritto e diretto da Gabriele Pignotta ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Solo il nuovo one man show

Di e con Arturo Brachetti FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net

Il papà di Dio

liberamente ispirato all’omonimo romanzo a fumetti di Maicol&Mirco. A cura del Teatro Rebis GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. IAT 0735.736483

Parigi 1815, il fango e l’anima

musical fuori concorso. Compagnia OGM di Forlì. 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica PESARO (PU) Sala Rossa del Comune ore 18 Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

Bella addormentata

musica di PÎtr Il’i? ?ajkovskij. A cura del Nuovo Balletto di Toscana PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Bella addormentata

Musica di Cajkovskij, drammaturgia e coreografia Diego Tortelli, direttore artistico Nuovo Balletto di Toscana Cristina Bozzolini Bella Addormentata è il nuovo spettacolo con cui il Balletto diretto da Cristina Bozzolini continua il suo progetto artistico che unisce la volontà di far sperimentare i processi creativi e di lavoro a giovani danzatori. La sfida della rilettura di un classico del teatro coreografico nella dimensione di una compagnia fatta di giovanissimi impone immediatamente al coreografo l’obbligo di pensarla come una creazione fatta su misura, ma allo stesso tempo esige una nobiltà e ragion d’essere assolute, che confermino la sua caratura di creatore. […] La danza di Tortelli [..] è capace di declinare i diversi vocabolari fisici sintetizzati nell’articolato flusso della coreografia, ora guizzante ed energetica, ora suadente e sensuale. (Silvia Poletti) Masterclass gratuita.

Pesaro, Teatro Rossini 26 ottobre, ore 21

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 22 otttobre amatmarche.net

In collaborazione con

teatro e danza

Non mi hai più detto...ti amo!

71



con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia. Scritto e diretto da Gabriele Pignotta ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

A far l’amore cominci tu?

a cura del San Costanzo Show CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 21.15 Tel. 328.4173247 www.sancostanzoshow.com

Solo il nuovo one man show.

Di e con Arturo Brachetti FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295 www.amatmarche.net

Mi chiamo Andrea, faccio fumetti

dedicato ad Andrea Pazienza nel trentennale della sua scomparsa. A cura di Andrea Santonastaso - Teatro dell’Argine GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21 Tel. IAT 0735.736483

Radical grezzo

di e con Piero Massimo Macchini LORETO (AN) Teatro Comunale

Lu matrimoniu a casa de Mengrè

con la Compagnia G. Lucaroni. Regia di Pietro Romagnoli. ”Gran galà del dialetto” MACERATA (MC) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 0733.233508 - 230735

28 Domenica Non mi hai più detto ti amo

con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia. Scritto e diretto da Gabriele Pignotta ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Sei personaggi in cerca d’autore

a cura della Compagnia Al Castello OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 17.15 Tel. 0736.888616

Leonardo

di e con Vittorio Sgarbi OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 17 www.amatmarche.net

Parigi 1815, il fango e l’anima

musical fuori concorso. Compagnia OGM di Forlì. 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

29 Lunedì Parigi 1815, il fango e l’anima

musical fuori concorso. Compagnia OGM di Forlì. 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 10,30 Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

30 Martedì Settaneme

di Bruno Donato. Compagnia Teatro del Bianconiglio di Eboli (Salerno). 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

2 Novembre Venerdì Il povero Piero

di R.Puliero da A.Campanile. Compagnia La Barcaccia di Verona. 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 (anteprima alle ore 18) Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

Leonardo

Di e con Vittorio Sgarbi, musiche composte ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino Le magistrali performance di Vittorio Sgarbi han fin qui dimostrato come, artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. Dunque con il passo successivo non si poteva che alzare il tiro, e così tenteremo di svelare un enigma su cui l’umanità si è da sempre interrogata, ecco quindi il terzo percorso approdare a Leonardo di ser Pietro Da Vinci (1452 - 1519), di cui nel 2019 ricorreranno le celebrazioni dal cinquecentenario della morte, e con cui attraverso questo spettacolare Leonardo ne anticipiamo per nostro conto le celebrazioni. Leonardo ingegnere, pittore, scienziato, talento universale dal Rinascimento giunto a noi, ha lasciato un corpus infinito di opere da studiare, ammirare, e su cui tornare a riflettere ed emozionarsi, ci saranno sicuramente Monna Lisa in compagnia dell’Ultima Cena, e ogni aereo ingegno che il genio di Leonardo studiò, fino a spingersi alla tensione del volare. Proprio un altro viaggio, con tempi e modalità sorprendenti, con il lavoro minuzioso delle trame composte e curate da DoppioSenso, progetto di Valentino Corvino e Tommaso Arosio dedicato allo studio delle relazioni profonde esistenti tra suono e immagine, dove linguaggi, tecnologie e immaginari vengono rielaborati e messi alla prova nello sviluppo di opere sceniche, performance ed installazioni; e con questa misurata miscela esplosiva, ecco a voi lo spettacolare enigma di Leonardo rivelato! Osimo (AN), Teatro La Nuova Fenice, 28 ottobre, ore 18

