
3 minute read
Villa Sparina, eccellenza del Piemonte
Villa Sparina è un’azienda vinicola che si trova a Monterotondo, in Piemonte, nel cuore della celebre zona del Gavi a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, dove la viticoltura ha una tradizione antica.
L’azienda vinicola è stata fondata negli anni '70 dalla famiglia Moccagatta e da allora è impegnata a valorizzare il territorio e il fascino della tradizione storica e delle bellezze ambientali tipiche del luogo. Villa Sparina comprende 100 ettari di proprietà, dei quali 70 coltivati con vigneti autoctoni, dedicati alla produzione dei vini Gavi e Barbera.
Advertisement
Dal 2004 a Monterotondo viene offerta anche ospitalità nell’affascinante location Villa Sparina Resort, un progetto alberghiero diretto principalmente alla promozione enoturistica. Circondato dai panoramici vigneti di Monterotondo, rappresenta un’oasi di bellezza immersa nel silenzio e nella natura incontaminata. Il complesso colonico del Settecento
comprende l’Ostelliere, albergo 4 stelle superiore di grande fascino; La Gallina, raffinato ristorante dedicato alla cucina del territorio, e l’azienda vinicola con le sue cantine. Uniche nel territorio del Gavi, le cantine storiche di Villa Sparina risalgono al XVIII secolo e sono ancora perfettamente mantenute.
Il terroir e i vini
La maggior parte dei terreni sono coltivati a Cortese, il vitigno autoctono che caratterizza il terroir, dando vita al Gavi di Gavi. Questa varietà viene vinificata anche in un elegante e fresco Spumante Brut, ottenuto secondo le regole del Metodo Classico. Dal 1997 vengono vinificate le uve provenienti da una storica vigna del 1945 favorevolmente esposta, da cui origina il cru Monterotondo, un vino straordinario capace di esaltare la componente acida, sapida e minerale, caratteristica del vitigno.
I restanti ettari sono coltivati a uve barbera, dalle quali si produce la fresca e morbida Barbera del Monferrato DOC. Come per il Cortese, questo vitigno trova la sua massima espressione attraverso un cru selezionato, il Rivalta: 9 ettari situati a Rivalta Bormida, tra le colline di Acqui Terme, nell’Alto Monferrato.
Tutti i vini di Villa Sparina si riconoscono per l’equilibrio strutturale, l’armonia complessiva e la riconoscibilità territoriale. La bottiglia, dalla forma unica e dall’inconfondibile silhouette, trasmette a colpo d’occhio la creatività che caratterizza la filosofia aziendale della famiglia Moccagatta: il vino come principio creativo.
Barbera del Monferrato Superiore DOCG Rivalta
La Barbera del Monferrato Superiore DOCG “Rivalta” di Villa Sparina viene prodotta dal 1996 con sole uve Barbera esposte a sud e poste a un’altitudine di circa 300 metri sul livello del mare. Il terreno è di argilla e calcare, perfetto per dare eleganza e lunga vita a un vino tanto fine. L’età media del vigneto è trent’anni, la vendemmia è manuale e avviene a metà ottobre, il mosto fermenta poi in acciaio a temperatura controllata; il vino fa quindi malolattica e affina in legno per quattordici mesi. Il prodotto che ne deriva è elegante e complesso; il colore è rosso rubino intenso e luminoso con profumi eleganti di lampone e ciliegia nera, note balsamiche e sentori speziati. Profondo ed equilibrato, presenta un finale persistente. Si abbina idealmente a primi piatti importanti, selvaggina o formaggi stagionati.
Villa Sparina Azienda Vinicola Frazione Monterotondo, 56 – 15066 GAVI (AL) Email: info@villasparina.it

BARBERA DEL MONFERRATO
DOC 2018 Villa Sparina Barbera
La Barbera del Monferrato Villa Sparina si riconosce dal colore rosso rubino acceso e dal profumo finissimo, caratteristiche date dalla completa e perfetta maturazione delle uve. Questa Barbera, intensa e fruttata con succose note di lampone, si fa apprezzare per il gusto fresco e morbido con finale persistente.
Si serve alla temperatura di 18-20 °C.
Prima annata di produzione: 2005 Vitigno: Barbera Esposizione e altimetria: prevalente Sud-Sud Ovest; 300-320 m s.l.m. Tipologia di terreno: argillo-calcareo Sistema di allevamento: Guyot, 4.500 ceppi per ettaro Età media delle viti in produzione: 25 anni Resa di uva per ettaro: 100 quintali Epoca della vendemmia: metà ottobre Vasche di fermentazione: acciaio inox, in prevalenza Temperatura di macerazione: 27 °C Durata della fermentazione: due settimane