

A Natale tutti migliori. Anche la carne!













CLICCA SUI TITOLI PER LEGGERE SUBITO L'ARTICOLO CHE TI INTERESSA
ASSEMBLEA REGIONALE LA NUOVA GEOGRAFIA DELL’IMPRESA
In uno scenario sempre più complesso e indecifrabile si delinea un nuovo atlante del fare impresa, con nuove mappe dell’economia
IL MERCATO DEI SOGNI CNA ILLUMINA IL CENTRO STORICO DI RIMINI
Da sabato 26 novembre a domenica 8 gennaio nel cuore della città
16
AL CINEMA CON CNA
La nuova opportunità per gli associati di CNA Rimini
IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI E IL RISCHIO DI UNA TEMPESTA PERFETTA
Superbonus 110: una legge di cui si è persa la finalità. Il risparmio dai bonus edilizi si aggira sui 2 miliardi di metri cubi di gas, pari a oltre i 2/3 di tutti i risparmi di gas previsti dalle ultime misure di riduzione
CNA FITA A BELGRADO: MANCANO AUTISTI CARBURANTE TROPPO COSTOSO
A Belgrado al centro il settore dei trasporti su strada. Si lavora ai nuovi scenari europei del settore: in tutta Europa nei prossimi anni mancheranno circa 1 milione di autisti
PENSIONI, A GENNAIO AUMENTANO DEL 7,3%
Il decreto in arrivo risponde al caro vita fornito dai dati Istat lo scorso 3 novembre
LA VALMARECCHIA A SISTEMA GRAZIE A VALORE ROMAGNA
L’obiettivo è quello di stimolare i consumi, mantenendo quanto speso sul territorio
Editore: C.N.A. ASSOCIAZIONE PROVINCIALE DI RIMINI sede legale: P.le L.Tosi, 4 – 47923 Rimini - C.F. 91018600402 - P.IVA 04224130403
Tipografia: Lithos Arti Grafiche di Celli Marcello & C. Snc - Via del Tesoro, 220 - 47826 Villa Verucchio (RN)
Direttore responsabile: Francesco Cesarini - Redazione: CNA Rimini P.le L.Tosi, 4 – 47923 Rimini
Impaginazione e grafica: Tommaso Urbinati AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI RIMINI NUM.R.G. 199/2016 NUM.REG.STAMPA 3 DEL 27/11/2020 e 05/12/2020

Natale, si torna in piazza con i nostri associati
Si chiude il 2022 con le festività natalizie che in CNA vogliamo vivere, in particolar modo ora, in presenza tra la gente, tornando a stringere mani, guardando le persone negli occhi, ragionando con loro sul futuro. Qualcosa che è bene recuperare perché come abbiamo capito negli ultimi anni non è sempre scontato. Anche perché troppo spesso relazioni e rapporti si limitano a scambi digitali mentre in CNA siamo profondamente convinti di come l’incontro e lo stare insieme siano gli aspetti più preziosi del fare associazione per condividere problemi, idee, soluzioni, opportunità e anche, diciamolo, per farci gli auguri. E così CNA con un grande sforzo per queste festività è spesso nelle piazze del territorio.
A Coriano è stato bellissimo per la “Fiera del’Oliva” incrociare nuovamente tutti insieme i nostri frantoiani oleari coordinando con loro la “Casa dell’olio evo”. Una tensostruttura di 200mq dove abbiamo degustato gli oli evo novelli e valorizzato queste grandi eccellenze del territorio insieme a tanti visitatori. Ci siamo anche a San Giovanni in Marignano con una due giorni di grande qualità con stand e show cooking in pieno centro per scaldare l’atmosfera del “Granaio dei Malatesta” e dare valore anche qui ai nostri prodotti. Un percorso ed una volontà che ci vede presenti anche a Cattolica dove, in
collaborazione con la Cooperativa dei pescatori, daremo vita ad una degustazione delle eccellenze del mare e della terra, nell’ottica di un percorso di valorizzazione delle qualità locali che il nostro territorio mette a disposizione.
A Rimini CNA fa la sua parte (e che parte!) con il “Mercatino dei Sogni” che illumina fino a domenica 8 gennaio il centro storico con al centro l’artigianato artistico tradizionale. Da 42 anni sosteniamo i nostri artigiani con questa iniziativa ora più che mai rappresentativa del Capodanno riminese per il grande salto di qualità registrato con il trasferimento in Via Poletti-Piazza dei sogni, davanti al Museo Fellini.
In tutto questo al centro ci sono sempre i nostri associati, le loro storie aziendali che seguiamo con passione cercando di dare loro strumenti ed opportunità per superare questo
momento complicato.
Già perché si gioca di squadra, in questo senso non è un caso il meeting che abbiamo pensato ed organizzato con la formatrice aziendale ed ex campionessa olimpica di volley Maurizia Cacciatori, come non è un caso la scelta del Cinema Fulgor, un luogo iconico nel cuore della città, per ragionare sulle strategie e le opportunità che un team sportivo o aziendale che sia può mettere in campo. A proposito di cinema, sono profondamente soddisfatto della partnership costruita con Giometti-Cinema perché diamo valore ulteriore alla nostra tessera associativa portando al cinema i nostri tesserati, anche per le feste natalizie, con un prezzo ridotto.
È un bel risultato come lo è il goal segnato con l’iniziativa #vieniallostadioconCNA o il canestro di #andiamoalpalazzoconCNA che vede i nostri associati ospiti di CNA per le partite interne del Rimini e della Rinascita Basket Rimini. In tanti ci chiedono di poter partecipare, facciamo del nostro meglio per soddisfare tutti e ci riusciremo.

Non c’è che dire, in campo anche per queste festività abbiamo messo tante iniziative ed opportunità, ristrutturando anche la nostra sede centrale con nuovi spazi, ora non ci resta che fermarci un attimo per stare con i nostri cari e poi ripartire per le nuove sfide del 2023 che ci aspettano, come sempre insieme.
Auguri di cuore.
ASSEMBLEA REGIONALE LA NUOVA GEOGRAFIA DELL’IMPRESA


In uno scenario sempre più complesso e indecifrabile si delinea un nuovo atlante del fare impresa, con nuove mappe dell’economia
I nostri sistemi economici e sociali sono stati profondamente scossi da una serie di eventi imprevedibili e fortemente impattanti. Soltanto negli ultimi dieci anni abbiamo convissuto con le conseguenze di una grave crisi finanziaria, abbiamo rivisto l’esplosione del terrorismo nelle città europee, abbiamo convissuto con continui disordini geopolitici, abbiamo addirittura visto concretizzarsi la Brexit. E poi gli anni più recenti, con l’emergenza sanitaria che ha fortemente condizionato non solo la nostra economia, ma anche il nostro modo di vivere, e con l’invasione russa
dell’Ucraina che ci ha portato, tra gli effetti più visibili, un sensibile rallentamento delle prospettive di crescita, l’aumento dell’inflazione, una grave carenza di reperibilità delle materie prime, un ridisegno globale delle catene di approvvigionamento e – soprattutto – un insostenibile costo dell’energia: l’emergenza più grave della nostra attualità. Una tempesta perfetta che può portare a chiudere un altissimo numero di imprese e mettere in crisi i nostri sistemi economici.
Tutti questi fattori, insieme ad un futuro ancora incerto, costringono gli imprenditori a muoversi

in uno scenario sempre più complesso e indecifrabile. Ed è proprio da questi orizzonti costantemente mutevoli che emerge una “nuova geografia” del fare impresa e CNA Emilia-Romagna, con l’occasione della sua assemblea, ha voluto provare a delineare un nuovo atlante del fare impresa, con nuove mappe dell’economia, “La nuova geografia dell’impresa”.
Dopo i saluti del Presidente CEI S.E. Card. Matteo Maria Zuppi all’assemblea, è stato il momento
della relazione del Presidente di CNA Emilia-Romagna Paolo Cavini che ha posto l’attenzione sulle emergenze del presente: “È sempre più evidente quanto il problema del costo dell’energia sia l’elemento di maggiore preoccupazione per le imprese e per le famiglie che si vedono recapitare bollette con costi sempre crescenti. I segnali positivi, sebbene ancora insufficienti, sul decrescente costo del gas alla borsa di Amsterdam sono una piccola iniezione di fiducia sul futuro. Perché la domanda più ricorrente che gli imprenditori si stavano ponendo era: fino a quando converrà continuare a tenere aperte le nostre imprese? Siamo già testimoni di numerosi casi in cui la temporanea chiusura dell’azienda comporta meno costi: è facile intuire le drammatiche conseguenze del propagarsi di simili situazioni sull’occupazione e, di conseguenza, sulle nostre comunità”.
Grande soddisfazione per il territorio riminese protagonista anche all’Arena del Sole di Bologna grazie alla premiazione da parte dell’assessore regionale Vincenzo Colla dell’azienda riminese Ecofuturo Srl.