teatro e danza

27 Sabato Non mi hai più detto ti amo

73


Teatro Ragazzi 10 Mercoledì Un’improbabile storia d’amore

Compagnia Theatre Degart di Giardini Naxos (Messina). 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica - Gadfestival Ragazzi PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 10,30 e 21 Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

13 Sabato A piccoli passi: ehi, ci sono anch’io! a cura di Marche Teatro / Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

teatro ragazzi

14 Domenica A piccoli passi: ehi, ci sono anch’io!

74

a cura di Marche Teatro / Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Babylon

di Neville Tranter. Una storia assurda sull’uomo e sull’assurdità del suo destino CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 0731.56590 - 86634 www.atgtp.it

Scopro, invento e imparo

guide museali per un pomeriggio. Laboratorio didattico JESI (AN) Palazzo Bisaccioni, Sale museali ore 17 Tel. 0731.207523 www.fondazionecrj.it

Strambe storie

narratori coraggiosi. Con Bernardino Bonzani e Monica Morini PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 17 www.amatmarche.net

17 Mercoledì Oh...che bella guerra

Compagnia GAD Città di Trento. 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica Gadfestival Ragazzi. Anteprima alle ore 18 sull’autore Luigi Lunari PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

18 Giovedì Oh...che bella guerra

Compagnia GAD Città di Trento. 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica Gadfestival Ragazzi. Lo spettacolo sarà preceduto da una prolusione di Paride Dobloni sulla prima guerra mondiale PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 10,30 Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

20 Sabato A piccoli passi: ehi, ci sono anch’io! a cura di Marche Teatro / Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

L’isola che non c’è

musical della Compagnia Stella di Porto Potenza Picena. 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica - Gadfestival Ragazzi PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 10,30 Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

21 Domenica A piccoli passi: ehi, ci sono anch’io! a cura di Marche Teatro / Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Strambe storie, narratori coraggiosi Con Bernardino Bonzani e Monica Morini, disegni dal vivo Michele Ferri

Due attori e un artista danno vita a storie strampalate e imprevedibili. Dal racconto di Saki “Il Narratore” ai personaggi irriverenti di Roald Dahl. Una videocamera galleggia nel buio e restituisce in proiezione dal vivo i segreti del fare di un artista. Mentre i colori si dilatano, la mano di Michele Ferri crea i protagonisti delle storie passo a passo. Le voci narranti di Bernardino Bonzani e Monica Morini ci guidano dentro “Strambe Storie” scritte da due autori coraggiosi, capaci di disobbedienze e finali inaspettati. Storie che ci tengono con il fiato sospeso, strappano sorrisi e stupore. Un gioiello unico sui paradossi e i segreti dell’arte del narrare. Un intreccio di storie da non perdere. Pesaro, Teatro Sperimentale, 14 ottobre, ore 17

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ai primi lettori che telefoneranno al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 10 ottobre

In collaborazione con

amatmarche.net


di e con Luciano Menotta e Diego Carletti SAN LORENZO IN CAMPO (PU) Teatro Tiberini ore 17

24 Mercoledì Aulularia di Plauto

Centro Universitario Teatrale ”Cesare Questa” di Urbino. 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica - Gadfestival Ragazzi PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21 (anteprima alle ore 18) Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

25 Giovedì Aulularia di Plauto

Centro Universitario Teatrale ”Cesare Questa” di Urbino. 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica - Gadfestival Ragazzi PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 10,30 Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

27 Sabato A piccoli passi: ehi, ci sono anch’io! a cura di Marche Teatro / Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

28 Domenica A piccoli passi: ehi, ci sono anch’io! a cura di Marche Teatro / Teatro del Canguro. Dai 3 anni

ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 17 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Cappuccetto rosso

con Eleina Claudia Cavalli, Erica Di Carlo, Francesco Lacatena, Marco Curci, Roberto Vitelli. Regia di Michelangelo Campanale ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 0736.298770 www.ilteatroventidiobasso.it

