COMUNICATO STAMPA TURISMO CONGRESSUALE IN CRESCITA IN ITALIA E A GENOVA Meeting Industry Italiana: positivi tutti i maggiori indicatori rilevati dall’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE), lo studio di settore sul turismo congressuale nazionale promosso dall’associazione Federcongressi&eventi e realizzato dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – ASERI. Genova, 11 settembre 2019 – Si è svolta questa mattina presso la Sala Nautilus dell’Acquario di Genova la presentazione della ricerca sul turismo congressuale nazionale con un focus sulla città metropolitana di Genova, condotta dall’OICE, Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi, lo studio di settore sul turismo congressuale nazionale promosso dall’associazione Federcongressi&eventi e realizzato dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – ASERI, con il coordinamento del Professor Roberto Nelli. All’evento, organizzato da Convention Bureau Genova, erano presenti l’Assessore Regionale Gianni Berrino, l’Assessore comunale Paola Bordilli, il Segretario Generale della CCIAA di Genova, Maurizio Caviglia ed il nuovo Presidente di Porto Antico di Genova Mauro Ferrando, le Aziende Socie di Convention Bureau Genoa ed il mondo imprenditoriale cittadino. Lo studio, giunto alla sua quinta edizione, monitora in modo continuativo gli eventi e i congressi organizzati in Italia rilevando le caratteristiche e le tendenze di un comparto che non solo è creatore di indotto economico, ma anche motore di sviluppo sociale e culturale. Secondo la ricerca OICE, il settore del turismo congressuale italiano è in una fase crescente: nel 2018 sono stati realizzati in Italia 421.503 tra congressi ed eventi per complessive 597.224 giornate, segnando rispettivamente +5,8% e più 6,7% rispetto all’anno precedente e la durata media delle giornate di lavori rimane stabile con un 1,42 giorni di media. Si rileva anche un aumento degli eventi nazionali, in particolare di quelli aziendali (corporate) e si registra una che l’area geografica del Nord è la parte più attrattiva per i congressi ed eventi, con un Sud in crescita. Nei loro interventi, sia l’Assessore Berrino sia Assessore Bordilli hanno sottolineato l’importanza del settore del turismo congressuale per l’economia del territorio, puntando con grande convinzione sulla sinergia tra pubblico e privato per fare rete a sostegno del MICE territoriale. In particolare, l’Assessore Bordilli ha evidenziato come l’Amministrazione locale abbia voluto puntare moltissimo sul turismo congressuale andando a destinare anche importanti risorse dell’imposta di soggiorno proprio per sviluppare un piano integrato destinato a questo comparto, auspicando un 2020 con Genova protagonista in un sistema regionale forte. Mauro Ferrando, neo presidente di Porto Antico è convinto che la strategia da perseguire sia quella di creare sempre più sinergia tra i due asset della Società centro congressi Porto Antico e Fiera.