Il problema del costo dell’energia è l’elemento di maggiore preoccupazione per le imprese e per le famiglie che si vedono recapitare bollette con costi sempre crescenti
BETTER INSIEMETOGETHER È MEGLIO
Mercoledì 23 novembre presso l’hotel Kursaal di Cattolica si è tenuto convegno “Better Together – Insieme è Meglio” un incontro organizzato da Geocom con l’obiettivo di mettere in contatto imprese e liberi professionisti per confrontarsi e fare rete in un momento non semplicissimo per l’economia italiana e del riminese. All’incontro è stato invitato come relatore anche il Presidente di CNA Rimini Mirco Galeazzi che ha raccontato la sua esperienza all’interno di un sistema come quello della Confederazione, di fronte a circa un centinaio di partecipanti.
Galeazzi si è concentrato sul valore aggiunto che il mondo associativo ha nel lavoro partendo dalla sua esperienza aziendale personale. “Partecipando alla mia prima riunione in CNA capii che il maggior ostacolo
alla crescita della mia azienda ero io stesso che ancora non riuscivo a pensare da imprenditore. Da quel giorno, cambiando paradigma mentale, si è innescata una serie di eventi e grazie ai contatti con altre realtà imprenditoriali trovati all’interno di CNA sono riuscito a crescere sia come azienda che come uomo. Oggi come presidente di CNA provinciale cerco di restituire qualcosa al mio territorio, stando insieme agli imprenditori, senza filtri artificiali, provando a rappresentarli al meglio in tutte le sedi istituzionali.”
L’incontro ha poi visto l’intervento di alcuni imprenditori e del CEO di Geocom Italia Daniele Prioli che ha spiegato, con esempi pratici, come funziona il metodo GDM® di Geocom che unisce geomarketing e digital management per raggiungere
in maniera capillare ogni possibile cliente, permettendo alle imprese di esplorare nuovi mercati nazionali e internazionali. Geocom è partner convenzionato di CNA Rimini da più di due anni.

Galeazzi:
Grazie ai contatti con altre realtà imprenditoriali trovati all’interno di CNA sono riuscito a crescere sia come azienda che come uomoNella foto Mirco Galeazzi Presidente CNA RImini. TORNA AL SOMMARIO

IL MERCATO DEI SOGNI CNA
IL MERCATO DEI SOGNI CNA ILLUMINA
IL CENTRO STORICO DI RIMINI
Da 42 anni CNA è impegnata sostenere l’artistico tradizionale, uno degli eventi trainanti del settore è il Mercato dei Sogni di Natale inserito a pieno titolo nel Capodanno più lungo del mondo riminese.
Quest’anno il tema sarà il sogno natalizio ed il Mercato dei sogni tornerà nella sua cornice naturale, in via Poletti/Piazza dei Sogni di fronte al Museo Fellini. Complice anche la mancata con-
In alto il Mercatino dei Sogni immerso nella “nebbia”, a lato dettagli delle produzioni artigianali.
Da sabato 26 novembre a domenica 8 gennaio nel cuore della città
Di Luca Maria Ioli
ferma del mercato di Viale Ceccarini il Mercato dei Sogni di Rimini si è guadagnato il titolo di location più prestigiosa della riviera romagnola.
Le tradizionali casette in legno saranno inserite in giochi di luci ed

ECCO I PROTAGONISTI
Faetani Arte con le sue ceramiche, forme d’arte con la bigiotteria in ceramica e vetro, bottega Titità con i lavori in carta, Papageno wood con lavori in legno, la Fraternita specializzata in lavori natalizi, i prodotti a base di canapa di Canapa house, lo zucchero filato di Catiuscia, le caldarroste di Martina, Naturalmente Magico con creme e saponi a base di bava di lumaca, i Cecci con cappelli femminili e lavori in tessuto, il Borghetto delle Delizie con panettoni e dolci di pasticceria artigianale, Mondo Dipinto con accessori dipinti rigorosamente a mano, Forno Galeotto con prodotti da forno abbinati all’oggettistica natalizia, Bu con i suoi panini gourmet, la Strada dei Vini e dei Sapori con i vini e gli olii del progetto RiminiRebola


Come da tradizione il Mercato dei Sogni ospita lavori unici, artigiani veri che vendono ciò che producono: ceramica, legno, gioielli, argento, stoffa, oggettistica natalizia. Spazio anche a situazioni food con panettoni, dolci natalizi, biscotti da forno, prodotti di canapa, panini gourmet, i vini e gli olii della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini, gli artigiani svilupperanno nei loro lavori il tema del sogno natalizio.

Il mercatino dei Sogni di Natale è formato da eccellenze riminesi e nazionali, sono tutte aziende del settore artistico/tradizionale e food specializzato selezionate.
Da sabato 26 novembre a domenica 8 gennaio 2023 nel cuore della città il Mercatino dei sogni di Natale sarà una presenza fissa.

alberature di Natale, appariranno a turisti e cittadini come visioni inserite nel gioco di nebbia che si sviluppa di fronte alla rocca Malatestiana.
La giostra ottocentesca francese sarà un sogno scaturito direttamente dalle visioni oniriche di Federico Fellini.
“Questo gruppo è diventato una comunità di artigiani che fa della qualità, unicità ed inventiva artistica il suo elemento di identità - dice Lele Faetani Presidente di CNA Artistico Tradizionale Rimini - Il claim è sempre quello: artigiano, italiano, fatto a mano. Siamo tutti professionisti con Piva, non c’è spazio per hobbysti o per prodotti rivenduti, tutto fatto a mano da noi”.
Lele Faetani Presidente CNA Artistico Tradizionale Rimini: Il tratto identitario è dato da qualità, unicità ed inventiva artistica. Il nostro è un prodotto rigorosamente artigiano, italiano, fatto a mano
MEETING NAZIONALE DI CNA IMPRESA DONNA
L’equilibrio è un’impresa. Gestione del tempo e dei ruoli
Di Nicoletta CocciaSi è svolto nel fine settimana a Pescara il Meeting formativo nazionale di CNA Impresa Donna dal titolo “L’equilibrio è un’impresa. Gestione del tempo e dei ruoli”. Sono stati tre giorni dedicati all’approfondimento e alla condivisione di un percorso di crescita e di pianificazione della gestione del tempo e dei ruoli dentro e fuori l’impresa, per confrontarsi su modalità operative e strumenti più innovativi per gestire la propria azienda e contribuire a raggiungere questo equilibrio. «Il lavoro delle donne, se sostenuto e considerato finalmente strategico, è la chiave di volta per costruire un’economia più prospera e una società più giusta” sottolinea la presidente di CNA impresa donna Mariella Triolo. Prosegue la presidente «Il difficile periodo che stiamo vivendo ha impatti fortissimi e per certi versi destabilizzanti sull’economia italiana e in maniera particolare sull’universo femminile. Mai come ora è determinante rilanciare e valorizzare

l’occupazione femminile, sia attraverso il lavoro autonomo che attraverso quello subordinato. L’Europa, insieme al sistema delle grandi riforme e agli investimenti strutturali indispensabili alla ripresa, chiede al nostro Paese un impegno chiaro che possa condurre al superamento dei tanti gap legati al lavoro femminile: per questo è importante parlare di gestione del tempo e dei ruoli».
Alcuni numeri per raffigurare l’imprenditoria rosa nel nostro paese: le imprese guidate dalle donne sono in Italia il 22% del totale, ma negli ultimi 5 anni sono cresciute a un ritmo molto più intenso di quelle maschili: +2,9% contro lo 0,3%. E in valore assoluto, l’aumento delle imprese femminili è stato più del triplo: 38.080 in più contro 12.704. In pratica, le imprese femminili hanno contribuito al 75% dell’incremento
complessivo di tutte le imprese in Italia, pari a +50.784 unità.
Anche se ancora fortemente concentrate nei settori più tradizionali, le imprese guidate dalle donne stanno crescendo soprattutto in settori più innovativi e con un’intensità maggiore. Vale per le attività professionali, scientifiche e tecniche (+17,4% contro +9,3), dell’informatica e telecomunicazioni (+9,1% contro +8,9% delle maschili). In generale, le donne eccellono nei settori dove sono elementi essenziali creatività e interazione».
In linea con i dati nazionali anche la nostra realtà territoriale dove si contano 7.578 Imprese Femminili attive nel 2021, circa il 22% delle imprese totali attive in provincia di Rimini (dati della Camera di Commercio della Romagna) Analizzando i dati degli ultimi 8 anni si evidenzia come gli effetti pur gravi della pandemia da Covid-19 sulla vita delle imprese, non abbiano particolarmente colpito il settore dell’imprenditoria femminile, che anzi, al 31 dicembre 2021, conta il numero più alto di tutto il periodo preso in esame.
Quelle del meeting nazionale sono state giornate molto intense di formazione e di lavoro che saranno utili anche per le imprenditrici CNA della provincia di Rimini.









