ARCHITECTURE & PHOTOGRAPHY PORTFOLIO 2019

Page 1

PORTFOLIO Architettura Fotografia

NC



Nicola Colella 18.06.1991, Lecco (LC), Italia Via Giulio e Corrado Venini 1 20127 - Milano (MI) colella.nicola@outlook.it +39 320 47 42 130 behance.net/nicolacolella issuu.com/colella.nicola

3


STUDI ACCADEMICI

Laurea Magistrale in Architettura delle Costruzioni 2016-2018 Politecnico di Milano

Laurea Triennale in Architettura delle Costruzioni 2013-2016 Politecnico di Milano

Diploma di scuola secondaria superiore 2005-2010 Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi", Andria (BT)

ESPERIENZE LAVORATIVE

Fotografo Freelance Nicola Colella set 2018-

Architetto Collaboratore / Fotografo EPTA Studio Pizzi srl_Architettura feb 2019 - ago 2019

Fotografo LAND srl_Architettura del Paesaggio oct 2018, jan 2019

Architetto Junior Collaboratore AtelierZero srl_ Architettura feb 2016 - apr 2016

4


WORSKHOP

Living Periphery, Architecture as a public space 2018 MIAW - Milan International Architectural Design Workshop (Politecnico di Milano)

COMPETENZE TECNICHE

Autocad Rhinocheros Sketch up Adobe Photoshop Adobe Illustrator Adobe InDesign Microsoft Word Microsoft Excel

COMPETENZE LINGUISTICHE

Italiano Inglese Spagnolo

Madrelingua B2 A2

ALTRE COMPETENZE

Fotografia di architettura Fotografia di paesaggio Fotografia di interni Sostenuto Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio delle professioni di Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore in Giugno 2019

5



ARCHITETTURA 10 24

lavoro Verso una nuova scuola B15

34

tesi magistrale Il centro dello sport comasco

60 70 86 94 104

universitĂ Tre corti, tre torri Passerella su EXPO Vettabbia, una risorsa sconosciuta Campus universitario Living periphery

FOTOGRAFIA 114 120 124 128

architettura interni urban/paesaggio aerea

7



A R C H I T E T T U R A


VERSO UNA NUOVA SCUOLA Progetto di rifunzionalizzazione spaziale Scuola svizzera, Milano (MI)

© EPTA Studio Pizzi Studio di fattibilità 2019 Realizzazione elaborati grafici

10


Š Alessandro Rossi Images

11


12


L’

evoluzione della società del XXI secolo ha portato inevitabilmente ad una nuova concezione della didattica. L’approccio all’insegnamento dei secoli scorsi, spesso incurante delle peculiarità dello studente, deve essere superato da un sistema educativo che pone la persona al centro. La Scuola Svizzera abbraccia integralmente questa visione, proponendo un sistema didattico incentrato sulla valorizzazione delle attitudini e delle capacità individuali. La capacità di collaborare e interagire in gruppo è una qualità indispensabile per inserirsi con successo nella vita sociale. Nell’ottica della stimolazione della curiosità intellettuale, dell’intraprendenza e del dinamismo degli studenti, viene superata la concezione statica dell’Aula Unica per ogni classe. Lo studente è quindi, anche simbolicamente, parte attiva del proprio processo formativo. L’ambizione è quindi quella di creare un contesto, fisico e non, che garantisca agli studenti la migliore esperienza formativa possibile. Per raggiungere anche sul piano architettonico gli obiettivi raggiunti dalla didattica, si è ritenuto auspicabile intervenire su diversi spazi dell’istituto: i corridoi, non più luoghi di transizione ma luoghi dello stare, in una concezione di scuola come luogo degli studenti anche oltre l’orario scolastico; la segnaletica e wayfinding, tramite la definizione di un’identità forte per ogni luogo e per ciascuna classe di età che permetta di facilitare l’orientamento e la riconoscibilità; i terrazzi e spazi aperti che permettano agli studenti di godere di spazi ricreativi di diversa natura a favore dell’apertura e della dinamicità.

