SICUREZZA

Controllo di vicinato La sicurezza è partecipata. A breve nuove videocamere p.6
SPAZI CIVICI Rinnovata la biblioteca Sostituiti gli arredi e allestiti nuovi spazi per lo studio p.8



SICUREZZA
Controllo di vicinato La sicurezza è partecipata. A breve nuove videocamere p.6
SPAZI CIVICI Rinnovata la biblioteca Sostituiti gli arredi e allestiti nuovi spazi per lo studio p.8
lottato contro una malattia sconosciuta ed invisibile, lasciando sul campo sacrifici, tensioni ed affetti, ma soprattutto tutti avevamo l’aspettativa di una nuova ripartenza. L’attuale quadro socioeconomico però ha rimescolato le carte soffocando le nostre attese e creato nove preoccupazioni. Nessuno avrebbe mai previsto che a mille km dall’Italia scoppiasse una guerra crudele e sconsiderata che ha innescato una ricaduta economica inimmaginabile. Nessun economista avrebbe mai immaginato che i meccanismi economici, creati dalla globalizzazione, saltassero. Nessun medico o responsabile sanitario poteva immaginare che nel XXI secolo una pandemia arrivasse a bloccare il mondo. Nessun sociologo avrebbe mai pensato che in un biennio sarebbero mutate abitudini conclamate e necessità della maggior parte del genere umano, e che la progressiva diffusione del benessere nelle popolazioni innescasse una conseguente perdita di valori e di senso civico.
In questo nuovo, complesso ed indefinito quadro, anche noi comu-
Ronzoni Luca Sindaco Bilancio, Tributi, Personale, Sociale, Commercio, Attività Produttive, Protezione Civile
Orario di ricevimento tutti i giorni 9-12 tel. 0522.477914
Costi Federica Vice Sindaca Scuola, Sicurezza, Turismo, Ambiente
Orario di ricevimento giovedì 9-12 tel. 0522.477949
Dipietro Carmelo Assessore Urbanistica, Edilizia privata, Edilizia pubblica
Orario di ricevimento sabato ore 10-12 tel. 0522.477915
Paterlini Daniele Assessore Cultura, Comunicazione, Partecipazione
Orario di ricevimento lunedì ore 11-13 tel. 0522.477925
nità di Gattatico, siamo chiamati ad agire ma soprattutto a reagire. La mancanza di riferimenti, di certezze, a volte anche di sicurezze, comportano ansia, agitazione e diffidenza, che spesso si trasformano in rabbia, e conflittualità. Situazioni che in modo subdolo colpiscono innanzitutto i più deboli, i più indifesi, i più inesperti. Ne abbiamo prova nelle notizie di cronaca di questi giorni, che purtroppo vedono tantissimi giovani coinvolti. Vite spezzate, famiglie dilaniate, comunità sbigottite, disperse, divise, nuove fragilità ed emergenze. Anche nel nostro Comune i segnali ci sono. La pressione sulle persone, sui nuclei familiari sulla comunità è percepibile, si mostra quotidianamente in tutte le sue sfaccettature. Spesso è sufficiente confrontarsi o rapportarsi con una persona e già si intercetta rabbia, smarrimento, rassegnazione, conflitto, di identificare il cattivo, il colpevole, l’obiettivo contro cui scagliarsi e concentrare la propria aggressività e il proprio odio. Dobbiamo reagire, abbiamo l’obbligo di attivarci di impegnarci, di ribaltare il paradigma, per lavorare per il futuro, per le nuove generazioni.
Gandolfi Matteo Assessore Associazionismo, Volontariato, Giovani, Sport, Informatica, Scambi Internazionali
Orario di ricevimento sabato ore 10-12 tel. 0522.477939
Gatti Giulia Consigliera delegata Pari Opportunità e Famiglia
Orario di ricevimento su appuntamento tel. 0522.477914
Luca Ronzoni Sindaco di GattaticoAbbiamo l’obbligo di resistere, i nostri predecessori, i nostri concittadini che hanno percorso le nostre stesse strade comunali prima di noi, ci hanno indicato con il loro esempio, la via. Lo faremo insieme, come abbiamo sempre fatto, per superare i momenti difficili, ma anche per festeggiare i momenti speciali. Lo faremo aggrappandoci ai nostri valori che abbiamo ben radicato nel nostro dna, lascito prezioso dei nostri predecessori. Impegno, competenza, amore, libertà, solidarietà, generosità, pazienza, ascolto, attenzione per le fragilità, doti che i cittadini di Gattatico hanno dimostrato ripetutamente di possedere e di condividere, appoggiandosi alle istituzioni, alle associazioni, alle famiglie. È un momento duro e probabilmente il nuovo anno non sarà migliore anzi. Ma insieme sono convinto che supereremo anche questa prova.
Gruppo Progetto Gattatico Ronzoni Luca, Costi Federica, Dipietro Carmelo, Ferrari Saverio (capogruppo), Gandolfi Matteo, Gatti Giulia, Marani Giammarco, Paterlini Daniele, Zerpa Elena Melania
Gruppo Terra Viva Bassi Sandra, Reggiani Augusto (capogruppo)
Gruppo Centrodestra Gattatico Delsante Paolo (capogruppo), Savina Paolo
LA PIAZZA - periodico semestrale d’informazione, organo della Giunta Municipale di Gattatico N. 16 nuova serie II semestre 2022 Aut. Tribunale di Reggio E. n. 626 del 27 maggio 1987. Stampa: Stamperia Parma. Dir. Resp. Luca Ronzoni
Movimenti demografici
Residenti 30-11-2022: 5676
Immigrati: 86 Emigrati: 98 Matrimoni: 12 Nati: 21 Morti: 32
dati rilevati dal 01/07/2022 al 30/11/2022
Lo scorso 8 ottobre è stato ufficialmente inaugurato il nuovo centro medico di Gattatico, “La camelia”. Una struttura innovativa e al passo dei tempi per offrire un servizio di medicina di base di qualità. Raggruppa gli ambulatori dei quattro medici comunali e dispone di servizio di segreteria
Èstata una giornata speciale quella dello scorso 8 ottobre per il Comune di Gattatico: è stato infatti inaugurato il nuovo centro medico “La camelia”.
Un progetto che prosegue Con l’apertura del Centro Medico, via Tragni si arricchisce di un ulteriore polo di frequentazione civica, dopo le poste, la giococartoleria e le attività commerciali. Ma potrebbe crescere ancora. Resta infatti ancora privo di locazione l’ex colorificio a fianco del Centro Medico. I locali liberi e attigui alla struttura sanitaria, potrebbero essere adatti ad attività laboratoriali e sanitarie
La struttura, che si trova in via Tragni di fronte alle Poste e a fianco del Municipio, era già entrata in funzione qualche settimana prima e numerosi cittadini avevano potuto testarne la funzionalità. Dopo l’inaugurazione è entrata in pieno regime, con l’apertura effettiva di tutti e quattro gli studi medici ospitati, quelli dei medici di famiglia operanti nel nostro Comune, cioè Daniele Finucci, Katia Fomentelli, Miria Costa, Anife Bardulla
La nuova struttura, moderna e accogliente, si rivolge a tutta la comunità, offrendo oltre al servizio medico, quello di segreteria e il Cup per le prenotazioni di esami, che i cittadini
stanno già iniziando ad utilizzare in modo massiccio. Inoltre lo scorso mese di ottobre presso la struttura si sono svolte le vaccinazioni, sia anti influenzale che anti Covid, con un significativo miglioramento organizzativo rispetto al passato, cosa che si è tramutata in una maggior adesione alle campagne, non solo rispetto agli anni precedenti, ma anche rispetto ai valori distrettuali per quanto riguarda le quarte dosi.
Questi risultati positivi non erano però scontati un anno fa quando il dossier del Centro Medico era stato affrontato dall’Amministrazione Comunale.
Il sindaco Luca Ronzoni e l’assessore Matteo Gandolfi, hanno dedicato tempo ed energie per trovare la formula giusta e gli accordi necessari per procedere alla finalizzazione
del progetto che, non dimentichiamolo, era stato sollecitato da un numeroso comitato di cittadini nella precedente legislatura. Fondamentale per la riuscita è stata però la volontà dei medici, che hanno costituito una società per gestire gli spazi e i servizi comuni, dimostrando una visione unitaria, non scontata in una professione che tradizionalmente si è sempre stata svolta in modo individuale. I proprietari si sono infine dimostrati più che generosi, nell’adattare la struttura alle esigenze mediche con un forte investimento, dimostrando sia una sensibilità fuori dall’ordinario, che un profondo rispetto per la volontà di Olimpio Artoni L’Azienda Sanitaria Locale ha colto l’importanza del progetto, sostenendolo e facilitando l’iter burocratico. La presenza della direttrice generale, dottoressa Cristina Marchesi, all’inaugurazione è altamen-
te significativa, «strutture come queste – ha dichiarato – rappresentano il futuro per la professione dei medici di famiglia». Anche la Regione ha prestato attenzione al centro “La camelia” e la consigliera Ottavia Soncini, presidente della Commissione Politiche della Salute e Politiche Sociali dell’Assemblea Legislativa Regionale ha ricordato che in Emilia Romagna mancano quasi 400 medici di famiglia: «un centro che amplia i servizi e sgrava i medici dalla componente burocratica del lavoro è certamente la strada giusta». Infine un ringraziamento particolare va alle imprese del territorio che hanno donato in fondi per completare l’arredo de “La camelia”: un contributo indispensabile che ne ha migliorato la qualità, il confort e la percezione di sicurezza che un luogo come questo deve infondere nell’utenza.
