Lavagno Informa - Novembre 2024

Page 1


Lavagno I nforma

Un Comune vicino ai cittadini. Pronti a rispondere alle tue necessità

SINDACO

045 89 89 311

sindaco@comune.lavagno.vr.it

SEGRETARIO COMUNALE

045 89 89 324

UFFICIO RELAZIONI

CON IL PUBBLICO, CENTRALINO, UFFICIO PROTOCOLLO

tel. 045 89 89 311 fax 045 98 25 46 info@comune.lavagno.vr.it

RICEVIMENTO

Dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.30

MESSO COMUNALE

045 89 89 312

RICEVIMENTO

Martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.30

ASSISTENTE SOCIALE

045 89 89 313 assistentesociale@comune.lavagno.vr.it

RICEVIMENTO

Si ricevono i cittadini sempre su appuntamento telefonico o email.

CODICE CATASTALE

DELCOMUNE DI LAVAGNO E 489

UFFICIO ANAGRAFE

045 89 89 316 - 045 89 89 314 045 89 89 315 anagrafe@comune.lavagno.vr.it

RICEVIMENTO

Martedi e giovedi dalle 9.00 alle 12.30 Giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30 su appuntamento da effettuare tramite il “Portale del Cittadino” Mercoledi, venerdi e sabato dalle 9.00 alle 12.30 senza appuntamento

UFFICIO CULTURA, ISTRUZIONE

045 89 89 326 ufficiocultura@comune.lavagno.vr.It

RICEVIMENTO

Martedì, giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 12.30

Giovedì dalle 15.30 alle 16.30

POLIZIA LOCALE

045 89 89 351 - 045 89 89 322 045 89 89 321 polizialocale@comune.lavagno.vr.it

RICEVIMENTO

Lunedì e mercoledì dalle 10.00 alle 12.30

Giovedì dalle 15.00 alle 17.00

RAGIONERIA

045 89 89 337 - 045 89 89 332 ragioneria@comune.lavagno.vr.it

RICEVIMENTO

Martedì, giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 12.30

Giovedì dalle 15.30 alle 17.30

SEGRETERIA

045 89 89 333 segreteria@comune.lavagno.vr.it

UFFICIO TRIBUTI

045 89 89 341 - 045 89 89 342 tributi@comune.dilavagno.vr.it

RICEVIMENTO

Martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.30

Giovedì dalle 15.30 alle 17.30

UFFICIO TECNICO PRIVATI

045 89 89 367 - 045 8989 365 ediliziaprivata@comune.lavagno.vr.it

RICEVIMENTO

Martedì dalle 10.00 alle 12.30 su appuntamento

UFFICIO TECNICO

LAVORI PUBBLICI

045 89 89 364 - 045 89 89 366 ufficiotecnico@comune.lavagno.vr.it lavoripubblici@comune.lavagno.vr.it

RICEVIMENTO

Martedì dalle 10.00 alle 12.30 su appuntamento

BIBLIOTECA

045 87 81 110 biblioteca@comune.lavagno.vr.it

CAF, CISL, ACLI

CAF 366 56 48 676 - FNP 329 21 46 034

800125850

Segnalazioni e reclami riguardo alla raccolta rifiuti. Da lunedì a sabato, festivi esclusi 9.00 - 12.30 / 13.30 - 16.00

800065665

Guasti all’illuminazione pubblica. H24, compresi i giorni festivi

800734300

Per guasti e problemi legati all’acquedotto o alle fognature. H24, compresi giorni i festivi

Un impegno condiviso per una Lavagno da vivere

Care cittadine, Cari cittadini di Lavagno,

questi primi mesi di amministrazione comunale sono stati molto intensi. Dopo il risultato delle elezioni comunali, che si sono svolte lo scorso giugno, abbiamo cercato da subito di porre le basi per imprimere un importante cambio di passo. A partire da quegli aspetti che possono sembrare meno importanti, ma che impattano sulla nostra quotidianità e qualità della vita: mi riferisco al decoro urbano, alla pulizia e alla sicurezza del nostro territorio. Al tempo stesso grande attenzione la stiamo rivolgendo anche al mondo della scuola. L’impegno dell’amministrazione comunale, in questa fase, è quella di gestire nel migliore dei modi l’iter legale in corso, per poi affrontare nel merito e risolvere i problemi riscontrati in alcune strutture.

In così poco tempo non è semplice cambiare le cose, ma se i primi risultati si iniziano ad intravedere è grazie ad una squadra, quella della lista civica “Lavagno Rinasce”, che si è subito messa a disposizione con passione e determinazione

Una squadra che sta lavorando fianco a fianco dei dipendenti comunali, ai quali va il mio sentito ringraziamento per l’attività che svolgono quotidianamente nel garantire servizi fondamentali.

