Maggio 2015

Page 1

CRONACHE Anno II - 1° sup. n. 08/2015 - Poste Italiane s.p.a. - Sped.abb.post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46), art. 1 c. 1, Aut.MBPA/C/FI/39/2014 - copia: 0,10

Anno 2015 n.2309 Mag. 2015

4

10 Maggio 2015 Mantova in Expo

5

Assemblea provinciale Coldiretti Mantova

6

Le novità su latte e Pac


AGRITURISMI TERRANOSTRA

ACCOGLIENZA QUALITA’ TUTELA DEL PAESAGGIO E DELL’AMBIENTE GENUINITA’ VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI ECOCOMPATIBILITA’ VACANZA

VISITA IL SITO WWW.TERRANOSTRA.IT


ANNO 2015 - N. 2309 Maggio 2015

Terra Mantovana

3

SOMMARIO 4 EDITORIALE - 10 Maggio Mantova a 10 CAMPAGNA AMICA – La nuova

Expo 2015

App. “Farmersforyou”

5 SINDACALE – Assemblea Provinciale 11

CAMPAGNA AMICA

- Il

successo di Borgo in fiore

6 PRIMO PIANO – Indagine antitrust 12 SCADENZE

sulla filiera latte/ PAC

Presidente Paolo Carra Vicepresidente Primo Cortellazzi Direttore Provinciale Mauro Donda

7

PRIMO PIANO – Riforma reati

alimentari

provinciale del 22/04/2015

8

LAVORO – Flussi 2015: definiti

14 BREVI

9

GIOVANI COLDIRETTI – la birra di

tempi e procedure

Treccani ha vinto il premio “nuovi fattori di successo”

13

PENSIONATI

15 ANNUNCI

Redazione Claudio Piva Grafica e Stampa Media Srl Via Lombardia, 72 Carmignano (PO) Tel. 055-8716803 www.mediaservizi.net

CRONACHE Periodico - Aut. Trib. Prato n° 6 del 20/11/04 - Dir. resp.: B. Lisei - Red. e Amm.: Media srl - via Lombarda, 72 Comeana Tel. 055 8716801 - Stampa: Rindi

Siti Web: www.mantova.coldiretti.it www.campagnaamicamantova.it www.terranostramantova.it www.istitutocarantani.it

Giornale Coldiretti Mantova

Festa


4

EDITORIALE EXPO: COLDIRETTI MANTOVA ABBRACCIA IL MONDO Gli agricoltori mantovani protagonisti dell’Esposizione Universale

Domenica 10 maggio nel Roof garden del Padiglione Coldiretti, i nostri agricoltori hanno presentato i prodotti del territorio e un menù della tradizionale cucina mantovana. All’evento sono intervenuti 150 produttori giunti a Milano con due pullman e in auto, una folta rappresentanza di sindaci ed assessori dei comuni mantovani e numerosi visitatori italiani e stranieri dell’esposizione universale. La giornata ricca di eventi ha permesso agli ospiti di compiere un viaggio attraverso i sapori e i profumi del territorio mantovano, come “Natura da bere”, con succhi di frutta del territorio, “Dai colli alla bassa” dedicato ai vini, la “Storia della Lumaca che incontrò la birra” e “il Re dei formaggi si fa piccante” tra Grana Padano e Parmigiano Reggiano e mostarda. Il pranzo e la cena, sapientemente interpretati dallo chef Carlo Bresciani, prevedevano un menù tipico della tradizione, dai tortelli di zucca al brasato di manzo con polenta, annaffiati dai vini Lambrusco mantovano e dei colli morenici. Numerose le imprese presenti con i loro prodotti: azienda agricola Ganda Amalia (Marcaria), cantina sociale di Quistello (Quistello), soc. agricola Ricchi di Stefanoni Claudio e Giancarlo (Monzambano), Gambaretto Angelino, Mauro e Alessandro soc. agr.(Rodigo), azienda agricola Boscaini Derek (Mariana Mantovana), azienda agricola Treccani Enrico (Castel Goffredo), Latteria Sociale S.Angelo (Marcaria), Consorzio Latterie Virgilio (Mantova), latteria agricola Begozzo (Gonzaga), soc. agr. Gabusi Mauro e Stefano (Guidizzolo), soc. agr. Boschini Massimo e Mirko (Roverbella), agriturismo corte Fabbrica di Amista Diego (Motteggiana), azienda agricola Daolio Patrizio (Suzzara), consorzio carni bovine documentate, agriturismo corte Aquileia (Volta Mantovana). Importante la visita ai padiglioni di Expo, dove i nostri agricoltori sono entrati in contatto con culture, storie e tradizioni gastronomiche di ogni angolo della terra, applicando il principio fondamentale per Coldiretti di Democrazia economica, che offre l’opportunità a tante aziende di mostrarsi al mondo, ma contemporaneamente di conoscere e confrontarsi con il mondo. I prodotti Coldiretti sono tipici del territorio e rappresentano il buon cibo italiano, spiega il presidente di Coldiretti Mantova Paolo Carra precisando che “Coldiretti considera Expo un’occasione unica per valorizzare la salubrità, la qualità e l’artigianalità delle eccellenze mantovane, con il duplice obiettivo di tutelare i redditi delle aziende agricole e il benessere dei cittadini. Secondo il primo studio di Coldiretti sull’Expo nel piatto, durante l’esposizione universale saranno distribuiti 26 milioni di pasti per un giro di affari complessivo nei sei mesi stimato in 320 milioni di euro, per gustare un totale di circa 450mila tonnellate di cibo che per la stragrande maggioranza sarà Made in Italy. Di cibo quindi ce n’è di tutti tipi, ma la vera novità è il primo “Farmer’s Inn di Campagna Amica” sempre aperto nel Roff garden del padiglione Coldiretti. L’agricoltura mantovana grazie a Coldiretti, ha la possibilità di avere il proprio spazio all’interno di Expo” ha affermato Giuseppe Groppelli presidente di Terranostra Mantova - siamo una grande provincia con un’importante ricchezza enogastronomica e culturale che è riuscita a rialzarsi e rifiorire dopo il terremoto del 2012” Le aziende agricole mantovane hanno avuto la grande opportunità di mostrare al mondo i loro prodotti, testimoni di un territorio ricco di genuinità e di qualità che conserva la tradizione, ma ha il coraggio dell’innovazione. I nostri agricoltori devono essere in Expo come “protagonisti” commenta Giovanni Roncalli direttore di Coldiretti Mantova sottolineando che “le nostre aziende sono custodi di una cultura enogastronomica che affonda le proprie radici nel territorio, ma che guardano lontano verso il futuro”. Giornale Coldiretti Mantova


