Castefeder magazino

Page 1

EDITORIALE

Cari lettori, sono ormai cinque anni che pubblichiamo questa rivista e, da altrettanti anni, cerchiamo di svelare nell’editoriale velatamente il succo degli articoli, dei reportage, delle satire e dei racconti. Anche quest’anno abbiamo cercato di regalare al lettore un insieme d’articoli avvincenti, di storie interessanti, divertenti, mai banali, e spesso anche un tantino fuori del comune. Siamo usciti dal formato standard, abbiamo creato una rivista scritta da autori con le idee molto chiare. Il risultato è un prodotto dalle mille sfaccettature che ha come base tre colonne portanti: la città di Bolzano, il paesaggio vinicolo ed il meraviglioso scenario alpino. Aspetti spesso trattati singolarmente, a volte combinati, sempre affrontati con grande entusiasmo e che formano un insieme unico ed affascinante. Vi raccontiamo aneddoti e storie sulla città di Bolzano, descriviamo regioni ciclistiche, parliamo di esperienze luculliane, nonché di immersioni musicali nel limbo della musica popolare. Vi regaliamo la possibilità di conoscere poderi vinicoli aristocratici, di seguire le fantastiche tracce dei sauri, nonché passeggiare lungo sentieri mistici, intrisi di storie e leggende. Scoprirete bunker, antipatiche reliquie di un inglorioso passato, trasformati in vere opere d’arte e conoscerete i segreti dell’edilizia pregiata.

Helmut Huber Albergatore e pioniere delle Settimane degli asparagi di Terlano. Da poco vicepresidente dell’Associazione degli albergatori e pubblici esercenti dell’Alto Adige (HGV); per molti anni presidente dell’Associazione Turistica di Terlano, nonché del Consorzio Turistico Bolzano Vigneti e Dolomiti.

Il filo conduttore dei racconti è comunque sempre lo stesso: l’irresistibile ironia, unica al mondo, di raccontare fatti, anche seri, che appartiene al carattere degli altoatesini. La gente (ed indubbiamente anche gli autori) personifica gli aspetti della propria regione. Gente legata alle proprie tradizioni che comunque non disdegna le innovazioni. Persone laboriose, ma allo stesso tempo molto inclini al divertimento. Atteggiamenti dettati dalla sobrietà tedesca, nonché dall'improvvisa leggerezza italiana. Con sempre un unico filo conduttore: la vera autenticità. L’Alto Adige incanta! Non promesse a vuoto, ma fatti concreti del quotidiano vissuto. Proprio in questi tempi di instabilità, l’Alto Adige rimane fedele a se stesso. Nessuna montatura, ma cose che perdurano nel tempo. Di cosa parliamo? Forse è meglio leggere di persona … Helmut Huber

MAGAZINE 2010

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.