/Programma_corsi_Rhino_Level_1_e_2

Page 1

Claudio Gussini

Programma dei Corsi I째 e II째 Livello


Livello I° - Modellazione Base In questi primi tre giorni di corso, gli allievi impareranno a disegnare e modificare accuratamente modelli in NURBS-3D. Verrà insegnata la maggior parte delle funzionalità di Rhino 5, inclusi i comandi di creazione di superfici più avanzati. Ci si muoverà in continuo attraverso l’interfaccia utente e l’accesso ai comandi, creando e modificando curve, superfici e solidi. Alla fine del corso ci si aspetta che il partecipante sia in grado di : ➢ ➢ ➢ ➢ ➢

-

muoversi liberamente fra le finestre dell’ interfaccia utente. identificare quando sia richiesto l’uso della modellazione libera o di precisione. creare e modificare curve, superfici e solidi adoperare gli strumenti di aiuto nella modellazione di precisione produrre un rendering semplice dei modelli creati.

Percorso Formativo - Nozioni di Base Dopo una rapida introduzione , verranno affrontati i seguenti argomenti : • • • • • • •

Familiarizzare con la schermata di Rhino ed i menù Navigazione all’ interno della fase di modellazione Creazione di curve in 2D, linee, polilinee, curve NURBS Configurazioni di modellazione e funzionalità : snap - orto - planare - osnap Modellazione rapida di solidi e superfici Il sistema dei livelli Comando di cancellazione.

- Modellazione di Precisione • Uso delle coordinate e del corretto piano di costruzione. • Disegno di poligoni ed ellissi, curve a mano libera e comparazione fra curve interpolate o a punti di controllo • Disegno con coordinate assolute, relative, polari - distanze ed angoli obbligati viste e piani di costruzione • Modellazione spaziale in 3D - elevazione - comandi “rettangolo” ed opzioni • Selezione di punti con snap agli oggetti - analisi dei comandi : lunghezza, distanza, angolo , raggio. • Disegnare circonferenze ed archi, ellissi e poligonali curve • Curve a mano libera - creazione di eliche e spirali • Funzione di render e suoi colori

- Ulteriori indicazioni sulle Funzioni Curve, Display, Editing • Funzioni dei comandi di display usati per vedere differenti parti del modello. Uso dei comandi di modifica per dar luogo a complesse e dettagliate variazioni nelle curve. • Operazioni di Loft ed Estrusione nelle superfici e nei solidi. • Comandi di spostamento, zoom ed annullamento delle viste - Open GL ed ombreggiature • Modifica di curve con i comandi Raccordo e Smusso - operazioni di Loft ed Estrusione • Comandi generali Muovi, Copia, Ruota, Copia Speculare, Scala - ordinare in serie rettangolare e polare • Unione booleana, differenza, intersezione - comando Offset di curve e superfici • Taglio di curve e superfici - comandi di Estensione ed Estensione a Superfici


- Combinazione dei comandi di Editing e Costruzione di Superfici • Apprendimento di comandi addizionali e loro uso per costruire un modello pratico. Rafforzamento dei concetti di accuratezza nel disegno a 2D per ottenere con precisione oggetti tridimensionali. • Introduzione ai concetti di modellazione e terminologia NURBS • Curve a forma libera • Punti di controllo e ricostruzione di curve e superfici - uso dei comandi di spostamento rapido • Creare oggetti deformabili - creazione di curve da proiezioni • Taglio di superfici - unione di superfici • Illuminazione e rendering -

- Comandi Avanzati per la Creazione di Superfici e Solidi • Modellazione di solidi ed oggetti di testo. Uso delle funzioni booleane per cambiare il modello. Uso dei comandi Loft, Estrudi, Rivoluzione e Sweep per creare superfici. • Comandi avanzati Blend, Match e Superfice da Network di Curve. • Creazione di solidi da primitive e da oggetti testo - comandi Forma Tubolare ed Estrudi • Modifica di solidi con operazioni booleane - comandi di Estrusione e Loft di Superfici • Creazione di superfici con i comandi Rivoluzione e Sweep su uno o due binari • Creazione di superfici da Network di Curve •

