Corriere Proposte - Ottobre 2017

Page 1

gr az

ie

Sp e r i GR ttac aA n A o MA os TIS li T e tri MA let RC tor HE i pe

TE

AT R

O

€ 2,50

OTTOBRE 2017 Aromi di stagione

Si alzano i sipari

Tartufi, castagne, polenta e tanto altro

Iniziano le stagioni nei teatri marchigiani

Note d’autunno

Lo sport in vetrina

9

772036 224002

10

Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale d.l. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Macerata

Mugellini Festival e Concertistica di Ancona

A Macerata c’è Overtime Festival



Ottobre 2017

r e d a z i o n e

Vuoi aumentare la tua popolarità sui social network? Hai pochi “mi piace” sulle tue pagine? Da oggi non è più un problema, la soluzione è semplice:

COMPRALI!

3

Perchè alla fine si può comprare tutto!

Corriere Proposte

Mensile di Cultura e Turismo delle Marche Anno 19° - Ottobre 2017 Editore: Fisal Edizioni - Fermo Autorizzazione Tribunale di Fermo n. 5/99 del 1/6/1999 Direttore Responsabile: Alessandro Sabbatini Grafica: Marco Borzacchi Impaginazione: Palma Alessandrini Stampa: Tipografia Luce - Osimo (AN) Legatoria: Tre Bi Allestimenti - Chiaravalle (AN) Amministrazione: Viale Trento, 5 - 63900 Fermo Chiuso in redazione 25 settembre 2017

In copertina: Ancona - Stagione Teatrale 2017/18

Per comunicazioni Tel. 0734.223110 Fax 0734.229909 Web www.corriereproposte.it E-mail info@comunicaeventi.it Corriere Proposte Indirizzo Corriere Proposte Viale Trento, 5 - 63900 Fermo


Ottobre 2017

sommario

Sommario n. 10/2017

4

Feste popolari

06

Gusto d’autunno Acqualagna è pronta per una nuova grande edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, la rinomata kermesse dedicata al pregiato tubero. I sapori dell’autunno a Montefano, a Genga, a Monte Urano, a Ripatransone, a Sant’Angelo in Pontano, a Smerillo. Protagonisti funghi, castagne, polenta e tanto altro ancora. Festa anche perl lo sport con Overtime Festival a Macerata

Mostre mercato

20

Mostre d’Arte

24

Usato in mostra Appuntamento autunnale con la Fiera dell’Usato, in programma sabato 7 e domenica 8 ottobre al Centro Fiere Villa Potenza di Macerata. In questa edizione, oltre ai confermati spazi dedicati all’antiquariato, al modernariato, all’artigianato, al collezionismo, alla creatività e alle auto, protagonista sarà il 14° Salone del Modellismo

Musica classica

28

Mugellini e Concertistica E’ l’autunno dei grandi eventi: continua con successo la Stagione lirica di Ancona e Jesi, entrano nel vivo il Mugellini Festival a Potenza Picena (tre concerti ad ottobre di assoluta qualità e un seminario tenuto da Mogol) e la Stagione Concertistica di Ancona firmata dalla Società Amici della Musica “Guido Michelli” con protagonisti straordinari interpreti


Ottobre 2017

sommario

Foto Francesco Tassara

Sommario n. 10/2017

5

Musica

35

Paoli e Rea per Camerino Camerino torna ad essere centro di impegno e solidarietà: mercoledì 4 ottobre l’Auditorium Benedetto XIII del campus universitario ospiterà “Due come noi che…” concerto che Gino Paoli e Danilo Rea stanno portando in giro nei più importanti teatri della penisola. Il concerto per Camerino è frutto dell’anima grande di due artisti in grado di sentire l’urgenza della vicinanza ad una popolazione scossa sin nell’anima dal terribile sisma

Teatro e danza

38

Stagioni in partenza Ad ottobre si alzano i sipari in tanti teatri marchigiani. In questo numero presentiamo le stagioni di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Osimo, Recanati, Pesaro e approfondiamo il Premio ”Angelo Perugini” di Macerata e il Festival Nazionale d’Arte Drammatica di Pesaro, due tra i più prestigiosi appuntamenti regionali per tutti gli appassionati del teatro

64 Altri Eventi 65 Marche Mille Storie 68 Teatro ragazzi

29 settembre 1860: la presa di Ancona

Marche da scoprire 70 Giornata Nazionale del Trekking Urbano, gli appuntamenti nelle Marche

Libri e Cultura

71



Ottobre 2017

Overtime Festival a Macerata si inaugura con Ivan Ramiro Cordoba Edizione 2017 dedicata alle storie di “Gregari & Campioni” dello sport. Tra gli ospiti Andrea Lucchetta, Pierluigi Pardo, Francesco Moser, Clemente Russo, Francesco Repice e Simone Riccioni. Attesissimo l’evento in ricordo di Michele Scarponi Overtime Festival giunge alla settima edizione. Dal 4 all’8 ottobre, la città di Macerata vivrà il racconto dello sport a 360 gradi, diventando la capitale italiana dello sport e il cuore del romanzo di settore. Overtime, Festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva, proporrà per cinque giorni ininterrotti incontri letterari, mostre e proiezioni cinematografiche finalizzati alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su passione e agonismo sportivi. Un format unico in Italia ideato per mantenere viva l’attenzione sui valori etico-sociali connessi allo sport, per celebrare gli spaccati di vita vissuta e le mille sfaccettature di chi lo sport lo pratica, ma anche di chi ne scrive, di chi ne ha fatto il proprio lavoro e di chi semplicemente lo segue con passione, trasporto e partecipazione. Anche per l’edizione 2017, la strada intrapresa è quella solcata dalla tradizione dell’Associazione Culturale Pindaro, ideatrice ed organizzatrice dell’evento: offerta al pubblico di tematiche dallo spiccato spessore sociale, spunti di riflessione sportiva di strettissima attualità e costante correlazione con l’arte. 14 location e oltre 40 eventi, che vedranno come protagonisti nomi di primissimo piano dello sport, del giornalismo e dello spettacolo nazionale. Edizione 2017 dedicata alle storie di “Gregari & Campioni”, una chiave di lettura nuova per capire e conoscere successi sul campo e nella vita, non sempre facili e scontati. Sempre più punto di riferimento in Italia per giornalisti sportivi ed amanti di settore, Macerata ospiterà il gotha del giornalismo sportivo italiano. Tra i tanti ospiti l’attore di “Tiro libero” Simone Riccioni, l’ex pallavolista Andrea Lucchetta, il giornalista Claudio Arrigoni, la “voce Rai” Francesco Repice e le conferme di Franco Bragagna e Marco Ardemagni. Ad arricchire ed impreziosire i molteplici contenuti proposti, lo spettacolo teatrale “Eravamo quasi in cielo” di Gianfelice Facchetti in ricordo della squadra di vigili del fuoco dello Spezia, i racconti di Pierluigi Pardo, l’apertura del festival con Ivan Ramiro Cordoba e la sua Fundacion Colombia

te quiere ver onlus, il pugile Clemente Russo, il vincitore del Premio Bancarella Sport 2017 Marco Pastonesi. Momento attesissimo l’evento in ricordo di Michele Scarponi (inaugurò Overtime Festival 2015), alla presenza del fratello Marco, di Francesco Moser e Luca Panichi. Novità dell’edizione 2017 la rassegna Overtime Wine Festival dedicata a sportivi che hanno investito nel mondo e nella cultura dello sport. Saranno presenti con eventi degustazione le Cantine Fabio Cordella (Buffon, Zamorano e Sneijder); Moser Trento, Daniele Tombolini Enologo, Cantina Ripa Teatina (Rocky Marciano) e Nettare dei Santi (Franco Riccardi). Nell’ambito della tradizionale rassegna cinematografia Overtime Film Festival, tra i tanti cortometraggi e film sullo sport proiettati, verrà presentato il documentario “I Pesci Combattenti” di Riccardo Barlaam dedicato ai campioni italiani di nuoto paralimpico, al loro spirito sportivo, alla loro tenacia e volontà. Michele Spagnuolo Presidente Associazione Culturale Pindaro Eventi Tel. 339.6935965 - www.overtimefestival.it pindaroeventi@gmail.com Fb http://www.facebook.com/overtimefestival

7


Ottobre 2017

Un evento dal sapore unico ed inconfondibile

feste popolari

Acqualagna celebra il Tartufo Bianco Pregiato

8

Acqualagna, capitale del tartufo fresco tutto l’anno, crocevia internazionale della produzione, del commercio e della degustazione del prezioso tubero, è pronta per una nuova grande edizione: la 52^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco in programma il 29 ottobre, 1, 4, 5, 11 e 12 novembre 2017. Nel cuore dell’Appennino marchigiano, in provincia di Pesaro e Urbino, nella splendida cornice della Riserva naturale della Gola del Furlo, Acqualagna è un vero giacimento tartufigeno: detiene il primato italiano nella vendita del tartufo, patrimonio fondamentale dell’economia e della cultura gastronomia dell’area. Qui si concentrano, infatti, i due/terzi della produzione nazionale, destinati nei luoghi più lontani e diversi del mondo. Tra i più importanti appuntamenti del settore a livello internazionale, la Fiera del Tartufo di Acqualagna può vantare un’offerta ampia e innovativa: all’eccellenza del tartufo (sia dal punto di vista commerciale che gastronomico) si uniscono le altre preziosità italiane attraverso un calendario ricco di eventi, performance gastronomiche e culturali, super ospiti del mondo dello spettacolo insieme ai Maestri che hanno fatto grande la cucina italiana, a celebri cuochi divenuti veri personaggi televisivi che qui trovano la location perfetta per esprimere il meglio di sé attraverso l’oro della Terra nonché il re della tavola, il Tartufo Bianco Pregiato, tanto amato dai gourmand di tutto il mondo. Una kermesse dal sapore unico, quello del celebre Tuber Magnatum Pico, e dai grandi numeri per un territorio che ha saputo distinguersi al mondo come distretto economico del prezioso tubero. Si contano duecentocinquanta tartufaie coltivate (di tartufo nero e una decina di tartufaie sperimentali controllate di Bianco pregiato), dieci punti vendita specifici di tartufo e otto aziende (la prima del 1961, l’ultima del 2014) che lo trasformano e lo commercializzano in tutto il mondo. La 52^ edizione si apre, domenica 29 ottobre, a Teatro Antonio Conti, con la cerimonia inaugurale e la tradizionale consegna della Ruscella d’Oro. (il vanghino con il quale si estrae il tartufo e, in questo caso, quello d’oro rappresenta simbolicamente la faticosa attività del cavatore e il valore di un prodotto unico e prelibato). Per questa edizione viene conferita a Giorgione (Giorgio Barchiesi) il cuoco più simpatico della tv, protagonista del celebre programma televisivo

Giorgione Orto e Cucina (su Gambero Rosso Channel) e famoso oste della locanda “La Via di Mezzo” di Montefalco (PG) che ha conquistato il pubblico con la sua solita simpatia e maestria in cucina. Sempre lo stesso giorno Giorgione sarà protagonista insieme a Vito di un esilarante cooking show. Tornerà anche quest’anno lo chef tv Alessandro Borghese ma questa volta approda con il suo format televisivo 4 RISTORANTI: la sfida itinerante on the road più divertente della tv italiana. L’appuntamento è per il 4 novembre. L’11 novembre si tiene il primo concorso di cucina sul tartufo bianco dal titolo “Pregiato di Acqualagna” riservato agli studenti degli istituti alberghieri delle Marche. Verrà assegnato per la seconda volta, il Premio biennale Enrico Mattei nato per promuovere l’impegno di imprenditori innovativi che operano nel territorio. Vuole altresì rendere tributo alla gloriosa memoria di Enrico Mattei, al cui coraggio e alla cui tenacia devono molto sia i marchigiani che l’Italia intera”. Nato ad Acqualagna il 29 aprile 1906, Enrico Mattei, fondatore e presidente di Eni, è stato grande protagonista della storia del sistema industriale nazionale ed internazionale. A partire da domenica, per un totale di sei giorni, Acqualagna si apre all’Italia e al modo e invita i visitatori italiani e stranieri a immergersi in una tradizione secolare attraverso la grande mostra mercato, il salotto da gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive insieme a momenti di grande passione nell’assaggio di un sapore unico, il più prezioso di questa terra. Ufficio del Turismo, tel. 0721.796741 www.acqualagna.com


Feste popolari e rievocazioni e prodotti del bosco. Stand gastronomici, musica dal vivo, osterie e ristorantini del centro storico. Alogastronomia birra-tartufo. Incoronazione Re Tartufo 2017 APECCHIO (PU) centro storico dalle ore 15,30 Tel. 0722.989004 www.vivereapecchio.it

50ª Festa del Fungo

convegni, escursioni all’interno del parco Sasso Simone e Simoncello, concorso per raccoglitori di funghi, degustazioni, spettacoli, apertura del mercato del fungo e dei prodotti tipici locali PIANDIMELETO (PU) Località San Sisto Tel. 331.3645646 www.sansistofungo.com

Sapori d’autunno a Senigallia

Una domenica andando per primi

prodotti agroalimentari tipici marchigiani, artigianato SENIGALLIA (AN) Foro annonario ore 9-23 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Un bel forte in gioco

Castagnata

sapori e profumi delle antiche usanze popolari nei ristoranti del capoluogo e delle frazioni ARCEVIA (AN) www.arceviaweb.it giochi creativi, attività ludico-didattiche, spettacoli teatrali per bambini BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Piazza Umberto I Tel. Comune 0733.951010

SERVIGLIANO (FM) Località San Gualtiero

Paccucce in Festa

7° Festival carne bovina di razza marchigiana

degustazione delle ”paccucce”: spicchi di mela e/o pera essiccati al sole o al forno e conservati in barattoli di vetro ricoperti di mosto o vino cotto COLMURANO (MC) emilioseri@yahoo.it

80ª Sagra dell’uva

CUPRAMONTANA (AN) Vie del centro Tel. Comune, 0731.786811 www.sagradelluva.com

Scannafoja: granturco e polenta FILOTTRANO (AN) Centro storico

Clown&Clown festival

13ª edizione. Incontri con le scuole, spettacoli, associazioni di volontariato, ospiti d’eccezione, mostre, conferenze, workshop, street food MONTE SAN GIUSTO (MC) Centro storico www.clowneclown.org

Sagra dei sughitti

animazione, carri, musica, danza, canti, mostre, cucina tipica MONTECASSIANO (MC) Centro storico Tel. Comune 0733.299811

Festa del Fungo

con le sfiziosità del bosco. Mattino escursioni micologiche (tel. 328.2932998), pomeriggio spettacolo di falconeria MONTOTTONE (FM) intera giornata

Sagra del leone

serata della crescia. Pomeriggio danzante con Maurizio Damiani band, stand gastronomici, musica con LitfibharD, estrazione lotteria OSIMO (AN) Piazza Giovanni XXIII dalle ore 17

Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

enogastronomia, animazione e percorsi culturali PERGOLA (PU) Vie del centro www.pergolainforma.it

Festa del ciao

TRECASTELLI (AN) Castel Colonna, Centro storico Tel. Comune 071.7959211

TREIA (MC) Santa Maria in Piana

5 Giovedì Oktoberfest

con la città gemellata di Ansbach. 10ª edizione. Cerimonia della spillatura della birra, stand gastronomici con specialità franconi provenienti da Ansbach, birra da Norimberga e musica folkloristica bavarese FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 19 alle 24

6 Venerdì Festa del miele e dei prodotti autunnali apertura ristorante del castello e cantine del borgo, dj set BELFORTE ALL’ISAURO (PU) Vie del centro dalle ore 19 Tel. 0722.721597 - 366.1078593

Oktoberfest

con la città gemellata di Ansbach. 10ª edizione. Stand gastronomici con specialità franconi provenienti da Ansbach, birra da Norimberga e musica folkloristica bavarese FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 19 alle 24

Festa d’autunno

specialità gastronomiche, ballo con Orchestra Massimo del Liscio, animazione MONTE GIBERTO (FM) Pineta

Festa della Sapa

stand gastronomici, musical con Leone Dj ROSORA (AN)

7 Sabato Notte bianca

ANCONA (AN) Corso Amendola Tel. IAT 071.2076431

feste popolari

1 Domenica Mostra Mercato del Tartufo Bianco

9


Festa della Madonna di Montevago

Festa d’autunno

Festa del miele e dei prodotti autunnali

Sapori d’autunno

sfilata cavalieri e gastronomia ARCEVIA (AN) Località San Pietro in Musio Tel. 0731.984561

apertura stand gastronomici, cantine del borgo e ristorante del castello. Musica dal vivo con Ganja style, Brusco e Roots in the sky, dj set BELFORTE ALL’ISAURO (PU) Vie del centro dalle ore 19 Tel. 0722.721597 - 366.1078593

feste popolari

Cantiano Fiera Cavalli

10

41ª Mostra mercato del cavallo e 34ª Rassegna del cavallo del Catria. Transumanza, dimostrazioni equestri, gare agonistiche, attività e giochi, musica country, stand gastronomici CANTIANO (PU) Località Chiaserna www.cavallodelcatria.net

Oktoberfest

con la città gemellata di Ansbach. 10ª edizione. Stand gastronomici con specialità franconi provenienti da Ansbach, birra da Norimberga e musica folkloristica bavarese FERMO (FM) Piazza del Popolo dalle ore 19 alle 24

specialità gastronomiche, musica dal vivo con i Pupazzi, animazione MONTE GIBERTO (FM) Pineta itinerario gastronomico per le vie, mercatino, giocoleria, tiro con l’arco, falconieri, musica MONTEFALCONE APPENNINO (FM) Vie del paese dalle ore 17

Sagra della Polenta

gastronomia al coperto, ballo, giochi POLVERIGI (AN) sera

12ª Festa d’autunno

musica, animazione, stand gastronomici PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Parco San Filippo dalle ore 15 Tel. 0734.908263

Festa della Sapa

stand gastronomici, musica con Zastava Orkestar ROSORA (AN)

Castagnata in piazza

e sagra dei vincisgrassi SERVIGLIANO (FM) Vie del centro

Biosalus Festival

11° Festival Nazionale del biologico e del benessere olistico URBINO (PU) Tel. 0722.351420


VENAROTTA (AP) Tel. 0736.362132

8 Domenica Festa della Madonna di Montevago sfilata cavalieri e gastronomia ARCEVIA (AN) Località San Pietro in Musio Tel. 0731.984561

Una domenica andando per primi

sapori e profumi delle antiche usanze popolari nei ristoranti del capoluogo e delle frazioni ARCEVIA (AN) www.arceviaweb.it

Festa del miele e dei prodotti autunnali

stand dolci e stand gastronomici, smielatura dal vivo, balli e musica laboratori, truccabimbi, BELFORTE ALL’ISAURO (PU) Vie del centro intera giornata Tel. 0722.721597 - 366.1078593

Cantiano Fiera Cavalli

Festa d’autunno

si balla con Maurizio Band; stand gastronomici aperti a pranzo, rievocazione della pigiatura e ”de lo fa cantina”. MONTE GIBERTO (FM) Pineta

Sapori d’autunno

itinerario gastronomico per le vie del borgo, mercatino, giocoleria, tiro con l’arco, falconieri, musica dal vivo MONTEFALCONE APPENNINO (FM) Vie del paese dalle ore 10

Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

enogastronomia, animazione e percorsi culturali PERGOLA (PU) centro www.pergolainforma.it

Sagra della Polenta

gastronomia al coperto a pranzo e a cena, ballo, giochi. Mostra micologica a Villa Nappi. Fiera di ottobre POLVERIGI (AN) intera giornata

12ª Festa d’autunno

41ª Mostra mercato del cavallo e 34ª Rassegna del cavallo del Catria. Transumanza, dimostrazioni equestri, gare agonistiche, attività e giochi, musica country, stand gastronomici CANTIANO (PU) Località Chiaserna www.cavallodelcatria.net

musica, animazione, stand gastronomici PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Parco San Filippo dalle ore 15 Tel. 0734.908263

Festa della Sapa

stand gastronomici e musica dalle 16.30 con Gruppo Alfieri e Musici Storici di Servigliano ROSORA (AN)

SMERILLO(FM) A T 37ª A N G A T S A C IAZZA P IN 15

e r b o ott

APERTURA STAND ore 9,00

feste popolari

Festa della Vendemmia e Sagra della Polenta

11



e 47ª Fiera e Mostra degli Uccelli. Apertura stand ore 11.30 SANT’ANGELO IN PONTANO (MC)

Castagnata in piazza

e sagra dei vincisgrassi SERVIGLIANO (FM) Vie del centro

Festa S. Francesco

TREIA (MC) Località Ss. Crocifisso

Biosalus Festival

11° Festival Nazionale del biologico e del benessere olistico URBINO (PU) Tel. 0722.351420 www.biosalusfestival.it

Festa della Vendemmia e Sagra della Polenta VENAROTTA (AP) Tel. 0736.362132

13 Venerdì Leguminaria assaggi di legumi

serviti in cocce tradizionali e intrattenimenti vari APPIGNANO (MC) Centro storico www.leguminaria.it

46ª Festa della Castagna

stand gastronomici e cantine, musica e spettacoli LUNANO (PU) www.festadellacastagnalunano.it

Montoktober Fest Festa della birra, stand gastronomici intrattenimenti vari MONTOTTONE (FM)

Festa del lacrima e del tartufo di Acqualagna

stand gastronomici, degustazioni, mostre fotografiche, mostra mercato dei prodotti enogastronomici, intrattenimenti di musica, animazione, spazio giovani, visite al museo ”Utensilia” MORRO D’ALBA (AN) Vie del centro dalle ore 20

Festa del vi de visciola SAN PAOLO DI JESI (AN)

Festa dello champagne

SENIGALLIA (AN) Pescheria Foro Annonario

14 Sabato 47ª Festa d’Autunno

dei prodotti tipici della montagna: la castagna, i funghi, i tartufi e il formaggio ACQUASANTA TERME (AP) Tel. 0736.801291 proacquasanta@libero.it

In bocca al luppolo

ANCONA (AN) Corso Mazzini, Mercato delle erbe Tel. IAT 071.2076431

Leguminaria assaggi di legumi serviti nelle cocce tradizionali e intrattenimenti APPIGNANO (MC) Centro storico www.leguminaria.it Rievocazione della scartocciatura e pigiatura CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 0733.602444

Festa multietnica

CORINALDO (AN) Pista di pattinaggio dalle ore 15 Tel. IAT 071.7978636

Festa delle Zucche

FILOTTRANO (AN) Centro storico Tel.071.722781

46ª Festa della Castagna

stand gastronomici e cantine, musica e spettacoli LUNANO (PU) www.festadellacastagnalunano.it

28ª Castagnata

e 9ª Sagra de lu pulento’ ndegghiatu MONTE URANO (FM) Quartiere San Pietro, Chiesa S. Giovanni Battista dalle ore 19

Montoktober Fest Festa della birra stand gastronomici intrattenimenti vari MONTOTTONE (FM)

Due giorni tra piatti tipici ed allegria Castagne e “pulento’ ‘ndegghiatu” protagonisti a Monte Urano Sabato 14 e domenica 15 ottobre, nelle adiacenze della splendida Chiesa di San Giovanni Battista, nel quartiere San Pietro di Monte Urano, avrà luogo la 28ª edizione della Castagnata e la nona sagra del tradizionale “Pulento’ ‘ndegghiatu”, piatto tipico locale da assaporare nei comodi stand allestiti per l’occasione. Oltre a questi prodotti, sarà possibile gustare caldarroste, pizzette fritte, salsicce casarecce, panini e il celebre vino cotto, oltre ai classici vino bianco e rosso (questi ultimi gratis). Gli stand gastronomici saranno aperti sabato a cena e domenica a pranzo e a cena, anche da asporto. Il pomeriggio domenicale verrà allietato dalla musica di “Giuseppe e Monica”. La Castagnata e la Sagra de lu Pulento’ ‘ndegghiatu, una festa genuina con prodotti tipici, con i sapori di una volta, il tutto condito con buona musica e tanta allegria. Monte Urano (FM), Chiesa di San Giovanni Battista, 14 e 15 ottobre

feste popolari

21ª Sagra del Polentone

13


MOMENTI DEL GUSTO PROVINCIA DI MACERATA Terra delle Armonie

COMUNE DI MONTEFANO

SAPORI

D’AUTUNNO

21-22 OTTOBRE 2017 STAND GASTRONOMICI AL COPERTO CON PIATTI TIPICI, VINO NUOVO E CASTAGNE

FIERA ENOGASTRONOMICA E ARTIGIANALE

MUSICA DAL VIVO E BALLI

SABATO 21 OTTOBRE 2017 Ore 19.30 Apertura stand gastronomici al coperto con degustazioni di piatti tipici marchigiani (polenta, lesso co’ i grugni, baccalà, crescia, porchetta…), castagne e vini locali con intrattenimento di musica e balli in compagnia dei “SAMBENE” e dei “TRABALLO”. DOMENICA 22 OTTOBRE 2017 Dalle ore 10.00 Fiera di prodotti tipici e bancarelle di artigianato locale, esposizione di auto e moto d’epoca, galleria degli artisti, dimostrazioni di mestieri artigianali, mostra di mestieri su cicli d’epoca, mostra micologica, di ceramiche, di fotografia e di pittura. dalle 12:00 alle 21:00 Apertura stand gastronomici al coperto con degustazioni di piatti tipici marchigiani (polenta, vincisgrassi, lesso co’ i grugni, baccalà, crescia, porchetta, frittelle di polenta…), castagne e vini locali. Pomeriggio in compagnia de “La MARTINICCHIA” possibilità di visite guidate per il paese.

www.prolocomontefano.it


stand gastronomici, degustazioni, mostre fotografiche, mostra mercato dei prodotti enogastronomici, intrattenimenti di musica, animazione, spazio giovani, visite al museo ”Utensilia” MORRO D’ALBA (AN) Vie del centro intera giornata

Tombola di San Gaudenzio

OSTRA (AN) Piazza dei Martiri ore 21.30

Sagra della Polenta

gastronomia al coperto, ballo, giochi POLVERIGI (AN) sera

Festa delle Zucche

FILOTTRANO (AN) Centro storico Tel.071.722781

46ª Festa della Castagna stand gastronomici e cantine, musica e spettacoli LUNANO (PU) www.festadellacastagnalunano.it 28ª Castagnata

e 9ª Sagra de lu pulento’ ndegghiatu. Stand gastronomici a pranzo e cena anche da asporto, musica con Giuseppe e Monica MONTE URANO (FM) Quartiere San Pietro, Chiesa S. Giovanni Battista intera giornata

Castagnata in piazza

SENIGALLIA (AN) Pescheria Foro Annonario

Stand aperti a pranzo e a cena con primi, tipicità locali, castagne, vin brulè, dolci. Spettacoli e animazione per bambini MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Piazza della Repubblica

15 Domenica 47ª Festa d’Autunno

stand gastronomici intrattenimenti vari MONTOTTONE (FM)

Festa del vi de visciola SAN PAOLO DI JESI (AN)

Festa dello champagne

dei prodotti tipici della montagna: la castagna, i funghi, i tartufi e il formaggio ACQUASANTA TERME (AP) Tel. 0736.801291 proacquasanta@libero.it

In bocca al luppolo

ANCONA (AN) Corso Mazzini, Mercato delle erbe Tel. IAT 071.2076431

Leguminaria assaggi di legumi serviti nelle cocce tradizionali e intrattenimenti APPIGNANO (MC) Centro storico www.leguminaria.it Una domenica andando per primi

sapori e profumi delle antiche usanze popolari nei ristoranti del capoluogo e delle frazioni ARCEVIA (AN) www.arceviaweb.it

