2 minute read

notizie sindacali

CNA Installazione e impianti

FGAS: CORSO + ESAME PER RINNOVO PATENTINO IN PARTENZA!

Advertisement

di Elena Casarsa

Prima sessione di esame per RINNOVO DECENNALE PATENTINO FGAS, iscriviti entro il 31 gennaio!

A marzo 2023 scadranno i primi PATENTINI FGAS per gli operatori che hanno sostenuto il loro esame di certificazione tra dicembre 2012 e marzo 2013. Il Patentino per frigoristi ha una durata decennale: gli operatori dovranno sostenere l’esame di rinnovo improrogabilmente entro la scadenza dei 10 anni per poter continuare ad operare su impianti contenenti gas fluorurati. CNA propone per gli associati CNA un pacchetto che comprende formazione + esame a soli 445,00 € + iva

Calendario sessione di febbraio 2023

9 febbraio 2023, h 14-17, lezione ONLINE (Teoria)

16 febbraio 2023, h 9-12, lezione PRATICA IN PRESENZA presso CNA TAVAGNACCO. A seguire si terranno gli esami teorico pratici (conclusione delle sessioni di esame pomeriggio del 16 febbraio)

Calendario sessione di marzo 2023

23 marzo 2023, h 14-17, lezione ONLINE (Teoria)

30 marzo 2023, h 9-12, lezione PRATICA IN PRESENZA presso CNA TAVAGNACCO. A seguire si terranno gli esami teorico pratici (conclusione delle sessioni di esame pomeriggio del 30 marzo)

Calendario sessione di maggio 2023

Calendario di dettaglio disponibile a breve

Per iscrizione e dettagli ti invitiamo ad andare alla pagina del nostro ente di formazione CNA

Ecipa

MODIFICHE AL DM 37/08

Il D.M. 192 del 29 settembre 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 13 dicembre 2022, modifica in più punti il D.M. 37/2008. In particolare le modifiche riguardano alcune definizioni dell’art. 1 e dell’art. 2 nonché l’introduzione di un nuovo articolo, il 5 bis. Il Decreto 192/22 modifica l’articolo 1 del D.M. 37 prevedendo fra gli impianti posti al servizio degli edifici (oggetto del Decreto, gli “impianti radiotelevisivi”): antenne, impianti elettronici deputati alla gestione e distribuzione dei segnali tv, telefono e dati, anche relativi agli impianti di sicurezza compresi gli impianti in fibra ottica, nonché le infrastrutture necessarie ad ospitare tali impianti. Prima si faceva riferimento soltanto a “impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere”.

Inoltre, all’articolo 2, comma 1, del D.M. 37/08 viene sostituita completamente la lettera f) che definiva gli “impianti radiotelevisivi ed elettronici”:

«f) impianti radiotelevisivi ed elettronici: le componenti impiantistiche necessarie alla trasmissione ed alla ricezione dei segnali tv, telefono e dati, anche relativi agli impianti di sicurezza, ad installazione fissa, comprese le infrastrutture destinate ad ospitare tali impianti».

Il nuovo articolo 5 bis

1. Il responsabile tecnico dell’impresa è responsabile dell’inserimento nel progetto edilizio dell’edificio di tutte le parti di infrastruttura fisica multiservizio passiva e degli accessi che richiedono di essere realizzati per gli interventi previsti

2. Al termine dei lavori, su istanza del soggetto che ha richiesto il rilascio del permesso di costruire o di altro soggetto interessato, il responsabile tecnico dell’impresa rilascia una dichiarazione di conformità dell’impianto corredata degli allegati dove sono descritte le caratteristiche degli accessi e della infrastruttura fisica multiservizi passiva

3. Tale dichiarazione è necessaria ai fini della presentazione allo sportello unico dell’edilizia della segnalazione certificata Sull’argomento si attendono maggiori chiarimenti circa il risvolto pratico di tale modifica, per i quali CNA ha interpellato Enti ed Organismi superiori. Si preannuncia che prossimamente sarà organizzato un incontro sul tema.