LA RIVISTA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRA
anno MMXXII - n.3 - dicembre 2022
IN QUESTO NUMERO:
Bra cambia volto con il PNRR ....... pag. 8 Raccolta differenziata: le novità..... pag. 12 Il Giro d’Italia sotto la Zizzola ......... pag. 22
Cari concittadini. è con grande slancio verso il nuovo anno che ci apprestiamo a chiudere il 2022. Il 2023 sarà infatti ricordato certamente come l’anno in cui la “carovana rosa” del Giro d’Italia tornerà in città per la tappa Bra Rivoli del 18 maggio. Dopo 24 anni dall’ultima volta, il grande evento sportivo colorerà la città offrendo tante occasioni di svago e di intrattenimento per gli appassionati delle due ruote e non soltanto. Ma sarà sopratutto una grande occasione per la città e per il territorio per presentarsi “agli occhi del mondo” mettendo in gioco tutta la sua carica attrattiva per godere delle ricadute di medio e lungo periodo legate in particolar modo alla copertura mediatica e agli approfondimenti di carattere turistico/culturale. Bra saprà mettere in campo le sue capacità di accoglienza e le sue eccellenze enogastronomiche che a settembre saranno di nuovo protagoniste nella prossima edizione di “Cheese”, irrinunciabile appuntamento con Slow Food e la kermesse internazionale che porta in giro per il mondo il nome della nostra città. Ecco, le “macchine organizzative” sono già ben avviate e rodate per organizzare i grandi eventi che caratterizzeranno il 2023: cosa non da poco per un comune come il nostro che, oltre alla normale “amministrazione” si vede catapultato in un ambito di operatività così articolato, complesso e con una visibilità così grande. Ringrazio per questo tutti coloro che già stanno lavorando alacremente per organizzare al meglio tutti gli eventi e appuntamenti del prossimo anno e invito tutti i cittadini ad essere collaborativi, e anche pazienti, quando qualche disagio potrà capitare. Altro grande fronte che vede impegnata l’Amministrazione e gli uffici comunali, anche qui con un grande impegno quotidiano che, talvolta, non è così evidente agli esterni o ai non addetti ai lavori, è il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le cui dinamiche sono intervenute a modificare profondamente le modalità di candidatura a bandi e reperimento fondi per realizzare opere e interventi. Tanto più in un contesto macroeconomico che ha messo tutti, individui, famiglie, imprese, amministratori di fronte alle difficoltà del caro energia. Quello che mi auguro, che ci auguro è che nel 2023 potremo godere, almeno, dei primi risultati delle iniziative intraprese ed essere ripagati anche dei piccoli-grandi sacrifici che, tutti, individualmente e come collettività, siamo tenuti a compiere. Con l’avvicinarsi del Natale e delle festività, un pensiero va a chi si trova in situazioni più drammatiche e penso in particolare all’Ucraina e a tutti i Paesi in guerra, a cui va la nostra solidarietà e vicinanza. Sarà anche l’anno del gemellaggio con Betlemme: la carica emotiva di tale atto sia fonte di impegno di tutti per essere, ognuno nel proprio ruolo, protagonisti di coesione sociale per rafforzare il senso di comunità nella nostra Bra. Tanti auguri di Buon Natale e Buone Feste a tutti.
Gianni Fogliato Sindaco di Bra
3
EDITORIALE SINDACO
VIA L. NEGRELLI, 1 • CUNEO • TEL. 0171.603072 CI TROVATE ANCHE A BOVES, BRA, CARRÙ, CEVA, FOSSANO, MONDOVÌ, SALUZZO E SAVIGLIANO Da 50 anni due generazioni di audioprotesisti al servizio del tuo udito Vieni a provare gratuitamente l’udito, in omaggio uno splendido calendario! Regalati la gioia di tornare a sentire!
Bra Notizie
La rivista dell’Amministrazione comunale di Bra Anno MMXXII - n° 3 - dicembre
2022
Aut. Trib. Alba n. 465/1988
Redazione: Ufficio Stampa Comune di Bra Piazza Caduti per la libertà, 14 - 12042 Bra (Cn) Tel. 0172.438278
Posta urp@comune.bra.cn.it
Direttore editoriale: Gianni Fogliato
Direttore responsabile: Elena Martini
In redazione: Roberto Buffa, Enrica Asselle, Raffaele Grillo
Edizione e Marketing: E.M. Studio - Moncalieri (TO) Tel. 011.4035564
emstudio@emstudiotorino.it
Grafica e impaginazione: VERTIGO COMMUNICATION di Claudio Dipietro www.vertigocommunication.com - Tel. 3386496250
Stampa: GRAFICA BOVES
Copertina: Davide Pellegrino
Foto servizi interni: Comune di Bra, Pexels.com, Tino Gerbaldo
Bra notizie e le informazioni dal Comune di Bra sono anche su:
Radio: Radio Alba (Fm 103.4 a Bra) ogni lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 11:15 e 17:40
Radio Braontherocks dal lunedì al venerdì ore 8. In replica ore 12 e 17 Web: www.comune.bra.cn.it
Twitter: profilo “@comunebra”
You tube: profilo “comune bra”
Facebook: fan page “comune bra”
Flickr: profilo “comunebra”
Issuu: profilo “@comunebra”
Instagram: profilo “@comunebra”
contenuti della presente pubblicazione non impegnano in alcun modo l’Amministrazione comunale.
Copyright: Creative commons attribuzione, Comune di Bra 2018.
costi di questa pubblicazione sono interamente coperti dalle presenze istituzionali.
Editoriale
Prova la nuova conurbazione di Bra. È gratis!
Bra cambia volto con i fondi del Raccolta rifiuti: cosa cambia dal 2023
Bra progetta due comunità energetiche
Nuovi alberi in città
Aiuti alle imprese in difficoltà
Il comune promuove il lavoro con percorsi di tirocini
Il Giro d’Italia celebra Bra e il territorio
Nuovi giochi inclusivi in piazza Roma
CCR: palestra di cittadinanza
Amicizia tra Bra e Tourrettes-Sur-Loup
Laboratori e visite in vista del Natale
Politeama Boglione a Natale regala il teatro
Le nostre vie
Rubrica e contatti
4
www.amplifon.com Centro Amplifon Bra Via Principi di Piemonte, 77 - Tel. 0172 44712 GRATIS CONTROLLO DELL’UDITO E PROVA DEI PRODOTTI AMPLIFON, SENZA IMPEGNO D’ACQUISTO. PARAFARMACIA MODERNA Dott.ssa Stefania MARCHISIO FARMACI SENZA OBBLIGO DI RICETTA MEDICA - OMEOPATIA - FITOTERAPIA ERBORISTERIA FARMACI PER PICCOLI ANIMALI - DERMOCOSMESI ELETTROMEDICALI - MISURAZIONE PRESSIONE - FORATURA DELLE ORECCHIE NUTRIZIONE - PRODOTTI PER L’INFANZIA Via Don Orione, 45 - 12042 BRA (CN) Galleria Commerciale Mercatò Big Bra Tel. +39 0172 412850 info@parafarmaciamodernabra.it Aperta dal lunedi alla domenica dalle ore 9.00 alle 20.30
Dallo scorso ottobre il trasporto pubblico locale di Bra ha cambiato faccia. Infatti, alla luce degli studi effettuati insieme all’Agenzia per la mobilità piemontese, sono state apportate diverse modifiche alla conurbazione cittadina, che si estende anche ai centri di Cherasco, Pocapaglia e Sanfrè. In primis con l’introduzione di una corsa ogni mezz’ora da e verso l’ospedale di Verduno, dove sono state allestite due nuove pensiline e un display dinamico con l’indicazione in tempo reale dei bus in partenza.
L’obiettivo è quello di rendere sempre più fruibile ai cittadini il trasporto pubblico, consentendo agli utenti di muoversi ovunque con un solo cambio. Inoltre, tutte le frazioni e i quartieri della città mantengono il collegamento con la stazione ferroviaria in orari compatibili con quelli dei treni da e per Torino e Alba. Così oggi la linea 1 collega il Movicentro con l’ospedale di Verduno alternandosi con la linea 2 per un servizio alla mezz’ora nei giorni lavorativi. Introdotte delle corse anche il sabato pomeriggio e la domenica.