Unanime la soddisfazione: “Un risultato a favore di tutta la cittadinanza” ¶ Luca Ronzoni (sindaco): «Passiamo dal passato al futuro. Cambia il mondo e “La Camelia” è una struttura che cambia il paese. Ringrazio Gianni Maiola e il comitato che in passato ha saputo cogliere le esigenze della popolazione, oggi quel percorso è stato portato a termine. E dobbiamo ringraziare Olimpio se oggi c’è ed è una delle strutture più belle del territorio». Matteo Gandolfi (assessore): «L’apertura del Centro Medico è un risultato frutto di un lavoro lungo un anno, conquistato con pazienza e grazie alla collaborazione dei medici. Tanti i vantaggi, più spazio, servizio prolungato, apertura su sei giorni».
Daniele Finucci (medico): «Un progetto lungimirante, frutto della collaborazione di tutte le parti, che va a favore di tutta la comunità».
Katia Fomentelli (medico) «Abbiamo lavorato con impegno e pazienza per superare le varie difficoltà, ma ora che abbiamo iniziato a prestare servizio nei nuovi spazi, ci sorprendiamo dei risultati raggiunti. Va comunque ricordato tra tutti Olimpio Artoni e i suoi familiari che hanno portato avanti la sua idea».
Nelle immagini delle due pagine alcuni momenti dell’inaugurazione del Centro Medico avvenuta lo scorso 8 ottobre. Sotto la consegna della targa di riconoscenza al dottor Fabio Punghellini
Oltre al servizio medico è attiva la segreteria per appuntamenti, ricette e Cup
Nella sede del Centro Medico La Camelia di via Tragni, 52, sono ospitati gli ambulatori dei medici di base Dott.ssa Katia Fomentelli, Dott.ssa Miria Costa, Dott.ssa Anife Bardulla e Dott. Daniele Finucci. Gli ambulatori effettuano apertura sei giorni su sette e gli orari aggiornati si possono trovare sul sito internet del Comune di Gattatico (www.comune.gattatico.re.it).
La segreteria prende gli appuntamenti, gestisce le ricette e può effettuare le prenotazione al Cup per gli esami diagnostici.
Si può contattare il servizio telefonicamente ai numeri 0522.1607984 / 380.5991134, oppure all’e-mail: segreteria.lacamelia@gmail.com
Un’immagine del tavolo dei relatori all’incontro sulla sicurezza che si è tenuto il 24 ottobre a Taneto. Nell’altra pagina l’incontro di Praticello del 7 novembre
La sicurezza a Gattatico fa un notevole passo in avanti, grazie al raddoppio delle videocamere per la vigilanza territoriale, ma mai abbassare la guardia: i truffatori continuano a esistere. E occorre saperli riconoscere. Questo il sunto del primo incontro pubblico sulla sicurezza, che si è tenuto lo scorso 24 ottobre a Taneto, condotto dalla vicesindaca Federica Costi, con il comandante della Stazione dei Carabinieri del Comune di Gattatico Danilo Bianchi e il comandante del corpo della polizia locale, Davide Grazioli. L’iniziativa è stata molto
I cittadini facendo rete possono rendere più sicuri i loro quartieri ¶ Nei tre incontri dedicati alla sicurezza oltre a presentare i nuovi impianti di videosorveglianza che sorveglieranno i varchi del territorio, si è discusso anche di truffe e controllo di vicinato.
Il comandante della Polizia Locale, Davide Grazioli, ed il luogotentente dei Carabinieri Danilo Bianchi hanno informato i cittadini presenti sulle nuove tipologie e modalità di truffe registrate nella nostra provincia, ma soprattutto sulla necessità di colla-
partecipata, con oltre trenta presenze, tra cui il sindaco Luca Ronzoni, a dimostrazione che l’interesse per il tema è sempre alto. L’incontro è stato replicato poi il 7 novembre, alle ore 21, a Praticello, nella Sala Consiliare. Domenica 11 dicembre invece tappa a Nocetolo nel salone parrocchiale. «Le serate dedicate alla sicurezza sono state denominate “una comunità si-cura” –spiega Federica Costi - un titolo non scelto a caso: non ci può essere sicurezza se non è partecipata. Ognuno deve fare la propria parte, i cittadini, le forze dell’ordine e l’amministrazione. Solo se tutti collaborano si possono ottenere grandi risultati. In particolare il controllo di vicinato sta funzionando ed è una rete in espansione. Questi incontri sono l’occasione per invitare altri cittadini a partecipare al progetto». Uno dei temi degli incontri è stato senza dubbio quello delle nuove videocamere. Saranno 13 ubicate in 4 punti strategici nel nostro territorio, scelti dopo un confronto tra Amministrazione Comunale, tecnici e forze dell’ordine. Costituiranno un grande aiuto per un maggior controllo del territorio e daranno una risposta alla domanda di sicurezza da parte
borare e di fare rete. Come puntualizzato nel programma elettorale di Progetto Gattatico, lo strumento consolidato che risponde a questa esigenza è il Controllo di Vicinato. Si tratta di un semplice sistema di allerta e segnalazione, attivato e gestito dai cittadini (tramite la piattaforma WhatsApp) per fornire un aiuto fondamentale alle forze dell’ordine nel controllo e nella gestione del territorio. Nel nostro Comune è attivo da diversi anni: se nella frazione di Taneto ha già raggiunto una copertura soddisfacente, nel restante territorio
i numeri sono ancora contenuti. Invitiamo quindi tutti i cittadini a sottoscrivere il modulo di adesione, che si può scaricare dalla pagina dedicata realizzata sul sito internet del Comune di Gattatico e a consegnarlo in originale presso l’Ufficio Commercio, oppure a inviarlo via e-mail all’indirizzo indicato. Come ampiamente illustrato nel corso delle serate, è necessario che i cittadini si riapproprino del controllo del loro territorio. Non c’è bisogno di trasformarsi in vigilanti, ma semplicemente di osservare in modo attivo e informare le forze dell’ordine di
dei cittadini e delle imprese. «Le videocamere, ottenute grazie alla partecipazione ad un bando ministeriale, sono in fase di montaggio e a breve saranno collaudate, così potremo concludere il progetto presentato ad inizio mandato –specifica la Costi - l’attenzione su questo tema è sempre stata massima, nonostante due anni di pandemia». Le telecamere scelte per la vigilanza territoriale sono quelle dedicate alla lettura targhe, del tipo OCR, funzionali a questo tipo di controllo; le potenzialità che questi sistemi di videosorveglianza offrono sono molteplici, nelle intersezioni potranno essere tenute sotto controllo le due direzioni di marcia, potranno essere tracciate le rotte dei veicoli sospetti, individuare targhe segnalate, permettendo alle pattuglie di essere avvisate quando il veicolo entra in una determinata zona.
È comandante della stazione dei carabinieri dal 2017
Congratulazioni al neo Luogotenente Danilo Bianchi
Il comandante della stazione dei Carabinieri di Gattatico ha ottenuto infatti la promozione di grado, passando da Maresciallo a Luogotenente.
Bianchi, originario della provincia di Frosinone, è giunto a Gattatico nel 2017, proveniente dalla sezione di Polizia Giudiziaria della Procura di Reggio Emilia, è laureato in Giurisprudenza e Scienze Politiche e ha svolto servizio anche a Gioia del Colle, Biccari e presso i NAS di Parma. In questi anni la sua attività nel nostro Comune si è distinta per efficacia, ma anche sensibilità, caratteristiche che hanno infuso sicurezza a tutta la comunità, cosa non scontata di questi tempi. Congratulazioni quindi al neo luogotenente da parte di tutta la cittadinanza.
