Grabmagazine Gennaio

Page 1

4S F I’ TU R m DE EE NT S

THE ONE VOICE FOR STUDENTS

GRAB S T U D E N T

M A G A Z I N E

GENNAIO 2007 - N.3

HILARY SWANK GERARD BUTLER MATT DAMON MARCO E GIÒ FUOSSERA SPORTDRIFTING CURVING&FUNCURVING

+

+ +

BRITNEY SPEARS HO LASCIATO KEVIN CON UN SMS E ADESSO PREPARO IL NUOVO ALBUM

NOEMI* VOLTO GRAB DEL MESE

SPECIALE SCOZIA

E HIGHLANDS

SPICY NEWS

LE SEXY METRO

STUDENTESSE ON THE ROAD FOCUS QUESTIONE MERIDIONALE

RIPARTIAMO DALLE

UNIVERSITÁ

GRABMAG.IT



GRAB N. 3 - GENNAIO 2007

Direttore Responsabile MARGHERITA ROSCIANO

Redazione Testi MARIANNA PENNA MANUELA CESARANI

Art Director & Photo Editor GENNARO PENNA

Grafica GENNARO PENNA DARIO GAIPA

Segreteria di Redazione ANGELA PEPE

Publisher CLAUDE C. GREAVES

Responsabile marketing e pubblicità MARIANNA PENNA

NPHI Editore di GRAB Student Magazine

NPHI S.r.l. Via Depretis 145 80133 Napoli, ITALIA Email: info@grabmag.it Tel: +39 081 551 73 56 GRABMAG.IT

STAMPATORE: X-PRESS Industria Poligrafica Via S. Maria del Pianto 80143- Napoli

Grab it !

...And hold it tight.

Acchiappalo!... E tienilo stretto. Happy New Year, cari Grab-readers! Innanzitutto Vi faccio tanti sinceri auguri per un felice e produttivo 2007, da parte mia e di tutta la redazione. Noi siamo pieni di idee e di iniziative per i prossimi mesi! Visto che la community di Grab sta crescendo a vista d’occhio, abbiamo pensato a una GStudentCard per farvi entrare in un circuito privilegiato e farVi risparmiare un po’ di soldi (scoprite come a pag 59), ad una nuova sezione per pubblicare i Vostri annunci, Link Up, sul nostro sito www.grabmag.it. Questo numero di inizio anno Vi regala la sempre utile guida per i vostri viaggi (questa volta siamo stati in Scozia), dei preziosi consigli per compilare il CV, le Vostre foto ai Grab parties, i consigli “accademici”delle Stelle per il 2007, una panoramica sugli English idioms… numerici! e un approfondimento sulla questione meridionale. Ovviamente sono riconfermati i nostri appuntamenti fissi, con le anteprime di concerti e cinema, gli annunci di lavoro e i personaggi del mese. Vi ringrazio ancora per la massiccia partecipazione alla realizzazione del giornale e Vi ricordo che da questo mese sarà possibile inviare vignette e fumetti per la brand-new section, Grab a Sketch! E poi non dimenticate la possibilità di abbonarVi a Grab, per non perdere neppure un numero del Vostro magazine preferito. Ci vediamo il mese prossimo!

Ragazzi scriveteci e collaborate con Noi! L’invio del materiale (articoli, lettere, foto) implica l’autorizzazione alla pubblicazione dei testi e delle foto spedite e di tutti i dati personali in essi contenuti. Sarà a discrezione della redazione la scelta del materiale e delle foto da pubblicare e la rielaborazione dei testi in virtù di esigenze editoriali. (Gli elaborati non devono superare le 60 righe in formato Word, le foto devono essere in alta risoluzione a partire da 300 dpi). Gli articoli, le lettere e le foto pubblicate sono testimonianze spontanee dei lettori che si assumono ogni responsabilità rispetto alla verità e alla liceità dei fatti e dei contenuti riportati.

GRAB, per Te che vuoi lasciare il segno.

publisher’ s letter

GRAB

GRAB - Registr. Tribunale di Napoli n. 51 del 26/05/06

GRAB THE ONE VOICE FOR STUDENTS

COLLABORA CON NOI Per i tuoi articoli su GRAB: redazione@grabmag.it Per le tue fotografie su GRAB: foto@grabmag.it

Claude C. Greaves


GNite Fever

GRAB IN TOUR

GRAB IN TOUR

Immagini inedite, serate esclusive, animazione e gadgets VENERDI 15 DICEMBRE 2006 al

4 GRABMAG


GNite Fever

GRAB IN TOUR

GRAB IN TOUR

Cafè Cantante (via Palepoli, 8) ed il 22 DICEMBRE 2006 con il tour GRAB ME!

www.grabmag.it 5


GReal life story

Se fossi Paperinik... By Andrea “Joe Venale” Riccardi. Univeristà Cattolica del Sacro Cuore, Milano, facoltà di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali Avvertenze del narratore: si consiglia alle matricole di leggere questo racconto solo se debitamente accompagnate. Riparato nei meandri dei miei pensieri, esco dalla metro con un viso adatto alla controfigura di un cadavere e i capelli arruffati. Il cielo è grigio e io mi sono svegliato da praticamente mezz'ora. Oddio, svegliato è una parola grossa. La prima sveglia è suonata da più o meno due ore, giusto i trilli necessari per penetrarmi nei timpani e per devastarmeli, quel tanto che basta a spingermi ad alzarmi e a cercare a tastoni i vestiti ammucchiati selvaggiamente su una sedia. La seconda sveglia è invece suonata venti minuti fa, mentre invano cercavo di sonnecchiare con la testa appoggiata al finestrino del treno. Cammino veloce – più o meno –, la testa china, le mani affondate nelle tasche imbottite della giacca. E penso. In quegli interminabili duecento metri che separano la fermata della metropolitana dall'Università, la gente pensa. Pensa di tutto, senza cognizione di causa, giusto per pensare. Ripenso alla classica bottiglia di rum della sera prima che, quando già ero sulla porta, dal tavolo di casa mia mi ha guardato con aria fin troppo insolente. Ripenso al tanga della classica ragazza che si siede sempre e irrimediabilmente nel posto davanti a me, ad un fumetto uscito un po' per caso dallo zaino di mio fratello, alla ricerca di ieri sera. Ricordo perfettamente come ieri sera è andata a finire. Ricerca disperata su Voltaire, rilettura di Mill, varie ed eventuali, ovvero i memorabili buchi neri pre-esame. Rivivo quei momenti, passo a passo, e mi scopro nell'atto di rincorrere la mia mente. È mezzanotte. Inizia il conto alla rovescia: mancano dieci ore all’esame di Storia del Pensiero Politico. Un’eternità. Bellami tira fuori un blocknotes e si mette a disegnare i fumetti più brutti del mondo, neanche fosse Walt Disney, sognando di essere Paperinik. Ben e Cris litigano su una inutile questione di toponomastica e io rimango immobile a fissare l'etichetta di quella bottiglia di Cuba. Ritorno al presente. Davanti all'ingresso qualcuno distribuisce volantini. Qualche volta l'ho fatto anch'io. Superare l'entrata mi provoca – fatte le debite proporzioni – la stessa emozione che prova un maratoneta nel momento in cui entra nello stadio. Ripenso all'esame che sto andando a fare e già mi immagino il necrologio il giorno 17 del corrente mese è improvvisamente -mica tanto- mancato all'affetto dei suoi sostenitori -pochi, in verità- il fatidico esame dello studente – spazio, mio numero di matricola, spazio – in Storia del Pensiero Politico... corredato da una croce a caratteri cubitali. Il pensiero di Voltaire mi martella le tempie: «Non condivido niente di quello che dici, ma sarei disposto a dare la vita per difendere il tuo diritto a continuare a dirlo...» Sì, vallo a dire a certi personaggi di oggi, caro Voltaire... Sgombro la mente, ma solo per un attimo. Ripasso al setaccio tutti i miei pensieri, c'è qualcosa che mi sfugge. 17, 17, oddio venerdì 17! Oggi è venerdì 17! Per un attimo sono io a desiderare di poter essere Paperinik. Lo immagino con gli occhialini, la V su petto, il bottone dorato sulla cintura, la macchina debitamente ritoccata – ritoccata e non taroccata -, celebre caricatura di Batman. Oppure Sherlock Homes. Sì, Sherlock Holmes! Lui sì che ha sempre la soluzione giusta al momento giusto. Caffè. Ci vuole un caffè. Qualsiasi riferimento a fatti realmente accaduti è puramente casuale. Forse.


GRAB -GENNAIO 2007-

IN QUESTO NUMERO 08 12 14 15 16 18 20 21 24 28 -

MIX APPEAL Quando un curriculum non basta Il libretto formativo del cittadino Omaggio a Morricone Le metro lap studentesse Time sharing / Libreria degli inediti Questione meridionale: ripartiamo dalle Università Drive trough:da studenti a team manager Hi-tech & Cool web On the road: Drifting Around the world: Scozia e Highlands

contents

In copertina: *Noemi Gaudiero per GRAB Magazine. Noemi si racconta sul prossimo numero di GRAB!

Britney Spears

CINEMA 33 - Tutte le uscite in sala e in dvd / Gerard Butler in “300” MUSIC & SOUNDS 40 - Britney Spears 47 - Concerti e news del mese / Italians do it rapper 50 - Intervista ai Fuossera CHARACTERS 52 - Hilary Swank / Intervista a Marco e Giò

40

FUOSSERA50

Gerard Butler in “300” 38 Marco&Giò 54

EVENTS 55 - FFF2007 / Ducati passion / Le Universiadi 2007 SPORT 58 - Snowboard / Curving Funcarving OUT 4 FUN 60 - Aglio olio e peperoncino

HILARYTÀ

FATTA

DONNA

52 HILARY SWANK

Scozia e Highlands 28

FASHION & STILE 62 - Il teatro visto da vicino / Borse Piero Guidi / Tiah GRAB A WORD! 63 - Number one! GROWIN’ UP 64 - Nella rete dei pirati / CEIS GRAB A JOB! 65 - United Colors of English 67 - HUMOUROSCOPO / GRAB DIRECTORY

24

DRIFTING

Snow board 58

www.grabmag.it 7


GMix Appeal

GRAB and ENJOY it

4STUDENTS IL LIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO BEAUTY CELLULITE? CAMBIA SCARPE SMASHING OMAGGIO A MORRICONE SPICY NEWS LE METRO LAP SUDENTESSE LIFESTYLE TIME SHARING - LA LIBRERIA DEGLI INEDITI FOCUS QUESTIONE MERIDIONALE CURIOSITY DRIVE TRHOUGH HI TECH & COOL WEB SMILEY CV CV mica da ridere è una guida semiseria alla compilazione del curriculum redatta da due autori d'eccezione, Enza Consul e Assunta Di Fresco. Dietro i due pseudonimi si nascondono due professionisti del mondo delle Risorse Umane e del giornalismo che hanno già pubblicato diversi libri comici sul CV e sui colloqui di lavoro, tra cui Curricula Ridicula, La mia azienda sta stirando le cuoia, Lo sproloquio del colloquio, Uno straccio di curriculum.

QUANDO UN CURRICULUM NON BASTA L’errore più diffuso fra chi aspira a un posto di lavoro? La standardizzazione. Molti candidati si illudono che basti compilare un solo ed unico CV, sempre uguale a se stesso, e inviarlo a tutti i possibili datori di lavoro, indistintamen te. In realtà, si consiglia di “aggiustare” la propria candidatura, in base al settore e alla tipologia di azienda, evidenziando, di volta in volta, gli elementi (skills, esperienze, studi) più in linea con la specifica posizione.

L

a redazione del CV è indubbiamente un passaggio fondamentale nella ricerca di un primo impiego o di una nuova occupazione, ma è altrettanto evidente la sua problematicità. Scrivere di se stessi è la cosa più naturale del mondo, ma anche la più delicata: bisogna essere concisi ed esaurienti, senza però perdere chiarezza ed incisività. Linearità e sintesi, quindi, sono i principi base a cui attenersi, ma non si tratta solo di questo. In realtà, non esiste il CV perfetto, ne esistono vari per ciascuna persona, diversi a seconda del profilo richiesto e dell'azienda a cui ci si presenta. In altre parole, si deve sempre partire dall’offerta di lavoro per rico-

8 GRABMAG

struire il proprio percorso di studi e di esperienze professionali, cercando di evidenziare, di volta in volta, quello che potrebbe essere il contributo positivo che si può apportare in quel determinato ruolo e a quella determinata impresa. Dal punto di vista pratico, pertanto, vanno valorizzati, del proprio passato formativo e lavorativo, tutti quegli aspetti che possono risultare particolarmente idonei e vantaggiosi agli occhi del direttore delle risorse umane a cui ci si sta proponendo. Non si dovrà far altro che usare alcuni accorgimenti: ad esempio, sarà opportuno individuare quali sono le caratteristiche ricercate nell’offerta di lavoro, confrontarle col proprio profilo e

mettere in risalto quegli aspetti che meglio ci candidano per quel ruolo e tacere quei particolari che risultano insignificanti o, peggio, controproducenti (ma che potrebbero essere, invece, significativamente rilevanti per altre posizioni). Di conseguenza, l'aver frequentato un certo corso di specializzazione potrà avere rilievo in un dato contesto e apparire, viceversa, incongruo in un altro. In sintesi, è inutile, mandare a tutti lo stesso, identico CV, che va invece personalizzato, pensato e riscritto per ogni annuncio. È bene chiedersi sempre quale può essere il valore aggiunto che si può offrire, mettersi nei panni del selezionatore e dare una risposta più che convincente


VORO L A SSISTENZALLOGGIO www .n ONDRA

MAAGE

STUDIO ER

i.it ph

L

OBIETTIVO

DAL 2007 ANCHE BOSTON E LOS ANGELES

Adesso anche a Boston e Los Angeles! Per i tuoi soggiorni di vacanza o studio/lavoro in Inghilterra, Boston, Los Angeles affidati alla professionalitĂ di NPHI. Avrai le soluzioni migliori alla tua portata! E se acquisti una GCard otterrai sconti e promozioni a Londra! Per maggiori info visita il nostro sito o scrivi pure a communication@nphi.it.


GMix Appeal

QUANDO UN CURRICULUM NON BASTA

alla domanda: perché dovrebbero scegliere proprio me? Un po’ di consigli pratici: Una buona base di partenza è il modello del curriculum europeo, che ormai va per la maggiore. Si scarica facilmente da Internet (www.moduli.it/tem. php/2067) e, riempendo passo passo tutti gli spazi vuoti, si compilerà un resoconto completo di tutti i dati essenziali ad una valutazione da parte di un datore di lavoro. In primo luogo, il nome va scritto rigorosamente prima del cognome (regola generale che vale anche per la firma, naturalmente). I titoli (dottore, architetto, etc.) non vanno indicati qui, ci sarà spazio più avanti per spiegare come e perché ci si è laureati o si è ottenuto un dottorato. A seguire bisogna indicare il proprio indirizzo postale, i numeri di telefono a cui si vuole essere contattati in caso di colloquio e l'e-mail (ma evitate indirizzi con nomi strani, molto meglio il classico nome-e-cognome!). Subito sotto: luogo e data di nascita, stato civile. E' inutile aggiungere, invece, il proprio codice fiscale (che è facilmente ricavabile dai dati già indicati). Nel nuovo curriculum europeo si è ribaltata la prospettiva: non si parte più dai titoli di studio come prova di ciò che si conosce, ma dalle esperienze professionali. Tuttavia, nella struttura "classica" del CV, la sezione dedicata al proprio percorso formativo segue immediatamente quella dei dati personali. Evitate di descrivere gli anni passati all'asilo, alle elementari e alle medie, ma partite direttamente dal diploma, dettagliando pochi, ma fondamentali, elementi: data di ottenimento, tipo di istituto, votazione. 10 GRABMAG

Lo stesso vale per eventuali lauree, master e corsi di specializzazione. L'ideale sarebbe che, come nel caso del curriculum professionale, il percorso scolastico evidenziasse una coerenza interna e anche una certa evoluzione.In ogni caso, fate molta attenzione all'esattezza di date e votazioni. Fra i corsi extra scolastici, invece, conviene segnalare solo quelli di tipo professionale; quelli più frivoli possono essere indicati, invece, nella sezione degli hobby, che si aggiungerà alla fine (badate bene che questa non è affatto una parte superflua, ma serve a dimostrare che il candidato ha passioni,

interessi, sogni e obiettivi anche al di fuori delle quattro mura di un ufficio). Per quanto concerne le “Esperienze Professionali”, il criterio temporale prevalente suggerisce di partire dall'esperienza più recente (in genere quella attuale) e risalire, a ritroso nel tempo, fino alle più lontane. Per ogni lavoro, si consiglia di indicare il nome della posizione (usare definizioni comprensibili, evitando, se possibile, l'inglese e il gergo tecnico), i compiti svolti e le competenze sviluppate. Fondamentale, come sempre, la capacità di sintesi: bisogna evidenziare tutti gli elementi utili affinché il



GMix Appeal

QUANDO UN CURRICULUM NON BASTA

selezionatore si formi un'idea del candidato, senza però dilungarsi in particolari superflui. Laddove possibile, dal percorso professionale dovrebbe emergere un processo di crescita professionale e personale. E, ovviamente, conviene enfatizzare sempre quelle esperienze coerenti con la posizione per cui ci si candida. Per quanto riguarda parametri di tipo economico, meglio evitare di scrivere direttamente lo stipendio percepito (e la retribuzione eventualmente richiesta), riservandosi di discutere questi aspetti in sede di colloquio. Qui si può specificare se si è assunti, con che contratto e a che livello: tutte indicazioni utili al selezionatore per capire quale posizione proporre al candidato. Ci si chiede infine se sia lecito infiocchettare un po’ il proprio CV, abbellendo le proprie esperienze precedenti. È vero che parlar bene di sé deve essere una buona regola (a parlar male ci penseranno gli altri), perciò il consiglio è di valorizzare il proprio ruolo, meglio però non bluffare troppo, perché il selezionatore può sempre rivolgersi ai vostri ex capi per fare qualche verifica. E poi, specialmente per quanto riguarda conoscenze di inglese e di informatica, sempre più spesso, in sede di colloquio, si tende a verificare le effettive capacità, attraverso test in lingua o prove al computer. Le doti più apprezzate, che si possono far emergere dall'iter professionale, sono: flessibilità, capacità di lavorare in team, rispetto dei tempi e attitudine ad assumersi le responsabilità. Rileggete quindi il vostro CV alla luce di queste considerazioni, ben attenti a togliere tutto il superfluo. 12 GRABMAG

IL LIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO BY VANINA LEONE

Università Federico II, Na

Quali sono le nostre attitudini, i nostri interessi e le nostre conoscenze? Orientarci nel mondo del lavoro, vuol dire, innanzitutto, individuare una direzione professionale lungo la quale disegnare un percorso, tenendo conto soprattutto delle nostre inclinazioni personali e dei nostri desideri. Una volta scelta la professione che intendiamo svolgere, prima di ogni altra cosa, dobbiamo caricarci di una forte determinazione (attualmente i ragazzi tra sedici e i venti anni sanno già cosa desiderano fare nella vita e la maggior parte di loro possiede ampie conoscenze informatiche e spiccate attitudini per le lingue straniere). A questo punto, può esserci utile raccogliere tutte le informazioni relative alle competenze scolastiche richieste, nonché alle prospettive occupazionali previste, per i profili professionali di interesse. Un prezioso aiuto può venire dai consiglieri dell’orientamento che potranno aiutarci ad analizzare con chiarezza le competenze e le conoscenze che abbiamo acquisito ed indicarci il percorso più adatto alla ricerca di un’occupazione nel nostro settore. Possiamo rivolgerci agli Informagiovani, ai Centri per l’impiego oppure ai Centri di orientamento. Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ha elaborato il D.M. 174/2001 che definisce le procedure per l’avvio di un sistema nazionale di certificazione di competenze nella formazione professionale, al fine di garantire la trasparenza dei percorsi formativi (www.welfare.it). In particolar modo, in materia di certificazioni, è stato istituito presso l’Isfol, (www.isfol.it) il Punto Nazionale di Riferimento Italia, il quale fornisce informazioni sui diversi titoli e certificazioni rilasciati in Italia nel campo dell’istruzione e della formazione professionale; a tale proposito è attualmente in sperimentazione il Libretto Formativo del Cittadino, ossia una sorta di schedario nel quale sono raccolte, sintetizzate e documentate le diverse esperienze di apprendimento, nonché le competenze acquisite nella scuola, nel lavoro e nella vita quotidiana. Questo nuovo documento, in particolare, risponde all'esigenza di rendere codificabile e riconoscibile soprattutto l'apprendimento non formale o informale che, in questo modo, può essere ricostruito, documentato ed eventualmente certificato al fine di essere reso trasparente. Il Libretto Formativo del Cittadino è stato pensato allo scopo di evidenziare la spendibilità delle competenze di ciascuno, allorquando ci si presenta ad un colloquio lavorativo…. ma come si dice: le note le conosciamo, saremo mai dei bravi chitarristi?


