MALO INFORMA - Dicembre 2022

Page 1

Periodico d’informazione della Giunta comunale Anno II - n. 2 - Dicembre 2022 Anche online sul sito web del Comune MaloInforma
La grande nevicata del 1985 - Foto di Adriano e Lisa Marchesini
36034 MALO
info@casarabosio.com & srl Casara Bosio PITTURE CIVILI E INDUSTRIALI CARTOLIBRERIA LANARO servizio e-mail e fax stampe da USB • timbri • targhe rilegature • plastificazioni fotocopie a colori • ufficio • libri tutto per la scuola Via Chiesa, 41 - 36034 Malo (VI) Tel. e fax 0445 602037 cartolibrerialanaro@gmail.com CENTRO DI FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO Via Garibaldi, 20 - 36034 Malo (VI) - Tel. 0445 607130 info@setif-tecnologia.com - www.setif-tecnologia.com SETIF. La nostra esperienza, da sempre, al tuo servizio! Lavori in quota e spazi confinati a 360°: il luogo giusto dove creare al meglio l’ambiente di lavoro. www .s erv i z i f un ebr i ma n o .i t FARMACIA “ALLA CARITÀ” Dott. Marchioro Pietro Igor Via Chiesa, 2 - Malo (VI) - 0445 602025 389 6203626 Via Albera, 15 • 36034 Malo (VI) • Tel. 0445 1925036 • Fax 0445 061116 • www.lineaverdesrl.net • tecnico@lineaverdesrl.net Linea Verde, azienda fondata nel 1996 a Malo da Claudio Riva, con esperienza ventennale, offre servizi di disotturazioni e pulizia fognature civili e industriali in tutto il vicentino. Il nostro principio fondamentale è la cura dei nostri clienti, per questo disponiamo di macchine all’avanguardia e abbiamo una reperibilità costante così da riuscire a fronteggiare ogni tipo di emergenza. • Pulizia fognatura • Disotturazioni • Videoispezioni • Localizzazione oggetti e fughe tramite sonar
AUTOFFICINA ELETTRAUTO Via Giovanni XXIII, 76 - 36034 Malo (VI) Tel. e Fax 0445 517572 E-mail info@kronotechmalo.it Via Pisa, 34 -
(VI) Tel. 0445 607647 - Fax 0445 587858 E-mail:

Una mano aperta verso gli altri

Cari Concittadini, siamo prossimi alle festività natalizie, occasione per molti di rallentare la frenesia del quotidiano e stringersi ai propri affetti. Ma quando questi mancano, quando c’è solitudine o la vita sta riservando momenti di sconforto, ecco che la Comunità è chiamata a stendere una mano. Bastano spesso anche piccoli gesti: una visita al vicino di casa con un presente, una telefonata a sostituire per una volta i fugaci messaggini e quanto possa far sentire la persona tassello vivo di un mosaico più grande, quello di un Paese che non lascia in disparte nessuno. Certo Malo è una Comunità viva e forte, dinamica e generosa e lo dimostrano non solo i tanti eventi e proposte che si alternano durante l’anno (in piccola parte riportate in queste pagine) ma soprattutto le molte attività, spesso silenziose, svolte da volontari e semplici cittadini che hanno nel cuore la passione per gli altri e l’amore per il Paese. Non smetterò mai di ringraziare tutte queste persone perché sanno essere da sprono e d’esempio per molti, giovani più di tutto, e con il loro apporto rendono Malo un posto migliore.

Certo sappiamo tutti che è necessario dedicare del tempo e qualche volta questo costa fatica, ma dedicarsi agli altri nel sociale e seguire anche le proprie passioni ed attitudini nella sfera culturale, sportiva e civile contraccambia con grande vigore.

La lunga e difficile pandemia che oramai è per tutti alle spalle, anche se è necessario non abbassare la guardia

in particolare in questi periodi invernali, ha in taluni casi affievolito l’energia della socialità. A questo si aggiungono le difficoltà che stiamo vivendo con i molti rincari che attanagliano famiglie ed imprese. L’invito è però quello di guardare con fiducia al domani che ci attende, non dimenticare che siamo parte di una società generosa e che, da buoni veneti, siamo in grado di rimboccarci le maniche per trovare risposte e soluzioni. Lo stiamo facendo anche noi come amministratori della cosa pubblica che ci avete affidato, guardando con attenzione alle spese e nel gestire al meglio la macchina comunale grazie al sempre prezioso apporto di dipendenti e collaboratori a cui va la mia stima e riconoscenza. Lo stiamo facendo investendo risorse ed energie per migliorare servizi ed infrastrutture, cercando contributi e sinergie. Lo stiamo facendo con politiche sociali attente ai fabbisogni di tutti, in particolare di persone fragili, di giovani e famiglie. Lo stiamo facendo prendendoci cura dell’ambiente che ci circonda per una Malo che tutti noi amiamo. Lo stiamo facendo ma abbiamo sempre bisogno di avere una Comunità al nostro fianco. A conclusione di questo saluto, permettetemi di augurare a voi tutti un sereno Natale e propizio anno nuovo, con la viva speranza che il 2023 possa donare ad ognuno di voi quanto di più caro e desiderato.

FONDERIE

Via Leonardo da Vinci, 44 • 36034 MALO (Vicenza) Telefono 0445.602135 (2 linee r.a.) • Telefax 0445.607753 fonderiesoliman@solimangroup.com www.solimangroup.com

Via Antonella, 6 • Case di Malo (VI) (a fianco della chiesa)
A PREZZO FISSO A PRANZO INFRASETTIMANALE
IN BUFFET E RINFRESCHI
ALLA
SOLIMAN S.P.A. FONDERIE SOLIMAN S.P.A.
Tel. 0445.080056 MENÙ
SPECIALIZZATI
MENÙ
CARTA SERALE
3 EDITORIALE
PINSE ROMANE Il sindaco Moreno Marsetti

All’asilo nido arrivano 456 mila euro dal Pnrr

È di fine novembre la notizia dell’assegnazione di 456 mila euro, inseriti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, per gli interventi di ammodernamento ed ampliamento dell’Asilo Nido comunale di via don A. Brizzi 2. Un contributo importante che rientra negli oltre 12 milioni di euro di progetti che la Giunta Marsetti ha presentato per ottenere dei finanziamenti confermando la forte volontà di accrescere ed ammodernare il patrimonio edilizio cittadino, con servizi che possano soddisfare le necessità delle diverse fasce della popolazione. Il progetto nasce dall’esigenza di ri-

solvere alcune criticità dimensionali dell’attuale struttura per rendere gli spazi più confortevoli ed idonei alle attività che si svolgono, migliorando i livelli di sicurezza, di operabilità, di agio e di gradevolezza dell’edificio a

Installati gli attraversamenti pedonali luminosi

Sicurezza stradale al centro dell’azione dell’Amministrazione comunale. Malo e le sue Frazioni sono attraversate da Strade provinciali ad alto scorrimento, con il conseguente aumento della pericolosità negli attraversamenti pedonali. Troppo spesso la segnaletica a terra e le indicazioni presenti sul posto (oltre al rispetto del Codice della Strada) non sono sufficienti a garantire passaggi in sicurezza soprattutto nelle ore notturne e di scarsa visibilità. Con l’obiettivo di aumentare l’incolumità dell’Utenza, il Comune è intervenuto destinando 380 mila euro per la realizzazione di 11 attraversamenti pedonali

luminosi lungo le Strade provinciali. Il progetto ha ottenuto il sostegno della Provincia che ha stanziato un contributo di 190 mila euro coprendo metà della spesa. Il piano di lavoro avviato dall’Ufficio tecnico comunale ha evidenziato i punti nevralgici e di maggiore pericolosità dettati da diversi fattori quali i collegamenti tra le zone di quartiere tagliate da un’arteria stradale e le zone con una maggior incidenza di sinistri. È stato successivamente posto lo studio su ogni singolo intervento (logistica e larghezza strada, collegamenti elettrici) ed è stata avviata la realizzazione completata nelle scorse settimane.

tutto vantaggio dei piccoli utenti, delle loro famiglie, di maestre e personale di servizio. L’ampliamento di circa 200 mq posti nel lato Est del fabbricato, permetterà una diversa e migliore distribuzione degli spazi, per nuovi servizi ed opportunità.