Cattivini

cabaret concerto per bimbi monelli. Con il Kosmocomico Teatro CHIARAVALLE (AN) Teatro Valle ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

L’albero di pepe

con Lucia Palozzi e Agostino Gamba MONDAVIO (PU) Teatro Apollo ore 17 www.amatmarche.net

1 Novembre Giovedì Scuola di magia

con il Teatro Verde. Dai 3 anni MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 17 Tel. 0731.56590 www.atgtp.it

3 Novembre Sabato A piccoli passi: ehi, ci sono anch’io! a cura di Marche Teatro / Teatro del Canguro. Dai 3 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano ore 18 Tel. 071.82805 www.teatrodelcanguro.it

Cappuccetto rosso

Compagnia La luna nel letto, drammaturgia, regia, scene e luci Michelangelo Campanale, coreografie Vito Cassano Un lupo si prepara a cacciare. Qualsiasi animale del bosco, può andar bene; l’importante è placare la fame. Ma la sua preda preferita è Cappuccetto Rosso. Come in un sogno ricorrente o in una visione, cura ogni dettaglio della sua cattura: un sentiero di fiori meravigliosi è l’inganno perfetto. Questo però gli costerà la vita. Così è scritto, da sempre. In questo show che chiamiamo vita, egli non è soltanto un lupo, ma il lupo, che non vince… ma non muore mai. Michelangelo Campanale dirige un gruppo di danzatoriacrobati affrontando la più popolare tra le fiabe: Cappuccetto Rosso, che arriva da lontano e grazie alla scrematura del tempo racconta argomenti legati alla vita, in maniera semplice, ma esatta. Le relazioni tra i personaggi e la dinamica della storia si rivelano sulla scena attraverso il corpo, il linguaggio non parlato, ispirato all’immaginario dei cartoni animati di inizio ‘900; le luci, i costumi e le scene si compongono in una danza di simboli, citazioni pittoriche (Goya, Turner, Bosch, Leonardo da Vinci), che ridisegnano la fiaba con la semplicità di ciò che vive da sempre e per sempre. Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso, 28 ottobre, ore 17,30

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ai primi lettori che telefoneranno al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 24 ottobre

In collaborazione con

amatmarche.net

teatro ragazzi

Diapason

75


Altri eventi 4 Giovedì Cinema&libri on the road

7 Domenica Cinema&libri on the road

Giovedì letterari in biblioteca

Letture dell’Inferno

festival delle arti. Rassegna di libri e film con la partecipazione di scrittori, attori, registi, sceneggiatori, cantanti, musicisti CARTOCETO (PU) Teatro del Trionfo e Biblioteca www.facebook.com/prolococartoceto/ JESI (AN) Palazzo della Signoria ore 21 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

5 Venerdì Cinema&libri on the road

festival delle arti. Rassegna di libri e film con la partecipazione di scrittori, attori, registi, sceneggiatori, cantanti, musicisti CARTOCETO (PU) Teatro del Trionfo e Biblioteca

altri eventi

Sirene, un incantevole inganno

76

incontro con Anna Pia Giansanti TRECASTELLI (AN) Ripe, Villino Romualdo ore 21.15

6 Sabato Letture dell’Inferno

convegno internazionale di studi. Con Pietro Cataldi, Peter Kuon, Franziska Meier, Andrea Robiglio, Giulia Fasano, Daragh O’Connell, Corinna Salvadori Lonergan, Carlo Ossola, Roberto Benigni APIRO (MC) Teatro Mestica dalle ore 14.30 Tel. 328.9306060 turismo.comune.apiro.mc.it/

Gli eroi della nostra terra

presentazione del libro di Paolina Romiti e Luciano Gambini CAMERATA PICENA (AN) Castello del Cassero ore 16.30

Cinema&libri on the road

festival delle arti. Rassegna di libri e film con la partecipazione di scrittori, attori, registi, sceneggiatori, cantanti, musicisti CARTOCETO (PU) Teatro del Trionfo e Biblioteca www.facebook.com/prolococartoceto/

Invito a Palazzo

visita guidata agli ambienti e alle collezioni d’arte, alla Torre Matteucci e ai resti dell’antico teatro romano FERMO (FM) Palazzo Matteucci, sede Cassa di Risparmio di Fermo dalle ore 15 alle 19 Tel. 0734.2861 www.carifermo.it

Le grotte’s talent

riflettori sui talenti artistici grottammaresi. Presentano Fabiola Silvestri e Giuseppe Cameli. Ospite Martufello GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.15 Tel. IAT 0735.736483