Your Growth comes from our Skill

MARKETING SOLUTIONS WWW.NPHI.IT


GSmashing

ENNIO MORRICONE

OMAGGIO A MORRICONE Grande riconoscimento alla carriera per il compositore romano. A Febbraio il “Radio City Music Hall” di New York lo vedrà dirigere un’orchestra di oltre 200 musicisti! Un omaggio dell’America al grande maestro italiano Ennio Morricone: così si presenta il disco tributo che uscirà a febbraio in onore del compositore e della sua carriera durata 45 anni. Oggi Morricone (che ha compiuto 78 anni il 10 novembre), con alle spalle oltre 400 colonne sonore e importanti riconoscimenti internazionali (5 premi Oscar), rappresenta un perfetto punto d’unione fra musica classica e contemporanea. Alla release parteciperanno artisti del calibro di Celine Dion, Bruce Springsteen, Roger Waters,

Luciano Pavarotti, Sarah Brightman e Andrea Bocelli. Inoltre i Metallica, che per più di vent’anni hanno aperto i loro concerti con la colonna sonora del film “Il Buono, il Brutto e il Cattivo”(di Sergio Leone), proporranno, per sdebitarsi, una nuova versione di “L’Estasi dell’Oro”. Il 3 febbraio il compositore romano debutterà al Radio City Music Hall di New York, dirigendo per la prima volta negli USA un’orchestra di 200 musicisti e proponendo musiche tratte dalle sue più belle colonne sonore (Gli

Intoccabili, Cinema Paradiso, C’era Una Volta in America). Nella stessa settimana, dall’1 al 7 febbraio, sarà presente al MoMA (Museum of Modern Art) di NY una retrospettiva con sei film da lui musicati, fra i quali C’era una Volta il West e La Battaglia di Algeri. Si tratta di un vero e proprio riconoscimento americano alla qualità della musica italiana e ad uno dei più grandi compositori del ‘900, che ha saputo far sognare più di una generazione, trasformando in musica le emozioni espresse dalle immagini. BY FRANCESCA LABRIOLA Università di Bologna

14 GRABMAG


GSpicy News

LE METRO LAP STUDENTESSE Stivali sopra il ginocchio, corpetti in latex, cerchietto con orecchie di gatta in stoffa. In poche ore è diventata una leggenda metropolitana. L'hanno cercata invano, mentre la sua storia è esplosa in Rete... ma cosa c’é realmente dietro? Che ci fa una studentessa di Padova in metrò a Milano? Non scervellatevi, la risposta non è intuitiva: balla la Lap Dance. In un paio di giorni è diventata un fenomeno in rete, migliaia di messaggi che si rincorrono, blog impazziti, viaggiatori speranzosi di incontrarla sulla linea verde che da Romolo va a Porta Genova. Ma chi è la «gatta» del treno? Si chiama Lisa, è pisana, ha 26 anni e studia psicologia. E il personaggio s'è subito gonfiato, come una leggenda metropolitana, sono arrivate le telecamere dei TG e le prime indiscrezioni: sembra infatti che, dietro il fascino misterioso della ragazza e delle sue movenze sensuali, ci siano già un progetto televisivo, un gruppo organizzato e un'operazione di marketing strategicamente strutturata. Lisa fa parte delle Sickgirls, gruppo artistico con base a Vicenza che da due anni porta in giro in tutta Italia spettacoli «burlesque», in «equilibrio tra erotismo, arroganza e gioco». «L'idea del video in metropolitana fa parte di un progetto più ampio — spiegano Mattia e Guido, gli organizzatori — Stiamo creando un programma televisivo di ragazze briose che combinano guai in giro per le città. Invaderemo le strade con la nostra comicità sexy». Non era un gioco e nemmeno improvvisazione, quindi. O una trovata di una ragazza di provincia in cerca di cinque minuti di notorietà. Era un tentativo, una scommessa, per testare le reazioni dei cittadini. E pare sia andata: Lisa e le Sickgirls faranno un programma Tv!

www.grabmag.it 15


GLifestyle

NASCE A NAPOLI LA LIBRERIA DEGLI INEDITI

TIME SHARING Direttamente da New York il vestito in multiproprietà Cosa hanno in comune una villa esclusiva alle Maldive e uno Chanel? Niente è quello che viene subito da pensare. Invece no: arriva direttamente da New York il time sharing, il cosiddetto “vestito in multiproprietà”. Si tratta di acquistare un abito (ma potrebbe essere anche un accessorio) in comune con delle amiche, stabilirne in anticipo i giorni d’uso e poi passarlo nelle mani e nel guardaroba di un’altra comproprietaria. D’ora in poi niente più sguardi languidi a vetrine considerate inavvicinabili, né rimorsi e sensi di colpa per aver comprato qualcosa che subito trapassa. Questo nuovo trend ha mietuto già numerose vittime nel jet-set della Grande Mela; tra le altre Beth Buccini e Sarah Easley, che hanno sfruttato il time sharing durante le rispettive gravidanze, e Nicole Kidman e Naomi Watts, anche loro amiche. Insomma, un vero e proprio contratto immobiliare: stesse regole, stessi accordi di tutela… Ragazze, ormai è solo una questione di tempo: il vestito in affitto arriverà presto anche in Italia e sarà come tornare alle elementari, quando si frugava nell’armadio della mamma per sentirsi un po’ più grandi, o al liceo, quando con le amiche ci si prestava i vestiti per far colpo su qualcuno che alla fine neanche ci guardava… Ma almeno avevamo risparmiato!

BY FEDERICA ANFOSSI Università di Torino, Facoltà di Filosofia

16 GRABMAG

Hemingway diceva: “Metà degli italiani scrive e l’altra metà non legge”. Dei compatrioti passivi preferiamo non parlare, e rivolgiamo la nostra attenzione a quel consistente 80% di italiani “attivi” che ha un manoscritto (e il sogno di vederlo pubblicato) in fondo ad un cassetto. Per ovviare ad un sistema editoriale crudele e spietato, basato sulle logiche delle grandi distribuzioni, in un’antica rimessa per carrozze del centro storico di Napoli è nata la Libreria degli inediti per gli aspiranti scrittori, ovvero un’enorme vetrina per libri che non sono mai stati pubblicati. Il progetto è semplice: basta infatti far pervenire all'associazione che la gestisce, Il Pozzo e il Pendolo, 3 copie di un proprio manoscritto (con veste grafica a propria cura e onere e corredate da scheda per la catalogazione) per trovare posto tra gli scaffali allestiti nei 280 metri quadrati del negozio. I libri saranno messi in vendita al prezzo di 2,50 euro l'uno e il ricavato sarà investito in iniziative teatrali; se un libro supererà la decima copia venduta, il 50% del prezzo sarà diviso con l'autore. Per avere maggiori informazioni su quest’iniziativa: www.ilpozzoeilpendolo.it/Libre ria.htm


! U E O W Y T N A W

4S F I’ TU R m DE EE NT S

GRAB

STUDENT MAGAZINE

GRAB

GRAB

nterviews

in TOUR

Intervista e fai scatti fotografici ad un professore, ad un personaggio famoso, ad una band della tua città, ad un attore/attrice e diventa protagonista della rivista più cool del momento!

Ogni mese GRAB è in giro nei locali più “in” della Campania, per la distribuzione della rivista e di originali gadgets. Se vuoi organizzare una serata universitaria a Napoli, Caserta o Salerno, contattaci!

CHIAMA TUTTI GLI STUDENTI!

GRAB

GRAB BOOK

HOUSE

CHAT

Per comprare e/o vendere cose nuove o usate, per scambiare libri o appunti, per cercare una stanza o una casa in affitto e, perchè no, l’anima gemella, questo è il posto che fa per te!

aGRAB Sketch Sei un disegnatore, un fumettista, un creativo? GRAB Ti dà la possibilità di veder pubblicate le Tue vignette...!

GRAB

Community

GRAB

Link Up Real Life Story Scrivi ed inviaci storie sulla tua vita all’università, dalle tue figuracce agli esami alle gaffe dei professori a lezione; parlaci dei tuoi successi e difficoltà, dei tuoi sogni ed ambizioni: vogliamo sentire la tua voce!

Entra anche tu nella nostra Community e chatta con gli altri GRAB readers! …e se i tuoi buddies non sono on line, il servizio di messaggeria li avviserà in tempo reale della tua presenza!

Contatta info@grabmag.it e visita il sito www.grabmag.it per interagire da subito con la GRAB Community! TIENI D’OCCHIO LA PHOTOGALLERY… POTRESTI ESSERCI ANCHE TU!


GFocus

QUESTIONE MERIDIONALE: RIPARTIAMO DA GAETA (E DALLE UNIVERSITÀ) Di certi argomenti talvolta si parla troppo, ed in maniera sbagliata. Ma bisogna anche stare attenti a non abbassare il tiro su temi di grande rilevanza. Uno di essi è senz’ altro costituito dalla “questione meridionale” . E’ giusto che se ne parli in maniera intelligente e costruttiva, come pure è opportuno ed utile che ciò avvenga negli ambienti universitari. Peraltro non è un caso se docenti di valore come Claudia Petraccone o Lida Viganoni, ed altri, studino periodicamente il problema, e ne pubblichino le tesi. A ciò si aggiunga che da qualche mese autorevoli opinionisti (Sergio Romano, Ilvo Diamanti, etc) continuano a parlare di “questione settentrionale”, stimolati dai continui mormorii di protesta, provenienti prevalentemente dall’ operoso Triveneto. Ma il Sud ha voglia di parlarne? E poi, quale Sud spinge fortemente per avviare finalmente a soluzione le tante annose questioni che da sempre l’ assillano, e quale Sud invece frena, affinché tutto resti “gattopardianamente” così com’ è? Il Mezzogiorno è scomodo, pone problemi, ed anche seri interrogativi, di storia e di attualità. Inoltre è non di rado lamentoso, e di conseguenza fastidioso. Ma non per questo si può tagliare dal dibattito nazionale un problema così ampio e difficile, oltre che socialmente rilevante. Noi dell’ASMEF, in collaborazione con il mensile “Il Brigante” abbiamo organizzato un seminario di studi avente a tema: “La questione meridionale aggiornata al 2006”. I lavori si sono svolti ottimamente a Gaeta l’ultimo 4 novembre, alla presenza di una trentina tra studiosi ed opinionisti. Perché a Gaeta? Bene, nella cittadina del basso Lazio è caduto il Sud, nel lontano febbraio 1861; e da allora non sa più 18 GRABMAG

Salvo Iavarone Presidente ASMESF

bene cos’è, vive cicliche crisi di identità. Intendiamoci, nessuna nostalgia dei regnanti che furono, il cui operato lasciamo alla critica degli storici. Solo che lì è caduto, e da lì riprendiamo. E’ opportuno chiedersi con quale percorso si intenda riprendere, considerati i fiumi di parole spesso evanescenti che si spendono sull’argomento. Ebbene, a Gaeta è stata formulata una proposta, e cogliamo l’occasione per rilanciarla anche agli atenei: una grande conferenza sulla questione meridionale, da svolgere tra febbraio e marzo prossimi, basata su tre sessioni: 1) I percorsi storici. Ossia il periodo dal 1861 ad oggi, osservato da Destra, da Sinistra, attraverso la storia dell’emigrazione ed attraverso la storia dell’antistato (mafia, camorra, etc..) 2) La fase attuale ed i prossimi venti anni. Come vede il Sud di oggi la Destra e cosa immagina per i prossimi venti anni; idem per la Sinistra; cosa intendono fare gli organi istituzionali preposti (Ministero degli Interni, Prefetture, etc) per combattere l’antistato oggi e nei prossimi venti anni. Come si vuole affrontare il problema antitetico alla storia della nostra emigrazione, ossia la moderna immigrazione. 3) La terza sessione è pensata soprattutto allo scopo di evitare ogni forma di autoreferenzialità: “Come ci vedono da lontano?” e quindi cosa pensa di noi la Lega Nord, piuttosto che il direttore del Times , oppure una comunità italo- americana di Los Angeles… Saranno preziosi, oltre che naturalmente graditi, i contributi in termini di idee e proposte che ogni studente riterrà di far pervenire alla redazione di GRAB.


THE ONE VOICE 4 STUDENTS

D E V O R P AP

B A GR

L E D O M

GRAB4 STUDENTS

Se vuoi essere PROTAGONISTA di GRAB Magazine come modello/a in copertina invia subito il tuo materiale a: info@grabmag.it Aperto a tutti gli STUDENTI!

GRAB S T U D E N T M A G A Z I N E GRABSTUDENTMAGAZINE Via Depretis 145 - 80133 Napoli Email: advertising@grabmag.it

grabmag.it


GCuriosity

DRIVE THROUGH: DA STUDENTI A TEAM MANAGER

BY DANIELE LEONE Università di La Sapienza, Roma

L'iniziativa di un gruppo di studenti che vogliono portare l'automobilismo sportivo all'Università Perché l'Università è così distante dalla F1? Associazioni Studentesche come ProgettoSapienza e Uniracer hanno cercato di rispondere a quest’interrogativo e oggi possono orgogliosamente affermare che non è più così. Impegnandosi con costanza ed energia, da un anno a questa parte, in un ambizioso progetto, sono finalmente riuscite a portare nell'Università il mondo dell’automobilismo sportivo. Il 16 Novembre scorso, infatti, alla Sapienza, si è svolto il convegno "Drive Through - da Studenti a Team Manager", che è servito ad avvicinare molti studenti appassionati all’affascinante mondo delle piste e dei motori. Grazie alla partecipazione di due figure tecniche, gli ingegneri Carlo Dell'Orto (Tomcat Racing) e Marco Natoli (Vroom Karting Magazine) e dei docenti Giovanni Santucci e Francesco Filippi, si sono approfon20 GRABMAG

dite tematiche specifiche e si sono prospettate soluzioni per aprire le porte dell'Università a società ed aziende del settore. E, oltre alla mostra di imperdibili "cimeli" (come la tuta di Michael Schumacher e il casco originale che Ayrton Senna ha usato nel 1992), per i 500 partecipanti è stata organizzata anche una gara con i simulatori guida, in collaborazione con SoftEngine, Asus e RedBull. Associazionismo all'americana Il convegno è stato indetto al termine del primo anno di attività del progetto formativo "Uniracer - Team Universitario" promosso da ProgettoSapienza. Prendendo esempio dalla realtà americana, sono state organizzate attività pratiche e formative: gli studenti che hanno aderito al progetto, infatti, per un intero anno sono scesi in pista, insieme al team, durante i weekend di gara e le gior-

nate di test. Hanno così vissuto un intero campionato nel vivo dell'organizzazione e della gestione dei diversi aspetti legati al mondo delle corse, svolgendo attività di controllo della telemetria e di affiancamento all'Ingegnere di pista o di ufficio stampa. Al di là dell'irripetibile esperienza per gli studenti appassionati, lo scopo del progetto è quello di aprire un varco in un mondo normalmente inaccessibile ai neo-laureati. Durante il convegno, infatti, è stato presentato l'ambizioso obiettivo didattico di fornire, agli studenti, suggerimenti utili per il perseguimento di una carriera da professionista nel settore dell'automobilismo sportivo, in ognuno dei molteplici ruoli connessi alle attività di pista. Info: Uniracer Team Universitario Associazione Universitaria Progetto Sapienza www.uniracer.it


GHi-tech

X-GENERATION Il Gruppo 3 lancia X-Series: tutta la potenza di Internet a banda larga sui terminali mobili.

Nokia N73

Hutchison Whampoa ha annunciato oggi il lancio su scala globale della X-Series di 3. X-Series di 3 segna l’arrivo della banda larga mobile a 360 gradi, aprendo per gli operatori mobili la strada ad un nuovo modo di fare business. Estenderà ai cellulari di terza generazione l’utilizzo di numerose applicazioni e funzionalità tipiche di Internet a banda larga, con un nuovo meccanismo di tariffazione. X-Series di 3 sarà supportata da aziende leader del mondo Internet, da terminali all’avanguardia dei principali produttori mondiali di telefonia mobile e da un servizio clienti di altissimo livello. Gli utenti potranno effettuare chiamate senza limiti dal proprio telefono cellulare di terza generazione usando Skype, guardare la televisione di casa via cellulare con Sling, accedere al proprio PC da remoto con Orb e avere accesso illimitato al meglio di Internet e ai servizi di messaggistica utilizzando Yahoo!, Windows Live Messenger e Google. X-Series di 3 avrà un costo per il cliente pari a quello della banda larga su linea fissa. Offrirà l’utilizzo di tutti i servizi Internet mobili, gratuiti al momento dell’uso, con una tariffa mensile “flat”. X-Series di 3 é giá disponibile nel Regno Unito dal 1 dicembre 2006 e in tutti gli altri mercati mondiali di 3 all’inizio del 2007.

Il lancio su scala globale di X-Series di 3 è reso possibile dai primi due terminali di terza generazione che supportano l’intera gamma dei servizi: Nokia N73 e Sony Ericsson W950i.

Ericsson W950i.

TV ovunque voi siate

Voce

Un cliente X-Series che compra uno Slingbox potrà guardare gli stessi programmi che vede sul proprio televisore, inclusa la televisione analogica, via cavo e via satellite, negli stessi orari, dal proprio cellulare di terza generazione. Slingbox permetterà inoltre ai clienti X-Series di utilizzare il proprio videoregistratore personale per vedere le trasmissioni che hanno registrato, bloccando e riprendendo la visione della televisione in tempo reale, o addirittura programmando la registrazione di una trasmissione o di un film direttamente dal proprio telefono cellulare di terza generazione.

Un utente X-Series sarà in grado di fare e ricevere chiamate voce illimitate da Skype con tutti gli utenti PC Skype, ovunque nel mondo, e anche con gli utenti mobili Skype 3. Le chiamate Skype sui cellulari saranno gratuite fra clienti 3.

PC ovunque voi siate L’utilizzo di Orb consente agli utenti di accedere a tutti i contenuti digitali memorizzati sul proprio PC di casa, compresi file musicali, playlist, foto digitali e video, dal proprio cellulare X-Series. Orb ha realizzato un’apposita interfaccia grafica per i cellulari X-Series, che garantirà ai clienti X-Series che usano Orb la miglior qualità di utilizzo possibile.

Modalita di addebito I clienti X-Series potranno pagare una tariffa di accesso flat per i servizi XSeries a banda larga mobile. Il canone di accesso includerà un uso illimitato di Skype, delle chat con messaggi di testo istantaneo e della navigazione e ricerca Internet. Per i clienti interessati ai servizi con maggior consumo di banda, quali Sling ed Orb, ci sarà un piccolo costo aggiuntivo. In tutti i casi, esattamente come per Internet su rete fissa, l’utilizzo di tutti i servizi X-Series sarà gratuito, entro i limiti di un corretto utilizzo personale.

www.grabmag.it 21


GHi-tech

FREE PHONE Come? Basta la rete internet, un computer e un collegamento a banda larga.

Skype (www.skype.com) Basta scaricare sul sito del gestore il software compatibile con Windows, Mac e Linux e si potranno effettuare gratis le chiamate tra computer.

Chocophone (www.chocophone.it) Consente di chiamare gratis e con una buona qualità audio, da computer a computer e da computer a telefono fisso e cellulare, anche se con alcune limitazioni di orario. Per usufruire del servizio occorre registrarsi e scaricare un programma.

GoogleTalk (www.google.com/talk/) Per comunicare gratis con tutti gli utenti che hanno un email account su Google. Voip Stunt (www.voipstunt.com) VoipStunt grazie ad un software gratuito permette di chiamare via Internet da computer a computer e verso la telefonia fissa e mobile. Le telefonate verso i cellulari sono a pagamento.

By Daniela Allocco, Università Federico II, Napoli, facoltà di Scienze Politiche

Come risparmiare sulla bolletta di casa parlando ore con gli amici? Semplice, utilizzando il PC. Finalmente anche in Italia è possibile utilizzare la tecnologia VOIP (Voice Over Internet Protocol), che consente di realizzare una piena integrazione tra voce e dati. Mentre prima erano consentite soltanto le comunicazioni tra computer e computer, oggi si possono chiamare gratis o a tarifSkypho (www.skypho.net) attivando un account nel network Skypho, si fa ridottissima anche i numeri di ottiene immediatamente un numero telefonico raggiungibile da qualsiasi rete fissa e i cellulari. I nuovi gestori altro telefono. Le chiamate tra numeri del network sono gratuite, mentre le permettono di scaricare i software chiamate verso reti telefoniche tradizionali, mobili o fisse, usufruiscono di gratuitamente, creare un profilo vantaggiose tariffe ed hanno costi quasi ovunque equiparabili a chiamate utente, collegare microfono e casse, locali. Puoi telefonare usando il computer scaricando un semplice programe sarà possibile ricevere ed effetma gratuito (Software Phone), oppure usando telefoni Voip o telefoni tuare telefonate gratis tra computer tradizionali (anche portatili) quando abbinati ad un Gateway Voip. e computer, e anche a telefoni fissi. Ma quale gestore scegliere?