PREGO, PREMERE IL PULSANTE

Con un’illuminazione a led ad alto contrasto tra la persona e l’ambiente circostante, il sistema di Attraversamento Pedonale Luminoso (APL) accresce la sicurezza per i pedoni che possono segnalare la presenza anche toccando il pulsante disponibile sulla struttura.

Il sistema aumenterà la luminosità dando così un segnale di avvertimento ai conducenti.

VIC E NZA A UTOMO B I LE CLU B
Equinozio Abbigliamento 0-16 anni Via Liston S. Gaetano, 11 - MALO (VI) 348 0361895 www.equinozioabbigliamento.com
Automobile Club Vicenza Delegazione di Malo
di Petrusca Daniel Assistenza e riparazione elettrodomestici AUTORIZZATO DA TUTTE LE MARCHE
(VI) 342 7597257 4 LAVORI PUBBLICI
Via Peuerbach, 7 - Malo (VI) Tel. 0445 225499 - malo@vicenza.aci.it
Via Ponte, 58 - Malo

Ecco gli speed check

La velocità illuminata di verde è la giusta indicazione del rispetto del codice della strada per la sicurezza propria e quella degli altri. Ma se i numeri diventano rossi e compare anche l’avvertimento con i possibili punti patente da sottrarre se fermati, ecco che la comunicazione diventa quanto mai utile ed efficace per un invito a rallentare.

Sono queste le indicazioni che da qualche settimana compaiono nei dissuasori elettronici di velocità a matrice grafica, i così detti speed check, installati lungo alcune vie e strade in particolare nell’ingresso del Paese. Un utile richiamo all’attenzione rivolto a tutti i conducenti di mezzi in transito.

INTERVENTI NEI MARCIAPIEDI

Nella programmazione annuale delle asfaltature, una particolare attenzione è stata posta ai marciapiedi e percorsi pedonali del Centro e delle Frazioni, interventi che hanno per obiettivo quello di aumentare la sicurezza dei pedoni ed in particolare di chi ha problemi di mobilità e carrozzine, donando al contempo una veste migliore al Paese. Nella seconda parte dell’anno sono state interessate U. Foscolo, via Case, via Monte Grappa, via Capozzo, via Peroni con un costo complessivo di 60 mila euro. Altri interventi sono già programmati nel nuovo anno.

E-mail:
Indirizzo:
SOCIETA DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE I L T A L E N T O noi p u n ti am o su d i t e I Sapori della Terra di Spoto Letizia Via Loggia, 35 - MALO (VI) Tel. 388 9262082 -
VINO ALLA SPINA E IN BOTTIGLIA INOLTRE DA NOI TROVATE VERDURE GIÀ PRONTE E DA CUCINARE E TANTE ALTRE GOLOSITÀ... LETIZIA E CLAUDIO VI ASPETTANO! SPESA A DOMICILIO SU PRENOTAZIONE 388.926.20.82 5 LAVORI PUBBLICI
Stai cercando lavoro o vorresti un impiego che ti permetta di crescere professionalmente? Contattaci allo 04451884801!
info@iltalentosrl.it
Via Rigobello 2, Malo (VI)
letiziaspoto84@gmail.com

Caro energia: massima attenzione ai consumi

Il rialzo dei costi dell’energia elettrica e del gas, sta incidendo sulle scelte dell’Amministrazione comunale che per garantire a pieno i servizi, è impegnata su più fronti per diminuire i consumi, nel principio del buon padre di famiglia.

Su questo quadro, come in altri Comuni, in via transitoria dal mese di ottobre è stata riprogrammata l‘accensione dell’illuminazione pubblica con lo spegnimento dei lampioni dalle ore 23 alle ore 6 del mattino in tutto il territorio comunale. Non solo. Accanto all’accelerazione del passaggio a tecnologia led, nello stesso pia-

no rientrano i nuovi orari di lavoro del personale comunale per accorpare le presenze riducendo, nei periodi più freddi, il riscaldamento degli am-

bienti che saranno oltremodo oggetto di una riduzione della temperatura come da direttive nazionali.

Sino al 30 aprile, gli Uffici saranno chiusi il giovedì pomeriggio con orario che verrà recuperato nel resto dei giorni della settimana.

Chiusura del riscaldamento nelle stanze non utilizzate ed accorpamento del personale sono altri interventi che vanno nella stessa direzione di porre costante attenzione ai consumi. Un invito rivolto all’intera Comunità, con piccole azioni da porre nel quotidiano tra le mura di casa e nei luoghi di lavoro.

Passaggio al led: una mano all’ambiente e alle casse comunali

Risparmio ed ancora risparmio. L’Amministrazione comunale sta mettendo in campo tutte le possibili iniziative sulla strada del risparmio energetico in un programma di relamping che riguarda la sostituzione delle attuali lampade con il passaggio a Led, per una tecnologia più economica e che garantisce una maggiore durata. Un intervento importante di efficientamento energetico che nella maggior parte dei casi viene effettuato con sistema plug&play ovvero si interviene sostituendo la sola lampadina, conservando l’intero impianto, per una riduzione di tempi e costi. Su questo capitolo il Comune è intervenuto stanziando

oltre 35 mila euro per l’acquisto di lampade a led da sostituire nella frazione di S. Tomio.

In parallelo, grazie ad un contributo statale di 90 mila euro, verrà effettuato il relamping dell’illuminazione pubblica in diverse vie e strade comunali tra queste via San Giovanni, via Leonardo Da Vinci, via Vicenza, via Lungo Giara e l’inizio di via San Tommaso.

PRONTOSPURGHI

SPEROTTO
• Bo ni f ich e cist e rn e d i g as o li o d a riscal d am e nt o e na f ta pe sant e • Svuo ta me nt o v asch e b i o l o gich e • Dis o tt u ra z i o n e e la v ag g i o scari c hi / t ub atur e • Sm alti me nt o ri f i u ti s pec iali ind u striali racc o lta e tras po r t o V ia Eu r op a Unita, 18 - M o nt e cchi o Pr e calcin o (V i ) - Te l. 044 5 8 6 4814 - C e ll . 34 9 198812 0 - s pe r o tt o .s pu rghi@g m ail.c o m www .s pe r o tt o s pu rg o .c o m 6 LAVORI PUBBLICI

Nuovi giochi nei parchi cittadini

Per la gioia dei più piccoli, e di conseguenza di mamme e papà, al parco di via S. Michele e di via Deledda sono stati installati nuovi giochi, un’opportunità in più per vivere Malo e le bellezze del verde all’aria aperta. Con un intervento di 15 mila euro, al parco di via S. Michele verrà installato un nuovo gioco a torretta per provare l’ebbrezza di vedere il mondo dall’alto, il tutto arricchito da nuove piantumazioni di alberi ad alto fusto che, nel tempo, dimostreranno tutta la loro utilità. Più sostanzioso il progetto che ha interessato l’area verde di via Deledda. Il Comune ha realizzato, accanto all’area sportiva, una piccola parete per cimentarsi, in tutta sicurezza, nell’arrampicata. Ai più piccoli è destinata un’altalena a cesto e per la prima volta a Malo, un tappeto elastico a terreno, per saltare e divertirsi in compagnia. Nel parco sorge ora anche una collinetta in terra, che dona maggiore movimento all’area, dando la possibilità ai piccoli di rotolare, in attesa della posa di uno scivolo a pendio. Il parco prende così nuova vita, con giochi e spazi verdi a servizio della Comunità.

SERVIZIO WHATSAPP

Rimani informato su eventi e notizie del Comune di Malo. Iscriviti al servizio WhatsApp.

Modalità: • installa sul cellulare l’app WhatsApp; • aggiungi ai tuoi contatti (rubrica) il numero 333 6179389; • invia un messaggio WhatsApp al numero 333 6179389 con il testo: “ISCRIVIMI” seguito da nome, cognome e la frazione dove abiti (Centro, Case di Malo, Molina o San Tomio)

I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun utente potrà vedere i contatti altrui.