Lo scrittore ha presentato la “Fondazione Emiliano Romagnola Vittime dei Reati” di cui è presidente
Carlo Lucarelli ha fatto visita a Praticello su invito dell’Amministrazione Comunale e dell’Unione Val d’Enza. Il celebre scrittore, giallista di fama internazionale lo scorso 14 ottobre ha visitato il nostro territorio per presentare e promuovere la Fondazione Emiliano-Romagnola Vittime dei Reati, che presiede dopo aver sostituito Sergio Zavoli nel 2017. La Fondazione raccoglie fondi, da enti pubblici e sottoscrittori privati, per sostenere le persone, un centinaio all’anno, soprattutto donne e minori, che subiscono reati e si trovano in difficoltà per ricominciare una vita normale.
eventuali situazioni sospette. Il controllo di vicinato è uno strumento partecipativo e collaborativo che in diversi Comuni limitrofi ha già dato risultati molto importanti e ci si attende che ne dia anche a Gattatico, quando sarà pienamente operativo. I cittadini in rete tra loro e con le forze dell’ordine possono contribuire a far crescere il livello di sicurezza nelle loro strade e nei quartieri dove vivono. Un doveroso ringraziamento va a tutti i cittadini che già collaborano nel gruppo WhatsApp e a chi ha partecipato agli incontri.
4/11, omaggio ai caduti Restaurata la lapide marmorea dei caduti al cimitero di Praticello ¶ Il 4 novembre è la Giornata dell’Unità Nazionale e Giornata delle For-
ze Armate, istituita nel lontano 1919 a ricordo della Grande Guerra. Il sindaco Luca Ronzoni, il Comandante della stazione dei carabinieri Danilo Bianchi e il parroco Don Paolo Bizzocchi hanno reso omaggio ai caduti di Gattatico di tutte le guerre, recandosi alle lapidi presenti nei cimiteri di Praticello e Gattatico. La celebrazione ha permesso di svelare il definitivo restauro delle due lastre, che ricordano i caduti della Seconda Guerra Mondiale al cimitero di Praticello. Un atto di doveroso rispetto verso chi ha sacrificato la propria vita per l’Italia..
Completato il progetto di rinnovamento della biblioteca Amos Tragni. Cambia l’estetica, una sala studio per ragazzi, spazio bimbi più moderno. Daniele Paterlini: «Uno spazio civico per tutta la cittadinanza»
accentuato con le scelte dei complementi di arredo, che arricchiscono il colpo d’occhio di chi entra in biblioteca.
Alcune immagini della biblioteca rinnovata.
In alto il salone centrale, che ospita scaffalature su ruote, che all’occorrenza permettono di creare uno spazio adatto ad incontri pubblici per 30-40 persone. A lato il rinnovato spazio bimbi con un cromatismo più accentuato.
Il progetto è stato firmato dallo studio Arteas di Reggio Emilia. A destra l’inaugurazione del 14 ottobre scorso
Lo scorso 14 ottobre è stato inaugurato il nuovo allestimento della biblioteca comunale. Sono infatti stati sostituiti tutti gli arredi interni e sono stati reinterpretati gli ambienti. Grazie alla progettazione dello studio di architettura Arteas di Reggio Emilia, le vecchie scaffalature degli anni Ottanta sono state sostituite con nuove strutture caratterizzate da colori chiari e tonalità di grigio, che mettono in risalto i libri, i protagonisti della biblioteca, e le pareti in mattone faccia vista. Il contrasto di colori è stato poi
«Non sono state fatte solo scelte estetiche – spiega l’assessore Daniele Paterlini – ma sono stati ampliati gli spazi. È stata infatti recuperata una sala, che era utilizzata come magazzino ed è stata destinata ad uso dei ragazzi, per ricerche di gruppo scolastiche È stato rinnovato completamente lo spazio bimbi, più raccolto ed è stata creata un’area con tavolo attrezzato dedicata agli studenti universitari, visto che l’area della biblioteca è dotata di wi-fi. L’intervento ha avuto un costo di circa 40mila euro e completa un punto importante del nostro programma elettorale». «I nuovi arredi consentono di rendere l’ambiente più accogliente e flessibile per i cittadini – spiega la bibliotecaria Maria Vittoria Gandolfi -. Un passo avanti era stato già fatto con l’adesione al Sistema Bibliotecario Reggiano, che permette il prestito da altre biblioteche. Alcuni scaffali e i tavoli su ruote danno la possibilità di ampliare lo spazio per ospitare incontri con l’autore, classi scolastiche per progetti e dare spazio alle associazioni, alla cittadinanza, con al centro sempre il libro e la cultura ma protagonista la comunità». L’inaugurazione ha visto la presenza dello scrittore per ragazzi Matteo Razzini e del pittore Rusp@, che ha donato un’opera.
Un alveare didattico è stato posizionato nell’area verde del Museo
Nell’ambito della progettualità afferente alla rete “Comune amico delle api” cui Gattatico ha aderito, è stata posizionata un’arnia al Museo Cervi. Ubicata nella parte posteriore e rivolta all’area agricola, in sicurezza e lontana dall’area visitatori, l’arnia costituisce il primo tassello per la costituzione di un apiario didattico a servizio delle scuole e non solo.
Associazioni coinvolte per la raccolta di rifiuti abbandonati sulle strade
In gennaio inizieranno le opere di realizzazione del giardino sensoriale in piazza Tannetum. Chi vuole può contribuire donando piante
Il giardino sensoriale di Taneto inizia a prendere forma. È stato acquisito il progetto definitivo dell’opera e ora è iniziata la raccolta fondi presso le ditte private che avevano aderito con entusiasmo all’idea. Il giardino, come è noto, sorgerà nello spiazzo verde di piazza Tannetum, che ne risulterà così valorizzato. Chi fosse interessato a contribuire può prendere
Federica Costi. Per i cittadini invece che volessero sostenere il progetto attraverso la donazione di piante, il riferimento è la ditta Ardiani di Praticello, che sta curando la raccolta e la messa a dimora delle essenze che costituiranno il giardino. Per il completamento definitivo dell’opera, dati anche i tempi della natura, sarà necessario circa un anno. Da gennaio però cominceranno i lavori
L’
Assessorato all’Ambiente sta costituendo un tavolo permanente rivolto principalmente alle associazioni del territorio, per organizzare gruppi di volontari che periodicamente e a turno, si rendano disponibili per la pulizia lungo le strade provinciali che attraversano il territorio comunale. Come è emerso dalle esperienze plastic free, condotte nel corso del 2021 e 2022, sono questi i luoghi in cui si manifesta con più vigore la maleducazione e l’inciviltà, con l’abbandono di rifiuti, bottiglie lanciate dai finestrini, carichi dispersi e amenità varie. Sebbene gli atti siano compiuti da persone di passaggio, il territorio è il nostro. Per informazioni si contatti l’ufficio Ambiente del Comune di Gattatico.
Una delegazione abruzzese in visita a Prendinota L’incontro è avvenuto nell’ambito del progetto “Biblioteche Sociali” ¶ Uno scambio di esperienze interregionali è quello che ha visto protagonista la giococartoleria Prendinota di Praticello, gestita dalla Coop Re.Search.
Il progetto della Regione Abruzzo, finanziato anche da AIB (Ass. Italiana Biblioteche) prevedeva, infatti, un approfondimento di esperienze innovative adottate per riallacciare i legami sociali all’interno di una comunità dopo la fase pandemica. La delegazione giunta a Praticello è stata ricevuta dal Sindaco Luca Ronzoni e dal personale della cooperativa e da alcuni volontari che stanno sostenendo il progetto della giococartoleria. Si è parlato di sviluppo di comunità e come alcuni spazi possano contibuire a rafforzare la progettualità e possano essere strumentali a processi di reale inclusività. Dopo aver visitato anche la rinnovata biblioteca Tragni, ha proseguito la visita al Multiplo di Cavriago.
Sintesi degli interventi realizzati negli ultimi anni, che ora si rivelano utili per contrastare l’aumento dei costi
La guerra russo-ucraina e le ripercussioni economiche della fine del mondo globalizzato, come lo avevamo vissuto negli ultimi vent’anni, ha prepotentemente messo in primo piano il tema del risparmio energetico. «A Gattatico abbiamo cercato da tempo di essere molto attenti alla questione – spiega l’assessore Carmelo Dipietro - la nostra amministrazione ha posto come obiettivi la sicurezza e l’efficientamento degli edifici pubblici e stiamo cercando di realizzarli. Siamo a buon punto e proponiamo un elenco di sintesi, ricordando anche che la sostituzione dei lampioni a led negli anni scorsi, ci ha permesso quest’anno di risparmiare alcune decine di migliaia di euro».
