Vivi Rocca di Papa - calendario di visite guidate (maggio-settembre 2017)

Page 1

VIVI

2a ed.

ROCCA DI PAPA CALENDARIO DI VISITE GUIDATE MAGGIO - SETTEMBRE 2017


MAGGIO VENERDÌ 5 C’è, si sente, ma non si vede… non per niente è Materia Oscura! Serata astronomica inizio ore 21, Osservatorio Astronomico “Fuligni” (loc. Vivaro) durata 3,30 ore - contributo € 6 organizzatore: Associazione Tuscolana di Astronomia SABATO 6 Una mitica sorgente Visita guidata a Fontan Tempesta inizio ore 9,30, rotonda davanti al ristorante “La Foresta”, via dei Laghi durata 3 ore - lunghezza km 6 - contributo € 5 organizzatore: Insieme per Rocca di Papa DOMENICA 7 Sulle orme di Numa Pompilio Escursione naturalistica e archeologica inizio ore 9, parcheggio campo sportivo di Nemi, via dei Laghi durata 3 ore - lunghezza km 8 - contributo € 6 organizzatore: Valle Perdua SABATO 13 Alla scoperta delle chiese di Rocca di Papa, tesori nascosti Visita guidata ai luoghi sacri del paese inizio ore 10, piazza Giuseppe Di Vittorio (località Campi d’Annibale) durata 3,30 ore - lunghezza km 3,5 - contributo € 5 organizzatore: Gruppo Archeologico Latino DOMENICA 14 Da Rocca di Papa a Monte Salomone Visita guidata tra i boschi di Rocca di Papa inizio ore 8,45 via Tuscolana km 27, al bivio per Rocca di Papa - Fontana Cavallo Bianco durata 8 ore - lunghezza km 16 - contributo € 8 organizzatore: Città Castelli Romani VENERDÌ 19 Trappist-1: 7 pianeti terrestri a 40 anni luce da noi Serata astronomica inizio ore 21, Osservatorio Astronomico “Fuligni” (località Vivaro) durata 3,30 ore - contributo € 6 organizzatore: Associazione Tuscolana di Astronomia DOMENICA 21 Per fare un albero Corso sul riconoscimento e l’utilizzo delle erbe spontanee inizio ore 10, sede APS Valle Perdua, via degli Orti di Barbarossa snc durata 3 ore - contributo € 6 organizzatore: Valle Perdua


VENERDÌ 26 Night Star Walk Serata astronomica inizio ore 21, Osservatorio Astronomico “Fuligni” (località Vivaro) durata 3,30 ore - contributo € 6 organizzatore: Associazione Tuscolana di Astronomia SABATO 27 Da Rocca di Papa all’area archeologica del Tuscolo Visita guidata tra natura e archeologia inizio ore 8,45 via Tuscolana km 27, al bivio per Rocca di Papa - Fontana Cavallo Bianco durata 8 ore - lunghezza km 18 - contributo € 8 organizzatore: Città Castelli Romani DOMENICA 28 Feriae Latinae 2017 Rievocazione storica dell’ascesa sulla Via Sacra di Monte Cavo inizio ore 9,30 a un km dall’inizio della strada carrozzabile per Monte Cavo, al cancello verde, all’inizio della Via Sacra durata 3 ore - lunghezza km 2,5 - contributo € 5 organizzatori: Archeoclub Aricino Nemorense, Legio Secunda Parthica e Associazione Tyrrhenum

