ALBERTO BERTINI -GRANDI STRUTTURE TETTONICHE DELL'AGORDINO: ANTICLINALI E SINCLINALI

Page 1


GRANDI

STRUTTURE

TETTONICHE DELL'AGORDINO: ANTICLINALI E SINCLINALI

Alberto Bertini *

Lepieghesonostrutturetettonichechenonsonosemprefacilmenteindividuabilisulterreno:alcunepossonoesseredipiccoledimensioni,comequelleadesempiodellaValFiorentinainteressanti laFormazionediLivinallongo,maspessosonodimaggiorestensione,comeadesempiolaVal Belluna,impostatasuunagrandesinclinale.Conquestoterminesiintendeunapiegachepresenta fianchichetendonoaconvergereversoilcentro,mentreconiltermineanticlinalesiindicauna piegaicuifianchidivergonodalcentroversol'esterno. Inpraticainunasinclinale,piùcisiavvicinaalnucleoprocedendonormalmenteallaimmersionedeglistrati,piùsitrovanoroccerecenti, mentreilcontrarioaccadeperleanticlinalialcuinucleoaffioranoglistratipiùantichi.Risulta così relativamente semplice interpretare queste strutture rappresentate su carte geologiche e, ancorpiùfacilmente,quandosulterrenoilsentieroolastrada“taglia”lasuccessionedelleformazionigeologichepermettendocosìlaricostruzionedellapiegastessa.Èquestoilcasodialcune strutture affioranti in Agordino, relativamente semplici da seguire in base agli affioramenti. Vengono di seguito riportate le brevi descrizioni di alcune pieghe facilmente individuabili con sempliciescursionisulterreno:sinclinaledellaValdiFrèla,anticlinaledelPassoDuràn,sinclinaledelColdiLuna,sinclinaledelMontedelleAnime,sinclinaledelSassdePalàza,anticlinaledi Franzedàs,sinclinaledelleCrepeRosse,anticlinaledelCordevole,anticlinaledelSouraSass.

SINCLINALE DELLA VAL DI FRÈLA

LaValdiFrèlaèpercorsadalRioCampreganachenasceneipressidiDònesfocianelT CordevoleinprossimitàdelcimiterodiAgordo:essacorrispondeaunastrettasinclinaleicuifianchi sonocostituitidallaFormazionediWerfenecalcarianisiciaventialnucleolaFormazionediLivinallongo(Fig.1).

Fig 1-SinclinaledellaVal di Frèla (Agordo) con al nucleo la Formazione di Livinallongoeaifianchile formazioni anisiche e la Formazione di Werfen (Tratto da Castiglioni, 1931).

Alberto Bertini

LastradachedaAgordoportaaiFieniliDònpassandoperRifeColvignàs,attraversaivarimembridellaFormazionediWerfen:superatol'abitatodiRif,imboccatalacomodastradaperColvignàs, il Membro di Siusi affiora nel taglio stradale passando in breve all'Oolite a Gasteropodi, caratterizzata dall'alternanza di bande chiare e scure. Segue poi il Membro di Campill (l'affioramento più significativo è comunque lungo la sottostante strada che da Rif porta a ColvignàsdeMéz)conlesuearenarieesiltitirossastre.LaFormazionediLivinallongoaffiora successivamenteneipressidiDònesullasommitàdelColDiegol:laripidainclinazioneèvisibile neltagliodellastradacheportaaCujeeneipressidiFieniliDòn.IlsentierochescendeaFarenzenalungolaValdiFrèlaèmoltoscivolosoincasodipioggiaericopertodafoltavegetazione:solo unpiccololembodicalcarenitiscuremoltoinclinatepermettedicapirechesiamoneipressidel nucleostrizzatodellapiega:ancormeglioletestateverticalideglistratidiLivinallongofornisconol'interpretazionedellastruttura,unavoltasuperatoilbivioperilnuovosentierocheconducea Farenzena.IlvecchiosentieroterminaneipressidelmulinosulRioCampreganainlocalitàLe Brache:daquipochimetrisullastradachesaleaFarenzenaportanoall'affioramentodipieghe moltocontorte(dragFolds)conPietraVerde,indicesicurodirocceappartenentiallaFormazione diLivinallongo:siamonelnucleodellasinclinaledellaValdiFrèla.ScendendoversoParech,in prossimità del lavatoio sulla destra idrografica della valle, torna ad affiorare la Formazione di Werfen,conilMembrodell'OoliteaGasteropodichequi,proprioincorrispondenzadelbiviocon unastradanonasfaltatacheportaadabitazioniprivate,mostraunlivellodipiccoliconglomerati daiclastididimensioniminute:sitrattadelConglomeratodiKoken.NeipressidiFarenzenagli strati anisico-werfeniani affiorano verticali e corrispondono, come aveva già descritto Bruno CastiglioninellasuaoperasulCivettadel1931,“allagambacomune,lacerata,fralastrettasinclinale di Val di Frela e l'anticlinale di Toccòl” Quest'ultima è una piccola struttura avente al nucleoglistratiwerfeniani(Campill),comesiosservaneipressidellafrazionediTòccol,lungoil sentiero(malagevoleeatrattipericoloso)cheportaalPiandellaMedasopralacentraleelettrica. SarebbeauspicabileunasistemazionedeisentieriattornoallefrazionidiFarenzenaeTòccolper potereventualmenteistituireunpercorsogeologicochepermettadiosservarelestrutturegeologicheinsicurezza.

