Monumenti Aperti Muravera - 1 e 2 giugno 2019

Page 1

Gusta la Città

4/5 MAGGIO MONASTIR NURAMINIS ORISTANO QUARTUCCIU SAMATZAI S.GAVINO MONREALE SAN SPERATE SANLURI SASSARI SESTU TORTOLI’ / ARBATAX USSANA VILLASOR 11/12 MAGGIO ALGHERO ARBUS CAGLIARI GUSPINI OLBIA PADRIA PLOAGHE PORTO TORRES / ASINARA THIESI USINI

RADICI AL FUTURO MONUMENTI APERTI 2019 25/26 MAGGIO COSSOINE OSILO SARDARA SELARGIUS SETTIMO SAN PIETRO TERRALBA TORRALBA VILLAMASSARGIA VILLANOVAFORRU VILLASIMIUS

Alcuni operatori nel campo della ristorazione offriranno un menù dedicato alla ricerca e al recupero dei piatti tipici della tradizione, specificatamente creato per Monumenti Aperti. Gusta la città con loro! Domu Incantada Menù: Zagara via Tigellio Cucca, località Bingia ‘e Susu snc, Muravera 0709932039 info@domuincantada.com www.domuincantada.com

1/2 GIUGNO CUGLIERI DOLIANOVA GENURI IGLESIAS MONSERRATO MURAVERA SERRAMANNA VILLACIDRO VILLAMAR VILLAPUTZU

Green Gallery Menù: Su Cunventu piazza della Libertà, Muravera Tel. 3773237518 info@hotelgreengallery.it www.hotelgreengallery.it

8/9 GIUGNO ASSOLO GONNOSFANADIGA NEONELI

Marina Gio’ Menù: Torre dei 10 Cavalli Marina di San Giovanni, Muravera Tel. 333 9860200 info@marinagio.it www.marinagio.it

18/19 MAGGIO ALES DECIMOPUTZU LUNAMATRONA PABILLONIS PULA QUARTU SANT’ELENA SANT’ANTIOCO SILIQUA TERTENIA VALLERMOSA VILLANOVAFRANCA VILLASPECIOSA

Hotel Ristorante “Il Vascello” Menù: Cuili Piras via Ichnusa 58 località Piscina Rei, Muravera – Costa Rei tel. 0707054776 simona@ilvascellohotel.com www.ilvascellohotel.com Pink Lady Menù: Pranu Is Calas piazzetta Rei Marina, Muravera - Costa Rei Tel. 070 991374 pinkladyristo@tiscali.it

Su Nuraxi Menù: Nuraghe Porto Pirastu via Roma 257, Muravera via Ichnusa 198, Muravera Costa Rei tel. 0709930991 lellonuraxi@hotmail.it Domus Aurea Wine Bar Aperitivo “Portico Petretto” via Roma Muravera tel. 3409077659 paradisesnc@gmail.com

Bistrot Albaruja Menù: Menhir Piscina Rei via C. Colombo 1, Muravera – Costa Rei tel. 070991557 info@albaruja.it

La Vicesindaca Noemi Manca

guida ai monumenti / www.monumentiaperti.com

MURAVERA

Altri ristoratori, bar e ricettività:

www.visitmuravera-costarei.it

Monumenti Aperti, il patrimonio culturale della Sardegna raccontato da ventimila volontari in sette weekend di visite gratuite ai monumenti.

Coordinamento rete Monumenti Aperti

COMUNE DI MURAVERA

Viva Voce Racconta un monumento

In occasione di Monumenti Aperti 2019 potrai inviare un messaggio vocale di max 50 secondi per raccontare un monumento o un quartiere che ti sta a cuore. Manda il tuo messaggio anonimo su WhatsApp al numero 3483146896 e raccontaci il tuo ricordo/la tua riflessione. Gli audio saranno ascoltabili dal sito www.monumentiaperti.com

da sempre con Monumenti Aperti

WhatsApp 3483146896

Eventi speciali ESCURSIONI Sentiero Geologico di Capo Ferrato Domenica alle 9.00

Ceas Naturali Capo Ferrato, oasi naturalistica

Escursione lungo un sentiero geologico. Si parte dal Ceas Naturalia di fronte alla spiaggia di Porto Pirastu di Costa Rei da quota zero per arrivare alla cima del Monte Ferru a 300 metri, uno degli ultimi vulcani della Sardegna risalente a 5-10 milioni di anni fa. Dislivello 300metri, lunghezza max 10 chilometri, durata 3 ore/ difficoltà E. Guida Marco Marci n. sa471. Per info e prenotazioni tel. 3884370546. Costa Rei Domenica alle 9.00 Piazza Colombo

Archeo tour ciclistico.

Tour guidato tra le meraviglie naturalistiche di Costa Rei, Capo Ferrato e i siti archeologici Pranu Is Calas e Cuili Piras a cura dell’associazione Bikers Senza Gloria. Durata 4 ore. Agrumeti Sabato alle 16.00 e domenica alle 10.00 e alle 16.00 Piazza Europa

Sentiero degli agrumi.