Cantiano Fiera Cavalli

41ª Mostra mercato del cavallo e 34ª Rassegna del cavallo del Catria. Transumanza, dimostrazioni equestri, gare agonistiche, attività e giochi, musica country, stand gastronomici CANTIANO (PU) Località Chiaserna www.cavallodelcatria.net

Antichi Sapori e Ricchezze del Bosco antichi mestieri e tradzioni, esposizione e vendita di prodotti tipici locali, canti tradizionali e stand gastronomici CESSAPALOMBO (MC) Località Villa di Montalto intera giornata Tel. Giuseppina, 347.5390570 www.prolococessapalombo.it

Rievocazione della scartocciatura e pigiatura CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 0733.602444

Festa multietnica

CORINALDO (AN) Pista di pattinaggio dalle ore 15 Tel. IAT 071.7978636

Montoktober Fest Festa della birra, Festa del lacrima e del tartufo di Acqualagna

stand gastronomici, degustazioni, mostre fotografiche, mostra mercato dei prodotti enogastronomici, musica, animazione, spazio giovani, visite al museo ”Utensilia” MORRO D’ALBA (AN) Vie del centro intera giornata

Incanto d’autunno

stand gastronomici, i mestieri di una volta, lo scartoccià MORROVALLE (MC) Centro storico intera giornata Tel. 0733.222913 www.morrovalle.org

Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

enogastronomia, animazione e percorsi culturali PERGOLA (PU) Vie del centro www.pergolainforma.it

Stradomenica

negozi aperti, animazioni e spettacoli, mostre d’arte, mercatini, visite alle bellezze storico culturali della città PESARO (PU) Vie del centro intera giornata www.turismopesaro.it

Sagra della Polenta

gastronomia al coperto a pranzo e a cena, ballo, giochi POLVERIGI (AN) intera giornata

Festa del vi de visciola SAN PAOLO DI JESI (AN)

Castagnata

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casette d’Ete Tel. 0734.8196407

37ª Castagnata in piazza

stand gastronomici e prodotti tipici SMERILLO (FM) Vie del paese intera giornata Tel. Comune, 0734.79124

feste popolari

Festa del lacrima e del tartufo di Acqualagna

15


21 Sabato Castagnata e polentone

Castagnata e polentone

Tipicità e archeologia

visite guidate, mercatino, musica dal vivo, folclore itinerante, mostre, degustazioni e stand gastronomici con prodotti tipici MONTE RINALDO (FM) Vie del paese

COLMURANO (MC) Tel. 324.8359300

Tipicità e archeologia

COLMURANO (MC) Tel. 324.8359300 visite guidate, mercatino, musica dal vivo, folclore itinerante, mostre, degustazioni e stand gastronomici con prodotti tipici MONTE RINALDO (FM) Vie del paese

Sapori d’autunno

Ore 19.30 stand gastronomici con degustazioni di piatti tipici marchigiani castagne e vini locali con musica e balli MONTEFANO (MC) Centro storico Tel. 331.2013313 www.prolocomontefano.it

Festa di San Crispino

feste popolari

stand gastronomici in piazza, intrattenimenti vari, dj set anni ’90 con special guest ”Datura” lungo Corso Battisti PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro città

16

Chocofest

manifestazione dedicata al cioccolato URBINO (PU) Vie del centro www.urbinonews.it

22 Domenica Una domenica andando per primi

sapori e profumi delle antiche usanze popolari nei ristoranti del capoluogo e delle frazioni ARCEVIA (AN) www.arceviaweb.it

Castagnata e Fiera d’Autunno MONTECOSARO (MC) intera giornata Tel. 0733.560728

Sapori d’autunno

Fiera di prodotti tipici, artigianato locale, mostra micologica, di ceramiche, di fotografia e di pittura. Dalle 12 alle 21 stand gastronomici al coperto con piatti tipici, castagne e vini locali. Pomeriggio in compagnia de ”La Martinicchia”, MONTEFANO (MC) Centro storico intera giornata Tel. 331.2013313 www.prolocomontefano.it

Festa del pà nociatu e dei sardò a scottadeto con degustazione di vino novello

PORTO RECANATI (MC) Cortile Diaz dalle ore 17 Tel. 329.6171479

Festa di San Crispino

stand gastronomici in piazza, nel pomeriggio Premio de ”Lu Cazolà” (sfida tra quartieri nella produzione della scarpa nel minor tempo possibile) PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro città

Con il patrocinio e la collaborazione:

17

CASTELLO DI GENGA

28-29 Ottobre

2017

MUSICA DAL VIVO ED INTRATTENIMENTI VARI Domenica 29 ottobre ore 10 CONVEGNO sulla

MELA DEL PAPA


ROTELLA (AP) Località Capradosso

40ª Sagra Mercato della Castagna

Castagnata

prodotti dell’area montana, stand gastronomici con piatti tipici, mercatino raduno Gruppi Folklorisitici e balli popolari MONTEMONACO (AP) Tel. 334.8927149

Chocofest

25ª Festa del braciere

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Casette d’Ete Tel. 0734.8196407 manifestazione dedicata al cioccolato URBINO (PU) Vie del centro www.urbinonews.it

enogastronomia, musica e allegria MORESCO (FM) Piazza Castello dalle ore 18 Tel. Comune, 0734.259983

25 Mercoledì Adriatico Mediterraneo

OSTRA (AN) Centro storico

festival delle culture del mare con incontri, dibattiti e concerti ANCONA (AN) Luoghi vari Tel. 327.2150951 www.adriaticomediterraneo.eu

Festa di San Crispino

animazione per bambini per l’intera giornata, ore 18 S.Messa e Processione PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Corso Cesare Battisti

26 Giovedì Adriatico Mediterraneo

festival delle culture del mare con incontri, dibattiti e concerti ANCONA (AN) Luoghi vari Tel. 327.2150951 www.adriaticomediterraneo.eu

27 Venerdì Adriatico Mediterraneo

festival delle culture del mare con incontri, dibattiti e concerti ANCONA (AN) Luoghi vari Tel. 327.2150951 www.adriaticomediterraneo.eu

La notte degli sprevengoli Festa di San Crispino

”Stocco Fest” con stand gastronomici in piazza, ore 21,30 concerto gratuito di Francesco Gabbani area ex Orfeo Serafini (lungomare centro) PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro città

Cioccol’Altro

festa del cioccolato e del commercio equo e solidale. Stand, laboratori didattici, assaggi e intrattenimenti RECANATI (MC) Chiostro Sant’Agostino dalle ore 16.30

28ª Super Castagnata in Piazza

stand gastronomici a cena e intrattenimenti vari RIPATRANSONE (AP) Tel. 339.7205759

Antichi aromi d’autunno

TORRE SAN PATRIZIO (FM) Vie del centro Tel. Comune 0734.510151

29 Domenica 52ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

La notte degli sprevengoli

salotto da gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive, performance gastronomiche e culturali, ospiti del mondo dello spettacolo insieme ai Maestri che hanno fatto grande la cucina italiana ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

28 Sabato Adriatico Mediterraneo

sapori e profumi delle antiche usanze popolari nei ristoranti del capoluogo e delle frazioni ARCEVIA (AN) www.arceviaweb.it

Festa delle streghe

CORINALDO (AN) Centro storico intera giornata Tel. IAT 071.7978636 www.missstrega.it OSTRA (AN) Centro storico

festival delle culture del mare con incontri, dibattiti e concerti ANCONA (AN) Luoghi vari Tel. 327.2150951 www.adriaticomediterraneo.eu

Festa delle streghe

CORINALDO (AN) Centro storico intera giornata Tel. IAT 071.7978636 www.missstrega.it

Festa d’Autunno

sagra della polenta, stand gastronomici, mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato, musica dal vivo, intrattenimenti vari GENGA (AN) Castello Tel. Comune 0732.973014

Una domenica andando per primi

Marrone che Passione

ARQUATA DEL TRONTO (AP) Località Trisungo

Festa delle streghe

CORINALDO (AN) Centro storico intera giornata Tel. IAT 071.7978636 www.missstrega.it

26ª Festa dei Funghi

mercatino enogastronomico e dell’artigianato. Mostra micologica FIUMINATA (MC) Località Valle Tel. 334.8076951

Festa d’Autunno

stand gastronomici, mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato, intrattenimenti vari GENGA (AN) Tel. Comune 0732.973014

feste popolari

46ª Sagra delle Castagne

17


Halloween a Gradara

GRADARA (PU) Castello Tel. 0541.964115 www.gradara.org

40ª Sagra Mercato della Castagna

prodotti dell’area montana, stand gastronomici con piatti tipici, mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali, canti e balli popolari MONTEMONACO (AP) Tel. 334.8927149

25ª Festa del braciere

Enogastronomia, musica e allegria MORESCO (FM) Piazza Castello dalle ore 12 Tel. Comune, 0734.259983

La notte degli sprevengoli OSTRA (AN) Centro storico

Castagnata delle Streghe

PESARO (PU) località San Giorgio di Pesaro

feste popolari

Festa di San Crispino

18

28ª Super Castagnata in Piazza stand gastronomici a pranzo e a cena e intrattenimenti vari RIPATRANSONE (AP) Tel. 339.7205759

Antichi aromi d’autunno

TORRE SAN PATRIZIO (FM) Vie del centro Tel. Comune 0734.510151

30 Lunedì Festa delle streghe

CORINALDO (AN) Centro storico intera giornata Tel. IAT 071.7978636 www.missstrega.it

26ª Festa dei Funghi

mercatino enogastronomico e dell’artigianato. Mostra micologica FIUMINATA (MC) Località Valle Tel. 334.8076951

Fiera per l’intera giornata, ”Stocco Fest” con stand gastronomici a pranzo PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Centro città

Halloween a Gradara

Cioccol’Altro

31 Martedì Festa di Halloween

festa del cioccolato e del commercio equo e solidale. Stand e mercatino del biologico, musica dal vivo, danze popolari, truccabimbi, intrattenimenti, danze popolari RECANATI (MC) Chiostro Sant’Agostino intera giornata

GRADARA (PU) Castello Tel. 0541.964115 www.gradara.org

BELVEDERE OSTRENSE (AN) Vie del paese

Festa delle streghe

CORINALDO (AN) Centro storico intera giornata Tel. IAT 071.7978636 www.missstrega.it


26ª Festa dei Funghi

26ª Festa dei Funghi

Halloween a Gradara

Halloween a Gradara

Festa degli Spauracchi

4 Novembre Sabato 52ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

GRADARA (PU) Castello Tel. 0541.964115 www.gradara.org falò e giocolieri con il fuoco, musica, castagne e vin brulé; simpatica gara fra chi porta la zucca più particolare MONTEMARCIANO (AN) Piazzetta di Marina Tel. Bruno, 338.8476709 brunoblek @alice.it

Festa di tutti i Santi

TREIA (MC) Località Ss. Crocifisso dalle ore 14.30

1 Novembre Mercoledì 52ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

salotto da gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive, performance gastronomiche e culturali, ospiti del mondo dello spettacolo insieme ai Maestri che hanno fatto grande la cucina italiana ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

mercatino enogastronomico e dell’artigianato. Mostra micologica FIUMINATA (MC) Località Valle Tel. 334.8076951 GRADARA (PU) Castello Tel. 0541.964115 www.gradara.org

salotto da gustare tra cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive, performance gastronomiche e culturali, ospiti del mondo dello spettacolo insieme ai Maestri che hanno fatto grande la cucina italiana ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Sibillini in Rosa

festa delle mele rosa dei Monti Sibillini. Gastronomia, intrattenimenti, tradizioni MONTEDINOVE (AP) Centro storico Tel. Comune, 0736.829410

Sagra della polenta

al sugo di castagne, sugo con salsiccia e funghi RIPATRANSONE (AP) Località Trivio dalle ore 18.30 Tel. 334.7220506

Ripatransone vive la Super Castagnata Il tradizionale appuntamento giunge con successo alla 28ª edizione Sabato 28 e domenica 29 ottobre 2017 a Ripatransone si svolgerà la 28ª edizione della tradizionale festa denominata “Super Castagnata”. La festa avrà inizio sabato 28 alle ore 19 con l’apertura degli stand gastronomici dove si potrà degustare la polenta (possibilità di vari condimenti), panini con salsicce e braciole di maiale, caldarroste, vino nuovo e una rassegna di dolci artigianali a base di castagne. La serata sarà rallegrata con musica dal vivo. Domenica 29 gli stand apriranno per pranzo, alle ore 12, e proporranno polenta (possibilità di vari condimenti), panini con salsiccia e braciole di maiale, caldarroste, il vino nuovo, vin brulé, tipici dolci a base di castagne (crostate, diplomatici, cornetti, ravioli al forno e fritti, bomboloni, spiedini di castagne, ecc.). Nel pomeriggio la musica dal vivo sarà protagonista. Durante la festa, che si svolgerà prevalentemente nella zona centrale del paese, saranno presenti anche i volontari della Croce Azzurra che proporranno vari giochi il cui incasso sarà devoluto alla stessa associazione di pubblica assistenza. In occasione della Super Castagnata, per chi volesse unire all’enogatronomia un pizzico di cultura, domenica 29 ottobre sarà possibile visitare i musei della città, l’anfiteatro della corte medievale delle Fonti, il Teatro L. Mercantini e percorrere il famoso “vicolo più stretto d’Italia”. A disposizione ci saranno delle esperte guide, tutto questo grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale. La “Super Castagnata”, anno dopo anno, è diventata una piacevole consuetudine, un gradito appuntamento, un’ottima occasione per unire un momento ricreativo ad uno culturale in un luogo sereno, dove trascorrere un week end tranquillo, mangiando prodotti genuini lontano da caos e smog. Presidente Mauro Partemi, tel. 339.7205759

feste popolari

mercatino enogastronomico e dell’artigianato. Mostra micologica FIUMINATA (MC) Località Valle Tel. 334.8076951

19



Mostre mercato 1 Domenica Mostra mercato

Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

Lo svuota cantine

Recanati Antiquaria

ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Mostra Mercato del Tartufo Bianco

e prodotti del bosco. Stand gastronomici, musica dal vivo, osterie e ristorantini del centro storico. Alogastronomia birra/tartufo. Incoronazione Re Tartufo 2017 APECCHIO (PU) centro storico dalle ore 15,30 Tel. 0722.989004 www.vivereapecchio.it

enogastronomia, animazione e percorsi culturali PERGOLA (PU) Vie del centro www.pergolainforma.it antiquariato e collezionismo RECANATI (MC) Centro storico ore 10-20 Tel. 0736.256956 - 393.9862023

Sapori d’autunno a Senigallia

prodotti agroalimentari marchigiani, artigianato SENIGALLIA (AN) Foro annonario ore 9-23 Tel. 0541.827254

Evento Sposi

TOLENTINO (MC) Castello della Rancia Tel. 335.6562081 www.sposiexpomarche.it

50ª Fiera degli uccelli

Mostra mercato dell’antiquarito

Fiera dell’elettronica

7 Sabato Cantiano Fiera Cavalli

COMUNANZA (AP) Vie del paese intera giornata www.comune.comunanza.ap.it FERMO (FM) Località Girola, Fermo Forum www.fermoforum.it

Marche Aziende Expo’

MACERATA (MC) Centro fiere Villa Potenza Tel. 347. 3569129

URBINO (PU) Centro storico ore 9-21 Tel. 0541.827254

41ª Mostra mercato del cavallo e 34ª Rassegna del cavallo del Catria. Transumanza, dimostrazioni equestri, gare agonistiche, attività e giochi, musica country, stand gastronomici CANTIANO (PU) Chiaserna www.cavallodelcatria.net

Tutti in fiera! Classico appuntamento autunnale con la Fiera dell’Usato sabato 7 e domenica 8 ottobre “Tutti in fiera!” è l’invito per sabato 7 e domenica 8 ottobre in occasione della Fiera dell’Usato. L’atteso appuntamento di inizio autunno per gli appassionati di tutta Italia delle “cose di un tempo”, si svolge come da tradizione a Villa Potenza di Macerata dove al Centro fiere saranno allestiti i moltissimi stand che daranno lustro a questa 36^ kermesse alla quale parteciperanno ben 260 espositori. Questa nuova edizione conferma il format tradizionale che anche negli ultimi anni ha ottenuto un grande successo richiamando migliaia di visitatori. La novità principale è costituita dalla ennesima presenza, da non perdere, del 14ª Salone del Modellismo, normalmente proposto nell’edizione di primavera, che a grande richiesta concede il bis. L’appuntamento, di maggior importanza nel Centro Italia, comprenderà esposizioni e tornei in tema, mostre di modellini statici e dinamici (movimento terra, rally, scaler, volo acrobatico, tank) e la seguitissima sezione delle esibizioni dei droni. Per il resto confermate le “chicche” per gli addetti ai lavori, ma anche per appassionati e curiosi, con una lunga serie di attrazioni. Libri, fumetti, dischi in vinile, giochi di società, t-shirt da collezione, mobilia, pezzi di design, oggettistica, riviste, abiti, giocattoli e tanto altro. Particolare attenzione va rivolta al Salone della Creatività, a quello dell’Artigianato Artistico e a quello dell’Auto in Fiera (vetrina per ogni tipo di veicolo). La Fiera dell’Usato, completamente svolta al coperto e quindi garantita per ogni condizione climatica, rimarrà aperta nella giornata di sabato 7 dalle ore 14.30 alle ore 19, mentre domenica 8 osserverà l’orario dalle 9.30 alle 19. Costo del biglietto euro 5,00. Ingresso gratuito per i bambini e per i ragazzi fino ai 13 anni di età. Macerata, Centro Fiere Villa Potenza, 7 e 8 ottobre - Tel. 0733.637313 – www.fieracampionariausato.com

mostre mercato

libro, fumetto, disco, cd, dvd ANCONA (AN) Zona Archi intera giornata Tel. 328.9849109

21


Mostra mercato dell’antiquariato

21ª Mostra naturale di micologia

Fiera dell’Usato

12 Giovedì Fiera di San Serafino

FANO (PU) Zona Arco di Augusto e vie limitrofe Tel. 0721.887314 Salone del modellismo Centro Italia, mercatino delle pulci, Auto in Fiera, Salone della Creatività MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 14,30 alle 19 Tel. 0733.637313 www.fieracampionariausato.com

Pesaro Sposi Expo

PESARO (PU) Adriatic Arena www.sposiexpo.it

Mostra Nazionale del Tartufo Bianco delle Marche 54ª edizione

14 Sabato Mercatino Antiquario

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Jesi sposi 2017

21ª Mostra naturale di micologia 8 Domenica Cantiano Fiera Cavalli

MACERATA (MC) Centro fiere Villa Potenza Tel. 339 3135296

SENIGALLIA (AN) Piazza Roma

mostre mercato

MONTEGRANARO (FM) Vie del centro intera giornata

JESI (AN) Mercato Pubblico delle Erbe ore 10-20 www.sposiexpomarche.it

SANT’ANGELO IN VADO (PU)

22

SENIGALLIA (AN) Piazza Roma

41ª Mostra mercato del cavallo e 34ª Rassegna del cavallo del Catria. Transumanza, dimostrazioni equestri, gare agonistiche, attività e giochi, musica country, stand gastronomici CANTIANO (PU) Località Chiaserna www.cavallodelcatria.net

21ª Tesori del bosco mostra mercato di funghi, tartufi e prodotti del bosco CINGOLI (MC) Piazza Vittorio Emanuele II Tel. 0733.602444 Antico

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage, oltre 70 espositori FABRIANO (AN) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

Mostra mercato dell’antiquariato

FANO (PU) Zona Arco di Augusto e vie limitrofe Tel. 0721.887314

Il Barattolo

artigianato artistico, hobbystica, antiquariato, collezionismo, prodotti tipici enogastronomici MACERATA (MC) Piazza Libertà, Piazza Cesare Battisti e portici del centro storico ore 10-20 Tel. 333.9332225 www.ilbarattolo.com

Fiera dell’Usato

Salone del modellismo Centro Italia, mercatino delle pulci, Auto in Fiera, Salone della Creatività MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza dalle ore 9,30 alle 19 Tel. 0733.637313 www.fieracampionariausato.com

Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

enogastronomia, animazione e percorsi culturali PERGOLA (PU) Vie del centro www.pergolainforma.it

47ª Fiera e Mostra degli Uccelli e 21ª Sagra del Polentone SANT’ANGELO IN PONTANO (MC)

Mostra Nazionale del Tartufo Bianco delle Marche 54ª edizione SANT’ANGELO IN VADO (PU)

Mostra ornitologica, bonsai e piante grasse Mostra Nazionale del Tartufo Bianco delle Marche 54ª edizione SANT’ANGELO IN VADO (PU)

15 Domenica Mercatino Antiquario

antiquariato, collezionismo e artigianato ASCOLI PICENO (AP) Centro storico ore 10 - 20 Tel. 0736.256956 www.mercatinoascolipiceno.it

Mercatino al Riò de j’Archi

antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato qualificato ANCONA (AN) Zona Archi, Via Marconi ore 9-19 Tel. 328.9849109

Cantiano Fiera Cavalli

41ª Mostra mercato del cavallo e 34ª Rassegna del cavallo del Catria. Transumanza, dimostrazioni equestri, gare agonistiche, attività e giochi, musica country, stand gastronomici CANTIANO (PU) Località Chiaserna www.cavallodelcatria.net

Jesi sposi 2017

JESI (AN) Mercato Pubblico delle Erbe ore 10-20 www.sposiexpomarche.it

Mostra ornitologica, bonsai e piante grasse MACERATA (MC) Centro fiere Villa Potenza Tel. 339 3135296

Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

enogastronomia, animazione e percorsi culturali PERGOLA (PU) Vie del centro www.pergolainforma.it

Mercanti in Pesaro

antiquariato, modernariato e collezionismo PESARO (PU) Piazza del Popolo e Via Rossini ore 8.30-19 Tel. 0541.827254

Mostra Nazionale del Tartufo Bianco delle Marche 54ª edizione SANT’ANGELO IN VADO (PU)


21 Sabato Sposo expo

I do Salone Casa Sposi

Ancona Sposi Expo

SANT’ANGELO IN VADO (PU)

ANCONA (AN) Palaindoor www.sposiexpo.it

Mostra mercato

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, vintage MATELICA (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

18ª Mostra micologica

MATELICA (MC) Palazzo Ottoni

Tradizionale fiera di San Gaudenzio OSTRA (AN) Centro storico

Mostra Nazionale del Tartufo Bianco delle Marche 54ª edizione SANT’ANGELO IN VADO (PU)

Fiera di San Luca

tradizionale fiera delle merci URBANIA (PU) Tel. 0722.313173

22 Domenica Sposo expo

ANCONA (AN) Palaprometeo Tel. 071.2076431

Ancona Sposi Expo

ANCONA (AN) Palaindoor www.sposiexpo.it

Artigiana...ndo Mercatino di antiquariato,

modernariato, collezionismo, artigianato artistico, oggettistica varia e tipicità alimentari CIVITANOVA MARCHE (MC) Piazza XX Settembre ore 8-20 Tel. 338.4054034 - 347.2365505

18ª Mostra micologica

MATELICA (MC) Palazzo Ottoni

Tradizionale fiera di San Gaudenzio OSTRA (AN) Centro storico

Mostra micologica

RECANATI (MC) Atrio palazzo comunale Tel. 071.981471 www.infinitorecanati.it

Mostra Nazionale del Tartufo Bianco delle Marche 54ª edizione SANT’ANGELO IN VADO (PU)

Antiquariato alla Vecchia Filanda

antiquariato, modernariato e collezionismo SENIGALLIA (AN) Via Portici Ercolani ore 9-19 Tel. 0541.827254 www.promo-d.com

Fiera di San Giovanni Paolo II

TRECASTELLI (AN) Ripe, Piazza Leopardi Tel. Comune 071.7959211

Fiera delle Donne

tradizionale fiera delle merci URBANIA (PU) Tel. 0722.313173

28 Sabato Curiosando

antiquariato, collezionismo ed artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

29 Domenica Curiosando

antiquariato, collezionismo ed artigianato ANCONA (AN) Piazza Pertini ore 10-20 Tel. 0736.256956 www.mercatiniantiquari.com

52ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi, esperienze sensoriali, visive e olfattive, performance gastronomiche e culturali, ospiti del mondo dello spettacolo ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

I do Salone Casa Sposi

MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza

Fiera di San Crispino

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Piazza Garibaldi e zone adiacenti intera giornata

Mostra Nazionale del Tartufo Bianco delle Marche 54ª edizione SANT’ANGELO IN VADO (PU)

1 Novembre Mercoledì 52ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi, esperienze sensoriali, visive e olfattive, performance gastronomiche e culturali, ospiti del mondo dello spettacolo ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Il Vecchio e l’Antico

antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico CASTELRAIMONDO (MC) Centro storico ore 8-20 Tel. 338.3175717

2 Novembre Giovedì Tradizionale fiera dei Morti

CINGOLI (MC) Centro storico Tel. 0733.602444

4 Novembre Sabato 52ª Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato

cooking show con chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi, esperienze sensoriali, visive e olfattive, performance gastronomiche e culturali, ospiti del mondo dello spettacolo ACQUALAGNA (PU) Vie del paese Tel. 0721.796741 www.acqualagna.com

Urbino Sposi Expo

URBINO (PU) Ex Scuderie del Palazzo Ducale, Borgo Mercatale www.sposiexpo.it

mostre mercato

ANCONA (AN) Palaprometeo Tel. IAT 071.2076431

MACERATA (MC) Centro Fiere Villa Potenza

Mostra Nazionale del Tartufo Bianco delle Marche 54ª edizione

23


Ottobre 2017

Senza soluzione di continuità

mostre d’arte

Personale di Alessio Santoni alla Galleria Marconi di Cupra Marittima

24

La Galleria Marconi di Cupra Marittima riprende la propria attività espositiva. Per il primo appuntamento della stagione 2017/2018 presenta “senza soluzione di continuità”, mostra personale di Alessio Santoni che si avvale del testo critico di Barbara Rossi. La mostra è organizzata da Galleria Marconi e Marche Centro d’Arte. Presentando “senza soluzione di continuità”, Barbara Rossi scrive: “Alessio Santoni presenta alcune delle sue opere più recenti che seguono la scia di un tema da tempo indagato, quello del di-stacco, inteso come dicotomia fra il positivo e il negativo, fra la traccia che rimanda e ciò che è - o è stato - davvero. Non tradisce le sue origini l’artista marchigiano che proprio dagli scarti della lavorazione della pelle per le calzature parte per creare i propri lavori. E così la più tradizionale stampa calcografica trova la sua matrice nella lastra di zinco vergata quasi fino all’inverosimile dal coltello dei tagliatori di pellame e l’istallazione site specific realizzata sul pavimento ricalca, come una meticolosa scena del crimine, la sagoma di decine di ritagli della stessa pelle. Una traccia destinata ad essere corrosa dal tempo e dai passi di chi sarà disposto a guardarla per trovare forme e stralci di ciò che è stato e trova ora nuovo significato.” Cupra Marittima (AP), Galleria Marconi, Corso Vittorio Emanuele 70 - Fino al 21 ottobre Tel 0735.778703 - galleriamarconi.it

