Link Energy Brochure

Page 1


Energia SICURA. Taglia i COSTI. Risparmia L’AMBIENTE.


Emidio Spinosi, CEO

Lilla Carlinfante, Resp. Amministrazione

Think green... Think

La “pietra angolare” su cui poggia l’idea stessa di impresa dei fondatori di link energy è senz’ombra di dubbio la responsabilità. ll “fare impresa” implica un’attenzione ed una sensibilità del tutto particolari rispetto agli effetti di tipo sociale ed etico che l’attività produce all’interno dell’organizzazione aziendale e sul territorio.

Nella scelta di operare nella “green economy” e nel campo delle energie rinnovabili il momento etico e quello imprenditoriale si fondono perfettamente sino a divenire un tutt’uno. link energy, pertanto, non è soltanto il portato dell’audacia e dell’ingegno dell’imprenditore ma anche del suo sistema di valori e della sua pro-

fonda consapevolezza dell’essere partecipe di un sentire comune. link energy è il prodotto di una coscienza ambientale che si propone di mantenere un rapporto di equilibrio profondo tra i bisogni dell’uomo e il pieno rispetto dell’ecosistema.

Think green… think link energy.



SocietĂ Agricola

Potenza Installata: 998,4 kWp Emissioni evitate di CO2 1 ANNO: 885.639,26 kg 20 ANNI: 17.112,78 ton


conviene

il Fotovoltaico •

alle Famiglie che traggono vantaggio da un notevole risparmio sui consumi domestici e dagli incentivi previsti dal “conto energia” che, sommati, assicurano redditività all’investimento;

alle Aziende Agricole ed Agrituristiche per le quali l’impianto fotovoltaico, installato su pensiline, fienili, rimessaggi e quant’altro, può risultare un’importante fonte di reddito, aggiuntiva rispetto a quella principale;

alle Piccole, medie e grandi imprese che, puntando sul fotovoltaico, possono utilizzare elettricità a basso costo ed essere così maggiormente competitive;

agli Investitori, consapevoli del fatto che investire nella produzione di energia alternativa fotovoltaica assicura una redditività che ha non ha eguali sul mercato, e a “rischio zero”.


Acquistare un impianto link energy significa poter contare su un servizio di consulenza personalizzata che consente di finanziare la progettazione e la realizzazione dell’impianto ricavandone un utile immediato, senza anticipi e minimizzando l’investimento.


La storia link energy è l’azienda leader del Gruppo Link Energy, energie alternative. Oggi è una solida realtà che progetta, sviluppa e segue tutte le fasi di realizzazione di un impianto fotovoltaico: al 31/12/2010 aveva all’attivo oltre 500 impianti installati, per una potenza complessiva installata superiore a 20 MWp.

il progetto “Energie Alternative” nasce dall’intuizione del giovane fondatore dell’azienda Emidio Spinosi, il quale, attratto dalle prospettive di utilizzo di energie da fonti inesauribili e “pulite” si pone come obiettivo la distribuzione su larga scala di energia sostenibile in grado di far fronte ai bisogni delle attuali generazioni senza intaccare, con il consumo indiscriminato, le risorse future. riesce nel suo intento nel 2008, quando da un ramo dell’EVS Technology S.r.l. specializzata nella progettazione e nel collaudo di apparati per il risparmio energetico, nasce link energy. il primo passo è quello di creare un team di ingegneri ed esperti professionisti, con cui avviare un felice percorso che porterà l’azienda ad essere un punto di riferimento, nell’italia Centrale, nella progettazione di impianti di piccola e media taglia.

nel 2009 link energy è in possesso del “know how” e di tutti gli strumenti necessari e per ampliare il proprio mercato. indirizza il proprio interesse verso lo sviluppo di progetti più articolati e complessi (es.: impianti fotovoltaici industriali, centrali fotovoltaiche, ecc.) nata dalla brillante intuizione di un giovane imprenditore, oggi l’azienda può contare sulla collaborazione di oltre 60 professionisti che operano nelle diverse aree in cui l’Azienda si è organizzata, oltre che su una struttura commerciale radicata su tutto il territorio di Abruzzo, Marche e Lazio, e pronta a seguire il Cliente durante tutte le fasi della realizzazione dell’impianto.