ANTICLINALEDELPASSODURÀN

SitrattadiunagrandepiegachedallaconcadiAgordoarrivafinoalpassoDuràninteressando

Fig. 2 - Anticlinale del Passo Duran con al nucleo la Formazione a Bellerophon nei pressi della conca di Agordo (Tratto da Gianollaetalii,2022)

Gruppo Natura Bellunese - Notiziario 2024

principalmentelavalledelTorrenteRovadiCàleda:ilnucleodellastrutturageologicaècostituitodallaFormazioneaBellerophon,chequiaffiorasoprattuttonellazonadelColleCastellino,nei pressidiCaseNagòlaestdiAgordo(Fig.2).

LungoilsentierochesaleversolaValdiPiagàzaffioranogessi,calcaribituminosiebrecce.Per osservareindettagliolastratigrafiadell'anticlinalesipuòpercorrerelacomodastradachedaCol CugnagoportaaPràdeVal:unavoltaimboccatalacarrareccia,tralacoperturaquaternariaaffioranol'OoliteaGasteropodieilMembrodiSiusidellaFormazionediWerfen;migliaiadipiccoli molluschicostituisconolamassadifondodeglistratirocciosicalcarei,chesipresentanotettonizzati. L'affioramento del membro di Siusi continua lungo tutta la strada che costeggia la Val Piagàz.Lacoperturavegetalerendedifficileilriconoscimentodialtrimembri:solounpiccolo lembodell'OrizzontediAndràzèubicatolungolastrada;alCapitelloFrèslastratigrafiaappare piùevidente:proprioilcapitelloècostruitoincorrispondenzadelnucleodell'anticlinalecostituitodacalcarinerastridellaFormazioneaBellerophon.Oltreiltornantelastradapermettediavere unapanoramicasuimembriwerfeniani:subitodopolacurvalebancatedelMembrodiMazzin, seguitodaunbrevelivelloappartenenteall'orizzontediAndràz;lastradaproseguepoi“tagliata” nei banchi grigiastri del Membro di Siusi e quelli successivi dell'Oolite a Gasteropodi. Molto significativo è l'affioramento del Membro di Campill a quota 1091 m, prima di un ponticello: potentibancaterossastresonoosservabilidallastradaecontinuanofinversoilfondovallesottostantesullettodellaRoadeCàleda.OltreilruscelloglistratigrigiastridelMembrodiValBadia fannodatransizioneaquellidelMembrodiCencenighe,permettendoquindiunavisionedettagliatadellaseriewerfeniana.

