Insegnare storia nella scuola secondaria

Page 1

LE RICERCHE DI CLIO’92

INSEGNARE STORIA NELLA SCUOLA SECONDARIA

a cura di Vincenzo Guanci Clio ’92 Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia


Clio ’92 Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia

CLIO’92 NELLA SECONDARIA

Nel 2009 c’erano 170 iscritti così suddivisi: - 84 I ciclo d’istruzione (primaria + secondaria I gr.) - 45 II ciclo d’istruzione (sec. II grado) - 30 altri + 11 senza indicazione Nel 2010 sono 156 iscritti così suddivisi: - 71 I ciclo d’istruzione (primaria + secondaria I gr.) - 44 II ciclo d’istruzione (sec. II grado) - 26 altri + 15 senza indicazione

vg/riccione 2010

2


Clio ’92 Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia

IL GRUPPO DI RICERCA

In questo contesto, si è formato un gruppo di ricerca che da 5 anni discute e riflette sulle problematiche dell’ insegnamento della storia nella scuola secondaria del II ciclo d’istruzione.

Al lavoro del gruppo hanno partecipato con impegno e presenza alterne circa una trentina di soci.

vg/riccione 2010

3


Clio ’92 Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia

LE PRIME INDAGINI(2006-07)

1. SEMINARIO DI BASE (2005-2006) 2. STORIA E STUDENTI (2006) 3. STORIA E INSEGNANTI (2006)

4. MANUALI (2006-2007) 5. DOCENTI CLIO’92 E MANUALI (2007) vg/riccione 2010

4


Clio ’92 Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia

LE TAPPE della RICERCA

1. Verifica dei fondamenti della elaborazione Clio’92 per la sc. secondaria attraverso la produzione e sperimentazione di materiali didattici su temi tradizionali della storia insegnata. 2. Confronto tra insegnanti della secondaria e storici dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea.

3. Discussione più ampia possibile dei materiali prodotti e sperimentati, al fine di mettere a punto una didattica della storia per la scuola secondaria.

vg/riccione 2010

5


Clio ’92

Seminario 2005: la didattica per temi e problemi storici

Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia

come deve essere trattato un tema

P R E S E N T E

CONTESTO

SITUA ZIONE

SITUA ZIONE

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE FAT T

FAT T

FAT T

INIZIALE

FAT T

FAT T FINALE

CONTESTO

P R E S E N T E

critica alla struttura dei manuali vg/riccione 2010

6


Clio ’92 Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia

La storia degli studenti (un’indagine empirica)

Nella primavera del 2006, 181 studenti di sc. second. II grado di diverse città d’Italia, hanno compilato un nostro questionario:

Nelle definizioni di “Storia” proposte dagli studenti colpisce il continuo riferimento all’uomo, all’umanità, al passato, mentre è pressoché assente ogni riferimento alla nazione. Il grado di interesse verso lo studio della Storia in una scala da 1 a 5 è di 3,4 cioè buono. Quasi tutti, tra le varie materie scolastiche, ritengono la storia, importante, comprensibile, gradevole, poco difficile da studiare vg/riccione 2010

7


Clio ’92 Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia

La storia degli studenti (un’indagine empirica)

Tra gli argomenti studiati riscuotono maggior gradimento il Novecento e quelli nei quali è evidente il nesso con il mondo di oggi e, in particolare, con la storia locale

La stragrande maggioranza studia in modo ‘tradizionale Quasi tutti (124 contro 47) sono soddisfatti del proprio manuale

vg/riccione 2010

8


Clio ’92 Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia

La storia degli studenti un’indagine alla buona Strumenti e modalità di studio

memorizza, “cerca collegamenti”, soprattutto legge il manuale, e utilizza gli appunti dati dall’insegnanti o presi autonomamente. Parecchi usano internet e consultano altri libri. Non si utilizzano, invece, né atlanti storici, né strumenti multimediali (cd, dvd)

vg/riccione 2010

9


Clio ’92 Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia

La storia degli insegnanti (un’indagine empirica)

29 questionari compilati che ci mostrano quanto sia consapevole l’influenza esercitata da noi insegnanti sulla costruzione di una concezione della storia, del passato, del valore del memoria.

Le definizioni di storia si addensano intorno ai concetti di racconto, conoscenza di fatti, recupero della memoria.

vg/riccione 2010

10


La storia degli insegnanti

“perché si insegna storia?”

Clio ’92 Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia

-

capire il presente, magistra vitae, le radici, l’identità culturale, formazione civile, educazione politico-ideologica al progresso, educazione civica, il valore della memoria

vg/riccione 2010

11


La storia degli insegnanti Clio ’92 Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia

Il manuale

Rispetto ai temi indicati dal manuale i nostri colleghi “tagliano” un po’ di tutto, riconoscendo tuttavia in modo unanime la rilevanza di alcuni temi. Generalmente se la cavano con una “trattazione sintetica” di alcuni argomenti. La lezione pochi fanno fare esercitazioni di laboratorio Molti utilizzano il manuale “con intelligenza”

Nel complesso, sei soddisfatta/o dei risultati ottenuti? SI 19 NO 7 1 in parte vg/riccione 2010

12


Clio ’92 Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia

La storia dei manuali tre indagini alla buona Le considerazioni di 15 docenti Clio’92 Testi adottati: 12 autori, 13 testi, 8 case editrici differenti su 15!