AL CINEMA CON CNA
CNA Rimini stringe una nuova quanto importante collaborazione con Giometti Cinema a vantaggio dei propri associati che potranno usufruire dell’ingresso ridotto nelle multisale del Gruppo Giometti sia a Rimini che a Riccione
La collaborazione nasce da un consolidato rapporto con Massimo Giometti, titolare del Gruppo Giometti e presidente riminese di CNA Cinema e Audiovisivo, con l’obiettivo di dare ulteriore valore alla tessera associativa e di contribuire in modo concreto al rilancio delle sale cinematografiche dopo le pesanti restrizioni dovute al Covid. Nel dettaglio gli associati CNA Rimini

hanno diritto, mostrando la tessera associativa, all’ingresso ridotto per tutti i giorni della settimana weekend e festivi inclusi e in tutte le sale del Gruppo Giometti della provincia di Rimini.
In uscita a dicembre e per le festività natalizie tanti film interessanti, tra i quali “Pinocchio” di Guillermo del Toro, la commedia italiana “Vicini di casa” con Claudio Bisio, “Aiuto! È Natale” con Richard Dreyfuss, “Il gatto con gli stivali 2”, l’attesissimo “Avatar:la via dell’acqua” di James Cameron, “The Fabelmans” di Steven Spielberg e l’ultimo di film di Aldo, Giovanni e Giacomo “Il grande giorno”.
CNA CINEMA E AUDIOVISIVO
CNA Cinema Audiovisivo Rimini nasce a Rimini il 20 febbraio 2020 è insieme a Bologna la più grande CNA del settore cinema della Regione Emilia Romagna.
Raggruppa 37 aziende di settore che spaziano dalla gestione delle sale, alle produzioni di film, alla produzione di corti, alla produzione di festival e rappresenta tutta la filiera di produzione del cinema nelle sue svariate professionalità.
Emette servizi di budget e servizi di impresa cinematografica, gestione del set e dei contratti di lavoro, approccio ai contributi leggi cinema e pratiche ministeriali, coproduzioni internazionali, diritti d’autore, distribuzione ed auto distribuzione, polizze dedicate a produzioni cinematografiche, canali di finanziamento ed accensione di linee di credito oltre ai servizi tradizionali.
Richiedi il codice per usufruire dello sconto già dal mese di Dicembre la riduzione vale anche per tutti i possessori della Card CNA Cittadino
Grande partecipazione per CNA sostiene lo sport!
Impresa e sport un binomio vincente

Gome noGrande entusiasmo e partecipazione all’iniziativa messa in campo da CNA #allostadioconCNA e #alpalazzoconCNA.
Sono 4 gli ingressi in tribuna per il campionato di Lega Pro della Rimini Calcio e 4 quelli in tribuna per la Rinascita Basket Rimini in A2 che CNA mette a disposizione ogni turno casalingo. In tanti dalle aziende del territorio si sono iscritti alla lista dove ogni settimana vengono sorteggiati i destinatari dei biglietti (massimo due per azienda).


Un’iniziativa sottolineata anche da alcuni scatti ricordo che con piacere pubblichiamo sul nostro Magazine a testimonianza di come la squadra degli imprenditori CNA sia vicino allo sport biancorosso. Per CNA poi si tratta di un modo di dare un sostegno concreto alle squadre di calcio e basket con l’opportunità per gli associati di tifare e avvicinarsi al mondo dello sport, in fondo simile per molti aspetti a quello di CNA, una grande squadra che partecipa con un forte senso di appartenenza.



IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI E IL RISCHIO DI UNA TEMPESTA PERFETTA
Superbonus 110:
una legge di cui si è persa la finalità. Il risparmio dai bonus edilizi si aggira sui 2 miliardi di metri cubi di gas, pari a oltre i 2/3 di tutti i risparmi di gas previsti dalle ultime misure di riduzione
Di Ruggero Vitali AL SOMMARIOIl blocco della cessione dei crediti, il nuovo cambiamento delle regole con il decreto aiuti quater, l’obbligo della certificazione SOA a partire dal primo gennaio 2023 per ogni intervento che beneficia di incentivi pubblici, come CNA rinnoviamo l’allarme e lanciano l’ennesimo richiamo al Governo e alle forze politiche per dare stabilità e certezza ad un settore fondamentale per l’economia
Stiamo assistendo ad una confusione normativa ed incertezza che non consentono alle imprese di programmarsi senza ancora vedere una soluzione al grave problema dei crediti fiscali nei cassetti di decine di migliaia di imprese che ne mettono in discussione la sopravvivenza.
IL GOVERNO HA ASSICURATO L’ENNESIMO INTERVENTO RISOLUTIVO
Estendere il periodo delle detrazioni a 10 anni, l’ampliamento della compensazione attraverso i moduli F24, non è una soluzione al problema come le continue modifiche chehanno determinato, solo incertezze e la sfiducia del sistema bancario. Il settore delle costruzioni è stato determinante nel trainare la robusta ripresa del Pil negli ultimi due anni. Come ci conferma lo studio realizzato dal Censis, i 55 miliardi di euro
mobilitati dal Superbonus hanno attivato un valore della produzione della filiera di 79,7 miliardi come effetto diretto, ai quali si sommano 36 miliardi di produzione generata in altri comparti connessi all’indotto per un totale complessivo di almeno 115 miliardi. Il relativo gettito fiscale derivante da tale produzione aggiuntiva si stima possa ripagare circa il 70% della spesa a carico dello Stato per le opere di efficientamento sugli edifici. Ciò significa che 100 euro di spesa per Superecobonus costerebbero effettivamente allo Stato 30 euro, ridimensionando in questo modo il valore reale del disavanzo generato dall’incentivo.
dell’anno in corso.
In soli due anni gli investimenti attivati hanno prodotto un risparmio energetico pari a circa 11.700 gwh/ anno. una centrale nucleare produce mediamente 13 terawatt/h anno (13.000 gwh/anno)
UNA DIABOLICA CRONOLOGIA NORMATIVA
Il superbonus 110 rispetto alla sua prima versione originaria, entrata in vigore il 19 maggio 2020, l’articolo 119 del decreto legge 34/2020 è stato modificato ben 14 volte. Mediamente siamo di fronte ad una modifica ogni 52 giorni. Considerato che i lavori edili agevolati sono di ampia portata e comportano tempi di realizzazione di svariati mesi, non esiste un cantiere del superbonus che non abbia visto modificarsi la normativa di riferimento almeno due o tre volte, dall’inizio alla fine degli interventi. Il quadro che ne emerge è quanto meno sconcertante. I quattordici interventi normativi che hanno inciso, in alcuni casi anche in maniera radicale sull’assetto normativo del superbonus 110%, sono rappresentanti in massima parte dalla decretazione d’urgenza (decreti legge) mentre solo in tre casi le modifiche sono arrivate per effetto di una legge ordinaria
• 2 leggi di bilancio 2021 e 2022 (legge 178/2020 e legge 234/2021).
• 4 le modifiche al superbonus apportate nel 2020, sei quelle del 2021 e già quattro quelle di competenza
• 9 versioni rispetto al testo originario del famoso articolo 121 del DL 34/2020 ( cessione e sconto in fattura).
• Legge del 17/07/2020 n. 77 requisiti per l’accesso al superbonus (unità immobiliari -edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti, ecc...).
• Decreto Legge n.59 del 06/05/2021
• Decreto legge 11 novembre del 2021 n. 157 poi trasferito nella legge di bilancio 2022.
• Decreto Legge del 27 gennaio 2022 n. 4 ( Sostegni Ter).
• Sostegni Ter del 17 febbraio per Bonus Edilizi ( mod. cess.ne del credito consentita una sola volta)
• Legge 28 marzo 2022, n.25 (modifica con l’inserimento di due ulteriori cessioni del credito oltre alla prima).
• Decreto-legge n. 144 del 2022 (Aiuti-ter).
• Decreto Legge n. 176/2022 (Aiuti quater).
CIRCA L’EQUIVALENTE DI UNA CENTRALE NUCLEARE
In due anni gli investimenti attivati hanno prodotto un risparmio energetico pari a circa 11.700 GWh/ anno, una centrale nucleare produce mediamente 13 Terawatt/h anno (13.000 GWh/anno). Insieme ai circa 150 GWh/anno di nuova potenza rinnovabile installata, è possibile stimare un minor consumo di gas necessario alla produzione elettrica e al riscaldamento domestico che aggira intorno a 1,1 miliardi di metri cubi di gas all’anno.
In totale il risparmio garantito dai bonus edilizi degli ultimi anni si aggira intorno ai 2 miliardi di metri cubi di gas, pari a oltre i 2/3 di tutti i risparmi di gas previsti dalle ultime misure di riduzione dei consumi per il settore domestico.
La riduzione nelle emissioni di CO2 è stimabile in 1,4 miliardi di tonnellate di mancate emissioni,
contribuendo alla riduzione dell’impronta ecologica del patrimonio edilizio italiano e conseguendo risultati importanti nei processi di transizione ecologica del Paese.
Ci sono 33mila imprese artigiane a rischio fallimento con la perdita di 150 mila posti di lavoro nella filiera delle costruzioni a causa del blocco della cessione dei crediti legati ai bonus edilizi. Il nostro centro studi stima che i crediti fiscali delle imprese che hanno riconosciuto lo sconto in fattura e non monetizzati attraverso una cessione ammontano a quasi 2,6 miliardi di euro.
Occorre ricordare che attraverso lo sconto in fattura l’impresa ha anticipato per conto dello Stato un beneficio al cliente, facendo affidamento sulla possibilità, prevista dalla legge, di recuperare il valore della prestazione attraverso la cessione a terzi. Il quadro molto preoccupante deve sollecitare un intervento straordinario da parte dello Stato per scongiurare una gravissima crisi economica e sociale”. Inoltre i bonus per l’edilizia “hanno offerto un contributo molto rilevante al rimbalzo del Pil l`anno scorso e oltre il 90% delle imprese intervistate è convinta che senza una soluzione per svuotare i cassetti fiscali determinerà il mancato avvio di nuovi cantieri con ripercussioni negative sull`intera filiera e sull`economia nel complesso nonché sul programma di riqualificazione energetica degli immobili”. Per il 110% si è parlato, davvero a sproposito, di una “frode mai vista” quando in realtà, secondo i numeri ufficiali forniti dall’Agenzia delle entrate, le operazioni fraudolente commesse nell’ambito del superbonus sono state soltanto il 3% del totale delle frodi accertate. Da quel momento, a torto o a ragione, sul superbonus hanno iniziato ad addensarsi nubi pesanti che, a tutt’oggi, stanno mettendo in serie difficoltà la sopravvivenza delle imprese che in tale ambito hanno investito.
Patronato CNA, verso la riforma previdenziale
A gennaio 2023 scattano le rivalutazione delle pensioni al tasso dell’inflazione

