1 minute read

notizie flash

Fisco

FINANZIARIA (LEGGE DI BILANCIO) 2023

Advertisement

di Claudio Fattorini

Ecco una carrellata delle disposizioni e alcuni approfondimenti

Anche quest’anno la Legge Finanziaria 2023 contiene una notevole quantità e varietà di disposizioni per fare fronte alle emergenze emerse in questi ultimi anni e per apportare degli aggiustamenti a norme già esistenti.

Data la mole delle materie trattate si ritiene opportuno procedere con l’esposizione un elenco generale di varie norme e alcuni dettagli. Poi nei successivi numeri del Magazine pubblicheremo aspetti più particolareggiati di alcune misure che per ora vengono solo ricordate sinteticamente.

Anche per il primo trimestre 2023 sono confermati i crediti d’imposta per le spese di elettricità e gas già proposti nel 2022. Tali interventi hanno assorbito la maggior parte delle risorse della Finanziaria.

Il regime forfetario e la flat tax incrementale sono già state oggetto di analisi nell’ultimo numero del magazine del 2022 e non hanno subito variazioni di rilievo.

In sede di approvazione della finanziaria è stato fissato al 6% il coefficiente di ammortamento dei fabbricati strumentali, per il 2023 e per i successivi quattro anni, per alcuni settori del commercio individuati da appositi codici Ateco.

Per gli acquisiti di “prima casa” non di lusso, da parte di persone con età inferiore a trentasei anni con ISEE inferiore a 40.000 euro è previsto l'esonero dal pagamento dell'imposta di registro delle imposte ipotecaria e catastale.

In caso di acquisto della "prima casa" soggetto ad IVA (aliquota ridotta del 4%), considerato che l'IVA deve essere comunque corrisposta all'impresa cedente, l'agevolazione è riconosciuta sotto forma di credito d'imposta di ammontare pari all'IVA corrisposta, utilizzabile:

- in diminuzione dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle succes-sioni e donazioni dovute sugli atti o denunce presentati dopo l'acquisizione del credito;

- in diminuzione dell'IRPEF dovuta in base alla dichiarazione da presentare successivamente all'acquisto;

- in compensazione nel mod. F24.

In sede di approvazione della Legge di Bilancio è stata introdotta la possibilità di detrarre ai fini IRPEF, fino a concorrenza dell'imposta lorda, il 50% dell'IVA dovuta sul corrispettivo di acquisto di unità immobiliari residenziali, di classe energetica A / B, cedute da imprese costruttrici. La detrazione spetta per gli acquisti effettuati entro il 31.12.2023 e va ripartita in 10 quote annuali.

É confermata la riproposizione dell'assegnazione o cessione agevolata di beni immobili e mobili ai soci, consentendo alle società di persone e di capitali di versare una imposta sostitutiva per gli immobili, diversi da quelli strumentali per destinazione, e per i beni mobili iscritti in Pubblici registri non utilizzati come