La scansione temporale per annualità è sostanzialmente la stessa per tutti i manuali di liceo e ist. tecnico: I anno: Dalla preistoria all’impero romano (II sec. d.C., età dei Severi) pagg. 312>>>444 II anno: dalla crisi dell’impero romano al Trecento pagg. 280>>>450 III anno: da peste nera alla riv. inglese totale pagg. 250>>>830 IV anno: da Luigi XIV a destra storica italiana .totale pagg. 308>>>857 V anno: dalla seconda riv industriale a Italia repubblicana totale pagg. 414>>>992 cambia - e di molto! - il numero delle pagine per anno! Mentre è diversa quella per gli ist. professionali, programmi del 1997: I anno: da preistoria a scoperte pagg. 280 ca. II anno: da Stati assoluti e Stati Nazionali a scoppio 1° guerra mondiale pagg. 280 ca III anno: da 1° guerra mondiale a guerre in Afghanistan e Iraq pagg. 380 ca vg/riccione 2010

13


Clio ’92 Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia

La storia dei manuali tre indagini alla buona 2. Le considerazioni di 15 docenti Clio’92

La grande maggioranza è soddisfatta dell’apparato iconografico, che viene ritenuto “molto utile alla comprensione del testo” e piuttosto ricco:

Nel complesso, 10 colleghe/i si dichiarano abbastanza o molto soddisfatte del proprio manuale e solo 4 si dichiarano poco o pochissimo soddisfatte vg/riccione 2010

14


Clio ’92 Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia

La storia dei manuali Le considerazioni di alcuni docenti in formazione

La maggioranza delle adozioni sono collettive e comunque fatte per quieto vivere. Il manuale viene usato prima, durante e dopo la lezione: per avvisare a quale pagina sono e prepararsi, leggendolo, per assegnare esercizi.

Il manuale è considerato uno strumento indispensabile per gli studenti anche se tra spiegazioni e manuale spesso non riescono ad integrare le informazioni vg/riccione 2010

15


Clio ’92

Cinque punti per didattica della cultura storica

Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia

1. che studenti e insegnanti utilizzino sempre una mappa spazio-temporale della storia dell’umanità in modo da sapersi sempre orientare nello spazio e nel tempo; 2. che il soggetto della storia insegnata sia l’umanità, non l’Europa né l’Occidente né l’Italia;

3. che la storia venga insegnata per temi e problemi, anche perché non si può studiare in modo approfondito l’intero passato dell’umanità; vg/riccione 2010

16


Clio ’92

Cinque punti per didattica della cultura storica

Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia

4. che ogni tema trattato sia ben inserito nella mappa spazio-temporale della storia dell’umanitĂ e acquisti senso dal proprio contesto, in modo che le conoscenze costruite siano allo stesso tempo conoscenze tematiche e conoscenze di contesto; 5. che ogni tema venga problematizzato, perchè i problemi sono il sale della storiografia e danno il gusto di studiare il passato, anche ai giovani.

vg/riccione 2010

17


Clio ’92 Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia

I SEMINARIO BELLARIA, MARZO 2009

IVO MATTOZZI conduce

l’incontro degli insegnanti della secondaria con gli storici GIOVANNI GERACI, storico dell’antichità CESARINA CASANOVA, storica dell’età moderna

… si formano gruppi di produzione e sperimentazione di materiali didattici vg/riccione 2010

18


Clio ’92 Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia

II SEMINARIO BELLARIA, NOVEMBRE 2009

IVO MATTOZZI conduce

l’incontro degli insegnanti della secondaria con gli storici ROLANDO DONDARINI, storico del Medioevo PATRIZIA DOGLIANI, storica dell’età contemporanea

… continuano i gruppi di produzione e sperimentazione di materiali didattici vg/riccione 2010

19


Clio ’92 Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia

III SEMINARIO RICCIONE, DICEMBRE 2010

1. Presentazione, discussione e validazione dei materiali didattici originali prodotti 2. Discussione sulle indicazioni ministeriali per la storia nella nuova scuola superiore (II ciclo d’istruzione) 3. Avvio alla costruzione di un curricolo di Clio’92 per la sc. sec. II grado (esperienze e considerazioni) vg/riccione 2010

20


Clio ’92 Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia

III SEMINARIO, 2010 programma

1. Discussione materiali didattici originali: • Lotti, Rabuiti, Bernardi, Dematté, Farruggia, Di Pasquale • Mattozzi 2. Discussione indicazioni per il curricolo di storia nella nuova scuola sec. II grado • Guanci, Farruggia, De Gerloni 3. Avvio alla costruzione di un curricolo Clio’92 per la sc. sec. II grado (esperienze e considerazioni) • Cuccu, Pilosu, Gusso, Lotti • Mattozzi vg/riccione 2010

21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.