Gruppo Contec presenta BIS-LAB, BUILDING INNOVATION & SKILLS-LAB BIS-LAB, Building Innovation & Skills-Lab è un’emanazione dell’unità di Ingegneria del Gruppo Contec che si propone di sviluppare metodi e pratiche applicative nel campo dei processi costruttivi di tecnologie informatiche. Da sempre impegnata nell’innovazione dei processi costruttivi, Contec ha coltivato una specifica attenzione all’innovazione e allo sviluppo metodologico, sia per quanto attiene al processo progettuale che esecutivo, attraverso le opere realizzate e i brevetti innovativi di sistemi e metodi costruttivi del processo edilizio. La repentina accelerazione dello sviluppo tecnologico ha evidenziato la dismisura tra le potenzialità offerte dalla tecnologia informatica e le concrete applicazioni messe a beneficio delle attività di progettazione e di realizzazione. Con l’intento di cambiare il paradigma nel campo del building, è nata quindi l’idea di fondare BISLAB, un centro la cui finalità è di individuare le possibili direzioni evolutive del processo di progettazione e costruzione. La prospettiva di BIS-LAB è duplice: la prima è mettere a punto - coordinandole e raccordandole le applicazioni già mature e disponibili, la seconda è il monitoraggio dell’evoluzione tecnologica sempre in atto, per innovare e stimolare l’aggiornamento di ogni fase del processo: dal progetto e la costruzione, fino alla survey e gestione. Particolare interesse è rivolto all’applicazione della nuova modalità operativa BIM. Building Information Modeling (BIM) è un modo di lavorare congiunto, col sostengo delle tecnologie digitali, che apre metodi più efficienti di progettazione, realizzazione e conservazione dei nostri beni. BIM inserisce i prodotti chiave e i dati degli edifici in un modello informatico tridimensionale che può essere utilizzato per la gestione delle informazioni durante il ciclo di vita di un progetto, dal concept alla gestione. Questo approccio metodologico è universale, già ampiamente adottato e richiesto in numerosi Paesi che hanno iniziato a comprenderne l’opportunità che ne deriva e stanno oggi investendo nello sviluppo. I processi BIM sono tipicamente applicabili sia a nuovi edifici che alle infrastrutture ed hanno un ulteriore potenziale anche in progetti di riqualificazione e restauro, quando il processo è integrato con il rilievo mediante scansione laser o con una rapida analisi energetica. La tecnologia BIM dovrebbe essere intesa come una collaborazione tra il settore delle costruzioni e le software-house, in un ambiente interoperabile in cui si condividono sinergie e opportunità per entrambe. BIS-LAB è aperto al contributo scientifico ed esperienziale di operatori che a vario titolo sono interessati alle innovazioni scientifiche e applicative nel campo di competenza. Saranno messi a disposizione in fruizione web un’articolata raccolta bibliografica e case history. Tra le modalità di lavoro di BIS-LAB, anche la partecipazione e l’organizzazione di seminari e conferenze - coinvolgendo le istituzioni e gli operatori - nonché la promozione e la gestione di master formativi destinati a professionisti e addetti specialisti. Un board, inizialmente costituito da esperti del settore, promuove la partecipazione e l’adesione di eminenti specialisti che vorranno contribuire al comitato scientifico.
Verona, marzo 2015
1