Il Coltivatore Cuneese n.4 Febbraio 2010

Page 1

3

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

Sommario

Foto da archivio Il Coltivatore Cuneese

“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 0,77 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Viola Carasso Hanno collaborato Mariangela Abbà, Roberto Bianco, Alberto Burzio, Laura Calcagno, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Sara Ferrero, Nicola Fontana, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Silvia Graglia, Roberto Lingua, Claudia Marenco, Paolo Marengo, Livio Minero, Laura Occelli, Nadia Olivero, Franco Parola, Lauro Pelazza, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Elisa Rebuffo, Davide Roà, Giulia Santi Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 47.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 145 + IVA.  È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.

Un nuovo logo europeo per i prodotti biologici

3

Su richiesta di Coldiretti Cosman posticipa i termini di scadenza per i pagamenti

4

Latte: nessun accordo sul prezzo alla stalla ma l’impegno delle parti a individuare nuove impostazioni

4

Approvato al Senato l’emendamento sulla proprietà contadina

4

Acquisto fattori produttivi: il pagamento è dilazionato se garantito

5

Paolo Rovellotti presidente di Agroqualità

5

Vaccinazione blue tongue: Coldiretti pone l’attenzione sui danni collaterali

6

Nocciola Piemonte IGP: ridotti i costi di certificazione

6

Linee guida per il sistema di tracciabilità dei farmaci veterinari

7

Vino: Coldiretti chiede a Regione e parlamentari una semplificazione della normativa

8

Storie di vita: Giuseppe Piccato, il pastore innamorato degli animali

9

Osservatorio Prezzi

10

Costo del gasolio per le serre: preoccupano gli aumenti

11

Il Corsivo del Coltivatore: Cascina Facebook

12

Le cooperative cuneesi aderenti ad UNCI-Coldiretti

12

Limitazioni d’impiego di alcuni erbicidi

13

ANMIL celebra la Giornata delle Donne

14

Direttiva nitrati: Coldiretti rilancia alla Regione la necessità di un piano strategico

15

Le iniziative di Coldiretti per risolvere il problema

15

Grande partecipazione al progetto Diderot

16

Giornate del Ringraziamento

17

A Scagnello appuntamento con il tartufo nero

21

Conservazione del patrimonio vegetale alpino: il parco Valle Pesio in prima linea

21

Depurare i reflui zootecnici con le alghe: il progetto Denitren

22

Crisi economica e destinazione dei beni personali

23

Donne Impresa: incontri sul territorio provinciale

24

Coldiretti Donne Impresa al GammaDonna di Torino

25

Notizie Epaca

26

Ammortizzatori sociali per lavoratori a progetto

26

Variazioni INPS per imprenditori agricoli

26

Scadenze aziendali

27

A Bene Vagienna la “Cena del Contadino”

28

“La Virgola”: il self-service cuneese a kmØ

28

Premiati a San Michele Mondovì i “Comuni Fioriti” della Provincia di Cuneo

29

Sovversivi del gusto

30

Sovversivi del gusto 2

30

Il mercatino del Coltivatore

31

L

a Commissione Europea ha ufficialmente annunciato martedì 8 febbraio, il vincitore del concorso per il logo biologico dell’Ue. Il nuovo logo riprende una foglia stilizzata formata da dodici stelle, rappresentanti i dodici Stati appartenenti all’Unione europea, su sfondo verde. A partire dal 1° luglio 2010 il logo biologico dell’Ue sarà obbligatorio per tutti gli alimenti biologici preconfezionati prodotti in uno stato membro e che rispondono ai requisiti essenziali, mentre sarà opzionale per i prodotti importati. Accanto al logo Ue sarà consentito riprodurre altri loghi privati, locali o nazionali. Nelle settimane a venire il regolamento sull’agricoltura biologica sarà modificato per inserire il nuovo logo in uno degli allegati. Come già commentato dalla Confederazione, Coldiretti Piemonte ritiene che si debba andare al di là del marchio europeo che seppur importante non deve sostituire l’indicazione dell’origine e neppure la rintracciabilità nell’ambito della filiera. i


4

FONDO

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

Su richiesta di Coldiretti Cosman posticipa i termini di scadenza per i pagamenti

N

uovo incontro del Consiglio di Amministrazione del Cosman che si è riunito per analizzare la situazione dopo circa un mese dall’introduzione del nuovo sistema assicurativo

Latte: nessun accordo sul prezzo alla stalla ma l’impegno delle parti a individuare nuove impostazioni

contro i principali rischi da mortalità, mancato reddito e valore degli animali e dall’introduzione del nuovo sistema di smaltimento degli animali morti in Piemonte. A causa dell’introduzione di numerosi aspetti innovativi in tempi ristrettissimi, la comunicazione per il nuovo programma assicurativo del Consorzio in alcuni casi non è risultata efficace ed ha denotato alcune criticità. Questo anche a causa del fatto che alcune delle comunicazioni (lettere e notiziari informativi) inviate dal Consorzio prima delle festività sono pervenute in forte ritardo e nel frattempo alcune ditte di smaltimento hanno informato direttamente gli allevatori

fornendo indicazioni non sempre esatte. È inoltre emersa, a seguito anche delle perplessità sollevate dagli allevatori e dalla Coldiretti, la necessità di effettuare ulteriori verifiche sulla corretta consistenza di stalla in capo a ciascun allevatore correggendo, anche sulla base delle autocertificazioni pervenute da numerosi allevatori, i dati attualmente disponibili presso lo stesso Consorzio. Le anomali e le incongruità emerse avevano spinto Coldiretti ad invitare gli allevatori a sospendere i pagamenti. Nel corso dell’incontro il Consiglio di Amministrazione del Consorzio (in accordo con il Broker Willis e la Compagnia

d’Assicurazione FATA), ha deliberato di ritardare l’invio degli avvisi Equitalia per il pagamento della quota di adesione e del premio assicurativo per l’anno 2010 spostando i termini di scadenza al 30 aprile 2010. L’Assessorato Regionale Agricoltura della Regione Piemonte, dal canto suo, si è impegnato per accelerare al massimo le procedure di liquidazione dei fondi necessari per il pagamento dei contributi sugli smaltimenti 2009. Conseguentemente il Consorzio farà tutto il possibile per erogare nel più breve tempo possibile agli allevatori il contributo 2009 e auspicabilmente in tempo utile per il pagamento degli avvisi Equitalia. m

Approvato al Senato l’emendamento sulla proprietà contadina

N L

’incontro per la trattativa regionale del prezzo del latte, convocato per martedì 16 febbraio dall’Assessore Taricco, si è concluso con un nulla di fatto per quanto riguarda il prezzo del latte alla stalla ma con un impegno tra la parte industriale e quella agricola a studiare nuove formule di contrattazione. Coldiretti rileva che le iniziative messe in campo dall’Organizzazione per creare un polo di trasformazione del latte in polvere hanno generato un’ alternativa al tradizionale modo di fissare il prezzo del latte alla stalla. m

el Decreto Legge conosciuto come Mille Proroghe è stata ripristinata l’agevolazione per la Piccola Proprietà Contadina che prevede che gli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni e relative pertinenze, qualificati agricoli in base a strumenti urbanistici vigenti, posti in essere a favore di coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali, iscritti nella relativa gestione previdenziale ed assistenziale, nonché le operazioni fondiarie operate attraverso l’istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare – Ismea, siano soggetti alle imposte di registro ed ipotecaria nella misura fissa ed all’imposta catastale nella misura dell’1%. L’emendamento prevede inoltre che gli onorari dei notai per gli atti suindicati siano ridotti alla metà. I predetti soggetti decadono dalle agevolazioni se, prima che siano trascorsi cinque anni dalla stipula degli atti, alienano volontariamente i terreni ovvero cessano di coltivarli o di condurli direttamente. Si tratta ovviamente di un’approvazione parziale in quanto il Provvedimento, per divenire definitivamente Legge, dovrà seguire l’iter del decreto Milleproroghe. Il Provvedimento è stato fortemente voluto dalla Coldiretti che con i suoi legali ha seguito l’intero iter nelle commissioni di merito. m


VA R I E

5

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

Acquisto fattori produttivi: il pagamento è dilazionato se garantito

U

na corretta gestione d’impresa, non può non tenere in considerazione, oltre all’aspetto di natura economica, anche quello riconducibile alla sfera finanziaria, in un’ottica non solo attuale, ma anche previsionale. I cicli produttivi che caratterizzano l’attività agricola, al riguardo, possono dare origine a flussi monetari derivanti dall’attività “caratteristica” non sempre equilibrati, ovvero rispetto ai quali le entrate (ricavi) tendono a concentrarsi in determinati periodi, a fronte di un andamento dealle uscite (costi) più costante nel tempo. In tal senso, stante altresì la contingente situazione caratterizzante il mercato, primaria rilevanza assume l’individuazione di strumenti di natura finanziaria che consentano di mantenere un adeguato livello

di liquidità. Per supportare, sotto questo punto di vista, le imprese operanti in provincia di

Cuneo, è stata rinnovata, anche in riferimento all’esercizio 2010, la convenzione tra l’AGRICOLFIDI Nord-Ovest s.c. ed il Consorzio Agrario delle Province del NordOvest, ampliandone la portata. Un intervento finalizzato, in primis, a consentire l’acquisizione di quelle materie prime (compresi i prodotti petroliferi) che permettano di sviluppare il processo produttivo aziendale e, parallelamente, programmare i flussi di cassa. Per effetto, infatti, della garanzia concessa dal confidi l’impresa agricola (in possesso

Paolo Rovellotti presidente di Agroqualità

M

ercoledì 3 febbraio è stato eletto il nuovo presidente di Agroqualità: la scelta è ricaduta su Paolo Rovellotti, attualmente presidente della Camera di Commercio di Novara oltre che della Coldiretti Piemonte. Agroqualità, società nata in seno ad Unioncamere per la certificazione della qualità nell’agroalimentare, opera in conformità alle norme e alle regole nazionali, comunitarie e internazionali sugli organismi di certificazione. Creata per sostenere lo sviluppo delle produzioni agroalimentari mediante la certificazione di qualità dei prodotti e dei sistemi, Agroqualità è stata iscritta nell’Albo degli organismi di controllo privati per le DOP e IGP. “Questa nomina – commenta il presidente Paolo Rovellotti – è un importante riconoscimento per il ruolo che il settore agricolo svolge nell’ambito dei processi agroalimentari, fiore all’occhiello del sistema economico piemontese. Come neo presidente proseguirò il meticoloso lavoro avviato negli anni passati dal presidente Ferruccio Dardanello, che ha dimostrato notevole sensibilità verso il settore primario, riconoscendogli sempre un ruolo di primo piano nei processi di filiera”. m

della qualifica di socio sia dell’AGRICOLFIDI Nord-Ovest, che del CAP Nord-Ovest), ha la possibilità di usufruire, fino ad un importo massimo di 50 mila euro, di una dilazione nel pagamento delle fatture, di almeno 180 giorni. Più precisamente in riferimento agli acquisti di fattori produttivi effettuati nel periodo 01 gennaio – 30 giugno 2010, la spesa sostenuta dovrà essere liquidata il 20 dicembre 2010; relativamente al secondo semestre (01/06-31/12/2010), invece, le fatture dovranno essere saldate entro il 30 giugno 2011. Tutto ciò ad un costo limitato; i soggetti garantiti, infatti, sono chiamati a versare una commissione posticipata, da calcolarsi sull’imponibile IVA, pari all’1% (importo minimo euro 30,00, direttamente addebitato in fattura). Naturalmente, in tal senso, l’AGRICOLFIDI Nord-Ovest s.c. si riserva la facoltà, a fronte di un’attenta e puntuale analisi del merito creditizio aziendale, di adottare una specifica decisione in termini di accoglimento (totale o parziale), o meno, della richiesta di copertura fideiussoria avanzata, tenendo in considerazione che al momento della presentazione della domanda, l’impresa agricola è chiamata a dimostrare, quale condizione di base, di non presentare posizioni debitorie in sospeso nei confronti del Consorzio Agrario delle Province del Nord-Ovest. Per maggiori informazioni in merito è possibile contattare la segreteria provinciale del Confidi, al numero 0171.447350/447297. m


6

AT T U A L I T À

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

Vaccinazione blue tongue: Coldiretti pone l’attenzione sui danni collaterali

A

pochi giorni dall’inizio della nuova campagna di vaccinazione dei capi bovini e ovicaprini per la Blue Tongue, attraverso una lettera inviata all’Assessorato Regionale alla Sanità ed al Responsabile regionale del Settore Prevenzione Veterinaria, Coldiretti Piemonte torna a porre l’accento sulle problematiche insorte lo scorso anno a seguito delle vaccinazioni. “Pur considerando la validità dell’intervento –precisa Marcello Gatto presidente Coldiretti Cuneo – abbiamo voluto invitare le istituzioni regionali a valutare con maggiore attenzione le conseguenze che moltissimi allevatori hanno evidenziato sui capi vaccinati nella scorsa campagna”. Nel corso del 2009 sono infatti pervenute alla Coldiretti numerose denunce da parte degli allevatori che evidenziavano alcuni effetti collaterali insorti a seguito della vaccinazione per la Blue Tongue, quali la riduzione della produzione di carne e latte, la diminuzione della fecondità, l’aumento dei tempi tra una gestazione e l’altra e l’aumento degli aborti.