EPASA-ITACO è il Patronato di CNA per la tutela sociale a favore degli imprenditori, degli artigiani, dei lavoratori dipendenti, dei pensionati, dei cittadini italiani e stranieri e delle loro famiglie.
#NoiCiSiamo è la nostra parola d’ordine per rispondere ai vostri bisogni.
Il decreto Aiuti bis - n. 115 2022 tra le tante misure a sostegno dell’inflazione e il rincaro delle bollette energetiche ha introdotto già dal mese di ottobre la rivalutazione delle pensioni.
La misura entrata in vigore prevede due diverse modalità di applicazione per cui risulteranno: Aumenti del 2% per gli assegni fino a 35 mila
euro lordi annui per le mensilità di ottobre, novembre e dicembre 2022 ( compresa la tredicesima).
Per tutti gli assegni, senza limite di reddito, conguaglio anticipato a novembre 2022, della differenza tra inflazione stimata (1,7%) e quella effettiva (1,9%) sul 2021 (si tratta quindi dello 0,2%).
Per entrambi a gennaio 2023 sarà effettuata la rivalutazione al tasso di inflazione effettiva, (ad oggi calcolato attorno all’7,3) al netto di quanto già riconosciuto.
Per essere aggiornato sulle ultime novità, rivolgiti inoltre al Patronato EPASA-ITACO per verificare la tua posizione previdenziale e per essere informati in merito alla nuova legge di bilancio.
Non perdere l’opportunità di accedere alla pensione!
CONTATTA
IL PATRONATO EPASA ITACO NELLA SEDE PIÙ VICINA A TE
Rimini - Bellaria Santarcangelo - Novafeltria Elena Pruccoli 0541/760265 epruccoli@cnarimini.it Silvia Fabbri 0541/760262 sfabbri@cnarimini.it
Cattolica - Riccione Assunta Calesini 0541/968008 acalesini@cnarimini.it
Rivolgiti a noi ed avrai assistenza gratuita per tutte le prestazioni previdenziali quali pensioni, supplementi, invalidità civile, assegno sociale, infortuni e malattie professionali, reddito-pensione di cittadinanza, pratiche disoccupazione, dimissioni volontarie e tanto altro ancora!

ASSOCIARSI A CNA CONVIENE


SEI UN PENSIONATO?
Con la tessera CNA PENSIONATI hai diritto a:
• Sconto immediato del 20% sul Modello 730, Modello Unico ed IMU
• Polizza assicurativa gratuita UnipolSai per Infortuni, Grandi Interventi Chirurgici
• Convenzioni UnipolSai
• Assicurazione Auto, Abitazione (sconto sulle polizze)
• Utilizzo di tutte le convenzioni CNA Rimini nella provincia
• Abbonamento gratuito rivista VerdEtà
• Assistenza gratuita Patronato Epasa-Itaco per le pratiche di pensione, supplementi, invalidità civile, assegno sociale, Red e Icric.
CARD CNA CITTADINI

Se invece non sei pensionato puoi comunque associarti a CNA! Con la CARD CNA CITTADINI, hai diritto a:

• Sconto immediato del 20% sul Modello 730, Modello Unico ed IMU
• Convenzioni UnipolSai
• Assicurazione Auto, Abitazione (sconto sulle polizze)


• Utilizzo di tutte le convenzioni CNA RIMINI nella provincia
• Compilazioni modelli Isee
• Assistenza gratuita Patronato Epasa-Itaco per le pratiche di pensione, supplementi, invalidità civile, assegno sociale, Icric, infortuni e malattie professionali, reddito-pensione di cittadinanza, pratiche disoccupazione (Naspi), dimissioni volontarie.
S c o p r i t u t t e l e o p p o r t u n i t à d e l F o n d o S A N . A R T I p e r s o s t e n e r e i l a v o r a t o r i d i p e n d e n t i , g l i i s c r i t t i v o l o n t a r i e i t i t o l a r i , a n c h e n o n i s c r i t t i , d i a z i e n d e a d e r e n t i a l F o n d o .