Inverno 2018 - primavera 2019
- Palestra di Taneto: sostituzione serramenti, inserimento cappotto esterno, nuova caldaia a condensazione modulante, inserimento pompa di calore per pre-riscaldamento spogliatoi calcio e palestra. Spesa complessiva € 280.000 finanziata per € 140.000 dalla Regione Inverno 2019 - primavera 2020 Centro Culturale Polivalente: sostituzione del generatore di calore con nuovo ROOFTOP elettrico per la climatizzazione estiva ed invernale della sala teatro e inserimento di
P rogettisti e architetti in gara per immaginare l’area centrale ¶ Il bando aperto a tutti gli architetti e i progettisti specializzati in urbanistica per il rifacimento di piazza Cervi è stato pubblicato. Si tratta di un concorso di idee nel quale i partecipanti dovranno individuare e proporre la soluzione progettuale più idonea per rigenerare e riorganizzare funzionalmente piazza Alcide Cervi, compresi gli accessi. Saranno cinque i vincitori e verranno individuati da una specifica commissione tecnica composta di tre membri. Riceveranno un premio in denaro (6mila euro al primo, 2mila al secondo, mille euro al terzo e cinquecento al quarto e al quinto classificato) e i loro progetti andranno a costituire una mostra, che offrirà lo spunto di un confronto civico sul futuro assetto del centro di Praticello. «L’obiettivo principale è quello di cercare idee per riqualificare e valorizzare Piazza Alcide Cervi, rispettando i caratteri più specifici del luogo. Recuperando funzioni e qualificando lo spazio come “luogo” riconoscibile, si creerà uno scenario urbano innovativo di interscambio sociale e culturale, sicuro e attento all’ambiente» ha spiegato l’assessore Carmelo Dipietro.
piccola caldaia murale da 24 kW per il riscaldamento di biblioteca ed atrio. Spesa complessiva € 70.000 finanziati dal Ministero dell’Interno. Estate 2020 Scuola comunale dell’infanzia: manto di copertura (parziale), inserimento di pannello rigido isolante, nuova caldaia BAXI a condensazione per il riscaldamento. Spesa complessiva € 85.000, di cui 70 da risorse ministeriali. Scuola media e palestra: serramenti a taglio termico in pvc con vetro stratificato basso emissivo in palestra, sostituzione manto di copertura con lamiera d’alluminio e pannello rigido isolante, sostituzione attrezzature sportive in palestra, rigenerazione di alcuni serramenti in legno, rifacimento isolamento con guaina tettoia ingresso edificio e protezione e ripristino del calcestruzzo. L’importo complessivo dell’intervento è stato di € 150.000,00 finanziato dal MIUR. Estate 2022
Scuola comunale dell’infanzia: messa in sicurezza delle vetrate, nuovi serramenti a taglio termico e a camera calda, con vetro stratificato basso emissivo, sostituzione di alcune tende a cappottina esterne e inserimento di tende oscuranti. Costo di € 70.000 finanziati con risorse del Ministero dell’Interno.
Una camminata in rosso per la sensibilizzazione
Una camminata per le donne e per sensibilizzare sul tema della violenza alle donne, che continua ad essere di attualità quasi quotidiana. Questo è il senso della “Camminata in rosso” che l’Amministrazione Comunale di Gattatico ha organizzato sabato 26 novembre, a Praticello. Con l’adesione di numerose associazioni Asd Podistica, Circolo Arci Valle, Circolo Fotografico Tannetum, Croce Bianca e alcune attività commerciali, Adriana Style e Civico Bar, la camminata rigorosamente in dress code rosso, si è conclusa con un aperitivo e una simpatica sfilata. «In una società democratica le donne non devono aver paura di subire violenza in casa, sul lavoro e in tutti i luoghi e i contesti in cui ritengono di poter realizzare la propria personalità. È sempre più presente la necessità di diffondere i valori dell’uguaglianza, del rispetto e della parità tra i sessi» ha dichiarato Giulia Gatti, consigliera comunale di Gattatico con delega alle Pari Opportunità. «Educare i figli al rispetto è un primo passo. Occorre educarli sensibilizzandoli alla cultura del rispetto, in cui non possano avere la meglio la maleducazione e la prepotenza« ha dichiarato a sua volta Federica Costi, vicesindaca. All’evento è stata presente anche la consigliera regionale Roberta Mori.
Riaprirà a inizio gennaio. La chiusura è stata necessaria per installare l’impianto per superare le barriere architettoniche di accesso
Una chiusura dolorosa, ma necessaria quella che ha riguardato la Palazzina in questo periodo autunnale. La struttura che ospita le attività e i laboratori rivolti agli adolescenti del territorio è stata infatti oggetto di un intervento di abbattimento di barriere architettoniche, programmato da tempo. I lavori hanno riguardato l’installazione di un ascensore che permetterà l’accesso al piano superiore anche delle persone disabili. La base dell’ascensore è infatti di 110 cm di larghezza e 140 di lunghezza e permette di trasportare una carrozzina con accompagnatore. La ripartenza a pieno regime del servizio è prevista per i primi giorni del mese di gennaio, mentre alcune parti dell’edificio, come la sala prove, erano già fruibili all’inizio di dicembre. L’impianto è stato realizzato dalla ditta Elfer ed è stato posizionato nella parte posteriore dell’edificio, per preser-
vare la facciata storica dell’edificio che è stato realizzato 100 anni fa. L’intervento ha avuto un costo complessivo di 70mila euro, cofinanziati dalla Regione. «Si tratta di un intervento indispensabile per permettere un accesso al servizio uguale per tutti – ha dichiarato Carmelo Dipietro, assessore alla Cultura – è quindi un miglioramento in tutti i sensi, ma soprattutto dal punto di vista dell’inclusività Con questo intervento le barriere architettoniche sono state eliminati in tutti gli edifici pubblici».
S i parlerà di sostegno alle famiglie con medici, pediatri e volontari ¶ Il 28 febbraio è la giornata internazionale delle malattie rare. L’evento è stato creato nel 2008 e da allora ha permesso di accendere i riflettori e portare attenzione su alcune patologie che altrimenti sarebbero ignorate dai più e ha dato l’opportunità a tante famiglie di prendere contatti e costruire una rete a sostegno delle proprie difficoltà. L’Amministrazione Comunale di Gattatico non è insensibile al tema e ha calendarizzato per il 25 febbraio, qualche giorno prima, un convegno nel nostro Comune, aperto alla cittadinanza, che sarà organizzato in collaborazione con il Distretto Sanitario, i pediatri e le scuole, in collaborazione con l’associazione UNIAMO. Sarà l’occasione per raccogliere testimonianze da parte delle famiglie, mettendo a fuoco le difficoltà, le esigenze e il ruolo del volontariato.
La due giorni dedicata all’illustrazione dei libri per ragazzi è cresciuta in qualità. Attivata una collaborazione con le scuole primarie e le medie
Il Comune di Gattatico ha ospitato, nei giorni 1 e 2 ottobre, per la seconda volta il Festival Punto e a Capo. Il tema di questa edizione, è stato “Le Arti nella letteratura per bambini e ragazzi”. Gli ospiti sono stati il grafico e illustratore Riccardo Guasco tra i più quotati a livello internazionale, che ha tenuto una conferenza sul suo percorso artistico; gli illustratori Gabriel Pacheco e Fausto Gilberti, il primo con un workshop per adulti e un incontro per ragazzi dove si è raccontato intervistato da David Tolin (presidente di Alir – Associazione Librerie indipendenti Ragazzi), Gilberti con narrazioni e workshop dedicati ai ragazzi che hanno riscosso un grande interesse non solo per la vita e le opere di Louise Bourgeois e il tema della tessitura (molti hanno sperimentato per la prima volta come si fa ad infilare un filo nella cruna dell’ago) ma anche per quelle di Banksy. E poi ancora, le autrici Ilaria Antonini e Barbara Balduzzi con narrazioni per bambini, lo spettacolo “Tarabaralla il tesoro del Bruco Baronessa“ con l’autrice Elisabetta Garilli e il Garilli Sound Project, con la presenza di una delegazione di BPER Banca che ha donato a ogni bambino e bambina presenti una copia del libro illustrato realiz-
Nelle scuole del territorio ¶ Le scuole del territorio potranno contare anche quest’anno sui laboratori ambientali. I corsi si terranno nelle scuole nei mesi di febbraio e marzo e saranno tenuti da docenti specializzati.
In alto un momento del Festival, con il laboratorio di illustrazione di Gabriel Pacheco. Nell’altra pagina alcune copie del libro di Leo Cugini “Le madri del Risorgimento” e il gruppo “Magnoni e i suoi fratelli”
zato da Carthusia Edizioni. Da quest’anno è iniziata una collaborazione con le scuole del territorio: alcuni ragazzi e ragazze della “Fermi” hanno partecipato agli incontri del festival. Nei giorni precedenti hanno incontrato Cristina Spallanzani, che ha fatto conoscere loro il lavoro dei due illustratori, Pacheco e Gilberti, che sono poi stati intervistati dai ragazzi. Gabriel Pacheco si è complimentato con loro considerandola come una delle sue migliori interviste. Le scuole primarie, durante il corso dell’anno scolastico, svilupperanno alcune delle proposte annuali legate al festival.