Cerificazioni link energy è azienda certificata ISO 9001:2008

(n. CH-339734 emessa da SQS), UNI EN ISO 14001 ed è in possesso di attestazione S.O.A. Categoria OG09 Classifica V (Attestazione n. 17990/10/00 rilasciata da CQOP SOA il 15/06/2009).



Area GESTIONE OPERATIVA Paolo Speranza, Responsabile

ASSETTO AZIENDALE Emidio Spinosi CeO

PiAniFiCAZiOne e geST. OPerATiVA

Area AMMINISTRAZIONE E FINANZA Dott.ssa Lilla Carlinfante, Responsabile

PIANIFICAZIONE

Cristina Alessandrini, Responsabile Dott.ssa Tania Durante Paola D'ignazio Angela Chiaromonte ACQUISTI

Dott. Riccardo Santomo, Responsabile INGEGNERIA

Rag. Lorena Liberati Dott.ssa Fernanda Fanì Mariana Micozzi ilaria Tentarelli Lorella Bruni RECEPTION SViLUPPO

Dott.ssa Désirée De Amicis SVILUPPO

Arch. Simona Olivieri, Responsabile Dott. Maurizio Polisini Arch. Saverio Spampanato Ing. gianluca Malizia Geom. Dino Brutti Geom. Mario De iuliis Ing. gabriella De Pompa Ing. Walter De Filippis Area Progettazione: ingegneriA

Ing. Luca Capriotti, Responsabile Ing. Marco rana Ing. Mariantonietta Monaco Ing. Luca Ventura Ing. Andrea Ciani Ing. Michele Di Tommaso Ing. giuliano Di Luca Francesco Canala Franco ripani Ing. Patrick Zeppilli Ing. riccardo ruggieri UFFICIO TECNICO

ICT

Geom. Umberto Barcaroli, Responsabile Geom. irene gatti Geom. Alessandro rubini Geom. Osvaldo Broccoletti Geom. Andrea Bolognesi Geom. Andrea Valori Geom. Mino nepa

Ing. Antonio Di Francesco, Responsabile Luciano Di Leonardo

CANTIERI

Geom. Alessio Di Mattia, Responsabile

MARKETING E COMUNICAZIONE

Area Progettazione: UFFiCiO TeCniCO

Dott. Enrico Gagliano, Responsabile Dott.ssa Claudia D'Ascanio

ASSISTENZA POST INSTALLAZIONE

Area MERCATO Pasqualino Scarpantoni, Responsabile Francesco rocchi

MAGAZZINO

Ing. Michele Di Tommaso

Marco Rastelli, Responsabile Massimo Faraci Jgor De gregoris


link energy si è dotata di un'organizzazione interna suddivisa in diverse aree operative (amministrative, tecniche e progettuali) al fine di favorire individuazione di responsabilità e competenze. Ciascuna area operativa ha un proprio responsabile per garantire risposte tempestive ed efficienti in funzione delle specifiche esigenze dei Clienti di link energy, fornendo loro una continua assistenza a partire dalla fase ideativa e progettuale fino alle attività post-installazione.


Think green... Think

• impianti fotovoltaici “grid connected” progettati ed installati negli ultimi due anni in tutt’Italia: oltre 1000 e oltre 100 in corso di realizzazione; • Potenza complessiva installata: 20 MW; • Rete di business partner a copertura dell’intero territorio nazionale.



5. Assistenza al Cliente per disbrigo pratica per eventuale finanziamento dell’impianto: Nei casi in cui il Cliente intenda ricorrere a finanziamento totale o parziale dell’impianto, link energy mette a disposizione le proprie convenzioni con società finanziarie e banche per consentire al Cliente per consentire al Cliente di spuntare la condizione più conveniente in termini di durata del finanziamento, tasso di interesse, ecc.;