13


Š Alessandro Rossi Images

14


Stato di fatto

Stato di progetto

15


Š Alessandro Rossi Images

16


240

710

750

120

17


18


Š Alessandro Rossi Images

19


Š Alessandro Rossi Images

20


Stato di fatto

Stato di progetto

21


22


Š Alessandro Rossi Images

23


B15 Progetto di recupero Edificio B15 Area Bracco, Milano (MI)

Š EPTA Studio Pizzi Progetto Definitivo 2019 Elaborati Pratica Paesaggistica Elaborati Pratica Edilizia

24


Š Alessandro Rossi Images

25


120.7

124.1

121.5

121.5

126.7 116.1

124.1

124.7

122.1

'

IETA

116.0

OPR

PR GIO 8 HEG i 11 gg RC PA rche n. pa

121.3

VIA

TA'

PRIE GGIO PRO PARCHE i 131 n. parchegg

121.8

126.7

IDIO

EG

LLI

FO

116.0

130.6

IO

IFIC

141.0

ED

BL

116.6

132.2 SSO ACCE ILE AB CARR

121.3 116.8 1811

349

0.00

I

FOLL

ICIO

2554

2507

600

IDIO

VIA EG

117.1 117.8

117.3

2891

ALE

ICIO

EDIF

SSO

ACCE

A

NUOV

11

LAMBRO FIUME

121.0

120.0

O

SS

CE

AC

120.9

IO

IC

IF

ED

8

120.2

IO

IFIC

ED

IO

IFIC

ED

B13

B18

B1

128.7 +11.90

-2.10

+1.98

1

131.1 +14.31

6

120.1

IO

IC

IF

25

17

ED

B1

B1

IO

C

B7

IC

IF

ED

IO

IC

IF

ED

118.6

123.2

A

B14

6

51

132.4 +15.62 129.6 +12.76 80

125.7

122.4

ED

O SS E CE BIL AC RRA CA

132.6 +15.62

119.7

IO

IFIC

116.8 +0.00

132.2 +15.47

NA

ILI PENS

BM

-2.02

+1.98

-1.50

2255

113.2 121.2

124.7

B14B

2198

ON

ED

AP

MP

RA

1628

2778

IO FOLLI

VIA EGID

EDIF

TIO PA SO CES ALE N AC 12 RSO 4047 36 PE -1.50

B

G

119.5

PR

127.2

E

V Te E-

131.2

IO

IC

IF

ED

PR

B6

S

P Te E

121.5

125.5

132.8

PR

118.2

116.3

E

8

E

B2

P T E

131.9 122.1

116.1

124.1

IO

IC

DIF

122.0

125.9

S (

O 120.7

P

121.8 121.6 127.2

127.7

126.2

121.0

119.5

D

RE

REV

141.2

26

REV


L’

intervento in oggetto si configura come una rifunzionalizzazione del fabbricato esistente. Il progetto prevede infatti un sistema di opere atte ad adeguare l’edificio alla normativa antisismica, alla normativa sul rischio idraulico, al rispetto delle norme igienicosanitarie e delle norme edilizie. L’edificio esistente prevede tre corpi scala distinti, di cui uno solo presente al piano -1. Nell’edificio esistente c’è un unico ascensore a servizio dei tre piani. L’ipotesi progettuale comporta la demolizione dei corpi scala in quanto non conformi alla normativa. Il progetto prevede, sul lato sud dell’edificio, la realizzazione di cinque torri contenenti due corpi scala in posizione contrapposta, due elementi di risalita meccanizzati ed uno contenente le distrubuzioni impiantistiche ai vari piani. Rispetto agli elementi che compongono l’involucro, da progetto si prevede la sostituzione delle superfici in U-Glass con lastre alveolari in policarbonato, la realizzazione di facciate continue in montanti e traversi con parti apribili schermate sui lati nord e sud da un sistema doppia pelle in tubi di PMMA, e la realizzazione di un cappotto isolante esterno per le parti di facciata opache. Rispetto alla rifunzionalizzazione interna dell’edificio il progetto prevede l’inserimento del laboratorio di un centro prelievi. La nuova configurazione di layout ai vari piani è realizzata da nuovi divisori interni a secco opachi ad alte prestazioni acustiche e vetrati per favorire illuminazione naturale degli ambienti di lavoro.