5

SINDACALE COLDIRETTI: L’ASSEMBLEA PROVINCIALE APPROVA IL BILANCIO 2014

L’assemblea Provinciale dei Presidenti sezionali di Coldiretti Mantova, riunitasi lunedì 27 aprile al Boma, ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2014 e la “manovra” preventiva 2015. E’ emersa una situazione contabile e finanziaria positiva, in continuo miglioramento. Nell’aprire i lavori dell’Assemblea, che ha visto una partecipazione molto numerosa, il Presidente Paolo Carra ha fatto il punto sulla situazione economica, sindacale ed organizzativa del settore agricolo mantovano. Stiamo prestando grande attenzione con un forte sostegno alla zootecnia, perché è trainante per l’agricoltura mantovana. Dobbiamo dare il prezzo al latte collegato ad un percorso di indicizzazione legato all’importo pagato dal consumatore allo scaffale dei supermercati e alla tracciabilità di tutti i prodotti lattiero caseari. Nell’Unione Europea ci sono due correnti di pensiero, la prima che prevede un drastico ridimensionamento della produzione di latte in Italia e la seconda che punta alla valorizzazione dei formaggi DOP. Coldiretti ha ben chiaro cosa fare, e propone una nuova politica nel comparto zootecnico, incentrata su etichettatura e trasparenza, per affrontare una concorrenza opaca e per superare la crisi che attanaglia il settore. In questo quadro, la forza della cooperazione è un pilastro dell’agricoltura mantovana, in termini di aggregazione delle aziende, di qualità e distintività delle produzione tipiche, di capacità competitiva sui mercati europei e mondiali. Sul tema della sburocratizzazione, prosegue Carra, vogliamo estendere la semplificazione introdotta nel comparto vitivinicolo, con l’obiettivo di ridurre i costi di produzione e di introdurre la logica: più lavoro per produrre e meno carta da compilare. Sulla grande vetrina di Expo, Coldiretti si sta impegnando a fondo, con spazi espositivi per le aziende nel padiglione Italia e per far conoscere i nostri territori e il made in Italy ai 24 milioni di visitatori di tutto il mondo, previsti dal 1 maggio al 31 ottobre 2015. Oggi l’agricoltura è tornata al centro dell’agenda politica, pur rappresentando il 3% della forza lavoro, conclude Carra. Questo è stato possibile perché sentiamo forte il bisogno di condividere il progetto di Coldiretti nei territori con le Istituzioni, i cittadini, i consumatori, le comunità locali, la società civile. L’associazionismo e la rappresentanza è sempre più importante, solo Coldiretti ha portato un progetto di agricoltura e un modello di sviluppo, perché abbiamo il coraggio di innovare, di metterci la faccia, di cambiare per realizzare il futuro dei nostri figli, del Paese e della nostra agricoltura. Occorre prendere decisioni e realizzare iniziative concrete nel nome dell’interesse generale, non basta più enunciare critiche senza poi fare niente. Stiamo attraversando un periodo intenso di problematiche e di lavoro, ha sottolineato il Direttore Giovanni Roncalli, l’applicazione della PAC, la fiscalità in agricoltura, la difesa dei redditi delle aziende agricole, la sostenibilità produttiva e dei territori, ed altri ancora. Temi importanti che ci vedono impegnati quotidianamente con la dirigenza nel trovare risposte e possibili soluzioni. Un grande lavoro di squadra per impostare le basi del futuro delle aziende agricole e di Coldiretti.