Abbiamo voluto aprire questo nuovo numero di Lavagno Informa con un tema a noi caro, quello del decoro urbano. Il motivo è semplice. Prendersi cura dei luoghi in cui viviamo significa migliorare la qualità della nostra vita e l’immagine che vogliamo trasmettere agli altri, a chi viene a visitare il nostro territorio e soprattutto ai giovani, che rappresentano il futuro. Viviamo in un paese ricco di potenzialità, per certi versi ancora inesplorate. Dobbiamo prendere prima di tutto coscienza noi cittadini che abbiamo la fortuna di abitare in un luogo che molti ci invidiano e che merita di essere tutelato e valorizzato. Ecco perché abbiamo promosso il progetto “Say less, do more”, di cui parliamo in questo numero di Lavagno Informa, con l’obiettivo di sensibilizzare le persone a prendersi a cuore il proprio territorio.

Mi viene da sorridere quando leggo sui social chi ironizza, strumentalizzando l’iniziativa e adombrando il fatto che l’intento sarebbe quello di sostituire l’attività garantita dal Comune. Niente di più sbagliato, chiaramente. Chi polemizza su questo progetto non ha percepito la portata simbolica. Ognuno di noi, infatti, può fare qualcosa nel suo piccolo. Nel corso di queste prime uscite insieme ad altri volontari ab-

biamo preso in mano l’attrezzatura e ci siamo rimboccati le maniche per tagliare siepi, ripulire i cigli delle strade, raccogliere rifiuti abbandonati. Il messaggio è quello che tutti possiamo renderci utili per migliorare il nostro territorio, ognuno nel proprio ambito e nelle proprie possibilità.

Sono tanti i progetti che stiamo mettendo in campo e le iniziative che stiamo già attuando, alcune delle quali le potrete leggere e conoscere sfogliando questo giornale, ma ho voluto inaugurare questo nuovo corso di Lavagno Informa da qui: dall’importanza delle piccole cose. Comune e cittadini insieme per fare crescere il senso di appartenenza alla nostra comunità Buona lettura a tutti voi.

Il Sindaco

Matteo Vanzan

Manutenzione straordinaria, interventi su tutto il territorio

Una serie di lavori straordinari di manutenzione sono stati svolti di recente a Vago, San Pietro e San Briccio da parte del Comune. L’obiettivo è stato quello di migliorare il decoro urbano, l’ordine e la pulizia di alcuni luoghi molto frequentati dai cittadini. Gli interventi sono stati svolti da alcune ditte specializzate, con il supporto di un nuovo collaboratore per la sistemazione del verde. Il Comune nel frattempo ha indetto tre concorsi per incrementare l’organico dell’ufficio tecnico, anche con l’assunzione di un nuovo operatore ecologico a tempo indeterminato.

Per rendere i lavori di riqualificazione ancora più efficaci l’amministrazione comunale ha provveduto all’acquisto di ulteriore attrezzatura. La pulizia e la manutenzione

del territorio passano infatti anche dagli strumenti in dotazione agli operatori, i quali devono essere nelle condizioni di svolgere al meglio la propria attività. Per questa ragione sono stati acquistati un trattorino, una motosega, un paio di rastrelli, un decespugliatore e il taglia siepe con braccio estendibile.

Gli interventi hanno riguardato tutte e tre le frazioni. In piazza a San Pietro è stato tinteggiato il palo portabandiera nel monumento ai caduti ed è iniziata la sistemazione della strada secondaria nella zona del vivaio La Fontana. A San Briccio è avvenuta la pulizia dei cigli stradali lungo la strada che da località Gioiello porta fino al centro della frazione, con la pulizia e il taglio degli alberi dietro alla scuola materna

e nel giardino della sala civica. A Vago è stata poi effettuata la pulizia dei cigli stradali sotto il ponte autostradale, in via provinciale, ed è stato riqualificato il monumento ai caduti. Nei pressi del monumento, inoltre, è presente l’insegna di piazza San Francesco diventata ormai illeggibile, che è stata ripulita e ritinteggiata. Sono stati posizionate, infine, delle rastrelliere porta biciclette davanti al municipio a San Pietro e in piazza a Vago.

Nei giorni scorsi, infine, è stata eliminata l’edera presente sul ponticello di via Alberti, la strada che da San Pietro porta a località Progni, molto frequentata durante le camminate all’aria aperta. Le manutenzioni intanto proseguiranno anche nelle prossime settimane. Per qualsiasi segnalazione di guasti e disservizi di competenza comunale informiamo che è a disposizione l’app Municipium, che consente di comunicare direttamente con il Comune in modo semplice e rapido.