Cenerentola 200

Materiali del capolavoro di Rossini in mostra nella Casa del Maestro pesarese Pesaro e Rossini, un binomio indissolubile. Nella casa natale del grande compositore è allestita la mostra - a cura di Catia Amati e Maria Chiara Mazzi - che documenta una delle opere più amate del Cigno di Pesaro: La Cenerentola. Dedicata al maestro Alberto Zedda scomparso di recente, la mostra “Cenerentola 200” presenta al pubblico materiali rari e pressoché inediti, rivelando alcuni aspetti meno conosciuti del capolavoro rossiniano. La documentazione proviene dalla Fondazione e dal Conservatorio Rossini ma anche dalle collezioni di Sergio Ragni, Luigi Cuoco e Franca Mancini, partner preziosi del progetto con i loro prestiti. Sono esposti spartiti, partiture, autografi, libretti, lettere e locandine; nel percorso espositivo anche una galleria di incisioni e litografie con immagini delle ‘Cenerentole’ che hanno fatto la storia di questa ‘particolare’ opera buffa, e una serie di teatrini utilizzati per le rappresentazioni ottocentesche e novecentesche, tra cui due esempi realizzati dallo scenografo Galileo Chini per lo spettacolo alla Scala di Milano del 27 gennaio 1937. Pesaro, Casa Rossini, Via Rossini 34 - Fino al 29 ottobre Tel. 0721.387541 - www.pesarocultura.it

Storia di un paesaggio rivelato La storia dell’antica Potentia in una mostra Il Castello Svevo di Porto Recanati spalanca le porte alla Storia. La mostra archeologica “Storia di un paesaggio rivelato” - Potentia e la valle del Potenza tra l’Appennino e il Mare Adriatico” costituisce un’occasione eccezionale per una full immersion nella storia della valle potentina, importante corridoio di comunicazione tra Appennini ed Adriatico, un quadro ricco e dettagliato del carattere e dell’evoluzione di una zona strategica del Centro Italia nel corso della dominazione romana tra il 300 a. C. e il 600 d.C”. Nelle sale del Castello Svevo, reperti archeologici e ricostruzioni in 3D offrono uno spaccato minuzioso delle acquisizioni ottenute con strumenti all’avanguardia ed integrate con quanto individuato grazie a sistemi tradizionali. La mostra resterà aperta fino al 14 ottobre. Porto Recanati (MC), Castello Svevo, fino al 14 ottobre - Tel. 071.759971


Mostre d’arte ANCONA (AN) Biblioteca Benincasa Fino al 27 Ottobre Tel. 071.2225020 - 2225049

Tiziano&Tiziano

due capolavori a confronto, messa in mostra dei due dipinti anconetani di Tiziano: La Pala Gozzi e La Crocifissione, già a San Domenico ANCONA (AN) Pinacoteca civica comunale ”Podesti”Fino al 30 Novembre

Insieme nell’Arte

mostra collettiva ANCONA (AN) Palazzo Camerata, Via Fanti 9 Orario: 17,30 - 19,30 Dal 21 al 28 Ottobre

Tra Tradizione e Modernità

Le eccellenze della Biennale Internazionale. In esposizione i manufatti realizzati dai migliori maestri italiani e stranieri dell’arte ceramica e scultorea ASCOLI PICENO (AP) Museo dell’Arte Ceramica, Piazza S. Tommaso Orario: Festivi e prefestivi 10-13 e 15-18 Fino al 30 Novembre

La Quintana di Ascoli Piceno

un percorso attraverso la moda e gli abiti ASCOLI PICENO (AP) Forte Malatesta Orario: dal martedì alla domenica ore 10-13 e 15-18 Fino all’8 Dicembre Tel. 0736.298213 - 333.3276129

ventipertrenta 2017

13° Festival internazionale di arte digitale BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Palazzo Bonfranceschi, centro storico Finoal 29 Ottobre Tel. 0733.906405 - 333.3495472 www.ventipertrenta.org

Personale di Denys San Jorge Rodriguez BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Ex Chiesa di San Sebastiano, centro storico Dal 7 al 29 Ottobre Tel. 0733.906405 - 333.3495472

Senza soluzione di continuità

personale di Alessio Santoni CUPRA MARITTIMA (AP) Galleria Marconi Orario: da lunedì a sabato 16-19.30 Fino al 21 Ottobre www.galleriamarconi.it

Li Xiahocheng

mostra dell’artista cinese con residenza artistica FABRIANO (AN) Museo della Carta e della Filigrana Dal 7 Ottobre al 5 Novembre

Rubens e altri capolavori nella chiesa di San Filippo a Fermo FERMO (FM) Chiesa di San Filippo, Corso Cavour Fino al 5 Novembre

Mostra iconografica

percorso per immagini attraverso 50 anni di passi insieme. A cura del Club Alpino Italiano sez. di Fermo FERMO (FM) Piccole cisterne Orario: da lunedì a venerdì 17-20; sabato e domenica 10-12 e 16-20 Fino al 15 Ottobre

Bello e accessibile sezione itinerante

del Museo Tattile Statale Omero FRONTONE (PU) Castello Orario: prefestivi 15-19; festivi 11-13 e 15-19 Fino al 29 Ottobre Tel. 0722.327841 www.museoomero.it

Francesco di Giorgio Martini

architetto alla corte del Duca Federico da Montefeltro. I modelli architettonici delle rocche progettate o ristrutturate da Francesco di Giorgio. A cura di Pietro Barsotti FRONTONE (PU) Castello Orario: prefestivi 16-20; festivi 11-13 e 16-20 Fino al 29 Ottobre Tel. 0722.327841 - 334.9444020

Favole dello zio

mostra delle tavole del libro di Vicolo Leonori JESI (AN) Pinacoteca civica Orario: 10-13 e 16-19 (lunedì chiuso) Dal 7 al 12 Ottobre www.jesieventi.it

Il pane quotidiano. Nudi

personale di Corrado Dalcò e Roberta Conti JESI (AN) Palazzo Santoni e Pinacoteca Civica Dal 14 Ottobre al 5 Novembre www.jesieventi.it

1000 Volti appesi

a cura dell’AVIS di Jesi JESI (AN) Palazzo dei Convegni Orario: feriali 16.30-20; festivi e prefestivi 10-12.30 e 16.30-20 Dal 18 al 22 Ottobre www.jesieventi.it

L’Arte che Salva

Immagini della predicazione tra ‘400 e ‘700: figure dei predicatori dei grandi ordini religiosi (francescani, dominicani, agostiniani, gesuiti) 60 opere d’arte (dipinti, sculture, incisioni, manoscritti e volumi). Sono esposti capolavori di grandi artisti: Jaume Huguet, Vittore Crivelli, Lorenzo Lotto, Guercino, ecc. LORETO (AN) Museo Antico Tesoro della S.Casa Orario: dal lunedì al venerdì 10-13 e 15-18. Sabato e domenica 10-13 e 15-19 Dal 7 Ottobre all’8 Aprile Tel. 071.9747198 www.santuarioloreto.eu

Wladimiro Tulli

opere provenienti da raccolte private. A cura di Daniele Taddei MACERATA (MC) Nino Cafè Fino all’8 Ottobre Tel. 338.2792666

mostre d’arte

Il colore dell’arte e l’esattezza scientifica

25


Ottobre 2017

Il Bel Paese negli scatti di Renato Bazzoni

mostre d’arte

Le foto dell’architetto milanese in mostra a San Severino Marche

26

“Conoscere e amare l’Italia” è il titolo della mostra che racconta le trasformazioni del Paese attraverso le fotografie di Renato Bazzoni, architetto milanese nella Milano della ricostruzione e padre ispiratore del Fondo Ambiente Italiano, progettò edifici industriali e alberghieri, abitazioni e ospedali ma la sua passione fu da sempre l’architettura rurale “creata dalla gente dei campi, delle montagne, delle coste” come amava definirla. La mostra è divisa in sei sezioni e comprende circa 300 scatti, parte di un corpus di quasi 30.000 foto, donato al Fai dalla signora Carla Bazzoni, moglie di Renato, scomparso nel 1996. La sezione dedicata alle Marche, dal titolo “Un mare di colline”, restituisce un ritratto della regione tra gli anni Sessanta e Settanta, il periodo della profonda trasformazione del territorio, con la costruzione di edifici fuori scala a ridosso dei centri storici, il degrado dei monumenti artistici, il traffico indisciplinato delle automobili. Allo stesso modo, risaltano i forti caratteri identitari dell’architettura locale e del paesaggio, i mattoni in cotto che unificano il tessuto urbano in un susseguirsi di colline che fanno tornare alla mente i versi di Giacomo Leopardi. San Severino Marche (MC), Teatro Feronia, fino all’8 ottobre

L’eternità costante del Sassoferrato

Una grande mostra nella sua città natale racconta l’arte di Giovanni Battista Salvi L’arte del passato (1600) torna con Giovanni Battista Salvi, il Sassoferrato, e con la mostra che si tiene fino al prossimo 5 novembre al Palazzo Scalzi, nella città natale del pittore che amava in particolare e i ritratti degli uomini di chiesa. Esistono più di trecento opere del Salvi nei musei del mondo, inclusa la maggior parte dei suoi rimanenti disegni conservata nella collezione Reale del Castello di Windsor in Inghilterra. Il fascino di ogni tela o disegno che proviene dai secoli attraversandoli intatti, come se da ieri ad oggi trascorresse un solo giorno, sta proprio nella forzatura del tempo, nel suo recupero, o meglio nel suo annullamento. orante o col bambino dormiente ci consegna la devota bellezza, la stesura levigata del colore, la luce tersa. Il tempo è anestetizzato specie nel candore dei volti. Lo scorrere del tempo ci spaventa, perché ogni età cronologica che avanza avvicina inesorabilmente al mistero più grande dell’esistenza: la morte. Sassoferrato (AN), Palazzo degli Scalzi – fino al 5 novembre Info Point, tel. 0732.95367 - www.ladevotabellezza.com

Un passo verso la rinascita Mostra di fotografie delle ragazze yazide nel campo profughi di Khanke “Un passo verso la rinascita”, mostra di fotografie delle ragazze yazide nel campo profughi di Khanke è il nuovo grande progetto del Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli, che sarà visitabile fino al prossimo 22 ottobre nelle stanze del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee. La mostra ha un considerevole valore documentativo, poiché le immagini realizzate regalano una straordinaria testimonianza di vita quotidiana delle donne yazide e della loro comunità nel campo di Khanke, nella regione del Kurdistan iracheno. L’esposizione, in precedenza esposta a Roma al MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo e all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, è nata in seguito al progetto dell’UNICEF “Corso di tecniche fotografiche destinato a ragazze yazide”, realizzato in collaborazione con i partner locali del Research and Development Organization (RDO) e finanziato dal governo italiano. Tra le ragazze che hanno partecipato al corso, sei di loro sono state scelte per esporre i loro scatti: Zina Hassan, Samia Jendo, Manal Barakat, Khawla Shamo, Klood Khedada, Bushra Qasim. La fotografia ha dato modo a queste giovani donne di potersi esprimere e di dare voce alle loro emozioni e sensazioni, traducendo i loro sentimenti in immagini e compiendo un grande passo avanti verso la strada dell’emancipazione. Trecastelli (AN), Museo Nori De’ Nobili, Piazza Leopardi, fino al 22 ottobre - Tel. 071.7957851


Nello studio di Osvaldo. Licini dal lapis alla tela (1926-1956) MONTE VIDON CORRADO (FM) Casa Museo ”Osvaldo Licini”, centro storico Fino al 5 Novembre Tel. 334.9276790

Casa del Pittore

opere di Cosimo Papone, Lia Maggioli, Benyamin Zolfaghari, Anna Zanichelli, Branko Kante, Giada Bello, Beatrice Celli MONTELEONE DI FERMO (FM) Torre civica Orario: 8.30-13.30 Fino al 22 Ottobre Tel. 0734.773521

Casa Sponge 10

Conoscere e amare l’Italia

le trasformazioni dell’Italia attraverso le fotografie di Renato Bazzoni, padre del Fai SAN SEVERINO MARCHE (MC) Teatro Feronia Orario: tutti i giorni 9,30-12,30 e 15-19 (lunedi chiuso) Fino all’8 Ottobre

La Devota Bellezza

capolavori di Giovanni Battista Salvi SASSOFERRATO (AN) Palazzo degli Scalzi Fino al 5 Novembre Tel. Comune, 0732.956257

Esposizione abiti di Giuliana Scipioni SASSOFERRATO (AN) Palazzo degli Scalzi Fino al 5 Novembre Tel. Comune 0732.9561

arte e sperimentazione nel segno della collettività. A cura di Serena Ribaudo PERGOLA (PU) Casa Sponge Fino al 26 Novembre Tel. 339.4918011

Donne di Scanno

Cenerentola 200

Attrezzi, ornamenti, armi e corazze

Dentro l’incendio

fotografie di Marco Morosini PESARO (PU) Fiorenzuola di Focara Fino al 29 Ottobre Tel. 0721.208104

Storia di un paesaggio rivelato

Potentia e la Valle del Potenza in età romana. Una produzione: prof. Frank Vermeulen (Università di Gent - Belgio) e Potenza Valley Survey Team PORTO RECANATI (MC) Castello Svevo Orario: da martedì a domenica: 9.30-12.30 e 17-20 (lunedì chiuso) Fino al 14 Ottobre Tel. 071.759971 www.potentiaexpo.it

Uomo in mare

De Chirico, Licini, De Pisis, Warhol e i grandi Maestri dell’arte SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Palazzina Azzurra Orario: 18-24 Fino al 22 Ottobre Tel. IAT 335.1475454

esposizione paleontologica SERRAPETRONA (MC) Palazzo Claudi Orario: Orario: domenica e festivi 10-12.30 e 15.30-19.30. Altri giorni su prenotazione Fino al 28 Aprile Tel. Comune, 0733 908321

Un passo verso la rinascita

mostre d’arte

a cura di Catia Amati e Maria Chiara Mazzi PESARO (PU) Casa Rossini Orario: da martedì a domenica ore 10-13 e 16-19.30 Fino al 29 Ottobre Tel. 0721.387541 www.pesarocultura.it

opere di Antonella Monzoni SASSOFERRATO (AN) Chiesa di San Giuseppe Fino al 15 Ottobre

Tony Cragg: un’opera per il Palazzo Ducale

27

fotografie delle ragazze Yazide nel campo profughi di Khanke TRECASTELLI (AN) Località Ripe, Museo Nori De’ Nobili - Fino al 22 Ottobre Tel. 071.7957851 www.museonoridenobili.it

URBINO (PU) Palazzo Ducale, Cortile d’Onore Fino al 15 Ottobre www.gallerianazionalemarche.it

Mostra Accademia Belle Arti per i 50 anni URBINO (PU) Palazzo Ducale Fino all’8 Ottobre www.gallerianazionalemarche.it

La conquista dello spazio

opere di Elena Mazzi. A cura di Riccardo Bandini URBINO (PU) Palazzo Ducale, Sotterranei Fino al 5 Novembre - Tel. 0722.2760

Tony Cragg, un’opera per il Palazzo Ducale Esposizione di “Elliptical Colmn” fino al 15 ottobre Nel centro del cortile d’onore del palazzo Ducale di Urbino, costruito dall’architetto dalmata Luciano Laurana tra il 1466 ed il 1472 per volontà del duca Federico da Montefeltro, viene esposta, a cura di Ludovico Pratesi, Elliptical Column, la colonna di acciaio realizzata dall’artista britannico Tony Cragg, considerato uno dei massimi scultori viventi. Un’opera dall’andamento tortuoso, che ricorda le colonne tortili del Baldacchino di San Pietro di Gian Lorenzo Bernini, dove si rispecchiano le linee simmetriche e rigorose della corte rinascimentale. Un contrasto visivo forte di geometrie, forme e colori, che crea un interessante dialogo tra la misura del Rinascimento, improntata alle teorie di Leon Battista Alberti, del quale il Laurana era stato allievo a Mantova, e le torsioni della scultura, che si impone come elemento vitale e dinamico sull’ambiente circostante. L’opera, dall’andamento irregolare, riflette sulla superficie specchiante l’architettura del palazzo, creando un’interessante relazione tra opera e spazio, passato e presente, armonia e movimento. Urbino, Palazzo Ducale, Cortile d’Onore, fino al 15 ottobre www.gallerianazionalemarche.it


MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE 2017 TEATRO SPERIMENTALE, ORE 21.00

IVO POGORELICH PIANOFORTE

DOMENICA 29 OTTOBRE 2017 AUDITORIUM MOLE “O. TAMBURI”, ORE 17.30

MARIO BRUNELLO BACH vs HCAB

VIOLONCELLO E VIOLONCELLO PICCOLO

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2017 TEATRO DELLE MUSE, ORE 21.00

KM-KONTINENT MOZART III

L. COLAFELICE PIANOFORTE - A. CADARIO DIRETTORE - F. ANTONIONI COMPOSITORE E VOCE NARRANTE FORM ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA

DOMENICA 26 NOVEMBRE 2017 TEATRO SPERIMENTALE, ORE 17.30

SONGS FOR VIOLA AND PIANO

D. WASKIEVICZ VIOLA - A. REBAUDENGO PIANOFORTE

MARTEDÌ 19 DICEMBRE 2017 TEATRO DELLE MUSE, ORE 21.00

CONCERTO DI NATALE

S. MILENKOVICH VIOLINO - F. MAESTRI DIRETTORE - FORM ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA

DOMENICA 7 GENNAIO 2018 TEATRO SPERIMENTALE, ORE 17.30

ENSEMBLE IN CANTO DIRETTORE FABIO MAESTRI

DOMENICA 4 FEBBRAIO 2018 TEATRO SPERIMENTALE, ORE 17.30

INVENZIONI

A. CARBONARE CLARINETTI - TETRAKTIS PERCUSSIONI

GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO 2018 TEATRO SPERIMENTALE, ORE 21.00

DOMENICO NORDIO VIOLINO LA VERDI

I SOLISTI DE

GIOVEDÌ 1 MARZO 2018 TEATRO DELLE MUSE, ORE 21.00

ANDREA LUCCHESINI PIANOFORTE MERCOLEDÌ 4 APRILE 2018 TEATRO SPERIMENTALE, ORE 21.00

TRATTATO DELLE PASSIONI

P. LUCCIARINI VOCE - ENSEMBLE RECITARCANTANDO

DOMENICA 15 APRILE 2018 TEATRO SPERIMENTALE, ORE 17.30

QUARTETTO PROMETEO ENRICO BRONZI VIOLONCELLO

VENERDÌ 27 APRILE 2018 TEATRO SPERIMENTALE, ORE 21.00

WUNDERKAMMER ORCHESTRA

P. MARZOCCHI PIANOFORTE - C. TENAN DIRETTORE

BIGLIETTI IN VENDITA DAL 28 SETTEMBRE BIGLIETTERIA TEATRO DELLE MUSE via della Loggia - Ancona tel. 071 52525 - biglietteria@tetrodellemuse.org PER INFORMAZIONI Amici della Musica “G. Michelli” tel. 071 2070119 - info@amicimusica.an.it www.amicimusica.an.it

con il contributo di:

e con il sostegno di:

Per le attività culturali

Comune di Ancona

in collaborazione con:

main sponsor:

sponsor:

sponsor tecnici:


Ottobre 2017

Straordinari interpreti per la Stagione 17/18 degli Amici della Musica di Ancona

non perderne neanche uno, la soluzione ideale è quella di sottoscrivere un abbonamento all’intera Stagione. Tanti sono infatti i buoni motivi per abbonarsi: primo fra tutti il prezzo contenuto (dividendo l’importo dell’abbonamento per il numero dei concerti si vede come l’emozione del contatto diretto con grandissimi artisti costi poco più che andare al cinema…), la sicurezza di conservare il proprio posto, nonché la certezza di aderire ad una offerta culturale tra le più significative nella nostra città. I nuovi abbonamenti alla Stagione Concertistica ‘17/’18 sono in vendita fino al 27 settembre presso la biglietteria del Teatro delle Muse, 071.52525 o biglietteria@teatrodellemuse.org I prezzi degli abbonamenti a 12 concerti vanno da 30 a 220 euro, con particolari facilitazioni per i ragazzi fino a 19 anni. La prevendita dei biglietti per i singoli concerti inizierà invece, per tutti gli eventi in cartellone, il 28 settembre presso la biglietteria del Teatro delle Muse e dal 29 settembre anche presso gli sportelli UNICREDIT (diritti di prevendita non dovuti), online (www. geticket.it), punti vendita abilitati e call center. Società Amici della Musica “Guido Michelli” Via degli Aranci 2, tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it - info@amicimusica.an.it

musica classica

Foto Paolo-Dalprato

Un’offerta culturale fra le più significative della città di Ancona, con straordinari interpreti e tanta bellissima musica: questa, in estrema sintesi, la Stagione Concertistica 2017/2018 della Società Amici della Musica “Guido Michelli”. Ad inaugurare i 12 concerti della Stagione ideata dal Direttore Artistico Guido Barbieri, una leggenda vivente del pianoforte: il 4 ottobre, allo Sperimentale, Ivo Pogorelich (foto in alto) si esibirà, tra l’altro, nell’interpretazione della Sonata op. 57 di Beethoven, la celeberrima ed emozionante Appassionata. Accanto a Pogorelich, altri grandi nomi, tra cui il violoncellista Mario Brunello (29 ottobre, Auditorium della Mole), il pianista Andrea Lucchesini (1 marzo, Muse) un “virtuosissimo” del violino, Stefan Milenkovich (19 dicembre, Muse), che eseguirà il magnifico concerto per violino di P. J. Cajkovskij con la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, partner di lunghissima data. Nello stesso concerto, il Concerto di Natale, in programma anche la straordinaria Settima Sinfonia di L. van Beethoven. Proprio grazie alla collaborazione con la FORM inoltre, si concluderà l’esplorazione del KM-Kontinent Mozart, con il terzo concerto del ciclo (10 novembre, Muse), in cui ritroveremo il direttore Alessandro Cadario e Francesco Antonioni compositore e narratore della “guida musicale all’ascolto” (prima esecuzione assoluta, commissione FORM e Amici della Musica) con accanto un giovane pianista in vertiginosa ascesa, Leonardo Colafelice (1995). Fabio Maestri, che chiuderà il 2017 dirigendo il Concerto di Natale, aprirà anche il nuovo anno insieme con l’Ensemble In canto per il concerto del 7 gennaio allo Sperimentale: i Valzer di Johann Strauss, i più famosi e celebrati, trascritti per piccolo ensemble. Il 4 febbraio 2018, ancora allo Sperimentale, una star del clarinetto, anzi dei “clarinetti”: Alessandro Carbonare con Tetraktis Percussioni, un concerto dal titolo Invenzioni, da Steve Reich a Giovanni Sollima. Il 22 febbraio invece, sempre allo Sperimentale, Domenico Nordio (foto in basso) torna con il suo violino e i solisti de La Verdi per concludere un altro viaggio che ci ha accompagnato per tre anni, quello nella musica da camera di Johannes Brahms e i suoi magnifici Sestetti. Ma questi sono solo alcuni dei nomi che si potranno incontrare nei numerosi eventi della Stagione 17/18: per garantirsi la possibilità di

Foto Alfonso Batalla

Dodici i concerti in programma, si parte il 4 ottobre con un grande nome: Ivo Pogorelich

29


Città di Potenza Picena

RASSEGNA DI MUSICA E ARTE Sabato 9 Settembre ore 18.00

Domenica 1 Ottobre ore 17.30

SECONDA EDIZIONE 2017

ARTOTTICA ZUCCHINI GALLERY Piazza Douhet − Porto Potenza Picena ANTEPRIMA FESTIVAL mostra d’arte Partiture a mare 2017, a cura di M. Mazziero con MATTEO BALDONI, violino

CAPPELLA DELLA CONGREGA DEI CONTADINI P.le S. Stefano − Potenza Picena CONCERTO INAUGURALE SOF’JA GULYAK, pianoforte l’artista riceverà il Premio Mugellini per la musica

madrina del Festival, ELVIDIA FERRACUTI Domenica 15 Ottobre ore 17.30

TEATRO BRUNO MUGELLINI P.za Matteotti − Potenza Picena PROGETTO GIOVANI MARTINA GIORDANI, pianoforte

Domenica 29 CAPPELLA DELLA CONGREGA DEI CONTADINI O t t o b r e P.le S. Stefano − Potenza Picena ore 10.00 AMICI DEL MuFe “Music Gallery” − seminario con MOGOL ore 17.30

CONCERTO DI CHIUSURA MUGELLINI ENSEMBLE, quartetto d’archi LORENZO DI BELLA, pianoforte il poeta EUGENIO DE SIGNORIBUS riceverà il Premio Mugellini per la letteratura

Sabato 25 A MICI DELLA M USICA P OTENZA P ICENA Novembre C.so Vittorio Emanuele, 10 − Potenza Picena ore 21.00 mostra d’arte L’altro Rinascimento, a cura di G. Grilli CONCERTO STRAORDINARIO (per il 20le degli Amici della Musica)

Ingresso libero. Per prenotazioni, 0733 1776765 mugellinifestival.it Mugellini Festival Diretta streaming su

Viale Indipendenza 105 - Macerata

Art Ottica Gallery GALLERIA D’ARTE Piazza Douhet 27 - Porto Potenza Picena

Farmacie Comunali A.S.P.P.

Potenza Picena


Ottobre 2017

Ottobre nel segno del Mugellini Festival L’ottobre musicale di Potenza Picena torna a tingersi dei colori del Mugellini Festival. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Centro Culturale in collaborazione con il Comune di Potenza Picena, è quest’anno patrocinata dal Consolato Onorario della Federazione Russa in Ancona. Presso la suggestiva cornice della Cappella della Congrega dei contadini, apre ufficialmente il Festival domenica 1 alle 17.30 la pianista russa Sof’ja Gulyak, tra le più affermate artiste della sua generazione, vincitrice del primo premio e medaglia d’oro al Concorso Internazionale di Leeds. Finissima interprete, in particolare del repertorio russo tra fine Ottocento e inizio Novecento, la Gulyak omaggerà questa nuova edizione con un programma che del multiforme e travagliato avvio del secolo scorso è una perfetta introduzione. Muzio Clementi è tutt’oggi tra i classici ancora più studiati in Russia; avremo quindi occasione per riascoltare un maestro italiano del Settecento che poco aveva da invidiare a certo sonatismo di Mozart o del primo Beethoven, oggi ingiustamente dimenticato nelle sale da concerto, anche italiane. Le rivisitazioni bachiane di Ferruccio Busoni non sono altro se non un coltissimo omaggio del Novecento a un passato, rispettato e riletto in una chiave nuova, desiderosa di viverlo alla luce della modernità novecentesca. La Valse di Maurice Ravel infine e la sesta Sonata di Sergej Prokof’ev sono esempi magistrali dello sconvolgimento (non solo storico, ma linguistico pure) cui andò incontro l’Europa, con l’inizio del secolo. Largo alle promesse del territorio per il “Progetto giovani”. Domenica 15 ottobre alle ore 17.30 presso il Teatro Mugellini si esibirà l’anconetana Martina Giordani (foto in alto), classe ’93, giovanissima pianista che già a 14 anni ha debuttato per la Società dei Concerti di Milano e a 15 con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Anche con lei ritroviamo il grande classicismo viennese, nelle Variazioni in fa minore di Franz Joseph Haydn e nella Sonata Les Adieux di Ludwig van Beethoven, nell’interessante dialogo con lo sperimentalismo coloristico da Sergej Rachmaninov, racchiuso nei suoi ÉtudesTableaux op. 33, tra gli ultimi grandi affreschi della Russia zarista pre-rivoluzionaria. Domenica 29 la chiusura del Festival è quest’anno affidata all’incontro tra il pianoforte di

musica classica

Tre appuntamenti a Potenza Picena con la musica di qualità

31

Lorenzo Di Bella (anima della rassegna insieme a Mauro Mazziero) e il Mugellini Ensemble di neo-formazione, con elementi provenienti dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana. L’inedito ensemble sceglie di affiancare Robert Schumann (con il celebre Quartetto Op.47) allo stesso Bruno Mugellini, nell’offrire come omaggio al pubblico del MuFe il raro Quintetto per pianoforte ed archi del maestro potentino. Sempre domenica 29 la cappella della congrega dei Contadini sarà scenario anche di un altro prezioso appuntamento del festival. In collaborazione con la Peaktime di Alvin Crescini, per lo spazio de “Gli amici del MuFe” il Festival aprirà le porte a tutti i ragazzi partecipanti all’iniziativa “Music Gallery” per un seminario tenuto da Mogol (foto in basso). Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Per prenotazioni e informazioni, è possibile consultare il sito www.mugellinifestival.it o telefonare al numero 0733.1776765.