V

I

D

E

O

C

A

M

E

R

A

T

A

S

C

A

B

I

L

E

La Canon a breve metterà in commercio la più piccola videocamera esistente: la HV10, che misura appena 56 x 104 x 106 mm ed ha un peso di soli 440 grammi. Questo piccolo genio della nuova tecnologia può registrare ad alta definizione su cassette mini-DV; inoltre la Canon ha combinato un sensore CMOS di 2,93 megapixel con un motore di trattamento d'immagine DIGIC DV II, creato apposta per immagini di qualità e ricche di dettagli. La HV10 è dotata di uno zoom ottico 10x per filmare con precisione oggetti distanti, supporta il nuovo sistema AF istantaneo che serve per messe a fuoco automatiche e impeccabili e ha un display LCD (o schermo a cristalli liquidi) di 2’7", corredato di uno stabilizzatore d'immagine ottica con spostamento lente. By Vincenzo Palumbo , Università Parthenope, Napoli, Facoltà Scienze Informatiche

22 GRABMAG


GCool Web

Pirandello diceva che il treno era il luogo di sospensione per eccellenza e che consentiva di crearsi un’identità alternativa. Oggi questo non-luogo esiste in rete: è infatti diventato estremamente semplice crearsi un avatar, un proprio “doppio” virtuale che permette di reinventarsi, annullando difetti e ricreando personalità e look a proprio piacimento. Moltissimi i siti che consentono la realizzazione di personaggi virtuali da utilizzare nelle chat, nei blog, negli instant messengers e nelle email: da quelli di Yahoo (it.avatars.yahoo.com) e MSN (www.Msnavatars.net), ad altri più sofisticati e divertenti, come Meez (www.meez.com), che permette a tutti gli utenti di creare immagini animate in 3D, offrendo un’infinità di opzioni.

LA CAPSULA DEL TEMPO UN’IMMENSA CAPSULA VIRTUALE DI FOTO, VIDEO, PENSIERI, POESIE E RICORDI. Si tratta dell’originalissima “time capsule” di Yahoo!, il più grande archivio online di memorie, con oltre un milione di visitatori in sole due settimane, una vera e propria raccolta di antropologia elettronica. Dal 10 ottobre all’8 novembre, circa 70mila persone in tutto il mondo hanno lasciato il proprio contributo in questo immenso archivio umano. Yahoo aprirà il prezioso contenuto multimediale solo nel 2020, in occasione del 25esimo compleanno dell’azienda statunitense. "In sole due settimane - ha commentato Jerry Yang, co-fondatore di Yahoo! - migliaia di persone in tutto il mondo hanno caricato i propri ricordi e le idee che vogliono conservare per le generazioni future. I contributi vanno dalla sfera personale ai saluti per le forme di vita aliene, includendo quasi tutto ciò che si può immaginare. Il progetto è un affascinante esempio di social media, che evidenzia la cultura della generosità che esiste e prolifera oggi nel web". http://timecapsule.yahoo.it By Gabriele Serpe, Università di Genova, Facoltà di Lettere

By Gabriele Serpe

IL GUSTO AMARO DEL CIOCCOLATO Contro lo stagismo e in difesa dei tanti www.giubileodeglistagisti.org giovani sottopagati. Restituire il lavoro non pagato agli stagisti e agli studenti con il sapore e l'energia del cioccolato! Giubileodeglistagisti.org è un'iniziativa provocatoria di Alessandro Nassiri Tabibzadeh: un sito che permette di calcolare l'energia sprecata dai giovani in stage ed attività non retribuite, proponendo un preciso cambio in cioccolato. I giovani devono compilare la scheda direttamente sul web, il sito immagazzinerà i dati e rilascerà un attestato con il numero esatto di calorie “sprecate”. In passato il giubileo era la ridistribuzione delle terre e l'azzeramento del debito della comunità, oggi diventa la compensazione di tutte le energie spese dai giovani lavoratori non stipendiati, sotto forma di cioccolato.

L’email… la TUA voce! Siete stanchi di scrivere email? Ecco il sistema per i naviganti più pigri: si chiama Waxmail (www.waxmailbiz), è disponibile per Outlook e Outlook Express e permette di fare a meno della tastiera. Una volta installato, comparirà un tasto di registrazione sulla barra del programma di posta: basta un click per far partire la registrazione del messaggio vocale. Il risultato è un Mp3 pronto per essere spedito come attachment.

SLANG… ESPRESSO! Nata ormai quasi una decina d’anni fa, la prima slangopedia italiana curata da Maria Simonetti sul sito dell’Espresso, si arricchisce quotidianamente di contributi provenienti da tutta Italia. Si tratta in pratica di un vocabolario online dei linguaggi giovanili, fatto di neologismi, sigle, metafore e gerghi locali, spiritosi e creativi. Ed è così che troviamo “lolloso” (da LOL, laughing out loud, che fa ridere); “inciarmare” (architettare qualcosa di maldestro o in genere organizzare); “novunque” (da nessuna parte); “domopack” (il profilattico); “a manetta”, “abbestia” (molto); “vrenzola” (donna un po’ tamarra); “Homer” (persona di scarse doti intellettive, dedita alla sbronza e al rutto libero); “sboccare” (vomitare) o “sclerare” (andare fuori di testa). Chiunque può contribuire ad aggiornare l’enciclopedia dello slang, basta inviare una mail. www.grabmag.it 23

http:// espresso.repubblica.it/slangopedia

ALTEREGOVIRTUALI


GOn the road AVERE UN BUON CONTROLLO DEL PROPRIO MEZZO PERMETTE SICURAMENTE DI GESTIRE MEGLIO OGNI

PUBBLIREDAZIONALE

DRIFTING PIÙ DI VENT’ANNI FA, I PIÙ TEMERARI RAGAZZI GIAPPONESI SI SFIDAVANO SU TORTUOSE STRADE DI MONTAGNA IN PERICOLOSE GARE AUTOMOBILISTICHE, NELLE QUALI, OLTRE A DOVER TAGLIARE PER PRIMI IL TRAGUARDO, ERA OBBLIGATORIO PERCORRERE OGNI CURVA IN COSTANTE SOVRASTERZO, OSSIA CON L’AUTO DI TRAVERSO! OGGI, QUELLA RISCHIOSA PRATICA È DIVENUTA UNO SPORT DI LIVELLO MONDIALE.

Q

uesto sport è il drifting, dall’inglese “to drift” che letteralmente vuol dire “andare alla deriva”, balzato agli onori della cronaca mondiale approdando anche al cinema con il terzo capitolo della serie TheFast & The Furious, TOKYO DRIFT. La 24 GRABMAG

peculiarità di questo sport risiede nel fatto che il tempo sul giro non viene nemmeno preso in considerazione, ma, al pari di quanto avviene, ad esempio, nel pattinaggio artistico o nel motocross “freestyle”, una giuria di esperti valuta la prestazione di ogni pilota, attri-

buendo ad essa un voto sulla base di vari parametri, quali durata della derapata, angolo di sbandata, fluidità della manovra etc… Ai cosiddetti “drifters”, pertanto, è richiesta un’elevata capacità di controllo dell’auto, tale da permettere loro di utilizzarla come uno strumento


GMix Appeal MANOVRA. IL BELLO DI QUESTA DISCIPLINA È CHE DRIFTERS NON SI NASCE, SI DIVENTA!

per creare delle spettacolari coreografie. Queste tecniche possono essere di grande importanza anche per chi usa l’auto soltanto come mezzo di trasporto, in quanto, apprendendo “l’arte di derapare in curva”, si diventa in grado di prevenire o controllare ogni tipo di sbandata. Una delle maggiori realtà europee nel settore del drifting agonistico ha sede in Campania, e per la precisione a Salerno, dove è stata fondata anche la prima, ed unica, Scuola di drifting in tutto il Centro-Sud. Si tratta del driftclub (www.driftclub.it), uno dei team più quotati a livello nazionale, nonché vincitore dell’ultima tappa del Campionato Italiano, tenutasi ad Imola lo scorso 10 Settembre, in occasione dell’AutoKitShow. Proprio con il Presidente del driftclub, il dott. Aristide Palermo,

approfondiremo le attività didattiche di quest’innovativa struttura. D. Quanto è necessario essere bravi per dedicarsi al drifting? R. Uno degli aspetti vincenti del "drifting" è che non è assolutamente necessario essere degli esperti guidatori per praticarlo. Ovviamente, avere un buon controllo del proprio mezzo permette sicuramente di gestire meglio ogni manovra, ma il bello di questa disciplina è che drifters non si nasce, si diventa! L'importante è ricevere le giuste indicazioni di base e poi...pratica, pratica, pratica! Inoltre, percorrere una o più curve con l'auto volutamente di traverso, è una manovra, nella maggior parte dei casi, sconosciuta anche a chi ha già esperienze di guida sportiva. I nostri allievi sono, infatti, persone di tutte le età e con ogni tipo di auto, che desiderano non aver più

paura alla guida, in caso di pioggia o di scarsa aderenza. Chiaramente c’è anche chi desidera semplicemente imparare a divertirsi con la propria vettura, provando emozioni forti e gratificanti in tutta sicurezza. D. Quindi chiunque può prendere parte ai vostri Corsi? R. Assolutamente. Anzi, spesso abbiamo riscontrato che guidatori del tutto inesperti si sono dimostrati un terreno molto più "fertile" rispetto a chi, per le sue esperienze in pista o (peggio) in strada, aveva già consolidato un suo stile nel recupero di una sbandata, in quanto questo, per chi ha sempre corso www.grabmag.it 25



GOn the road

DRIFTING contro il tempo, è quasi sempre volto al veloce riallineamento della vettura. Pertanto, risulta ancor più innaturale e difficile riuscire a prolungare e controllare volutamente una sbandata lungo un’intera curva. D. Che tipo di vetture si usano nei Corsi di drifting? R. Un’altra peculiarità dei nostri Corsi è la possibilità di prendervi parte con la propria auto, se a trazione posteriore. Questo consente a tutti i proprietari, ad esempio, di BMW, Mercedes, o sportivi coupè, di sperimentare e conoscere le reazioni della propria vettura in condizioni limite, che mai si potrebbero sperimentare su strada. In questo modo, gli allievi, al termine del Corso, saranno in grado di evitare o, in condizioni d’emergenza, di controllare la propria auto in caso di perdita di aderenza dell’asse posteriore. Chi invece non possiede un’auto idonea, può partecipare utilizzando una delle macchine della Scuola (BMW M3). D. Dove si tengono i Vs Corsi di drifting? R. I Corsi sono di tre tipi: Base, Avanzato e Agonistico. La struttura principale è il Circuito del Sele di Battipaglia (SA), che si presta alla prefezione a questo tipo di training, grazie ad un ampio paddock per gli esercizi iniziali ed alla presenza di ogni genere di curva, per quanto riguarda la pista. Inoltre, collaboriamo con la

GuidareSicuri, organizzando Corsi di drifting anche nella nuova area attrezzata del Magic World di Licola (NA). Dal 2007, a seguito di numerose richieste, terremo Corsi di drifting anche in altri autodromi, in Puglia, Sicilia e Lazio. D. Quanto dura e come si svolge un Corso? R. Il Corso base e l’Avanzato durano una giornata intera, con un n° massimo di 8 allievi per volta. Il Corso agonistico, invece, si svolge interamente a bordo della nostra auto da competizione, una Nissan S13 Turbo, proveniente dal Campionato Americano di drifting (FormulaD), ed è limitato a soli 2 allievi in una giornata. Il Corso base inizia nell’aula Teoria, dove vengono illustrati i concetti fondamentali della guida, sfatando numerosi miti ed errori comuni; segue un’introduzione al drifting in generale e sui concetti basilari del controllo di una sban-

data. Da questo momento in poi, tutto il resto della giornata si svolge al volante. Attraverso una serie di esercizi a difficoltà crescente, gli allievi verranno portati al punto di saper provocare, prolungare e controllare una sbandata, percorrendo un’intera curva con l’auto di traverso. Dopo una dimostrazione da parte degli istruttori, gli allievi ripeteranno molte volte gli esercizi, sempre con un istruttore al proprio fianco, fino a corretta esecuzione. Ringraziamo il dott. Aristide Palermo per essere stato nostro ospite e per aver dato vita ad una attività così innovativa, unica in tutto il Centro-Sud. Sul sito del driftclub, www.driftclub.it, che conta oltre 100 visitatori al giorno, sarà possibile richiedere il Programma del Corso, leggere tutto ciò che c’è da sapere sul drifting e scaricare spettacolari video di evoluzioni al volante. info@driftclub.it G www.grabmag.it 27


CASTELLO DI EDIMBURGO

GAround the World

SCOZIA E HIGHLANDS

ANTICAMENTE CHIAMATA CALEDONIA, OCCUPA LA PORZIONE SETTENTRIONALE DELLA GRAN BRETAGNA. LA SUA CA

NONOSTANTE L'APPARTENENZA AL REGNO UNITO, LA SCOZIA VANTA UN SISTEMA GIURIDICO AUTONOMO, UN SEPARATO SISTEMA D'EDUCAZIONE E UNA PROPRIA CHIESA NAZIONALE

28 GRABMAG


INFO E NUMERI UTILI Lingue ufficiali: inglese, gaelico scozzese. Capitale: Edimburgo. Valuta: sterlina Fuso orario: 1 ora in meno rispetto all’Italia. Prefisso tel: +44 Consolato Generale d’Italia Indirizzo: 32, Melville Street Edinburgh EH3 7HA - Scotland G.B. Tel: 0044 -131- 2263631,

2203695 Fax: 0044 -1312266260; Homepage: consedimb.demon.co.uk/ E-mail: consolato.edimburgo@esteri.it Documenti: Per l'ingresso in Gran Bretagna è sufficiente avere una carta d'identità valida per l'espatrio o un passaporto in corso di validità.

Salute: I cittadini europei hanno diritto all'assistenza gratuita dietro presentazione del modello E111 (o della nuova tessera sanitaria) da richiedere alla propria ASL. Nonostante le cure vengano spesso prestate gratuitamente, presentando anche solo il documento di riconoscimento, è consigliabile avere sempre con sé il model-

lo E111 o la tessera sanitaria (per sicurezza portarne anche una fotocopia). Molti farmaci sono venduti, oltre che nelle farmacie, anche nei supermercati. Emergenze: Tenete a mente questi numeri: 999 e 112, utili per tutte le emergenze (polizia, ambulanza, vigili del fuoco, guardia costiera). L'operatore poi vi chiederà di cosa avete bisogno.

PITALE È EDIMBURGO (EDINBURGH). UN TEMPO REGNO INDIPENDENTE, DAL 1707 ENTRÒ A FAR PARTE DEL REGNO DI GRAN BRETAGNA. La Scozia ha una popolazione di circa 5.120.000 abitanti, distribuiti in maniera molto disuguale: nel Central Belt (zona industriale dell'asse Glasgow-Edimburgo) la densità è di 700 ab./km2, in alcune regioni delle Highlands è meno di due abitanti per km2.

EDIMBURGO GLASGOW E LE LOWLANDS

By Fabio Cristiano Università degli Studi di Cassino

L

e due città più grandi e rappresentative della Scozia, tappe obbligatorie del giro turistico del paese, sono la capitale, Edimburgo, e Glasgow. Edimburgo è situata nella parte occidentale della Scozia, nella regione dei Lothians, che si estende ad est ed ad ovest del centro abitato. I Lothians, in contrasto alle Hihglands, vengono definite Lowlands ed offrono una costa splendida, tante curiosità, e paesaggi incantevoli, che si prestano alla perfezione per passeggiate a piedi o in bicicletta. Il centro storico di Edimburgo, di recente nominato patrimonio culturale dell’umanità, è diviso a metà da Princess Street ed è caratterizzato, nella parte meridionale, dall’Edinburgh Castle e dalle costruzioni della Old Town, ricca di edifici storici dell’ epoca medievale e riformista, che arrivano fino al XVII sec. La via principale della Old town, il Royal Mile, offre esempi pregevoli di eleganza artistica, mentre le strade secondarie conducono nelle piazze, dove un tempo si svolgevano i mercati, ed alle innumerevoli chiese. Dalla parte opposta si estende la New Town, capolavoro di architettura ed urbanistica dell’epoca georgiana, costruita a partire dal XVIII sec. La capitale scozzese deve la sua fama alla sua ospitalità, ai suoi monumenti e musei, ed agli innumerevoli negozi, pub e locali notturni; è inoltre conosciuta per il suo festival estivo, l’International Festival (www.eif.co.uk), una serie di manifestazioni musicali, teatrali ed espositive, che si svolgono da fine Luglio fino all’inizio di Settembre. www.grabmag.it 29


GAround the World

Assolutamente da visitare : Edinburgh Castle (Castello di Edimburgo), Museum of Scotland, Seabird Centre (Centro di avifauna marina), Linlithgow Palace (Palazzo reale di Linlithgow), Glenkinchie Distillery (Distilleria di Glenkinchie), Our Dynamic Earth (complesso multimediale dedicato alla geologia), Scottish National Gallery of Modern Art (Galleria nazionale scozzese di arte moderna). Glasgow si trova sul fiume Clyde, nelle Lowlands centro-occidentali, ed è la città più popolata, più divertente e vivace del paese. Fondata nel VI d.C. su di un antico insediamento dell’età del bronzo, non è solo un grande porto commerciale, ma è anche un fervente centro culturale, sede della quarta Università britannica in ordine di istituzione, e si sta lentamente trasformando in una delle città britanniche più importanti per l’architettura, lo shopping, la cultura... e la vita notturna! I vecchi edifici sono stati trasformati in variopinti e moderni centri commerciali e i numerosi musei ospitano le collezioni d’arte più eterogenee; ampio spazio è riservato anche agli appassionati della musica, mentre per chi volesse conoscere il passato navale e commerciale della città è

L’UNIVERSITÀ DI GLASGOW FU LA QUARTA UNIVERSITÀ AD ESSERE ISTITUITA IN GRAN BRETAGNA D

UNIVERSITÀ DI GLASGOW

possibile visitare il Glasgow Harbour. È d’obbligo un giro a sud della città seguendo l’itinerario turistico che attraversa la valle del fiume Clyde, alla scoperta di minuscole città, graziosi villaggi, e soprattutto del sito di New Lanark, patrimonio mondiale dell’ umanità. Consigliamo di visitare: Glasgow Science Centre (Centro della scienza di Glasgow), Chatelherault Burrell Collection (Collezione Burrell), New Lanark, Glasgow Cathedral (Cattedrale di Glasgow), McLellan Galleries (Gallerie McLellan), The Lighthouse.

CASTELLO EILEAN DONAN, NELLE HIGHLANDS

NON DIMENTICATE DI ASSAGGIARE… I piccoli eglefini affumicati di Arbroath (Arbroath smokies), le aringhe affumicate del Loch Fyne (Loch Fyne kippers), i piccolii pasticci di carne in crosta di Forfar (Forfar Bridies), le focacce dii Selkirk (Selkirk bannocks), i formaggi delle Orcadi, dell'isola di Islay o del Galloway, la torta di Dundee e il toffee di Moffat, e, ovviamente, non dimenticate di bere un bicchiere di ottimo whisky scozzese.

30 GRABMAG

Arbroath smokies


OPO QUELLE INGLESI DI OXFORD E CAMBRIDGE E QUELLA SCOZZESE DI S. ANDREW.

