Il restauro della Porta Palatina di Torino. Passato, presente e futuro di una città fluida.

Page 81

* Consorzio San Luca - Architetto, restauratrice di beni culturali, direttore del cantiere ** Consorzio San Luca - Restauratore di beni culturali, direttore tecnico Fig. 17. La fase di inserimento delle barre di consolidamento

cuperare le barre con azione di rotazione inversa. Le teste degli elementi inseriti sono state poi schermate con stuccature mimetiche. Nel punto dove era presente la maggior sollecitazione è stato aggiunto un ancoraggio sul lato non a sbalzo che rendesse solidale l’intero blocco alla base resistente del manufatto.

Note 1 Di ipotesi di “ristaurazione e rimodernazione” parla il progetto dell’architetto Gaetano Bortolotti del 1860 (cfr. Papotti, p. 264 e nota 14 a p. 291). 2 Il cantiere di restauro è durato complessivamente 15 mesi, da settembre 2013 a dicembre 2014, per opera dei restauratori e collaboratori delle imprese consorziate R.i.c.t. Tauro s.a.s. e Michelangelo Varetto che con passione hanno apportato la loro opera: Alice Arvieri, Giovanni Cannaò, Fabio Di Dedda, Bogdan Georgescu, Eugen Frunza, Laura Martina, Laura Morra, Daniele Mulé, Emanuele Negro, Eleonora Pavanello, Aura Pilone, Laura Testa. La società consorziata di Cesare Matta e Angelo Gaidano si è occupata degli aspetti di documentazione. Hanno infine fornito opere specialistiche le ditte Idrotecnica Piemonte di Gianni Ghidone (lattonerie), la Edilpietro (opere edili) e non ultima la Khamis ponteggi. 3 Il cantiere ha costituito caso di studio per una ricerca svolta dall’arch. Michele Paleari del Politecnico di Milano sulle prestazioni ambientali nel ciclo di vita (LCA Life Cycle Assessment) dei prodotti e tecniche adottate per la conservazione e riqualificazione dei manufatti edilizi. 4 Per una dettagliata trattazione delle analisi fatte si veda il saggio di Grassi-Stafferi-Vernè del 2003.

Fig. 18. Bocche di aereazione in pietra calcarea, prima e dopo l’intervento di consolidamento, restauro e messa in sicurezza

80 - Il restauro della Porta Palatina di Torino


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il restauro della Porta Palatina di Torino. Passato, presente e futuro di una città fluida. by Consorzio San Luca - Issuu