La linea 2 è quella che da Sanfrè passa ogni ora nella frazione Bandito e in centro a Bra per poi dirigersi al nosocomio. La linea 3 funge invece da navetta interna alla città, che attraversa ogni ora collegando alternativamente Riva e San Matteo (che hanno quindi una corsa ogni due ore).
La linea 4 collega Bra con Cherasco fornendo un servizio di collegamento tra le due città ogni mezz’ora grazie all’alternanza con la linea extraurbana 415.
La linea 6 (Bra - San Michele - America dei boschi) e la linea 7 (Bra - Pocapaglia) sono fortemente rinnovate e integrate fra loro. Il servizio delle due linee vede ora altrettanti bus che, ogni ora, uno in senso orario e uno in senso anti-orario, effettuano un costante percorso ad anello tra Bra e Pocapaglia. La linea 7 effettua anche un servizio interno alla città a servizio del quartiere Bescurone.
Il quadro completo di tutte le corse del trasporto pubblico locale di Bra, con indicazione delle fermate e dei relativi orari, può essere consultato sul sito internet del gestore del servizio, le autolinee Sac, al link www.viaggisac.it.
Ma questo non è tutto: per incentivare gli utenti a servirsi dei bus l’Amministrazione ha avviato l’iniziativa “ViaggiaGratis”, che consente ai residenti dei comuni della conurbazione che siano maggiorenni di viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi del trasporto pubblico fino all’8 gennaio 2023 (per i minorenni resta sempre valida l’iniziativa FreeBusUnder18 per viaggiare gratuitamente il pomeriggio e nei periodi di vacanza).
Non c’è bisogno di biglietto o di tessere, è sufficiente salire sui bus. Non perdete l’occasione!
6 7
MOBILITÀ SOSTENIBILE
CONURBAZIONE
GRATIS! BUONO SCONTO INGRESSO SINGOLO NUOTO LIBERO Ritaglia e presenta questo coupon alla cassa della piscina coperta di Bra e ti verrà applicato uno sconto di 2,00 € sul prezzo dell'ingresso singolo di nuoto libero. Validità dalle 10:00 alle 16:00 no al 31/07/2022 € 2,00 moveonPiscina diBra VALIDO LA DOMENICA FINO AL 31/7/2023 Mattiauda Mattiauda Motors Mattiauda Motors Via Plinio il Vecchio, 1 - BRA S.S. 231 Bra/Alba Fraz. Pocapaglia / San Martino Tel. 0172.190871
PORTAMI CON TE IN CONCESSIONARIA PER AVERE UNA PROMOZIONE EXTRA Nuova Kia Niro. Spettacolo mozzafiato. Lasciati ispirare da nuova Kia Niro. Full Hybrid Plug-In Hybrid 100% elettrica. Autonomia calcolata sulla base del ciclo di omologazione WLTP pari a 460 km. Consumo elettrico ciclo combinato WLTP 162 Wh/Km, emissioni CO 0 g/km. La foto è inserita a titolo di riferimento. FUJI AUTO - Cuneo Via Valle Maira, 44 - S.S. 22 - T. 0171.613312 FUJI AUTO - Bra Via Plinio il Vecchio, 1 S.S. 231 Bra/Alba - T. 0172.190871 PORTAMI CON TE IN CONCESSIONARIA PER AVERE UNA PROMOZIONE EXTRA A TESTA ALTA NUOVA TOYOTA AYGO X NON ACCONTENTARTI DI SEGUIRE LE MODE. DETTALE TU. VIVI LA CITTÀ DA UNA PROSPETTIVA DIVERSA CON LA NUOVA TOYOTA AYGO X. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Maggiori informazioni su toyota.it. Immagine vettura indicativa. Valori massimi WLTP riferiti alla gamma Toyota Aygo X: consumo combinato 5 l/100 km, emissioni CO 114 g/km, emissioni NOx 0,017 g/km. (WLTP - Worldwide harmonized Light vehicles Test Procedure ai sensi del Regolamento UE 2017/1151).
PROVA LA NUOVA
DI BRA. È
www.mattiaudagroup.com/kia
SERVIZI ALLE PERSONE
importanti contributi: in aggiunta a una serie di finanziamenti “minori” riconducibili al PNRR, ci sono alcuni interventi di particolare rilevanza che verranno realizzati grazie ai fondi europei.
PALAZZO GARRONE RIMESSO A NUOVO
L’edificio, di fondazione medievale ma radicalmente trasformato nel corso del diciassettesimo secolo, si affaccia sulla centrale piazza Caduti per la Libertà. Il palazzo riveste un notevole importanza per la nostra città, sia per le qualità storico architettoniche, sia con riferimento alla strategica ubicazione. Dopo essere appartenuto alla famiglia Garrone, da cui ne deriva il nome, dal 1882 appartiene al Comune, che lo adibì dapprima a caserma e a sede di uffici amministrativi, successivamente a scuola e a sede di uffici giudiziari. I locali ai piani superiori dello stabile sono inutilizzati da circa 10 anni, mentre il piano terra ha ospitato l’ufficio del Giudice di Pace sino al febbraio 2017. L’obiettivo progettuale che si è prefissato l’Amministrazione comunale è quello di creare un importante Polo culturale - turistico – ricettivo, una sorta di urban center quale luogo in cui si promuovono azioni per la valorizzazione del territorio, a servizio della cittadinanza ma soprattutto dei turisti e dei visitatori. L’intervento, finanziato con una somma pari a 2 milioni di euro, prevede la messa in sicurezza dello stabile, il ripristino dell’ascensore, l’ammodernamento degli impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento, la sistemazione della copertura, oltre che il suo contestuale recupero funzionale.
UN CENTRO POLIVALENTE NELL’EX MATTATOIO
Il secondo grande progetto che sarà finanziato con 3 milioni di euro del PNRR è quello per il recupero dell’ex mattatoio di via Ballerini, che verrà adibito a centro polivalente di aggregazione. L’edificio esistente, di chiara matrice industriale, risale ai primi anni del ‘900 ed è al momento inutilizzato. Alla base del progetto – già presentato in passato per un bando del Ministero degli Interni per la riqualificazione urbana pur senza ottenere il finanziamento a causa della priorità data ai Comuni in dissesto finanziario – la volontà di procedere alla valorizzazione di un quartiere, Bescurone,che conta oggi oltre 8.000 abitanti e che chiede da tempo spazi vitali aggregativi adeguati. Il carattere polivalente della rinnovata struttura andrà a garantire la fruibilità degli spazi da parte delle diverse fasce di età, a cominciare dai più giovani che troveranno aree per la musica, lo sport e il divertimento. Nello stesso tempo l’edificio ospiterà nuovi spazi per il Comitato di quartiere e una sala conferenze, elemento attrattivo anche per persone ed enti oltre i confini del quartiere. È inoltre prevista la realizzazione di un luogo deputato ad incontri comunitari e momenti ludici per le famiglie, aperto alle diverse associazioni, e l’attivazione di servizi rivolti al pubblico che garantiranno un passaggio quotidiano di persone rendendo questo luogo vitale e vivace.
UNA NUOVA ALA PER L’ASILO NIDO COMUNALE
Buone notizie per le famiglie braidesi con bambini piccoli. La città della Zizzola vedrà infatti finanziato con un contributo pari a 1.080.000 euro l’ampliamento dell’asilo nido “Cesara ed Enrico Garbarino”. Attualmente la struttura di via Caduti sul lavoro ospita 70 bambini. Il progetto prevede la realizzazione di una nuova ala dell’edificio che sarà in grado di accogliere altri 30 ospiti, ampliando un servizio sempre molto gradito e andando a incidere sensibilmente sulle liste d’attesa. La struttura verrà realizzata con particolare attenzione alle prestazioni energetiche e con un basso o nullo impatto ambientale. Dal punto di vista energetico, inoltre, l’edificio sarà allacciato alla rete di teleriscaldamento cittadino e verrà installato un impianto fotovoltaico sul tetto con una potenzialità prevista pari a 10 kW.