GUIDARE IN SCOZIA Visitare la Scozia in auto è sicuramente la scelta migliore, perché offre maggiore flessibilità e permette di raggiungere posti altrimenti proibitivi con i mezzi pubblici. La Scozia ha una rete stradale eccellente, estesa alla maggior parte del paese, fatta eccezione per alcune zone remote in cui si trovano strade più strette ma ugualmente percorribili. Sulle autostrade scozzesi non si paga pedaggio, ma ci sono 3 ponti su cui bisogna pagarlo, cioè quelli sui fiumi Forth e Tay e il ponte Erskinc sul fiume Clyde. Le norme e i regolamenti per la guida in Gran Bretagna sono pubblicate in The Highway Code (il codice della strada), www.highwaycode.gov.uk

LE HIGHLANDS

E LE ISOLE CLIMA

In genere la costa orientale tende a essere fredda e asciutta, mentre in quella occidentale il clima è più mite e più piovoso. Le condizioni climatiche cambiano radicalmente nel raggio di pochi chilometri e spesso addirittura nel giro di pochi minuti (quindi vestitevi “a cipolla”, ovvero a strati!). In primavera e all'inizio dell'estate (da Aprile a Giugno) solitamente è bel tempo, mentre in Luglio e Agosto è più variabile. Temperatura media estiva: 15-22 °c Temperatura media invernale: 3-5 °c

Le Highlands sono forse uno dei pochi posti del nostro continente a conservare una natura selvaggia allo stato puro. Non ci sono parole per descrivere la bellezza aspra delle montagne, la costa imprevedibile, le piccole baie suggestive ed i caratteristici villaggi di pescatori. Mentre la costa orientale è mite, quella occidentale affascina con dei

panorami che spaziano a perdita d’occhio, e riecheggiano delle numerose leggende di spiriti e mostri fantastici (come dimenticare il leggendario mostro di Loch Ness?!) che si perdono nella notte dei tempi. Al largo di queste terre si estendono numerosi arcipelaghi in cui si conserva una parte importante della storia del paese, sono gli arcipelaghi delle isole Orcadi, Shetland e delle Ebridi interne ed esterne. Il viaggio nelle Highlands non può terminare senza avere fatto una tappa per visitare le Canalais Stones, i resti megalitici nelle Ebridi, e l’imponente Ring of Brodgar nelle Orcadi. Rimarrete incantati dalla natura di queste isole, dalle montagne aride e dalla costa frastagliata dai profondi fiordi, conoscendo la storia e le curiosità; sull’isola di Fair, ad esempio, nelle Shetland, è possibile visitare un sottomarino risalente alla Seconda Guerra Mondiale, utilizwww.grabmag.it 31


GAround the World

zato dagli scozzesi come soccorso clandestino alla Norvegia occupata dalle truppe naziste; a Skye nelle Ebridi Interne, invece, potrete assaggiare l’ottimo whisky distillato sull’isola. Da visitare : Dunrobin Castle, Glencoe Visitor Centre (centro visitatori di Glencoe), Urquhart Castle, Loch Ness, Armadale Castle Gardens and Museum of the Isles (Giardini del castello di Armadale e museo delle isole) a Skye, Moray Firth Cruises a Inverness, Smoo Caves (Grotte Smoo) a Caithness, Timespan a Helmsdale, Cairngorm Mountain Funicular Railway (Funicolare dei monti Cairngorm).

ABERDEEN

E I GRAMPIANI La zona di Aberdeen, la terza città della Scozia in ordine di grandezza, è ricca di betulle e di castelli; chiamata Deeside, è nota per il Castello Balmoral, una delle residenze estive della regina Vittoria, il più caratteristico dei numerosi edifici nobiliari che si incontrano nel Castel Trail, il giro turistico dei castelli. A Nord si innalzano le cime dei Grampiani che conducono allo Speyside, il paradiso degli amanti del whisky (più della metà delle distillerie scozzesi, tutte visitabili, sono situate in questa zona, lungo il fiume Spey): questa regione offre inoltre 240 km di costa pittoresca e deliziosi piatti di pesce. 32 GRABMAG

DUNNOTER CASTLE

Da visitare : Malt Whisky Trail (Itinerario del whisky di malto, da Forres a Keith, 7 distillerie e una fabbrica di botti per il whisky), Castle Trail (Itinerario dei castelli), Dunnottar Castle (Castello di Dunnottar), Aberdeen Maritime Museum (Museo navale di Aberdeen), Macduff Marine Aquarium (Acquario marino Macduff). G

COME ARRIVARCI La maggior parte delle compagnie aeree offre collegamenti indiretti con la Scozia, con scali nelle principali capitali europee. Per i voli diretti: Ryanair, www.ryanair.com garantisce un volo diretto al giorno da Bergamo, Roma Ciampino e Pisa fino a Glasgow Prestwick, 7 giorni su 7. Flyglobespan, www.flyglobespan.com vola da Roma a Edimburgo ogni lunedì, mercoledì e venerdì. Jet2.com, www.jet2.com propone 4 voli settimanali da Pisa a Edimburgo, a partire da aprile 2007. ThomsonFly, www.thomsonfly.com offre voli da Napoli, dal 04/05 al 26/10/2007.

I BELONG TO GLASGOW In the words of the famous song, I do indeed belong to the third largest city in the UK, the place to be for shopping, culture, entertainment and nightlife. A city that has completely, 100%, pulled up its socks… I have lived in Naples now for 5 years and every time I go back to Glasgow, about 3 times a year, I am astounded by the changes I see. From the award winning ‘Blue Street’ to the totally refurbished art galleries, in the swanky West End. Now, as a candidate city for the Commonwealth Games in 2014, is there any stopping this neochic city? Recently, when a Neapolitan friend of mine wanted to come and visit for 3 days, I decided to look at Glasgow with a tourist’s eye. What can we do? Where can we go? Our first day was spent in the trendy West End. As ‘Glasgow’ means ‘Dear Green Place’ in Gaelic, we visited the park. Up and down the pathways, across the river Kelvin, through the trees, we completely lost ourselves in the labyrinth that is Kelvingrove Park. I studied in the West End of Glasgow, and so was more than excited that, at last, I could show my friend something of the city that I knew… alas no! Everything had changed: the once funky and cool area had become funkier and cooler still! Down Byres Road, we partook in possibly the only decent coffee outside of Naples, in Little Italy. Strolling on, we ventured into the magical Aston Lane. Here is the true beating heart of Glasgow’s student life. Restaurants, bars, cafes and even a little cinema, adorn this student paradise. Where the people are cool, the food is diverse, the beer is foreign and time just flies… The next day, we decided to do some serious shopping. In the city centre Buchanan Street, or ‘Blue-chanan Street’ is the place to be. Anything you want to buy, it’s there. The natives have given this nickname to the shopping street, because it is entirely lit by enchanting blue lights. Emotively lit, the atmosphere has something of the magical about it. As an undergraduate, check out www.snapfax.co.uk to see what discounts and offers are on the go for students. And if you go in winter, take a good coat!!! Enjoy… By Suzanne Littlejohn


GCinema

GRAB and WATCH it

UN AMORE DA MANUALE MATT DA LEGARE BOBBY LINDSAY LOHAN L’ARTE DEL SOGNO GAEL GARCÌA BERNAL OTHER MOVIES DVD NEWS 300 DI QUESTI GERRY 300 MONICA BELLUCCI E RICCARDO SCAMARCIO IN MANUALE D’AMORE2

THE GOOD SHEPHERD

MATT DA LEGARE

UN AMORE DA MANUALE

BY Elisabetta Tedeschi Università di Padova facoltà di Ingegneria

poco più di un anno di distanza dal primo Manuale d’Amore che, con i suoi quattro capitoli, interpretati tra gli altri da Carlo Verdone e Silvio Muccino, aveva ottenuto al botteghino un netto successo, ecco tornare il registra Giovanni Veronesi con l’atteso sequel del film. Prevista per l’inizio del 2007, la pellicola tratterà aspetti dell’amore che lo stesso regista definisce estremi, quali l’ossessione erotica, il matrimonio gay e la fecondazione assistita. Girato in Spagna a partire dal luglio dello scorso anno, il film è diviso in quattro episodi: eros, maternità, matrimonio ed amore estremo ed è incorniciato da una colonna sonora a cui ha prestato la sua splendida voce anche Elisa, col brano “Eppure sentire (un senso di te)”. Nonostante il forfait dato da Silvio Muccino e Penelope Cruz, di cui si era inizialmente vociferato, la conferma di Verdone e la presenza di altre star come Barbara Bobulova, Fabio Volo, Antonio Albanese, Claudio Bisio, nonché dei sex symbol Monica Bellucci e Riccardo Scamarcio, non ne faranno certo sentire troppo la mancanza. Proprio la coppia Scamarcio/Bellucci, che in Eros vestono, rispettivamente, i panni di Nicola, un ragazzo rimasto invalido dopo un incidente e della sua sensualissima fisioterapista, ha destato scalpore durante le riprese del film, per la torrida interpretazione di alcune scene di sesso giudicate così intense da dover essere tagliate in fase di montaggio. Nonostante i detrattori del film ne parlino come di una mera operazione pubblicitaria, le dichiarazioni bollenti della stessa Monica Bellucci sull’argomento non hanno mancato di generare attorno al film una crescente curiosità.

A

Matt Damon inizia la sua carriera nel mondo del cinema già dall’adolescenza insieme al suo amico Ben Affleck e a 16 anni ottiene il suo primo ruolo in “Mystic Pizza”. Dopo varie apparizioni, interpreta un veterano della Guerra del Golfo in “Il coraggio della verità” e nel 1997 arriva il successo con “L’uomo della pioggia”, di cui è il protagonista. Ma Matt non si ferma solo alla recitazione e nel 1998 vince l’Oscar per la miglior sceneggiatura con “Will Hunting – Genio Ribelle”, scritta con l’amico di sempre Ben Affleck. Dopo questo film che ha ricevuto enormi consensi di pubblico e critica, Matt diventa una star di Hollywood e viene scelto per interpretare altri grandi successi come "Salvate il soldato Ryan", "Il giocatore" e "Il talento di Mr. Ripley", per cui ha ottenuto una candidatura al Golden Globe. Nel 2001 fa parte del cast stellare di "Ocean's Eleven" e nel 2002 e nel 2004 veste i panni di Jason Bourne in "The Bourne Identity" e in “The Bourne Supremacy”, senza dimenticare l’ultima eccellente interpretazione in “The departed”. Insomma Matt ha dimostrato di non essere solo un bel ragazzo, ma anche un bravo attore e un grande professionista. BY Nunzia Falco Simeone Università Suor Orsola Benincasa facoltà di Scienze della Comunicazione


GCinema

BOBBY BY CLAUDIA CICALESE Università di Napoli facoltà di Lingue e Letterature Straniere

I

l 4 Giugno 1968 Robert F. Kennedy (detto Bobby), in corsa verso la candidatura per la Presidenza degli Stati Uniti, era all'Hotel Ambassador di Los Angeles quando venne assassinato. Nell’Hotel si intrecciano le vite di 22 persone, uomini e donne comuni, testimoni ed icone di un momento storico di grande importanza. In cucina i dipendenti latino americani sono maltrattati dal capo reparto razzista; una giovane cameriera, come una qualsiasi teenager, sogna di diventare famosa, mentre una celebre cantante assiste al suo declino. La moglie del direttore dispensa consigli sul matrimonio, mentre suo marito la tradisce con una centralinista; una giovane ragazza sta per sposare un suo compagno di scuola per evitare che parta per il Vietnam. Queste sono alcune delle storie che ritroviamo in “Bobby” e che ci raccontano uno spaccato di vita americana. Titolo originale: Bobby Nazione: U.S.A. Anno: 2006 Genere: Drammatico Durata: 120' Regia: Emilio Estevez Cast: Anthony Hopkins, Demi Moore, Sharon Stone, Elijah Wood, Ashton Kutcher, Heather Graham, Lindsay Lohan , Joshua Jackson. Produzione: Bold Films Distribuzione: 01 Distribution Data di uscita: 26 Gennaio 2007 G 1

34 GRABMAG

WILLIAM H. MACY E JOSHUA JACKSON

ELIJAH WOOD E LINDSAY LOHAN

F. RODRÍGUEZ E LAURENCE FISHBURNE

EMILIO ESTEVEZ E DEMI MOORE

FOCUS ON

LINDSAY LOHAN

N

onostante abbia solo vent’anni, l’attrice cantante Lindsay Lohan ha collezionato tanti scandali da riuscire a battere perfino Paris Hilton. Le sue foto sono tra le più cliccate sul web e il motivo è ovvio. Lindsay indossa sempre vestiti che scoprono troppo (foto 1, 2, 3) o che mostrano troppo (foto 3 il vestito è per il megaparty di Halloween 2005 a Hollywood), ha problemi con la droga e con l’alcool (a Novembre si è unita ad una comunità di Alcoolisti Anonimi), un numero quasi infinito di ex-ragazzi e innumerevoli incidenti stradali (l’ultimo è visibile nella foto 4). 2

3

4


GAEL GARCÌA BERNAL

L’ARTE DEL SOGNO BY F EDERICA SAVARESE, Università Suor Orsola Benincasa Facoltà di Scienze della Comunicazione

M

ichel Gondry, autore dell’eccentrico “Eternal sunshine of the spotless mind” (distribuito in Italia con il titolo “Se mi lasci ti cancello”), ritorna sul grande schermo con un’altra follia visionaria: “L’arte del sogno”. Protagonista questa volta è un giovane di belle speranze (l’affascinante Gael Garcìa Bernal), Stephan Miroux, che parte alla volta di Parigi per cogliere un’irripetibile offerta di lavoro. Deluso sia professionalmente che sentimentalmente (dalla sua vicina di casa, Charlotte Gainsbourg, e da una realtà che immaginava ben diversa), decide allora di rifugiarsi nella sua fervida immaginazione, riparandosi da qualsiasi “attacco” dal mondo esterno. È l’inizio di un viaggio onirico che Stephan intraprenderà per riscoprire se stesso e la sua sopita voglia di vivere. Davvero ci riuscirà? Più che un film, si tratta di un’incredibile esperienza nel labirinto della mente umana. Imperdibile “chicca” d’autore per i cinefili più esigenti. Film : “L’arte del sogno” Titolo originale: “La science des reves” Nazione: Francia /Usa 2006 Genere: Drammatico Regia : Michel Gondry Cast : Gael Garcìa Bernal, Charlotte Gainsbourg, Alain Chabat Distribuzione: Mikado Durata: 105 minuti Data di uscita: 26 Gennaio 2007

Dotato di un magnetismo (provate a non farvi incantare dalla profondità dei suoi occhi!) e di una presenza scenica fuori dal comune, che buca letteralmente lo schermo, Gael Garcìa Bernal è riuscito a stregare in poco tempo critica e pubblico ottenendo un consenso unanime. Complice anche il suo essere estraneo agli schemi Hollywoodiani e ai lustri della vita mondana, preferendo la semplicità della vita quotidiana. È così schivo da riuscire a dribblare con abilità tutte le domande che riguardano la sua sfera privata, ma non quelle che riguardano il suo impegno politico: infatti con fare battagliero, si lascia andare, spesso e volentieri, a dichiarazioni contro le ingiustizie sociali e soprattutto contro l’attuale governo Bush (in fin dei conti è stato o non è stato l’appassionato Che Guevara ne “I Diari della Motocicletta”?). Dopo aver lavorato con Almodovar ne “La Mala Educacion”, cimentandosi con disinvoltura nella parte di un misterioso trans, è tornato a farsi dirigere da un messicano DOC come lui, Alejandro González Iñárritu, nel dramma “Babel” accanto ad un altro fusto come Brad Pitt. Ora chissà se riuscirà a convincere il pubblico e le numerose fans nell’insolito ruolo di introverso sognatore. Intanto il nostro Gael ha deciso di provare anche come regista, fedele a quanto detto alcuni anni fa: “Quando avrò una storia da raccontare farò anche il regista”. Ora questo progetto è diventato realtà con “Deficit”, che nel corso del 2007 verrà distribuito nelle sale di tutto il mondo. Il ragazzo ha carattere da vendere. www.grabmag.it 35


GCinema

OTHER MOVIES L'ARIA SALATA Fabio, un giovane educatore, lavora in un penitenziario. Qui ritrova il padre che lo ha lasciato quando era ancora un GIORGIO PASOTTI bambino. Nazione: Italia Regia di Alessandro Angelici Con Giorgio Pasotti, Giorgio Colangeli, Michela Cescon, Katy Saunders, Sergio Solli, Paolo De Vita, Paolo Pierobon. Genere: Drammatico Durata: 85 minuti Anno: 2006 Uscita nelle sale: 5 gennaio 2007

GOYA'S GHOSTS Nel 1792 il pittore Francisco Goya, nel suo momento di maggior successo, affronta lo scandalo che coinvolge la sua musa, accusata di eresia da un potente frate dell’inquisizione spagnola.

HUGH JACKMAN E RACHEL WEISZ

THE FOUNTAIN è un’odissea sulla lotta millenaria di un uomo per salvare la donna che ama. Il suo epico viaggio ha inizio nella Spagna del XVI secolo, dove il conquistador Tomas Creo inizia la sua ricerca dell' Albero della Vita, una pianta leggendaria che si racconta possa donare la vita eterna a chi beva la sua linfa. Come scienziato nella nostra epoca, Tommy Creo cerca disperatamente di trovare una cura per il cancro che sta uccidendo la sua amata moglie Isabel. Viaggiando attraverso lo spazio profondo come astronauta nel XXIV secolo, Tom comincia a comprendere i misteri della vita che lo hanno consumato per più di un secolo. soap opera in declino. Nazione: Italia Regia di Pupi Avati Con Diego Abatantuono, Vanessa Incontrada, Violante Placido, Ines Sastre, Francesca Neri Genere: Commedia Anno: 2006. Uscita nelle sale: 26 gennaio 2007

DVD NEWS

by Eleonora Palma, Università LUISS, Roma facoltà di Giurisprudenza

LOVE + HATE

RANDY QUAID

Nazione USA Regia di Milos Forman Con Javier Bardem, Natalie Portman, Stellan Skarsgård. Genere Drammatico Anno 2006 Uscita nelle sale: 19 gennaio 2007

LA CENA PER FARLI CONOSCERE Tre sorelle tentano di trovare una compagna al loro papà, attore di 36 GRABMAG

Una moderna storia d'amore, ambientata nell’Inghilterra del nord, che passa attraverso l'odio razziale, per sconfiggere i pregiudizi e far trionfare l'amore. Nazione: Gran Bretagna, Irlanda Regia di Dominic Savane Con Samina Awan, Aliya Bhatti, Miriam Ali, Mohammed Rafique, Was Zakir, Peter O'Connor Genere: Drammatico Anno: 2005 Uscita nelle sale: 26 gennaio 2007

MIAMI VICE Aridatece gli anni ottanta!! Questa nuova versione di Miami Vice perde la patina edonistica dei collanoni d’oro sui petti villosi e si immerge in una storia cupa e livida, ben orchestrata dal mestierante Mann. Addio t-shirt fucsia e benvenuti sguardi obliqui e testosteronici, Crockett e Tubbs combattono, fuori e dentro la legge, contro razzisti e narcotrafficanti in una città che sembra uscita da “Collateral”, virata sul rosso sangue più che sul giallo dorato delle spiagge della Florida. Extra appena sufficienti, si può -si deve- fare di più. Origine e data: Usa/Germania 2006 Colore e durata: col. 134 min Regia: Michael Mann Cast: Colin Farrell, Jamie Foxx, Gong Li, Naomi Harris, Ciaran Hinds, Justin Theroux, Luis Tosar, Barry Shabaka Henley, John Ortiz Numero dischi: 1 Area dvd: PAL area 2 Lingua audio: inglese, italiano, tedesco Contenuti extra: dietro le quinte (making of), video musicale Data uscita prevista: 10 gennaio 2007


Hai un buon motivo per non leggerlo?

GRAB il magazine che acchiappa! per la tua pubblicitĂ su GRAB Magazine: advertising@grabmag.it +39 081 551 73 56


GCinema

300 DI QUESTI GERRY BY ANGELA PEPE Gerard Butler chi? Un indizio… Il macho man che recita accanto ad Angelina Jolie in Tomb Raider. Proprio lui. Un fascino a metà tra quello di Sean Connery ed Ewan Mc Gregor, merito sicuramente delle sue origini scozzesi. Nato a Glasgow nel 1969 Gerard trascorre i primi due anni della sua vita a Montreal, dopo la separazione dei genitori torna in Scozia con la mamma e i fratelli. Tutta la sua infanzia è segnata dall’assenza del padre, con cui riesce a recuperare il rapporto solo una volta compiuti i 16 anni, per poi riperderlo poco tempo dopo. Inizia la carriera d’attore a soli 12 anni, già sicuro di voler sfondare nel mondo dello spettacolo. Scoraggiato dai suoi insegnanti, intraprende e conclude brillantemente i suoi studi giuridici. La frustrazione di una scelta sbagliata e il desiderio di una vita diversa lo portano a trovare rifugio nell’alcol e, successivamente, a perdere il lavoro. Toccato il fondo capisce finalmente che la sua strada è

38 GRABMAG

un’ altra. Decide così di trasferirsi a Londra e dedicarsi alla sua vecchia passione: la recitazione. Butler esordisce sul grande schermo in LA MIA REGINA accanto a Judy Dench, seguono poi DRACULA’S LEGACY - IL FASCINO DEL MALE, IL REGNO DEL FUOCO, LARA CROFT- TOMB RAIDER e IL FANTASMA DELL'OPERA. E ora, in “300”, il film, in uscita il 6 Aprile 2007, interpreta la parte di un re che guida il suo popolo nella lotta per l’indipendenza contro lo straniero usurpatore. Tratto dall’omonimo fumetto di Frank Miller, la pellicola narra dell’epica battaglia delle Termopili (480 a.C.) e risulta molto simile a SIN CITY, (anche in questo film sono stati usati il live action e la computer graphics) ma sicuramente con effetti più spettacolari e pittorici. Un elogio al coraggio e al patriottismo dei greci che lottano disperatamente contro la tirannia persiana. E chissà che non sia un messaggio per la nostra generazione.