SINCLINALE DEL COL DI LUNA

LadorsaledelColdiLunasielevaasuddelgruppodellaCrodaGranda-AgnéraldisopradelvalicodiForcellaAurine:conlesuecimegemelle,alterispettivamente1745e1747m,costituisceun elementomorfologicobenvisibiledallaconcaagordina.Lacimaèfacilmenteraggiungibilecon ilsentieron.733chepartedaForcellaAurineerimontailfiancooccidentaledopoavervalicatoil

Fig 3 - Sinclinale del Col di Luna (Tratto da Castiglioni,1939)

Alberto Bertini

piccolorilievodelColFres.Ècomunquepossibileraggiungereagevolmentelasommitàanche conilsentieron.773chepartedalRifugioScarpaperarrivare,senzagrandidislivelli,alPassodi ColdiLuna.Dalpuntodivistastrutturalelamontagnacorrispondeaunasinclinalealcuinucleo affiora la Formazione di Livinallongo: i fianchi della piega sono invece costituiti dalle rocce anisichedellaFormazionediDontediAgordo(Fig.3).

Allontanandosidalnucleo,eincontrandoquindiroccesemprepiùantiche,siosservaunafascia diroccerossastredelConglomeratodiVoltago.Questaformazionepossiedeilmassimosviluppo nellazonacircostanteilPassodiLuna,ancheserisultainpartenascostadacoperturavegetale.La FormazionediWerfenaffiorainvececonilMembrodiCencenighesolonelleincisionideiriiche scendonodalcrinaledelColdiLunaversolaValDomadore.IlMembrodiSiusi,cheinaltrelocalitàdell'Agordinopossiedeunagrandepotenza,quiaffiorainveceinpochilembineipressidei Fienili del Foch, sul fianco orientale del Col di Luna. Limitati affioramenti del Membro di CampillsonoinvecequellidelvallonechescendeaestdelPassodiLunanellaVallediDomadore (ColdelGal)elungol'incisioneaestdelColdiFreschearrivainValSarzanaalatodeitornanti dellastradachesaleaForcellaAurine.

SINCLINALE DEL MONTE DELLE ANIME

IlMontedelleAnimedominalaconcadiCencenigheAgordinoconlasuaparetecostituitadalla FormazionediContrinchequiaffioraconlasuafaciesdolomitica:intensamentefratturata,èstata sededifenomenidicrollodallafinedeglianni'30aiprimianni'40delsecoloscorso.Pergarantire il passaggio allaValle del Biois in sicurezza, sono state realizzate due gallerie per oltrepassare l'accumulofranosoallaconfluenzadelT BioisnelCordevole.LapossentebancataanisicapoggiasuiCalcaridiMorbiachche,alorovolta,sovrastanoleroccerossastreappartenentialConglomeratodiRichthofen(Fig.4).

Fig 4 - Sinclinale del Monte delleAnime con al nucleo la Formazione del Contrin (TrattodaNöth,1929)

Gruppo Natura Bellunese - Notiziario 2024

LasequenzastratigraficaèosservabilesalendodallafrazionediBalestierallasommitàdelMonte delleAnimeedeviandodalsentieroinprossimitàdiunatracciacheportaallabasedellaparete rocciosa.AnchedalpaesediCencenigheAgordino(Fig.5)sinotamoltobenel'interasuccessione geologica,messainevidenzadaunafagliacheponelerocceanisicheacontattoconlaFormazione di Werfen. Quest'ultima affiora in tutto il versante che da Cencenighe sale a San Tomaso Agordino, dove, seguendo la strada principale, affiorano i membri werfeniani. La sinclinale quindipresentaalnucleolaFormazionediContrinancheseèdasegnalarechenellacartageologicadelNöthèindicatounpiccoloaffioramentodellaFormazionediLivinallongocheperò,forse acausadell'intensacoperturavegetale,nonèstatopossibileindividuare.

