COPPA VALBREMBANA 2025-33-64

Page 1


Sede: via XXIV Maggio, 2 - 24015 San Giovanni Bianco (BG)

Laboratorio: via Monte Zucco, 87 - 24016 S.Pellegrino Terme (BG) e-mail: bonaiti.giuseppe@libero.it - tel e fax 0345-21490 • cell. 329-2141539

S.S.D. VIRTUS CISERANO BERGAMO

In alto da sx: Redondi, Diabate, Senziani, Zambetti, Scarpellini, Taddei, Muscolino, Ferrari, Ravasio, Filisetti. Al centro da sx: Belometti, Cavalli, Birolini, Corti. In basso da sx: Qama, Bassis, Palmieri, Bielli, Cornago, Alcaini, Rovaris, Bresciani, Ferrel.

A.S.D. ZOGNESE

In alto da destra: Siniscalchi Bernabò, Ruffoni, Bettinelli, Rubis D., Alabro (acc.), Cavagna E. (allenatore), Rubis Andrea (acc.), Cortinovis (acc.), Cavagna D. (vice allenatore), Carminati, Gimondi, Giupponi, Boffelli. Seduti da destra: Gotti, Habchi, Milesi Mirko, Pianetti, Pesenti, Kumel, Masper, Rubis G., Malayko, Milesi Michael.

PRODUZIONE ARTIGIANALE PANIFICIO

La Bottega del Pane

dei F.lli Valle Vallomini

SERINA (BG)

via Dante Alighieri - tel. 0345 66796

SAN PELLEGRINO TERME (BG) via San Carlo - tel. 0345 69485

Questo è il gruppo che forma il Comitato Organizzatore della Coppa Valbrembana. Grazie a queste persone, tutte con un incarico ben definito, si riesce ad ottenere un buon lavoro di squadra. Il gruppo ben compattato garantisce una buona riuscita della manifestazione. Nei riquadri: Giampietro Merelli, il video operatore della Coppa Valbrembana, Enken Omacini e Demis Alcaini, i responsabili delle pagine social del Torneo.

classificata premiata da Fausto

Daniel Kyeremateng (Virtus Ciserano Bergamo) miglior giocatore premiato da Roberto Donadoni, Giorgio Monaco, Pietro Alcaini e Willy Bonzi

Coppa Astori ad Adriano Chiari capitano della Virtus Ciserano Bergamo premiato da papà Renato, fratello Marco e Sabrina

Villavalle 3ª classificata premiato da Enrica Bonzi sindaco di San Giovanni B e Massimo Ruggeri (AIAC)
Alcaini
I vincitori del Virtus Ciserano Bergamo con la Coppa
Atalanta 2ª
Galizzi sindaco di San Pellegrino, Carlo Personeni (BIM) e Gianlauro Bellani (LND regionale)
Albinoleffe 4ª classificata premiata da Costantino Bonaldi (BCC Milano) e David Colciaghi (sett. giov. Atalanta)

Manuel Locarini (Villavalle) miglior giovane premiato da Duilio Baggi (BCC Milano) e Gianlauro Bellani (LND regionale)

Jacopo Cerri (Atalanta) miglior portiere premiato da Silvano Gherardi

Felice Trionfini, Pietro Alcaini, Mattia Cortinovis, Sabrina Alcaini, Roberto Donadoni, Giorgio Monaco e Gianantonio Gervasoni

Duilio Baggi, Pietro Alcaini, Riccardo Omacini, Fabio Bonzi, Gianantonio Gervasoni, Anselmo Micheli, Giada Alcaini, Stefano Alcaini, Renato Astori, Bruno Astori e Franco Zani

Bergamasca Calcio

Under 15 vincitrice del quadrangolare

Atalanta
Femminile
Renato Astori, Fabio Bonzi, Fausto Galizzi e Pietro Alcaini
Nado Bonaldi e Roberto Donadoni

Silvano Gherardi, Lara Magoni, Marisa Bonzi, Sabrina Alcaini, Pietro Alcaini, Andrea Santopietro, Chiara Bonzi, Michele Cadei, Walter Semperboni, Matteo De Santis.

Dietro: Felice Trionfini, Bernardino Bianzina, Giorgio Monaco, Elisa Cucchi e Gianantonio Gervasoni

Willy Bonzi, Stefano Bonaccorso, Nado Bonaldi, David Colciaghi, Pietro Alcaini e Massimo Ferrandi

Targa a Veronica

Giovanni Capoferri, Nado Bonaldi, Claudio Foscarini, Gianpiero Vitali, Pietro Alcaini, Stefano Bonaccorso, Gianantonio Gervasoni e Massimo Ruggeri

ASD Tamburello Dossena per promozione in serie A: targa consegnata dal direttore Sport e Grandi eventi sportivi

Simone Rasetti regione Lombardia alla neoeletta consigliere nazionale FIPT Simona Trionfini di Dossena

