Trentino Industriale febbraio-marzo 2022

Page 50

48 territori

territori

Tutela delle risorse ambientali Dal 1960 al 2019, in Trentino, l’incremento delle superfici insediate è stato del 203%. Una crescita insostenibile che impone di ripensare l’occupazione di suolo privilegiando il riuso di aree già urbanizzate. di GIORGIO TECILLA, architetto e dirigente dell’UMSE urbanistica – Osservatorio del paesaggio della Provincia autonoma di Trento

IL NOSTRO

pianeta sta attraversando una fase critica, con segnali sempre più evidenti di squilibrio sul fronte ecologico e sociale. Assistiamo a livello planetario al fenomeno preoccupante del cambiamento climatico e della erosione sempre più spinta degli habitat destinati alle altre specie. Questa gestione squilibrata “ci sta presentando il conto” in termini di continue crisi ambientali a scala locale e globale. A questa situazione, che ha i tratti inquietanti dell’antica-

Dinamiche di sviluppo degli insediamenti in Trentino dal 1960 al 2019

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2022

mera di una crisi epocale, dobbiamo rispondere elaborando nuovi modelli economici e sociali che siano in grado di orientare sensatamente le nostre comunità e il nostro futuro. Lo studio delle dinamiche di trasformazione del territorio e l’analisi dei fenomeni di “consumo di suolo” ci aiuta a comprendere la direzione che stiamo percorrendo nel nostro rapporto con le risorse naturali. Il suolo è un bene fondamentale e non ripro-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.