Eccoci qui alla 19ª esima edizione e ai vent’anni dalla nascita della Coppa. Vent’anni dove, io e i miei collaboratori e tutte le persone che mi hanno sempre sostenuto, abbiamo creato tanto e portato questo torneo ad alti livelli aumentando sempre di più lo spettacolo abbracciando diverse realtà calcistiche delle nostre zone fino a spostarci fuori provincia. Ogni anno aggiungiamo un nuovo tassello per lasciare il segno infatti quest’ anno a conclusione di un percorso commemorativo per Davide il 5 aprile abbiamo inaugurato un leggio posto accanto al profilo di Davide dove sono incise le sue parole dedicate alla coppa e la sua bibliografia calcistica. Ma non smetteremo mai di ricordarlo perché ogni anno ci sarà una rappresentativa in suo ricordo,che quest’anno indosserà la nuova divisa donata dalla AC Fiorentina e la coppa 13 che viene consegnata al capitano della squadra vincitrice. Come a ogni edizione ringrazio gli Sponsor senza i quali non potremmo realizzare tutto questo. Gli enti pubblici che con i loro patrocini danno lustro alla manifestazione. Le società sportive che danno la disponibilità a giocare le partite sui propri campi. Ringrazio tutte le testate giornalistiche che collaborano con noi durante la manifestazione. Gli amici di sempre Silvano Gherardi Nado Bonaldi e Lara Magoni persone disponibili che mi danno supporto con la loro pluriennale esperienza nell’ambito sportivo. L’amico Giorgio Monaco che l’anno scorso ci ha regalato la possibilità di avere con noi Roberto Donadoni il quale ha contribuito a rendere speciale la serata finale del torneo. Un grazie alle Forze dell’ordine che contribuiscono a mantenere e garantire l’ordine durante la manifestazione. Infine un grazie speciale ai miei instancabili collaboratori e a tutti quelli che in un modo o nell’altro danno una mano alla buona riuscita del torneo. Vi ringrazio per la fiducia che riponete in me da vent’anni e auguro a tutti un buon divertimento.
PIETRO ALCAINI Organizzatore
Siamo giunti alla 19ª edizione e sono certo che anche questa edizione avrà come le precedenti un sicuro successo di pubblico,di sport e di organizzazione. Da ormai alcuni la Coppa Valbrembana ha raggiunto un livello che sinceramente non immaginavamo. Ma con la collaborazione e l’entusiasmo che tutti i membri dell’organizzazione hanno dato, ognuno per quanto di sua competenza e conoscenza, ogni anno il torneo ha fatto un passo avanti e oggi abbiamo raggiunto un livello qualitativo che tutti gli addetti ai lavori ci riconoscono. Ne sono prova e conferma le richieste di partecipazione che ci vengono inoltrate da alcune società, ma noi manteniamo, salvo casi particolari, la struttura originaria confermando le squadre che fanno parte del contesto locale in cui la Coppa è nata e mantiene le sue radici. Anche quest’anno la fase finale si svolgerà sul campo dello stadio comunale “Angelo Quarenghi” di San Pellegrino Terme nel pomeriggio di sabato 7 giugno 2025. Ringrazio gli amici e collaboratori che con la loro disponibilità rendono possibile il buon esito della manifestazione. Auguro a tutti,pubblico,atleti,dirigenti e allenatori un sano divertimento
GIANANTONIO GERVASONI
Cari amici, eccoci qua pronti per la 19 edizione della Coppa Valbrembana. Cosa rappresenta per me la Coppa Valbrembana? Innanzitutto tanta PASSIONE, AMICIZIA VERA CON TUTTI I COLLABORATORI, E POTER ESSERE PARTECIPE DI UN EVENTO CHE DA LUSTRO A TUTTA LA VALLE BREMBANA. La Coppa Valbrembana è un fiore all’occhiello in campo giovanile, la quale permette a tantissimi ragazzi di esprimere le proprie potenzialità, e avviarsi verso un percorso sportivo ricco di soddisfazioni, ma che necessita di tanti sacrifici personali che familiari. Augurando a tutti tante soddisfazioni, l’invito è quello di ritrovarci sui vari campi per poter assistere ad una grande manifestazione. Un saluto
FELICE TRIONFINI
COPPAVALBREMBANA GIOVANIPROMESSE
Torna la Primavera nella valle e comincia un percorso. Questo pensiero mi accompagna nel parlare della prossima edizione della Coppa che ci porterà sino all’estate. Da poco sono parte del gruppo che la segue, su invito del presidente Piero. Il mio contributo credo abbia dato linfa alle speranze di chi l’organizza e di chi la gioca, me lo dicono così spesso che comincio a crederci.
Cosa è per me una competizione? Quando la competizione è sana è il miglior modo di progredire, per tutti. Chi gareggia deve sapere che la vittoria esiste perché esiste la sconfitta e spesso è quest’ultima che ci fa più bene. Una sana sconfitta, leale, onesta, ci pone davanti ad un nostro limite invitandoci a superarlo. Spesso la sconfitta provoca rabbia, almeno in me lo ha sempre fatto. Ma questa rabbia cosa non è se non il miglior carburante che esista.
I numeri dicono che la Coppa cresce e che ha spiccato un volo che piace. La mia esperienza mi dice che più è il lavoro per ottenere un traguardo, più questo è bello.
Allora appuntamento alla 20” dell’anno prossimo.
Cari amici Bergamaschi, l’anno scorso mi avete premiato dandomi la gioia di tornare nella mia terra con la vostra ammirazione, vi sono grato per questo. In realtà non l’ho mai abbandonata questa terra dove ancora ho radici profonde di famiglia e affetti. La mia attitudine è stata sin da bambino a vincere, a dimostrare che la volontà insieme alle doti di madre natura sono la miscela di una esplosione gratificante.
Ancora oggi vivo il mio sport con passione trasporto e pur non dimenticando quanto ho vissuto, mi emoziono a vedere ragazzini che coltivano il mio stesso sogno, ed ai quali auguro di vederlo realizzato. Per queste ragioni continuerò a seguire questa Coppa, che ormai posso definire anche come la mia Coppa, cercando di renderla sempre più grande e brillante.
Ho ricevuto un gradito invito che accolgo molto volentieri, consegnare la Coppa intitolata a Davide Astori al Capitano della squadra che vincerà il torneo della Valbrembana del 2025.
Ho tanti ricordi che mi legano a Davide, ma voglio onorare il suo ricordo parlandovi del “futuro”.
Spero che molti sappiano che dopo la bellissima avventura con l’Ucraina ora sono impegnato con quello che viene chiamato “MILAN FUTURO” appunto.
Io so quanto sia importante coltivare calciatori italiani in questo periodo come non mai, infatti la distanza che si è creata con altre nazioni negli ultimi anni va combattuta proprio partendo dai giovani italiani che così poco spazio trovano oggi nei nostri campionati. Abbiamo bisogno di sportivi che diano nuovo slancio e che sposino una maglia come gli idoli di una volta facevano.
Quando ero bambino il calcio si giocava ovunque, nelle società, negli oratori e persino spesso per strada, ecco spero proprio che questo possa tornare a rivivere.
MAURO TASSOTTI
GIORGIO MONACO
ROBERTO DONADONI
È con piacere che porto a nome di tutta l’Amministrazione Comunale di Dossena il saluto a questa nuova edizione della Coppa Valle Brembana. Una manifestazione che è sempre cresciuta in ogni suo aspetto, dall’organizzazione ai valori che rappresenta. Questo torneo non vuole essere solo un torneo per adolescenti, ma racchiude sempre più i valori di lealtà e rispetto che uno sport come il Calcio può trasmettere. Valori che hanno contraddistinto la vita di Davide Astori, un calciatore della nostra terra che è venuto a mancare troppo presto, ma che l’organizzazione della Coppa vuole e ha voluto ricordare anche quest’anno con la realizzazione di un leggio presso il nostro campo già intitolato a Davide Astori. Il nostro ringraziamento va a tutta l’Associazione Coppa Valle Brembana, che con la consueta passione, energia e impegno ne ha curato gli aspetti organizzativi e promozionale.