La Via Sacra di Monte Cavo, immersa fra natura e mito


GIUGNO VENERDÌ 2 Osserviamo il cielo con un piccolo telescopio Serata astronomica inizio ore 21 Osservatorio Astronomico “Fuligni” (località Vivaro) durata 3,30 ore - contributo € 6 organizzatore: Associazione Tuscolana di Astronomia SABATO 3 Per fare un albero Corso sul riconoscimento e l’utilizzo delle erbe spontanee inizio ore 10 sede APS Valle Perdua, via degli Orti di Barbarossa snc durata 3 ore - contributo € 6 organizzatore: Valle Perdua DOMENICA 4 Da Rocca di Papa a Monte Algido Visita guidata nei boschi dei Castelli Romani inizio ore 8,45 parcheggio Centro Equestre Federale (località Vivaro) durata 8 ore - lunghezza km 22 - contributo € 8 organizzatore: Città Castelli Romani VENERDÌ 9 Vita da Astronauti / Stelle in famiglia Serata astronomica rivolta ai bambini inizio ore 21 Osservatorio Astronomico “Fuligni” (località Vivaro) durata 3,30 ore contributo € 6, bambini 6-12 anni € 4, 0-6 anni ingresso gratuito organizzatore: Associazione Tuscolana di Astronomia SABATO 10 Il Maschio delle Faete Escursione naturalistica inizio ore 9 sede APS Valle Perdua , via degli Orti di Barbarossa snc durata 5 ore - lunghezza km 10 - contributo € 6 organizzatore: Valle Perdua DOMENICA 11 La Via Sacra di Monte Cavo e il culto di Giove Latino Visita guidata storico-archeologica inizio ore 9,30 a un km dall’inizio della strada carrozzabile per Monte Cavo, al cancello verde, all’inizio della Via Sacra durata 3 ore - lunghezza km 2,5 - contributo € 5 organizzatori: Archeoclub Aricino Nemorense


VENERDÌ 16 Solo un miliardo di anni? Viaggio al termine dell’universo Serata astronomica inizio ore 21 Osservatorio Astronomico “Fuligni” (località Vivaro) durata 3,30 ore - contributo € 6 organizzatore: Associazione Tuscolana di Astronomia DOMENICA 18 Per fare un albero Corso sul riconoscimento e l’utilizzo delle erbe spontanee inizio ore 10 sede APS Valle Perdua, via degli Orti di Barbarossa snc durata 3 ore - contributo € 6 organizzatore: Valle Perdua VENERDÌ 23 Night Star Walk Serata astronomica inizio ore 21 Osservatorio Astronomico “Fuligni” (località Vivaro) durata 3,30 ore contributo € 6 organizzatore: Associazione Tuscolana di Astronomia SABATO 24 Le tombe delle Grotticelle Visita guidata alle tombe dell’Età del Bronzo immerse nei boschi inizio ore 9,30 piazza Giuseppe Di Vittorio (località Campi d’Annibale) durata 5 ore - lunghezza km 10 - contributo € 5 organizzatore: Gruppo Archeologico Latino DOMENICA 25 Da Rocca di Papa a Monte Artemisio Visita guidata nei boschi dei Castelli Romani inizio ore 8,45 parcheggio Centro Equestre Federale (località Vivaro) durata 8 ore - lunghezza km 22 - contributo € 8 organizzatore: Città Castelli Romani VENERDÌ 30 Un cosmo che cresce, cresce… L’espansione dell’Universo Serata astronomica inizio ore 21 Osservatorio Astronomico “Fuligni” (località Vivaro) durata 3,30 ore contributo € 6 organizzatore: Associazione Tuscolana di Astronomia