Dossena

Noris di Dossena atleta della squadra di tamburello US Segno Trentino campione d’Italia e Coppa Europa
Consegna targa ad Alessandro Mogliotti atleta Asd Tamburello
nazionale allievi e miglior bergamasco serie D
Massimo Ruggeri, Alessandro Gibellini, Alberto Vanoncini, Nado Bonaldi e Giorgio Monaco
Franco Zani, Walter Semperboni, Pietro Alcaini, Andrea Santopietro, Claudio Scandella, Silvano Gherardi, Nado Bonaldi ed Eleonora Capelli
Pietro Alcaini, Nicola Radici e Sabrina Alcaini
Mauro Siboldi, Pietro Alcaini e Felice Trionfini
Fabio Gervasoni, Marco Micheli, Mauro Siboldi, Renato Astori, Dario Alcaini, Bruno Astori, Luigi Zani e Armando Cavagna
Consegna targa ad Alessandra Cavagna atleta Asd Tamburello Dossena campione d’Italia juniores
Pietro Alcaini, Sabrina Alcaini, Giorgio Monaco, Felice Trionfini e Gianantonio Gervasoni

Nicole Cadei miglior pilota junior

al mondo

Nicole Cadei è stata premiata come la miglior pilota junior al mondo nella stagione 2024, un risultato straordinario che premia talento, impegno e passione.

A soli 16 anni, la giovane bergamasca (di Cenate Sotto) ha ricevuto l’ambito riconoscimento internazionale durante la cerimonia di premiazione dell’Unione Internazionale Motonautica (Uim) a Montecarlo. Nicole è figlia di Michele Cadei,amico della Coppa Vallebrembana e pilota di fama mondiale con diversi titoli internazionali alle spalle.

Oggi, oltre a essere ancora uno sportivo ai vertici è anche Presidente del Comitato Lombardo della Federazione Italiana Motonautica. Questa le parole del padre di Nicole, Michele: «È una grande emozione, i risultati sono frutto di tanti sacrifici ma anche di una classe innata».

Vittorio Milesi, Nado Bonaldi e Mario Manzoni

Orgoglioso della mia terra

BBattista Omacini, nato ne11957 a Dossena, ha sempre nutrito una grande passione per la lettura e la scrittura, ispirato dai racconti degli anziani. Cresciuto con il valore del lavoro, si è dedicato a diverse attività, tra cui la musica, suonando e cantando per tutto il Nord Italia per circa 40 anni. Nonostante la sua passione per la scrittura fosse rimasta a lungo in sospeso, un importante intervento al cuore lo ha spinto a realizzare finalmente il suo sogno.

Consapevole dei suoi anni ha seguito il suo motto: “NON POSSO PIÙ PERDERE TEMPO”. Ha quindi pubblicato il suo primo romanzo, “Tra le ombre del cammino”, seguito da “Il peso del rimorso”. Il terzo volume, “Un rintocco nella valle” chiude la trilogia. Le sue storie, ambientate nell’Ottocento e ai bagliori del 1900, raccontano la vita e le difficoltà dei nostri antenati, intrecciandole con elementi romanzeschi. Il grande apprezzamento dei lettori lo ha spronato a continuare: ha già in lavorazione il quarto e il quinto libro. Omacini scrive con autenticità e passione, scegliendo di pubblicare i suoi libri senza rielaborazioni esterne, per mantenere intatta la sua voce.

Ci auguriamo che sia solo l’inizio del suo viaggio nella scrittura.

Atletica Valle Brembana

L’Atletica Valle Brembana come la Coppa Valle Brembana sono accomunate da un grande proposito: quello di far crescere i giovani all’insegna del rispetto della persona e dell’avversario, la prima con uno sport prettamente individuale, la seconda con il calcio, sport di squadra per eccellenza.

Se poi oltre ai sani principi che animano lo sport arrivano anche i risultati, tanto meglio.

Ci fa piacere sottolineare come il duro lavoro di squadra alla fine dà i suoi frutti di cui andare fieri.

Nell’edizione 2025 della Coppa per Club di Cross disputatasi per il secondo anno consecutivo ad Albufeira in Portogallo, nel mese di febbraio, gli juniores della Valle Brembana hanno raccolto un risultato storico, salendo sul terzo gradino del podio europeo. Una gran bella soddisfazione per una piccola realtà vallare che crede molto nel lavoro con i giovani e che esattamente un mese dopo, a Cassino, ha dimostrato di essere la miglior società maschile ita-

liana di cross, conquistando per la seconda volta (la prima fu nel 2023 a Gubbio) il titolo italiano di combinata con i risultati di squadra di allievi, juniores ed assoluti.

Purtroppo è sfuggita per un solo punto la qualificazione per la prossima Coppa Europa di Cross per Club. Ci sono delle regole alle quali bisogna attenersi, ma non nascondiamo che abbiamo masticato amaro questo risultato perché la società che ci ha preceduto era composta per tre quarti da atleti lettoni.

Vedremo di rifarci.

Nel frattempo con gli atleti più giovani nel 2024 abbiamo conquistato la Coppa Lombardia di corsa in montagna, ribadendo come in Valle esista una scuola brembana della disciplina. E fra i tecnici della società c’è un nome altisonante che ha vinto tanto in questa disciplina e che è proprio di Dossena. Si tratta di Fausto Bonzi che molto umilmente ma altrettanto entusiasticamente sta crescendo i suoi eredi.

Il podio europeo della Coppa per Club di Cross 2025

Associazione Agricoltori Dossena

Anche nel 2024 l’Associazione Agricoltori Dossena ha, con successo, portato a termine diverse manifestazioni nel paese. Manifestazione mancante dell’anno passato è stata la mostra bovina a causa di problemi sanitari (Blue Tongue), pertanto l’associazione ha organizzato la festa del bergamino con concorso del formaggio, i vincitori di questa edizione sono stati: per il formaggio fresco Az. Agricola Astori di Carrara Elena e per il formaggio stagionato Az. Agricola Carrara Ignazio.