CNA FITA A BELGRADO: MANCANO AUTISTI CARBURANTE TROPPO COSTOSO
A Belgrado al centro il settore dei trasporti su strada. Si lavora ai nuovi scenari europei del settore: in tutta Europa nei prossimi anni mancheranno circa 1 milione di autisti Di ufficio stampa CNA
stro Paese hanno guardato con molta attenzione le altre Associazioni europee che si sono dette interessate ad approfondire il modello italiano.
Si è svolta a Belgrado giovedì 17 novembre l’ultima Assemblea generale del 2022 di UETR, l’Associazione europea del trasporto su strada, di cui CNA FITA fa parte. Per CNA FITA hanno partecipato Matteo Fabbri, Referente nazionale per il trasporto europeo e Responsabile CNA FITA Rimini e Luciana Ferrone, delegata della Presidenza alle politiche europee. CNA FITA ha fornito il proprio contributo sottolineando in maniera particolare l’importanza della trattativa col Governo italiano della scorsa primavera, che ha consentito di ottenere oltre 500 milioni oltre alle riforme strategiche per il settore come quella sui costi minimi e sulla clausola di adeguamento al costo del carburante. E proprio alla situazione del no-

L’incontro, ospitato dall’Associazione serba MT, ha visto le associazioni europee confrontarsi nell’ottica di un approccio comune e unitario di fronte ai principali problemi del settore. L’importanza di questo aspetto è stata sottolineata dal Presidente di UETR Julio Villaescusa nella sua apertura, che ha voluto ricordare come temi importanti quali il caro carburante e la carenza di autisti stiano colpendo trasversalmente tutte le imprese di trasporto europee da ovest a est. Il segretario generale di UETR Marco Digioia ha fornito un utile aggiornamento sullo stato di avanzamento del Pacchetto Mobilità I nei vari Paesi membri e sul nuovo Pacchetto europeo Fit for 55. Su quest’ultimo dossier, UETR chiede da tempo alle istituzioni europee sostegni e infrastrutture adeguate per una transizione green che non pesi solo sulle spalle degli imprenditori.

Nella seconda parte della giornata si è affrontato il problema della carenza di autisti: UETR ha stimato che in tutta Europa nei prossimi anni mancheranno circa 1 milione di autisti. Riqualificazione del mestiere e formazione scolastica a livello
professionale potrebbero contribuire ad un migliore servizio e a creare un nuovo percorso formativo che avvicini i giovani al lavoro di autotrasportatore.
Carenza di autisti e caro carburante sono dunque stati i temi protagonisti della riunione ed è stata esplicitata in maniera molto chiara la necessità di avere una risposta europea a questi problemi strutturali per evitare misure a macchia di leopardo che creino disparità tra le imprese dei diversi Paesi.
La giornata si è chiusa con una tavola rotonda aperta anche alle associazioni di Croazia, Romania e Bulgaria che, pur non facendo parte di UETR, hanno fornito il loro contributo nell’ottica di un approccio comune ai problemi del settore.
PORTE DI SICUREZZA SECURITY



LA CASA DELL’OLIO EVO DEI FRANTOIANI OLEARI
L’Associazione Frantoiani Oleari dell’Emilia Romagna e CNA di Rimini insieme all’interno della “Casa dell’olio EVO”. Grande partecipazione e successo di pubblico per la degustazione degli oli evo novelli, guidate da Maurizio Saggion

Di ufficio stampa CNA



Protagonisti i primi preparati dagli chef Angelo Baffoni e Gianmarco Meduri e i carpacci del Consorzio Macellerie Verde & Sole insieme alla Piadina Romagnola IGP del Consorzio di Tutela e Promozione
Grande successo di pubblico durante le due domeniche del 20 e 27 novembre in occasione della festa dell’oliva di Coriano, sono stati numerosissimi i visitatori della Casa dell’olio organizzata dalla CNA di Rimini e dall’Associazione Regionale Frantoiani oleari e Olivicoltori dell’Emilia Romagna.
Dieci le postazioni dei frantoiani CNA che hanno esposto durante l’iniziativa, con degustazioni e vendita dell’oro giallo del nostro Territorio.
Durante le due domenica, migliaia di visitatori della Casa dell’Olio hanno partecipato a degustazioni guidate, assaggi di piatti ricercati esaltati dall’olio novello dei nostri Frantoia-
ni e preparati dagli Chef Angelo Baffoni e Gianmarco Meduri.
L’iniziativa rientra tra gli eventi organizzati dalla CNA Agroalimentare di Rimini per salvaguarda, tutelare ma soprattutto promuovere le eccellenze enogastronomiche del Territorio Locale. Info: cnarimini.it


Dalla fusione di Pierantoni Solutions e Sistemi D’Ufficio, aziende leader nel mondo Office Automation, nasce DIGITO SYSTEM, una nuova realtà integrata ancora più efficace, dove tecnologia e innovazione sono al servizio dei clienti per offrire soluzioni personalizzate e assistenza continua nella digitalizzazione di dati, documenti, processi e lavoro delle persone.





































































È nato il partner che accompagnerà la tua azienda nella Digital Transformation.TORNA AL SOMMARIO
Pensioni, a gennaio aumentano del 7,3%

GLI AUMENTI PENSIONISTICI PER SCAGLIONE
Servirà a restituire il potere d’acquisto che le pensioni hanno perduto a causa dell’inflazione, l’aumento del 7,3% che scatterà a partire dal prossimo 1°gennaio.
Il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, infatti, ha firmato il decreto che dispone l’adeguamento delle pensioni al costo della vita, in base agli indici forniti dall’Istat il 3 novembre scorso. La rivalutazione non sarà uguale per tutti, ma dipenderà dall’importo mensile del rateo.
Per chi percepisce il trattamento minimo (oggi l’assegno è pari a 525,38 euro), l’aumento sarà di 38,55 euro per 13 mensilità. L’assegno passerà, dunque, a 563,73 euro al mese, con un incremento annuo di circa 500 euro. Per chi percepisce una pensione che non supera di quattro volte il trattamento minimo (parliamo di 2101,52 euro al mese), la rivalutazione sarà piena. Nella fascia di reddito compresa da 2.102 a 2.627euro (da 4 a cinque volte il trattamento minimo), la rivalutazione sarà del 6,57%; i pensionati che percepiscono ratei superiori a cinque volte l’assegno minimo beneficeranno di una rivalutazione del 5,475%.
IL CARO PREZZI.
L’aumento non compenserà integralmente i maggiori costi sostenuti dai pensionati a causa dell’inflazione, ma darà una bella mano a sopportare i rincari vertiginosi di questi ultimi mesi. I dati relativi al mese di ottobre diffusi dall’Istat sono preoccupanti. L’Istituto nazionale di statistica ha rilevato un aumento dell’indice dei prezzi al consumo del’11,9%, il livello più alto dal marzo 1984. Si tratta, avverte l’Istat, del rialzo più forte dal 1954.
BOLLETTE, CNA PENSIONATI PROPONE DI ALZARE L’ISEE A
20MILA EURO.
Portare a 20mila euro la soglia Isee entro la quale è possibile ottenere il riconoscimento automatico dei bonus sociali per le bollette di acqua, luce e gas. È una delle proposte che la CNA Pensionati rivolge al governo Meloni, con l’obiettivo di difendere il potere di acquisto delle pensioni in questi tempi di caro-energia, partendo proprio dai redditi medio-bassi. La proposta muove dalla necessità di contrastare l’aumento delle bollette, che assieme ai rincari dei generi alimentari, è una delle cause principali della caduta del potere d’acquisto delle pensioni. Attualmente la soglia per avere diritto a ricevere i bonus è di 12mila euro, tranne che per le famiglie numerose (con almeno quattro figli a carico), per le quali è già a 20mila euro. Portare l’Isee a 20mila euro per tutti consentirebbe di ampliare la platea dei beneficiari, con evidenti vantaggi per i pensionati e, in generale, per tutti i redditi medio-ba CNA Pensionati rivolge perciò un appello al governo Meloni affinché migliori i decreti Aiuti già varati dal precedente esecutivo, in particolare tenendo conto delle ingenti risorse che saranno a disposizione con la Legge di Bilancio 2023ssi.


Come noto la Legge di Stabilità per l’anno 2022 ed il Decreto Aiuti n. 50/2022 hanno modificato le aliquote del Credito d’imposta beni strumentali che, dal prossimo anno, diminuiranno fino a terminare in modalità progressiva.
COME BLOCCARE LE CONDIZIONI ATTUALI?
Per bloccare le attuali misure del credito d’imposta, più convenienti, entro il 31 dicembre 2022 si dovrà: • ottenerezl’accettazione dell’ordine dal venditore; • pagare acconti per almeno il 20% del costo.
In tal caso l’investimento potrà essere terminato entro il 30 giugno 2023 e beneficiare delle agevolazioni previste per l’anno 2022
In assenza di una valida prenotazione al 31 dicembre 2022, gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2023 saranno agevolati con le percentuali ridotte previste dalle varie tipologie elencate.
BENI STRUMENTALI MATERIALI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI 4.0
2022
• 40% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro.
• 20% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 10 milioni di euro.
• 10% del costo per la quota di investimenti tra i 10 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro.
DAL 2023 AL 2025
• 20% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro
• 10% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 10 milioni di euro
• 5% del costo per la quota di investimenti tra i 10 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro.
BENI STRUMENTALI IMMATERIALI
TECNOLOGICAMENTE AVANZATI FUNZIONALI AI PROCESSI DI
TRASFORMAZIONE 4.0
• 2022: 50% del costo nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 1 milione di Euro.
• 2023: 20% del costo nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 1 milione di Euro.
• 2024: 15% del costo nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 1 milione di Euro.
• 2025: 10% del costo nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 1 milione di Euro.
ALTRI BENI STRUMENTALI MATERIALI
(ex Super Ammortamento) diversi da quelli ricompresi nel citato allegato A
• 2022: 6% nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 2 milioni di euro.
• 2023: non più in essere.
ALTRI BENI STRUMENTALI IMMATERIALI
diversi da quelli ricompresi nel citato allegato B:
• 2022: 6% nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 1 milione di euro.
• 2023: non più in essere.

