Sanificazione in ambito zootecnico

Page 1

UNIONE EUROPEA

REGIONE MARCHE

PSR MARCHE 2007-2013

IGIENE DELLE PRODUZIONI AGRICOLE: SANIFICAZIONE IN AMBITO ZOOTECNICO Il benessere degli animali e l’igiene delle produzioni agricole sono due cardini fondamentali della sicurezza alimentare che deve essere perseguita dai produttori. La sanificazione è una delle strategie che un produttore deve mettere in atto e che va attuata tramite l’uso di mezzi fisici e chimici efficaci per ottenere un ambiente che dal punto di vista microbiologico sia a un livello accettabile. L’allevamento zootecnico non sfugge a questa logica pertanto la pulizia, il lavaggio, la detergenza, la disinfezione, il risciacquo ecc. eseguite negli allevamenti svolgono un ruolo fondamentale nel raggiungimento del più alto livello di sicurezza alimentare. L’attività di sanificazione negli allevamenti deve rappresentare un’attività costante da ripetere in un arco di tempo definito in quanto l’esperienza ha dimostrato che gli interventi di sanificazioni spesso si sono rilevati fondamentali nel limitare e/o bloccare la diffusione di agenti infettanti nell’interno degli allevamenti e tra allevamenti, soprattutto in quelle aree con elevata densità di animali. Le pratiche di disinfezione hanno l’effetto massimo quando vengono utilizzate insieme alla tecnica del “tutto pieno-tutto vuoto” perché si creano le condizioni per la diminuzione dei tempi di sopravvivenza della maggior parte degli agenti infettivi la cui vita dipende dal grado di contaminazione iniziale, dalla loro protezione da parte del materiale organico e dall’esposizione al secco e ai raggi solari. In generale si può considerare che le elevate temperature, il secco, e i raggi solari sono fattori negativi per la vita dei patogeni, mentre al contrario l’umidità, l’oscurità e le basse temperature sono condizioni favorevoli alla vita microbica. L’obiettivo di ogni allevatore è quello di allevare i propri animali in un ambiente il più salubre possibile che può essere ottenuto sostanzialmente con due interventi: “la sanificazione e la disinfestazione” . Più precisamente per disinfezione si intende comunemente il complesso delle operazioni meccaniche, fisiche e chimiche, intese a distruggere i microrganismi patogeni (virus, batteri, protozoi, lieviti, funghi ecc.), mentre per disinfestazione si intende la distruzione di microrganismi superiori come: insetti, acari, elminti, artropodi, roditori ecc. Gli interventi di sanificazione in un allevamento possono essere molto diversificati e molto legati alla situazione ambientale, alla capacità dei microrganismi di creare un danno, al substrato presente ecc., e che richiedono comportamenti differenziati per le scelte dei mezzi utilizzati in relazione al loro modo di agire.

QUANDO SANIFICARE In bibliografia la sanificazione viene divisa in base al momento delle sua effettuazione, più precisamente: Sanificazione periodica: intesa come intervento eseguito per motivi precauzionali anche in assenza di particolari patologie infettive, soprattutto prima che si proceda all’introduzione di animali. Essa può riguardare l’intera struttura di allevamento o parti di esso, nonché le attrezzature e i mezzi di trasporto. Sanificazione continua: intervento effettuato durante l’evoluzione di un’infezione con lo scopo di diminuire la carica di agenti infettivi che possono essere diffusi nell’ambiente da animali ammalati al fine di ridurre il rischio di propagazione dell’infezione ai capi sani; Sanificazione finale: operazione effettuata al termine di un evento infettivo e può interessare strutture, attrezzature ecc.

PROCEDURE DI SANIFICAZIONE DELLE ZOOTECNICHE

STRUTTURE E ATTREZZATURE

La sanificazione di un’attività zootecnica si compone di due operazioni distinte realizzate in fasi successive:  La detersione: l’allontanamento dello sporco per sottrarre ai microorganismi i substrati per il loro sviluppo;

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Sanificazione in ambito zootecnico by Coldiretti Macerata - Issuu