¶ Nel mese di gennaio, come previsto dal bando di gara, saranno consegnate le chiavi della scuola Artioli alla ditta che ha ottenuto l’incarico. Il cantiere durerà un anno. L’Ufficio Scuola ha già pianificato il trasloco delle aule da Taneto al plesso di Praticello (scuola Sabin) che sarà effettuato durante la chiusura natalizia. Saranno mantenuti gli orari di ingresso di inizio anno, quindi le classi della Artioli entreranno e usciranno con un differenziale di dieci minuti rispetto a Praticello che permetterà evitare la congestione del traffico. In questo senso e per aiutare le famiglie è stato previsto il trasporto quotidiano da e per Taneto, a carico dell’Amministrazione.
L’Unità d’Italia riletta in chiave femminile, attraverso le biografie di tre protagoniste del Risorgimento italiano. L’ultima fatica letteraria di Leo Cugini è stata presentata lo scorso 16 ottobre in biblioteca. Leo Cugini, con la consueta verve ha raccontato alcuni aneddoti che hanno riguardato la Principessa di Belgioioso, la Contessa Maffei e Giuditta Sidoli, le protagoniste del suo volume “Le madri del Risorgimento”
Le storiche band musicali di Gattatico si sono ritrovate per un concerto alla Sala Polivalente
Serata speciale quella dello scorso 7 dicembre: sul palco della Polivalente si sono alternati tre gruppi musicali, che appartengono alla storia di Praticello. The Immaculate Jam Session, è l’evento è organizzato dall’associazione Spazio 432 e ha rappresentato l’occasione per rivedere on stage Magnoni e i suoi fratelli, dopo tantissimi anni di pausa. Classe e spirito soul sono rimasti però quelle delle origini, mentre la carica è sempre altissima, grazie anche alle doti canore di Serena Carpi. Anche i Firewall, che hanno aperto la serata, era dal 2016 che non si esibivano. Sonorità
più muscolari invece con il trio Diat Pizza. «Auspichiamo che questa sia una ripartenza anche per la creatività» ha dichiarato Monica Davoli, presidente di Spazio 432
Nata nel 2009, dal 2019 raggruppa tutta l’Unità Pastorale “Gioia del Vangelo”. Nel 2022 sono stati supportate 110 famiglie in difficoltà
«Il volontariato rappresenta un valore inestimabile, espressione della solidarietà basata sulla consapevolezza di un destino comune a tutta l’umanità. Offrire soccorso a chi è in difficoltà con altruismo e abnegazione genera comunità inclusive». Sono le parole del Presidente Sergio Mattarella pronunciate lo scorso 5 dicembre in occasione della Giornata internazionale del volontariato
Caritas si pone pienamente nell’alveo di questi valori inserendo la testimonianza della Carità nella comunità cristiana come valore fondante. Tuttavia il senso di essere Caritas non è solo un affare “da parrocchia” ma vuole interrogare tutta la società, nessuno escluso; per generare le “Comunità inclusive” di cui parla il nostro Presidente serve il contributo di ogni cittadino Nel nostro Comune la Caritas parrocchiale è nata nel 2009 su sollecitazione dei bisogni che il territorio esprimeva nelle persone più fragili colpite dalla crisi. A fine 2019 si è deciso di fare un cammino comune con il gruppo Caritas delle parrocchie di Campegine e Caprara, costituendo un’unica realtà per l’Unità pastorale “Gioia del Vangelo” che ricomprende le sette parrocchie comprese nei comuni di Campegine e Gattatico. Scelta davvero provvidenziale che ha consentito di operare con continuità nel periodo più critico della pandemia; proprio in questo periodo abbiamo potuto sperimentare la forza delle nostre comunità grazie alla collaborazione e all’aiuto prezioso di tante altre associazioni e di tanti cittadini
Incontro in biblioteca con Anna Cervi lo scorso 23 novembre ¶ Il programma di incontri organizzato dal gruppo Giovani in Comune si è arricchito di un momento importante lo scorso 23 novembre. Il gruppo coordinato dai consiglieri Gatti, Ferrari e Marani ha infatti invitato per un confronto pubblico in biblioteca, Anna Cervi, operatrice umanitaria, originaria di Campegine, che ha svolto incarichi per diverse organizzazioni internazionali in teatri di guerra come Afghanistan, Pakistan, Libano e Siria. Il tema della serata è stato ovviamente la guerra, raccontata da chi ha dovuto affrontare le conseguenze dei conflitti sui civili le donne e i bambini.
che con generosità e semplicità si sono messi a disposizione. Grazie a loro, ai volontari “storici” e al sostegno delle due amministrazioni comunali abbiamo potuto dare un sostegno significativo a chi chiedeva aiuto, ma soprattutto si è dato un segno di vicinanza, si è cercato di vincere il senso di solitudine che spesso opprime chi vive momenti di difficoltà. Alcuni numeri dell’attività annuale del 2022.
- Abbiamo incontrato 110 nuclei familiari (332 persone) di cui 13 famiglie Ucraine ospitate (42 persone).
- Distribuito circa 80 pacchi alimentari ogni settimana corrispondenti a 4150 pacchi nell’anno.
- Oltre 20 volontari ogni settimana si impegnano nella raccolta, preparazione e consegna dei pacchi alimentari.
- Con il “fondo scuola” si sostengono diverse situazioni di difficolta di frequenza scolastica.
- Prosegue il progetto di fornitura computer a studenti di famiglie non in grado di acquistarli (in collaborazione con IREN)
- Prosegue, in stretta collaborazione con i Servizi sociali comunali, l’attività di microprestito.
- Continua l’attività del magazzino dell’abbigliamento usato di Caprara Siamo sempre in cerca di nuovi operatori e chi desidera incontrarci per conoscere meglio l’attività svolta può incontrarci il sabato mattina presso la parrocchia di Campegine oppure chiedere informazioni presso le segreterie parrocchiali. Felice Natale!
Incontro pubblico il 23 gennaio aperto ai genitori
Un incontro pubblico di interesse sociale è stato programmato per il prossimo lunedì 23 gennaio in Polivalente. Si parlerà di adolescenza e sarà rivolto in particolare alle famiglie dei ragazzini dall’ultimo anno delle elementari, fino alla maggiore età. Passato il periodo pandemico, ci si potrà confrontare sulle criticità comportamentali e le azioni che insieme si possono intraprendere. Saranno presenti tra gli altri Federica Costi, vicesindaca, Danilo Bianchi, Luogotenente dei Carabinieri, Raffaella Savino dirigente scolastica.
La Compagnia dal Reviòt insegna le tecniche per il risparmio idrico nell’orto
La Compagnia dal Reviòt, l’associzione che cura gli orti sociali, ha organizzato lo scorso 16 novembre una serata divulgativa molto attinente all’attuale periodo storico. Il tema presentato è stato quello del risparmio idrico nella coltivazione degli orti familiari, spiegato da alcuni esperti del settore. L’eccezionale siccità dell’estate 2022 ha fatto emergere in tutta la sua gravità il tema del cambiamento climatico. Tra i sistemi vantaggiosi l’irrigazione a goccia che permette di risparmiare acqua dai pozzi e ottenere raccolti abbondanti.
lavoro
Il lockdown e il Covid hanno, purtroppo, obbligato la chiusura del circolo Arci di Taneto per almeno due anni. Ma la passione non muore mai e appena è stato possibile, con l’insediamento del nuovo direttivo i cui membri provengono da diversi gruppi e associazioni locali e si vogliono impegnare nell’animazione degli spazi, si è iniziato a rinnovare la sede, con “vecchi” e nuovi volontari, impegnati fianco a fianco per far vivere la Casa del Popolo. I volontari hanno da subito assunto impegni importanti, come la proposta del gnocco fritto una volta al mese e una raccolta fondi per sostenere le spese di affitto e utenze energetiche. Sono state organizzate diverse serate informative e momenti conviviali con i giovani. Grandi interventi sono stati fatti anche sotto l’aspetto strutturale, il rifacimento del bagno secondo le normative, la sostituzione di alcune porte e l’ot-
timizzazione di certe attrezzature e, non per ultimo, il ritinteggio dei locali hanno dato un nuovo look più gradevole e accogliente a tutto il circolo. L’intento finale è quello di dare un segnale di cambiamento, di migliorare nel tempo con la consapevolezza che vedersi più belli e alla moda, aiuta a relazionarsi meglio con gli altri, ad essere più fiduciosi delle proprie capacità e a migliorare i rapporti di comunità
Il direttivo del circolo
Il Maestro Cionini saluta e lascia la Crazy Band Dopo oltre trent’anni di direzione si ritira. Il 20 dicembre ultimo concerto ¶ Una figura storica per la Scuola di Musica Carl Orff esce di scena.
Il maestro Moreno Cionini ha annunciato il proprio ritiro dalle scene e in particolare dalla direzione della Crazy Band, che aveva contribuito a formare, insieme al Maestro Corrado Pessina nell’ormai lontano 1990, partendo proprio dalla scuola di musica.