Le altre manifestazioni hanno riproposto, come nel precedente anno, la chiamata e la scacciata di marzo, la mostra caprina, la gara del boscaiolo e la festa dei bambini. Particolare successo è stato riscosso da quest’ultima, giornata nella quale si sono svolte moltissime attività: Mini marcia con diversi animali, partiti dal paese i bambini hanno percorso il tragitto fino al campo sportivo di Dossena, altre attrazioni sono state il Mago Wilson con intrattenimento e uno spettacolo di magia, gonfiabili per bimbi grandi e piccini, diver-

si giochi interattivi, trucca bimbi, giro sui pony ed intrattenimento con molti altri animali. Come l’anno scorso alla gara del boscaiolo ci sono state sfide al maschile ed al femminile.

Il successo riscosso nello scorso anno fa ben sperare nel futuro dell’associazione e testimonia l’importanza che ancora ricopre nel nostro paese la cultura agricola-boschiva, radicata nei giovani tanto quanto nei più anziani, che ogni giorno si impegnano a tenere vive queste tradizioni.

Per l’anno 2025 sono previste diverse manifestazioni, la chiamata e la scacciata di marzo che sono già state effettuate, partendo poi con la manifestazione caprina comunale e festa dei bambini il 3 maggio, seguono poi gara del boscaiolo, mostra bovina e a concludere festa del bergamino. L’obiettivo del gruppo, per il nuovo anno e per il futuro è quello di portare avanti il lavoro fatto in questi tre anni, cercando di porre sempre maggiore attenzione e importanza ad un comparto fondamentale ed antico come quello del mondo agricolo.

Marina De Sanctis

È la prima volta che mi chiedono di scrivere un commento per una manifestazione, quindi sicuramente non potrò mai dimenticare questa Coppa Valbrembana! Anche io sono una sportiva, anche se pratico atletica leggera essendo tesserata per il Gruppo Alpinistico Vertovese con cui mi alleno in Valle Seriana: per me la stagione di mezzofondo è in pieno svolgimento, a inizio anno ho partecipato ai Campionati Italiani Cross di Cassino (FR) e ai Campionati Italiani Indoor di Padova, adesso sono a caccia dei tempi minimi per riuscire a partecipare ai Regionali e agli Italiani su pista della mia categoria giovanile (Allieve), anche se l’obiettivo primario è sempre riuscire a migliorarmi. Spero comunque di ritagliarmi del tempo per venire in Val Brembana con i miei genitori per assistere a una partita di questo torneo cui ho scoperto aver partecipato anche qualche mio amico calciatore: per ovvi motivi familiari, il pallone e l’Atalanta fanno parte del mio Dna e di tante chiacchierate a casa. Tra l’altro, sono stata recentemente a Dossena dove ho scoperto anche la realtà del tamburello che proprio non conoscevo. Buon divertimento e un grosso in bocca al lupo a tutte le squadre e a tutti i partecipanti alla Coppa Valbrembana, ricordando sempre che le migliori vittorie nascono da impegno, lavoro e sacrifici durante gli allenamenti della settimana (almeno così dice il mio allenatore Silvio Bosio)!

Progetti.amo Dossena 2.0

Con grande entusiasmo accogliamo la Coppa Valle Brembana, competizione sportiva che unisce passione, talento e tradizione in uno dei territori più autentici e suggestivi delle nostre valli. Anche quest’anno Dossena è fiera di essere una delle tappe di questa manifestazione, che rappresenta non solo un’occasione di confronto sportivo, ma anche un momento di comunità, di festa e di condivisione tra paesi e generazioni. A nome dell’intera comunità di Dossena, rivolgiamo un caloroso saluto a tutte le squadre, ai giovani atleti, agli organizzatori e agli appassionati che animano la Coppa. Lo sport è un linguaggio universale che parla di impegno, rispetto e collaborazione: valori che rispecchiano pienamente lo spirito della nostra valle.

“Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla.”

Pierre de Coubertin

Dossena è un borgo in continua evoluzione, dove storia, natura e innovazione convivono armoniosamente. Stiamo lavorando a progetti ambiziosi che hanno l’obiettivo di valorizzare il nostro

territorio, rendendolo sempre più attrattivo, accessibile e sostenibile. Tra le attrazioni più spettacolari di Dossena spicca il Ponte Tibetano, una straordinaria struttura sospesa che offre un’esperienza unica nel cuore delle Orobie. Con i suoi oltre 500 metri di lunghezza e un’altezza massima di circa 120 metri, è uno dei ponti tibetani più alti d’Europa ed il più lungo al mondo senza tiranti laterali. L’emozione di attraversarlo si unisce alla vista mozzafiato che abbraccia boschi, vallate e vette, regalando ai visitatori un contatto diretto e intenso con la montagna. Più che un semplice ponte, è un simbolo del nuovo corso di Dossena: dinamico, audace e proiettato verso un turismo esperienziale e sostenibile, capace di attrarre amanti dell’avventura, famiglie e curiosi da tutta Italia. Uno dei cuori pulsanti del nostro patrimonio sono le Miniere di Dossena, un affascinante sistema minerario tra i più antichi della Lombardia. Restaurate e riaperte al pubblico in chiave turistica, le miniere offrono oggi percorsi guidati tra gallerie, ambienti scavati nella roccia e racconti di vita mineraria, capaci di affascinare adulti e bambini. Un vero e proprio viaggio nel tempo che unisce archeologia industriale, natura e cultura.