Volontari e Comune, fronte unito per la sistemazione dei sentieri

“Say less, do more!” è il nome del progetto promosso dall’assessorato all’Ecologia del Comune di Lavagno, con l’obiettivo di coinvolgere i volontari nella cura e la valorizzazione dei sentieri naturalistici e del verde pubblico. L’amministrazione comunale punta a riqualificare i percorsi esistenti per creare una vera e propria mappa delle bellezze naturalistiche presenti nelle varie frazioni.

“Vogliamo subito dare un segnale forte e imprimere un cambio di passo in un ambito determinante per la promozione del nostro territorio - afferma l’assessore all’Ecologia Giovanni Molinaroli -. Il nostro Comune ha tutte le carte in regola per diventare sempre più appetibile per i visitatori. Con questa iniziativa puntiamo in prospettiva a creare nuove occasioni di svago per le famiglie e gli sportivi e allo stesso tempo intendiamo incentivare un turismo di tipo visitazionale, che rappresenta un importante occasione di sviluppo per Lavagno”.

I volontari hanno frequentato un corso sull’utilizzo dei dispositivi di sicurezza. Il primo passo è stato quello di riqualificare i percorsi già esistenti. Per raggiungere questo obiettivo il Comune sta coinvolgen-

do i cittadini iscritti al Registro dei Volontari del Comune di Lavagno Nel corso delle prime uscite, avvenute il sabato mattina, i volontari e alcuni componenti dell’amministrazione comunale hanno provveduto a sistemare i sentieri che erano in stato di incuria ed abbandono da molti anni. In particolare, è stata ripulita la zona di Corte Lepia, vari sentieri aperti in passato dal Gruppo Alpini – tra cui la strada Bassa, che scende da San Briccio verso località Val di Mezzo, lo Scurtolo di Barco, Fontana Vecchia - e altre strade pedonali e luoghi frequentati dai cittadini, tra cui via Mazzacanà, la piazza della chiesa e la zona delle scuole, a San Pietro.

Lo step successivo sarà quello di procedere con la mappatura di tutti

i percorsi situati all’interno del Comune, sia online che attraverso una speciale cartellonistica che verrà posizionata nel territorio. Secondo Molinaroli “dobbiamo porre le basi per fare conoscere i nostri luoghi il più possibile, per questo in futuro stanzieremo nuovi fondi per mappare i sentieri. Un sentito ringraziamento a tutti i volontari che stanno aderendo all’iniziativa, grazie anche alla preziosa sinergia con le associazioni”. Per iscriversi alla lista dei volontari è necessario cliccare sul link presente nella homepage del sito del Comune oppure recarsi in Municipio.

S falci e potature a San Briccio

Dopo la segnalazione di alcuni cittadini di San Briccio e della scuola il Comune è intervenuto incaricando una ditta specializzata per mettere ordine ad un’area, a ridosso della struttura scolastica, della sala civica e del parco giochi, che da anni era incolta ed era diventata anche il covo di animali infestanti come topi e serpenti. È stato effettuato lo sfalcio, il taglio e la potatura delle piante presenti, con l’obiettivo di migliorare una zona frequentata anche dai bambini della scuola dell’infanzia e del nido integrato.

Riqualificati i campisanti delle tre frazioni

Migliorato il decoro e la pulizia

Nell’ambito del piano straordinario delle manutenzioni, avviato nelle ultime settimane dall’amministrazione comunale, un’attenzione particolare è stata rivolta alla sistemazione dei cimiteri delle tre frazioni. Il Comune è intervenuto di recente nei campisanti di Vago, San Pietro e San Briccio con dei lavori di riqualificazione mirati, anche in vista delle commemorazioni della festa di Ognissanti e dei defunti celebrate il 1 e 2 novembre scorso.

Nel cimitero di Vago si è provveduto alla posa del nuovo ghiaino nei vialetti di accesso e ad effettuare la pulizia delle caditoie, mentre a San Briccio oltre alla sistemazione del nuovo ghiaino è stato tinteggiato il cancello d’ingresso e riqualificata la facciata della cappella, con la sostituzione della porta d’accesso ai servizi igienici e la nuova segnaletica stradale orizzontale. Anche a San Pietro, infine, è stata ritinteggiata e rimessa a nuovo la facciata della cappella, oltre ai muri laterali sul lato Nord, con la posa del ghiaino e la sistemazione dei servizi igienici.

“L’obiettivo di questi interventi è stato quello di rendere gli spazi dei cimiteri decorosi e funzionali, per migliorare l’accesso dei cittadini –spiega Paolo Magrini, consigliere comunale con la delega alle Manutenzioni -. La sistemazione dei campisanti delle nostre tre frazioni è un aspetto cruciale per garantire sicurezza e decoro di luoghi in cui vengono onorati i nostri cari, per preservare la memoria collettiva di un’intera comunità”.