SINCLINALE DEL SASS DE PALÀZA

IlSassdePalàzadominalaconcadiFalcadeerisultabenvisibiledalfondovalleconlasuaparete rocciosacostituitaprincipalmentedallegrigieroccewerfenianechesovrastanoigessicontorti sottostanti.Attornoalmassicciosisnodanoalcunifacilisentierichepermettonodi osservarnela strutturageologicainmodorelativamentesemplice.SalendoallamalgadelBoschBrusà,punto panoramicoconvistameravigliosasulColBechèr,dallalocalitàPiandelaFoca(puntodipartenzadellatelefericaperlamalga)sidominalaparetemeridionaledelSassdePalàzaconlepieghe neigessidellaFormazioneaBellerophon.Questaformazionepermianaaffiorainoltrenellazona dellaMalgaAiLachenellazonadettaIMarmoi,facilmenteraggiungibileconilsentieron.691 cheoltrepassal'omonimaforcellaperraggiungerelaValfrèda.Igessicostituisconoil“basamento”delmassicciomontuosoeaffioranopiùanordincorrispondenzadellaForcelladellaValdi Forca. Al di sopra di essi affiora la successione werfeniana costituita dal Membro di Mazzin formantelaripidaparetesuddelSassdePalàza,conbanchiregolarmentestratificati.Aldisopra diessoilMembrodiAndràzche,acausadellasuaerodibilità,formaunripianocheinterrompei

Fig 5-LasuccessionestratigraficadelMontedelleAnimedaCencenigheAgordino
Alberto Bertini

ripidiversantidellamontagna.VersolasommitàiMembridiSiusiedell'OoliteaGasteropodipermettonodicapirelastrutturasinclinaledellapiegainquantoglistratigrigiastrisiincurvanoverso l'alto.Allasommitàdellamontagnadetta“ICoi”,propagginesettentrionaledelSassdePalàza,il MembrodiCampill“chiude"laseriedellaFormazionediWerfenaffioranteinzona.Lapiegaè facilmenteosservabiledallazonadiFedér(Figg.6,7).

Fig 6-LasinclinaledelSassdePalàza (TrattodaDoglioni eCarminati,2008)

ANTICLINALE DI FRANZEDÀS

Fig 7-SinclinaledelSassdePalàzaconprofilogeologico (trattodaDoglionieCarminati,2008)

LaValFranzedàz,ubicatanelgruppodellaMarmolada,siincuneatralealteparetidelgruppodel MonteFop-MonteLaBanca-PizzoLeCreneeilmassicciodelleCimed'Auta-MonteAltoMonteChegarisedèpercorsadalsentieron.689finoallaForcelladellaForcaRossa(2490m).

Fig 8-Strutturaa"liscadipesce"nellaFormazionediWerfenneipressidiFranzedàs

Nel primo tratto una ripida strada forestale porta alle Malghe Franzedàs salendo da MalgaCiapèla:appenasuperatoilbiviocon il sentiero che porta al Rifugio Falier, dopo unalunga,mapiacevoletraversata,itornanti sifannoripidieincidonolegrigieroccecalcarenitiche del Membro di Val Badia della FormazionediWerfen:èfacilerinvenirepiccolesuperficitappezzatedalamellibranchie, in alcuni punti lungo il taglio stradale, non mancano strutture sedimentarie come ad esempio i cosiddetti “herringbones”, ovvero stratificazioni a piccola scala dalla caratteristica forma che ricorda una lisca di pesce (Fig.8).

Gruppo Natura Bellunese - Notiziario 2024

Salendoversolemalghe,dopoaverosservatomassimoreniciappartenentiadepositichericopronoquasituttoilfondovalle,lastradaèincisainroccerossastrearenaceeecalcareeappartenential MembrodiCampill:stiamoinfattiavvicinandocialnucleodell'anticlinale,corrispondenteproprioallerocceafferentiquestomembrodellaFormazionediWerfen;essoaffioraintuttalazona delle Malghe Franzedàs e lo si può seguire agevolmente fino alla fine della strada forestale in prossimitàdiunpiccoloruscello.DalpuntodivistastratigraficoilMembrodiCampillsitrova“al disotto”diquellodiValBadiaequestociconfermal'esistenzadiunastrutturaanticlinaleconal nucleoleroccepiùantiche.Aipiedideigrandimassiccidolomiticichebordanolavalleaffiorano inoltre la Formazione del Contrin, che costituisce una fascia pressoché continua ai piedi delle pareti dolomitiche e la Formazione di Livinallongo (ad esempio lungo il sentiero che porta a MalgaOmbrettaeaipiedidelMonteFòp)formazioneladinicapiùrecentedellaFormazionedi Werfen,ulterioreprovadellastrutturatettonicaapieghedellaValFranzedàs(Fig.9).