Tra le iniziative più innovative, spicca la creazione del “Mine Tech Lab Dossena”, un’aula-laboratorio sotterranea realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Situato in una sezione delle miniere non ancora aperta al pubblico, questo spazio sarà dedicato agli studenti del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, offrendo un ambiente unico per studi geologici e ricerche scientifiche. Il progetto mira a trasformare Dossena in un polo di attrazione per la formazione accademica e la ricerca, valorizzando ulteriormente il patrimonio minerario del territorio. Inoltre, a pochi passi dal terrazzo sospeso “il Becco”, si può oggi ammirare l’opera più recente, frutto del lavoro dell’Associazione Cultura Dossena, nata con l’obiettivo di rileggere e tradurre i valori profondamente radicati del territorio in una chiave contemporanea. Il progetto inaugurale dell’associazione, intitolato “Eco della Montagna”, è stato realizzato presso il “Livello 1” delle miniere ed è risultato vincitore del bando ministeriale “Creative Living Lab - V Edizione”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Si tratta di un monumento attivo in memoria dei minatori, pensato come esperienza immersiva capace di connettere in modo intimo luogo, memoria e architettura. L’intervento, realizzato con una metodologia partecipativa, accompagna i visitatori attraverso l’area del parco minerario in un

suggestivo itinerario fino alla cima della montagna, tra installazioni artistiche e architettura contemporanea, in dialogo costante con la storia e la natura del luogo.

Grazie alla partecipazione attiva “dal basso” Dossena sta quindi cercando di creare un nuovo dinamismo al suo interno, che permetta al piccolo borgo di uscire dai propri confini comunali con l’aiuto dei giovani appartenenti alla comunità, i quali hanno contribuito positivamente all’avvio di questo processo, promuovendo la creazione di associazioni e organizzazioni del terzo settore per migliorare il territorio e offrire servizi alla popolazione, oltre che valorizzarne le risorse culturali, storiche e naturali.

La Coppa Valle Brembana non è soltanto un evento sportivo: è un momento che rafforza l’identità dei nostri paesi, creando legami tra generazioni, comunità e territori. Per Dossena, ospitare una tappa di questa manifestazione significa celebrare il valore dello sport come scuola di vita, strumento di crescita e aggregazione. In questo contesto, non possiamo non ricordare con affetto e orgoglio Davide Astori, calciatore di grande talento e umanità, le cui radici affondano proprio tra Dossena e San Pellegrino Terme. La sua figura rimane un esempio limpido di dedizione, umiltà e passione: valori che continuano a vivere nei giovani atleti che calcano i campi della nostra valle. A lui va il nostro pensiero più sincero, nel segno di uno sport che unisce, ispira e lascia tracce profonde.

COPPAVALBREMBANA GIOVANIPROMESSE

Gabriele Zani sempre sul podio

Gabriele chiude la stagione 2024/2025 con medaglia di bronzo nei 100 / 200 / 50 dorso ai campionati Regionali Estivi per la categoria Juniores e questo gli permette di partecipare ai Campionati Italiani a Roma nella splendida cornice dello Stadio del Nuoto al Foro Italico in agosto. La nuova stagione inizia con un brutto incidente in motorino a febbraio che lo costringe ad uno stop forzato dagli allenamenti e competizioni, il nove marzo a sorpresa nella fase regionale Gabriele è Campione Regionale di Categoria Invernale in vasca corta nei 200 dorso con il tempo di 2.01.90 e medaglia di bronzo nei 100 dorso con il tempo di 56.44. Questi tempi gli permettono di partecipare alla finale del Campionato Italiano (Criteria Nazionali Giovanili) in vasca corta a Riccione dal 31 marzo al 1° aprile per le gare dei 100 e 200 dorso, in queste gare migliora ulteriormente i suoi tempi e nei 200 dorso parte in prima batteria e chiude con il tempo di 2.00.70 al decimo posto Italiano, arrivando vicino al tempo limite per partecipare ai campionati assoluti.

Alex Baldaccini vince anche in Corea

I l 2024 è stata una stagione dove ho provato cosa nuove e che come sempre mi ha permesso di fare alcune esperienze indimenticabili. È iniziato con la conquista del titolo mondiale di corsa con le ciaspole in Spagna ad inizio marzo ed è terminata con la mia prima gara di ultra trail a Seoul in Corea del Sud, anche qui con una vittoria. In mezzo ci sono state tante belle esperienze ed anche se gli anni passano anche per me, la passione rimane intatta ed all’attività di fisioterapista ho affiancato quella di allenatore per rimanere sempre nel mio mondo della corsa in montagna anche in futuro. Inoltre con il GS Orobie portiamo avanti l’organizzazione di alcune manifestazioni sul territorio e da quest’anno la novità è il corso di corsa in montagna per bambini e ragazzi in alta Val Brembana.