Giornale Coldiretti Mantova


6

PRIMO PIANO

L’ANTITRUST AVVIA L’INDAGINE SULLA FILIERA LATTE Paolo Carra: bene antitrust dopo le richieste di Coldiretti Il latte di qualità viene pagato in media 0,36 centesimi al litro agli allevatori che non riescono a coprire neanche i costi per l’alimentazione, mentre il prezzo del latte fresco in Italia si aggira intorno a 1,5 euro al litro facendo registrare un ricarico del 317% del valore del latte dalla stalla allo scaffale. Questo ha portato alla chiusura negli anni di crisi di una stalla su cinque e la perdita di 32mila posti di lavoro. I dati sono stati resi noti da Coldiretti che durante la manifestazione “un giorno da allevatore” aveva sollecitato l’avvio dell’indagine conoscitiva sulla filiera lattiero - casearia. Coldiretti e Codacons avevano chiesto all’autorità garante della Concorrenza e del Mercato (agcm), di fare luce sugli abusi di dipendenza economica a danno dei produttori di latte fresco. “L’avvio dell’indagine dell’antitrust è un risultato ottenuto dopo la nostra mobilitazione in difesa del latte e siamo soddisfatti” spiega Paolo Carra presidente di Coldiretti Mantova “i nostri imprenditori sono messi in costante difficoltà dai costi di produzione troppo elevati per ottenere un prodotto di qualità e sicurezza alimentare mentre il prezzo del latte fresco allo scaffale viene moltiplicato circa quattro volte” continua Paolo Carra precisando che “è necessario far luce sulla situazione e sostenere con forza il duro lavoro che fanno gli allevatori italiani ogni giorno”. L’avvio dell’indagine da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è importante. Il recente decreto ministeriale dispone l’obbligo di contratti scritti, della durata non inferiore a dodici mesi, in cui si vincolano gli acquirenti di latte crudo a corrispondere un prezzo che non vada sotto ai costi medi di produzione del prodotto oggetto del contratto. Importanti sono anche le misure di rafforzamento del contrasto alle pratiche sleali di mercato con l’intervento dell’Antitrust attraverso il monitoraggio dei costi medi di produzione del latte crudo e le segnalazioni dell’Ispettorato repressione frodi del Mipaaf (ICQRF) ma anche con l’inasprimento delle sanzioni per violazioni delle prescrizioni dell’art. 62 che vengono innalzate a 3 mila fino a 50 mila euro

PAC, ECCO COME CAMBIA IL PREMIO LATTE La conferenza Stato Regioni ha approvato la modifica del premio Pac per il latte. Vediamo cosa è cambiato. I premi previsti per le vacche sono destinati ai produttori di latte per capi che abbiano partorito nell’anno di presentazione della domanda e i cui vitelli sono identificati e registrati secondo le modalità e i termini previsti dal regolamento (CE) n. 1760/2000 e dal decreto del Presidente della Repubblica n. 437/2000, e appartenenti ad allevamenti che rispettino, nell’anno di presentazione della domanda, almeno 2 dei seguenti requisiti qualificativi ed igienico sanitari: tenore di cellule somatiche (per ml) inferiore a 300.000; tenore di carica batterica a 30° (per ml) inferiore a 40.000; contenuto di proteina superiore al 3,35%. Nel caso in cui siano in regola due parametri di cui sopra, il terzo dovrà comunque rispettare i seguenti limiti; tenore di cellule somatiche (per ml) inferiore a 400.000; tenore di carica batterica a 30° (per ml) inferiore a 100.000; contenuto di proteina superiore a 3,20 per cento.