Frank Miller è tornato! L'autore dei capolavori fumettistici Il ritorno del cavaliere oscuro e Sin City, ha deciso di concedere i diritti alla trasposizione cinematografica di una delle sue opere più belle. 300 è una breve graphic novel che narra le vicende dei 300 spartani che nel 480 a.C., durante la battaglia delle Termopili combatterono fino alla fine per fermare il Re persiano Serse ed il suo imponente esercito. Gli spartani furono pronti a sacrificarsi per non perdere patria, moglie e figli, ma soprattutto la libertà. L'esempio dei 300 persiani guidati da Leonida servì da sprone all'intera Grecia che reagì congiuntamente all'invasore persiano. Nel fumetto, oltre all'ovvia riproposizione del coraggio e della forza di volontà dei protagonisti spartani, vi è un'analisi ideologica di un conflitto che può essere attualizzato: lo scontro è letto come la disperata resistenza dei greci, uomini liberi e razionali, contro la marea persiana rappresentante la violenza, la tirannia ed il sopruso. La pellicola è un susseguirsi di panoramiche e carrellate ipercinetiche, dove la fisicità la fa da padrona, ripresentando lo stile pittorico delle tavole di Miller. Il punto di vista è quello degli spartani compiutamente eroici nell'accezione milleriana del termine. In questa prospettiva l'imperatore Serse appare alto tre metri e gli elefanti impiegati dai persiani sono enormi, mentre le guardie personali dell'imperatore sono come nel fumetto molto simili a dei ninja. Il film è diretto da Zack Snyder, alla sua seconda regia dopo L'alba dei morti viventi. Nel cast Gerard Butler sarà Leonida, Lena Headey sarà la regina spartana Gorgo, l'australiano David Wenham interpreterà Dilios e Rodrigo Santoro impersonerà Xerxes.


ABBONATI SUBITO!

GRABMAGITALIA e avrai in

OMAGGIO

SCEGLI LO SCONTO PIU’ CONVENIENTE!

L’ UTILISSIMA GSTUDENT CARD!

INDICA NELLA CASELLA LA TUA SCELTA

RICEVI DIRETTAMENTE A CASA TUA, OGNI MESE E COMODAMENTE LA RIVISTA PER STUDENTI UNIVERSITARI

STUDENT MAGAZINE

GSTUDENTCARD

GRAB

Offerta valida fino al 30 aprile 2007

GRAB STUDENTMAGAZINE

GSTUDENTCARD Cognome: Nome: Data di nascita: Città: Università: Facoltà:

www.grabmag.it

Scadenza: Firma: La GSTUDENTCARD é strettamente personale e di proprietà di

GSTUDENTCARD

6 NUMERI

€ 12,00

ANZICHE’

€ 15,00

SCONTO 15% 10 NUMERI ANZICHE’

€ 18,00 € 25,00

SCONTO 30% Una volta compilato il modulo, inviacelo per posta elettronica o per fax al no. 081.580.05.96 e dopo 10 giorni dal ricevimento del pagamento avrai la tua GStudent Card direttamente a casa! Per i dettagli visita il nostro sito www.grabmag.it

con GRAB sei tu protagonista!

Dati personali: Nome Cognome Luogo e data di nascita Indirizzo CAP Città Università Facoltà Email Tel Cell.

Acconsento al trattamento dei dati personali, secondo quanto stabilito dal Dlgs 196/03 e che essi siano trattati da NPHI srl anche per effettuare procedure statistiche di analisi, per l'invio di altre offerte e proposte commerciali e per indagini di mercato. FIRMA

Indico la preferenza della modalità di pagamento: Assegno

Bonifico bancario

Vaglia postale Via Depretis 145 - 80133 NAPOLI tel: 0815517356 Email:marketing@grabmag.it

GRABSTUDENTMAGAZINE


GMusic & Sounds

BRIT NEY SPE ARS DOPO DUE ANNI DI MATRIMONIO E DUE FIGLI, ECCO LA ROTTURA. BRITNEY HA PRESENTATO ISTANZA DI DIVORZIO AL TRIBUNALE DI L.A.LO SCORSO NOVEMBRE… E ALL’EX MARITO, KEVIN FEDERLINE, LO HA DETTO CON UN SMS, MENTRE LUI ERA IN ONDA SU MATCH MUSIC (IL VIDEO È SU YOUTUBE.COM). SEMPLICE COINCIDENZA, VENDETTA PER I RIPETUTI TRADIMENTI DI LUI… O SOLO PUBBLICITÀ PER IL SUO PROSSIMO ALBUM?

BY CLAUDIA CICALESE UNIVERSITÀ DI NAPOLI L’ORIENTALE, FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 40 GRABMAG


GMix Appeal

<<Ho lasciato Kevin con un SMS e adesso preparo il nuovo album...>>

www.grabmag.it 67


GMusic & Sounds

<<In due anni Kevin è costato a Britney oltre 6 milioni di dollari: 150 mila per il gioco, 4 per feste e shopping, 365 mila per moto e auto e 2 milioni per il suo disco “Playing with fire”...>> 42 GRABMAG


GBRITNEYSPEARS

Q

Quando, nel settembre del 2004, Britney sposò Kevin Federline, la mamma la obbligò a firmare un contratto prematrimoniale, secondo il quale, in caso di divorzio, a lui sarebbero spettatati “solo” 10 milioni di dollari. Un gesto lungimirante… visto che oggi Kevin chiede ben 30 milioni più l’affidamento dei figli! Si era parlato anche di minacce, da parte di lui, che pretendeva il mantenimento, altrimenti avrebbe messo online il loro video hard (voce oggi smentita dal legale di lui), ma molti dicono che sia già on-line. Come andrà a finire? NUOVA IMMAGINE NUOVO ALBUM È tempo di nuova immagine per Britney Spears, che si è finalmente scrollata di dosso l’etichetta di mamma pasticciona e con qualche kilo di troppo. Infatti la Spears non solo è apparsa al David Letterman Show con un fisico mozzafiato, ma ha anche stretto amicizia con Paris Hilton, insieme alla quale non perde una festa né un evento mondano... peccato che a volte si dimentichi di indossare biancheria intima quando esce insieme alla sua amica! E poi è stata avvistata a Las Vegas in compagnia dell’attore Mario Lopez (attualmente impegnato in Beautiful), che le teneva la mano… semplice flirt o storia seria? Britney ha anche anticipato due news ai suoi fans, ovvero l’uscita del nuovo profumo Midnight e del suo prossimo album “Fears Within”, che oltre a vantare la collaborazione con Justin Timberlake e William Pharrell, avrà un suono reggae ed uscirà, secondo le prime indiscrezioni, nel giugno del 2007. Non ci resta che aspettare! COS’HANNO IN COMUNE BRITNEY E BERLUSCONI, (OLTRE ALL’ALTEZZA)? Sono due ottimi imprenditori. Infatti se pensate a Britney solo come cantante, state dimenticando che è proprietaria di un ristorante a New York, che ha creato quattro profumi (Curious, In Control, Fantasy e, in prossima uscita, Midnight) e che ha prestato la sua immagine per un videogioco, per una Barbie, per i Simpson e per il prestigioso museo di cere di Madame Tussaud. www.grabmag.it 43


GMusic & Sounds

1999

2000

2001

Era il 1999 quando usciva “ONE MORE TIME”. Il video fece scandalo per la divisa collegiale cattolica indossata in modo sexy. Ma la Hit fu un successo.

Il vestito color carne, scoperto a metà spettacolo, suscitò molte polemiche.

Britney sul palco dei VMA con tigri e serpenti. Il suo look è tra i più belli della sua carriera.

44 GRABMAG


GBRITNEYSPEARS

2003

2004

2005

Britney si esibisce vestita da sposa sexy e bacia Madonna. L’esibizione piacque a tutti meno che a uno. Indovinate chi?

Il look diventa più sexy ed aggressivo. Come questo dell’“Onyx tour”

È la sua seconda gravidanza, dopo un anno di pausa, i kili di troppo si vedono eccome!

BRIT NEY SPE ARS www.grabmag.it 45



GMusic & Sounds GENNAIO IN CONCERTO

GRAB and LISTEN to it ITALIANS DO IT RAPPER FOSSO

USCITE IN CD

VOCI FUORI DAL

GENNAIO IN CONCERTO

TIZIANO FERRO

E

cco le date del nuovo Nessuno è solo Tour! Cantautore italiano tra i più apprezzati sulla scena internazionale, TIZIANO FERRO sarà in tournée in tutt'Italia da gennaio per presentare i brani del suo ultimo album, uscito in ben 44 Paesi del mondo! 20 ad Ancona, Palarossini - 22 a Firenze, Mandela Forum - 23 a Perugia, Palaevangelisti - 25 a Torino, Mazda palace - 27 a Pordenone, Palasport - 28 a La Spezia, Palasport - 30 Milano, Dutch forum - 31 a Modena, Pala Panini. Fiorella Mannoia dopo l’uscita di Onda Tropicale, dà il via ad un lunghissimo tour che si protrarrà fino a primavera: 20 a Cremona, Teatro Ponchielli23 a Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso - 26 a Bari, Teatro Team - 27 a Lecce, Teatro Politeama Greco - 29 a Cosenza, Teatro Rendano - 30 a Catanzaro, Teatro Politeama. Il leader degli indimenticabili Pulp arriva per la prima volta in Italia per presentare il suo album di debutto da solista, dal titolo “Jarvis”: il 18 ai Magazzini Generali di Milano! Niccolò Fabi in concerto per presentare i brani del suo ultimo album Dischi Volanti 1996/2006, la raccolta uscita nel novembre scorso con i 26 brani più amati dall’artista e il pezzo inedito 'Milioni di giorni': 26 gennaio a Verona, per poi proseguire il 29 a Siena. Gianluca Grignani suonerà il 27 a Codevilla (Pv) al Thunder Road. Elisa torna ad esibirsi dal vivo per 6 concerti evento: 20 a Padova, Palabernhardsson - 21 a Bologna, Land Rover Arena- 23 a Roma, Palalottomatica - 24 a Firenze - 26 a Milano, Datchforum - 27 a Torino.

CARMEN CONSOLI

Dopo il grande successo ottenuto negli Stati Uniti, la cantantessa annuncia il suo ritorno sui palcoscenici dei teatri italiani. Carmen Consoli in tour da gennaio 2007: 19 e 20 a Cascina (Pi), Teatro Politeama - 23 e 24 a Mestre (Ve), Teatro Toniolo - 27 a Mantova, Teatro Sociale - 29 e 30 a Torino, Teatro Colosseo. Brand New in concerto il 27 a Milano, al Rainbow.

www.grabmag.it 47


GMusic & Sounds

CD NEWS

ITALIANS DO IT

JAY-Z

RAPPER Il mondo dell’hip-hop italiano è in continua crescita. Quando, in Italia, tra i giovani si parla di rap, non si fa più riferimento ai vari Eminem, 50Cent o Jay-Z, ma a Fabri Fibra, Mondo Marcio e a quanti altri rapper popolano il panorama dell’underground italiano (ovvero gli ambienti dove vengono prodotte e registrate le basi delle canzoni, i locali dove si incontrano gli amanti del genere e avvengono gare di freestyle). L’hip-hop italiano è legato a questo mondo e si fonda sulla volontà di tenersi lontano dalle grandi case discografiche, dalle classifiche di vendita, dalle logiche di mercato e quindi anche dalla conquista di un pubblico più ampio. Rivolgersi ad un più vasta platea, infatti, ed essere “sdoganato” attraverso radio e tv, richiede spesso una maggiore censura del testo e l’eliminazione di molti termini volgari o forti che caratterizzano in genere i testi rap. Molto spesso l’uso di parole non consone alla commercializzazione, infatti, serve proprio per descrivere nei particolari più crudi e veritieri la realtà che ci circonda. Gli artisti rapper italiani, scrivono sui più svariati argomenti, dalla politica agli omicidi, dai problemi familiari all’amore. Spesso i testi sono lo specchio della cultura popolare, filtrata attraverso i vari dialetti della penisola: ciò favorisce la divulgazione di realtà regionali e caratterizza l'evoluzione complessiva dello stile italiano. Produzioni esemplari sono quelle dei Co'Sang, e de La Famiglia di Napoli o dei i salentini Pooglia Tribe. Negli ultimi tempi si sta avviando un cambiamento di rotta: molti dei rapper più famosi al momento devono il loro successo nazionale per aver firmato con una major discografica. In poco tempo sono diventati gli idoli di migliaia di ragazzi: Fabri Fibra, Cor Veleno e Mondo Marcio sono i più conosciuti e hanno inaugurato una rinascita del genere in Italia. A questo punto è lecito chiedersi chi sarà il prossimo a salire alla ribalta. Forse Amir, rapper romano d’origine egiziana, oppure Clementino, talentuoso mc napoletano? Tenendo sempre in mente però che l’hip-hop italiano non si ferma ai pochi che vengono trasmessi sui canali musicali e nasconde al suo interno migliaia di giovani che fanno musica anche solo per passione.

48 GRABMAG

Gerardo Adinolfi Università di Urbino, Scienze della Comunicazione

CASINO ROYALE: Jungle Jubilee 05/01/07 CASINO ROYALE: Souls Of Ska 05/01/07 CARLA BRUNI: No Promises 12/01/07 PIOTTA: Multi Culti 12/01/07 50 CENT: Before I Self Destruct 19/01/07 NORAH JONES: Not Too Late 26/01/07 MIDLAKE: The Trials Of Van Occupanther 19/01/07 ARTISTI VARI: Super Hits Dance Presents Deep House Fashion Music 19/01/07 LITTLE BARRIE: Stand Your Ground 19/01/07 MADONNA: The Confession Tour DVD 26/01/07 NICK CAVE & THE BAD SEEDS: The Abbatoir Blues Tour 29/01/07 GOOD, THE BAD AND THE QUEEN: The Good, The Bad And The Queen 22/01/07



Piscinola urla la sua rabbia:

GMusic & Sounds

DIMENTICATE SNOOP DOGG, 50 CENT E I LORO CLONI, IL RAP DEI GANGSTA E DEGLI SPACCIATORI, QUELLO DEGLI ASSEGNI A SEI ZERI, DELLE MACCHINE POTENTI E DELLE CATENE D’ORO, QUESTA È TUTTA UN’ALTRA STORIA.

VOCI FUORI dal

FOSSO

CERCANDO L'EQUILIBRIO TRA SPIRITO E MATERIA BY RITA GIUSEPPONE - FOTO DI ANTONIO TASCINO suoi protagonisti, come da copione, vengono da un quartiere degradato, uno di quelli che fanno parlare di Napoli come di “una fogna”. Niente champagne né belle donne nel backstage, solo sedie di plastica, coca-cola e qualche snack. Fanno lavori normalissimi e, come tanti ragazzi di periferia, affrontano a muso duro una realtà non certo tenera, quella di Piscinola, a pochi metri da Scampia e lontana anni luce dalla Napoli bene. Hanno deciso di raccontarla questa realtà, con liriche taglienti e rigorosamente in dialetto. Così Gianni “O’ Iank”, Ciccio “Sir Fernandez” e Peppe “J One” sono saltati fuori dal fosso di Piazza Tafuri diventando idoli dei ragazzi come loro, portando una ventata di aria nuova alla scena hip-hop italiana e non hanno intenzione di fermarsi. Questi sono i Fuossera ed il loro cd in uscita “Spirito e Materia” sembra avere tutte le carte in regola per sfondare sul mercato discografico. GRAB: Quando e come è scattato il colpo di fulmine con la musica hip-hop? Gianni: “Mi sono avvicinato al mondo dell’hip-hop da ragazzino, facendo writing. Entrato nel giro ho scoperto che questo modo di esprimersi era solo parte di un mondo, una cultura più vasta che fra le sue varie forme includeva senz’altro la musica”. Ciccio: “Ho sempre ascoltato di tutto, ma sono stato iniziato alla musica hip-hop da mio fratello maggiore, un po’ come abbiamo fatto noi con Peppe che all’inizio faceva parte di un altro gruppo, Periferia Nord, per poi unirsi a noi Fuossera”. GRAB: Sul palco sembra che ci sia una grossa affinità tra voi. E’ così anche quando scrivete? Ciccio: “In genere decidiamo il tema del pezzo e poi ognuno ci lavora a modo suo, scriviamo per conto nostro, solo quando siamo ispirati e poi ci ritroviamo per confrontarci”. Peppe: “L’affinità sul palco è cresciuta naturalmente grazie ad anni

I

50 GRABMAG


GSpirito e Materia

eccovi i Fuossera in Spirito e Materia di esperienza live, ci esibiamo dal ’98 ed è anche per questo che ci siamo sentiti pronti per fare un disco”. GRAB: Disco che i vostri fans aspettano con trepidazione, quando uscirà? Gianni: “Spirito e Materia” sarà pubblicato da un’etichetta indipendente per il mese prossimo. Questo disco lo avevamo in mente da anni, ma nel corso del tempo siamo maturati tanto da arrivare a scartare tante tracce che agli inizi ci sembravano perfette. Ci abbiamo lavorato tanto, fino ad essere certi che quest’album contenesse solo il meglio di noi Fuossera”. GRAB: I vostri testi sono onesti, diretti, quasi brutali. Se non foste cresciuti a Piscinola, sarebbe lo stesso? Peppe: “Non credo. Noi raccontiamo quello che vediamo tutti i giorni, quello che viviamo. La nostra è una realtà di quartiere come ce ne possono essere ovunque, anche a Roma o Milano, ma il fatto di vivere nella periferia di una città come Napoli, con tutti i suoi problemi

sociali e culturali, ci ha sicuramente influenzato”. Ciccio: “Il rap non può prescindere dall’essere vero. Infatti non cantiamo solo storie di malessere sociale, ma anche di disagio personale, quello che può vivere ognuno di noi”. GRAB: Il ministro Amato ha accusato i neomelodici di mitizzare la figura del camorrista come se fosse un eroe romantico. Le vostre liriche spesso raccontano di personaggi con stili di vita ai margini della legalità. Musica napoletana e camorra vanno dunque a braccetto? Ciccio: “È un discorso complesso. I cantanti neomelodici hanno un mercato ben preciso, non è un mistero che siano i preferiti dai camorristi, allora scrivono testi in cui chi li ascolta si possa identificare, oppure storie di vite al limite, che facciano sognare tutti gli altri”. Gianni: “I ragazzini invidiano i soldi facili del delinquente, sta alle istituzioni, non alle canzoni, dar loro dei modelli positivi e un futuro, per proteggerli dal fare la stessa

fine. Che i neomelodici siano popolari è un dato di fatto, nei loro studi hanno delle strumentazioni che noi ci sogniamo!” Peppe: “Non puntiamo il dito contro nessuno, fotografiamo solo la nostra realtà. È questa la cosa che ci rende diversi da gruppi più politicizzati prswenti sulla scena musicale. GRAB: A proposito di compromessi, se una major vi proponesse un contratto chiedendovi però di “smussare un po’ gli angoli”? Ciccio: “Beh, dipende.... Fare musica è una passione della quale vorremmo anche poter vivere e sarebbe difficile dire di no ad una grossa casa discografica. Il nostro compito è fare dischi, il loro è venderli, sicuramente sono bravi in quello che fanno e pensano anche alla “commercialità” di un prodotto. Non avrebbe senso fare un disco solo per noi stessi. Ad una sola condizione non ci starei...” GRAB: Quale? Ciccio: “Se mi chiedessero di non cantare più in dialetto napoletano”. G


GCharacters

HILARYTÀ ytààt

wÉÇÇt

UNA BELLEZZA ANDROGINA A TRATTI FEMMINILE, UNA RECITAZIONE INTENSA, UNA STRAORDINARIA VERSATILITÀ: QUESTA LA CHIAVE DEL SUO SUCCESSO.