“Coldiretti richiede agli Organi competenti monitoraggi costanti e oggettivi”. – conclude il direttore Coldiretti Cuneo e Piemonte, Bruno Rivarossa – “Alla luce di tali effetti collaterali la Regione dovrebbe inoltre prendere in considerazione la proposta, da noi avanzata, di aumentare in modo considerevole la dotazione finanziaria per il pagamento dei danni causati agli allevatori”. m

Nocciola Piemonte IGP: ridotti i costi di certificazione

C

ome già anticipato nel precedente numero de Il Coltivatore Cuneese, mercoledì 3 febbraio la Commissione Ministeriale ha approvato le proposte avanzate dalla Coldiretti in riferimento al nuovo piano tariffario. Il risultato più importante – evidenzia Cesare Gigli (foto a lato) segretario zona Coldiretti Alba e Cortemilia – è senza dubbio quello in merito ai controlli nella fase di mantenimento che dal 35% annuale, come da norma comunitaria, sono stati ridotti al 10% con deroga ministeriale.” Questa nuova percentuale ha permesso di ridurre ulteriormente le tariffe dei controlli che saranno suddivise in quattro scaglioni con un costo orario della visita inferiore rispetto a quanto concordato nella riunione tra Consorzio della Nocciola, Associazioni di Categoria, O.P. e INOQ. Per quanto concerne poi il termine di presentazioni delle domande, esso è stato posticipato al 31 maggio anziché al 31marzo come in precedenza comunicato. m


AT T U A L I T À

7

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

Linee guida per il sistema di tracciabilità dei farmaci veterinari

S

ono state recentemente predisposte dalla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario le “Linee Guida per la disciplina della registrazione e della trasmissione dei dati informativi indispensabili per istituire un sistema di tracciabilità del farmaco veterinario”. Ai fini della pubblica sanità e della libera circolazione dei medicinali dispensati con ricetta medicoveterinaria occorre che la banca dati informatizzata all’interno del sistema Informativo sanitario (SIS), presso la quale sono registrate tutte le specialità medicinali veterinarie, acquisisca sempre più informazioni ai fini della completa tracciabilità del farmaco, dall’autorizzazione fino alla destinazione finale, compreso lo smaltimento. È stato pertanto predisposto, anche col supporto dell’informatizzazione della ricetta medicoveterinaria, un sistema di tracciabilità del farmaco che arricchisce la banca dati con informazioni provenienti dalle diverse fasi della produzione, della distribuzione e della commercializzazione del medicinale veterinario. Le Linee Guida diramate alle

Regioni, a tutti gli operatori e alle organizzazioni del settore entreranno in vigore ad ottobre 2010 per i medicinali veterinari destinati ad animali produttori di alimenti per il consumo umano, compresi gli equidi, e dopo 18 mesi per i medicinali veterinari destinati ad animali non produttori di alimenti. Il documento ministeriale, definisce le attività di competenza, oltre che del Ministero della Salute, dei diversi soggetti coinvolti, produttore del farmaco veterinario, farmacisti, grossisti, veterinari liberi professionisti ed anche proprietari e responsabili

degli animali. In particolare si evidenzia quanto di competenza del proprietario e responsabile degli animali: registrazione dei trattamenti degli animali destinati alla produzione di alimenti. Fatti salvi gli obblighi di registrazione, i proprietari ed i responsabili degli animali destinati alla produzione di alimenti, inclusi gli equidi DPA, devono tenere un registro dei trattamenti sul quale annotare: 1. data e numero della prescrizione (in caso si impiego di medicinali veterinari della scorta, individuare gli animali trattati), 2. denominazione del prodotto,

3. data inizio trattamento, 4. data fine trattaniento, 5. gestione delle rimanenze. In base alla normativa vigente l’annotazione dei dati di cui ai punti 1, 2 e 5 devono essere effettuate dal veterinario mentre spettano al proprietario ed al responsabile degli animali l’annotazione, entro 24 ore, le date di inizio e fine trattamento. Il quantitativo di medicinale veterinario acquistato, il nome del fornitore e l’identificazione dell’animale se presenti nella ricetta medico veterinaria non devono essere riportati nel registro dei trattamenti, I’allevatore inoltre può omettere di indicare nel registro la data di inizio e fine trattamento se riportata nella ricetta medico veterinaria. Il registro e la relativa documentazione di acquisto nonché le, ricette medico veterinarie devono essere conservati per almeno 5 anni dall’ultima registrazione. E’ consentito unificare il registro delle scorte con quello dei trattamenti ed utilizzare un registro informatico analogamente con quanto avviene in materia di anagrafe zootecnica. m


8

VITIVINICOLO

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

Vino: Coldiretti chiede a Regione e parlamentari una semplificazione della normativa

T

orna di grande attualità la legge 164/92 che in questi giorni vede il mondo della vitivinicoltura italiana al lavoro per una modifica della legge che tenga conto delle specificità del mercato italiano dei vini con le Doc, le Docg, i Consorzi di tutela, i produttori e i trasformatori. Coldiretti Piemonte con una nota sottoscritta dal presidente Paolo Rovellotti e dal direttore Bruno Rivarossa, ha chiesto alla Regione Piemonte, di proseguire nell’impegno di modifica della legge 164/92 tenendo conto dell’importanza che riveste il settore vitivinicolo nella regione subalpina. La stessa comunicazione è stata anche inviata ai Parlamentari piemontesi. “La legge delega comunitaria del 7 luglio 2009 che ha stabilito i termini e le modalità di conferimento della delega al Governo per il recepimento e le integrazioni tra la recente OCM vino e la normativa nazionale, rappresenta, secondo Rovellotti e Rivarossa, una straordinaria occasione per mettere mano al complesso delle disposizioni nazionali anche non strettamente connesse con la legge sulle denominazioni”. “In considerazione di questo e in coerenza con i principi e criteri direttivi fissati nella delega stessa, si ritiene indispensabile rivedere più parti della normativa vitivinicola nazionale – dalla Legge 164/92 alla Legge 82/06 al DLgs 260/00 agli innumerevoli decreti applicativi, aggiunge Maurizio Soave, Presidente di Coldiretti Asti e membro di giunta di Coldiretti Piemonte con delega al settore vitivinicolo. L’obiettivo è fare chiarezza, mettere in coerenza le norme e semplificare la vita delle imprese vitivinicole”.

Secondo Coldiretti Piemonte, in media un’impresa vitivinicola occupa almeno 2 ore al giorno per adempiere ai vari obblighi di legge connessi alla conduzione dei vigneti, alla produzione del vino a alla sua commercializzazione. La burocrazia incide per oltre il 20% del tempo lavoro dedicato all’azienda, equivalente a circa 100 giornate all’anno per adempimenti spesso formali e non sostanziali. Fondamentale, insistono i dirigenti dell’Organizzazione agricola piemontese, è armonizzare e coordinare l’operato dei vari soggetti pubblici e non che a vario titolo hanno a che fare con la produzione del vino (per citare solo i principali: Comuni, Province, Regioni, Agea, Organismi Pagatori Regionali, ICQ, Dogane, GdF,CFS, NAS, ASL, ARPA, Camere di Commercio, organismi di controllo, consorzi di tutela). La semplificazione, stante a quanto riportato nella nota

inviata alla Regione Piemonte, dovrà essere basata sui seguenti elementi essenziali. La condivisione di un unico contenitore informatico, individuato nel fascicolo aziendale agricolo costituito ai sensi del DPR n. 503/99, all’interno del quale ogni produttore dichiara, comunica o richiede quanto previsto dalle varie disposizioni normative. La possibilità a favore del produttore di autocertificare sotto la propria responsabilità alcuni dati ma anche, in caso di dubbio, l’opportunità di richiederne una verifica preventiva all’amministrazione o soggetto competente. La disponibilità di dati aggiornati e certificati in tempo reale a favore di tutti i soggetti che ne hanno titolo. La non duplicazione delle attività e dei controlli a vantaggio dei produttori e della pubblica amministrazione. Per Coldiretti diventa fondamentale riportare al centro della normativa il

vigneto ed il suo conduttore, mantenendo inalterata l’attuale piramide qualitativa cercando di differenziare le condizioni per ottenere o modificare le denominazioni di origine, i disciplinari di produzione ed i controlli. Il settore, secondo Coldiretti, necessita di una forte spinta competitiva che arriva da una reale semplificazione degli adempimenti burocratici connessi alla produzione. Particolare importanza riveste anche il tema dei controlli. Con l’ausilio dell’informatica occorrerà rivedere il piano dei controlli ed il sistema di certificazione. Ogni soggetto della filiera dovrà poter scegliere il proprio titolare del nuovo piano dei controlli tra i soggetti autorizzati dal Ministero, così come necessitano di una profonda rivisitazione i consorzi di tutela per evitare che gli stessi effettuino attività di controllo in duplicazione rispetto a quelle svolte dal nuovo titolare del piano dei controlli. In buona sostanza il consorzio di tutela potrà sicuramente fare attività di tutela, promozione e valorizzazione della denominazione, ma dovrà rivolgere la sua attività di controllo alla fase della commercializzazione. Inoltre, secondo Coldiretti Piemonte la rappresentanza dei viticoltori negli organi sociali dovrà necessariamente avere un peso maggioritario. In tema di sanzioni, la Coldiretti condivide l’approccio emerso dalle varie proposte. È necessario distinguere chiaramente tra le irregolarità formali e sanabili, che molto spesso sono determinate da una normativa poco chiara o contraddittoria, dai casi di frode e sofisticazione. m


R I T R AT T I D I I E R I E D I O G G I

G

iuseppe Piccato di Bagnolo Piemonte ha un bel paio di baffoni bianchi, che lo rendono personaggio unico ed inconfondibile. «Sono nato il 29 maggio 1928 in una baita a 1.300 metri di altitudine, in località Ressia, sui monti di Bagnolo. I miei genitori Antonio e Domenica lavoravano la terra e facevano i pastori».

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

Storie di vita a cura di Barba Bertu (info@barbabertu.com)

il pastore, e se rinasco un’altra volta, voglio fare ancora il pastore e il contadino».

Quando salivate agli alpeggi? «Salivamo in primavera e ci fermavamo fino alla fine di ottobre. Io avevo un fratello, che è morto sei anni fa. Da bambino giocavo con delle foglie di platano e le facevo volare».

Lei prega? «Sì, e anche… di notte quando dormo! Credo che Dio ci sia, credo nella religione che mi hanno insegnato i miei genitori. Non so cosa ci aspetta dopo, se c’è un’altra vita dopo questa, ma posso dire tranquillamente che non ho paura di morire. Spero però di non avere nessuna brutta malattia che mi faccia tribolare».

Dove è andato a scuola? «A Villar di Bagnolo, eravamo una ventina di ragazzi e la maestra Ada Anselmo era piuttosto severa, bisognava ascoltarla! Io ho fatto la quinta elementare e poi ho iniziato a lavorare».

Nella vita si può essere felici? «Per essere felici, occorre accontentarsi di quello che abbiamo. Io sono felice quando ho qualche soldo in tasca per togliermi qualche piccola soddisfazione».

Lei ha iniziato a fare il pastore da piccolo? «Sì, a sei anni portavo già le pecore al pascolo. Fare il pastore mi è sempre piaciuto e vorrei poterlo fare ancora oggi». Lei l’ha fatta la guerra? «Per fortuna, no. Ma l’ho vista con i miei occhi: una bruttissima cosa. Ricordo bene i partigiani che avevano due loro basi vicino a noi. Una volta le SS hanno ucciso 4 partigiani e un vecchio di 90 anni, perchè li ospitava: era il 12 dicembre 1944». La parola guerra cosa le fa venire in mente? «Le guerre si fanno per interessi e per i soldi, ma ad andarci di mezzo è sempre la povera gente. Da noi la gente ha aiutato i partigiani, che erano ben visti, i fascisti e i tedeschi invece no». Che ricordi della vita degli alpeggi? «Partivamo in primavera e scendevamo per la festa dei Santi. Io ho sempre amato ed amo le bestie, e sono nato in una

9

stalla. Ho conosciuto la miseria, allora non c’erano tanti soldi. La carne la mangiavamo solo ogni tanto. Cerano tanti pastori che salivano alle baite».

«Ho qualche problema di salute, e qui alla Casa di riposo mi trovo bene e sono ben seguito. Nella bella stagione, spero però di poter ritornare a casa mia».

Ricorda le veglie nelle stalle? «Sì, certamente. Ricordo tante storie strane di masche, ma io alle masche non ci ho mai creduto!». Erano storie raccontate per farci spaventare».

Come mai non si è mai sposato? «Le donne mi piacciono, ma io non voglio essere comandato da nessuno! Per questo non mi sono mai sposato».

Cosa facevate a Natale? «Niente di particolare, eravamo poveri».

Il suo bel paio di baffi da dove salta fuori? «È dal 1973 che li ho, mi piacciono così».

Lei da qualche settimana è ospite della casa di riposo di Bagnolo. Come si trova?

Facendo un bilancio della sua vita? «Sono contento di aver fatto

La vita è bella o brutta? «C’è più brutto che bello, ma credo che valga la pena di essere vissuta». I parenti di Giuseppe Piccato vivono in Francia, e a seguire e a “coccolare” l’anziano bagnolese ci sono alcuni vicini di casa: «Ah, Floriana ha 40 anni e mi ha già portato da tutte le parti. Mi vuole bene e mi segue come se fosse mia figlia! Il marito Walter è anche un’ottima persona, so di essere fortunato nel poter contare su questi amici veri». Signor Giuseppe, non le manca un poco una sua famiglia? Non si sente solo, a volte? «Se devo essere sincero, mi dispiace un poco non avere dei figli. In certi momenti, avverto la solitudine. Però il mio cane Fiocco mi fa compagnia e so di poter contare su qualche amico vero, che non mi dimentica». i


10

O sservatorio P re z z i

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

GASOLIO AGRICOLO

N.B. - Tali prezzi comprendono l’accisa di 0,093 euro/litro.

CEREALI FRUMENTO

ORZO

MAIS

ˇ ˇ

‹ Frum. Biscottiero Panificabile 76/78 um. 14% Nazionale p.s. 76/78

ˇ ˇ ˇ

SOIA-semi

ˇ ˇ

‹ ‹ ˇ

Fonte dei dati: CCIAA, Sole 24 Ore Elaborazione Coldiretti Cuneo. Legenda:

ˇ ˇ

‹ ˇ ‹ ˆ

ˇ

ˆ variazione al rialzo; ˇ variazione al ribasso; ‹ variazione stabile.