Parco commerciale, confronto tra Comune ed esercenti “Al

lavoro per trarre

benefici”

Fronte comune tra amministrazione comunale e i proprietari delle botteghe locali riguardo al progetto del parco commerciale, che sorgerà in località Lepia, nei pressi del Tosano, tra Lavagno e San Martino Buon Albergo. Nei giorni scorsi si è svolta un’assemblea a cui hanno partecipato il sindaco Matteo Vanzan, l’assessore al Commercio Roberta PIgnoli e alcuni esercenti, promossa dall’associazione Commercianti Lavagno, per avviare un confronto proficuo sulle azioni da intraprendere per tutelare il commercio locale e al tempo stesso incentivarlo sfruttando la presenza della futura struttura commerciale.

Il sindaco Vanzan sottolinea: “Il complesso che sorgerà non è assolutamente un nuovo progetto. Nel 2016 c’è stato il cambio di destinazione d’uso con il passaggio da artigianale a commerciale, ma è durante l’amministrazione Padovani che il progetto trova sviluppo e approvazione. L’impegno da parte nostra sarà quello di gestire la realizzazio-

ne del parco commerciale nel nostro territorio, facendo valere alcuni aspetti legati alla convenzione sottoscritta con la proprietà, penso in particolare al tema occupazionale”.

Il progetto prevede novemila metri quadrati di superficie di vendita. I clienti potranno raggiungere i negozi direttamente dai piazzali esterni: il primo fabbricato conterrà negozi di abbigliamento, calzature, accessori, elettronica e altro ancora, mentre il secondo riguarderà la ristorazione e i servizi alla persona. “A fronte di un progetto di questo impatto - aggiunge Vanzanil mio pensiero va alle botteghe di vicinato, che sono la spina dorsale delle nostre comunità. In secondo luogo, sarà nostro compito vigilare sulle opportunità occupazionali che nasceranno con il nuovo complesso commerciale. Ci è stata prospettata l’assunzione di una novantina di lavoratori, l’auspicio è che possano essere assunti con tutte le tutele necessarie e che vengano

privilegiati i giovani del territorio e le persone che hanno di recente perso il proprio posto di lavoro”. La convenzione con il Comune prevede che il parco commerciale metterà a disposizione degli spazi nelle aree esterne per incentivare e pubblicizzare la vendita di prodotti tipici locali, con l’obiettivo di coinvolgere i produttori del territorio.

Un confronto proficuo intanto è stato avviato con gli esercenti locali, nel corso della recente assemblea pubblica. La presidente dell’associazione Commercianti Lavagno Alice Guiotto evidenzia: “C’è preoccupazione per la viabilità o che qualcuno possa perdere dei clienti, ma ora è necessario lavorare per trarre il maggior vantaggio possibile. Il parco commerciale che sorgerà è un progetto ormai approvato, come commercianti non possiamo impedire che sorga. A fronte di questa nuova circostanza dobbiamo unirci e trarre beneficio dal movimento di visitatori, che potrà portare visibilità anche per le botteghe del territorio”.

S icurezza del torrente Mezzane

Ufficializzati i 900mila euro di contributi

La Regione Veneto ha stanziato 900mila euro per mettere in sicurezza il torrente Mezzane. Il finanziamento, presentato nelle scorse settimane in Consiglio Regionale del Veneto, consentirà di realizzare il primo stralcio della sistemazione del torrente Mezzane. In particolare i lavori riguarderanno il tratto a Vago, con la deviazione del torrente attraverso la realizzazione di un by-pass in corrispondenza della strada regionale 11, tra Lavagno e Caldiero.

“L’obiettivo è quello di mettere in sicurezza il torrente Mezzane che attraversa la nostra vallata. La prevenzione dei rischi idrogeologici deve essere un’assoluta priorità e il lavoro di squadra tra istituzioni a tutti i livelli sta dando importanti frutti. Il prossimo passo riguarderà lo svolgimento della gara di appalto e l’inizio dei lavori di sistemazione del torrente”, ha sottolineato il sindaco Matteo Vanzan. “Vogliamo dire basta, e in via definitiva, agli allagamenti nella Val Mezzane. La cifra stanziata si aggiunge agli altri fondi messi a disposizione nel tempo dalla Regione Veneto e

dai ministeri ed è frutto di una collaborazione forte e concreta tra istituzioni di diverso livello”, le parole della consigliera regionale della Lega - Liga Veneta Alessandra Sponda nel corso della conferenza stampa sulla sistemazione idraulica del corso d’acqua Mezzane. “Le esondazioni del Mezzane sono aumentate in frequenza e gravità negli ultimi anni, anche per effetto del cambiamento climatico. In alcuni casi, con risvolti particolarmente tragici, come nel maggio 2013 a San Pietro di Lavagno, quando il cedimento di un muro dovuto a un allagamento provocò la morte di un uomo di 58 anni”.

