2 minute read

Partecipazione attiva in città

Le associazioni di promozione sociale per la terza età (ex centri anziani) sono luoghi di incontro che promuovono attività ricreative, sportive, ludico-culturali e di socializzazione.

Oltre alla nuova sede in via Leopardi a Ponte Sesto, sul territorio sono attivi altri 4 spazi di aggregazione. Il centro “Giovanni Foglia” si trova in viale Lazio presso la Casa delle associazioni, in via F. Maggi a Quinto Stampi è attivo il centro “Luciano Grossi”, in via Matteotti a Rozzano vecchio ha sede il centro “Sandro Pertini” e il Circolo Auser “Sempreverdi” è in via Monte Bianco a Valleambrosia.

Advertisement

È stata inaugurata lo scorso febbraio con una grande festa di apertura la nuova Associazione di promozione sociale (ex centro anziani) in via Leopardi, 5 a Ponte Sesto. Il centro è intitolato a Manuela Sacchi, detta “Manu” titolare dell’omonimo bar a Ponte Sesto, scomparsa prematuramente alcuni anni fa. Un modo concreto per mantenere vivo il ricordo di un pezzo di storia cittadina e per rinnovare il senso di comunità. Il centro di aggregazione sociale rappresenta infatti un punto di riferimento per la frazione di Ponte Sesto, un luogo di incontro e

Cimiteri, nuovi orari di apertura

Dal 1° marzo al 30 giugno, cambiano in via sperimentale gli orari di ingresso al pubblico presso i cimiteri di Ponte Sesto e di Rozzano vecchio. Per tre giorni alla settimana, il mercoledì, giovedì e domenica, l’orario sarà continuato. In particolare, sarà possibile accedere il mercoledì e il giovedì dalle 10 alle 16 mentre per quanto riguarda la domenica, l’ingresso rimarrà aperto dalle 9 alle 17 fino ad aprile, e dalle 9 alle 18 nei mesi di maggio e giugno.

Il martedì, venerdì e sabato l’orario di apertura mattutino è dalle 9 alle 12. Nel pomeriggio gli orari cambiano in funzione della stagione. Fino ad aprile gli ingressi sono aperti dalle 14 alle 17 mentre a maggio e giugno dalle 15 alle 18. Il lunedì i cimiteri sono sempre chiusi.

di aggregazione che offre diverse proposte culturali, attività ricreative e occasioni di svago per i cittadini più anziani e non solo. Il sindaco Gianni Ferretti presente alla festa di apertura ha commentato: “Un altro traguardo che rende ancora più inclusiva la nostra città. Non si ferma l’impegno dell’amministrazione comunale che lavora costantemente per donare alla comunità strutture, spazi e servizi per migliorare la qualità di vita dei cittadini”. Il centro vanta già numerosissimi iscritti ed è pronto ad accoglierne sempre di nuovi. “Siamo felici di aver fatto rivivere questo spazio – aggiunge Cristina Perazzolo, vicesindaco e assessore alla terza età – si tratta di un luogo privilegiato per tanti cittadini che vogliono ancora partecipare attivamente alla vita e alla crescita della città e dedicano le loro energie e il loro tempo libero al servizio del bene collettivo”. Ad ospitare questa nuova realtà cittadina, vi sono locali completamente rinnovati grazie ad un’opera di decoro e messa in sicurezza che ha restituito alla frazione un luogo moderno, accogliente e confortevole.

Verde pubblico, il piano delle potature

Effettuati interventi per preservare il patrimonio arboreo

Alberi più belli, più sani e sicuri. E’ questo il preciso obiettivo dell’amministrazione comunale che nei mesi scorsi ha dato il via al piano di potature in diverse vie, giardini e viali della città. Benché in natura gli alberi crescano bene senza l’intervento dell’uomo, in ambiente urbano richiedono un elevato livello di attenzione per garantirne la sicurezza e la bellezza.

La potatura è uno dei più comuni interventi di cura dell’albero. Nei parchi 1 e 2 e nel parco di via Milano gli interventi hanno riguardato prevalentemente il taglio dei rami secchi e pericolanti mentre, dove è stato necessario, si è provveduto con l’abbattimento delle piante morte. In altre zone della città come nelle vie Boccaccio, Dante Alighieri, Varalli, Aspromonte e Roma sono stati eseguiti invece lavori di “spalcatura”, un particolare intervento che serve ad alzare la chioma in modo da garantire la sicurezza del traffico veicolare e pedonale al di sotto degli alberi. Il piano comunale delle potature garantisce una migliore qualità ambientale.

Ha interessato molte altre vie nei diversi quartieri della città, oltre ai giardini delle scuole di via Alberelle, via Mincio e viale Liguria.

This article is from: