Festa Regionale di Cittadinanzattiva Passignano sul Trasimeno, 11 settembre 2016 Seminario sulla legge di revisione costituzionale
Titolo: I cittadini e la Costituzione: convegno sulla riforma costituzionale oggetto del referendum. Il seminario è stato strutturato in sei fasi: Introduzione dei lavori ( Sono state rappresentate le motivazioni per cui è stato organizzato l’evento, ossia promuovere la più ampia e corretta informazione sui contenuti della riforma e alle sue implicazioni pratiche); presentazione dei principali profili della riforma;
dibattito fra due costituzionalisti sostenitori, rispettivamente, della posizione del sì e del no;
spazio di partecipazione dedicato ai quesiti da parte del pubblico; risposte e la conclusione dei due costituzionalisti; Conclusione lavori
Per quanto riguarda la presentazione della riforma sono stati trattati, in maniera sintetica i seguenti profili: 1) il superamento del bicameralismo paritario; 2) la modifica dei processi di produzione normativa; 3) il sistema delle garanzie e degli istituti di partecipazione democratica; 4) i rapporti fra Stato e Regioni.
Le domande poste ai relatori da parte del moderatore sono state: Alla luce della riforma elettorale, il superamento del bicameralismo paritario determinerà una maggiore stabilità del sistema o provocherà un iperpresidenzialismo di fatto? Il nuovo sistema di produzione normativo garantirà una riduzione dei tempi di