Passaggi 2008 Saggi di Composizione 7 Giugno 2008, Sala Puccini, ore 16,30
Parte I Tonino Carai (classe di E.Brusa) “ Tre Liriche Sarde”, per baritono e pianoforte - Osilo (testo di Sergio Bruno Ladu) - Ricordando Gonare (testo popolare) - Monte di Oliena (testo di Sergio Bruno Ladu) Baritono - Sergio Bruno Ladu Pianoforte - David Malusà Durata: 7’ Guido Alici (classe di M.Garuti) “Scherzino” (2001 rev.2008), per quintetto di fiati Classe di fiati del Maestro Silvano Scanziani Flauto: Andrea Zoccolo Oboe: Felicitas Stark Clarinetto: Alessandra Ravelli Fagotto. Maria Zahra Corno: Daniele Navone Durata: 6’ Raffaele Canetta (classe di I.Danieli) “Rapsodia per chitarra” Chitarra: Sara Collodel Durata: 5’ Stefano Ligoratti (classe di M.Garuti) “Salm-terium”, per flauto dolce, soprano, salterio ad arco contralto, violoncello, ventilatore. Flauto dolce: Cecilia Antonello Soprano: Silvia Spruzzola Salterio: Caterina Sangineto Violoncello: Kerem Brera Durata: 6’ Davide Ladolfi (classe di E.Brusa) "The Shadow Line" per pianoforte - (dal romanzo di J. Conrad) Piano: Giulio Ruzza "Soltanto i giovani hanno momenti simili. Non sto parlando dei giovanissimi. No. I giovanissimi, in effetti, non hanno momenti. E' il privilegio della prima giovinezza di vivere in anticipo sui propri giorni, in quella bella continuità di una speranza che non conosce né pause né introspezione." - Prologo - I. In the face of all winds and all the seas - II. A still void - III. Fantastic horror - Epilogo "Già. Si va avanti. E il tempo, anche lui va avanti; finché dinnanzi si scorge una linea d'ombra che ci avvisa che anche la regione della prima giovinezza deve essere lasciata indietro." Durata: 20’