Il Coltivatore Cuneese n. 15 anno 2009

Page 1

3

N° 15 – 1-15 settembre 2009

Sommario

Foto Gian Cerato (Boves) Il Coltivatore Cuneese

“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 0,77 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Viola Carasso Hanno collaborato Marco Benzo, Alberto Burzio, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Roberto Bianco, Nicola Fontana, Roberto Giobergia, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Silvia Graglia, Roberto Lingua, Claudia Marenco, Paolo Marengo, Ornella Martino, Livio Minero, Nadia Olivero, Lauro Pelazza, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Elisa Rebuffo, Davide Roà, Anna Rossi, Giulia Santi Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: il.coltivatore@coldiretticuneo.org Sito Internet: www.coldiretticuneo.org Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 47.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: grafici@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 145 + IVA.  È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.

Fagiolo Bingo 2009: Coldiretti segnala anomalie nelle piante

3

Pesche: mercato in forte difficoltà

4

Conalpi: risultati positivi dall’accordo con Auchan

4

Campagna granoturco 2009-2010: le proposte del CAP Nord-Ovest

5

Attacchi da lupo: Coldiretti chiede nuove misure

6

Normativa effluenti zootecnici: aperti i termini per la presentazione delle domande

7

A settembre la Fiera d’Autunno di Caraglio e della Valle Grana

7

PSR 2007-2013: numerose scadenze a fine mese

8

Storie di vita: Le piccole baite di montagna di Francesco Panuele

9

Osservatorio Prezzi

10

A Fossano X Sagra d’Estate

11

Il Corsivo del Coltivatore: Cercasi novello San Francesco

12

Buono & conveniente: la nuova associazione di gruppi d’acquisto

12

Vendemmia 2009

13

Uso alternativo alla distillazione per fecce e vinacce

21

Coldiretti e Scuola Enologica: sinergie a favore delle imprese viticole 21 Ripresa dell’attività da parte dei pensionati

23

Al via… la Fattoria come aula

24

“Agriclick 2009” si presenta a Revello

24

Festa Provinciale Giovani Impresa: divertimento a mille!!!

25

Il biologico piemontese in Costa Azzurra

25

I vincitori di “Schina Cinà” 2009

26

Quinta Festa del Pane a Savigliano

26

Istituzione della Scheda di Trasporto

28

Scadenze aziendali

29

Al via la regolarizzazione di colf e badanti

30

IX Concorso fotografico “la mia piemontese”

30

Confessioni di una moglie di cavaliere (nel senso di uno che va a cavallo!) 31 10° Memorial Beppe Pellegrino: Fiera di San Luca Demonte 11 ottobre 2009

31

Il mercatino del Coltivatore

32

A

seguito delle numerose segnalazioni sui comportamenti non uniformi nella crescita delle piante e sui baccelli di fagiolo della varietà “Bingo”, Coldiretti ha inviato alla ditta Olter di Asti una lettera per denunciare l’accaduto e richiedere un intervento significativo della azienda stessa nei confronti degli imprenditori agricoli. Il fagiolo rampicante a raccolta carosa ha una notevole importanza economica in Provincia di Cuneo. Una produzione media annua di circa 90.000 q.li con oltre 1000 aziende interessate per una produzione lorda vendibile di oltre 10 milioni di euro. Sicuramente la varietà maggiormente coltivata è “Bingo” in quanto ha sempre dato le migliori caratteristiche richieste dal mercato e dai consumatori. Durante la campagna 2009, peraltro non ancora terminata, molte imprese agricole hanno segnalato comportamenti non uniformi nella crescita delle piante che si è poi manifestata sui baccelli al momento della raccolta. Le piante della varietà Bingo presentavano, infatti baccelli tipici della tipologia da sempre coltivata. Tra queste piante, però, una sostenuta percentuale presentava dei baccelli molto corti, anomali che spesso e volentieri non avevano nessuna tenuta alla conservazione in cella frigo. “Attraverso questa lettera – ha commentato Bruno Rivarossa, direttore Coldiretti Cuneo e Piemonte – Coldiretti ha voluto evidenziare la problematica, peraltro grave per il settore in quanto molte volte le quotazioni di questo fagiolo sono state anche del 40-50% in meno rispetto alla varietà Bingo in purezza”. i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.