LAVORATORE E CITTADINO
Prestazioni pensionistiche e non Reddito di cittadinanza
Contributi Pensione di vecchiaia Pensione anticipata Trasmissione telematica domanda NASPI Assegni sociali Prosecuzione volontaria Verifica posizioni assicurative Ricongiunzioni e riscatti Prestazioni a carico dell’ENASARCO
PENSIONATO
Pensioni di vecchiaia Pensioni di anzianità Pensioni ai superstiti Assegni di invalidità/Pensioni di inabilità Pensioni in convenzione internazionale Pensioni supplementari/Supplementi di pensioni Ricostituzione e riliquidazione pensione Compilazione Modello RED
FAMIGLIA
Ratei maturati non riscossi Pensione ai superstiti Maternità Maternità gestione separata Maternità autonoma Congedo parentale Bonus bebè Assegno Unico ISEE
Prestazioni lavoratori subordinati Trasmissione telematica indennità maternità Trasmissione telematica congedi parentali Prestazioni a favore degli invalidi civili
BRA CAMBIA VOLTO CON I FONDI DEL PNRR
Il rilancio dell’economia italiana fiaccata dai tempi difficili della pandemia prima e crisi ucraina poi passano attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Si tratta del documento, approvato dalla Commissione europea, che descrive quali progetti l’Italia intende realizzare grazie ai fondi comunitari nell’ottica della modernizzazione del Paese. Anche Bra beneficerà di
CONFCOMMERCIO ASCOM BRA | Via Euclide Milano 8, Bra (CN)
PER INFO Tel. 0172 41.30.30 | Email: enasco@ascombra.it | info@ascombra.it
Modello 730, Modello Unico, Contratti di locazione, Successioni, Corsi e
Domanda/offerta di lavoro, Rilascio SPID, Colf e
e previdenza.
formazione,
badanti, Pensioni
RIQUALIFICAZIONE DI VIA VITTORIO EMANUELE II
Da tempo l’Amministrazione braidese persegue il completamento della riqualificazione di via Vittorio Emanuele II, dopo che negli anni precedenti si era operato nel tratto compreso tra l’incrocio con via Pollenzo e quello con via Moffa di Lisio. Il progetto aveva però subito una battuta d’arresto a causa della pandemia. Ora il PNRR ha offerto la possibilità di proseguire l’intervento nel tratto tra via Rambaudi e via Marconi. I lavori saranno articolati in due segmenti: da via Rambaudi a via Verdi saranno eliminate le barriere architettoniche, saranno realizzati marciapiedi in pietra e sarà posizionato il porfido sul percorso viario, con una rimodulazione di parcheggi. Da via Verdi alla chiesa di San Giovanni, pur confermando l’abbattimento delle barriere architettoniche ed i marciapiedi in pietra, si realizzerà la corsia viaria in asfalto, mentre i parcheggi saranno in porfido, prevedendo la ridefinizione dei posti auto. Si punta a rendere omogenea la riqualificazione dell’intera via e completare i lavori fatti a suo tempo nei diversi segmenti, in un’ottica di restyling della zona del centro commerciale naturale, per ribadire la storica vocazione ricettiva, economica, culturale e sociale di questa parte di Bra. L’importo totale sarà di 912 mila euro, di cui 660 mila di risorse europee e 252 mila di co-finanziamento comunale.
CITTADINO INFORMATO E EVOLUTO
Altri 281 mila euro circa serviranno a finanziare il progetto che prevede una completa rivisitazione del sito web comunale (www.comune.bra.cn.it) sulla base delle più recenti evoluzioni tecnologiche in termini di accessibilità, design, informazione, disposizione e denominazione delle diverse sezioni di navigazione. A queste attività, di carattere informativo, se ne aggiungeranno altre che riguardano la possibilità di svolgere intere pratiche direttamente on line, integrando quindi la sezione dei “servizi on line” già attualmente a disposizione dei cittadini. L’attenzione si concentrerà sul settore delle entrate comunali e dei servizi scolastici, con l’opportunità di concludere interamente da remoto i procedimenti che riguardano iscrizioni, servizi, richieste di informazioni e pagamenti, senza dover muovere carta e senza doversi recare presso gli uffici comunali. Il tutto sarà integrato sia su web sia, per chi usa i dispositivi mobili, sull’app “Municipium”, applicazione già oggi scaricabile dai principali store di applicazioni on line e che sarà sempre più integrata con “IO”, l’app nazionale della pubblica amministrazione.
INTERVENTI SUL PALAZZO COMUNALE
I fondi comunitari saranno utilizzati anche per finanziare in parte interventi di riqualificazione energetica della porzione moderna del Palazzo comunale. Grazie ai 130 mila euro ricevuti si procederà alla pulizia, intonacatura e tinteggiatura delle pareti esterne che si affacciano su via Barbacana, oltre che alla sostituzione dei serramenti in modo tale da uniformare quella parte dello stabile al nuovo layout dell’ingresso in Comune.
AIUTI ALLE PERSONE DISABILI
Molto importante sotto il profilo dell’impatto sociale il contributo da 357 mila euro che Bra ottiene dal PNRR per interventi di edilizia sociale. In particolare, i fondi sono destinati alla ristrutturazione di alloggi per disabili presenti in città e nell’ambito territoriale che fa capo alla città della Zizzola.
E’ ARRIVATA LA BANCA CHE CREDE NEL TERRITORIO E DIALOGA CON LE PERSONE
10
BRA CAMBIA VOLTO CON I FONDI DEL PNRR
RACCOLTA RIFIUTI
COSA CAMBIA DAL 2023
Obiettivi? Mantenimento dei livelli quantitativi e miglioramento di quelli qualitativi. Dopo aver raggiunto risultati importanti, che collocano Bra tra i Comuni ai vertici nazionali per percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti, come testimoniato anche dai riconoscimenti ai “Comuni ricicloni” di Legambiente, gli obiettivi da conseguire nel 2023 per il settore della raccolta rifiuti si preannunciano di rilievo, per una realtà che da un paio d’anni veleggia attorno ad una percentuale del 90% di raccolta differenziata. E’ per questo che, a partire dal nuovo anno, saranno diverse le novità che verranno introdotte nella gestione dei rifiuti in città, come già preannunciato dal materiale informativo distribuito assieme ai sacchetti per effettuare la raccolta, consegnati direttamente a domicilio nelle settimane passate da STR, la società pubblica interamente partecipata dai comuni del territorio, gestore dei servizi di raccolta, smaltimento e igiene urbana. Ed è proprio legato a questa società, una delle prime novità dell’anno. Ovvero che sarà direttamente il personale di STR a svolgere le attività di igiene urbana, senza ricorso ad appalti esterni. Ogni mattina una decina di “city cleaner” vestiranno le nuove divise STR per spazzare e lavare le strade cittadine, oltre ad occuparsi dei cestini porta rifiuti, dove troppo spesso vengono ancora abbandonati impropriamente rifiuti. Una campagna di controlli e di gestione delle segnalazioni, in accordo con la polizia municipale e che vedrà l’utilizzo di fototrappole, verrà attuata per ridurre questo malcostume, mentre sarà istituito in corso d’anno un numero verde a disposizione della cittadinanza cui chiedere servizi di pronto intervento. Segnalazioni che potranno essere fatte anche attraverso
Studio Rebuffi Rag. Giovanni
Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Asti n.236/A
i consueti canali di contatto, ovvero l’Ecosportello comunale di corso Monviso (0172.201054 – ecosportello@strweb.biz) e l’app Municipium.
Novità anche per quanto riguarda la raccolta domiciliare dei rifiuti. Se il servizio continuerà ad essere svolto dalla società canavesana SEA, che si è aggiudicata l’appalto bandito da STR per il prossimo quinquennio, cambiano le zone di raccolta, a Bandito e San Matteo. Le intere frazioni (e l’intera strada San Matteo) passano dalla zona A a quella B, per rendere più semplice l’individuazione dei confini delle due zone di raccolta in cui è suddivisa la città e garantire una migliore distribuzione delle utenze per rendere più efficiente il sistema.
Confermata poi la raccolta domiciliare degli abiti usati, nei periodi di cambio di stagione, dopo la positiva sperimentazione dell’anno che sta per chiudersi, mentre la raccolta a domicilio dei rifiuti ingombranti sarà estesa nel nuovo anno anche alle utenze non domestiche. Queste ultime (aziende, associazioni e tutto ciò che non rientra tra i servizi per le famiglie) potranno anche avvalersi di servizi aggiuntivi su richiesta, per andare incontro alle stagionalità di eventuali particolari produzioni, andando incontro ad una richiesta formulata nel recente passato.