27


Stato di fatto

28


Š Alessandro Rossi Images

Stato di progetto

29


- 2.10

30


Stato di fatto

Stato di progetto

31


Stato di fatto

32


Š Alessandro Rossi Images

Stato di progetto

33


IL CENTRO DELLO SPORT COMASCO Valorizzazione dei centri sportivi degli anni ‘70 Como Sud (CO)

Politecnico di Milano Tesi di Laurea Lavoro di Gruppo 2018

34


35


36


R

ecuperare l’esistente, valorizzarlo ed organizzare lo spazio aperto: questi sono gli obiettivi del progetto inerente ai centri sportivi dell’area di Como Sud. L’aggiunta di nuovi corpi addossati agli edifici esistenti e di nuove volumetrie indipendenti ha trasformatoW l’area da una periferia, senza carattere, ad una zona contraddistinta dalla forte ed evidente presenza di attrezzature sportive, di spicco per tutto il Comune. Il lavoro condotto mira a rendere più riconoscibili i centri sportivi esistenti, valorizzarli tramite l’implemento delle loro potenzialità e possibilità oltre che a rafforzarne i collegamenti: un progetto di nuova organizzazione dello spazio aperto è un’azione fondamentale per il tessuto diffuso in cui trova spazio l’area in oggetto. Il progetto si focalizza poi sugli edifici del Palazzetto dello sport e della Piscina Olimpica, storici fiori all’occhiello del panorama sportivo comasco: la conservazione dell’esistente e l’aggiunta di nuovi volumi, permette di far rifiorire l’area in grado ora di essere riconosciuta come il centro dello sport comasco, anche grazie alla nuova organizzazione del grande spazio aperto che caratterizza l’intero distretto.

37


38


39


Piscina Olimpica

Parcheggio

40

Piazza d’armi

Piazza Atleti Azzurri d’Italia

Centro uffici e ostello

Piazza Atleti Azzurri d’Italia

Via Sportivi Comaschi

Via Canturina

Parcheggi

Ca C


io

ampo CONI

Palazzetto dello Sport

Tiro a Segno Nazionale

Centro Sportivo Belvedere




5000

4787

ostello sportivo

uffici spa

uffici servizi piscina palestra servizi spa

negozio ristorante

vasca natatoria servizi piscina

44


1125

5020

2100

400

50

4620

6000

2600

18,40

14,90

12,40 11,40

8,40 7,40

7,40

3,40

3,40

0,00

0,00


46


47


48


Impianto esistente

Conservazione impianto strutturale

Nuovo involucro e ampiamento

49




19,00

9,70 8,30

PALASPORT

MUGGIO'

5,30

0,00

19,00

8,30

5,30

0,00

52


- 2,00 m

3850

2900

3000

2900

± 0,00 m

1930

980

470

1920

2500

1850

300

300

300

± 0,00 m

1880

3260

- 1,00 m

1320

6700


54


55


56


57


58


59


TRE CORTI : TRE TORRI Uffici, aule e residenze Goccia di Bovisa, Milano (MI)

