Trentino Industriale | febbraio-marzo 2013

Page 47

45

Focus sul credito Nelle ultime settimane Confindustria Trento ha promosso una serie di incontri nell’ambito del programma di formazione e informazione sul credito.

associazione

associazione

di PIERANGELO BALDO, responsabile Area economia d'impresa di Confindustria Trento

Da sinistra: Andrea Seraglio, Marilena Segnana e Alessandro Benedetti

Con due

seminari caratterizzati da un'elevata partecipazione delle imprese si è concluso il ciclo di incontri che l’Associazione ha voluto dedicare alle varie tematiche relative al credito. Nel corso del mese di dicembre si è affrontato il tema “Accesso al credito: come presentare azienda, business e fabbisogno finanziario”. Con l’ausilio dell’Università di Trento, di qualificati professionisti e di Confidimpresa si è focalizzata la tematica del credito dal punto di vista della gestione dei progetti e dell’attività aziendale, per proporre un modello rappresentativo dell’azienda più idoneo a soddisfare gli standard di valutazione utilizzati dal mondo bancario. Dopo il saluto del presidente della Piccola Industria Alessandro Benedetti e un’ampia introduzione al tema svolta da Michele Iori, presidente dell’Associazione Nazionale Tributaristi Italiani per la Sezione Trentino Alto Adige, Luca Erzegovesi, professore ordinario di Finanza Aziendale dell’Università di Trento, con alcuni collaboratori,

ha affrontato con una rappresentazione realistica e simulando le situazioni che un’azienda incontra quando si trova coinvolta in difficoltà creditizie, il difficile percorso per superare la crisi di liquidità e proseguire l’attività. Nel contempo ha richiamato le ragioni di fondo che hanno determinato la stretta creditizia e l’attuale difficile momento per il sistema economico. Sergio Anzelini, direttore di Confidimpresa Trentino, ha portato una testimonianza diretta e rappresentato il momento difficile per le imprese dal suo osservatorio di quotidiano contatto con gli operatori economici. Michele Meneghini, infine, di Studio Impresa Dottori Commercialisti Associati, ha presentato un innovativo strumento per accompagnare progetti di risanamento o di superamento di patologie aziendali e per rifocalizzare la realtà dell’azienda in modo che possa rapportarsi in maniera più efficace nel confronto con gli istituti di credito. A fine gennaio si è poi svolto l’incontro finale del

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Trentino Industriale | febbraio-marzo 2013 by Confindustria Trento - Issuu