A livello di pianificazione, il 2023 vedrà anche concludersi il percorso avviato per dotare la città di un organico piano di riduzione dei rifiuti. Si tratterà di uno studio che evidenzierà le buone pratiche da adottare per far scendere il dato che ancora oggi, nonostante i miglioramenti degli ultimi anni, presenta importanti margini di miglioramento, ovvero la produzione pro capite di rifiuti, che dovrà essere ulteriormente diminuita per cogliere gli obiettivi che Unione europea e Regione Piemonte richiedono per garantire sostenibilità al sistema. Tanto è già stato fatto ma occorrerà uno sforzo ulteriore. Per questo il Comune ha affidato a una ocietà di consulenza, la Cooperativa Erica, il compito di stilare un documento di indirizzo, che ha già compiuto i suoi primi passi con analisi merceologiche dei rifiuti prodotti, con sondaggi sugli utilizzatori del servizio di raccolta rifiuti e sullo studio delle possibili soluzioni adottabili in città.
In ultimo, cosa non cambia. Anche per il 2023 sarà possibile utilizzare il sacchetto bianco con banda rossa per raccogliere i rifiuti indifferenziati (il cosiddetto “sacco conforme”), mentre per tutti i riferimenti legati al servizio sarà possibile contattare l’Ecosportello comunale e per i conferimenti di tutte le tipologie di rifiuti urbani è sempre possibile fare riferimento ai due Ecocentri di corso Monviso e di via Langhe a Pollenzo, con orari invariati. Maggiori informazioni sui siti web www.comune.bra. cn.it e www.verdegufo.it, sull’app Municipium e sui materiali distribuiti assieme ai kit per effettuare la raccolta differenziata.
Rag. Commercialista - Esperto Contabile – Consulente Tecnico del Giudice.- Revisore Legale
Consulenza societaria – economica – fiscale/tributaria e contrattuale
Advisor Finanziario per sviluppo e crescita aziendale
Advisor Finanziario crisi d’impresa e ristrutturazioni aziendali
Via Principi di Piemonte, 4 12042 Bra (CN)
Tel. 0172/425455 - 0172/425471 – segreteria@studiorebuffi.com
*** *** *** *** *** *** *** *** *** *** ***
I problemi del mercato olandese Ttf del gas che stanno causando la crisi energetica.
una piena concorrenza dei mercati”, con contratti di breve termine soggetti a scambi intensi, in nome della libera concorrenza.
Il TTF presenta però una serie di problemi che nessuno si è mai curato di risolvere.
Il Title Transfer Facility (TTF) è il mercato olandese dove vengono scambiati volumi fisici di gas. Questo piccolo mercato, nato nel 2003, è diventato col tempo il riferimento per l’intero continente europeo. Il prezzo che si forma al TTF è oggi l’indice a cui i contratti di fornitura all’ingrosso e a clienti finali con formule di prezzo variabili sono legati.
Tutti gli altri mercati europei (quello francese, tedesco, italiano) procedono in parallelo con il TTF con piccole differenze. Anche i contratti scambiati all’ingrosso fuori dall’Olanda a prezzo fisso, ad esempio in Italia, sono prezzati in base alle quotazioni correnti di quel mercato.
L’influenza del TTF sui vari mercati nazionali del gas è pressoché totale. Al mercato fisico si affianca un mercato finanziario, gestito dal colosso americano ICE, dove si scambiano futures che hanno come sottostante il gas scambiato al TTF e dove i prezzi sono simili ma i volumi molto più grandi.
L’Unione europea, nei suoi rapporti trimestrali sull’andamento dei mercati energetici, non ha mancato in questi anni di elogiare la nascita e lo sviluppo del TTF, considerato come un vanto. L’idea europea era infatti di sostituire gradualmente i vecchi contratti di importazione a lungo termine indicizzati al petrolio, ritenuti “contrari all’affermazione di
Primo problema: i volumi sottili. Lunedì scorso, il contratto relativo alle consegne per il mese di settembre al TTF ha raggiunto il prezzo di 285 €/MWh (+25%) con 24 deal (scambi) per volumi pari a 244.800 MWh, cioè circa 23 milioni di metri cubi. Briciole, davvero poca cosa, un’inezia rispetto ai volumi di gas consumati in Europa tutti i giorni. Si tratta di quantitativi ridicoli, eppure, muovendo così poco, è possibile influenzare tutti i mercati d’Europa. La mancanza di liquidità è un problema perché permette di alterare i prezzi anche con piccoli capitali ed espone quindi il mercato all’azione di puri speculatori finanziari. Questo nonostante ci siano ben due normative (EMIR e REMIT) che obbligano gli operatori ad inviare tutti i giorni ai regolatori (EMA e ACER) i dettagli di ogni singolo scambio, proprio per evitare comportamenti speculativi. Evidentemente, però, sinora tutto bene.
Secondo problema: sul mercato TTF non c’è un sistema di sospensione delle contrattazioni in presenza di alta volatilità. Se un titolo qualunque della borsa di Milano mostra variazioni di prezzo superiori al 10%, viene sospeso sino a che il mercato non ritorna equilibrato. Questo limite di variazione dei prezzi sul mercato TTF (e sul parallelo mercato finanziario ICE che tratta i future) non esiste. Ciò comporta che il prezzo possa oscillare anche del 50% in una stessa giornata, provocando rialzi (o ribassi) talmente repentini da essere devastanti. Ancora lunedì scorso, il future sul primo trimestre 2024 al TTF ha avuto un’oscillazione del 24% in meno di tre ore, pari a circa 50 €/ MWh. Un’enormità.
Terzo e principale problema: offerta limitata. Il gas che circola in Europa proviene da gasdotti di fornitori di lungo periodo (Norvegia, Russia,
Nord Africa) e da LNG che approda in Europa su navi metaniere di varia provenienza. L’Europa è grande consumatore netto, cioè l’Europa compra sempre. Il TTF è un mercato disfunzionale perché lì il meccanismo domanda-offerta per la fissazione del prezzo non funziona. Oggi, con prezzi così alti, l’offerta dovrebbe aumentare, proprio per approfittare dei corsi alti, facendo scendere i prezzi. Ma questo meccanismo su TTF è impossibile perché non esiste offerta addizionale. Non c’è altro gas fisico che possa arrivare sul mercato, soprattutto se si elimina il gas russo: i prezzi oggi possono salire all’infinito, perché non c’è offerta aggiuntiva che possa ottenere di farli scendere. Almeno sino a che non arriveranno grandi quantitativi di gas dai paesi “alternativi” individuati. O almeno sino a che non ci sarà un calo della domanda davvero importante, cioè di almeno 30 miliardi di metri cubi. Considerati questi problemi, appare grave ed assurdo che una materia prima dal cui prezzo dipende una quota rilevantissima dell’intera economia continentale (produzione elettrica, chimica, metalmeccanica, nonché acciaio, carta, vetro e tanti altri) sia scambiata in questo modo, senza regole, senza controlli, senza freni. Il PIL europeo e il portafoglio delle famiglie sono appesi ad un mercato-giocattolo, una costruzione ideologica voluta dall’oligarchia di Bruxelles.
Riformare il TTF? Sì, si potrebbero introdurre meccanismi di controllo della volatilità con sospensione delle contrattazioni. EMA e ACER potrebbero condurre una indagine per valutare condotte speculative. Si potrebbe avviare un meccanismo di market making da parte di un pool di grandi operatori. Ma la verità è che sino a che l’Europa non sarà inondata da un mare di gas i prezzi resteranno alti. Questo non è un mercato in cui funzionano formule magiche alla Whatever it takes. Questa è la realtà del mondo fisico, che pretende il rispetto dei fondamentali.
Analisi di Sergio Giraldo, manager nel settore energetico
Libarna è una realtà storica nella provincia di CUNEO; da oltre 50 anni si occupa di fonitura di gas metano e energia elettrica a mezzo rete urbana.
Famiglie, commercianti, artigiani, professionisti e aziende possono contare sulla trasparenza delle nostre offerte commerciali e su vantaggiose condizioni contrattuali.
Libarna Gas ha acquisito negli anni esperienza e professionalità. Nei nostri uffici si trovano interlocutori pronti ad accogliere e seguire anche esigenze di assistenza tecnica.