Politecnico di Milano Laboratorio di Progettazione IV Lavoro di Gruppo 2017

60


61



T

re corti, Tre torri si inserisce in un masterplan di progetto che mira alla creazione di significative sinergie attraverso la realizzazione di un vero e proprio parco scientifico e tecnologico universitario, così da qualificare Bovisa come punto di riferimento per l’attività scientifica, luogo centrale e significativo anche dal punto di vista del lavoro. L’ipotesi più concreta è quella di far nascere, accanto alle nuove strutture di ricerca che si insedieranno nell’area, una "Città Politecnica" che si giovi della presenza dell’Ateneo condividendone i medesimi spazi urbani e in alcuni casi gli stessi edifici. La presenza in Bovisa di questa popolazione giovanile suggerisce di prevedere l’insediamento di strutture residenziali sia per uso temporaneo, che come abitazioni prioritariamente per giovani coppie. A queste sono affiancate strutture per attività ricreative e culturali destinate specificamente ai giovani, che consentirebbero alla zona di rimanere viva anche in ore in cui le attività didattiche e scientifiche sono chiuse, attirando utenti da zone diverse della città. L’intervento si configura nella ripetizione di un sistema identificato da una corte e un edificio a torre lungo un asse infrastrutturale che costituisce la spina dorsale dell’intero masterplan. Il dialogo tra questi elementi è garantito da connesioni pedonali sia longitudinali (tra le corti) sia trasversali (tra corte e torre) che contribuiscono a mantenere l’intero insediamento compatto e raggiungibile, in accordo con l’idea di ricreare una "cittadella". Il singolo sistema è cosi identidicato da 3 edifici connessi tramite ponti e disposti ortogonalmente tra di loro così da configurare una corte che da’W luce agli affacci principali. Questa presenta un disegno di pavimentazione continuo anche al di fuori del suo perimetro, così da identificare una sorta di "tappeto" sul quale viene posizionata la torre, mantenendone così un stretta relazione con essa. 63




66


A’

A’

A

A

67


PROSPETTI scala 1:20

68

1. Terreno 2. Membrana impermeabilizzante mod. POLIMAT PRO prodotta da BITUVER sp. 4 mm in mescola elastoplastomerica (BPP) con armatura costituita da un tessuto non tessuto di poliestere rinforzato con filo continuo in fibra di vetro 3. Magrone sp. 10 cm in calcestruzzo classe C12/15 4. Platea di fondazione sp. 2 m in calcestruzzo classe C40/50 5. Vespaio aerato formato da elementi plastici mod. CUPOLEX prodotti da PONTAROLO ENGINEERING dim. 56x56/30 cm integrati con getto di completamento sp. 4 cm in calcestruzzo classe C25/30 6. Rete elettrosaldata per calcestruzzo Ø5/25x25 cm 7. Pannello in lana di vetro mod. CLIMAVER34 G3 prodotto da ISOVER sp. 100 mm realizzato con legante a base di componenti organici e vegetali 8. Pannelli radianti per riscaldamento a pavimento integrati con massetto autolivellante sp. 8 cm 9. Pavimento in resina mod. DEGA SPATOLATO realizzato da GOBBETTO sp. 20 mm 10. Pannello mod. STYRODUR 3035 CS in polistirene espanso estruso XPS sp. 8o mm 11. Membrana bugnata mod. BITUFOND prodotta da BITUVER in polietilene ad alta densità (HDPE) sp. 8mm 12. Muratura perimetrale controterra realizzata in calcestruzzo classe C25/30 13. Intonaco sp. 2 cm 14. Pannelli modulari per soffitti in lana minerale mod. AMF THERMATEX SCHLICHT prodotti da KNAUF sp. 22 mm 15. Orditura metallica per sospensione dei pannelli per soffitti 16. Trave principale HE360B in acciaio S355 17. Lamiera grecata con bugne laterali mod. ITP BETON prodotta da ITALPANNELLI in acciaio zincato 18. Trave secondaria 19. Materassino fonoisolante mod. CALPESTOP prodotto da LECA sp. 10 mm in polietilene espanso reticolato chimicamente a cellule chiuse 20. Cappa collaborante sp. 6 cm con rete elettrosaldata per calcestruzzo 21. Strato di ghiaione sp. 20 cm 22. Getto di sottofondo sp. 15 cm 23. Massetto in sabbia cemento sp. 10 cm 24. Pavimentazione esterna carrabile sp. 3 cm 25. Serramento scorrevole mod. CLASSIC PLAIN realizzato da SKY-FRAME con profili perimetrali in alluminio alloggiati in telaio di alluminio integrato nel soffitto e nel pavimento senza soglia con canalina per allontanamento delle acque meteoriche integrata nel pavimento 26. Vetro selettivo temprato mod. SUNCOOL 70/35 PRO T prodotto da PILKINGTON sp. 6 mm 27. Intercapedine sp. 18 mm riempita con gas Argon 90% 28. Vetro basso emissivo stratificato mod. OPTILAM OPTITHERM S1 prodotto da PILKINGTON sp. 7 mm 29. Profilo cavo in acciaio per fissaggio di sottostruttura su facciata 30. Sottostruttura per fissaggio pannelli oscuranti 31. Pannelli oscuranti azionati elettricamente con lamelle orientabili 32. Muratura di tamponamento in laterizio porizzato realizzata con blocchi modulari a facce lisce mod. POROTHERM MODULARE prodotti da WIENERBERGER dim. 35x25/19 cm (60) 33. Pannello autoportante in lana di vetro mod. X60 VN G3 prodotto da ISOVER sp. 80 mm trattato con resina termo indurente a base di componenti organici vegetali 34. Sistema per tende a rullo mod. TOPBOX 140 prodotto da MOTTURA con azionamento a motore specifico per installazione a scomparsa nel controsoffitto 35. Serramento a taglio termico mod. OS2 65.5 prodotto da SECCO SISTEMI con ante e telaio complanari 36. Massetto di pendenza in calcestruzzo classe C12/15 37. Sottostruttura con sistema autolivellante in materiale polimerico e testa basculante in bi-materiale (PP + gomma) mod. ETERNO SE3 prodotta da ITALFLOOR Ø88/75-120 mm 38. Pavimento in conglomerato cementizio mod. Basic prodotto da ITALFLOOR dim. 40x40/3 cm 39. Doppio strato di membrana impermeabilizzante mod. POLIMAT PRO prodotta da BITUVER sp. 4+4 mm in mescola elastoplastomerica (BPP) con armatura costituita da un