Giornale Coldiretti Mantova


PRIMO PIANO

AL VIA LA RIFORMA CONTRO I REATI ALIMENTARI

7

Dai polli alla diossina alla carne di cavallo spacciata per manzo: aumentano gli scandali a tavola e, di conseguenza, crescono i rischi per la salute a causa dei cibi adulterati e dalle frodi. I dati parlano chiaro: il business delle agromafie è aumentato del 10 per cento in un anno e ha raggiunto i 15,4 miliardi di Euro nel 2014. Una problematica che coinvolge i nostri territori, a cominciare dalle produzioni vinicole per finire a quelle lattiero casearie. Coldiretti, che ha fortemente incentivato la costituzione dell’Osservatorio per la Criminalità in Agricoltura e nell’Agroalimentare, il cui Comitato Scientifico è presieduto da Giancarlo Caselli, esprime apprezzamento per l’istituzione, presso l’ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, della Commissione di studio per l’elaborazione di proposte di intervento sulla riforma dei reati agroalimentari, alla cui guida ci sarà proprio lo stesso Caselli, ex procuratore di Torino. Con la crescita del fenomeno delle frodi e dei cibi adulterati aumentano anche i rischi per la salute e l’economia – spiega Coldiretti Mantova – il business delle agromafie ha avuto un aumento del dieci per cento in un anno e raggiunge i 15,4 miliardi di euro nel 2014. “I reati alimentari rappresentano un furto di identità e di immagine dei prodotti made in Italy con cibo proveniente da chissà quale parte del mondo spacciato come italiano” afferma il presidente di Coldiretti Mantova Paolo Carra – “è necessario controllare e perseguire questi crimini e prevedere pene più severe per chi li commette in modo da salvaguardare il patrimonio agroalimentare italiano” L’osservatorio e la nuova Commissione possono avere un ruolo propositivo nell’apportare importanti modifiche legislative al fine di combattere le numerose truffe alimentari, oltre a punirle con sanzioni, come ad esempio la confisca, in grado di colpire i patrimoni economici.

Giornale Coldiretti Mantova


8

LAVORO FLUSSI 2015 – DEFINITI I TEMPI E LE PROCEDURE

In previsione dell’ormai prossima pubblicazione in G.U. del DPCM 2 aprile 2015 di programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari stagionali nel territorio dello stato per l’anno 2015, il Ministero del Lavoro e il Ministero dell’Interno hanno provveduto a definire tempi e procedure per il caricamento ed inoltro delle istanze di nullaosta per lavoro stagionale. La circolare precisa che sarà possibile procedere al precaricamento delle istanze a decorrere dalle ore 09:00 del 5 maggio 2015, mentre l’inoltro delle stesse sarà possibile dalle ore 08:00 del giorno successivo a quello di pubblicazione in G.U. del DPCM in titolo e non oltre le ore 24:00 del 31 dicembre 2015. Rimandando ad un’attenta lettura della circolare in oggetto, si ritiene comunque opportuno rammentare che: - NULLAOSTA PLURIENNALE: delle 13.000 quote rese disponibili dal DPCM, 1.500 sono riservate alle nuove richieste di nullaosta stagionale pluriennale, di cui consiglia l’utilizzo, per quanto possibile, che di fatto consente all’impresa di non essere vincolata ai termini di pubblicazione in G.U. del DPCM per avere accesso all’autorizzazione (possono richiedere il pluriennale i datori di lavoro per lavoratori stagionali dei Paesi di cui all’art.1 comma 2 del DPCM 02-0-2015, che abbiano già fatto ingresso in Italia per almeno due anni consecutivi); - DEROGA ALLE NAZIONALITA’ di cui all’art.1 comma 2 del DPCM 02-0-2015: è ammessa la presentazione dell’istanza di nullaosta anche in caso di nazionalità diverse da quelle individuate dal DPCM purché si tratti di lavoratori che abbiano già fatto ingresso in Italia per lavoro stagionale negli anni precedenti (diritto di precedenza); - SILENZIO ASSENSO: la procedura attiene a lavoratori già entrati in Italia per lavoro stagionale l’anno precedente presso lo stesso datore di lavoro che ha inoltrato la nuova istanza e sempre che sia stato regolarmente instaurato il rapporto di lavoro. In tali casi qualora qual’ora il S.U.I. decorsi 20 giorni non comunichi il respingimento dell’istanza il visto d’ingresso potrà essere direttamente richiesto dal lavoratore quando sul portale https://nullaostalavoro.dlci.interno.it al link “Visualizza lo stato della pratica” apparirà la dicitura “richiesta visto inoltrata” (in quanto non è prevista l’emissione del nullaosta). Nel caso, il datore di lavoro, in fase di caricamento della nuova istanza di nullaosta, dovrà indicare nell’apposito campo gli estremi del rapporto di lavoro precedentemente instaurato. - UNILAV: all’atto della sottoscrizione del contratto di soggiorno la correlata comunicazione obbligatoria di assunzione (UNILAV) viene contestualmente trasmessa ai servizi competenti dallo Sportello Unico Immigrazione. Per problematiche afferenti il sistema informatico e le singole istanze il riferimento è il servizio di assistenza help-desk del Ministero dell’Interno il cui link è all’interno del portale https://nullaostalavoro.dlci.interno.it .

Si precisa che a decorrere dalle ore 08:00 di venerdì 8 maggio 2015 sarà possibile procedere all’invio delle istanze di nullaosta precaricate.