H

ilary nasce a Bellingham, USA, il 30 Luglio del 1974. Insieme alla passione per la recitazione (debutta sul palcoscenico a soli 9 anni nel ruolo di Mowgli ne “Il Libro Della Giungla”) coltiva anche quella per il nuoto e l’atletica, praticati a livello agonistico e con cui ottiene successi a livello nazionale. Compiuti i 16 anni, decide di trasferirsi nella città degli angeli e realizzare il suo sogno di diventare attrice. La fortuna le sorride e, dopo aver recitato in alcuni serial americani, nel 1992 esordisce sul grande schermo in “Buffy l’Ammazzavampiri”, in cui interpreta la migliore amica della cacciatrice; solo 24 mesi più tardi, ottiene il ruolo da protagonista in “Karate Kid 4”. Gli appassionati di “Beverly Hills 90210” la ricorderanno nel ruolo di Carly Reynolds, mamma single con un debole per Steve, che si unì al cast nel 1997 per soli 16 episodi. Il personaggio di Teena Brandon, ragazza in lotta con la propria sessualità, in “Boys Don’t Cry” (1999), le spalanca le porte del club delle Star di Hollywood. La sua interpretazione, al di là di ogni giudizio e critica, commuove milioni di persone e le regala la celebre statuetta. Sembrerebbe che i ruoli da ragazzaccio siano quelli che le si addicano di più: con “Million Dollar Baby”, in cui impersona una donna di 30 anni decisa a voler diventare una campionessa di pugilato, si aggiudica un altro Oscar; tuttavia nel recente “The Black Dalia”, di Brian de Palma, la vediamo nel ruolo di una femme fatale… Hilary si dimostra così un’artista versatile, capace di stupire continuamente pubblico e critica. Presto la rivedremo in varie pellicole, tra cui l’horror “The Reaping” e la commedia “PS I Love you” al fianco di Gerard Butler. 52 GRABMAG


GHILARY SWANK


GCharacters

TELEVISION PRESENTA :

“PER UN PUGNO DI PUNTATE” Condotto da Marco&Giò Tra le tante novità del palinsesto per il 2006/2007 di Coming Soon Television, segnaliamo il nuovo e divertente programma quotidiano di Marco & Giò “PER UN PUGNO DI PUNTATE”, che si concluderà a fine stagione con la proclamazione di un nuovo conduttore dell’emittente.

GRAB è andato ad intervistare i conduttori a Napoli durante i provini-trasmissione per le tappe del 6 e 7 novembre. G: Allora ragazzi…in cosa consiste questo nuovo programma? State facendo provini in giro per l’Italia? M: Sì, ma non sono i soliti provini a cui siamo abituati, questo è un vero e proprio format televisivo strutturato e itinerante, che prevede dei testa a testa su un ring pugilistico, tra due sfidanti che si affrontano a colpi di cinema, interviste e chiacchiere, allo scopo di diventare conduttori TV, cercando di superare le tappe di questo gioco-casting...viaggiante! Giò: A decidere l’esito di ogni match è il pubblico composto dagli altri concorrenti in attesa della loro gara. G: E dove si svolgeranno i provini? Giò: Il ring toccherà 10 città diverse (Torino, Milano, Padova, Genova Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari e Palermo), su e giù per l’Italia. Marco: Saremo in tv tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, fino a Giugno. Il sabato invece va in onda una puntata speciale, il “THE BEST OF…” per decretare il campione della settimana che parteciperà direttamente alla finale di Giugno. G: Come sta rispondendo Napoli a questo tipo casting? 54 GRABMAG

Giò: Abbiamo iniziato ieri, questo è già il secondo giorno... il pubblico ci ha accolti con calore ed entusiasmo. Il bilancio è molto positivo! G: Come vi siete conosciuti? M: Eravamo compagni di banco alle scuole superiori e nel tempo libero facevamo gli animatori per ragazzi. In seguito abbiamo diviso il tempo tra gli studi universitari (io ero iscritto a Scienze dei Materiali) e l'attività di D.J. radiofonici fino a quando TMC2-Videomusic non ci ha contattato per un provino che ha dato il via alla nostra carriera televisiva. G: In base alla vostra esperienza, dunque, qual è il consiglio che potete dare ai nostri lettori che vogliono arrivare in TV? Giò: “Continuate a sognare!” proprio come dice Bennato... io ritengo che bisogna sempre cercare di realizzare i propri sogni e le proprie ambizioni, mettendosi in gioco per il gusto di realizzarsi con successo e dedizione. G: E quali sono i vostri progetti per il futuro? Marco e Giò: beh, che domande… vorremmo realizzare una trasmissione tutta nostra, come autori e come conduttori! G: E c’è da scommetterci che questi due ragazzi pieni di simpatia e di verve ci riusciranno di certo!

Marianna Penna


GEvents

FFF2007

KEANU REEVES IN A SCANNER DARKLY

Le nuove tecnologie del cinema d’animazione al Future Film Festival

B

ologna apre le sue porte al futuro in occasione del Future Film Festival; cinque giorni di proiezioni e incontri all’insegna delle nuove tecnologie digitali. Arrivata alla sua nona edizione, la più importante rassegna italiana sull’animazione e gli effetti speciali parte il 17 Gennaio per concludersi il 21 dello stesso mese, con l’assegnazione del Future Film Digital Award all’opera italiana che avrà meglio rappresentato il rinnovamento tecnico e artistico del cinema e dell’animazione. Dopo il grande successo della passata edizione, anche il programma del

2007, presentato lo scorso novembre dai direttori Giulietta Fara e Oscar Cosulich, promette di non deludere: oltre al concorso principale, infatti, sono presenti altre importanti sezioni, dedicate ai cortometraggi d’animazione, al web, ai videogames e al mondo dei cartoons. Un festival di tale importanza richiama naturalmente anche grandi ospiti; sono attese delle vere e proprie celebrità del settore, come Quino, il cartoonist argentino disegnatore di Mafalda, che presenterà in anteprima le animazioni tratte dai suoi successi; o l’olandese Paul Driessen che, con le sue opere, ha

vinto più di cinquanta premi in tutto il mondo. Grande attenzione viene riservata ai nuovi mercati in via d’espansione, cui sono dedicate importanti retrospettive, come quelle sull’animazione iraniana e cinese; non ci si dimentica, in ogni caso, della tradizione nostrana, richiamata nell’omaggio alla casa produttrice “Gamma Film”, cui si devono i più celebri spot d’animazione di Carosello. Questo e molto altro ancora, dunque, al Future Film Festival di Bologna: un occhio sul futuro e non solo. BY ALESSANDRO GIUSTIZIERI

Università "La Sapienza", Roma, facoltà di Scienze della Comunicazione

www.grabmag.it 55


GEvents

DUCATI PASSION Lo scorso 26 novembre, a Napoli, durante il consolidato appuntamento annuale con Futuro Remoto, l’evento di risonanza nazionale dedicato ai temi della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica, è stata presentata, in anteprima assoluta nel Sud Italia, la nuova Ducati 1098. Nell’elegante cornice di Città della Scienza, i visitatori, appassionati di motociclismo o

semplicemente curiosi, hanno potuto ammirare il nuovo prototipo con cambio a 6 marce, cilindrata 1099 cc, potenza di 119,3 kw - 160 cv @ 9750 giri/min e omologazione Euro3. Erano presenti lo Store Manager della Ducati Napoli, uno dei più esperti Tecnici Ducati a livello nazionale, Giovanni Langella, e il presidente del Ducati Club Napoli, Peytrignet.

LE UNIVERSIADI INVERNALI 2007 Torino, dal 17 al 27 gennaio 2007 È trascorso quasi un anno dalla XX edizione delle Olimpiadi Invernali. Grazie a questo prestigioso evento, Torino è rinata all’insegna della valorizzazione delle infrastrutture e dell’orgoglio civico. Consacrata protagonista internazionale sia sotto il profilo sportivo che culturale, la città ha imparato a guardarsi con gli occhi del mondo, a sentirsi e a vivere da metropoli europea. Sull’onda di tale successo, dal 17 al 27 gennaio 2007, ospiterà la quarta edizione delle Universiadi Invernali, l'evento internazionale più importante dopo i Giochi Olimpici, che coinvolgerà ben 50 nazioni, circa 3.700 tra atleti, tecnici e giornalisti e oltre 2.600 volontari. Quest’avvenimento si svolge ogni due anni in località diverse, suddiviso tra sessione estiva (con tredici sport obbligatori) ed invernale (con sette discipline obbligatorie) e già il nome, “Universiade”, racchiude in sé

BY GINEVRA TREVISAN Università di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione

i molteplici concetti di università, sport e universalità. La manifestazione nacque proprio in Italia, da un'idea di Primo Nebiolo, allora vicepresidente del CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano), che organizzò la prima edizione estiva dei giochi Universitari nel 1959. Oltre che nel capoluogo piemontese, gli eventi saranno dislocati nei territori della Val di Susa e della Val Chisone ed il calendario delle gare sarà così ripartito: Biathlon, Combinata nordica, Curling, Hockey su ghiaccio, Pattinaggio artistico, Pattinaggio di velocità, Salto, Sci alpino, Sci di fondo, Short track e Snowboard. Sovrintendono l’edizione: Cusi, Cus Torino, Università e Politecnico con il patrocinio della Regione Piemonte, Provincia e Comune di Torino. Per informazioni visitate il sito ufficiale www.universiadetorino2007.org. Vi aspettiamo numerosi!

www.grabmag.it 57



GSport

SNOWBOARD.

SURFANDO SULLA NEVE

CARVING FUNCARVING ISTRUZIONI PER L’USO

Nato negli anni ’60 e sviluppatosi negli anni ’70, lo snowboarding, o semplicemente snowboard, è uno sport nato sulla scia degli sport da tavola come surf e skateboarding. La tavola, generalmente di legno e fibra di vetro, è provvista di lamine, soletta in materiale sintetico e attacchi a cui si fissano i piedi in modo trasversale. Le tipologie di snowboard sono due: hard e soft. La prima, meno diffusa, si pratica con tavole più strette, lunghe e rigide rispetto alla seconda, e con scarponi rigidi simili a quelli dello sci. La seconda si pratica con tavole e attacchi piú morbidi, che permettono piú "giocabilità", consentendo il

“freestyle”. Il freestyle non ha regole precise, lasciando molto spazio alla fantasia dell'atleta ed alla sua interpretazione dell'ambiente circostante. Sempre più spesso le stazioni sciistiche mettono a disposizione dei freestylers zone a loro dedicate, dette snowpark, composte di salti e ostacoli di varie tipologie e dimensioni. Un discorso a parte va fatto per il "freeride", la discesa in neve fresca, che si pratica con tutte e due le tipologie di tavola, e a detta dei "puristi" è l'essenza dello snowboarding, in quanto mette piú a contatto con la natura, non prevedendo l'utilizzo di strutture fatte dall'uomo.

L'avvento dello snowboard ha influito notevolmente sull'evoluzione dello sci, costringendo molti produttori a studiare e sviluppare nuovi sci particolarmente “sciancrati”, decisamente indicati alle esigenze di chi scia per divertimento e che ricerca stabilità, facilità di inserimento in curva e controllo dello sci. Lo sci sciancrato, dunque, gira molto più facilmente rispetto ad uno sci tradizionale, considerevolmente più corto, ed è più facile da controllare. Con le sciancrature più esasperate è sufficiente inclinare gli sci sugli spigoli con il movimento dell'anca e lo sci gira quasi da sé. Risultano quindi molto meno faticosi da usare permettendo una sciata più confortevole in ogni condizione di neve o pista. Spesso carving e funcarving vengono usati come sinonimi. Il funcarving, in realtà, è il divertimento con lo sci carving estremo, quello molto sciancrato, più corto, con rialzi di 56 cm, che concede allo sciatore l’esecuzione di curve in piena conduzione e dal raggio molto breve. Non esiste nessuna regola tecnica, nessun canone stilistico, l’unica necessità, infatti, è il mantenimento dell’equilibrio. Il successo del fun sta proprio nell’essere “antitecnico”: se non lo avete ancora provato, dovreste farlo. È molto probabile che riusciate a sciare meglio di come non mai. Le uniche regole sono quelle di comportamento in pista, per garantire anche la sicurezza degli altri. BY Christian Di Meo Università di Ferrara

58 GRABMAG


RAGAZZI È ARRIVATA LA GSTUDENTCARD GRAB

GS TU DE NT CA RD

STUD ENTM AGAZ INE

www.grabmag.it

RD NTCA Partners E D U ard e ai a C t n e d GST i tu

GStudent Card: GCard:

euro 10,00 euro 15,00

PRICE L A I C E SP

a GS viagg razie all re i tuoi Inoltre g ati potrai vive ni sui costi di rn io evolazio he rigua convenz tante ag e su tutto ciò c ioni n o c ra Lond ento onvenz , divertim Marzo c alloggio o giovane! Da s e Malta! le nd da il mo ston, Los Ange er avere tutte le p Bo anche a al 800 134 062 ci a tt ta n o C GCard! zioni. informa Per te la

Non sei

ww w.g

rab ma g.i t

L’utilissima Card che GRAB ha realizzato per Voi Studenti Universitari per ottenere sconti e promozioni con gli esercizi convenzionati in Italia e all’estero. Visita il nostro sito per scoprire come e dove ottenere gli sconti.

?

studente

4€

Se acquisti la GStudent Card entro il 30/03/2007 PARTECIPI INOLTRE AD UN’ESTRAZIONE PER LA VINCITA DI UN SOGGIORNO A MALTA DA APRILE A GIUGNO E DA SETTEMBRE A DICEMBRE PER 2 SETTIMANE PER UNA PERSONA *

Per chi si abbona a GRAB entro il (* vincolato all’acquisto di un corso di inglese a Malta)

Malta


GOut4fun

AGLIOOLIOE PEPERONCINO

ITINERARIO GASTRONOMICO NAPOLETANO

By Michela Pintaldi Università Suor Orsola Benincasa-Napoli Facoltà di Scienze della Comunicazione

S

e le vostre capacità culinarie non vanno al di là di questo piatto, o se la voglia di gustare qualche prelibatezza è più forte dell’acconsentire nuovamente ad essere l’assaggiatore ufficiale della cucina sperimentale di qualche vostro amico, o se semplicemente volete trascorrere la serata tra ristoranti e locali, dove ritmo, buona musica e cibo sono l’unico mix sperimentale plausibile, allora il percorso è semplice da seguire. Vestitevi, abbandonate tutto e cominciate la vostra serata con un rilassante aperitivo e, se siete al centro storico di Napoli, il Trinity Bar, a calata Trinità Maggiore, è il vostro punto di ritrovo, pronto ad accogliervi con il calore che un piccolo bar del centro può offrirvi. Ma se preferite gustare l’aperitivo e nel frattempo, che so, leggere un libro, allora salite a

60 GRABMAG

Piazza Bellini e sedetevi nell’affascinante bar Intra Moenia: la suggestiva piazza coinvolgerà i vostri sensi, accompagnando i sorsi del vostro drink. Ormai sera è fatta, e allora perché non scegliere un posto dove continuare a stuzzicare i sensi?! Le alternative sono tante se non volete allontanarvi dal centro e avete voglia di vera cucina napoletana, La Cantina della Tofa, nel cuore dei Quartieri Spagnoli, è proprio ciò che cercate. Oppure la trattoria da Nennella, dove i sapori della cucina si fondono con il folklore umano, in vico Lungo Teatro Nuovo: vale la pena farci un salto se siete del parere che i piaceri della tavola vanno gustati in allegria. Se il vostro palato è invece in cerca di sapori differenti e vi sentite etnici, non spostatevi dalla zona di Montecalvario. Sempre lì troverete un localino,

dove un gioviale signore vi cucinerà delle pietanze eritree. Vi sembrerà di aver lasciato Napoli e vi ritroverete in un ambiente del tutto esotico, per pietanze, usi e costumi! Se qualcuno, invece, preferisce trascorrere la serata a braccetto con Bacco, e bicchiere dopo bicchiere giungere all’affermazione “In vino veritas”, allora è il caso di dirigersi in un’enoteca. A Calata San Domenico Maggiore, fermatevi alla Vineria Bacco, scendete cinque gradini, guardatevi bene intorno e se il vostro primo pensiero è di risalire quei gradini appena fatti, cancellatelo subito. Siete sotto il suolo di Napoli, in un’atmosfera misteriosa, è vero, ma i numerosi specchi che sembreranno voler riflettervi fortemente in ogni espressione, l’oggettistica ricercata, i tavoli in vetro e pietra, le luci soffuse e il padrone di casa che vi farà pensare di essere capitati nella scena di un film, faranno da spettacolare corredo ad una serata in cui potrete dire di aver bevuto un ottimo vino in uno scenario che vi darà da pensare per molti giorni! Saranno stati i fumi di Bacco?! Del tutto differente è il wine bar Berevino, a Via San Sebastiano: siamo sempre nel sottosuolo, atmosfera raffinata, ottima stuzzicheria e buon vino. Una cornice elegante per una serata in stile. E dunque cos’altro aggiungere: …buona serata!


established in 1969 DI

La piu’ antica e prestigiosa scuola di lingue a Caserta!

school of languages

centro traduzioni

CERTIFICA IL TUO INGLESE!

“ Hai il tuo

- se vuoi assicurarti l'accesso ai bienni di specializzazione e ai master più prestigiosi - se vuoi avere un CV con il vero valore aggiunto. TOEFL

TRINITY

nella manica? ” TOEFL

CAMBRIDGE DIPLOMAS

7 MESI € 50

per month

IELTS

G-MAT

OFFERTA VALIDA SOLO PER I LETTORI DI GRAB Caserta - Via M.Ferrara,26 -Tel.0823 32 62 25 - Fax 0823 35 70 84 e-mail: clubing@tin.it www.paginegialle.it/ilclubdilinguainglese


GFashion & Style

IL TEATRO VISTO DA VICINO Il Fassamano, nuovo occhiale del Teatro di San Carlo di Napoli Il Teatro di San Carlo di Napoli ha promosso l’idea della riedizione di un prezioso oggetto di stile, il Fassamano, il cui nome deriva dal francese “face à main”, faccia a mano: è un tipo di occhiale mondano e intrigante dietro a cui le dame, nei salotti e nei teatri fra il Settecento e l’Ottocento, osservavano il mondo che le circondava. Questo genere di occhiale incuriosisce ancora oggi per la forma e la grazia di molte creazioni a cavallo fra il XVIII e il XIX secolo e per la sobria eleganza degli esemplari della metà dell’Ottocento. Così come il suo contenitore, che dall’invenzione dell’occhiale lo ha sempre accompagnato: in diverse forme, in diversi materiali, ma sempre utile e prezioso. Sia la grande volontà di riproporlo da parte del più antico teatro lirico operante in Europa, che il dinamismo delle storiche aziende cadorine Giorgio Fedon 1919, produttrice dell’astuccio e della Kàdor, che ha realizzato l’occhiale, hanno permesso che questo prodotto unico, in acetato di cellulosa decorata con pavè di strass Swarovski, racchiuso in un pregiato contenitore, sia in mostra in Teatro dal 6 dicembre e sia ora un esclusivo oggetto del Teatro di San Carlo. Ciò dimostra che la cultura può avere il sostegno di grandi realtà aziendali e che, viceversa, questa può essere per l’industria un veicolo sia per un nuovo vantaggio competitivo, fatto di idee e di capacità di associare ad un oggetto un’aura di attrazione che trasmetta un sistema di valori, sia un modo per comunicare la propria immagine e il proprio marchio. Per avere la nuova esclusiva edizione di questi oggetti unici, che rende omaggio alla cultura, al made in Italy, e alla storia del costume è necessario prenotarsi al numero 081.79.72.205 o scrivere a pr.sponsoring@teatrosancarlo.it.

PIERO GUIDI SCOMMETTE SULLE BORSE Avete presente il brand di Piero Guidi, quello che ha come simbolo due angioletti che svolazzano e si abbracciano? Ebbene il marchio quest’inverno scommette soprattutto su alcune borse. Per la linea “Intreccio” punta su modelli, manco a dirlo, intrecciati con materiali e pelli pregiate che formano una specie di stuoia, creando un effetto molto particolare. Un’altra novità della collezione è la linea “Magic Circus”, che propone borse dal disegno esclusivo, stampato in tredici colori su un tessuto goffrato e molto resistente, che riproduce il mondo del circo. Non manca, infine, un tocco di romanticismo, con la linea chiamata “Lola’s”, dedicata all’amore, che presenta handbags dal tessuto trapuntato matelassè, con catena personalizzata e ciondoli a cuore; i modelli sono disponibili anche in jeans e in pelo ecologico. 62 GRABMAG

TIAH IL GIOIELLO CON LA FOTO L’ultima moda è portare i gioielli con le foto di chi si ama. A farne un marchio di successo è stato TIAH, acronimo di “Trees in a hug” alberi in un abbraccio, che studia e produce gioielli d’affezione, memorie da indossare. Attraverso le immagini, incastonate come gemme preziose e racchiuse nella resina, chi indossa il gioiello porta con sé volti cari ed emozioni importanti, che danno energia, talismani affettivi personalizzati ed unici. Nicola Ricchitelli (Università di Bari F. di Giurisprudenza)


GRAB and LEARN it

Grab a Word!

NUMBER

BENTORNATI ALL’APPUNTAMENTO CON GRAB A WORD! QUESTO MESE TRATTIAMO GLI IDIOMS CHE HANNO A CHE FARE CON I NUMERI…COMINCIANDO DAL PRIMO PER POI CONTINUARE CON UN’ ESILARANTE SEZIONE UMORISTICA IN PERFETTO STILE “DE CURTIS”... ENJOY IT!

ONE!

WELCOME TO THE ENGLISH SECTION!