AT T U A L I T À

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

11

Costo del gasolio per le serre: preoccupano gli aumenti

L

e imprese florovivaistiche piemontesi guardano con preoccupazione al possibile aumento del 22% del costo del gasolio destinato alle serre. Un incremento oggettivamente insostenibile che potrebbe giungere per effetto del mancato ripristino dell’accisa agevolata sul gasolio agricolo, che non ha ancora trovato soluzione negli ultimi provvedimenti all’esame del Parlamento. L’aumento del costo del gasolio – denuncia la Coldiretti – rischia di mettere in difficoltà tutto il settore che interessa oltre 30.000 ettari di coltivazioni specializzate, posizionate in tutta Italia, che producono fiori e piante ornamentali ed ortaggi che si è dimostrato essere uno dei più dinamici e positivi per l’economia

italiana, capace di generare un saldo attivo per l’Italia pari a oltre 150 milioni di euro. “Dal problema non sono certo immuni le serre piemontesi – sottolinea il direttore

Coldiretti Cuneo e Piemonte Bruno Rivarossa – la mancata soluzione del problema rischia di provocare gravi danni anche a tutte le imprese agricole che

in ogni caso hanno colture sotto serra. I riflessi potrebbero essere seri, in quanto l’agevolazione sul gasolio è fondamentale per la competitività delle imprese che si devono confrontare sul mercato con partner comunitari per i quali il costo dell’energia è inferiore e dove vengono erogate agevolazioni per abbattere il costo delle fonti energetiche, per non parlare dei paesi extracomunitari favoriti da climi più caldi”. La Coldiretti chiede un intervento immediato per evitare un insostenibile aumento di costi per le imprese per il riscaldamento delle serre, con una soluzione, compatibile con le norme comunitarie, che possa garantire un futuro delle imprese orto e florovivaistiche italiane. m


12

varie

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

Il Corsivo del Coltivatore Cascina Facebook

O

ggi è festa, ma mia nipote ha lavorato più di un’ora nel suo appezzamento di terreno. Ha zappato, seminato e concimato, poi ha raccolto le uova nel pollaio, ha tosato due pecore e tagliato la criniera al cavallo. Ha guadagnato parecchio. Ancora qualche giorno e si comprerà un bel granaio, un paio di alberi e un tratto di recinzione per l’area verde con laghetto. In cosa sta la singolarità dell’accaduto? Nel fatto che mia nipote ha 10 anni, che è una bimba di quinta elementare e che la sua azienda non si trova nelle campagne del Cuneese, ma su Facebook. Il gioco è uno dei più popolari del sito, consiste nel costruire gradualmente la propria fattoria scegliendo il terreno, le colture, acquistando gli animali, sistemando piante e granai. Si ara, si ripiana, si concima e non si irriga mai. Si pianta, si raccoglie (e se non lo si fa quando il prodotto è maturo tutto finisce a rotoli) e si vende a prezzo prestabilito. Frequenti gli scambi con i vicini con cui è perennemente attivo un simpatico flusso di regali: qualche gallina, un pozzo nuovo, un puledro, un paio di conigli. Non c’è crisi nel mondo irreale regalato dal computer, non ci sono problemi di mercato né difficoltà di scelta. Cancellate anche le stagioni, visto che le fragole crescono benissimo a fianco del kiwi e le pere maturano con le ciliegie. Nessuna difficoltà legata alle caratteristiche di clima e territorio, con possibilità di coltivare il cotone e l’ananas, in contemporanea con melanzane e rose, grano e legumi. Il gioco, con i suoi ritmi tanto avvincenti, disegna un mondo rurale spensierato e disteso, rassicurante e redditizio, gratificante e poetico. Un’immagine lontana anni luce dalla realtà d’oggi, con le crisi di mercato, la difficoltà delle scelte colturali, l’incidenza del clima, i problemi con la manodopera. Bambini che spesso non hanno mai messo piede in un cascinale, afferrano il mouse e... cominciano a sognare, muovendosi nell’atmosfera astratta della realtà virtuale, affascinante, curiosa, ma anche falsa ed illusoria. Ma tant’è. Meglio pensare che la vita sia un gioco, anziché viverla come una tragedia. m Bastian Contrari

Le cooperative cuneesi aderenti ad UNCI-Coldiretti

T

ra le strategia economiche e di mercato che Coldiretti intende sviluppare per offrire garanzie concrete alle imprese associate, vi è lo sviluppo di un progetto attuato dal mondo della cooperazione. Continua con questo numero de Il Coltivatore Cuneese la rubrica che intende evidenziare l’attività svolta dalle singole realtà cooperativistiche, impegnate a realizzare la progettualità con UNCI-Coldiretti. In questo nuovo appuntamento andremo a conoscere la Cooperativa Agricola Noemi. Nata a Fossano nel 2006 grazie alla volontà dei sette soci fondatori (Giovanni Eandi – Presidente Raffaele Tortalla (foto sotto) – Vicepresidente Domenico Pirra – Consiglieri, Giovanni Racca, Stefano Rocca, Ezio Olivero, Piercarlo Panero) precedentemente già impegnati nell’ambito del consiglio del C.A.T.A.C. fossanese, la cooperativa agricola Noemi ha seguito un cammino lungo ed impegnativo. L’iniziale attività della cooperativa, tutt’ora esercitata, è quella dell’acquisto ed utilizzo in forma cooperativistica di mezzi agricoli altrimenti non accessibili (se non attraverso il noleggio o contoterzismo) alle aziende agricole singole, perché troppo costosi. Una collaborazione decennale che ha permesso di ampliare la gamma dei mezzi necessari per la conduzione delle aziende agricole facendo crescere sempre più la volontà di creare un’opportunità nuova per il settore agricolo. Una scelta oculata che ha destato ampio interesse anche al di fuori della realtà provinciale di Cuneo, soprattutto perché, in tempo di crisi, può essere considerata un’opportunità in più per le aziende agricole di accedere a mezzi e processi di produzione ad un costo equo ed affrontabile. Non a caso tutto il progetto è stato portato ad esempio quale possibilità di miglioramento per la conduzione aziendale da testate giornalistiche importanti quali l’Agrisole ed il Sole24Ore. m

Cooperativa Agricola NOEMI


AT T U A L I T À

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

13

Limitazioni d’impiego di alcuni erbicidi

O

rmai da due anni non è più possibile utilizzare erbicidi contenenti la sola terbutilazina. A partire dalla campagna agraria 2008 sono stati infatti messi in commercio formulati contenenti la terbutilazina in miscela con altre sostanze attive diserbanti sulle cui etichette sono riportate le seguenti limitazioni all’impiego della terbutilazina: “Rispettare una fascia di sicurezza non trattata, distante almeno 5 metri dai corpi idrici superficiali. Nelle aree definite vulnerabili, ai sensi del D.L.vo 152/2006, impiegare ad anni alterni ed esclusivamente con interventi localizzati sulla fila di semina”. Dicitura che ha però sollevato alcune problematiche. Già nel marzo 2008 gli Assessorati Ambiente e Agricoltura della Regione Piemonte inviarono al Ministero della Salute una comunicazione urgente relativa alle suddette

problematiche. A seguito della risposta del Ministero della Salute si comunica che per la campagna in corso, relativamente alla limitazione d’impiego che prevede i trattamenti ad anni altrui con distribuzione localizzata sulla fila di semina, l’area in cui permane tale limitazione coincide con gli areali definiti TO08 RTO09. Di conseguenza nei suddetti areali, chi avesse impiegato

diserbanti contenenti Terbutilazina nel 2008, nell’anno in corso non potrà utilizzarli sugli stessi appezzamenti mentre là dove non è stata impiegata Terbutilazina nel 2008, nell’attuale campagna la sostanza attiva potrà essere utilizzata, ma sempre con distribuzione localizzata sulla fila di semina e facendo ricorso a formulati che la contengono in miscela con altri erbicidi.

PROVINCIA DI CUNEO

Si precisa, infine, che la limitazione relativa al mantenimento di una fascia di sicurezza non trattata, distante almeno 5 metri dai corpi idrici superficiali va comunque rispettata su tutto il territorio regionale e nazionale. Per ulteriori informazioni: 0114323704 e 3356074393 o annaangela.saglia@regione. piemonte. m


14

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

ANMIL celebra la Giornata delle Donne

I

n tutto il mondo l’8 marzo è il giorno dedicato alle donne ed in questa occasione l’intento dell’ANMIL è creare un’occasione di incontro per fare una seria riflessione sulla donna vittima di infortunio sul lavoro o di malattia professionale. Un’importante momento di riflessione dunque, quello proposto da Consiglio Provinciale ANMIL di Cuneo domenica 7 marzo presso il comune di Santo

Stefano Belbo. La giornata dedicata alle donne inizierà alle ore 9.30 quando, presso il Salone Municipale, si terrà un Convegno per affrontare il delicato tema “Donne – Lavoro ed infortunio”. Tra i relatori anche Monia Rullo, rappresentante Donne Impresa della Coldiretti Cuneo. La giornata organizzata dall’ANMIL continuerà nel pomeriggio con la visita ai luoghi in cui visse lo scrittore Cesare Pavese. Un momento culturale con riflessioni sulle opere del noto autore cuneese in cui i personaggi femminili sono raccontati in modo particolarmente toccante. m

attualità


attualità

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

15

Direttiva nitrati: Coldiretti rilancia alla Regione la necessità di un piano strategico

S

i è riaperto, su istanza della Coldiretti, il delicato dibattito relativo agli obblighi derivanti dalla direttiva nitrati. Coldiretti continua ad evidenziare con forza la necessità di semplificare la normativa nazionale e di introdurre nuove norme in grado di facilitare la realizzazione di impianti per lo smaltimento ed il riutilizzo degli effluenti zootecnici. “A fronte di un momento così delicato per il settore zootecnico – commentano Marcello Gatto e Bruno Rivarossa, presidente e direttore Coldiretti Cuneo – è ormai

le iniziative di Coldiretti per risolvere il problema ➥ riesame della normativa vigente a livello europeo e nazionale ➥ revisione dei limiti massimi di apporto di azoto organico ➥ attivazione di un mercato in grado di mettere in collegamento offerta e domanda ➥ più approfondita indagine onde individuare le responsabilità nell’inquinamento da nitrati attribuibili a settori diversi dall’agricoltura ➥ definizione unica nazionale del prodotto in uscita dagli impianti di biogas al fine di individuare regole uniformi valide per tutto il paese per il loro uso come fertilizzanti. improrogabile la decisione di porre in atto delle iniziative capaci di sostenere in modo tangibile, e nel rispetto

dell’ambiente e del territorio agricolo, questo comparto”. Attraverso una lettera inviata alla Regione, la Coldiretti ha

avanzato suggerimenti concreti per affrontare la problematica: tra le proposte, la creazione di un “mercato degli effluenti zootecnici” attuabile attraverso la creazione di un portale diretto a fornire gli scambi sul mercato degli effluenti, e quella di un sistema inventariale delle emissioni, finalizzato all’istituzione di un mercato dei crediti dell’ azoto. “In uno scenario in cui la disponibilità e l’interesse al problema da parte delle istituzioni si fa sempre più forte, riteniamo che la Regione Piemonte debba e possa giocare un ruolo determinante per la tutela della nostra zootecnia”. m


16

AT T U A L I T À

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

Grande partecipazione al progetto Diderot

N

ei primi mesi del 2010 è iniziata con grande fermento l’attività didattica organizzata da Coldiretti nell’ambito del progetto “Educazione alla Campagna Amica”: in modo particolare la proficua collaborazione fra la Fondazione della Cassa di Risparmio di Torino e Coldiretti Piemonte ha dato vita al progetto “Diderot”, che vede coinvolti migliaia di ragazzi su tutto il territorio regionale. La Fondazione CRT come ogni anno offre agli studenti di tutti gli istituti di istruzione primaria e secondaria di

I e II grado del Piemonte e della Valle d’Aosta l’opportunità di conoscere ed avvicinarsi all’arte e alla storia, alla matematica e dalla tecnologia, alla conoscenza del territorio e dalla tutela dell’ambiente.

Nella parte riservata all’ambiente e territorio, il progetto prevede un intero capitolo che ha per titolo “scuola d’ambiente”: agli alunni sono stati offerti percorsi di conoscenza attiva del territorio e dell’ambiente rurale, al fine di documentare il rapporto che unisce territorio, ambiente, paesaggio e agricoltura favorendo la formazione e lo sviluppo di una nuova cultura rispettosa di ciò che ci circonda in tutte le sue componenti. In provincia di Cuneo sono più di 70 le classi aderenti al progetto che, attraverso le uscite nelle Fattorie didattiche e interventi in aula di esperti Coldiretti, hanno avuto modo di approfondire tematiche di grande attualità e di sicura importanza: la tutela dell’ambiente, la

gestione del territorio, la tracciabilità e la sicurezza degli alimenti, il consumo di prodotti a kmØ, sono solo alcune delle tematiche affrontate, con particolare attenzione al ruolo strategico svolto dal mondo agricolo. Punto forte della progettualità proposta da Coldiretti, è che, il discorso iniziato fra i banchi viene completato in primavera con le uscite nelle Fattorie Didattiche Cuneesi. Qui i ragazzi, hanno modo di toccare con mano e vivere un’esperienza diretta di osservazione, studio e uso dei sensi, con la possibilità di partecipare a fasi di lavorazione e trasformazione, imparando così a conoscere l’origine delle produzioni e il loro inscindibile legame con il territorio. Sperimentando in modo concreto come la sostenibilità in agricoltura non è altro che il modus operandi dell’impresa, che si realizza attraverso piccole e grandi azioni quotidiane, recuperando le tradizione passate, con uno sguardo attento allo sviluppo futuro. – Per info. sulle progettualità legate a Educazione alla Campagna Amica tel. 0171.447336. m


AT T U A L I T À

Giornate del Ringraziamento

TARANTASCA – 15 novembre 2009

CARTIGNANO – 17 gennaio 2010

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

17


18 RESIDENZIALI Esec. 17/09 ENTRACQUE Via M. Grosso, 52 Lotto Unico: Appartamento ad uso abitazione facente parte del Condominio "Lo Scoiattolo", costituito da monolocale con bagno, angolo cottura e balcone al piano rialzato; cantina al piano seminterrato. Posto auto nel cortile asfaltato. PREzzo bAsE € 44.000,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 24/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 3.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 31.1

Esec. 34/08 DRoNERo Via Della Repubblica, 7 (già Via sarrea, 48/b) Lotto Unico: Alloggio di civile abitazione posto al terzo piano (4° F.T.) facente parte del Condominio "Residenza Sarrea", composto da camera, sala da pranzo con angolo cottura, bagno e due ripostigli. Il condominio non è dotato di ascensore e l'alloggio non ha autorimessa, ma è in ottimo stato di conservazione e manutenzione. PREzzo bAsE € 51.000,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 3.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 31.2

Esec. 35/08 CUNEo Frazione san Rocco di Castagnaretta Corso Francia, 139 Lotto I: Alloggio al piano primo facente parte di una palazzina composta da due unità abitative, composto da ingresso, soggiorno, cucina, tre camere, bagno, lavanderia, tre balconi di superficie commerciale pari a 137 m². PREzzo bAsE € 210.000,00 31.3.1 CUNEo - Frazione borgo san Giuseppe Via Rocca de' baldi, 4 Lotto II: Alloggio al piano rialzato del Condominio "Residenza Antea" composto da ingresso, soggiorno, cucina, due camere e doppi servizi; due balconi, cantina ed autorimessa. Superficie commerciale pari a 104 m². PREzzo bAsE € 190.000,00 31.3.2 CUNEo - Frazione Madonna dell'olmo Via Antica di busca, 36 Lotto III: Soffitta recuperabile ai fini abitativi previo rilascio di regolare permesso di costruire, inserita in uno stabile denominato "Residenza Hermitage" elevato a tre piani F.T. di superficie utile pari a 90 m². PREzzo bAsE € 47.000,00 31.3.3 CUNEo Frazione san Rocco di Castagnaretta Corso Francia, 139 Lotto IV: Quota pari a 1/2 di proprietà su locale uso magazzino31.3