Percorso guidato lungo gli agrumeti in fiore a cura degli studenti dell’Istituto Tecnico “L.Einaudi” e visita agli agrumeti delle agrumicoltrici Teresa Vargiolu, Marina Cucca e Maria Ernestina Zoccheddu, alla scoperta delle origini dell’agrumicoltura muraverese, delle diverse cultivar e dei prodotti trasformati come le marmellate e il vino d’arancia. Durata 2 ore.

uova e strutto e scorza di limone. I partecipanti, guidati dalle maestre Rosa e Gisella, si cimenteranno nella preparazione dell’antica ricetta a partire dalla scelta degli ingredienti sino alla cottura al forno a legna. A cura dell’associazione Lundras. Domenica alle 16.00

Laboratorio di panificazione tradizionale

Il laboratorio si propone di tramandare i segreti della panificazione tradizionale custoditi dalle maestre Rosa e Gisella: tecniche di impasto, lievitazione e cottura al forno a legna. Il pane che sarà oggetto della preparazione è quello quotidiano: su civraxu, detto anche modditzosu. A cura dell’associazione Lundras Sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00

Laboratorio di fabbricazione artigianale delle candele dimostrazione

Nella Casa dei Candelai, la candelaia Marilisa vi accoglierà con il profumo della cera d’api: con sapienti gesti plasmerà la cera attraverso l’antica tecnica artigianale della colatura a strati. Dimostrazione a cura di Bottega della Cera. Sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00

Laboratorio di macramè.

LABORATORI ARTIGIANI MIF sezione etnografica - Casa dei Candelai Sabato alle 16.00

Laboratorio alla scoperta delle ciambelle grasse, un dolce tipico di Muravera a base di

Chiesa di Santa Lucia Sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00

Esposizione temporanea e laboratorio di iconografia

A cura dell’associazione Università della Terza Età. Sito archeologico Cuili Piras Sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00

PRESENTAZIONE DI LIBRI MIF - Donna Francesca Sanna Sulis Sabato alle 18.00

Presentazione del libro “Le coccole di Ginepro” di Marina Mariko

Domenica ore 11.00

L’associazione Il Portale e la libreria Lo Scrigno presentano Marina Mariko con la sua raccolta di poesie “Coccole di Ginepro” che saranno lette da un giovanissimo interprete, Leonardo.

a cura di Alessandro Nonnoi e Tiziana Melis.

Sito archeologico Cuili Piras Domenica alle 17.00

Laboratorio di Argilla e ceramica A cura della cooperativa Villaggio Carovana.

Laboratorio di Tintura della lana con fibre vegetali Domenica ore 12 Menhir e menù: il menù di ieri, la ricchezza di oggi. A cura di Giorgio Melis e Agriresidence “Sole d’estate”.

ESPOSIZIONI TEMPORANEE Chiesa Santa Lucia

Esposizione temporanea e laboratorio di iconografia

Reading dell’autrice Claudia Zedda: “Janàsa” incontra le pietre che danzano

A cura di Agriresidence Sole d’Estate Claudia Zedda racconterà il suo romanzo Janas nel sito archeologico che lo ha ispirato. Si parlerà di aria, terra, acqua, luna, sole, fuoco dentro cerchi di pietre intorno alle quali, Claudia ne è certa, antiche donne vestite di rosso hanno ballato, e sì, ancora ballano. A cura di Agriresidence Sole d’Estate.

A cura dell’associazione Università della Terza Età. Mif - Donna Francesca Sanna Sulis

CONCERTI Sagrato Chiesa Santa Lucia Sabato alle 18.30

Sabato dalle 16.00 alle 19.00

Mostra temporanea di fotografia sulle Saline a cura dell’associazione Amici della Fotografia Nato come progetto editoriale nel 2018, “# FFFFFF; # 000000” è un progetto fotografico sul sale e la salina, sul bianco e il nero, sulla costante ricerca di equilibrio del fotografo Matteo Pispisa.

A cura del botanico Alessandro Nonnoi.

Mif - Donna Francesca Sanna Sulis

Il macramè è una tecnica di ricamo di origine moresca in cui trama e disegno sono costituite da semplici nodi sapientemente intrecciati. Il laboratorio, a cura dell’associazione Lundras e del club macramè nonna Ersilia, sarà tenuto dalla maestra artigiana Tiziana Airi.

Laboratorio di tintura dei tessuti Sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00

Laboratorio di dolci tradizionali: le ciambelle di Muravera

Per la prima volta Muravera aderisce all’iniziativa Monumenti Aperti. L’evento rappresenta un passo in avanti nella creazione di un’offerta di turismo culturale ed esperienziale di qualità legato alla storia del territorio, alle sue tradizioni e ai suoi monumenti e nel far conoscere un’ altra Muravera, inaspettata per chi è abituato a leggerla solamente come destinazione balneare. Ma è soprattutto l’occasione per fare un passaggio di consegne e trasmettere storia e saperi della nostra comunità ai più giovani, di porre “Radici al Futuro” come ci suggerisce lo slogan della XXIII edizione di Monumenti Aperti. Saranno proprio loro a raccontare Muravera e a condurre le visite guidate nei monumenti. Saranno loro il vero motore dell’iniziativa, insieme ai docenti, alle volontarie del servizio civile del progetto Muravera Living Museum, alle associazioni e ai volontari che hanno contribuito con proposte, idee, suggerimenti e partecipazione attiva, alla realizzazione dell’evento. Ci auguriamo che Monumenti aperti possa essere un’iniziativa ricorrente nel nostro territorio e che l’entusiasmo nel promuovere il nostro patrimonio culturale possa esprimersi già in questa prima edizione muraverese. Benvenuti e buona permanenza a Muravera! Il Sindaco Marco Sebastiano Falchi

Laboratorio di intreccio cestini - Spottas in olivastro e canna domestica A cura dell’associazione Lundras.

Sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00

Laboratorio di intreccio cestini Strexu ‘e Fenu in giunco, fieno e tessuto

A cura dell’associazione Università della Terza Età

#FFFFFF, #000000

ALIEN di Andrea Macis

Mostra temporanea di fotografia sulle Saline a cura dell’Ass. Amici della Fotografia Realtà che ci circondano vengono osservate da un altro punto di vista, da una visuale inconsueta, ALIENA; ecco che ciò che ci circonda, immortalato dal fotografo Andrea Macis, appare come “extraterrestre”.

1/2 giugno 2019

Il tema di Monumenti Aperti 2019 è “Radici al futuro”, ovvero ciò che ci appartiene come storia e su cui poggia il domani delle comunità. Trae ispirazione dalle politiche europee tese a valorizzare l’intero patrimonio culturale tangibile, intangibile e digitale, accessibile e inclusivo. Radici al futuro ne rilancia la visione come strumento per favorire il senso di appartenenza alla comunità locale, come dialogo tra le generazioni, dando valore al confronto e all’arricchimento reciproco. Questo perché vogliamo affidare ai giovani il duplice ruolo di custodi della conoscenza e di attivatori delle opportunità future. Radici al futuro è la sintesi di una trasformazione, il condensato di un passaggio di testimone raccontato dal ciclo della materia che non si interrompe. Radici al futuro disegna l’attingere alle tradizioni culturali e alla storia per costruire la società futura all’insegna della creatività e dell’innovazione. Il patrimonio culturale diventa, quindi, fonte continua di apprendimento e di ispirazione, e la base di una cittadinanza attiva e responsabile.

Partecipano alla manifestazione Comune di Muravera; Istituto comprensivo “Dante Alighieri” di Muravera; Istituto superiore Luigi Einaudi e Liceo scientifico “Giordano Bruno” di Muravera; Istituto professionale “Giuseppe Dessì” di Villaputzu; MIF Museo Donna Francesca Sanna Sulis; MIF sezione etnografica Casa dei Candelai; Parrocchia San Nicola di Bari; Ceas Naturalia; associazione Lundras, associazione Università della Terza Età; Obrerisi de Santa Luxia; associazione Le Voci del Mare; associazione aAmici della Fotografia; associazione Il Portale; B&B Luna&Limoni Country; hotel ristorante Domu Incantada; azienda agricola Maria Ernestina Zoccheddu; agriresidence “Sole d’Estate”, azienda agricola “Coile ‘e Scalas” di Giampaolo Demurtas e figli; libreria Lo Scrigno; Bottega della Cera di Marilisa Demuru; cooperativa Villaggio Carovana.

MURAVERA www.monumentiaperti.com

#monumentiaperti19

Informazioni utili I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il sabato pomeriggio dalle 16.00 alle 20.00 e la domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Per le visite in prima mattinata o fine serata consigliamo di applicare un repellente per insetti. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

grafica: Daniele Pani foto: archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

27/28 APRILE BAULADU BOSA TULA UTA

Benvenuti !

Info Point A cura dell’Istituto professionale “G. Dessì” piazza Europa c/o comune di muravera Mif Museo Donna Francesca Sanna Sulis - via Marconi 99 località Costa Rei - piazza Colombo - Tel. 3939023141 monumentiapertimuravera@gmail.com www.visitmuravera-costarei.it

Interventi musicali del coro polifonico Le Voci del Mare

scarica l'app Heart of Sardinia e scopri i monumenti

Il coro eseguirà i brani: Babbu e su paradisu, Jerusalem, Nella roccia, Deus ti salvet Maria, Badde lontana, Canzoni a sa luna, Su bolu e s’astore, Cantus iteratus. L’evento è curato dall’associazione Le Voci del mare.

disponibile su App Store e Google Play

Chiesa di San Nicola Sabato alle 20.30

Interventi musicali del coro polifonico Le Voci del Mare

Il coro eseguirà i brani: Babbu e su paradisu, Jerusalem, Nella roccia, Deus ti salvet Maria, Badde lontana, Canzoni a sa luna, Su bolu e s’astore, Cantus iteratus. L’evento è curato dall’associazione Le Voci del mare.

Monumenti Aperti è un progetto di IMAGO MUNDI Patrocinio PREMIO DI RAPPRESENTANZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Partner

Consiglio Regionale della Sardegna

Sponsor tecnico

Camera dei Deputati

Media partner


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.