LA VALMARECCHIA A SISTEMA GRAZIE A VALORE ROMAGNA
L’obiettivo è quello di stimolare i consumi, mantenendo quanto speso sul territorio.
Gli utenti di Valore Romagna potranno riceveranno al momento dell’acquisto un cashback spendibile nelle attività affiliate al circuito
Di ufficio stampa CNA
È partito ufficialmente l'11 novembre, proprio durante la Fiera di San Martino a Santarcangelo, il nuovo circuito sostenuto anche di CNA, con l'appoggio dell'Unione dei Comuni della Valmarecchia, nato per dare nuovo impulso all'economia di prossimità.
Un sistema moderno in cui anche cultura, sport, eventi e welfare si intrecciano sinergicamente, grazie ad un’unica piattaforma, per ridistribuire valore su tutto il territorio e fornire alle attività commerciali, specie in un momento di forte contrazione del mercato, uno strumento attivo per acquisire e fidelizzare clienti.
“L’obiettivo è quello di stimolare i consumi, mantenendo quanto
speso sul territorio attraverso un meccanismo simile a quello del circuito SMaC di San Marino”, spiega Simone Bertozzi, promotore dell’iniziativa insieme a Marco Fratta e al sistemista Basilio Martorana.
In pratica, proprio come a San Marino, gli utenti iscritti a Valore Romagna ricevono – al momento dell’acquisto – una sorta di cashback rispendibile soltanto nelle attività affiliate al circuito. Da Santarcangelo fino a Casteldelci, passando per Montecopiolo. Ma non solo. “Gli esercenti – continua Bertozzi – hanno a disposizione anche alcuni strumenti di marketing moderno, come ad esempio quello dei coupon con cui poter promuovere e lanciare determinati prodotti o


eventi. Quando parliamo di digitalizzazione aleggia subito lo spettro dell’e-commerce, ma per un’attività locale oggi è più importante digitalizzare la comunicazione: quello che facciamo con Valore Romagna è proprio utilizzare una comunicazione moderna per riportare le persone a fare acquisti direttamente nei negozi di vicinato, dando un’alternativa locale rispetto al mercato dell’online e dei grandi centri commerciali”.
"Ma, diversamente dal sistema SMaC, Valore Romagna non è solo un portale passivo di attività commerciali”, aggiunge Marco Fratta, socio fondatore della startup Valore Romagna srl. “Rispetto ad altri circuiti esistenti, Valore Romagna permette agli utenti di vivere il territorio a 360 gradi. Dal 2023 saranno presenti anche tutti i contenitori culturali, con un calendario comune di eventi che agevolerà le iniziative di co-marketing anche in chiave turistica. Si tratta infatti di uno strumento individuale ma che si pone l’obiettivo ambizioso di favorire iniziative collettive, di paese, di settore, sfruttando la forza motrice dei tanti eventi che ogni anno vengono organizzati sul territorio. Alcuni di portata nazionale, per non dire internazionale, come la Fiera del tartufo a Sant’Agata o la stessa Fiera di San Martino. L’obiettivo finale, come già detto, è quello di stimolare gli acquisti sul territorio”.
"CNA sostiene questo progetto perché rilancia le attività del territorio ed il commercio di prossimità attraverso delle sinergie che possono sostenere il tessuto economico locale - puntualizza Silvia Serra referente sindacale CNA Santarcangelo di Romagna- spesso in difficoltà davanti ai grandi colossi internazionali che operano on-line, inoltre il valore aggiunto dell'intero progetto è la sua connotazione sociale perché legato alla cultura, allo sport e al welfare"
Infatti attraverso la partnership con Welfare Group, piattaforma di welfare aziendale di Cesena, Valore Romagna è anche uno strumento innovativo al servizio delle imprese del territorio che vogliono erogare welfare o fringe benefit ai propri dipendenti in una dimensione locale, usufruendo non solo di agevolazioni fiscali ma contribuendo attivamente ad un meccanismo con ricaduta positiva sul commercio locale.
Altri due tasselli strategici del circuito sono sport e beneficienza: grazie ad un meccanismo di valore circolare, Valore Romagna ha deciso di destinare una percentuale del transato – generato proprio dal circuito attraverso gli acquisti – a tutte le società sportive della Valmarecchia che contribuiscono attivamente alla diffusione del progetto. Inoltre, con lo stesso meccanismo, gli utenti a fine anno potranno indicare alcune associazioni benefiche a cui ValoreRomagna destinerà un’altra quota della propria commissione. “Questo produce un meccanismo virtuoso – conclude Simone Bertozzi –. Più acquisti sul territorio e più vantaggi per tutti: clienti, beneficienza, sport e territorio”.
Silvia Serra CNA: sosteniamo questo progetto perché rilancia le attività del territorio ed il commercio di prossimità attraverso delle sinergie chepossono sostenere il tessuto economico localeTORNA
OPPORTUNITÀ E VANTAGGI
CASALECCHIO DI RENO - BOLOGNA
via dei Macabraccia, 8 T. 051 562158
E. info@bioagricert.org
WWW.BIOAGRICERT.ORG
Bioagricert certifica le produzioni agroalimentari biologiche e di qualità dal 1984. Bioagricert
è entrata nel Gruppo FOODCHAIN ID e può ora offrire una più ampia gamma di servizi:
• certificazioni di prodotti biologici
• certificazioni di qualità: DOP/IGP/STG, integrato e residuo zero, GLOBALG.A.P., Gluten Free, Vegano, Vegetariano, ristorazione bio ecc.
• certificazioni no food e sostenibilità: cosmesi biologica e naturale, Non GMO e ProTerra, ecc.
RIMINI
viale Tredici Aviatori, 22 M. 392 0014976
E. assistenza@unduetrebello.com
WWW.UNDUETREBELLO.COM
Unduetrebello! è un mercato online di prodotti biologici a KM0 venduti al giusto prezzo con consegna a domicilio. Nato per valorizzare il territorio nel rispetto della natura.
I produttori sono tutti locali con certificazioni bio pubblicate sul sito per trasparenza, i prodotti di altissima qualità, i prezzi onesti per un giusto compenso.
I prodotti sono suddivisi in varie categorie: brioche e dolci da forno, colazione e merenda, farine e uova, legumi, cereali e pasta, ortofrutta, pane, pizza e cassoni, pescato del giorno a Km0 pulito, sughi e conserve, vino e olio.
SANTARCANGELO DI ROMAGNA via del Salice, 9 T. 0541
SANTARCANGELO
Unduetrebello! si propone anche alle aziende socie CNA con convenzioni e delivery sul posto di lavoro per i dipendenti.
RIMINI via Rodriguez, 11 T. 0541/632632 M. 338 3886495
E. megastore@chiariexpert.it
NOVAFELTRIA via XXIV maggio, 23 T. 0541 920103 M. 338 3886495
E novafeltria@chiari-expert.it
WWW.CHIARIEXPERT.COM

Tour Operator specializzato in viaggi di gruppo.






Da oltre 25 anni ispiriamo, progettiamo e creiamo viaggi!
Proponiamo:
• ricco calendario di proposte di viaggi a raccolta
• viaggi turistici culturali e tematici su misura
• viaggi aziendali (incentives, team-building, eventi aziendali)
Per i soci CNA:
• Sconto del 20% piccoli elettrodomestici da 99 € in su.