Per cancellarti: • invia un messaggio con il testo “CANCELLAMI”

carrozzeria manea s.r.l. SOCCORSO STRADALE Tel. 0445 672360 RIPRISTINO DA GRANDINE SENZA VERNICIATURA RIPARAZIONE MULTIMARCHE • RIPARAZIONE CRISTALLI GESTIONE SINISTRI • AUTO SOSTITUTIVA Via Martiri della Libertà, 16 - San Vito di Leguzzano (VI) Tel. 0445 672360 - Fax 0445 672163 - info@carrozzeriamanea.it www.carrozzeriamanea.com Autorizzata 7
333 6179389 LAVORI PUBBLICI

Investimenti di ViAcqua nel territorio comunale

L’Amministrazione comunale è presente, tra gli altri, al tavolo di lavoro di ViAcqua, l’azienda sorta nel 2018 dalla fusione Acque Vicentine ed Alto Vicentino Servizi per la gestione del servizio idrico integrato ovvero, acquedotto, fognatura e depurazione.

Da qui è scaturito il programma di investimenti previsti sino al 2026, per un totale di 10.423.000 euro che guarda al miglioramento della qualità dell’acqua, alle problematiche delle perdite idriche ed al perfezionamento della rete fognaria. Numerosi gli interventi che interesseran-

no diverse condutture del Centro e delle Frazioni.

Tra i progetti più significativi va segnalato il potenziamento della rete di distribuzione idrica in zona Pini (615.000 euro), l’interconnessione all’acquedotto di San Tomio con l’estensione della fognatura e la sostituzione dell’acquedotto in via Redentore, via Visan e via Busato per un investimento di 3.4 milioni di euro (che riguardano 5,8 km interconnessione, 3,9 km di sostituzione rete e 2,4 km di fognatura) ed il potenziamento della rete di distribuzione idrica in contrada Ceola (450 mila euro).

DAL PNRR UN CONTRIBUTO PER I SERVIZI DIGITALI

Il Comune di Malo, attraverso l’attività dell’Ufficio Amministrazione digitale, è destinatario di un contributo di 155.234 euro per avviare alcuni servizi digitali, tra i quali il rifacimento del sito istituzionale e l’attivazione di nuove opportunità on-line.

Il contributo è inserito nel quadro programmatico del PNRR “Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici” riferito alla finestra temporale dello scorso aprile a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. Un risultato importante non solo per l’entità del contributo ma soprattutto per l’ammodernamento atteso degli sportelli digitali utili per avvicinare il cittadino alla cosa pubblica, facilitando l’accesso ai servizi per le diverse fasce dell’utenza ed accorciando oltremodo i tempi.

Malo è inoltre risultato tra gli Enti ad aver accesso alla quarta fase di ulteriori tre bandi per nuovi servizi digitali quali: “abilitazione al Cloud per la PA Locali”, “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali d’identità digitale SPID-CIE” ed “App IO per il Comune di Malo”.

Dopo vari anni di chiusura, la dimora storica Villa i Pini è tornata finalmente a risplendere grazie ad un’attenta e totale ristrutturazione. Una cornice perfetta per eventi, matrimoni, feste, riunioni aziendali, sport e qualsiasi altra occasione.

www.villaipini.com

Via Schio, 77 - 36034 Malo (VI) - Cell. 379.2229637 - info@villaipini.com

Hotel, Restaurant, Business, Lounge Bar
8 LAVORI PUBBLICI

Controllo di nutrie e volatili

Nutrie, colombi e piccioni accompagnano da sempre la vita di un Paese, incuriosendo ed allietando piccoli e non solo. Ma se non controllati a sufficienza diventano oggetto di pericolo per la salute pubblica con la diffusione di malattie e parassiti e danni agli argini dei corsi d’acqua o nel caso di colombi e piccioni deturpando edifici pubblici e privati. L’Amministrazione comunale nel corso dell’estate si è attivata, in accordo con la polizia provinciale, per la cattura delle nutrie segnalate in particolare lungo il torrente Livergon monitorando la loro presenza e posizionando apposite trappole numerate che hanno dato i risultati sperati. La nutria rientra tra gli animali nocivi in un’apposita normativa regionale che prevede un piano triennale di controllo.

Attività di falconeria e la collocazione di dissuasori è stata posta contro la proliferazione di colombi e piccioni, volatili che sporcano ed imbrattano, portando con sé il rischio di un elevato numero di malattie trasmissibili direttamente o indirettamente all’uomo.

Isole ecologiche: occhio ai furbetti

Prosegue l’attività della Polizia Locale posta a controllo dei furbetti dei rifiuti, cittadini che in spergio ad ogni normativa, abbandonano rifiuti lungo i cigli delle strade o fuori dalle isole ecologiche. Numerose le segnalazioni e gli interventi di indagine del personale in divisa che ha erogato, nel corso dei mesi, le dovute sanzioni alle persone individuate. Organico, carta e cartone, vetro e multimateriale come plastica e metalli: sono i contenitori posizionati da Alto Vicentino Ambiente nell’intero territorio che formano le rinnovate isole ecologiche a servizio e disposizione della Cittadinanza che è chiamata ad utilizzarle nel rispetto delle indicazioni e nel senso civico che deve appartenere ad ognuno.

Via Pisa, 40/E - 36034 Malo (VI) Tel. 0445.581018 postmaster@dmcsnc.net

Via Antonella, 8 Case di Malo (VI) 0445.225929

9 AMBIENTE

Un’intesa per lo sviluppo turistico del territorio

Malo, con il patto siglato ad inizio settembre, è entrata nella rete di Comuni della Provincia di Vicenza aderenti al “Protocollo d’intesa per una valorizzazione della cultura e del turismo” di Confcommercio

Vicenza. Una sinergia che va nella direzione di promuovere il territorio, sia dal punto di vista turistico e commerciale che naturalistico, storico e culturale. A dare forza all’azione è il portale EasyVi.it promosso e gestito da Confcommercio Vicenza che contiene informazioni sulle risorse naturali, storiche e culturali del territorio comunale per una vetrina che guarda al turismo con oltre 200 mila visitatori annui. La “mappatura” dei percorsi turistici, dei siti storico-culturali e dei monumenti,

Malo in seno all’O.G.D. Pedemontana e Colli

Il comune di Malo, con il consigliere Valentina Pesavento, è entrato nel consiglio di amministrazione dell’associazione O.G.D. Pedemontana Veneta e Colli, il braccio operativo dell’OGD Pedemontana Veneta e Colli, una delle 16 Organizzazioni Turistiche riconosciute dalla Regione Veneto alla quale aderiscono 31 comuni. In questa direzione vanno tra le altre, non solo le azioni per sostenere l’offerta turistica ma anche svolgere un compito di coordinamento di tutti gli attori pubblici e privati. visitpedemontana.com

spazio anche alle attività commerciali, di ristorazione e dell’ospitalità disponibili, i percorsi ciclo-pedonali, le principali notizie ed informazioni sulla vita del Paese ed ancora una nuova segnaletica (di facile consultazione e dotata di QR Code) sono i nuovi strumenti a servizio del visitatore e della Comunità.

Inquadra

Partecipa anche tu a “uno scontrino per la scuola”

code per approfondire Inquadra

CARL I

COSTRUZIONI SRL

fgpartners.info

Via Btg. Val Chiese, 10 - 36100 Vicenza - Tel. 0444 294967

Via Card. G. De Lai, 10 - 36034 Malo (VI) - Tel. 0445 602834

IMPRESA EDILE

Via Ponte, 69 - 36034 Malo (VI) Tel. Fax 0445 602507 - E-mail: info@carlicostruzionisrl.it

10 COMMERCIO
il qr
C’è anche Malo e le sue Scuole tra i partecipanti all’edizione 2022/23 dell’iniziativa “Uno scontrino per la scuola” promossa dal Distretto del Commercio Territoriale con la collaborazione di Confcommercio Ascom Schio e le Attività economiche del Distretto. L’obiettivo della proposta è di premiare le Scuole del Territorio con attrezzature e materiale didattico e, al tempo stesso, valorizzare la funzione sociale del commercio di vicinato. L’iniziativa terminerà il 30 marzo 2023 consegnando 4.200 euro in materiale didattico alle diverse scuole in classifica. Per partecipare è necessario conservare lo scontrino ed inserirlo nell’apposito contenitore posto all’ingresso della scuola. Sulla pagina Facebook del Distretto maggiori informazioni e l’elenco dei negozi aderenti. il qr
code per approfondire

Il mercato settimanale, dallo scorso mese di settembre e sino a fine anno, si è trasferito in via sperimentale in Centro storico per dare spazio inizialmente al cantiere per la realizzazione della passerella ciclabile sul torrente Orolo.