L’assessore regionale all’Agricoltura e ai Fondi di Coesione Europei Federico Caner ha evidenziato come “a fronte dei cambiamenti climatici in atto sia sempre più determinante investire in infrastrutture di difesa idrogeologica dei territori, non solo per mettere in sicurezza la cittadinanza, ma anche per sostenere la nostra agricoltura. Dobbiamo imparare a tesorizzare l’acqua quando essa è presente in eccesso, per poi restituirla ai ter-

ritori quando se ne presentano le necessità”.

Alessandro Lunardi, presidente del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, ha illustrato il progetto esecutivo, di circa 3 milioni di euro, frutto della collaborazione con la Regione del Veneto e i Comuni dei territori interessati, ovvero Lavagno, Caldiero e Mezzane. In particolare, il primo stralcio di 900 mila euro servirà a realizzare un bypass, che sostituirà una curva di 90 gradi che passa sotto a due tunnel troppo piccoli, all’interno dei quali si creano delle ostruzioni che non fanno passare l’acqua.

“Un sentito ringraziamento alla consigliera regionale Alessandra Sponda, all’assessore regionale Federico Caner e al Direttore del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta Alessandro Lunardi per l’attenzione dimostrata verso il nostro territorio e ai colleghi sindaci dei Comuni di Caldiero Marcello Lovato e Mezzane Giovanni Carrarini per la collaborazione. Questa è la strada giusta per consentire al nostro territorio di ottenere importanti benefici”, ha concluso Vanzan.

Grande festa per il 40esimo anniversario della protezione civile “Medio Adige”

Si è svolto lo scorso fine settembre il 40esimo anniversario di fondazione della squadra di protezione civile “Medio Adige” dell’Associazione Nazionale Alpini di Vago, che comprende i Comuni di Lavagno, Zevio e Palù. Una grande festa che i volontari hanno condiviso insieme alle associazioni del territorio, ai rappresentanti delle istituzioni locali e alle autorità militari e religiose. Per l’amministrazione comunale di Lavagno erano presenti il sindaco Matteo Vanzan, il vicesindaco David Di Michele, l’assessore Roberta Pignoli e la consigliera comunale Emanuela Adami, insieme alla consigliera regionale Alessandra Sponda. La squadra del “Medio Adige” è iscritta al Dipartimento di Protezio-

ne Civile del Ministero dell’Interno e svolge compiti di prevenzione e intervento in occasione di emergenze e di calamità internazionali, nazionali e locali. Nata nel 1984, ad oggi conta 35 volontari iscritti.

La giornata di festa è iniziata con il ritrovo alla baita degli alpini di Vago. A seguire si è svolta la sfilata nelle vie di Vago, fino alla chiesa della parrocchiale San Francesco. Al termine della Santa Messa è stata deposta una corona al monumento dei caduti, con i saluti dei rappresentanti istituzionali. L’anniversario di fondazione della squadra di protezione civile “Medio Adige” è stato poi festeggiato al Circolo Noi di Vago, dove si è svolto il pranzo sociale con oltre un centi-

naio di persone tra autorità, ospiti e volontari.

Una lunga storia, quella della squadra di protezione civile “Medio Adige”, che ha visto i volontari impegnati su tanti fronti con i loro mezzi che consentono il trasporto di persone e di materiali: dalla frana in Valtellina nel 1986 al terremoto in Abruzzo nel 2009 e in Emilia nel 2012, fino ad arrivare alla tragica alluvione che colpì Lavagno nel 2013. L’anniversario è stata l’occasione per il sindaco Vanzan per esprimere gratitudine per quello che gli alpini e i componenti dell’associazione fanno per il territorio e per ciò che rappresentano: un esempio di coraggio, sacrificio e dedizione, sempre a sostegno della comunità.

Scuola primaria, gli ultimi sviluppi sulla vicenda legale in corso

Dopo l’incontro pubblico avvenuto a inizio settembre, promosso dal Comune per aggiornare i cittadini sulla situazione dei plessi scolastici, nelle ultime settimane ci sono stati ulteriori sviluppi riguardo alle procedure legali in corso da mesi. Da quel dicembre 2023, quando la precedente amministrazione comunale ha richiesto l’avvio dell’accertamento tecnico preventivo (ATP), ovvero un procedimento di natura cautelare che ha l’obiettivo di accertare le condizioni dei luoghi al centro di un contradditorio, in questo caso tra il Comune e la ditta costruttrice della scuola primaria di San Pietro di Lavagno intitolata a Don Milani. Una situazione tanto intricata quanto delicata da un punto di vista legale e giuridico. I dettagli sono stati forniti dal sindaco Matteo Vanzan nel corso dell’incontro pubblico.