Telefonicamente siamo sempre raggiungibili; il nostro personale qualificato risponde direttamente; il motto di Libarna è: ”Conoscere le esigenze dei clienti per essere in grado di garantire tranquillità, competenza e sicurezza. “
In sessant’anni di esperienza, abbiamo maturato una profonda intesa con le esigenze tipiche dei territori in cui operiamo.
Libarna Gas S.p.a.
Via Garibaldi 9, Cherasco (CN) Tel 0172.489614. cherasco@libarnagas.com www.libarnagas.com
14
AMBIENTE
BRA PROGETTA DUE COMUNITÀ ENERGETICHE
La città di Bra progetta di realizzare due comunità energetiche rinnovabili (CER). Si tratta di associazioni tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali e piccole o medie imprese che decidono di unire le proprie forze con l’obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia prodotta da fonti rinnovabili su scala locale. Uno strumento a cui si guarda con interesse crescente alla luce dei notevoli aumenti del costo dell’energia e dei cambiamenti previsti dall’Europa all’insegna della transizione ecologica.
Il primo progetto prevede la realizzazione a breve termine di una comunità energetica in grado di produrre circa 20 chilowattora mediante l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto dell’edificio che attualmente ospita la sede della Croce Rossa locale in via Caduti del Lavoro. L’energia prodotta sarà destinata, oltre che alla CRI, al vicino asilo nido, alla bocciofila di viale Industria e, non appena sarà possibile l’“autoconsumo differito”, al palazzo comunale di Piazza Caduti per la Libertà.
Per realizzare l’impianto il Comune ha partecipato al bando “Nuove Energie” della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, che mette a disposizione di enti pubblici finanziamenti per l’installazione di impianti fotovoltaici. L’esito del bando deve essere ancora deciso.
Il secondo progetto si colloca invece in una prospettiva ben più ampia e protratta nel tempo. L’Amministrazione comunale progetta infatti la realizzazione di una più vasta comunità energetica in grado di produrre un “impatto sociale”. In questa configurazione di CER sono stati inseriti il Palazzo comunale, Palazzo Mathis e Palazzo Garrone in piazza Caduti per la Libertà, l’ex-mattatoio, la bocciofila, la sede della Croce Rossa, il Palazzetto dello Sport di viale Risorgimento e la scuola dell’infanzia “Gina Lagorio”, e si ipotizza che, oltre a sostentare gli edifici che ospiteranno gli impianti, l’energia prodotta possa essere messa a disposizione delle utenze degli edifici di edilizia economica popolare. Il progetto braidese si è già aggiudicato il bando “Sinergie - Sviluppo di comunità energetiche rinnovabili a impatto sociale” della Compagnia di San Paolo e sta ricevendo assistenza tecnica da parte dell’Energy Center del Politecnico di Torino.
RACCOLTA RIFIUTI
NUOVI CASSONI PER LA RACCOLTA DEL VERDE
Da un paio di mesi a Bra è stato potenziato il servizio di raccolta stradale degli sfalci verdi e delle ramaglie. Dal mese di ottobre la raccolta del verde stradale è avvenuta mediante cassoni scarrabili che, a differenza di quanto accaduto in precedenza, non vengono più spostati quotidianamente nei diversi quartieri ma rimangono stabili, 7 giorni su 7 e per tutto l’anno, in varie aree del territorio comunale.
I punti dove è possibile conferire questa tipologia di rifiuti sono: via Molineri, nel quartiere Oltreferrovia, strada Crosassa, nel quartiere Madonna dei fiori, e nelle frazioni Bandito, Pollenzo e San Michele. I contenitori, gestiti dalla società municipalizzata STR, sono dotati di apposite scale che ne consentono il caricamento dall’alto.
Il servizio va ad aggiungersi al servizio domiciliare di raccolta del verde (attivabile tramite richiesta all’Ecosportello) ed alla possibilità di conferire i rifiuti da sfalcio presso i due centri di raccolta consortili di corso Monviso e via Langhe in frazione Pollenzo.
NUOVI ALBERI IN CITTÀ
Con la grande quercia rossa messa a dimora il 22 novembre scorso nei giardini del Belvedere della Rocca in occasione dell’annuale festa dell’albero ha preso il via ufficialmente la nuova stagione delle piantumazioni in città, azione concreta per migliorare la qualità dell’aria, contrastare i cambiamenti climatici e nello stesso tempo abbellire il centro urbano. In questa stagione invernale a cavallo tra il 2022 e il 2023 l’Amministrazione braidese ha programmato oltre 70 nuove piantumazioni, di cui una trentina frutto della donazione di privati ed associazioni. Un segno, questo, che dimostra come l’ambiente e la tutela del verde stia a cuore ai braidesi. Tra le nuove piantumazioni, oltre alla sostituzione di tutti gli alberi abbattuti nei mesi scorsi, spiccano la messa a dimora di 3 grandi tigli al centro del cortile della scuola Montalcini, l’intervento di piantumazione (con l’asporto di parte del pavimento in asfalto) nel parcheggio di via Boetto, l’allestimento del giardino attorno alla pista da skate con numerosi cespugli e il ripristino parziale di corso Monviso e totale di via Ravello. Nuovi innesti anche in piazza XX Settembre, viale Risorgimento, nei giardini di via Piumati, in piazza Giovanni XXIII a Bandito, lungo il viale del cimitero di Pollenzo e in piazza Lenti. Con le piantumazioni in programma si supereranno le 250 nuove essenze che hanno trovato dimora sotto la Zizzola nell’ultimo triennio.
16
AMBIENTE
GLI STUDENTI DEL GUALA SPECIALI GUIDE TURISTICHE
Giovani studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Ernesto Guala” come guide turistiche d’eccezione pronte a illustrare ai visitatori i ‘gioielli’ di Bra. Si rinnova anche quest’anno, infatti, il progetto “Adotta un gioiello della tua città”, che da dieci anni vede un nutrito gruppo di allieve e allievi del corso turistico della scuola superiore braidese impegnati nel ruolo di novelli Ciceroni.
Così, fino al prossimo maggio una quarantina di studenti, coordinati dalla prof. Marcella Brizio, tutti i sabati e le domeniche dalle 15 alle 17 illustreranno ad appassionati e turisti le caratteristiche storiche ed architettoniche di due tra i più belli edifici barocchi della città, ovvero le chiese di Santa Chiara e della Santissima Trinità (più nota come chiesa dei Battuti bianchi). Visite guidate accuratamente preparate in classe e in loco nell’ambito dei programmi di arte e di educazione civica dell’istituto scolastico, che si svolgeranno anche in lingua straniera, nella fattispecie in inglese e francese.
ANCORA VISITABILE LA MOSTRA
“I MAESTRI”
Le vacanze di Natale saranno l’occasione perfetta per gustarsi la mostra ospitata all’interno di Palazzo Mathis, dedicata agli esponenti più rappresentativi del panorama artistico piemontese del secolo scorso. Si tratta dell’esposizione organizzata dall’associazione culturale “Piero Fraire e dalla Città di Bra, e curata da Gianfranco Schialvino, intitolata “I Maestri”.
Passeggiando nelle sale affrescate dello storico edificio si possono ammirare ben 72 opere di grandi autori come Carol Rama, Pinot Gallizio, Giacomo Soffiantino, Francesco Tabusso, Renato Guttuso, Alessandro Lupo, Mario Schifano, Arturo Martini, Piero Ruggeri, Ezio Gribaudo e Salvo, Ugo Nespolo, Omar Galliani, Aldo Mondino, Romano Reviglio, Francesco Preverino, Ermanno Barovero, Sergio Albano, Elisabetta Viarengo Miniotti, Ugo Giletta e Luisa Valentini. Una rassegna ricca di varietà, che offre un confronto fra stili diversi di pittura e scultura, una processione di “correnti” in uno spaccato di oltre mezzo secolo di civiltà artistica, che ha già attirato in tre mesi quasi un migliaio di visitatori. La mostra rimane visitabile ad ingresso libero dal giovedì al lunedì in orario 9/12,30 e 15/18 fino all’8 gennaio 2023. Maggiori informazioni presso l’Ufficio Turismo e Cultura del Comune chiamando lo 0172-438185 o scrivendo a turismo@ comune.bra.cn.it.