Musica classica 1 Domenica Mugellini Festival concerto inaugurale.

Con Sof’ja Gulyak (pianoforte) POTENZA PICENA (MC) Cappella della Congrega dei Contadini, Piazzale Santo Stefano ore 17.30 www.mugellinifestival.it

4 Mercoledì Concerto per pianoforte

con Ivo Pogorelich. Musiche di Clementi, Haydn, Beethoven, Chopin, Liszt, Ravel ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 21 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

musica classica

6 Venerdì Suoni dal passato

32

23ª rassegna organistica JESI (AN) Chiesa S. Maria del Piano ore 21.15

7 Sabato Concerto solidarietà

per le terre colpite dal terremoto. Coro CAI ”Sibilla” Macerata, Coro CAI ”Scaligero dell’Alpe” Verona ASCOLI PICENO (AP) Auditorium Emidio Neroni, Rua del Cassero ore 18

Concerto per mandolino e fisarmonica Avi Avital (mandolino), Ksenija Sidorova (fisarmonica). Stagione Concertistica MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 - 230735

Canto per la vita

Concerto di beneficenza della Corale “Fra Marcellino da Capradosso” di Fermo PORTO SAN GIORGIO (FM) Teatro Comunale ore 21.15

Suoni dal passato

23ª rassegna organistica SAN MARCELLO (AN) Chiesa Santa Maria del Rosario ore 21.15

8 Domenica Giovani talenti

con Filippo Tenisci (pianoforte). Musiche di Beethoven, Liszt, Scarlatti, Ravel, Granados FANO (PU) Scuola Media ”A. Gandiglio”, Aula Magna ore 17.30

10 Martedì Operine tascabili

Roberto Vacca ”Contratto perfetto” (testo di Luca Capannolo) e Bigio Putignano ”Superficie Boh!”

Nuovi spazi musicali 38ª edizione del Festival di Musica Contemporanea Siamo giunti ormai alla 38ª edizione del Festival di Musica Contemporanea “Nuovi spazi musicali” che si svolgerà nel Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e che, a causa dei disastrosi eventi che hanno colpito le Marche, si presenta in edizione ridotta con soli quattro concerti di altissimo livello affidati ad esecutori italiani, croati e cubani. Anche quest’anno viene offertoun panorama vasto ed aggiornato della produzione contemporanea nel mondo, con opere commissionate per l’occasione o in prima esecuzione italiana. Tutti i concerti saranno mandati in onda da Radio Cemat e proposti alla Radio Italiano (RadioTre) che, negli anni scorsi, è stata sempre interessata alla programmazione. Nel concerto di apertura, martedì 10 ottobre alle ore 20,30, verranno eseguite due “operine tascabili” commissionate ai compositori Roberta Vacca e Biagio Putignano che hanno utilizzato testi rispettivamente di Luca Capannolo e Paolo Peretti. Si tratta di due operine buffe che si avvarranno di interpreti già apprezzati nelle precedenti edizioni del Festival. Il secondo concerto, venerdì 13 ottobre sempre alle 20,30, vedrà impegnati due solisti: il violinista Marco Serino ed il violoncellista Gianluca Giganti che proporranno all’ascolto opere in prima assoluta di Giovanni Sollima e Lucio Amanti insieme ad altre di Ravel, Bartòk, Ligeti e Piazzolla. L’attore Valerio Cappelli leggerà alcune lettere scritte da Aldo Moro alla moglie. Il terzo appuntamento, martedì 17 ottobre ore 20,30, vedrà in scena un insolito ensemble, il “Quartetto di chitarre Apeiron”, formato da due eccellenti chitarristi croati e due italiani, che proporrà un programma di “Musiche senza frontiere”, con brani di compositori brasiliani, spagnoli, inglesi, cubani, francesi ed italiani (tra cui un’opera in prima assoluta di Alessandra Ciccaglioni). La rassegna si concluderà il 20 ottobre con il concerto “Voci nuove dal mondo” affidato ad un eccezionale pianista cubano, Marcos Madrigal (foto), che eseguirà brani in prima assoluta di Fabio Cifariello Ciardi e Stefano Cucci, in prima italiana dei cubani Yalil Guerra, Guido Lopez Gavilan, Aldo Lopez Gavilan e Lecuona oltre a brani di Prokofiev. L’ingresso è libero, i concerti saranno preceduti da tre “Guide all’ascolto” che avranno luogo il 9, 16 e 19 ottobre alle ore 17.30 presso l’Istituto Musicale “G. Spontini” di Ascoli Piceno. Ascoli Piceno, Foyer Teatro Ventidio Basso, 10, 13, 17 e 20 ottobre - Tel. 0736.261492 - 328.2491834


11 Mercoledì OrAzione - Episodi della vita di San Bernardino da Siena quintetto vocale, voce solista e chitarra. Idea e testi di Alessandro Bottelli URBINO (PU) Chiesa di San Bernardino ore 20.45 www.festivalgiornalismoculturale.it

13 Venerdì Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini

14 Sabato Sehnsucht Note, parole e aliti di nostalgia

con Melissa Galosi (pianoforte), Elena Antongirolami (violoncello) e Elena De Luca (voce recitante) FERMO (FM) Capodarco, Teatro nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509 - 339.6732142

15 Domenica Il barbiere di Siviglia

musica di Gioachino Rossini. Nuovo allestimento Fondazione Teatro delle Muse. Direttore José Miguel Pérez-Sierra. Regia di Matteo Mazzoni. 15ª Stagione Lirica ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 www.operaanconajesi.it

Nuovo allestimento Fondazione Teatro delle Muse. Direttore José Miguel Pérez-Sierra. Regia di Matteo Mazzoni. 15ª Stagione Lirica ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.30 Tel. 071.52525 www.operaanconajesi.it

Terra d’organi antichi

Ombre e luci con Marco Serino (violino) e Gianluca Giganti (violoncello). Musiche di Ravel, Bartòk, Ligeti, Sollima, Piazzolla, Amanti. Festival ”Nuovi spazi musicali” ASCOLI PICENO (AP) Foyer Teatro Ventidio Basso ore 20.30

Mugellini Festival

concerto barocco per due violini, violoncello e clavicembalo. Con l’Ensemble Labirinto Armonico CAMERINO (MC) Chiesa del Seminario ore 18 Spazio Giovani. Martina Giordani (pianoforte), musiche di Haydn, Beethoven, Rachmaninov POTENZA PICENA (MC) Teatro Mugellini ore 17,30 Tel. 0733.1776765 www.mugellinifestival.it

La Stagione Lirica di Ancona prosegue con Il barbiere di Siviglia L’opera di Gioachino Rossini al Teatro delle Muse i prossimi 13 e 15 ottobre La Stagione Lirica di Ancona 2017, dopo il successo di Carmen, prosegue venerdì 13 ottobre e domenica 15 ottobre con Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, un nuovo altro nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse. Dedicata ad Alberto Zedda, che con la sua revisione del Barbiere aprì la strada alla riscoperta del Rossini più autentico, questa produzione si avvale di interpreti – scelti in collaborazione con l’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” del Rossini Opera Festival – che hanno partecipato, negli anni, a quella formidabile fucina di talenti pesarese che assicura l’individuazione e l’affinamento stilistico di cantanti e direttori d’orchestra delle nuove generazioni. La direzione è affidata a José Miguel Pérez-Sierra – che fu il primo a dirigere Il viaggio a Reims per l’Accademia Rossiniana del 2006 - la regia a Matteo Mazzoni, - reduce dal nuovo allestimento di Barbiere all’Opera Nazionale Rumena di Bucarest -, con scene e costumi di Lucio Diana. Rosina è interpretata da Martiniana Antonie, Figaro è Gurgen Baveyan, Conte d’Almaviva Xabier Anduaga, Bartolo è Pablo Ruiz, Basilio Baurzhan Anderzhanov, Berta Giorgia Paci, Fiorello William Hernandez. L’opera è nuova produzione della Fondazione Teatro delle Muse. “Guida all’Opera” a cura di Fabio Brisighelli, domenica 8 ottobre alle ore 11 presso il Ridotto del Teatro delle Muse (ingresso gratuito). Ancona, Teatro delle Muse, 13 ottobre ore 20,30; 15 ottobre ore 16 Biglietteria Teatro delle Muse, tel. 071.52525 - biglietteria@teatrodellemuse.org www.fondazionemuse.org

musica classica

(testo di Paolo Peretti). Con Sabrina Gentili (pianoforte), Gianluca Ciavatta (polistrumentista), Riccardo Sanna (fisarmonica), Luca Ventura (percussioni), Annalisa Di Ciccio (soprano), Stefano Stella (basso), Pamela Olivieri (voce recitante). Festival ”Nuovi spazi musicali” ASCOLI PICENO (AP) Foyer Teatro Ventidio Basso ore 20.30

33


17 Martedì Musica senza frontiere

Quartetto Apeiron. Musiche di Ravel, Brouwer, Dosset, Ciccaglioni, Bellinati, Kessner, Gentile, Clarke, Villa Lobos. Festival ”Nuovi spazi musicali” ASCOLI PICENO (AP) Foyer Teatro Ventidio Basso ore 20.30

19 Giovedì L’elisir d’amore di G. Donizetti

musica classica

anteprima giovani. Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Francesco Ommassini, Coro ”Mezio Agostini” del Teatro della Fortuna di Fano, regia di Saverio Marconi ripresa da Fabrizio Angelini. Stagione d’Opera 2017 FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

34

20 Venerdì Voci nuove dal mondo

con Marco Madrigal (pianoforte). Musiche di Lecuona, Guerra, Prokofiev, Cifariello, Ciardi, Cucci, Lopez Gavilan. Con la partecipazione di Stefano Papetti. Festival ”Nuovi spazi musicali” ASCOLI PICENO (AP) Foyer Teatro Ventidio Basso ore 20.30

Musica in famiglia

con Vincenzo Correnti (clarinetto) e Giacomo Correnti (marimba) FERMO (FM) Capodarco, Teatro nuovo ore 21.15 Tel. 347.5706509 - 339.6732142

21 Sabato L’elisir d’amore di G. Donizetti

Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Francesco Ommassini, Coro ”Mezio Agostini” del Teatro della Fortuna di Fano, regia di Saverio Marconi ripresa da Fabrizio Angelini.

Stagione d’Opera 2017 FERMO (FM) Teatro dell’Aquila ore 21 Tel. 0734.284295

22 Domenica Da New York al Tango

con Davide Lucente (sax) e Alessandro Viale (pianoforte). Musiche di Williams, Schulhoff, Swerts, Villa Lobos, Piazzolla, Molinelli FANO (PU) Scuola Media ”A. Gandiglio”, Aula Magna ore 17.30

Master Piano Festival

pianista Roberto Cappello. Musiche di Schubert, Liszt e Beethoven TOLENTINO (MC) Politeama, Corso Garibaldi 80 ore 18 Tel. 0733.968043 www.politeama.org

26 Giovedì Concerto per pianforte

pianista Ran Jia, musiche di Ravel, Daqun, Schubert. Stagione Concertistica MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 0733.230777 - 230735 www.appassionataonline.it

29 Domenica Bach vs hcaB con Mario Brunello

(violoncello e violoncello piccolo) ANCONA (AN) Auditorium Mole ore 17.30 Tel. 071.2070119 www.amicimusica.an.it

Mugellini Festval

Concerto di chiusura. Lorenzo Di Bella (pianoforte) e Mugellini Ensemble (archi), musiche di Schumann e Mugellini POTENZA PICENA (MC) Cappella Congrega dei Contadini, Piazzale Santo Stefano ore 17,30 Tel. 0733.1776765 www.mugellinifestival.it

Master Piano Festival Concerto del pianista Roberto Cappello Considerato tra i maggiori pianisti della scena musicale internazionale, Roberto Cappello, ha al suo attivo, migliaia di concerti in tutto il mondo. Ha partecipato a numerosi concorsi: “Città di Senigallia”, “Maria Canals” di Barcellona, il nazionale “di Treviso” e nel 1976 ha conseguito il Primo Premio al Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano che da venticinque anni non veniva assegnato ad un pianista italiano. Da allora la brillante carriera presso i più importanti teatri del mondo e per le istituzioni musicali più prestigiose. Nel 1988 in occasione dell’EXPO è stato invitato a tenere una serie di concerti in Australia. È regolarmente invitato a presiedere le giurie di concorsi pianistici nazionali ed internazionali. All’intensa attività concertistica affianca quella didattica, dal 2010 al 2016 ha ricoperto il ruolo di Direttore del Conservatorio di Musica “A.Boito” di Parma. Al “Politeama” di Tolentino, Cappello interpreterà musiche di di Schubert, Liszt e Beethoven. Tolentino (MC), Teatro Politeama, 28 ottobre, ore 18 Tel. 0733.968043 – www.politeama.org


4 Mercoledì Due come noi che...

concerto di solidarietà con Gino Paoli e Danilo Rea. In apertura Alberto Napolioni e Eleonora Bianchini CAMERINO (MC) Auditorium Benedetto XIII ore 21.15 Tel. 338.4666069

5 Giovedì MP’s Jazzy Bunch

Marco Postacchini Octet con Fabrizio Bosso TOLENTINO (MC) Politeama, Corso Garibaldi ore 21,15 Tel. 0733.968043 www.politeama.org

7 Sabato Silvia Salemi e Claudia Megrè MONTEGRANARO (FM) Piazza San Serafino ore 21.30

Michael Jackson: storia di una leggenda con Silvia MJ Di Sante con la partecipazione straordinaria di B Boy Dado e Jericho Gospel Choir SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)

in collaborazione con

Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 338.3894018

8 Domenica Oswaldovi Andrea Rottin

SENIGALLIA (AN) Casa della Grancetta ore 22 Tel. 348.5846655 www.lacasadellagrancetta.it

12 Giovedì Soft kill

OSIMO (AN) Loop Live ore 22 Tel. 071.7202180 www.looplive.org

13 Venerdì Black or white

con la Scuola MUS.E SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 338.3894018

14 Sabato Andrea Diletti

”Suono dunque sono I benefici della musica a 432 Hz” ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso, Foyer ore 21.30 www.asculum.it

Gino Paoli e Danilo Rea in un concerto di solidarietà per Camerino I due artisti si esibiranno il 4 ottobre presso l’Auditorium Benedetto XIII Dopo essere stata tappa della manifestazione nazionale diretta da Paolo Fresu, “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma”, Camerino torna ad essere protagonista di impegno e solidarietà. Mercoledì 4 ottobre alle ore 21.15, l’Auditorium Benedetto XIII del campus universitario ospiterà “Due come noi che…” concerto che il celebre cantautore milanese Gino Paoli e il pianista jazz Danilo Rea stanno portando in giro nei più importanti teatri della penisola. Il concerto per Camerino è quindi frutto dell’anima grande di due artisti in grado di sentire l’urgenza della vicinanza ad una popolazione scossa sin nell’anima dal terribile sisma. I due artisti si impegneranno in un concerto che si rinnova di spettacolo in spettacolo con le canzoni più amate di Gino Paoli, da “Averti addosso” a “Il cielo in una stanza”, da “Vivere ancora” a “Perduti” passando per “La gatta” e “Come si fa”, insieme a chicche dei cantautori genovesi, che per Paoli sono gli amici di una vita: “Canzone dell’amore perduto” e “Bocca di rosa” di De André, “Il nostro concerto” di Umberto Bindi, “Vedrai Vedrai” di Tenco e “Se tu sapessi” di Bruno Lauzi. In scaletta. Inoltre, non mancherà l’omaggio alla melodia napoletana di cui Paoli e Rea sono appassionati conoscitori e ascoltatori. La giornata si aprirà alle ore 17 presso il Campus di Unicam con la presentazione del libro “Stella Dispersa” del poeta di Fiuminata Piero Angeli durante la quale interverrà Gino Paoli. Sul palco invece prima dell’attesissimo concerto, il musicista camerte Alberto Napolioni al piano accompagnerà la voce di Eleonora Bianchini. Camerino (MC), Auditorium Benedetto XIII del campus universitario, 4 ottobre, ore 21,15 Tel. 338.4666069 – www.ciaotickets.com

musica leggera

Musica leggera

35



con Red Ronnie e Gianni Fantoni TOLENTINO (MC) Politeama, Corso Garibaldi 80 ore 18 Tel. 0733.968043 www.politeama.org

16 Lunedì Ligabue

”Made in Italy - Palasport 2017” Tour ANCONA (AN) Palaprometeo ore 21 www.ciaotickets.com

18 Mercoledì Ligabue

27 Venerdì Regine

spettacolo musical-teatrale con Silvia Mezzanotte BELMONTE PICENO (FM) Teatro Don Bosco ore 21.15 Tel. 339.3706029

Michael Jackson tribute

a cura della Grace Dance Studio SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 338.3894018

28 Sabato Melodie famose

memorial Gabriele Benedetti LORETO (AN) Teatro comunale ore 21.15 Tel. 340.5508854

”Made in Italy - Palasport 2017” Tour PESARO (PU) Adriatic Arena ore 21 www.ciaotickets.com

Francesco Gabbani

19 Giovedì Una serata a Broadway

29 Domenica Concerto di solidarietà

PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Area ex Orfeo Serafini (lungomare centro) ore 21,30

Valentina Gullace Trio (Valentina Gullace: voce, Claudio Filippini: pianoforte, Luca Bulgarelli: contrabbasso) TOLENTINO (MC) Politeama, Corso Garibaldi 80 ore 21,15 Tel. 0733.968043 www.politeama.org

#primachefacciafreddo. Con Radiodervish, Amaury Cambuzat, Paolo Benvegnù, The Niro, Umberto Maria Giardini, Andrea Franchi, Killing Cartisano SAN GINESIO (MC) Ostello comunale dalle ore 14 Tel. 347.0205759 www.teatroleopardisanginesio.it

21 Sabato Michael Jackson acoustic night

SENIGALLIA (AN) Mamamia www.ciaotickets.com

con i Valido per due & Keys SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Cineteatro San Filippo Neri ore 21.15 Tel. 338.3894018

31 Martedì Coez ”Faccio un casino” tour

2 Novembre Giovedì I like Mike Mike Melillo: pianoforte,

Massimo De Nardo: voce recitante TOLENTINO (MC) Politeama, Corso Garibaldi 80 ore 21,15 Tel. 0733.968043 www.politeama.org

Silvia Mezzanotte a Belmonte Piceno Il 27 ottobre l’ex voce dei Matia Bazar protagonista al Festival BAT Anteprima di lusso per il 2° Festival BAT (Belmonte ama il Teatro), che si snoderà a Belmonte Piceno da ottobre a maggio 2018 attraverso vari appuntamenti di prosa e musica. Venerdì 27 ottobre, alle ore 21.15, Silvia Mezzanotte sarà la protagonista dello spettacolo musical-teatrale “Regine”, recital nel quale, accompagnata da Pino De Fazio (pianoforte), Luca Cantelli (contrabbasso) e Claudio Bonora (batteria), celebra in atmosfera acustica le più grandi interpreti di tutti i tempi: da Liza Minnelli a Sarah Vaughan, da Marilyn Monroe a Mina, da Edith Piaf a Ella Fitzgerald, da Mia Martini a Noa, da Rita Hayworth a Maria Callas, da Anna Magnani a Nilla Pizzi. Un grande evento per il piccolo teatro di Belmonte Piceno (98 posti). “Le mie Regine – sottolinea Silvia Mezzanotte – sono le grandi donne della musica che nel tempo ho imparato a far mie, quelle stesse che inconsapevolmente hanno contribuito a realizzare il mio sogno di bambina timida di diventare una vera donna di spettacolo”. Il Festival BAT è organizzato dal Comune e dall’associazione culturale Progetto Musical, con la direzione artistica di Manu Latini e il patrocinio della Camera di Commercio di Fermo. Tra le più apprezzate interpreti del panorama musicale italiano, Silvia Mezzanotte è stata per oltre dieci anni la voce dei Matia Bazar, coi quali ha debuttato nel 2000 al Festival di Sanremo, entrando immediatamente nel cuore della gente. Belmonte Piceno (FM), Teatro Don Bosco, 27 ottobre, ore 21,15 Info e prenotazioni, tel. 339.3706029

musica leggera

15 Domenica Roxy Bar Backstage

37


STAGIONE TEATRALE

2017 | 2018

ANCONA

TEATRO DELLE MUSE TEATRO SPERIMENTALE DAL 19 AL 22 OTTOBRE_MUSE LUCA WARD, PAOLO CONTICINI, SERGIO MUNIZ e SABRINA MARCIANO in

DAL 14 AL 17 DICEMBRE_MUSE LUCA BARBARESCHI e CHIARA NOSCHESE in

musiche e testi di Benny Andersson e Bjorn Ulvaleus libretto di Catherine Johnson regia di Massimo Romeo Piparo

dal testo “The Secretary Bird” di William Douglas Home regia di Luca Barbareschi

MAMMA MIA!

Peep Arrow Entartainment / IL SISTINA

DAL 4 AL 12 NOVEMBRE_SPERIMENTALE prima nazionale CARLO CECCHI in

ENRICO IV

di Luigi Pirandello adattamento e regia di Carlo Cecchi MARCHE TEATRO

DAL 30 NOVEMBRE AL 3 DICEMBRE_MUSE AMBRA ANGIOLINI e MATTEO CREMON in

LA GUERRA DEI ROSES dal romanzo di Warren Adler regia di Filippo Dini

La Pirandelliana in coproduzione con Goldenart Production srl e Artisti Riuniti srl

L’ANATRA ALL’ARANCIA

DAL 14 AL 18 FEBBRAIO_SPERIMENTALE CARROZZERIA ORFEO in

COUS COUS KLAN

drammaturgia di Gabriele Di Luca regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi

Teatro Eliseo / Fondazione Teatro della Toscana

Teatro dell’Elfo, Teatro Eliseo, MARCHE TEATRO in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana, La Corte Ospitale di Rubiera

DAL 11 AL 14 GENNAIO_MUSE ENNIO FANTASTICHINI in

DAL 3 AL 11 MARZO_SPERIMENTALE esclusiva regionale TONI SERVILLO in

RE LEAR

di William Shakespeare regia di Giorgio Barberio Corsetti

Teatro di Roma / Teatro Biondo di Palermo

DAL 18 AL 21 GENNAIO_MUSE EUGENIO ALLEGRI, RENATO CARPENTIERI, LUIGI DIBERTI e LUCA LAZZARESCHI in

IL NOME DELLA ROSA dal romanzo di Umberto Eco regia di Leo Muscato

Teatro Stabile di Torino / Teatro Stabile di Genova / Teatro Stabile del Veneto

DAL 1 AL 4 FEBBRAIO_MUSE STEFANO FRESI, GIORGIO PASOTTI, PAOLO RUFFINI e VIOLANTE PLACIDO in

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di William Shakespeare regia di Massimiliano Bruno L’isola trovata

ELVIRA

(Elvire Jouvet 40) di Brigitte Jaques © Gallimard regia di Toni Servillo e con Petra Valentini

Piccolo Teatro di Milano / Teatri Uniti

DAL 22 AL 25 MARZO_MUSE GIANFELICE IMPARATO in

QUESTI FANTASMI! di Eduardo De Filippo regia di Marco Tullio Giordana e con Carolina Rosi

Elledieffe – La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo

DAL 5 AL 8 APRILE_MUSE FRANCESCA INAUDI e GIUSEPPE ZENO in

LA VEDOVA SCALTRA di Carlo Goldoni regia di Gianluca Guidi Mind Entertainment Ginevra Media Prod srl

NOM

E E COG

NOM

Comune di Ancona

INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA

tel. 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org biglietti on-line www.geticket.it www.marcheteatro.it

FINO AL 18 OTTOBRE

NUOVI ABBONAMENTI ABBONARSI CONVIENE!

