
1 minute read
Buon compleanno all’Accademia Sport Olistico Tennis e discipline bio naturali per il benessere della
E’ un bellissimo traguardo quello dell’Accademia Sport Olistico che compie i suoi primi 25 anni di attività. L’associazione con sede in via Buozzi è impegnata nella promozione dello sport, in particolare il tennis e le discipline bio naturali, puntando sul benessere e sulla consapevolezza di sé. Tutto è iniziato dall’intraprendenza di Amanda Gesualdi, presidente dell’associazione, che grazie ad un team di collaboratici al femminile e al supporto fattivo di sua madre, Nali Frigerio, ha dato vita a questa realtà molto apprezzata sul territorio. Riconosciuta come “Accademia di tennis professionale” a livello internazionale dalla GPTCA (Global Professional Tennis Coach Association), in questi anni l’associazione ha preparato oltre 2mila bambini e 3mila adulti. Dal 2011 organizza un circuito di tennis per tutte le età e i livelli, denominato “Tennis Gen” mentre dal 2017 seleziona, per conto del CUS Milano, gli atleti che rappresentano il capoluogo lombardo ai campionati nazionali universitari.
Da diversi anni collabora con l’Università Bocconi di Milano ed è stato attivato con grande successo anche un corso di formazione per mental coach.
Advertisement
Numerosissimi i seminari e i corsi proposti sulle discipline naturali fra cui floriterapia, kinesiologia, arteterapia, meditazione e yoga.
L’associazione è attenta alla corretta alimentazione e ha ottenuto il riconoscimento di “eccellenza italiana” 2022/23 con l’apertura del GreenBar, primo bar-ristoro vegan in Italia all’interno di un’associazione sportiva.
Persona
nuotatore, allenatore e dirigente, diventa il presidente del centro sportivo Targetti. Riesce ad adeguare l’impianto all’evoluzione degli standard sportivi di qualità e con la società Nuoto Club Milano ne diventa anche proprietario. Oggi sono 2500 i frequentatori abituali, oltre 600 gli atleti che gareggiano a livello agonistico e il centro si connota anche per la presenza di molta popolazione anziana attiva che vive gli spazi come luogo di aggregazione. Una vocazione sociale che si esprime anche con la volontà di far praticare lo sport ai bambini delle famiglie meno abbienti, valutando i singoli casi. Libero accesso al centro sportivo per gli atleti che hanno dato lustro allo sport a livello nazionale, “ospiti speciali” del centro e grande esempio d’interazione con le nuove generazioni. Le attività proposte sia in acqua che in palestra sono moltissime, fra queste i corsi di acquaticità neonatale, acquabenessere in gravidanza, acquagym, hydrospinning, pilates, fitboxe, gag, cardiofit e ginnastica posturale. Il centro continua inoltre a svolgere attività agonistica di nuoto, pallanuoto, nuoto sincronizzato, triathlon e nuoto master a livello nazionale.