Sicuro di un continuo crescendo auguro all’organizzazione e a tutte le squadre partecipanti buon torneo.
FABIO BONZI Sindaco di Dossena
È un piacere porgere a titolo personale e per conto di tutta dell’Amministrazione Comunale di San Pellegrino Terme un cordiale saluto a tutti i partecipanti alla diciannovesima edizione della Coppa
Valbrembana nel ventesimo anno di fondazione.
Traguardo importante a dimostrazione che con tanto impegno, molta abnegazione e grandi sacrifici si raggiungono mete importanti che rendono giusto merito al fondatore Pietro Alcaini che con il suo entusiasmo ha saputo coinvolgere in questa meravigliosa impresa un numero importante di collaboratori facendo raggiungere negli anni a questa manifestazione calcistica traguardi di notevole valore sportivo, dimostrati dalla partecipazione di squadre di elevata caratura provenienti anche da altre province.
Alla manifestazione calcistica nata nel ricordo di Eleonora Alcaini, si è aggiunto anche quello di Davide Astori, la cui figura di ragazzo gentile continua a ricordarci che nonostante i traguardi raggiunti non ha mai smesso di essere campione di lealtà, onestà e umiltà, auspicando che sia preso ad esempio dai giovani che praticano lo sport.
L’augurio che non bisogna stancarsi di rinnovare è che la Coppa Valbrembana, orgoglio sportivo della nostra Valle, sappia essere per i giovani calciatori oltre che palestra di sport una palestra di vita e sorretti dalla passione di dirigenti, allenatori, arbitri e genitori imparino a cadere e rialzarsi, a lavorare insieme, a credere in sé stessi anche quando le cose sembrano difficili.
Un rinnovato ringraziamento infine a Pietro Alcaini e ai suoi collaboratori per l’impegno, e l’entusiasmo che da sempre assicurano nella preparazione e nell’allestimento della Coppa Valbrembana, accompagnato dall’augurio più sincero che possano essere per tutti giornate indimenticabili!
FAUSTO GALIZZI Sindaco San Pellegrino Terme
La 19ª edizione della Coppa Valbrembana coincide con il 20° anniversario della Fondazione Coppa Valbrembana. Anniversari importanti che certificano come il torneo sia ormai diventato un appuntamento fisso per gli sportivi, ed una manifestazione parte integrante delle numerose attività che vengono svolte nella nostra bellissima Valle Brembana.
La grande attenzione ed i numerosi riconoscimenti che il torneo ogni anno raggiunge sono anche significativi di come sia diventato un momento di valorizzazione di tutta la Valle Brembana, diventata all’avanguardia anche nelle infrastrutture sportive.
Risultati raggiunti grazie alla passione verso lo sport e all’attaccamento al proprio territorio che Pietro Alcaini, e tutti i suoi collaboratori, dimostrano da tanti anni.
La grande sensibilità da sempre dimostrata dagli organizzatori ha portato a dedicare la manifestazione ad un grande campione come Davide Astori, il quale viene ricordato non solo per i risultati sportivi raggiunti, ma anche per il grande uomo che ha sempre dimostrato di essere, rappresentando quei valori di rispetto, educazione e impegno che devono essere da esempio per tutti coloro che amano lo sport.
È per questi motivi che con grande piacere porto il saluto di tutti gli zognesi a coloro che parteciperanno a questo torneo, ringraziando ancora gli organizzatori, e rivolgendo agli spettatori che assisteranno alle partite un augurio di buon divertimento.
GIULIANO GHISALBERTI Sindaco di Zogno
19 anni di passione,di sudore,di sorrisi. La Coppa Brembana è diventata una tradizione importante per la Comunità,un’occasione per i nostri giovani di crescere,di imparare e di divertirsi insieme.
Ricordiamo i momenti emozionanti le vittorie e le sconfitte,ma soprattutto l’amicizia e la solidarietà che hanno caratterizzato queste edizioni. Auguri a tutti partecipanti,agli organizzatori e ai volontari che hanno reso possibile l’evento. Che la Coppa Brembana continui ad essere un occasione di crescita,di sport e di divertimento per i nostri giovani.
WALTER SEMPERBONI Sindaco di Valbondione
È con profonda soddisfazione che, a nome mio e dell’intera Amministrazione Comunale di San Giovanni Bianco, rivolgo il più caloroso saluto agli organizzatori, ai partecipanti e a tutti i sostenitori della Coppa Valle Brembana, evento che abbiamo l’onore di ospitare ancora una volta.
Quest’anno celebriamo un duplice traguardo: la 19ª edizione del torneo coincide infatti con il ventennale dalla sua fondazione. Dal 2005 a oggi - con la sola pausa forzata del 2020 dovuta alla pandemia - la manifestazione è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento irrinunciabile per lo sport giovanile della valle. Un capitolo speciale di questa storia è dedicato a Davide Astori, modello esemplare di fair play e umanità. Al memoriale già presente si è aggiunto di recente un leggio installato presso il campo di Dossena: un percorso di immagini e parole che racconta le tappe della sua carriera - dagli esordi nelle giovanili locali fino alla Serie A - e ne custodisce i valori, affinché ispirino le generazioni future.
La nostra valle ha bisogno di iniziative come questa, capaci di valorizzare le eccellenze sportive e di celebrare inclusione, impegno e rispetto reciproco. Gli straordinari risultati raggiunti in questi vent’anni sono frutto del lavoro instancabile di volontari, tecnici e famiglie che, con passione, accompagnano i ragazzi in un percorso di crescita non solo atletica ma anche educativa.
A tutti loro, e a ogni giovane atleta che scenderà in campo, va il nostro più sincero grazie. Che questa edizionenel segno del ventennale - possa regalarvi entusiasmo, amicizia e ricordi indimenticabili. Buon torneo!
ENRICA BONZI Sindaco di San Giovanni Bianco
Cari partecipanti e appassionati, è con grande entusiasmo che do il benvenuto alla 19ª edizione della Coppa Valbrembana, un evento che celebra non solo il talento sportivo, ma anche l’importante valore educativo della competizione. Il calcio in Italia è molto più di un semplice sport: è una vera e propria religione che ci unisce, chi professionalmente, chi con il proprio lato sentimentale ed emotivo. In questo torneo giovanile, è fondamentale ricordare l’importanza dell’articolo 33 della Costituzione della Repubblica Italiana, il quale sottolinea il valore educativo dello sport, equiparandolo alle arti e alle scienze. Dobbiamo impegnarci affinché il calcio possa costantemente prosperare come strumento educativo, di crescita e formazione per le nuove generazioni. A questo proposito, desidero esprimere la mia gratitudine a persone come Pietro Alcaini, le cui azioni meritorie sono un faro per il benessere dei nostri ragazzi nel territorio. Accolgo con grande gioia questa edizione della Coppa Valbrembana e auspico che, in futuro, si possa collaborare con l’organizzazione per portare a Selvino, il Comune che rappresento con fierezza, i tornei giovanili di calcio, che sono preziose occasioni di condivisione e gioia per le nostre comunità. Un caloroso saluto a tutti voi, con l’augurio che questa manifestazione sia un successo! Viva tutti gli atleti e i tecnici! Viva la Coppa Valbrembana!