Come evidenziato da Vanzan, nell’ambito dell’Atp il tribunale ha

Anagrafe

nominato il Consulente tecnico d’ufficio (CTU), incaricato di redigere una relazione scritta. La novità è che quella perizia è stata depositata. Quello che è importante evidenziare è che dalla relazione emerge che nel plesso scolastico non sarebbero presenti crepe o fessurazioni che denotino evidenti problematiche strutturali riconducibili ad un assestamento dell’edificio. Sono in corso ora le valuta-

zioni legali da parte del Comune sui prossimi passi da compiere per ottenere il risarcimento dei danni subiti e per arrivare all’obiettivo primario: quello di ottenere il prima possibile il via libera ad iniziare i lavori di sistemazione delle infiltrazioni presenti all’interno della scuola con la riqualificazione dell’edificio, per migliorare la salubrità degli ambienti frequentati dai bambini e dal personale scolastico.

Modifica degli orari di apertura al pubblico

A partire da lunedi 16 Settembre 2024, ai servizi degli sportelli Anagrafe, Stato civile ed Elettorale si può accedere su appuntamento nei seguenti giorni: lunedì e martedì dalle 9 alle 12 e il giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30. Rimane libero l’accesso all’ufficio mercoledì, venerdì e il sabato dalle 9 alle 12.30. È possibile prenotare l’appuntamento attraverso il Portale del Cittadino, direttamente dalla Home Page del sito Istituzionale del Comune. È necessario fissare l’appuntamento per ognuno dei servizi richiesti e delle pratiche che devono essere effettuate.

Incontro Comune - ATV, sul tavolo la linea 123 che passa da Lavagno

Un incontro si è svolto nelle scorse settimane tra l’amministrazione comunale di Lavagno e i vertici dell’Azienda Trasporti Verona (ATV). Obiettivo del confronto - a cui hanno partecipato il presidente Massimo Bettarello e il direttore Stefano Zaninelli per ATV e i rappre-

sentanti del Comune di Lavagno

David Di Michele, vicesindaco, e il consigliere Paolo Magrini – quello di salvaguardare le attuali linee che attraversano il territorio di Lavagno

“Si è instaurato un dialogo molto proficuo. Attualmente ATV sta scontando una cronica mancanza di autisti, una questione che sta investendo tutto il settore dei trasporti, non solo quello del trasporto locale di passeggeri. Per questo il primo passaggio è stato quello di garantire la salvaguardia delle linee – spiega Di Michele -. ATV sta intanto lavorando nella direzione di implementare il numero degli autisti, questo in futuro aprirà a nuove pro-

spettive, nell’ottica dell’auspicato potenziamento del servizio su Lavagno, con una frequenza maggiore di autobus nel nostro territorio”.

Al centro dell’incontro anche la linea 123, che parte da Velo, per poi raggiungere San Mauro di Saline, Mezzane, San Pietro di Lavagno, Vago, San Martino Buon Albergo, fino ad arrivare a Verona. È stato deciso di spostare in avanti di dieci minuti la partenza dell’autobus che era fissata alle 13.55 dalla stazione di Verona Porta Nuova. “In questo modo diamo la possibilità a tutti i giovani studenti di prendere il mezzo pubblico, anche a coloro che escono da scuola alle 14”, conclude Di Michele.

Scuola

La scuola dell’infanzia Maria Immacolata di Vago spegne 70 candeline

La scuola dell’infanzia paritaria Maria Immacolata di Vago ha tagliato di recente un traguardo molto importante, quello dei 70 anni di attività. Un anniversario che è stato celebrato nel migliore dei modi insieme a tanti cittadini, grazie anche alla partecipazione della banda musicale e delle majorettes. L’evento è stato inoltre l’occasione per inaugurare l’asilo nido integrato. Una vera e propria festa, per una scuola che in cui sono passate e cresciute intere generazioni.

Diritto alle cure, sportello attivo nelle frazioni

È partito in ottobre a Lavagno un nuovo servizio sanitario. Lo sportello “Diritto alle Cure”, promosso dal Comitato per la Difesa dell’ospedale Fracastoro in collaborazione con l’assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Lavagno, è presente nelle tre frazioni di Vago, San Pietro e San Briccio, dove è stato attivato un punto di assistenza gestito dai volontari del Comitato, i quali forniscono un supporto gratuito per chi non riesce a prenotare visite mediche nei tempi indicati dall’impegnativa del proprio medico di base.