BY MANUELA CESARANI E GENNARO PENNA

1 1 1 1 1 1

PROVERBI DEL MESE

To be at one with someone: essere in armonia con qualcuno

One and the same: esattamente la stessa (persona o cosa)

One in a million: indica una persona rara, con qualità personali eccellenti

To be one up on someone: avere un vantaggio su qualcuno

A great one for something: un grande entusiasmo per qualcosa

One of the boys: indica una persona che è pienamente integrata e accettata in un gruppo sociale o lavorativo

1 1 1

One too many: troppo alcool

The one and only: la sola e unica (persona o cosa) A one-night stand: una relazione sessuale casuale…durata una notte solamente! One of those days: un giorno difficile, in cui niente va per il verso giusto

Pull a fast one (on someone): imbrogliare qualcuno

1

One or two: indica una piccola quantità One for the road: l’ultimo drink prima di tornare a casa o di iniziare un viaggio

1

A new one on me (on you, on him etc): qualcosa di sorprendente, di cui prima non si sapeva nulla

1

1

One by one: individualmente, uno per volta, uno di seguito all’altro

1 1

It’s all one: è tutto uguale, non fa differenza

One good turn deserves another: Se una persona ha ricevuto aiuto da qualcun altro, è giusto e naturale ricambiare il favore Don't put all your eggs in one basket: Non si dovrebbe rischiare tutto in un solo affare One man's meat is another man's poison: Due individui non sono mai uguali; ognuno ha le sue preferenze e i suoi gusti

Humourenglish Per i gli appassionati dei neologismi inglesi... da non perdere!!! NEAPOLITAN

ENGLISH

MEANING

Miett’ Man

Put your hand

Start your work

O’ purp se coce n’da l’acqua The octopus cooks in his soje own water Pe vintinove e trenta For twenty nine and thirty Acchiapp’ a Pepp

Passato o’ sant passat a fest! Tieneme ‘ca te tengo!

Catch Joseph

Give time to time Narrowly Be careful

Passed the saint passed the Time is gone and we don’t party! need to celebrate someone Hold me that I hold you We are both in trouble

Chi c’ha cecat?

Who blinded us?

Iamme bbell

Let’s go beautiful

Mai pe ccumanno

Never for command

Expression used to show regret for a done action Come on! A polite way to have someone do something

www.grabmag.it 63


Growin’up

CEIS

NELLA RETE DEI PIRATI COPIARE DA INTERNET SAGGI E TESINE? È PLAGIO!

A

lzi la mano chi non l’ha mai fatto...! ormai il web è una delle maggiori fonti di materiale ed informazioni, data anche la facilità di reperimento: basta collegarsi comodamente seduti davanti al proprio computer per trovare migliaia di pagine su qualsiasi argomento. Per evitare questo fenomeno, ormai dilagante già alle scuole elementari anche nel nostro paese, la Coursework.info, la più grande biblioteca on line del Regno Unito, ha lanciato un manuale che insegna agli studenti a servirsi del materiale che trovano in rete come fonte di apprendimento da rielaborare per i loro esami, senza spacciare per propri degli elaborati completamente copiati. La guida, dal titolo “Evitare il plagio come la peste” – in inglese il titolo originale si fonda sul gioco di parole “Avoid Plagiarism like the plague” - costa quasi quattro sterline ma si può scaricare gratuitamente dal sito www.coursework.info se si è iscritti alla Coursework.Il manuale, presentato durante un incontro con gli studenti a Londra, è stato scritto da un professore di scuola superiore e servirà – hanno detto alla Coursework – a far capire ai ragazzi che quel che “viene fuori” da Internet non è roba loro, ma può diventare un’ottima risorsa per una realizzazione intellettuale tutta personale.

64 GRABMAG

Leonardo ConCert. È il nome del progetto promosso dal Ceis, il Centro studi di economia internazionale dell’Università di Roma Tor Vergata, che certifica i saperi scolastici ma anche le competenze acquisite sul campo. Se fino ad oggi l’ateneo metteva a disposizione di aziende ed enti una banca dati degli alunni con esami e voti, ora, secondo i dettami dell’Ue, verranno inserite anche le competenze acquisite sul campo o attraverso corsi e stage effettuati in organismi non accreditati alla formazione. Le esperienze in tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in cooperazione allo sviluppo e marketing, in scienze sociali ed economiche, verranno cosi’ certificate. Chi ha competenze in questi campi può fornire il proprio curriculum collegandosi al sito sistemaconcert.it.


GRAB a JOB! GRAB a JOB! GRAB a JOB! GRAB a JOB! GRAB a JOB!

a cura di Chiara Marotta GRAB a JOB! GRAB a JOB! GRAB a JOB! GRAB a JOB!GRAB a JOB!GRAB a JOB!GRAB a JOB! GRAB a JOB! GRAB a JOB!GRAB a JOB! GRAB a JOB! GRAB a JOB!G a JOB!

NAPOLIAPOLI Serifo Srl Per ampliamento dell’organico seleziona n. 01 Agronomo Formatore con esperienze di docenza/formazione e di contatto sul territorio con le piccole Aziende Agricole, e n. 01 giovane neolaureato in discipline economiche ed ingegneristico-gestionali per Stage area Servizi Direzionali. Requisiti desiderati: capacità di gestire e coordinare gruppi, serietà, flessibilità, motivazione, serietà, tenace negli obiettivi, vivacità intellettuale. Per candidarsi inviare CV aggiornato e completo via email all'indirizzo serifosrl@tin.it Euren InterSearch Ricerca per importante gruppo operante a livello mondiale nel settore automotive Giovani Neolaureati in Ingegneria Gestionale, Economia, Scienze Statistiche (voto minimo 100), di età max 26 anni, da inserire nelle aree Risorse Umane e Marketing. Si richiede: volontà ed entusiasmo per apprendere e approfondire le tematiche legate alla funzione, conoscenza dell'inglese, spirito d'iniziativa, buone doti relazionali, flessibilità, capacità di operare in team e per obiettivi. L'azienda offre inserimento in stage per la durata di 6 mesi con concrete possibilità di conferma. Inviare CV (Rif. TR1206) a: Euren InterSearch Corso Marconi, 13 - 10125 Torino Fax 011/6693104 - e-mail: database@intersearch.it NPHI srl NPHI srl, per conto di GRAB MAGAZINE, la rivista più cool del momento, ricerca per ampliamento organico agenti di vendita per raccolta spazi pubblicitari. Il candidato ideale è un giovane dai 20 ai 28 anni, estroverso e dinamico, con buone capacità dialettiche, con forte interesse per il settore moda e spettacolo, ben introdotto negli ambienti studenteschi e universitari, preferibilmente auto o motomunito. RESIDENZA a CASERTA e prov., NAPOLI e prov., SALERNO e prov. Ottime opportunità di guadagno e carriera. Inviare Cv dettagliato a segreteria@nphi.it Metoda S.p.A. Primaria società di servizi e consulenza informatica ricerca, per la sede di Napoli, n. 05 Analista programmatore Cobol/Cics/Db2 con disponibilità e conoscenza/esperienza. Laurea, eventuali masters di specializzazione, attitudine al lavoro di gruppo, costituiscono titolo preferenziale. Gli interessati sono pregati di inviare curriculum con indirizzo e recapito telefonico a: METODA S.p.A. Direzione Risorse Umane E-mail risorseumane@metoda.it. Web site www.metoda.it NPHI srl NPHI srl, per conto di GRAB MAGAZINE, ricerca per ampliamento organico Promoter/PR/Intervistatori. Il candidato ideale è un giovane dai 20 ai 28 anni, estroverso e dinamico, con buone capacità dialettiche, con forte interesse per il settore moda e spettacolo, ben introdotto negli ambienti studenteschi e universitari, preferibilmente auto o motomunito. RESIDENZA a CASERTA e prov., NAPOLI e prov., SALERNO e prov. Si offre inserimento in un progetto internazionale. Inviare Cv dettagliato a segreteria@nphi.it

www.grabmag.it 65

u GRAB a JOB! GRAB a JOB! GRAB a JOB!


Accenture Technology Solutions Offre la possibilità a giovani laureati di primo livello in Ingegneria, Informatica, Matematica, Fisica (max 28 anni) e a diplomati in materie tecnico-scientifiche (max 26 anni) di partecipare alle selezioni per i Corsi di Formazione in Information Technology finalizzati all’assunzione con Contratto di Inserimento. Per candidarsi collegarsi al sito www.accenture.com/Countries/Italy/default.htm

a cura di Chiara Marotta NPHI srl NPHI srl, per conto di GRAB MAGAZINE, ricerca per ampliamento organico Addetti alla Distribuzione della rivista. Il candidato ideale è un giovane dai 20 ai 28 anni, estroverso e dinamico, con buone capacità dialettiche, con forte interesse per il settore moda e spettacolo, ben introdotto negli ambienti studenteschi e universitari, preferibilmente auto o motomunito. RESIDENZA a CASERTA e prov., NAPOLI e prov., SALERNO e prov. Inviare Cv dettagliato a segreteria@nphi.it Canale Italia La nuova televisione nazionale cerca Professionisti della Vendita per un nuovo progetto commerciale. Aula, “personal trainer”, appuntamenti fissati, guadagni assicurati. La sede di lavoro è nella propria zona di residenza. Per colloquio telefonare allo 049-8733000 o inviare Curriculum Vitae a: ufficio.commerciale@canaleitalia.it CRM-CallCenter.it Società operante nel settore della Consulenza e della Customer Care ricerca n. 8 Operatori Telefonici. Requisiti richiesti: passione per attività dai contenuti ad alto valore tecnologico, esperienza lavorativa in call center su attività outbound, spiccato senso commerciale e orientamento al risultato. Offriamo: inquadramento, retribuzione fissa, incentivi variabili e premi di gruppo. Sede di lavoro: Centro Direzionale. Inviare CV con foto a: risorseumane@crm-callcenter.it o al fax 081.36158907, citando rif. FW01.

CASERTA Autogrill Ricerca giovani diplomati/laureati (preferibilmente settore turistico/alberghiero) in possesso di patente ed auto e con disponibilità al lavoro su turni, da inserire, con ruoli di responsabilità, nei propri punti di vendita. Si offre: training on the Job nei propri locali scuola, un contratto di inserimento di 18 mesi e concrete possibilità di crescita professionale e di carriera. Per candidarsi collegarsi al sito www.autogrill.it alla pagina LAVORA CON NOI, cliccare su ALLIEVI MANAGER e compilare il Format.

G a JOB! GRAB a JOB! GRAB a JOB! GRAB a JOB!GRAB a JOB!GRAB a JOB!GRAB a JOB! GRAB a JOB! GRAB a JOB!GRAB a JOB! GRAB a JOB!GRAB a JOB!GRAB a JOB!

GRAB a JOB! 66 GRABMAG

GRAB a JOB! GRAB a JOB! GRAB a JOB! GRAB a JOB!

GRAB a JOB! GRAB a JOB! GRAB a JOB! u


Bilancia:

A cura di Lucastro

smettiamola di pesare ogni cosa... ARIETE Venere e Marte stanno facendo l'amore nel vostro segno... anche se questo vi farà sentire un pò frustrati sappiate che vi porterà enormi benefici!!! Finanze e amore ok, la salute migliora. TORO Per gli amici del Toro: quest'anno sarete in gran forma! Per le amiche del Toro... approfittatene!!! Buone le finanze, il lavoro potrà migliorare. GEMELLI Quest'anno sarà un pò difficile per voi... la nuova Finanziaria infatti prevede una "tassa sui gemelli"! Buono l'andamento economico, ma fate attenzione alle spese, che saranno doppie! CANCRO Urano e Nettuno in congiunzione vi apriranno tutte le porte... attenzione però ai gradini! Buona la salute e gli amori non mancheranno!!

LEONE Cari Leoni restare in disparte non vi aiuterà... venite fuori dalla gabbia! Anno ricco di novità positive... occhio ai domatori! Ruggenti in amore, salute ok. VERGINE Anno splendido per le Vergini sotto tutti i punti di vista... e vi passerà anche quel fastidioso prurito! Bene le finanze, si prevedono "grosse entrate"... per la salute riguardatevi. BILANCIA Smettiamola di pesare ogni cosa!! Iniziare l'anno guardando le cose da più lati vi farà cambiare atteggiamento e sentire diversi... che non guasta! Buone le finanze, così così la salute. SCORPIONE Anno all'insegna del fuoco e della potenza!! Il Sole vi accompagnerà nei vostri trionfi... conquistate, amate, e... non dico di più!

SAGITTARIO Anno altalenante positivo nell'insieme, che avrà nell'estate il suo momento: un viaggio a lungo termine sarà l'occasione per incontri travolgenti! CAPRICORNO Finalmente sarà l'anno che aspettavate da tempo, non abbiate pudore di dichiarare vostre preferenze sessuali... Molto amore e denaro, attenzione agli spifferi! ACQUARIO Gli acquari attirano sempre più visitatori...quest'anno dovrete cogliere l'occasione al volo! Datevi al teatro, al cinema, alla musica... Ok salute e denaro, ma attenzione alle punture di insetto! PESCI Quest'anno sarà decisamente l'anno della svolta per voi... il prezzo del pesce è arrivato alle stelle!! Buone le entrate.... Salute in via di miglioramento.


GRABDIRECTORY

Per la tua pubblicità su GRAB chiama il numero verde 800 134 062 - Email:advertising@grabmag.it

ISTITUTO UNIVERSITARIO SUOR ORSOLA BENINCASA – NAPOLI WWW.UNISOB.NA.IT RETTORE - FRANCESCO DE SANCTIS Centralino: 081.25.22.270 RETTORATO:Via Suor Orsola, 10 80135 Napoli Tel. 081.25.22.274 Fax. 081.42.13.63 DIREZIONE AMMINISTRATIVA:Via Suor Orsola, 10 - 80135 Napoli Tel. 081.25.22.280 Fax. 081.42.13.63 Sito web: www.unisob.na.it e-mail: universita@unisob.na.it FACOLTÀ - SPORTELLI PER L’ORIENTAMENTO Il servizio di orientamento, al fine di essere svolto nel modo più adeguato per ogni facoltà e per ogni corso di laurea, pur afferente ad una sola struttura, il Servizio Orientamento e Tutorato (S.O.T.), è decentrato negli sportelli delle tre facoltà: Facoltà di Scienze della Formazione Corso Vittorio Emanuele, 292 - 80135 Napoli,Tel. 081.25.22.312 e-mail: orientamento@unisob.na.it - Corsi di laurea in: Scienze della Formazione Primaria, Scienze dell’Educazione,Scienze della Comunicazione, Scienze del Servizio Sociale. Facoltà di Lettere Via S. Caterina da Siena, 37 - 80135 Napoli Tel. 081.25.22.517 e-mail: orientamento@unisob.na.it - Corsi di laurea in: Conservazione dei Beni Culturali, Operatore dei Beni Culturali (Diagnostica e Restauro); Lingue e Culture Moderne;Turismo per i Beni Culturali. Facoltà di Giurisprudenza Corso Vittorio Emanuele, 292 - 80135 Napoli Tel. 081.25.22.340 e-mail: segreteria.giuri@unisob.na.it - Corso di laurea in Scienze Giuridiche. SEGRETERIE STUDENTI Facoltà di Scienze della Formazione Corso Vittorio Emanuele, 292 - 80135 Napoli Tel. 081.25.22.319 - 25.22.310 e-mail: segreteria.studenti@unisob.na.it Facoltà di Giurisprudenza Corso Vittorio Emanuele, 292 - 80135 Napoli Tel. 081.25.22.340 e-mail: segreteria.giuri@unisob.na.it Facoltà di Lettere Corso Vittorio Emanuele, 292 - 80135 Napoli 68 GRABMAG

Tel. 081.25.22.319 - 25.22.310 e-mail: segreteria.studenti@unisob.na.it SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - WWW.UNINA2.IT RETTORE - ANTONIO GRELLA Centralino 081.566111 Numero Verde 800252420 RETTORATO:Viale Beneduce, 10, 81100 Caserta - Via Costantinopoli, 104, 80138 Napoli Tel. 0823.329988 081.5666961 Fax 0823.327589 081.296764 email: rettore@unina2.it DIREZIONE AMMINISTRATIVA: Piazza Miraglia, palazzo Bideri, 80138 Napoli Tel. 081.5666407 Fax 081.5666405 Viale Beneduce 10, 81100 Caserta Tel. 0823.279706 Fax 0823.327589 Sito web: www.unina2.it FACOLTÀ - SPORTELLI PER L’ORIENTAMENTO Sportelli Orientamento c/o Ufficio attività Studentesche: Viale Beneduce 10, 81100 Caserta; Tel. 0823.274961/52/58 Fax 0823.442168 orientasun@unina2.it uastud@unina2.it Presidenza Facoltà di Architettura: 81031 Aversa (CE),Via S. Lorenzo Monastero di San Lorenzo ad Septimum; Tel. 081.8142166 Fax 081.8148626 Presidenza.Architettura@unina2.it Presidenza Facoltà di Economia: 81043 Capua (CE), piazza Umberto I; Tel. 0823.620641-620602-620604 Fax 0823.622984 Presidenza.Economia@unina2.it Presidenza Facoltà di Giurisprudenza: 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE), piazza Matteotti, palazzo Melzi; Tel. 0823.849259 - 848383 Fax 0823.849255 Presidenza.Giurisprudenza@unina2.it Presidenza Facoltà di Ingegneria: 81031 Aversa (CE), via Roma 29 Tel. 081.5010201/340/341 Fax 081.5045804 Presidenza.Ingegneria@unina2.it Facoltà di Lettere e Filosofia: 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE), P.zza San Francesco-Complesso San Francesco; Tel. 0823.794695-799176 Fax 0823.799025 Presidenza.Lettere@unina2.it Presidenza Facoltà di Medicina e

Chirurgia: 80138 Napoli, via Santa Maria di Costantinopoli, 104; Tel. 081.5666944-6943-6942; Fax 081.298522 Presidenza.Medicina@unina2.it; 81100 Caserta, via Arena, Contrada San Benedetto Tel. 0823.323936 - 274266 Fax 0823.274265 Presidenza Facoltà di Psicologia: 81100 Caserta, - Via Vivaldi n. 43; Tel. 0823.274431 0823.274780/92/93 Fax 0823.274792 Presidenza Facoltà di Scienze Ambientali: 81100 Caserta,Via Vivaldi n. 43; Tel. 0823.274437 0823.274811 Fax 0823.274813 Presidenza.ScienzeAmbientali@unina2 .it. Presidenza Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali:: 81100 Caserta, via Vivaldi n.43; Tel. 0823.274439 Fax 0823.274809 Presidenza.Scienzemfn@unina2.it SEGRETERIE STUDENTI Ripartizione Studenti: via Marchese Campodisola 13 - 80138 Napoli, Tel. 081.5667444 Fax 081.5667473 email: ripartizione.studenti@unina2.it Segreteria Architettura: Via San Lorenzo, Monastero San Lorenzo ad Septimum - 81031 Aversa Tel. 081.8148793- Fax 081.8148626 email: SegArchitettura@unina2.it www.architettura.unina2.it Segreteria Economia: Piazza Umberto I - 81043 Capua Tel. 0823.622982 Fax 0823.621216 email: SegEconomia@unina2.it Segreteria Giurisprudenza: Piazza Matteotti, Palazzo Melzi - 81055 Santa Maria Capua Vetere Tel. 0823.846954- Fax 0823.847793 email: SegGiurisprudenza@unina2.it Segreteria Ingegneria: Via Gallo, 36 - 81031 Aversa Tel. 081.5010230 Fax 081.5010231email: SegIngegneria@unina2.it Lettere e Filosofia: Corso A. Moro - 81055 Santa Maria Capua Vetere, Tel. 0823.799042 Fax 0823.798984- email: SegLettere@unina2.it Medicina e Chirurgia (Napoli): Via Marchese Campodisola 13 - 80138 Napoli, Tel. 081.5667441 Fax 081.5667476 email: SegMedicinana@unina2.it


GRABDIRECTORY

Per la tua pubblicità su GRAB chiama il numero verde 800 134 062 - Email:advertising@grabmag.it