E


Ottobre 2017

Undici spettacoli tra Muse e Sperimentale Al via la Stagione Teatrale 2017/18 di Ancona. Il programma diviso tra il Teatro delle Muse e il Teatro Sperimentale propone in abbonamento 11 titoli, un’ampia panoramica di attori e registi di diverse generazioni, amati dal pubblico a cavallo tra teatro e cinema. Si parte dal 19 al 22 ottobre al Teatro delle Muse con il musical Mamma mia! diretto da Massimo Romeo Piparo. Dopo oltre vent’anni di successi planetari, il travolgente Musical con le canzoni degli ABBA che ha fatto ballare il mondo intero per tre generazioni, verrà rivisitato e presentato al pubblico italiano con una nuova regia, nuove coreografie, nuove scene e costumi, nuovi arrangiamenti, con orchestra dal vivo e più di trenta persone in scena. Dal 4 al 12 novembre al Teatro Sperimentale in prima nazionale Carlo Cecchi porta in scena come attore e regista e ne cura anche l’adattamento Enrico IV di Luigi Pirandello. Con la modernità, l’ironia, l’essenzialità, il Maestro della scena italiana affronta questo capolavoro che è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro a Pirandello del rapporto complesso tra personaggio e uomo, finzione e verità. Dal 30 novembre al 3 dicembre al Teatro delle Muse arriva La guerra dei Roses dal romanzo di Warren Alder diretto da Filippo Dini, con Ambra Angiolini nella parte che fu di Kathleen Turner nel film di successo di Danny De Vito. Dal 14 al 17 dicembre alle Muse va in scena L’anatra all’arancia, spettacolo cult del teatro comico, titolo emblematico di quella drammaturgia che suscita comicità con classe e attraverso un uso sapiente e sottile della macchina teatrale. Protagonisti sono Luca Barbareschi e Chiara Noschese con Gianluca Gobbi, Margherita Laterza e con la partecipazione di Ernesto Mahieux, la regia è di Luca Barbareschi. La Stagione Teatrale prosegue dall’11 al 14 gennaio al Teatro delle Muse con Re Lear di William Shakespeare, regia Giorgio Barberio Corsetti, con Ennio Fantastichini (nel ruolo di Re Lear), Michele Di Mauro, Roberto Rustioni, Francesco Villano, Francesca Ciocchetti, Sara Putignano, Silvia D’Amico, Mariano Pirrello, Gabriele Portoghese, Andrea Di Casa. Dal 18 al 21 gennaio alle Muse per la prima volta a teatro arriva il capolavoro di Umberto Eco (foto) Il nome della rosa, versione teatrale di Stefano Massini, con la regia di Leo Muscato che dirige un cast di grandi interpreti, in

un crossover generazionale che non mancherà di animare un testo scritto per la scena ma all’altezza del grande romanzo. Dall’1 al 4 febbraio al Teatro delle Muse torna Shakespeare con Sogno di una notte di mezza estate con tra gli altri in via di definizione: Stefano Fresi nella parte di Bottom, Paolo Ruffini è Puck, Violante Placido nel ruolo di Titania, per la regia di Massimiliano Bruno. Mito, fiaba, e quotidianità s’intersecano continuamente all’interno di questa originale versione del noto testo shakespeariano. Dal 14 al 18 febbraio al Teatro Sperimentale va in scena una delle Compagnia più acclamate degli ultimi anni, Carrozzeria Orfeo, con la loro ultima creazione, co-prodotta anche da Marche Teatro, Cous Cous Klan. Dal 3 all’11 marzo, uniche date nelle Marche, al Teatro Sperimentale, per Toni Servillo in Elvira (Elvire Jouvet 40) di Brigitte Jacques © Gallimard, traduzione Giuseppe Montesano, regia dello stesso Toni Servillo, grande protagonista della scena nazionale e internazionale e del nostro cinema nel mondo. Dal 22 al 25 marzo al Teatro delle Muse la Compagnia di Luca De Filippo diretta ora da Carolina Rosi porta in scena a 70 anni dalla sua prima assoluta, Questi fantasmi! di Eduardo de Filippo con la regia di Marco Tullio Giordana. La Stagione si chiude dal 5 all’ 8 aprile al Teatro delle Muse con una commedia di Carlo Goldoni, La vedova scaltra, tra i protagonisti Francesca Inaudi e Giuseppe Zeno, adattamento e regia sono di Gianluca Guidi. La vedova scaltra rappresenta non soltanto uno dei momenti alti e divertenti della commedia goldoniana, ma soprattutto il simbolo del cambiamento dell’autore, che dal teatro delle maschere tipico della Commedia dell’Arte passa a quello dei personaggi presi dal reale. Tel. 071.52525 - www.marcheteatro.it biglietteria@teatrodellemuse.org

teatro e danza

Toni Servillo in esclusiva regionale, Carlo Cecchi in prima nazionale, il Musical “Mamma Mia!” con l’orchestra dal vivo e tanto altro per la Stagione Teatrale di Ancona

39



Ottobre 2017

Un cartellone per tutti i gusti con otto titoli e sedici serate di spettacolo Testi contemporanei, opere classiche, tragedie, commedie e danza invitano lo spettatore a partecipare a un viaggio che promette emozioni, momenti di svago e riflessione e che prende avvio il 21 e 22 ottobre con Silvio Orlando che arriva in scena con Lacci al termine di una residenza di riallestimento in città. L’attore napoletano penetra le crepe e le fragilità del mondo in cui viviamo attraverso il sistema della famiglia. Tutto l’universo femminile rappresentato come un caleidoscopio di emozioni, dove gli uomini possono ascoltare cosa le donne dicono di loro e tra loro, si svela il 30 novembre e l’1 dicembre nella commedia Queste pazze donne. Sul palco tre donne piene di storie d’amore interpretate da Paola Quattrini, Emanuela Grimalda e Vanessa Gravina – dirette da Stefano Artissunch - che cercano di fare luce sulla loro confusa realtà sentimentale. Una splendida Mariangela D’Abbraccio, accompagnata da Geppy Gleijeses, attende il pubblico il 14 e il 15 dicembre per un dramma senza tempo, Filumena Marturano, la commedia italiana del dopoguerra più conosciuta e rappresentata all’estero. La regia di Liliana Cavani mostra un’allegoria dell’Italia lacerata, in larga misura depauperata anche moralmente, nella quale si prefigurano la dignità e la volontà di riscatto e che racchiude la storia di un grande amore. Inventiva sfrenata, comicità, moralità sono gli ingredienti di un irresistibile soliloquio che permettono a Claudio Bisio, al suo atteso ritorno sulla scena, di confrontarsi con un testo di grande forza emotiva e teatrale, comica ed etica al tempo stesso, Father and son al Ventidio Basso il 27 e il 28 gennaio: una fotografia senza pudori del rapporto padre/figlio con un linguaggio in continua oscillazione tra l’ironico e il doloroso. La stagione prosegue il 20 e il 21 febbraio con un doveroso omaggio al grande Maestro Luca Ronconi con il riallestimento di Franco Branciaroli della Medea, di cui fu protagonista straordinario e acclamato nel 1996. Un mito intramontabile, la più convinta rappresentazione della ferocia della forza distruttrice ma soprattutto l’occasione imperdibile di rivedere una delle pietre miliari della storia registica ed interpretativa del secondo Novecento. Una coppia esplosiva, istrionica e straordinariamente affiatata, Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, giunge ad Ascoli Piceno il 14 e il 15 marzo con Non mi hai più detto…ti amo!, la storia di una famiglia italiana contemporanea alle prese con i cambiamenti sociali, politici ed economici in atto che si ritroverà completamente

trasformata e forse più preparata a sopravvivere. Tra gli ospiti di questo ricco cartellone vi è l’amata ed energica compagnia di danza, Kataklò (foto), diretta da Giulia Staccioli, che attraverso il suo ultimo lavoro Eureka continua a sorprendere il pubblico spingendosi continuamente oltre i limiti fisici, il già visto e il conosciuto, oltre il gesto atletico, la danza, il circo, il teatro e l’idea di ovvio. Uno spettacolo a quadri, in scena il 24 e il 25 marzo. La stagione di prosa si conclude il 5 e il 6 aprile con lo sguardo su uno dei grandi temi, la mafia, che hanno da sempre segnato la vita della Sicilia e dell’Italia. Sebastiano Lo Monaco è il protagonista dell’adattamento teatrale del libro di Pietro Grasso e Alberto La Volpe Per non morire di mafia. Non un semplice spettacolo ma un ritratto, un’indagine emotiva, una discesa nel cuore vibrante del lucido pensiero di un uomo che ha dedicato e sta dedicando la sua vita alla lotta contro il crimine per il trionfo della legalità. Incontri con la storia è la nuova sezione della stagione del Ventidio Basso che offre due appuntamenti fuori abbonamento: il 25 novembre è la volta di Edda Ciano un musical di Dino Scuderi per la Compagnia della Marca dedicato alla figlia amata di Mussolini, figura inquietante e tragica e moglie di Galeazzo Ciano mentre il 3 febbraio la scena è per D’Annunzio segreto, nuovo spettacolo di Edoardo Sylos Labini che indaga nel contrasto tra giorno e notte, euforia e malinconia, commedia e dramma la figura di un intellettuale di grande fascino. 25 e 26 maggio la proposta si arricchisce con APP – Ascoli Piceno Present, il festival multidisciplinare delle arti sceniche contemporanee, una full immersion di due giorni nel teatro, musica e danza dell’oggi. La Stagione Teatrale di Ascoli Piceno è promossa dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT e con il contributo di Regione Marche, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e il sostegno di Bim Tronto. Inizio campagna abbonamenti 9 ottobre presso biglietteria del Teatro Ventidio Basso, tel. 0736.298770

teatro e danza

Si apre il sipario del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno per la nuova stagione

41


Macerata Teatro Lauro Rossi Stagione 2017 | 2018 31 ottobre e 1 novembre

1 e 2 febbraio

RICHARD II

TECNO-FILÒ

Teatro Metastasio di Prato di William Shakespeare con Maddalena Crippa regia Peter Stein

21 e 22 novembre

Spellbound Contemporary Ballet

ROSSINI OUVERTURES

coreografia e regia Mauro Astolfi musiche Gioachino Rossini

14 e 15 dicembre ErreTiTeatro 30

IL BORGHESE GENTILUOMO

di Molière con Emilio Solfrizzi regia Armando Pugliese

18 e 19 gennaio Nuovo Teatro

Fabian Negrin - Coccodream / 2

COME STELLE NEL BUIO

di Igor Esposito con Isabella Ferrari, Iaia Forte regia Valerio Binasco

Jolefilm

TECHNOLOGy AND ME di e con Marco Paolini

20 e 21 febbraio

Elledieffe / Nest - Napoli Est Teatro Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale

IL SINDACO DEL RIONE SANITÀ di Eduardo De Filippo con Francesco Di Leva Giovanni Ludeno regia Mario Martone

[FUORI ABBONAMENTO]

9 novembre EstEuropaOvest

CORPUS PASOLINI

IL CORPO DI UN POETA CIVILE scritto, interpretato e diretto da Giorgio Felicetti

30 dicembre

Balletto di Mosca La Classique

IL LAGO DEI CIGNI coreografia Marius Petipa musiche Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij

15 e 16 marzo

Nido di ragno/Coop CMC Sara Novarese/ Teatro del Buratto

ROSALyN

di Edoardo Erba con Marina Massironi Alessandra Faiella regia Serena Sinigaglia

27 e 28 marzo

Teatro Eliseo ROSALIND FRANKLIN

IL SEGRETO DELLA VITA

di Anna Ziegler con Asia Argento, Filippo Dini regia Filippo Dini

con il contributo di

Inizio spettacoli ore 21 ABBONAMENTI DAL 4 OTTOBRE BIGLIETTERIA DEI TEATRI 0733 230735

‘GENTE DI TEATRO’

per saperne di più e conoscere i protagonisti della stagione! L’appuntamento con Gente di Teatro ha luogo in occasione della seconda replica di spettacolo alle ore 18.


Ottobre 2017

Qualità e varietà al Lauro Rossi Una nuova stagione di prosa attende il pubblico del Teatro Lauro Rossi su iniziativa del Comune di Macerata e dell’AMAT. Un calendario di diciotto serate da ottobre a marzo rinnova l’alta qualità delle proposte, di respiro nazionale e internazionale e in linea con le attese di un pubblico attento e fedele. L’inaugurazione è il 31 ottobre e 1 novembre con Richard II diretto dal regista tedesco Peter Stein e interpretato da una straordinaria Maddalena Crippa. “Richard può essere interpretato utilmente da una donna che recita la parte maschile. In questo modo – si legge nelle note di regia - diventa ancora più chiaro il carattere inconsueto di questo re”. Un omaggio in danza a Gioachino Rossini, di cui nel 2018 ricorreranno i 150 anni dalla morte, offerto da Spellbound Contemporary Ballet, affermata come una delle principali espressioni della danza “made in Italy”, è in scena il 21 e 22 novembre con Rossini Ouvertures che vanta nel cast creativo, oltre alla regia e alla coreografia di Mauro Astolfi, il contributo al disegno luci di Marco Policastro e la realizzazione delle scene da parte di Filippo Mancini già direttore di scena per Romeo Castellucci. Sarà Emilio Solfrizzi a impersonare il signor Jourdain, protagonista de Il borghese gentiluomo di Molière il 14 e 15 dicembre. La pièce è un classico di tutti i tempi. L’intreccio diretto da Armando Pugliese punta a cogliere il lato più poetico e commovente del testo e racconta di un ricco borghese che sogna di diventare nobile. Come stelle nel buio di Igor Esposito in scena il 18 e 19 gennaio narra la storia di due sorelle che convivono da anni in una villa immersa nel verde della collina di Posillipo. In passato, entrambe, sono state baciate dal successo ma poi le loro vite hanno preso altre direzioni, meno fortunate. A interpretare le protagoniste due straordinarie attrici italiane, Isabella Ferrari e Iaia Forte dirette dalla regia acuta e intelligente di Valerio Binasco. Cantore di storie dalla grande capacità comunicativa, Marco Paolini (foto) giunge al Teatro Lauro Rossi l’1 e 2 febbraio con Tecno-filò. Technology and me. “Non sono un esperto di Internet – afferma Paolini -, non sono un utente dei social. Non conosco la meccanica quantistica, né le neuroscienze e la fisica, né la robotica e le intelligenze artificiali. Ma tutto questo mi riguarda e mi interessa. Provo a riflettere a voce alta su questo mettendo insieme piccole storie unite da un filo di ragionamenti”. Il sindaco del Rione Sanità, capolavoro di Eduardo De Filippo diretto da Mario Martone arriva in

scena il 20 e 21 febbraio. Lo spettacolo sancisce l’incontro di uno dei più rigorosi e autorevoli registi italiani con la scrittura eduardiana. Nel ruolo del “sindaco” Antonio Barracano il giovane Francesco Di Leva, attore apprezzato al cinema e in teatro e con lui un numeroso cast di grand elivello tra cui spicca Giovanni Ludeno. La regia di Serena Sinigaglia e la drammaturgia di Edoardo Erba si incontrano nuovamente in Rosalyn - in scena il 15 e 16 marzo - per una vicenda interpretata da Marina Massironi e Alessandra Faiella che racconta, tra introspezione e virate umoristiche, il ritratto della solitudine e dell’isolamento nella società americana contemporanea con una scrittura incalzante, ricca di colpi di scena e ribaltamenti di ruoli. La conclusione della stagione il 27 e 28 marzo è affidata a Rosalind Franklin. Il segreto della vita con Asia Argento, per la prima volta a teatro nei panni della scienziata che ha scoperto il DNA, e Filippo Dini, anche in veste di regista. Due appuntamenti fuori abbonamenti impreziosiscono la stagione. Il 9 novembre con Giorgio Felicetti e il suo Corpus Pasolini un racconto per voce, corpo, proiezioni e violoncello intorno al corpo di un grande poeta civile; il 30 dicembre con Il lago dei cigni, il più acclamato tra i capolavori di Cajkovskij su coreografia di Lev Ivanov e Marius Petipa che ha sempre riscosso enorme successo popolare nell’interpretazione del Balletto di Mosca La Classique, quaranta giovani talenti dalla migliori accademie di Mosca e San Pietroburgo. La stagione di prosa è arricchita dal progetto Gente di Teatro, gli incontri con gli artisti e le compagnie teatrali che accompagnano ogni spettacolo. Importante il progetto Scuola di platea e il lavoro di formazione con gli studenti delle scuole che ogni anno coinvolge oltre 100 studenti. Inizio campagna abbonamenti 4 ottobre. Informazioni: biglietteria dei teatri, tel. 0733.230735 - 233508.

teatro e danza

La stagione teatrale maceratese ospita grandi nomi della storia del teatro italiano ma anche innovative proposte di ricerca della produzione contemporanea

43



Ottobre 2017

Una nuova stagione per la Nuova Fenice! Il programma – sei titoli fra fine ottobre e marzo decisamente all’insegna del teatro moderno – propone una carrellata di nomi migliori della commedia, del musical e della danza acrobatica, ormai segno distintivo del cartellone osimano realizzato dal Comune di Osimo, A.S.S.O. e AMAT con il contributo di MiBACT e Regione Marche. Apre il cartellone, martedì 24 ottobre, Silvio Orlando (foto), protagonista di “Lacci”, nuovo testo di Domenico Starnone messo in scena con la regia di Armando Pugliese. Dopo il successo de “La scuola”, portato in scena a un trentennio dall’esordio e tuttora in tournée, Orlando ritorna alla scrittura dell’autore napoletano e, dopo il microcosmo dell’educazione, penetra ora in un’altra nostra fragilità qual è il “sistema” della famiglia, dove ogni giorno cova la minaccia di crollo. “Perché – ci dice Starnone - niente è più radicale dell’abbandono, ma niente è più tenace di quei lacci invisibili che legano le persone”. Sabato 4 novembre Manuel Frattini e Fatima Trotta sono i protagonisti di “Robin Hood. Il musical” con le musiche e le canzoni di Beppe Dati, le coreografie di Gillian Bruce e la regia di Mauro Simone. Spettacolo per grandi e piccoli, è un racconto leggendario in cui in pubblico si ritroverà, ad un tratto, fra personaggi buffi e animali surreali, nella foresta di Sherwood con a fianco un eroe pronto a scoccare una freccia per conquistarne il cuore. Venerdì 8 dicembre (ore 17.30) Giulio Scarpati e Valeria Solarino portano in scena con la regia di Nora Venturini “Una giornata particolare” di Ettore Scola e Ruggero Maccari. Nel giorno della visita di Hitler a Roma, Antonietta si imbatte per pura coincidenza in Gabriele, ex annunciatore della radio. Lei, donna di incrollabile fede fascista dedita alla famiglia e succube del marito, è rapita dal fascino dell’uomo e tenta di conquistarlo, ma lui le confessa la sua omosessualità. Due delle migliori interpreti del cinema e del teatro italiano, Isabella Ferrari e Iaia Forte, sono le protagoniste, sabato 20 gennaio, di “Come stelle nel buio” di Igor Esposito per la regia di Valerio Binasco. In questa black comedy, giocata fra velata allegria e malinconia, due sorelle convivono con i ricordi del loro passato fatto di successi ormai tramontati, mentre la loro vita scorre nel rancore e nell’incomprensione fino a una imprevedibile pacificazione. Mercoledì 21 febbraio Michele Placido e Anna Bonaiuto mettono in scena con “Piccoli crimini

coniugali” di Eric Emmanuel Schmitt. Il sottile gioco al massacro ‘a due voci’, adattato e diretto da Placido, è un dinamico confronto tra i protagonisti che, destabilizzando un tranquillo menage familiare, si rivela in un momento necessario e vitale alla vita di coppia. Immancabile l’appuntamento con la danza atletica, sabato 10 marzo, quest’anno in chiusura del cartellone: in scena in “Eureka” proposto da Kataklò Athletic Dance Theatre, formazione diretta dall’olimpionica Giulia Staccioli che dello spettacolo firma ideazione, direzione artistica, regia e coreografie. Il cuore dello show ‘a quadri’ della amatissima compagnia italiana del genere è nelle straordinarietà espressive di performer che tra strabilianti prodezze e generosa collaborazione interagiscono con il pubblico. Inizio spettacoli ore 21,15, ad eccezione di “Una giornata particolare” (venerdì 8 dicembre) in cartellone alle 17.30. Al programma in abbonamento si affiancherà anche quest’anno “Ricerca di Teatro” dedicato ai linguaggi più innovativi dello spettacolo dal vivo e alle realtà del territorio. Gli abbonati della stagione scorsa possono rinnovare alla biglietteria del Teatro La Nuova Fenice (Piazza Marconi 3, tel. 071 7231797 orario 17/20) da lunedì 2 a domenica 8 ottobre. Lunedì 9 e martedì 10 sono invece riservati ai cambi di posto, mentre i nuovi abbonamenti saranno in vendita da mercoledì 11 ottobre. Teatro La Nuova Fenice 071.7231797, AMAT 071.2072439 - www.amatmarche.net Call Center dello spettacolo delle Marche 071.2133600

teatro e danza

Il teatro moderno protagonista ad Osimo con sei titoli tra ottobre e marzo

45



Ottobre 2017

Benvenuti nella festa del teatro Luca Ronconi, Franco Branciaroli, Peter Stein, Maddalena Crippa, Massimo Ghini, Galatea Ranzi, Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Giuliana Lojodice, Ale & Franz, Mario Martone, Peter Brook e tanti altri: è una festa del teatro nelle sue massime espressioni la stagione 2017/2018 che festeggia i 200 anni del Teatro Rossini, promossa dal Comune di Pesaro con l’AMAT, la Regione Marche e il MiBACT. Maestri di regia e della scena, spettacoli impedibili di grande lustro animano il cartellone di 7 spettacoli per 28 serate di spettacolo da ottobre a marzo. L’inaugurazione è affidata dal 5 all’8 ottobre a Medea con protagonista Franco Braciaroli che riallestisce uno spettacolo evento del teatro italiano, per la regia di Luca Ronconi, di cui fu protagonista straordinario ed acclamato nel 1996. Di Maestro in Maestro, il Teatro Rossini ospita dal 2 al 5 novembre Richard II diretto dal regista tedesco Peter Stein e interpretato da una straordinaria Maddalena Crippa. “Richard, che nella sua esaltazione va oltre il proprio tempo, poiché la monarchia assoluta si sarebbe sviluppata molto più tardi, può essere interpretato utilmente da una donna che recita la parte maschile. In questo modo – si legge nelle note di regia - diventa ancora più chiaro il carattere inconsueto di questo re e gli aspetti fondamentali della discussione politica risultano più evidenti”. Dal 23 al 26 novembre arriva a Pesaro in veste di protagonista e regista Massimo Ghini alle prese con la travolgente comicità di Un’ora di tranquillità, un testo di Florian Zeller, uno dei più apprezzati drammaturghi francesi contemporanei, mai rappresentato prima in Italia. Accanto all’attore romano, un cast d’eccezione composto da Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Alessandro Giuggioli, Galatea Ranzi, Luca Scapparone e Marta Zoffoli. Umberto Orsini (foto), Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice giungono a Pesaro dal 14 al 17 dicembre con uno degli spettacoli più acclamati, Copenaghen, prodotto nel 1999 da Emilia Romagna Teatro Fondazione e ora riproposto dalla Compagnia Umberto Orsini e Teatro di Roma Teatro Nazionale. “Penso che sarebbe stato un errore imperdonabile – afferma Umberto Orsini - pensare di dar vita ad una compagnia teatrale che porti il mio nome senza pensare all’opportunità di rimettere in scena uno spettacolo come Copenaghen, la pièce di Frayn che insieme a Giuliana Lojodice ci aveva visti interpreti per la prima volta diciotto anni fa”. Ale &

Franz duo comico di punta del panorama italiano portano in scena dal 25 al 28 gennaio Nel nostro piccolo. Gaber, Jannacci, Milano. “Gaber e Jannacci sono per noi il punto di partenza – scrivono i comici in scena a Pesaro - le tappe di un percorso, l’ambizione di una condivisione. Sono anche il racconto di un mondo visto dalla parte di chi ha il coraggio, con le proprie idee, di vedere dentro la vita di ognuno”. Il sindaco del Rione Sanità, capolavoro di Eduardo De Filippo, giunge al Teatro Rossini dal 22 al 25 febbraio nella messa in scena diretta da Mario Martone che sancisce l’incontro di uno dei più rigorosi e autorevoli registi italiani con la scrittura eduardiana. L’allestimento, si pone come progetto culturale dal forte senso politico e civile. Nel ruolo del “sindaco” Antonio Barracano il giovane Francesco Di Leva, attore apprezzato al cinema e in teatro e con lui un numeroso cast che, contravvenendo in parte alle stesse indicazioni di Eduardo, abbassa notevolmente l’asticella dell’età dei vari interpreti. Per la conclusione della stagione dall’8 all’11 marzo l’appuntamento è con il genio del teatro, il maestro Peter Brook, uno dei registi più importanti della scena internazionale di tutti i tempi. Con Battlefield - cofirmato nella regia con MarieHélène Estienne e interpretato dagli straordinari Carole Karemera, Jared Mcneill, Ery Nzaramba, Sean O’Callaghan - torna al Mahabharata, il più ampio poema epico non solo dell’india, ma di tutta la letteratura mondiale. La stagione si arricchisce di un appuntamento fuori abbonamento il 20 e 21 ottobre con la comicità travolgente di Virginia Raffaele in Performance diretta dalla regia di Giampiero Solari. Biglietteria del teatro, tel. 0721.387620

teatro e danza

Il Teatro Rossini di Pesaro compie 200 anni ospitando una stagione con i fiocchi

47



Ottobre 2017

A Recanati tutte le espressioni del teatro Una nuova ricca, curiosa e varia stagione di prosa, danza, musical e musica attende il pubblico del Teatro Persiani di Recanati. Il cartellone nato dalla rinnovata collaborazione tra il Comune di Recanati e l’AMAT offre otto titoli da ottobre ad aprile, di cui sette in abbonamento e due extra tra i quali il concerto dei finalisti di Musicultura 2018. Un omaggio a Giacomo Leopardi per l’inaugurazione della stagione il 7 ottobre (fuori abbonamento) con il racconto teatrale di e con Alessandro D’Avenia “L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita”, dall’omonimo libro edito da Mondadori per la regia di Gabriele Vacis. Il teatro è parola in azione. Per questo Alessandro D’Avenia ha deciso di portare in giro per l’Italia la bellissima storia di Leopardi e delle età della vita. Non si tratta di un monologo teatrale ma di una parola che di volta in volta si nutre dei luoghi e degli incontri con le persone, diventando un racconto sempre nuovo. In occasione del 40° anniversario dall’uscita del celebre film, il Teatro Nuovo di Milano presenta la nuova produzione italiana de “La febbre del sabato sera” (foto) al Teatro Persiani il 21 novembre. Il musical tratto da una delle pellicole più celebri e importanti nella storia del cinema, è un omaggio alla disco music ed al glam dominante degli anni’70. I migliori performer del musical italiano, veri talenti sono pronti a far ballare e a cantare i grandi successi della disco music grazie alle magnifiche coreografie originali di Valeriano Longoni e alla regia di Claudio Insegno. Spazio alla danza e in particolare al tango il 2 dicembre con “Piazzolla Tango” della compagnia Naturalis Labor. Ancora una volta il coreografo Luciano Padovani in questo omaggio ad Astor Piazzolla fonde danza e tango in un unico linguaggio, per raccontare la storia di un artista in crisi creativa, la storia di un amore. Accompagnano lo spettacolo le musiche del grande compositore argentino e quelle create appositamente da Carlo Carcano. In scena un cast di danzatori/tangueros italiani ed argentini tra cui Silvio Grand che ha curato le coreografie di tango dello spettacolo. Ascanio Celestini, attore e autore teatrale italiano considerato uno dei rappresentanti più importanti del teatro di narrazione, giunge a Recanati il 23 febbraio con “Pueblo”, seconda parte di una trilogia che comincia con Laika. In

entrambi i casi si tratta di vicende di personaggi che vivono ai margini della narrazione alla quale siamo abituati. Personaggi che non hanno alcun potere e spesso stentano a sopravvivere, ma si aspettano continuamente che il mondo gli mostrerà qualcosa di prodigioso. Il 13 marzo l’appuntamento è con “Non mi hai più detto… ti amo!”, una commedia con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia ironica, intelligente, appassionante, cucita addosso ai due protagonisti, istrionici, esilaranti e straordinariamente affiatati diretti da Gabriele Pignotta, anche autore del testo, capaci di ragalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e grande emozione. Alessandro Preziosi è “Vincent Van Gogh”, in manicomio, nell’omonimo spettacolo diretto da Alessandro Maggi al Persiani il 28 marzo. La pièce è una sorta di thriller psicologico attorno al tema della creatività artistica che lascia lo spettatore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine. Un classico di tutti i tempi “Il Misantropo” arriva in scena l’11 aprile e sancisce un nuovo incontro tra la regista Monica Conti e Molière, a conclusione di un ciclo di spettacoli (L’uomo la bestia e la virtù e Le intellettuali) fondato sulla necessità di ripresentare testi classici passando attraverso il corpo dell’attore con allestimenti basati sull’energia e sulla dinamicità delle relazioni. Un cast d’eccezione con, tra gli altri, Roberto Trifirò, Davide Lorino e Flaminia Cuzzoli. Conclude la stagione il 21 aprile il concerto dei finalisti di Musicultra 2018 in anteprima nazionale (fuori abbonamento). Nuovi abbonamenti dal 3 al 12 novembre. Informazioni e biglietteria: Teatro Persiani 071.7579445.

teatro e danza

La Stagione 2017/2018 del Teatro Persiani si apre con un omaggio al figlio più illustre: Giacomo Leopardi

49



Ottobre 2017

49° Festival Nazionale Macerata Teatro, Premio “A. Perugini” Il Premio ”Angelo Perugini”, uno dei più prestigiosi appuntamenti regionali per tutti gli appassionati della prosa, aprirà ancora una volta la stagione teatrale maceratese, nella degna cornice del “Lauro Rossi”. Il C.T.R., Calabresi Tema Riuniti, organizza la manifestazione con il Comune di Macerata e il Patrocinio della Regione Marche. Aprirà il Festival, domenica il 1 ottobre alle ore 17.30, la Compagnia “La Barcaccia” di Verona con l’ultimo capolavoro di Carlo Goldoni: “Il ventaglio”. Una commedia di straordinaria abilità tecnica, capace di intrecciare rancori e gioie in un susseguirsi di colpi di scena esilaranti e coinvolgenti. Domenica 8 ottobre alle ore 17,30 il Gruppo “Teatro Drao & TeatroTre” presenterà “Venus” un testo molto intenso di Davide Giovagnetti che si ispira al film “Venere in pelliccia”. Una trama intensa tutta da scoprire presentata con una recitazione misurata, ponderata in ogni passaggio e degna dei consensi che la compagnia ha ricevuto in ogni parte d’Italia. Domenica 15 ottobre ottobre, ore 17.30, il Teatro di Pesaro “La Piccola Ribalta” presenterà “Improvvisamente l’estate scorsa” di Tennessee Williams. Un grande classico americano che ha suscitato, per il tema proposto, fiumi di articoli e di incontri culturali di estremo interesse. Ne è stato tratto anche un film di straordinario successo con la regia di L. Mankiewicz del 1959. Domenica 29 ottobre ore 17.30 torna al Festival la Compagnia “Impiria Teatro” di Verona con il testo di Laura Murari “Molto Piacere”. Una vicenda moderna di vita quotidiana che si trasforma in momenti di ordinaria follia. Quando una pacifica discussione si trasforma in rissa e si ritorna quasi bambini con i rancori inanellati nella mente e pronti a scatenare le reazioni più violente da parte di chiunque, uomo o donna che sia. Un testo veramente da seguire e partecipare con entusiasmo. Domenica 5 novembre ore 17.30, arriva al Festival un altro spettacolo esaltante: La “Compagnia del Bianconiglio” diEboli (SA) presenterà “Settàneme” di Bruno Di Donato. Uno spettacolo pieno di melodie napoletane in una storia d’altri tempi, quando l’occulto incuteva rispetto, paure, a volte terrore. Ritmi e canzoni di alto valore artistico portate in scena da una compagnia artisticamente ben preparata e con

delle voci veramente ammalianti. Domenica 19 novembre ore 17.30 la Compagnia Dell’Eclissi di Salerno presenterà “La governante” di Vitaliano Brancati. Una commedia di costume dai toni graffianti e grotteschi, un testo del secondo novecento eretico e atipico osteggiato dalla censura per lungo tempo. Ci sono guizzanti aperture sulla società italiana dell’epoca, sulla “doppia morale” sul ruolo della politica e degli intellettuali. Domenica 26 novembre ore 17.30 la compagnia “Il teatro del sorriso” di Ancona ci presentà una novità di Giancarlo Trapanese, “Chi mi ha ucciso ?”. Il noto giornalista di Rai Tre, è l’autore di questo libro di successo dal quale Giampiero Piantadosi ha tratto questo spettacolo teatrale. Il compito della regia è stato molto impegnativo poiché si trattava di accettare l’idea che si possano varcare i confini dello spazio-tempo, uscire dalla dimensione della nostra esistenza e lasciarsi trasportare in altre epoche, in altri mondi. Forse modificare il proprio destino. Domenica 10 dicembre, ore 17,30 chiuderà il 49° Festival Macerata Teatro, l’Ass.ne CTR Calabresi Tema Riuniti di Macerata che torna in scena con un testo monumentale: “Enrico IV” di Luigi Pirandello, riletto da Paolo Nanni. Capolavoro dell’età matura dell’autore siciliano questa opera è senza dubbio una delle più illuminanti per coloro che studiano la filosofia pirandelliana. Il tema della pazzia viene trattato con leggerezza e forza nel medesimo tempo e tutte le “miserie” umane vengono rappresentate con l’acume letterario di cui Pirandello è certamente uno dei maggiori rappresentanti. CTR Calabresi Tema Riuniti, tel. 0733.233520 - 348.0741032 www.ctrmacerata.it

teatro e danza

Le migliori compagnie amatoriali d’Italia al Teatro “Lauro Rossi”

51



Ottobre 2017

Un mese da vivere in compagnia del Festival Nazionale d’Arte Drammatica Compie settanta anni il Festival Nazionale d’Arte Drammatica, in programma a Pesaro dal 29 settembre al 30 ottobre 2017, nelle sedi di Teatro Rossini, Teatro Sperimentale e Chiesa dell’Annunziata. Si inizia il 29 settembre alle 21 con la Compagnia dell’Anello di Forlì che porta al Teatro Rossini “Il funerale di papà” di Frank Oz, regia di Francesco Lezza e Matteo Celli; il giorno successivo sarà la volta della Compagnia dell’Eclissi di Salerno con “La governante” di Vitaliano Brancati, regia di Marcello Andria. Domenica 1° ottobre sul palco del Teatro Rossini, sempre alle 21, salirà la Compagnia teatrale “I cattivi di cuore” di Imperia che porterà in scena “Credo in un solodio”, di Stefano Massimi, con la regia di Gino Brusco. Altra compagnia in concorso, l’Associazione culturale “Trinaura” di Siracusa che venerdì 13 ottobre alle 21 presenta “Una sola storia” di Elita Romano, adattamento e regia di Tatiana Alescio. Sabato 14 il concorso prosegue con “Le voci di dentro”, probabilmente la commedia più amara di Eduardo De Filippo, che viene presentata al Teatro Rossini dalla Compagnia Avalon di Battipaglia con la regia di Gerry Petrosino. Domenica 15 la Compagnia “La Barcaccia” di Verona ci farà conoscere un Carlo Goldoni meno noto, ma certamente accattivante e divertente come sempre, autore de “La cameriera brillante”, regia di Roberto Puliero. Arriviamo agli ultimi due spettacoli in concorso al Teatro Rossini: venerdì 27 ottobre la Compagnia “Al Castello” di Foligno andrà in scena con “Sei personaggi in cerca di autore”, famoso dramma di Luigi Pirandello, con la regia di Claudio Pesaresi, sabato 28 andrà in scena la Compagnia “Masianello” di Torino con la celebre “Miseria e nobiltà” di Edoardo Scarpetta, regia di Alfonso Rinaldi. In occasione del 70° Festival vengono presentati due spettacoli messi a punto proprio in questi mesi e che hanno già ottenuto un primo successo: “Divinissimo”, spettacolo sul mito di Raffaello del Centro Teatrale Universitario Cesare Questa - Università di Urbino, in programma al Teatro Sperimentale mercoledì 11 ottobre alle ore 21 e “Pinocchio, storia di un bambino vero”, ispirato a “Le avventure di Pinocchio” di Collodi, che verrà presentato al Teatro Sperimentale giovedì 19 ottobre sempre alle 21, a cura del Teatro di Pesaro La Piccola Ribalta.

Ma non finisce qui: “GADFestival Ragazzi” è il tradizionale spazio privilegiato per i giovani, pensato per i giovani ma aperto a tutti. Due gli spettacoli in programma: “La notte dell’uomo nero” del Teatro Accademia di Pesaro, martedì 3 ottobre alle ore 10 al Teatro Sperimentale e “Alice nella scatola delle meraviglie” della Compagnia “Le Meccaniche Semplici” di Pesaro, domenica 22 ottobre alle 18, sempre allo Sperimentale. Altri eventi legati al Festival: martedì 17 ottobre alle ore 18 presso la Chiesa dell’Annunziata va in scena “El principèn”, da “Il piccolo principe” di A. De Saint Exupéry, uno spettacolo in dialetto per annotare l’origine pesarese del Festival; il 26 settembre (ore 18) e il 14 ottobre (ore 17,30) la Sala della Repubblica del Teatro Rossini ospita due appuntamenti con Festival e Autori “Le Lettere”, protagonisti rispettivamente il critico teatrale Andrea Porcheddu e lo scrittore Gian Domenico Mazzocato. Mercoledì 18 ottobre, ore 18, nella Chiesa dell’Annunziata, il 70° Festival ospita l’ottavo appuntamento della rassegna “La strada per Pesaro. Pesaresi d’adozione”, ideata e diretta da Lucia Ferrati, omaggio a due celebri pesaresi d’adozione: Annibale e Ave Ninchi con letture e proiezione di immagini d’epoca. Interverrà Arianna Ninchi, figlia di Arnaldo. Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre presso l’Hotel des Bains, laboratorio teatrale condotto da Dario La Ferla; partecipazione limitata a 15/20 attori (info in segreteria: amici.prosa@libero.it); da venerdì 27 a domenica 29 ottobre, sala della Repubblica del Teatro Rossini, “Ruolo e attese del teatro non professionistico in Italia”: i massimi esperti del teatro amatoriale si ritrovano a Pesaro in occasione del 70° in un Convegno nazionale che intende fare il punto su situazione e aspettative. Arriviamo al gran finale di domenica 29 ottobre quando, alle ore 10, la Sala della Repubblica del Teatro Rossini ospiterà la cerimonia di chiusura e le premiazioni del Festival, mentre alle ore 21 la Compagnia della Marca di Sant’Elpidio a Mare proporrà il musical “Edda Ciano tra cuore e cuore” di Dino Scuderi, regia di Roberto Rossetti. Tel. 0721.387621 – 387548 www.festivalgadpesaro.it

teatro e danza

Edizione numero 70 dell’apprezzata kermesse pesarese che porta nelle Marche alcune tra le migliori compagnie di prosa italiane

53


Teatro e danza 1 Domenica Il ventaglio

di Carlo Goldoni. Con la Compagnia La Barbaccia. Regia di Roberto Puliero. Macerata Teatro 49° Festival nazionale premio Angelo Perugini MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520 - 348.0741032 www.ctrmacerata.it

Chocolat Di Roberta Costantini

Con la Compagnia Costellazione OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 17.15 Tel. 0736.888616

teatro e danza

Credo in un solo dio

54

di Stefano Massimi. Con la Compagnia I Cattivi di Cuore. Regia di Gino Brusco. 70ª Festival Nazionale di Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it

5 Giovedì Medea

di Euripide. Con Franco Branciaroli, Antonio Zanoletti, Alfonso Veneroso, Tommaso Cardarelli, Livio Remuzzi. Regia di Luca Ronconi PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

6 Venerdì Forza venite gente il musical MONTEGRANARO (FM) Piazza San Serafino ore 21.30

Medea di Euripide Con Franco Branciaroli, Antonio Zanoletti, Alfonso Veneroso, Tommaso Cardarelli, Livio Remuzzi. Regia di Luca Ronconi PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it 7 Sabato Medea di Euripide

Con Franco Branciaroli, Antonio Zanoletti, Alfonso Veneroso, Tommaso Cardarelli, Livio Remuzzi. Regia di Luca Ronconi PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439

L’arte di essere fragili

come Leopardi può salvarti la vita. Di e con Alessandro D’Avenia. Regia di Gabriele Vacis RECANATI (MC) Teatro Persiani ore 21 Tel. 071.7579445 www.amatmarche.net

I sogni nel rossetto

a cura di Teatro Time. Adattamento e regia di Arianna-Chiara-Ilaria-Jessica SENIGALLIA (AN) Teatro Portone ore 21.15

Medea di Euripide

con F. Branciaroli, A. Zanoletti, A. Veneroso, T. Cardarelli, L. Remuzzi. Regia di Luca Ronconi ripresa da Daniele Salvo Franco Branciaroli reca il suo contributo al ricco percorso sul Mito, riallestendo uno spettacolo evento del teatro italiano: la Medea per la regia di Luca Ronconi, di cui fu protagonista straordinario ed acclamato nel 1996. Un doveroso omaggio al grande Maestro scomparso nel 2015 da uno degli artisti che ha lavorato con lui più a lungo e in maggiore vicinanza (basti ricordare spettacoli impressi nella memoria collettiva come La vita è sogno, Prometeo incatenato, Lolita), e un’occasione imperdibile di rivedere una delle pietre miliari della storia registica ed interpretativa del secondo Novecento. Le letture in chiave psicologica di Medea portano a considerare questo personaggio il prototipo dell’eroina combattuta tra il rancore per il proprio uomo e l’amore per i propri figli; le analisi sociologiche tendono a trasformare la principessa della Colchide in una sorta di precorritrice del movimento femminista. Se si cerca di restituire alla tragedia il suo autentico significato ‘politico’, ci si accorge però che, per il pubblico ateniese dell’epoca di Euripide davanti al quale Medea fu rappresentata, lo snodo principale dell’azione doveva essere il dialogo tra Medea ed Egeo: in virtù dell’accordo stabilito tra i due personaggi, proprio Atene si prepara infatti a diventare teatro per la devastante passione di Medea, una volta che quest’ultima abbia portato a termine a Corinto il proprio disegno di vendetta. Al di fuori di ogni cedimento a suggestioni introspettive, Medea tende dunque a presentarsi non tanto come una donna lacerata dall’amore o come una femminista ante litteram, quanto piuttosto come una ‘minaccia’, e per di più come una ‘minaccia’ che incombe imminente sul pubblico. (Luca Ronconi)

Pesaro Teatro Rossini 5, 6, 7 ottobre ore 21 8 ottobre ore 17


8 Domenica Castello in danza

10 Martedì Che carogna la cicogna

Venus di Davide Giovagnetti

11 Mercoledì L’ora di ricevimento (banlieue)

Con il Gruppo Teatro Drao&Teatrotre. Macerata Teatro 49° Festival nazionale premio Angelo Perugini MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520 - 348.0741032 www.ctrmacerata.it

Medea di Euripide Con Franco Branciaroli, Antonio Zanoletti, Alfonso Veneroso, Tommaso Cardarelli, Livio Remuzzi. Regia di Luca Ronconi PESARO (PU) Teatro Rossini ore 17 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it I sogni nel rossetto

a cura di Teatro Time. Adattamento e regia di Arianna-Chiara-Ilaria-Jessica SENIGALLIA (AN) Teatro Portone ore 17

Tipi

di e con Roberto Ciufoli TOLENTINO (MC) Politeama, Corso Garibaldi 80 ore 18 Tel. 0733.968043 www.politeama.org

MONTEGRANARO (FM) Piazza San Serafino ore 21.30

di Stefano Massimi. Con Fabrizio Bentivoglio, Francesco Bolo Rossini, Giordano Agrusta, Arianna Ancarani, Carolina Balucani, Rabii Brahim, Vittoria Corallo, Andrea Iarlori, Balkissa Maiga, Giulia Zeetti, Marouane Zotti. Regia di Michele Placido FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

Divinissimo

a cura del Centro Teatrale Universitario Cesare Questa. Regia di Michele Pagliarioni. 70ª Festival Nazionale di Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21 www.festivalgadpesaro.it

12 Giovedì L’ora di ricevimento (banlieue)

di Stefano Massimi. Con Fabrizio Bentivoglio, Francesco Bolo Rossini, Giordano Agrusta, Arianna Ancarani, Carolina Balucani, Rabii Brahim, Vittoria Corallo, Andrea Iarlori, Balkissa Maiga, Giulia Zeetti, Marouane Zotti. Regia di Michele Placido FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita Racconto teatrale di e con Alessandro D’Avenia, dall’omonimo libro edito da Mondadori. Regia Gabriele Vacis Il teatro è parola in azione. Per questo Alessandro D’Avenia ha deciso di portare gratuitamente in giro per l’Italia la bellissima storia di Leopardi e delle età della vita, che Leopardi seppe definire meglio di chiunque altro perché fu costretto a viverle più in fretta, più in profondità. Ogni tappa è un’arte da imparare: adolescenza o arte di sperare, maturità o arte di morire, riparazione o arte di essere fragili, morire o arte di rinascere. Tutto questo attraverso una Narr-Azione. Non si tratta di un monologo teatrale, di una parte recitata, ma di una parola che di volta in volta si nutre dei luoghi e degli incontri con le persone, diventando un racconto sempre nuovo, quante sono le serate. Il teatro diventa una notte di stelle, magari quella di san Lorenzo, quella in cui ci permettiamo il lusso di essere all’altezza dei nostri desideri e li leghiamo al movimento degli astri, come fece Leopardi dall’inizio della sua vita. Minuto dopo minuto il pubblico è inserito in un vero e proprio esercizio di meraviglia, quello di chi scopre la poesia incastrata nella vita quotidiana, il sublime nell’ordinario, e risponde all’appello della bellezza cercando di replicarla. Solo la bellezza provoca quei rapimenti che costrinsero Leopardi a diventare poeta. A 21 anni aveva già scritto L’Infinito. E noi? Noi con le nostre fragilità, debolezze, fallimenti, non sembriamo titolati a far nulla di buono? Non è vero. Leopardi diventò il più grande poeta moderno proprio perché seppe trasformare la sua fragilità in canto, attraversandone le stagioni dell’incanto e del disincanto.

Recanati (MC) Teatro Persiani 7 ottobre, ore 21

teatro e danza

rassegna di danze storiche a cura di Fabulasaltica GRADARA (PU) Teatro comunale ore 15.30 www.gradara.org

55


Ottobre 2017

L’ora del ricevimento (banlieue)

teatro e danza

Di Stefano Massini, con Fabrizio Bentivoglio, regia Michele Placido

56

Il professor Ardeche è un insegnante di materie letterarie. Un disilluso, un cinico, uno spietato osservatore e un lucidissimo polemista. Fra le sue passioni svettano Rabelais e il Candide di Voltaire. Peccato che la sua classe si trovi nel cuore dell’esplosiva banlieue di Les Izards, ai margini dell’area metropolitana di Tolosa: un luogo in cui la scuola è una trincea contro ogni forma di degrado. La scolaresca che gli è stata affidata quest’anno è un crogiuolo di culture e razze. Il professor riceve le famiglie degli scolari ogni settimana per un’ora, dalle 11 alle 12 del giovedì. Ed è attraverso un incalzante mosaico di brevi colloqui con questa umanità assortita di madri e padri, che prende vita sulla scena l’intero anno scolastico della classe Sesta sezione C, da settembre a giugno. Al pubblico spetta il compito di immaginare i visi e le fattezze dei giovanissimi allievi, ognuno ribattezzato dal professor Ardeche con un ironico soprannome, e ognuno protagonista a suo modo di un frammento dello spettacolo. (Stefano Massini)

Fano (PU) Teatro della Fortuna dall’11 al 13 ottobre, ore 21 San Benedetto del Tronto (AP), Teatro Concordia, 14 ottobre ore 20,45, 15 ottobre ore 17

Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano

Di Éric-Emmanuel Schmitt, un racconto di Gabriela Eleonori e Saverio Marconi, regia di Saverio Marconi Gabriela Eleonori e Saverio Marconi, dopo il grande successo di “Variazioni Enigmatiche”, tornano a confrontarsi con un testo di Schmitt, e questa volta lo fanno con un racconto intimo, che parla agli spettatori guardandoli negli occhi mentre si compie l’affascinante rito tradizionale del tè turco: un procedimento lento, un sapore antico e familiare, durante il quale si snoda, emozionante, la storia di Monsieur Ibrahim. È la storia di un’infanzia, “l’infanzia che bisogna lasciare” o quella “da cui bisogna guarire”, di un’emancipazione, del superamento delle difficoltà attraverso un percorso di scoperta, di conoscenza di sé e di culture differenti. Mondi (o sottomondi) che si incontrano, coabitano, in un invito al rispetto delle identità altrui e alla ricerca delle radici comuni “oltre le barriere delle lingue, delle nascite, delle fedi” [G. Fofi, Postfazione]. Lo spettacolo sarà rappresentato a Palazzetto Baviera, per un numero limitato di spettatori ogni sera. Prenotazione obbligatoria. Tel. 071.7930842 – 335.1776042 dal lunedì al venerdì ore 9-13).

Senigallia (AN) Palazzetto Baviera, dal 18 ottobre al 12 novembre: da mercoledì a sabato ore 21; domenica ore 17

Il Panariello che verrà

Tre appuntamenti nelle Marche con il nuovo spettacolo del comico toscano “Il Panariello che verrà”, il nuovo spettacolo di Giorgio Panariello, farà tappa in tre teatri della regione Marche: 19 ottobre Teatro Rossini di Civitanova Marche, 20 ottobre Teatro La Fenice di Senigallia, 24 ottobre Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Giorgio Panariello torna sul palcoscenico con la sua comicità per coinvolgere tutti gli spettatori nel “work in progress” di un nuovo spettacolo, tra personaggi inediti e taglienti riflessioni sull’attualità. Protagonista in radio, televisione, teatro e cinema: la sua poliedricità lo ha portato a calcare i palchi di tutta Italia con spettacoli unici, divertenti e allo stesso tempo emozionanti. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21. Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne (www.ticketone.it) e CiaoTickets (www.ciaotickets. com), per la data di Senigallia anche sul circuito VivaTicket (www.vivaticket.it).

Civitanova Marche (MC), Teatro Rossini, 19 ottobre Senigallia (AN), Teatro La Fenice, 20 ottobre Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso, 24 ottobre


a cura dell’Accademia del Sarmento MONTEMARCIANO (AN) Teatro Alfieri ore 21.30 Tel. 071.9163327

13 Venerdì L’ora di ricevimento (banlieue)

di Stefano Massimi. Con Fabrizio Bentivoglio, Francesco Bolo Rossini, Giordano Agrusta, Arianna Ancarani, Carolina Balucani, Rabii Brahim, Vittoria Corallo, Andrea Iarlori, Balkissa Maiga, Giulia Zeetti, Marouane Zotti. Regia di Michele Placido FANO (PU) Teatro della Fortuna ore 21 Tel. 0721.800750 www.teatrodellafortuna.it

L’ora di ricevimento (banlieue)

di Stefano Massimi. Con Fabrizio Bentivoglio, Francesco Bolo Rossini, Giordano Agrusta, Arianna Ancarani, Carolina Balucani, Rabii Brahim, Vittoria Corallo, Andrea Iarlori, Balkissa Maiga, Giulia Zeetti, Marouane Zotti. Regia di Michele Placido SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 20.45 Tel. 0735.794588 www.amatmarche.net

Vacanze marziane

con la Compagnia della Rocca SASSOCORVARO (PU) Rocca Ubaldinesca ore 21

Una sola storia di Elita Romano Con l’Associazione Trinaura. Regia di Tatiana Alescio. 70ª Festival Nazionale di Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it

15 Domenica I sogni nel rossetto

14 Sabato Rovinudde di Trancanè e Paolo Spernanzoni

di Tennessee Williams. Con la Compagnia La Piccola Ribalta. Regia di Mario Cipollini e Antonella Gennari. Macerata Teatro49° Festival nazionale premio Angelo Perugini MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520 - 348.0741032 www.ctrmacerata.it

MONTECASSIANO (MC) Cineteatro Camillo Ferri ore 21.30 Tel. 338.7285166

Improvvisamente l’estate scorsa

di T. Williams. Con la Compagnia La Piccola Ribalta OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 21.15 Tel. 0736.888616

Le voci di dentro di Eduardo De Filippo

Con la Compagnia Avalon. Regia di Gerry Petrosino. 70ª Festival Nazionale di Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it

a cura di Teatro Time. Adattamento e regia di Arianna-Chiara-Ilaria-Jessica ARCEVIA (AN) Teatro Misa ore 17

Improvvisamente l’estate scorsa

La cameriera brillante

di Carlo Goldoni A cura della Compagnia La Barcaccia. Regia di Roberto Puliero. 70ª Festival Nazionale di Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it

Mamma mia!

con Luca Ward, Paolo Conticini, Sergio Muniz, Sabrina Marciano Mamma Mia! nasce dalla geniale idea di Judy Craymer di mettere in scena la magia delle canzoni senza tempo degli Abba con un’affascinante storia di famiglia e amicizia che si svolge su una paradisiaca isola greca. Ad oggi lo spettacolo è stato visto da oltre 54 milioni di persone in 39 produzioni e in 14 lingue diverse. Dopo oltre vent’anni di successi planetari, il travolgente musical verrà rivisitato e presentato al pubblico italiano con una nuova regia, nuove coreografie, nuove scene e costumi, nuovi arrangiamenti, con orchestra dal vivo. Oltre trenta persone in scena, un gruppo di protagonisti tra i più affermati del Musical italiano e un’orchestra dal vivo che farà risuonare le magiche note del pop internazionale degli Abba con appendice a sorpresa dopo la chiusura del sipario: questi gli ingredienti che indubbiamente faranno di questa nuova produzione di Mamma Mia! il successo della prossima stagione. A creare lo spettacolo è il team di Massimo Romeo Piparo, già artefice di irripetibili successi nazionali e internazionali degli ultimi anni come Jesus Christ Superstar-European tour, Billy Elliot, Evita, Il Marchese del Grillo. La nuova ambientazione dello spettacolo cercherà di riprodurre una tipica isoletta del mediterraneo coi suoi colori bianco e blu, ma con una inedita sorpresa di un vero e proprio pontile sospeso su vera acqua di mare. L’orchestra sarà posizionata all’interno della scena e in alcuni momenti dello spettacolo sarà a vista dello spettatore. Inoltre dopo la chiusura finale del sipario, il pubblico verrà travolto da un quarto d’ora di canzoni degli ABBA in versione disco per un inevitabile finale danzante. Ancona, Teatro delle Muse, dal 19 al 22 ottobre

teatro e danza

Shakespearelandia

57


Ottobre 2017

Lacci

teatro e danza

Di Domenico Starnone, tratto dall’omonimo romanzo, con Silvio Orlando. Regia di Armando Pugliese

58

Dopo il grande successo de “La scuola”, riportato in scena, a un trentennio dall’esordio, due anni fa e tuttora in tournée, Silvio Orlando con il nuovo spettacolo “Lacci” ritorna alla scrittura di Domenico Starnone e penetra da un’altra porta le crepe e le fragilità del mondo in cui viviamo: prima visto attraverso il microcosmo dell’educazione, questa volta attraverso il sistema della famiglia, dove cova ogni giorno la minaccia di crollo per un cosmo ben più grande di quello racchiuso tra le mura di casa. La storia infatti ripercorre le attese, le sconfitte, i ripensamenti interni ad un amore e alle sue conseguenze, e porta già nei nomi una promessa di rovina. Quello che dovrebbe tenere è in pezzi e la caduta porta via a fette grosse il sogno. La violenza interna, come nella tragedia antica, contiene già i semi di più estese guerre e incomprensioni. Una tragedia contemporanea, quasi, mascherata da commedia. Domenico Starnone ci regala una storia emozionante e fortissima, il racconto magistrale di una fuga, di un ritorno, di tutti i fallimenti, quelli che ci sembrano insuperabili e quelli che ci fanno compagnia per una vita intera.

Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso, 21 ottobre ore 20,30, 22 ottobre ore 17,30 Osimo (AN), Teatro La Nuova Fenice, 24 ottobre ore 21,15

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 22 ottobre ad Ascoli Piceno in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 19 ottobre amatmarche.net

In collaborazione con

Giulietta e Romeo

Con il Balletto di Roma, coreografia di Fabrizio Monteverde Rinnovato nell’allestimento e nel cast, torna in scena Giulietta e Romeo, una delle produzioni di maggior successo della compagnia del Balletto di Roma, firmata dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde. A trent’anni dalla creazione, la danza dell’amore impossibile rinasce sui palcoscenici italiani, ricca della saggezza del tempo e dell’energia del presente. Opera del 1989, già trionfalmente ripresa dal Balletto di Roma nei primi anni del Duemila, Giulietta e Romeo è alla vigilia del nuovo debutto. Per il coreografo Fabrizio Monteverde, un ritorno alle origini dell’ispirazione: “All’epoca della creazione si trattava per me della prima produzione a serata intera per una compagnia di base classica; scelsi di sfidare la tragedia di Shakespeare, opera d’amore e morte, e mi confrontai con la partitura di Prokof’ev, rispettandone i toni e le sequenze narrative. Oggi torno a quella versione che composi a trent’anni, riscoprendo il senso delle mie scelte estetiche e drammaturgiche, ma rimodellandole su nuovi interpreti. La Verona degli amanti infelici di Shakespeare si trasforma, nella versione monteverdiana, in un Sud buio e polveroso, reduce da una guerra e alle soglie di una rivoluzione: un muro decrepito mantiene il ricordo di un conflitto mondiale che ha azzerato morale e sentimento, e annuncia, oltre le macerie, un futuro di rinascita e ricostruzione.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 30 al primo lettore che telefonerà allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro lunedì 23 ottobre

Pesaro, Teatro Rossini 26 ottobre, ore 21 In collaborazione con

www.marcheteatro.it


L’ora di ricevimento (banlieue)

Il Panariello che verrà

Bevo il vin cogli occhi poi...