Dott. ANDREA SANTOPIETRO Sindaco di Selvino
La Coppa Valbrembana quest’anno rappresenta un appuntamento ancora più significativo per tutti gli appassionati sportivi ma anche per le società di tutto il territorio lombardo. La recente giornata di inaugurazione del Leggio dedicato al nostro Campione Davide Astori ha coinvolto emotivamente tutti aumentando l’incredibile entusiasmo, consapevoli che la manifestazione ha assunto per la provincia di Bergamo un grande fascino per la rilevanza turistica e sociale. Tutta la Valle Brembana è coinvolta e l’impegno degli organizzatori è sempre più complesso e pertanto un plauso convinto va’ fatto a Pietro Alcaini e a tutto il Comitato. Auguro a tutti i giovani calciatori e ai loro genitori di vivere con il giusto entusiasmo questa opportunità di amicizia e di festa dello sport. Un abbraccio sportivo a tutti.
SILVANO GHERARDI Fiduciario Coni di Bergamo
A questa diciannovesima edizione della Coppa Valbrembana il comitato organizzatore si presenta con immutata passione e carico di entusiasmo, forte del grande successo e della notorietà acquisita dalla manifestazione dopo anni di proficuo lavoro. Il Tema principale rimane quello di portare in valle tante giovani promesse,di settori giovanili dilettantistici e professionistici,per disputare un torneo che metta al centro la possibilità di vivere lo sport preferito come un sano divertimento e per qualcuno anche di poter inseguire il sogno di diventare un buon calciatore sulla scia dei tanti giocatori della valle, ed in particolare il compianto Davide Astori,Gigi Orlandini, Matteo Ruggeri capaci di vestire la maglia azzurra. Non ci dimentichiamo di Cristian Raimondi che con la nostra Atalanta (con Matteo R.)ha primeggiato in Europa League portando i valori orobici ai vertici dello sport europeo. La compattezza delle amministrazioni comunali del comprensorio nel sostenere la manifestazione dimostra la grande credibilità che Piero Alcaini ed i suoi collaboratori hanno maturato e meritato affrontando le varie fasi organizzative e di svolgimento della “Coppa” con perizia e professionalità. Nell’attesa di poterci salutare tutti al torneo vi auguro una buon periodo estivo ed una chiusura positiva dell’anno scolastico per tutti i ragazzi calciatori e non. Buon Calcio
NADO BONALDI Delegato Ass. Naz. ref. Figc-Aiac
COPPAVALBREMBANA GIOVANIPROMESSE
Anche quest’anno i campi della Valle Brembana saranno animati da diversi tornei. Lo sport consente momenti di divertimento, di socializzazione e anche di crescita, la Provincia crede fermamente nei valori dello sport e nell’importanza che questo può avere soprattutto per i nostri giovani. Ogni giorno, nell’ambito delle competenze dell’Ente, lavoriamo per far sì che ci possano essere spazi adeguati dove praticare queste attività. Ringrazio come sempre gli organizzatori e tutti coloro che parteciperanno, augurando buona fortuna alle squadre e di trascorrere delle piacevoli giornate a tutti coloro che a vario titolo prenderanno parte ai tornei.
PASQUALE GANDOLFI Presidente Provincia di Bergamo
Lo sport ha un grande valore per il nostro territorio e grazie alle associazioni sportive e alle reti territoriali ogni anno vengono offerte ai nostri cittadini diverse occasioni per praticare attività sportiva, per conoscere nuove persone e per conoscersi. Come Consigliere con delega allo sport il confronto con le diverse realtà mi consente di vedere la passione e l’impegno di tutti coloro che lavorano a vario titolo in questo settore. C’è bisogno di momenti dedicati ai giovani e allo sport e il raggiungimento della diciannovesima edizione della Coppa Valbrembana Giovani Promesse 2025 - Quadrangolare Eleonora Alcaini e Quadrangolare femminile ne è la prova.
CLAUDIO BOLANDRINI Consigliere provinciale con delega allo Sport
È con piacere che porto i saluti della Comunità Montana alla Coppa Valle Brembana Giovani promesse, che da ormai 19 anni appassiona i nostri ragazzi in questa bellissima manifestazione. Un grande appuntamento per le promesse calcistiche che hanno la possibilità di esprimere al meglio le loro qualità in una manifestazione che dà lustro all’intera Valle Brembana. Un sentito grazie va pertanto agli organizzatori ed ai tanti volontari che con amore e dedizione operano a favore delle loro Comunità e un sincero in bocca al lupo ai tanti giovani che proprio nell’attività sportiva vivono importanti momenti di socialità, benessere fisico e mentale, con una sana dose di leale competizione.
VALERIANO
BIANCHI Presidente Comunità Montana Valle Brembana
Diciannove edizioni rappresentano un traguardo importante, non solo per il valore sportivo dell’evento, ma per ciò che la Coppa Valle Brembana ha saputo costruire nel tempo: una rete viva di relazioni, emozioni e crescita condivisa. Lo sport, e in particolare il calcio giovanile, ha il potere di generare entusiasmo, unire persone diverse, creare occasioni di incontro. È in queste dinamiche che il torneo trova la sua forza più autentica: nell’energia delle nuove generazioni e nella passione di chi, dietro le quinte, lavora ogni anno per renderlo possibile. Oggi la Coppa non è più solo una competizione, ma un punto di riferimento per il territorio. Un appuntamento atteso, che nel tempo ha contribuito a rafforzare il senso di appartenenza e a costruire una visione condivisa di futuro per l’intera valle. Preservare e valorizzare tutto ciò non significa guardare al passato con nostalgia, ma proiettarsi con fiducia verso il futuro: continuare a credere in un progetto che unisce sport, promozione del territorio e coesione sociale, e che ha ancora tanto da offrire alle nuove generazioni. Attraverso il calcio raccontiamo storie di determinazione, amicizia e rispetto. Ma raccontiamo anche la bellezza di un luogo, la ricchezza delle sue comunità, la capacità di fare sistema e valorizzare ogni opportunità. La XIX edizione ci invita a guardare avanti con rinnovata convinzione, consapevoli che la vera forza di questo evento risiede nella partecipazione, nel legame con il territorio e nel desiderio condiviso di far crescere qualcosa che appartiene a tutti.
RICCARDO OMACINI Assessore allo Sport Comune di Dossena
COPPAVALBREMBANA GIOVANIPROMESSE
È con grande entusiasmo che saluto la nuova edizione della Coppa Val Brembana, un appuntamento che da quasi vent’anni rappresenta un punto di riferimento per lo sport giovanile in Lombardia. Questo torneo non è solo una competizione calcistica, ma un vero e proprio laboratorio di crescita, dove i giovani atleti imparano il valore del gioco di squadra, del rispetto e della sana competizione. La Coppa Val Brembana è anche un esempio virtuoso di come lo sport possa valorizzare il territorio, coinvolgendo le comunità locali e promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini. Iniziative come questa sono fondamentali per contrastare il disagio giovanile e favorire l’adozione di stili di vita sani. Desidero esprimere il mio sincero apprezzamento agli organizzatori, alle amministrazioni locali e a tutti coloro che, con passione e dedizione, rendono possibile questo evento. Il loro impegno contribuisce a costruire una società più coesa e attenta ai bisogni delle nuove generazioni.
FEDERICA PICCHI
Sottosegretario con delega a Sport e Giovani Regione Lombardia
La Coppa Valbrembana raggiunge con orgoglio la sua 19ª edizione, un traguardo importante per uno dei tornei giovanili più significativi della Bergamasca. Un appuntamento cresciuto anno dopo anno, che oggi coinvolge 20 squadre, comprese quattro formazioni professionistiche, e richiama sempre più attenzione e partecipazione. Questa manifestazione è il frutto della passione di un intero territorio, che attraverso lo sport promuove valori fondamentali come l’impegno e il rispetto. Un sentito ringraziamento va agli organizzatori, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questo evento, reso ancora più speciale dalla presenza di due riconoscimenti simbolici: il Premio in memoria di Eleonora Alcaini e la Coppa Davide Astori. Con l’auspicio che questa edizione sia ancora più ricca di successi, passione e soddisfazioni, un caro saluto.