Il ritiro è già stato annunciato, ma ci sarà un ultima, grande, occasione di vederlo sul palco a dirigiere la sua ‘creatura’. Si tratta del concerto previsto per il 20 dicembre in Polivalente. Ovviamente tutta la cittadinanza è invitata a partecipare numerosa.
Fiori, giocattoli e il gioco dei tappi per divertirsi e incontrare nuove persone e trasmettere i valori del dono e dell’altruismo
Come ogni anno da quindici anni a questa parte, la sezione AVIS di Gattatico è stata lieta di prendere parte alla Fiera di San Matteo. Nonostante la giornata grigia con previsione di pioggia e l’incertezza sull’affluenza delle persone, fin dalle 7,30 del mattino abbiamo allestito il nostro gazebo per esporre i fiori e i giocattoli, premi del nostro ormai tradizionale gioco dei tappi. Anche quest’anno la Fiera, come le tombolate che abbiamo organizzato anche questa estate in piazza Cervi, si è rivelata una felice occasione di incontro, con un via vai continuo di gente, tanto che abbiamo esaurito i giochi e gran parte dei fiori, ma soprattutto abbiamo avuto l’opportunità di conoscere tante persone nuove a cui presentare la nostra associazione, trovando così nuovi potenziali donatori di sangue e plasma. Il nostro ringraziamento va a loro e a tutti i nostri donatori e collaboratori, ed anche a tutti coloro che hanno sostenuto e sostengono la nostra associazione, come il Mondo Verde Garden che ci ha fornito i fiori e i giocattoli da mettere in palio nel gioco. Il nostro impegno non si ferma ovviamente qui: saremo felici di ritrovare la cittadinanza in occasione della Festa di Natale, dove saremo presenti con il nostro gazebo e le nostre proposte per mantenere sempre vivo e forte il legame con la nostra comunità, che continua a mostrarsi tanto generosa.
In alto la tombolata Avis dello scorso 7 settembre
Ripetiamo l’appello per la ricerca di personale per i servizi di trasporto
AUSER cerca urgentemente volontari desiderosi di donare un po’ del proprio tempo per il trasporto e l’accompagnamento di anziani e disabili alle strutture ospedaliere e al centro diurno. Purtroppo questi servizi, utili ma anche fondamentali per le persone più anziane, rischiano di essere sospesi se non vi saranno nuovi volontari disponibili ad integrare il gruppo di zona. Per informazioni contattare Cambiati Ernesto 338.5301792.
Per Nicoli Dino offrono: famiglia Aimi Mauro, Donelli Bianca e figli. Per Secchi Pasqualino offrono: Petrolini Michela, la moglie Luisa (con affetto) i figli Michela, Antonio e Monica la nuora Gyara i generi Gianfranco e Fabrizio, le nipoti Penelope Gabriela. Per Zocchi Clemente offre: Bertani Rino. Per Donelli Antonio (Pino) offrono: famiglia Aimi Mauro, Donelli Bianca e figli. Per Lamanuzzi Francesco offrono: Busto Rocco e famiglia. Per Bertolini Paolo offrono: Mina e Luigi Manfredi.
Per Campani Ultimio offrono:Lasagni Giuliano, il fratello Giacomo e famiglie,Nadia e Germana Montanini e famiglie, Saccani Vittorino e Damies con famiglia. Per Salsi Giulio offre: Maria.
Per Cordonati Jones offrono: Enzo, Paolo e Claudia Marchesini, Maria Pia Benassi, famiglia Aimi Mario. Per Ruozzi Italino (Talo) offrono: le famiglie Valentini Gabriella, Magnoni Marzia, Melli Giuliano e Veronica, Aimi Mauro, Aimi Erminia, Aimi Domenico, Iemmi Nando e Marisa, Iemmi Bianca, Iemmi Sandra, Donelli Luciana e Melissa, Piccinini Elena (Lena) Del Monte Luca e Monica, Donelli Valeria, Tognato Giusi, Tognato Angela, Giuffredi Sergio, Leoni Claudio. Per Iemmi Gianni Offrono: Valentini Luisa , Fregnan Gabriella e famiglia, Iemmi Bianca e Alberto. Artoni Paola, Baiocchi Romeo, Spinabelli Alessandro, Circolo Arci di Praticello Per Pontiroli Sergio offrono: Cavatorti Silvana, Carmagnani Maura con Stefania e Sara, Paolo con Svettie, Maurizio e nipoti.
La fiera di San Matteo quest’anno ha riservato una gustosa novità: il primo Palio del Sugo d’uva. L’iniziativa, organizzata da un gruppo di volontari, si è svolta nel piazzale della Canonica e ha richiamato decine di curiosi. Del resto, in tempo di vendemmia, in un’area agricola come quella di Gattatico il sugo d’uva lo si può definire quasi un must della tavola locale. Complice la semplicità della ricetta base (mosto d’uva e farina), il dolce gelatinoso che se ne ricava è diventato una tradizione gastronomica che oltrepassa le generazioni e ancora oggi in tante famiglie del territorio lo si prepara, ciascuna con una propria piccola variante. Proprio partendo da queste piccole varianti interpretative Barbara Scazzina, ideatrice dell’iniziativa, è partita per provare a metterle a confronto e dar risalto a questo che è a tutti gli effetti il dolce tipico locale. Una giuria, rappresentativa di tutte e cinque le principali frazioni del Comune (ne hanno fatto parte Franca Cugini, decana dei commercianti, Federica Costi, in rappresentanza di Taneto, Luciano Carpi della Associazione Culturale Tribù del Cucù, Pietro Lusetti del Ponte Enza e Mirco Aldrigo dell’Associazione Fnil Bus) ha assaggiato e valutato i sughi. Alla fine sono stati tre i premi assegnati, quello al sugo più buono, quello a Km zero e quello più originale e sono andati rispettivamente ad Annamaria Giuberti, a Amedea Torreggiani e a Monica Benassi.
Ventesima edizione dell’evento gastronomico. Si terrà il 28 e 29 gennaio, a cura della Proloco
Le Pro Loco di Gattatico e di Sant’Ilario d’Enza sono già al lavoro per programmare “La Nimaleda” di fine gennaio 2023. L’evento, che si svolgerà il 28-29 Gennaio 2023 a Corte Ortalli di Ponte Enza, sarà una festa molto particolare, perché saranno festeggiati i vent’anni di questa ricorrenza contadina. L’impegno dei volontari sarà grande nell’intento di onorare le nostre tradizioni come la macellazione del maiale, che nei giorni della merla diventava un appuntamento di lavoro e di festa. Nella magnifica atmosfera di Corte Ortalli ci saranno come sempre iniziative, momenti conviviali, rievocazioni dei mestieri antichi con i norcini protagonisti nella lavorazione del maiale, come da tradizione dei nostri contadini.
Per il ventesimo de La Nimaleda abbiamo pensato a un programma veramente popolare. L’evento si svolgerà su due giorni. Al sabato ci sarà un grande appuntamento culturale, che si sta definendo, ci sarà la presentazione di documenti inediti risalenti ai primi anni dell’Ottocento, una notevole mostra di
modellini di macchine agricole del Novecento perfettamente funzionanti realizzata da Marco Torelli, nostro concittadino. Infine la serata si chiuderà con la cena con un menù originale elaborato dai cuochi della Pro Loco. Nella giornata di domenica si comincerà alla mattina con la corsa podistica del maiale, l’apertura di un ricco mercatino di prodotti locali, non mancheranno i giochi per i bambini seguiti da esperti operatori e nel cortile della Corte ci saranno le attività che ci contraddistinguono: i paioli dei ciccioli, i panini gourmet, le frittelle. Ci saranno momenti musicali con un Ukulele Radio Show, gli antichi mestieri e la macellazione del maiale aspettando il pranzo che avrà una grande novità con la presentazione di piatti tipici di Gattatico e di Fagagna (UD). Per festeggiare al meglio il nostro compleanno della maialata abbiamo attivato diversi contatti per avere salumi ospiti poco noti e da scoprire. Nell’augurare un buon Natale e un felice anno nuovo vi ricordiamo che è iniziato il tesseramento Pro Loco Gattatico per l’anno 2023.
I
l Tavolo Crisi ha promosso un momento di riflessione sul volontariato che ha permesso ai partecipanti di mettere a fuoco le dinamiche in corso e le criticità che interessano l’associazionismo locale. L’incontro si è tenuto lo scorso 5 novembre a Casa Cervi, organizzato dai Servizi Sociali dell’Unione ed educativi del Comune e l’idea è nata dai volontari stessi durante un Tavolo Crisi.
La metodologia di lavoro utilizzata è stata quella del “Work Shop Caffè” che ha previsto la divisione in tavoli di lavoro e una pausa caffè gentilmente offerta da Pro-Loco e dai forni Fantuzzi e Gualdi.