Letteratura di immigrazione

incontro con l’autore Yousif Wakkas SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Auditorium Giusti

Biosalus

festival nazionale del biologico e del benessere olistico. Attività culturali, aree expo, alimentazione, benessere, dimostrazioni e trattamenti URBINO (PU) www.biosalusfestival.it

festival delle arti. Rassegna di libri e film con la partecipazione di scrittori, attori, registi, sceneggiatori, cantanti, musicisti CARTOCETO (PU) Teatro del Trionfo e Biblioteca www.facebook.com/prolococartoceto/ convegno internazionale di studi. Con François Livi, Rino Caputo, Lia Fava Guzzetta e Maria Luisi, Michela Mastrodonato, Giulio Ferroni, Stefano Jossa, Carmen van den Bergh, Lino Pertile, Roberto Benigni JESI (AN) Teatro Pergolesi dalle ore 14.30 Tel. 328.9306060 turismo.comune.apiro.mc.it/

L’assassinio dell’impossibile

presentazione del libro di Reinhold Messner OSIMO (AN) Palazzo Campana, Aula Magna ore 18

Spostare le montagne

incontro con Reinhold Messner OSIMO (AN) PalaBellini ore 21.15 Tel. 389.4925981

Biosalus

festival nazionale del biologico e del benessere olistico. Attività culturali, aree expo, alimentazione, benessere, dimostrazioni e trattamenti URBINO (PU) www.biosalusfestival.it

Dal 10 al 14 Ottobre Overtime

festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva MACERATA (MC) www.overtimefestival.it

11 Giovedì Giovedì letterari in biblioteca

incontro con Maximiliano Cimatti JESI (AN) Palazzo della Signoria ore 21 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

Caro Sindaco

presentazione del libro di Mario Carafoli SERRA DE CONTI (AN) Chiesa San Michele ore 21

12 Venerdì Frammenti di un racconto doloroso

presentazione del libro di Patrizia Papili, con Giovanna Rita Zampetti ANCONA (AN) Museo del Giocattolo ore 17.30

Baligani e Simonetti a Jesi in età comunale

presentazione di Francesco Pirani con intervento del Prof. Virginio Villani JESI (AN) Palazzo della Signoria ore 18 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

13 Sabato Federico II e i Catari

relatori Giancarlo Andenna, Elisabetta Filippini. Intervento Musicale Coro Federico II JESI (AN) Fond. Cassa di Risparmio di Jesi ore 18 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it


incontro con Corrado Dottori JESI (AN) Palazzo della Signoria ore 21 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

Dal 19 al 21 Ottobre Kum festival

2ª edizione. Incontri a tema, mostre, laboratori ANCONA (AN) Mole Vanvitelliana intera giornata www.kumfestival.it

19 Venerdì Arte come vita

Giovanna Rita Zampetti introduce ”Arteterapia”, Valentina Valentini relaziona su ”La pittura come terapia” e Patrizia Papili su ”L’amore è innamorato di me” ANCONA (AN) Museo del Giocattolo ore 17.30

Presentazione dell’archivio Rinaldoni Marzocchi a cura del Prof. Virgilio Villani

JESI (AN) Palazzo della Signoria ore 21 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

La vocazione oggi

a cura di Padre Alessandro Ciciliani JESI (AN) Palazzo Bisaccioni ore 21 Tel. 0731.207523

26 Venerdì Arte come vita

”Vite straordinarie” con Maria Luisa D’Amico su Frida Kahlo, Valentina Valentini parla di Alda Merini, Luisa Ferretti parla di Emily Dickinson ANCONA (AN) Museo del Giocattolo ore 17.30

Presentazione del primo tomo

della biografia politica di Marco Minghetti. A cura dell’autore Riccardo Piccioni JESI (AN) Biblioteca Planettiana ore 21 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

SERRA DE CONTI (AN) Il Posto delle Parole ore 18.30

27 Sabato Narrazioni & migrazioni

20 Sabato Il teatro di Leo De Berardinis

L’idea di natura in Federico II

convegno a cura di Marco De Marinis, Pierfrancesco Giannangeli, Cristina Valenti, Laura Mariani GROTTAMMARE (AP) Ospitale Casa della Associazioni ore 18 Tel. IAT 0735.736483

21 Domenica Mugellini Festival

incontro con Brhan Tesfay FERMO (FM) Sede Croce Verde ore 17 relatore Piero Morpurgo JESI (AN) Fond. Cassa di Risparmio di Jesi ore 18 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