VALENTINA BATTISTINI Presidente Comitato Regionale Lombardia LND
È davvero ammirevole la passione e la dedizione con cui Pietro Alcaini e tutti i dirigenti del Comitato Coppa Val Brembana organizzano questa manifestazione. Il torneo alla sua 19 edizione rappresenta un evento di estrema importanza per l’intera comunità della Valle, offrendo l’opportunità a tanti atleti di praticare sport in un ambiente sano e stimolante. Inoltre, il torneo consente di ricordare i valori di Eleonora Alcaini e i sani principi incarnati da Davide Astori, che sono esempi di sportività e integrità. Il loro spirito continua a vivere attraverso questo evento, ispirando i giovani atleti e rafforzando il senso di comunità. Ai ragazzi che parteciperanno al torneo, auguro di competere all’insegna del divertimento, del fair-play e dello spirito sportivo, vivendo questa esperienza con gioia e passione, dando il massimo in campo, senza mancare di rispetto ai direttori di gare, che con il loro impegno e professionalità garantiscono il corretto svolgimento delle gare.
Infine, invito i genitori ad assistere alle gare, senza interferenze, permettendo ai propri ragazzi di esprimere al meglio il loro potenziale; un corretto supporto è essenziale per creare un ambiente sereno e positivo.
Preservare i valori positivi di questa manifestazione è fondamentale, e insieme possiamo fare in modo che il torneo sia un momento di crescita, amicizia e rispetto reciproco, valori che dovrebbero sempre guidare il mondo dello sport. Un grande applauso a tutti coloro che sono coinvolti nell’organizzazione e un caloroso augurio di buon divertimento a tutti i partecipanti!
DARIO SILINI Vice Presidente Lnd-Crl
Il Torneo COPPA VALBREMBANA è al nastro di partenza della diciannovesima edizione: questo è già tutto un programma e potrei fermarmi qui!
È importante però esprimere (ancora una volta) il grande apprezzamento per il lavoro, l’impegno, la passione e la serietà che sono alla base di questo grande risultato. Come prima riflessione voglio sottolineare il continuo miglioramento che il gruppo guidato sapientemente da Pietro Alcaini riesce ad esprimere ad ogni edizione. Come si dice spesso nello sport “... vincere è difficile, ripetersi lo è ancora di più!” e in questo caso abbiamo un’evidente dimostrazione delle capacità di questa squadra non solo di ripetersi ma di migliorarsi ogni volta. Le attività che il comitato organizzatore svolge e che non riguardano solo l’aspetto strettamente sportivo e agonistico evidenziano come questa Coppa faccia parte a tutti gli effetti della comunità che rappresenta La partecipazione a questa manifestazione, nei diversi ruoli di organizzatori, sostenitori, sponsor e atleti deve riempire di orgoglio chi si sforza di mantenere quel senso di appartenenza di cui la nostra società ha un grande bisogno, soprattutto in questo momento storico.
Per ultimo, ma non certo in ordine d’ importanza, voglio ricordare il punto centrale, l’obiettivo principale dell’iniziativa che è rappresentato dal mettere i giovani al centro di un progetto, legandoli all’ eredità morale che ci lasciato Davide Astori, sempre presente in ogni momento, dentro e fuori dal campo.
Da Allenatore e rappresentante degli allenatori rivolgo i miei complimenti agli organizzatori e auguro un perfetto svolgimento della Coppa VALBREMBANA!
MASSIMO RUGGERI
Consigliere Nazionale AIAC, Associazione Italiana Allenatori Calcio
Come ogni anno si rinnova l’appuntamento fisso con la Coppa Val Brembana, sicuramente una delle manifestazioni più importanti alla quale teniamo in modo particolare a partecipare, non solo perché il nostro campo di Villa d’Almè ospita qualche partita della fase a gironi, ma soprattutto per la qualità del torneo che ogni anno risulta sempre migliore.
Colgo l’occasione per ringraziare in particolare l’amico Pietro Alcaini, promotore da sempre dell’evento, con tutti i suoi collaboratori per l’impegno che da sempre ci mettono perché tutto funzioni al meglio. La macchina dell’organizzazione è ormai collaudata, ma conoscendoli posso solo immaginare quanto tempo e dedizione abbiano dedicato anche a questa nuova edizione della Coppa Val Brembana. Complimenti a loro e un caloroso augurio di buon divertimento ai partecipanti e a chi seguirà con passione la manifestazione.
LUCIANO PISONI
Responsabile del settore giovanile Villa Valle SSD ARL
Complimenti e un grazie di cuore dalla Zognese Calcio agli amici del Coppa Valle Brembana che come consuetudine ci permettono di partecipare a questo importante evento della nostra Valle.
Per la Zognese e per i nostri ragazzi è un orgoglio esserci e poter partecipare.
Organizzare un evento cosi importante e ricco di Società blasonate non è facile ma per Pietro Alcaini e la Sua squadra niente è impossibile e ogni anno dimostrano di essere sempre super attivi e determinati a fare sempre meglio. GRANDI complimenti a tutti gli organizzatori dell’evento e un GRANDE in bocca al lupo a tutti i Ragazzi e alle Società che parteciperanno.
Sicuramente anche questa edizione 2025 sarà un GRANDE COPPA VALLE BREMBANA.
ROBERTO MOSCA Presidente ASD Zognese
La Società ACCADEMIA CALCIO A.V. BREMBANA ASD in collaborazione con il gruppo DOSSENA CALCIO COPPA VALBREMBANA è lieta di organizzare la nuova edizione del Torneo COPPA VALBREMBANA 2025.
Questa competizione assume per la ns. Società valori sempre più rilevanti nella considerazione che lo sport sia innanzitutto impegno, passione e condivisione.
Siamo convinti che ognuno di noi possa dare il proprio contributo affinché tutti i ragazzi possano: innanzitutto divertirsi, mettendo in campo ideali, valori veri e sano spirito di sacrificio che diverranno elementi indispensabili per la preparazione “ delle competizioni” che la vita riserverà loro.
Far crescere i giovani con lo sport richiede un grande impegno da parte di tutti, che viene ripagato nel vederli impegnati al fine di raggiungere con entusiasmo gli obiettivi preposti; sempre però con il loro sorriso negli occhi.
A tutti auguriamo buon divertimento
CARLO BONZI
Vice Presidente Accademia Calcio A.V. Brembana
Con particolare piacere saluto gli organizzatori e gli atleti partecipanti alla “COPPA VALBREMBANA” uno degli eventi sportivi più prestigiosi dell’intera Provincia di Bergamo che ogni anno presenta una notevole crescita di squadre e di pubblico al seguito. L’U.S. Calcio S. Pellegrino ASD ormai da anni collabora con gli organizzatori mettendo a disposizione il proprio impianto di gioco e con orgoglio anche per questa edizione è lieta di ospitare la giornata finale di questa kermesse giovanile.
A nome di tutta la società desidero ringraziare in primis l’ideatore e fondatore Pietro Alcaini e a seguire tutti i suoi collaboratori per la passione e la dedizione che dimostrano nel rendere sempre più coinvolgente e qualificata questa manifestazione.
Infine, un augurio caloroso ai nostri giovani che saranno protagonisti delle sfide calcistiche affinché, nel ricordo del nostro Capitano Davide DA13, sfruttino queste occasioni per valorizzare la propria esperienza sportiva ma soprattutto ne facciano tesoro di crescita educativa e sociale.
