2 02 3 ANNO DELLA CULTURA T R AVAG L I ATO

Carissimi Travagliatesi, come noto, Brescia e Bergamo sono state scelte come capitali italiane della cultura 2023; trovandosi la nostra città al centro delle due “capitali”, abbiamo pensato di dedicare particolare attenzione a questo evento “epocale”.
E’ per questo che vogliamo che il 2023 sia per Travagliato “l’anno della cultura”
Ci ha colpiti particolarmente questa frase pronunciata durante un’ intervista fatta in occasione della candidatura dei due capoluoghi a capitali culturali: “Dopo questo lungo periodo difficile di pandemia l’idea della cultura come cura è la via giusta da seguire per sanare lo strappo sociale che si è creato.” Il nostro intento è quello di sfruttare proprio questa idea per creare una serie di eventi socio culturali, ma anche ricreativi, proprio per una ripartenza sociale ed aggregativa. Sarà un’occasione di coordinamento e di supporto alle iniziative già esistenti, con l’inserimento e la promozione di tantissimi nuovi eventi. Inoltre intendiamo istituire un tavolo aperto, in modo permanente, tra Comune, Biblioteca Comunale ed Associazioni culturali e non, operanti sul territorio per valorizzarne il ruolo attivo, creare sinergie e favorire la promozione di eventi coordinati, in particolar modo con le realtà culturali di rilievo.
A partire da gennaio la nostra Città sarà praticamente “tappezzata” di frasi di scrittori e poeti : ad ogni attività commerciale consegneremo un pannello da esporre con differenti versi di poesie. Inoltre verranno appesi nelle vie centrali degli striscioni che riporteranno citazioni poetiche. Troverete di seguito elencati gli eventi in programma per tutto l’anno, contiamo sulla vostra partecipazione affinché la cultura possa essere il perno dell’aggregazione in Città. L’Amministrazione Comunale.
Assessore al Commercio ed Eventi (Claudia Silini)
con il supporto di:
Assessore alla Cultura (Lucia Romana Chiaraschi)
Da diversi anni prosegue la rassegna volta a far conoscere bontà, tradizione e qualità dei nostri ristoranti.
Dal 15 gennaio al 28 febbraio nei ristoranti aderenti della Città troverete il piatto tradizionale : “lo stufato di cavallo” ed un menù dedicato alla rassegna, mentre nelle pizzerie troverete pizze e menù a base di cavallo.
CENE CON L'AUTORE , CON L’ARTISTA (si ripeteranno anche in autunno)
Le cene si svolgeranno nei ristoranti aderenti della Città, saranno due tipologie di eventi diversi: Con l’autore: tra una portata e l’altra gli autori illustreranno le proprie opere letterarie, Con l’artista: il pittore o lo scultore esporranno le proprie opere descrivendole tra una portata e l’altra.
Rievocazione della giornata della memoria, commemorazione delle vittime dell’olocausto con immagini e musica presso il Teatro Micheletti.
con il supporto di:
Leonessa D'Oro, nasce nel 2000 da un'idea di Maria Teresa Scalvini, che si proponeva di creare un contenitore per tutte le compagnie teatrali dialettali che avessero desiderato mettersi a confronto per migliorare. Iniziata come una "Rassegna Teatrale Dialettale" aperta a tutte le compagnie della Provincia di Brescia, che fin da subito ottenne il patrocinio Provinciale e Regionale, ben presto raggiunse alti livelli di notorietà, ricevendo numerosi riconoscimenti, tra cui la medaglia del Consiglio Regionale della Lombardia. Dopo alcune edizioni iniziarono a dimostrare interesse alla manifestazione anche compagnie non bresciane e, per questo motivo, venne deciso di ampliare la platea delle partecipanti, attuando la prima evoluzione della Leonessa D'Oro, trasformandola in "Festival Regionale". La scommessa fu subito vinta, grazie alle numerose candidature e all'affluenza di pubblico, e questo risultato spinse l'Organizzazione, dopo solamente due edizioni "regionali", alla seconda trasformazione; la Leonessa diventava il "Festival Nazionale della Commedia Dialettale". Giunta alla ribalta nazionale, la manifestazione ottiene fin dalla prima edizione, dei risultati più che soddisfacenti, che serviranno da propulsore nel prosieguo dell'impegno. Con il passare degli anni il numero di candidature continua ad aumentare, e con esse aumenta il numero di regioni rappresentate nella fase finale; ad oggi hanno presentato candidature di partecipazione 17 regioni, e hanno partecipato alla fase finale in 12; sono salite sul palco del "Micheletti" 164 compagnie da tutta Italia, quasi 2200 tra attori, registi, costumisti e scenografi, e sono state presentate circa 1100 candidature; grazie a questi numeri, nel 2018, l'Organizzazione decide che è arrivato il momento di affrontare una nuova sfida, passare dall'essere il Festival della Commedia Dialettale, ad essere il Festival del Teatro Dialettale, aprendo la "Leonessa D'Oro" a tutte le teatralità dialettali del territorio nazionale, e affermandosi, ancora una volta, come una delle principali manifestazioni dialettali Nazionali, la "Serie A" del dialetto.
