Il Coltivatore Cuneese n.4 Febbraio 2010

Page 1

3

N° 4 – 16-28 febbraio 2010

Sommario

Foto da archivio Il Coltivatore Cuneese

“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 0,77 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Viola Carasso Hanno collaborato Mariangela Abbà, Roberto Bianco, Alberto Burzio, Laura Calcagno, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Simona Daniele, Sara Ferrero, Nicola Fontana, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Silvia Graglia, Roberto Lingua, Claudia Marenco, Paolo Marengo, Livio Minero, Laura Occelli, Nadia Olivero, Franco Parola, Lauro Pelazza, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Elisa Rebuffo, Davide Roà, Giulia Santi Redazione ed amministrazione Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 47.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Inserzioni esclusivamente presso la ditta Réclame Via Pilos, 20 – Savigliano Tel. 0172.711279 E-mail: info@reclamesavigliano.it Listino prezzi Il costo di 1/8 (cm 9x6) di pagina a colori è di euro 145 + IVA.  È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pubblicità.

Un nuovo logo europeo per i prodotti biologici

3

Su richiesta di Coldiretti Cosman posticipa i termini di scadenza per i pagamenti

4

Latte: nessun accordo sul prezzo alla stalla ma l’impegno delle parti a individuare nuove impostazioni

4

Approvato al Senato l’emendamento sulla proprietà contadina

4

Acquisto fattori produttivi: il pagamento è dilazionato se garantito

5

Paolo Rovellotti presidente di Agroqualità

5

Vaccinazione blue tongue: Coldiretti pone l’attenzione sui danni collaterali

6

Nocciola Piemonte IGP: ridotti i costi di certificazione

6

Linee guida per il sistema di tracciabilità dei farmaci veterinari

7

Vino: Coldiretti chiede a Regione e parlamentari una semplificazione della normativa

8

Storie di vita: Giuseppe Piccato, il pastore innamorato degli animali

9

Osservatorio Prezzi

10

Costo del gasolio per le serre: preoccupano gli aumenti

11

Il Corsivo del Coltivatore: Cascina Facebook

12

Le cooperative cuneesi aderenti ad UNCI-Coldiretti

12

Limitazioni d’impiego di alcuni erbicidi

13

ANMIL celebra la Giornata delle Donne

14

Direttiva nitrati: Coldiretti rilancia alla Regione la necessità di un piano strategico

15

Le iniziative di Coldiretti per risolvere il problema

15

Grande partecipazione al progetto Diderot

16

Giornate del Ringraziamento

17

A Scagnello appuntamento con il tartufo nero

21

Conservazione del patrimonio vegetale alpino: il parco Valle Pesio in prima linea

21

Depurare i reflui zootecnici con le alghe: il progetto Denitren

22

Crisi economica e destinazione dei beni personali

23

Donne Impresa: incontri sul territorio provinciale

24

Coldiretti Donne Impresa al GammaDonna di Torino

25

Notizie Epaca

26

Ammortizzatori sociali per lavoratori a progetto

26

Variazioni INPS per imprenditori agricoli

26

Scadenze aziendali

27

A Bene Vagienna la “Cena del Contadino”

28

“La Virgola”: il self-service cuneese a kmØ

28

Premiati a San Michele Mondovì i “Comuni Fioriti” della Provincia di Cuneo

29

Sovversivi del gusto

30

Sovversivi del gusto 2

30

Il mercatino del Coltivatore

31

L

a Commissione Europea ha ufficialmente annunciato martedì 8 febbraio, il vincitore del concorso per il logo biologico dell’Ue. Il nuovo logo riprende una foglia stilizzata formata da dodici stelle, rappresentanti i dodici Stati appartenenti all’Unione europea, su sfondo verde. A partire dal 1° luglio 2010 il logo biologico dell’Ue sarà obbligatorio per tutti gli alimenti biologici preconfezionati prodotti in uno stato membro e che rispondono ai requisiti essenziali, mentre sarà opzionale per i prodotti importati. Accanto al logo Ue sarà consentito riprodurre altri loghi privati, locali o nazionali. Nelle settimane a venire il regolamento sull’agricoltura biologica sarà modificato per inserire il nuovo logo in uno degli allegati. Come già commentato dalla Confederazione, Coldiretti Piemonte ritiene che si debba andare al di là del marchio europeo che seppur importante non deve sostituire l’indicazione dell’origine e neppure la rintracciabilità nell’ambito della filiera. i


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.