FIBERCOMPOSITI By F. Ciatto, D. Zanolini – Direzione Tecnica Fibercompositi
Corpo racla in composito FIBERCOMPOSITI NASCE NEGLI ANNI OTTANTA COME FORNITORE DI COMPONENTI IN MATERIALE COMPOSITO PER L’INDUSTRIA MECCANOTESSILE, RISPONDENDO ALLE ESIGENZE DEI COSTRUTTORI DI TELAI IN CERCA DI SOLUZIONI INNOVATIVE PER SUPERARE I LIMITI DEI MANUFATTI IN LEGA LEGGERA. NEGLI ANNI LO SVILUPPO TECNICO E TECNOLOGICO HA PERMESSO ALL’AZIENDA DI APRIRSI A NUOVI MERCATI, TRA CUI QUELLO DEL MONDO FLEXO
I
materiali compositi si utilizzano in sostituzione
ne del pezzo, concentrandosi su metodi e tecnologie
di quelli metallici, laddove è necessario il miglio-
innovative che permettessero di realizzare una came-
ramento delle prestazioni statiche, dinamiche e
ra corpo racla in fibra di carbonio “cucita su misura”
della resistenza alla corrosione; ulteriore bene-
del cliente, permettendogli, ad esempio, di utilizzare i
ficio è la riduzione della massa che comporta minori
propri sistemi di chiusura premilama, quelli di carico/
inerzie e maggiore maneggevolezza.
scarico/lavaggio, i bloccaggi alla macchina, ecc.
Fibercompositi produce già da alcuni anni rulli e cilindri
I vantaggi economici per il cliente di non dovere ri-
in fibra di carbonio fornendo i maggiori costruttori euro-
progettare ed eventualmente produrre “ex novo” tutti
pei di macchine flexo. I frequenti contatti tra i vari team
questi componenti su macchine nuove si sommano
di R&D sono stati terreno fertile per la crescita di nuove
alla possibilità di potere effettuare senza costi di assi-
proposte e idee concernenti lo sviluppo della camera
stenza aggiuntivi anche il retrofitting di macchine già
porta racla. Da subito abbiamo recepito la necessità di
installate i cui utilizzatori necessitano di un incremen-
ogni singolo partner di creare un componente sostitu-
to di prestazioni.
tivo e intercambiabile con tutti i particolari già esistenti,
Fin qui tutto nella norma… ma… quando si parla di
rispettando così anche le geometrie di raclatura che
manufatti in fibra di carbonio, per di più personalizzati,
sono il “marchio di fabbrica” di ogni costruttore.
una delle obiezioni ricorrenti è “troppo costoso!”, ra-
Partendo da questa base il reparto R&D Fibercompo-
gion per cui un altro degli input principali è stato il
siti ha dovuto ricercare una soluzione per la produzio-
contenimento del costo del prodotto. Tali premesse
36 CONVERTER Flessibili - Carta - Cartone