2025

GIULIA CRESCINI

classe 2017

Ammessa ai Campionati Italiani di Lignano Sabbiadoro. Ti auguriamo una carriera piena di soddisfazioni

Domenica 15 giugno 2025

Festa SS Trinità.

S.Messa alle ore 10.30

località Piazzegotto 7

San Giovanni Bianco Tel. 338 7617921

Mail: busigb@alice.it www.bonzifabio.it

La stalla è raggiungibile in auto percorrendo la strada che da San Pellegrino Terme porta a Dossena

Cerimonia di ritiro della Coppa Valbrembana riconsegnataci da Maurizio Casali, dirigente della Soc. Virtus Ciserano Bergamo, brillante vincitrice dell’edizione 2024

RICONOSCIMENTO PER FINARDI E TURCHI

Luciano Pisoni

Responsabile dei settore giovanile del Villa Valle, premiato come miglior responsabile di settore giovanile della Lombardia. Complimenti all’amico Luciano da sempre vicino e disponibile nei confronti della Coppa Valbrembana

Nel corso del Gran Galà del calcio bergamasco sono stati premiati due personaggi dello sport bergamasco che sono sempre stati vicini alla Coppa Valbrembana: Giancarlo Finardi e Stefano Turchi

GIANCARLO FINARDI - Atalanta Bergamasco Calcio

Storico dirigente del settore giovanile atalantino come braccio destro dell’indimenticabile Mino Favini,attualmente ricopre la carica di vice responsabile del settore giovanile. Premiato con il “Premio Dott. Sensi” per la sua serietà e competenza nel far crescere i giovani, molti dei quali diventano poi atleti di squadre professionistiche.

STEFANO TURCHI - ASD Calcio Brusaporto

Da diversi anni responsabile del settore giovanile della società Brusaporto,dopo una carriera da calciatore in diversi campionati di serie C,nel 2005 viene colpito da una grave malattia che lo costringe sulla sedia a rotelle. Con grande forza d’animo reagisce creando una Associazione per raccogliere fondi per la ricerca sulla sua malattia e in seguito partecipa al corso allenatori conseguendo la qualifica UEFA B. Premiato con il “Premio Durante alla memoria”per l’ottimo lavoro nel settore giovanile confermato anche dal fatto che diversi giocatori sono poi approdati alla prima squadra.

SUNSHINE TATTOO

Il saluto degli alpini bergamaschi

Con il cuore e con orgoglio “alpino” gli oltre 23.400 Soci della Sezione di Bergamo rivolgono un caloroso saluto a tutte le persone, organizzatori, dirigenti, allenatori, spettatori e atleti che saranno protagoniste della 19ªCoppa Val Brembana torneo di calcio giovanile.

Un evento che, grazie alla passione e alla tenacia dei suoi organizzatori, è divenuto nel tempo un appuntamento atteso e sentito, capace di unire sport, memoria e territorio.

Un ringraziamento speciale va a chi, con caparbietà tutta montanara, continua a rendere possibile questa manifestazione, che trova il suo apice nelle finali disputate a Dossena, piccolo ma fiero Comune delle nostre belle montagne, dove la comunità si stringe attorno ai valori autentici dello sport, del ricordo e perpetuando le storiche tradizioni, una su tutte le celebrazioni religiose e popolare de “òl Madunù”.

Questa diciannovesima edizione, come le più recenti, è dedicata alla memoria dell’indimenticato ed indimenticabile Davide Astori, atleta calciatore di livello internazionale, e a Eleonora Alcaini, giovane mamma, entrambi figli della comunità dossenese che prematuramente sono “andati avanti” salendo in Paradiso; a loro va il nostro pensiero, il nostro silenzioso omaggio, una preghiera.

Grazie di cuore agli organizzatori, a tutti i giovani atleti che scenderanno in campo con entusiasmo, impegno e rispetto, ai loro allenatori, accompagnatori e dirigenti, alle terne arbitrali, ai sempre generosi sponsor e a chi animerà il torneo con la propria presenza e passione.

Un cordiale saluto alle autorità civili dei Comuni coinvolti, in particolare ai Sindaci che, con la loro disponibilità e collaborazione, rendono possibile lo svolgimento del torneo.

Infine, come sempre, un abbraccio fraterno al Capogruppo Fabio agli Alpini e Amici di Dossena, esempio vivo di dedizione e presenza sul territorio, e con loro alle due autorevoli guide della comunità: il sig. Sindaco Fabio Bonzi e l’Arciprete, don Sergio Carrara, cui va la nostra stima e riconoscenza.

Evviva lo sport, evviva i giovani, evviva la nostra bella Valle Brembana.

GIORGIO SONZOGNI Presidente Sezione A.N.A. Bergamo

Gruppo Alpini Dossena

Anome di tutto il Gruppo Alpini di Dossena, non posso che complimentarmi con l’amico Alpino Piero Alcaini che, con la collaborazione di molte generose persone, ha saputo portare al diciannovesimo anno di età una manifestazione sportiva tanto seguita e tanto importante. Credo che chiunque operi in modo disinteressato a vantaggio delle nostre Comunità, sia portatore di quei valori che sono insiti nello stesso cappello alpino. Tutto il nostro territorio montano trae beneficio da questo ritrovo sportivo che racchiude in sé tanto il piacere di osservare un livello di gioco crescente, quanto l’opportunità di aggregazione sociale intorno

all’attenzione per i nostri giovani. La risposta delle Istituzioni, degli Enti e degli sponsor è evidente e mette in luce quanta voglia ci sia ancora oggi di essere artefici di un buon vivere comune. Il Gruppo Alpini di Dossena saluta con vero piacere la diciannovesima edizione del Trofeo “Coppa Val Brembana - Giovani Promesse” e augura agli organizzatori, alle società sportive impegnate nel gioco e a tutto il pubblico, di poter condividere un nuovo grande successo. Viva lo sport - viva Dossena - viva gli Alpini.