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

TRIBUNALE DI CUNEO CANCELLERIA EsECUzIoNI IMMobILIARI - CANCELLERIA FALLIMENTARE

VENDITE IMMOBILIARI Consultabili anche su internet all’indirizzo: www.tribunalecuneo.it

autorimessa con superficie utile di 23 m². PREzzo bAsE € 10.500,00 31.3.4 CUNEo Frazione san Rocco di Castagnaretta Corso Francia, 139 Lotto V: Quota pari a 1/2 di proprietà su locale uso magazzino-autorimessa con superficie utile di 28 m² di cui 23 regolari e 5 abusivi. PREzzo bAsE € 10.900,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 5.000 PER I LOTTI I E II, € 3.000 PER IL LOTTO III, € 10.000 PER I LOTTI IV E V. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714

PREzzo bAsE € 15.000,00 MoNTERosso GRANA borgata Armandi Lotto IV: Terreni agricoli costituiti da tredici appezzamenti di terreno nelle vicinanze del lotto II. PREzzo bAsE € 1.240,00 31.5.3 MoNTERosso GRANA borgata Armandi Lotto III/V: Terreno agricolo attualmente incolto. PREzzo bAsE € 600,00 31.5.4 MoNTERosso GRANA borgata Armandi Lotto VI/VII: Terreno agricolo attualmente incolto. PREzzo bAsE € 750,00 31.5.5 MoNTERosso GRANA borgata Armandi Lotto VIII: Terreno agricolo attualmente incolto. PREzzo bAsE € 1.950,00 31.5.6 MoNTERosso GRANA borgata Armandi Lotto IX: Terreno agricolo attualmente incolto. PREzzo bAsE € 1.350,00 31.5.7 MoNTERosso GRANA borgata Armandi Lotto X: Terreno agricolo attualmente incolto. PREzzo bAsE € 1.380,00 31.5.8 MoNTERosso GRANA borgata Armandi Lotto XI/XII: Terreno agricolo attualmente incolto. PREzzo bAsE € 4.275,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 2.000 PER I LOTTI I E II, € 200 PER TUTTI GLI ALTRI LOTTI. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 31.5.2

Esec. 13/09 FossANo Via san Giorgio, 9 Lotto Unico: Piena proprietà su alloggio sito al 5° piano del condominio "Palazzo San Giorgio", di superficie commerciale pari a 180 m² composto da: ingresso, corridoio, due ripostigli, cucina, soggiorno, due camere, studio, due bagni, veranda e due balconi. Due cantine al piano seminterrato e due solai al piano sesto. Piena proprietà su autorimessa al piano sotterraneo di 100 m² circa. PREzzo bAsE € 409.000,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI 31.6 Esec. 79/05 A € 6.000. VILLAFALLETTo Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Via Termine Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Lotto Unico: Alloggio al piano seTel. 011.4731714 condo con cantina al piano terreno e 31.5 Esec. 38/08 autorimessa composto da 5,5 vani. MoNTERosso GRANA PREzzo bAsE € 130.000,00 VENDITA SENZA INCANTO Via Mistral Lotto I: Alloggio di civile abitazione Udienza di vendita 17/03/2010 posto al secondo piano (3°F.T.) del ore 10.00 condominio "Samanta" scala B e EVENTUALE SECONDA UDIENdistinto con il n. 11. E' composto da ZA DI VENDITA CON INCANTO IL ingresso, soggiorno con angolo cot- 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFtura, camera, bagno, balcone con FERTE IN AUMENTO NON INFERIORI annesso locale sgombero al piano A € 3.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi sottotetto e cantina al piano interrato (n. 10). Posto auto al piano interrato Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 distinto dal n. 15. PREzzo bAsE € 19.500,00 31.5.1 MoNTERosso GRANA 31.7 Esec. 14/08 borgata Armandi CARAGLIo Lotto II: Porzione di fabbricato ruraLocalità Reala le costituita da tettoia aperta sui tre Frazione san Lorenzo lati la cui unica parete chiusa risulta Lotto Unico: Fabbricato che si sviin comune alla rimanente porzione luppasu due piani F.T. e cantina in di fabbricato, di proprietà di terzi. parte ad uso abitativo, in parte uso Altro corpo di fabbricato composto deposito e portico. Il fabbricato neda otto distinte unità immobiliari cessita di opere di ristrutturazione. tra di loro unite a formare un unico Superficie commerciale locali abitacorpo, una porzione di fabbricato di tivi 142 m²; locali accessori 247 m²; maggiore consistenza. Altre tre unità portico 32 m². Sul lato sud tettoia e immobiliari in corpo separato, costi- piccolo vano da demolire. tuite di fatto da aree scoperte poste PREzzo bAsE € 70.500,00 nelle immediate vicinanze. VENDITA SENZA INCANTO 31.4

Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 3.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 Esec. 10/09 MoIoLA Frazione Pianetto Lotto I: Piena proprietà su alloggio e autorimessa facenti parte di un fabbricato a tre piani fuori terra e uno seminterrato non costituito in condominio. L'alloggio ha superficie commerciale di circa 145 m² compresi locali cantina e lavanderia. L'autorimessa ha superficie commerciale pari a 57 m² circa. PREzzo bAsE € 114.000,00 31.8.1 MoIoLA Frazione Pianetto Lotto II: Quota di 1/3 di proprietà su terreni compresi per la quasi totalità in zona a destinazione complessi produttivi IR4 e per minima parte in zona agricola, recintati ora a prati. PREzzo bAsE € 6.300,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 5.000 PER IL LOTTO I, € 500 PER IL LOTTO II. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 31.8

Esec. 27/08 MoNTEMALE DI CUNEo Frazione Piatta sottana borgata Damiano, 21 Lotto I: Piena proprietà su abitazione costituita da cucina, ripostiglio e piccolo portico al piano terreno; camera, bagno e terrazzi al piano primo raggiungibile da una scala esterna con cortile privato e terreno perspicente. PREzzo bAsE € 14.925,00 31.9.1 MoNTEMALE DI CUNEo Frazione Piatta sottana Lotto II: Piena proprietà su terreni estesi per totali 2.324 m² privi di accesso diretto con automezzi. PREzzo bAsE € 1.125,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 500 PER IL LOTTO I, € 100 PER IL LOTTO II. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 31.9

Esec. 47/07 DRoNERo borgata Comba Lotto Unico: Alloggio (con relativi accessori) al piano terreno e al piano primo di vani 10, con una superficie commerciale al piano terreno e al piano primo di circa 210 mq, portico 31.10

continua sulla pagina a fianco

al piano terreno e sottotetto al piano primo con una superficie di circa 40 mq (superficie commerciale di circa 5 mq) balcone al piano primo con una superficie di circa 13 mq (sup. commercile di circa 2,6 mq) due cantine al piano interrato con una superficie di circa 52 mq (sup. commerciale di circa 13 mq) terreno di pertinenza esclusiva con una superficie di circa 125 mq (sup. commerciale di circa 12,5 mq). Terreno con una superficie commerciale di 17.20 are. PREzzo bAsE € 30.900,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 3.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 Fall. 29/01 CUNEo - Via Nasetta Lotto Unico: Cortile pensile, rialzato rispetto al marciapiede di circa 120 cm raggiungibile mediante una rampa con accesso carraio dalla via. PREzzo bAsE € 50.000,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 9.00 Giudice: Dr. Gian Paolo Macagno Curatore: Pellegrino rag. Silvia Tel. 0171.695582 31.11

Esec. 69/08 DRoNERo - Via Cauri, 2 Lotto Unico: Alloggio al piano rialzato con pertinente lastrico solare, cantina e relativa autorimessa al piano interrato. L'alloggio è composto da cucina-soggiorno, due camere, un bagno, un corridoio, balcone verandato con vista sul cortile comune, ed un lastrico solare. Superficie commerciale di 83,62 m². PREzzo bAsE € 104.000,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 5.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 31.12

Esec. 15/07 MoNTERosso GRANA Via Federico Mistral, 87 Lotto Unico: Alloggio al piano secondo e al piano sottotetto di superficie commerciale, al piano secondo di circa 53 m², balcone al piano secondo di circa 18 m² (commerciali di 5,40 m² circa), al piano sottotetto abitabile una superficie di circa 56 m² (commerciali circa 33,60 m²), la cantina al piano seminterrato di circa 3,45 m² (commerciali 0,86 m²). Autorimessa, posto macchina coperto, al piano seminterrato, di superficie commerciale pari a 11 m² circa. PREzzo bAsE € 32.991,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 2.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG 31.13


19

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

Tel. 0114731714 Esec. 12/08 FOSSANO Via Viterbo, 8 Lotto I: Compendio immobiliare facente parte del complesso immobiliare denominato "Iris" ed è composto da alloggio al piano secondo costituito da ingresso,soggiorno, disimpegno, cucina, ripostiglio, tre camere, doppi bagni, terrazzo coperto e balcone, oltre a cantina posta al piano terreno; solaio e lavanderia posti al piano sottotetto. Autorimessa posta al piano terreno. Deposito posto al piano sottotetto di proprietà comune in quota millesimale. PrEzzO bASE € 175.000,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 4.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 31.14

Esec. 5/08 FOSSANO Viale regina Elena, 37/b Lotto Unico: Proprietà superficiaria su alloggio facente parte del complesso residenziale "San Francesco". Il fabbricato si trova in buone condizioni di manutenzione e conservazione. L'unità immobiliare è sita al piano primo ed è composta da un ingresso diretto nel soggiorno, cucinino, corridoio per accesso a tre camere, due bagni, due ripostigli ed un piccolo terrazzino. L'accesso all'unità immobiliare avviene tramite il vano scala. PrEzzO bASE € 84.375,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 4.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 31.15

rG 905/09 CErVASCA Via Cuneo, 82 Lotto Unico: Piccolo complesso immobiliare costituito da due corpi di fabbrica adibiti ad abitazione ed autorimesse. Abitazione (122 m²) composta da corridoio, cucina, cucinino, soggiorno, due camere, bagno e due balconi al piano rialzato; cantina, sgombero e c.t. al piano seminterrato; solaio non abitabile nel sottotetto. Seconda abitazione (85 m²) composta da ingresso, cucina, cucinino, camera, bagno e ripostiglio al piano rialzato; cantina al piano seminterrato. Autorimessa al piano seminterrato di 54 m². PrEzzO bASE € 253.000,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 4.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 31.16

31.17

Esec. 55/08 bEINETTE

TRIBUNALE DI CUNEO CANCELLErIA ESECUzIONI IMMObILIArI - CANCELLErIA FALLIMENTArE

VENDITE IMMOBILIARI Consultabili anche su internet all’indirizzo: www.tribunalecuneo.it

Via Vittorio Emanuele Filiberto, 29 Lotto Unico: Villa sviluppata su un piano rialzato, uno mansardato e uno seminterrato; doppia autorimessa; tettoia; area verde sui quattro lati. Superficie commerciale di circa 245 m². PrEzzO bASE € 180.000,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 5.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714

tativo elevato a due piani F.T. con pertinente altra porzione di fabbricato uso sgombero con soprastante terrazzo posto di fronte al primo, diviso da un cortile di uso comune con altre proprietà. Il fabbricato abitativo è dotato di balcone e cantina. Ha una superficie commerciale di 87 m² su due piani. La porzione di edificio accessoria si sviluppa su due livelli: al piano terra accessibile da portone angolare in legno vi è il locale di sgombero con scala interna che sale al piano superiore in cui si trova un terrazzo parzialmente coperto da tetto. PrEzzO bASE € 50.000,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIEN31.18 Esec. 55/07 ZA DI VENDITA CON INCANTO IL DrONErO - Via blanchi 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFdi roascio, 22 FERTE IN AUMENTO NON INFERIORI (catastalmente A € 3.000. Via San Maurizio) Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Lotto Unico: Alloggio al piano rialza- Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG to facente parte del condominio "ArTel. 011.4731714 cobaleno" con una superficie comEsec. 60/08 merciale di circa 66 m², balcone al 31.21 CUNEO - Via Cascina piano rialzato di superficie di 10 m², Colombaro, 18 cantina al piano sotterraneo di superficie di circa 8 m², solaio al pia- Lotto Unico: Appartamento sito al no terzo di superficie di circa 20 m². piano rialzato di stabile CondominiaAutorimessa al piano sotterraneo di le "ex FF.SS." composto da ingresso, superficie pari a 25 m². Attualmente tre camere, cucina con armadio a libero e non più affittato a disposizio- muso, bagno, ripostiglio, cantina al piano seminterrato con due finestre; ne del custode. solaio al 4° piano. Superficie lorda PrEzzO bASE € 43.650,00 appartamento circa 85 m². VENDITA SENZA INCANTO PrEzzO bASE € 78.000,00 Udienza di vendita 17/03/2010 VENDITA SENZA INCANTO ore 10.00 Udienza di vendita 17/03/2010 EVENTUALE SECONDA UDIENore 10.00 ZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OF- EVENTUALE SECONDA UDIENFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI ZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFA € 3.000. FERTE IN AUMENTO NON INFERIORI Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG A € 3.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Tel. 011.4731714 Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG 31.19 Esec. 26/08 Tel. 011.4731714 LIMONE PIEMONTE 31.22 Esec. 16/07 Località Quota 1.400 PEVErAGNO reg. Panice Soprana, 77 Lotto Unico: Appartamento al seStrada Cagnola sto piano (7° F.T.) facente parte del Lotto Unico: Appezzamento di terCondominio "Ski Palace", collocato reno con entrostanti un fabbricato a circa 1 km dall'imbocco del Tunnel principale ad uso abitazione e un di Tenda, dotato di posto auto copert fabbricato accessorio. Entrambi da a piano terreno. L'alloggio è com- regolarizzare per le opere realizzate posto da ingresso, locale soggior- in difformità. Il fabbricato principale no-pranzo, angolo cottura, camera, si sviluppa su due piani fuori terra. Il bagno, due ripostigli, due terrazzini fabbricato accessorio è suddiviso in con ripostigli a muro, superficie due zone: una aperta sul cortile, l'altra chiusa e destinata a sgombero. commerciale pari a 49 m². PrEzzO bASE € 102.750,00 PrEzzO bASE € 90.000,00 VENDITA SENZA INCANTO VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIEN- EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL ZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OF- 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI FERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 2.000. A € 4.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 Tel. 011.4731714

la a schiera con due autorimesse, proprietà per 2/8 su strada privata comune ad altri immobili. La struttura abitativa si sviluppa su quattro piani: (P.INT.) sgombero, disimpegno, scala e lavanderia; (P.T.) scala, soggiorno, cucina, bagno e giardino esclusivo; (1°P.) tre camere e bagno; (2°P.) unico locale mansardato. Le due autorimesse sono collegate al fabbricato. PrEzzO bASE € 377.000,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 5.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714

