Area geo-storico-sociale e altreforme di approccio storicointerdisciplinare.

Page 1

Area geo-storico-sociale e altre forme di approccio storicointerdisciplinare Maurizio Gusso (Clio ’92, Riccione/RN, 12.12.2010)


Indice della traccia scritta 1. Esperienze personali e di gruppo come docente di Storia nei trienni degli Istituti tecnici serali e diurni (1970-1982; 1999-2005) 2. Esperienze personali come formatore nell’area geo-storico-sociale della secondaria superiore serale e diurna (dal 1979) 3. Esperienze personali nell’ambito della politica scolastica come esperto di didattica della storia e dell’educazione civica (dal 1983) 4. Riferimenti bibliografici


Alcune riflessioni di fondo 1. Sei piani del nostro discorso sul ‘curricolo’ 2. Tre dimensioni del curricolo


1. Sei piani del nostro discorso sul ‘curricolo’ (I) I) Percorso curricolare effettivamente sperimentato da un docente o da un gruppo di docenti II) Progettazione di quel percorso (modello di partenza di III) Metodologia della progettazione curricolare


Sei piani del nostro discorso sul ‘curricolo’ II IV) Ipotesi orientativa di ‘curricolo vertcale’ elaborata da un soggetto come Clio ‘ V) Normativa politico-scolastica (‘programmi’) VI) Prese di posizione di un soggetto come Clio ‘92 sulla normativa politico-scolastica


2. Tre dimensioni del curricolo A) Dimensione verticale: curricolo ‘verticale’ di formazione temporale e storica dalla scuola per l’infanzia/primaria fino alla secondaria di II grado/F.P./EDA/EP/ Università B) Dimensione orizzontale: storia, altre discipline e ‘educazioni trasversali’ C) Dimensione profonda: metodologia della progettazione curricolare


Metodologia della progettazione curricolare: alcune opzioni (I) A) Coerenza fra contenuti, obiettivi, strategie didattiche B) Approccio per tipologie e casi, storia comparata e in dimensione interculturale (passaggio dalla ‘Storia’ alle ‘storie’; storia di tutte/i) C) Approccio per temi e problemi D) Approccio per ‘filoni ricorrenti’


Metodologia della progettazione curricolare (II) E) Approccio euristico-laboratoriale, interattivo, cooperativo, multimediale e plurilinguistico F) Percorso presente – passato - presente G) Approccio integrato cognitivo e socioaffettivo-emozionale H) Attenzione alla verifica (attenzione alla metacognizione!) e alla valutazione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.