Modelli di business, stakeholder engagement e rendicontazione. CORSO AVANZATO - 12 ORE Il percorso formativo punta a supportare manager e imprenditori che hanno già avviato un percorso di transizione sostenibile in azienda approfondendo, con taglio operativo, alcuni aspetti fondamentali quali la revisione dei modelli di business, lo stakeholder engagement e il bilancio di sostenibilità.
Destinatari Imprenditori, dirigenti e/o figure aziendali che desiderano avere un quadro conoscitivo completo sullo strumento del Bilancio di sostenibilità e acquisire conoscenze metodologiche e/o competenze pratiche per la sua redazione.
Programma CONCRETIZZARE | Modu1o 1 17 aprile 2024 | 9.00 – 12.00, Online I fattori ESG ed il loro significato nei processi aziendali Metodo e sviluppo organizzativo per integrare la sostenibilità nei processi aziendali Come realizzare la pianificazione, il monitoraggio, la misurazione d’impatto Docente: Laura Ricci
CONCRETIZZARE | Modulo 2 18 aprile 2024 | 9.00 – 12.00, Online Imprese e prosperità sociale vs social washing (case history) Imprese e prosperità ambientale vs green washing (case history) Imprese e prosperità economica vs economic washing (case history) Docente: Laura Ricci
COMUNICARE | Modulo 3 23 aprile 2024 | 9.00 – 12.00, Online A chi comunicare: mappatura degli stakeholder e stakeholder engagement Perché comunicare: gli obiettivi della comunicazione di sostenibilità Cosa comunicare: i contenuti tra il bilancio di sostenibilità e i dati tecnici Dove comunicare: i media e il bilancio come strumento di comunicazione Docente: Federico Rossi
COMUNICARE | Modulo 4 24 aprile 2024 | 9.00 – 12.00, Online Come comunicare la sostenibilità: ISO17033 e Direttiva Green Claims Comunicare la sostenibilità evitando il greenwashing La disciplina sanzionatoria del greenwashing Docente: Federico Rossi