con il supporto di:
Festival Nazionale della Commedia Dialettale giunta alla 17° edizione. Dal 4 marzo al 20 maggio ogni sabato sera presso il Teatro Comunale.
Festa in piazza, sfilata di gruppi e maschere con concorso e premiazione. Il sabato sera ballo in maschera presso “Tenuta Acquaviva” con abiti d’epoca anni 20.
con il supporto di:
Colazioni per grandi e piccini nei bar della Città aderenti all’iniziativa, allietate dal racconto di fiabe.
Mostra personale di Irene Giglio-La donna nell’arte “Volti, gesti ….. consuetudini”.
Camminata con le mimose per le vie della città, in occasione della festa della donna, allietata da musica.
con il supporto di:
Organizzazione di una serata in pullman per assistere ad uno spettacolo presso il Teatro alla Scala di Milano.
“ I mester de’ chei de’ Traaiat” Mostra fotografica nella quale si ritraggono commercianti ,artigiani e professionisti Travagliatesi al lavoro.
Presentazione e proiezione del film che narra la vita del pittore Travagliatese Paolo Bignotti presso il Teatro Comunale.
con il supporto di:
Una serie di appuntamenti, con cadenza all’incirca mensile, in cui lettrici e lettori si riuniscono, con la guida di una coordinatrice, per discutere liberamente di un libro che è stato scelto nell’incontro precedente. Un modo per motivarsi a leggere con regolarità e incontrarsi con altri appassionati di libri.
Un ampio calendario di visite alla biblioteca da parte di classi delle scuole materna, primaria e secondaria di Travagliato, arricchite da attività pensate per promuovere la lettura e coerenti con i percorsi formativi della scuola. Alcuni di questi incontri coinvolgeranno anche il centro per persone disabili “Il Vomere” e, se possibile, la Casa di riposo.
Letture del gruppo volontario “C’era
Il gruppo di lettrici volontarie della biblioteca “C’era due volte” organizza nel corso dell’anno diverse letture animate, anche in lingua straniera, aperte a tutti i bambini dai 3 ai 10 anni.
Sono previsti anche tre eventi speciali, in date da definire: un incontro per i più piccoli (fino a 3 anni) e i loro genitori per promuovere il valore della lettura in famiglia già dalla primissima infanzia, a supporto dalla campagna nazionale “Nati per leggere”. Un incontro serale “da brivido” per la festa di Halloween, nella biblioteca a luci spente. Un incontro estivo all’aperto, nel giardino del cortile interno della biblioteca.
Una grande gara di lettura organizzata in collaborazione con il Sistema bibliotecario “Sud Ovest Bresciano”, in cui le classi delle scuole di diversi paesi della provincia si sfidano su quiz e giochi online relativi a libri forniti dalla biblioteca.
La biblioteca parteciperà, come di consueto, a questa ormai storica rassegna promossa dal Sistema bibliotecario “Sud Ovest Bresciano”, che si svolge tra l’estate e l’inverno di ogni anno, con incontri con l’autore e letture teatrali.
Per promuovere la lettura e la conoscenza dei propri servizi, la biblioteca organizza durante l’anno piccoli eventi con animazione, spettacoli e laboratori per bambini, a partecipazione libera.