LUGLIO DOMENICA 2 Nel fresco dei boschi Escursione naturalistica inizio ore 9,30 località Madonnella (Campi d’Annibale) durata 4 ore - lunghezza km 6 - contributo € 5 organizzatore: Insieme per Rocca di Papa VENERDÌ 7 Grandi e grossi: Giove e Saturno / Stelle in famiglia Serata astronomica rivolta ai bambini inizio ore 21 Osservatorio Astronomico “Fuligni” (località Vivaro) durata 3,30 ore contributo € 6, bambini 6-12 anni € 4, 0-6 anni ingresso gratuito organizzatore: Associazione Tuscolana di Astronomia SABATO 8 Alla scoperta della Via Sacra Visita guidata archeologica inizio ore 17,30 piazza Giuseppe Di Vittorio (località Campi d’Annibale) durata 3 ore - lunghezza km 2,5 - contributo € 5 organizzatore: Gruppo Archeologico Latino DOMENICA 9 Sulle orme di Numa Pompilio Escursione naturalistica e archeologica inizio ore 9 parcheggio campo sportivo di Nemi, via dei Laghi durata 3 ore - lunghezza km 8 - contributo € 6 organizzatore: Valle Perdua VENERDÌ 14 Quando torniamo sulla Luna? Serata astronomica inizio ore 21 Osservatorio Astronomico “Fuligni” (località Vivaro) durata 3,30 ore contributo € 6 organizzatore: Associazione Tuscolana di Astronomia DOMENICA 16 Per fare un albero Corso sul riconoscimento e l’utilizzo delle erbe spontanee inizio ore 10 sede APS Valle Perdua, via degli Orti di Barbarossa snc durata 3 ore - contributo € 6 organizzatore: Valle Perdua


VENERDÌ 21 Night Star Walk Serata astronomica inizio ore 21 Osservatorio Astronomico “Fuligni” (località Vivaro) durata 3,30 ore - contributo € 6 organizzatore: Associazione Tuscolana di Astronomia SABATO 22 Le tombe delle Grotticelle Visita guidata alle tombe dell’Età del Bronzo immerse nei boschi inizio ore 10 sede APS Valle Perdua, via degli Orti di Barbarossa snc durata 3 ore - lunghezza km 4 - contributo € 6 organizzatore: Valle Perdua DOMENICA 23 Da Rocca di Papa a Monte Pennolo Visita guidata nei boschi dei Castelli Romani inizio ore 8,45 parcheggio Centro Equestre Federale (località Vivaro) durata 7 ore - lunghezza km 12 contributo € 8 organizzatore: Città Castelli Romani VENERDÌ 28 Quanto è lontano? Le distanze nell’Universo Serata astronomica inizio ore 21 Osservatorio Astronomico “Fuligni” (località Vivaro) durata 3,30 ore - contributo € 6 organizzatore: Associazione Tuscolana di Astronomia SABATO 29 Una galleria d’arte fra i vicoli del paese Passeggiata artistica alla scoperta dei murales di Rocca di Papa inizio ore 10 piazza Giuseppe Di Vittorio (località Campi d’Annibale) durata 1,30 ore - lunghezza km 2 contributo € 4 organizzatore: Gruppo Archeologico Latino DOMENICA 30 Quota 950: le tre cime di Rocca di Papa Visita guidata nei boschi dei Castelli Romani inizio ore 8,45 piazza Giuseppe Di Vittorio (località Campi d’Annibale) durata 7 ore - lunghezza km 12 - contributo € 8 organizzatore: Città Castelli Romani


