CoProB
informa
Periodico di informazione aziendale Anno 2012_numero 29
Editoriale di Claudio Gallerani Presidente COPROB Cari soci e cari lettori, mi rivolgo a voi nel 50° anniversario della fondazione di COPROB. La nostra Cooperativa, infatti, è stata fondata il 21 dicembre 1962 e se oggi la bietola e la produzione dello zucchero è ancora presente nelle nostre aziende agricole lo dobbiamo al Senatore Giovanni Bersani. 50 anni fa il Sen. Bersani, insieme alle cooperative di conduzione terreni aderenti al CICA, ad un piccolo gruppo di coraggiosi bieticoltori e all’Ente di sviluppo del Delta Padano, diede il via anche in Italia all’esperienza cooperativa agroindustriale nel settore bieticolo saccarifero. Il 2012 è stato anche l’anno internazionale della cooperazione, considerata come modello socio-economico fondamentale per lo sviluppo sostenibile di un’economia globale con al centro l’uomo e l’ambiente. Anche per COPROB la principale forza per affrontare le sfide competitive future sono i Soci; partiti da 52 sono cresciuti a ben 5500 e tutti sentono la Cooperativa come parte importante delle loro aziende agricole. Orgogliosi del nostro modello cooperativo, rinnoviamo quindi la nostra gratitudine a Giovanni Bersani e a coloro che fondarono COPROB e tra essi, in particolare, a Giovanni Biagi, attuale Presidente del nostro Collegio Sindacale, che dal lontano 1962 è stato sempre presente nella Cooperativa; con loro ricordiamo anche tutti gli uomini e le donne che in questi 50 anni, con sacrificio, passione e competenza, hanno fatto diventare COPROB una grande cooperativa italiana. Gli amministratori ed i dipendenti tutti hanno ricordato insieme, il 21 dicembre scorso, l’anniversario della Fondazione; insieme ai soci organizzeremo una grande festa a fine primavera 2013 per ritrovarci insieme in occasione della 50° assemblea di bilancio di COPROB. Grazie dunque ai Soci e ai Collaboratori per aver contribuito a raggiungere gli attuali importanti risultati e un augurio di cuore a voi tutti di felice 2013.
> PRIMO PIANO
2012: la cinquantesima campagna bieticolo saccarifera cooperativa L’anno 2012 sarà ricordato per il gravissimo terremoto che ha colpito la regione Emilia-Romagna e, in essa, un’area molto vasta nel cuore agroindustriale Italiano, lasciando ferite che richiederanno molto tempo per essere rimarginate. Il nostro pensiero torna ai lutti, alle sofferenze e ai disagi sofferti da tanti nostri conterranei, ma siamo certi che, superata la fase emergenziale, il lavoro di tutti consentirà alle comunità colpite di risollevarsi quanto prima. L’articolo completo a pag. 3
> FOCUS
La riforma dell’OCM dopo il 2013 L’Unione Europea ha avviato la discussione per la riforma della PAC dopo il 2013. Attualmente lo zucchero fa parte dell’organizzazione di mercato unica dei seminativi e, dunque, gli orientamenti per la nuova OCM zucchero, che partirà dal 1° ottobre 2015, verranno ricompresi nei negoziati in corso per la riforma della PAC. L’articolo completo a pag. 2
ULTIM’ORA Il Ministro Mario Catania parteciperà ad un confronto pubblico per discutere delle prospettive produttive, in particolare della filiera bieticolo saccarifera e della riforma della PAC. L’incontro - organizzato da COPROB congiuntamente con il Comune di Pontelongo e insieme alle Organizzazioni agricole - è programmato alle ore 16 di venerdì 1 febbraio a Pontelongo.
SOMMARIO
Ulteriori informazioni sul sito www.coprob.com
Italia Zuccheri, sempre più 2.0
pag. 5
Speciale, una dolce novità in cucina
pag. 5
“L’impresa più pazza che io abbia potuto pensare”
Italia Zuccheri al fianco del mondo della pasticceria
pag. 5
In occasione dei 50 anni di COPROB, per capire quanto dell’attuale successo della Cooperativa sia fondato sulle sue solide radici, non potevamo non ascoltare ancora una volta il racconto e l’opinione del Sen. Giovanni Bersani. L’intervista completa a pag. 8
“Zucchero italiano. Una storia nobile, una sfida nuova”
pag. 6
COPROB apre le porte al territorio e alle scuole
pag. 6
Energia da fonti rinnovabili, un progetto a lungo termine
pag. 7
> A TU PER TU
1