Vi ricordiamo infine che la biblioteca offre ampi spazi per leggere e studiare, compresa l’Aula studio “Vantini”, un ricco patrimonio di libri per adulti e ragazzi di ogni età, e, grazie all’adesione alla Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese, il portale “MediaLibraryOnLine” con musica, e-book, quotidiani, audiolibri e altri contenuti digitali!
con il supporto di:
Serata “discoteca silenziosa” in cui i partecipanti ballano ascoltando la musica attraverso le cuffie.
Esposizione di fioristi, vivai, fruttivendoli della zona con concorso a premi per i migliori allestimenti. Collaterale concorso fotografico: giardini, terrazze, vetrine, balconi in fiore.
con il supporto di:
Rinnovo del gemellaggio con la cittadina francese Beaufort- en- Anjou, ricevimento della delegazione francese in visita a Travagliato.
(che si ripeteranno anche in autunno) Aperitivo nei bar della città aderenti all’iniziativa con lettura di poesie.
Fiera Equina Nazionale.
Viaggio di 5 giorni ad Auschwitz nel segno della memoria.
con il supporto di:
Rievocazione del palio delle 4 contrade cittadine con giochi e premi ed a chiusura la tradizionale FESTA DEI PATRONI.
Percorsi culturali volti a scoprire la nostra Città.
Rievocazione della cultura agricola nel contesto di una vecchia cascina della Città, cena ed abiti a tema.
con il supporto di:
Il 2023 sarà l’anno della cultura anche per la nostra Città, la Pro Loco ed il GFT hanno in serbo per voi una lunga serie di iniziative previste per tutta la durata dell’anno.
Presenteremo iniziative culturali come le visite guidate sul territorio: visite alla Chiesa madre dei Santi Pietro e Paolo, alla chiesa di Santa Maria dei Campi, al centro storico cittadino ed ai suoi principali monumenti. Proponiamo inoltre incontri serali per parlare di arte, locale e non, e poi gite in città d’arte italiane di notevole valore. Quali? Lo scoprirete!
E poi avremo modo di collaborare con il Comune di Travagliato per tante altre iniziative quali mostre e concorsi fotografici di rilievo che troverete sfogliando questo libretto.
Anche per quest’anno ci occuperemo in collaborazione con l’Amministrazione Comunale della gestione del MUME, Museo Comunale di Musica Meccanica presente nel centro storico nella nostra Città, per il quale abbiamo in programma numerosi eventi per valorizzare al meglio questo gioiello cittadino. Organizzeremo all’interno dello stesso, mostre di pittura e scultura. Promuoveremo serate musicali, aperitivi al museo, incontri con esperti, aperture straordinarie senza prenotazioni. Quest’anno per il MUME sarà l’anno dedicato a due grandi cantautori della storia della musica italiana: Lucio Battisti e Lucio Dalla, a 80 anni dalla loro nascita.
Ci sarà il Festival Lucio Battisti dove avrete modo di scoprire la storia del cantautore, avvolti dalla sua musica visitando le varie sale del museo. E poi, il Festival Lucio Dalla, per scoprire il modo di far musica del cantautore bolognese e tante altre iniziative...
con il supporto di:
Pro Loco Travagliato APS GFT Gruppo Fotografico TravagliateseBallo liscio in piazza con esibizione di campioni di ballo Travagliatesi. Allieterà la serata Omar Codazzi.
Sfilata di adulti e bambini con abiti originali degli anni 50/60/70.
Quinta edizione del “Travagliato Jazz Festival”.
Cena in bianco con musica, in un luogo pubblico, che verrà svelato il giorno prima dell’evento.
con il supporto di:
Musica, food e divertimento, come ogni anno, per tutte le vie della Città.
Piazza Libertà per una sera diventerà luogo di esposizione di numerosi pittori e scultori.
Generi diversi di musica allieteranno la città.
con il supporto di:
Evento con dj e musica “voglio tornare negli anni 90”.
Organizzazione di una serate all’Opera in pullman all’arena di Verona.