Pinocchio storia di un bambino vero. A cura del Teatro La Piccola Ribalta. Regia di Antonio Olivieri. 70ª Festival Nazionale di Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 21 www.festivalgadpesaro.it

Roxy Bar Backstage

20 Venerdì Mamma mia!

a cura di Atto Unico e Ruvido Teatro SASSOFERRATO (AN) Palazzo Montanari ore 18 con Red Ronnie e Gianni Fantoni TOLENTINO (MC) Politeama, ore 18 Tel. 0733.968043 www.politeama.org

17 Martedì El principén in dialett bsarés de Paolo Cappelloni

di e con Giorgio Panariello CIVITANOVA MARCHE (MC) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0733.865994 www.ticketone.it

musiche e testi di Benny Andersson, Bjorn Ulvaleus e Stig Anderson. Libretto di Catherine Johnson. Regia di Massimo Romeo Piparo ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

A cura di Cristian Della Chiara e Lucia Ferrati. 70ª Festival Nazionale di Arte Drammatica PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 18 www.festivalgadpesaro.it

Performance

Dal 18 Ottobre al 12 Novembre Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano

Il Panariello che verrà

di Eric Emmanuel Schmitt. A cura della Compagnia della Rancia. Un racconto di Gabriela Eleonori e Saverio Marconi da mercoledì a domenica posti limitati prenotazione obbligatoria SENIGALLIA (AN) Palazzetto Baviera Orario: mercoledì, giovedì, venerdì e sabato ore 21; domenica ore 17 Tel. 071.7930842 - 335.1776042 www.fenicesenigallia.it

19 Giovedì Mamma mia!

musiche e testi di Benny Andersson, Bjorn Ulvaleus e Stig Anderson. Libretto di Catherine Johnson. Regia di Massimo Romeo Piparo ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

con Virginia Raffaele. Regia di Giampiero Solari PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it di e con Giorgio Panariello SENIGALLIA (AN) Teatro La Fenice ore 21 Tel. 0733.865994 www.ticketone.it

21 Sabato Mamma mia!

musiche e testi di Benny Andersson, Bjorn Ulvaleus e Stig Anderson. Libretto di Catherine Johnson. Regia di Massimo Romeo Piparo ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Lacci di Domenico Starnone Con Silvio Orlando, Pier Giorgio Bellocchio, Roberto Nobile, Maria Laura Rondanini, Vanessa Scalera, Giacomo De Cataldo. Regia di Armando Pugliese ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 20.30 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

Phino a che ce n’ho!

Con Gianfranco Phino e Brhenda Ragazzini Gianfranco Phino dopo il debutto in Fantastico con Pippo Baudo, ha calcato i palcoscenici italiani come performer in importanti musical e come cabarettista; in TV ha partecipato a tante trasmissioni come Zelig e Italia’s got talent. Phino a che ce n’ho! è un viaggio nella storia dell’uomo visto dal punto di vista della comunicazione e del rapporto uomo- donna. Imitazioni improvvisazioni caricature canzoni e poesie che aiutano ridendo a descrivere l’atavico simpatico conflitto tra i due sessi principali dell’uomo maschile e femminile! Coadiuvato quest’anno nel suo show da una partner di lusso: Brhenda, cantante, musicista, ballerina attrice si trova ad interpretare una serie di figure che aiutano a rinvigorire l’effetto scenico e danno quel tocco “maschile” (dato che Mr.Phino riesce ad essere sensibile in modo femminile) allo show. Insomma quasi due ore in cui si ride si pensa e si cresce con il sorriso nel cuore.

Tolentino (MC), Teatro Politeama, 21 ottobre, ore 21,15

teatro e danza

di Stefano Massimi. Con Fabrizio Bentivoglio, Francesco Bolo Rossini, Giordano Agrusta, Arianna Ancarani, Carolina Balucani, Rabii Brahim, Vittoria Corallo, Andrea Iarlori, Balkissa Maiga, Giulia Zeetti, Marouane Zotti. Regia di Michele Placido SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Teatro Concordia ore 17 Tel. 0735.794588 www.amatmarche.net

59


I sogni nel rossetto

a cura di Teatro Time. Adattamento e regia di Arianna-Chiara-Ilaria-Jessica FABRIANO (AN) Teatro San Giovanni Bosco ore 21.15

Performance

con Virginia Raffaele. Regia di Giampiero Solari PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 www.teatridipesaro.it

Phino a che ce n’ho!

Gianfranco Phino con Brhenda Ragazzini. Apericena a partire dalle ore 20,15 TOLENTINO (MC) Politeama, Corso Garibaldi 80 ore 21,15 Tel. 0733.968043 www.politeama.org

teatro e danza

22 Domenica Mamma mia!

60

musiche e testi di Benny Andersson, Bjorn Ulvaleus e Stig Anderson. Libretto di Catherine Johnson. Regia di Massimo Romeo Piparo ANCONA (AN) Teatro delle Muse ore 16.30 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Lacci di Domenico Starnone Con Silvio Orlando, Pier Giorgio Bellocchio, Roberto Nobile, Maria Laura Rondanini, Vanessa Scalera, Giacomo De Cataldo. Regia di Armando Pugliese ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 17.30 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net 24 Martedì Il Panariello che verrà

di e con Giorgio Panariello ASCOLI PICENO (AP) Teatro Ventidio Basso ore 21 Tel. 0733.865994 www.ticketone.it

Lacci di Domenico Starnone Con Silvio Orlando, Pier Giorgio Bellocchio, Roberto Nobile, Maria Laura Rondanini, Vanessa Scalera, Giacomo De Cataldo. Regia di Armando Pugliese OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 071.7231797 - 2072439 www.amatmarche.net

Una giornata dedicata a Jiri Kylian Primo appuntamento con la Stagione di Danza di Ancona 2017/2018 Jiri Kylian, grande coreografo originario della Repubblica Ceca, è al centro del primo appuntamento con la Stagione di Danza di Ancona, in programma domenica 29 ottobre. Si inizia alle ore 18 presso il Ridotto del Teatro delle Muse con la proiezione di Forgotten Memories e Scalamare in prima nazionale, segue un incontro con il regista. Alle ore 21 ci si sposta nella Sala Grande del Teatro delle Muse per le rappresentazioni di Rain Dogs, 14’ 20’’, Wolf, a cura di Johan Inger, Jiri Kylian, Hofesh Shechter. Rain Dogs: inizia a piovere; quel cane che, curioso e sicuro del suo olfatto si era mosso oltre i suoi soliti confini, alla scoperta di ciò che vive lontano, perde improvvisamente la strada del ritorno, la pioggia ha inesorabilmente cancellato tutte le tracce. È questa l’immagine da cui prende forma “Rain Dogs”, si materializza a rappresentare quelle complessità e quelle contraddizioni che caratterizzano il rapporto con il mondo e che segnano le relazioni con gli altri. 14’ 20’’: Il singolare titolo deriva dalla durata stessa del pezzo, un passo a due di quattordici minuti e venti secondi su musica di Dirk Haubrich, ispirato a due temi di Mahler, con essenziali scene di Jirí Kylián, luci basse di Kees Tjebbes e setosi costumi di Joke Visser. Kylián, maestro della danza contemporanea, affronta il tema universale della fugacità del tempo e dei limiti imposti dalla nascita e dalla morte. Wolf (anteprima regionale): quasi 7.106 lingue dividono la razza umana. Circa 3,8 miliardi di anni di evoluzione separano tutte le forme di vita sulla Terra. Questa sera, tutte queste barriere crolleranno. La nuova creazione di Hofesh Shechter, adattamento di una precedente opera, è stata creata appositamente per, e ispirata dai, ballerini di Aterballetto.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per questo spettacolo in palio due biglietti riservati ad un pubblico under 30 al primo lettore che telefonerà allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro giovedì 26 ottobre

Ancona Teatro delle Muse, 29 ottobre In collaborazione con

www.marcheteatro.it


con il Balletto di Roma. Coreografie di Fabrizio Monteverde PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439 www.teatridipesaro.it

27 Venerdì Sei personaggi in cerca d’autore

di Luigi Pirandello. Con la Compagnia Al Castello. Regia di Claudio Pesaresi. 70ª Festival Nazionale di Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it

28 Sabato Miseria e nobiltà

29 Domenica Celebrating Kilìan!

Ore 18, Ridotto del Teatro delle Muse: proiezione di JirÌ Kyli·n, Forgotten Memories e Scalamare prima nazionale, segue incontro con il regista; ore 21 Sala Grande del Teatro delle Muse: Aterballetto, Rain Dogs 14’ 20’ Wolf coreografie di Johan Inger, Jirì Kilian, Hofesh Shechter. Stagione di Danza ANCONA (AN) Teatro delle Muse Tel. 071.52525

Settàneme di Bruno Di Donato Con la Compagnia del Bianconiglio. Macerata Teatro - 49° Festival nazionale premio Angelo Perugini MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 17.15 Tel. 0733.233520 - 348.0741032 www.ctrmacerata.it

di Edoardo Scarpetta. Con la Compagnia Masaniello. Regia di Alfonso Rinaldi. 70ª Festival Nazionale di Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it

Il marito di mio figlio

Quando non c’è più scampo, ci mangiamo la seppia

di Dino Scuderi. Con la Compagnia della Marca. Regia di Roberto Rossetti. 70ª Festival Nazionale di Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 www.festivalgadpesaro.it

con Domenico Lannutti. Apericena in Caffetteria dalle ore 20,15 TOLENTINO (MC) Politeama, Corso Garibaldi 80 ore 21,15 Tel. 0733.968043

di Daniela Falleri. Con la Compagnia Filodrammatica di Laives OFFIDA (AP) Teatro Serpente Aureo ore 17.15 Tel. 0736.888616

Edda Ciano tra cuore e cuore

61

Richard II

di William Shakespeare, con M. Crippa, A. Averone, G. Fogacci, V. Giordano, P. Graziosi, A. Nicolini, G. Piazza, A. Schiavo. Regia Peter Stein Richard II occupa un posto particolare nell’opera di Shakespeare, anche fra le sue tragedie dedicate ai Re. Il dramma tratta esclusivamente della deposizione di un re legittimo: è possibile deporre un sovrano legittimo? Il nuovo re non è un usurpatore? Una tale deposizione non è simile all’assassinio di ogni ordine tradizionale? Durante il suo regno Richard II ha messo contro di sé tutte le forze sociali: ha sfruttato il proprio potere in tutte le direzioni immaginabili, ha sconfinato le proprie competenze e si è preso ogni libertà, anche sessuale. È un giocatore, un attore, ma pur sempre un re che, anche dopo la sua deposizione, rimane un re; mentre il suo rivale - che prende il suo posto sul trono come usurpatore - genera esattamente lo stesso meccanismo di ostilità contro il suo potere, poiché tale potere si basa sul puro arbitrio. Richard, che nella sua esaltazione va oltre il proprio tempo, può essere intrepretato utilmente da una donna che recita la parte maschile. In questo modo diventa ancora più chiaro il carattere inconsueto di questo re e gli aspetti fondamentali della discussione politica risultano più evidenti. Anche la profonda malinconia dell’ultimo monologo di Richard, quando è in carcere, dove parla dell’inutilità e della mancanza di senso dell’esistenza umana, ci può toccare in modo più commovente. (Peter Stein)

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per lo spettacolo del 1° novembre in palio due biglietti riservati al primo lettore che telefonerà al numero 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro venerdì 27 ottobre

teatro e danza

26 Giovedì Giulietta e Romeo

Macerata, Teatro Lauro Rossi 31 ottobre e 1 novembre ore 21 In collaborazione con

amatmarche.net


Il 5x1000

Un gesto d’amore che non costa nulla!

"Basta una firma per aiutare Alberto, Agostino e chi non vede e non sente." Il 5x1000 è un gesto semplice e gratuito, ma, soprattutto, un segno importante di solidarietà. Dona il tuo 5x1000 alla Lega del Filo d’Oro, e suggerisci a parenti e amici di fare lo stesso. Non ti costa nulla, ma per tante persone sordocieche significa un futuro di speranza.

Firma e inserisci il codice fiscale

80003150424 http://5x1000.legadelfilodoro.it

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF

La tua firma

Sostegno g del volo volontariato ontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle le associa azioni di p promozione socia associazioni sociale e delle associazioni riconosciute che operano op ne ei settori di cui a ll’art. 10, c. 1, le nei all’art. lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 FIRMA FIR FIRM RM MA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Codice ce fiscale del beneficiario (eventuale)

Il codice fiscale

Lega del Filo d'Oro Onlus via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN) tel. 071 72.31.763


cerimonia di chiusura e premiazioni con la partecipazione delle Compagnie PESARO (PU) Teatro Rossini, Sala della Repubblica ore 10 www.festivalgadpesaro.it

31 Martedì Richard II di Shakespeare

Con Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci, Vincenzo Giordano, Paolo Graziosi, Andrea Nicolini, Graziano Piazza, Almerica Schiavo, Marco De Gaudio, Luca Iervolino, Giovanni Longhin, Michele Maccaroni, Laurence Mazzoni, Matteo Romoli, Alessandro Sampaoli. Regia di Peter Stein MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

1 Novembre Mercoledì Richard II di Shakespeare

Con Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci, Vincenzo Giordano, Paolo Graziosi, Andrea Nicolini, Graziano Piazza, Almerica Schiavo, Marco De Gaudio, Luca Iervolino, Giovanni Longhin, Michele Maccaroni, Laurence Mazzoni, Matteo Romoli, Alessandro Sampaoli. Regia di Peter Stein MACERATA (MC) Teatro Lauro Rossi ore 21 Tel. 071.2072439 www.amatmarche.net

2 Novembre Giovedì Richard II di Shakespeare

Con Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci, Vincenzo Giordano, Paolo Graziosi, Andrea Nicolini, Graziano Piazza, Almerica Schiavo, Marco De Gaudio, Luca Iervolino, Giovanni Longhin,

Michele Maccaroni, Laurence Mazzoni, Matteo Romoli, Alessandro Sampaoli. Regia di Peter Stein PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439

3 Novembre Venerdì Richard II di Shakespeare.

Con Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci, Vincenzo Giordano, Paolo Graziosi, Andrea Nicolini, Graziano Piazza, Almerica Schiavo, Marco De Gaudio, Luca Iervolino, Giovanni Longhin, Michele Maccaroni, Laurence Mazzoni, Matteo Romoli, Alessandro Sampaoli. Regia di Peter Stein PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439

4 Novembre Sabato Enrico IV di Luigi Pirandello

Di e con Carlo Cecchi ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 20.45 Tel. 071.52525 www.marcheteatro.it

Robin Hood

con Manuel Frattini e Fatima Trotta OSIMO (AN) Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 Tel. 071.7231797 - 2072439 www.amatmarche.net

Richard II di Shakespeare

Con Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci, Vincenzo Giordano, Paolo Graziosi, Andrea Nicolini, Graziano Piazza, Almerica Schiavo, Marco De Gaudio, Luca Iervolino, Giovanni Longhin, Michele Maccaroni, Laurence Mazzoni, Matteo Romoli, Alessandro Sampaoli. Regia di Peter Stein PESARO (PU) Teatro Rossini ore 21 Tel. 0721.387620 - 071.2072439

Enrico IV di Luigi Pirandello, adattamento e regia di Carlo Cecchi Dopo i memorabili allestimenti di “L’Uomo, la bestia e la virtù” (portato in scena nel 1976 con innumerevoli riprese fino alla edizione televisiva del 1991) e “Sei personaggi in cerca d’autore” (quattro stagioni di tournée dal 2001 al 2005), Carlo Cecchi torna a Pirandello nel 150° anniversario della nascita dell’autore con uno dei testi più noti e rappresentati del drammaturgo siciliano: Enrico IV, pietra miliare del teatro pirandelliano e della sua intera poetica. L’opera porta in scena i grandi temi della maschera, dell’identità, della follia e del rapporto tra finzione e realtà. Lo spettacolo narra la vicenda di un uomo, un nobile dei primi del Novecento, che da vent’anni vive chiuso in casa vestendo i panni dell’imperatore Enrico IV di Germania (vissuto nel XI secolo), prima per vera pazzia, poi per simulazione ed infine per drammatica costrizione. L’amarezza vibrante di questa tragedia porta a un risultato di limpida bellezza, a una catarsi vera e propria; forse in “Enrico IV” più che in altre tragedie, il pirandellismo vince i suoi schemi e attinge a una tensione interiore davvero universale. Spettacolo in prima nazionale.

AMI IL TEATRO? VIVILO DA PROTAGONISTA! Per gli spettacoli dell’11 e 12 novembre in palio rispettivamente due biglietti riservati ad un pubblico under 30 ai primi lettori che telefoneranno allo 0734.223110 da lunedì a venerdì ore 9,30 - 12,30 entro mercoledì 8 novembre

Ancona Teatro Sperimentale, dal 4 al 12 novembre In collaborazione con

www.marcheteatro.it

teatro e danza

70ª Festival Nazionale di Arte Drammatica

63


Teatro Ragazzi 5 Giovedì L’ora dei racconti

letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466

Parole in viaggio

libri e letture per bambini URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 16.30 Tel. 0722.313173

12 Giovedì L’ora dei racconti

teatro ragazzi

letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466

64

19 Giovedì L’ora dei racconti

letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466

21 Sabato Tre, due, uno... contatto!

Marche Teatro / Teatro del Canguro. Spettacolo per bambini dai 4 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 18 Tel. 071.82805

22 Domenica Tre, due, uno... contatto!

Marche Teatro / Teatro del Canguro. Spettacolo per bambini dai 4 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 17 Tel. 071.82805

Alice nella scatola delle meraviglie

con la Compagnia Le Meccaniche Semplici. Regia di Clio Gaudenzi e Valeria Muccioli. 70ª Festival Nazionale di Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 18 www.festivalgadpesaro.it

26 Giovedì L’ora dei racconti

letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni FERMO (FM) Biblioteca ragazzi ore 17 Tel. 0734.284466

28 Sabato Tre, due, uno... contatto!

Marche Teatro / Teatro del Canguro. Spettacolo per bambini dai 4 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 18 Tel. 071.82805

29 Domenica Tre, due, uno... contatto!

Marche Teatro / Teatro del Canguro. Spettacolo per bambini dai 4 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 17 Tel. 071.82805

Dimodoché di e con Gek Tessaro PESARO (PU) Teatro Sperimentale ore 17 www.amatmarche.net 4 Novembre Sabato Tre, due, uno... contatto!

Marche Teatro / Teatro del Canguro. Spettacolo per bambini dai 4 anni ANCONA (AN) Teatrino del Piano, Via Maggini 1 ore 18 Tel. 071.82805

Dimodoché

Di e con Gek Tessaro Ci sono una ruspetta, una ruspa, una betoniera, una gru e tutti insieme lavorano tutto il giorno senza sosta scavando e ammonticchiando terra da far portare via lontano dai camion. Ma quando cala la notte, tutto si ferma, tutto tace e si dà spazio solo al frinire dei grilli e al silenzio. “Dimodiché” è il titolo del nuovo spettacolo di teatro disegnato di Gek Tessaro! Siete pronti per un’ora di risate e di poesia? Di magia, di colori, di ombre, di luci e di personaggi che si animano grazie alla maestria di questo straordinario artista? Gek Tessaro racconta una coloratissima e divertente storia di macchinari che amano il proprio lavoro e in particolare di una piccola ruspa piena di entusiasmo e domande e “però però” che fanno sorridere e appassionare. Surreale e poetico “Dimodoché” ci fa immaginare montagne capovolte e laghi con barche e pesci e montagne con mucche dalle facce buffe, dando voce a quell’immaginario bambino che sono quei gran mostri un po’ giocattolosi come appunto le ruspe e le betoniere. Pesaro, Teatro Sperimentale, 29 ottobre, ore 17


Altri eventi concorso fotografico ”Mario Carafòli”. Cerimonia di consegna dei premi CORINALDO (AN) Palazzo comunale, Sala Ciani ore 11 Tel. IAT 071.7978636

Europa e Islam storia di un malinteso. Incontro con Franco Cardini OSIMO (AN) Teatrino Campana ore 21.15 www.eventicampana.it Parole in viaggio

Poesia onesta

libri e letture per bambini URBANIA (PU) Teatro Bramante ore 16.30 Tel. 0722.313173

La chiesa di San Marco. Un gioiello nascosto

6 Venerdì Haiku. Iceberg di poesia

FALCONARA MARITTIMA (AN)

presentazione del libro. A seguire concerti di musica sacra con ”Artisti del Coro Teatro Alla Scala” JESI (AN) Chiesa di San Marco ore 17.30 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

Worldbook

conferenze-workshop sulla scrittura poetica giapponese. Con Alessandro Pianelli (etno-antropologo) e Alessandro Moscatelli (poeta) JESI (AN) Palazzo della Signoria, Sala Maggiore ore 17.30 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

3 Martedì l viaggio disegnato da Goethe a Matisse

festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva. Incontri, cinema, musica, letteratura, fotografia e alimentazione con ospiti del settore MACERATA (MC) Luoghi vari www.overtimefestival.it

rassegna internazionale del libro PESARO (PU) Palazzo Gradari dalle ore 15

A cura del prof. Salvatore Santuccio, Scuola di Architettura e Design, Università di Camerino. Introduzione del prof. Ludovico Romagni ASCOLI PICENO (AP) Sede regionale FAI Palazzo Malaspina ore 17,30

4 Mercoledì Stella dispersa

presentazione del libro di Piero Angeli e intervento di Gino Paoli CAMERINO (MC) Unicam, Campus ore 17 Tel. 338.4666069

Overtime

festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva. Incontri, cinema, musica, letteratura, fotografia e alimentazione con ospiti del settore MACERATA (MC) Luoghi vari www.overtimefestival.it

5 Giovedì Qualunque cosa pensi, pensa il contrario proiezione del documentario ”Il caso Crivelli” di Marco Cruciani, commentanto da Stefano Papetti GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.15 Tel. 0735.631087

Overtime

festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva. Incontri, cinema, musica, letteratura, fotografia e alimentazione con ospiti del settore MACERATA (MC) Luoghi vari www.overtimefestival.it

Overtime

Vie del centro vie del mondo

mostre di pittura, laboratori, degustazioni, musica SENIGALLIA (AN) Foro Annonario e Piazza Saffi dalle ore 16

7 Sabato Francamente per sempre!

musica, testimonianze e immagini dedicato a Franco Grasso. A cura dell’Associazione Il Sorriso di Daniela ANCONA (AN) Teatro Sperimentale ore 17.30

Llegrotte’s talent

riflettori sui talenti grottammaresi. Presentano Fabiola Silvestri e Giuseppe Cameli GROTTAMMARE (AP) Teatro delle Energie ore 21.15 Tel. 0735.631087

Favole dello zio

presentazione del libro JESI (AN) Pinacoteca civica ore 17.30 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

Il canto di Cecilia e altre poesie

presentazione del libro di Laura Corraducci JESI (AN) Biblioteca Diocesana ore 17 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

Non a voce sola

incontro con Eva Cantarella e Lucia Tancredi MACERATA (MC) Teatro della Filarmonica ore 18

Overtime

festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva. Incontri, cinema, musica, letteratura, fotografia e alimentazione con ospiti del settore MACERATA (MC) Luoghi vari www.overtimefestival.it

altri eventi

1 Domenica Il paese più bello del mondo

65


Celebrazioni

65 anni di Contesa del Secchio e 25 anni di Città Medioevo. Conversazioni storiche, presentazione di libri, mostre di oggetti e costumi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico Tel. 0734.858218 www.contesadelsecchio.it

Vie del centro vie del mondo

mostre di pittura, laboratori, degustazioni, musica SENIGALLIA (AN) Foro Annonario e Piazza Saffi dalle ore 16

8 Domenica Aggiungi un borgo a tavola

passeggiata di racconti e ricordi da Corinaldo a Ostra CORINALDO (AN) Piazzale Bucci dalle ore 9 Tel. IAT 071.7978636

altri eventi

Overtime

66

festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva. Incontri, cinema, musica, letteratura, fotografia e alimentazione con ospiti del settore MACERATA (MC) Luoghi vari www.overtimefestival.it

Celebrazioni

65 anni di Contesa del Secchio e 25 anni di Città Medioevo. Conversazioni storiche, presentazione di libri, mostre di oggetti e costumi SANT’ELPIDIO A MARE (FM) Centro storico Tel. 0734.858218 www.contesadelsecchio.it

10 Martedì Raccolta di ceramiche d’arte contemporanea ”G.C. Bojani”. Visita gratuita CORINALDO (AN) ore 16.30 Tel. IAT 071.7978636

Qualunque cosa pensi, pensa il contrario

officina teatrale - La macchina attoriale GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21.15 Tel. 0735.631087

11 Mercoledì Il giardino di Anna

presentazione della raccolta di Tamara Colombaroni CORINALDO (AN) Palazzo comunale, Sala Ciani ore 18.30 Tel. IAT 071.7978636

Festival del giornalismo culturale

anteprima del festival. ”OrAzione - Episodi della vita di San Bernardino da Siena” narrazione musicale URBINO (PU) Chiesa di San Bernardino ore 20.45 www.festivalgiornalismoculturale.it

12 Giovedì Qualunque cosa pensi, pensa il contrario proiezione del film ”Gli anni in tasca” di F. Truffaut GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.15 Tel. 0735.631087

Nel folto dei pensieri presentazione del libro con l’autore Umberto Piersanti JESI (AN) Palazzo della Signoria, ore 18 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

Festival del giornalismo culturale

apertura musicale del festival, incontro con Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini, lectio magistralis di Carlo Ossola URBINO (PU) Palazzo Ducale, Salone del trono ore 15 www.festivalgiornalismoculturale.it

13 Venerdì Asculum

natura, cultura, spiritualità. Thomas Torelli ”Da un altro mondo a food relovution: nuovi paradigmi per interpretare la realtà” con proiezione di spezzoni dei film ”Un altro mondo” e ”Food reLOVution” ASCOLI PICENO (AP) Cineteatro Piceno ore 20.30 www.asculum.it

Cosa racconta lo spazio bianco

conferenza sul silenzio in poesia da Ungaretti ai contemporanei. Con Luigi Socci JESI (AN) Palazzo della Signoria, Sala Maggiore ore 17.30 Tel. IAT 0731.538420

Festival del giornalismo culturale PESARO (PU) Teatro Rossini intera giornata www.festivalgiornalismoculturale.it

14 Sabato Asculum

natura, cultura, spiritualità. Incontri a tema con Angelica Querin, Joseph Kefir, Virginio De Maio, Mario Polia ASCOLI PICENO (AP) Palazzo dei Capitani, Sala della Ragione dalle ore 10 www.asculum.it

Festival del giornalismo culturale

FANO (PU) Teatro della Fortuna intera giornata www.festivalgiornalismoculturale.it

Festival e autori

presentazione del libro ”Il castrato di Vivaldi” con l’autore Gian Domenico Mazzocato. 70ª Festival Nazionale di Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini, Sala della Repubblica ore 17.30 www.festivalgadpesaro.it

Premio letterario Città di Recanati 3ª edizione RECANATI (MC) Villa Colloredo Mels, Ex granaio ore 16

13ª Giornata del contemporaneo visita guidata straordinaria TRECASTELLI (AN) Ripe, Villino Romualdo ore 18.30 Tel. Comune 071.7959211


natura, cultura, spiritualità. Incontri a tema con Giulio Cesare Giacobbe, Marco Cesati Cassin, Serenella Ballore ASCOLI PICENO (AP) Palazzo dei Capitani, Sala della Ragione dalle ore 16 www.asculum.it

Sapori tra le righe

il miele nella letteratura. Overture di letture poetiche di Michela Tombi. Interventi di Annalisa Volpone, Rosa Elisa Giangoia, Caterina Luzi, Alvaro Caramanti JESI (AN) Chiesa di San Bernardo ore 17.30 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

Festa di San Crispino

inaugurazione con mostra canina, corsa a piedi e in bicicletta PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Lungomare

Un due tre...libri!