- Modellazione • Ripasso dei comandi e delle funzioni sin qui imparate per creare alcuni modelli. • Posizionamento di textures, mappe e materiali sui modelli per il rendering. • Quotatura del modello. Opzioni nella finestra di dialogo. Generare viste in 2D da un modello. • Esportazioni di immagini in “wireframe” direttamente ad una stampante. • Preparazione I° modello - disegno di precisione delle linee di costruzione - creazione delle superfici - rendering • Preparazione II° modello - disegno di precisione delle linee di costruzione - creazione delle superfici - rendering • Importazione ed esportazione dei modelli - creazione di proiezioni in 2D - approccio alla stampa • Creazione ed impostazione di nuovi pulsanti e barre degli strumenti in Rhino -

***


Livello II° - Modellazione Avanzata Questo secondo livello è strutturato in modo da poter fornire ai partecipanti validi strumenti e tecniche avanzate, per una miglior comprensione dell’ utilizzo degli strumenti di modellazione di Rhino in situazioni pratiche. ➢ Si apprenderanno quindi : ➢ - La costruzione e modifica di curve usate per formare superfici, usando i punti di controllo. ➢ - La valutazione delle curve usando il loro grado di curvatura. ➢ - La costruzione di superfici usando differenti approcci di metodo. ➢ - La ricomposizione di curve e superfici. ➢ - Il controllo della continuità delle superfici. ➢ - La creazione, manipolazione e salvataggio di piani di costruzione personalizzati. ➢ - La creazione di superfici e strutture, usando piani di costruzione personalizzati. ➢ - Il raggruppamento di oggetti. ➢ - La visualizzazione, valutazione ed analisi dei modelli. ➢ - Il posizionamento di testi su un solido od una superficie. ➢ - La mappatura di curve piane su una superficie. ➢ - La modellazione di un oggetto in 3D, partendo da disegni in 2D o da immagini scannerizzate. ➢ - Importazione ed esportazione accurata di files. ➢ - Uso degli strumenti di rendering. Percorso Formativo - Strumenti di Produttività e Concetti NURBS • La personalizzazione degli strumenti di Rhino, rende facile la creazione e modifica di pulsanti e barre degli strumenti. • Raggruppare comandi in MACRO per il raggiungimento di obbiettivi complessi. Possibilità di perfezionare comandi in alias e comandi rapidi. • Personalizzazione delle barre degli strumenti - creazione di semplici MACRO • Caricare ed usare gli SCRIPT - caricare i PLUG IN • Raggiungere una buona comprensione delle caratteristiche NURBS permette di usare le migliori strategie per creare o modificare le geometrie di costruzione. • Topologia NURBS - continuità - uso dei grafici di curvatura -

- Continuità di Superficie • Le caratteristiche di continuità delle curve, possono essere applicate anche alle superfici. Rhino si avvantaggia dell’uso dell’ OpenGL nella visualizzazione per creare false fasce di colore , utili a testare la continuità nelle superfici e fra le loro intersezioni. • Uso di strategie diverse nella costruzione di superfici - ricostruzione di superfici e curve • Controllo della continuità nella curvatura delle superfici - analisi della continuità -

- Tecniche avanzate per la Costruzione di Superfici • Approccio generale alle soluzioni di modellazione. • Creazione di superfici e strutture usando piani di costruzione personalizzati • Raggruppamento di oggetti • Visualizzazione, valutazione ed analisi dei modelli utilizzando le caratteristiche di colorazione Open GL


- Altre Tecniche Avanzate • Questa parte si focalizza sulla soluzione di alcuni specifici problemi facendo uso degli strumenti per le verifiche di continuità. • Nello specifico si tratterà di passare da superfici che presentano punti critici ad altre che presentino una transizione morbida da un estremo all’altro.

- Uso di Disegni ed Immagini 2D - Modellazione di Superfici - Procedure di Meshing • Come tradurre un disegno od un’immagine scannerizzata in un oggetto di Rhino 3D. • Discussione sulla miglior via da seguire per la costruzione di superfici che risultino semplificate e sulle tecniche di modellazione. • Come posizionare un testo attorno ad un oggetto o su una superficie. • Mappatura di curve planari su una superficie • Soluzione di problemi e dubbi • Tecniche sulle MESH

- Rendering • Procedure di Rendering con le applicazioni all’interno di Rhino • Illuminazione - uso e modifica di materiali procedurali - posizionamento di Decals e Textures • Correzione di colori, trasparenze, luce ambiente - effetti speciali ***

INFO Claudio Gussini - Laboratorio GUS via Valdirivo 31 – 34122 - Trieste ITALY Tel: +39 040 0644524

mail : info@claudiogussini.it internet www.facebook.com/ClaudioGussini.RhinoTrainer www.claudiogussini.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.