Dialettando in pesarese

incontro con l’artista Jabo, ”Jago Live Talk” POTENZA PICENA (MC) Cappella della Congrega dei Contadini ore 17,30 Tel. 0733.1776765 www.mugellinifestival.it

Presentazione del volume di Stefano Magi, raccolta di notizie e fotografie sulle compagnie dialettali pesaresi. 71° Festival Nazionale d’Arte Drammatica PESARO (PU) Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro ore 17,30 Tel. 0721.387621 www.festivalgadpesaro.it

25 Giovedì Giovedì letterari in biblioteca

28 Domenica Un due tre...libri

incontro con Asmae Dachan

TRECASTELLI (AN) Castel Colonna, centro ore 16

“Letture dell’Inferno di Roberto Benigni”

Il Premio Oscar torna nelle Marche in occasione del Convegno Internazionale di Studi “Io dico, seguitando…” così, con la declamazione dell’VIII Canto dell’Inferno della Divina Commedia, Roberto Benigni tornerà nelle Marche dando seguito alle giornate di studio sulle sue letture del poema allegorico di Dante, iniziate con il Convegno del 2015 ad Apiro. In questa occasione saranno i Comuni di Apiro e Jesi, presso i rispettivi teatri, ad ospitare i prossimi 6 e 7 Ottobre, il Convegno Internazionale di Studi “Letture dell’Inferno di Roberto Benigni”, a cui parteciperanno letterati da varie università italiane e straniere. I Canti del poema dantesco saranno approfonditi ed analizzati attraverso un programma che vedrà, a coronamento di entrambe le giornate di lavori, lo stesso Benigni protagonista dell’interpretazione del Canto VIII (quello degli iracondi e accidiosi) ad Apiro (Teatro Mestica ore 19,30), e del Canto XXVI (quello dei consiglieri fraudolenti detto anche “Canto di Ulisse”) a Jesi (Teatro Pergolesi, ore 20,30). Da mercoledì 3 ottobre sarà possibile ritirare presso la biglietteria del Teatro Pergolesi il biglietto con assegnazione del posto (€ 1 cad.) per assistere in Teatro alla sola performance di Roberto Benigni delle ore 20.30 (max 2 biglietti a persona; fino ad esaurimento posti disponibili). Sarà allestito un maxischermo in Piazza della Repubblica a Jesi che permetterà di seguire in diretta la performance di Roberto Benigni di domenica 7 ottobre. Apiro (MC), Teatro Mestica, 6 ottobre - Jesi (AN), Teatro Pergolesi, 7 ottobre Tel. 0731.206888 – biglietteria@fpsjesi.com

altri eventi

18 Giovedì Giovedì letterari in biblioteca

77


Ottobre 2018

Marche Mille Storie

7 ottobre 1571 Marchigiani a Lepanto

Marche da scoprire

di Pier Luigi Cavalieri

78

La battaglia navale di Lepanto, combattuta il 7 ottobre 1571 nelle acque presso Patrasso in Grecia e celebrata per la grande vittoria riportata dalla Cristianità sui Turchi musulmani, vide la partecipazione di molti marchigiani, alcuni dei quali perirono in combattimento. Dopo la conquista di Costantinopoli (1453)

Il porto di Ancona nel Cinquecento

il castello di Porto Recanati e le vicine case dei pescatori, dando alle fiamme l’intero centro abitato e facendo strage della popolazione. Un nuovo sbarco vi fu nel 1562, con un altro massacro e con la deportazione in schiavitù di trenta marinai del Porto. Un ulteriore attacco che si preparava presso Numana nel giugno

Papa Pio V

i Turchi Ottomani continuarono ad avanzare fino a occupare l’intera penisola balcanica, mentre nel Mediterraneo essi controllavano tutta la sponda sud e verso est il Medio Oriente. Resistevano tenacemente all’avanzata turca alcune terre e isole greche che appartenevano alla Repubblica di Venezia. Tra esse Cipro, chiave di volta per il controllo del Mediterraneo orientale. Nei primi mesi del 1571 i Turchi sferrarono l’attacco all’isola riuscendo a conquistarla dopo un lungo assedio alle sue roccaforti di Nicosia e Famagosta. A questo punto sia Venezia che gli altri stati italiani, in primis lo Stato della Chiesa, e la Spagna, allora massima potenza europea, ritennero giunto il momento di fermare l’espansionismo dei Turchi nel Mediterraneo attaccandone la flotta. Attacchi turchi e barbareschi nelle Marche Nel corso del Cinquecento la costa marchigiana era stata costantemente sotto attacco da parte turca non con una guerra aperta, ma attraverso atti di pirateria: sbarchi improvvisi degli equipaggi di “fuste” provenienti dai territori dell’Impero ottomano in piccoli centri costieri mirati al saccheggio e alla cattura di prigionieri da vendere come schiavi. Ad esempio nel 1518 pirati “barbareschi” (nordafricani), attaccarono