Esec. 29/07 bUSCA - Frazione San Martino, 67 Lotto V: Quota pari a 1/1 e quota pari a 12/20 su fabbricato di civile abitazione con ampio terreno di pertinenza avente superficie catastale pari a 6,70 giornate p.si. Casa di civile abitazione a due piani F.T., libera su quattro lati con pertinenti porticati, terrazze, autorimessa. PrEzzO bASE € 312.000,00 31.24.1 bUSCA - borgata Morra Lotto VI: Quota pari a 1/2 dell'intera proprietà su complesso di fabbricati agricoli (quattro fabbricati principali adibiti ad azienda agricola più fabbricato di civile abitazione più tettoia, aria e terreni. PrEzzO bASE € 71.000,00 31.24.2 bUSCA - borgata Morra Lotto VII: Quota pari a 1/2 dell'intera proprietà su terreni agricoli costituenti unico corpo all'interno di ciascun lotto. PrEzzO bASE € 20.000,00 31.24.3 bUSCA - borgata Morra Lotto VIII: Quota pari a 1/2 dell'intera proprietà su terreni agricoli costituenti unico corpo all'interno di ciascun lotto. PrEzzO bASE € 19.000,00 31.24.4 bUSCA - borgata Morra Lotto IX: Quota pari a 1/2 dell'intera proprietà su terreni agricoli costituenti unico corpo all'interno di ciascun lotto. PrEzzO bASE € 6.000,00 31.24.5 bUSCA - Via risorgimento Lotto X: Quota pari all'intero della proprietà su orto urbano con superficie catastale pari a 757 m². PrEzzO bASE € 30.000,00 31.24.6 bUSCA - Piazza Savoia e Via risorgimento Lotto XI: Quota di 1/4 e quota di 1/2 della proprietà su porzione di fabbricato ad uso commerciale, porzione di fabbricato ad uso civile, due fabbricati destinati a magazzino. Il fabbricato a destinazione commerciale è ad un piano F.T. con una vetrina che si affaccia sulla centrale piazza Savoia. Il fabbricato ad uso civile abitazione è posto in aderen31.20 31.23 Esec. 70/08 Esec. 12/09 za al precedente, occupato da ufSAN DAMIANO MACrA FOSSANO fici dell'attività commerciale. I due Frazione Pagliero Località Santa Lucia fabbricati ad uso magazzino son in borgata bianchi Via Creusa, 22/A aderenza agli altri e hanno come Lotto Unico: Fabbricato ad uso abi- Lotto Unico: Piena proprietà su vil- pertinenza ampio giardino urbano 31.24

continua sulla pagina a seguente

interamente recintato di 2.500 m². PrEzzO bASE € 240.000,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 10.000 PER I LOTTI V E XI, € 4.000 PER IL LOTTO VI, € 3.000 PER I LOTTI VII E X, € 500 PER I LOTTI VIII E IX, Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 Esec. 19/07 bOVES Via San Pietro, 6 Lotto Unico: Intera proprietà su appartamento al piano seminterrato dello stabile "Villa Pini", di superficie commerciale di 122,64 m² circa ed attiguo terreno agricolo di 1.045 m². L'appartamento si compone di ingresso passante nel soggiorno, due camere, cucina, bagno, sgombero, cantina e servizio igienico; accesso diretto dall'area e dalla scala esclusiva che dal cortile scende nell'appartamento. PrEzzO bASE € 42.750,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 3.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 31.25

Esec. 19/08 ENTrACQUE Via Santa Lucia, 14 Lotto Unico: Piena proprietà su appartamento facente parte del complesso condominiale "Pineta 3" composto da cucina, due camere, bagno e corridoio, un balcone con vista sugli impianti di sci; cantina al piano seminterratto per una superficie totale di circa 42 mq. Buone condizioni di manutenzione. PrEzzO bASE € 45.750,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 3.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 31.26

Esec. 53/07 rObILANTE Via Montasso, 23 Lotto Unico: Alloggio di civile abitazione al piano terreno, cantina e autorimessa singole al piano interrato del condominio "B" del complesso "Tigullio Residence". L'alloggio è composto da un vano principale ad uso cucina e locale di soggiorno con terrazzino coperto e piccolo appezzamento di verde esclusivo. Vano secondario adibito a camera da letto dal quale si accede tramite piccolo disimpegno al locale servizio igienico. Superficie commerciale 54 mq. PrEzzO bASE € 46.500,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OF31.27


20 FERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 3.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 Esec. 23/09 BOVES Frazione Mellana, 103 Lotto I: Alloggio ai piani primo e secondo con cantina di pertinenza all'interrato, facente parte di stabile composto da due unità abitative, elevato a tre piani F.T. Superficie commerciale pari a 140 m², completamente ristrutturato nel 2004. PrEzzO BaSE € 200.000,00 31.28.1 MONTEMaLE DI CUNEO Frazione ricogno Borgata Garnerone Lotto II: Stabile ad uso abitazione elevato a due piani F.T. con area di pertinenza esclusiva ed altre porzioni di fabbricato uso sgombero poste di fronte al primo, intramezzate dalla strada pubblica. Superficie commerciale della porzione abitativa pari a 185 m². PrEzzO BaSE € 75.000,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 5.000 PER IL LOTTO I, € 3.000 PER IL LOTTO II. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

TRIBUNALE DI CUNEO CaNCELLErIa ESECUzIONI IMMOBILIarI - CaNCELLErIa FaLLIMENTarE

VENDITE IMMOBILIARI

31.28

Esec. 49/08 VaLDIErI Frazione Sant'anna P.le Elena di Savoia, 4 Lotto Unico: Appartamento facente parte del Condominio Camoscio, posto al piano primo F.T. di superficie pari a 77 m² circa e con balcone di 58 m² circa. Lo stato di manutenzione è buono. E' predisposto impianto di riscaldamento, ma non sono installati radiatori e caldaia. PrEzzO BaSE € 58.000,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 3.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 31.29

COMMERCIALI Esec. 65/08 BOrGO SaN DaLMazzO Corso Barale, 9/a Lotto Unico: Unità immobiliare costituita da negozio avente superficie commerciale di 44 m² circa composta da due vani senza servizi igienici con cantina e balcone su vuoto condominiale. Cantina al piano interrato. PrEzzO BaSE € 82.000,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 4.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 31.30

Consultabili anche su internet all’indirizzo: www.tribunalecuneo.it Esec. 68/06 FOSSaNO Frazione Loreto Strada Bar. Crova di Vaglio, 11/a Lotto I: Negozio per il commercio all'ingrosso, contraddistinto con il n. 106 ed avente superficie commerciale pari a 95 m² posto al piano terreno del Condominio "C.R.A.F." costituente il complesso della Città Antiquaria. PrEzzO BaSE € 20.000,00 31.31.1 FOSSaNO Frazione Loreto Strada Bar. Crova di Vaglio, 11/a Lotto II: Negozio per il commercio all'ingrosso, contraddistinto con il n. 107 ed avente superficie commerciale pari a 95 m² posto al piano terreno del Condominio "C.R.A.F." costituente il complesso della Città Antiquaria. PrEzzO BaSE € 20.000,00 31.31.2 FOSSaNO Frazione Loreto Strada Bar. Crova di Vaglio, 11/a Lotto III: Negozio per il commercio all'ingrosso, contraddistinto con il n. 108 ed avente superficie commerciale pari a 95 m² posto al piano terreno del Condominio "C.R.A.F." costituente il complesso della Città Antiquaria. PrEzzO BaSE € 20.000,00 31.31.3 FOSSaNO Frazione Loreto Strada Bar. Crova di Vaglio, 11/a Lotto IV: Negozio per il commercio all'ingrosso, contraddistinto con il n. 109 ed avente superficie commerciale pari a 95 m² posto al piano terreno del Condominio "C.R.A.F." costituente il complesso della Città Antiquaria. PrEzzO BaSE € 20.000,00 31.31.4 FOSSaNO Frazione Loreto Strada Bar. Crova di Vaglio, 11/a Lotto V: Negozio per il commercio all'ingrosso, contraddistinto con il n. 110 ed avente superficie commerciale pari a 95 m² posto al piano terreno del Condominio "C.R.A.F." costituente il complesso della Città Antiquaria. PrEzzO BaSE € 18.900,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 31.31

EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 500 PER OGNI LOTTO. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 Esec. 15/08 FOSSaNO - Via Strada Baronessa Crova di Vaglio, 11/a Lotto Unico: Negozio di vendita all'ingrosso di antiquariato sito al piano terreno nonché deposito-magazzino sito al piano interrato del complesso commerciale denominato Condominio Negozi CRAF della città Antiquaria di Fossano. PrEzzO BaSE € 30.000,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 2.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 31.32

reno ricadenti rispettivamente per 2.935 m² e 4.930 m² in area residenziale di nuovi impianti e per residui 3.390 m² e 4.595 m² in area agricola di salvaguardia ambientale e area di futura espansione del centro abitato. Su di essi gravano servitù attive e passive di passaggio e spettano le dotazioni di acqua irrigua come da atto di provenienza (rogito notaio Saroldi 21/02/1992). PrEzzO BaSE € 214.875,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 5.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714

esterna e ballatoio ligneo, qui sono poste due ampie camere abitabili. I terreni sono destinati a bosco, castagneto e prato. PrEzzO BaSE € 40.000,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 2.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 Esec. 31/07 PEVEraGNO Via Franceschina, 4 San Giovenale Lotto Unico: Immobili costituiti da un appezzamento di terreno agricolo di 3.453 m² in zona sottoposta a vincolo idrogeologico, con entrostanti un fabbricato principale ad uso abitazione in corso di ristrutturazione, un fabbricato accessorio con adiacente portichetto (da demolire), una tettoia in precarie condizioni (da demolire) ed un serbatoio per GPL. L'abitazione disposta su due piani, e la costruzione accessoria, pure disposta su due piani, coprono una superficie commerciale di complessivi 270 m² circa. PrEzzO BaSE € 50.625,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 ore 10.00 EVENTUALE SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO IL 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFFERTE IN AUMENTO NON INFERIORI A € 3.000. Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 31.38

Esec. 16/09 BUSCa - Via agricoltura Lotto Unico: Immobili composti da terreno ubicato nel territorio del Comune di Busca in una zona definta dal PRG con destinazione "Aree produttive artigianali e industriali" in zona urbanizzata mediante la formazione di PEC. PrEzzO BaSE € 160.000,00 VENDITA SENZA INCANTO Udienza di vendita 17/03/2010 31.33 ore 10.00 Esec. 3/08 EVENTUALE SECONDA UDIENFOSSaNO ZA DI VENDITA CON INCANTO IL regione Santa Lucia 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFVia Tourvilla Lotto Unico: Complesso immobi- FERTE IN AUMENTO NON INFERIORI 31.39 Esec. 40/07 liare formato da terreno agricolo e A € 4.000. BUSCa Giudice: Dr.sa R. Bonaudi annesse quattro stalle attualmente Via Sant'anna, 74 destinate ad allevamento di conigli. Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG Tel. 011.4731714 Lotto Unico: Fabbricati rurali di rePrEzzO BaSE € 757.500,00 cente costruzione ed altri di vecchia VENDITA SENZA INCANTO costruzione composti da stalla (750 Udienza di vendita 17/03/2010 m² circa) con annessi locali funzioore 10.00 nali all'attività agricola, tettoia ina EVENTUALE SECONDA UDIENc.a. (203 m²), tettoia su paddock laZA DI VENDITA CON INCANTO IL 31.37 Esec. 287/09 to nord (283 m²), frigo (23 m²), silos 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFDEMONTE orizzontale (525 m²). Fabbricato ad FERTE IN AUMENTO NON INFERIORI Località Perdioni uso abitazione bifamigliare distribuiA € 20.000. Via Campana, 5 Giudice: Dr.sa R. Bonaudi Lotto Unico: Complesso costituito to ai piani interrato (cantina), seminCustode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG da quattro fabbricati dei quali uno terrato (rimessa e locali accessori), Tel. 011.4731714 destinato ad abitazione e gli altri de- piano rialzoto (due appartamenti) e stinati a stalle, deposito, tettoia, oltre sottotetto (solaio); superficie coma terreni localizzati nelle immediate merciale 344 m². Fabbricati di vecvicinanze o confinanti con i fabbri- chia costruzione costituiti da abitacati. Il fabbricato ad uso abitativo è zione dismessa, stalla e porticato 31.34 in pessimo stato di conservazione; di superficie 188 m²; vano al piano Esec. 35/03 al piano terreno è collocata la cucina rialzato e cantina interrata, entrambi VIGNOLO e un ampio locale cantina-deposito. dismessi di superficie 54 m²; tettoia Località Santa Croce Lotto III: Due appezzamenti di ter- Al piano primo si accede con scala in parte aperta di superficie di superficie di 239 m²; fabbricato ad uso sgombero e allevamento piccoli aniLE ASTE DESERTE IN PRIMA UDIENZA ANDRANNO mali di superficie di 91 m². AppezzaIN SECONDA UDIENZA DI VENDITA CON INCANTO, mento di terreno agricolo adiacente ALLA DATA E ORA RIPORTATE SU OGNI ESECUZIONE ai fabbricati di recente realizzazione, di superficie pari a 4.240 m². TerreMODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AGLI ACQUISTI E CONDIZIONI DI VENDITA no adiacente alla vecchia porzione di fabbricato dismessa, di supeficie VENDITA SENZA INCANTO: Ogni offerente per poter partecipare alla vendita dovrà depositare presso la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari OFFERTA DI ACQUISTO in BUSTA CHIUSA, da depositarsi entro le ore 11.00 del giorno antecedente a quello fissato per la vendita, contenente di 104 m². dichiarazione di offerta (il cui modulo prestampato è a disposizione in Cancelleria o scaricabili dal sito) nonché due assegni circolari non trasferibili, PrEzzO BaSE € 690.000,00 intestati a «Tribunale di Cuneo», per cauzione (10 % del prezzo offerto) e spese (20 % del prezzo offerto). Le offerte di acquisto sono IRREVOCABILI VENDITA SENZA INCANTO fatte salve le eccezioni di cui all’art. 571 c.p.c.. Salvo diverse disposizioni contenute nell’ordinanza di vendita, l’aggiudicatario dovrà, entro 150 giorni dall’aggiudicazione, versare il prezzo, dedotta la cauzione, sul libretto o conto corrente intestato alla procedura. VENDITA CON INCANTO: Ogni Udienza di vendita 17/03/2010 offerente per poter partecipare all’asta dovrà depositare presso la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari DOMANDA (il cui modulo prestampato è a ore 10.00 disposizione in Cancelleria o scaricabili dal sito) entro le ore 11.00 del giorno antecedente l’asta, allegando per cauzione (10 % del prezzo base) e EVENTUALE SECONDA UDIENspese (20 % del prezzo base) due assegni circolari non trasferibili, intestati a «Tribunale di Cuneo». Salvo diverse disposizioni contenute nell’ordinanza di vendita e salvo aumento di quinto, l’aggiudicatario dovrà, entro 60 giorni dall’aggiudicazione, versare il prezzo, dedotta la cauzione, sul libretto ZA DI VENDITA CON INCANTO IL o conto corrente intestato alla procedura. Nel caso di VENDITE FALLIMENTARI, gli assegni per le spese devono essere intestati a «Poste Italiane 24/03/2010 ALLE ORE 10,00. OFS.p.a. – Agenzia di Cuneo Centro», mentre gli assegni per la cauzione e saldo prezzo devono essere intestati al Fallimento in persona del Curatore. FERTE IN AUMENTO NON INFERIORI INFORMAZIONI UTILI SUGLI IMMOBILI: Ogni immobile viene posto in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, con tutte le servitù attive e passive. La cancellazione delle ipoteche e pignoramenti è a carico della procedura. Le spese di registrazione, trasferimento, voltura ed ogni altra A € 10.000. inerente e conseguente, sono a carico dell’aggiudicatario. Eventuali violazioni alla legge n. 47/85 dovranno essere sanate secondo le prescrizioni delGiudice: Dr.sa R. Bonaudi l’Autorità Amministrativa a cura e spese dell’aggiudicatario. Prima di fare l’offerta, leggere l’ordinanza di vendita del bene, nonché la relazione tecnica Custode: IFIR PIEMONTE SRL - IVG allegata agli atti. Per ogni ulteriore informazione rivolgersi alla Cancelleria Esecuzioni Immobiliari e Fallimenti (dal lunedì al venerdì ore 8,30-13,30) od al Custode se nominato. Si segnala che è possibile avvalersi, per il pagamento del prezzo, anche di mutui agevolati (eventualmente prevedenti il Tel. 011.4731714 31.35

