L'AGENDA 2.0 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

Page 75

4. I goal e i target dell’Agenda 2.0

GOAL 8. LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA Obiettivi quantitativi e altri indicatori Obiettivi quantitativi

Target 8.5 - Entro il 2030 raggiungere la quota del 78% del tasso di occupazione 80

Breve Lungo periodo periodo CM di Bologna

75

Emilia-Romagna

70

Nord Italia

65 60

CM di Bologna Emilia-Romagna

55

Nord 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2030

Italia

Obiettivo: Pilastro per i diritti sociali | Fonte: Istat | Unità di misura: percentuale di occupati di 20-64 anni sulla popolazione totale di 20-64 anni. Metodologia A.

Figura 19

Target 8.6 - Ridurre entro il 2030 al di sotto del 10% la quota di giovani che non lavorano e non studiano (Neet) 30

Breve Lungo periodo periodo

25

CM di Bologna

20

Emilia-Romagna Nord

15

Italia

10 5

CM di Bologna Emilia-Romagna

0

Nord 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2030

Italia

Obiettivo: Patto per il lavoro e per il clima | Fonte: Istat | Unità di misura: percentuale di persone di 15-29 anni né occupate né inserite in un percorso di istruzione o formazione sul totale delle persone di 15-29 anni. Metodologia A.

Figura 20

zione (Figura 19). Nel 2019 la Città metropolitana l’aveva già raggiunto, distinguendosi come il livello con il maggiore tasso di occupazione.

Il primo obiettivo deriva dal Piano di azione sul pilastro europeo dei diritti sociali7 e prevede il raggiungimento entro il 2030 della quota del 78% del tasso di occupa-

7. Cit.

73


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.