Medicina e Chirurgia (Caserta): Via Arena Contrada S. Benedetto 81100 Caserta, Tel. 0823.325529- Fax 0823.274802- email: SegMedicinace@unina2.it Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Via Marchese Campodisola 13 - 80138 Napoli, Tel. 081.5667474 Fax 081.5667473 email: Segprofessionisanitarie@unina2.it Psicologia: Via Vivaldi, 43 - 81100 Caserta, Tel. 0823.274760 Fax 0823.274762 email: Segpsicologia@unina2.it Scienze Ambientali: Via Vivaldi, 43 - 81100 Caserta Tel. 0823.274435 Fax 0823.274802 Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali: Via Vivaldi, 43 - 81100 Caserta, Tel. 0823.274435 Fax 0823.274802 Scuola Jean Monnet: Via del Setificio, 15 - S. Leucio - 81100 Caserta, Tel. 0823.274671 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO WWW.UNISANNIO.IT - WWW.SCI.UNISANNIO.IT. RETTORE - ANTONIO GRELLA CALL CENTER: 0824.330193 RETTORATO: Piazza Guerrazzi, 1 82100 Benevento Tel. 0824.305001 Fax 0824.43021 email: rettore@unisannio.it DIREZIONE AMMINISTRATIVA: Piazza Guerrazzi, 1 - 82100 Benevento Tel. 0824.305010 Fax 0824.23648 email: direzione.amministrativa@unisannio.it Sito web: www.unisannio.it FACOLTÀ-SPORTELLI PER L’ORIENTAMENTO Facoltà di Economia: Via Calandra, 4 82100 Benevento, Tel. 0824-305310 Fax 0824-305315 e-mail: presidenza.economia@unisannio.it Facoltà di Ingegneria: Palazzo dell’Aquila Bosco Lucarelli Corso Garibaldi, 107 - 82100 Benevento, Tel. 0824-305872 Fax 0824-305840 e-mail: presidenza.ingegneria@unisannio.it Sito web: www.ing.unisannio.it Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali (SEA) Via Nazionale delle Puglie, 5 - 82100 Benevento, Tel. 0824.305700 Fax 0824.305703 e-mail: presidenza.sea@unisannio.it Sito web: www.sea.unisannio.it

Facoltà Di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Via Port’Arsa, 11 82100 Benevento, Tel. 0824.305101 Fax 0824.23013 e-mail: presidenza.scienze@unisannio.it Sito web: www.sci.unisannio.it Ufficio Orientamento: Piazza Guerrazzi, 1 - 82100 Benevento, Tel.0824.305056 Fax 0824.23648 e-mail: orientamento@unisannio.it Sito web: www.unisannio.it/Copus/home.html Sportello di Counseling: Piazza Guerrazzi, 1 - 82100 Benevento Tel. 0824.305056 Fax 0824.23648 email: counseling@unisannio.it SEGRETERIE STUDENTI Segreteria Studenti Via G. De Nicastro, 13 82100 Benevento, Tel. 0824.305400/04/06 email: segreteria.studenti@unisannio.it orario di sportello: Lunedì - Martedì 09: 00 - 12:00 e 15.00 - 16.00 Mercoledì - Venerdì 09: 00 - 12:00 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - WWW.UNINA.IT RETTORE – GUIDO TROMBETTI Centralino 081.2531111 RETTORATO: Corso Umberto I,40 80138 Napoli, Tel. 081.2537200 Fax 081.2537278 e-mail:rettore@unina.it DIREZIONE AMMINISTRATIVA: Corso Umberto I,40 - 80138 Napoli Tel. 081. Fax 081.2537365 e-mail: segr.diramm@ceda.unina.it Sito web: www.unina.it FACOLTÀ-SPORTELLI PER L’ORIENTAMENTO Agraria Via Università, 100 80055 Portici Napoli Tel. 081.7322611 Fax 081.7755129 email: agraria@orientamento.unina.it Architettura http://www.architettura.unina.it Via Monteoliveto,3 (aula T4) 80134 Napoli, Tel. 081.2538043 Fax 081.2538047 e-mail: architet@orientamento.unina.it Economia Complesso Universitario di Monte S. Angelo ,Via Cinthia, 26 80125 Napoli, Tel. 081.676660 Fax 081.676662 e-mail: economia@orientamento.unina.it Farmacia Via D. Montesano, 49 80131 Napoli Tel. 081.678508 Fax 081.678552 e-mail: farmacia@orientamento.unina.it Giurisprudenza Via Marina,32 80134 Napoli, Tel. 081.2534331 Fax

081.5523852 e-mail: giurispr@orientamento.unina.it Ingegneria Piazzale Tecchio, 80 80125 Napoli, Tel. 081.7682646 Fax 081.2396897 e-mail: ingegner@orientamento.unina.it Lettere e Filosofia Via Porta di Massa,1 80133 Napoli, Tel. 081.2535523 Fax 081.5527818 e-mail: lettefil@orientamento.unina.it Medicina e Chirurgia Via Pansini, 5 80131 Napoli, Tel. 081.7463753 Fax 081.7463653 e-mail: medechir@orientamento.unina.it Medicina Veterinaria Via F. Delpino 80137 Napoli, Tel. 081.440301 Fax 081.446746 e-mail: medivete@orientamento.unina.it Scienze Biotecnologiche Via Terracina Ingr.C Mostra d’Oltremare pad. 20, 80125 Napoli, Tel. 081.674125 Fax 081.674393 e-mail: biotecno@orientamento.unina.it Scienze MM. FF. NN. Complesso Universitario di Monte S.Angelo - Via Cinthia 80126 Napoli, Tel. 081.676744 Fax 081.676749 e-mail: scienze.mmffnn@orientamento.unina.it, Tel. 081.5526089 Fax 081.5517865 e-mail: scienze.mmffnn@orientamento.unina.it Scienze Politiche Via Luigi Rodinò, 22 80138 Napoli, Tel. 081.2537461 Fax 081.2537466 e-mail: sciepoli@orientamento.unina.it Sociologia Via Monte di Pietà, 1 80138 Napoli, Tel. 081.2535886 Fax 081.2535800 e-mail: sociolog@orientamento.unina.it SEGRETERIE STUDENTI Agraria: Via Università,100 80055 Portici, Napoli, Tel. 081.2539001 segreagra@ceda.unina.it Architettura:Vico Forno Vecchio, 36 Napoli, via G. Cesare Cortese, 29 Piano terra, Tel. 081.2538703 segrearch@ceda.unina.it Economia: Compleso Universitario Monte Sant’Angelo,Via Cinthia, 80126 Napoli, Tel. 081.676520 Fax 081.676646 segrecon@ceda.unina.it Farmacia: Via D. Montesano, 49 80131 Napoli, Tel. 081.678302 segrearch@ceda.unina.it Giurisprudenza: Via Marina, 32 80133 Napoli, Tel. 081.2536450 segregiu@ceda.unina.it Ingegneria: Piazzale Tecchio, 80 80125 Napoli, Tel. 081.7682208 Fax www.grabmag.it 69


GRABDIRECTORY

Per la tua pubblicità su GRAB chiama il numero verde 800 134 062 - Email:advertising@grabmag.it

081.7682532 segreing@ceda.unina.it Lettere e Filosofia: Via Lanzieri, 17 80134 Napoli, Tel. 081.2537472 segrelet@ceda.unina.it Medicina e Chirurgia: Via S. Pansini, 5 80131 Napoli, Tel. 081.7463447 Fax 081.7463480 segremed@ceda.unina.it Medicina e Veterinaria: Via F. Delpino, 1 80137 Napoli, Tel. 081.2537367 Fax 081.2537367, segremedvet@ceda.unina.it Scienze Biotecnologiche: Via Mezzocannone, 16, II p. 80138 Napoli Tel. 081.2537245 Fax 081.2534603 segrescienzebio@ceda.unina.it Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali: Via Mezzocannone, 16, II p. 80138 Napoli, Tel. 081.2537858 Fax 081.2534603, segrescienze@ceda.unina.it Via Cinthia, Complesso Universitario Monte Sant’Angelo Centri Comuni 80126 Napoli, Tel. 081.676556 Fax 081.676666, segrescienze@ceda.unina.it Scienze Politiche: Via Rodinò, 30 80134 Napoli, Tel. 081.2537239 segrescienzepol@ceda.unina.it Sociologia: Via Lanzieri, 17 80134 Napoli, Tel. 081.2537474 Fax 081.2537478, segrelet@ceda.unina.it Sportello UnInforma: Via G. Cesare Cortese, 29 80134 Napoli Te. 081.2537395 Fax 081.2537622 uffpurel@ceda.unina.it UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L’ORIENTALE - WWW.UNIOR.IT RETTORE – PASQUALE CIRIELLO Centralino 081.6909111 RETTORATO: Via Chiatamone, 61/62 80121 Napoli Tel. 081.7642381 - 081.7642264 - Fax 081.6909115 e-mail: rettorato@iuo.it DIREZIONE AMMINISTRATIVA:Via Chiatamone, 61/62 - 80121 Napoli Tel. 081.7643230 081.2452218 081.6909113 Fax 081.6909112 e-mail: diramm@iuo.it Sito web: www.unior.it email:tutor@iuo.it FACOLTÀ-SPORTELLI PER L’ORIENTAMENTO Facoltà Lettere e Filosofia Presidenza: Via Melisurgo, 44 Napoli Tel. 081.6909344 e-mail: lettfi@iuo.it Facoltà Lingue e Letterature straniere Presidenza: Via Loggia dei Pisani, 25 Napoli - Tel. 081.5522718 e-mail: facll@iuo.it. 70 GRABMAG

Facoltà di Scienze Politiche Presidenza: Via Loggia dei Pisani, 13 Napoli - Tel. 081.5524043 e-mail: scipol@iuo.it Facoltà di Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo Presidenza: Via Melisurgo, 44 Napoli Tel. 081.6909303 e-mail: lserra@iuo.it Centro di Ateneo Tutorato e Orientamento Via Mezzocannone, 99 80134 Napoli Orientamento e tutorato Tel. 081.4288013 e-mail: tutor@iuo.it Sportelli orientamento e tutorato (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00). - Palazzo Corigliano, Piazza San Domenico Maggiore, 12 - 80134 Napoli Tel. 081.6909611 - 081.6909606 - Palazzo Giusso, Largo San Giovanni Maggiore, 30 80134 Napoli - Palazzo Melisurgo,Via Melisurgo, 44 80134 Napoli Tel. 081.6909369 Fax 081.6909372 - Palazzo Santa Maria Porta Coeli,Via Duomo , 219 - 80134 Napoli Stage e Tirocini: Tel. 081.5423243 email: stage@iuo.it Progetto CampusOne: Tel. 081.5423243 e-mail: espositocampusone@iuo.it Career Service: Tel. 081.5526123 email: oru@iuo.it Consulting Esistenziale: Tel. 081.4288013 e-mail: consulting@iuo.it SEGRETERIE STUDENTI Segreteria Studenti Via Melisurgo, 44 80134 Napoli, Tel. 081.6909367 081.6909368 081.6909365 Fax 081.6909372 e-mail: segstu@iuo.it Delegato del Rettore per gli studenti disabili: Prof. Sergio Baldi e-mail: sbaldi@iu SERVIZI E STRUTTTURE DI ATENEO Dipartimenti: Dipartimento di Filosofia e Politica Palazzo Giusso Largo S. Giovanni Maggiore, 30, Tel. 081.6909508-09 Fax 081.6909507 e-mail: dipfp@iuo.it Dipartimento di Scienze Sociali Palazzo Giusso Largo S. Giovanni Maggiore, 30, Tel. 081.6909450 Fax 081.6909442 e-mail: dipss@iuo.it Dipartimento di Studi Asiatici Palazzo Corigliano Piazza S. Domenico Maggiore, 12 Tel. 081.6909721/22 Fax 081.5517852 e-mail: dipsa@iuo.it Dipartimento di Studi dell'Europa

Orientale Palazzo S. Maria Porta Coeli Via Duomo, 219, Tel. 081.5630093 Fax 081.5630220 e-mail: dipeo@iuo.it Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico Palazzo Corigliano Piazza S. Domenico Maggiore, 12 Tel. 081.5510952 Fax 081.5529026 email: dipmcma@iuo.it Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi Palazzo Corigliano Piazza S. Domenico Maggiore, 12 Tel. 081.5517840/901 Fax 081.5515386 e-mail: dipsrapa@iuo.it Dipartimento di Studi Letterari e Linguistici dell'Occidente Palazzo S. Maria Porta Coeli Via Duomo, 219, Tel. 081.6909961-265747 Fax 081.204639 e-mai: segdllo@iuo.it Biblioteche: Palazzo Corigliano Piazza S. Domenico Maggiore, 12 Biblioteca di Studi Asiatici Tel. 081.6909724-725-727 e-mail: bibsa@iuo.it Biblioteca di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico Tel. 081.5510952 e-mail: bibmc@iuo.it Biblioteca di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi Tel.081.6909714 e-mail: bibrapa@iuo.it Palazzo Giusso - Largo S. Giovanni Maggiore, 30 Biblioteca dei Dipartimenti di Filosofia e Politica e di Scienze Sociali Tel. 081.6909403 e-mail: bibfu@iuo.it bibss@iuo.it, Palazzo S. Maria Porta Coeli Via Duomo, 219 Biblioteca “Europa” dei Dipartimenti di Studi dell'Europa Orientale e Studi Letterari e Linguistici dell’Occidente Tel. 081.6909916/17/18/21/24/25 email: bibliotecaeuropa@iuo.it Centri Interdipartimentali di Servizi Archeologia (C.I.S.A.) Vicoletto I S.M.Agnone, 8 Tel. 081.440594 Fax 081.293501 e-mail: cisa@iuo.it Linguistici e Audiovisivi (C.I.L.A.) Piazza Bovio, 22 Tel.081.5528693 Fax 081.5513084 e-mail: cila@iuo.it Telematico di Ateneo (C.T.A.) Largo S. Giovanni Maggiore, 30 Tel. 081.5512401 Fax 081.5512194 e-mail: utente@iuo.it Composizione Stampa e Fotoriproduzione - desktop publishing


GRABDIRECTORY

Per la tua pubblicità su GRAB chiama il numero verde 800 134 062 - Email:advertising@grabmag.it

(C.I.S.C.S.F.) Piazza Bovio, 22 Tel. 081.6909015 Fax 081.5525287 e-mail: ciscsf.desktop@iuo.it UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE - WWW.UNINAV.IT RETTORE - GENNARO FERRARA Centralino: 081.5475111 Fax 081.5521485 RETTORATO: Via Amm. F.Acton, 38 80133 Napoli TeL 081.5475327 Fax 081.5475329 email: rettore@uninav.it DIREZIONE AMMINISTRATIVA:Via Amm. F.Acton,38 - 80133 Napoli Tel.081.5475326 Fax 081.5475198 email: direzione.amministrativa@uninav.it Sito web: http://www.uninav.it FACOLTÀ-SPORTELLI PER L’ORIENTAMENTO Presidenza della Facoltà di Economia:Via Amm. F.Acton, 38 80133 Napoli, Tel. 081.5525784 081.5475212 Fax 081.5522556 Sito web: www.economia.uninav.it email: presidenza.economia@uninav.it Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza:Via Amm. F.Acton, 38 80133 Napoli, Tel. 081.5475767 Fax 081.5475776. Sito web: www.giurisprudenza.uninav.it e-mail: facolta.giurisprudenza@uninav.it Presidenza della Facoltà di Ingegneria:Via Amm. F.Acton, 38 80133 Napoli, Tel. 081.5513976 Fax 081.5512884, Sito web: www.ingegneria.uninav.it e-mail: facolta.ingegneria@uninav.it Presidenza della Facoltà di Scienze Motorie:Via Amm. F.Acton, 38 - 80133 Napoli, Tel. 081.5475747 Fax 081.5475226, Sito web: www.motorie.uninav.it e-mail: facolta.scienzemotorie@uninav.it Presidenza della Facoltà di Scienze e Tecnologie:Via Amm. F.Acton, 38 80133 Napoli, Tel. 081.5524342 Fax 081.5527126, Sito web: www.mac.uninav.it e-mail: preside.scienze@uninav.it Centro Orientamento e Tutorato:Via Amm. F.Acton, 38 - 80133 Napoli Tel. 081.5475135 081.5475136 Fax 081.5475137,Sito web: www.uninav.it/ateneo/orienta/ot/dd.htm e-mail:orientamento.tutorato@uninav.it ADISU 2 (Azienda per il diritto allo studio universitario):.Stazione Marittima, Interno Porto, I° piano 62 - 80133

Napoli, Tel. 081.5520327 081.7810060 Fax 081.7909290 081.5529327 Sito web: www.edisuparthenope.org email: info@edisparthenope.org Centro Servizi Villa Doria d’Angri:Via Petrarca, 80 - 80122 Napoli Tel. 081.5475418 Fax 081.5475416 email: villadoria@uninav.it S.I.C.S.I. (Scuola interuniversitaria campana di specializzazione all’insegnamento): Via Amm. F.Acton, 38 80133 Napoli - Tel. 081.5475151 Sito web: www.uninav.it/sicsi/sicsi.htm e-mail: segreteria.sicsi@uninav.it SEGRETERIE STUDENTI Segreteria Studenti (centrale): Via Cristoforo Colombo, 52-54 80133 Napoli, Tel. 081.5475265 081.5475267 081.5475271 Fax 081.5475356 Sito web: www.uninav.it/segrestu/segreter.htm email: segreteria.studenti@uninav.it Segreteria Studenti (solo Scienze Giuridiche) sede Nola:Via Fellecchia, Nola (NA), Tel. 081.8214166 - e-mail: segreteria.nola@uninav.it Segreteria studenti (solo Scienze giuridiche ed Economia aziendale) sede Torre Annunziata:Via Simonetti, 18 - Torre annunziata (NA) Tel. 081.5368499 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO WWW.UNISA.IT RETTORE – RAIMONDO PASQUINI RETTORATO Tel. 089.966001 Fax 089.966116 segrrett@unisa.it DIREZIONE AMMINISTRATIVA Tel. 089.966110 Fax 089.966104 diramm@unisa.it Sito web: www.unisa.it Numero Verde: 800 100 980 FACOLTÀ-SPORTELLI PER L’ORIENTAMENTO Presidenza Economia Tel. 089.962907 Fax 089.962488 Presidenza Farmacia Tel. 089.962803 Fax 089.962804 Presidenza Giurisprudenza Tel. 089.962908 Fax 089.962507 Presidenza Ingegneria Tel. 089.964029 Fax 089.964343 Presidenza Lettere e Filosofia Tel. 089.962905 Fax 089.962539 Presidenza Lingue e Letterature Straniere Tel. 089.962911 Fax 089.963140 Presidenza Scienze della Formazione

Tel. 089.962657 Fax 089.962350 Presidenza Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Tel. 089.965270 Fax 089. 965252 Presidenza Scienze Politiche Tel. 089.962709 Fax 089.963151 Centro di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato (CAOT) Tel. 089.966417 Fax 089.966302 www.orientamento.unisa.it/ e-mail: orientamento@unisa.it SEGRETERIE STUDENTI Ufficio di coordinamento delle Segreterie studenti Campus di Fisciano, Tel. 089.962489 089.962511 e-mail: segreteriastudenti@unisa.it Sportelli polifunzionali di Baronissi Tel. 089.965278 Fax 089.965340 Segreterie di Facoltà: Economia: Tel. 089.962532 Farmacia: Tel. 089.962517 Giurisprudenza: Tel. 089.962526 Ingegneria: Tel. 089.962514 Lettere e Filosofia: Tel. 089.962501 Lingue e Letterature Straniere: Tel. 089.962520 Scienze della Formazione: Tel. 089.962903 Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali: Tel. 089.965279 Scienze Politiche: Tel. 089.9625 SERVIZI E STRUTTTURE DI ATENEO Ufficio Diritto allo studio Tel. 089.962227/6256 e-mail: eruggiero@seda.unisa.it Servizio per gli studenti disabili (presso l’Ufficio per gli studenti disabili) Tel 089.962227 - 089.966256 089.962497 e-mail: eruggiero@seda.unisa.it Ente per il Diritto allo Studio Universitario (E.Di.S.U.) www.edisu.sa.it Tel. 089.9501411 - 800.259167 e-mail: studenti@edisu.sa.it Ufficio Socrates - Erasmus www.erasmus.unisa.it Tel. 089.962492 Fax 089.962487 email: erasmus@unisa.it Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Tel. 089.963044 Fax 089. 963029 email: direttorecla@unisa.it Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 089.963080 Fax 089.963055 email: icarelli@unisa.it GRABMAG ITALIA www.grabmag.it 71


4S F I’ TU R m DE EE NT S

THE ONE VOICE FOR STUDENTS

GRAB S T U D E N T

M A G A Z I N E

WANTS YOU!

WANTS YOU!

WANTS YOU! VOLTI NUOVI

SE VUOI FARTI CONOSCERE E COLLABORARE CON NOI IN UN AMBITO TRENDY, DINAMICO ED INTERNAZIONALE, INVIA IL TUO MATERIALE A: INFO@GRABMAG.IT EVIDENZIANDO I TUOI DATI ED I TUOI RECAPITI E SUBITO POTRAI ENTRARE A FAR PARTE DELLA GRAB COMMUNITY! TIENI SEMPRE D’OCCHIO IL NOSTRO SITO PER ESSERE INFORMATO E CONOSCERE TUTTE LE NOSTRE INIZIATIVE! GRAB PER TE CHE VUOI LASCIARE IL SEGNO!

MODELLI

STILISTI FOTOGRAFI REPORTER

REDATTORI

IL PRIMO FREE MAGAZINE UNIVERSITARIO FATTO DA TE E CREATO PER TE!

ATTORI

MUSICISTI

CANTANTI BALLERINI

GRABMAG.IT


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.