Fig 9-LasinclinalediFranzedàs(TrattodaCartaGeologicad'Italia,1977)

SINCLINALE DELLE CREPE ROSSE

SullasinistradellaValledelRudiAréichedalPassoFedaiascendeaMalgaCiapéla,siosserva confacilitàlastrutturatettonicadelleCrepeRosse:essacorrispondeaunasinclinaleimpostata nelleroccevulcanicheevulcanoclastichedelgruppoomonimo(Figg.10,11).L'erosioneglaciale hamessoinrisaltolaconcavitàdeglistratirocciosi.Risalendoilsentierochepartedaifienilidetti TabiàPalazza,neipressidellavecchiastradachesalivaalPassoFedaia,eimboccatoilsentieron. 635chesalealPassodelleCrepeRosse,sipossonoosservaregrossimassicalcareiimmersinei conglomerati vulcanici. Si tratta dei cosiddetti “agglomerati”, porzioni di scogliera franati sul fondomarinoinconcomitanzadiintensifenomenitettonici,chiamatiancheCalcaridiCipitdal nomedeltorrentelloneipressidell'AlpediSiusi.

Alberto Bertini

InquestazonaaffioraanchelaFormazionediSanCassiano,allasommitàdelleCrepeRosse.

LasinclinaledelleCrepeRosseèstatadescrittaindettagliodaBosellininel1977inunostudio riguardantelaValdiFassaelezoneaessalimitrofe:lospessoredellemegabreccerisultadicirca 200metriedessesonostatesuddiviseintregrandigruppi(intervalli).Ilcorpoinferiore,dipotenzadicirca60metri,ècostituitodamegabrecceacorpiprismaticieglobulariconandamentolenticolare.

Ilsecondointervallopresentadellecanalizzazionideiblocchifranatidallascogliera.Bosellini segnala,versolasommitàdiquestogruppo,arenarieeconglomeratidellaFormazionediLivinallongo e della Formazione dello Sciliar ladinici: essi si osservano bene dal sentiero che sale al PassodelleCrepeRosse(sentieron.635).

Infineilterzointervallodimegabrecce,quellosuperiore,possiedeunospessoredicircaunatrentinadimetri(Figg.12,13).

Studiandoladisposizioneelaprovenienzadeicorpicarbonatici,sipuòrisalireaunapiattaforma, diprobabileetàcarnica,ubicataasuddellazonadipendiofranoso. PercorrendoilRud'Areifino allabasedellepareti,sinotanogrossilembidiConglomeratodellaMarmolada,daicaratteristici

Fig 12-SezionegeologicadelleCrepeRosse(TrattodaNöth,1929)
Fig 10-LasinclinaledelleCrepeRosse
Fig 11 - Il nucleo della sinclinale delle Crepe Rosse dal PassoPadòn
Gruppo Natura Bellunese - Notiziario 2024

Fig.13-SchemageologicodellasinclinaledelleCrepeRosse (TrattodaBosellini,1977).

ciottoliarrotondati,mescolatiadetritocalcareoprovenientedallasoprastanteFormazionediSan Cassiano:inquestazonasitrovanocorallifossilidiscretamenteconservatiestelidicrinoidi.In corrispondenzadelgrossomassocalcareoallacuibasegiaceunacavitàlegataall'erosionedelterrenovulcanicosabbiososucuipoggia,sipossonorinvenire,nell'orizzontebrecciato delCalcare della Marmolada (oggi Formazione dello Sciliar), esemplari centimetrici di cristalli di calcite dall'abitoscalenoedrico,inalcunicasiperfettamenteconservato. L'intera struttura tettonica delle Crepe Rosse è di origine sinsedimentaria, si è cioè formata durante la deposizione degli strati rocciosi, e si può analizzare in dettaglio con facilità anche salendoinseggioviaalRifugioPassoPadòn(2369m):sisegueilfacileepanoramicosentieron. 636cheattraversailversantemeridionaledelgruppodelPadònperarrivarealPassodelleCrepe Rosse(2137m).Daquisipuòfacilmentescenderealpuntodipartenzadellaseggioviaseguendo ilsentieron.635aipiedidelleparetirocciosedellasinclinale.