AGOSTO VENERDÌ 4 Impariamo a riconoscere le costellazioni / Stelle in famglia Serata astronomica rivolta ai bambini inizio ore 21, Osservatorio Astronomico “Fuligni” (località Vivaro) durata 3,30 ore contributo € 6, bambini 6-12 anni € 4,0-6 anni ingresso gratuito organizzatore: Associazione Tuscolana di Astronomia DOMENICA 6 Da Rocca di Papa alla tagliata delle Grotte Cave Escursione storico-naturalistica inizio ore 8,45, via Tuscolana km 27, al bivio per Rocca di Papa - Fontana Cavallo Bianco - durata 7 ore - lunghezza km 16 - contributo € 8 organizzatore: Città Castelli Romani DOMENICA 13 Un giro in bici nei boschi di Rocca di Papa Escursione cicloturistica inizio ore 9,30, rotonda davanti al ristorante “La Foresta”, via dei Laghi durata 4 ore - lunghezza km 22 - contributo € 5 organizzatore: Insieme per Rocca di Papa VENERDÌ 18 Osserviamo il cielo estivo Serata astronomica inizio ore 21, Osservatorio Astronomico “Fuligni”(loc. Vivaro) - durata 3,30 ore contributo € 6 - organizzatore: Associazione Tuscolana di Astronomia VENERDÌ 25 Night Star Walk Serata astronomica inizio ore 21, Osservatorio Astronomico “Fuligni” (località Vivaro) durata 3,30 ore - contributo € 6 organizzatore: Associazione Tuscolana di Astronomia SABATO 26 La Via Sacra di Monte Cavo e il culto di Giove Latino Visita guidata storico-archeologica inizio ore 9,30, a un chilometro dall’inizio della strada carrozzabile per Monte Cavo, al cancello verde, all’inizio della Via Sacra durata 3 ore - lunghezza km 2,5 - contributo € 5 organizzatori: Archeoclub Aricino Nemorense DOMENICA 27 Da Rocca di Papa al Lago di Nemi Escursione naturalistica inizio ore 8,45, via dei Corsi (Rocca di Papa), al km 14 di via dei Laghi durata 7 ore - lunghezza km 18 - contributo € 8 organizzatore: Città Castelli Romani


SETTEMBRE VENERDÌ 1 Il Sole, prima di tutto una stella Serata astronomica inizio ore 21, Osservatorio Astronomico “Fuligni” (località Vivaro) durata 3,30 ore - contributo € 6 organizzatore: Associazione Tuscolana di Astronomia SABATO 2 Per fare un albero Corso sul riconoscimento e l’utilizzo delle erbe spontanee inizio ore 10, sede APS Valle Perdua, via degli Orti di Barbarossa snc durata 3 ore - contributo € 6 organizzatore: Valle Perdua DOMENICA 3 Da Rocca di Papa al Lago Albano Escursione naturalistica inizio ore 8,45, via dei Corsi (Rocca di Papa), al km 14 di via dei Laghi durata 7 ore - lunghezza km 18 - contributo € 8 organizzatore: Città Castelli Romani VENERDÌ 8 Il guinness dell’astronomia / Stelle in famiglia Serata astronomica rivolta ai bambini inizio ore 21, Osservatorio Astronomico “Fuligni” (località Vivaro) durata 3,30 ore contributo € 6, bambini 6-12 anni € 4,0-6 anni ingresso gratuito organizzatore: Associazione Tuscolana di Astronomia SABATO 9 Verso l’Eremo di San Michele Visita guidata storico-naturalistica inizio ore 9,30, rotonda davanti al ristorante “La Foresta”, via dei Laghi durata 6 ore - lunghezza km 15 - contributo € 5 organizzatore: Gruppo Archeologico Latino DOMENICA 10 Le tombe delle Grotticelle Visita guidata alle tombe dell’Età del Bronzo immerse nei boschi inizio ore 9,30, loc. Piazzò, al km 2,6 della carrozzabile di Monte Cavo durata 4 ore - lunghezza km 6 - contributo € 5 organizzatore: Insieme per Rocca di Papa VENERDÌ 15 40 anni e non dimostrarli: la Missione Voyager Serata astronomica inizio ore 21, Osservatorio Astronomico “Fuligni” (località Vivaro) durata 3,30 ore - contributo € 6 organizzatore: Associazione Tuscolana di Astronomia