Giornale Coldiretti Mantova


GIOVANI COLDIRETTI Azienda vincitrice del premio “nuovi fattori di successo 2015” del MIPAF

9

La passione di coltivare birra Di Enrico Treccani Tutto iniziò da una domanda quando nel 2008 decisi di ritornare in azienda: come posso fare per ottenere più reddito e pensare a un futuro migliore per l’impresa agricola di famiglia? Da subito mi parve chiara e evidente la necessità di trasformare la materia prima in un prodotto da consumare, senza aumentare la superficie coltivabile. Mi venne in aiuto una grande passione e iniziai a strutturare un piano per realizzare questo progetto: coltivare birra. Già da qualche tempo mi cimentavo con pentole, fermentatori, gorgogliatori e strumenti vari per produrre versioni casalinghe di birre, tanto da comprendere ad ogni nuova cotta (così si indica il termine per fare il mosto) che la materia prima poteva benissimo arrivare anche dai campi di casa nostra. Acqua, malto d’orzo, luppolo e lievito, quattro semplici ingredienti che miscelati in molti modi possono sviluppare infinite ricette. L’acqua è facilmente reperibile a Castel Goffredo, mentre Il malto d’orzo ha richiesto l’individuazione delle varietà adatte alla birrificazione e la ricerca della “malteria” dove far germinare i semi ed essiccare i chicchi. Per garantire che il lotto maltato fosse del nostro campo, ci siamo spinti fino a Vienna, dove una volta lavorato il malto torna in azienda e stoccato in cella frigo per le lavorazioni dell’anno. Il luppolo pianta selvatica, comunemente conosciuta come “loertìs”, cresce spontanea nei terreni marginali. Oggi è introvabile come coltivazione, benché fosse diffusa nel XIX secolo nelle nostre zone, i campi si chiamavano luppolajo, da qui il nome del birrificio. Coltiviamo in azienda oltre 70 piante, raccogliamo a mano i fiori, che dopo l’essicazione sono impiegati nella produzione della birra. Passare dalle pentole di casa alla produzione della birra con un impianto che produce fino 1200 litri al giorno non è stato semplice. Ho iniziato a frequentare corsi di specializzazione all’università di Perugia e di Udine, il settore della birra artigianale è ricco di prodotti di altissima qualità con i quali bisogna competere. Superati i problemi produttivi sono arrivati quelli burocratici. La birra non era riconosciuta come produzione agricola. Ho dovuto aspettare fino al settembre 2010, quando fu inserita a tutti gli effetti nella tabella dei prodotti agricoli, per realizzare il mio progetto d’impresa. Da quel momento abbiamo iniziato la costruzione della struttura che ospita l’agribirrificio, ed acquistato i macchinari ad alta efficienza energetica per ottenere un basso consumo di energia nel ciclo produttivo. Ad oggi serviamo direttamente locali di tutta Italia e abbiamo diverse richieste di prodotto dall’estero, ma nonostante i 6000 litri prodotti ogni mese non riusciamo a soddisfare altri mercati. Speriamo nei prossimi anni di poter crescere sia nelle quantità che in qualità, mantenendo sempre intatta la nostra natura di appassionati coltivatori di birra! I costi sono stati notevoli, ma l’elevata qualità del prodotto, ne giustificano il prezzo, sicuramente distante rispetto al prodotto da scaffale del supermercato. Un progetto sicuramente complicato che ha dovuto superare numerosi ostacoli, non ha lasciato nulla al caso e che con tenacia sta diventando una solida realtà. Tutto questo non si sarebbe mai potuto realizzare se non avessi avuto alle spalle una famiglia che ha sostenuto e ha creduto in esso tanto quanto me. Seguici sul sito www.luppolajo.it e su facebook. Giornale Coldiretti Mantova