ARTIGIANALI

RURALI

TERRENI

versamento del denaro mutuato direttamente in favore della procedura). Per maggiori informazioni sul punto rivolgersi alla propria Banca di fiducia.


VA R I E

A Scagnello appuntamento con il tartufo nero

U

n appuntamento imperdibile per gli amanti del prezioso tubero: dal 12 al 14 marzo si terrà infatti nel comune di Scagnello la 7^ edizione della Festa del Tartufo Nero. Tre giornate intense in occasione delle quali verranno promossi convegni con degustazioni guidate, esposizione e vendita di prodotti tipici locali, ricerca simulata con cani da tartufi, Gruppi folkloristici e cene a tema sul Tartufo nero. “Sono diversi anni – ha commentato Ivo Borgna, sindaco del Comune di Scagnello che stiamo lavorando attivamente per la valorizzazione del nostro tartufo nero pregiato. Un lavoro che ha portato buoni frutti: dal novembre 2008 è stato infatti approvato il Regolamento per la Denominazione Comunale (De.Co)”. Per maggiori info sulla festa del tartufo nero di Scagnello - tel: 0174783310 / 339 5280072 / e.mail: com.scagnello@ vallinrete.org m

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

21

Conservazione del patrimonio vegetale alpino: il parco Valle Pesio in prima linea

È

stato siglato mercoledì 10 febbraio, presso il Museo di Scienze Naturali di Torino, un importante accordo che vede protagonisti il Kew Gardens di Londra e il Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro. Un’occasione per ufficializzare la collaborazione tra due istituzioni che si occupano della conservazione del patrimonio vegetale. La Banca Mondiale dei semi, appartenente ai Kew Gardens, opera dal 1998 per lo studio e la salvaguardia delle specie vegetali spontanee minacciate di estinzione. Il suo progetto, denominato Millenium Seed Bank, è attivo su tutto il pianeta operando in collaborazione con 54 diverse nazioni. Più piccola la realtà di Chiusa Pesio, dove dal 2003 è attiva la Banca del germoplasma vegetale delle Alpi sud occidentali. Questa struttura custodisce e rigenera i semi delle piante alpine, con particolare interesse per quelle provenienti dal settore Alpi Liguri e Marittime: una porzione di territorio tra le più ricche in termini di biodiversità dell’intero arco alpino. Ad oggi, nella Banca cuneese sono custoditi circa 40.000 semi suddivisi in rappresentanza di 120 specie. m


22

AT T U A L I T À

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

Depurare i reflui zootecnici con le alghe: il progetto Denitren

U

n interessante progetto denominato Denitren, nato sotto il coordinamento dell’EnvironmentPark Spa, sta sviluppando una ricerca su Sviluppo, applicazione e monitoraggio di un sistema di depurazione di reflui zootecnici mediante crescita di alghe. Dopo la prima annualità, il progetto è ora concentrato sul prototipo del fotobioreattore che sta “lavorando in via sperimentale” presso la sede del Parco Tecnologico. Passo successivo dell’attività sarà quello di trasferire l’impianto sperimentale presso alcune aziende zootecniche al fine di testarne in campo la validità.

L’obiettivo del progetto e quello di valutare l’efficienza dell’ impianto di denitrificazione dei reflui zootecnici attraverso il

potere depurativo naturale delle alghe nei confronti di carico organico, fosfati e nitrati, riducendo la problematica legata allo spandimento di reflui da allevamento sui terreni. Studi portati avanti anche in altri Paesi europei e non solo, hanno evidenziato come le alghe, per crescere, necessitino di luce, anidride carbonica e nutrimento, rappresentato in particolare da azoto e fosforo di cui sono naturalmente ricchi i reflui zootecnici. Questi organismi si sono rivelati eccellenti nella rimozione dei nutrienti, dei contaminanti organici, dei metalli pesanti e dei patogeni nelle

acque di scarico domestiche. Utilizzando il fotobioreattore presso due allevamenti selezionati (un allevamento bovino e uno suino) si testerà l’efficienza delle due differenti specie algali nella rimozione dei componenti azotati e del fosforo presente nei liquami e si valuterà inoltre la sensibilità algale alla presenza di eventuali metalli pesanti e antibiotici nei reflui zootecnici. Il liquame in uscita dal fotobioreattore verrà successivamente separato dalle alghe e analizzato, nell’ottica di effettuare un bilancio ambientale e valutare il piano di utilizzazione agronomica. m

Ancoraggi per vigneti e frutteti


AT T U A L I T À

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

23

Crisi economica e destinazione dei beni personali

L

reale per la filiera nell’ambito della cooperazione, ma anche l’accordo con la Ferrero per la torre di spayatura di Moretta e il progetto dei Consorzi Agrari d’Italia sono tutti meccanismi messi in opera dall’Organizzazione per stimolare il settore agricolo e offrire sempre nuove opportunità imprenditoriali. Dalla macroeconomia alla microeconomia: la seconda parte dell’incontro condotta dal consulente Coldiretti Livio Minero, è stata dedicata alla destinazione dei beni personali: molti i quesiti posti e le precisazioni richieste dai partecipanti sulle molteplici sfaccettature legate alla questione dei lasciti, dei testamenti, ecc. chiariti e approfonditi nel corso dell’intervento. “Siamo soddisfatti della buona riuscita degli incontri La Terza età guarda al futuro” hanno detto Lorenzo Bergese, presidente provinciale dell’Asocciazione Pensionati, e Delia Revelli, Responsabile Provinciale Donne Impresa “i relatori hanno presentato con estrema chiarezza questioni di notevole interesse per i nostri associati, fornendo spunti di riflessione preziosi”. m

e problematiche connesse all’attuale crisi economica e le progettualità di Coldiretti per affrontarla e superarla, ma anche la questione della destinazione dei beni personali: queste le tematiche affrontate in occasione dei due incontri del ciclo “La Terza età guarda al futuro” del 28 gennaio a Saluzzo e del 13 febbraio a Cherasco. Con una buona affluenza di pubblico, decisamente partecipe e attento, sono state illustrate dal vicedirettore Coldiretti Cuneo, Lauro Pelazza, le conseguenze dirette e indirette sull’agricoltura generate dalle criticità economiche del periodo e del settore: molteplici sono peraltro le progettualità e le azioni messe in atto da Coldiretti per reagire alle difficoltà. Primo fra tutti è stato illustrato il grande progetto nazionale “Una filiera agricola tutta italiana”, lanciato dal presidente nazionale Sergio Marini recentemente illustrato anche a Torino: obiettivo finale è la realizzazione di un grande sistema agroalimentare targato Italia, che premi i produttori e offra ai consumatori prodotti di qualità a prezzi equi. La sinergia UNCI-Coldiretti, come strumento di tutela

MICRO PLANT

di AGR. Ivon Disderi Servizio Fitosanitario Nazionale Passaporto delle piante Cee Servizio Fitosanitario Regionale di: Piemonte codice produttore: 02603970043 cod. iscrizione registro nazionale fornitori CN 0004

MICROPROPAGAZIONE DI POTINNESTI IBRIDI CAC - VIRUS E NEMATODI ESENTI

GF 677 - MRS 2/5

ISHTARA FERCIANA® - CADAMAN AVIMAG® Disponibili in florpak - vaso e innestati - epoca di impianto no stop

SELEZIONE DI ACTINIDIA HAYWARD E TOMURI

MIRTILLI DUKE

MICRO PLANT - Revello - Tel. 0175.259049 - 333.8686366 - Fax 0175.259991 e-mail: microplant@gmail.com www.micro-plant.it


24

DONNE IMPRESA

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

Donne Impresa: incontri sul territorio provinciale un generale interesse, sono stati aperti dal filmato dello scorso Forum sull’Agricoltura di Cernobbio, in cui, con il suo consueto carisma, il presidente nazionale Sergio Marini ha ribadito l’importanza del nuovo grande progetto “Una filiera agricola tutta italiana”, che ha l’ambizioso obiettivo di creare uno strutturato sistema agroalimentare, che valorizzi il Made in Italy, le sue produzioni

e i suoi produttori. La forza del concetto di filiera, corta e lunga, sta proprio nel dare valore al lavoro dell’imprenditore agricolo, premiando altresì la scelta consapevole dei consumatori, in termini di qualità e prezzi equi. “Lo stesso Marini – ha sottolineato durante gli incontri Delia Revelli, Responsabile provinciale Donne Impresa – ha dato mandato proprio alle imprenditrici, affinché questo

importante progetto della più grande organizzazione sindacale agricola venga promosso e fatto proprio dal tessuto imprenditoriale, ma più in generale dalla società”. In un’analisi più locale, grazie all’intervento dei rispettivi segretari di zona, sono state illustrate le problematiche, ma anche le opportunità delle diverse realtà agricole del cuneese: in un periodo di

Réclame

N

el corso del mese di gennaio Donne Impresa Cuneo ha organizzato una serie di incontri rivolti a responsabili, ex delegate e imprenditrici interessate, per condividere e presentare alle proprie associate le progettualità di Coldiretti e le novità, in termini di opportunità e iniziative, individuate da Donne Impresa. Gli incontri, che hanno visto una buona partecipazione e


DONNE IMPRESA

notevole difficoltà del settore agricolo, e in particolare di alcuni suoi comparti, ma anche di una più generale crisi economica, Coldiretti si sta attivando per

25

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

individuare e attuare innovative e efficaci strategie d’azione per offrire nuove e stimolanti occasioni di reddito alle imprese. Sono stati presentati alle aderenti

a Donne Impresa i diversi progetti che, nello specifico in provincia di Cuneo, sono stati realizzati: l’accordo con la Ferrero di Alba per la torre di sprayatura di Moretta, la sinergia Unci-Coldiretti, la progettualità dei Consorzi agrari, ma anche i Mercati di Campagna Amica, nuove e apprezzate occasioni di vendita e di incontro diretto fra produttori e consumatori. A conclusione degli incontri Enrico Bertello, presidente dell’associazione

“Buono&Conveniente”, ha illustrato le opportunità dei Gruppi di Acquisto che verranno realizzati anche da Donne Impresa: si tratta della possibilità, già avviata con notevole apprezzamento dai cral di Inps e Michelin, di acquistare in gruppo frutta, verdura e prodotti agroalimentari in genere direttamente dai produttori, a prezzi equi, nel rispetto della stagionalità, e con un guadagno effettivo in qualità e freschezza. m

Coldiretti Donne Impresa aL GammaDonna di Torino

A

fine gennaio si è tenuto a Torino, presso il Centro Congressi, il 3° Salone Nazionale dell’Imprenditoria Femminile, GammaDonna ad oggi una delle più importanti manifestazioni nazionali sulle tematiche d’impresa e di imprenditoria femminile. L’incontro si è articolato in 2 giornate di forum, tavole rotonde, workshop, tavoli di lavoro e momenti di confronto a cui ha partecipato attivamente anche Donne Impresa Coldiretti. La responsabile regionale Franca Sandrone, è intervenuta al dibattito sul nuovo libro di Monica D’Ascenzo “Donne sull’orlo della crisi economica”: ciò che è emerso da questo confronto è che le aziende capitanate da donne hanno retto meglio, rispetto alle altre, all’ondata di crisi che si è abbattuta su tutto il mondo. Insieme alla Responsabile Regionale è stato possibile contestualizzare il ruolo importante che le donne ricoprono nel settore primario, molto spesso alla guida di aziende multifunzionali. m


26

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

N oti z ie E paca

Ammortizzatori sociali per lavoratori a progetto

P

er il periodo 2009/2011 è prevista un’indennità una tantum pari al 10% (20% per l’anno 2009) del reddito percepito nell’anno precedente per i collaboratori coordinati e continuativi a progetto, iscritti in via esclusiva alla gestione separata INPS per i quali si sia verificato l’evento di fine lavoro, a condizione che: - operino in favore di un unico committente; - abbiano conseguito nell’anno precedente un reddito superiore a 5.000 euro e inferiore a 13.819 euro, con un numero di mensilità accreditate alla gestione separata non inferiore a 3 mesi; - non risultino accreditati nell’anno precedente più di 10 mesi presso la predetta gestione; - devono essere accreditate nell’anno di riferimento un numero di mensilità non inferiore a tre mesi. Il diritto a percepire il predetto trattamento di sostegno al reddito è subordinato alla dichiarazione, da parte dei lavoratori interessati di immediata disponibilità al lavoro

o ad un corso di riqualificazione professionale. In caso di rifiuto a sottoscrivere la dichiarazione, ovvero, una volta sottoscritta, in caso di rifiuto a partecipare ad un corso di riqualificazione professionale o un lavoro congruo, il lavoratore perde il diritto a qualsiasi erogazione di carattere retributivo e previdenziale, fatti salvi i diritti già maturati. m