SETTEMBRE SABATO 16 Da Rocca di Papa all’acquedotto di Nemi Visita guidata storico-naturalistica inizio ore 8,45, via dei Corsi (Rocca di Papa), al km 14 di via dei Laghi durata 7 ore - lunghezza km 18 - contributo € 8 organizzatore: Città Castelli Romani DOMENICA 17 Alla scoperta della Fortezza Medievale e della Via Sacra Passeggiata archeologica inizio ore 10,30, piazza Giuseppe Di Vittorio (località Campi d’Annibale) durata 3,30 ore - lunghezza km 2 - contributo € 4 organizzatore: Gruppo Archeologico Latino VENERDÌ 22 Night Star Walk Serata astronomica inizio ore 21, Osservatorio Astronomico “Fuligni” (localit. Vivaro) durata 3,30 ore - contributo € 6 organizzatore: Associazione Tuscolana di Astronomia DOMENICA 24 Una via Trionfale nel bosco Visita storico-archeologica alla Via Sacra di Monte Cavo inizio ore 9,30, piazza Giuseppe Di Vittorio (loc. Campi d’Annibale) durata 4 ore - lunghezza km 5 - contributo € 5 organizzatore: Insieme per Rocca di Papa VENERDÌ 29 La Terra come pianeta. Il nostro pianeta Serata astronomica inizio ore 21, Osservatorio Astronomico “Fuligni” (località Vivaro) durata 3,30 ore - contributo € 6 organizzatore: Associazione Tuscolana di Astronomia

Le serate astronomiche: lasciati affascinare dalle stelle


INFO E PRENOTAZIONI ASSOCIAZIONE TUSCOLANA DI ASTRONOMIA Salvatore Cannavale tel. 06 94436469 mail: segreteria@ataonweb.it www.ataonweb.it

ASSOCIAZIONE CULTURALE CITTÀ CASTELLI ROMANI Gruppo Sentieristica Vulcano Laziale “SuisentieridelMonteArtemisio” Carlo Lungarini cell. 340 5521565 mail: sulmonteartemisio@libero.it www.cittacastelliromani.com

APS VALLE PERDUA

Alberto Trombetta cell. 340 6912250 www.valleperdua.blogspot.it

GRUPPO ARCHEOLOGICO LATINO LATIUM VETUS - SEZIONE ALBANA Alessia Ulisse cell. 335 5244753 mail: sezione.albana@gmail.com www.gal-latiumvetus.it

INSIEME PER ROCCA DI PAPA

Roberto Sinibaldi - cell. 346 1739853 mail: insiemeperroccadipapa@gmail.com www.roccadipapa.org

ARCHEOCLUB ARICINO-NEMORENSE Maria Cristina Vincenti - cell. 388 3636502 mail: archeoclubaricia@alice.it www.archeoclubaricia.wixsite.com


COME RAGGIUNGERE ROCCA DI PAPA AUTOMOBILE È possibile raggiungere Rocca di Papa percorrendo via dei Laghi (sia venendo da Roma sia da Velletri) oppure via Anagnina (attraversando Grottaferrata e salendo all’incrocio di Squarciarelli). AUTOBUS COTRAL Esistono due linee che collegano la stazione Anagnina (Metro A) a Rocca di Papa. La prima percorre via Anagnina e attraversa Grottaferrata. La seconda, meno frequente, percorre la via Appia, sale a Castel Gandolfo, imbocca via dei Laghi, girando infine alla rotonda del ristorante “La Foresta”. Entrambe fanno capolinea a piazza della Repubblica (centro storico), solo alcune giungono fino a piazza Giuseppe Di Vittorio (Campi d’Annibale).

I BAMBINI PARTECIPANO GRATUITAMENTE

La partecipazione alle attività del calendario “Vivi Rocca di Papa” sono gratuite per i bambini fino a 12 anni di età, escluse quelle a loro specificatamente rivolte.

IL COMUNE

Rocca di Papa è situata nel Parco Regionale dei Castelli Romani, in provincia di Roma. Conta circa 17.000 abitanti ed è fra i comuni con la più grande estensione boschiva pubblica del Lazio. VISITA IL SITO www.comune.roccadipapa.rm.it CONTATTI Centralino: 06 94286120/104 Ufficio Turismo: 06 94286171 SEGUICI SU FACEBOOK Comune di Rocca di Papa


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.