STEFANO TASSIS
Direttore Sportivo U.S Calcio S.Pellegrino ASD
Dopo venti anni dalla fondazione c è ancora un grande entusiasmo per organizzare questo importante torneo solo la grande passione di Pietro Alcaini e di tutto il suo staff fa si che oltre allo spettacolo di gioco sia un momento di grande festa anche nel ricordo di Davide e di tutte le persone amiche che ricordiamo con grande affetto grazie per l amicizia che mi dimostrate ogni momento.
Un grande abbraccio a Pietro e ai suoi magnifici collaboratori e soprattutto ai ragazzi che si sfidano ogni anno per la coppa Val Brembana
Siamo arrivati alla 19ª edizione della COPPA VALBREMBANA grazie alla quale le giovani promesse bergamasche e non potranno scendere in campo e confrontarsi per continuare il loro percorso di crescita calcistica e personale.
È proprio attraverso le partite disputate durante il Torneo dove c’è una posta in palio ed un risultato da ottenere che i ragazzi sperimentano il successo e l’insuccesso ovvero le esperienze positive e negative che li aiuteranno a diventare atleti migliori e consapevoli.
Oltre a ringraziare gli organizzatori, gli enti locali e gli sponsor dell’evento sento il dovere di citare e valorizzare i volontari che a vario titolo rendono possibile la realizzazione di questa manifestazione sportiva regalando tempo e passione, lavorando dietro le quinte affinché l’organizzazione del Torneo sia impeccabile.
In bocca al lupo a tutti gli atleti con l’augurio che prevalgano il rispetto ed il bel gioco.
STEFANO BONACCORSO Responsabile attività pre-agonistica Atalanta BC
Il Consorzio BIM Lago di Como e Fiumi Brembo e Serio da anni sostiene convintamente la Coppa Valbrembana e le altre iniziative proposte dall’ASD Coppa Valbrembana in quanto riteniamo che lo sport sia importante per la formazione dei giovani del nostro territorio, che l’attività sportiva nei nostri Comuni abbia anche una funzione aggregativa, fornendo un servizio alla comunità che va oltre l’aspetto ludico e che eventi di questa rilevanza abbiano anche una valenza promozionale e turistica per la Valbrembana. Complimenti agli organizzatori, con l’invito a continuare con questo spirito ed entusiasmo per incrementare sempre più l’importanza della Coppa Valbrembana.
MASSIMO SCANDELLA Presidente del Consorzio BIM
Come ogni estate, è con piacere che accolgo il ritorno dell’appuntamento con le Giovani Promesse Brembane per un torneo che si è preso doverosamente un suo spazio ben preciso nel panorama calcistico bergamasco e a cui Bergamo Tv guarda con affetto e riconoscenza da tanti anni, cercando di ritagliargli uno spazio televisivo degno all’interno del palinsesto dell’emittente.
Il traguardo dei 20 anni è ormai vicino e testimonia l’intenso lavoro portato avanti in questi anni in primis dal suo fondatore, l’instancabile Pietro Alcaini, ma anche dai suoi principali collaboratori: la figlia Sabrina, Felice Trionfini, Silvano Gherardi, Gianantonio Gervasoni, tanto per fare qualche nome.
Il cuore di questo torneo continua a battere a Dossena, ma gli organizzatori sono stati quasi costretti a uscire dalla dimensione del paese per far diventare l’evento un unicum dell’intera Val Brembana.
Il livello sportivo si è decisamente alzato di edizione in edizione, ma non si è mai dimenticato il lato umano della manifestazione: il ricordo e l’esempio di Davide Astori ed Eleonora Alcaini sono ben presenti in chi li ha conosciuti e in chi continua a tramandarne la memoria con grande umanità.
La Coppa Valbrembana rappresenta ormai non soltanto un evento calcistico, ma un festoso momento di socialità anche fuori dal terreno di gioco. In bocca al lupo a tutte le squadre: dai giocatori agli allenatori, dagli accompagnatori ai genitori.
Divertitevi in campo e godetevi l’ospitalità della Coppa Valbrembana.
MATTEO DE SANCTIS Giornalista Bergamo TV
“La Val Brembana è pronta ad ospitare una manifestazione sportiva importante e attesa sul territorio come lo è la Coppa Val Brembana, giunta alla sua 19esima edizione.
Eventi come questi, che mettono al centro il binomio sport e montagna, concorrono in maniera importante a far conoscere territori di incomparabile bellezza, che meritano di essere conosciuti, ammirati e vissuti, e a dimostrare la capacità organizzativa del territorio.
Inoltre, in questi anni, la Coppa Val Brembana ha avuto la straordinaria capacità di coinvolgere ragazzi giovanissimi in uno sport di squadra, facendoli divertire e trasmettendo valori importanti non solo nello sport ma anche nella vita quotidiana, come la collaborazione, l’inclusione, il rispetto delle regole e l’impegno.
Mi fa molto piacere, anche quest’anno, portare i saluti di Regione Lombardia, un Ente fondamentale che ha dimostrato, anno dopo anno, una forte sensibilità nei confronti della montagna, portando avanti delle politiche specifiche e più adatte alle esigenze dei suoi abitanti.
Ed espressione dei territori sarà anche la Coppa Val Brembana, che nel corso degli anni ha certificato il suo successo. Un successo che sono certo si ripeterà anche nell’edizione di quest’anno, raccogliendo moltissima partecipazione, avvicinando turisti e appassionati di tutte le età.
Un ringraziamento doveroso va all’organizzazione e a tutti coloro che, con passione, professionalità e orgoglio, rendono possibile l’evento e valorizzano le bellezze di questo territorio montano”.
MASSIMO SERTORI
Assessore Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica di Regione Lombardia
Come prima cosa desidero ringraziare tutti gli organizzatori e i volontari che, con grande impegno, portano avanti da anni questo tradizionale appuntamento sportivo della nostra amata Valbrembana.
Una coppa che è diventata una realtà importante anche a livello regionale. È quindi per me un onore e un piacere poter dare anche quest’anno il mio contributo in questo testo di presentazione della 19esima “Coppa Valbrembana”, torneo calcistico punto di riferimento per le giovani promesse e per il nostro territorio. Sono orgoglioso dei tanti ragazzi appassionati che coltivano il sogno di arrivare alle vette del mondo del calcio. Lo sport, e il calcio in particolare, deve andare incontro ai giovani per formarli e insegnare loro i sani valori dello spirito di squadra, una palestra di vita fatta di passione, successi ma anche sconfitte che plasmano le nuove generazioni e contribuiscono al benessere psicofisico forgiando i talenti del futuro.
Da Consigliere regionale non mancherà mai, come tutti in questi anni, il mio sostegno alle iniziative e alle politiche sportive promosse da Regione Lombardia, dai nostri territori e dal mondo dell’associazionismo per offrire opportunità e futuro ai nostri giovani.
ROBERTO ANELLI Consigliere regionale della Lombardia
Una grande famiglia! Questo è quello che è divenuta negli anni la Coppa Valbrembana. Questo è quello che si respira ogni volta che ci si ritrova, come ad aprile 2025 in occasione dell’inaugurazione del leggio a ricordo del compianto campione Davide Astori. Il grande impegno profuso dagli organizzatori ha portato a risultati strabilianti e ad una sempre maggiore e qualificata partecipazione. L’adesione delle Istituzioni e il contributo di tanti è segno dell’importanza che questa iniziativa riscuote. Una manifestazione per i giovani che negli anni è cresciuta soprattutto tecnicamente permettendole di essere sempre più conosciuta ed apprezzata anche fuori dalla Valle.
Un caro saluto a tutti i giovani atleti ed un grazie ai loro genitori che assecondano, con sacrificio ed amore, le loro passioni.