Erano presenti le maggiori associazioni che operano da anni sul territorio comunale e anche la neonata “Spazio 432”, oltre agli assessori Matteo Gandolfi e Daniele Paterlini Dai tavoli di lavoro è emersa una forte preoccupazione per il futuro del volontariato a Gattatico, generata da più fattori. Innanzitutto sono state messe in evidenza le difficoltà che le associazioni incontrano a causa dell’eccesso di burocrazia che devono affrontare per poter svolgere le proprie attività (privacy,
Oltre 60 i partecipanti che si sono incontrati il 3 ottobre all’Osteria ¶ «Una serata di condivisione delle esperienze per rafforzare la rete sociale che attraversa e regge la nostra comunità», così il sindaco Luca Ronzoni ha salutato gli oltre sessanta partecipanti dell’annuale cena del volontariato, che si è tenuta lunedì 3 ottobre negli spazi temporanei dell’Osteria da Tito della Proloco, nell’ex Consorzio Agrario di Praticello. «È una presenza forte e diffusa anche nelle frazioni, il nostro volontariato è però stato messo a dura prova dalla pandemia – ha prosegui-
permessi) e per le pesanti responsabilità che ricadono sui ruoli apicali. Sono elementi questi che stanno scoraggiando la partecipazione e l’attivismo. Manca un luogo dedicato alle associazioni, che favorisca l’incontro tra le stesse e che possa essere riconosciuto dalla comunità, mentre la mancanza di mezzi (auto per i trasporti) è un ostacolo per alcune associazioni. C’è la difficoltà a coinvolgere nuovi volontari (giovani in particolare) per la scarsa motivazione a partecipare e a mettersi in gioco (in parte già presente prima della pandemia). Individualismo e disgregazione sociale sono le cause. Tale tendenza pare essersi aggravata “post-Covid”, generando nuovi squilibri che hanno accentuato l’isolamento, il disimpegno e la sensazione di dover recuperare il tempo perso col lockdown. Dai tavoli sono emersi anche diversi “desiderata” come la volontà di fare rete tra associazioni per sostenersi e lavorare nella stessa direzione su diverse progettualità, pur mantenendo la propria identità. Ci si interroga su come riuscire a coinvolgere e trasmettere la passione per il volon-
to il Sindaco nel saluto – il virus, con il distanziamento, ha aperto varchi che sta a tutti noi cercare di ricucire». Anche per questo è stata istituita la Cena del Volontariato, offerta dall’Amministrazione Comunale: un momento di ritrovo e confronto sui progetti e le prospettive, ma anche sulle criticità. Dal confronto reciproco è emerso che qualche difficoltà c’è: scarseggiano le nuove adesioni, c’è difficoltà nel ricambio generazionale, le procedure burocratiche sono diventate molto complesse. La serata è stata anche l’occasione per conoscere una nuova realtà, l’Associazione Sostegno & Zucchero, portata all’attenzione dei presenti
tariato e infine è stato espresso il desiderio di integrare nelle attività tutte le cosiddette “diversità” (etniche, religiose, fisiche, psichiche). Sono infine emerse una serie di idee, proposte e strategie per poter rinnovare l’attività del volontariato sul territorio. La prima è quella della presentazione del volontariato alle scuole, quindi si è sottolineata l’importanza della co-progettazione e programmazione tra Comune e associazioni, che dovrebbe giungere a realizzare gli Stati Generali del Volontariato coinvolgendo tutte le Aree o Settori. Altro tema proposto è stata l’idea delle famiglie che sostengono altre famiglie in difficoltà, infine è stata suggerita la figura del volontario ‘ponte’ per connettere persone isolate o sole.
da Chiara Tarana, Responsabile del Servizio Sociale Territoriale di Gattatico e Campegine. Sostegno & Zucchero si occupa di offrire aiuto alle persone con disagio psichico e alle loro famiglie. A Gattatico non è ancora presente una realtà che si prende cura di queste situazioni.
Dal 2020 è attiva una redazione giornalistica “Ragazzi Stranamente Creativi” , composta da ragazzi e ragazze dell’età compresa tra 11-18 anni, che ha lo scopo di realizzare un giornalino ad uscita periodica. La redazione è itinerante nella Val D’Enza così da permettere a tutti gli interessati di entrare in contatto con il progetto e poter partecipare. L’iniziativa deriva da un altro progetto “Scrivo, dunque sono” e ha diverse finalità. La prima è quella di favorire l’espressività, poi si punta al confronto, come momento di crescita, quindi si cerca lo sviluppo della responsabilità personale. Si forma così un nucleo di cittadinanza attiva anche tra i teen ager.
Una mostra per la Giornata Mondiale della Salute Mentale ¶ Dal 12 al 20 ottobre è stata allestita in Municipio la mostra realizzata dal laboratorio creativo del Centro Diurno di San Polo, con una selezione di tavole realizzate dal gruppo PsycoArt.
Un sostegno ai genitori nei momenti di difficoltà. Due sedi, a Barco e a Pontenovo
Il Centro per le Famiglie Val d’Enza è un servizio sovracomunale, di riferimento per tutti i Comuni della Val d’Enza. Si rivolge alle famiglie con figli, a partire dal progetto di genitorialità fino ai 18 anni e si propone di sostenere i genitori di fronte ai piccoli e grandi passaggi, ai problemi evolutivi della vita familiare, promuovendo il confronto tra le esperienze ed il raccordo tra le istituzioni. Ha sede a Barco di Bibbiano e nello spazio Centroancheio a Pontenovo di San Polo d’Enza. Chi si vi può rivolgere? Qualche esempio: ci possono essere le neo mamme interessate ai gruppi dopo parto o i neo papà, oppure i neo genitori che hanno bisogno di confrontarsi per meglio orientarsi nei cambiamenti che stanno vivendo. Al Centro si possono rivolgere anche le famiglie interessate al tema dell’adozione, oppure che vorrebbero capire come essere d’aiuto ad altre famiglie: vedete
L’Università del Tempo Libero riprende l’attività il 12 gennaio ¶ Sarà una lezione di Livio Bertozzi sul Parmigiano Reggiano a riaprire il ciclo delle lezioni dell’Università del Tempo Libero, coordinata da Angela Bussei. Le lezioni si terranno in Polivalente con cadenza settimanale.
un compagno di classe dei vostri figli che ha bisogno per i compiti? I vostri vicini stanno vivendo un momento un po’ faticoso? Altri cittadini che non hanno la loro famiglia vicina sono in affanno? Il Centro per le Famiglie può essere d’aiuto. Al Centro c’è uno spazio di ascolto sia per i genitori che si stanno separando e vogliono essere sostenuti per un dialogo meno conflittuale, sia per i genitori alle prese con l’adolescenza dei figli. I contatti: 0522.243721 oppure e-mail: centrofamiglievaldenza@ carlosartori.it
Raffaella Savino nominata alla guida dell’IC Gattatico-Campegine
¶ Cambio della guardia alla guida dell’Istituto Comprensivo. Con la nomina ad altra destinazione di Barbara Masocco, è stata nominata dirigente Raffaella Savino, che già presiede la scuola di Sant’Ilario.
Aveva iniziato con una sostituzione del dottor Zocchi nel 1978 ora, dopo 44 anni di servizio ininterrotto a Gattatico, è giunto il tempo di lasciare
«M i sono laureata nell’aprile del 1978 e a luglio ho effettuato la prima sostituzione al dottor Zocchi. Per la precisione dal 20 al 31 luglio. Non ho dormito la notte per la paura».
Katia Fomentelli va in pensione. Per raggiunti limiti di età. Il sistema sanitario non fa sconti sul ricambio generazionale e, terminata l’emergenza Covid che ha permesso ad alcuni medici di estendere il proprio servizio, non resta che applicare la norma e anche “La Katia”, come ormai era conosciuta, e stimata dai suoi tantissimi pazienti, deve andare in pensione. Dottoressa, 44 anni dedicati al servizio e alla cura. «Sono stati 44 anni intensi, durante i quali è cambiata la società, sono cambiata io ed è cambiata la professione medica. Pensavo di poter proseguire ancora qualche mese, ma non ho potuto. Ho lavorato con tanta passione in questi anni e sono sincera, ho pianto quando ho dovuto terminare».
In questi decenni sono avvenuti cambiamenti straordinari, com’è cambiata la professione medica? «Quando iniziai il dottor Zocchi aveva 4.500 pazienti, il servizio era non stop, ma gli strumenti pochi. Si andava a occhi e orecchio, contava tanto l’esperienza del medico. Oggi il rapporto è completamente ribaltato. C’è una diagnostica avanzata e accessibile, esiste la prevenzione e la programmazione. Un tempo in questo lavoro non si poteva staccare, ora c’è più distacco umano, ma il paziente è molto più seguito, curato e controllato. Il Covid, poi, ha sdoganato alcuni mezzi di comunicazione tra medico e assistito come Whatsapp. Ma è l’introduzione del Fascicolo Sanitario online che è veramente incisivo, riduce i tempi, il giro di carte e molte persone stanno iniziando ad utilizzarlo in modo efficace».