ANTICLINALE DEL CORDEVOLE

La valle del Cordevole nel tratto daArabba a Caprile è stata accuratamente studiata da Carlo Doglioni, autore anche del Sentiero Geologico diArabba, e già descritta nel 1959 da Bruno Accordi, cui si deve una dettagliata interpretazione della Valle di Livinallongo. È da questa operacheattingiamolenostrefontiescopriamochelavalle,neltrattoinesame,èimpostatasu una strutturatettonica,chiamata“anticlinaledelCordevole”ilcuiassesegueilcorsod'acqua principale:sitrattadiunapiegaalcuinucleoaffioranogliantichiterrenipermianidellaFormazioneaBellerophon,seguitiinsuccessionestratigraficadalleroccescitichedellaFormazionedi Werfenedaicalcarianisici.L'assedellapieganeltrattoconsideratosegueunandamentoNW-SE esolamenteneipressidiSaleseicambiafinoadassumeredirezioneN-S(Fig.14,15).

Alberto Bertini

Fig 14-L'anticlinaledelCordevole,“tagliata”alnucleodalTorrenteCordevoleneipressidi LivinallongodelColdiLana(TrattodaAccordi,1959)

Fig 15-Lasezionegeologicadell'AltaValledelCordevolemetteinevidenzalastrutturaanticlinalicaconalnucleolaFormazionediWerfen (TrattodaCartaGeologicad'Italia,1977)

Accordi divide questa struttura tettonica in due settori: l'ala nord-orientale, caratterizzata da declivicheimmergonodolcementeversoNE,anchesenonmancanocomplicazioniinquestosettore, e l'ala sud-occidentale, tranquilla tettonicamente nella parte mediana e disturbata a Nord dallapiegadelSouraSasseaSuddallalineadiLivinè;quest'ultimadislocazionecostituisceun elemento tettonico di primaria importanza nella zona: si tratta di uno sovrascorrimento circa paralleloall'anticlinaledelCordevole.SempredaAccordiapprendiamocheilpianodiimmersione, con pendenza media valutata intorno a 20-25° verso NE, ha provocato un raddoppio della serie stratigrafica che aumenta procedendo verso sud. La linea di Livinè è poi complicata da fagliediminoridimensionicherendonolazonamoltocomplessadalpuntodivistatettonico.Un fenomeno interessante lo si osserva invece nei pressi dell'abitato diVarda: due affioramenti di rocce calcaree anisiche dislocate probabilmente durante le fasi di tettonica ladinica si trovano all'internodelleroccevulcanoclasticheladinichecostituentiilConglomeratodellaMarmolada, giàvistoinprecedenza.AEstdiVardaunapiegacoricatapresentaalproprionucleostratiwerfeniani, mentre i calcari e le dolomie anisiche formano i fianchi della struttura. Recentemente

(S.G.I., 1982) questa struttura viene interpretata completamente in modo diverso: secondo gli autoriiterreniwerfenianisarebberoduegrossiinclusinellemegabrecceladiniche,acostituirei cosiddetti“Agglomerati”,porzionicioèdiroccefranatedaibordidistrutturetettonichetriassiche.Perosservareilnucleodell'AnticlinaledelCordevolebastapercorrereapiedilastradache portaaVallazzadaSaleseisullettodeltorrenteagordino:quil'erosionefluvialehamessoinluce affioramentiwerfenianiafferibiliaimembridiMazzineAndràz,costituentiiterminipiùantichi dellagrandestrutturatettonica.