Le vie e le piazze interessate sono: il parcheggio San Bernardino, via Largo Europa, piazza Alcide De Gasperi,

via Liston San Gaetano, piazza Loggia e piazza Marconi. Una scelta che è giunta a seguito del tavolo di lavoro aperto tra Amministrazione ed Uffici comunali, le Associazioni di Categoria ed i Commercianti.

Una scelta condivisa che è stata confermata sino a fine anno e alla quale seguirà un’opportuna valutazione per il calendario del 2023.

Nuovo vigore al mercantino dell’antiquariato

Mercato settimanale: una nuova sede sperimentale Mercatini di Natale

vecchie ed usate, oggettistica antica, fumetti, libri, stampe ed pezzi da collezione.

MERCANTE DI SOGNI

Ogni terza domenica del mese le vie del centro si animano con il Mercatino dell’antiquariato, l’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale ed organizzata dalla locale Pro Loco. Dal mattino sino a sera, tra i banchi degli espositori, appassionati e curiosi possono trovare oggetti dall’inebriante gusto del passato, con pezzi spesso unici capaci di arricchire le diverse collezioni. Dall’edizione dello scorso mese di novembre, l’appuntamento si è accresciuto anche della sezione hobbisti ovvero operatori non professionali (privati) che propongono cose

In occasione dell’edizione del 20 novembre del Mercatino dell’antiquariato, piazza Zanini ha ospitato la prima edizione di “Il mercante di sogni” in cui con gli hobbisti è stato riservato un ampio spazio ai più piccoli con giochi, attività ed il trucca bimbi.

L’iniziativa tornerà nel 2023 con 4 appuntamenti.

Sabato pomeriggio 10 e per l’intera giornata di domenica 11 dicembre, Piazza Zanini ha accolto il Mercatino di Natale con tante proposte ed idee regalo, leccornie e prodotti artigianali e per i più piccini l’animazione con la presenza di Babbo Natale.

Una nuova occasione di socialità per vivere Malo e le bellezze del suo centro.

Via Muzzana, 14 Tel. 0445 602132 342 7615523

https://girondi.domex.it

ELETTRODOMESTICI - TELEFONIA - INFORMATICA GIRONDI - MALO
11 COMMERCIO

Nuovi occhi elettronici a controllo del territorio

L’Amministrazione comunale di Malo, in sinergia con il vicino comune di Monte di Malo, sul percorso di elevare la sicurezza del territorio, ha predisposto un’opportuna progettualità per implementare la rete di video-sorveglianza su strade ed aree pubbliche. Tre gli asset su cui poggia il progetto. Il primo riguarda l’implementazione del sistema di rilevazione “Targa System” con la posa di cinque nuovi varchi per il controllo delle targhe dei mezzi in transito nei rispettivi territori, utili non solo per l’attività di polizia amministrativa (assicurazione e revisione dei mezzi) ma anche giudiziaria (reati) per uno strumento a supporto delle diverse Forze dell’Ordine. Occhi elettronici che nel progetto sono chia-

mati a sorvegliare anche strade e soprattutto aree pubbliche del Centro e delle Frazioni (scuole, cimiteri, parchi, percorsi pedonali), con tecnologia ad alta definizione che permette una registrazione e controllo da remoto da parte del personale in divisa. Nel quadro generale è stata prevista la posa di 38 nuove telecamere dotate di sistema di sensori multifocale per giorno/notte che andranno a sostituire, in parte, il sistema analogico presente incrementando nuovi punti. Ed infine l’attenzione è stata posta anche a sei isole ecologiche con un sistema di video sorveglianza con attivazione su movimento che potrà catture i furbetti dei rifiuti prevenendone ed accertandone l’abbandono.

Presenze per attività di prevenzione Serate sulla sicurezza

Dallo scorso mese di ottobre, con tre/quattro uscite serali la settimana, i volontari del gruppo dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC-ODV), sono impegnati in un servizio di osservazione nelle diverse zone del Centro e delle Frazioni.

Un servizio viene effettuato in coordinamento con il comando di Polizia Locale che sarà presente anche con auto civetta e con il supporto dei Carabinieri per eventuali azioni congiunte. Obiettivo prevenire i furti in abitazioni, edifici commerciali e produttivi.

UN MEZZO ALL’ANC

L’Amministrazione comunale ha donato al locale gruppo dell’ANC Malo ODV un veicolo a supporto dell’attività da svolgere nel territorio quali spostamenti per manifestazioni ed interventi di supporto, soccorso e sicurezza alle scuole.

L’aumento della sicurezza passa anche con momenti di formazione ed informazione. L’Amministrazione comunale ha organizzato un ciclo di incontri pubblici sul tema di sicurezza con il supporto del personale della Questura di Vicenza presente sul tavolo dei relatori per dare suggerimenti e fornire informazioni sul come proteggersi dalle truffe e sentirsi più sicuri tra le mura di casa. Numerosi i cittadini presenti lo scorso 27 ottobre alla serata tenuta dal vice-questore aggiunto della Polizia di Stato (dirigente dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Questura di Vicenza), dal dott. Raimondo Martorano e dall’ispettore Leonardo Cecchetto, coordinatore delle squadre volontari dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico (U.P.G.S.P.).

di Danzo Gianna Via San Gaetano, 14 San Vito di Leguzzano (VI) Tel. 0445 510650 Bar - Pizzeria “da Angelo” PIANI ALIMENTARI - ERBORISTERIA COSMETICA E ALIMENTAZIONE BIO La Loggia sas Via Pace, 8/2 - 36034 Malo (VI) Tel./Fax 0445 588366 laloggia-naturabio@libero.it Loggia BEDIN GUIDO riparazione pompe ed iniettori RIPARAZIONE POMPE INIEZIONE E INIETTORI COMMON-RAIL E DIAGNOSI ELETTRONICA Via Colleoni, 20 - MOLINA DI MALO (VI) Cell. 392 9097567 - off.bedinguido@gmail.com 12 SICUREZZA

Rassegna “Malo incontra i suoi scrittori”

Nelle settimane di ottobre e novembre, negli spazi della ex chiesetta di San Bernardino e della Biblioteca comunale Luigi Meneghello, è stata riproposta la rassegna MALO INCONTRA I SUOI SCRITTORI. Ad aprire il calendario, nella sera del 26 ottobre, Silvia De Zen ha presentato il suo libro “Io non mi accontento”, dialogando con la ricercatrice spirituale, Ortensia Cortese ed accompagnata dalle note di Chiara Santagiuliana. Un libro che racconta la storia di Silvia e del sentimento sorto verso Marco durante una vacanza al mare per un’inaspettata

crescita interiore. Sette giorni dopo, Maria Grazia Spoladore e Franco De Biasi, con la partecipazione del col. Gianni Bellò, hanno proposto la loro fatica letteraria dal titolo “Cuori d’acciaio”, un percorso storico vissuto dagli artiglieri nel novembre del 1917

sul Monte Tomba e il Monfenera. Ai più piccoli è stato invece riservato l’incontro la mattina del 12 novembre con la presenza di Letizia Saugo e del suo libro “Viaggi senza bagagli”, dieci avventure nel mondo della fantasia per augure la buona notte.

In Biblioteca c’è BibliotecAA

In Biblioteca comunale Luigi Meneghello, dal mese di dicembre, è disponibile la nuova sezione di libri In-book e Braille inserita nel progetto BibliotecAA. Inaugurato in occasione della giornata internazionale delle persone diversamente abili, lo spazio è il frutto del progetto attivato dai ragazzi ed insegnanti dell’Istituto comprensivo “G. Ciscato” in collaborazione con la Biblioteca. E son stati proprio i giovani studenti a scegliere il nome BibliotecAA, sottolineando la tipologia di libri di Comunicazione Alternativa Aumentativa presenti con nuove opportunità per apprezzare la bellezza delle lettura offerte a tutti indistintamente o impedimenti di diverso genere.