Assistenza al cliente da inizio iter fino ad esecuzione lavori Il “chiavi in mano” di link energy ha tra i suoi punti qualificanti e distintivi il continuo affiancamento al Cliente in tutte le fasi che intercorrono tra l’inizio dell’iter fino all’esecuzione dei lavori: 1. Compilazione scheda dati e sopralluogo: Nell’approccio alla realizzazione di un impianto fotovoltaico uno strumento molto importante è costituito dal “Modulo Sopralluogo Preliminare” attraverso il quale vengono rilevati tutti i dati necessari alla stesura da parte del nostro Ufficio Tecnico della “Relazione Descrittiva di massima dell’impianto FV”. La relazione viene compilata a seguito di sopralluogo preliminare effettuato da personale link energy, appositamente formato e particolarmente qualificato; 2. Studio di fattibilità da parte di tecnici ed esperti: L’analisi dei dati acquisiti e riportati nella Relazione consente di verificare la fattibilità dell’impianto che scaturisce da diversi fattori quali: regolarità urbanistica, capacità economica del Cliente, disponibilità all’interfaccia da parte del gestore di rete, ecc.. Lo studio è a cura dello staff tecnico interno di link energy; 3. Formulazione della “Stima Preliminare – Proposta tecnico-economica”: Si tratta di un documento analitico che riporta in dettaglio tutti gli elementi che intervengono nella realizzazione di un impianto fotovoltaico e vanno dall’analisi dei dati alle caratteristiche e dimensionamento dell’impianto, all’ottimizzazione dell’energia elettrica prodotta, ecc.. Il tutto avviene sempre in forma assolutamente gratuita e senza impegno da parte del potenziale cliente; 4. Esame congiunto con il Cliente della proposta tecnico-economica di cui al punto 3) e stipula del contratto: La firma del contratto rappresenta il momento attraverso il quale link energy si impegna formalmente a realizzare l’impianto e, nello stesso tempo, ad offrire la garanzia di un prodotto studiato a misura delle esigenze del Cliente;

6. Eventuale sopralluogo da parte di tecnici qualificati e Progetto preliminare (compreso D.I.A.): A differenza di altri operatori del settore, link energy dispone al proprio interno di un Ufficio Tecnico completo di tutte le figure professionali che intervengono in tutte le fasi che intercorrono tra la progettazione e l’installazione dell’impianto. Un primo sopralluogo viene effettuato dai tecnici in fase di progetto preliminare anche al fine di effettuare gli opportuni rilievi a supporto e conferma della fattibilità dell’impianto; 7. Assistenza al Cliente per disbrigo pratica nei confronti dell’ENEL (1.a fase): Un ruolo determinante nella realizzazione di un impianto fotovoltaico lo riveste il gestore di rete (Enel, ecc.) che, attraverso un primo sopralluogo, fornisce quanto necessario per la connessione dell’impianto e l’immissione in rete dell’energia elettrica prodotta. Questo passaggio richiede il supporto di tecnici qualificati che link energy è in grado di fornire al Cliente attivando le risorse della divisione Pianificazione & Controllo; 8. Progetto esecutivo: La definizione di alcuni aspetti non individuati in fase di progettazione preliminare conduce alla redazione del progetto esecutivo che la link energy sottopone ai vari Enti di competenza in tempi brevissimi, previa autorizzazione da parte del Cliente; 9. Installazione impianto con rilascio certificazione ai sensi della Legge 46/90 e ss.mm.ii. (Decreto n.37/2008): L’installazione dei componenti dell’impianto avviene a cura dello staff tecnico interno o talvolta affidata a ditte esterne di fiducia, selezionate secondo severi standard qualitativi. L’organizzazione di cantiere avviene nel pieno rispetto delle norme che tutelano la sicurezza sui luoghi di lavoro; 10. Direzione Lavori e Collaudo con consegna delle garanzie sui materiali installati da parte delle case produttrici: La parte relativa alla Direzione Lavori, l’assistenza e il collaudo finale


vengono sempre curati dalla link energy che garantisce la qualità dei materiali utilizzati, la regolare installazione e messa in esercizio dell’impianto stesso; 11. Disbrigo pratica nei confronti dell’ENEL (2.a fase): L’allaccio dell’impianto alla rete di distribuzione (ENEL) viene curato dallo staff tecnico della link energy attraverso il disbrigo di tutte le pratiche in base alle richieste e alle disposizioni dello stesso gestore di rete; 12. Assistenza per il conseguimento della tariffa incentivante riconosciuta dal GSE: La fase più delicata di tutto il processo è sicuramente quella dedicata al riconoscimento alla tariffa incentivante da parte del GSE con conseguente stipula della convenzione ventennale. link energy si impegna con il Cliente a garantire tutta l’assistenza necessaria per l’ottenimento del premio incentivante.