Variazioni INPS per imprenditori agricoli

I

coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli sono tenuti ai sensi della legge n. 233/90, a comunicare all’INPS qualunque variazione aziendale concernente: - iscrizioni e cancellazioni di unità attive; - acquisti e vendite terreno; - affitto e dismissione di terreno; - cambiamento sostanziale di colture o tipologie di allevamento in atto; Infatti, tali situazioni possono incidere sull’importo dei contributi da versare negli anni successivi e, qualora non venissero effettuate, potrebbero comportare l’imposizione di sanzioni amministrative ed interessi legali. Tali variazioni vanno segnalate all’INPS, tramite il Patronato Epaca, entro 90 giorni dalla decorrenza delle stesse. Di conseguenza tutte le situazioni che si sono modificate a fine anno 2009, dovranno essere trasmesse entro il prossimo 31 marzo 2010. m


S caden z e a z iendali

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

27

1 MARZO (essendo il 28 febbraio festivo) COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA 2010 Entro tale data i soggetti IVA persone fisiche, società ed enti obbligati ad effettuare la liquidazione ed i versamenti IVA mensili o trimestrali debbono trasmettere in via telematica la comunicazione annuale dei dati IVA riferiti all’anno 2009. Sono esonerati dall’obbligo delle comunicazioni annuali IVA le persone fisiche che hanno realizzato nell’anno 2009un volume d’affari inferiore a euro 25.000,00 e quelle che si avvalgono del regime riservato ai contribuenti minimi REGISTRAZIONE CONTRATTI D’AFFITTO Entro tale data scade il termine per registrare i contratti di affitto stipulati nel corso dell’anno 2009 per i quali è possibile la registrazione cumulativa. IVA REGISTRAZIONE FATTURE Per le fatture di vendita il termine per effettuare la registrazione è stabilito in 15 giorni dal momento in cui sono state emesse. Le fatture d’acquisto devono essere annotate in apposito registro entro l’anno nella cui dichiarazione viene esercitato il diritto alla detrazione della relativa imposta. IVA ESPORTATORI I contribuenti che si avvalgono della facoltà di acquistare o importare beni e servizi senza pagamento dell’imposta devono annotare nei registri di cui agli articoli 23 o 24 ovvero 39,secondo comma, entro ciascun mese, l’ammontare di riferimento all’esportazione e quello degli acquisti effettuati senza pagamento dell’imposta. Il tutto risulta dalle fatture e bollette doganali registrate entro il mese precedente. CONSEGNA MODELLI CUD E CERTIFICAZIONI PER LAVORO AUTONOMO I datori di lavoro che hanno assunto manodopera nel corso dell’anno 2009 devono consegnare entro tale data ai lavoratori la certificazione attestante i compensi corrisposti. Entro lo stesso termine i sostituti d’imposta devono consegnare le certificazioni relative alle somme erogate nel 2009 riferite a redditi di lavoro autonomo e soggette a ritenuta d’acconto.

16 MARZO IVA FATTURAZIONE DIFFERITA A seguito delle modifiche apportate all’art.21 del D.P.R. 633/72 deve essere emessa, entro tale data, la fattura per le cessioni di beni effettuate nel mese di febbraio, la cui consegna o spedizione risulta da idoneo documento. La fattura differita deve essere registrate entro la stessa data e con riferimento al mese di consegna, cioè febbraio. VERSAMENTO IVA DICHIARAZIONE ANNUALE Scade il termine per effettuare il versamento relativo alle dichiarazioni annuali IVA 2009 senza maggiorazione.

IMPOSTA VALORE AGGIUNTO MESE DI FEBBRAIO Annotazione di liquidazione per il mese di febbraio e versamento dell’eventuale imposta da parte dei contribuenti che esercitano l’attività agricola d’impresa o di lavoro autonomo che nell’anno 2009 hanno realizzato un volume d’affari superiore a euro 309.874.13, se prestazione di servizio o di euro 516.456,90 per le altre attività. Devono inoltre effettuare la liquidazione tutti i soggetti con volume d’affari inferiore al limite suddetto che non hanno effettuato l’opzione ai sensi dell’art.66 legge 427/93. VERSAMENTO RITENUTE FISCALI IRPEF Scade il termine per i versamenti diretti, delle ritenute effettuate nel mese di febbraio sui redditi di lavoro autonomo e di lavoro dipendente. CONTRIBUTI INPS DATORI DI LAVORO AGRICOLI I datori di lavoro che hanno assunto alle proprie dipendenze operai agricoli a tempo determinato e/o indeterminato nel 3 trimestre 2009 devono effettuare entro tale data il versamento della relativa rata dei contributi. m

CO.SM.AN.

rimborsi su fatture di smaltimento

“Si invitano tutti i consorziati, soci di Coldiretti, che non fruiscono del Servizio Contabilità di Impresa Verde Cuneo a consegnare mensilmente le fatture di smaltimento rifiuti di origine animale agli uffici Coldiretti al fine di predisporre la rendicontazione per ottenere il parziale rimborso dei costi sostenuti. Si ricorda che solo gli allevatori in regola con il versamento della quota associativa al Consorzio Regionale Smaltimenti Rifiuti (Co.Sm.An.) potranno beneficiare dei contributi previsti”.


28

VA R I E

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

A Bene Vagienna la “Cena del Contadino�

“La Virgolaâ€?: il selfservice cuneese a kmĂ˜

“L

S

abato 6 febbraio scorso si è svolta a Bene Vagienna, presso il ristorante “La Trifulaâ€?, la quinta edizione della “Cena del Contadinoâ€?, appuntamento mangereccio aperto a tutti, agricoltori e non, con numerosissimi partecipanti; durante la serata si è svolta una simpatica lotteria con tanti bellissimi premi x tutti. Rinnovando l’invito all’appuntamento con “La Cena del Contadinoâ€? per il prossimo anno, gli organizzatori ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della serata. m

RIMOZIONE AMIANTO #)6),) ).$5342)!,) !'2)#/,) 2)34254452!:)/.) )--/"),) #)6),) % 15!,3)!3) !44)6)4° $%,, %$),):)! ). '%.%2% "/.)&)#! 4%22%.) %$ !.!,)3)

02%6%.4)6) '2!45)4) ). 3%$%

$ITTA 5L %R SRL DI 2ACCA ' "ATTISTA 4EL s

a Virgolaâ€? è il nome del nuovo self-service aperto dal 22 febbraio prossimo in Corso Giolitti 27, e gestito dalla cooperativa GE.S.A.C. (Gestione Servizi Acli Cuneo). La novitĂ assoluta è l’utilizzo nella preparazione dei cibi di prodotti locali. “In tal senso – spiega Paolo Tallone Direttore GE.S.A.C. – c’è il tentativo di cambiare stile di vita ricordando che se pranziamo con il vino australiano, prugne cilene e carne argentina, spendiamo in termini energetici piĂš di quel che ingurgitiamo. Si tratta del primo self-service di Cuneo che adotta questa strategia, che rimarrĂ il nostro punto di forzaâ€?. Sei sono gli addetti che lavoreranno nel self-service, tutti soci della Cooperativa GE.S.A.C., che quest’anno festeggia il ventennale e conta al suo interno, sugli oltre 100 soci lavoratori, piĂš del 95% di presenza femminile. Nel 2006, la GE.S.A.C., ha ottenuto la certificazione di qualitĂ ISO 9001 “nella progettazione e realizzazione di servizi di ristorazione collettivaâ€? e ha trovato uno sbocco naturale nei temi della responsabilitĂ sociale d’impresa, ovvero l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche. m


AT T U A L I T À

29

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

Premiati a San Michele Mondovì i “Comuni Fioriti” della Provincia di Cuneo

S

ono stati 24 i Comuni Fioriti della Provincia Granda che, rinnovando una tradizione consolidata, si sono ritrovati sabato 13 febbraio per ricevere dalla rappresentanza territoriale di i diplomi di partecipazione ed i premi stabiliti dalla giuria nazionale. Come luogo della premiazione è stato scelto quest’anno il paese di San Michele Mondovì, che da anni partecipa al concorso grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e dell’associazione “Amis d’San Michel”. La manifestazione si è svolta presso il centro incontri di con un susseguirsi di ospiti ed autorità, moderati dal presidente di Asproflor Cuneo Livio Piumatto. Erano presenti, fra gli altri, Fulvio Ruffa sindaco di San Michele Mondovì, Bruno Rivarossa direttore regionale e provinciale di Coldiretti, Marcello Gatto presidente provinciale di Coldiretti, Anna Furlani Pedoja presidente della Giuria Nazionale di Comuni Fioriti. Sul palco, i 24 Comuni della Provincia Granda che hanno preso parte alla terza edizione

nazionale del concorso Comuni Fioriti, la competizione che premia i villaggi e le città che meglio si distinguono in Italia per la cura e la promozione del verde e dei fiori sul loro territorio di competenza. Quest’anno i “Comuni Fioriti” della Provincia di Cuneo sono Alba, Bergolo, Bossolasco, Bra, Busca,

Casteldelfino, Cossano Belbo, Garessio, Limone Piemonte, Martiniana Po, Neviglie, Peveragno, Racconigi, Robilante, Rocca Cigliè, Sale San Giovanni, Sambuco, San Benedetto Belbo, San Michele Mondovì, Savigliano, Sommariva Perno, Tarantasca, Torre Bormida, Vernante. Fra questi,va ricordata la vittoria di Savigliano nella categoria “città con oltre 20 mila abitanti” e il secondo posto di Sommariva Perno nella categoria “comuni fino a 3000 abitanti”. Tra i Comuni Fioriti premiati figurano anche Alba, Bergolo e Limone Piemonte che, in anni diversi, hanno avuto il merito di rappresentare l’Italia al concorso europeo Entente Florale, ricevendo rispettivamente la medaglia di bronzo, quella d’argento e quella d’oro. m


30

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

LETTI PER VOI

Sovversivi del gusto di Michele Marziani e Marco Salzotto – Ed. Nda Press

V

anche all’interno del mercato globale.

iaggio fotografico nel mondo dell’enogastronomia che resiste. Racconti, immagini e degustazioni attraverso l’Italia dei “Sovversivi del Gusto”, gruppo informale di agricoltori, olivicoltori, norcini, casari, affinatori, produttori di vini, di birre e di cibi eccellenti, ristoratori e osterie di tradizione e territorio. Così si assaggiano il miele raccolto a oltre 2.000 metri d’altitudine da Floriano Turco in Valle Maira, l’olio prodotto alla faccia della criminalità organizzata, il riso di varietà dimenticate e quasi estinte. Si incontrano i veri osti romani re di carbonare e frattaglie, la poesia del vino della Majella e l’agriturismo Artesin di Lorenza Bruna Rosso dove si riscopre la cultura occitana in un paese d’alta montagna al confine con la Francia dove c’è una scuola con una maestra per una sola allieva. I “Sovversivi del Gusto”, nati nel Bresciano da un’idea dell’oste Adriano Liloni sono oggi sparsi per tutta l’Italia, accomunati dalla convinzione che possano sopravvivere prodotti buoni, eccellenti, tradizionali e autentici

Sovversivi del gusto 2 Secondo viaggio fotografico nel mondo dell’enogastronomia che resiste di Michele Marziani e Marco Salzotto – Ed. Nda Press

I

l secondo viaggio nell’Italia golosa: un viaggio per racconti e immagini tra altri Sovversivi del Gusto, persone, intere famiglie, giovani, che hanno scelto di difendere la propria storia e il proprio legame con la terra, attraverso la produzione di vini e cibi eccellenti. Una cinquantina di storie di scelte incredibili che raccontano come l’agricoltura e l’artigianato alimentare siano una strada alla quale guardare con interesse per salvaguardare l’ambiente, i saperi, l’autentica cultura regionale, la provincia e soprattutto la montagna italiana. m

Serra a Tunnel per deposito rotoballe di varie misure.

Novità

Via Gramario, 3 - Levaldigi (Cn) - Tel./Fax 0172.374114


AT T U A L I T À

ERMES GOMMISTA snc Via Carmagnola, 5 - 10046 POIRINO (TO) Tel. 011.9450558 - Fax 011.9451972 e-mail: ermesgommista@tiscalinet.it

VENDO H Rotofalce larghezza m. 1,65, ottimo stato tel. 3383246254 H Cassone ribaltabile Randazzo RC 50 (rimorchio porta cingolato) tel. 3475123503 H Circa 700 pali di cemento usati tel. 3395661692

31

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

Il mercatino del Coltivatore

H Piantine Nocciole “Tonda Gentile delle Langhe”, 2 anni di vivaio certificate tel. 3339831023 017352510

H Spandiletame Annoni tipo vigneto in ottime condizioni e letame maturo tel. 3472236792

H Vino sfuso e in bottiglia, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo e Arneis prodotto in azienda tel. 0173211184 3381276171

H New Holland M160 anno 2000, presa di forza e sollevatore anteriore ottimo stato euro 30.000 tel. 3351238566

H Pinza meccanica per caricamento legna, adatta a trattore da 30 a 70 CV tel. 3491908253

H Legna da ardere secca e asciutta, consegna a domicilio tel. 3387453766

H Cimatrice idraulica Rodano, trattore Fiat 25 C cingolo, trattore 25 C gommato da restaurare tel. 3336725549

H Seminatrice grano, larghezza 2 m. 14 file tel. 3393708489

H Mulino 16 martelli e miscelatore 4 q.li tel. 0173619217 0173610542 ore pasti

H Trattore cingolato Fiat Agri 55 SC con 2.100 ore tel. 3384527283

H Mietitrebbia Laverda 1950 con due barre pieghevoli tel. 3331859221

H Elevatore da fieno con motorino 220 Watt con palette da fieno, rullo m. 2x80 sollevamento e traino erpice snodato, volta fieno tel. 0172488560 H Pulifossi diametro 80 spostamento idraulico e mulino 96 coltelli con ruote (Cravero) tel. 0172490189

H Fieno in balle piccole tel. 0171917113 H Girello “Continental” a 2 girandole, seminuovo tel. 0171682706 ore pasti H Fieno nostrano di prima scelta, prezzo trattabile tel. 017146334 H Botte per diserbo l. 1.400 marca Berra, nuova, mai usata tel. 3394319044 H Seminatrice mais 2 file a disco tel. 0171491964

H Forca idraulica tel. 0172574358

H Fiat 100/90 DT, Fiat 60/66 DT, botte per liquame, seminatrice con fresa tel. 017375508