Maratona di lettura (e non solo)

C’erano anche i giochi “de na’ volta” nella due giorni dedicata alla Maratona di Lettura 2022, promossa nell’ambito dell’iniziativa regionale Il Veneto Legge. I volontari del Gruppo tradizioni contadine – Lampertico di Thiene hanno coinvolto i piccoli (e non solo) con giochi ed attività oramai scomparse ma sempre in grado di divertire ed affascinare con l’utilizzo di materiali semplici come il legno. Nell’ambito del centenario della nascita di Luigi Meneghello, i piccoli sono stati anche coinvolti nella creazione di un libro dei ricordi, accompagnati dai volontari dell’associazione TRAMA.

SCAME S.r.l. - Viale del Lavoro, 11 - MONTE DI MALO (VI) Tel. 0445 581569 - Fax 0445 584218 - www.scame-mecc.com

13 CULTURA
CARPENTERIA MECCANICA Taglio laser lamiera e tubo DAL 1946 ARMERIA IN MALO (VI) TEL. 0445/602287 - WWW.ARMERIADALBALCON.COM

Cala il sipario su Amalo Festival

Sold out, ovvero tutto esaurito, per una risposta di pubblico che è andata oltre ogni attesa. La seconda edizione di AMALO FESTIVAL, con “arte, cultura e spettacolo in una Malo da riscoprire” è giunta al traguardo raccogliendo consensi in tutte le fasce d’età. Malo al centro della proposta con spettacoli di musica, teatro, danza e cabaret per grandi o piccini, ma sempre offerti gratuitamente dall’Amministrazione comunale alla Cittadinanza, per una cultura vicina alla comunità. Spenti i riflettori della stagione estiva, con il trio, Marco e Pippo veri mattatori, ma senza dimenticare Davide Peron ed Eleonora Fontana al Santuario, il Galà Lirico, le danze del Natural Labor ed il Gospel voice family live, la stagione autunnale è stata quanto mai scoppiettante. Ad aprire il programma, per un incredibile trait d’union, è stato lo Street Art Festival di sabato 17 e domenica 18 settembre,

con un intero Paese divenuto palcoscenico a cielo aperto. Ottobre è stato nel segno di Chiattaforma, spettacolo messo in segna dalla compagnia teatrale Matricola Zero. La cantante Delia Gualtiero, sabato 5 novembre ha regalato al cinema Aurora una serata in musica di grande spessore mentre, la domenica, Alice nel Paese delle Meraviglie di Pantarei, ha incantato i bimbi accorsi numerosi.

Ancora teatro, ma per adulti, è stata la proposta del 25 novembre con “Tutta colpa di Eva”, rappresentazione inserita nel programma delle iniziative in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

A dicembre il recita MigranTango. TangiDramma” e con il gran finale de “ La Vie Est Bulle”, eventi dedicato a tutte le famiglia a chiusura di una Rassegna da ricordare.

L’archeologica si fa protagonista nel territorio maladense

Il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e la Soprintendenza per l’Archeologia del Veneto ha avviato un piano che ha per obiettivo la valorizzazione del patrimonio archeologico del territorio maladense. Il progetto poggia sul protocollo d’intesa per la collaborazione, in attività istituzionale, dello studio del sito preistorico di Monte Palazzo nella frazione di San Tomio e dei siti archeologici nel Comune di Malo,

firmato a fine 2021. Nell’ambito del programma, nel mese di ottobre, si è svolta la prima campagna di scavi archeologici sul Monte Palazzo durante la quale sono rinvenute importanti tracce di un antico insediamento databile tra la fine dell’età del Bronzo e l’età del Ferro. Le strutture erano pertinenti ad un sito fortificato che occupava una posizione strategica, a controllo della pianura e delle sue risorse, ma anche in contatto con il retroterra pedemontano fino al confinante Trentino.

DA NOI PUOI TROVARE: Formaggi tipici di malga, salumi, frutta e verdura fresca di stagione, pane fresco a lievitazione naturale, vini sfusi

El Boteghin

Via Don L. Dalla Fiore, 110 • Molina di Malo (VI) • 389 8956400 El boteghin di Schiavon Arianna
Via Bassano del Grappa, 8 - 36016 THIENE (VI) Tel. 0445 380696 - info@lovisonluciano.it 14 CULTURA

Una seconda parte d’anno nel segno di Luigi Meneghello

Il ricco programma di celebrazioni per il centenario della nascita di Luigi Meneghello, l’illustre concittadino, è prossimo al termine. Eventi e proposte si sono avvicendate coinvolgendo, anche nella seconda parte dell’anno, un ampio pubblico. Nel corso delle settimane estive, si sono susseguite le passeggiate letterarie alla scoperta dei luoghi cari all’autore maladense. Di nota il pomeriggio trascorso su al Faedo, ripreso dall’Autore in “Libera nos a malo” quale “paradiso ghiacciato”. Una passeggiata che ha portato i presenti a Contrà Milani dove si è tenuto un momento conviviale e la proiezione di filmati editi ed inediti con protagonista lo stesso Meneghello. Tre le proposte di grande interesse andate in scena nelle domeniche di settembre, scarpe ginniche ai piedi, c’è stata la passeggiata letteraria che ha condotto a Porta Incudine lungo il

sentiero intitolato ai Piccoli Maestri. “Gli amici di Gigi” del 14 ottobre e “Non è stato un viaggio per mare: Luigi Meneghello in 12 quadri” del 28 ottobre sono stati i titoli dei reading tenutosi alla San Bernardino che hanno riscosso tutti i dovuti riscontri, come di grande suggestione è stato il concerto al Santuario di Santa Libera del giorno successivo con la presenza del gruppo corale Xinfonia. Il mese di novembre è stato caratterizzato dai primi passi del laboratorio cinematografico “Cinema fatto a mano” che si è posto l’obiettivo di conoscere i luoghi di Malo e il loro rapporto con Meneghello mettendo al centro la dimensione relazionale e intergenerazionale attraverso una narrazione audiovisiva. Cinque incontri pensati per fornire le tecniche base di ripresa e per fare piccoli esercizi guidati che mettono i partecipanti nella condizione di acquisire

Archivio storico: un contributo per il riordino e la nuova catalogazione

Il Comune di Malo è stato il destinatario di un contributo regionale per il riordino dell’Archivio storico cittadino. Un progetto suddiviso in diverse fasi per una maggiore scientificità nell’approccio, rigore e soprattutto infor-

FIORERIA

le competenze per realizzare delle clip sull’autore Lunedì 5 dicembre, la Sala consiliare, si è aperta per il dodicesimo ed ultimo appuntamento del ciclo “L’eredità letteraria” che ha permesso di riconoscere e meglio apprezzare la produzione letteraria di Meneghello. Per l’occasione sono stati presentati “Meridiano Mondadori –Meneghello Opere Scelte” e “Spor”. Numerosi poi gli incontri di lettura tanto nelle serate estive che nelle settimane autunnali, negli spazi all’aperto di Villa Clementi o di Palazzo Corielli, all’auditorium Rigotti o in sala Consiliare San Bernardino, al Faedo o a casa Marchesini. Sabato 18 febbraio 2023 la chiusura delle celebrazioni con un evento che andrà a ripercorrere un anno intero di attività.

matizzazione. I lavori, assegnati a professionisti esterni, attualmente stanno interessando l’inventario di tutta la documentazione presente nell’edificio sede degli Uffici demografici e che risale anche a secoli addietro. Seguirà l’intera catalogazione e l’inserimento dei dati in una nuova piattaforma informatica. Un lavoro certosino che sarà a disposizione per velocizzare la ricerca di documenti e risalire così alla storia della Comunità maladense.