ANA - Sezione di Bergamo - Gruppo Alpini di Dossena Il capogruppo Fabio Gervasoni

La

MAGA mondiale tra utopia, sogno, realtà

Dopo il grande successo del campionato europeo organizzato nel 2019, pensare ad una prova mondiale per la MAGA sembrava a tutti noi del gruppo organizzatore un pensiero indecente, una vera e propria utopia.

Col passare del tempo e dopo alcuni contatti avuti con il presidente della Federazione mondiale che ci garantiva il proprio supporto nel caso avessimo deciso di avanzare una nostra candidatura, l’utopia iniziale ha cominciato a trasformarsi in un sogno. Ci siamo candidati, abbiamo iniziato a lavorare, abbiamo avuto il sostegno da parte dei nostri sponsor, dei nostri volontari, nonché delle amministrazioni comunali e della Regione Lombardia, abbiamo stretto i denti e il sogno è diventato realtà.

Nel 2024 il mondiale ha fatto tappa in Val Serina e la MAGA è diventata mondiale con un successo strepitoso di atleti e di pubblico. Ringrazio a nome di tutto il gruppo i nostri sponsor le pubbliche amministrazioni e soprattutto i nostri grandi volontari.

La Gelateria di Mangini Marco vincitrice nel 2013 del concorso “La giornata Europea del Gelato Artigianale” presentando il gusto “il biscotto di San Pellegrino”. Iniziativa promossa dal Comitato Gelatieri di Ascom Bergamo

Grazie a tutti. Il presidente MAGA Elio Carrara

Sci Club Valserina

Anche quest’anno lo Sci Club Valserina con i suoi piccoli grandi campioni ha fatto passi da gigante.

Thomas Astori, Daniel Tadé, Stella Tadé, Ruben Carrara e Nicole Astori: sono loro che hanno portato in alto il nome della Val Serina, con ben 5 titoli regionali vinti. Da non dimenticare anche il secondo posto di Michele Vistalli e di tutti i ragazzi, che pur non avendo vinto nessuna medaglia, hanno sempre dato il meglio di sé. Una grande soddisfazione per le allenatrici Carolina, Linda, Raissa e i preparatori tecnici Ivo e John, che hanno seguito i ragazzi sia negli allenamenti invernali sugli sci, sia in quelli estivi iniziati a giugno. Non solo lo sci di fondo, ma anche le camminate in montagna, la corsa e gli allenamenti con gli skiroll hanno permesso ai ragazzi di raggiungere questi risultati, nonché di migliorare la loro tecnica.

Sicuramente la loro determinazione, la loro costante voglia di apprendere e di migliorarsi, il loro impegno e perché no, quel briciolo di competitività hanno

fatto la differenza. Un surplus non indifferente è stata la loro capacità di fare gruppo: vederli così uniti tra di loro non ha prezzo! Non potevamo chiedere un finale di stagione migliore, nella speranza che la prossima ci regali le stesse emozioni di quella appena trascorsa.

Tre dossenesi in concerto al Teatro alla scala il 25 aprile

Tre musicisti originari di Dossena in concerto al Teatro alla Scala, insieme: un record. E’ successo il 25 aprile, in occasione del concerto organizzato dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia per l’80° della Liberazione. Nell’orchestra hanno suonato per l’occasione, Renato Filisetti, trombonista per 40 anni, ora in pensione, alla Scala di Milano, Peter Zani, clarinettista che vanta collaborazioni di altissimo livello (La Fenice di Venezia, l’Orchestra della Rai) e il figlio Sebastian. Tutti con origini dossenesi e anche parenti tra loro. “Sembra ieri - ricorda Filisetti - quando nel lontano 1982 portai a Teatro per assistere ad un mio primo concerto con la Filarmonica della Scala mia mamma Giuseppina Zani (già vedova di mio papà Santo ) e sua cognata Zia Teresa (Zomela), moglie di Giovanni (Diaz) fratello di mia mamma, nonché nonni di Peter e bisnonni di Sebastian. Facevo la scuola elementare e ricordo con tanta tenerezza quando zio Diaz passava a casa nostra e mi chiedeva di far sentire con il trombone quello che stavo studiando per il Conservatorio e con la fisarmonica che lui stesso mi aveva donato. Quel mio primo trombone a tiro, che papà acquistò da mio cugino Francesco Zani, figlio di Diaz, studente al Conservatorio e poi trombone basso dell’ orchestra sinfonica della Rai di Milano. Non smetterò mai di ringraziare la mia famiglia di origine, oltre a mamma e papà le sorelle Giuditta Filisetti, Franca Filisetti, suo marito Gianni e la famiglia attuale, mia moglie Daniela Micheletti, i nostri figli Roberto e Arianna, per l’aiuto e il sostegno nello studio quotidiano e nella carriera professionale”.