Lo sportello è operativo il primo mercoledì del mese a Vago, all’interno della biblioteca, dalle 10 alle 12; il secondo mercoledì del mese

nella sala civica di San Pietro, dalle 10 alle 12; infine nella sala civica di San Briccio il ⁠terzo mercoledì del mese, sempre dalle 10 alle 12. “Siamo lieti di avere avviato questa importante collaborazione con il Comitato per la Difesa dell’ospedale Fracastoro. Una sinergia che ci consente di coprire una vasta area di utenti e pazienti dell’Ulss 9 che si rivolgono all’ospedale, ma che incontrano difficoltà nel prenotare visite specialistiche entro i tempi stabiliti dalla legge”, spiega il sindaco del Comune di Lavagno Matteo Vanzan I cittadini possono rivolgersi allo sportello, prosegue l’assessore ai Servizi Sociali Roberta Pignoli “in diversi casi. Ad esempio, quando hanno telefonato al Cup o si sono

O ttobre in rosa

L’iniziativa per la prevenzione del tumore al seno

È stato un ottobre, quello appena trascorso, caratterizzato da varie iniziative che si sono svolte a Lavagno per la sensibilizzazione e la prevenzione del tumore al seno. Gli eventi si sono svolti in occasione di “Ottobre Rosa”, l’iniziativa promossa in tutta Italia dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT).

In particolare il 17 ottobre si è tenuto un importante evento informativo dal titolo “Tumore al seno, aspetti fisici, estetici e psicologici”, promosso dal Comune in collaborazione con le associazioni LILT e Gi.A.DA. Verona, a cui hanno partecipato Sante Burati, presidente provinciale LILT Verona, Annamaria Nalini presidente Gi.A.DA. Verona, Mariella Musola, specialista in ostetricia e ginecologia, Giovanna Olivieri, specialista in estetica oncologica Apeo e Francesca Pellini, direttrice Chirurgia senologica di Aoui Verona. Il 7 novembre invece si è parlato di “Tumore al seno: quali tutele per le donne e come accedervi”.

Domenica 27 ottobre si è svolta inoltre la “Camminata in Rosa”, che è stata anche l’occasione per raccogliere fondi a sostegno dell’Associazione Nazionale Donne Operate al Seno - Andos.

recati agli sportelli di prenotazione, ma non hanno ottenuto l’appuntamento perché l’agenda era chiusa o non c’era posto. Oppure nel caso in cui siano stati inseriti nella lista di preappuntamento, ma non sono stati poi richiamati. O ancora, quando non riescono ad ottenere le visite di controllo dovute e nel caso in cui abbiano ottenuto l’appuntamento, ma la data è oltre la priorità prevista nell’impegnativa del medico”. Per accedere al servizio di assistenza gli utenti devono presentarsi presso gli sportelli con la carta d’identità, l’impegnativa del medico di base e la prova di tentata prenotazione, come il codice identificativo dell’operatore del CUP o il biglietto con numerino di attesa dello sportello ospedaliero. “Un nuovo servizio a Lavagno che permette ai nostri concittadini di avere un supporto in più, penso in particolare agli anziani e alle fasce deboli della popolazione”, conclude Pignoli.

“Il Veneto Legge”, il progetto che educa alla lettura

Venerdì 4 ottobre la Regione Veneto ha organizzato l’ottava edizione della maratona di lettura “Il Veneto Legge”, un’iniziativa che ha lo scopo di educare alla lettura. I destinatari del progetto i cittadini, dai più piccoli agli adulti, fino ad arrivare agli anziani, con l’obiettivo di contribuire a rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa

e riconosciuta.

Il Comune ha organizzato, in collaborazione con la biblioteca “Alda Merini”, la lettura nelle scuole primarie. Protagonisti i libri che trattano i due temi suggeriti proprio dalla Regione Veneto per questa edizione, ovvero Marco Polo e la letteratura del viaggio e dello sport.

“La novità di quest’anno è stata la

collaborazione tra l’assessorato alla Cultura di Lavagno, i vicini Comuni di Caldiero, Illasi, Colognola ai Colli e Belfiore e le relative biblioteche comunali, con il proposito di promuovere nuovi progetti e sinergie – evidenzia l’assessore alla Cultura Martina Zantedeschi -. Il primo passo è stato quello di promuovere la serata “Voci di Atleti, prove di straordinario coraggio”, che si è svolta a Colognola ai Colli, durante la quale sono state lette le storie di atleti che si sono distinti non solo per i loro meriti sportivi, ma anche per la loro tenacia nella vita di tutti i giorni.

Andrea & Friends

Concerto organizzato in memoria di Pieralberto Brioni

Successo di pubblico lo scorso 3 agosto per il concerto dal titolo “Andrea & Friends”, che si è svolto davanti al Municipio. Andrea Speri è un pianista, conosciuto sui social come @ laltropianista, che suona con alcuni amici, Viola Faccini (violino), Ilaria Centurioni (violoncello), Elena Centurioni (flauto) e Giuseppe Zorzella (tromba).

La serata è stata l’occasione per ricordare Pieralberto Brioni, un nostro concittadino, con sindrome “trisomia 21” come Andrea, che ci ha lasciati un paio di anni fa.