Don Giovanni d’Austria

dello stesso anno fu sventato dalle navi venete che pattugliavano permanentemente l’Adriatico anche per conto dello Stato pontificio. Sono solo alcuni esempi di quella guerra di logoramento a cui furono sottoposte le popolazioni della costa marchigiana. Da Roma i pontefici tentavano di prevenire gli attacchi sia promuovendo la costruzione di fortificazioni lungo il litorale che con altri provvedimenti: nel 1545 papa Paolo III istituì il Collegio dei militi lauretani che aveva il compito di proteggere il santuario di Loreto, a cui erano rivolte le mire dei corsari turchi o barbareschi, e dei pellegrini che ad esso affluivano, mentre nel 1560 papa Pio IV inviò nella Valle del Chienti un’armata per fronteggiare il paventato, ma poi scongiurato, sbarco del corsaro Dragut. Sei anni più tardi la minaccia turca fu talmente avvertita che ben 4000 soldati furono raccolti e schierati per difendere Macerata, sede del governatore della Marca. I preparativi e la battaglia Questi e numerosi altri episodi mostrano come, quando nel 1569 papa Pio V si dedicò alla costituzione di un’alleanza tra le potenze cristiane, nelle Marche, come lungo tutta la sponda adriatica della Penisola, vi era già da tempo un clima di guerra difensiva. Tale clima si respirava


particolarmente ad Ancona, dove il pontefice aveva inviato nel 1566 il colonnello Cesare Guasco a rafforzare le difese esistenti e ad allestirne di nuove. Guasco eresse un baluardo preso la punta rocciosa del Monte Marano, il colle su cui sorgeva Ancona e che da lui avrebbe preso il nome. Inoltre creò una scuola per soldati addetti ai bombardamenti, diretta da Giacomo Fontana, cui pure era stata affidata l’esecuzione dei nuovi lavori nelle fortezze anconetane, in particolare nella Cittadella. Intanto, il 20 maggio 1570, sotto la pressione degli eventi a Cipro, fu costituita quella Lega Santa che vedeva alleati la Spagna (comprendente anche il Ducato di Milano e tutta

Marcantonio Colonna

principe Francesco Maria Della Rovere, figlio del duca Guidubaldo II. Secondo la tradizione presero parte alla battaglia 150 abitanti di Spelonga, frazione di Acquasanta Terme, un terzo dei quali tornò portando un vessillo strappato ai Turchi. Il drappo, conservato nella chiesa di S. Agata, è scampato al terremoto del 2016 che ha distrutto il piccolo centro. Il primo tentativo di soccorrere i Veneziani assediati a Cipro non riuscì per una violenta tempesta che disperse le galee, così che il Colonna tornò ad Ancona con sole quattro navi. Nonostante ciò si riprese a raccogliere navi e uomini nel porto di Ancona per la nuova spedizione. Tra luglio e settembre 1571 le forze

Galee cristiane alla battaglia di Lepanto in un francobollo commemorativo dell’Ordine dei Cavallieri di Malta

l’Italia meridionale), Venezia e tutti gli altri stati italiani, compreso il Ducato di Urbino, oltre ai Cavalieri di Malta. Fu scelto come comandante generale delle forze della Lega il giovane don Giovanni d’Austria, fratellastro del re di Spagna Filippo II, mentre l’11 giugno fu nominato capitano generale dell’armata e della flotta della Santa Sede il nobile romano Marcantonio Colonna, che avrebbe svolto anche la funzione di luogotenente di tutta la spedizione. Colonna si recò ad Ancona per armare le navi pontificie dotandole di fanti e soldati raccolti dai vari comuni nonché di galeotti addetti ai remi. Alle città veniva chiesto un certo numero di uomini in base ai loro abitanti e alla loro ricchezza. Ad esempio, a Recanati furono richiesti 108 “remiganti” per le galee pontificie, numero che il Comune ritenne eccessivo ma che non poté ridurre. Benché non sia possibile dare una cifra precisa dei partecipanti marchigiani alla battaglia, gli archivi hanno restituito i nomi di numerosi ufficiali, soldati e marinai provenienti da Ascoli, Fermo, Ripatransone, Tolentino, Macerata, Matelica, San Severino, Sassoferrato, Jesi Ancona, Osimo, Fano e altre località. Il Ducato di Urbino partecipò ufficialmente e in forze, con un contingente comandato dal