Assistenza e servizio post-vendita il rapporto link energy-Utilizzatore, anche sotto il profilo contrattuale, si spinge ben oltre la messa in esercizio dell’impianto. infatti: • per i 5 anni successivi alla installazione, la garanzia riguarda invece i moduli fotovoltaici. esemplificando: in caso di rottura fisica del modulo, link energy ne assicura la sostituzione gratuita (esclusa posa in opera); • entro 2 anni dalla installazione, invece, in caso di rottura di uno o più componenti del sistema FV, link energy garantisce sostituzione e posa in opera gratuta del componente mal funzionante. inoltre, qualora l’impianto fotovoltaico fornito con formula “Chiavi in mano” non dovesse essere ammesso alle incentivazioni previste dal conto energia, per cause imputabili a link energy, la stessa, si impegna a rimuovere a proprie spese l’intero impianto e a restituire al Cliente ogni spesa sostenuta per l’impianto stesso. Quanto sopra in aggiunta alla principale delle garanzie per il Cliente: l’impiego, da parte di link energy, di componenti di qualità elevata e certificata in accordo con le principali norme di settore.


Impianti Totalmente integrati su tetto alcuni esempi realizzati da link energy nell’ultimo trimestre 2010

IPSA

Silicon Zona industriale Saccoccia (Te)

401,12 kWp Totalmente integrato su tetto a falda

Emissioni evitate di CO2 1 ANNO: 320.597,19 kg 20 ANNI: 6.411,94 ton

99,82 kWp Totalmente integrato su tettoia

235 kWp Totalmente integrato su tetto a falda

Emissioni evitate di CO2 1 ANNO: 884.860,8 kg 20 ANNI: 17.697,2 ton

Hotel Centro Congressi “Il Casale”

Rossi Eco Energ y Comunanza (AP)

Castignano (AP)

Emissioni evitate di CO2 1 ANNO: 79.110,58 kg 20 ANNI: 1.582,21 ton

Colli del Tronto (AP)

244 kWp Totalmente integrato su tetto a falda

Emissioni evitate di CO2 1 ANNO: 184.537,21 kg 20 ANNI: 3.690,74 ton


F.lli Spinell i S. r. l . ripaberarda di Castignano (AP) 1.151 kWp Totalmente integrato su tetto a falda

Emissioni evitate di CO2 1 ANNO: 884.860,8 kg/anno 20 ANNI: 17.697,2 ton


Campi fotovoltaici: alcuni esempi realizzati da link energy nell’ultimo trimestre 2010

Azienda Agricola “Colle D’Oro”

NRG Canzano Canzano (Te)

999,12 kWp non integrato su terreno

Emissioni evitate di CO2 1 ANNO: 844.168,44 kg 20 ANNI: 16.883,36 ton

460,13 kWp non integrato su terreno

998,4 kWp non integrato su terreno

Emissioni evitate di CO2 1 ANNO: 885.639,26 kg 20 ANNI: 17.112,78 ton

Azienda Agricola Mafalda

Corsi Energia Colonnella (Te)

Mosciano Sant’Angelo (Te)

Emissioni evitate di CO2 1 ANNO: 395.331,25 kg 20 ANNI: 7.906,62 ton

giulianova (Te)

197,8 kWp non integrato su terreno

Emissioni evitate di CO2 1 ANNO: 167.471,22 kg 20 ANNI: 3.349,42 ton


Azienda Agricola Marinozzi (Tortoreto L. - Te) • non integrato su terreno • Potenza impianto 436,54 kWp • emissioni evitate di CO2 1 Anno 386.035,59 kg - 20 anni 7.720,71 ton

I CAMPI FOTOVOLTAICI Per link energy la corretta localizzazione di una centrale fotovoltaica rappresenta un serio momento di valutazione in quanto interessa tutte le componenti paesaggistiche. Anche se le trasformazioni indotte dai campi fotovoltaici sono temporanee e reversibili, le scelte progettuali e costruttive sono comunque improntate al rispetto del contesto ambientale in cui l’impianto si colloca. link energy punta alla completa reversibilità garantendo il mantenimento della sostanza organica del suolo, evitando, ad esempio, fondazioni in calcestruzzo e la mineralizzazione degli spazi di pertinenza dell’impianto.