10

CAMPAGNA AMICA UNA APP PER MANGIARE E DORMIRE DAGLI AGRICOLTORI MANTOVANI

I visitatori che giungeranno in Italia per visitare Expo, avranno un’occasione in più per conoscere le eccellenze enogastronomiche e le bellezze naturali e paesaggistiche della Provincia di Mantova. Dal 1 maggio infatti prende il via “Farmersforyou” la prima App per ricevere informazioni su dove dormire, mangiare o acquistare prodotti direttamente dagli agricoltori scegliendo tra agriturismi, botteghe e mercati contadini. La ricerca si può effettuare su tutto il territorio nazionale con diecimila contatti . “lo scopo – spiega Coldiretti Mantova – è attirare i visitatori che oltre ad Expo intendono visitare altro del territorio e Mantova ha molto da offrire”. “Farmersforyou”, in versione italiana e inglese, dice dove trovare il vero cibo italiano garantito da Campagna Amica, la più grande Rete europea di vendita diretta degli agricoltori italiani che offre i prodotti e le eccellenze in fattorie e mercati lungo tutta la penisola, ma anche gli agriturismi dove soggiornare e mangiare. L’App ha un sistema di ricerca per settore su base regionale o provinciale. In ogni scheda l’utente troverà informazioni riguardanti i prodotti che si possono acquistare, una selezione delle eccellenze, la mappa per raggiungere il luogo, gli orari di apertura e chiusura, immagini e molto altro. Prevede anche il servizio “around me” che individuando dove si trova l’utente, gli permette di visualizzare in un raggio di 30 km tutto ciò che è presente intorno alla sua persona. L’obiettivo per molti dei visitatori stranieri – precisa Coldiretti – è quello di cogliere le molteplici occasioni di valorizzazione dei prodotti locali, con percorsi enogastronomici, città del gusto, mercati degli agricoltori, feste e sagre di ogni tipo. Salame mantovano, mostarde, lambrusco, Grana Padano, Parmigiano Reggiano, zucca e meloni sono oggetti del desiderio che trovano facile soddisfazione nei turisti che decidono di visitare Mantova e i suoi territori. L’App - spiega la Coldiretti - sarà scaricabile a partire dal primo maggio, in occasione dell’inaugurazione di Expo 2015 sia su Apple store che Google play. Inoltre - conclude Coldiretti - “Farmersforyou” sarà tra le App disponibili con TIM2go (www.tim2go.tim.it), il nuovo servizio di tablet sharing realizzato da TIM in collaborazione con Samsung per rendere indimenticabile l’esperienza della visita a Expo 2015 grazie alla possibilità di noleggio di un tablet Samsung Galaxy Tab S 8.4”, dotato di connettività ultraveloce illimitata 4G LTE di TIM utilizzabile sia all’interno che all’esterno dell’area espositiva, che permetterà loro di lasciare a casa mappe, guide turistiche, macchine fotografiche e videocamere.

Giornale Coldiretti Mantova


11

CAMPAGNA AMICA BORGO IN FIORE E CAMPAGNA AMICA FANNO CENTRO Anche il Prefetto di Mantova in visita al Borgo

Grande successo per la 22esima edizione di “Borgo in fiore” a Castellaro Lagusello organizzato dalla A.S.D. Pasino Castellaro con la collaborazione del Parco del Mincio e di Campagna Amica. Una soluzione in rete per valorizzare il territorio che ha attratto migliaia di turisti che hanno visitato gli stand i weekend del 25, 26 aprile e 1, 2, 3 maggio. Nonostante il tempo incerto si è registrato il tutto esaurito negli alloggi e nei ristori della zona. Oltre ai coloratissimi spazi dedicati ai fiori, al giardino e al giardinaggio, erano presenti anche 11 stand di Campagna Amica con i prodotti tipici del territorio del mantovano, del circondario bresciano e dell’entroterra gardesano. Graditissima la presenza il 1° maggio del Prefetto di Mantova che si è mostrata molto incuriosita dalla particolarità dei prodotti di Campagna Amica ed ha visitato con interesse tutti gli stand. Ancora una volta la valorizzazione della tipicità dei prodotti e la bellissima esposizione floreale del Borgo sono stati il connubio vincente per rendere ancora più attrattiva la manifestazione.

GOURMARTE PREMIA CORTE FATTORI LA CONFETTURA D’UVA DI GROPPELLI OTTIENE IL PRESTIGIOSO ATTESTATO

L’agriturismo Corte Fattori di Castellaro Lagusello ha ottenuto l’attestato Gourmarte per la confettura d’uva come Testimone d’Eccellenza e simbolo delle colline moreniche. Gourmarte seleziona prodotti chiamati a rappresentare la Lombardia individuati come eccellenze del territorio e custodi di creatività e sapienza. L’agriturismo di Giuseppe Groppelli, presidente di Terranostra e campagna amica Mantova, è situato tra le bellissime colline moreniche e offre, oltre la possibilità di alloggio, anche la vendita diretta dei prodotti come mostarde, confetture, creme di verdure tutti sapientemente preparati in modo artigianale. Le marmellate vengono anche servite a colazione nell’agriturismo “cerchiamo di dare ai nostri clienti prodotti preparati in modo genuino e provenienti dalla terra che siano simbolo della nostra grande cultura enogastronomica” spiega Groppelli che si è dichiarato molto soddisfatto per il risultato ottenuto.

Giornale Coldiretti Mantova


12

SCADENZE

FOTOVOLTAICO: I soggetti interessati devono assolvere all’obbligo entro il 30 giugno: I soggetti obbligati, titolari di impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia di potenza nominale superiore a 20 kW, devono inviare la dichiarazione di produzione e consumo per l’energia elettrica prodotta nell’anno 2014 entro il 30 giugno 2015. La mancata comunicazione comporta la sospensione degli incentivi in “Conto Energia”. Lo ha reso noto il Gse, Gestore dei Servizi Energetici. La dichiarazione di consumo deve essere trasmessa esclusivamente attraverso il portale FTV-SR, mentre i documenti trasmessi in formato cartaceo non saranno oggetto di valutazione da parte del Gestore. Tali modalità sono da considerarsi valide anche per l’anno di produzione 2015 e da comunicare entro il 30 giugno 2016. Gli operatori che hanno già caricato sul portale FTV-SR la documentazione dell’anno 2014 non sono tenuti a inviarla nuovamente, salvo esplicite richieste di integrazione da parte del Gestore. Per maggiori informazioni consulta il sito http://www.fattoriedelsole.org/.