“Ho avuto il privilegio e l’onore di far parte dell’ orchestra del Teatro alla Scala dal 1981 al 2024. E tornare su quel palco dopo un anno dal pensionamento con Peter Zani e suo figlio Sebastian, tra il pubblico mia moglie e mia figlia, per una ricorrenza così importante e storica, è stato un concerto gioioso, di profonda emozione e di gratitudine per il sogno che la vita mi ha donato”.

Simona Trionfini, una donna al servizio del tamburello

C

hi è Simona, Simona è nata in una famiglia che rappresenta, ed ha rappresentato in passato lo sport tradizionale di Dossena, il tamburello.

Ex giocatrice del Dossena, in cui ha vinto tutto, mamma di due splendidi ragazzi, Alessandro e Francesco, dedica la Sua passione nello sport del tamburello interamente con professionalità e competenza in diversi settori. Dirigente, allenatrice dei ragazzi, che con pazienza imparano la base esprimendo le loro capacità, è arbitro federale con patentino, e nell’anno 2025 è stata eletta con grande soddisfazione della Società Tamburello Dossena e di tutta la comunità di Dossena - Consigliere Nazione Palla Tamburello -. Vederla sgambettare sul campo, nel baretto e nelle varie mansioni all’interno della Società Tamburello Dossena, ti fa capire la passione e l’energia che ci mette per compiere il suo dovere con competenza e professionalità. Una donna dinamica, precisa ed attenta la quale viene ripagata da parte di tutto il popolo del tamburello con tanti sorrisi e con la consapevolezza di aver svolto il proprio compito al meglio per il bene di questo sport ancora troppo poco conosciuto. Augurandogli sempre questa forza, possiamo dire con forza tutti noi appassionati del tamburello, una sola e semplice parola

GRAZIE SIMONA

Amici del Tamburello Dossena

Dopo aver festeggiato nel 2024 il 60° anno di fondazione, ed aver avuto risultati eccellenti in campo sportivo con la conquista del Titolo Italiano di serie B, vinto la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana, quest’anno la stagione 2025 ha alla sua partenza una squadra di Serie A, una di serie D, ed uno splendido settore giovanile.

La squadra di serie A, fiore all’occhiello della società, presenta giocatori di altissimo livello che con le loro prestazioni e le loro abilità sapranno giocarsela con tutte le altre squadre e deliziarci con ottime prestazioni e far scoprire a tutti noi appassionati di Dossena l’eccellenza del gioco del tamburello ai suoi massimi livelli. La squadra di serie D, formata da ragazzi di diverse età, saprà con impegno farsi valere e mirare a risultati prestigiosi in primis il passaggio di categoria. E poi il settore giovanile, tanto caro alla società del Dossena che grazie all’impegno di tutti possa avere tante soddisfazioni, ma soprattutto che questi giovani atleti abbiano sempre lo spirito di amicizia e di divertimento nel giocare a tamburello. Tutto questo movimento è stato possibile grazie al Presidente Daniele Consonni che con capacità imprenditoriale e con tanta passione per uno sport ancora troppo poco conosciuto, vuole portare innovazione e modernizzazione con la Sua competenza. Ringraziando la Coppa Valbrembana per lo spazio che ci ha dedicato invitiamo tutti quanti a seguire le nostre squadre presso il campo di Dossena. Grazie a tutti

SERIE D: Mauro Milesi (dirigente), Jurgen Trionfini, Alessandro Mogliotti, Simone Astori, Roberto Locatelli (dirigente) Simona Trionfini (direttore tecnico). Accovacciati: Roberto Milesi, Massimiliano Sala, Ivo Trionfini, Antonio Zani, Alessandro Crotti.

SERIE A: Da sx in piedi: Stefania Mogliotti, Mauro Milesi (dirigente) Manuel Beltrami, Luca Marchidan, Davide Gozzellino, Roberto Locatelli (dirigente). Accovacciati: Daniele Trionfini, Filippo Martinetto, Massimo Teli.

RAGAZZI: Da sx in piedi: Simona Trionfini (direttore tecnico), Reddig Della Torre Dana, Astori Nicola, Bonaldi Giovanni, Zani Davide, Bonzi Stefano, Zani Giuseppe (accompagnatore). Accovacciati: Riccardo Adobati, Francesco Mogliotti, Chiara Zani.

Cappella Avis

Domenica 21 settembre 2025 festa alla cappella Avis con celebrazione della Santa Messa alle ore 10.30 e a seguire aperitivo

Filippo Alcaini, il pittore di Dossena

La figura di Filippo Alcaini, scomparso tragicamente nel 1986, è sempre viva e presente nel ricordo dei suoi famigliari, amici e compaesani. A Dossena ha lasciato la sua impronta, sia come artista,ma soprattutto come persona legata al proprio paese, affrescando santelle e diversi edifici del paese con dei murales,coinvolgendo altri pittori suoi amici. Inoltre si è sempre messo a disposizione di tutte le associazioni in modo attivo. Nelle sue opere è molto ben rappresentato il paese di Dossena,da ogni punto di vista. Filippo era appassionato di tamburello, anche perché il calcio trent’anni fa a Dossena non era presente né affermato come oggi. Pensiamo però che lui, sensibile a tutto quello che nasceva in paese, avrebbe sicuramente apprezzato ogni nuova iniziativa, in particolare la Coppa Valbrembana che valorizza il calcio a livello giovanile. Ringraziando Pietro Alcaini e suoi collaboratori par averlo ricordato nelle passate edizioni, facciamo i più sinceri auguri di una buona riuscita della nuova manifestazione.

