Cosa deve fare il DPP (e anche il PUG): rendere coerenti: -
le programmazioni strategiche con quelle urbanistiche avviate le previsioni urbanistiche con i grandi progetti di opere pubbliche avviati
dare risposte: -
alle criticità ambientali attualmente esistenti nel contesto urbano; alla necessità di rigenerazione dei contesti urbani residenziali; alla necessità di riconversione e rigenerazione dei contesti produttivi esistenti;
definire: -
forme di tutela e di valorizzazione per il contesto rurale; forme di incentivazione per il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico culturale urbano ed extraurbano; promuovere azioni concrete per la corretta fruizione e la valorizzazione della costa e delle aree limitrofe.
Le pre-condizioni del DPP (e del PUG): sovralocali locali di indirizzo: (scenari strategici: DRAG - PPTR– PTCP) di vincolo: (tutele europee, statali, regionali) di tutela: (PPTR sistema delle tutele – PAI dell’AdB)
dello stato fisico: (reale stato dei luoghi, emergenze paesaggistiche ed ambientali, ecc.) di vincolo: (stato giuridico definito dal PRG vigente e piani attuativi)