Più valore
business Marketing
Web
SCAPIN s.n.c. COMMERCIO LEGNAMI SEGHERIA Travatura massiccio, bilama e lamellare SAN VITO DI LEGUZZANO (VI) Via Trento Trieste, 49 Tel. 0445 671665 segherialegnamiscapinsnc@gmail.com
Via Castellana, 109 | Resana (Treviso) T 0423 480154 | grafi@grafi.it
al tuo
strategico Comunicazione
marketing Formazione
Viale
greenlinemolina@gmail.com green
15 CULTURA
dell’Industria, 18 - Molina di Malo (VI) 335 436175 - 335 8275109
line a molina di malo

Un anno di Sociale

PROMOZIONE SOCIALE: UNA MANO TESA AL PROSSIMO

Un 2022 intenso quello che si sta chiudendo per l’attività del sociale, per un’azione a 360° che guarda con costanza ai bisogni di tutte le fasce della popolazione, con attenzione rivolta soprattutto per le categorie più fragili.

GRUPPO APPARTAMENTO LA CASA DELL’ORSA

Si sono intensificati i rapporti e le sinergie col “Gruppo Appartamento La Casa dell’Orsa” gestito dalla Cooperativa L’Orsa Maggiore. Il servizio si propone di offrire l’opportunità a persone diversamente abili di sperimentare l’autonomia abitativa. In collaborazione con l’Amministrazione comunale presso i locali della biblioteca ha trovato spazio una mostra fotografica con lo scopo di rappresentare “l’abitare” delle persone con disabilità, sia dal punto di vista della fotografa, sia dal punto di vista degli ospiti.

PROGETTO DAVIDE E GOLIA

Abbiamo voluto dare particolare attenzione al progetto Davide & Golia che offre uno spazio di ascolto e di incontro per chi vive un disagio psichico o una difficoltà relazionale, puntando soprattutto a valorizzare il tempo libero e lo scambio di esperienze. Questa estate le persone appartenenti al gruppo hanno vissuto un momento di vacanza e di condivisione al mare nell’ambito dell’iniziativa “Al mare libera-mente” sostenuta dall’assessorato.

CENTRO ANZIANI SAN NICOLA

Il centro San Nicola dal 1987 rappresenta un punto di riferimento per i nostri anziani. In collaborazione con l’assessorato prosegue il percorso “fare memoria”, una serie di attività pensate per mantenere allentata la mente. Da quest’anno presso il centro ha trovato spazio anche un gruppo di lettura.

SPORTELLO DONNA E FAMIGLIA

Attivo sin dal 2006 lo Sportello Donna e Famiglia, nato come centro di ascolto e promozione di benessere a favore delle donne, si occupa di prevenzione al disagio e sostegno del genere femminile. Oggi il Servizio si è evoluto e si rivolge alla comunità offrendo e promuovendo attività di diverso tipo, vi invitiamo a conoscerle.

UNIVERSITÀ ADULTI ANZIANI

Prosegue il sostegno e la promozione dell’Università adulti e anziani che a Malo è attiva dal 2005, anche nei periodi più difficili della pandemia l’attività è proseguita con le necessarie precauzioni, ora si riparte a pieno regime con un programma di sicuro interesse che spazia su varie tematiche.

Via Chiesa, 29 - Malo 389 5184799

ERA GLACIALE AvvocAti A ssociAti FAggion - BA ssAn STUDIO LEGALE ASSOCIATO Avv. STEFANIA FAGGION e Avv. ELENA BASSAN Via Chiesa, 34 - Piano terra - MALO (VI) - Tel. e fax 0445 221959 segreteria@avvocatiassociatifb.it Diritto Civile e Consulenza ad Aziende e Privati Risarcimento Danni • Infortunistica Stradale Condominio • Locazioni • Successioni • Contrattualistica Diritto di Famiglia • Diritto del Lavoro Tutela dei Dati Personali • Privacy • Recupero Crediti insoluti 16 SOCIALE
Gelateria Artigianale

EMERGENZA ABITATIVA

A causa del difficile momento che sta attraversando il nostro paese molte persone sole o nuclei familiari spesso con figli minori rischiano di trovarsi in condizioni di precarietà economica e abitativa. Anche alcuni anziani rischiano di trovarsi in una situazione di difficoltà. Onde limitare al massimo ripercussioni sul piano sociale, il Comune di Malo ha attivato e promosso il Bando Affitti e ha aderito alla convenzione per gli Affitti Sociali.

APPARTAMENTI ATER DI VIA ROMA

Particolare attenzione anche alla popolazione anziana: il 26 ottobre scorso sono stati consegnati i primi mini alloggi per anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti da assegnare in locazione tramite bando speciale. Il progetto parte dal protocollo di intesa tra l’ATER di Vicenza e il Comune di Malo.

POLITICHE GIOVANILI

L’Assessorato, con l’intento di rispondere ai differenti bisogni emersi durante la pandemia, ha posto particolare attenzione a nuove politiche rivolte ai giovani del Paese investendo risorse per potenziare l’offerta di attività educative rivolte a preadolescenti e adolescenti, attivando laboratori esperienziali che favoriscano la socializzazione tra i ragazzi. Questo progetto prende il nome di MALO YOUNG GENERATION, le attività estive proseguono ora all’interno della scuola in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Ciscato.

Centri estivi comunali gestiti tramite la Cooperativa L’Aquilone

TIROCINI FORMATIVI

Grazie a questo strumento sono state inserite o reinserite nel mondo del lavoro persone fragili che si trovano in situazioni di temporanea difficoltà.

Sempre per i nostri adolescenti si conferma l’opportunità di aderire ad una delle proposte di “ESPERIENZE FORTI”, si tratta di attività estive di volontariato che offrono l’opportunità di fare qualcosa di nuovo, diverso e interessante.

In buona sostanza una occasione per mettersi in gioco presso centri estivi, biblioteca, progetti ambientali.

AGENZIA DI SCHIO

Via Romana Rompato, 7 Tel. 0445/539156

SUBAGENZIA DI MALO

Via Raffaello Sanzio, 10 DAVIDE MANEA Tel. 329/2733163

17 SOCIALE

Sei Comuni uniti nel segno della corsa

Quattordici anni dopo, la Maratona dei 6 Comuni è tornata ancora una volta sulle strade del territorio grazie alla sinergia delle Amministrazioni comunali di Malo, Thiene, Villaverla, Marano Vicentino, Schio e San Vito di Leguzzano. Domenica 13 novembre, in una giornata soleggiata tinta dei colori autunnali, oltre 700 runners provenienti dall’intero Veneto e dalle Regioni limitrofe si sono cimentati nei tre percorsi studiati dagli organizzatori. 10, 21 o 30 km con tre partenze diverse ma con arrivo comune a Villaverla sede, in questa edizione, di servizi e premiazioni. Malo, Comune capofila, ha aperto ufficialmente l’appuntamento sportivo con la conferenza stampa che ha

visto protagonisti anche gli altri 5 Comuni, riconfermando inoltre anche la partenza della mezza maratona, considerata la gara regina dell’intera manifestazione.

Tra gli eventi collaterali previsti in evidenza, è stata la M6c Education, una brochure di 20 facciate con all’interno la storia della manifestazione e soprattutto alcuni benefici dell’attività fisica e di una sana alimentazione per un messaggio educativo rivolto ai giovani (e non solo).

M6C Education è stata distribuita in tutte le scuole dei 6 Comuni protagonisti.

Eventi e risultati sportivi a parte, la Maratona dei 6 Comuni è una valida occasione per i Comuni protagonisti

di unire le forze e lavorare insieme con Amministratori, personale degli Uffici comunali, Polizia Locale e numerosi volontari delle diverse Associazioni impegnati per la migliore riuscita. Non solo, l’evento è un utile strumento di promozione della salute ma anche del Territorio e delle sue bellezze paesaggistiche e monumentali, delle perle culturali ed enogastronomiche dentro e fuori i confini regionali.

In arrivo contributi ai gestori di impianti comunali

L’Amministrazione comunale, in questa difficile congiuntura economica segnata dal forte rialzo dei costi energetici, ha deciso di stendere la mano alle Associazioni sportive impegnate nella gestione degli impianti comunali destinando un totale di 41.500 euro. Un contributo straordinario determinato in base al maggior costo di gestione per i consumi energetici (energia elettrica, gas metano ed acqua) con riferimento al periodo gennaio-luglio 2021 raffrontato con lo stesso periodo gennaio-luglio 2022. A beneficia-

re di questo sostegno sono l’Asd Tennis Club Malo (Campi tennis “Prà Comon”), l’Asd Molina Calcio (Stadio Molina di Malo), l’Asd Calcio San Tomio (Stadio San Tomio), l’Asd Handball Malo (Palazzetto e Tensostruttura di via Delebba), l‘Usd Malo 1908 (Stadio di via Delebba) e la Società Coop. Centro del Movimento (Palestra di via Loggia).

