rispetto all’estrazione mineraria e, infine, non si incrementa il volume dei rifiuti accumulato nelle discariche o da smaltire. I paesi tecnologicamente evoluti, tra cui l’Italia, hanno un tasso di riciclo superiore al 40%: e tale limite è imposto solo dalla disponibilità attuale di rottami; è anzi molto probabile che una parte del rame negli oggetti intorno a noi (tubi, fili, lastre e oggetti artistici) sia stato estratto anche secoli fa, lavorato e fuso più volte. A differenza di altri materiali, la riciclabilità è totale: il tubo di rame, insieme ai suoi sfridi e ritagli, ha un elevato valore di recupero, senza costi di smaltimento o problemi ambientali al termine del suo ciclo di vita.
Materiale
Conduttività termica λ, in W/(m.K)
Tubo rame Conduttori in alluminio Tubo di acciaio Tubo PE-X Tubo PB Tubo PP
Materiale Titanio Ferro Acciaio inox Rame Alluminio Zinco PE-X
390 200 52 0,35 0,22 0,22
(da UNI EN 1264-2: prospetto A.15)
Temperatura di fusione, in °C 1670 1534 1380÷1530 1083 660 419 120÷130*
*Temperatura di rammollimento.
Materiale PE-X PP PVC Multistrato Alluminio Rame Acciaio non legato
Materiale Tubo di rame Tubo di acciaio Tubo PE-X
Dilatazione termica α, in mm/(m.K) 0,15÷0,17 0,15÷0,17 0,07÷0,08 0,024÷0,026 0,024 0,0168 0,012
Materiale
Conduttività elettrica, Ω.mm2 ) in m/(Ω
Argento Rame Oro Alluminio Zinco Nickel Ferro
62,9 59,8 41,3 37,7 16,7 14,6 10,2
Velocità media sviluppo del biofilm, in pg di ATP/giorno
Massima quantità misurata di Legionella, in cfu/cm2
3,4 3,8 14,8
600 8.000 20.000
RAME
Rame e risparmio energetico
la scelta professionale per gli impianti idrotermosanitari
IL TUBO DI RAME E IL RISPARMIO ENERGETICO
Il rame è un materiale essenziale per la generazione, il trasporto e l’utilizzo dell’energia: è il miglior conduttore sia di calore che di elettricità dopo l’argento, ma molto più economico rispetto a quest’ultimo e quindi più indicato per usi civili ed industriali. Le sue proprietà fisiche lo rendono indispensabile per costruire impianti tecnologici con efficienze altrimenti irraggiungibili da altri materiali: è quindi un materiale indispensabile per il risparmio energetico. Il rame, insieme alle sue leghe, viene impiegato per lo scambio di energia termica in moltissime apparecchiature quali: • pannelli radianti a pavimento e a parete, • collettori solari termici, • pompe di calore, • sistemi di riscaldamento e raffrescamento, • captatori per energia geotermica, • scambiatori di calore per uso industriale, • recuperatori di calore per impianti di ventilazione forzata. I tubi di rame per usi idrotermosanitari favoriscono il risparmio energetico anche grazie alla loro bassissima rugosità interna che produce minori perdite di carico e quindi minori consumi di energia per le pompe di circolazione.
Oltre a queste applicazioni non dobbiamo tralasciare quella sicuramente più conosciuta: l’utilizzo di energia elettrica; infatti quasi il 60% del rame consumato in Europa viene usato in questo campo. Il rame si trova nei generatori eolici, negli impianti idroelettrici, nei trasformatori, nei motori elettrici, nei microchips dei computer e nei superconduttori, ecc. Il rendimento di questi apparecchi è maggiore quanto più è alta la quantità di rame al loro interno: i motori ad alta efficienza (HEM) hanno avvolgimenti più grandi, che riducono le perdite e i surriscaldamenti per effetto Joule: le temperature più basse richiedono ventole di raffreddamento più piccole e garantiscono al motore una durata maggiore. Risultato: minori attriti meccanici, minore volume e minore rumore, minore manutenzione e vita utile più lunga.
Ricerca KIWA 2003 (pg: picogrammi; ATP: Adenosil-trifosfato; cfu: unità formanti colonie)
Per ulteriori informazioni contattare:
Istituto Italiano del Rame 20142 Milano - Via Corradino D’Ascanio, 4 - Tel. 02 89301330 - Fax 02 89301513 info@iir.it - www.iir.it
EUROPEAN COPPER PLUMBING PROMOTION CAMPAIGN è patrocinata da
INTERNATIONAL COPPER ASSOCIATION e EUROPEAN COPPER INSTITUTE.
Copyright WWF-Canon/ Sarah Black
RAME
la scelta professionale per gli impianti idrotermosanitari Fonte: EWEA
Grazie alla sua eccezionale conduttività elettrica e termica, il rame è basilare nella tecnologia delle energie rinnovabili. Bastano due esempi per rendere meglio l’idea: • una turbina eolica da 1 MW contiene 3 tonnellate di rame; • la superficie captante di un collettore solare è costituita da lastre di rame. Il rame è un materiale impiegato nelle tubazioni per il solare termico, nei cavi per i fotovoltaico, nei generatori elettrici che sfruttano l’energia idraulica, del vento, delle maree, nei trasformatori. Teniamo presente che l’utilizzo di queste forme di energia evita l’emissione di inquinanti e di CO2, riduce lo sfruttamento delle risorse naturali e diminuisce la dipendenza energetica dall’estero. C’è un’altra forma di risparmio energetico: il riciclo. Produrre “nuovo” rame partendo dai suoi “vecchi” rottami è molto importante poiché, senza dover rinunciare alle sue caratteristiche fisiche e tecnologiche iniziali, si ottengono tre risultati contemporaneamente: si riduce lo sfruttamento delle miniere, si risparmia fino all’85% di energia
Professione Rame
Tabelle comparative
Rame, energie rinnovabili e riciclo