21 22



PASSERELLA SU EXPO Stazione, attraversamento pedonale, mix funzionale Area Expo, Milano (MI)

Politecnico di Milano Laboratorio di Infrastrutture nel Paesaggio Lavoro di gruppo 2017

70


71


72


U

na nuova passerella pedonale permette un collegamento diretto tra la stazione ed il nuovo campus dedicato alla ricerca; Una nuova stazione connette a qualsiasi linea ferroviaria non solo l’ex area Expo, ma anche il nuovo quartiere residenziale di Cascina Merlata e l’area industriale Stevenson; Un insieme di edifici e funzioni permettono alla zona di avere una nuova vita, andando a supportare le esigenze degli utenti che abitano l’area in oggetto. E’ questo il nuovo scenario pensato per questa area abbondantemente lontana dalla città e ingabbiata dalle importanti infrastrutture che la perimetrano. La passerella funge cosi da elemento cerniera tra queste realtà, inserendosi in un paesaggio altamente infrastrutturato, nel quale gli unici elementi paesaggistici di qualità sono quelli naturali in lontananza nelle giornate limpide. E’ interessante rilevare come l’attraversamento pedonale diventi un elemento percepito da molteplici punti di vista e da differenti situazioni: c’è la percezione dal basso di chi si muove a piedi, la percezione alla stessa quota da una maggiore distanza di chi percorre la passerella di Cascina merlata, quella di chi ad alta velocità in auto è alla stessa quota e in direzione quasi parallela la vede dal ponte dell’autostrada e quella di chi, infine, in direzione trasversale e dal basso la vede percorrendo ad alta velocità l’autostrada sottostante.