Analisi artistica esposta da un esperto di opere d’arte dei maggiori pittori, scultori o architetti internazionali con proiezioni ed intermezzi musicali.
con il supporto di:
Un tour serale dove, muniti di torce, andremo alla scoperta dei 6 siti Vantiniani presenti in città.
Gara canora a premi aperta a tutti gli appassionati di canto.
con il supporto di:
Seconda edizione passeggiata non competitiva riservata ad Auto, moto e sidecar d’epoca.
Giornata dedicata ai bimbi, gonfiabili e tanti divertimenti in piazza.
con il supporto di:
“Corpo Bandistico Santa Cecilia APS” è un’associazione con finalità di promozione sociale. L’Associazione, che perpetua la tradizione ultracentenaria di attività musicale bandistica nella comunità travagliatese.
Da anni l’Associazione ha consolidato la propria attività formativa aperta a tutti grazie alla ricerca di personale specializzato e allo sviluppo continuo di metodologie dell’attività didattica. L’Associazione offre una specifica formazione strumentale individuale e di insieme: lezioni di strumento, Banda giovanile, musica d’insieme, fino alla propedeutica musicale e corsi di canto moderno. Inoltre, per gli allievi c’è la possibilità di accedere a borse di studio e seminari. Una realtà affermata dell’Associazione è il Corpo Bandistico Santa Cecilia di Travagliato, una formazione, ad oggi, di circa sessanta elementi, che affonda le radici già dalla prima metà del 1800. Nonostante il passare degli anni e i cambiamenti occorsi, possiamo attestare che il fine ultimo è sempre stato il medesimo: la coltivazione della passione per la musica.
La Scuola di Musica “Accademia” e il Corpo Bandistico Santa Cecilia hanno lo scopo condiviso di promuovere l’educazione alla pratica musicale, di diffondere lo studio della musica, di sensibilizzare e di creare, in questo modo, sane occasioni di aggregazione e di crescita sociale e individuale. Questi obiettivi si esplicano attraverso la realizzazione di concerti ed iniziative musicali, come la partecipazione a celebrazioni e manifestazioni a carattere civile, religioso, culturale e ludico, promosse nella comunità locale.
La Scuola di Musica Accademia vi accompagnerà durante l’anno con la musica attraverso i consueti saggi musicali a fine anno accademico, gli aperitivi musicali in estate e l’esibizione natalizia.
Per quanto riguarda il Corpo Bandistico Santa Cecilia, il calendario dei concerti vede quattro importanti appuntamenti fissi: il concerto di Primavera, il concerto d’Estate (legato ai patroni della comunità SS. Pietro e Paolo), l’appuntamento di novembre con la ricorrenza di Santa Cecilia e il tradizionale concerto di Natale. Inoltre, dopo quasi due anni di assenza a causa delle misure anti-covid, la Banda è lieta di essere nuovamente presente per le celebrazioni religiose della Pasqua e per festeggiare la ripartenza della Fiera Travagliato Cavalli, il 15 aprile sfilando tra le vie del centro di Brescia e il 22 aprile per l’inaugurazione ufficiale.
Per celebrare la nomina di Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura, il Corpo Bandistico Santa Cecilia ha stipulato un gemellaggio con il Corpo Musicale Elia Astori di Nese (BG). Per la ricorrenza, il Concerto d’Estate vedrà la partecipazione congiunta dei musicanti dei due paesi: una serata si svolgerà a Travagliato e un’altra a Nese. Verranno eseguiti brani che richiamano la tradizione bergamasca e bresciana.
con il supporto di:
Saranno esposti i reperti archeologici risalenti al 200 d.c, ritrovati nell’antica necropoli presente in territorio Travagliatese e restaurati dalla Soprintendenza dei beni culturali.
Mostra fotografica che porterà alla scoperta di alcuni “Scorci Travagliatesi”.
con il supporto di:
Concorso a premi di cani di razza e non che sfileranno in passerella.
La stagione teatrale del Teatro Micheletti aprirà ad ottobre 2023, sarà una stagione molto ricca di eventi. Ogni week end si terranno rappresentazioni teatrali , musicali, alternate a serate culturali.
con il supporto di:
Come da tradizione anche quest’anno continueranno le Serate della Salute con specialisti di alto livello, pensate per avvicinare i cittadini ai temi che riguardano il loro benessere, all’insegna dell’informazione scientifica e del confronto.