Luca Giordano, Madonna del Rosario, 1657 (dettaglio)

della Lega si congiunsero a Messina. In totale le galee lì riunite erano 209 (dodici quelle della Chiesa), più sei galeazze (navi di gradi dimensioni) veneziane. Quando si giunse allo scontro nel golfo di Lepanto prevalsero le forze cristiane, le quali si impadronirono di 117 navi nemiche prendendo 10.000 prigionieri turchi e liberando molti schiavi cristiani addetti ai remi. Alla fulgida vittoria cristiana in una delle più grandi battaglie navali della storia contribuirono centinaia di marchigiani per lo più sconosciuti, molti dei quali sacrificarono la propria vita. A perenne ricordo della battaglia, Pio V istituì, il 7 ottobre, la festività della Madonna della Vittoria, che fu trasformata nella Madonna del Rosario da papa Gregorio XIII, in quanto i combattenti avevano recitato il rosario prima dello scontro. Pio V aggiunse le litanie lauretane alla recita del rosario e tra queste inserì l’invocazione alla Vergine Auxilium christianorum. La storia sul campo Museo della città di Ancona Piazza del Plebiscito, Ancona Tel. 071.2225037 Orario: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 16–19/sabato e domenica 10–19

Marche da scoprire

Ottobre 2018

79



Ottobre 2018

Libri e Cultura

Senigallia e la sua Rocca Sottotitolo: La storia della città raccontata attraverso uno dei suoi monumenti più importanti Autrice: Sara Bacchiocchi Genere: storia dell’arte Editore: Ventura edizioni, Senigallia 2018 Pagine: 98 Prezzo: euro 12

La Rocca Roveresca di Senigallia è un monumento che, nelle sue fasi costruttive, ci racconta la storia della sua città. Questo libro si propone di riunire tutto quanto si conosce sulla sua storia e su quella dei diversi personaggi che ruotarono intorno ad essa.

IL SENSO DI UN LUOGO Sottotitolo: Nelle terre di Urbino. Edizione illustrata Autore: Bernardo Valli Genere: guida al paesaggio Editore: Liguori, Napoli 2018 Pagine: 144 Prezzo: euro 29,90

Oltre il limite delle mura ad Urbino c’è la magnificenza del paesaggio con le colline e i monti dell’Appennino sullo sfondo. Straordinaria è la rispondenza fra la città storica e il paesaggio, un’armonia fatta di caratteristiche che segnano la singolare fisionomia della città ducale e ne definiscono la sua cifra espressiva.

L’OFFICINA NAVALE ALL’ARSENALE DI ANCONA Autori: Luciano Montagnoli Luigi Bartolucci Genere: storia contemporanea Editore: Affinità elettive Ancona 2018 Pagine: 118 Prezzo: euro 13

L’autore di questo volume ha inteso “raccontare” l’officina navale dell’Arsenale di Ancona, con i macchinari e i personaggi che vi hanno operato. Riemergono così le storie degli operai, con le loro qualità, che ne facevano, soprattutto per i giovani, dei maestri da rispettare. Le illustrazioni sono di Luciano Montagnoli, la prefazione di Alfredo Caprari.

PRIMA DI DIMENTICARE Sottotitolo: Storia di Alessandro e Nunzia raccontata dai figli Autore: Piero Alessandrini Genere: memorialistica Editore: Affinità elettive Ancona 2018 Pagine: 212 Prezzo: euro 15

Il libro è un grande affresco familiare, che documenta le vite difficili nell’Anconetano di mezzadri, calzolai, filandaie dall’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale e all’ascesa sociale di piccoli imprenditori. Il duplice intento dell’autore è di colmare il vuoto di memoria che tende ad ampliarsi e di mostrare il patrimonio di valori che ci è stato tramandato.