Come sono cambiate le patologie a Gattatico in questi decenni?
«Oggi vediamo una prevalenza di malattie cardiovascolari e diabete, che dimostrano come il fenomeno della sedentarietà sia in crescita, anche in un territorio come il nostro, di campagna dove un tempo prevaleva il lavoro manuale. Notiamo in contrasto anche una crescita di infortuni da troppo stress fisico, casi in cui si chiede invece troppo al nostro corpo. Mi preoccupa la crescita dell’obesità infantile, con televisione e altri mezzi che a tutte le ore promuovono cibo calorico di bassa qualità e purtroppo stanno aumentando le patologie oncologiche rispetto al passato. Cattive abitudini, come fumo e alcool, inquinamento, genetica sono i fattori scatenanti, ma fortunatamente oggi le cure sono molto migliorate e permettono una
La dottoressa Katia Fomentelli è andata in pensione per raggiunti limiti di età lo scorso 30 novembre
sopravvivenza più lunga e a volte anche la guarigione. Screening e vaccinazioni sono comunque fondamentali per le diagnosi precoci e la prevenzione». La Camelia ci aiuterà in questo senso? «Si tratta di una novità importante a livello organizzativo, che riuscirà ad elevare la qualità del servizio agli assistiti, anche in relazione a come stanno cambiando le patologie». Qual è il suo giudizio sul dibattito sulle vaccinazioni? «Non vaccinarsi per me è inconcepibile. Non comprendo come alcune persone possano rifiutare uno strumento straordinario come il vaccino, lo avrei reso obbligatorio per legge e mi sconforta leggere di medici che non si vaccinano. Fortunatamente e grazie all’organizzazione che abbiamo messo in atto, fino al 30 novembre a Gattatico siamo comunque riusciti a fare 800 vaccinazioni Covid e molte antinfluenzali. Non in tutti i Comuni è potuto avvenire questo, o perchè i medici non hanno messo a disposizione gli ambulatori o perchè non c’erano gli spazi. Il Centro Medico ha aiutato. Al contrario siamo ancora in attesa del piano del nuovo Ministro Schillaci».
Gli audiovisivi dal mondo entrano nei centri per anziani della Val d’Enza
“Emozioni di viaggio” è il nuovo progetto nato dalla collaborazione tra l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Carlo Sartori, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Gattatico e il fotografo Denis Fornaciari responsabile del Gaer, Gruppo Audiovisivi dell’Emilia Romagna, dipartimento della Fiaf, che ha preso il via martedì 25 ottobre dal Centro Diurno Villa Diamante di Campegine. Partendo dall’esperienza maturata con l’iniziativa Giramondi, la rassegna di immagini di viaggio che si tiene ogni estate, è stata proposta nelle CRA (Casa Residenza Anziani) della Val d’Enza un programma di filmati dal mondo, realizzati da Fornaciari, che potranno stimolare i ricordi e le emozioni positive degli ospiti.
Officina Acsè ha organizzato una 12 ore di sport durante la Fiera ¶ Green Volley e calcetto con tante squadre protagoniste per una 12 ore di sport no stop, in occasione della Fiera di San Matteo. Hanno collaborato Gattatico Club e Proloco. Per i vincitori premi Km zero.
Il Comune con Asp Sartori ha pubblicato un ricettario realizzato con gli anziani della CRA
Dalla collaborazione tra Comune di Gattatico e ASP Carlo Sartori ha preso forma la raccolta “Ricette e racconti delle nostre nonne”, presentato il 17 dicembre a Villa Diamante. Non si tratta di una raccolta qualunque. Nel 2020, nel pieno della pandemia, ci si è posti il problema della memoria e dei ricordi, che andavano perduti con la scomparsa di tante persone. In partico lare gli anziani delle CRA vivevano una condizione ancora più pesante, relegati all’interno delle strutture. Da un confronto tra le operatrici di ASP di Villa Diamante e l’Ufficio Cultura è nata l’idea di quotidiane ricordavano, insieme ad e racconti in grado di fornire uno spaccato del vissuto sentavano. È stato così realizzato un volumetto di bile su offerta direttamente a Villa Diamante o all’Ufficio Cultura (il ricavato sarà donato alla struttura). «Si tratta di un piccolo contributo
L’ottavo memorial è stato vinto dal Fraore, quarto il Gattatico ¶ L’ottavo Memorial M. Senatore è stato vinto dal Fraore che in finale ha sconfitto il BIbbiano San Polo per 2-0; a seguire il Carignano che ha battuto con lo stesso punteggio il Gattatico, giunto quarto
alla preservazione nostra memoria collettiva», ha dichiarato Daniele Paterlini, assessore alla Cultura «La raccolta è una sorta di scrigno della memoria – afferma il sindaco Luca Ronzoni – tra le tante ricette ve ne sono alcune che sono state serbate con cure per tanti decenni, dei veri cavalli di battaglia».
Unione Val d’Enza ha organizzato incontri sulla digitalizzazione
¶ Nei mesi scorsi si sono tenuti alcuni incontri sul tema della digitalizzazione organizzati dall’Unione Val d’Enza. Attenzione ai bisogni delle persone, utilità nella gestione delle incombenze sono le richieste più comuni.
L’appuntamento natalizio delle associazioni con la cittadinanza quest’anno è fissato per domenica 18 dicembre in piazza Cervi a Praticello. Organizzato dall’Amministrazione Comunale a favore del volontariato locale, aprirà i battenti al mattino dalle 9 e resterà aperto fino alle 14.
A partire dalla mattinata la piazza centrale, grazie al contributo della Proloco, sarà allestita con i caratteristici gazebo, ciascuno dei quali ospiterà un’associazione. Queste ultime potranno così incontrare i cittadini, con un’occasione di confronto sui temi e sulle campagne realizzate o i progetti futuri. La festa del 18 è anche l’occasione per i tesseramenti per l’anno che arriva e offre anche l’opportunità per gli autofinanziamenti: oltre alle tessere, le associazioni potranno allestire il proprio banchetto, proponendo in vendita piccoli oggetti, materiale usato e quant’altro occorra per rafforzare... le casse!
Il programma dei mercatini di dicembre è il seguente: GIOVED Ì 8 DICEMBRE: MERCATO DEL GIOVEDÌ, CON VIN BRULÈ, CALDARROSTE E L’ESIBIZIONE ARTISTICA DI SKONFINART DOMENICA 18 DICEMBRE: MERCATINO DELLE ASSOCIAZIONI
IN POLIVALENTE LE FOTO DI MAURIZIO LIGABUE IN MUNICIPIO IL PO VISTO DA MANUELA MARASI “Una bella storia italiana” si intitola la mostra del fotografo correggese Maurizio Ligabue, allestita nell’atrio della sala Polivalente. Gli scatti di Ligabue sono dedicati al Museo Ettore Guatelli di Ozzano Taro e risalgono ad uno shooting organizzato dallo stesso Museo nel 2019, riservato a quattro fotografi. Le immagini colgono in pieno la magia del luogo e le particolarità degli oggetti raccolti, che ne fanno una collezione unica in Italia. Nella sede municipale trova spazio invece la mostra di Manuela Marasi dedicata al Po. Rivierasca anche l’autrice il suo è un atto di amore verso il più maestoso fiume italiano. L’allestimento si divide in tre parti. La prima (Kodama) è una originale installazione a strisce stampate che riprende la tradizione giapponese degli spiriti degli alberi. La seconda (contrasti), autobiografica, è una composizione di immagini e tavole tecniche del Po realizzate dalla madre dell’autrice. Infine la terza (riflessi) approfondisce le geometrie delle acque.
06/01/2023 -
A grande richiesta ritorna la Festa della Befana in Polivalente. L’evento è stato per anni un punto fisso a chiusura delle festività natalizie e prima dell’inizio della scuola.
A causa del Covid l’evento fu sospeso nel 2021 e 2022, ma nel 2023 la Fnil Bus ha annunciato che tornerà, con un programma più ricco che mai!. Per quanto riguarda i film di Natale, proposti in Polivalente, appuntamento con “Avatar 2” di James Cameron e la produzione Disney “Il Gatto con gli stivali”.
16-20/12/2022 - evento Concerti
Il 16 dicembre si terrà il concerto di Natale alle ore 21 presso la Chiesa di Praticello. Protagonisti della serata saranno il Coro Mavarta di Sant’Ilario diretto da Silvia Perucchetti, e la JC Band diretta dal maestro Corrado Pessina. Il 20 replica la Crazy Band. Ingresso gratuto.
Due mostre aperte fino al 10 gennaio FOTOGRAFIE IN MOSTRA