ALBERTO MAZZOLENI Consigliere Regionale Lombardia
La determinazione, la volontà e la costanza per raggiungere obiettivi che lasciano un segno indelebile nella storia calcistica della nostra Valle Brembana, vengono fatti da persone che con caparbietà ogni anno dedicano tempo, lavoro e capacità organizzativa.
La Coppa Valbrembana dedicata alle giovani promesse del calcio che quest’anno raggiunge la 19ª edizione deve essere motivo di orgoglio sia del presidente Pietro Alcaini che dell’intero gruppo che collabora, e meritevoli di un plauso da parte dei tantissimi appassionati.
Una manifestazione che negli anni è costantemente cresciuta e partecipata anche da rappresentanze di società professionistiche portando nella nostra Valle giovani di società che del settore giovanile sono da sempre impegnate e ne fanno un punto di forza.
Sicuramente la continuità nell’impegno è stato la base del successo, perché vediamo tante iniziative meritevoli nascere, ma estinguersi nel breve.
Un grazie e un buon lavoro a tutte le persone impegnate nell’organizzazione e un grosso augurio a tutti i ragazzi impegnati sui campi da gioco in diversi paesi della Valle. Che siano giornate di sport e allegria. MARCO ASTORI
Presidente Soccorso Alpino e Speleologico Lombardo
COPPAVALBREMBANA GIOVANIPROMESSE
Il tempo scorre, e dentro il tempo che scorre ognuno di noi si muove. Il fenomeno Coppa Valbrembana ha mosso i primi passi 20 anni fa, e gode di ottima salute. È giovane e robusta, proprio come un giovane di 20 anni, e sta dando il meglio di sé. Quanto tempo ci è dato? Non dipende da noi. Come lo impieghiamo? Questo si, dipende da noi, e dalla nostra libertà. Potremmo impiegarlo egoisticamente, oppure al servizio degli altri, come ad esempio coloro che prestano la loro opera in campo sportivo. A Davide ed Eleonora, che sempre ricordiamo, tempo ne è stato concesso poco. Al Santo Padre Francesco (mentre scrivo mancano due giorni ai funerali) ne è stato concesso di più: 88 anni. Come dicevo, non decidiamo noi: rientra nei progetti di una Volontà misteriosa. A noi è chiesto di usare bene del tempo che ci è dato: è ciò che auguro a ognuno di noi.
È con grande orgoglio che vi do il benvenuto alla diciannovesima edizione della Coppa Val Brembana. Questo evento, ormai diventato una tradizione, rappresenta non solo una competizione sportiva, ma anche un momento d’incontro e condivisione per tutti noi.
di Dossena
Desidero ringraziare di cuore il Presidente Pietro Alcaini e tutti i collaboratori e volontari che, con passione e dedizione, ogni anno rendono possibile questa manifestazione. Il loro impegno è fondamentale per creare un ambiente positivo e stimolante in cui i giovani possano crescere e divertirsi.
Ogni anno, quando ci ritroviamo per questo evento, non stiamo solo parlando di partite, goal e trofei. Parliamo di valori, di impegno e di passione, elementi che il calcio è in grado di insegnare ai giovani atleti. Il calcio non è solo una questione di agonismo o di vittorie, è una scuola di vita. È un ambiente in cui si impara a lavorare in squadra, a rispettare le regole e, soprattutto, a gestire le emozioni sia nei momenti di gioia che in quelli di difficoltà. Questi valori erano incarnati perfettamente nella figura di Davide Astori, che continuiamo a ricordare ogni giorno. Davide ci ha insegnato che il vero successo non si misura solo in vittorie, ma anche nella capacità di essere un buon compagno di squadra, di aiutare gli altri e di affrontare ogni sfida con coraggio e determinazione, dentro e fuori dal campo. Il suo ricordo ci ispira a dare il meglio di noi stessi e a coltivare quei valori che rendono il calcio uno sport così speciale.
Faccio i miei migliori auguri a tutti gli atleti che scenderanno in campo, che condividono il sogno e l’ambizione di diventare campioni, proprio come Davide.
Un abbraccio sportivo,
LARA MAGONI
È un vero piacere poter rinnovare anche quest’anno la mia presenza e il mio sostegno, in qualità di Consigliere Regionale, a una manifestazione che considero tra le più importanti per la promozione dello sport giovanile e per la valorizzazione del nostro splendido territorio della Valle Brembana. La Coppa Valle Brembana rappresenta non solo un momento di crescita per tanti giovani atleti, ma anche un’occasione di grande valore sociale e culturale grazie agli eventi collaterali che la arricchiscono. Un sentito ringraziamento agli organizzatori per l’impegno e la passione che ogni anno dedicano a questo appuntamento.
JONATHAN LOBATI V Commissione Territorio, Infrastrutture e mobilità
Carissime e Carissimi, è per me motivo di grande piacere poter rivolgere un caloroso saluto in occasione della 19ª edizione della Coppa Valbrembana - Giovani Promesse, una manifestazione che rappresenta da anni un punto di riferimento per il movimento sportivo giovanile.
Eventi come questo dimostrano quanto lo sport, soprattutto a livello giovanile, sia una straordinaria palestra di vita: un luogo dove i nostri ragazzi imparano il valore dell’impegno, della correttezza, del rispetto degli altri e della sana competizione.
La valorizzazione dei giovani è un obiettivo prioritario per il futuro dello sport e della società: dare loro opportunità di crescita, dentro e fuori dal campo, significa costruire basi solide per una comunità più forte, più coesa e capace di affrontare le sfide del domani.
Rivolgo il mio plauso a tutti gli organizzatori, ai tecnici, ai volontari e alle famiglie che, con il loro impegno quotidiano, rendono possibile un evento così importante.
Ai giovani atleti auguro di vivere questa esperienza con entusiasmo, lealtà e spirito di squadra, ricordando che ogni momento di sport è una conquista che va oltre il risultato e che resterà per sempre nel loro percorso di vita. Un abbraccio sportivo
MARCO RIVA Presidente CONI Lombardia
don SERGIO CARRARA Arciprete
CRISTIAN RAIMONDI
Rieccoci! Riparte una nuova ed entusiasmante coppa Val Brembana.
Come da tradizione faccio i miei più sentiti auguri ad organizzatori, allenatori e giocatori, certo che sarà ancora una volta una manifestazione ricca di bei momenti, all’insegna della sportività e della voglia di vincere!
Buon torneo
Un abbraccio
MATTEO RUGGERI
Ricomincia una nuova edizione, la 19ª, del TORNEO COPPA VALBREMBANA ed io sono felice ed entusiasta di poter esprimere la mia gratitudine a chi da anni si impegna con passione, competenza, dedizione e serietà per la realizzazione di questa manifestazione così importante per la nostra valle. Grazie di cuore a tutti gli organizzatori!
Auguro a tutte le squadre partecipanti di vivere momenti di aggregazione, sana competizione, spensieratezza ma soprattutto RAGAZZI DIVERTITEVI!!!
Un forte abbraccio
JANIS CAVAGNA
Con immenso piacere anche quest’anno ci tengo a fare gli auguri a tutti per l’inizio della 19ª edizione della coppa Val Brembana.
Con un ammirabile lavoro degli organizzatori, a cui vanno i miei più sentiti ringraziamenti, si prospetta pure in questa imminente rassegna una Competizione di grandissimo livello. Il lavoro iniziato Vent’anni fa da tutto il team della Coppa Val Brembana sta riscontrando anno dopo anno un implacabile progressione d’interesse da parte, non solo del pubblico, ma pure di molti addetti ai lavori.
Con la certezza che l’entusiasmo intorno a questo grande evento non muti, faccio a tutti i partecipanti un grande in bocca al lupo e auguro una buona Coppa Val Brembana.
LUCA MILESI
Un’altra edizione del trofeo coppa valle Brembana è alle porte, un’altra edizione che si preannuncia entusiasmante e ricca di giovani ragazzi pronti a contendersi la vittoria finale. A tutta l’organizzazione va il mio personale augurio per la ben riuscita dell’evento. Alle società partecipanti un in bocca al lupo affinché possa vincere la migliore. Infine ai ragazzi impegnati sul campo, affinché si possano divertire e riescano ad esprimere al meglio i loro valori tecnici e morali, sempre nel rispetto del gioco e dell’avversario senza dimenticare il divertimento e alla gioia che è alla base della sport. Grazie
GIULIA FERRANDI
Giulia Ferrandi è stata una delle calciatrici più talentuose e versatili della sua generazione. Nata il 21 settembre 1992 a Bergamo. Ferrandi ha costruito una carriera di successo nel calcio femminile grazie alla sua determinazione, intelligenza tattica e grande abilità con la palla. Giulia Ferrandi ha iniziato a giocare a calcio sin da giovane, dimostrando subito grande talento naturale, ed ha iniziato a sua carriera nelle giovanili dell’ Atalanta. È passata poi al Brescia calcio femminile dove ha trovato la sua dimensione come calciatrice sia a livello nazionale che internazionale. Ha giocato poi nella Fiorentina e nella Roma dimostrando nel suo ruolo di centrocampista grande professionalità e capacità tecniche. È stata anche una figura importante nel movimento del calcio femminile italiano, che negli ultimi anni ha visto una crescita significativa in termini di visibilità e popolarità. Ha avuto poi anche altre esperienze in campo internazionale che nazionale, giocando nel West Ham, Wathford, Lazio, Napoli. Ora dopo tanti successi personali calcistici, è diventata mamma, ed è il traguardo ed il successo personale più grande che si possa desiderare. La COPPA VALBREMBANA con il Presidente e tutti i suoi collaboratori, da il benvenuto al piccolo LEONARDO e gli auguriamo una vita sempre meravigliosa e piena di amore. Auguri di cuore!, e Congratulazioni ai genitori!
La Coppa Valbrembana
FRANCESCO ZAMBELLI
Un grande in bocca al lupo a tutti i ragazzi che scenderanno in campo per questa meravigliosa coppa. Il calcio è molto più di uno sport: è passione, sacrificio, impegno e amicizia. Che questa esperienza vi regali emozioni vere, momenti di squadra indimenticabili e vi faccia crescere non solo come giocatori, ma anche come persone. Giocate con il cuore, divertitevi, rispettate l’avversario e mettete in campo tutto quello che avete. Qualunque sia il risultato, se avete dato tutto... allora avete già vinto. Forza ragazzi! Un saluto e ringraziamento speciale va anche a tutte quelle persone che organizzano la coppa e portano avanti l’iniziativa.
LORENZO CARISSONI
Come ogni anno ritorna questo prestigioso torneo, la Coppa Val Brembana, un’esperienza in grado di unire sport e passione e che permette di vivere grandi emozioni a tutte le persone che ne prendono parte. Un forte applauso a tutti gli organizzatori, il loro impegno e la loro dedizione aumentano sempre di più il prestigio di questo torneo, mantenendo intatta l’anima della manifestazione. A tutti i ragazzi che stanno per scendere in campo voglio dire questo: vivetela fino in fondo perché è sin da piccoli che si comincia a sognare! Colgo l’occasione per fare un in bocca al lupo a tutti, che sia un’edizione piena di sorrisi, di rispetto e grandi emozioni.
ALBERTO MANZONI
Ho un bellissimo ricordo legato alla mia partecipazione alla COPPA VALBREMBANA. Con grande sorpresa fui aggregato alla squadra “dei più grandi” e per me significava riconoscimento ma al contempo responsabilità. Mi ricordo che furono i nonni ad accompagnarmi al campo: ero circondato da fantastici paesaggi immersi nella bellezza della natura, dove le maestose montagne ne facevano la cornice perfetta. Ho incontrato moltissime persone che mi hanno restituito sorrisi ed energia e mi hanno fatto sentire a casa. Auguro a tutti gli atleti in campo e agli appassionati al seguito di vivere le stesse emozioni immersi nei valori dello sport. Buon divertimento!
Dossena Calcio
Un saluto a tutti, è con grande orgoglio ed entusiasmo che il Dossena Calcio, attraverso il suo consiglio direttivo, rinnova il proprio sostegno e la propria partecipazione collaborativa alla Coppa Val Brembana, giunta quest’anno alla sua 19ª edizione. Questo torneo non è solo una competizione sportiva: è un momento di aggregazione, di passione, di comunità. È la dimostrazione concreta di quanto il calcio, a livello locale, sappia unire persone, generazioni e paesi della nostra amata valle. La Coppa Val Brembana rappresenta per noi un’occasione unica per valorizzare i giovani, lo sport sano, e lo spirito di squadra che da sempre contraddistingue il nostro movimento. Vogliamo ringraziare gli organizzatori del torneo per il lavoro instancabile che svolgono anno dopo anno, in particolar modo Piero in qualità di cuore pulsante della manifestazione, le istituzioni locali per il loro supporto, e tutte le squadre partecipanti che, con correttezza e spirito competitivo, rendono speciale questa manifestazione. Auspichiamo che questa edizione della Coppa Val Brembana sia, come sempre, all’insegna del bel calcio, del divertimento e della crescita per tutti i ragazzi coinvolti.
Evviva la Coppa, ed evviva il calcio in Val Brembana!
Buon torneo a tutti.
Consiglio direttivo DOSSENA CALCIO
GE.DO.B. srl
IMPRESA MINERARIA E COMMERCIO GESSI AD USO INDUSTRIALE
MARCO BASSANELLI responsabile gestione operativa 24010 PONTERANICA (Bg) - Via delle roveri 25 cell. 335 6994917 - Mail: marco.bassanelli@gedob.it
ATALANTA BERGAMASCA CALCIO
In alto da sinistra: Turla, Fradegrada, Zanotti, Ghezzi, Magoni, Rodolfi, Giustacchini Ribeiro, Fusco, Facchinetti. Al centro da sinistra: Negretti, Rota, Danza, Di Galbo (prep. portieri), Previtali (all.), Girasole (vice all.), Mari (dirigente), Cattaneo, Ritacco, Prendi. Seduti da sinistra: Magrin, Magno, Arzuffi, Sarnataro, Moustatraf, Grancini, Morgano, Dos Santos, Raimondi, Tornaghi, Merelli, Damioli.
U.C. ALBINOLEFFE
In alto da sx: Guenzati, Vernile, Pecis, Facchinetti, Perna, Pezzoli, Belotti, Brignoli, Pagani. Al centro da sx: Oppedisano, Skandaj, Venturelli, Pesce, Caccia, Taiocchi, Russo, Bonfanti, Attardo. Seduti da sx: Rroci, Angeloni, Zanoli, Murari, Lupini, Crivellente, Larghi, Carrara, Costa, Campardo, Di Lascio.
GE.DO.B. srl
IMPRESA MINERARIA E COMMERCIO GESSI AD USO INDUSTRIALE
MARCO BASSANELLI responsabile gestione operativa 24010 PONTERANICA (Bg) - Via delle roveri 25 - cell. 335 6994917 - Mail: marco.bassanelli@gedob.it
GIANA ERMINIO
In piedi da sinistra: Fedele Mattia, Giuliano Riccardo, Yamba Kader, Guarnieri Matteo, Beretta Samuele, Krista Genc, Dorascenzi Alessandro, Alonge Alessio, Faini Leonardo, Matta Tommaso, Seferi Denis, Teoldi Nicolò. In ginocchio da sinistra: Ricci Leonardo, Pontrelli Andrea, Strignano Andrea, Capitanio Daniel, Cordini Mattia, Frontini Federico, Craba Diego, Angelini Federico, Sorte Christian.