73


RT

O

SP

MA

CINE

74

E

AL

CI

ER

MM

CO

RALE

ULTU

RO C

CENT


75




78


79




82


1 2 3 4

5

6

7 8 9 10 11 1 2

83


84


85


VETTABBIA: UNA RISORSA SCONOSCIUTA Riconessione urbana della Roggia Vettabbia Milano (MI)

Politecnico di Milano Laboratorio di Urbanistica Lavoro di gruppo 2015

86


87


88


Il tema di questo studio urbanistico ha riguardato

lo studio delle acque a Milano, in particolare quei corsi d’acqua che pur attraversando la città, vengono "negati" da essa stessa dando vita ad episodi di degrado urbano. In questo modo le sponde si trasformano in retri fatiscenti di una metropoli che dimentica il forte valore infrastrutturale di un corso d’acqua in quanto impegnata ad affermare ogni sua individualità a discapito di un identità collettiva comune. Il caso preso in esame è quello inerente alla Roggia Vettabbia, un canale di scolo nato in epoca romana, sito nell’area sud di Milano, per permette alle abbondanti acque provenienti dal Seveso e da altri fiumi a Nord di Milano di defluire fuori città, sfociando nel Lambro meridionale: attualmente scarica anche le acque della Darsena. Il dimenticato corso d’acqua lambisce oggi sistemi urbani e vitalità di notevole importanza e valore per la città. Questi, tramite un attenta e calibrata progettazione urbana, hanno la possibilità di rinascere o essere potenziati in quanto coordinati tra loro sfuttando proprio la capacità infrastrutturante del corso d’acqua stesso. Le vie d’acqua, se opportunamente progettate, possono diventare il paesaggio urbano contemporaneo di espressione di suggestioni poetiche, occasione di vitalità ed etereogenità sociale. L’acqua proprio come ogni altra infrastruttura è in grado di ridistribuire la qualità dal "centro cittadino" ad aree marginali dove realtà nettamente diverse si scontrano senza dialogo, senza comunicazione, senza progetto. L’acqua diventa così un baricentro, che unisce i sistemi, comunicando con i materiali che la città ha da offrire, ridando alla popolazione i vuoti urbani che intercetta.

89


PRZZ001

PMIN004

VTSC002

FRRV003

PRZZ001

PRZZ001

9PXM005

PMIN004

VTSC002

FRRV003

GDND0

RPMN009

GDND007

9PXM005

SYMB011

MGZN008

PMIN004

FNTL006

VTSC002

RPMN009

GDND007

9PXM005

FRRV003

90

CSCN012

MGZN008

SYMB011

RPMN010

RTRB013

CRVT014


91


A

B

C

D

92


A

A

C

A

A

A

C D

B

B

D A

A B

D

A

93


CAMPUS UNIVERSITARIO Aule, biblioteca, auditorium, uffici Pemba, Mozambico

Politecnico di Milano Laboratorio di Progettazione III Lavoro di gruppo 2015

94


95


Pemba

hinga Nampula

Quelimane

ambane

96


IIl nuovo Campus Universitario di Pemba si inserisce

nel tessuto urbano a nord est della penisola nelle strette vicinanze dell’esistente Università di Ingegneria, addossandosi lungo un tracciato esistente di grande importanza. Questo tracciato si trasforma in una via pedonale con linea tranviaria che taglia tutti gli isolati dello sviluppo urbano, all’interno dei quali la via diventa il centro lineare su cui si attestano gli edifici pubblici. La seconda linea metropolitana, che distribuisce tutto il nuovo tessuto e si collega alla stazione ferroviaria, ha una fermata presso l’università cosi da garantire un facile ed efficacie collegamento da tutta la città e dintorni. Il progetto quindi diventa un tassello della città occupando uno dei nuovi isolati. Lo sviluppo del campus universitario è stato pensato in tre grandi fasi di espansione: la prima fase entro 5 anni, la seconda fase entro 20 anni, la terza entro 50 anni. Si è previsto che l’università stessa cresca parallelamente all’espansione della città, alla crescita della popolazione e soprattutto in riferimento alla crescita della qualità della vita e del tasso di alfabetizzazione. Il progetto, particolarmente introverso, si sviluppa attorno ad un sistema di corti interne collegate da percorsi pedonali che permettono ai diversi ambienti di essere facilmente collegati e accessibili con continuità. E’ possibile identificare un grande fulcro dell’intero campus all’interno della corte centrale ribassata, alla quale si accede dall’ingresso principale e sulla quale si affacciano sia i ballatoi di distribuzione delle aule che la biblioteca centrale. Il campus universitario offre tutti quelli che sono i servizi tipici della sua natura: due auditorium, due mense, aule studio, una seconda biblioteca e gli uffici dei diversi dipartimenti.