ANTICLINALE DEL SOURA SASS (LIVINALLONGO DEL COL DI LANA)

NellazonadiPortadòs,aipiedidiPortaVescovo,unsistemadifagliemetteacontattolerocce tufaceeladinicheconicalcarianisici(circa240milionidiannifa):lastrutturageologicadella zona è molto complessa. Interessante è la cosiddetta anticlinale del Soura Sass, al cui nucleo affiorano calcari permiani (circa 260-250 milioni di anni fa) della Formazione a Bellerophon, ricchidialghe.AffioranonellazonaancheterreniappartenentiallaFormazionediWerfen,ricchi di livelli argillosi e calcarenitici, cui si sovrappongono i calcari anisici precedentemente visti. All'Anisico è riferibile il Conglomerato di Richthofen che affiora nella zona del Soura Sass e ricopreiterrenipermianidelBellerophon(Fig.16,17),dimostrando chelastrutturadelSoura Sass,interpretatacomeunapiega-faglia,sièimpostatasuunazonadi“alto”anisico.L'assediquestastrutturaèorientatoENE-WSWedèinclinatoversoovest:ciòfasìchenellazonadelColde CuceneipressidelSassoCappelloglistratiimmerganoversosettentrione,mentrealBelvedere, aPortaVescovoealSasdeMezdìimmergonodebolmenteversosud.NellazonachiamataLeForfesc hanno invece giacitura orizzontale. Infine nella zona a Sud-ovest di Arabba affiorano le formazioniladinichediLivinallongo,costituitadacalcariricchidiintercalazionicarbonioseeselcifere,eleArenariediZoppè,arenariequarziferedi naturatorbiditica,ricchedifrustolicarboniosi.Questazonaèstataaccuratamentedescrittadalpuntodivistageologicoinquantofacente partedelSentieroGeologicodiArabbacuisirimandapernotiziepiùdettagliate.

Fig 16-AnticlinaledelSourasass(LivinallongodelColdiLana)conalnucleolaFormazionea Bellerophon (TrattodaAccordi,1959)

CONCLUSIONE

Fig 17 - La struttura dell'anticlinale del Soura Sass (Tratto da Accordi, 1959)

Questabreverassegnasullepieghedell'Agordinononcomprendeovviamentetuttelestrutture tettoniche, ma soltanto quelle che possono essere facilmente individuate sul terreno ed essere interpretate leggendo una carta geologica per fornire i primi rudimentali strumenti per chi si approccia,magariperlaprimavolta,nelcampodellacartografiaspecifica.

*DocentediscienzedelpolodiAgordo“UmbertoFollador”,claraia@libero.it

BIBLIOGRAFIA

ACCORDI,BRUNO,1959, Geologia dell'alta Valle del Cordevole (Dolomiti).Padova,SocietàCooperativaTipografica.

BOSELLINIA.,CASTELLARINA.,ROSSI,P L.,SIMBOLIG.&SOMMAVILLAE.,1977,Schemasedimentologico e stratigrafico per il Trias medio della Val di Fassa ed aree circostanti (Dolomiti centrali) –Gior Geologia, serie2,42(1):83-108.

CARTAGEOLOGICAD'ITALIA,1977, Foglio028,LaMarmolada,piùNoteIllustrative.Edizione,S.G.I.Illustrazioni,cartascala1:50.000,1noteill.1:100.000.

CASTIGLIONI BRUNO, 1931, Il Gruppo della Civetta, 83 p., III carte di tav.1,, carta geologica allegata. Memoriedell'IstitutogeologicodellaR.UniversitàdiPadova,vol.9,fasc.5.

CASTIGLIONI,BRUNO,13.4,1939, Il gruppo delle Pale di San Martino e le valli limitrofe.Padova,SocietàCooperativaTipografica.

DOGLIONI,C.,&CARMINATI,E.,2008,Structuralstyles&Dolomitesfieldtrip MemoriedescrittivedellaCarta Geologicad'Italia82.

GIANOLLAP., CAGGIATI M., RIVAA., 2022, Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000, Longarone ,Foglio 046.

LUDWIGNÖTH,1929,GeologiedesmittlerenCordevolegebieteszwischenVallazzaundCencenighe(Dolomiten) - –JahrbuchderGeologischenBundesanstalt 129-202. 79

Gruppo Natura Bellunese - Notiziario 2024

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ALBERTO BERTINI -GRANDI STRUTTURE TETTONICHE DELL'AGORDINO: ANTICLINALI E SINCLINALI by Alberto Bertini - Issuu