Un ulteriore segnale di vicinanza al mondo sportivo che, dopo i difficili mesi della Pandemia, sta affrontando con coraggio le nuove difficoltà.

Bonifica amianto Sanificazione Rifacimento coperture di qualsiasi genere Lucernari fissi e apribili Manutenzioni edili - Manutenzioni meccaniche Carpenteria con certificazioni Demolizioni Noleggi piattaforme e gru Via Vicenza, 196/2 - Malo (VI) - T: 348 63.592.97 elmapgroupinnovation@gmail.com 18 SPORT

Rigenerati i campi da calcio di Malo, San Tomio e Molina

Un nuovo verde accompagna in questa stagione le gesta dei calciatori di Malo, San Tomio e Molina. Nel corso dell’estate, l’Amministrazione comunale è infatti intervenuta per una manutenzione straordinaria dei campi sportivi in erba naturale di San Tomio e Malo capoluogo e Molina del Malo, destinando per l’opera 76 mila euro. Nello specifico al campo da calcio di via Capozzo a Molina è stata posta un’azione di decompattamento con bucatura profonda e distribuzione di sabbia migliorando la permeabilità del terreno. Più articolato il lavoro sugli impianti da calcio ad 11 di

via Mazzola a San Tomio e di via Martiri della Libertà a Malo, realizzato per risolvere le criticità nel drenaggio della superficie dalle acque meteoriche. Nell’occasione, con una decompattazione profonda è stato posto il ripristino dei drenaggi trasversali, l’arieggiatura, la scarificazione, la fertilizzazione e la trasemina per migliorare il substrato e favorire la rigenerazione del manto, aumentando così la densità dello stesso.

Nuovo look per il Centro Tennis

Per i campi da tennis è tempo di rifarsi il look. L’impianto comunale di Prà Comon, sorto a fine anni Settanta e cresciuto nel tempo grazie al prezioso apporto del Tennis Club Malo, sarà presto oggetto di una serie di interventi di restyling che interesseranno tanto l’area esterna che l’edificio centrale. La Giunta comunale, lo scorso mese di novembre, ha infatti dato il via libera ai lavori di rifacimento degli spogliatoi e degli spazi all’aperto per un investimento previsto di 548 mila euro.

Un intervento atteso dai gestori e dall’utenza del Centro che permette di porre rimedio alle problematiche che riguardano la presenza di servizi destinati a spogliatoio, wc e docce attualmente inadeguati alle

norme CONI e alle carenze strutturali in ordine agli spazi da dedicare alla fruizione da parte di persone a ridotta o impedita capacità motoria sia in termini di atleti sia in termini di spettatori. L’abbattimento di ogni possibile barriera architettonica permetterà di accrescere i servi-

zi in chiave di inclusività, per nuove attività, proposte ed eventi che vanno a rispondere all’utenza diversamente abile.

Esternamente la scelta di realizzare un tetto “a verde” per l’immobile da adibire a spogliatoi e a ristoro andrà a compensare e a mitigare l’impatto creato dall’intervento nel suo complesso. La parte soprastante il tetto “a verde” darà l’impressione alla persona di trovarsi in un giardino esterno con vista sui campi da tennis sottostanti. L’area da gioco ed il nuovo edificio saranno collegati tra di loro mediante percorsi pedonali esistenti che verranno sistemati con ghiaino, nuove alberature e nuovo impianto di illuminazione.

L’inizio dei lavori, affidati all’ing. Lorenzo Righele, è previsto nell’aprile del prossimo anno.

Autofficina - Elettrauto Soccorso Stradale - Gommista DE FACCI FABIO P ROD UZ I ON E E V E ND I TA FOR M AG G I : dal produttore al consumatore S e de: C a ste l n o vo Via S. Antonio, 1 - Tel. 0444 975128 Sp a c c i o : I s o l a V i c. n a Via Arasella, 6 - Tel. 349 7009090 Sp a c c i o : M a l o Via Trento, 3 - Tel. 348 4581921 I n o st r fo r m a g g i, da p ro d u tto re a c o n s u m ato re Yo g u r t d i n o st r a p ro d uz i o 19 SPORT
Vitevis Cantine. Un gruppo con più di 2800 ettari di vigneti, oltre 1350 soci viticoltori, tanta esperienza e passione per l’uva. Produttori di vini fermi, frizzanti e spumanti di qualità, da oltre 70 anni. Il Wine Shop, in cantina. Oltre 50 tipologie di vini e prodotti Veneti in un unico Punto Vendita confezioni e idee regalo personalizzate per privati e aziende SaporiValleogra - Malo (VI) - Via Pasubio 13 - SP 46 - tel. 0445 602087 lunedì - venerdì 8:30-12:00 / 15:00-19:00 - sabato 8:30-12:30-15:00-19:00 www.saporivalleogra.it | www.cantinavalleogra.com | www.vitevis.com Altri punti vendita Vitevis Montecchio Maggiore | Gambellara | Castelnuovo del Garda Info e Segreteria: Palazzo Corielli Via Cardinal De Lai, 2 • Malo (VI) Tel. 329 0735811 info@santalibera.com segreteria@santalibera.com www.santalibera.com Associazione Musicale Santa Libera CORSI INDIVIDUALI Pianoforte Violino Flauto Traverso Sassofono Clarinetto Violoncello Canto Moderno Batteria Chitarra Classica Chitarra Elettrica Contrabbasso Basso Elettrico CORSI COLLETTIVI ORCHESTRA SANTA LIBERA ENSEMBLE DI PERCUSSIONI MUSICSPACE Propedeutica Musicale per bambini da 0 a 10 anni SIAMO PRESENTI ANCHE NELLA NUOVA SEDE DI ISOLA VICENTINA

Sindaco Moreno Marsetti

Riceve lunedì e giovedì mattina e pomeriggio presso Palazzo Zambon (sede comunale)

Via San Bernardino, 19 Telefono 0445 585211 - 0445 585218

Referati: Affari istituzionali, Informatica-e-government, Organizzazione, Personale, Edilizia privata, Urbanistica, Sicurezza, Lavori Pubblici, Verde pubblico, Viabilità, Patrimonio

Vicesindaco Matteo Golo

Riceve su appuntamento presso ufficio del Segretario Generale (Palazzo Zambon) Telefono URP 0445 585211/18

Referati: Società partecipate, Rapporti con enti, Commercio e attività produttive, Turismo, Protezione civile

Assessore Silvia Berlato

Riceve su appuntamento il martedì 14.00-17.30 presso ufficio Sport (Palazzo Zambon) Telefono URP 0445 585211/18

Referati: Finanze, Bilancio, Tributi, Sport, Cultura, Associazioni

Assessore Federico Spillare

Riceve su appuntamento il martedì 16.00-18.00 presso ufficio Servizi sociali e Politiche giovanili (primo piano Palazzo Muzan) Telefono URP 0445 585211/18

Referati: Servizi di Promozione Sociale, Politiche giovanili, Servizi alla popolazione, Servizi demografici

Assessore Nelvio Piazza

Riceve su appuntamento il martedì 16.00-18.00 presso Palazzo Muzan (ufficio di fronte all’URP) Telefono URP 0445 585211/18

Referati: Agricoltura, Ecologia e Ambiente, Rapporti con Provincia e Regione in materia di caccia e pesca, Associazioni d’arma

Assessore Gennj Poggetta

Riceve su appuntamento il lunedì e il giovedì 17.15-18.30 presso ufficio Sport (Palazzo Zambon)

Telefono URP 0445 585211/18

Referati: Istruzione

È MALO INFORMA

Periodico d’informazione della Giunta comunale di Malo (VI)