I familiari di Filippo Alcaini

Una giornata insieme: inaugurazione del leggio di Davide Astori

Piero Alcaini e Felice Trionfini
Chiara Bonzi e Felice Trionfini
Foto ricordo al becco di Dossena
Andrea Sentopietro e Walter Semperboni
Il momento dell’inaugurazione del leggio
Renato Astori, Don Sergio Carrara e Bruno Astori
Renato Astori, Massimo Ruggeri ed Eleonora Capelli
Michele Bolis grafico e Chiara Bonzi giornalista

Sabrina Gotti

S ono già passati 20 anni dalla mia prima gara,il prealpi orobiche 2005... ed oggi come allora,ci metto sempre tutta la mia passione e il mio cuore in ogni gara!

Gianoli - Gianoli

Dal primo rally fatto insieme nel 2009 sono passati un po’ di anni ma la voglia di correre aumenta ogni anno di più,grazie alla passione trasmessa dal papà, quest’anno al rally Prealpi Orobiche di fine marzo, dopo una gara tutta in rimonta a causa di un guasto tecnico sulla 3ª prova speciale, ci siamo classificati terzi di classe e 52 assoluti e abbiamo festeggiato anche la nostra nona gara insieme, con la speranza di fare la decima il più presto possibile.”

I o e il mio pilota Riccardo Pederzani siamo arrivati 4ª assoluti al Rally Prealpi Orobiche! Una gara intensa, piena di emozioni e soddisfazioni. Grazie a chi mi ha supportata lungo il percorso - questo risultato è anche vostro!

Martina Omacini

FAIP porta fortuna...

Un giovanissimo e allora sconosciuto JANNIK SINNER vinse nel 2019 il TROFEO FAIP, Matteo Berettini nel 2018, Simone Bollelli nel 2016, Holger Rune nel 2021, Jack Drapper nel 2023... e prima Andrea Seppi, Lukas Rosol e altri poi diventati fior di campioni.

Per dire che il mio fraterno amico e socio in Vaiano Cremasco e la Faip che lo sponsorizza, portano fior di fortuna... e fiero dello slogan da me inventato ben 25 anni fa e sempre sul pezzo: “FAIP THE FUTURE IS NOW”

Agricoltori Valserina

F ranco Locatelli, dossenese di buon casato, è personaggio di spicco comparto socio-economico brembano. Da lunghi anni è presidente dell’ Associazione Manifestazioni Agricole e Zootecniche della valle Serina, e coinvolge i comuni associati (Serina, Algua, Bracca, Costa Serina, Oltre il Colle, Aviatico). Il sodalizio che ogni anno, organizza con rinnovato successo la tradizionale “Mostra Zootecnica di razza bovina” che si svolge tradizionalmente il mercoledì tra il 19/09 e il 25/09 di ogni anno. si prevede l’arrivo circa 300 capi bovini di circa 25 allevatori, il concorso prevede 11 categorie di razza bruna,3 di razza OB, 4 di Pezzata rossa.

Durante la manifestazione ci sarà la valutazione /concorso tra le aziende produttrici del FVS (Formaggio Val Serina). Infine ci sarà la proclamazione della Regina e della Reginetta della mostra. Sempre sperando che quest’anno non ci siano problemi sanitari (Blue Tongue) come anno 2024. Programma per 2025, marzo cena sociale e tesseramento soci, fine marzo Gita sociale Val Chiavenna, 12 aprile festa dell’ alpeggiatore (messa San Antonio, materiale omaggio ai soci in attività, conviviale in compagnia) 24 settembre mostra Zootecnica Aggiornamenti e convegni sulla sanità e benessere animali ecc.

L’Associazione si presenta sul territorio per avere confronto tra gli allevatori, persegue la finalità di promuovere la filiera di produzione e la commercializzazione dei prodotti tipici locali. Gli obbiettivi sono la salvaguardia del patrimoni culturale dell’ambito agricolo e zootecnico montano e l’educazione dei giovani alla coltura e alla salvaguardia del territorio e ad intraprendere l’attività agricola e zootecnica.

San Pellegrino Karate

Nelle giornate del 12 e 13 aprile 2025 si sono svolti i campionati nazionali preagonisti 6/13 anni di Karate Fesik a Salsomaggiore Terme. La Squadra Sportiva USD SAN PELLEGRINO KARATE guidata dal Maestro Daniele Giupponi ha partecipato ottenendo i seguenti risultati sportivi per gli allievi:

CAVAGNA GIUSEPPE con i compagni Bonzi Morgan e Imberti Carol hanno ottenuto il titolo di CAMPIONI ITALIANI nella specialità KUMITE SQUADRA MISTA categoria 10/11 anni;

Giuseppe si è classificato al 3° posto nella specialità Kata individuale Shotokan maschile 10/11 anni cintura arancione. Cavagna Martina si è classificata al 2° posto Coppa Italia nella specialità Kata individuale Shotokan femminile 12/13 anni cintura arancione.

Sicuramente una delle migliori acque minerali al mondo

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.