“Quaderni di studi pesaresi” Numero: 2 (2018) Titolo della monografia: Cagli nel Seicento. Anton Francesco Berardi e il suo palazzo Autore: Elisabetta Costantini Indirizzo: c/o Il lavoro editoriale via Cialdini 76 – 60122 Ancona

Il secentesco palazzo Berardi di Cagli è uno scrigno d’arte e accolse pure una ricca biblioteca. Questo saggio studia le strutture architettoniche del palazzo e i dipinti a fresco di varie epoche e di diverso soggetto. Cagli nel XVII secolo si rivela tutt’altro che estranea ai fermenti culturali del tempo.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

81


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: sb8vhl3

82

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet: www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK. È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on-line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

Servizio Abbonamenti

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro


Corriere Proposte - Ottobre 2018

Ci sono auto per cui vale la pena aspettare. Negli showroom

Via Vai

Concessionaria per Macerata e provincia

Civitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312 Magazzino Ricambi: Tel. 0733.770545 - Fax 0733.775169


STAGIONE TEATRALE 2018 | 2019 ANCONA

TEATRO DELLE MUSE | TEATRO SPERIMENTALE

DAL 25 AL 28 OTTOBRE_MUSE LORELLA CUCCARINI e GIAMPIERO INGRASSIA in

DAL 31 GENNAIO AL 3 FEBBRAIO_MUSE esclusiva regionale EROS PAGNI e GAIA APREA in

scritto e diretto da Gabriele Pignotta

di Luigi Pirandello regia di Luca De Fusco

NON MI HAI PIÙ DETTO TI AMO Milleluci Entertainment

SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE

Teatro Stabile di Napoli, Teatro Stabile di Genova

DAL 15 AL 18 NOVEMBRE_MUSE ANNA FOGLIETTA, PAOLO CALABRESI SIMONA MARCHINI e LUCIA MASCINO in

BELLA FIGURA

DAL 7 AL 10 MARZO_MUSE LELLO ARENA in

PARENTI SERPENTI

di Yasmina Reza regia di Roberto Andò

di Carmine Amoroso regia di Luciano Melchionna

Gli Ipocriti

Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro, in collaborazione con Bon Voyage Produzioni e Festival Teatrale di Borgio Verezzi 2016

DAL 29 NOVEMBRE AL 2 DICEMBRE_MUSE esclusiva regionale GABRIELE LAVIA in

JOHN GABRIEL BORKMAN di Henrik Ibsen regia di Marco Sciaccaluga

DAL 27 AL 31 MARZO_SPERIMENTALE esclusiva regionale LINO MUSELLA in

NIGHT WRITER

giornale notturno

Teatro Stabile di Genova

testo, scene e regia JAN FABRE

DAL 13 AL 16 DICEMBRE_MUSE esclusiva regionale

LA PARANZA DEI BAMBINI

di ROBERTO SAVIANO e MARIO GELARDI con gli attori della Compagnia del Nuovo Teatro Sanità e con la partecipazione di Ivan Castiglione regia di Mario Gelardi coproduzione Teatro Carcano / MARCHE TEATRO in collaborazione con MismaOnda

DAL 20 AL 23 DICEMBRE_MUSE esclusiva regionale SALVO FICARRA E VALENTINO PICONE in

Troubleyn / Jan Fabre e Aldo Grompone, in co-produzione con Triennale di Milano, Lac Lugano, Teatro Metastasio di Prato, Teatro Piemonte Europa, MARCHE TEATRO, Teatro Stabile del Veneto

DAL 4 AL 7 APRILE_MUSE ARTURO CIRILLO in

LA SCUOLA DELLE MOGLI di Molière traduzione di Cesare Garboli regia di Arturo Cirillo

MARCHE TEATRO - Teatro dell’Elfo Teatro Stabile di Napoli

LE RANE

di Aristofane regia di Giorgio Barberio Corsetti musiche eseguite in scena SeiOttavi Teatro Biondo Palermo / Teatro Stabile di Napoli / Fattore K

DAL 3 AL 6 GENNAIO_MUSE esclusiva regionale

PRISCILLA la regina del deserto il musical

di Stephan Elliot e Allan Scott regia italiana di Matteo Gastaldo All Entertainment

DALL’ 8 AL 13 GENNAIO_SPERIMENTALE esclusiva regionale PAOLO MAZZARELLI e LINO MUSELLA in

WHO IS THE KING episodi i-ii

da William Shakespeare di Lino Musella, Andrea Baracco, Paolo Mazzarelli Teatro Franco Parenti / La Pirandelliana / MARCHE TEATRO

NOM E E COG

NOM

E

INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA

tel. 071 52525 | biglietteria@teatrodellemuse.org ufficio gruppi tel. 071 20784222 | info@marcheteatro.it biglietti on-line www.geticket.it www.marcheteatro.it

ABBONAMENTI FINO AL 24 OTTOBRE

Si ringrazia ubi banca per il contributo erogato tramite Art Bonus


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.