È EDIZIONI

Registr. Trib. di Treviso n. 137 del 09/03/2010

Edizione di Malo - Dicembre 2022

DIRETTORE RESPONSABILE

Daniele Quarello

COORDINAMENTO

Andrea Maroso

EDITORE

URP UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E PROTOCOLLO

Telefono: 0445 585211 0445 585218

E-mail: urp@comune.malo.vi.it Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.45 lunedì dalle 16.00 alle 17.45 Segnalazioni via web: https://citywebmalo.altovicentino.it/

POLIZIA LOCALE

Telefono: 0445 585241

PEC: polizialocalemalo@legalmail.it Email: pm@comune.malo.vi.it Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.45 lunedì dalle 16.00 alle 17.45

SEGRETERIA E PATRIMONIO

Telefono: 0445 585216 0445 585288 Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.45 lunedì dalle 16.00 alle 17.45

SERVIZI FINANZIARI

Telefono: 0445 585221

Email: ragioneria@comune.malo.vi.it Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.45 lunedì dalle 16.00 alle 17.45

SERVIZI DEMOGRAFICI

Telefono: 0445 585261 0445 585262

Email: demografici@comune.malo.vi.it Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.45 lunedì dalle 16.00 alle 17.45

SERVIZI SOCIALI

Telefono: 0445 585276 Numero di telefono assistenti sociali: 0445 58575

Ufficio amministrativo: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.45 lunedì dalle 16.00 alle 17.45 Assistenti sociali: solo su appuntamento

UFFICIO TRIBUTI

Telefono: TARI 0445 585231 0445 585234 - IMU 0445 585232 Email: tributi@comune.malo.vi.it Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.45 lunedì dalle 16.00 alle 17.45

SERVIZI SCOLASTICI

Telefono: 0445 585208

Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.45 lunedì dalle 16.00 alle 17.45

UFFICIO CULTURA

Telefono: 0445 585293

Email: cultura@comune.malo.vi.it Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.45 lunedì dalle 16.00 alle 17.45

BIBLIOTECA COMUNALE “LUIGI MENEGHELLO”

Telefono: 0445 585229

Email: biblioteca@comune.malo.vi.it Martedì, mercoledì e venerdì 9.30-12.30 / 14.30-18.30 Lunedì e giovedì 14.30-18.30 Sabato 9.30-12.30

UFFICIO SPORT

Telefono: 0445 585213 0445 585286 Email: sport@comune.malo.vi.it Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.45 lunedì dalle 16.00 alle 17.45

SUE SPORTELLO UNICO EDILIZIA UFFICIO PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO SUAP EDILIZIA PRODUTTIVA

Telefono: 0445 585251

Email: malo.urbanlab@pec.altovicentino.it Martedì dalle 10:30 alle 12:30 lunedì, e mercoledì: è possibile fissare appuntamento tramite apposito applicativo on line - http://webapps. altovicentino.it/agenda_servizi_mal/

SUAP COMMERCIO - SUAP ECOLOGIA

Telefono: 0445 585283 0445 585271

Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.45 Lunedì dalle 16 alle 17.45

LAVORI PUBBLICI

Telefono: 0445 585252

Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.45 Lunedì dalle 16 alle 17.45

DI REDAZIONE

Grafì Comunicazione s.n.c. - Grafì Edizioni Via Castellana,109 - 31023 Resana (TV) Tel. 0423 480154 - grafi @grafi.it - www.grafi.it

REALIZZAZIONE

Raccolta pubblicitaria, grafica e stampa a cura di Grafì Comunicazione Grafì Edizioni - Tel. 0423 480154

PERIODICITÀ

Semestrale a distribuzione gratuita

TIRATURA

6000 copie FINITO DI STAMPARE Dicembre 2022

Nessuna parte di questa pubblicazione è riproducibile, sia dei contenuti sia del layout grafico, senza il consenso scritto dell’Editore.

Un grazie di cuore da parte dell’Amministrazione comunale e dell’Editore, agli operatori economici che hanno permesso la realizzazione di questo periodico a “costo zero” per il Comune di Malo.

L’Amministrazione comunale, al fine di consentire a tutte le attività di poter essere visibili a rotazione su questo notiziario, invita i titolari a rivolgersi a Grafì Comunicazione, 0423 480154.

Questo periodico è consultabile anche online su www.comune.malo.vi.it, su www.eedizioni.it e nella pagina Facebook ÈEDIZIONI, con ulteriori approfondimenti e servizi per i cittadini e le imprese del Comune di Malo.

21 GIUNTA | UFFICI COMUNALI

Esibizioni mozzafiato alla prima edizione di Amalo Street Art Fest

Riscontri oltre le attese per la prima edizione di “Amalo Street Art Fest - Strabilie e Mirabilie in città”, l’evento di metà settembre che per due giorni ha entusiasmato grandi e piccini. Piazze e vie del Paese si sono trasformate in un teatro a cielo aperto con un nutrito programma di intrattenimenti offerti gratuitamente con artisti di strada, i celebri buskers, che hanno proposto spettacoli di circo-teatro, burattini, parate, fire-show, acrobatica e clownerie e tutto ciò che nasce dall’unione di arte, musica e creatività. A contorno il sabato è stata inaugurata la mostra permanente degli antichi strumenti musicali della Banda Cittadina, in occasione del 200° della loro fondazione mentre la scuola di danza, Danza Più ha proposto alcune performance nelle vetrine dei negozi del Centro. Amalo Street Art Fest è stata organizzata con il supporto di BVR Banca, il contributo di Fondazione Banca Popolare di Marostica e la collaborazione della delegazione di Malo di Confcommercio, di Pro Malo, Pro San Tomio, dell’Unità Pastorale di Malo e dell’ANC Malo.

La tradizione si rinnova alla festa del ringraziamento

Domenica 27 novembre Malo si è svegliata con il rombo dei trattori per la tradizionale Festa del Ringraziamento, occasione per salutare l’annata agricola. Una lunga carovana di mezzi aperta da carretti e personaggi in costume ha sfilato da Case di Malo sino al Molinetto alla quale è seguita la Santa Messa e la benedizione dei mezzi. Per tutti poi il momento conviviale e di festa al Centro Giovanile con il pranzo curato da Fanti e Patronesse.

22 EVENTI

Festa dei nonni, la ricchezza della comunità

Sindaco ed Assessori non hanno voluto mancare a dare il loro apporto nel servire anziani e nonni all’atteso momento di festa di fine ottobre al Centro Giovanile organizzato con il supporto della Pro Malo, Fanti e numerosi volontari. Un’occasione di ritrovo e doveroso ringraziamento per gli “angeli custodi” della Comunità.

Cerimonia del 4 Novembre per valori da tenere sempre alti

Ragazzi della Primaria Rigotti con i loro insegnanti, rappresentanti delle Associazioni d’Arma, Autorità politiche e militari. In tanti erano presenti alla cerimonia per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Un momento importante per la Comunità che dimostra, con i tragici avvenimenti che stanno interessando l’Ucraina e la sua popolazione, come non si possano dare per scontati valori come la pace, la liberà e la democrazia che vanno invece coltivati e mantenuti vivi guardando soprattutto alle nuove generazioni.

AR_03428
Tel. 0445 580904 - www.studioromagna.it
Piazza San Bernardino - Palazzo di Cristallo - Malo (VI)
23 EVENTI
Demolizioni controllate con sega tagliamuri, carotaggi, fognature, fornitura e posa di porte tagliafuoco REI
DIAGNOSTICA VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE 90 medici al tuo servizio Ecografie, Elettromiografie, Ecodoppler, ECG dinamico Holter 24 ore, RootiRx ECG Holter 7 giorni, Monitoraggio pressione delle 24 ore, OCT Tomografia Ottica Computerizzata, Yag Laser, Risonanza magnetica articolare aperta, Radiografie, Videodermatoscopia digitale, Uroflussometria ANALISI DEL SANGUE senza prenotazione e senza impegnativa Dalle 6:30 alle 10:00 DAL LUNEDÌ AL SABATO SEGUICI SUI SOCIAL Prenota la tua visita centromedicobioszane centromedicobioszane FISIOTERAPIA Fisiokinesiterapia manuale, Linfodrenaggio manuale, Tecarterapia, Onde d’urto, Magnetoterapia, Rieducazione funzionale pre e post operatoria, Ginnastica posturale IL TUO CENTRO MEDICO 534_22

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.