Mostra di pizzi e merletti di diverse epoche e tipologie, un tributo all’arte del ricamo.
Verranno allestite diverse mostre di pittori e scultori Travagliatesi in vari luoghi della Città.
con il supporto di:
Serata culturale, come ogni anno, alla presenza di ospiti illustri di varie arti e discipline: Arte, Spiritualità, Letteratura, Filosofia, Storia, Scienza ecc.
con il supporto di:
Viaggio culturale di 6 gg alla scoperta di New York.
Come ogni anno il Corpo Bandistico Santa Cecilia terrà il concerto invernale presso Teatro Micheletti.
con il supporto di:
“Se non hai la pretesa di diventare un cuoco …. Basta la passione!”
Il progetto intende raccogliere tra la cittadinanza ricette disparate di dolci con allegate le foto degli stessi e di chi le ha realizzate. La partecipazione è aperta a tutti anche ai professionisti del settore (pasticcieri, ristoratori eccc) Alla fine, le ricette con le relative illustrazioni saranno raccolte in un libro dal titolo : “DOLCI IN COMUNE” Travagliato.
Il progetto intende coinvolgere tutte le famiglie Travagliatesi che nel loro orto o giardino abbiano delle piante di olivo, i cui frutti non vengono raccolti. Organizzeremo, con gli interessati ed in collaborazione con dei volontari, una raccolta collettiva di olive. Una volta terminato, l’intero raccolto verrà portato in un frantoio per ricavarne l’olio da imbottigliare. Le bottiglie di “olio solidale” verranno poi vendute nei mercatini ed il ricavato devoluto in beneficienza.
con il supporto di:
Il progetto intende recuperare e valorizzare immobili commerciali dismessi affichè all’interno degli stessi possano essere esposte opere d’arte. Sarebbe bello poter ammirare, al posto di mensole vuote e polvere , quadri, sculture , installazioni e colori. Avvieremo una collaborazione fra il Comune ed i proprietari degli spazi sfitti interessati al progetto. I privati metteranno a disposizione le vetrine dei loro negozi ed il Comune promuoverà l’iniziativa per attrarre artisti e collezionisti che vorranno esporre gratuitamente le proprie opere in questi spazi per il periodo che va dalla primavera all’autunno.
Oltre ai pannelli con le poesie all’ingresso di ogni attività, che l’Amministrazione Comunale ha già consegnato, il progetto prevede una collaborazione con le associazioni ed i cittadini appassionati di letteratura affinché si possano abbellire le vie della città con striscioni o cartelli riportanti frasi, aforismi, lettere ecc.
Il progetto intende raccogliere poesie di autori locali. Le migliori verranno poi lette ed interpretate dagli stessi autori in una serata presso il nostro Teatro Micheletti.
con il supporto di:L’opuscolo riporta solo i principali eventi culturali e ricreativi che si svolgeranno nell’arco dell’anno della cultura 2023. Le date precise, la descrizione dettagliata ed i luoghi nei quali si svolgeranno i singoli eventi verranno diffusi man mano attraverso i canali social del Comune di Travagliato.
@comune_di_travagliato Comune di Travagliato
@travagliato_annocultura2023 3319450259
Abbiamo istituito un servizio gratuito di messaggistica whatsapp, mandando al seguente numero 3319450259 il messaggio “chiedo di essere aggiunto” verrete iscritti e riceverete tutte le notizie della Città di Travagliato. Oltre a quanto illustrato e descritto sarà possibile seguire sui social tutti gli eventi organizzati oltre che dal Comune anche dalle Associazioni.
Un ringraziamento particolare da parte dell’Amministrazione Comunale va a tutte le aziende che hanno creduto in questo progetto donandoci un contributo.
Alle associazioni Travagliatesi che hanno aderito con entusiasmo alle iniziative, contribuendo con preziose idee. Ai singoli volontari sempre pronti a dedicare alla loro comunità tempo e risorse.
Senza di Voi tutto questo non sarebbe possibile! Grazie! Grazie! Grazie!
con il supporto di: