IL DIALOGO - giugno 2005

Page 1

www.comunevenegonoinferiore.it

la parola al Sindaco

Significato di un voto L’esito del referendum del 12 giugno mi pare abbia il significato della vittoria della saggezza della nostra gente: gli italiani sono stati invitati a prendere posizione sull’origine della vita e lo hanno fatto in modo inequivocabile. Un popolo è stato “costretto” a riflettere su un tema così importante e ha rivelato la sua anima. La gente ha intuito che erano in gioco dei valori da difendere e lo ha fatto con un’arma molto semplice, non andando a votare e facendo fallire un referendum dal quale tutti i media si aspettavano un esito diverso. Anche i partiti che si erano impegnati sul fronte referenda-

Anno XXXIII - N. 3 giugno 2005

Distribuito gratuitamente a tutte le famiglie di Venegono Inferiore dialogo@comunevenegonoinferiore.it

Periodico Ufficiale del

rio non sono riusciti a portare ai seggi i propri elettori, nemmeno chi li aveva votati alle elezioni politiche. Dunque un esito completamente trasversale e del quale dovranno tenere conto anche per i dibattiti futuri su temi così importanti. Gli italiani, ed in particolare più dell’80% dei venegonesi, hanno detto chiaramente che il nascere ed il morire non sono argomenti di poco conto. Certamente gli articoli della legge 40 sottoposti a referendum sono perfettibili ed è sembrato strano che gli stessi parlamentari che si erano espressi a favore al momento dell’approvazione, siano

successivamente passati dalla parte dei referendari. A mio parere si è trattato di una grave mancanza di coerenza difficilmente comprensibile dall’elettorato: questo scontro sarebbe dovuto avvenire all’interno del parlamento, trattandosi di materia la cui complessità non era certo da sottoporre ad un semplicistico sì o no. Anche i giovani, dai quali ci si poteva attendere un diverso indirizzo, hanno dimostrato chiaramente il loro pensiero e cioè che la vita, in qualunque suo momento, non deve essere toccata. Questo atteggiamento, assieme ad altri che sono accaduti recen-

temente, costituiscono segni di speranza e di grande apertura per il futuro. Quindi un passaggio di testimone tra generazioni che, come è avvenuto nel passato sono certo, avverrà anche nel futuro: ci dovremo però impegnare a non abbandonare la famiglia e a dedicarle maggiore attenzione affinché la vita continui ad essere privilegiata. Questo è il mio personale convincimento che ho voluto esprimere chiaramente. Sicuramente alcuni non saranno d’accordo con le mie conclusioni, del resto la “verità” non è prerogativa di nessun uomo. Il Sindaco Pierluigi Oblatore

Risultati Referendum 12 e 13 giugno 2005 Aventi diritti al voto: Votanti:

4926 958

Referendum n. 1 Risposta affermativa: Risposta negativa:

767 165

Referendum n. 2 Risposta affermativa: Risposta negativa:

769 157

Referendum n. 3 Risposta affermativa: Risposta negativa

746 182

Referendum n. 4 Risposta affermativa: Risposta negativa:

629 296

La Protezione Civile compie 10 anni Domenica 12 giugno nella sala consiliare la nostra Protezione Civile ha allestito una mostra: fotografie, materiali, strumenti, attrezzature, progetti didattici e opuscoli informativi. L’occasione c’era ed era importante, festeggiare il decimo anniversario di costituzione del Gruppo di Protezione Civile di Venegono Inferiore. Un periodo sufficientemente lungo per tracciare un bilancio e per celebrare un impegno che non è mai venuto meno, riconosciuto in paese ma anche in Provincia. Alla

presenza dell’Assessore Provinciale e degli Amministratori Comunali vecchi e nuovi (anche di comuni limitrofi), sono state consegnate delle pergamene per ringraziare dell’impegno dedicato al nostro territorio e alla nostra comunità. Ma c’è una fotografia che non è potuta sfuggire a chi ha deciso di dedicare qualche minuto alla visita della mostra. Gli allestitori l’hanno voluta ingrandire, incorniciare e mettere all’entrata. Ritrae un volontario in divisa che dà il braccetto a una signora anziana

quotidiani sono anche quelli che rimangono nascosti e sconosciuti alla maggior parte dei cittadini. Insieme alla fotografia a cui ho accennato, vorrei anche ricordare una frase che ha detto Filippo Piazzon, fondatore e coordinatore del Gruppo, nel suo discorso commemorativo: “in questi anni abbiamo imparato a stare in mezzo alla gente e ad aiutare le persone più bisognose”. In queste poche parole il risultato più bello raggiunto e il motivo di gratitudine che ci sentiamo di esprimere per questi nostri volontari della Protezione Civile. Tommaso Valle

per aiutarla ad attraversare la strada. È questa l’immagine che la nostra Protezione Civile ha scelto per sintetizzare questi 10 anni. E io mi auguro che questo sia solo un nuovo punto di partenza per un impegno che è fatto di prevenzione e soccorso nelle grandi calamità, ma anche di quotidiano aiuto verso chi ha bisogno. Sono molte le occasioni, soprattutto quelle in cui il bisogno diventa emergenza, in cui ci si rivolge ai volontari di Protezione Civile. Questi servizi

Venegonesi premiati per l’impegno dimostrato alla Protezione Civile Abatini Costanzo Albini Giuseppe Antognazza Andrea Barnabò Andrea Bertoni Maristella Cremona Gianmario Cordeschi Luca

Cuomo Giovanni Galli Giancarlo Ghisi Giacomo Negri Cristian Negri Giulio Pelosin Tarcisio Piazzon Filippo

Scaramuzza Alberto Signorelli Alberto Spinola Gaetano Tomaselli Vincenzo Tripodoro Giovanni Tripodoro Pasquale Vaghi Maurizio

Speciale 25 aprile a pagina 8 e 9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
IL DIALOGO - giugno 2005 by Comune Venegono Inferiore - Issuu