AIUTI ALLE IMPRESE IN DIFFICOLTÀ
Bra punta ad incrementare gli aiuti a favore delle piccole imprese maggiormente colpite dai rincari energetici attraverso il “Fondo So.rri.so”. Si tratta di un’iniziativa di microcredito sociale promossa dalla Fondazione Don Mario Operti di Torino in collaborazione con la Diocesi di Torino cui la città della Zizzola ha aderito due anni fa. Oggi, grazie alla convenzione stipulata tra la Fondazione Don Mario Operti e un nuovo istituto di credito, il progetto viene ampliato e – oltre all’accesso a prestiti fino a 5 mila euro da restituire in 60 rate mensili senza interessi da parte delle famiglie – sono previsti nuovi interventi a favore delle piccole imprese braidesi in difficoltà (lavoratori autonomi o aziende con meno di 5 dipendenti). Queste potranno accedere a prestiti fino a un massimo di 10.000 euro per spese di liquidità e fino a un massimo di 20.000 euro per nuovi investimenti, da restituire in 72 mesi, comprensivi di 12 mesi di preammortamento, con un tasso di interesse agevolato dello 0,40% annuo.
Per informazioni e richieste di adesione rivolgersi agli uffici della Ripartizione comunale Servizi alla Persona tramite la mail fondo.sorriso@comune.bra.cn.it o il numero 0172.438206.
ECONOMIA
Via Piumati, 25 - 12042 Bra (CN) ascherihotel.it
aspettiamo nella nuova Ascheri SPA
Prenota il tuo ingresso: +39 0172 430312 albergo@aschervini.it
Vi
Gallery
CULTURA
SOCIALE
IL COMUNE PROMUOVE IL LAVORO CON PERCORSI DI TIROCINI 2022
Prosegue con grande impegno e buoni risultati, l’attività messa in campo dall’Amministrazione comunale in supporto agli inserimenti lavorativi dei giovani, delle donne e delle fasce deboli.
Negli ultimi due anni infatti - in sinergia con il tavolo delle attività produttive, che vede al suo interno le associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali, il centro impiego, le agenzie formative, gli Istituti scolastici del territorio - il Comune ha avviato percorsi individuali di orientamento professionale e supporto all’inserimento nel mercato del lavoro, verso le fasce maggiormente colpite dalla crisi: donne, giovani e soggetti disabili.
Il principale strumento utilizzato è stato quello dei “Tirocini di Qualità” con l’attivazione di percorsi della durata di 6 mesi, di cui i primi 3 retribuiti dal Comune e gli altri 3 in carico all’azienda che ospita i tirocinanti. Gli esiti raccolti sono molto positivi, con soddisfazione da parte delle attività commerciali e produttive coinvolte e da parte dei lavoratori inseriti; questi ultimi infatti hanno vissuto un’esperienza professionale arricchente e in numerosi casi, hanno visto il loro tirocinio trasformarsi in rapporto di lavoro.
• I giovani
L’intervento previsto ha coinvolto 10 giovani dai 18 ai 35 anni. In seguito ad appositi avvisi pubblici, sono state raccolte le richieste di personale da parte di 20 aziende del territorio braidese e a seguire i curricula di 30 giovani, che si sono candidati. Questo ha reso possibile l’attivazione di 10 tirocini, di cui 6 con assunzione successiva e altri 4 tuttora in corso.
• Le donne in reinserimento lavorativo
Grande attenzione anche alle donne, soprattutto over 35, spesso coinvolte, non sempre per scelta, in contratti precari e part time. Il progetto ha offerto supporto e sostegno all’inserimento lavorativo per 5 donne, portando all’avvio di 4 tirocini ed un’assunzione finale.
• Persone con disabilità
Gli interventi a favore dei soggetti disabili hanno comportato un dispiegamento notevole di energie in orientamento individuale, ricerca aziende e attivazione della rete territoriale; impegno che è stato premiato da risultati eccellenti come dimostrano i 5 tirocini attivati, di cui 3 prorogati e 2 persone assunte nell’azienda che le ha ospitate per il tirocinio.
Le iniziative avviate dal Comune hanno visto la collaborazione del Servizio Informagiovani e Politiche Attive Lavoro e la partnership di Ascom, Api, Aipec, Coldiretti, Confagricoltura, Confartigianato, Cna, Confcooperative, Confindustria, Legacoop, Cgil, Cis e Uil, Cooperativa Orso, Centro Impiego.
20
IL GIRO D’ITALIA CELEBRA BRA E IL TERRITORIO
Dopo 24 anni di assenza, il 18 maggio 2023 il Giro d’Italia torna a Bra, con la partenza della dodicesima tappa Bra-Rivoli: un grande ritorno, atteso e unico in provincia. La Bra-Rivoli si correrà su una distanza di 179 km e un dislivello di 2.300 metri, contraddistinta dagli organizzatori con tre stellette (media difficoltà). Una tappa completa dove sono presenti pianura, collina e media montagna, con la scalata sul finale al Colle Braida, ideale trampolino di lancio per poi giungere all’arrivo di Rivoli. Un percorso che nella prima parte, quella nella provincia di Cuneo, si snoda in uno scenario da favola: le Langhe e il Roero, Patrimonio Unesco dal 2014, con strade costeggiate da immensi vigneti, attraversando paesaggi che hanno fatto la storia del vino mondiale, già splendido scenario della Granfondo ciclistica amatoriale Bra-Bra Fenix, che proprio il prossimo anno festeggerà la 30° edizione. La partenza della tappa Bra-Rivoli sarà un memorabile evento sportivo e agonistico, ma anche una grande festa, oltre che una straordinaria opportunità di promozione e visibilità per Bra e tutto il territorio. Basti pensare che saranno circa 200 i Paesi di 5 continenti collegati attraverso 17 emittenti Tv, per oltre 110 ore di diretta televisiva. Tra queste anche l’intera tappa
braidese, preceduta dall’approfondimento “Giro mattina” durante il quale verranno illustrate le bellezze della nostra città, di Langhe e Roero. Tanti gli eventi dedicati che ci accompagneranno nel percorso verso il 18 maggio: il calendario delle iniziative prenderà il via il 26 gennaio, a 100 giorni esatti dalla partenza del Giro, quando la città e i suoi principali monumenti si tingeranno di rosa. A seguire, una serata di Gala aperta a tutti gli appassionati al Teatro Politeama, per conoscere da vicino i dettagli della tappa, alla presenza di ospiti illustri e grandi campioni del passato e del presente, oltre ad appuntamenti tematici di intrattenimento e promozione. In programma anche una Pedalata Rosa non competitiva, oltre a iniziative che coinvolgeranno famiglie, scuole, commercio, turismo e volontariato. In occasione dell’arrivo della Carovana del Giro, l’intera città si vestirà di rosa. Il quartier generale della partenza sarà nel cuore del centro storico cittadino, ed in particolare:
- piazza Caduti per la Libertà, dove verrà allestito il podio per il foglio firma, la presentazione dei campioni e delle squadre;
- corso Cottolengo, dove troverà spazio l’area hospitality;
- corso Garibaldi, dove vi sarà l’incolonnamento dei corridori per il via ufficioso; - piazza XX Settembre e parte di piazza Spreitenbach, dove ci sarà il villaggio commerciale aperto al pubblico. Dopo l’incolonnamento e il via ufficioso previsto intorno alle 12.45, i corridori sfileranno in via Pollenzo, via Vittorio Emanuele, via Cavour, via Principi di Piemonte, via Fratelli Carando, per poi uscire dal centro e dirigersi verso la frazione di Pollenzo, dove una volta passato l’abitato troveranno il Km Zero e ci sarà il via ufficiale della tappa.
I corridori saranno preceduti dalla carovana pubblicitaria che arriverà a Bra già nel tardo pomeriggio di mercoledì 17, in arrivo da Tortona, e che si posizionerà in piazza Carlo Alberto per un primo assaggio di festa, in attesa della sfilata nelle vie cittadine la mattina successiva.