Durante la serata il pubblico ha avuto l’occasione di ascoltare musiche della tradizione classica e pezzi scritti dal maestro Vinciguerra, di cui Andrea è stato alunno e con il quale ha suonato per molto tempo. Al termine del concerto sono state raccolte delle offerte destinate all’Associazione Genitori Bambini Down (AGBD) e al progetto “La Grande Sfida”.

S port e inclusione

Atleti paralimpici protagonisti in sala consiliare

Sono stati protagonisti alle Paralimpiadi di Parigi, poi alcuni giorni dopo hanno presenziato il 12 settembre all’incontro dal titolo “Sport e inclusione”, che si è svolto nella sala consiliare del Municipio di Lavagno.

All’evento promosso e organizzato dal vicesindaco con delega allo Sport David Di Michele ha visto la partecipazione dei nuotatori della squadra “Made in Verona”, con il presidente e allenatore Marcello Rigamonti e l’allenatrice

Luisa Andreatta. Sono intervenuti anche Michele Ferrarin (nuotatore medaglia d’argento a Rio nel 2016),  Alessandro Pighi  (ex portiere della nazionale amputati), l’ex atleta  Valeria Valbusa, e Giuliana Guadagnini, psicoterapeuta e consulente in psicologia dello sport, che ha moderato l’evento.

“Lo sport rispecchia la nostra vita di tutti i giorni. I risultati vengono raggiunti sicuramente con il talento, ma sono necessari i sacrifici senza il quale tutto diventa più difficileha affermato Di Michele -. Questo è il bello dello sport, che consente di riscattarci per raggiungere traguardi spesso impensabili”.

Matteo Vanzan > Lavori Pubblici | Protezione Civile | Urbanistica | Sanità sindaco@comune.lavagno.vr.it > Mercoledì dalle 10 alle 12

David Di Michele > Assessore Sport | Tempo Libero | Turismo | Eventi | Agricoltura david.dimichele@comune.lavagno.vr.it > Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 9 alle 12

Martina Zantedeschi > Assessore Pubblica Istruzione | Cultura | Patrimonio martina.zantedeschi@comune.lavagno.vr.it > Martedì dalle 9 alle 11

Giovanni Maria Molinaroli > Assessore Bilancio | Tributi | Associazioni | Ecologia | Ambiente giovannimaria.molinaroli@comune.lavagno.vr.it > Martedì dalle 9 alle 12

Roberta Pignoli > Assessore Politiche Sociali | Famiglia | Anziani | Politiche Giovanili | Natalità Disabilità | Commercio | Attività Produttive roberta.pignoli@comune.lavagno.vr.it > Mercoledì dalle 9.30 alle 11.30

Paolo Magrini > Manutenzioni | Polizia Locale | Edilizia Privata paolo.magrini@comune.lavagno.vr.it > Martedì dalle 9 alle 12

Emanuela Adami > Personale | Risorse Umane | Pari Opportunità | Orti Comunali eadami70@gmail.com > Lunedì dalle 9 alle 12

COMPOSIZIONE GIUNTA COMUNALE

Vanzan Matteo SINDACO

Delega Lavori Pubblici, Protezione civile, Urbanistica e Sanità

Molinaroli

Giovanni Maria

“Lavagno rinasce”

Assessore con delega al Bilancio e Tributi, Associazioni, Ecologia e Ambiente

Pignoli

Roberta

“Lavagno rinasce”

Assessore con delega alle Politiche Sociali, Anziani, Famiglie, Politiche Giovanili, Natalità, Disabilità, Commercio e Attività Produttive

Di Michele

David VICESINDACO | “Lavagno rinasce”

Assessore con delega allo Sport, Tempo libero e Turismo, Manifestazioni ed Eventi e Agricoltura

Zantedeschi

Martina

“Lavagno rinasce”

Assessore con delega alla Pubblica Istruzione, Cultura e Patrimonio

GLI ALTRI COMPONENTI DEL CONSIGLIO COMUNALE

Adami

Emanuela

“Lavagno rinasce”

Consigliere con delega al Personale, Risorse Umane, Politiche per il Lavoro Pari Opportunità e Orti Comunali

Magrini

Paolo

“Lavagno rinasce”

Consigliere con delega alle Manutenzioni, Polizia Locale ed Edilizia Privata

Pasetto Nicola

“Forza Italia Lavagno”

Padovani

Marco

“Lista civica Lavagno”

Bissoli

Carlo

“Lista civica Lavagno”

Khamlichi Miriam

“Forza Italia Lavagno”

Moro

Massimo Giuseppe

“Lista civica Lavagno”

Croce

Fausta

“Lista civica Lavagno”

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Lavagno Informa - Novembre 2024 by Comune Lavagno - Issuu