
2 minute read
Il futuro che ci attende
“Una certa idea di futuro” è il titolo del ciclo di incontri, promosso da Confindustria Trento e dall’Università di Trento, per riflettere sui cambiamenti in atto e sui nuovi scenari che si prospettano.
di GENNY TARTAROTTI
ATTUALE, di rilievo, originale nel format e nei contenuti, “Una certa idea di futuro”, ciclo di incontri organizzato da Confi ndustria Trento, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento, nasce con l’intento di promuovere occasioni di confronto sull’attuale periodo storico e sui cambiamenti in atto. Sebbene pensati per la classe imprenditoriale, nell’ambito degli eventi formativi che l’associazione organizza per le imprese associate, gli appuntamenti si rivolgono ad un pubblico indifferenziato. “Questi incontri – precisa il presidente degli industriali trentini, Fausto Manzana – fanno parte delle iniziative rivolte alla formazione dei capi d’azienda a cui mi ero prefi sso di lavorare nel mio programma. Il più grande investimento che un imprenditore possa fare è quello di investire su sé stesso e sul proprio top management. Non bisogna mai considerarsi arrivati, ma è fondamentale rimettersi sempre in discussione”. Sono relatori illustri di respiro nazionale e internazionale i protagonisti dell’intero progetto, immaginato e curato nei dettagli da Stefania Segata – responsabile marketing della Segata Spa e Marcello Lunelli – vice presidente di Ferrari F.lli Lunelli Spa, entrambi membri del Consiglio di Presidenza di Confi ndustria Trento, che, insieme all’Università di Trento lo hanno reso possibile. “A seguito della pandemia il percorso – spiega Manzana – è stato necessariamente ripensato, nel format e nei contenuti: di qui la modalità streaming e la volontà di rifl ettere sui nuovi scenari che ci attendono e su questa particolare e delicata fase di transizione verso un nuovo mondo”. Diverse le tematiche affrontate: dall’innovazione alla fi nanza, dall’economia alla mobilità, presentate in modo accattivante da Alessandro Garofalo, moderatore dell’evento, ceo e founder di Garofalo & Idee Associate. “Lo scopo – precisa Manzana – non è quello di insegnare qualcosa, ma quello di incuriosire, condividere, raccogliere degli spunti. L’unico sbaglio che possiamo fare è pensare che se abbiamo sempre operato in un certo modo, dobbiamo continuare a farlo. Dobbiamo prendere coscienza di questo momento, viverlo, affrontarlo e prepararci al futuro”. A inaugurare il ciclo, l’8 settembre, Edoardo Narduzzi, scrittore, giornalista e imprenditore, specializzato ad Harvard, con un intervento dal titolo: “Predittività fi nanziaria per la sostenibilità dei mercati internazionali”. Alberto Sangiovanni Vincentelli, titolare della Buttner Chair del Dipartimento di EECS all’University of California, Berkeley, è stato invece il protagonista del secondo appuntamento, il 6 ottobre 2020, mentre Alessandra Faggian, Professoressa Ordinaria di Economia Applicata, Direttrice dell’Area di Scienze Sociali e Prorettrice presso il Gran Sasso Science Institute a L’Aquila, terrà il suo intervento il 24 novembre 2020 ed Emilio Rossi, Presidente & CFO della ZF Automotive Italia, Gruppo ZF, concluderà il percorso il 26 gennaio 2021.
Per informazioni e iscrizioni: http://www.confi ndustria.tn.it/ Re-win-una-certa-idea-di-futuro-formazione oppure scrivere a: ideadifuturo@confi ndustria.tn.it