18 maggio 2015: IVA trimestrale 1° trimestre 2015 e IVA mese di aprile 2015

25 maggio 2015: mensile INTRA aprile (FATTURE INTRACOMUNITARIE)

16 giugno 2015: IVA mensile maggio 2015

16 giugno 2015: acconto IMU e TASI

Assicurazioni agevolate, Mipaaf: prorogato termine per stipula polizze al 31 maggio: Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che sarà consentito agli agricoltori di stipulare le polizze assicurative agevolate sulle colture autunno primaverili e sulle colture permanenti fino al 31 maggio, con una proroga rispetto alla scadenza di oggi, 20 aprile, come stabilito dal piano assicurativo. L'obiettivo è consentire il regolare svolgimento della campagna assicurativa agricola, in considerazione dell'importanza che la gestione dei rischi avrà anche nella nuova programmazione comunitaria e per una concreta tutela del reddito degli agricoltori attraverso tali strumenti. Con il nuovo termine si risponde anche alle difficoltà segnalate dai rappresentanti degli organismi collettivi di difesa, dal mondo agricolo e dagli operatori assicurativi nella fase di avvio della campagna.

Prorogato il termine delle domande dote scuola 2015/2016 al 31 luglio 2015

DOMANDA PAC PROROGATA AL 15 GIUGNO

La conferenza Stato Regioni ha approvato il decreto del Ministero delle Politiche agricole di proroga della domanda Pac al 15 giugno 2015. La proroga riguarderà sia le domande di aiuto per i pagamenti diretti sia le domande di pagamento dello sviluppo rurale per le misure collegate alla superficie. Rimane la possibilità di prestazione delle domande tardive con l’applicazione di penalità (1% per ogni ritardo) nei 25 giorni successivi.

Giornale Coldiretti Mantova


13

FEDERPENSIONATI

FESTA PROVINCIALE PENSIONATI COLDIRETTI Mercoledì 22 Aprile si è tenuta la festa provinciale dei pensionati Coldiretti con grande partecipazione da parte degli aderenti al movimento. Erano più di 100 infatti le persone presenti che hanno passato insieme una piacevole giornata. Il programma dell’evento è stato ricco di appuntamenti: alle ore 9.30 si è svolta la Santa Messa presso il Santuario San Luigi Gonzaga a Castiglione delle Stiviere ed a seguire il gruppo ha visitato, accompagnato da una guida, il Museo della Croce Rossa che ha suscitato grande interesse nei partecipanti. I pensionati poi si sono spostati nella vicina località di Peschiera del Garda, per un pranzo conviviale a cui è seguita una bellissima passeggiata rilassante sul lungo lago. “Sono molto contento della riuscita della giornata e della grande partecipazione, noi crediamo molto nel nostro movimento che è uno dei più numerosi e attivi della Lombardia” ha spiegato il presidente Vittorio Valente che nell’occasione è stato premiato con diploma e medaglia d’oro per la sua partecipazione e fattiva opera al Consiglio Nazionale. Un riconoscimento attribuito in seno all’assemblea per il quale Valente ha ringraziato tutti, dichiarando il suo impegno a favore della categoria, avendo ora uno stimolo in più per proseguire nel suo incarico. Con la scelta del Santuario di San Luigi Gonzaga, patrono dei Giovani, la Federpensionati Coldiretti vuole rimarcare l’importanza del dialogo con le nuove generazioni. I giovani sono un elemento fondamentale per il nostro settore e rappresentano il futuro, commenta Valente, sottolineando che “è importante per noi il passaggio intergenerazionale che si pone alla base di un’agricoltura italiana d’eccellenza”.

PROSSIMO APPUNTAMENTO

26/06/2015 FESTA REGIONALE PENSIONATI COLDIRETTI A MANTOVA

Per info e prenotazioni contattare Uffici Zona Coldiretti oppure Segreteria Pensionati Coldiretti tel. 0376/375440

Giornale Coldiretti Mantova


14

BREVI DICHIARAZIONE EMISSIONI, PORTALE ATTIVO

È attivo il portale on-line dove poter effettuare la procedura di compilazione e di trasmissione dei dati sulla dichiarazione delle emissioni.

E SE IL GRANO FOSSE IL NUOVO PETROLIO?

E se il grano fosse il nuovo petrolio? E' la domanda al centro di un articolo a firma dell'economista Mario Deaglio, apparso sul quotidiano La Stampa, nel quale si rivela il nuovo interesse dei paesi arabi ad investire per il controllo delle produzioni agricole mondiali. Una cordata di paesi mediorientali ha acquisito il Canadian,Wheat Board (Cwb), gigante cerealicolo canadese che il governo del paese ha deciso di privatizzare. Potrebbe nascere qui l`Opec dei produttori di grano.