97


Sezione AA _ Scala 1:200

SEZIONE AA _ scala 1:500

Sezione BB _ Scala 1:200

SEZIONE BB_ scala 1:500

Sezione CC _ Scala 1:200 SEZIONE CC_ scala

98

1:500


22/26

+1,00 m

+0,50 m

+1,00 m

+1,00 m

+1,00 m

+0,00 m

+1,00 m

+1,00 m

+0,50 m

99


100


101


102


PROSPETTO NORD_scala 1:500

103


IN THE GREEN. IN THE CITY. Politecnico di Milano Living Periphery, Architecture as a public space Workshop "MIAW" Lavoro di gruppo 2018

104


105



Oh Europa, what a dream! "In 2036 my oldest daughter will be 28 years old. She is now living and working in an area of Milano called Vigentino. In march my youngest daughter Stella will come and visit her. Taking a break from her studies in Paris. As you leave the old Lodi T.I.B.B. Metro station and walk past the Fondazione Prada, you enter the green streets of Segentino. Best described as an Urban forest it is the most vibrant new neighbourhood in Europe. Bikelanes criss cross the area while some of Italias best landscape architects have designed the famous courtyards of the area." When the masterplan of the area was ready in 2022 it was also a turning point for the architectural profession in Europe. Finally the long discussed themes of how to define the new, green city was given a canvas. The Segentino. Subdivided into twenty quartiere it provided a huge number of new commissions. A new Italian generation of architects combined the relaxed elegance of Milanese high modernism with lo tek sustainable technology. Programatic inventions and incredible hybrid public buildings. The proposal is an effort to come up with a positive narrative for how we can evolve the European cities we love. Taking care of the dramatic consequences of climate change and transport it’s presented a fable. A new narrative, which has equal measures of strategy and naivety. Rationality, engineering and beauty. A magical realism for the city.

107


108


109


110


111



F O T O G R A F I A


Fondazione G.Feltrinelli Milano (MI) Š Nicola Colella (2015) 114


The Corner Milano (MI) Š Nicola Colella (2019) 115


Palazzo pubblico Siena (SI) dalla serie Sky Geometries Š Nicola Colella (2019)

116


Castel del Monte Andria (BT) dalla serie Sky Geometries Š Nicola Colella (2017)

117


Skin Milano (MI) dalla serie Prospects Š Nicola Colella (2018)

118


Shadow Milano (MI) dalla serie Prospects Š Nicola Colella (2019)

119


Piave Appartamento per due commissionato da EPTA srl Š Nicola Colella (2019)

120


121


122


Ripa Appartamento per due commissionato da EPTA srl Š Nicola Colella (2019)

123


Green cityrooms Milano (MI) commissionato da LAND srl Š Nicola Colella (2018)

124


Mineral Sunset Milano (MI) commissionato da LAND srl Š Nicola Colella (2018)

125


Landscape Architecture Milano (MI) commissionato da LAND srl Š Nicola Colella (2018)

126


Development Milano (MI) commissionato da LAND srl Š Nicola Colella (2018)

127


Octagon Andria (BT) dalla serie Droning Š Nicola Colella (2019)

128


Green geometries Milano (MI) dalla serie Droning Š Nicola Colella (2019)

129



Nicola Colella Š All rights reserved 2019


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.