CALCIO LECCO 1912
In altro da sx: Fouaj, Valente, Leoni, Cuppari, Casiraghi, Agrati, Servietti, Mangone, Del Duca. Fila centrale da sx: Shullani, Casagrande, Vincenzo Bartolomeo, Vincenzo Perego, Simone Rigamonti, Alessandro Vicinanza Toscano, Giacomo Andressi, Jacopo Reali, Gioeli, Gallucci. Seduti da sx: Terranova, Baggiarini, Monti, Zitari, Fellini, Famá, Mastro Marino, Dell’Orto, Gravina, Origo
ACCADEMIA CALCIO
ALTA VAL BREMBANA
Da sx in alto: Galizzi Daniel, Regazzoni Diego, Capoferri Francesco, Khalloufi Rayan, Catullo Diego, Arioli Mirko, Galizzi Filippo, Giupponi Giacomo, Busi Luca. In basso da sx: Milesi Lorenzo, Paganoni Michele, Bonfanti Daniele, Gervasoni Thomas, Bonzi Mattia, Sonzogni Nicola, Licini Nathan. Non presenti nella foto i responsabili tecnici: all. Pianetti Andrea, vice all. Zanchi Alessio, dir. acc. Regazzoni Daniele.
In alto da sx: Siddi Simone, Hassine Rayan, Lanceni Andrea, Terzi Lorenzo, Cardone Daniel, Amari Zakaria, Seck Sonhibon, Caccia Giacomo, Gustinelli Samuele. In piedi da sx: Sylla Zakaria, Facchetti Nicolas, Facchetti Daniel (all. in 2ª), Mascheroni Marco (all.), Zerbini Marco Angelo (coll. tecnico), Radavelli Gabriele, Caponnetto Jason. Seduti da sx: Benis Alessandro, Carsana Giorgio, Russo Valentino, Amel Nizar, Rosa Davide, Mulè Alessandro, Lorenzi Mattia, Riva Tommaso.
FIORENTE BERGAMO COLOGNOLA
In piedi da sx: Vaghi Marco, Del Prato Diego, Beretta Giorgio, Vulovic Vasiljie, Tahar Jasam, Bergamini Thomas, Bramani Leonardo, Corna Matteo, Songne Omar, Bara Magidou, Procopio Patrick. In ginocchio da sx: LoGiudice Gabriele, Sanfilippo Thomas, Lodetti Massimo, Rossi Leonardo, Di Gennaro Alessandro, Bianca Tommaso, Maffeis Davide, Ramaj Loris, Birliba Lucas.
LEMINE ALMENNO CALCIO A.S.D.
In alto da sx: Thomas Rota, Rafael Mora, Mattia Fascia, Rizvaan Khan, Gabriele Arrigoni, Thomas Genini, Jacopo Sansoni, Nicola Menga, Nicola Pesarin. In piedi da sx: Nicola Marotta, Riccardo Roncelli, Oscar Gritti (all.), Paolo Magoni (all. 2°), Lorenzo Traini, Luca Alessio, Massimo Lago. Seduti da sx: Isaac Falodum, Andrea Cattaneo, Elia Menghini, Lorenzo Wair, Francesco Regonesi, Filippo Astori, Thomas Boffetti, Alessandro Biffi, Amos Rota. Dalla foto mancano i due dirigenti accompagnatori: Giacomo Panza e Alessandro Mazzoleni.
Bar Belvedere di Alcaini Mirco
G.S.D. PALADINA CALCIO
In alto da sx: D.Gamba, A.Panza, W.Lucano, L.Pizzaballa, F.Di Paolo, C.Mussetti, A.Berizzi, T.Fiorona, F.Locatelli, A.Consonni, mr. D.Panza, mr. L.Basletta, mr. C.Ghisalberti, P.Bertuletti, J.Prischel, A.Gritti, S.Bonacina, D.Carminati, L.Perico, M.Peretto, E.Frigerio, M.Corti, A.Usuelli, F.Cassera, M.Nazzaro.
A.C. PONTE SAN PIETRO
In alto da sinistra: Vultaggio, Rende, Belotti, Barabanti, Taiocchi, Chiriloaia, Mazzoleni, Caio. Al centro da sinistra: Cortinovis, Torri, Fiore (prep. atletico), Quaglia (all.), Plati (v.all.), Polatti (dir.), Colombelli. Seduti da sinistra: Massara, Danci, Bertoli, Ferreira Pinto, Cavaliere, Rottoli, Maffeis, Ghislotti.
RAPPRESENTATIVA
DAVIDE ASTORI
In piedi da sx: Vanoncini, Fousseni, Mirto, Piavani, Lussana, Gibellini, Pedruzzi, Zambaiti, Marashi, Caselli, Santinelli. In ginocchio da sx: Lena, Follia, Rahovic, Bozzato, Brevi, Del Prato, Rapis, Esculapio.
U.S. ROVETTA
In alto da sinistra: Nembrini, Lodetti, Gaiti, Pezzoli, Migliorati, Visinoni. Al centro da sinistra: Ferrari A., Canova, Bonzi, Bonomi, Visinoni R. (vice allenatore), Finardi (allenatore), Sirleto (collaboratore), Olivari, Mazzoleni. In basso da sinistra: Ouchikh, Zana, Zambonetti, Carità, Visini, Galizzi.
Di origini dossenesi dirige con i fratelli Giovanni e Silvano la Carpenteria Siboldi. Nel 1985 ha vinto il campionato lombardo di boxe mentre ora è vice presidente della Bergamo Boxe.
U.S. SAN PELLEGRINO
In piedi da sx: Fabio Gherardi (acc.), David Scanzi, Daniele Milesi, Fabio Luguori, Tommaso Amore, Marco Gherardi, Nicolas Iesse Barusso, Biagio Di Caro, Andrea Sonzogni, Amadeos Gjini, Mattia Ghisalberti, Ismail El Manjal, Alessandro Milesi, Stefano Castagna, Lorenzo Manzoni (acc.). Seduti da sx: Mattia Micheli, Leonardo Licini, Thomas Dentella, Kevin Alcaini, Roberto Baroni (all.), Andrea Avogadro (vice all.), Andrea Carminati, Nicola Gervasoni, Diego Avogadro, Marco Manzoni.
U.S.D. SCANZOROSCIATE
In piedi da sx: Bacuzzi, Nicoli, Porteri, Caglioni, Bertocchi, Brasi. In mezzo da sx: Ricci, Bozzia, Nderjaku, Diane, Macario, Incontro. Seduti da sx: Gherardi, Algisi, Avolino, dir. Amati, mister Rocca, prep.atletico Canaletti, Bacuzzi, Gotti, Vavassori.
NORD PONTEGGI srl
Via Andito Bedesco, 2
24039 Sotto Il Monte Giovanni XXIII (BG)
Tel. +39 035 790949
Cell. +39 349 3432059
Fax. +39 035 790949
nordponteggi@gmail.com www.nord-ponteggi.it
G.S. VERTOVESE A.S.D.
In alto da sx: Filippo Agustoni, Mattia Gusmini, Giorgio Zucchelli, Francesco Cimmarosa, Mattia Persico, Alessandro Venzi (vice all.), Francesco Cortinovis (mister), Mattia Pessina (prep. atlet.), Michele Carisio, Maaroufi Zaid, Simone Botti, Cristian Carrara, Lorenzo Grillo. In basso da sx: Matteo Cominelli, Andrea Busatta, Matteo Messa, Jeremy Paris, Lorenzo Cortesi, Davide Grassi, Leonardo Cortinovis, Andrea Guerini, Badara Thiane, Moutaouakil El Ghali, Tommaso Cappellini.