23 SPORT E TURISMO
NUOVI GIOCHI INCLUSIVI IN PIAZZA ROMA
I giardini di piazza Roma a breve avranno una nuova area giochi, che andrà a sostituire le attuali attrezzature. In uno spazio di oltre 320 mq, i bimbi potranno divertirsi su una giostra girevole, un’altalena ad amaca, due strutture a rotazione, un castello con scivoli e passerelle e un gioco di arrampicata, oltre che con due molle ricollocate. Il parco sarà orientato all’inclusività, con possibilità di utilizzo da parte di tutti i piccoli frequentatori, compresi i bambini disabili, e su apposita pavimentazione anti trauma. Il nuovo spazio giochi di piazza Roma è sostenuto con il contributo della Fondazione Internazionale dei Lions Club LCIF insieme ai club del territorio (Lions Club Bra Host, Lions Club Bra del Roero, Leo Club) e della Banca di Credito cooperativo di Cherasco, oltre al finanziamento comunale. Il rifacimento dei giochi inpiazza Roma si inserisce in un percorso organico che, nel solo scorso anno, ha già portato al restyling delle aree dedicate ai bambini in piazza Giolitti e in via Sobrero, oltre al progetto dei giochi diffusi, che ha visto interventi presso il Totem della Pace e in piazza Fenoglio nel quartiere Bescurone, nell’area giochi nel parco Atleti Azzurri d’Italia lungo viale Madonna dei Fiori, nello spazio ludico di piazza Giolitti, nel giardino Falcone-Borsellino ed in Via Isonzo. Tra i prossimi lavori in cantiere, la futura riqualificazione dei giardini della Rocca con l’introduzione di giochi specifici per i più piccoli. Un’attenzione a 360 gradi, con la finalità ultima di restituire ai cittadini - grandi e piccini - spazi confortevoli e moderni, capaci da una parte di rispettare l’ambiente e dall’altra di garantire comfort e accessibilità a tutti.
PARTECIPAZIONE
CCR: PALESTRA DI CITTADINANZA
Sempre più radicato nella vita cittadina e sempre più interfacciato con l’Amministrazione adulta, il Consiglio comunale dei Ragazzi di Bra è tornato anche in questo nuovo anno scolastico 2022-2023 a riunirsi con cadenza regolare, dopo la pausa pandemica. I percorsi di riflessione avviati per il primo quadrimestre investono in modo particolare la necessità e le opportunità di risparmio energetico declinate nel mondo dei ragazzi. In particolare, ci si è interrogati, anche con l’aiuto di personale comunale, su quelle che possono essere le buone pratiche nel quotidiano della scuola e delle attività sportive. Tra le varie idee, è stata presentata l’iniziativa che consente a tutti i ragazzi residenti in città e nei comuni del territorio della conurbazione di servirsi gratuitamente, al pomeriggio, degli autobus del trasporto pubblico. Un’iniziativa che assume rilievo importante in vista del possibile risparmio di risorse, ma soprattutto mira a rinforzare l’autonomia dei ragazzi negli spostamenti e nella gestione del proprio tempo. Ma il CCR è anche la sede in cui i ragazzi possono farsi testimoni importanti di quello che la città realizza per i ragazzi stessi. I consiglieri hanno inaugurato i giochi diffusi e la nuova sala conferenze del polifunzionale “Giovanni Arpino” e sono stati coinvolti nelle premiazioni dell’iniziativa “Bike to school”, organizzata insieme alla Uisp nell’ambito delle iniziative della Settimana per la mobilità sostenibile. Dopo la pausa invernale i lavori proseguiranno concentrandosi non più sull’energia “intorno a noi” ma sull’energia “dentro di noi”: verranno avviate riflessioni sul cibo a scuola e su percorsi di educazione alimentare.
SINERGIE
AMICIZIA TRA BRA E TOURRETTES-SUR-LOUP
Dopo il via libera unanime del Consiglio comunale, Bra e Tourrettes-sur-Loup hanno ufficialmente siglato il patto di amicizia che lega la nostra Città al comune d’Oltralpe. Diversi i punti di contatto tra la città della Zizzola e il centro “delle violette”, sito nella Région Provence - Alpes - Côte D’Azur, a cominciare dal fatto che i nuovi amici francesi si trovano all’interno del territorio di riferimento della Camera di Commercio di Nizza, con cui Bra ha un consolidato rapporto di collaborazione e di promozione turistica.
Il patto di amicizia siglato è un documento (simile all’accordo di gemellaggio) che “avvicina” le due municipalità attraverso scambi, confronti e collaborazioni sotto il profilo culturale, economico, sociale e istituzionale/ amministrativo. Oltre alla vicinanza tra le due amministrazioni comunali, questo patto ha già evidenziato diverse occasioni di scambio in ambito artistico-culturale vista l’esibizione della banda musicale “Giuseppe Verdi” di Bra all’ultima edizione della Festa delle violette a Tourrettes, lo scorso marzo, e la partecipazione di alcuni artisti francesi alla manifestazione “Da Cortile a Cortile”, con l’esposizione delle loro opere nell’ambito dell’evento.
Verso il gemellaggio con Betlemme
E’ avviato l’iter istituzionale per concretizzare il gemellaggio istituzionale che legherà Bra e Betlemme. Nei giorni scorsi il sindaco della città palestinese ha incontrato “on line” il primo cittadino braidese per il primo appuntamento ufficiale in vista della firma dell’accordo. Dopo i saluti iniziali, i sindaci hanno scambiato alcune informazioni sulle due città, accomunate, tra l’altro, dal numero di abitanti, vicino a 30.000 e si sono accordati sulle modalità della firma dell’atto di gemellaggio in programma per l’inizio del 2023, in presenza, prima a Betlemme e poi a Bra. Il gemellaggio unirà le due comunità attraverso l’ampliamento dei ponti di sorellanza, comprensione reciproca e cooperazione nei campi dell’istruzione, della cultura, dell’economia e del turismo.
MUSEI CIVICI
LABORATORI E VISITE IN VISTA DEL NATALE
Anche quest’anno, la magia del Natale fa tappa ai Musei civici di Bra. Si inizia domenica 18 dicembre al museo di Storia Naturale “Craveri” : dalle ore 16,30 alle 18 i bimbi dai 6 ai 12 anni potranno partecipare ad “Aspettando il Natale”: laboratorio per la creazione di addobbi natalizi con materiale riciclato, per fare un regalo all’ambiente! Costo 5 euro, con prenotazione obbligatoria telefonando allo 0172.412010 o inviando una mail a: craveri@comune.bra.cn.it entro il 15 dicembre. Durante tale giornata il museo anticiperà la chiusura pomeridiana alle 17.00, per poter permettere lo svolgimento dell’evento. Nella stessa giornata appuntamento con “Aspettando il Natale” anche al Museo del Giocattolo : visita guidata con laboratorio di costruzione di un giocattolo della tradizione popolare alle ore 11, 15 e alle 16.30. Costo tour e laboratorio: 5 euro a bambino; prenotazione necessaria al numero 0172.430185 o alla mail: turismo@comune.bra.cn.it (limitatamente alla domenica tel. 335.5912819).
Due laboratori sono infine in programma al museo di Arte, Storia e Archeologia Palazzo Traversa durante le vacanze da scuola offriranno ai bambini dai 6 agli 11 anni la possibilità di passare alcune ore in compagnia, divertendosi e imparando nuove tecniche, attraverso l’arte e la creatività. Martedì 27 dicembre si conosceranno da vicino i “Colori dell’inverno”: un laboratorio ispirato all’opera di Kandinsky Paesaggio invernale (1909), realizzata prima che la sua pittura diventasse del tutto astratta. Mercoledì 28 dicembre “La befana è in città”: si imparerà a realizzare un piccolo libro con figure pop-up, ambientando l’arrivo della vecchina sulla scopa proprio nella nostra città!
Entrambi i laboratori sono in programma dalle 9 alle 12.30 e costano 5 euro caduno, a bambino. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria, chiamando il numero 0172.423880 o scrivendo a traversa@comune.bra.cn.it.
Martedì 3 gennaio 2023 l’appuntamento torna al “Craveri” : dalle 9 alle 12 i partecipanti (fascia 6-12 anni) costruiranno “Una mangiatoia per aiutare i nostri amici uccellini”, grazie al piccolo laboratorio di bricolage per la creazione di mangiatoie in legno. Costo 8 euro a partecipante, con prenotazione obbligatoria entro il 2 gennaio in museo.