• Sconto del 20% grandi elettrodomestici (compresi quelli da incasso) da 399 € in su.
Dalla suddetta scontistica sono sempre esclusi i prodotti già in promozione, i marchi Dyson, I-Robot, Liebherr, Miele, Smeg (piccolo elettrodomestico), le estensioni di garanzia.
Esperienza, affidabilità, personalizzazione, sostegno e disponibilità sono il nostro valore aggiunto, assicurando la massima attenzione ad ogni minimo particolare.
Opportunità e vantaggi per i soci CNA
Assicoop Romagna Futura, la competenza di professionisti che ti ascoltano per offrire soluzioni vantaggiose e giuste per te.
CONVENZIONE CNA • UNIPOLSAI
SUPER ECOBONUS 110% Ristrutturare al meglio è un vantaggio per tutti
Grazie al meccanismo della cessione del credito di imposta, garantisce la copertura finanziaria dell’intero importo dei lavori eseguiti evitando di ricorrere alla liquidità del cliente.
La Convenzione Nazionale prevede la consulenza integrata delle strutture territoriali CNA Rimini e di Assicoop Romagna Futura.
CNA CITTADINI CARD Consulenza assicurativa gratuita

CNA e Assicoop Romagna Futura offrono ai titolari della “CNA Cittadini Card”, agli associati e loro familiari conviventi la consulenza personalizzata gratuita per le protezioni assicurative e tutti i bisogni di tutela.
I VANTAGGI DEL NOLEGGIO
A LUNGO TERMINE
Il piacere di guidare un’auto senza averla comprata
La nuova soluzione UnipolRental “Tutto incluso” ti offre la possibilità di scegliere l’automobile che preferisci e in più assicurazione, bollo, assistenza e manutenzione sono compresi nel servizio, con un canone fisso mensile che non cambia per tutta la durata del contratto.

RIMINI via XXIII settembre, 117 T. 0541 742336
E. info@pneusrimini.it
SANTARCANGELO DI ROMAGNA
via dell’industria, 22 T. 0541 625165
E. santarcangelo@pneusrimini.it
1979-2019
benessere, noleggio sale per eventi, pranzi, aperitivi, cene aziendali presso ristorante Green e catering. 20% di sconto su trattamenti estetici e massaggi.
AGENZIA GENERALE - RIMINI
Via Caduti di Marzabotto, 34 T. 0541 796611

Il Team Pneus Rimini fornisce assistenza, soccorso stradale,assetto ruote, equilibratura, riparazione e vendita pneumatici delle migliori marche con l’ausilio di attrezzature all’avanguardia per tutti i veicoli, officina meccanica e centro revisioni presso sede di Rimini.

Sconti ed offerte riservate ai soci CNA. Contattaci!
via Italia, 24 T. 0541 358811
E. crm@renauto.it


GABICCE MARE via Dell’Artigianato, 73 T. 0541 44009
Sconti speciali ed esclusivi dedicati ai soci privati e con partita IVA su tutta la gamma Renault, inclusi veicoli commerciali.
Sconto del 10% sulla manutenzione ordinaria e sui tagliandi in officina.
Un regalo speciale destinato a chi acquista un veicolo usato.
RIMINI
viale della Repubblica, 100 T. 0541 393905

E. info@agenziadepaoli.it






CESENA via dei Mulini, 36 T. 0547 3356881

E. info.cesena@agenziadepaoli.it WWW.AGENZIADEPAOLI.IT
Le tue pratiche auto... nel tempo di un caffè!
In meno di 5 minuti, il tempo di offrirti un caffè, il nostro personale provvederà ad eseguire le necessarie formalità ed a consegnarti i tuoi documenti aggiornati.
• Passaggio proprietà auto e moto
• Pinnovo patente e CQC

• Rinnovi ATP
• Consulenza all’autotrasporto merci

• Rilascio tessere per cronotachigrafi digitali
• Richiesta permessi per trasporti eccezionali
• Corsi ADR per il trasporto di merci pericolose
• Corsi di formazione per l’iscrizione all’albo
Autotrasportatori
• Corsi teorici e pratici per macchine movimento terra, macchine agricole, autogru, piattaforme aeree, carrelli elevatori e gru edili
• Revisioni presso nostre officine autorizzate (anche di sabato)
• Iscrizione albo gestori rifiuti Riservato ai soci CNA: consulenze gratuite su normative, Codice della strada, trasporto merci.
SANTARCANGELO DI ROMAGNA
via della Quercia, 2 T. 0541 623303
E. info@piolantitruck.com
WWW.PIOLANTITRUCK.COM
RIMINI via Marecchiese, 101 T. 346 1040742

BARPIUVICINOAME.RIMINI.IT
Vieni a trovarci e troverai personale professionale, cordiale e disponibile pronto a soddisfare ogni tua esigenza. Inizia la giornata con una colazione di qualità e soprattutto con un buonissimo caffè.

Pausa pranzo veloce (Panini farciti caldi, Insalatona con piada e tante altre cose).
Concludiamo la giornata
è una concessionaria autorizzata Mercedes-Benz, specializzata nella vendita dei veicoli commerciali (Van) e industriali (Truck), sia nuovi che usati.

Sconti ed offerte dedicate agli associati CNA. Contattaci o visita il nostro sito www.piolantitruck.com per conoscere le offerte esclusive per CNA.

LA TUA AUTO A RIMINI
Gruppo Marcar è al tuo servizio per tutto ciò che riguarda la mobilità privata e aziendale, con i suoi consulenti dedicati, pronti a rispondere al meglio alle tue esigenze.



Attraverso i servizi e prodotti Seat, Volvo e Opel avrai la possibilità di scegliere la vettura o il veicolo commerciale che meglio ti corrisponde e la miglior modalità per averla a tua disposizione attraverso finanziamento, noleggio a lungo termine o leasing.
Vieni a scoprire la nostra gamma elettrica!
• Sconti riservati per i soci CNA fino al 40% • Sconto del 10% sui lavori di officina • Deposito gratuito (in caso di acquisto pneumatici invernali) • Leasing e finanziamenti fino a 84 mesi
Riservato alle IMPRESE associate CNA: Sconto 15% a tutti i soci CNA che fanno uso di musica nello svolgimento delle proprie attività artigianali e commerciali, centri fitness e autotrasporto persone, per musica d’ambiente, concertini e trattenimenti danzanti. Info presso tutte le sedi CNA.
RIMINI
via Covignano, 207 T. 0541 772321
E. info.rimini@iserrami.it
SANTARCANGELO DI ROMAGNA
via Costa, 78 T. 0541 623763
E. info.santarcangelo@iserrami.it

CESENA
via Cervese, 2636 T. 0547 632762
E. info.cesena@iserrami.it WWW.ISERRAMI.IT
Specializzati in serramenti, sistemi e complementi di chiusura per residenziale e professionale, I SERRAMI riservano ai Soci CNA uno sconto del 15% (escluse promozioni in corso) sull’acquisto di:
• porte blindate VIGHI Security Doors
• finestre Oknoplast
• finestre in legno, alluminio, legno/ alluminio
• porte interne di design
• pergole
• tende per esterni
• persiane - zanzariere - sistemi oscuranti
• inferriate e grate di sicurezza Servizio
Sede legale amministrativa: Viale Matteotti
No. Non faremo sconti.
Sede operativa: Viale Panzacchi 15 M. 335 5617903 349 566 2517

Detto ciò, ecco però cosa faremo per te:
• Amplieremo il tuo mercato di riferimento con un approccio semiotico al Marketing Strategico;
• Renderemo forte la tua Identità di Brand e ti aiuteremo ad aumentare la tua e-reputation;
SANTARCANGELO DI ROMAGNA via Ugo Braschi, 6/A T. 0541 621018
E. info@parafarmacianovelli.it

WWW.PARAFARMACIANOVELLI.IT
Dott. Novelli Paolo La Parafarmacia Dott. Novelli è un Centro specializzato in Omeopatia, Fitoterapia, Ortopedia e Sanitaria.
Per tutti i soci CNA e loro familiari offre uno sconto del 10% su tutti i prodotti e servizi, (noleggio deambulatori, carrozzine, apparecchi per magnetoterapia, TENS).
Si ricorda che è possibile effettuare autoanalisi del sangue e delle urine.
Per info e prenotazioni: aperto da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 19.30, sabato dalle 8.30 alle 13,30
SANTARCANGELO DI ROMAGNA viale Cabina, 1 T. 0541 1830393 M. 328 2549087

E. info@dentalcarecenter.it
Attiva dal 1987, Sistemi d’ufficio si occupa dello sviluppo e integrazione di soluzioni avanzate di stampa, gestione dei documenti e sistemi per la ristorazione e Hospitality. Dalle più semplici soluzioni plug-and-print, alle stampanti 3D per la prototipazione, elaborati progetti di gestione documentale, innovativi sistemi
WWW.DENTALCARECENTER.IT

