Il Coltivatore Cuneese n.7 aprile 2010

Page 1

3

N° 7 – 1-15 aprile 2010

Sommario

Foto da archivio Il Coltivatore Cuneese

“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 0,77 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Viola Carasso Hanno collaborato Mariangela Abbà, Rosanna Ariaudo, Marco Benzo, Roberto Bianco, Alberto Burzio, Laura Calcagno, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Sara Ferrero, Nicola Fontana, Cesare Gallesio, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Silvia Graglia, Roberto Lingua, Paolo Marengo, Livio Minero, Laura Occelli, Nadia Olivero, Franco Parola, Lauro Pelazza, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Giulia Santi Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 47.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 145 + IVA.  È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.

Cota nuovo presidente della Regione

3

Impianti fotovoltaici a terra: attenzione a nuove speculazioni

4

Nasce a Grinzane Cavour l’Enoteca Fattoria Amica

5

Incentivi alla rottamazione dei mezzi agricoli

6

Adeguamento essicatoi: partono le domande di contributo

6

Vittorio Sangiorgio nuovo leader di Coldiretti Giovani Impresa nazionale

7

Grande interesse a Fossano per l’incontro sul Biologico

7

Più di 450 allevatori al Meeting Interregionale Frisona

8

Fiera del Manzo e della Vacca Grassa: i vincitori

8

Storie di vita: Mario Piovano: «la musica? È davvero la mia vita»

9

Convocazione Assemblee CO.SM.AN.

10

Cordoglio per Francesco Mellano

10

XXIV Festa del Socio al Caseificio Valle Josina

11

Vendita e utilizzo dei funghi freschi

11

Il Corsivo del Coltivatore: Una croce e… via!

12

Compral-Latte tra le cooperative aderenti ad Unci-Coldiretti

12

Il Castelmagno ed il coniglio piemontese su Melaverde domenica 11 aprile

13

Per Coldiretti nelle scuole: “frutta e buoi dei paesi tuoi”

14

Vinum, ad Alba dal 17 aprile al 2 maggio

15

Aggiornamento tecnico vitivinicolo

16

Approvata la riforma della legge 164 sulle denominazioni di origine

18

Analisi degli isotopi per scoprire le frodi

20

Pietro Ratti guida il Consorzio

20

Rifiuti speciali: al via il Sistri

21

XII Fiera Cavalli di Cuneo

22

Passeggiata all’oasi di S. Albano

22

Coldiretti e Fai insieme nella 18a Giornata Fai di Primavera

23

Donne Impresa guarda al mercato

24

Uno “stile” che caratterizza gli agriturismo Terranostra

25

Pensionati e lavoro: un convegno a Fossano

26

Notizie Epaca

28

La pensione agli invalidi civili

28

Api e impollinazione dei fruttiferi

28

Contributi dovuti per il 2010 per i lavoratori domestici

29

Scadenze aziendali

30

Il mercatino del Coltivatore

31

R

oberto Cota della Lega Nord è il nuovo presidente della Regione Piemonte. Il candidato del centro destra ha infatti battuto alle elezioni regionali di fine marzo la presidente uscente Mercedes Bresso con un piccolo margine, 10 mila voti, pari allo 0,4% del totale. I seggi si sono chiusi alle 15 di lunedì 29 marzo, con un’affluenza definitiva, a livello piemontese del 64,33%, con un calo di 7,04 punti percentuali rispetto alle Regionali del 2005 (71,37%). A Cuneo ha votato invece il 66,31% degli aventi diritto. Del cuneese risultano eletti: Claudio Sacchetto e Federico Gregorio (Lega Nord); Alberto Cirio (Pdl); Mino Taricco (Pd); Tullio Ponso (IdV); Fabrizio Biolè (Movimento 5 stelle); Giovanni Negro (Unione di Centro). Il presidente Cota sta ora lavorando per costruire la nuova squadra che guiderà il Piemonte per i prossimi 5 anni. Coldiretti, nell’augurare un buon lavoro al nuovo presidente, torna ad evidenziare quelle che sono le necessarie azioni a sostegno del settore agricolo. Prime tra tutte un PSR più snello e di più facile accesso da parte delle imprese agricole, soprattutto quelle condotte da giovani, un organismo pagatore più veloce e agile, ed una minor burocratizzazione delle normative insieme alla necessità di dotare il territorio cuneese delle infrastrutture necessarie per contenere acqua per l’irrigazione e per l’utilizzo plurimo. i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.