TRECASTELLI (AN) Castel Colonna, Centro storico dalle ore 16 Tel. Comune 071.7959211

18 Mercoledì Oltre gli spettacoli

omaggio a due celebri pesaresi d’adozione: Annibale e Ave Nichi. Letture e proiezioni di immagini d’epoca. A cura di Lucia Ferrati. 70ª Festival Nazionale di Arte Drammatica PESARO (PU) Chiesa dell’Annunziata ore 18 www.festivalgadpesaro.it

19 Giovedì Qualunque cosa pensi, pensa il contrario

proiezione del film ”Sfashion” di Mauro John Capece. In sala il regista, gli attori Corinna Coronneo, Piergiorgio Cinì e Simone Danieli GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.15 Tel. 0735.631087

Eurasia express

presentazione del libro e incontro con l’autore Mathias Canapini JESI (AN) Palazzo della Signoria, Sala Maggiore ore 18 Tel. IAT 0731.538420

21 Sabato Dentro il mio vento

presentazione del libro di Michela Tombi JESI (AN) Biblioteca Diocesana ore 18 Tel. IAT 0731.538420 www.jesieventi.it

Tè con l’autore presentazione del libro ”La sibilla” di Americo Marconi MONTEFIORE DELL’ASO (AP) Polo museale San Francesco ore 17.30 24 Martedì Qualunque cosa pensi, pensa il contrario officina teatrale - La macchina attoriale GROTTAMMARE (AP) Teatro dell’Arancio ore 21.15 Tel. 0735.631087

Festa di San Crispino

cooking show: gli otto ristoranti della città aderenti propongono varie versioni dello stoccafisso. Prezzo fisso 35 euro PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Ristorante il Gambero ore 20,30

26 Giovedì Qualunque cosa pensi, pensa il contrario ”Geometrie d’ottobre - le arti in Russia e la rivoluzione del 1917” lectio magistralis a cura di Roberto Cresti GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.15 Tel. 0735.631087

Nell’afa

presentazione del libro di Pierfrancesco Curzi JESI (AN) Palazzo della Signoria, Sala Maggiore ore 21 Tel. IAT 0731.538420

27 Venerdì Ruolo e attese del teatro non professionistico in Italia convegno

con i massimi esperti del teatro amatoriale. 70ª Festival Nazionale di Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini, Sala della Repubblica www.festivalgadpesaro.it

28 Sabato Gli anni dell’incontro

presentazione del libro MONTECASSIANO (MC) Palazzo Priori, Aula Magna ore 21.30 Tel. Comune 0733.299811

Ruolo e attese del teatro non professionistico in Italia convegno

con i massimi esperti del teatro amatoriale. 70ª Festival Nazionale di Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini, Sala della Repubblica www.festivalgadpesaro.it

29 Domenica Ruolo e attese del teatro non professionistico in Italia convegno

con i massimi esperti del teatro amatoriale. 70ª Festival Nazionale di Arte Drammatica PESARO (PU) Teatro Rossini, Sala della Repubblica www.festivalgadpesaro.it

70ª Festival Nazionale di Arte Drammatica cerimonia di chiusura e premiazioni con la partecipazione delle Compagnie PESARO (PU) Teatro Rossini, Sala della Repubblica ore 10 www.festivalgadpesaro.it

2 Novembre Giovedì Qualunque cosa pensi, pensa il contrario ”L’infanzia, età dell’incontrario” proiezione del film ”L’estate di mio fratello” di Pietro Reggiani GROTTAMMARE (AP) Sala Kursaal ore 21.15 Tel. 0735.631087

altri eventi

15 Domenica Asculum

67


Ottobre 2017

Marche Mille Storie

29 settembre 1860 La presa di Ancona

Marche da scoprire

di Pier Luigi Cavalieri

68

Le Marche furono annesse al Regno di Sardegna, destinato in pochi mesi a mutare il proprio nome in Regno d’Italia, nel settembre 1860, in seguito a una campagna militare partita dalla Romagna, già sotto controllo sabaudo, l’11 di quel mese. Se il passaggio delle truppe pie-

un attacco dal mare e già nei primi giorni di settembre aveva incaricato l’ammiraglio Carlo Pellion di Persano di sostenere via mare l’azione militare dei generali Cialdini e Fanti. Persano aveva ai suoi ordini una forza di tutto rispetto: quattro fregate (chiamate Maria Ade-

Veduta di Ancona nell’800

Gen. Manfredo Fanti

montesi lungo l’Adriatico non incontrò ostacoli di rilievo – appena un giorno di assedio della Rocca di Pesaro – la presa di Ancona fu invece il risultato di un’operazione militare complessa che comportò la perdita di molte vite umane. Sulla città dorica conversero infatti sia le truppe piemontesi dei generali Enrico Cialdini e Manfredo Fanti (quest’ultimo comandante della spedizione), provenienti dal Nord, che quelle del generale Christophe de Lamoricière, comandante dell’esercito pontificio, provenienti dall’Umbria. Lamoricière era convinto che, una volta asserragliatosi ad Ancona, città protetta dal mare su tre lati e difesa da numerose fortezze verso l’interno, avrebbe potuto resistere a lungo in attesa di rinforzi da potenze straniere. In effetti egli giunse in ritardo con il grosso delle sue truppe, peraltro divise in due brigate, nella valle del Musone rispetto ai piemontesi, subendo così la sconfitta di Castelfidardo (18 settembre). Parecchi soldati pontifici riuscirono a raggiungere ugualmente Ancona insieme allo stesso Lamoricière, il quale prese immediatamente il comando delle operazioni di difesa della città.

laide, Carlo Alberto, Vittorio Emanuele e Costituzione), la corvetta Governolo e l’«avviso» (nave rapida usata per tenere i collegamenti) Malfatano. Non vi erano invece navi pontificie a presidio del porto anconetano, il quale era difeso essenzialmente dalla possente costruzione del Lazzaretto (oggi Mole Vanvitelliana) e dall’alta Lanterna, dove si trovavano 150 soldati austriaci, al comando del tenente Westminsthal, incaricati di rispondere con nove cannoni al tiro delle navi piemontesi. Alla base dell’edificio vi era una casamatta che custodiva una grande quantità di esplosivo. Vi erano poi due forti, sul colle dei Cappuccini e sul Cardeto, che per la loro posizione elevata costituivano una vera minaccia nei confronti delle navi che si accostavano al porto, e altre fortificazioni presidiate da guarnigioni. È per tale motivo che il 18 settembre Persano bersagliò i due forti più vicini al porto con un primo bombardamento seguito, a quattro giorni di distanza (22 settembre) da un nuovo e più intenso cannoneggiamento, con il quale non ottenne però la capitolazione della città come si aspettava. La notte del 24 l’ammiraglio sabaudo tentò anche di attaccare con due imbarcazioni il Lazzaretto, uno dei capisaldi della difesa del porto, ma fu respinto. I difensori pontifici, benché sprovvisti di una forza

L’attacco dal mare Il governo piemontese era consapevole che per prendere Ancona bisognava predisporre

Gen. Lamoricière


Ottobre 2017

L’esplosione della Lanterna L’ammiraglio Persano incominciava a temere l’esaurimento delle scorte di carbone delle sue navi e persino l’eventualità di una tempesta che ne provocasse l’affondamento, perciò decise un rischioso attacco diretto al porto. Alle 13 del 28 settembre la Vittorio Emanuele, la Governolo e la Costituzione, contrastate

Ammiraglio Carlo Persano

la pace tra i generali Fanti e Lamoricière e il passaggio dell’Umbria e delle Marche dallo Stato pontificio al Regno di Sardegna. (Villa Favorita è dal 1989 sede del prestigioso Istituto Adriano Olivetti – Istao). La mattina successiva la guarnigione pontificia, consistente di tre generali, 368 ufficiali e 6.000 soldati, con tutti gli onori di guerra, si consegnava ai piemontesi. La presa di Ancona, fatto militare importante quanto la battaglia di Castelfidardo per l’unione delle Marche al resto d’Italia, era costata ai pontifici 400 tra morti e feriti e ai piemontesi la perdita

La flotta sabauda cannoneggia i forti di Ancona

da un forte vento di scirocco, si ancorarono e iniziarono a cannoneggiare il porto, pur trovandosi a loro volta sotto il tiro dei cannoni della Lanterna. L’azione decisiva fu compiuta dalla Vittorio Emanuele, che si avvicinò il più possibile ad essa sparando ininterrottamente contro l’obiettivo. Una granata raggiunse il deposito delle polveri provocando prima l’esplosione della casamatta e poi di tutta la Lanterna. Lo spaventoso boato fu udito in tutta la città, mentre molti anconetani assistettero sgomenti al gigantesco incendio che avvolgeva la Lanterna spezzata dall’esplosione. Dei 150 difensori dell’edificio sopravvissero solo in 25. Poco dopo un ufficiale pontificio si recò a bordo della Carlo Alberto, dove si trovava l’ammiraglio Persano, per chiedere l’armistizio a nome del generale Lamoricière. Persano lo fece accompagnare a conferire con il generale Fanti, suo superiore, mentre organizzava lo sbarco dei suoi uomini. Alle 19,30 lo stesso Lamoricière si consegnò a Persano riconoscendo il valore dei marinai e degli ufficiali della Marina sabauda. La resa Il giorno successivo, 29 settembre 1860, a Villa Favorita, alla Baraccola, sede del comando sabaudo, fu firmata ufficialmente

L’esplosione della Lanterna

di 180 soldati e marinai. Destini diversi attendevano i tre comandanti, per curiosa coincidenza nati tutti nel 1806, protagonisti dei drammatici eventi del settembre 1860. Lamoricière e Fanti morirono entrambi cinqantanovenni nel 1865, il primo nel castello di Prouzel, in Francia, il secondo a Firenze. L’ammiraglio Persano fu per pochi mesi nel 1862 ministro della Marina e dal 1865 senatore. Nominato comandante della Regia flotta durante la Terza guerra di indipendenza (1866), fu ritenuto responsabile della sconfitta italiana nella battaglia navale presso l’isola di Lissa ad opera degli austriaci, e fu privato del grado di ammiraglio, delle decorazioni e persino della pensione. Morì a Torino, avendo goduto di un sussidio concessogli dal re a titolo personale, nel 1883. La storia sul campo Museo della Città Piazza del Plebiscito - Ancona tel. 071.2225037 Orari di apertura - dal 15 settembre al 14 giugno: dal martedì al giovedì 10-13, venerdì, sabato, domenica e festivi 10-13/16-19; Chiuso i lunedì non festivi.

Marche da scoprire

navale, resistevano strenuamente, mentre il generale Fanti si avvicinava alla città dall’interno conquistando il 24 Monte Pelago e il 26 Monte Pulito.

69


A “spasso di trekking” tra misteri e leggende

Marche da scoprire

Giornata Nazionale del Trekking Urbano, nelle Marche partecipano Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Urbino

70

Martedì 31 ottobre torna la Giornata Nazionale del Trekking Urbano. L’edizione 2017 coinvolge 58 città d’Italia che, guidate da Siena, porteranno i trekker alla scoperta dei misteri e delle leggende nascosti nei centri storici del ‘Bel Paese”. Giunta alla sua XIV edizione, la festa del turismo sostenibile va in scena da nord a sud della Penisola, offrendo un ricco programma di iniziative per scoprire camminando gli angoli più suggestivi delle città italiane, attraverso percorsi che uniscono arte, cultura, spiritualità e prodotti tipici. Un vero e proprio viaggio alla scoperta dei personaggi e dei luoghi che rendono unico il nostro Paese. La XIV Giornata Nazionale del Trekking Urbano fa parte degli eventi del “2017 International Year of Sustainable Tourism for Development” promossi dall’Agenzia turismo dell’Onu, per sensibilizzare le persone a diffondere consapevolezza del grande patrimonio delle diverse culture e per ribadire l’esigenza di un turismo attento, consapevole e rispettoso del patrimonio culturale e ambientale. L’edizione 2017 del Trekking Urbano propone dunque ai partecipanti itinerari affascinanti che permetteranno di visitare luoghi spesso chiusi al pubblico oppure scarsamente attraversati dal turismo tradizionale. Per quanto riguarda le Marche Ancona dedica la passeggiata alle leggende ancestrali che porteranno i trekker a contatto con la natura, lungo sentieri particolari mentre ad Ascoli Piceno il travertino sarà il filo conduttore del tour alla scoperta del fascino secolare e delle ricchezze architettoniche della città e a Fermo le storie dei personaggi del passato faranno da cornice ai percorsi guidati dedicati a chi ama gli enigmi. Da sottolineare l’iniziativa di Macerata (foto): qui il trekking urbano andrà sulle tracce di eventi naturali estremi che hanno segnato in passato il centro abitato. La visita guidata nasce dalla convinzione che la consapevolezza del rischio presente sul territorio in cui si vive sia possibile solo attraverso un percorso di conoscenza della sua storia materiale, sociale e culturale, della quale fanno parte anche le tracce dirette di eventi sismici che diventano parte esse stesse della memoria collettiva di una comunità e segno distintivo di un territorio, nel passato e nel futuro. Dalla riscoperta e valorizzazione di

queste tracce nasce il progetto di questa “camminata narrativa” che racconterà i luoghi, come la Chiesa di San Filippo, restaurata a seguito del terremoto del 1997, o la Basilica della Misericordia, tradizionale luogo di preghiera e supplica per la protezione dai terremoti. Sosta alla Cattedrale di San Giuliano, che conserva al suo interno il dipinto “Intercessione di Sant’Emidio” e conclusione del percorso a Palazzo Buonaccorsi – Musei civici, esemplare intervento di ricostruzione post sisma 1997 con l’esposizione di opere provenienti dai luoghi colpiti dal sisma 2016. Chiudiamo con Urbino che proporrà un percorso nei luoghi meno noti della “Città dell’anima” che ancora oggi racconta aneddoti e curiosità di personaggi enigmatici come il Conte alchimista Ottaviano degli Ubaldini e il mago John Dee. Il Trekking urbano è un’attività che oltre a far bene allo spirito e alla mente, permette di mantenersi in forma. Camminare a passo sostenuto per almeno 20 minuti consente, infatti, di bruciare circa 150 kilocalorie; di allontanare i rischi, legati a ipertensione, osteoporosi e di curare le conseguenze della vita sedentaria come stress, ansietà, depressione. Gli itinerari proposti dalle città che in questi anni hanno aderito alla Giornata Nazionale del Trekking Urbano hanno una durata media che varia da una a quattro ore, consentendo a chi li percorre di bruciare da un minimo di 450 kilocalorie (percorso di un’ora) a un massimo di 1.800 kilocalorie (percorso di quattro ore) per volta. Tel. 0577.292128 - www.trekkingurbano.info


Ottobre 2017

Libri e Cultura

VOCI SUL PAESAGGIO Curatrice: Monica Ugolini Genere: geografia Editore: EUM, Macerata 2017 Prezzo: euro 16

La Marche sono felicemente dotate di un paesaggio di notevole qualità estetica. Questo libro propone le riflessioni di studiosi di diversa estrazione – P. Persi, C. Pongetti, P. Rovati, S. Ricciardi, C. Belacchi, B. Cleri, A. De Simone, B.H. Furlanetto, S. Ritrovato, oltre alla curatrice M. Ugolini – volte alla valorizzazione e alla tutela di questo bene prezioso.

Urbino nella letteratura italiana da Dante a D’Annunzio Autrice: Enrico Maria Guidi Genere: Letteratura Italiana Editore: Aras edizioni, Fano 2017 Pagine: 358 Prezzo: euro 30

Grazie all’opera di grandi artisti e insigni letterati, nel corso dei secoli Urbino è riuscita a conquistarsi un ruolo non secondario nel panorama culturale italiano ed europeo. Il volume propone una ricca raccolta di testi letterari riferiti alla città dei Montefeltro, che vanno dal Trecento alla fine dell’Ottocento.

San Francesco ad Alto di Ancona Sottotitolo: Storia, analisi e ipotesi di valorizzazione architettonica Curatori: S. Lenci, G. Mondani, C. Tombolini Genere: storia, architettura Editore: Aracne, Roma 2017 Pagine: 120 Prezzo: euro 20

L’opera affronta il tema del riuso e della valorizzazione di aree militari dimesse con elevato valore storico. Un gruppo di ricerca dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona ipotizza in questo libro una nuova destinazione architettonica dell’ex Caserma Falcinelli, il complesso di San Francesco ad Alto nel capoluogo marchigiano.

UN MARE DI STORIA Sottotitolo: Materiali e strumenti per una geostoria dell’Adriatico Autori: Paolo Coppari, Antonella Chiusaroli, Maria Catia Sampaolesi, Paola Scorcella Genere: storia Editore: Affinità elettive, Ancona 2017 Pagine: 280 Prezzo: euro 14

Il volume, realizzato dalla rete di Storia di Castelfidardo con la collaborazione di Marco Moroni, tratta dell’Adriatico come mare di scontri, ma soprattutto di incontri e scambi economici, artistici e culturali dall’età antica a quella contemporanea e rappresenta un innovativo approccio didattico alle tematiche storiche.

“quaderni del consiglio regionale delle marche” Sottotitolo: Ancona e mare. Aspetti di un lungo e intenso legame Numero: 228 (2017) Indirizzo: Piazza Cavour, 23 Ancona

Il numero 228 dei “Quaderni del Consiglio Regionale” è dedicato al millenario rapporto che lega Ancona all’Adriatico. Tra i contributi: Una navigazione geologica lungo la falesia costiera anconetana di A. Dubbini, Il porto di Ancona in epoca antica di M.R. Ciuccarelli, Piscicoltura in epoca romana di M.C. Profumo, Venezia, Ragusa e l’Adriatico di M. Moroni.

libri e cultura

A cura di Pier Luigi Cavalieri

71


are

LIA EMI NA AG M O R erme ano T

grim

Monte

Monte

PES

Fano

A14

ara

Grad

a

Fogli

te

Monte

do

iccar

c Monte

e

ra

Salta

iore magg

Monte

O

o

Sass

bbia traru

F

egna

avio e lleon Caste asa di Su

Fratte

nano

Rosa

renzo S. Lo mpo in Ca

ig

Ferm eleto

nia Urba

im Piand

gelo

S.An

ne

Fronto

Serra

io

bond

S.Ab

Serra

nti

rrato

o

arcell

io S.M

de'Co

Pogg

o o carott lbellin Caste Monte io S. n la lp lati Caste Maio ni ti Spon tana amon Cupr Serra Apiro irico S.Qu

a

icin

io S.V

Geng

Pogg

ofe

Sass

chio

Apec

J

ara

ia

Cagli

Mo

S.Ma

Barb

Arcev ico Piobb

Ch

a d'Alb

rcello

e Veter

P

a

do in Va

atello Merc etauro sul M

Ostra

ergola

alagn

Acqu

o

Morr

Ostra

Mond

one

Pie Carp

Porzio

iano

marc

Monte

Ripe aldo

mbr osso

IN URB

ro corva

Misa

Corin

e ignon Feltria

rado

Monte

tauro

al Me

Monte

allia

Senig

A14

olfo

Mond

uro

Meta

zia Lucre

gelo S.An ola z cio in Liz baroc ceto Mom Carto a ngarin Serru

or Audit

tta

Maro

ara

Novil

labba

cchio

Monte

Cer

rata

Mace

E

MAR

ARO

ce M

Gabic

ano

Canti

si

to d'E

Cerre no

Fabria

lica

Mate

IA

R UMB Autostrada A14 Strade Principali Altre Strade Fiumi

inata

Fium

co

Piora


ICO T A I DR

EA

onte

AN

tima

arit ara M

n

Falco

o

S.Vit

na

Offag

Esino

o nsan

Mo

Jesi

rigi

Polve

Porto

o Osim

nati

Reca

Jesi lo di

ena e

ro

onia Corrid

Porto

ti

Chien

a

Trodic

Monte sto S.Giu

io

Monte

Lido

Elpid Sant' e r a Ma

o

ranar

g Monte

o

Uran

io

Elpid

Sant'

rmo

di Fe

Porto

4

E MAC

he

Marc

cosa

Monte

e

A a RAT Piedirip

Treia

Civita

ovall

Morr

no

na Appig li Cingo

nova

lupon

Sam

ca

Monte

ena

za Pic

Poten

Porto

Monte

eto buch

o ssian

S UD SUD

za Pic

Poten

Monte

rano

olo

za

Poten

fano

Filott

Staff

do

lfidar

Caste

uova

N .Maria

S

Loreto

nati

Reca

A1

no

Sirolo na a Num elli Marc

rano

Came

hiar

.Pao

EST OVEST

novo

Porto

avalle

onte

EST ES ST

A CON

iano marc

a di M

Marin

NORD

iorgio

San G

MO

FER

o

iv Ete V so Monte angeli Peda tr ie .P S o n a a a a n n n z g n do villa Altido Rapa Polle Lape ano Franca e Mogli D'Ete a ofilon nna o e n T ia rittim Camp bb a ana a Ma aglia zzolin Monteru Ferm io a Cupr g a tt r s o Urbis s r a gio G M te o o n n n a o e M ign fior Pice are Mass Loro Monte 'Aso amm erino Monte e tino Grott dell S.Sev e ppon to ano Tolen r e ta r e n n u o o h o ib li s c G o M an Colm edett Mar lo Petrit sai one Ripatr S.Ben nto Monte Ange Faler Caras o r o T d Sant' tano l a e r d n Cor Aso o in Po trona Vidon Tesin coli ondo Serrape liano D'As lraim icena nano ti Servig P g n ti o a ie s r h iv Porto a a Caste C lp o av lC e lt u te a d q n n ta c o n n te A r M Pe i Mo rche rola Belfo Calda esio Ma one vann S.Gin delle lo prand S.Gio di ampo Monte a Lago amo id Mons nto ff O c c Ca ro ldo T a l u e G li d to rino Spine Came are lla Pagli nto Rote el illo r d ro e i o ll n m S del T Co na e ig c p r a p o F A str ano di Tronto di Fia Sarn ronto ronto T T Lago erina l Lago e d ia Polv Mucc dola Aman anza a n n u a li a la m no Co bovig Fiastr Bolog Pieve ione afluv Rocc e ll o a n v te ti r on fo te im Serra nti n d nano rotta Mo Fior ie Folig Vena di Ch o onac m te Mon no tigna n a o r it F s Us ngelo gallo lsanta o s Caste ra Monte Vis e N sul ta asan Acqu e m r e T

ta

acos Sforz

NO

ICE

IP COL

AS

ZO

UZ R B A

ata Arqu to ron del T


Sono disponibili Nome Utente e Password per poter navigare liberamente nel sitowww.corriereproposte.it e visualizzare tutti gli eventi del mese di riferimento, con aggiornamenti web quotidiani

redazione

Nome Utente: eventi - Password: pr6ac21

74

Inviaci informazioni su eventi, rassegne, iniziative. Le pubblicheremo gratuitamente nel calendario di Corriere Proposte. E per dare una maggiore visibilità alle manifestazioni che organizzi o all’attività che gestisci, su Corriere Proposte acquista uno spazio pubblicitario a poco prezzo CONTATTACI: Tel. 0734.223110 - fax 0734.220161 e mail: info@comunicaeventi.it Comunicato ai Lettori Si ringrazia quanti, Comuni, Pro-loco, Enti, Associazioni, ecc., fornendo informazioni sulle manifestazioni organizzate, hanno reso possibile la realizzazione di questo numero. Corriere Proposte pubblica informazioni, date e luoghi delle manifestazioni pervenute dagli Enti organizzatori delle Marche e pertanto non è responsabile di eventuali variazioni dagli stessi apportate successivamente alla stampa o non comunicate a questa Redazione. Si consiglia di contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni. Corriere Proposte è su Internet:www.corriereproposte.it con aggiornamenti quotidiani e su FACEBOOK È possibile segnalare eventuali integrazioni e variazioni ai programmi pubblicati su questa rivista direttamente on- line. Testi, foto e disegni contenuti nel Corriere Proposte non possono essere riprodotti su mezzi cartacei e on- line senza autorizzazione della redazione. Copyright Edizioni Fisal Fermo

Servizio Abbonamenti

Gentili lettori, Vi invitiamo ad acquistare il nostro periodico ogni mese nelle edicole delle Marche, e/o ad abbonarvi al Corriere Proposte on line: www.corriereproposte.it per non perdere tutte le informazioni relative alle iniziative turistiche e culturali della regione.

AVVISO: CORRIERE PROPOSTE è in vendita in tutte le edicole delle Marche a 2,50 Euro


Corriere Proposte - Ottobre 2017

L’unica auto a metano che è anche una Golf.

Nuova Golf TGI. 1.4 Turbo 110 CV

Meno di 15 euro per un pieno

Tua da 169 euro al mese. TAN 3,99% - TAEG 5,39%.

Nuova Golf 1.4 TGI 110 CV con Tech&Sound Pack (Radio “Composition Media”, Cruise control, Volante multifunzione in pelle, App-Connect Bracciolo centrale anteriore) a € 20.950 (IPT escl.). Listino € 23.950 (IPT escl.) meno € 3.000 (IVA incl.) grazie al contr. Volkswagen Extra Bonus e delle Concessionarie Volkswagen. Ant. € 6.285 oltre alle spese istruttoria pratica € 300 (incluse nell’importo totale del credito). Fin. di € 14.665 in 35 rate da € 169,01 con 45.000 km inclusi nella durata totale del contratto con estensione di garanzia Extra Time 2 anni o fino a 80.000 km in omaggio, comprensive di: Interessi € 1.493,77. TAN 3,99% fisso - TAEG 5,39%. Valore Futuro Garantito pari alla Rata Finale di € 10.243,42. Imp. Tot. del credito € 14.665. Spese di incasso rata € 3/mese; costo comunicazioni periodiche € 3. Imposta di bollo/sostitutiva € 36,66. Imp. Tot. dovuto dal richiedente € 16.306,43. Gli importi fin qui indicati sono da considerarsi IVA inclusa ove previsto. Informazioni europee di base/Fogli informativi e condizioni assicurative disponibili presso le Conc. Volkswagen. Salvo approvazione VOLKSWAGEN FINANCIAL SERVICES. Offerta valida fino al 31.10.2017. La vettura raffigurata è puramente indicativa.

Valori massimi: consumo di carburante ciclo comb. benzina 3,6 l/100 km, metano 5,6 kg/100 km. CO2 benzina 127 g/km, CO2 metano 98 g/km. Capacità del serbatoio per TGI: metano circa 15 kg, benzina circa 50 l. La variabilità delle proprietà del gas immerso, le condizioni di temperatura e le caratteristiche dell’impianto di rifornimento possono influenzare l’effettivo raggiungimento della capacità delle bombole espressa in kg.


FIERA DEL TARTUFO BIANCO NAZIONALE DI ACQUALAGNA COMUNE DI ACQUALAGNA

52

^

29. OTT / 1.4.5.11.12. NOV 2017

Info: Ufficio Turistico Comune tel. 0721.796741 - www.acqualagna.com Provincia di Pesaro e Urbino MAIN SPONSOR

MEDIA PARTNER

TECHNICAL PARTNER


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.