Il tuo sorriso e la tua bocca sono il nostro orgoglio quotidiano. Tecnologie avanzate: impronte in digitale con scanner intraorale, laser diodi, CAD CAM, laboratorio odontotecnico interno, esami diagnostici ortopantomografia, teleradiografia, TAC CONE BEAM. Scontistica riservata a tutti i soci CNA e famigliari:
• igiene orale 60,00 € a seduta
• sconto del 10% su tutte le prestazioni odontoiatriche: conservativa, endodonzia, protesi fissa e mobile, ortodonzia, chirurgia, implantologia e pedodonzia.
Reparti specializzati per integratori anche per sportivi, omeopatia, prodotti veterinari, sanitaria, medicazione.
Linee cosmetiche biologiche esclusive.
Sconto del 10% riservato ai soci CNA che presentano la tessera su: parafarmaco, cosmesi, medicazione, presidi medicochirurgici, integratori.
Aperto tutti i giorni esclusa la domenica. Mattino dalle ore 8,00 alle ore 13,00. Pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 20,00.
MIRAMARE DI RIMINI
viale Principe di Piemonte, 56 T. 0541 424011 E. info@riminiterme.com
Per tutti i soci CNA e i loro familiari: sconto del 15% sui seguenti servizi:
• centro benessere (esclusi pacchetti week-end e settimanali)
• cure termali e riabilitative a pagamento
• abbonamenti a corsi in palestra e fitnesscardiofitness
• servizi di spiaggia e centro estivo per bambini
• ingresso piscina termale - riabilitativaaquagym
Per ogni ciclo di Cure termali, anche in convenzione, effettuato da febbraio ad aprile in omaggio un percorso benessere open day (da utilizzare dal lunedì al venerdì escluso festivi).
Progetto Corporate Riminiterme Ogni 10 dipendenti paganti uno in omaggio.
Il progetto prevede un percorso personalizzato di prevenzione e miglioramento dello stato di salute dei dipendenti delle aziende.
Per dettagli e informazioni su prestazioni e preventivi, contattare lunedì al venerdi dalle 8:30 19:30. Sabato dalle 9:30 alle 12:30.
SANTARCANGELO DI ROMAGNA
via Braschi, 12 T./F. 0541 623281
NOVAFELTRIA
c/o Poliambulatorio Domus Medica via Marecchia, 54 T. 0541 922841

Riservato ai soci e dipendenti CNA, loro familiari e titolari della card CNA Cittadini le seguenti prestazioni gratuite: visita per la prevenzione da infortuni nella pratica sportiva, consulto fisioterapico ed esame posturale, visita osteopatica.
Sconto del 10% su:
• prestazioni fisioterapiche strumentali (Tecar, laser yag e C O2, onde d’urto, ultrasuoni, TENS, elettrostimolazioni)

• prestazioni fisioterapiche manuali ( rieducazione funzionale e posturale, massaggio, linfodrenaggio, palestra riabilitativa, manipolazioni chiropratiche)
• visite ed esami specialistici (ortopedico, ecografia, risonanza magnetica, nutrizionista, dietologa) eseguiti dai medici convenzionati.

NOVAFELTRIA
TALAMELLO
Località Borgnano T. 0541 921231
E pavanimarco75@gmail.com
Bar, pizzeria, ristorante, stuzzicheria, lago pesca sportiva, piscina.
Per i soci CNA sconto del 10% utilizzabile solo a cena da lunedì a venerdì.
NOVAFELTRIA
via A. Manzoni, 1 M. 348 8120992
E. infobioclimadue@gmail.com
WWW.BIOCLIMADUE.IT

Per i Soci CNA Sconto del 20% su tutti i prodotti.
• Caldaie a gas e biomassa
• Stufe, termostufe e canalizzate a legna e pellet
• Pezzi di ricambio
• Pulizia e installazione canne fumarie
• Vendita pellet
Rivenditore Autorizzato e Centro Assistenza
NOVAFELTRIA
via Marecchia, 54 T. 0541 922841 M. 338 1761440 E info@domusmedica.org
Poliambulatorio specialistico, diagnostico, terapia, fisica e riabilitazione.
Riservato ai soci CNA sconto del 5% su visite specialistiche (esclusi medici intramoenia asl), ecografie, ecocolordoppler, valutazioni nutrizionali, programmi dietetici.
Sconto del 15-20% su visite idoneità sportiva, ECG per attività sportiva non agonistica 30 €.
NOVAFELTRIA
via Marecchia, 75/B T. 0541 922630 M. 0541 922630
VILLA VERUCCHIO p.zza Europa, 8 T. 0541 671006 M. 338 9605049
E. info@ilborghettodelledelizie.it

Panetteria e Pasticceria per passione...
Esclusivamente per i soci CNA sconto del 10% sulla pasticceria.
NOVAFELTRIA
piazza Roma, 9-10 T. 0541 1913519 M. 339 3952708
Le nostre pizze subiscono ben 5 fasi di lievitazione naturale e questo è il segreto della loro digeribilità.
Utilizziamo lievito madre e impasti con farine macinate a pietra, integrali, a basso contenuto glicemico oltre all’impasto classico.
Cascioni e piade prodotti con impasto integrale all’olio.
TAMELLO
via Dionisio Monti, 33 T. 0541 921686 E. info@macelleriacappella.it
WWW.MACELLERIACAPPELLA.IT

Dal 1985, la Macelleria di Gianfranco Cappella si occupa della macellazione e lavorazione di carni nostrane nella zona dell’alto Montefeltro, terra di antiche e sagge tradizioni locali, esaltando al meglio i sapori, la qualità e genuinità dei prodotti lavorati.
È specializzata nella produzione, stagionatura dei salumi e la sapiente cura nella lavorazione con metodi artigianali a rispetto della tradizione.
Lo sconto riservato ai Soci CNA è del 10% su tutti i nostri prodotti frutto di un’accurata e costante ricerca nel territorio.
CAMPIANO DI TALAMELLO zona artigianale T. 0541 920061 E. info@gruppopandolfi.it

WWW.GRUPPOPANDOLFI.IT

Consulto fisioterapico ed esame posturale gratuito.
Sconto del 15 % su tutta la terapia fisica: tecarterapia, laser Yag, laser CO2, ultasuono, TENS, prestazioni fisioterapiche manuali (massaggio, linfodrenaggio, riabilitazione post intervento, rieducazione posturale)

Per informazioni aggiornate sulle prestazioni rivolgersi in segreteria.
NOVAFELTRIA
p.le Kennedy, 11 T. 0541 394581


E supermercatonovafeltria@outlook.it



Supermercato DESPAR Novafeltria. Cordialità, qualità
NOVAFELTRIA
via Marecchia, 107 T. 0541 922045 E. info@ferramentasartini.it

Per i Soci CNA sconto del 5% su tutti i prodotti (escluse promozioni in corso)
Sconto del 10%
del climatizzatore. Manodopera gratuita su tagliandi periodici eseguiti su auto di tutte le marche.
Deposito gratuito e prezzi convenienti in caso di acquisto pneumatici o cambio stagionale.
Per dettagli su esami e preventivi, contattare dalle 9 alle 13:
NOVAFELTRIA via XXV Aprile, 29-31 T. 0541 920438 M 380 735478 E. info@novalabitalia.com


Punto prelievi: c/o Poliambulatorio Sferamedica
VILLA VERUCCHIO via Stat. Marecchia, 8/A T. 0541 678065
E. segreteria@sferamedica.it
MAIOLO
via Santa Maria, 135 T. 0541 921365
• Sconto del 10% su: analisi di laboratorio
• Sconto del 20% su: test per le intolleranze alimentari.
Per COVID 19 si eseguono test sierologici (rapidie di conferma) tutti i giorni e tamponi antigenici senza prenotazione.
Non obbligatoria la prescrizione del medico per entrambi i test.
Condizioni riservate su analisi per la Medicina del Lavoro. Particolare attenzione per prelievi ai bambinidiploma e piccoli gadget. Possibilità di refertazione via mail.
Prelievi dalle 7,30 alle 9,30 tutti i giorni anche il sabato, senza prenotazione.
WWW.FISIOKINETICA.IT WWW.NOVALABITALIA.COM WWW.TANHA.IT