24 25 OPERE PUBBLICHE
A NATALE REGALA IL TEATRO
Alla ricerca di idee per un dono spettacolare? Regala l’emozione di una serata al teatro Politeama Boglione, in compagnia dei grandi interpreti, dei classici rivisitati, delle commedie e degli spattacoli d’autore della stagione 2022/23, in programma fino ad aprile. Il mese di dicembre porta in scena il 12 dicembre la commedia “La ciliegina sulla torta” con Edy Angelillo, Blas Roca Rey e Debora Caprioglio, mentre l’anno si chiuderà in bellezza il 30 dicembre con “Il clown dei clown”, show presentato nei più prestigiosi palcoscenici di tutto il mondo scritto, diretto e interpretato da David Larible (spettacolo fuori abbonamento). Il nuovo anno si apre sabato 7 gennaio con “Storia di un corpo” di Daniel Pennac, interpretato da Giuseppe Cederna, cui seguirà domenica 15 gennaio la toccante storia d’amore de “I separabili” di Fabrice Malquiot, con Alessandro Benvenuti e Chiara Castelli. Un divertentissimo Paolo Rossi sarà invece il mattatore della serata del 20 gennaio , con il suo nuovo spettacolo “Scorrettissimo me”. Domenica 5 febbraio il grande Elio Germano, vincitore del David di Donatello 2021 come miglior attore protagonista, ci immergerà invece nel capolavoro di Dante Alighieri, la Divina Commedia, con Paradiso XXXIII (spettacolo fuori abbonamento). Lunedì 20 febbraio Fabrizio Falco trascinerà il pubblico nell’intenso “Closer”, mentre giovedì 2 marzo Fabio Troiano farà rivivere “Il Dio bambino”, monologo d’amore scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Risate e divertimento protagonisti domenica 12 marzo della commedia brillante “Bloccati dalla neve” con Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere. Infine, si chiude con il famosissimo “Forbici Follia”, spettacolo entrato più volte nel Guinness dei Primati e miscela commedia, giallo, dramma e improvvisazione, in scena domenica 2 aprile. I biglietti per i singoli spettacoli sono in vendita a 23 euro (ridotto 20 per under 26 e over 65) sul sito www.ticket.it e, tutti i lunedì dalle 16 alle 19, al botteghino del Politeama. Tutti gli spettacoli della stagione teatrale braidese, compresi quelli della nuova formula – gratuita su prenotazione – dell’Invito a teatro, sono su www.turismoinbra.it.
26
BOGLIONE
POLITEAMA
VIA CRAVERI
Attraversa la parte alta della città, collegando via Barbacana a via Ospedale e a strada San Michele. Si tratta di via Craveri, intitolata ai componenti di una famiglia destinata a imperitura memoria per aver donato a Bra il Museo di Storia Naturale a loro intitolato.
Il primo ad essersi interessato di scienze naturali fu Angelo Craveri (1790-1847), avvocato e sottosegretario di stato agli Interni durante il regno di Re Carlo Felice di Savoia, che strinse amicizia con Franco Bonelli, insigne naturalista cuneese, dal quale trasse la passione del collezionismo. A lui si devono le prime collezioni ornitologiche e soprattutto l’acquisto dell’edificio che ospita ancor oggi il Museo Craveri, che si affaccia sull’omonima via.
La passione per la natura si trasmise fin dalla giovane età ai figli dell’avvocato Craveri, Federico (1815-1890) ed Ettore (1816-1884). Dopo essersi iscritto all’Università di Torino, improvvisamente, a 25 anni di età, Federico decise di lasciare l’Italia per imbarcarsi alla volta del Messico, dove completò gli studi universitari laureandosi in Chimica e Farmacia e dove successivamente si stabilì.
Durante la sua permanenza ed i suoi viaggi in Messico e negli Stati Uniti, Federico Craveri si occupò di svariate tematiche naturalistiche nell’ambito dello studio del territorio locale. Egli era solito inviare in Italia i numerosissimi reperti (perlopiù geologici e zoologici) raccolti durante i suoi viaggi d’esplorazione, per poter così arricchire le collezioni faunistiche iniziate dal padre nella casa braidese. Intanto, nel 1846 il fratello Ettore raggiunse Federico in Messico per affiancarlo nelle sue ricerche, ma il suo soggiorno nel nuovo mondo durò solo tre anni, visto che dovette tornare a Bra per occuparsi delle collezioni e del museo familiare a seguito della morte improvvisa del padre. Proprio a lui va il merito di aver conservato con scrupolo tutto il materiale raccolto dalla famiglia.
Federico ritornò invece in Italia nel 1859, andando a vivere con il fratello e occupandosi con lui del museo. Negli anni successivi, Federico insegna nella Scuola Tecnica di Bra e, tra le tante iniziative intraprese, dà vita alla Stazione Meteorologica di Bra, una delle prime dieci storiche stazioni del bacino idrografico del Po. Insieme a Quintino Sella, Giovanni Schiapparelli e a Bartolomeo Gastaldi, fu tra i fondatori del Club Alpino Italiano. Nel 1876 fu nominato Cavaliere della Corona d’Italia da Re Vittorio Emanuele II di Savoia per il grande valore dei suoi studi e delle sue ricerche, mentre quattro anni dopo venne eletto membro del Comitato Direttivo della neonata Società Meteorologica Italiana.
Alla loro morte, i fratelli Craveri lasciarono l’edificio e le collezioni museali in esso custodite al Comune di Bra.
28 LE NOSTRE VIE
RUBRICA E CONTATTI
Municipio:
Piazza Caduti per la libertà 14. Accesso al pubblico su appuntamento: via Barbacana 6.
Centralino 0172.438111 Fax 0172.44333
Posta certificata comunebra@postecert.it Sito web www.comune.bra.cn.it Centrale operativa Polizia municipale 0172.413744 Protezione civile 0172.439111
GLI UFFICI
Segreteria del Sindaco, 0172.438361
Segreteria Generale, 0172.438317
Turismo e manifestazioni, 0172.430185
Tecnico Lavori Pubblici, 0172.438346
Urbanistica Edilizia Privata, 0172.438353 Sportello Unico Attività Produttive, 0172.438331 Affissioni e pubblicità, 0172.438221 Tributi, 0172.438233
Contratti e Appalti, 0172.438316 Commercio e Mercati, 0172.438331
Anagrafe, 0172.438311 per CIE, 0172.438132, 0172.438243, 0172.438259, 0172.438285, 0172.438296 per tutte le altre pratiche ma reperibili solo al pomeriggio di lun – mar – gio dalle 14,30 alle 16,30.
Scuola e Assistenza, 0172.438336 Informagiovani, 0172.438241
Stampa e Relazioni con il Pubblico, 0172.438278 Protocollo, 0172.438326
Igiene, Ambiente, 0172.438210 Economato, 0172.438328
Trasporti, 0172.438313 Elettorale, 0172.438386 Personale, 0172.438315
Cultura e sport, 0172.430185
Messi, 0172.438327
Ragioneria, 0172.438320 Patrimonio, 0172.438239 Mobilità sostenibile, 0172.438313
Politiche attive del lavoro, 0172.438154
Asilo nido, 0172.412062
CULTURA
Biblioteca Civica, 0172.413049
Teatro Politeama “Boglione”, 0172.430185
Museo Scienze Naturali “Craveri”, 0172.412010
Museo archeologico Palazzo Traversa, 0172.423880
Museo del giocattolo, 0172.430185
Civico Istituto
Musicale “Gandino”, 0172.1806939
Centro Polifunzionale “Giovanni Arpino”, 0172.430185
SERVIZI COMUNALI
Assistenti sociali, 0172.420711
Canile, 0172.478058
Cimitero, 0172.412326
Asilo Nido, 0172.412062
Centro Anziani, 0172.243119
Centro d’incontro Pollenzo, 0172.458284
Centro d’incontro Bandito, 348.4052054
Sportello stranieri Al Elka, 348.5404388
TUTTI STANNO PROGETTANDO UN FUTURO MIGLIORE. NOI LO STIAMO COSTRUENDO DAL 1884.
L’innovazione di per sé non è un valore. Lo diventa quando è espressione del talento e della passione che spingono l’umanità ad osare per guidare il mondo in avanti e costruire un futuro migliore. Dal 1884 i trattori Landini continuano ad essere protagonisti nell’agricoltura, offrendo le soluzioni tecniche più evolute. Perché l’innovazione è una corsa senza fine.
30
Landini
un marchio di Argo Tractors S.p.A. landini.it