NUOVI PRODOTTI PER ORTOFRUTTA E PIOPPO

È stata approvata la richiesta di deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria, per l’estensione d’impiego dell’EPIK sulle colture di nocciolo e pioppo.

EMBARGO RUSSO VERSO IL RINNOVO

La Russia è intenzionata a rinnovare, anche dopo la scadenza, l’embargo sui prodotti alimentari dell’Unione Europea, scattato dopo la crisi Ucraina.

Mantovani Marco, figlio di Mantovani Andrea e Zantedeschi Guerrina, associati di Goito, si e’ laureato il 30/4/2015 in ingegneria informatica con 110 e lode

Giornale Coldiretti Mantova


15

ANNUNCI Aggiornamenti pubblicati sul sito www.campagnaamicamantova.it VENDO archetti in plastica di varie misure per tunnellini melonaia. tel.3391232309 CERCO trattore di 70 cavalli a doppia trazione tel.3391232309 VENDO trattore d’epoca Oto Melara funzionante, 25cv, 4 ruote, pneumatici originali, vernice originale anno 1952 euro 1800 e trattore Same centauro 70 export, 2 ruote motrici, anno 1983, motore buono, cabina chiusa con ventilazione, presa d forza 540 e 1000, pneumatici posteriori a euro 4000 per informazioni tel 0376650597 ore serali CERCO terra gratis non inquinata per riempimento fossa o macero zona di Dosolo tel.051722720/ 3482324664 VENDO irrigatore a pioggia semovente (“ruotone”) OCIS 420 mt. seminuovo con accessori (pompa caprari 2 giranti) prezzo conveniente, località Pegognaga. Per info 3356792310 VENDO cannone per trattamenti in serra e fuori – botte portata. Per informazioni tel. 0376/615231 VENDO caricatore paker modello argenterio, quattro ruote con motore. Per informazioni cell.3391232309 VENDO loghino agricolo, casa colonica più fienile, da ristrutturare su 3000 mq di terreno, ubicato in S.S. Ostigliese n.40 zona Valdaro – Mantova. Per informazioni cell. 3333004435

VENDO rimorchio agricolo a 2 ruote in legno – rimorchio agricolo a 4 ruote in legno – pompa di irrigazione completa per trattore di 60/80 cv marca martignoni – mulino macinatutto pr trattore da 50/60 cv. Per informazioni 037691609 VENDO 20 box per vitelli da ingrasso dimensioni 270 per 385 centimetri. Per informazioni cell. 3292147250. VENDO rimorchio agricolo 2 assi portata 50 Q.lli seminuovo, località Gonzaga. Per info telefonare ore pasti 0376/588397 VENDO rimorchio 2 assi, portata 140q, con libretto, carrello 1 asse 230×470, portata 50q, con slitte e libretto. Per informazioni cell. 3290627927 VENDO botte diserbo semiportata BARGAM 2000lt. del 2002, omologata ed accessoriata, in ottimo stato. Per informazioni chiamare cell.3483929354 VENDO bidone fiale fecondazione, vari articoli alfa laval impianto mungitura e trasporto latte e trattore fiat 615 om. Per informazioni contattare cell. 3317678285 VENDO trincia Stocchi larghezza 2,20 m – zappatrice larghezza 2m – botte diserbo 6 q. con barra di 12m – muletto per trattore attacco al sollevatore – mulino medio a cardano – spandiconcime a cono – seminatrice da frumento e erba media OMA lunga 2 mt. Per informazioni tel. 3383883953

Job in country è la struttura di intermediazione tra domanda ed offerta di lavoro di Coldiretti che offre ad imprese e lavoratori uno strumento ed un luogo di incontro. Job in country coniuga i bisogni delle aziende, in cerca di manodopera, con quelli dei cittadini che aspirino a nuove opportunità di inserimento lavorativo, in un quadro di assoluta trasparenza e legalità. L'attività è svolta direttamente nelle singole provincie attraverso le Società di servizi delle Federazioni provinciali ed interprovinciali della Coldiretti, secondo un modello di capillare distribuzione sul territorio. Per saperne di più visita il sito http://lavoro.coldiretti.it Giornale Coldiretti Mantova


O IL NUOV ARIO SION CONCES IALE UFFIC VA NTO PER MA INCIA E PROV

UN NUOVO GRANDE MARCHIO NELLA GRANDE FAMIGLIA DVF

Tutti i servizi su www.dvftraktors.com oppure presso le nostre sedi: VAGO DI LAVAGNO (VR) Tel. 045 898 01 07

LEGNAGO (VR) Tel. 0442 22 149

OSPEDALETTO EUGANEO (PD) Tel. 0429 67 07 72

CAMPITELLO (MN) Tel. 0376 181 72 40


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.