H Massey Ferguson 50, Panda 1986, girello, disco 21, carro antico tel. 3491039352 ore pasti

H Piante limoni grandi e un merlo Indiano tel. 0171682425


32 H Trincia m. 1,30 spostamento idraulico in ottime condizioni tel. 3403401022 H Caricaerba Supertino non collaudato con rotofalce larghezza m. 1,70 tel. 0171936169 H 8 titoli Pac da euro 209 cadauno tel. 3409020033 H Piantine di nocciole 2 anni, Tonda Gentile delle Langhe di vivaio certificato tel. 3387767674 H Fiat 450 ore 3200, aratro fuorisolco Moro n. 12, girello Morra m. 3, elevatore letame sin. m. 8 Gollè tel. 3201445844 H Same Minitauros DT Sincro 60 HP, fresa 10 HP BCS con tosaerba reversibile tel. 3200886789 H Sega circolare Pedrazzoli a disco diametro 300 con taglio netto E 45°, B4 in ottime condizioni tel. 3470454587 H Pressaraccoglitrice New Holland 370, elevatore balle picc., carica balle Guima 104, arginatore mais, decespugliatore telescopico tel. 3200151507 H Muletto attacco posteriore, tazze Ferraboli per abbeveraggio bestiame tel. 3333106028 H Forca posteriore per balloni tipo Somale tel. 3202750735 H Trapiantatrice per piantine o cubetti verdura a 2 file, macchina per raccolta zucchini 4 file tel. 3333607499 H Colclee, motore a 90 CV,attrezzatura per scrofaia (ditta Castello) tel. 3389584866 H Autocaricante Crosetto con scarico laterale e ranghinatore Fella larghezza 3,50 tel. 3200815532 H Imballatrice piccola, rastrellina, compressore per mungitrice e rotofalce tel. 3485541720

P R O P O S T E D ’A F F A R I

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

H Trincia rive Orsi Visual Ventral braccio 7 m. uso professionale comandi Joistik, bellissima tel. 3333704652 H Forca letame Perlo, turbina irrigazione dm. 20, “Rubat” dm. 40 sollevamento e traino, falciatrice BCS tel. 0175346892 H Trincia m. 2 più trincino interfilare “Calderoni” prezzo interessante tel. 3494649285 H Rotoballe a rete Supertino 150, frigo latte 10 q.li a culla, spandifieno Galfrè tel. 0119809712 3388767140 H Autocaricante tipo Riberi, anno 2005 con dosatore più scarico laterale, frenatura idraulica tel. 3355452236 H Rotopressa New Holland variabile BR750/A tel. 3356165916 H Fiat 60/90 dt tettuccio più Goldoni Master 60, 300 ore e Valtra 8050 DT con decespugliatore Ferri 10 m. tel. 3356165916 H Lamborghini 115 con caricatore, freni ad aria tel. 3356165916 H Fresatrice Carraro 190 cambio velocità, come nuova tel. 0173750788 H Motocoltivatore Goldoni 14 CV diesel tel. 3392717848 H Titoli Pac tel. 3925865804 H Estirpatore mod. Zeus larghezza m. 5 pieghevole con doppio rullo a lama come nuovo tel. 3385976668 H Spandiconcime, carro 5x2 m. omologato, coclea m. 8 e 10 cm. diametro su carrello tel. 3381457616 H Caricaerba Riberi omologato, per cessata attività tel. 0171911145 H Trifoglio da seme Violetto e lancianeve per Goldoni 14 HP tel. 0171491881 3395634671

H Trattorino Pasquali 16 CV con attrezzatura per fagioli e microscopio monoculare per fecondazione tel. 3332558377 H Erpice (estirpatore) con dischi per solchi da irrigazione tel. 0171299981 H Seminapiselli 2 file e 300 pali legno piselli tel. 0171936107 ore pasti H Motocariola, botte liquame, elevatore con pianale, Pasquali 21 CV, fresa 8 CV tel. 0171944907 H 2 legatrici Pelleng per kiwi e viti, ali gocciolanti per irrigazione tel. 3385932987 H Semovente a benzina con inversore e superriduttore e cisterna da l. 6.000 tel. 3389550716 H “Cuciara” da sollevamento e cerco raccogli nocciole semovente “Cima 200” tel. 3313158878 H Girello e barra falciante tipo Galfrè e gabbia per potatura tel. 0171682310

H Cucciolo Bassotto pura razza pelo fulvo, 2 mesi madre visibile tel. 34073735314 H Cuccioli di pastore Tedesco di razza tel. 3332206670 ore pasti H O affitto a Rodello 6.100 mq. vigna Dolcetto d’Alba più 17 g.te Piemontesi, corpo unico prati e bosco tel. 017350146 3385813765 H Cascinale con 16 g.te Piemontesi di terreno, anche separatamente a S. Pietro del Gallo (Cuneo) tel. 3339834864 H Terreni agricoli in zona montana, prati e boschi ore pasti tel. 3392717888 H Borgo S. Dalmazzo, zona centralissima e tranquilla, appartamento mq. 100 + cantina + garage, con grande giardino. Prezzo interessante tel. 0171264006 ore ufficio H Casa rurale in bella posizione con portico, stalla e giardino sulla statale Cuneo-Mondovì tel. 3271561043 0171695233

H Trifoglio nostrano da seme ottima qualità, pulito e bascula tel. 3480131190

H Casa con 2 g.te di terreno in frazione Mombracco Sanfront tel. 0175948973

H Cuccioli di Pastore Tedesco di pura razza tel. 0171911244

H In Vernante alloggio bilocale, ottima veduta panoramica possibilità di box auto tel. 3470009523 3486813103

H Toro piemontese di 17 mesi, pascolato iscritto ufficialmente, indenne I.B.R., no perditempo tel. 3337153314 H Phulbari merens tel. 3461215823

H In Robilante fabbricato rurale con 20.000 mq. di terreno in parte castagneto da frutto tel. 017178347 0171789254 ore pasti

H Suino Magrone per salami azienda nel saviglianese tel. 3394567663

H Alloggio in Monterosso Grana, ottimo investimento tel. 0171681879 0171611839

H 2 asine gravide: una h. cm. 140 al garrese di anni 5 da passeggiata, altra h. cm. 110 ottima per bimbi piccoli tel. 3391878900

H Alloggio in Confreria centro: cucinino, soggiorno, camera da letto, bagno, cantina, garage, posto auto tel. 0171681879 0171611839

H Manza allevata tradizionalmente per macello e cerco segala per macinare tel. 0171911019 ore pasti

H Alloggio S. Chiaffredo Busca, 2 camere, bagno, tinello, cucinino, garage, cantina, orto tel. 0171937379


P R O P O S T E D ’A F F A R I H Mitsubisci L.200, anno 1996 autocarro 2 posti più gancio traino omologato, meccanica ottima tel. 3358447908

H Fiat Coupe 18 16 V, anno 2000 colore blu notte con impianto a gas tel. 3397246126

H BMW X3, 2.0 TD, nera con interni in beige, full o ptional, anno 2005, tagliandata con gomme nuove tel. 017377057 3409600358

H Mercedes CLK nero metallizzato full optionals, km 80.000 originali in ottime condizioni tel. 3201846303

H Moto Honda CB750 a Euro 1.000 tel. 3355446517 H Audi A6, trattore Ford 8.000 140CV, rotofresa, livellatore, spandiconcime, macchina per diserbo idraulica tel. 3402420286 H Alfa 147 Q2 JTDM 2.700, 50.000 Km con cerchi da 1 7 più cerchi in ferro con gomme termiche, full optional tel. 3381059094 H Ford Fiesta Plus 1.200 75CV E4 3 porte, settembre 2007, grigio metalizzata, Km 33.000 tel. 3339353630 H Aprilia RS 1.000, anno 99, 23.000 Km tel. 3336307574 H Pick up Wolksvagen Caddy con 2 anni di collaudo tel. 3396064560 H Moto Honda XL 600 tel. 3333109270 H Scooterone Piaggio Beverly 500 grigio metalizzato Km 14.000 tel. 017473120 3333501542

H Honda Civic ottimo stato, anno 92, euro 500 ottimo affare tel.3397847418 H Camera da letto matrimoniale tel. 3477106624 H 4 gomme anti-neve 165-70-13 complete di cerchi di 2 modelli diversi tel. 0172488173 H 4 gomme Bridgestone estive 205/60 R16 nuove tel. 0172493848 ore pasti H 2 copertoni 14-9-26 “Pirelli” tel. 3491033285 ore pasti H Carne di vitella piemontese allevata per autoconsumo ancora da macellare tel. 0172423134 H Impastatrice per pane, capacità 15 kg di farina, seminuova tel. 3480020774 H 150 pali legno Telecom, misura 3-4 m. usati, cisterne di plastica da 1.000 l tel. 3494649285

Punto vendita e Officina: Via Piumati, 272 - Bra (Fr. Riva) Tel. e Fax 0172.490273 - e-mail: f.tezzo@virgilio.it

33

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

H Cancello antico, rullo mulino Beccaria tel. 017294515 H Portapacchi nero con ruota di scorta per Vespa 50 Special, euro 30 tel. 012169663 ore pasti

H Stufa a legna con tubi neri, buono stato, euro 200 trattabili tel. 3339902310 ore serali

CERCO

H Serbatoio GPL 1.000 l. verticale e cisterna gasolio 1.200 l. tel. 0173750788

H Tubi in cemento usati diametro 40 o 50 tel. 3397174065

H Mini sega a nastro da banco, come nuova tel. 3392717848

H Trattore recente, 4 RM cabinato max 80 CV e imballatrice balle piccole, in buone condizioni tel. 3474465489

H Stufa a legna “Nordica” tinta avorio, usata 6 mesi tel. 017377240 3280191215 H Saldatrice filo continuo 220 W nuova tel. 3661803227 ore pasti H Catene neve Konig DR 370 doppio rombo per trattore autocarro tel. 3282798816 H 7 porte legno interne con o senza vetro, 4 finestre esterne alluminio doppio vetro, 3 porte esterne euro 10 l’una tel. 3337132039 H Camera da letto completa, laccato bianco, composta di: armadio a 6 ante (ante centrali a specchio), 2 comodini, 1 comò 4 cassetti + specchiera, letto con 2 reti indipendenti, il tutto a soli 350 euro, Cuneo Borgo Gesso tel. 0171401354 ore serali

H Vigneti di Dolcetto in affitto zona Alba, Treiso, Barbaresco tel. 3356388139 H In affitto terreno agricolo in collina o in Langa (no boschi) tel. 3392876222 H Stalla in affitto per 50/60 capi tel. 3407141795 H Hyundai Galloper passo corto e Nissan Terrano recenti, buono stato tel. 3384411775 H Bella vitellina Reinas o Valdostana tel. 3404725796 H Cerco per acquisto garage in zona C.so Giolitti a Cuneo tel. 0171695743 3343798291 H Molino sgranapannocchie in zona monregalese tel. 3395788446


34

P R O P O S T E D ’A F F A R I

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

H Spandiletame da frutteto possibilmente collaudato, forca posteriore tel. 3478482483

H In casa di montagna, bella tavernetta per feste e ricorrenze, volendo 10 posti letto tel. 3475825566

H Scala a chiocciola da interno tel. 3492478765

H Capannone uso zootecnico o deposito, Bernezzo e vendo fieno balle piccole tel. 3204340391

H Capre nane, paletti in plastica per pascolo mucche a modico prezzo tel. 0175392968 H Trattore Same diesel 30 2/4 RM con o senza documenti tel. 3382234589 H Ovini in custodia per alpeggio tel. 3397533416

AFFITTO H A Loano, mensilmente giugno, agosto, settembre a referenziati, trilocale confortevole, vicinanze mare e servizi tel. 011307682 330685682 H Alloggio al 2°piano in zona Mad. Olmo (CN) di cucinino, soggiorno, 2 camere, servizi, cantina, garage, termoautonomo tel. 0171412307

H Alloggio Roata Rossi (CN): cucina, bagno, 2 camere, garage, cantina, solo a referenziati tel. 3498520240 H Alloggio a Borghetto Loano con vista mare e monti, a mese o stagionale tel. 0172490124 3295726127

REGALO H Rete antigrandine in buono stato per serre e orti raccolta nocciole tel. 3397810019 H Cuccioli di cane (incroci) più cane adulto giovane tel. 3388252736

VARIE

H In Savigliano, Via Raviagna (zona S. Rosalia) cascina con ampio cortile tel. 0172715017 ore pasti

H Abbattimento piante e pini pericolosi presso abitazioni tel. 3487902395

H Casa di campagna, volendo con annessa stalla tel. 3402504470

H F.lli piemontesi eseguono lavori di intonaco (trabucant) prezzi modici tel. 3407751771 3407751772

H Pierin l’imbianchin piemunteis,esegue lavori di tinteggiatura muri interni ed esterni, prezzi onesti tel. 3342323917 H Signora piemontese cerca lavoro per 3 giorni a settimana pulizie o altro purchè serio tel. 0171938259 H Decoratore piemontese esegue lavori di tinteggiatura interno ed esterno tel. 3351450488 H Esperto potatore offresi per lavori di potatura in Cuneo e dintorni tel. 3345456340 H Donna seria cerca lavoro come badante giorno e notte tel. 0172643226 H Artigiano edile specializzato in ristrutturazioni, munito di tutta l’attrezzatura, cerca ristrutturazioni da realizzare tel. 3891283247 H Impresa edile specializzata rifacimento tetti, cerca tetti da rifare o ristrutturare di qualunque genere o dimensione tel. 3392821572 H Impresario cerca strade campagna da realizzare, posa tubature fogne, acquedotti, costruzione passi carrai, prezzi modici tel. 3200151022

H Tantissimi anni nel settore del mobile, eseguo restauri su misura, preventivi tel. 3319340412 H Cedesi bar in Savigliano centro con dehor tel. 017233716 dalle ore 16 H Cercasi lavoro come lavoratore agricolo o magazziniere in zona Racconigi-Savigliano tel. 3450863791 ore pasti H Artigiano esegue tinteggiatura, decorazioni professionali, velature cartongesso, dipinti meridiane, massima serietà tel. 3294180254 H Signora 44enne cerca lavoro come badante o colf, purchè serio tel. 3476410317 3280679568 H Cercasi ragazza per lavori domestici tel. 3466216115 ore pasti H Artigiano fabbro esegue lavori di inferriate, recinzioni, portoni, tettoie, box-vitelli, anche per ditte tel. 3463652416 Cristian H Mini corso di creatività per i più piccoli (6-10 anni) per 5 sabati dal 20 febbraio al 20 marzo dalle 14.30 alle 16.30 tel. 3474598618 ore pasti


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.