link energy, inoltre, adotta i seguenti criteri di buona progettazione: • rispetta il più possibile la morfologia del terreno evitando movimenti di terra; • utilizza il minor numero possibile di pannelli, puntando sulla maggiore potenza del singolo modulo; • favorisce la concentrazione delle opere accessorie e il ricorso a soluzioni interrate per le connessioni alla rete elettrica; • adotta un andamento a distanza variabile della recinzione perimetrale e vegetazione mista, a macchie e gruppi, che consetono di mitigare la visibilità del campo;

• tiene conto dei segni che caratterizzano il paesaggio agrario nella scelta di allinementi, nella disposizione dei vani accesori, ecc.; • preferire materiali costruttivi naturali, di facile smaltimento, e tali da preservare la permeabilità dei suoli; • per la realizzazione dei manti erbosi utilizza vegetali in grado di fertilizzare naturalmente il terreno, evitando così l’uso di diserbanti e conservando la sostanza organica del suolo agricolo. Arch. Simona Olivieri, PHD in Progettazione Paesaggistica


link energy G

Componenti e servizi per sistemi fotovoltaici

Commercializza e distribuisce in tutta italia materiale per impianti fotovoltaici. inverter, moduli, strutture e componentistica per impianti di taglia piccola, media e grande. Distributore in esclusiva di inverter KAKO new energy per Abruzzo e Molise.

R O U P

Link Energy Group leader del Centro italia nella produzione di energie da fonti rinnovabili.

Install electronics

srl

elettronica industriale

Opera ininterrottamente dal 1995 nel settore della produzione e del collaudo automatico di schede ed apparecchiature elettroniche ed è in grado di offrire adeguata assistenza anche per quanto attiene l’ingegnerizzazione e la progettazione dei prodotti.

Società Agricola

La società agricola si è dotata di un campo fotovoltaico della potenza di 1 MW ed integrerà presto la produzione di energia elettrica da fonte solare con la coltivazione di specie vegetali autoctone adatte alla produzione energia da fonte “pulita”.

n

e

w

e

n

e

r

g

É un’azienda giovane che, con un monitoraggio continuo del mercato globale dell'imballo, offre soluzioni innovative in cartone ondulato, utilizzando i sistemi produttivi più moderni. Offre un'ampia gamma di prodotti, tra cui: articoli e prodotti della cartotecnica per imballaggio e confezionamento.

y

É il marchio “ombrello” che identifica tutti i campi fotovoltaici link energy, progettati, realizzati e condotti dalle società del gruppo. nrg è sinonimo di massimizzazione di rendimento energetico, durata nel tempo, affidabilità, integrazione tra architettura dell’impianto ed ambiente.

link energy s

e

r v i

c e

L’azienda che gestisce la manutenzione degli impianti.


link energy s

e

r v i

c e

Link Energy Service è la struttura di assistenza del Gruppo Link Energy che gestisce un programma di manutenzione ordinaria, annuale e programmata, e, a richiesta del cliente, un servizio di “pronto intervento” per il tempestivo ripristino della perfetta funzionalità dell’impianto compromessa da cause impreviste ed imprevedibili. il programma di manutenzione ordinaria prende in considerazione tutte le possibili variabili che potrebbero limitare la produzione dell’impianto fotovoltaico ed è abbinabile, su richiesta, ad una particolare polizza assicurativa “ALL RISKS” a copertura dei seguenti tipi di rischio: • • • •

Danni Diretti all'impianto (eventi naturali quali grandinate, fulmini, terremoti, ecc.); guasti alle macchine e/o fenomeno elettrico (ad esempio, rotture accidentali, danni da vizi, ecc.); Atti di terzi (furto, atti vandalici, ecc.); Danni indiretti.


link energy G

R O U

C

E m i d i o

E

O

P

S p i n o s i


Via Ennio Flaiano Snc Zona industriale Santa Scolastica 64013 Corropoli - TE Tel. +39 0861 839230 Fax +39 0861 838267 Info@linkenergy.eu

LINK ENERGY POINT Via Francesco Crispi n째52 64100 TERAMO Tel. e fax +39 0861 410510

LINK ENERGY POINT Via Nazionale, 96 Tortoreto Lido (TE) Tel. e fax +39 0861 777341

Teramo@linkenergy.eu

Tortoreto@linkenergy.eu


Think green... Think link energy


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.