42 Motivazione «L’esempio professionale viene da noi»
Foto: HSASKIA CEREGHETTI
Trovo molto importante essere professionalmente esemplare, dare cioè ai collaboratori un esempio di comportamento professionale da poter seguire. Oltre a ciò è fondamentale una delega precisa per far capire con chiarezza tutti i passaggi di un determinato lavoro, affinché il collaboratore capisca bene ciò che deve fare. Se necessario bisogna saper insegnare alcune attività. Attraverso il dialogo, poi, bisogna cercare di creare dei rapporti basati sul rispetto reciproco. In caso di critiche, queste devono essere sempre costruttive, finalizzate al miglioramento e alla crescita del collaboratore. Una critica negativa, inoltre, va sempre fatta in privato mentre i sentimenti positivi, gli elogi su un lavoro svolto dovrebbero essere elargiti con più generosità.
«Non basta dire ‹tu sei l’autista›, bisogna anche fornire chiavi e benzina» Oltre ad affidare delle responsabilità bisogna anche dare ai collaboratori informazioni precise su come svolgere le consegne. Una buona delega è fondamentale. I collaboratori ricevono regolarmente nuovi programmi, responsabilità, compiti da svolgere al meglio e la pressione
nei negozi a volte è molto forte. Per questo abbiamo pensato di inserire nelle mense un elemento divertente, che stimoli i riflessi e sia un potente strumento per eliminare la tensione: il calcetto. Gli effetti sono più che positivi! In generale penso che il
gerente debba creare una certa empatia coi suoi collaboratori, deve osservarli, imparare a conoscerli, saperli lodare per un lavoro svolto bene e saper fornire loro delle critiche costruttive. Per fare tutto ciò ovviamente la comunicazione è estremamente importante!
«Utilizzo spesso il ‹noi› nella comunicazione col team»
Sergio Bergonzoli (a sinistra), gerente Ipermercato Resega
n. 6 – dicembre 2009
Michele Acocella, gerente edile+hobby Castione
«delegare responsabilità = favorire l'autonomia!»
Penso sia molto importante creare un ambiente di lavoro positivo e stimolante. Mi piace che ci sia affinità tra le persone all’interno del gruppo. Ogni persona è diversa e bisogna tenere conto di queste diversità: alcuni hanno più bisogno di attenzioni, altri meno. L’affinità si può trovare con la maggior parte delle persone, bisogna solo capire quali „canali“ utilizzare, per questo è anche molto importante un'analisi su di sè, capire in quale maMimma Gamillo, gerente Coop Melide niera si interagisce con gli altri.
«conduzione coraggiosa = affrontare i problemi!»
«incarichi chiari = evitare perdite di tempo!»